Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconti stenografici delle audizioni

Vai all'elenco delle sedute >>

XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 29 di Mercoledì 25 marzo 2015

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Audizione del senatore Ferdinando Imposimato:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 
Imposimato Ferdinando  ... 3 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Imposimato Ferdinando  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Imposimato Ferdinando  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Imposimato Ferdinando  ... 5 
Buemi Enrico  ... 6 
Imposimato Ferdinando  ... 6 
Buemi Enrico  ... 6 
Imposimato Ferdinando  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Imposimato Ferdinando  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Imposimato Ferdinando  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Imposimato Ferdinando  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Imposimato Ferdinando  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Imposimato Ferdinando  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Imposimato Ferdinando  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Imposimato Ferdinando  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Imposimato Ferdinando  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Imposimato Ferdinando  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Imposimato Ferdinando  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Imposimato Ferdinando  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Imposimato Ferdinando  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Imposimato Ferdinando  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Imposimato Ferdinando  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Imposimato Ferdinando  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Gasparri Maurizio  ... 14 
Imposimato Ferdinando  ... 14 
Gasparri Maurizio  ... 14 
Imposimato Ferdinando  ... 14 
Gasparri Maurizio  ... 14 
Imposimato Ferdinando  ... 14 
Gasparri Maurizio  ... 14 
Imposimato Ferdinando  ... 15 
Gasparri Maurizio  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Gasparri Maurizio  ... 15 
Imposimato Ferdinando  ... 15 
Gasparri Maurizio  ... 15 
Imposimato Ferdinando  ... 15 
Gasparri Maurizio  ... 15 
Imposimato Ferdinando  ... 15 
Gasparri Maurizio  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Gasparri Maurizio  ... 15 
Imposimato Ferdinando  ... 16 
Gasparri Maurizio  ... 16 
Imposimato Ferdinando  ... 16 
Gasparri Maurizio  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Imposimato Ferdinando  ... 16 
Gasparri Maurizio  ... 16 
Imposimato Ferdinando  ... 16 
Gasparri Maurizio  ... 16 
Imposimato Ferdinando  ... 16 
Gasparri Maurizio  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Imposimato Ferdinando  ... 16 
Gasparri Maurizio  ... 16 
Imposimato Ferdinando  ... 16 
Gasparri Maurizio  ... 17 
Imposimato Ferdinando  ... 17 
Gasparri Maurizio  ... 17 
Buemi Enrico  ... 17 
Imposimato Ferdinando  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Gasparri Maurizio  ... 17 
Imposimato Ferdinando  ... 17 
Gasparri Maurizio  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Imposimato Ferdinando  ... 17 
Gasparri Maurizio  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Gasparri Maurizio  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Gasparri Maurizio  ... 17 
Imposimato Ferdinando  ... 17 
Gasparri Maurizio  ... 17 
Imposimato Ferdinando  ... 17 
Gasparri Maurizio  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Gasparri Maurizio  ... 18 
Montevecchi Michela  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Montevecchi Michela  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Corsini Paolo  ... 18 
Grassi Gero (PD)  ... 18 
Corsini Paolo  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Corsini Paolo  ... 18 
Imposimato Ferdinando  ... 18 
Corsini Paolo  ... 18 
Imposimato Ferdinando  ... 18 
Corsini Paolo  ... 18 
Imposimato Ferdinando  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Imposimato Ferdinando  ... 19 
Corsini Paolo  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Imposimato Ferdinando  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Imposimato Ferdinando  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Imposimato Ferdinando  ... 19 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 19 
Imposimato Ferdinando  ... 20 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 20 
Imposimato Ferdinando  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 20 
Imposimato Ferdinando  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Imposimato Ferdinando  ... 20 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 20 
Imposimato Ferdinando  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Imposimato Ferdinando  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 21 
Imposimato Ferdinando  ... 21 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 22 
Imposimato Ferdinando  ... 22 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 22 
Imposimato Ferdinando  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Imposimato Ferdinando  ... 22 
Buemi Enrico  ... 22 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Buemi Enrico  ... 22 
Imposimato Ferdinando  ... 22 
Buemi Enrico  ... 22 
Imposimato Ferdinando  ... 22 
Buemi Enrico  ... 22 
Imposimato Ferdinando  ... 22 
Buemi Enrico  ... 22 
Imposimato Ferdinando  ... 23 
Buemi Enrico  ... 23 
Imposimato Ferdinando  ... 23 
Buemi Enrico  ... 23 
Imposimato Ferdinando  ... 23 
Buemi Enrico  ... 23 
Imposimato Ferdinando  ... 23 
Buemi Enrico  ... 23 
Imposimato Ferdinando  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Imposimato Ferdinando  ... 23 
Buemi Enrico  ... 23 
Imposimato Ferdinando  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Buemi Enrico  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Buemi Enrico  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Buemi Enrico  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Imposimato Ferdinando  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Montevecchi Michela  ... 24 
Gasparri Maurizio  ... 24 
Montevecchi Michela  ... 24 
Imposimato Ferdinando  ... 24 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 
Imposimato Ferdinando  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Imposimato Ferdinando  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Imposimato Ferdinando  ... 25 
Corsini Paolo  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Imposimato Ferdinando  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Corsini Paolo  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 
Corsini Paolo  ... 25 
Imposimato Ferdinando  ... 25 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 
Imposimato Ferdinando  ... 26 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 
Montevecchi Michela  ... 26 
Imposimato Ferdinando  ... 26 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 
Imposimato Ferdinando  ... 26 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 
Imposimato Ferdinando  ... 26 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 
Carra Marco (PD)  ... 26 
Imposimato Ferdinando  ... 27 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 
Imposimato Ferdinando  ... 27 
Grassi Gero (PD)  ... 28 
Imposimato Ferdinando  ... 28 
Buemi Enrico  ... 28 
Imposimato Ferdinando  ... 28 
Buemi Enrico  ... 28 
Imposimato Ferdinando  ... 28 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 
Imposimato Ferdinando  ... 29 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 
Imposimato Ferdinando  ... 29 
Buemi Enrico  ... 29 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 
Imposimato Ferdinando  ... 29 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 
Imposimato Ferdinando  ... 29 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 
Gotor Miguel  ... 29 
Imposimato Ferdinando  ... 29 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 
Imposimato Ferdinando  ... 29 
Gotor Miguel  ... 29 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 
Gotor Miguel  ... 29 
Imposimato Ferdinando  ... 29 
Gotor Miguel  ... 29 
Imposimato Ferdinando  ... 29 
Gotor Miguel  ... 29 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 
Cervellini Massimo  ... 30 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 
Cervellini Massimo  ... 30 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 
Cervellini Massimo  ... 30 
Imposimato Ferdinando  ... 30 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 31 
Grassi Gero (PD)  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 
Imposimato Ferdinando  ... 31 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 32 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Imposimato Ferdinando  ... 32 
Cominardi Claudio (M5S)  ... 32 
Imposimato Ferdinando  ... 32 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 
Imposimato Ferdinando  ... 32 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 

ALLEGATO: Risposte del senatore Ferdinando Imposimato ai quesiti trasmessigli per iscritto ... 33

Testo del resoconto stenografico
Pag. 3

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 20.35.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione del senatore Ferdinando Imposimato.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del senatore Ferdinando Imposimato, che ringraziamo per la cortese disponibilità con cui ha accolto l'invito a intervenire questa sera in Commissione.
  Il senatore Imposimato ha iniziato a occuparsi del caso Moro già in occasione della prima inchiesta, il 13 maggio 1978, pochi giorni dopo il ritrovamento del corpo in via Caetani. All'epoca venne nominato un pool di magistrati, tutti giovani giudici istruttori, del quale facevano parte, oltre al dottor Imposimato, i dottori Gallucci, Priore, Amato e D'Angelo. Successivamente, ha seguito anche l'istruttoria del processo Moro-bis.
  Il senatore Imposimato ha acquisito, dunque, nel corso della sua attività professionale, una conoscenza dettagliata del caso Moro, che ha avuto modo di approfondire nei suoi diversi profili. Con l'audizione di questa sera la Commissione intende ripercorrere con il suo contributo alcuni degli avvenimenti di quei giorni, nel tentativo di chiarirne gli aspetti ancora oscuri.
  Al senatore Imposimato chiedo di riferire alla Commissione in particolare sulle indagini da lui svolte riguardo a tre cruciali aspetti del caso Moro: l'esatta dinamica dell'azione terroristica del 16 marzo 1978, il luogo o i luoghi della prigionia dell'onorevole Moro e gli eventuali collegamenti internazionali delle Brigate Rosse in connessione al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro.
  Ricordo a tutti i componenti la necessità di evitare interventi a microfono spento, in modo da consentire di registrare tutti gli interventi.
  Ai fini del più ordinato svolgimento dei lavori, propongo di terminare l'audizione entro le 23, fermo restando che ci riserviamo di richiedere al senatore Imposimato eventuali approfondimenti scritti su singoli profili di interesse o una successiva audizione, secondo le determinazioni che avremo.
  Se non ci sono obiezioni, do la parola al senatore Imposimato. Successivamente gli rivolgerò alcune domande per dare poi la parola ai componenti che lo richiederanno.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Ringrazio il presidente e i membri della Commissione, a cui auguro di proseguire un proficuo lavoro ai fini dell'accertamento della verità. Tuttavia, devo dire subito una cosa, ossia che intervengo anche nella mia qualità di difensore di fiducia della senatrice Maria Fida Moro, figlia di Aldo Moro, nei due procedimenti penali pendenti davanti alla Procura della Repubblica di Roma.
  Il primo procedimento è per una denuncia che io ho presentato a suo tempo. Il secondo è pendente davanti alla Procura generale presso la Corte d'appello di Roma ed è a carico di ignoti eventuali complici Pag. 4del colonnello Camillo Guglielmi presenti in via Fani, virtualmente accusati di concorso nella strage di via Fani e, in specie, negli omicidi di Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e Raffaele Iozzino.
  Per questi due specifici episodi io intendo avvalermi del segreto professionale ai sensi dell'articolo 4 della legge istitutiva di codesta Commissione, che è stata istituita nella XVII legislatura. Questo anche perché io ho dei vincoli di segretezza che riguardano indagini che sono in corso proprio in questo momento. Ciò, però, non ci impedisce di parlare delle cose che il presidente mi ha chiesto poco fa e, in particolare, della dinamica, della parte che riguarda il luogo e i luoghi della prigionia e delle connessioni internazionali.
  Per quanto riguarda la dinamica, lei ha fatto riferimento al processo Moro-bis. Il primo processo è stato istruito direttamente dal consigliere istruttore Ernesto Cudillo. La prima parte di questa vicenda è stata, quindi, investigata dal consigliere Cudillo, il quale ha emesso la prima ordinanza di rinvio a giudizio, cui è seguita, subito dopo, la mia ordinanza del gennaio del 1982.
  Per quanto riguarda la dinamica, chiaramente all'epoca dei fatti c’è stata una certa fluidità nella ricostruzione della vicenda. Il numero dei partecipanti all'assalto prima della collaborazione di alcuni brigatisti rossi era, all'inizio, di nove persone. Successivamente, questo numero è aumentato a dieci, poi a undici e poi a dodici.
  Quello che ha provocato un'incertezza per quanto riguarda la ricostruzione della dinamica dell'agguato di via Fani e dei fatti successivi è che si è collocata la presenza di un personaggio misterioso, anzi di due personaggi misteriosi, che sarebbero stati a bordo della motocicletta, ossia della motocicletta Honda. Di tale moto parlò un testimone che era stato prima sentito da altro magistrato – mi pare Infelisi – e che è stato sentito poi da me come testimone. Si tratta di Alessandro Marini. Questa vicenda è in parte oggetto di investigazione proprio davanti alla Procura generale della Corte d'appello di Roma.
  Voglio subito dire che Alessandro Marini, nel raccontare il fatto, ha riferito che uno dei due uomini che erano sulla motocicletta aveva il viso coperto da un passamontagna e che un altro, invece, era a volto scoperto. Uno di questi due è stato poi descritto come persona somigliante a Eduardo De Filippo. A parte la confusione che spesso Alessandro Marini fa tra chi stava davanti e chi stava dietro, riferimento che cambia nel corso delle sue varie deposizioni, il problema è che, a un certo punto, io mi sono trovato di fronte a un ordine di cattura emesso dalla Procura della Repubblica contro Corrado Alunni e altri esponenti del terrorismo, nonché all'indicazione da parte dello stesso Alessandro Marini della possibilità che uno di quei due personaggi fosse Alunni. Pertanto, io ho disposto una ricognizione formale. Vado a memoria, non ho gli atti della ricognizione, anche perché quella parte del processo è stata stralciata. Noi abbiamo fatto una ricognizione personale formale davanti al difensore e Alessandro Marini ha riconosciuto con assoluta certezza in Alunni il soggetto a volto scoperto.

  PRESIDENTE. Poi ha cambiato idea ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. No. Io ho verificato se ciò fosse possibile. Poteva essere anche questo. Dopodiché, è successo che io – ripeto, vado a memoria, perché non ho gli atti di quella ricognizione – ho accertato che sicuramente Corrado Alunni non era in via Fani, né sulla motocicletta, né tra coloro che hanno sparato e che sarebbero usciti da dietro la siepe che era di fronte al bar. Perché era sicuramente da escludere che Alunni fosse la persona indicata da Alessandro Marini ? Perché io credo di ricordare abbastanza bene che nel giorno del delitto Corrado Alunni si trovava nel carcere di Regina Coeli. Praticamente non era possibile che fosse lui.
  A parte questo alibi di ferro, che smontava la ricognizione – la quale, peraltro, Pag. 5era stata confermata anche da altri testimoni, che però si sbagliavano tutti – c'erano state anche altre dichiarazioni dei primi collaboratori di giustizia, i quali avevano escluso che Corrado Alunni avesse fatto parte del gruppo di coloro che avevano preso parte all'azione.
  Non mi è restato altro da fare che prosciogliere Corrado Alunni e mantenere il processo a carico di una serie di imputati che sono stati poi individuati e indicati nel capo di imputazione dal pubblico ministero. Lo stesso pubblico ministero è stato costretto a chiedere il proscioglimento di Corrado Alunni.
  Le ricognizioni sbagliate sono un fatto molto frequente, ma bisogna anche aggiungere che Corrado Alunni è sicuramente estraneo all'agguato di via Fani. Non c'era la minima possibilità della sua presenza. Era da escludere che egli fosse presente in via Fani. È stato un errore, oppure è stato un riconoscimento sbagliato fatto volontariamente ?

  PRESIDENTE. Quando lei dice che fu riconosciuto da altri, intende oltre a Marini ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Che io ricordi, credo che ci fossero altre persone che avevano riconosciuto Corrado Alunni. Tuttavia, sbagliavano tutte, perché, se era a Regina Coeli, non poteva essere lui. Tant’è che io l'ho citato come caso di errore giudiziario gravissimo commesso a seguito di ricognizione e ho detto che la ricognizione è un mezzo insidioso di prova, perché molto spesso vengono riconosciuti personaggi completamente estranei.
  Questa storia ha comportato automaticamente che io escludessi Alessandro Marini dal novero dei possibili testimoni utilizzabili ai fini dell'indagine, perché la ricognizione con certezza di Corrado Alunni, che, invece, era certamente in carcere e, quindi, aveva un alibi di ferro, ha comportato che tutto il suo racconto...
  L'episodio della moto Honda in sé si è verificato. C’è stata una sentenza passata in giudicato che ha descritto quell'episodio e ha condannato i brigatisti in contumacia. La sentenza ha addebitato ai brigatisti l'episodio, ritenendo che quei soggetti fossero complici dei brigatisti. Questo è un fatto che è accertato e non è dubitabile. Tuttavia, io non potevo più utilizzare Marini come testimone per individuare quei due personaggi, perché aveva fatto con certezza una ricognizione sbagliata.
  La ricognizione credo di averla vista nella sentenza del «Moro uno», firmata dal consigliere Cudillo. Se si acquisisce, quindi, quella sentenza, che io ho letto di sfuggita, ma che non ho, si vede che c’è la presenza di Corrado Alunni. Non ricordo, però, se nella sentenza fosse già stata accertata l'erronea ricognizione. Può essere che la ricognizione sia avvenuta in un secondo momento.
  Per quanto riguarda la dinamica dal punto di vista balistico, io ho nominato uno dei più grandi periti balistici esistenti in Italia, Domenico Salza, che purtroppo è morto. Domenico Salza era famosissimo in tutto il mondo, tant’è che veniva chiamato anche dai Paesi dell'Est per la sua bravura. Era il direttore della scuola di Gardone Val Trompia.

  PRESIDENTE. Insieme con Benedetti, o a Benedetti fu affidata dopo ? Non affidò la perizia insieme a entrambi ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Io l'affidai a lui come guida di un collegio di cinque periti, ma quello che mi dava garanzie era Salza.
  Io ho portato la sentenza perché contiene proprio la descrizione di quella bella perizia, nella quale viene messo in evidenza prima di tutto quante armi hanno sparato in via Fani. Le armi, dice il perito, sono state sette, a differenza di quanto afferma Morucci, il quale dice che nella mia perizia si parla di sei armi. È tutto scritto in questa sentenza del 1982, a pagina 246, che è stata riprodotta negli atti parlamentari. Si dice che è stata usata una «pistola mitra, calibro 9 parabellum, presumibilmente modello FNA 1943, oppure Sten, con la quale furono sparati 49 colpi».Pag. 6
  Il perito dice anche che quell'arma non è stata mai più trovata. Leggendo un po’...

  ENRICO BUEMI. Senatore, pistola o Sten ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Sten. Per la verità, fa due ipotesi.

  ENRICO BUEMI. Lo Sten non è una pistola.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. «Mitra calibro 9 parabellum, presumibilmente del modello FNA 1943, oppure Sten con la quale furono sparati 49 colpi». Così è scritto nella perizia. Poi che possa essere una pistola...
  Il mitra Sten è un mitra di fabbricazione inglese a canna corta a 32 colpi in dotazione a eserciti della NATO, come la Gran Bretagna, la Francia e via elencando. Questo risulta negli studi che sono stati fatti su quest'arma. Invece, l'arma FNA 1943 è una pistola mitragliatrice – utilizzata, come si dice anche nelle riviste specializzate, dalla Repubblica Sociale – da 400 colpi al minuto, con caricatore di 10, 20, 30 e 40 colpi.
  La ricostruzione dei periti balistici da me nominati, ovviamente, risale al 1981-82 e credo che, tutto sommato, sia rimasta abbastanza valida, nel senso che non ci sono state altre ricostruzioni che l'hanno messa in dubbio. I colpi sparati da una stessa arma erano 49. Nessuno dei brigatisti aveva un'arma di quel tipo, ragion per cui è da ritenere che questa fosse un'arma in possesso di una persona estranea al gruppo di fuoco, che era rappresentato da soggetti che sono stati identificati come Moretti, Morucci, Gallinari, Bonisoli e Fiore.
  Credo che su questo non ci sia molto altro da dire rispetto alle cose accertate a suo tempo. D'altronde, del senno di poi sono piene le fosse. C’è stato un successivo cambiamento nella ricostruzione dei fatti.
  Tuttavia, io vorrei dire una cosa. Innanzitutto c’è stata una lacuna. Anche se lei non me l'ha chiesto, ritengo di segnalarla: noi siamo intervenuti il 18 maggio del 1978, non il 13. Il 13 è stato trasmesso. Materialmente abbiamo avuto...
  Noi abbiamo avuto questo handicap, che, secondo me, è stato molto dannoso ai fini dell'indagine che doveva essere fatta durante i 55 giorni. Il Codice di procedura penale vigente all'epoca dei fatti imponeva alla Procura della Repubblica di trasmettere gli atti al giudice istruttore per i processi di strage di competenza della Corte d'assise subito e comunque con una tolleranza non superiore ai 45 giorni. Quando il pubblico ministero, procuratore De Matteo, ha deciso di trasmettere gli atti al giudice istruttore, io ero impegnato in altri procedimenti penali e non avevo nemmeno la più pallida idea che avrei avuto l'incarico di istruire anche questo. Io mi occupavo di processi di criminalità organizzata. Durante i 55 giorni ho avuto il piacere di liberare manu militari, assieme ai Carabinieri e alla Polizia, tre ostaggi, Michela Marconi, Angelo Apolloni e Giovanna Amati. Ebbene, quella norma del Codice di procedura penale, che credo fosse l'articolo 391, non è stata rispettata. Purtroppo, non è stata rispettata nemmeno dal procuratore generale, perché il 25 aprile 1978 egli ha chiesto in visione gli atti alla Procura della Repubblica, li ha ricevuti in visione e ha avocato il processo per ragioni di opportunità.
  Credo di ricordare che il procuratore della Repubblica avesse già preparato una lettera di trasmissione degli atti al consigliere istruttore per l'istruttoria formale. In questo caso gli atti dovevano venire direttamente al giudice istruttore e non potevano essere più avocati.
  Comunque, il procuratore generale Pascalino ha preso in visione il processo e, pur riconoscendo anche davanti alla Commissione Moro che il processo si sarebbe dovuto formalizzare in tempi brevi, non lo ha formalizzato. Pertanto, esso è arrivato a noi quando ormai non c'era più alcuna possibilità di cercare la prigione di Moro e di liberarlo manu militari, come io avevo avuto la possibilità di fare con altri ostaggi.Pag. 7
  Credo che questo sia importante perché ho letto molto spesso delle critiche, fatte anche dalla Commissione Moro, sul comportamento di tutta la magistratura inquirente, nella quale poteva essere compreso anche il giudice istruttore, per quello che era accaduto nei 55 giorni. Non si considerava, però, che il giudice istruttore era intervenuto quando ormai Moro era stato ucciso e, quindi, non c'era più alcuna possibilità di intervenire e di trovare la prigione.
  Premesso che la mia linea comunque era quella del rifiuto totale di ogni concessione a un possibile scambio di prigionieri, la linea da seguire in tutti i processi è stata quella della massima fermezza e dell'intervento manu militari.
  Detto questo, non ho molto altro da aggiungere per quanto riguarda la questione della dinamica del fatto, oltre alle cose che sono già state accertate e scritte nella sentenza, che, se volete, posso lasciare qui, ma che credo voi possiate benissimo avere.
  Per quanto riguarda la dinamica, devo anche aggiungere che, purtroppo, è avvenuto un fatto piuttosto grave nella mia vita. Lo devo citare perché rappresenta un passaggio che ha determinato l'abbandono delle indagini del caso Moro. L'11 ottobre 1983 è stato ucciso mio fratello.
  Nel 1984 Morucci ha deciso di parlare e di chiamarmi, attraverso l'avvocato Tommaso Mancini, assieme alla Faranda, per descrivere la dinamica dell'agguato di via Fani. Io sono andato a Rebibbia. Purtroppo, ero vincolato alle richieste fatte da Morucci, nel senso che voleva parlare con me perché Mancini gli aveva detto di parlare con me. Io sono andato e ho preso nota della sua volontà di collaborazione. Morucci mi ha fatto una ricostruzione della dinamica dell'agguato di via Fani mettendo solo il suo nome e riservandosi di fare gli altri nomi in un momento successivo. Non si definiva collaboratore di giustizia né pentito, ma semplicemente uno che voleva contribuire alla ricerca della verità.
  Dopodiché, c’è stata una fase molto laboriosa, durata mesi, nel carcere di Rebibbia, per sentire Morucci, al quale io ho fatto, ovviamente, la domanda sulla motocicletta.

