CALENDARIO DEI LAVORI DELL'ASSEMBLEA
(periodo dal 3 al 28 ottobre)

N. 47

Predisposto ai sensi dell'articolo 24, comma 3, del regolamento
(Conferenza dei presidenti di gruppo del 29 settembre 2005)


Lunedì 3 ottobre (p.m. con eventuale prosecuzione notturna) Svolgimento di interrogazioni.
Martedì 4, mercoledì 5 e giovedì 6 ottobre (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 7 ottobre) (con votazioni) Seguito dell'esame dei progetti di legge:
  • disegno di legge n. 6053 - Conversione in legge del decreto-legge 17 agosto 2005, n. 162, recante ulteriori misure per contrastare i fenomeni di violenza in occasione di competizioni sportive (da inviare al Senato - scadenza: 17 ottobre 2005);
  • disegno di legge n. 6055 - Conversione in legge del decreto-legge 17 agosto 2005, n. 164, recante disposizioni urgenti in materia di attività cinematografiche (da inviare al Senato - scadenza: 17 ottobre 2005);
  • proposta di legge n. 2055-B - Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi, di usura e di prescrizione (approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (previa votazione delle questioni pregiudiziali e della questione sospensiva presentate);
  • disegno di legge n. 4129 - Misure per la tutela giudiziaria dei disabili vittime di discriminazioni.
Lunedì 10 ottobre (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) Discussione sulle linee generali del disegno di legge S. 3587 - Conversione in legge del decreto-legge 17 agosto 2005, n. 163, recante disposizioni urgenti in materia di infrastrutture (ove trasmesso dal Senato - scadenza: 17 ottobre 2005).
Martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 ottobre (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 14 ottobre) (con votazioni) Seguito dell'esame dei progetti di legge:
  • proposta di legge n. 2620 e abbinate - Modifiche alle norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (previa votazione delle questioni pregiudiziali e della questione sospensiva presentate);
  • disegno di legge S. 3587 - Conversione in legge del decreto-legge 17 agosto 2005, n. 163, recante disposizioni urgenti in materia di infrastrutture (ove trasmesso dal Senato - scadenza: 17 ottobre 2005);
  • proposta di legge n. 3053 e abbinate - Disposizioni in materia di tutela della concorrenza nel settore del trasporto pubblico locale.

Nel corso della settimana potrà aver luogo il seguito dell'esame di argomenti previsti nella precedente settimana e non conclusi.

Lunedì 17 ottobre (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) Discussione sulle linee generali dei progetti di legge:
  • disegno di legge n. 5362 e abbinate - Delega al Governo per il riordino della disciplina in materia di gestione e destinazione delle attività e dei beni sequestrati o confiscati ad organizzazioni criminali;
  • proposta di legge n. 587 e abbinate - Disciplina dello spettacolo dal vivo;
  • disegno di legge n. 6063 - Conversione in legge del decreto-legge 9 settembre 2005, n. 182, recante interventi urgenti in agricoltura e per gli organismi pubblici del settore, nonché per contrastare andamenti anomali dei prezzi nelle filiere agroalimentari (da inviare al Senato - scadenza: 11 novembre 2005).

Discussione sulle linee generali della mozione Lucidi ed altri concernente misure a sostegno del personale addetto agli istituti penitenziari.

Martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 ottobre (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 21 ottobre) (con votazioni) Seguito dell'esame dei progetti di legge:
  • disegno di legge n. 6063 - Conversione in legge del decreto-legge 9 settembre 2005, n. 182, recante interventi urgenti in agricoltura e per gli organismi pubblici del settore, nonché per contrastare andamenti anomali dei prezzi nelle filiere agroalimentari (da inviare al Senato - scadenza: 11 novembre 2005);
  • proposta di legge n. 301 e abbinati - Disposizioni in materia di sicurezza sussidiaria;
  • proposta di legge n. 3011 e abbinate - Modifiche alla legge 3 dicembre 1999, n. 493, recante norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell'assicurazione contro gli infortuni domestici;
  • disegno di legge n. 5362 e abbinate - Delega al Governo per il riordino della disciplina in materia di gestione e destinazione delle attività e dei beni sequestrati o confiscati ad organizzazioni criminali;
  • proposta di legge n. 587 e abbinate - Disciplina dello spettacolo dal vivo.

