Frontespizio Relazione Progetto di Legge

Nascondi n. pagina

Stampa

PDL 801

XVI LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI

   N. 801



PROPOSTA DI LEGGE

d'iniziativa del deputato ANGELA NAPOLI

Istituzione dell'Ordine professionale dei traduttori e interpreti

Presentata il 7 maggio 2008


      

torna su
Onorevoli Colleghi! - Nelle precedenti legislature sono stati presentati, nei due rami del Parlamento, progetti di legge per istituire l'Ordine professionale dei traduttori e interpreti; purtuttavia non si è mai riusciti a completare l'iter parlamentare utile alla definizione di una norma legislativa in materia.
      Le professioni dei traduttori e degli interpreti non godono in Italia di alcun riconoscimento.
      Oggi si rende indispensabile presentare una nuova proposta di legge che scaturisce non solo dall'importanza e dalla conseguente necessità di regolamentare le due professioni dei traduttori e degli interpreti, ma anche perché tale esigenza è stata manifestata dalle stesse categorie di appartenenza. Nel 2005 era, infatti, iniziata una raccolta di firme a sostegno delle proposte di legge (atto Camera n. 766, XIV legislatura) di iniziativa dell'attuale riproponente (ripresentata anche nella XV legislatura, come atto Camera n. 1360). Erano oltre 1.650 le firme dei traduttori e interpreti, sia di iscritti ad associazioni di categoria italiane e straniere (AITI, AIIC, Assointerpreti, ANITI, BDU, ATA, IOL, ITI, SFT e altre) che di non iscritti ad alcuna associazione di categoria, docenti, studenti, committenti che chiedevano che fosse istituito l'Ordine professionale dei traduttori e interpreti.
      L'eterogeneità dei sostenitori testimonia il carattere trasversale di una tale iniziativa, un elemento importante che da un lato la sottrae a eventuali tentativi di identificazione con realtà fini a se stesse, dall'altro ne avvalora la fondatezza, confermando la necessità dell'attenzione del legislatore nei confronti della categoria.
      Sull'onda di tali numerose adesioni si è costituita con atto pubblico l'associazione «Comitato ALTRINIT», il cui unico scopo sociale è l'istituzione dell'Ordine professionale dei traduttori e interpreti e che ha contribuito a rivisitare la citata proposta di legge presentata nella XIV legislatura.
      L'attività del traduttore e dell'interprete si estende da sempre ai più svariati campi del sapere umano, dalla medicina alla chirurgia, dal diritto alla politica, dalle scienze sociali a quelle economiche, dalle scienze matematiche a quelle biologiche, dall'ingegneria meccanica a quella elettronica, dalla fisica nucleare all'astrofisica, all'arte e al cinema. D'altra parte, lo sviluppo di tecniche sempre più sofisticate, l'esigenza di utilizzare testi e relazioni di alto contenuto scientifico e di spiccata specializzazione, gli scambi di informazione nel corso dei congressi e di riunioni internazionali impongono la necessità di disporre di traduttori e di interpreti altamente specializzati, professionalmente preparati e responsabili, che garantiscano agli utilizzatori prestazioni di alto livello e di pieno affidamento.
      L'accesso indiscriminato da parte di persone che possono avere conoscenze linguistiche, ma che non hanno la necessaria preparazione tecnica e culturale, danneggia l'interesse pubblico e i professionisti seri. L'importanza del problema della traduzione e dell'interpretariato - troppo spesso sottovalutata in Italia - è stata già da tempo messa in chiara evidenza dagli organismi internazionali con opportune iniziative e raccomandazioni. Fra tutte basti qui citare, per il suo significato, la «Raccomandazione sulla protezione giuridica dei traduttori e delle traduzioni e sugli strumenti pratici per migliorare lo status dei traduttori», formulata dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel corso della Conferenza generale tenuta a Nairobi il 22 novembre 1976. A fronte di tale raccomandazione - che ovviamente impegna il nostro Paese, in quanto Stato membro dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) - la categoria dei traduttori-interpreti non solo non gode in Italia di particolari provvidenze, ma non è neppure riconosciuta come categoria professionale.
      In altri Paesi, al contrario, esistono associazioni ed enti, riconosciuti dalle leggi statali, i quali hanno il compito di tutelare sul piano giuridico, professionale ed economico l'attività di traduttore e interprete. A titolo informativo si riporta uno stralcio da una ricerca condotta nel 2005 dalla Fédération Internationale des Traducteurs (FTI): «La certificazione rilasciata da parte di un'associazione professionale è più diffusa nei Paesi di common law, mentre la certificazione rilasciata da un ente governativo è solitamente usata nei Paesi di civil law (...).
      La certificazione rilasciata a livello governativo è sostanzialmente una "licenza", vale a dire che certe prestazioni possono essere svolte soltanto da traduttori o interpreti "autorizzati", "giurati" o "pubblici". Questo tipo di procedura di certificazione è generalmente regolamentato da statuti legali che in alcuni Paesi risalgono al XIX secolo. In Argentina, ad esempio, dove i "traduttori pubblici certificati" sono considerati assistenti di giustizia, questi sono i soli autorizzati ad agire in veste ufficiale come assistenti di tribunale, periti e interpreti. Le traduzioni certificate sono richieste in varie situazioni ufficiali: documenti personali, certificati e diplomi, atti pubblici, documenti riguardanti procedimenti legali, perizie di parte, ma anche documenti commerciali, come contratti, relazioni finanziarie, documenti societari eccetera. Una traduzione certificata a livello governativo è richiesta anche in altre circostanze per documenti di diversa natura, ad esempio referti medici o pareri di esperti, nell'ambito di procedimenti giudiziari, attività di revisione o richieste inoltrate a compagnie assicurative. Procedure simili trovano applicazione in altri Paesi dell'America Latina e nella maggior parte dei Paesi europei, in particolare negli Stati membri dell'Unione europea. In alcuni Paesi (ad esempio la Norvegia) il titolo di "traduttore autorizzato governativo" ha una formulazione simile e lo stesso peso del revisore ufficiale dei conti.
      Le procedure usate per la certificazione governativa sono abbastanza uniformi a tutti i livelli, in termini di possesso dei requisiti di idoneità. Il seguente insieme di criteri è applicato uniformemente in quasi tutti i Paesi che prevedono questo tipo di credenziale:

          età minima (18, 21 o 25 anni);

          cittadinanza;

          residenza;

          competenze legali del candidato;

          fedina penale pulita.

      I requisiti di idoneità dei candidati imposti dai governi nazionali sono molto diversi da quelli applicati dalle associazioni professionali. Questo perché l'obiettivo delle credenziali rilasciate a livello governativo è assolutamente diverso da quello delle credenziali conferite da associazioni professionali. Mentre le credenziali rilasciate a livello governativo puntano sull'integrità morale del candidato e sulla capacità di prestare servizio in qualità di "assistente di giustizia", le credenziali rilasciate dalle associazioni professionali puntano sulle competenze linguistiche del candidato. Tuttavia, la maggior parte dei programmi di certificazione governativi prevedono il possesso di un titolo universitario e un esame severo delle competenze del candidato nella combinazione linguistica prescelta. D'altro canto, in alcuni Paesi, diventare "traduttore giurato" o "interprete giurato" vuol dire semplicemente che il traduttore o l'interprete in questione presta un giuramento dinanzi alla Corte, senza alcuna verifica delle competenze linguistiche del candidato. Il requisito di formazione continua non è molto diffuso per la certificazione di tipo governativo, ma ci sono eccezioni. La più importante si osserva nello Stato della California, in cui tali requisiti sono molto stringenti».
      In Germania, all'associazione di categoria BDÜ si accede dopo il superamento di un esame che abilita all'esercizio della professione. Il 19 luglio 2005 Sua Maestà Elisabetta II ha accolto la richiesta dell'Institute of Linguists (IOL), conferendogli lo status di Charter. In Canada la provincia del Québec non solo ha istituito già da tempo l'ordine professionale dei traduttori e interpreti, ma addirittura riconosce e tutela la professione di terminologo. Infatti l'attuale denominazione è Ordre des traducteurs terminologues et interprètes agréés du Québec (OTTIAQ). Va da sé che, ai fini del riconoscimento, qualsiasi tentativo di parallelismo tra le associazioni di categoria italiane e quelle di altri Paesi non può essere che inadeguato; non solo, ma questo stato di fatto pone in condizione di netta inferiorità i traduttori e gli interpreti italiani rispetto a quelli degli altri Paesi, in particolare quelli dell'Unione europea. Tale situazione si presenta con particolare evidenza in caso di bandi e concorsi europei che prevedono l'iscrizione a un albo.
      Il provvedimento in esame, tra l'altro, risolve anche il problema dei traduttori giurati e dei traduttori e interpreti consulenti tecnici, i quali nell'ambito dell'ordinamento giudiziario svolgono attualmente funzioni molto delicate senza essere soggetti a controllo alcuno e per i quali l'Unione europea ha deliberato l'istituzione di un apposito registro (Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee C 33 E/159 - febbraio 2006 - emendamento 32, articolo 8).
      Un importante richiamo in tale senso è inoltre contenuto esplicitamente nella sentenza della Corte costituzionale n. 254 del 6 luglio 2007 che così conclude: «(...) Pertanto deve essere dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'articolo 102 decreto del Presidente della Repubblica n. 115 del 2002, nella parte in cui non prevede, per lo straniero ammesso al patrocinio a spese dello Stato che non conosce la lingua italiana, la possibilità di nominare un proprio interprete. Resta fermo che il legislatore dovrà compiutamente disciplinare la materia inerente a questa figura di interprete».
      L'istituzione dell'Ordine professionale è in armonia con la direttiva 2005/36/CEE del Consiglio, del 7 settembre 2005 (direttiva Zappalà), sulle qualifiche professionali, che consente agli Stati membri di delegare parte della gestione delle professioni a organismi autonomi, come gli ordini e i collegi professionali, per la quale gli Stati hanno due anni di tempo per adeguarsi.
      Il cosiddetto decreto La Loggia (decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 30) ribadisce: «La legge statale definisce i requisiti tecnico-professionali e i titoli professionali necessari per l'esercizio delle attività professionali che richiedono una specifica preparazione a garanzia di interessi pubblici generali la cui tutela compete allo Stato» (articolo 4, comma 2).
      La presente iniziativa legislativa ha il duplice intento di garantire una maggiore tutela ai lavoratori impegnati nel settore e una più sicura affidabilità e qualità delle attività di traduzione e interpretariato in favore degli utenti. A tale scopo essa prevede di istituire l'Ordine professionale dei traduttori e interpreti e di stabilire alcune regole per disciplinare l'esercizio di queste professioni.
      La proposta di legge mira a valorizzare adeguatamente e a meglio definire le diverse competenze comprese nelle professioni di questo settore e a garantire a questa categoria di professionisti altamente qualificati un'adeguata tutela sul piano giuridico, professionale ed economico.
      Si è pertanto previsto di articolare l'albo in due distinti elenchi, relativi rispettivamente a:

          a) traduttori;

          b) interpreti.

      Il primo elenco è quello dei traduttori, che nello specifico comprendono i seguenti profili professionali: traduttore tecnico-scientifico, traduttore di tribunale, traduttore-localizzatore, traduttore-adattatore. Per i traduttori la specificità della professione è stata individuata nella trasposizione per iscritto di testi da una lingua all'altra, distinguendosi la figura del traduttore professionista da altre figure quali il corrispondente in lingue estere. Il secondo elenco è quello degli interpreti, che nello specifico comprendono i seguenti profili prefessionali: interprete di conferenza, interprete di trattativa, interprete di tribunale. Nel comma 7 dell'articolo 1 gli interpreti professionisti sono anche distinti dalla figura dell'interprete turistico, in quanto, per l'interprete turistico, si ricorda che ai sensi dell'articolo 7 della legge n. 135 del 2001, sono considerate professioni turistiche quelle che organizzano e forniscono servizi di promozione dell'attività turistica, nonché servizi di assistenza, accoglienza, accompagnamento e guida dei turisti. L'esercezio di tali attività deve essere autorizzato dalle regioni. Lo stesso comma 7 esenta, inoltre dall'obbligo di iscrizione all'albo coloro che effettuino traduzioni cui si applichi l'articolo 4 della legge 22 aprile 1941, n. 633, relativa al diritto d'autore.
      Gli articoli da 2 a 7 disciplinano le modalità di elezione, i compiti e l'articolazione interna del Consiglio dell'Ordine, composto da due sezioni, una relativa ai traduttori, l'altra agli interpreti. A ciascuna delle due sezioni la legge affida la tenuta dell'albo professionale e le proposte relative alle tariffe professionali, con riferimento agli iscritti compresi nei rispettivi elenchi. Le altre attribuzioni, riguardanti il governo centrale dell'Ordine, sono di competenza del Consiglio dell'Ordine a sezioni riunite.
      L'articolo 8 attribuisce al Ministro della giustizia l'alta vigilanza sull'Ordine.
      L'articolo 9 subordina l'iscrizione nei diversi elenchi dell'albo al possesso di alcuni requisiti (cittadinanza, diritti civili, residenza in Italia) oltre che al superamento dell'esame di abilitazione e al compimento di un periodo di tirocinio. Il comma 2 dell'articolo 9 esenta dal possesso della cittadinanza e della residenza nel territorio della Repubblica italiana ai fini dell'iscrizione nel solo elenco degli interpreti di conferenza, in considerazione del fatto (derivante dalla natura stessa delle competenze linguistiche richieste per tale attività) che parte dei professionisti operanti nel nostro Paese - e che assicurano l'interpretazione dall'italiano verso le altre lingue - non sono cittadini italiani né, talora, di altro Stato comunitario.
      L'articolo 10 demanda a un regolamento ministeriale la definizione dei programmi e delle modalità di ammissione e di svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione professionale.
      L'articolo 11 definisce i criteri per la formazione degli elenchi e per la classificazione delle competenze linguistiche. Il comma 4 definisce i criteri per la formazione degli elenchi. Il comma 5 definisce i criteri per la formazione di un elenco speciale.
      L'articolo 12 impone ai traduttori e agli interpreti l'obbligo del segreto professionale.
      Con gli articoli da 13 a 15 sono infine dettate le norme transitorie relative alla prima formazione dell'albo. In attesa dell'attuazione delle disposizioni sull'esame di Stato, è considerato equipollente al superamento dell'esame di abilitazione e del periodo di tirocinio il possesso di un titolo di studio congiunto con l'effettuazione di un determinato periodo di attività professionale specifica; è stata prevista una deroga relativamente alle lingue di scarsa diffusione. Anche in sede di prima formazione dell'albo è prevista la classificazione delle competenze linguistiche.