  PRESIDENTE. Morucci ha detto che non c'era.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Morucci ha fornito una risposta ambigua. Ha detto – l'ho riletto oggi – «posso escludere che delle Brigate Rosse abbia fatto parte una coppia di persone che abbia fatto uso di una motocicletta. Non abbiamo mai avuto una motocicletta nel fare le nostre operazioni», lasciando la possibilità di credere che quei soggetti della motocicletta fossero estranei alle Brigate Rosse. Non ha aggiunto altro e di questo non ha voluto sapere più. All'epoca a me interessava che ricostruisse la dinamica dell'agguato di via Fani. Egli ha anche voluto e accettato di ricostruire tutto il percorso fatto da via Fani fino alla Standa di via dei Colli Portuensi, con tutti i passaggi e i trasferimenti di Moro.
  Questo aspetto è molto importante, perché Morucci ha fatto quella ricostruzione, alla quale io ho voluto che partecipasse anche il giudice Priore. Abbiamo fatto insieme questa ricostruzione.

  PRESIDENTE. Sembra poco compatibile con altri riscontri dei tempi. Lei ha ricostruito, secondo quello che Morucci ha detto, ovviamente.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Morucci mi ha detto e io ho scritto tutto... Dopo si fanno i riscontri, è la prassi. Non posso dire: «Tu stai dicendo...». Io prima devo scrivere tutto e poi lo devo esaminare e fare i riscontri.
  Questo l'ho scritto a mano. È un appunto che ho fatto su sua dettatura. Qui c’è tutta l'indicazione della dinamica del fatto, in cui lui escludeva la presenza della RAF (Rote Armee Fraktion). Io ho pensato – onestamente, sbagliando, credo – anche alla possibilità che ci fosse stata la presenza della RAF. Perché ? Perché avevamo trovato nel covo di via Gradoli diverse Pag. 8tracce della presenza di documenti di esponenti della RAF, tra cui quelli che riguardavano Willy Peter Stoll e ed Elisabeth von Dyck, due capi della RAF. Non solo, ma c'erano addirittura comunicati con una rivendicazione di attentati a firma congiunta della RAF e delle Brigate Rosse.
  Per vostra conoscenza, posso indicarvi quella che Morucci ha indicato come la strada che poi abbiamo percorso insieme. Abbiamo fatto un esperimento giudiziale io, Priore, Morucci e Faranda. Si tratta di via Fani, via Stresa, piazza Monte Gaudio, via Trionfale, via Belli, via Casale De Bustis, via Massimi, via Serranti, piazza Madonna del Cenacolo – dove sarebbe avvenuto il trasbordo dalla 132 al furgone 850, mai trovato – via della Balduina, via De Carolis, via Damiano Chiesa, via Fascetti, via Papiniano, via Proba Petronia, via Di Tullio, via De Fabritiis, via Valle Aurelia, via Bonaccorsi, via Bacciarini, via Moricca, via Gandino, via Vitelli, via Baldo degli Ubaldi, piazza Irnerio, piazza Carpegna, via di Torre Rossa, via Aurelia Antica, via della Nocetta, via Cocchia, via Vallauri, via Bellotti e Standa in via dei Colli Portuensi.
  Mi pare che ci fosse ancora un trasbordo su un altro autofurgone, mai trovato, e poi ci fu il viaggio fino a quella che è stata la prigione, che richiedeva cinque minuti. Abbiamo fatto un esperimento. L'ho fatto io.
  Rispondo, quindi, alla seconda domanda. Io ho voluto verificare. Morucci ha detto: «Noi siamo arrivati fino a questo punto e ce ne siamo andati». Sono rimasti solo, credo, Moretti e Gallinari, che sono andati via su un autofurgone con Moro a bordo.
  Nel frattempo, però, era avvenuto un altro fatto: io nel 1980 avevo cominciato a indagare su Anna Laura Braghetti, che era stata arrestata, su mio mandato di cattura, a seguito di denuncia dei Carabinieri del reparto operativo. Io ho incominciato a indagare su alcune dichiarazioni fatte da collaboratori di giustizia, i quali avevano detto che la prigione si trovava nel luogo in cui viveva Anna Laura Braghetti insieme a Gallinari. Si trattava, quindi, di vedere dove abitava Anna Laura Braghetti. Attraverso le indagini svolte dai Carabinieri ho accertato che aveva due possibili residenze, una in via Laurentina 501, dove abitavano anche il fratello, la zia e altri, l'altra in via Montalcini 8, interno 1. Per la verità, i Carabinieri, quando hanno arrestato la Braghetti, non hanno scritto quale fosse la residenza effettiva. Hanno detto che era una latitante e l'hanno fermata per la strada. Quindi, è sorto il problema di stabilire quale fosse la residenza.
  Sulla base delle dichiarazioni di Savasta, di Peci e di qualche altro io ho cercato di stabilire se via Montalcini fosse la prigione e, per farlo, sono andato, con un maresciallo dei Carabinieri mio segretario, Cosimo Lagetto di Gallipoli, e ho fatto un'ispezione. Non potevo fare una perquisizione e non fu una perquisizione perché, nel frattempo – parlo del 1980, quando è avvenuto l'arresto di Anna Laura Braghetti, due anni dopo il sequestro e l'omicidio di Moro – l'appartamento era già stato venduto dalla Braghetti a un notaio. Abbiamo bussato e io ho detto: «Sono il giudice. Dovrei fare un'ispezione dei luoghi». «Perché ?». «Perché qui probabilmente è stato Moro». «No, lo posso escludere». «Ho capito, ma lei è venuto dopo». C’è stata una discussione. Dopodiché, io sono entrato nell'appartamento, ho visto la dislocazione delle varie camere e ho ritenuto di individuare la possibile prigione di Aldo Moro in un piccolo vano che era situato tra il bagno e la cucina, sbagliando. In un secondo sopralluogo fatto con Priore e con Morucci e Faranda, infatti, abbiamo scoperto che, invece, la camera da pranzo, o da letto, era percorsa da una linea trasversale che era stata lasciata da una parete nascosta da una libreria. A quel punto, ho ritenuto, dal punto di vista di una certezza morale e anche logica, che la Braghetti non potesse abitare nel luogo in cui c'erano tutti i parenti. L'unico punto in cui poteva aver tenuto Aldo Moro era l'appartamento di via Montalcini, per varie ragioni.Pag. 9
  Prima di tutto perché pochi giorni dopo essere andata ad abitare in via Montalcini aveva fatto mettere le grate di ferro, contrariamente a quello che ha detto poi Dalla Chiesa, il quale ha dichiarato che erano state installate a distanza di tempo. Gli inquilini hanno detto che le hanno messe subito dopo che hanno preso possesso della casa. In secondo luogo, perché Anna Laura Braghetti abitava in quell'appartamento insieme a un certo Altobelli. In terzo luogo, perché si poteva accedere a quell'appartamento direttamente dal garage, dall'autorimessa. In quarto luogo, perché Anna Laura Braghetti non aveva fatto intestare a nessuno, nemmeno a se stessa, l'appartamento.
  Prima di abbandonare la magistratura e di andare dapprima all'International Maritime Organization e poi alle Nazioni Unite a Vienna, io ho ritenuto di scrivere quest'ultima testimonianza che restava da fare in una sentenza, che ho portato qui. Era la sentenza che riguardava Piperno e Pace. C’è un capitolo nel quale io parlo della scoperta della prigione di via Montalcini, capitolo XVI, p. 325, sentenza n. 1267/81 GI dell'8 febbraio 1984, e indico in venti pagine le ragioni per cui ritengo che quella fosse la prigione.
  Teniamo presente che all'epoca nessuno dei brigatisti che erano nella prigione aveva deciso di parlare e di collaborare. Anna Laura Braghetti non aveva detto nulla, Gallinari non si sapeva se fosse presente o no, Altobelli non era stato individuato. Io, però, per scrupolo, feci fare una perizia grafica al fine di accertare chi fosse questo Altobelli e non potetti fare altro che utilizzare tutte le firme dei vari terroristi che avevamo individuato, tra le quali c'erano tutte tranne quella di Germano Maccari. Chiaramente noi non potevamo pensare a Germano Maccari, che non era un terrorista denunciato o conosciuto da qualcuno. Abbiamo, quindi, utilizzato tutti gli scritti che abbiamo trovato nei vari covi che fino allora erano stati scoperti e, a un certo punto, abbiamo dovuto escludere che i contratti firmati da Altobelli potessero essere stati firmati da qualcuno di quelli che erano conosciuti, come Gallinari. La perizia grafica escluse che si trattasse di Gallinari oppure di qualche altro brigatista.
  A questo punto, c’è l'interruzione delle indagini. Perché ? Chiaramente io non ho potuto continuare, anche perché, dopo l'assassinio di mio fratello, ho ricevuto parecchie minacce da parte di ignoti – ho portato un dossier – nelle quali si diceva: «Noi dobbiamo impedire a Imposimato di continuare a fare le indagini». Questo in generale, perché io mi stavo occupando in quel periodo sia del caso Moro, sia della banda della Magliana.
  Per quella vicenda sono stati anche condannati all'ergastolo in via definitiva quattro imputati, tra cui Pippo Calò e altri tre esponenti della mafia, che però erano di origine napoletana. C’è una sentenza passata in giudicato, che però è arrivata dopo vent'anni.
  Dopodiché, ci sono state varie indagini. Nella sentenza scritta dai magistrati della Corte d'assise che riguarda l'omicidio di mio fratello si è detto anche... Io ho portato le copie di quegli atti, non per altro, ma perché questo fatto di leggere ogni tanto che non si è approfondito, non si è fatto, non si è detto... Non parlo di voi. Parlo di altri che hanno lamentato che il giudice non avesse approfondito certe... Io devo mettere in evidenza che si omette un piccolo particolare, ossia che io sono stato costretto ad andar via anche perché nello stesso tempo Lupacchini, che aveva ereditato il processo della banda della Magliana dopo che io avevo dovuto lasciarlo, seppe che c'erano degli esponenti della banda della Magliana che avevano fatto delle riunioni con due esponenti dei servizi segreti che volevano ammazzare...
  Io ho fatto la copia di tutti gli atti, perché si tratta di atti di altri processi. Se voi volete, li posso allegare, anche per dimostrare che c’è stata un'interruzione nelle indagini che io avevo iniziato. Credo che non sia più il caso di indugiare su questa vicenda, ma è importante sapere che la ragione per la quale si è verificato questo assalto prima a mio fratello Franco e a sua moglie Maria Luisa, l'11 ottobre 1983, e poi a me, con la minaccia ad altri Pag. 10miei familiari, ha avuto, secondo la Corte d'assise di Santa Maria Capua Vetere – sentenza n. 9/2000 ed altri atti giudiziari e inchieste giornalistiche – l'origine nelle mie molteplici indagini tra cui il caso Moro. Al piano criminale contro la mia persona si fa riferimento sia nel processo alla banda della Magliana in persona di Pippo Calò ed altri, condannati all'ergastolo, sia nelle indagini sulla stessa banda del giudice istruttore Lupacchini, ma anche nel processo in Corte di assise a Perugia per l'omicidio Pecorelli a carico dello stesso Calò ed altri. Gli atti dei vari processi dimostravano che la banda della Magliana era legata ai servizi segreti italiani, come emerse nel caso Moro nell'episodio del lago della Duchessa, come messo in evidenza nell'inchiesta del giudice Monastero e nel mio libro Doveva morire, ma anche dall'intervista di Antonio Mancini alla giornalista Federica Sciarelli e dal libro inchiesta scritto da Angela Camuso, dal titolo Mai ci fu pietà, Editori Riuniti.
  Questa è una parte della sentenza della Corte d'assise di Santa Maria Capua Vetere. Poi c’è una parte dell'ordinanza di Lupacchini. È solo la parte che riguarda me, perché quella intera sarebbe un malloppo. Poi c’è un libro di Federica Sciarelli con un'intervista a un esponente della banda della Magliana, il quale conferma le cose che sono state dette. Credo che sia doveroso vedere questo testo. Lo posso lasciare senz'altro.
  Contemporaneamente al caso Moro, io mi sono occupato anche degli omicidi di Girolamo Tartaglione, di Girolamo Minervini e di Riccardo Palma, della strage di piazza Nicosia e di altri gravi fatti delittuosi, come gli omicidi di alcuni appartenenti alla Polizia, tra cui Domenico Taverna, Mariano Romiti e il tentato omicidio di Michele Tedesco.
  Dico questo non per trovare giustificazioni, ma per indicare che si è trattato di un'indagine molto complessa, nel corso della quale – passo alla terza domanda – per la prima volta sono venuti alla luce casi molto preoccupanti e allarmanti di collegamenti fra le Brigate Rosse e i servizi segreti stranieri.
  In particolare, è venuto fuori in maniera abbastanza robusta, abbastanza provata un collegamento delle Brigate Rosse col KGB. Questo collegamento è stato confermato vent'anni dopo dalla scoperta dell'esistenza di un colonnello del KGB, Fëdor Sergej Sokolov, che aveva pedinato Moro per quattro mesi, per tutto il periodo precedente all'agguato di via Fani e al sequestro di Aldo Moro. A parte il fatto che l'aveva saputo lo stesso Moro, che ne aveva parlato con Dell'Andro, come mi ha poi riferito un ingegnere di Bari, la cosa grave è un'altra. Il principale collaboratore di Moro, che si chiamava Tritto, ebbe l'idea, subito dopo la cattura di Aldo Moro, che questo Sokolov fosse coinvolto nella vicenda. Il pomeriggio dello stesso 16 marzo del 1978 Tritto andò al Ministero dell'interno e denunciò Fëdor Sergej Sokolov, che egli aveva visto molte altre volte e che aveva anche provocato serie preoccupazioni in Aldo Moro. Di questa vicenda, però, i magistrati non hanno mai saputo niente. Io ne sono venuto a conoscenza soltanto vent'anni dopo, quando è emerso il nome di Sokolov nel dossier Mitrokhin. Un giornalista ha chiamato a Mosca questo Sokolov, il quale ha detto di aver frequentato l'Università «La Sapienza» dopo essere venuto in Italia con la falsa qualifica di borsista esperto in storia del Risorgimento italiano. Sulla vicenda c’è stata una dichiarazione, che io ho trovato, di Francesco Cossiga, il quale ha dichiarato che questo episodio era vero e che Tritto era andato da lui a riferirlo; c’è anche un verbale davanti ai Carabinieri. Nel verbale dice di aver saputo che c'era stata la denuncia da Tritto, ma ha negato di essere stato informato da parte dei servizi segreti.
  Questo, invece, risulta dai documenti, da cui emerge in maniera chiara che, durante tutta la fase preparatoria del sequestro, esistevano delle informative da parte dei servizi segreti nei confronti di Pag. 11Cossiga che dicevano che c'era questo Sokolov che pedinava Moro e che andava tutti i giorni...
  Come ultima cosa vorrei dire – credo sia importante – che, quando io ho ritenuto di trovare la prigione, ho sentito tutti gli inquilini. Ho chiamato un funzionario dell'UCIGOS e gli ho detto che intendevo sentire tutti gli inquilini dell'edificio di via Montalcini. Se quella era la prigione, ho pensato, gli inquilini non potevano non aver visto delle persone entrare e uscire dall'appartamento all'interno 1 del palazzo.
  A questo punto le cose si sono complicate. Mentre io pensavo di aver fatto una cosa che poteva essere gradita agli investigatori, così non è stato. Quando ho chiesto di avere la presenza di tutti gli inquilini, sono venuti tutti, tranne il più importante, ossia la professoressa Ciccotti Piazza, che poi sarebbe stata sentita, a distanza di anni, da Priore e Sica.
  Fatto sta che, quando io ho sentito gli inquilini – credo che sia importante sapere questo – ho avuto la sorpresa di apprendere per la prima volta che non ero io il primo ad aver scoperto la prigione. Essa era stata già individuata da funzionari dell'UCIGOS, che avevano sentito gli inquilini, fra cui c'erano l'ingegner Manfredo Manfredi, la moglie, De Seta, l'ingegner Signore, i familiari di quest'ultimo e la Tombellini. C'erano, dunque, inquilini che dichiaravano concordemente che alcuni funzionari dell'UCIGOS erano andati a via Montalcini. L'epoca è rimasta incerta, ma hanno riferito che la visita fatta dai funzionari dell'UCIGOS era avvenuta nell'estate del 1978.
  A questo punto, io ho chiesto, prima per telefono, poi per iscritto, una documentazione di tutte le indagini che erano state svolte. Non era possibile che fosse stato individuato l'appartamento-prigione della Braghetti e che fossero stati sentiti tutti gli inquilini, ma che in realtà, alla fine, agli atti del processo non fosse rimasto niente di quelle indagini. Dopodiché, mi è stato mandato un rapporto senza firma, che io ho portato qui e che forse è il caso di vedere, nel quale si diceva una cosa che mi fece sobbalzare, ossia che nessuno dei condomini all'epoca aveva notato la presenza della Renault rossa. Sempre utilizzando il metodo logico – considerate che, se qualche persona aveva segnalato all'UCIGOS la Renault rossa, questa persona non poteva che aver visto la Renault rossa durante i 55 giorni, dal momento che il 9 maggio la Renault rossa era stata bloccata e sequestrata – io ho chiesto ripetutamente all'UCIGOS, prima di andarmene, di farmi sapere chi avesse segnalato la presenza della Renault rossa, che poi loro avevano accertato non essere stata vista.
  Per tutta risposta, mi è stato mandato questo rapporto, nel quale si diceva che era vero che c'era Anna Laura Braghetti, ma che era vero anche che non aveva dato adito a preoccupazioni di sorta perché era una persona che non risultava perseguita da mandati di cattura e aveva addirittura sporto una denuncia contro qualche inquilino.
  Dopo questa risposta piuttosto preoccupante io non ho potuto più fare altro. Solo dopo cinque o sei anni c’è stato un interrogatorio. C’è stato un esame da parte di Priore, nel corso del Moro-quater, ed è risultato tutto quanto è stato scritto nella sentenza Moro-quater, ossia che la mattina del 9 maggio la signora Piazza, che insegnava a Velletri, era uscita di buon mattino e aveva visto la Renault rossa nel box contiguo al suo. Aveva notato la presenza della Braghetti, che ha poi confermato di essersi preoccupata della presenza di quella signora. Dopodiché, la professoressa Ciccotti Piazza era partita e la sera avrebbe visto la Renault in televisione, ma queste sono tutte cose che ho letto nella sentenza Moro-quater, scritta quattro o cinque anni dopo rispetto a quando io avevo iniziato l'indagine.
  Questo è il rapporto che mi venne mandato il 30 luglio del 1980; era un rapporto del 16 ottobre 1978, in cui si dice che: «Nulla è emerso in ordine a un'auto Renault 4 di colore rosso...».

  PRESIDENTE. Il sopralluogo sarà stato effettuato qualche giorno prima.