Seguito dell'esame della mozione Lucidi ed altri concernente misure a sostegno del personale addetto agli istituti penitenziari.

Giovedì 20 ottobre (con votazione non prima delle ore 13) Seguito dell'esame del disegno di legge costituzionale n. 4862-B - Modifiche alla Parte II della Costituzione (approvato, in prima deliberazione, dalla Camera e dal Senato).

Nel corso della settimana potrà aver luogo il seguito dell'esame di argomenti previsti nella precedente settimana e non conclusi.

Lunedì 24 ottobre (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna) Discussione sulle linee generali dei progetti di legge:
  • disegni di legge S. 3524 - Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2004 e S. 3525 - Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2005 (ove trasmessi dal Senato);
  • proposta di legge n. 4663 - Misure a sostegno del mercato dell'arte contemporanea;
  • proposta di legge n. 411 e abbinate - Istituzione del difensore civico delle persone private della libertà personale;
  • disegno di legge n. 4735-B - Nuove disposizioni concernenti i professori ed i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari (approvato dalla Camera e modificato dal Senato).
Martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 ottobre (a.m. e p.m., con eventuale prosecuzione notturna e nella giornata di venerdì 28 ottobre) (con votazioni) Seguito dell'esame dei progetti di legge:
  • disegno di legge n. 4735-B - Nuove disposizioni concernenti i professori ed i ricercatori universitari e delega al Governo per il riordino del reclutamento dei professori universitari (approvato dalla Camera e modificato dal Senato);
  • disegni di legge S. 3524 - Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2004 e S. 3525 - Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2005 (ove trasmessi dal Senato);
  • proposta di legge n. 4663 - Misure a sostegno del mercato dell'arte contemporanea;
  • proposta di legge n. 411 e abbinate - Istituzione del difensore civico delle persone private della libertà personale.

Nel corso della settimana potrà aver luogo il seguito dell'esame di argomenti previsti nella precedente settimana e non conclusi.


Lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (question-time) avrà luogo il mercoledì (dalle 15 alle 16).

Lo svolgimento di interrogazioni, di interpellanze e di interpellanze urgenti sarà inserito nelle sedute del martedì, del giovedì o del venerdì, secondo l'andamento dei lavori dell'Assemblea.

Il Presidente si riserva di inserire nel calendario l'esame di progetti di legge di ratifica licenziati dalle Commissioni e di documenti licenziati dalla Giunta per le autorizzazioni.

Le Commissioni permanenti procederanno al rinnovo previsto dall'articolo 20, comma 5, del regolamento, mercoledì 19 ottobre.


ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI PER L'ESAME DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI NEL CALENDARIO

(periodo dal 3 al 28 ottobre 2005)
(Conferenza dei presidenti di gruppo del 29 settembre 2005).


Pdl n. 2055-B - Attenuanti generiche.

Tempo complessivo: 13 ore, di cui:

  • discussione generale: 6 ore e 30 minuti (*);
  • seguito dell'esame: 6 ore e 30 minuti.

      Discussione generale Seguito esame
    Relatore15 minuti 15 minuti
    Governo15 minuti 15 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti 10 minuti
    Tempi tecnici 25 minuti
    Interventi a titolo personale1 ora e 5 minuti (con il limite massimo di 15 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) 55 minuti (con il limite massimo di 9 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi4 ore 3 ore e 50 minuti
    Forza Italia39 minuti 53 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo37 minuti 44 minuti
    Alleanza nazionale35 minuti 36 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo34 minuti 33 minuti
    UDC32 minuti 23 minuti
    Lega Nord Federazione Padana32 minuti 22 minuti
    Rifondazione comunista31 minuti 19 minuti
    Gruppo misto45 minuti 42 minuti
    Popolari-UDEUR10 minuti 9 minuti
    SDI - Unità Socialista8 minuti 8 minuti
    Comunisti italiani8 minuti 8 minuti
    Verdi-l'Unione7 minuti 6 minuti
    Liberal-democratici, Repubblicani, Nuovo PSI5 minuti 5 minuti
    Minoranze linguistiche4 minuti 4 minuti
    Ecologisti democratici3 minuti 2 minuti