torna su
PROPOSTA DI LEGGE

Art. 1.
(Ordine professionale dei traduttori e interpreti).

      1. È istituito l'Ordine professionale dei traduttori e interpreti, in conformità al decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 30. All'Ordine professionale dei traduttori e interpreti appartengono: i traduttori e gli interpreti iscritti nei rispettivi elenchi dell'albo.
      2. L'Ordine professionale dei traduttori e interpreti ha personalità giuridica di diritto pubblico, esercita la funzione di tenuta dell'albo e vigila sull'osservanza del codice deontologico da parte degli iscritti.
      3. Sono traduttori coloro che traspongono per iscritto un testo da una lingua all'altra consultando le fonti terminologiche e documentali disponibili, sia cartacee che elettroniche, per l'approfondimento del concetto nel testo originale e l'individuazione del traducente che conservi la fedeltà sia a livello terminologico che concettuale. Possono anche effettuare la revisione di traduzioni, sia nella forma che nello stile, come pure nei contenuti. Sono interpreti di conferenza coloro che effettuano l'interpretazione in occasione di conferenze, congressi, convegni e riunioni utilizzando le tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva e chucotage con l'ausilio degli impianti che si rendono rispettivamente necessari. Sono interpreti di trattativa coloro che svolgono funzioni di interpretariato senza avvalersi degli impianti propri dell'interpretazione simultanea.
      4. Il traduttore ha il diritto di far citare il proprio nome sulla traduzione da lui effettuata e di opporsi a qualsiasi deformazione della stessa. L'interprete di conferenza e trattativa ha il diritto di opporsi alla registrazione della propria traduzione durante lo svolgimento dell'interpretazione senza il consenso esplicito in forma scritta sia dell'interprete che dell'équipe.
      5. L'iscrizione all'albo è obbligatoria per l'esercizio della professione. È ammessa l'iscrizione a più di un elenco. L'iscrizione all'albo dei traduttori e interpreti non impedisce l'iscrizione ad altri albi professionali.
      6. I traduttori e interpreti dipendenti dello Stato o di altra amministrazione, ai quali, secondo le norme loro applicabili e, in particolare, le norme di cui all'articolo 1, comma 56-bis, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, sia vietato l'esercizio della libera professione, non possono essere iscritti all'albo e non possono esercitare la libera professione, salvo i casi previsti dagli ordinamenti a loro applicabili stante il loro stato giuridico professionale.
      7. Non è richiesta l'iscrizione all'albo per effettuare attività di traduzione editoriale ai sensi dell'articolo 4 della legge 22 aprile 1941, n. 633, né per esercitare l'attività di interprete turistico di cui alle normative regionali di settore. I traduttori editoriali che, non godendo del diritto di autore, desiderino iscriversi all'Ordine dei traduttori e interpreti, pur non essendovi obbligati, possono farlo se soddisfano i requisiti di cui all'articolo 9 e all'articolo 13, comma 1, lettera a), numero 5), della presente legge.

Art. 2.
(Consiglio nazionale dell'Ordine).

      1. È istituito il Consiglio nazionale dell'Ordine dei traduttori e interpreti, con sede presso il Ministero della giustizia.
      2. Il Consiglio nazionale dell'Ordine dei traduttori e interpreti, di seguito denominato «Consiglio dell'Ordine», dura in carica tre anni. Esso è articolato in due sezioni, quella dei traduttori e quella degli interpreti, ognuna composta da otto membri, eletti rispettivamente dagli iscritti nell'elenco dei traduttori e dagli iscritti negli elenchi degli interpreti. Nelle votazioni, in caso di parità, prevale il voto del presidente. Ciascuna delle due sezioni elegge nel proprio seno un presidente, che è anche vicepresidente dell'Ordine. Il Consiglio dell'Ordine a sezioni riunite elegge un presidente, un segretario e un tesoriere.
      3. Ciascuna delle due sezioni del Consiglio dell'Ordine ha, con riferimento ai rispettivi elenchi, le seguenti attribuzioni:

          a) cura la tenuta dell'albo professionale, provvedendo alle iscrizioni e alle cancellazioni, ed effettuandone la revisione ogni anno;

          b) propone le tabelle delle tariffe minime degli onorari professionali, armonizzandole con quelle internazionali, da approvare annualmente con decreto del Ministro della giustizia.