Pag. 12

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Questi hanno poi spiegato cosa era successo, io l'ho letto: la signora Ciccotti ne ha ne parlato col proprio cognato, l'avvocato Martignetti, il quale abitava, credo, nello stesso stabile dell'ex Ministro Gaspari. Martignetti ne ha parlato con Gaspari, il quale ha fatto un appunto, che è stato mandato a Rognoni.
  Tutto questo è accaduto dopo. Chiaramente Rognoni questo appunto l'ha avuto dopo l'assassinio di Moro. Io credo che questa notizia Martignetti l'abbia avuta subito dopo l'uccisione di Moro. La macchina, cioè, è stata vista prima del 9 maggio 1978, ma la notizia è stata data dopo che la signora ha ritenuto di riconoscere la macchina.

  PRESIDENTE. È la vicenda che si ricollega a Remo Gaspari e al foglietto consegnato.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Questo era per completare.

  PRESIDENTE. Io vorrei farle solo due ulteriori domande, prima di lasciare spazio ai colleghi.
  Nel 1984 Valerio Morucci rivelò al giudice istruttore che l'approvazione dei comunicati del comitato esecutivo delle BR avveniva a Firenze, in un luogo messo a disposizione dal comitato rivoluzionario toscano. I comunicati dati ai giornali, in qualunque città venissero diffusi dalle BR, provenivano tutti dalla stessa macchina e dallo stesso ciclostile che erano a Firenze.
  È stato esattamente evidenziato che la sede fiorentina in cui si riuniva il comitato esecutivo delle BR e dove erano state assunte tutte le decisioni più importanti del sequestro Moro, compresa forse la decisione di uccidere l'ostaggio, rimase sconosciuta per ventidue anni. Quella sede è stata individuata poi dalla Commissione parlamentare stragi ed era nella disponibilità dell'architetto Giampaolo Barbi.
  Nel corso della sua audizione presso la Commissione stragi, come è noto, Morucci evidenzia che, a suo avviso, sarebbe stato necessario farsi dare da Moretti una risposta su due significative questioni: chi fosse l'anfitrione ospitante il comitato esecutivo e chi fosse l'irregolare che dattiloscriveva i comunicati, che sono, invero, presenze sfuggite alla giustizia.
  Vorrei sapere da lei se su questo tema può aggiungere qualcosa e, in particolare, quali furono i rapporti che si svilupparono nel 1984 fra l'autorità giudiziaria di Roma e quella di Firenze, e con quali esiti.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. L'autorità giudiziaria di Firenze non ha mai trasmesso a me alcun documento che riguardasse la presenza di esponenti del comitato esecutivo, di cui ha parlato Morucci solo nel 1984, il mese prima che io lasciassi la magistratura per andare a Londra.
  Questo era sicuramente un filone da approfondire. Non è stato approfondito, però, anche perché nel rapporto che riguardava la presenza di Senzani...

  PRESIDENTE. Noi ci riferiamo a questo.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. ... che rappresenta l'elemento chiave di questa vicenda, costui era stato sempre denunciato come un personaggio che aveva avuto un ruolo nell'ambito del terrorismo a partire dal 1979-80-81.

  PRESIDENTE. Anche se i dati ci consentono di vedere che molto probabilmente stava già con Gallinari, già all'epoca della bomba al carcere di Sollicciano, nel 1977.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Col senno di poi io posso dire che lui era già...

  PRESIDENTE. Questo l'ho capito. A me interessava soltanto sapere che nel 1984 tra Firenze e Roma non si parlava. Solo nel 1992 Fleury manderà le carte, che poi, dopo un congruo lasso di tempo, sarebbero state archiviate.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Non è stata mai mandata alcuna carta al giudice Pag. 13di Roma. Questa è la sentenza nella quale si parla di Senzani. Tutti i riferimenti cronologici riguardano il periodo 1979-80-81, sempre dopo la vicenda Moro.

  PRESIDENTE. Lei ha avuto mai sentore che Senzani fosse utilizzato come consulente o dal Ministero dell'interno o dal Ministero di grazia e giustizia, non oggi – perché ora lo sappiamo – ma allora ? Per lei era un ignoto.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Per me Senzani era stato colui che aveva fatto da basista, colui che aveva indicato i magistrati da eliminare. Io così l'ho ritenuto. Questo, però, in via epidermica. Di prove non ce n'erano, perché tutti i rapporti...
  C’è stata, come lei saprà, una dichiarazione, che ci ha sorpreso, fatta a me e a Priore da parte di Roberto Buzzatti, che era il braccio destro di Senzani, sempre nel 1979-80-81. Buzzatti vide Senzani insieme a un agente dei servizi segreti, che prima si ritenne di riconoscere in Musumeci. Poi, nella sua descrizione, l'agente da 1,80 m che era si è «abbassato» a 1,65 m.
  In questa sentenza ci sono molti riferimenti a Senzani, come in documenti che mi sono stati mandati da organi investigativi di vario genere, ma sono tutti successivi. Si parla del progetto di Senzani di unire le Brigate Rosse alla ’ndrangheta per provocare un'evasione di massa da alcune carceri del Sud e dei contatti di Senzani.

  PRESIDENTE. Questa, però, è una questione che esula dal nostro interesse. Quindi, lei, quando indaga, non ne ha sentore. Al di là che fosse stato lui l'ideatore, fatto di cui non trova le prove, non ha mai sentito parlare di Senzani come consulente di nessuno dei due ministeri, allora.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. All'epoca no.

  PRESIDENTE. Un'ultima cosa. Questo benedetto memoriale Morucci l'ha pensato lui ? Ha avuto influenze illuminanti esterne ? Ci sono imprecisioni e inesattezze che sono un misto tra ciò che può sembrare verosimile e ciò che non è vero, tanto da porsi la domanda: ci sarà stato un rapporto tra la genesi del memoriale e l'introduzione del tema della dissociazione, ci sarà stato un rapporto tra il memoriale e il non dimenticare o far dimenticare qualcosa ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Morucci ha cercato di inquinare le prove. Io ho letto velocemente il memoriale grazie ai due libri pregevoli che sono stati preparati dall'onorevole Gero Grassi, che ringrazio. Si tratta di due libri che mi hanno consentito di prendere visione di documenti che non avevo mai visto, perché molti documenti sono stati fatti sparire. Li ho trovati per la prima volta in quei due libri, che sicuramente mi hanno aiutato a capire di più.

  PRESIDENTE. Facciamo un esempio. Riguardo alla verifica del percorso fatto, da lei compiuta, oggi a noi sembra molto poco plausibile che a piazza Madonna del Cenacolo avvenga quel cambio e ci sembra ancora meno plausibile l'idea che le tre auto che furono utilizzate per sequestrare Moro vengano ritrovate nella stessa giornata a distanza di ore a via Licinio Calvo, non essendo ciò compatibile con le dinamiche dei tempi.
  Se questa ipotesi di un'inaffidabilità... Lei ha poi interrotto le indagini e, quindi, non ha più seguito, ovviamente.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Le dico la verità. Io mi sono posto subito la questione della possibilità che ci fosse stato il trasbordo a piazza Madonna del Cenacolo. Per quanto le possa sembrare strano, io ho fatto un esperimento giudiziale, insieme ai due. Ho ripetuto la scena. Di fronte a piazza Madonna del Cenacolo c’è un bar, ma la situazione è cambiata oggi. Praticamente abbiamo ripetuto esattamente la scena così come descritta.

  PRESIDENTE. Dei riferimenti oculari, però, dicono cose diverse, che hanno buttato Pag. 14dentro un borsone ed è partito un furgone con uno solo alla guida.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Lo so. Morucci ha detto un sacco di balle, tant’è vero che parla di sei armi usate, quando invece in questa sentenza sono sette. Credo di aver letto che faceva riferimento a sei armi. Invece, io parlo di sette armi.
  Lui cerca di eliminare... Per la verità, questo è l'obiettivo principale, se posso dire quello che io penso.

  PRESIDENTE. Questa è la sua opinione.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Morucci ha voluto sicuramente fare una cosa, il cui destinatario è stato Cossiga. Io la penso così. Può essere che mi sbagli, ma non credo, perché praticamente fa una descrizione dei fatti che tende a eliminare i due della moto. I due lì ci stavano ? Chissà. Chi fossero non lo so, ma dire che quei due sono il parto della fantasia di diversi testimoni... Là si tratta pure della polizia.

  PRESIDENTE. A lei potrebbe sembrare plausibile che su quella moto ci fossero Casimirri e Lojacono di ritorno dal blocco della strada ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Casimirri sicuramente è un personaggio che è apparso anch'egli dopo, tant’è vero che nella mia inchiesta non esiste. Casimirri appare in un secondo momento.
  Secondo me, Morucci questa cosa l'ha fatta per dare un segnale al Ministro dell'interno, che poi è diventato Presidente della Repubblica, facendogli credere una cosa diversa da quella che era. Questa è la mia supposizione. Che Morucci fosse bugiardo e da ritenere poco attendibile è fuori discussione. Io l'ho preso a verbale com'era mio dovere. Dopodiché, non ho potuto fare quelle verifiche che, invece, sarebbe stato giusto fare, poiché me ne sono andato.

  PRESIDENTE. Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni. Il primo iscritto è il senatore Gasparri. Ricordo a tutti coloro che intendono intervenire che il senatore Imposimato all'inizio dell'audizione ha chiesto la facoltà di avvalersi dell'articolo 4 della legge istitutiva della Commissione, cioè del vincolo di segretezza per le indagini in corso di fronte alla Procura di Roma e alla Procura generale della Corte d'appello.

  MAURIZIO GASPARRI. Probabilmente quello che voglio dire potrebbe non avere un seguito, ma lo dico lo stesso. Le cose che ho ascoltato, francamente – lo devo dire, senatore Imposimato – non mi hanno aggiunto conoscenze particolari. Si sono ripercorsi vari fatti, protagonisti e vicende che sono da decenni agli atti giudiziari e anche della storia italiana.
  Io volevo, invece, sentire la sua opinione sul suo ultimo libro, quello sui 55 giorni di Moro, su una vicenda che lei ha illustrato, cadendo in una trappola di una persona...

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Può parlare più lentamente ? Altrimenti non riesco a capire quello che lei dice.

  MAURIZIO GASPARRI. Le scandisco le parole. Io non ritengo di aver imparato questa sera cose nuove o che non fossero ampiamente conosciute per chi ha seguito la vicenda.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Meno male. Mi fa piacere. Sono proprio contento di questo fatto.

  MAURIZIO GASPARRI. Adesso devo parlare io, non deve parlare lei. Io aspetto. Quando si è calmato, parlo.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Prego, dica.

  MAURIZIO GASPARRI. È calmo ?

Pag. 15

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Sì, io sono calmissimo.

  MAURIZIO GASPARRI. Io più di lei.

  PRESIDENTE. Evitiamo i battibecchi, altrimenti questa sera alle 23 siamo ancora ai preliminari del senatore Gasparri.

  MAURIZIO GASPARRI. Non si preoccupi. Ci metto pochi minuti.
  Io ritengo che le cose che ho ascoltato sulla vicenda fossero sostanzialmente note a chi l'ha seguita, da giornalista o da politico. Le cose che abbiamo sentito, i nomi e i personaggi sono noti alle cronache.
  Io ritengo, invece, che sarebbe interessante sapere da lei se rivendica ancora l'ultima sua opera letteraria, quella sui 55 giorni, che ha avuto ampia divulgazione e che io penso, ma è una mia opinione personale, l'abbia vista incappare – lei ha parlato prima di balle e di inquinamento delle prove riferendosi ad altre vicende storiche – in qualche inquinatore di prove che divulga balle.
  Mi riferisco al suo ultimo libro. Se fosse vero quello che lei ha scritto, firmato e divulgato, con prefazione di autorevolissimi suoi colleghi della Cassazione, sono cose scritte e avallate da magistrati importanti della storia della Repubblica... Praticamente, lei racconta – penso che tutti conoscano quel libro, se stanno in questa Commissione – che militari italiani e internazionali avessero individuato il covo, che risiedessero nell'appartamento al piano di sopra e che intorno a quel covo ci fossero tendoni, appostamenti, stazionamenti di forze armate di vario genere, con un coinvolgimento, se fosse vero quel racconto che lei ha avallato, divulgato e firmato... So che c’è un'inchiesta perché è stato considerato proprio un millantato credito, una diffusione di notizie...

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Da chi è stato considerato ? Dica i nomi.

  MAURIZIO GASPARRI. C’è un'inchiesta della magistratura a Roma di cui il pubblico ministero credo sia il dottor Palamara. Non c’è una sentenza, c’è un'inchiesta.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. C’è una sentenza passata in giudicato ?

  MAURIZIO GASPARRI. La vedo prevenuto. Il libro ha venduto un sacco di copie e chi l'ha letto potrebbe credere che questo sia vero.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Lei l'ha letto il libro ?

  MAURIZIO GASPARRI. Sì, l'ho letto ed è scritto anche male. Ci sono molti errori e ripetizioni. Se vuole, glieli farò rilevare. Ci sono molte cose ripetute più volte e scritte un po’...

  PRESIDENTE. Arriviamo alla domanda.

  MAURIZIO GASPARRI. Io l'ho letto e le dirò – ci conosciamo, senatore – anche tutte le cose che ha ripetuto più volte. Il libro non è stato riletto. È stato stampato con molta fretta.
  Questi aspetti lei ritiene che fossero cose fondate e reali ? Il racconto a chi l'ha letto fa immaginare decine e decine, centinaia di militari che si sarebbero alternati in turni di guardia e in appostamenti dall'appartamento al piano di sopra del covo, che non avrebbero impedito l'uccisione di Moro stando al piano di sopra, cosa che, francamente, a me appare paradossale. Anche la stessa magistratura a Roma ha aperto un'inchiesta su queste vicende. Come finirà non lo so. Mi auguro bene per lei certamente.
  È mai possibile che nell'arco di quasi quarant'anni dai fatti... C’è questo signore che manda le mail, che poi pare sia lo stesso che l'ha fatto in altre epoche. Lei gli crede e pubblica il libro. Se fosse vero, possibile che non ce ne siano altri uno, due, tre o quattro che abbiano avallato questo racconto ? Se fosse vero, ripeto, la vicenda avrebbe coinvolto una quantità enorme di militari, battaglioni interi. Pag. 16Qualcuno avrebbe dovuto dirlo, dopo decenni. Abbiamo ascoltato anche qui sacerdoti e protagonisti vari.
  In realtà, poi, al di là di questo problema, che ci siano due o tre soggetti che sono sfuggiti all'indagine è probabile, ma sempre appartenenti alle Brigate Rosse, l'organizzazione terroristica che porta la responsabilità della strage di via Fani e dell'uccisione di Moro.
  Quest'ultimo suo scritto lei lo rivendica ? Condivide quello che ha scritto ? Lo ritiene attendibile o meno ? A me pare non attendibile e che abbia contribuito a creare confusione, che abbia diffuso balle e abbia inquinato.
  L'inchiesta è contro il libro di fatto, perché lo ritiene inattendibile. Lei è un conoscitore profondo della materia, per le cose che anche questa sera ci ha ricordato. Non vi sareste accorti neanche voi all'epoca che c'era tutto un esercito intero appostato intorno a Moro, che non ha impedito quell'orrendo delitto che tanto pesa sulla storia italiana.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Il fatto che lei non ritenga attendibile quello che io ho scritto mi conforta, perché io non ho alcuna stima di lei, per cui tutto quello che dice...

  MAURIZIO GASPARRI. Lei non è venuto qui per dare attestati di stima, senatore Imposimato.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Voglio rispondere, signor presidente.

  MAURIZIO GASPARRI. Io parlo di fatti storici. Presidente Fioroni, il senatore Imposimato non può rilasciare attestati di stima. Io disistimo profondamente chi diffonde balle.

  PRESIDENTE. Senatore Imposimato, io vorrei evitare che degenerassimo. Senatore Gasparri, non interrompa.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Io confermo tutto quello che ho scritto, che per me è vero al mille per cento.

  MAURIZIO GASPARRI. Perfetto. Per lei è vero tutto quello che è stato scritto.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Nessuno di quelli che sono stati chiamati in causa nel libro mi ha detto una sola parola. Né gli eredi, né le persone da me nominate hanno chiesto una sola...

  MAURIZIO GASPARRI. Perché non ha parlato di questo fatto nella sua illustrazione ? Sarebbe sconvolgente. C’è un'altra verità. Lei non l'ha citato nella sua relazione.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Lei non mi deve interrompere.

  MAURIZIO GASPARRI. Lei ha detto che non ha stima, scusi.

  PRESIDENTE. Riusciamo a evitare il match ? Grazie. Senatore Imposimato, si rivolga alla Commissione – sono tutti interessati – non solo al senatore Gasparri.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Non posso tollerare insulti. Io ho letto le dichiarazioni che questa persona ha fatto. Poiché io ho una dignità da difendere, che non può essere scalfita da quello...

  MAURIZIO GASPARRI. La richiamo al linguaggio, visto che non lo fa il presidente. Lei è sotto indagine per aver scritto cose ritenute non vere.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Per quanto riguarda le sue osservazioni, ripeto, io mi avvalgo del segreto professionale. Nello stesso tempo, però, dico che quello che ho scritto non ha trovato alcuna smentita, fino a questo momento. Non ha trovato smentita da alcuno dei personaggi che sono indicati nel libro. Punto e basta.
  Non accetto provocazioni. Quando ci vediamo un'altra volta... Vediamo, perché la partita è ancora in corso. C’è un'indagine da parte della Procura che non si è conclusa in alcun modo. Non ha accertato una verità. Questo libro è quello che è. Pag. 17Sarà modesto, sicuramente non è un granché, ma è un libro nel quale io ho riversato quelle che ritengo essere le prove, fatti provati.

  MAURIZIO GASPARRI. Mi interessava prendere atto che lei ritiene veritiera quella ricostruzione, a mio avviso personale – mi consentirà di avere un'opinione – completamente falsa, sulla quale la Procura di Roma ha aperto un'inchiesta ritenendola falsa e della quale lei, nella sua ricostruzione storica, ricca di episodi e nomi, non ha fatto menzione. Sarebbe l'unico fatto importante e innovativo della sua audizione, ma c’è il segreto ai sensi dell'articolo 4...

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Lei conosce il codice di procedura penale ? La legge istitutiva di questa Commissione dice che il teste... Io sono difensore e mi onoro di essere difensore di Maria Fida Moro, in primo luogo.

  MAURIZIO GASPARRI. Allora è inutile la sua audizione.

  ENRICO BUEMI. Questo lo decidiamo tutti insieme, senatore Gasparri.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. In secondo luogo, oltre a me c’è un altro avvocato, Walter Biscotti, il quale difende altre parti offese. Io mi sono impegnato con me stesso, ma anche con i magistrati, a non fare osservazioni, a non anticipare, a non violare il segreto di indagine.

  PRESIDENTE. L'ha detto all'inizio dell'audizione. Dopo averlo detto, io l'ho interrogato su ciò che rimaneva fuori da quel perimetro. È inutile che discutiamo.

  MAURIZIO GASPARRI. Io prendo atto che quella è la verità secondo il dottor Imposimato, di cui non possiamo parlare.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Io non rispondo perché...

  MAURIZIO GASPARRI. Lei non risponde perché non è in grado di sostenere quegli argomenti, che sono falsi. Lei non risponde. Si nasconde dietro il segreto per non affrontare in questa Commissione parlamentare... Perché lei non è in grado di sostenere...

  PRESIDENTE. Senatore Gasparri, evitiamo.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Tamquam non esset. Lei è inesistente !

  MAURIZIO GASPARRI. Io mi dichiaro soddisfatto di quello che è avvenuto, che dimostra che ho ragione.

  PRESIDENTE. Per amore di verità per tutti, altrimenti questa sembra un'audizione privata tra il senatore Gasparri e il senatore Imposimato, che può essere fatta in altra sede: in apertura di seduta il senatore Imposimato ha dichiarato che intende avvalersi dell'articolo 4 della nostra legge istitutiva; inoltre vi è l'esigenza di rispettare il vincolo di segretezza per indagini in corso.

  MAURIZIO GASPARRI. Sulle bugie.

  PRESIDENTE. Senatore Gasparri, adesso non dica sciocchezze. Lo accerterà la magistratura.

  MAURIZIO GASPARRI. Prendo atto che di quelle bugie non si può parlare.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Le bugie le dice lei. Io non dico alcuna bugia. Lei mi sta insultando.

  MAURIZIO GASPARRI. Illustri quegli argomenti e ci dimostri che ha detto la verità. Siamo qui per indagare.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Lei non conta niente, non vale niente e mi da del bugiardo !

  MAURIZIO GASPARRI. Presidente Fioroni, questa è una Commissione d'inchiesta. Pag. 18È fatta non per essere vilipesi, ma per indagare. Le bugie sono coperte dal segreto...

  PRESIDENTE. Io dovrò sospendere la seduta, se continuiamo così. Poiché in questa Commissione va rispettata la legge, se uno si avvale dell'articolo 4 della legge istitutiva, queste domande non sono né ammissibili, né accettabili, né tanto meno il senatore Imposimato deve fornire risposta.

  MAURIZIO GASPARRI. Ne parleremo nelle prossime sedute.

  MICHELA MONTEVECCHI. Presidente vorrei intervenire. Mi ha vista ?

  PRESIDENTE. Sì, quando è il suo turno.

  MICHELA MONTEVECCHI. Vorrei sapere se mi ha segnata nell'elenco degli iscritti a parlare.