    (*) I tempi indicati sono stati in parte utilizzati nella seduta del 26 settembre 2005.



    Ddl n. 4129 - Tutela giudiziaria dei disabili vittime di discriminazioni.

    Seguito dell'esame: 4 ore e 30 minuti.

    Relatore 10 minuti
    Governo10 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti
    Tempi tecnici10 minuti
    Interventi a titolo personale40 minuti (con il limite massimo di 6 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi2 ore e 40 minuti
    Forza Italia28 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo40 minuti
    Alleanza nazionale19 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo31 minuti
    UDC13 minuti
    Lega Nord Federazione Padana12 minuti
    Rifondazione comunista17 minuti
    Gruppo misto31 minuti
    Popolari-UDEUR7 minuti
    SDI - Unità Socialista6 minuti
    Comunisti italiani6 minuti
    Verdi-l'Unione4 minuti
    Liberal-democratici,
    Repubblicani, Nuovo PSI
    3 minuti
    Minoranze linguistiche3 minuti
    Ecologisti democratici2 minuti



    Pdl n. 2620 e abb. - Legge elettorale.

    Seguito dell'esame: 16 ore.

    Relatore 30 minuti
    Governo30 minuti
    Richiami al regolamento15 minuti
    Tempi tecnici2 ore
    Interventi a titolo personale2 ore e 10 minuti (con il limite massimo di 22 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi9 ore
    Forza Italia2 ore e 1 minuto
    Democratici di sinistra-l'Ulivo1 ora e 43 minuti
    Alleanza nazionale1 ora e 25 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo1 ora e 18 minuti
    UDC56 minuti
    Lega Nord Federazione Padana52 minuti
    Rifondazione comunista45 minuti
    Gruppo misto1 ora e 35 minuti
    Popolari-UDEUR23 minuti
    SDI - Unità Socialista18 minuti
    Comunisti italiani17 minuti
    Verdi-l'Unione14 minuti
    Liberal-democratici,
    Repubblicani, Nuovo PSI
    10 minuti
    Minoranze linguistiche8 minuti
    Ecologisti democratici5 minuti



    Pdl n. 3053 e abb. - Trasporto pubblico locale.

    Seguito dell'esame: 7 ore.

    Relatore 15 minuti
    Governo15 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti
    Tempi tecnici25 minuti
    Interventi a titolo personale1 ora (con il limite massimo di 10 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi4 ore e 10 minuti
    Forza Italia57 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo47 minuti
    Alleanza nazionale39 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo36 minuti
    UDC26 minuti
    Lega Nord Federazione Padana24 minuti
    Rifondazione comunista21 minuti
    Gruppo misto45 minuti
    Popolari-UDEUR10 minuti
    SDI - Unità Socialista8 minuti
    Comunisti italiani8 minuti
    Verdi-l'Unione7 minuti
    Liberal-democratici,
    Repubblicani, Nuovo PSI
    5 minuti
    Minoranze linguistiche4 minuti
    Ecologisti democratici3 minuti



    Ddl n. 5362 - Gestione dei beni sequestrati ad organizzazioni criminali.

    Tempo complessivo: 14 ore e 30 minuti, di cui:

  • discussione generale: 7 ore;
  • seguito dell'esame: 7 ore e 30 minuti.