      4. Il Consiglio dell'Ordine a sezioni riunite ha le seguenti attribuzioni:

          a) vigila sull'osservanza, da parte degli iscritti, delle leggi e delle disposizioni concernenti la professione, adottando gli eventuali provvedimenti disciplinari;

          b) predispone e aggiorna il codice deontologico e lo sottopone agli iscritti per l'approvazione mediante referendum;

          c) provvede agli adempimenti per la riscossione dei contributi in conformità alle disposizioni vigenti in materia di imposte dirette;

          d) provvede all'amministrazione dell'Ordine, alla gestione del suo patrimonio mobiliare e immobiliare; compila annualmente il bilancio preventivo e il conto consuntivo dell'Ordine;

          e) trasmette copia dell'albo e degli aggiornamenti annuali al Ministro della giustizia, oltre che al procuratore della Repubblica di Roma;

          f) determina i contributi annuali da corrispondere da parte degli iscritti all'albo, oltre che le tasse per il rilascio di certificati e di pareri sulla liquidazione degli onorari;

          g) designa, su proposta delle rispettive sezioni, i rappresentanti dell'Ordine presso altri organismi;

          h) esprime pareri, su richiesta di altri organismi ovvero di propria iniziativa, sulla qualificazione di istituzioni finalizzate alla formazione professionale nel campo della traduzione e dell'interpretariato.

Art. 3.
(Riunione del Consiglio dell'Ordine e delle sezioni del Consiglio).

      1. Il Consiglio dell'Ordine è convocato dal presidente almeno una volta ogni sei mesi, ovvero ogni volta sia necessario, e, comunque, quando la convocazione sia richiesta da almeno sette dei suoi membri, da almeno un quarto degli iscritti all'albo o da una delle due sezioni. Ciascuna sezione del Consiglio è convocata dal rispettivo presidente almeno una volta ogni tre mesi, ovvero ogni volta sia necessario, e comunque quando ciò sia richiesto, per la sezione dei traduttori, da almeno tre membri, e per la sezione degli interpreti, da almeno tre membri.

Art. 4.
(Attribuzioni del presidente del Consiglio dell'Ordine e dei presidenti delle sezioni dell'Ordine).

      1. Il presidente del Consiglio dell'Ordine esercita le attribuzioni conferitegli dalla legge o dal Consiglio. Egli rappresenta l'Ordine nei rapporti con altri organismi e persone.
      2. Il presidente di ciascuna sezione del Consiglio dell'Ordine esercita le attribuzioni conferitegli dalla legge ovvero dal Consiglio. Egli rilascia i certificati e le attestazioni relativi agli iscritti.

Art. 5.
(Scioglimento del Consiglio dell'Ordine).

      1. Il Ministro della giustizia può disporre lo scioglimento del Consiglio dell'Ordine, o di una delle sue sezioni, a motivo di gravi inadempienze, dopo aver esperito gli opportuni richiami all'osservanza dei doveri statutari, ovvero dietro richiesta motivata di scioglimento sottoscritta da un terzo degli iscritti all'albo.
      2. Con il decreto di scioglimento, da emanare entro un mese dal verificarsi dei casi di cui al comma 1, è nominato un commissario straordinario, il quale dispone, entro tre mesi dalla data dello scioglimento, la nuova elezione dei membri delle due sezioni o di una sola di esse.
      3. Il commissario di cui al comma 2 può nominare, tra gli iscritti all'albo, un comitato che lo coadiuvi nell'esercizio delle sue funzioni, composto da un numero di membri da due a sei, uno dei quali con funzione di segretario.

Art. 6.
(Ricorsi avverso le deliberazioni del Consiglio dell'Ordine e delle sezioni, nonché in materia elettorale).

      1. Le deliberazioni del Consiglio dell'Ordine e delle sue sezioni, nonché gli atti relativi allo svolgimento delle operazioni elettorali e alla proclamazione dei risultati possono essere impugnati davanti al tribunale di Roma, dagli interessati o dal procuratore della Repubblica.
      2. I ricorsi sono proposti entro un mese dalla notificazione del provvedimento impugnato o dalla proclamazione degli eletti.
      3. I ricorsi in materia elettorale non hanno effetto sospensivo.
      4. Sui ricorsi avverso le deliberazioni del Consiglio dell'Ordine e delle sezioni, di cui al comma 1, il tribunale competente provvede in camera di consiglio sentiti il pubblico ministero e il ricorrente.
      5. Contro la sentenza del tribunale gli interessati possono ricorrere alla corte d'appello, con l'osservanza delle medesime forme previste per il procedimento davanti al tribunale.