  PRESIDENTE. Senatrice Montevecchi, non tutti abbiamo bisogno di fare una cosa per volta: c’è chi ne fa dodici insieme. Se non la chiamerò, avrà ragione di lamentarsi.

  PAOLO CORSINI. Io vorrei tornare un attimo con lei sulla domanda che le ha già rivolto il presidente di questa Commissione. L'affermazione di Morucci secondo la quale le Brigate Rosse non si sono mai servite di motociclette e nell'ambito delle loro iniziative hanno sempre utilizzato altri mezzi di trasporto è un'affermazione che io reputo fondata. Tuttavia, è stato pubblicato tempo fa il libro di un giovane ricercatore, la sua tesi di laurea, il quale insiste – ha già richiamato questo dato il presidente Fioroni – sull'ipotesi che i due della motocicletta siano Casimirri e Lojacono.
  Mi risulta che stia per essere pubblicato un libro, dovuto in questo caso non a un giovane ricercatore, ma a uno studioso che già in passato si è occupato del caso Moro con qualche significativo risultato, il quale, all'insaputa di quanto scritto dall'altro studioso, non conoscendo il testo precedente, giunge alle stesse conclusioni.

  GERO GRASSI. Chi è ?

  PAOLO CORSINI. Poi ti dico il nome. Poiché il libro non è ancora stato pubblicato, mi secca farlo.

  PRESIDENTE. Andiamo avanti.

  PAOLO CORSINI. Non ho niente da nascondere. È per una ragione di correttezza. Non posso dire il nome pubblicamente. Poi glielo dirò.
  Senz'altro, senatore Imposimato, lei potrà concordare con me nella valutazione che, qualora l'ipotesi fosse fondata, introdurrebbe un elemento di giudizio estremamente significativo, perché le supposizioni di presenze straniere o di agenti di servizi italiani che assegnerebbero al caso Moro un significato tutt'affatto particolare evidentemente cadrebbero e tutta la vicenda verrebbe riportata dentro il quadro della presenza delle BR.
  Com’è noto, Casimirri si è sottratto alla giustizia italiana. So che abbiamo avviato una richiesta di poterlo audire. Quali sono gli elementi in base ai quali lei prima, rispondendo al presidente della Commissione, ha liquidato questa ipotesi e ha detto che, a suo avviso, non sembrerebbe fondata ? Lei ha qualche elemento ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Quale ipotesi ?

  PAOLO CORSINI. Mi riferisco all'ipotesi che i due della motocicletta – che Alessandro Marini dichiara fossero presenti e che gli avrebbero sparato rompendo il parabrezza – non possano essere, a suo avviso, Casimirri e Lojacono.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Per la verità, io non ho fatto quest'affermazione.

  PAOLO CORSINI. Lei ha detto che sostanzialmente lo escluderebbe, che le pare poco probabile.

Pag. 19

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Questa domanda, purtroppo, ricade proprio nell'ambito del tema che è oggetto della mia opposizione alla Procura generale della Corte d'appello di Roma. Come lei sa, la Procura generale della Corte d'appello ha configurato un'ipotesi, che è l'imputazione virtuale a carico del colonnello Guglielmi, ritenendolo responsabile di concorso in omicidio per omissione. Questo è il punto di partenza. Inoltre, ha fatto una richiesta di archiviazione. Contro la richiesta di archiviazione io e l'avvocato Walter Biscotti abbiamo fatto un'opposizione, che si sarebbe dovuta discutere il 20 marzo di quest'anno.
  La risposta gliela fornirò. L'opposizione si basa proprio su tutta questa storia, su questa vicenda. Io ho fatto un accenno...

  PRESIDENTE. Se, però, abbiamo detto che non ne parliamo, non ne parliamo né per il senatore Gasparri, né per il senatore Corsini.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Io non ne posso parlare perché è in corso un'indagine che è stata avocata dal procuratore generale, il quale ha ritenuto di revocare la richiesta di archiviazione. Io ho fatto anche una memoria a sostegno della richiesta di revoca dell'archiviazione. È tutto in fase di accertamento da parte della Procura generale. Per il rispetto che io porto alla Procura generale, che ha fatto un atto di grande coraggio nello svolgere questa indagine, credo di dovermi astenere, anche perché potrei dire delle sciocchezze.

  PAOLO CORSINI. Le pongo una domanda: qual è la sua valutazione del caso Ravasio e del giornalista di Panorama Cipriani ?

  PRESIDENTE. È in relazione alle notizie sulla presenza del colonnello Guglielmi.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Purtroppo anche questa questione rientra...

  PRESIDENTE. ... nell'articolo 4 della legge istitutiva.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Ravasio ha fatto riferimento a Guglielmi. Guglielmi è venuto fuori a seguito dell'indicazione di Ravasio. Pertanto, io non posso parlare della vicenda perché Ravasio è il testimone. È una parte centrale dell'indagine che la Procura generale sta conducendo in questi giorni, a partire dalla revoca. Credo che abbia informato voi di questa richiesta.

  PRESIDENTE. Sì. L'ha annunciata qui il procuratore Marini.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. È stata contemporanea alla mia richiesta di revoca dell'archiviazione e di proseguimento delle indagini. Io ho fatto una richiesta di proseguire le indagini, a cui è seguita anche un'analoga richiesta da parte dell'avvocato Biscotti. Siamo vincolati, quindi, a questo segreto.
  Grazie. Mi spiace. Magari al più presto ci rivedremo.

  PAOLO BOLOGNESI. Io vorrei ritornare sull'indagine da lei svolta nel momento in cui ha interrogato Morucci e ha sviluppato e ripreso tutto il percorso che Morucci dice sia stato fatto dopo l'assalto di via Fani.
  Una delle cose che non si comprendono, o almeno che io non comprendo, nell'analisi di quello che lei ha fatto, è l'aver avallato i discorsi di Morucci per quanto riguarda, in primo luogo, la presenza dei brigatisti, che sono un numero che a mano a mano cresce.
  Il fatto di non avere contestato queste dichiarazioni ha fatto poi in modo che alla fine si sia creata, a mano a mano, nel corso delle varie sentenze sul caso Moro una verità molto particolare, non sicuramente attinente al vero, sia per quello che riguarda il numero dei brigatisti sia per quello che riguarda il fatto di aver parcheggiato simultaneamente le tre macchine in via Licinio Calvo, se non sbaglio, e anche per ciò che riguarda il trasbordo nella piazza Madonna del Cenacolo.Pag. 20
  Tutto questo è strano. Lei non ha tenuto conto, per esempio, di quello che diceva la possibile testimone Elsa Maria Stocco in relazione all'ora precisa in cui si erano svolti i fatti che lei aveva visto. Già soltanto quella testimonianza avrebbe sia aumentato il numero dei partecipanti, sia descritto tutta la dinamica in maniera molto diversa da come è stata riferita da Morucci.
  In più, un'altra cosa molto inverosimile, sempre nell'ambito di questa ricostruzione, è come il furgone in cui doveva essere messo Moro, «imballato» nella cassa per poterlo portare via, fosse stato lasciato abbandonato nel posto in cui era parcheggiato, senza nessuno che gli facesse la guardia. Uno strumento determinante per tutta l'operazione, non poteva essere sicuramente lasciato da solo. Questo è un altro punto che andava a confliggere sicuramente con il numero dei brigatisti e, ancora di più, con il fatto che è inverosimile... Ripeto, già la testimonianza sosteneva che quel furgone avesse un autista, quantomeno.
  Io volevo sapere per quale motivo queste contestazioni non sono state fatte, anche perché il non aver fatto...

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Ho capito. Posso rispondere ?

  PAOLO BOLOGNESI. Finisco.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Lei può finire, ma se me lo dice sette volte... Me lo può dire anche otto volte, ma... Va bene.

  PRESIDENTE. Facciamo finire l'onorevole Bolognesi. La domanda non è una provocazione. È una domanda. Lo lasci finire.

  PAOLO BOLOGNESI. L'ha presa come una provocazione ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. No. Nessuna provocazione. Non amo le ripetizioni. La domanda è chiara.

  PRESIDENTE. Come c’è libertà di risposta, c’è altrettanta libertà di domanda, senatore Imposimato. Non siamo in un'aula di tribunale.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Il cuore della domanda, se non ho capito male, è perché io non abbia fatto accertamenti sulle affermazioni di Morucci. Questo mi pare il cuore della domanda.

  PAOLO BOLOGNESI. Vorrei dire solo che, non soltanto alla luce del senno di poi, ma già allora, nel momento in cui c'era la possibilità di indagare e di sentire alcuni testimoni, si è lasciata una possibilità di far entrare un mucchio di balle che sono diventate storia, per quello che riguarda il caso Moro. Io credo che questo potessimo benissimo evitarcelo. Questo è il punto.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Io ho fatto una premessa, che mi pare, purtroppo, non sia stata bene intesa da lei, onorevole Bolognesi. Ho detto prima che io, dopo aver sentito Morucci e Faranda per mesi, ho ricevuto minacce gravissime, di cui c’è testimonianza negli atti che ho lasciato al presidente. Sono minacce che hanno riguardato non solo me, ma anche altri miei familiari. Io ho dovuto interrompere le indagini, che sono state proseguite da altri.
  Lei ha sentito questo ? Io l'ho detto prima. Lei, invece, come se io non avessi parlato, mi fa delle domande su cose che io non ho fatto per la semplice ragione che sono partito per andare a Londra, dove sono andato all'International Maritime Organization, perché c'erano ragioni di sicurezza estrema. Posso mettere a repentaglio la vita mia, ma non quella dei miei parenti. Non lo dico per provocare la commozione sua o dei presenti, ma perché è un fatto che è provato dalle sentenze scritte dalla Corte d'assise di Santa Maria Capua Vetere e di Napoli e dalla sentenza scritta dal giudice Priore.
  Detto questo, per la verità a queste omissioni io non attribuisco tutta questa importanza; io, perlomeno, non vedo perché uno in più o uno in meno cambierebbe Pag. 21qualche cosa. Quello che è importante, secondo me, è sapere chi erano quei due che erano sulla motocicletta e su questo sta indagando la Procura generale.
  Poi bisogna anche accertare chi era Casimirri: lo ripeto, un personaggio che a me non era proprio apparso, perché nessuno lo aveva denunciato, quindi io non potevo nemmeno ipotizzare che fosse lui; così come non era stata indicata la Algranati.
  Queste cose dimostrano che, purtroppo, c’è stata una difficoltà di indagare all'inizio. Alcuni personaggi sicuramente sono stati protetti, come Casimirri, che è andato in Nicaragua e di cui non è stata chiesta nemmeno l'estradizione. Ma io non c'entro in queste cose; sono tutte accadute dopo l'assassinio di mio fratello e le minacce che sono proseguite. Perciò ho portato la sentenza, perché io sono andato via.
  Queste accuse implicite che mi vengono rivolte di omessa contestazione a Morucci delle falsità, io non le accetto. Io non potevo fare più nulla perché ho lasciato il processo. Punto e basta. Poi ha proseguito Priore.
  Morucci mi faceva quelle dichiarazioni che sono durate mesi; non c’è stata una dichiarazione e basta. Parliamo di una cosa detta nel 1984. La regola è che uno prima prende atto di tutte le dichiarazioni del collaboratore di giustizia, poi le deve sottoporre a verifica, doverosamente, attraverso le indagini che deve affidare necessariamente alla Polizia, ai Carabinieri e alla Guardia di finanza, dopodiché può avere una visione precisa delle cose. Questo è un mestiere non facile, che richiede i suoi tempi, soprattutto quando per la prima volta io mi sono trovato di fronte a una marea di informazioni nuove.
  Secondo me, la sua ricostruzione dell'itinerario percorso da via Fani fino al luogo dove c’è stato l'ultimo trasporto è vera, perché anche la Cassazione dice che quando ci sono delle dichiarazioni da parte di collaboratori di giustizia è possibile scindere – parla di scindibilità – le dichiarazioni, nel senso che alcune possono essere vere e altre false.
  Personalmente le considero affermazioni vere.

  PRESIDENTE. Mi sembra chiaro. Lo aveva già detto e ce lo ha rispiegato meglio.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Adesso sto parlando dell'itinerario.

  PRESIDENTE. Aveva risposto a me, ricorda ? Le avevo chiesto la stessa cosa.

  PAOLO BOLOGNESI. La cosa è questa: d'accordo, lei prima l'aveva accennato, è una cosa che è durata dei mesi. Le minacce sono arrivate dopo.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Sì, ma ho dovuto completare. Le posso dire, anche per spiegare delle cose che mi vengono in mente, che Morucci mi ha spiegato che era stato predisposto un piano per rapire Moro – per la prima volta l'ho scoperto io – nella chiesa di Santa Chiara. Ho dovuto verbalizzare tutte le dichiarazioni che riguardavano la presenza di Moro in quella chiesa e il progetto di rapirlo lì, che richiedeva, secondo lui e secondo altri, un certo numero di persone; e quel piano sarebbe stato realizzato senza uccidere gli uomini della scorta.
  È stata una ricostruzione che è durata mesi. Prima ho dovuto scrivere gli appunti, poi abbiamo dovuto verbalizzare, con la presenza del difensore. Se lei legge la massa di cose che io ho scritto, prima si scrivono e poi si fa. Non ho detto che questo è assolutamente attendibile. Anzi, ho dichiarato prima che lui ha detto molte bugie, soprattutto nel memoriale, affermando cose non vere sul numero delle armi e su altre cose.

  PAOLO BOLOGNESI. Lei prima ha detto che la prigione è sicuramente quella di via Montalcini e il percorso porta là. O mi sbaglio ?

  PRESIDENTE. C’è un appunto manoscritto del racconto...

Pag. 22

  PAOLO BOLOGNESI. Siccome sul discorso della prigione ci sono quantomeno molti dubbi, anche qui viene avallato completamente che la prigione è stata l'appartamento di via Montalcini, e finisce lì.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Esatto. Per me è al cento per cento via Montalcini.

  PAOLO BOLOGNESI. Prendo atto. In bocca al lupo.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Se poi vuole che le faccia un piacere e le dica che ho dei dubbi, glielo dico. Però dubbi non ne ho.

  PRESIDENTE. Adesso non discutiamo.

  PAOLO BOLOGNESI. Posso avere qualche dubbio ?

  PRESIDENTE. Come no ? Anche il senatore Imposimato consente che possiamo avere opinioni diverse, soprattutto dopo trentasette anni di indagini.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Se poi ci sarà l'opportunità, in risposta alle domande scritte o in una seconda audizione, le dirò tutte le ragioni per cui io ritengo che la prigione sia quella. Sono parecchie, non ce n’è una sola. Non c’è solo Morucci, ci sono diverse dichiarazioni.

  ENRICO BUEMI. Fermo restando che le leggi dello Stato valgono anche in questa sede e tutti siamo chiamati a rispettarle, senatori, testi, auditi, vorrei porre tre domande.
  Mi rendo conto che la prima sfiora le riserve che lei ha fatto rispetto ai procedimenti in corso, però lei valuti se può rispondere oppure no.
  Lei ha avuto notizia di una perquisizione fatta di recente, qualche anno fa, presso un'abitazione in provincia di Cuneo riferita a un certo Fissore, nel comune di Bra o nella zona di Bra ?

  PRESIDENTE. Nell'abitazione della ex moglie o moglie separata di fatto.

  ENRICO BUEMI. Esattamente.
  Le chiedo se può parlare di questa sua conoscenza e se, in riferimento al contesto delle armi, quindi all'indagine scientifica sui proiettili rinvenuti in via Fani, le risulti che presso quell'abitazione è stata sequestrata una pistola di calibro piccolo, di fabbricazione cecoslovacca.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Quale, la Skorpion ?

  ENRICO BUEMI. Adesso non ricordo la marca. Presso quell'abitazione è stata trovata una pistola di un certo calibro e di una certa marca.
  Le chiedo se in via Fani siano stati trovati proiettili che, nell'analisi fatta, siano riconducibili a pistole di quella tipologia.
  In secondo luogo, lei ha parlato dell'alloggio della Braghetti precisando che non era intestato alla Braghetti stessa. Lei conosce l'intestatario precedente, cioè quello ufficiale, prima della disponibilità in uso alla Braghetti ? Chi era ?
  Infine, lei ha parlato della presenza di servizi segreti stranieri. Abbiamo avuto notizia, attraverso la sua dichiarazione, della presenza di questo colonnello Sokolov del KGB, che è un servizio segreto straniero. E gli altri ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Parto dall'ultima domanda. Dei servizi segreti stranieri nella mia sentenza – parlo di allora – ho indicato anche il Mossad. Il Mossad è sicuramente stato in contatto con le Brigate Rosse, perché molti brigatisti hanno indicato i servizi segreti israeliani come referenti. Per la verità ne parlano come di soggetti che cercavano di stabilire rapporti con le Brigate Rosse.

  ENRICO BUEMI. Ci sono riscontri nella scena del sequestro ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Ci sono molte dichiarazioni. Riscontri di armi o altro no.

  ENRICO BUEMI. Presenze ipotetiche ?

Pag. 23

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Non ci sono. Ci sono molte dichiarazioni. Io ho preso atto di quelle dichiarazioni che venivano da più parti e le ho riversate in un paragrafo in cui si parla proprio di rapporti... Ho scritto quelle che sono le dichiarazioni e basta.
  Ho parlato dei rapporti con il KGB; tema anche questo era abbastanza diffuso, perché molti hanno parlato di armi che sono venute da parte della Palestina, nel 1979, però con l'avallo dell'Unione Sovietica. Di questo soprattutto hanno parlato Savasta ed altri, tant’è che poi si è scoperta la pista bulgara, perché c’è stata la mediazione dei bulgari nei contatti fra sovietici e Brigate Rosse.
  Per quanto riguarda la notizia della perquisizione dell'abitazione di Fissore, questa è una parte cruciale della mia opposizione, molto dettagliata. Ho fatto prima l'opposizione e poi una memoria nella quale si descrive particolarmente tutta la vicenda legata ad Antonio Fissore, che ha subito una perquisizione nella sua abitazione.
  Posso dire che sono state fatte molte indagini da parte dell'autorità di polizia giudiziaria di Torino, senza dire il merito, quindi sono soddisfatto. Le indagini sono state fatte molto bene da parte della polizia giudiziaria di Torino, secondo me.
  Inoltre, circa la questione dell'alloggio della Braghetti, per evitare di commettere errori l'ho scritto dettagliatamente in questa sentenza che è stata stampata negli atti parlamentari. Il fatto è pacifico: la Braghetti ha comprato quell'appartamento, però non ha fatto la registrazione del passaggio di proprietà. Lo dice anche Dalla Chiesa, che diede incarico a una sezione di Carabinieri a Roma di verificare la fondatezza delle accuse contenute in quel rapporto, perché quel rapporto sarebbe stato dato anche al generale Dalla Chiesa. Ha detto che la Braghetti non risultava proprietaria dell'appartamento.

  ENRICO BUEMI. Ma qualche verifica sul proprietario ufficiale...

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Sul proprietario precedente ?

  ENRICO BUEMI. Sì.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Sì. Sono i nomi...

  ENRICO BUEMI. No, verifica nel senso del suo ruolo...

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Ah, sulla sua contiguità ? Sì, ma non è risultato assolutamente nei ranghi perché la Braghetti, per la verità, non era considerata una terrorista nota; era considerata un'irregolare che lavorava regolarmente in un ufficio all'Eur, dove andava tutte le mattine. Mi pare che durante la prigionia di Moro sarebbe stata pedinata. Queste sono le tre cose che lei mi ha chiesto.

  ENRICO BUEMI. Vorrei farle un'altra brevissima domanda, sempre in merito alle armi: sono state sequestrate ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Prima vorrei rispondere a un'altra cosa che lei mi ha chiesto. Lei ha fatto una giusta domanda. Le armi sono state sequestrate e io ho chiesto una perizia per accertare se quella pistola di cui parla lei, cecoslovacca, possa essere stata utilizzata...

  PRESIDENTE. Quindi, lei parla delle armi trovate nella casa della signora Fissore.
  Però il senatore Buemi adesso ha una seconda domanda da porle.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Però lei mi aveva fatto questa domanda.

  ENRICO BUEMI. Sì.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Allora, io ho detto che nella mia richiesta al procuratore generale ho chiesto di disporre una perizia balistica al fine di accertare la possibile utilizzazione, se c’è stata, di quell'arma cecoslovacca e anche di altre eventuali armi in possesso...

Pag. 24

  PRESIDENTE. Naturalmente possiamo ricordare a Imposimato le cose che ha fatto prima, ma non possiamo dire sulle cose recenti.

  ENRICO BUEMI. D'accordo. Vorrei tornare sulle indagini scientifiche sulle armi. Le armi sono state sequestrate; i bossoli sono stati analizzati dal punto di vista scientifico dal perito.

  PRESIDENTE. Parliamo delle perizie di Salza.

  ENRICO BUEMI. Sì, quelle del sequestro, quelle di via Fani. Le armi, da quello che lei indica, sono state di due tipologie, quella di provenienza italo-tedesca e quella di provenienza inglese, lo Sten e l'altra arma. Vorrei capire la provenienza, perché sono due armi che hanno una storia alle spalle, in quanto sono armi della Seconda guerra mondiale.