      Discussione generale Seguito esame
    Relatore15 minuti 15 minuti
    Governo15 minuti 15 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti 10 minuti
    Tempi tecnici 45 minuti
    Interventi a titolo personale1 ora (con il limite massimo di 15 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) 1 ora e 5 minuti (con il limite massimo di 9 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi4 ore e 35 minuti 4 ore e 15 minuti
    Forza Italia32 minuti 45 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo1 ora e 7 minuti 1 ora e 5 minuti
    Alleanza nazionale31 minuti 31 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo52 minuti 48 minuti
    UDC30 minuti 20 minuti
    Lega Nord Federazione Padana30 minuti 19 minuti
    Rifondazione comunista33 minuti 27 minuti
    Gruppo misto45 minuti 45 minuti
    Popolari-UDEUR10 minuti 10 minuti
    SDI - Unità Socialista8 minuti 8 minuti
    Comunisti italiani8 minuti 8 minuti
    Verdi-l'Unione7 minuti 7 minuti
    Liberal-democratici, Repubblicani, Nuovo PSI5 minuti 5 minuti
    Minoranze linguistiche4 minuti 4 minuti
    Ecologisti democratici3 minuti 3 minuti



    Pdl n. 587 e abb. - Disciplina dello spettacolo dal vivo.

    Tempo complessivo: 13 ore e 30 minuti, di cui:

  • discussione generale: 6 ore e 30 minuti;
  • seguito dell'esame: 7 ore.

      Discussione generale Seguito esame
    Relatore15 minuti 20 minuti
    Governo15 minuti 20 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti 10 minuti
    Tempi tecnici 40 minuti
    Interventi a titolo personale1 ora e 5 minuti (con il limite massimo di 15 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) 55 minuti (con il limite massimo di 10 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi4 ore 3 ore e 55 minuti
    Forza Italia39 minuti 52 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo37 minuti 45 minuti
    Alleanza nazionale35 minuti 37 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo34 minuti 34 minuti
    UDC32 minuti 24 minuti
    Lega Nord Federazione Padana32 minuti 23 minuti
    Rifondazione comunista31 minuti 20 minuti
    Gruppo misto45 minuti 42 minuti
    Popolari-UDEUR10 minuti 9 minuti
    SDI - Unità Socialista8 minuti 8 minuti
    Comunisti italiani8 minuti 8 minuti
    Verdi-l'Unione7 minuti 6 minuti
    Liberal-democratici, Repubblicani, Nuovo PSI5 minuti 5 minuti
    Minoranze linguistiche4 minuti 4 minuti
    Ecologisti democratici3 minuti 2 minuti



    Mozione Lucidi ed altri sulla situazione penitenziaria.

    Tempo complessivo, comprese le dichiarazioni di voto: 6 ore (*).

    Governo 25 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti
    Tempi tecnici5 minuti
    Interventi a titolo personale50 minuti (con il limite massimo di 9 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi3 ore e 45 minuti
    Forza Italia51 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo43 minuti
    Alleanza nazionale36 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo32 minuti
    UDC23 minuti
    Lega Nord Federazione Padana22 minuti
    Rifondazione comunista18 minuti
    Gruppo misto45 minuti
    Popolari-UDEUR10 minuti
    SDI - Unità Socialista8 minuti
    Comunisti italiani8 minuti
    Verdi-l'Unione7 minuti
    Liberal-democratici,
    Repubblicani, Nuovo PSI
    5 minuti
    Minoranze linguistiche4 minuti
    Ecologisti democratici3 minuti

    (*) Al tempo sopra indicato si aggiungono 5 minuti per l'illustrazione della mozione.



    Pdl n. 301 e abb. - Sicurezza sussidiaria.

    Seguito dell'esame: 8 ore.