Art. 7.
(Elezione delle sezioni del Consiglio dell'Ordine).

      1. Con regolamento emanato con decreto del Presidente della Repubblica, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, su proposta del Ministro della giustizia, sono determinate le norme per l'elezione delle due sezioni del Consiglio dell'Ordine.
      2. Con le stesse modalità di cui al comma 1 sono emanate le norme sulle procedure di iscrizione e di cancellazione dall'albo e in materia disciplinare.

Art. 8.
(Vigilanza del Ministro della giustizia).

      1. Il Ministro della giustizia esercita l'alta vigilanza sull'Ordine nazionale dei traduttori e interpreti.

Art. 9.
(Iscrizione all'albo).

      1. L'iscrizione all'albo avviene a seguito di istanza rivolta alla sezione competente del Consiglio dell'Ordine. Possono ottenere l'iscrizione all'albo coloro che risultano in possesso dei seguenti requisiti:

          a) essere cittadino italiano o italiano appartenente a territori non uniti politicamente alla Repubblica italiana, ovvero essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione europea o di uno Stato con cui esiste trattamento di reciprocità attestato dal Ministero degli affari esteri;

          b) godimento dei diritti civili;

          c) abilitazione all'esercizio della professione;

          d) residenza nel territorio della Repubblica italiana;

          e) aver compiuto un periodo di tirocinio, conformemente al regolamento di cui all'articolo 10 e alle norme deontologiche approvate dal Consiglio dell'Ordine.

      2. Per l'iscrizione all'albo relativamente
all'elenco degli interpreti di conferenza si
prescinde dai requisiti di cui alle lettere a) e d) del comma 1.

Art. 10.
(Esame di Stato).

      1. I programmi e le modalità di ammissione all'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio rispettivamente dell'attività di traduttore e di interprete sono adottati con regolamento adottato, ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, e in conformità ai criteri direttivi di cui all'articolo 1, comma 18, della legge 14 gennaio 1999, n. 4, e successive modificazioni, dal Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sentite le competenti sezioni del Consiglio dell'Ordine, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Art. 11.
(Formazione degli elenchi).

      1. I traduttori e gli interpreti sono iscritti nei rispettivi elenchi, con l'indicazione delle lingue per cui hanno superato il corrispondente esame di Stato, di cui all'articolo 10, secondo la seguente classificazione: lingua madre o equivalente (lingua A), altre lingue attive (lingue B: si traduce o si interpreta da e verso queste lingue) e lingue passive (lingue C: si traduce o si interpreta da queste lingue verso la lingua A e non viceversa).
      2. Ciascun elenco contiene inoltre i dati anagrafici dell'iscritto, la residenza e l'indirizzo nonché la data di iscrizione e le eventuali annotazioni. Esso è compilato secondo l'ordine di anzianità di iscrizione e ha un indice alfabetico che riporta l'ordine di anzianità di iscrizione. L'anzianità di iscrizione è determinata, successivamente alla delibera del Consiglio dell'Ordine, dalla data di perfezionamento di iscrizione all'elenco della rispettiva sezione.
      3. Ogni iscritto riceve un timbro con il numero di iscrizione e una tessera di riconoscimento su cui figura anche l'indicazione dell'elenco, o degli elenchi di appartenenza e le lingue di cui al comma 1.
      4. Si prevede altresì la formazione di un elenco unico di tutti i tirocinanti. Tale elenco è suddiviso in due categorie, una dei traduttori e una degli interpreti. L'iscrizione all'elenco dei tirocinanti avviene esclusivamente in virtù del titolo di studio conseguito.
      5. Si prevede altresì la formazione di un elenco speciale per i traduttori e gli interpreti non residenti in Italia che desiderano iscriversi. I requisiti per potersi iscrivere a tale elenco speciale sono l'iscrizione nel corrispondente ordine del Paese di provenienza o, in mancanza di questo, all'associazione di categoria del Paese di provenienza i cui requisiti di ammissione prevedono il possesso di un determinato titolo di studio, il tirocinio e il superamento di una prova d'esame. A tale scopo è stilato un elenco, da aggiornare annualmente e da sottoporre a ratifica da parte del Consiglio dell'Ordine, delle associazioni di categoria che soddisfano tali requisiti.

Art. 12.
(Obbligo del segreto professionale).

      1. I traduttori e gli interpreti sono tenuti al segreto professionale. Nei loro confronti si applica l'articolo 200 del codice di procedura penale.

Art. 13.
(Norme transitorie per l'iscrizione all'albo).