  PRESIDENTE. Possiamo definirle noi, senza chiedere sforzi al senatore Imposimato, perché c’è la perizia allegata. La polizia scientifica ha ritrovato a Gardone Val Trompia, sostanzialmente, tutti i bossoli...

  ENRICO BUEMI. E le armi che hanno sparato ?

  PRESIDENTE. ... e gran parte delle armi. Una non l'abbiamo trovata. Quando eseguiremo ulteriori accertamenti, ci toglieremo questa curiosità senza chiedere sforzi di memoria.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. È tutto scritto qui dentro. Questi di Gardone Val Trompia sono molto precisi. Domenico Salza è stato un perito bravo che ha risolto dei casi di mafia. Io lo indicai a Giovanni Falcone. Riuscì a risolvere, attraverso le indagini balistiche, il collegamento fra tre delitti.

  PRESIDENTE. Adesso do la parola alla senatrice Montevecchi, a cui devo delle scuse. Non perdo mai le staffe e le ho perse con la senatrice, quindi mi scuso.

  MICHELA MONTEVECCHI. Accolgo le scuse. In realtà, nella mia domanda mi ha già preceduto il senatore Buemi, in quanto volevo chiedere ulteriori approfondimenti sul potenziale coinvolgimento dei servizi segreti in questa vicenda.
  Vorrei anche chiederle una cosa che a me sfugge. Ho letto il libro, ma mi sfugge anche perché il senatore Gasparri in realtà non ha approfondito, non ha articolato, quindi non ho capito da lui quali fossero i capi...

  MAURIZIO GASPARRI. Se mi danno la parola glielo illustro...

  MICHELA MONTEVECCHI. Se mi fa finire di parlare... Poiché non ho trovato notizie di questa inchiesta, vorrei sapere se può approfondire questo aspetto.
  Inoltre, vorrei che ci chiarisse il contenuto del libro richiamato dal collega Gasparri relativo al potenziale coinvolgimento di Gladio e di altre strutture similari.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Per quanto riguarda la questione dell'indagine sull'eventuale presenza dei servizi segreti, questa è una domanda giusta, ma purtroppo fa parte dell'indagine che è in corso oggi da parte della Procura generale della Corte d'appello di Roma.

  PRESIDENTE. Non ho dubbi. Dimenticando la parte recente, nel pregresso della sua attività di indagine o della sua conoscenza, esistono dati non coperti da nessun segreto istruttorio che vi hanno fatto pensare a coinvolgimenti o a riferimenti delle BR a servizi segreti di un polo o dell'altro rispetto al muro di Berlino ? Quindi, mi riferisco a sue eventuali conoscenze pregresse o a dichiarazioni a lei rilasciate, nel corso di indagini svolte in passato che possono servire a noi – credo fosse questa la domanda della senatrice Montevecchi – per avere un quadro.
  Siccome ha detto al senatore Buemi di rammentare di aver letto più riferimenti delle BR a questo aspetto, vorrei chiederle se può aiutarci su dove cercare.

Pag. 25

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Dunque, la seconda domanda riguardava l'eventuale...

  PRESIDENTE. Adesso fermiamoci a quella sui servizi, poi passiamo alla seconda.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Per quanto riguarda la questione dei servizi, è inutile nascondersi dietro un dito. Da tempo sto cercando di indagare su Giovanni Senzani, perché potrebbe essere stato un elemento che ha fatto da collegamento fra i servizi e le Brigate Rosse. Lo dico non perché la Commissione, giustamente, ha messo a fuoco questo tema, ma perché prima ancora dell'istituzione della Commissione io mi ero dedicato a Giovanni Senzani in quanto mi ero accorto che c'era stata una carenza delle informazioni nei miei riguardi, come giudice istruttore, rispetto a un personaggio chiave di questa storia.
  Tanto è vero che ho portato questa sera una serie di richieste che ho fatto all'Archivio storico del Senato per avere informazioni su Giovanni Senzani. C’è un dossier che purtroppo è ancora coperto da... Non è segreto di Stato, ma non si può vedere.

  PRESIDENTE. Se ce ne lascia copia, andiamo a prendere quelle carte.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Prima sono andato a chiederlo a voce, dopodiché ho fatto una formale richiesta il 29 novembre 2013.
  Dopo che ho letto le dichiarazioni di varie persone importanti, che hanno messo a fuoco questa storia, ancora di più ho cercato di avere quei documenti. Ho scritto diverse lettere di sollecitazione, ma non mi è stato detto... Queste sono le risposte, che vi consegno. Pregherei il presidente della Commissione di acquisirle in copia.
  Senzani, secondo me, è un personaggio chiave di tutta questa storia, perché ha un atteggiamento assolutamente ambiguo, che adesso non posso spiegare perché rientra nella vicenda di cui si sta occupando anche il collega Biscotti, che ha fatto un'esplicita richiesta di approfondire questo aspetto.
  Approfitto però della presenza presso la Commissione per dire che mi hanno risposto che esiste un dossier, ma non possono darmelo, il che è ancora più grave.

  PAOLO CORSINI. Scusi, esiste un dossier dove ?

  PRESIDENTE. Leggo il documento che ci fornisce il dottor Imposimato e che acquisiamo: «Al nostro Archivio storico del Senato ci sono atti concernenti la persona di Giangiacomo Feltrinelli...».

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Avevo chiesto due cose.

  PRESIDENTE. «... scheda informativa relativa a Giovanni Senzani, 5 giugno 1989, documento classificato, trasmesso dal servizio per l'informazione e la sicurezza militare in data 12 giugno 1989. Sarà mia cura comunicarle quanto prima le ulteriori informazioni» e spiegano i motivi per cui...
  Noi queste le acquisiremo. Adesso faremo le fotocopie.

  PAOLO CORSINI. Senzani ha avuto un rapporto con l'allora Ministero di grazia e giustizia.

  PRESIDENTE. Il senatore Imposimato ha risposto che poi ne ha inteso parlare, ma quando faceva le indagini di Senzani non ha mai trovato traccia.

  PAOLO CORSINI. Senzani ha svolto attività di educatore presso case per minorenni che dipendevano dal Ministero di grazia e giustizia. C’è anche un libro scritto da Senzani in cui racconta...

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Lo so, ma questo l'ho accertato dopo.

Pag. 26

  PRESIDENTE. Senatore Corsini, quando faceva le indagini non ha mai inteso parlare di Senzani, né come consulente né altro. Dopo se n’è accorto.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Ho provato un certo disagio nel pensare che c'erano dei colleghi che avrebbero dovuto informare i magistrati di Roma e non l'hanno fatto, perché queste cose le abbiamo sapute dopo anni. Per me c'era soltanto questa informativa che mi ha consentito di scrivere quello che ho scritto in questa sentenza e basta.

  PRESIDENTE. Senatrice Montevecchi, può ricordarci l'oggetto della sua seconda domanda ?

  MICHELA MONTEVECCHI. Gladio.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Anche questa è una domanda giusta che, purtroppo, rientra nella vicenda oggetto di dell'indagine che sta conducendo la Procura generale della Corte d'appello di Roma.

  PRESIDENTE. Gliela riformuliamo. A prescindere dall'indagine che sta facendo adesso la Procura generale, quando era giudice istruttore o comunque, prima delle vicende attuali, nelle sue conoscenze e nella sua storia si è mai imbattuto in Gladio ? O ne ha avuto notizia solo successivamente ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Mai. In passato non ho mai avuto a che fare con la vicenda Gladio, salvo quando sono venuto a conoscenza, nel 2005, di un libro nel quale si indicava il nome di un «gladiatore», Nino Arconte, della cui esistenza sono venuto a conoscenza soltanto attraverso quel libro che mi è stato dato dalla figlia di Aldo Moro.
  Dopodiché ho acquisito tutti gli atti, però parliamo di cose...

  PRESIDENTE. Noi parlavamo di quello...

  FERDINANDO IMPOSIMATO. ... cose che meritano un necessario approfondimento.

  PRESIDENTE. Onorevole Carra, senza voler fare censure preventive, però abbiamo capito qual è il perimetro in cui non possiamo fare domande.

  MARCO CARRA. Può darsi che io stia all'interno di quel perimetro, e in questo caso ovviamente sarò ammonito o addirittura espulso.
  Vorrei sottoporre qualche riflessione al senatore Imposimato su una grande questione che mi pare questa sera non sia stata toccata e che, tuttavia, appare costantemente negli scritti, nei libri, negli interventi che egli ha svolto nel corso di questi anni. Mi sto riferendo alle presunte responsabilità politiche. Mi interessa capire alcuni spunti che ho recuperato attraverso gli scritti del senatore Imposimato relativamente ai segnali che sarebbero giunti allo Stato di un possibile rapimento di un esponente di primo piano della Democrazia Cristiana. Chiedo di saperne di più e di sentire anche l'opinione del senatore Imposimato circa le ragioni di questa eventuale sottovalutazione.
  Il senatore Imposimato, sempre in alcuni suoi scritti, conferma una tesi a me molto cara, che io condivido totalmente, relativa alla situazione nella quale si trovava lo Stato, il Ministero degli interni, nel momento in cui doveva affrontare un'emergenza come quella del terrorismo. Impreparazione, disorganizzazione: il senatore Imposimato ci dice – è una teoria che io ho recuperato anche negli scritti, nella riflessione, nel lavoro, nello studio di Sergio Flamigni – che non c'era alcuna impreparazione o disorganizzazione, o quanto meno non era l'elemento predominante l'incapacità dello Stato di affrontare quell'emergenza, ma semmai c'era una vera e propria regia occulta.
  Sul ruolo di Gladio è già stato detto, o meglio è già stato non detto per le ragioni riportate.
  Da ultimo, c’è un'affermazione importante. Lei, lo ripeto, ha sostenuto che i Pag. 27vertici dello Stato in qualche misura devono essere considerati i responsabili politici di quello che è accaduto. Mi rendo conto di toccare aspetti delicati, però mi pare che abbia fatto anche dei riferimenti nominativi: l'allora Ministro degli interni, l'allora Presidente del Consiglio.
  C’è una domanda che lei in uno scritto si è posto, quando ha fatto riferimento anche alle convergenze di Stati e quindi di servizi segreti (CIA, KGB, Mossad e quant'altro). Mi riferisco a quando lei chiede se sono state davvero solo le Brigate Rosse a uccidere Aldo Moro. È una riflessione sulla quale mi piacerebbe confrontarmi con lei, sentire la sua opinione dal vivo, in una circostanza solenne come questa, quindi con ulteriori elementi di approfondimento rispetto a quello che i suoi scritti hanno già riportato.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Certo, occorrerebbe molto tempo per dare una risposta esauriente a questa domanda giustissima, alla quale non voglio sfuggire. Tuttavia, anche questa domanda... La questione Moro è una vicenda unitaria che non può essere, secondo me, guardata in maniera frammentaria.
  Comunque, io ho ritenuto che ci sia stata una responsabilità per omissione da parte di alcuni esponenti politici e l'ho scritto. L'ho ritenuto non sulla base di mie astratte considerazioni, ma sulla base di elementi di ordine documentale e di ordine logico e con un'analisi attenta di alcuni documenti.
  Voglio citare fra tutti quel famoso documento del 2 marzo 1978, che, ripeto, ho visto per la prima volta nel 2005...

  PRESIDENTE. Nel famoso libro a cui faceva riferimento.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Nel famoso libro. Mi pare la giornalista si chiamasse Veca. Comunque, quello che mi interessava era quel documento che poi mi è stato mostrato anche dall'ammiraglio Falco Accame. Il documento reca la data del 2 marzo del 1978, sopra reca «riferimento G-219» e, ancora, «Direzione generale SB», Stay Behind.
  Quel documento – questo però l'ho accertato ex post, ecco perché lei mi fa una domanda che riguarda non il passato, ma anche il presente – è venuto nelle mani del Ministero dell'interno e il Ministro Cossiga lo ha liquidato... Però, ripeto, quando lo ha fatto io ero già fuori dalle indagini, quindi la cosa non mi ha toccato. Mi ha toccato, però, quando io, come difensore di Maria Fida Moro, ho dovuto verificare se quel documento avesse una certa credibilità. Allora mi sono chiesto: ma quel documento del 2 marzo del 1978, che era a distruzione immediata e che il «gladiatore» Arconte sostiene di aver ricevuto con l'incarico di portarlo a Beirut e di averlo portato a Beirut eccetera... Insomma, a parte quel racconto, che pure è importante, chi doveva stabilire se il documento fosse o meno vero ? Lo doveva stabilire il giudice istruttore, perché così si fa. Nel processo, se c’è un documento che si sospetta essere falso o vero, non è che viene deciso (anche oggi) dal Ministro dell'interno o dal Ministro della giustizia o dal Ministro della difesa, ma viene deciso dal giudice con una perizia tecnico-grafica che stabilisce se il documento è vero o falso.
  Allora, noi qui abbiamo un'autentica fatta da un notaio su richiesta... ma questo non c'entra niente. Però sono andato a leggere gli atti da cui risulta che il documento è falso e c’è una semplice affermazione, in un rapporto: il Ministero della difesa ha affermato che il documento è falso. Punto. Non c’è nessuna perizia.
  Che cosa bisognava fare ? Bisognava chiamare il capitano di vascello Remo Malusardi e chiedergli se lo avesse scritto lui o se quella firma fosse falsa. Ma non è stato fatto. In secondo luogo, bisognava chiedere all'ammiraglio Torrisi, che era uomo della P2, se per caso avesse mai visto questo documento. Tutto questo non è stato fatto. Quindi, non è stata fatta né un'indagine sulle persone da cui apparentemente proviene il documento, né sugli uffici, poiché certamente non poteva essere frutto dell'invenzione di un povero marinaio come Nino Arconte. Adesso non voglio difenderlo, ma questa persona è Pag. 28stata di recente alla RAI ed è riuscita a ottenere una sentenza da parte del tribunale in cui si afferma che è un «gladiatore», quindi sono stati condannati alcuni dei giornalisti che lo avevano accusato di essere un mistificatore, un mentitore. I giornalisti sono stati condannati al risarcimento dei danni, e io ho copia delle sentenze. Non solo, ma c’è anche uno scritto da parte dell'ammiraglio Martini – è una lettera che ho qui con me – che dice a Nino Arconte sostanzialmente: «Tu ormai sei un ex gladiatore, abbandona l'idea di continuare a pensare al nostro passato perché ormai Gladio non esiste più». Questa è una lettera del 19 febbraio 1991: «Caro Arconte, le tue riflessioni amare sulla vittoria tanto sofferta...». Posso anche dare una copia di questo scritto.
  Intendo dire che c’è stata una liquidazione di un documento che io personalmente ritengo vero – lo ripeto tre volte – perché è impossibile che un marinaio qualsiasi, che ha fatto quel viaggio (è partito da La Spezia il 6 marzo del 1978 ed è tornato dopo la strage di via Fani e il sequestro di Aldo Moro), possa avere inventato. Non poteva avere gli strumenti tecnici per attuare una falsificazione di quel tipo. È impossibile. Più o meno una certa esperienza ce l'ho, conosco come operano i falsari, ma quello non è un falso.
  Ecco, su questo richiamo l'attenzione della Commissione per valutare l'opportunità di acquisire tutti gli atti che riguardano il signor Arconte e di sentirlo, perché egli ha dimostrato anche di recente, con una decisione del tribunale di Oristano, che aveva fornito alla RAI un video e un frammento di un documento che è sparito, che non è stato restituito. Dunque, il tribunale ha condannato la RAI a risarcire Arconte, che non è un delirante. Se lo vogliamo liquidare come un delirante...
  Allora, lei mi fa questa domanda, ma io per rispondere non posso fare un'affermazione punto e basta. Devo dire: perché Cossiga non ha mandato al giudice istruttore quel documento del 2 marzo 1978 – non dico a me, poteva mandarlo anche a Priore, eravamo in quattro, c'era il consigliere istruttore – affinché venisse disposta una perizia tecnico-grafica, al fine di stabilire se fosse vero o falso ? Io il documento l'ho visto nel 2005.
  Vi è un'altra cosa che ho scoperto grazie all'onorevole Gero Grassi. C’è un verbale contenente alcune dichiarazioni di Lettieri che io non avevo mai visto, nel quale Lettieri dice che il comitato di crisi si è riunito il 12 marzo. È tutto scritto nel libro dell'onorevole Gero Grassi che io ho letto cinquanta volte.

  GERO GRASSI. Non è un libro, è un dossier.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Questo è molto importante: come fa a riunirsi il 12 marzo un comitato di crisi prima del sequestro di Aldo Moro ?
  Credo che se lo sia chiesto anche l'onorevole Grassi. Lo ringrazio, ripeto, perché io sono rimasto sbalordito. Mi trovo di fronte a una riunione del comitato di crisi alla quale hanno partecipato anche persone che non sono mai state indicate, che poi abbiamo scoperto essere parte del comitato, come il generale Dalla Chiesa, il quale dice di essere stato chiamato in causa per fare un'indagine soltanto nell'agosto del 1978, mentre in realtà ha partecipato, come aveva dichiarato e come è dimostrato attraverso documenti, alle riunioni del comitato di crisi nell'aprile del 1978. Ci sono le prove documentali che io non avevo mai visto.

  ENRICO BUEMI. Presidente, l'ordine del giorno di quel comitato qual era ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Era la gestione del sequestro Moro. Il comitato di crisi si occupava della gestione del sequestro Moro.

  ENRICO BUEMI. Il 12 marzo !

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Si è riunito il 12 marzo, poi...

  PRESIDENTE. Quando avremo acquisito...

Pag. 29

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Io parlo delle altre riunioni, successive.

  PRESIDENTE. Lei è rimasto meravigliato dall'esistenza di un comitato...

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Noi avevamo informazioni...

  ENRICO BUEMI. Ma il comitato si riuniva anche a prescindere...

  PRESIDENTE. Non ho dubbi, ma non vorrei fare adesso un dibattito con l'onorevole Grassi.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Le spiego. Sapevamo ufficialmente che il comitato di crisi era stato istituito il 16 marzo del 1978, se non che vado a leggere il dossier...

  PRESIDENTE. Molto probabilmente il comitato di crisi di Lettieri esisteva a prescindere dal fenomeno di Moro, perché era sui fatti del terrorismo, ritengo. Magari l'onorevole Grassi questo lo sa.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Egli può confermare se io ricordo bene o male. C’è quel verbale dell'onorevole Lettieri...

  PRESIDENTE. Mi permetto solo di dire che sarei preoccupato se il Ministero degli interni avesse pensato, in pieno terrorismo, di istituire un comitato di crisi solo dopo il sequestro Moro e non ci fosse stato un comitato di crisi che in qualche modo del fenomeno si occupava anche prima. Verificheremo, ma molto probabilmente si tratterà della circostanza che sono stati chiamati allo stesso modo organismi che poi si sono modificati, però non lo possiamo appurare stasera.

  MIGUEL GOTOR. Leggo dichiarazioni di Lettieri del 24 settembre del 1980: «Credo che possa essere utile, proprio al fine di muoversi con elementi concreti, ricordare che io sono stato nominato Sottosegretario al Ministero dell'interno nel luglio del 1976 e che nel settembre del 1977 dal Ministro...».

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Lei sta leggendo...

  PRESIDENTE. Il documento Grassi.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Per vedere se riesco a trovarlo pure io.

  MIGUEL GOTOR. Non c’è bisogno. Giochiamo a fidarci.

  PRESIDENTE. Ci possiamo fidare.

  MIGUEL GOTOR. «... e che nel settembre del 1977 dal Ministro dell'interno Cossiga mi è stata attribuita la delega per la pubblica sicurezza. Pertanto, tutta la mia partecipazione al problema che interessa l'inchiesta sulla strage di via Fani e l'assassinio dell'onorevole Moro parte da questo dato istituzionale: la delega per la polizia. A seguito di questa responsabilità che mi è stata attribuita, ho curato in sede parlamentare taluni aspetti importanti, istituzionali, della riforma della polizia e, a partire dal 12 marzo 1978, sempre con la presenza di Cossiga, ho seguito questo comitato tecnico politico operativo, con rapporti costanti, giornalieri, con il vertice delle forze di polizia e dei servizi di sicurezza. La prima riunione di questo organo, che è sorto a seguito degli avvenimenti che sono a conoscenza della Commissione, è avvenuta il 16 marzo, lo stesso giorno della strage di via Fani».

  FERDINANDO IMPOSIMATO. La prima riunione. Però esisteva già dal 12.

  MIGUEL GOTOR. Sì. A me sembra chiaro.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Io mi pongo la domanda...

  MIGUEL GOTOR. Non entro nel merito, ho voluto soltanto dare lettura del Pag. 30verbale, non tanto per lei, quanto a beneficio di coloro che seguono i nostri lavori anche tramite Radio Radicale.

  PRESIDENTE. Non vorrei che noi pensassimo che è stato costruito ad hoc in attesa del rapimento di Moro. Questa è la giusta convinzione del senatore Gotor e anche la mia, e risulta dagli atti.
  Prima di dare la parola al senatore Cervellini, ricordo che alle ore 23 chiuderò la seduta. Per il resto, porremo quesiti per iscritto. Non possiamo cambiare la decisione che abbiamo assunto.