    Relatore 30 minuti
    Governo30 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti
    Tempi tecnici45 minuti
    Interventi a titolo personale1 ora e 5 minuti (con il limite massimo di 10 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi4 ore e 15 minuti
    Forza Italia58 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo49 minuti
    Alleanza nazionale40 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo37 minuti
    UDC26 minuti
    Lega Nord Federazione Padana24 minuti
    Rifondazione comunista21 minuti
    Gruppo misto45 minuti
    Popolari-UDEUR10 minuti
    SDI - Unità Socialista8 minuti
    Comunisti italiani8 minuti
    Verdi-l'Unione7 minuti
    Liberal-democratici,
    Repubblicani, Nuovo PSI
    5 minuti
    Minoranze linguistiche4 minuti
    Ecologisti democratici3 minuti



    Pdl n. 3011 e abb. - Infortuni domestici.

    Seguito dell'esame: 5 ore.

    Relatore 15 minuti
    Governo15 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti
    Tempi tecnici15 minuti
    Interventi a titolo personale40 minuti (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi2 ore e 55 minuti
    Forza Italia40 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo34 minuti
    Alleanza nazionale28 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo25 minuti
    UDC18 minuti
    Lega Nord Federazione Padana16 minuti
    Rifondazione comunista14 minuti
    Gruppo misto31 minuti
    Popolari-UDEUR7 minuti
    SDI - Unità Socialista6 minuti
    Comunisti italiani6 minuti
    Verdi-l'Unione4 minuti
    Liberal-democratici,
    Repubblicani, Nuovo PSI
    3 minuti
    Minoranze linguistiche3 minuti
    Ecologisti democratici2 minuti



    Ddl cost. n. 4862-B - Riforma parte II della Costituzione.

    Per le dichiarazioni di voto finale è previsto un tempo complessivo di 6 ore, così ripartite:

    Gruppi 5 ore e 5 minuti
    Forza Italia53 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo1 ora e 17 minuti
    Alleanza nazionale37 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo58 minuti
    UDC24 minuti
    Lega Nord Federazione Padana23 minuti
    Rifondazione comunista33 minuti
    Gruppo misto56 minuti
    Popolari-UDEUR13 minuti
    SDI - Unità Socialista11 minuti
    Comunisti italiani11 minuti
    Verdi-l'Unione8 minuti
    Liberal-democratici,
    Repubblicani, Nuovo PSI
    6 minuti
    Minoranze linguistiche4 minuti
    Ecologisti democratici3 minuti



    Ddl S. 3524 - Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per il 2004.
    Ddl S. 3525 - Assestamento del bilancio dello Stato per il 2005.

    Tempo complessivo: 13 ore e 5 minuti, di cui:

  • discussione generale congiunta: 7 ore e 55 minuti;
  • seguito dell'esame: 5 ore e 10 minuti.

      Discussione generale Seguito esame
    Relatore20 minuti 15 minuti
    Governo20 minuti 15 minuti
    Richiami al regolamento5 minuti 10 minuti
    Tempi tecnici 10 minuti
    Interventi a titolo personale1 ora e 15 minuti (con il limite massimo di 15 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) 45 minuti (con il limite massimo di 6 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi5 ore 3 ore
    Forza Italia38 minuti 32 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo1 ora e 14 minuti 46 minuti
    Alleanza nazionale34 minuti 22 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo57 minuti 34 minuti
    UDC32 minuti 14 minuti
    Lega Nord Federazione Padana31 minuti 13 minuti
    Rifondazione comunista34 minuti 19 minuti
    Gruppo misto56 minuti 36 minuti
    Popolari-UDEUR13 minuti 8 minuti
    SDI - Unità Socialista11 minuti 7 minuti
    Comunisti italiani11 minuti 7 minuti
    Verdi-l'Unione8 minuti 5 minuti
    Liberal-democratici, Repubblicani, Nuovo PSI6 minuti 4 minuti
    Minoranze linguistiche4 minuti 3 minuti
    Ecologisti democratici3 minuti 2 minuti



    Pdl n. 4663 - Misure a sostegno del mercato dell'arte contemporanea.

    Tempo complessivo: 11 ore, di cui:

  • discussione generale: 6 ore;
  • seguito dell'esame: 5 ore.