      1. Sino a quando non saranno attuate le disposizioni sull'esame di Stato di cui all'articolo 10, sono considerati equipollenti ai requisiti di cui alle lettere c) ed e) del comma 1 dell'articolo 9:

          a) per i traduttori:

              1) diploma di laurea specialistica in traduzione afferente alla classe MIUR 104/5 delle lauree specialistiche in traduzione letteraria e traduzione tecnico-scientifica o diploma di laurea in traduzione o interpretazione conseguito presso una università o istituto universitario italiano o straniero purché equipollente, ovvero diploma di traduttore e interprete conseguito presso le Scuole superiori per interpreti e traduttori (SSIT) Carlo Bo di Milano, di Bologna, di Firenze, di Napoli, di Roma, di Bari, riconosciute ai sensi della legge 11 ottobre 1986, n. 697, e un anno di esperienza professionale comprovata dall'esecuzione di almeno 500 cartelle dattiloscritte per i traduttori tecnico-scientifici, 112.000 parole per i traduttori localizzatori, 500 vacazioni per i traduttori di tribunale, 50 rulli per i traduttori adattatori;

              2) altro diploma di laurea conseguito presso una università italiana o straniera purché equipollente, ovvero diploma di traduttore o interprete conseguito alla fine di un corso triennale presso una università o presso scuole superiori per traduttori e interpreti riconosciute ai sensi della legge 11 ottobre 1986, n. 697, e due anni di esperienza professionale comprovata dall'esecuzione di almeno 1.000 cartelle dattiloscritte per i traduttori tecnico-scientifici, 224.000 parole per i traduttori localizzatori, 1.000 vacazioni per i traduttori di tribunale, 100 rulli per i traduttori adattatori;

              3) diploma di laurea triennale in scienze della mediazione linguistica, afferente alla classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica o diploma di traduttore interprete corrispondente in lingue estere conseguito presso una università italiana o straniera purché equipollente, ovvero diploma di traduttore o interprete conseguito alla fine di un corso biennale universitario o presso scuole superiori per traduttori e interpreti riconosciute ai sensi della legge 11 ottobre 1986, n. 697, e tre anni di esperienza professionale comprovata dall'esecuzione di almeno 1.500 cartelle dattiloscritte per i traduttori tecnico-scientifici, 332.000 parole per i traduttori localizzatori, 1.500 vacazioni per i traduttori di tribunale, 150 rulli per i traduttori adattatori;

              4) diploma di maturità o equiparato e sei anni di esperienza professionale comprovata dall'esecuzione di 3.000 cartelle dattiloscritte per i traduttori tecnico-scientifici, 672.000 parole per i traduttori localizzatori, 3.000 vacazioni per i traduttori di tribunale, 300 rulli per i traduttori adattatori;

              5) per i traduttori editoriali: pubblicazione in data recente di tre libri dello stesso genere (letterario, tecnico o scientifico) tradotti da e verso la stessa lingua. È richiesta la pubblicazione di tre libri per ogni combinazione linguistica;

          b) per gli interpreti di conferenza:

              1) diploma di laurea specialistica in interpretazione di conferenza afferente alla classe 39/S delle lauree specialistiche in interpretariato di conferenza o diploma di laurea in interpretazione o traduzione conseguito presso una università italiana o straniera purché equipollente o diploma di interprete conseguito presso le SSIT Carlo Bo di Milano, di Bologna, di Firenze, di Napoli, di Roma, di Bari, riconosciute ai sensi della legge 11 ottobre 1986, n. 697, e una esperienza professionale di due anni comprovata dall'effettuazione di 80 giornate di interpretazione di conferenza;

              2) altro diploma di laurea specialistica o altro diploma di laurea conseguito presso una università italiana o straniera purché equipollente, ovvero diploma di traduttore o di interprete conseguito alla fine di un corso triennale presso una università o presso scuole superiori per traduttori o interpreti riconosciute ai sensi della legge 11 ottobre 1986, n. 697, e tre anni di esperienza professionale comprovata dall'effettuazione di 120 giornate di interpretazione di conferenza;

              3) diploma di laurea triennale in scienze della mediazione linguistica afferente alla classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica o diploma di traduttore interprete corrispondente in lingue estere conseguito presso una università italiana o straniera purché equipollente, e quattro anni di esperienza professionale comprovata dall'effettuazione di 160 giornate di interpretazione di conferenza;

              4) diploma di maturità o equiparato e cinque anni di esperienza professionale comprovata dall'effettuazione di 200 giornate di interpretazione di conferenza;

          c) per gli interpreti di trattativa e di tribunale:

              1) diploma di laurea specialistica in interpretazione di conferenza afferente alla classe 39/S delle lauree specialistiche in interpretariato di conferenza o diploma di laurea in interpretazione o traduzione conseguito presso una università italiana o straniera purché equipollente o diploma di traduttore e interprete conseguito presso le SSIT Carlo Bo di Milano, di Bologna, di Firenze, di Napoli, di Roma, di Bari, riconosciute ai sensi della legge 11 ottobre 1986, n. 697, e una esperienza professionale di due anni comprovata dall'effettuazione di 75 giornate di interpretazione;

              2) altro diploma di laurea specialistica o altro diploma di laurea conseguito presso una università italiana o straniera purché equipollente, ovvero, diploma di interprete conseguito alla fine di un corso triennale presso una università o presso scuole superiori per traduttori e interpreti riconosciute ai sensi della legge 11 ottobre 1986, n. 697, e due anni di esperienza professionale comprovata dall'effettuazione di 150 giornate di interpretazione;

              3) diploma di laurea triennale in scienze della mediazione linguistica afferente alla classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica o diploma di traduttore interprete corrispondente in lingue estere conseguito presso una università italiana o straniera purché equipollente, o rilasciato da scuole superiori per interpreti e traduttori riconosciute ai sensi della legge 11 ottobre 1986, n. 697, e tre anni di esperienza professionale comprovata dall'effettuazione di almeno 200 giornate di interpretazione;

              4) diploma di maturità o equiparato e quattro anni di esperienza professionale comprovata dall'effettuazione di almeno 300 giornate di interpretazione.

      2. Per i traduttori e interpreti non in possesso di un titolo di studio equipollente al diploma di maturità operanti alla data di entrata in vigore della presente legge è consentita l'iscrizione all'albo con altro titolo di studio inferiore al diploma di maturità, limitatamente al periodo di validità delle norme transitorie per l'iscrizione all'albo, e purché sussistano i seguenti requisiti: per i traduttori, quindici anni di esperienza; per gli interpreti, dieci anni di esperienza.
      3. L'esperienza professionale richiesta deve essere maturata alla data di entrata in vigore della presente legge e attestata da dichiarazione del committente o di un commercialista iscritto all'ordine o da contratti o documentazione fiscale.
      4. Per le lingue di scarsa diffusione i requisiti di cui al comma 1 sono valutati discrezionalmente dalla commissione di cui all'articolo 14.
      5. Le competenze linguistiche sono classificate come specificate all'articolo 11.

Art. 14.
(Prima formazione dell'albo).

      1. Il Ministro della giustizia, entro un mese dalla data di entrata in vigore della presente legge, con proprio decreto, nomina una commissione, con l'incarico di provvedere alla prima formazione dell'albo e alla sua tenuta fino all'insediamento del Consiglio dell'Ordine, dettando anche le relative disposizioni procedurali.
      2. La commissione di cui al comma 1 ha sede presso il Ministero della giustizia ed è composta da: un magistrato di Corte di cassazione, che la presiede; due magistrati ordinari; due docenti universitari nelle discipline riguardanti la traduzione e l'interpretazione designati dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca; quattro consiglieri dell'associazione «Comitato ALTRINIT» e due rappresentanti delle associazioni di categoria.
      3. Le funzioni di segreteria della commissione sono assicurate dal personale del Ministero della giustizia.
      4. In caso di assenza o di impedimento del presidente ne fa le veci il membro più anziano di età.
      5. Fino all'insediamento del Consiglio dell'Ordine le domande di iscrizione all'albo sono inviate dagli interessati al Ministero della giustizia.
      6. La commissione delibera con la presenza di almeno sette membri, compreso il presidente o chi ne fa le veci. In caso di parità prevale il voto del presidente.
      7. Completata la formazione dell'albo, e comunque entro sei mesi dal suo insediamento, la commissione deposita l'albo presso il Ministero della giustizia, il quale ne dispone la pubblicazione nel Bollettino Ufficiale del Ministero stesso.
      8. Agli oneri derivanti dall'istituzione dell'albo dei traduttori e interpreti si fa fronte attraverso i contributi versati dagli iscritti all'albo medesimo.
      9. Agli oneri derivanti dallo svolgimento degli esami di Stato per l'abilitazione dell'esercizio professionale si fa fronte con le entrate derivanti dalle tasse di iscrizione a carico dei candidati da stabilire con il regolamento di cui all'articolo 10.

Art. 15.
(Commissario straordinario).

      1. Il Ministro della giustizia, entro un mese dal deposito dell'albo, nomina un commissario straordinario con l'incarico di indire l'elezione del Consiglio dell'Ordine e di provvedere alla tenuta dell'albo fino all'insediamento del Consiglio stesso.

Art. 16.
(Regolamento di attuazione).

      1. Il regolamento di attuazione della presente legge è adottato, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della medesima legge, con decreto del Ministro della giustizia ai sensi dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400.


Frontespizio Relazione Progetto di Legge
torna su