  MASSIMO CERVELLINI. Prima della domanda vorrei fare una breve premessa. Io sono felice che ci sia un'indagine in corso, ma nello stesso tempo mi lagno che si collochi in questa audizione. La polpa di alcune questioni che mi sentivo e ci sentivamo di porre sta tutta lì dentro.

  PRESIDENTE. Non è che l'indagine ci impedisce di fare domande. È che il senatore Imposimato è difensore...

  MASSIMO CERVELLINI. Però di avere le risposte...

  PRESIDENTE. Non possiamo chiedere al senatore Imposimato di evitare di fare la professione di avvocato.

  MASSIMO CERVELLINI. Assolutamente, non sto dicendo questo. Ritengo lo abbia capito. È evidente che passa intorno ad alcune questioni legate a personaggi, a Senzani, al ruolo di Gladio. Credo che forse ci dobbiamo porre la questione di quando poter fare una nuova audizione, liberi reciprocamente e nel rispetto delle questioni poste.
  In più, faccio una domanda specifica. Lei ha detto che è verosimile il percorso verso il covo prigione ed è verosimile al 100 per cento che sia il covo prigione di via Montalcini. Ritiene che sia l'unico covo prigione ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Per quanto riguarda la questione dell'unico covo, mi sono spesso chiesto se accanto a via Montalcini ci fosse un'altra prigione, dopo l'arresto di Elfino Mortati che faceva parte del comitato toscano delle BR. Elfino Mortati, accusato e arrestato per omicidio, decise di collaborare e disse di essere stato portato nel Ghetto. Però, siccome disse che era stato portato in parte incappucciato, io e Rosario Priore abbiamo spesso tentato di individuare quel covo del comitato toscano, che poi era collegato con le Brigate Rosse, per accertare se Aldo Moro fosse stato anche collocato lì prima di essere portato in via Caetani, dal momento che il Ghetto è contiguo a via Caetani.
  Sono state formulate diverse ipotesi, ma alla fine non siamo riusciti a individuare con certezza il luogo, che mi pare, però, in uno dei rapporti che è stato scritto fosse stato indicato in via Sant'Elena, se non ricordo male.
  Però da questo io non ho tratto la conclusione che lì ci fosse stato Aldo Moro, perché non c'erano elementi di riscontro. Allora, è rimasta una domanda che io mi sono posto e che ho anche indicato nei libri, laddove ho parlato di «prigione alternativa»: se per caso le Brigate Rosse si fossero accorte di essere state individuate avrebbero potuto portare Moro in un'altra prigione.
  Un'altra prigione che è stata indicata come possibile si trovava a Fiumicino. Ne parla anche un giudice di Bologna, Grassi, il quale ha scritto una bellissima ordinanza di rinvio a giudizio, occupandosi dell'Italicus e della strage di Bologna. Però si occupa anche della questione di Gladio a cui dedica un capitolo molto particolareggiato. Trattando di Gladio, parla della vicenda Moro e di Fiumicino, dove ci sarebbero state le Brigate Rosse e la banda della Magliana.
  Tutto questo non ho potuto verificarlo perché queste cose le ho sapute quando ormai non ero più in grado di fare verifiche. È inutile nasconderlo, quando io ho saputo delle cose nel 2008, nel 2009, nel 2010, non ho avuto la possibilità e non ho voluto fare delle indagini difensive che Pag. 31avrei potuto fare, essendo stato nominato nel 2006 da Maria Fida Moro, perché ritenevo che le cose fossero così delicate, così complicate e così difficili che solo una procura o un giudice per le indagini preliminari avrebbe potuto procedere. Pertanto, quando è venuto uno a parlarmi di una certa storia, io l'ho mandato direttamente dal Procuratore della Repubblica di Novara o di Roma. E ho presentato io la denuncia al Procuratore, allegando la denuncia che mi era stata data. Io dovevo farlo perché ero difensore della parte offesa. Dopodiché, ho spiegato alle persone che sono venute da me che io non ero giudice istruttore, ma ero difensore di Maria Fida Moro, quindi le ho pregate di non chiamarmi e di non importunarmi, dal momento che mi chiamavano in continuazione. Tutto questo è documentato. Io non ho mai cercato nessuno; qualcuno mi ha cercato, io ne ho preso atto e poi l'ho dirottato prima dal Procuratore della Repubblica di Novara e poi da quello di Roma.
  Presidente, io la ringrazio, ma la prego di scusarmi. Io penso che sia il caso di rinviare la seduta per parlare delle cose in maniera più dettagliata, non perché io voglia...

  PRESIDENTE. Credo che la cosa più semplice sia proporre un aggiornamento della seduta quando sarà finita l'applicazione dell'articolo 4 della legge e quindi lei sarà libero dal dovere di segretezza. A quel punto, ricalendarizzeremo l'audizione.
  L'onorevole Grassi e l'onorevole Cominardi, che si erano iscritti a parlare, e gli eventuali altri ci faranno pervenire entro martedì della settimana prossima i quesiti scritti, in maniera tale che li invieremo al senatore Imposimato, avendo anch'io un approfondimento da chiedere sulla RAF e su Casimirri.

  CLAUDIO COMINARDI. Signor presidente, intervengo sull'ordine dei lavori.
  Se c’è la disponibilità da parte del dottor Imposimato a venire di nuovo in un'altra seduta, potremmo approfittarne, visto che mi pare di aver capito che forse c’è anche qualche altro collega interessato a fare ulteriori domande. Se abbiamo la disponibilità da parte del dottor Imposimato. Lei a inizio seduta ha detto che questa audizione sarebbe terminata alle 23 e qualora ci fossero state lungaggini ne avremmo convocata un'altra...

  PRESIDENTE. Onorevole Cominardi, siccome due terzi delle domande – io sono per l'utilità dei nostri lavori – purtroppo riguardano risposte che diventano «a stampo» perché sono per nove decimi gravate dal vincolo di segretezza che ha il senatore Imposimato, credo che sia inutile a mio avviso fare un'ulteriore audizione se il senatore Imposimato non è libero di poter rispondere alle domande.

  CLAUDIO COMINARDI. Però lei non conosce la mia domanda, quindi non può sapere se prevede quel tipo di risposta.

  PRESIDENTE. Infatti gliela manderemo per iscritto e il senatore Imposimato ci risponderà.

  CLAUDIO COMINARDI. Un conto è la domanda per iscritto, un conto è la domanda in Commissione.

  GERO GRASSI. Ma le domande scritte poi vengono riportate nei resoconti ?

  PRESIDENTE. Sì, verranno pubblicate.
  Personalmente devo formularne una sulla RAF, ma siccome vorrei evitare di continuare a fare domande... Senatore Imposimato, credo che tutte le domande che sono state poste hanno riferimento a fatti che non siamo stati in grado di affrontare perché non può rispondere, pure volendo.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Io la prego di scusarmi perché sono stato un poco... Per me è importante rispondere esaurientemente alle domande. Purtroppo non sono in grado di farlo perché io devo spiegare bene, devo produrre i documenti. Pag. 32Ne ho portati molti, qui. Se io non sono in grado di farlo perché non c’è tempo, dobbiamo necessariamente aggiornare la seduta.

  PRESIDENTE. Allora, l'aggiorniamo a quando lei sarà libero dal vincolo di segretezza.

  CLAUDIO COMINARDI. Ma la Commissione ha una durata di un anno e mezzo !

  PRESIDENTE. Onorevole Cominardi, pensare che purtroppo il vincolo di segretezza valga per i prossimi tre anni e che la Procura...

  FERDINANDO IMPOSIMATO. No, ci sono dei termini entro i quali la Procura deve decidere.

  CLAUDIO COMINARDI. Quali sono ?

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Già è passato un anno e mezzo, devono passare pochi mesi, per quanto riguarda la questione...

  PRESIDENTE. Generale.

  FERDINANDO IMPOSIMATO. Credo che possiamo confidare sul fatto che entro quel termine o si archivia o si rinvia a giudizio. Quindi, in ogni caso...

  PRESIDENTE. In ogni caso il senatore Imposimato sarà libero. Ha detto che è passato un anno e mezzo, quindi restano pochi mesi.
  Ringrazio il senatore Imposimato e dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 23.05.

Pag. 33

ALLEGATO

Risposte del senatore Ferdinando Imposimato ai quesiti trasmessigli per iscritto.

  Il sottoscritto Ferdinando Imposimato premette che in sede di audizione dinnanzi alla Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, il 25 marzo 2015, nella sua qualità di difensore della parte offesa Maria Fida Moro, figlia dello statista Aldo Moro, chiese di avvalersi del segreto professionale, ex articolo 4 della legge istitutiva della Commissione stessa. Ciò in pendenza di indagini davanti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma e alla Procura generale presso la Corte di appello di Roma e per rispettare il segreto d'indagine di quegli stessi uffici.
  Nonostante questa richiesta sono stati rivolti allo scrivente, nella seduta del 25 marzo 2015, quesiti che in alcuni casi erano rispettosi del segreto professionale, in altri ignoravano l'invocato segreto su questioni rilevanti della tragedia di Aldo Moro e degli uomini della scorta: quesiti che talora erano posti in termini assertivi di fatti e circostanze, ad avviso dello scrivente quanto meno dubbie o in via di accertamento. A tali domande che non rispettavano il diritto della difesa al segreto lo scrivente non poteva sottrarsi, per evitare che dal suo silenzio potesse dedursi l'ammissione implicita di verità inesistenti o travisate o dubbie. Tuttavia i tempi limitati stabiliti dal Presidente non consentivano risposte esaurienti alle domande che riguardavano temi rilevanti ma non coperte da segreto, come quelle formulate dai parlamentari sottoindicati. Alcune riguardavano processi non istruiti dal sottoscritto. Pertanto lo scrivente ritiene doveroso rispondere alle domande seguenti con risposte che, per quanto incomplete per via del segreto professionale, tengano conto di alcuni fatti essenziali che servono a ben inquadrare le vicende indicate nelle domande e a meglio spiegare le risposte.

A. Risposte ai quesiti dal deputato Gero Grassi.

  1) Sa dirci come è deceduto l'ingegner Manfredo Manfredi, residente a Roma in via Montalcini ?
  La domanda dell'onorevole Gero Grassi è importante; riguarda la morte dell'ingegner Manfredo Manfredi, un personaggio chiave della vicenda Moro, morto quando lo scrivente era parlamentare e non aveva alcun titolo per indagare, non essendo magistrato in servizio né membro della Commissione Moro o della Commissione stragi, né difensore della parte offesa.
  L'ingegner Manfredo Manfredi era, negli anni 1977-1978, amministratore del condominio di via Montalcini 8, nel quale era situato un appartamento abitato dalla brigatista Anna Laura Braghetti e da altri brigatisti. Egli svolse, forse senza volerlo, un ruolo fondamentale nelle indagini sul caso Moro, sia consentendo la scoperta, da parte del giudice istruttore, della prigione di via Montalcini 8 interno 1 e di alcune delle persone che l'abitavano, sia rivelando la circostanza che quella casa era stata già individuata da investigatori dell'UCIGOS almeno fin dall'estate 1978 senza che mai né la Procura della Repubblica né l'ufficio istruzione del Tribunale di Roma ne fossero Pag. 34stati informati. In seguito il sottoscritto accertò che anche il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa aveva indagato, nell'estate del 1978, su quell'appartamento di via Montalcini 8.
  L'ingegner Manfredi venne individuato, nell'ambito delle ricerche della prigione di Aldo Moro, dallo scrivente svolte quale Giudice istruttore nominato il 17 maggio 1978 dal Consigliere istruttore, assieme ai Giudici istruttori Francesco Amato, Rosario Priore e Claudio D'Angelo.
  La conoscenza dell'ingegner Manfredi avvenne, si ripete, nel corso delle indagini svolte dal sottoscritto dopo l'arresto, da parte dei Carabinieri di Roma, il 28 maggio 1980, su mandato di cattura del Giudice istruttore scrivente, di Anna Laura Braghetti, brigatista rossa. Accertò il sottoscritto, subito dopo l'arresto della Braghetti, che la donna, in seguito nota come la carceriera di Aldo Moro, pur risiedendo anagraficamente in Roma via Laurentina 501, aveva abitato di fatto, per oltre un anno, nell'appartamento di via Montalcini 8 interno 1 in Roma.
  Ella lo aveva acquistato nel giugno 1977, pagandolo in contanti coi soldi del sequestro dell'armatore genovese Costa, e lo aveva abitato con Prospero Gallinari e il sedicente Maurizio Altobelli, che molti anni dopo, quando ormai lo scrivente era stato costretto ad abbandonare le indagini a seguito dell'assassinio del fratello Francesco, venne identificato in Germano Maccari, che lo scrivente non ha mai interrogato.
  L'appartamento di via Montalcini era quasi quotidianamente frequentato dal capo delle BR Mario Moretti, che interrogava Moro nel vano prigione ricavato in quell'appartamento. Moretti abitava in via Gradoli 91.
  Accertò inoltre il sottoscritto, in qualità di giudice istruttore, che la Braghetti non aveva mai registrato il trasferimento della proprietà dell'appartamento, pur avendo pagato interamente il prezzo. Rilevò che era situato al primo piano e che vi si accedeva anche direttamente dal box-garage. Apparve rilevante al sottoscritto la circostanza che quell'appartamento non risultava collegato a nessun'altra base delle Brigate Rosse già scoperta, mentre tutti gli altri appartamenti brigatisti erano collegati tra loro da tracce comuni risultanti dai documenti sequestrati al loro interno.
  Inoltre all'appartamento di via Montalcini erano state apposte dalla Braghetti grate di ferro a tutte le finestre, cosa che non era mai accaduta in tutte le altre basi delle Brigate Rosse. A parte ciò, l'appartamento era situato in un luogo non frequentato da esponenti delle BR né dell'Autonomia organizzata o di Potere operaio.
  Anche sulla base di altri elementi indicati dettagliatamente nella sentenza n. 1267/ GI contro Piperno Francesco e altri, dell'8 febbraio 1984, nel capitolo XVI, pagine 325 e seguenti, a mia firma (sentenza consegnata brevi manu all'onorevole Gero Grassi, subito dopo avere ricevuto dallo stesso i suoi preziosi dossier sul caso Moro), utilizzando elementi accertati e facendo uso della deduzione logica di Aristotele (Organon), il sottoscritto affermò con certezza che la prigione di Moro era stata in via Montalcini 8 interno 1 e dedicò un intero capitolo alla descrizione della prigione in via Montalcini e dei motivi di quella deduzione. Tale ricostruzione fu più volte richiamata e condivisa dal Giudice istruttore Rosario Priore nelle successive istruttorie.
  La scoperta della prigione era per il sottoscritto, assieme alla ricerca della verità su esecutori e mandanti, il solo modo di onorare la memoria del grande statista scomparso Aldo Moro, umiliato da una lunga e dolorosa prigionia.
  Scoperto l'appartamento di via Montalcini, con l'aiuto dei Carabinieri che avevano arrestato la Braghetti e i suoi complici, il sottoscritto dispose perizia grafica per risalire alla identità di Altobelli, con esito negativo, e decise di esaminare tutti gli inquilini dello stabile (e qui viene in rilievo il ruolo di Manfredo Manfredi) chiedendo loro tutto ciò che avevano visto e sentito sui movimenti della Braghetti e degli altri inquilini tra cui Maurizio Altobelli, poi individuato in Germano Maccari.Pag. 35
  Nel 1980, quando avvenne l'arresto della Braghetti da parte dei Carabinieri, alcuni degli inquilini dell'edificio di via Montalcini si erano trasferiti altrove. Per questo il sottoscritto chiese all'UCIGOS, struttura creata dal Ministro Francesco Cossiga nel 1977 o ai primi del 1978, di citare, davanti al sottoscritto in qualità di giudice istruttore, tutti coloro che dal giugno 1977 a tutto il 1978 avevano abitato nello stesso edificio della Braghetti. Il sottoscritto non immaginava neppure lontanamente che quella indagine sarebbe stata fonte di problemi di ogni genere.
  Uno dei primi inquilini di via Montalcini sentito come testimone fu l'ingegner Manfredi, che, quale amministratore del condominio, aveva avuto contatti più degli altri con la Braghetti, col sedicente Altobelli e forse con altri eventuali ospiti della casa.
  Manfredo Manfredi ebbe un ruolo rilevante nella ricostruzione della vita e dei comportamenti della Braghetti e di Altobelli in quell'appartamento e nella ricerca di persone che lo abitavano o lo frequentavano. Manfredi descrisse Altobelli, che si presentava come marito della Braghetti, come «un giovane di 25 anni, statura media, longilineo, distinto, castano, senza barba né baffi. Aveva gli occhiali da vista. L'uomo qualche volta andava nel garage per prendere l'auto, una Ami 8». La Braghetti aveva abitato in via Montalcini per tutto il tempo relativo alla preparazione ed esecuzione del sequestro Moro, salvo rare apparizioni nella casa di via Laurentina.
  Disse ancora Manfredi al sottoscritto: «Qualche tempo prima del trasloco della Braghetti (avvenuto nell'estate 1978), mia moglie fu avvicinata da due uomini che, dopo essersi qualificati per funzionari dell'UCIGOS, chiesero informazioni sul conto della coppia che abitava al piano terra. I due funzionari chiesero di incontrare anche altri inquilini dello stabile per raccogliere informazioni sul conto della coppia Braghetti-Altobelli. All'incontro parteciparono due funzionari e una donna anch'essa dell'UCIGOS, che sembrava la più alta in grado. Mi dissero che di lì a poco avrebbero eseguito una perquisizione nell'appartamento della Braghetti, se non che, dopo qualche giorno, avvenne il trasloco della Braghetti senza che fosse stato eseguito alcun controllo. Durante il trasloco, mia moglie annotò il numero di targa del camioncino che effettuò il trasloco e me lo comunicò telefonicamente».
  La testimonianza dell'ingegner Manfredi era importantissima. C'era la prova che l'UCIGOS, creato da Cossiga, aveva scoperto l'appartamento di via Montalcini 8 fin da epoca imprecisata del 1978.
  Lo scrivente riuscì ad avere, dopo molte resistenze e dopo una richiesta del 6 luglio 1980, unita alla nota del 30 luglio 1980, una relazione senza firma dall'UCIGOS del 16 ottobre 1978. In essa si parlava della presenza di Braghetti e Altobelli in via Montalcini, dell'acquisto dell'appartamento venduto alla Braghetti dal dottor Giorgio Raggi per la somma di 45 milioni di lire, del trasferimento della Braghetti in via Laurentina, della Citroen Ami 8 targata Roma T68800, e si concludeva: «Nulla è emerso in ordine a un'auto Renault 4 di colore rosso», auto dello stesso tipo e colore di quella usata per il trasporto di Aldo Moro da via Montalcini a via Caetani. La circostanza non poteva essere casuale.
  Tutto questo era stato accertato due anni dopo la morte di Moro, anche e soprattutto grazie alla testimonianza dell'ingegner Manfredo Manfredi e degli altri inquilini, salvo i coniugi Piazza-Ciccotti, abitanti nello stesso stabile di via Montalcini, che non erano stati convocati davanti al giudice. La signora Graziana Ciccotti in Piazza, che conosceva circostanze rilevanti della vicenda legata alla presenza della Braghetti, non era stata citata a comparire davanti al giudice nell'ufficio di Piazzale Clodio.
  Il 1o giugno 1988, mentre il sottoscritto era stato costretto dall'assassinio del fratello Francesco Imposimato (11 ottobre 1983) a interrompere le indagini e a lasciare la magistratura per andare a Vienna alle Nazioni Unite, i magistrati inquirenti subentrati nell'indagine sentirono la testimone professoressa Graziana Ciccotti Piazza. A questa erano risaliti attraverso l'avvocato Mario Martignetti, cognato della Ciccotti. Il predetto Pag. 36Martignetti, minacciato di arresto il 1o giugno 1988, finalmente parlò e indicò nella persona di Graziana Ciccotti Piazza la persona che aveva visto, attraverso la serranda basculante del box di Altobelli e Braghetti, confinante con quello di Piazza, la Renault rossa, poi vista il 9 maggio 1978 in televisione. L'auto rossa era stata vista dalla Ciccotti Piazza la mattina presto del 9 maggio 1978, perché la signora doveva quella mattina, con la sua auto, parcheggiata nel box confinante con quello della Braghetti, partire di buon'ora, come faceva ogni mattina, per andare a Velletri ove insegnava.
  Il punto cruciale di questa vicenda è che a tutto questo si giunse grazie alla testimonianza di Manfredo Manfredi e di altri inquilini di via Montalcini e che nessuno degli atti di queste indagini dell'UCIGOS era stato comunicato alla Procura della Repubblica di Roma e ai Giudici istruttori del caso Moro. Nessuno aveva mai parlato di via Montalcini e della Renault rossa.
  Venendo alla domanda dell'onorevole Gero Grassi, il sottoscritto conferma che, avendo dovuto lasciare la magistratura per andare prima a Londra e poi a Vienna all'ONU a seguito dell'omicidio del fratello Franco, non ha potuto più esaminare l'ingegner Manfredi neppure come difensore della parte offesa Maria Fida Moro. Della sua morte lo scrivente seppe oltre trenta anni dopo dalla professoressa De Seta, moglie del Manfredi, dal sottoscritto già esaminata nel 1980. La morte sarebbe avvenuta a seguito di incidente stradale nei primi anni Novanta. Manfredi sarebbe morto nell'incidente nei pressi dell'abitazione in cui si era trasferito nella zona della Cassia. Non seppe lo scrivente quando e come l'incidente mortale fosse accaduto.