      Discussione generale Seguito esame
    Relatore15 minuti 15 minuti
    Governo15 minuti 15 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti 10 minuti
    Tempi tecnici 15 minuti
    Interventi a titolo personale55 minuti (con il limite massimo di 15 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) 40 minuti (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi3 ore e 45 minuti 2 ore e 55 minuti
    Forza Italia35 minuti 40 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo34 minuti 34 minuti
    Alleanza nazionale32 minuti 28 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo32 minuti 25 minuti
    UDC31 minuti 18 minuti
    Lega Nord Federazione Padana31 minuti 16 minuti
    Rifondazione comunista30 minuti 14 minuti
    Gruppo misto42 minuti 31 minuti
    Popolari-UDEUR9 minuti 7 minuti
    SDI - Unità Socialista8 minuti 6 minuti
    Comunisti italiani8 minuti 6 minuti
    Verdi-l'Unione6 minuti 4 minuti
    Liberal-democratici, Repubblicani, Nuovo PSI5 minuti 3 minuti
    Minoranze linguistiche4 minuti 3 minuti
    Ecologisti democratici2 minuti 2 minuti



    Pdl n. 411 - Difensore civico delle persone private della libertà.

    Tempo complessivo: 12 ore e 30 minuti, di cui:

  • discussione generale: 6 ore;
  • seguito dell'esame: 6 ore e 30 minuti.

      Discussione generale Seguito esame
    Relatore15 minuti 15 minuti
    Governo15 minuti 15 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti 10 minuti
    Tempi tecnici 25 minuti
    Interventi a titolo personale55 minuti (con il limite massimo di 15 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) 55 minuti (con il limite massimo di 9 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi3 ore e 45 minuti 3 ore e 50 minuti
    Forza Italia35 minuti 53 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo34 minuti 44 minuti
    Alleanza nazionale32 minuti 36 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo32 minuti 33 minuti
    UDC31 minuti 23 minuti
    Lega Nord Federazione Padana31 minuti 22 minuti
    Rifondazione comunista30 minuti 19 minuti
    Gruppo misto42 minuti 42 minuti
    Popolari-UDEUR9 minuti 9 minuti
    SDI - Unità Socialista8 minuti 8 minuti
    Comunisti italiani8 minuti 8 minuti
    Verdi-l'Unione6 minuti 6 minuti
    Liberal-democratici, Repubblicani, Nuovo PSI5 minuti 5 minuti
    Minoranze linguistiche4 minuti 4 minuti
    Ecologisti democratici2 minuti 2 minuti



    Ddl n. 4735-B - Stato giuridico professori universitari.

    Tempo complessivo: 12 ore, di cui:

  • discussione generale: 6 ore;
  • seguito dell'esame: 6 ore.

      Discussione generale Seguito esame
    Relatore15 minuti 20 minuti
    Governo15 minuti 20 minuti
    Richiami al regolamento10 minuti 10 minuti
    Tempi tecnici 35 minuti
    Interventi a titolo personale50 minuti (con il limite massimo di 15 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato) 45 minuti (con il limite massimo di 7 minuti per il complesso degli interventi di ciascun deputato)
    Gruppi3 ore e 50 minuti 3 ore e 15 minuti
    Forza Italia35 minuti 34 minuti
    Democratici di sinistra-l'Ulivo36 minuti 49 minuti
    Alleanza nazionale33 minuti 24 minuti
    Margherita, DL-l'Ulivo34 minuti 37 minuti
    UDC30 minuti 15 minuti
    Lega Nord Federazione Padana30 minuti 15 minuti
    Rifondazione comunista32 minuti 21 minuti
    Gruppo misto42 minuti 36 minuti
    Popolari-UDEUR9 minuti 8 minuti
    SDI - Unità Socialista8 minuti 7 minuti
    Comunisti italiani8 minuti 7 minuti
    Verdi-l'Unione6 minuti 5 minuti
    Liberal-democratici, Repubblicani, Nuovo PSI5 minuti 4 minuti
    Minoranze linguistiche4 minuti 3 minuti
    Ecologisti democratici2 minuti 2 minuti