  2) È vero che Valerio Morucci ha riferito a Lei, nel corso di un interrogatorio, che il comitato esecutivo delle Brigate Rosse si riuniva a Firenze durante il rapimento di Aldo Moro ?

  La domanda, in Commissione stragi, venne posta a Morucci dall'onorevole Mauro Zani il 18 giugno 1997 in questi termini: «Mi sembra che lei abbia dichiarato una volta al giudice Imposimato che il comitato esecutivo delle Brigate Rosse si riuniva a Firenze in un luogo messo a disposizione dal comitato rivoluzionario toscano» (audizione di Valerio Morucci presso la Commissione stragi, 18 giugno 1997, dossier dell'onorevole Gero Grassi, p. 319). La risposta di Morucci fu: «Sì, è vero», senza riferimento ad altre circostanze.
  All'ulteriore domanda dell'onorevole Zani: «Sa dirmi quale fosse questo luogo ?», la risposta di Morucci fu lapidaria: «Assolutamente no». Da questa seconda risposta, che forse sarebbe stato opportuno inserire nella domanda dell'onorevole Grassi, emerge chiaramente l'inutilità della risposta di Morucci, che non indicò né il luogo né le persone che ospitarono il comitato esecutivo delle Brigate Rosse a Firenze. Del resto, Morucci non sembra aver mai fatto, nel 1984, durante le dichiarazioni spontanee rese al sottoscritto, il nome di Giovanni Senzani, quale organizzatore degli incontri a Firenze col comitato esecutivo durante il sequestro Moro.
  Inoltre, a parte il processo Metropoli, lo scrivente non ebbe alcun ruolo nell'indagine sugli attentati che Senzani avrebbe progettato di compiere a Roma contro il Ministero di grazia e giustizia e contro la Democrazia Cristiana, dopo la strage di via Fani. E non fui io, almeno questo è quanto ricordo, a occuparmi dell'arresto di Giovanni Senzani, nel 1979, ma altro giudice istruttore. Infatti il sottoscritto non lo ha mai interrogato né conosciuto. Senzani fu arrestato quale esponente delle BR e sarebbe stato rimesso in libertà poco dopo da altro giudice. Egli, secondo i rapporti inviati al giudice Imposimato per altra vicenda concernente Piperno, Pace e altri ex esponenti di Potere operaio, avrebbe preso il posto di Gallinari dopo l'arresto del brigatista nel 1979. E negli atti portati a conoscenza dello scrivente nel processo Metropoli, si parla sempre Pag. 37dell'attività di Senzani a Firenze, a casa di Stefania Sarsini nel 1979, e di rapporti con la ’ndrangheta e le BR, ma solo tra il 1979 e il 1981 per preparare l'evasione dalle carceri di Palmi e Lamezia Terme (procedimento penale n. 1267/81 GI Imposimato contro Piperno, Pace e altri – non c'era Senzani tra gli imputati – p. 210-211) Così il trasporto, ad opera di Senzani, della brigatista Natalia Ligas nella clinica di un parlamentare lucano avvenne nel giugno 1981 (ibidem p. 212-213-214). Non c'era alcun motivo per credere che quei rapporti fossero errati.
  La stessa Commissione Moro del 1980-1983 fece riferimento a Senzani, dicendo che «due anni dopo il sequestro Moro, nel dicembre 1980, Senzani, per rafforzare il proprio peso nell'organizzazione [BR] si era collegato direttamente ai capi» delle Brigate Rosse (relazione della Commissione Moro presieduta dal senatore Mario Valiante, vol. 54, p. 95-96). Nei rapporti si parlò di un viaggio di Senzani a Parigi nel dicembre 1981(sentenza-ordinanza Imposimato 1267/81 A GI del 1984, p. 358-360).

  3) Lei ha sostenuto il 24 novembre 1999 nella Commissione stragi che il generale Dalla Chiesa fece vedere a Pecorelli alcuni verbali di interrogatorio di Moro. Cosa può aggiunge a proposito ?

  La domanda riguarda sia la scoperta della prigione di Aldo Moro in via Montalcini da parte dello stesso generale Dalla Chiesa sia i verbali degli interrogatori di Moro resi a Moretti nella prigione e trovati in parte nel covo di via Monte Nevoso ai primi di ottobre 1978. La domanda riproduce ciò che il sottoscritto disse il 24 novembre 1999 alla Commissione stragi, presieduta dal senatore Pellegrino: « Con nota del 30 luglio 1980» in risposta a una mia richiesta del 1o luglio «mi venne inviata una relazione senza firma del luglio-agosto 1978 in cui si dichiarava che erano stati fatti accertamenti su via Montalcini, ma che avevano avuto esito negativo».
  I motivi della preoccupazione del sottoscritto erano due. Il primo era che nella relazione del Ministero dell'interno, a proposito della Renault rossa fossero stati fatti accertamenti su via Montalcini, ma che avevano dato esito negativo, senza che si spiegasse come e perché era stata svolta quella indagine.
  D'altra parte colui che aveva stilato il documento inviato dal Ministero nel 1980, che non era firmato, dichiarava di non sapere nulla e che non era stata segnalata alcuna presenza in proposito.
  Osservò il sottoscritto che se era stata fatta una indagine sulla Renault rossa in via Montalcini, qualcuno aveva per forza dovuto segnalarne la presenza, altrimenti non ci sarebbe stata alcuna ragione per indagare sulla Renault rossa. Infatti la deduzione del sottoscritto era fondata: i coniugi Piazza-Ciccotti avevano notato la Renault 4 rossa nel box della Braghetti confinante col loro, e la signora Graziana Ciccotti in Piazza aveva visto la Renault anche la mattina presto del 9 maggio 1978, prima di partire per Velletri ove ella lavorava come insegnante.
  Il secondo motivo di preoccupazione era che nella relazione del Ministero si parlava di Braghetti e Altobelli e si diceva che si trattava di «due persone che non avevano dato motivo a rilievi»; in realtà Braghetti e Altobelli, alias Germano Maccari, avevano partecipato al sequestro Moro e al suo omicidio.
  «In seguito abbiamo saputo» (disse lo scrivente in Commissione) «che anche il generale Dalla Chiesa aveva scritto un rapporto in cui parlava in termini negativi di questa base, dove non ci sarebbe stato niente, mentre è certo che c'era la prigione di Aldo Moro» (resoconto stenografico dell'audizione di Ferdinando Imposimato presso la Commissione stragi, 24 novembre 1999, nel dossier dell'onorevole Gero Grassi, p. 345). Quel rapporto era stato da me letto forse negli atti di qualche commissione di inchiesta o tra documenti del senatore Flamigni, ma non credo abbia mai fatto parte di rapporti Pag. 38inviati allo scrivente al momento dell'arresto della Braghetti nel 1980 o precedentemente o successivamente.
  È certo, comunque, che Dalla Chiesa sapeva di via Montalcini fin dal 1978. Ciò si deduce da quello che egli stesso disse alla Commissione Moro il 23 febbraio 1982: «Per quanto riguarda via Montalcini, devo dire che presi servizio il 10 settembre 1978». Ma subito dopo ammise circostanze rilevanti, non riferite alla Procura né al sottoscritto. Egli disse: «Verso la fine di agosto [1978] frequentando in quei giorni il Gabinetto del Ministro degli interni [che era Rognoni], mi venne affidato un appunto che io scrissi a mano, dettato così... in cui si diceva che, in detta via, era stata vista una Renault rossa il mattino della consegna del cadavere dell'onorevole Moro, che la titolare di un precisato appartamento era una certa Braghetti la quale – per l'appartamento – aveva speso 45 milioni. Vi era un garage con ingresso a bascula. Comunque le indagini erano già state affidate all'UCIGOS e alla DIGOS di Roma. Però mi si disse:» Quando lei avrà in mano... veda un po’ anche lei cosa si può fare”». Continuando, Dalla Chiesa disse: «Incaricai la sezione di Roma di fare accertamenti in proposito. La sezione di Roma rispose escludendo che la Braghetti [...] figurasse come titolare di questo appartamento anche dopo gli accertamenti fatti presso le conservatorie (dove non risultava registrato alcun atto di acquisto o di vendita)» (resoconto stenografico dell'audizione di Carlo Alberto Dalla Chiesa presso la Commissione Moro, 23 febbraio 1982,; p. 134 del dossier dell'onorevole Gero Grassi). «Risultava [...] che il garage esisteva, ma nessuno degli interpellati nell'occasione aveva potuto notare la Renault rossa». Andando avanti disse: «Né l'Altobelli fu individuato tra le fotografie mostrate nell'occasione».
  Al riguardo emerge evidente che era giunta al Ministero dell'interno, guidato dall'onorevole Virginio Rognoni, almeno nell'estate del 1978, la precisa segnalazione dell'onorevole Remo Gaspari, che aveva avuto come fonte l'avvocato Martignetti, a sua volta informato dalla professoressa Graziana Ciccotti Piazza, circa la presenza della Renault rossa nel garage contiguo a quello della stessa Ciccotti. Circostanza poi riferita dai coniugi Piazza nel 1988 o in altra data ai magistrati Cudillo dell'ufficio istruzione e Sica e Salvi della Procura della Repubblica di Roma. A quel tempo ero in Parlamento.
  Sarebbe bastato accertare, attraverso la stessa Braghetti, da chi ella avesse preso in affitto o acquistato l'appartamento all'interno 1 di via Montalcini 8 (per cui Dalla Chiesa indica il prezzo in 45 milioni di lire, provenienti sicuramente dal sequestro Costa, commesso dalle BR a Genova) per capire che l'acquisto c'era stato ma il contratto non era stato registrato e riguardava un appartamento strutturato in modo particolare. La mancata registrazione e il modo di pagamento dovevano suscitare sospetti sul conto di Braghetti e soprattutto di Altobelli, tanto più che nessuna persona con quel nome e con quella residenza risultava all'anagrafe. Si sarebbe scoperto che si trattava di persona con falso nome, autore quanto meno del delitto di sostituzione di persona e di uso di documenti falsi, e in realtà anche del sequestro e dell'omicidio di Aldo Moro, per i quali venne condannato dalla Corte di assise di Roma.
  Quanto all'affermazione di Dalla Chiesa alla Commissione Moro presieduta dal senatore Valiante («Io esclusi tranquillamente – forse molto tranquillamente – che potesse essere stata la prigione»), essa era strana e in contrasto con ciò che disse subito dopo. Egli infatti aggiunse una frase che dimostrava che la Renault rossa, che aveva trasportato il cadavere di Moro, potesse essere passata da via Montalcini il 9 maggio 1978. Il generale Dalla Chiesa disse: «Posso aver pensato, dopo, che di lì fosse passata la Renault rossa (perché tale macchina era in consegna ad uno di questi. Sarebbe stata tenuta in giro per Roma per alcuni giorni) e che, avendo a disposizione questo garage, qualcuno, certamente d'accordo con la Braghetti, abbia tenuto nascosta la macchina anche lì dentro e che sia uscita proprio quel mattino per andare a caricare la salma Pag. 39dell'onorevole Moro e portarla sul luogo del rinvenimento». (audizione di Carlo Alberto Dalla Chiesa presso la Commissione Moro, 23 febbraio 1982,; p. 137 del dossier dell'onorevole Gero Grassi).
  Si tratta di un'ammissione rilevante, che dimostra quanto meno che il generale Dalla Chiesa sapesse che qualche brigatista aveva nascosto la Renault rossa in luogo sconosciuto della città, per poi portarla in via Montalcini, d'accordo con la Braghetti, per utilizzarla, la mattina del 9 maggio 1978, per il trasporto del cadavere che si sarebbe trovato in altro luogo. Questo dichiarò il generale Dalla Chiesa per dimostrare che Moro non era prigioniero in via Montalcini ma altrove. Restava il fatto che secondo Dalla Chiesa la Renault era stata usata per il trasporto di Moro passando da via Montalcini.
Questo comportamento della Braghetti e dell'Altobelli configurava e configura di per sé solo il delitto di partecipazione al sequestro e all'omicidio di Aldo Moro, sia a carico della Braghetti sia del sedicente Altobelli, alias Maccari.
  Poi a domanda in Commissione Moro se la Renault 4 «è stata utilizzata anche per il giudice Tartaglione», il generale Dalla Chiesa fece in commissione Moro quest'altra gravissima ammissione: «A me risulta che [la Renault] abbia girato per Roma per qualche giorno, ma durante il sequestro Moro» (audizione di Carlo Alberto Dalla Chiesa presso la Commissione Moro, 23 febbraio 1982,; p. 137 del dossier dell'onorevole Gero Grassi). Ma nessuno chiese da cosa ciò gli risultasse !
  Dalla Chiesa dimostrò che era ben informato sulla Renault rossa, tenuta in giro per Roma prima di essere portata nel garage della Braghetti prima dell'assassinio di Moro. Ma non fece alcun rapporto al Procuratore della Repubblica e al Giudice istruttore per riferire fatti accertati nel 1978. Anzi sostenne in Commissione che aveva preso servizio nel settembre 1978, fatto che non escludeva che egli si fosse occupato del sequestro e dell'omicidio di Aldo Moro.
  L'onorevole Ugo Pecchioli, in Commissione Moro, rilevò con stupore e con estrema precisione che «entrambi i corpi di polizia [polizia e carabinieri] andarono a vedere questo covo [di via Montalcini] e la DIGOS, addirittura, interpellò e poi riunì gli inquilini di quella palazzina raccogliendo anche degli indizi pesanti» (Commissione Moro, seduta del 23 febbraio 1982,; p. 138 del dossier dell'onorevole Gero Grassi).
  Non solo; occorre collegare tutto questo con ciò che scrisse Pecorelli sulla rivista OP nell'ottobre 1978; riguardava il fatto di un generale «che aveva scoperto la prigione di Moro durante il sequestro ma non era intervenuto perché impedito dal potere politico». Ecco cosa scrisse tra l'altro Pecorelli: «Caso Moro. Il Ministro non sapeva niente ? La Digos non ha scoperto nulla, i servizi poi sapevano tutto, sapevano perfino dove era tenuto prigioniero... dalle parti del Ghetto... perché un generale dei carabinieri era andato a riferirglielo di persona nella massima segretezza. Perché non ha fatto nulla ? Il Ministro non poteva decidere nulla su due piedi, doveva sentire più in alto... quanto in alto ? magari sino alla loggia di Cristo in Paradiso ?» E ancora: «Pecorelli alludeva alla loggia P2 che riteneva condizionasse le decisioni del Ministro Cossiga».
  Questi era notoriamente legato a Licio Gelli, come mi disse lo stesso Gelli e come ammise lo stesso Cossiga nella sua autobiografia, e previde una fine violenta per il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa che Pecorelli definisce «Amen» (S. Flamigni, I fantasmi del passato, p. 115-116).
  Quanto al riferimento al Ghetto da parte di Pecorelli, era ovvio che Dalla Chiesa avesse riferito a Pecorelli della conoscenza della prigione, ma non l'ubicazione della prigione in via Montalcini. Sarebbe subito scattata un'indagine su via Montalcini e sugli inquilini della palazzina al civico 8.
  Di queste indagini del generale Dalla Chiesa su via Montalcini, che a distanza di anni portarono ad accertare una verità drammatica, il generale Dalla Chiesa (è bene ripeterlo) non informò l'ufficio istruzione cui era stato inviato il processo penale dalla Procura dopo l'assassinio di Moro, il 17 maggio 1978.Pag. 40
   Non basta. Da una ricostruzione del senatore Sergio Flamigni, eseguita sulla base di documenti inoppugnabili del giudice di Venezia Mastelloni che istruì la vicenda di Argo 16, risulta che il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e il Questore Emilio Santillo probabilmente sapevano della prigione di Moro. Essi avevano partecipato a due riunioni plenarie, il 10 e il 14 aprile 1978, presso il Viminale, del gruppo informativo e del gruppo operativo, creati all'indomani della strage di via Fani.
  Il commissario Pasquale Schiavone, responsabile dei NOCS, aveva partecipato, con Santillo, con Dalla Chiesa e con il capo gabinetto del Ministro Cossiga, Arnaldo Squillante, a una riunione al Ministero della Marina, qualche giorno dopo l'operazione di depistaggio del Lago della Duchessa, per mettere a punto un piano di intervento armato per la liberazione di Moro. A quell'incontro i due funzionari furono «ricevuti al primo piano dall'ammiraglio Antonio Geraci e vi parteciparono anche Arnaldo Squillante, un esperto del terrorismo straniero e altri ». Ciò si ricava dalla sentenza del giudice istruttore del Tribunale di Venezia Carlo Mastelloni sull'abbattimento di Argo 16 del 10 dicembre 1998, pp. 2444 e 2445.
  Da notare che la sentenza del giudice Carlo Mastelloni è sottoposta presso l'archivio di Palazzo Giustiniani allo stesso regime di classifica applicato anche con riferimento alla mia sentenza del 1984 sulla prigione di via Montalcini e ai verbali degli inquilini dello stabile, che non sembra siano reperibili in nessun altro archivio, ad eccezione forse di quello del senatore Flamigni.
  Né si può desumere l'inesistenza della prigione di Moro in via Montalcini dalle dichiarazioni rese alla Commissione Moro dal giudice Rosario Priore il 17 dicembre 2014. Il giudice Priore ha dichiarato a codesta Commissione Moro, smentendo se stesso e le sue circostanziate affermazioni contenute in una sua sentenza: «Posso dirvi che la prigione di via Montalcini mi ha sempre convinto poco. Non posso credere che un uomo piuttosto alto possa essere stato tenuto in una specie di bugigattolo di dimensioni limitatissime, in cui non poteva nemmeno stendere le gambe, per tutta la durata del sequestro. Morucci e Moretti si sono sempre vantati di avere predisposto quella sorta di prigione così ben camuffata, per cui nessuna persona avrebbe mai potuto individuarla, a meno che non avesse avuto le piante catastali di quel palazzo. Come è possibile stare lì un periodo di oltre cinquanta giorni e non avere nessun danno al corpo ? Si dice, infatti, che Moro fosse, al momento della morte, eutonico in tutte le parti del corpo. L'unica cosa che notai al tempo era che gli era cresciuta una rada barba, ma credo che l'avesse lasciata crescere dopo aver avuto la notizia [...] che non sarebbe stato liberato. Prima, infatti, lo avevano illuso che sarebbe stato liberato e quindi aveva ripreso, in una struttura diversa da quella di via Montalcini, a scrivere in un modo regolare, normale» (resoconto stenografico dell'audizione di Rosario Priore presso la Commissione Moro, 17 dicembre 2014, p. 20).
  Proseguendo nelle sue dichiarazioni, il giudice Priore ha aggiunto: «Poi non bisogna mai dimenticare che i nostri brigatisti hanno organizzato il sequestro di Moro a imitazione del sequestro Schleyer. Hanno preso lezioni da quelli della RAF, hanno agito scegliendo un palazzo con vano garage dotato di ascensore che portava ai piani, hanno operato usando una grande cesta».
  Erano esattamente le caratteristiche della prigione di via Montalcini 8 interno 1.
  Dopo di che, il giudice Priore afferma: «Moro, purtroppo, mi dispiace dirlo, non ha mai fatto menzione, nei lunghi cinquantacinque giorni, degli uomini della scorta che erano, come sapeva, sicuramente morti. La prima cosa chiesta da Schleyer a quelli della RAF è stata che fine avessero fatto i suoi uomini, se fossero feriti o morti. Si è preoccupato dei suoi uomini di scorta, cosa che non ha fatto Moro» (resoconto stenografico dell'audizione di Rosario Priore presso la Commissione Moro, 17 dicembre 2014, p. 21). Alla replica dell'onorevole Grassi: «O non sappiamo se lo abbia fatto», Pag. 41la risposta finale di Priore è stata inappellabile: «No, i brigatisti lo avrebbero detto. Invece non l'hanno detto».
  Una svolta imprevista e imprevedibile, in mancanza di dati obiettivi, quella del giudice Priore sulla prigione di Aldo Moro, contraddetta clamorosamente e ripetutamente, con dovizia di particolari, dalla sua stessa sentenza ordinanza del 1990.
  Leggiamo infatti cosa il giudice Priore scrisse nel 1990 nella sentenza Moro quater, che smentisce clamorosamente le recenti dichiarazioni alla Commissione Moro: «Già sei anni fa questo ufficio, in motivazioni del Moro ter, aveva indicato nell'appartamento al numero 1 in via Montalcini 8 il luogo ove era stato tenuto in sequestro Aldo Moro, elencando le ragioni dell'individuazione. Sempre in quell'84, nel corso dell'istruzione del processo Metropoli, a seguito delle confessioni di Morucci e Faranda e di sopralluogo con gli stessi, questo ufficio aveva rilevato le tracce materiali delle modifiche che l'appartamento aveva subito per essere adattato a “prigione”; in particolare i residui di un tramezzo costruito da Moretti in quella che all'epoca del sopralluogo era una camera da letto, per ricavarne il vano di una cella; tramezzo cui erano stati appoggiati dei mobili che nascondevano l'accesso al locale per il sequestrato, e che fu demolito a brevissima distanza di tempo dall'esito del sequestro ad opera di colui che lo aveva costruito e di Gallinari» (ordinanza del Giudice istruttore Rosario Priore del 20 agosto 1990 nel cosiddetto Moro quater 369/85 A GI, p. 76).
  Il giudice Priore mostra di condividere pienamente la ricostruzione del capitolo sulla prigione in via Montalcini da me effettuata nella predetta sentenza e a seguito del sopralluogo cui il giudice Priore partecipò assieme a Imposimato. Il giudice Priore non fece alcun rilievo critico, nel corso dell'ispezione in via Montalcini, sull'individuazione della prigione e sulla inidoneità ad ospitare Moro per 55 giorni, quando venne, assieme al sottoscritto, nell'appartamento di via Montalcini della Braghetti, Altobelli e Gallinari, ove esisteva una traccia lasciata sul pavimento di legno da una parete che celava la prigione, che il giudice Priore descrive così bene nella sua ordinanza, salvo dimenticarsene dinnanzi alla Commissione Moro.
  Non basta. Priore lamenta la sterile polemica fatta da molti sulla certezza della prigione, nonostante l'evidenza delle prove, e afferma testualmente: «Nonostante l'evidenza di tali prove, le polemiche sulla prigione, sul numero degli addetti a tale struttura, sulle indagini che non avrebbero tempestivamente condotto alla sua scoperta, sono continuate anzi si sono rafforzate nel corso della quarta istruzione» (ordinanza del Giudice istruttore Rosario Priore del 20 agosto 1990 nel cosiddetto Moro quater 369/85 A GI, p. 76).
  Ma non è finita qui. Dice Rosario Priore: «Le dichiarazioni rese al riguardo del primo tema da Azzolini al senatore Flamigni avevano già avuto conferma nelle risultanze giudiziarie sino al terzo processo Moro, e ne hanno trovato anche in questo. C’è stata una sola prigione ed essa è stata preparata con l'ausilio della colonna romana, delegata peraltro, come s’è visto, al compimento e alla gestione, sotto la direzione del Comitato esecutivo, dell'intiero sequestro. Solo per la sua acquisizione solo in un primo momento ci fu incarico a un membro di Torino. Immediatamente dopo si dette mandato a un membro romano “pulito”, che potesse cioè agire sotto il suo nome vero e quindi potesse esserne prestanome» (ordinanza del Giudice istruttore Rosario Priore del 20 agosto 1990 nel cosiddetto Moro quater 369/85 A GI, p. 77).
  Ma non si ferma qui il giudice Priore. Prosegue per convincere gli ultimi scettici, dicendo: «La prigione era stata studiata e predisposta in modo che fosse sicura al cento per cento. L'appartamento era stato blindato e vi erano dei pannelli insonorizzati. Al termine la struttura è stata svuotata. La predisposizione era tale da poter reggere ad un primo impatto delle Forze di Polizia e consentire una certa difesa. Pag. 42L'esecutivo aveva dato ordine di non uccidere Moro, in caso di intervento delle Forze dell'ordine: si doveva al contrario trattare la resa per garantire l'incolumità dei BR e del prigioniero» (ordinanza del Giudice istruttore Rosario Priore del 20 agosto 1990 nel cosiddetto Moro quater 369/85 A GI, p. 77).
  Proseguendo nella sua descrizione, il giudice Priore continua instancabile, dicendo: «La Renault è arrivata alla base solo la sera prima. Moro era stato ucciso nel box della base con armi silenziate; dapprima era stata usata un'arma a raffica [Skorpion], e quindi, dal momento che ancora si muoveva, con altra arma altri due colpi. Moro era già morto quando la Renault lasciò la base. Morucci portò Moro in via Caetani, perché s'era studiata la via giusta per portarlo tra il PCI e la DC» (ordinanza del Giudice istruttore Rosario Priore del 20 agosto 1990 nel cosiddetto Moro quater 369/85 A GI, p. 78).
  Azzolini aveva parlato di un quarto uomo, oltre a Moretti, Gallinari e Braghetti: il quarto uomo fu individuato in Germano Maccari, che partecipò all'uccisione di Moro. E non ha nessuna importanza che Priore, errando, esclude il quarto uomo dalla prigione. Quarto uomo scoperto dal senatore Flamigni. Era la prova definitiva che Azzolini aveva detto la verità completa sulla prigione e coloro che l'avevano abitata.
  Non solo. Priore, nel suo racconto iniziale contenuto nell'ordinanza – sentenza del 1990 a sua firma, descrive la parte riguardante la scoperta della prigione da parte del Ministero dell'interno, che il sottoscritto non poté fare dopo l'assassinio del fratello Francesco l'11 ottobre 1983. Ed ecco cosa scrive Priore, confermando via Montalcini come unica prigione di Moro: «L'onorevole Rognoni, Ministro dell'interno dell'epoca, riferiva a questo giudice di avere ricevuto tra giugno e luglio 1978 la visita al Viminale del collega Gaspari. Costui in quella occasione gli aveva segnalato che una macchina rossa del tutto simile a quella ritrovata in via Caetani con il cadavere di Moro era stata vista sostare in precedenza in via Montalcini. Ricordava, sempre l'onorevole Rognoni, di avere preso un breve appunto e di averlo trasmesso al suo capo di gabinetto prefetto Coronas, dandogli anche il nome della fonte». In seguito si accertò che la fonte dell'onorevole Gaspari era l'avvocato Mario Martignetti, che aveva scritto un appunto in cui si affermava: «È vero che a causa di una prestazione professionale da me svolta all'epoca del rinvenimento del corpo dell'on. Moro, mi convinsi dell'opportunità che le ricerche della sua prigione fossero estese a via Montalcini. Ed è vero anche che ho reso partecipe l'onorevole Gaspari di quel mio convincimento» (ordinanza del Giudice istruttore Rosario Priore del 20 agosto 1990 nel cosiddetto Moro quater 369/85 A GI, p. 86-87).
  «Le fonti del Martignetti consentivano la ricostruzione della vicenda dai suoi inizi. I due erano i coniugi Ciccotti Piazza, abitanti nello stesso stabile, ove era sito l'appartamento della Braghetti e cioè in via Camillo Montalcini n. 8» (ordinanza del Giudice istruttore Rosario Priore del 20 agosto 1990 nel cosiddetto Moro quater 369/85 A GI, p. 87).
  «Piazza Giorgio, cognato dell'avvocato Martignetti» – scrive Priore – «riferiva che qualche giorno prima dell'uccisione di Moro, la moglie [Ciccotti Graziana] aveva visto attraverso la serranda basculante del box degli Altobelli – Braghetti un'autovettura di colore rosso». «Il box della Braghetti» – prosegue il giudice Priore – «era a un solo posto macchina ed era contiguo a quello dei Piazza, per cui costoro, per raggiungere il proprio dovevano passarvi dinanzi. La macchina rossa era stata vista una sola volta dalla moglie e di mattina presto, poiché la signora Piazza, che era insegnante a Velletri, doveva lasciare Roma di buon'ora» (ordinanza del Giudice istruttore Rosario Priore del 20 agosto 1990 nel cosiddetto Moro quater 369/85 A GI, p. 87).
  Il giudice Priore fornisce altri elementi a conferma di questa ricostruzione che possono essere rinvenuti nella sua stessa sentenza ordinanza del 1990, nella quale si parla degli inquilini di via Montalcini sentiti dal Giudice istruttore [Imposimato]. Tra Pag. 43essi erano Manfredo Manfredi che aveva conosciuto la Braghetti nel 1977, un giovane sui venticinque anni che gli era stato presentato come il marito, la moglie di Manfredi, Stefania De Seta, l'ingegner Signore e i figli, tutti sentiti dal Giudice istruttore Imposimato nel 1980.
  Quanto all'ora dell'assassinio di Moro e all'ultimo viaggio verso via Caetani, il giudice Priore la indica con precisione nelle ore 8.30, dedicando alcune pagine della sentenza all'epilogo della tragedia, sia pure errando nell'indicare anche Gallinari come autore dell'assassinio di Moro assieme a Moretti. In realtà a uccidere Moro furono Moretti e Germano Maccari.
  Priore scrive testualmente: «La Renault rossa ha lasciato il garage della palazzina di via Montalcini, all'interno del quale era stato ucciso poco prima l'onorevole Aldo Moro, alle 8.30. Sulla vettura c'erano Moretti e Gallinari. L'auto ha raggiunto via dei Colli Portuensi; da qui ha seguito il percorso già compiuto dalla Dyane azzurra fino a Monteverde; quindi sempre per strade secondarie è giunta in viale Glorioso, da cui, all'altezza del Ministero della Pubblica Istruzione, ha compiuto l'attraversamento di viale Trastevere: dopo pochi metri ha girato per via Induno e di qui a Piazza in Piscinula; poi ha attraversato il Ponte Rotto, ha percorso il lungotevere sul retro dell'anagrafe, e ha raggiunto piazza di Monte Savello a poca distanza dalla Sinagoga» (ordinanza del Giudice istruttore Rosario Priore del 20 agosto 1990 nel cosiddetto Moro quater 369/85 A GI, p. 67).
  «Qui Moretti e Gallinari hanno parcheggiato la Renault e hanno raggiunto a piedi Morucci e Seghetti, che erano in attesa ed hanno riferito l'esito delle ultime ricognizioni sul tratto finale del percorso. Le due coppie hanno poi raggiunto le rispettive vetture, ovvero Moretti e Gallinari la Renault e Morucci e Seghetti una Simca 1300 verde metallizzata» (ordinanza del Giudice istruttore Rosario Priore del 20 agosto 1990 nel cosiddetto Moro quater 369/85 A GI, p. 67).
  «Questa Simca ha fatto da battistrada alla Renault per la strada del ghetto ebraico e passando per piazzetta Mattei e via Paganica, ha raggiunto via delle Botteghe Oscure, ove si è affacciata per accertare se vi fossero o meno forze di polizia. Ha percorso poi questa strada sino all'altezza di via Caetani ove ha girato, seguita sempre dalla Renault. Solo quasi al termine della strada ha trovato un posto libero e lo ha segnalato alla Renault. Dopo che è stata parcheggiata questa vettura, il conduttore dell'altra si è allontanato e i restanti tre hanno raggiunto a piedi, attraverso le vie del Ghetto, di nuovo piazza di Monte Savello, ove alle 9 e qualche minuto si sono separati» (ordinanza del Giudice istruttore Rosario Priore del 20 agosto 1990 nel cosiddetto Moro quater 369/85 A GI, p. 68). Né il passare degli anni sembrava avesse fatto cambiare idea al giudice Priore. Infatti in sede di audizione davanti alla Commissione stragi, nella seduta giovedì 11 novembre 1999, il giudice Priore, replicando a chi, come l'onorevole Fragalà, ipotizzava che Moro fosse stato prigioniero nel Ghetto, confermò che la prigione di Moro era stata in via Montalcini affermando: «È mia opinione che la prigione di Moro per la gran parte del tempo del sequestro sia stata a via Montalcini: abbiamo trovato tracce evidentissime del tramezzo, tutti ci hanno confermato questa ipotesi. Ritengo che non c'era alcun motivo di spostare Moro prima del giorno dell'esecuzione e che, quindi, egli possa essere sempre rimasto a via Montalcini». Il giudice Priore non fece mai questione di inidoneità della prigione in via Montalcini.
  Questa ricostruzione è rimasta ferma in modo granitico e non può essere ignorata dalla Commissione Moro e da chiunque vuole la verità.
  Questa ricostruzione appare necessaria anche per la domanda fatta dal Presidente onorevole Fioroni sulla prigione.
  Tornando alla domanda dell'onorevole Grassi, le mie dichiarazioni alla Commissione stragi facevano seguito al riferimento alla prigione di via Montalcini ed era la seguente: «Lo stesso ruolo del generale Dalla Chiesa circa la disponibilità dei verbali che Pag. 44certamente furono in qualche modo mostrati a Pecorelli, furono anche utilizzati, di cui egli parlò con la moglie» (resoconto stenografico dell'audizione di Ferdinando Imposimato presso la Commissione stragi, 24 novembre 1999, nel dossier dell'onorevole Gero Grassi, p. 346). Si trattava: a) dei verbali di interrogatorio di Moro nella prigione di via Montalcini trovati il 1o ottobre 1978 nella base di via Monte Nevoso a Milano e b) della scoperta della prigione di Aldo Moro da parte di Dalla Chiesa durante la prigionia.
  I carabinieri del nucleo anti terrorismo del generale Dalla Chiesa, il 1o ottobre 1978, irruppero in un appartamento di via Monte Nevoso 8, un bilocale di 40 metri quadri: era una delle basi più importanti delle Brigate Rosse. Catturarono Franco Bonisoli e Lauro Azzolini, membri dell'esecutivo BR, e Nadia Mantovani. Trovarono un plico con lettere inedite scritte da Moro durante la prigionia, la trascrizione dei suoi interrogatori, il dattiloscritto di parte del memoriale del presidente della DC. Un ufficiale, Umberto Bonaventura, portò il materiale in caserma per fotocopiarlo e consegnarne una copia a Dalla Chiesa. A detta di un altro ufficiale, Roberto Arlati, il plico quando tornò in via Monte Nevoso era meno voluminoso.

  4) Nella stessa seduta lei ha riferito di aver letto una dichiarazione dell'onorevole Tina Anselmi che sosteneva di avere saputo da Umberto Cavina che la seduta spiritica alla quale aveva partecipato anche Prodi aveva prodotto come luogo di ritrovamento di Moro via Gradoli. Cosa può dirci a proposito ?

  È indispensabile una premessa; della seduta di via Gradoli del 2 aprile 1978 il sottoscritto ha saputo solo qualche anno dopo la morte di Moro. Ma di tale vicenda si occupò, sembra di ricordare, un altro collega che dovrebbe essere Francesco Amato. Il sottoscritto venne in possesso di alcuni documenti solo qualche anno dopo. E disse precisamente alla Commissione stragi: «Ricordo di aver letto una dichiarazione dell'onorevole Anselmi che mi ha lasciato molto perplesso, perché ella dice di aver saputo da Umberto Cavina, che era il segretario di Benigno Zaccagnini, non solo il nome di Gradoli, ma anche l'indicazione della Cassia e il numero che corrispondeva al civico dell'appartamento dello stabile di via Gradoli ove era la base di Moretti» (resoconto stenografico dell'audizione di Ferdinando Imposimato presso la Commissione stragi, 24 novembre 1999, nel dossier dell'onorevole Gero Grassi, p. 347)
  In realtà la lettera della seduta spiritica venne inviata da Prodi alla Commissione Moro il 4 febbraio 1981. L'onorevole Anselmi scrisse in una lettera del 20 dicembre 1980 al Presidente della Commissione: «a) sulla seduta parapsicologica tenutasi a Bologna mi riferì il dottor Umberto Cavina, allora collaboratore dell'on. Zaccagnini, che ne era stato informato dal prof. Romano Prodi, presente alla seduta. L'indicazione del messaggio era “Gradoli, via Cassia, Viterbo”. Seguivano due numeri che ora non ricordo con precisione ma che poi risultarono corrispondere sia alla distanza fra Gradoli paese e Viterbo sia al numero civico e all'interno di via Gradoli, dove fu scoperto il covo».
  Questa informazione non mi sembra mi sia mai pervenuta, almeno nel corso delle indagini. Infatti Cavina disse di aver «provveduto a riferire l'episodio all'autorità di Governo» e non alla Procura della Repubblica di Roma e poi all'ufficio istruzione, come sarebbe stato giusto e doveroso.
  D'altronde l'agente di Gladio militare Pier Francesco Cancedda, che può confermarlo, disse, fin dall'aprile 1978, prima del ritrovamento del 19 aprile, a un suo contatto, tal Benito Puccinelli, che poi ne parlò col capitano del SISMI Antonio Labruna, dell'esistenza di una base brigatista in via Gradoli. Egli aveva saputo la notizia a Praga da una donna agente della Stasi della Germania dell'Est. Labruna confermò l'informazione di Cancedda e ne parlò al giornalista ANSA Cucchiarelli.

Pag. 45

  5) Cosa può dirci sul colonnello dei Carabinieri Antonio Varisco e sui suoi rapporti con Pecorelli e la banda della Magliana ?

  Non ne so nulla. Sica disse al sottoscritto che tra i documenti sequestrati a Pecorelli ce n'era qualcuno che indicava l'ufficiale dei carabinieri Antonio Varisco e tanti altri personaggi tra cui alcuni magistrati.

B. Risposte ai quesiti del deputato Fabio Lavagno.

  6) Nel corso della Sua audizione è stato fatto riferimento, a più riprese, al coinvolgimento dei servizi segreti israeliani (Mossad) e sovietici (KGB) nella vicenda Moro. Se il coinvolgimento del KGB, per quanto inverosimile secondo l'opinione dell'interrogante, può essere comprensibile per ragioni ideologiche e geo-politiche, sulla base di quali evidenze è possibile dire altrettanto del Mossad ?

  Richiamo alla Sua attenzione la sentenza ordinanza del processo Moro bis stampata dal Senato e dalla Camera nell'VIII legislatura nel volume 54 della Commissione Moro, che contiene alle p. 323-326 l'ordinanza del Giudice istruttore Imposimato del 12 gennaio 1982 in cui al capitolo XVII si parla diffusamente sia dei rapporti tra BR e KGB sia dei rapporti delle BR coi servizi segreti israeliani. C’è un apposito capitolo dedicato al Mossad e altro in cui si parla dei rapporti delle BR col KGB.

  7) Relativamente al documento datato 2 marzo 1978 reso da Antonino Arconte, quali evidenze scientifiche è possibile produrre a conferma della sua autenticità ?

  Il documento non è stato mai consegnato al giudice istruttore Imposimato durante le sue inchieste, sicché non fu mai possibile fare alcuna perizia. Il sottoscritto ne venne a conoscenza oltre venticinque anni [sic]) dopo attraverso un libro scritto da una giornalista, mi sembra si chiami Veca. Ma il documento sarebbe stato riconosciuto autentico da vari esperti anche nominati da RAI 3; la giornalista Roberta Serdoz consegnò l'originale al Ministro Cossiga, che lo aveva chiesto in visione alla RAI e non lo aveva restituito mai più. Ciò ha riconosciuto una sentenza del Tribunale di Oristano che riconobbe l'esistenza dei documenti del 4 settembre 1974 e del 2 marzo 1978 e la consegna da parte di Arconte a RAI 3 senza restituzione al titolare. Il sottoscritto Imposimato ne ha già parlato durante la sua audizione. Del resto convocando Antonino Arconte, quest'ultimo potrà dare tutte le spiegazioni e i documenti a conferma dell'autenticità del documento. Intanto il sottoscritto allega il documento a firma Antonino Arconte e Pier Francesco Cancedda, due gladiatori leali, inviato al sottoscritto nel maggio 2015.
  Da questo documento risulta che i documenti in possesso di Arconte datati 4 settembre 1974 e in data 2 marzo 1978, erano stati sottoposti a perizia scientifica nel maggio 1998 a New York, con l'attestazione di autenticità, e in seguito a perizia scientifica disposta da RAI 3, direttore Di Bella, dalla quale era risultato che «i documenti periziati erano conformi ai documenti di paragone coevi e sicuramente provenienti dal Ministero della Difesa – Marina». Sul piano del normale buon senso, evocato spesso da Cicerone, non si vede per quale ragione Arconte avrebbe dovuto falsificare il predetto documento 2 marzo 1978.

  8) Quali ragioni hanno spinto il senatore Imposimato a non indagare sulle denunce di torture sostenute da Enrico Triaca ?

  A parte che il reato di tortura purtroppo non esiste e non esisteva nel nostro ordinamento, non furono mai denunziate allo scrivente torture da Enrico Triaca, il militante che gestiva la tipografia delle Brigate Rosse di via Pio Foà a Roma. Il Pag. 46sottoscritto interrogò Triaca il 17 maggio 1978 e Triaca fece tranquillamente il nome di tal Maurizio, che poi fu identificato in Mario Moretti: egli non aveva alcuna traccia di violenza fisica; basta vedere in Internet le foto del Triaca al momento dell'arresto. Né lui denunziò al sottoscritto torture durante l'interrogatorio in cui confessò e accusò Mario Moretti, che indicò con il nome di Maurizio.
  Oggi il sottoscritto legge su documenti pubblicati in Internet che la tortura sarebbe consistita nell'uso di sale e acqua. Nelle sentenze Moro bis del 1982 e Moro ter contro Piperno e Pace del 1984, scritte dal Giudice istruttore Imposimato, che sono consultabili anche negli archivi del Parlamento, Triaca non risulta neppure tra gli imputati. Di lui si occupò altro giudice istruttore, dopo il primo interrogatorio. Da documenti pubblicati in Internet risulterebbe che Triaca avrebbe denunziato la tortura «il 19 giugno 1978 davanti al Procuratore capo della Repubblica Achille Gallucci che per rappresaglia tentò di tappargli la bocca denunciandolo per calunnia». Il sottoscritto all'epoca era all'ufficio istruzione del Tribunale di Roma, che era ben diverso dalla Procura della Repubblica. Ed è rimasto sempre all'ufficio istruzione, fin quando è stato costretto a lasciare quell'ufficio per l'assassinio del fratello.
  Le indagini sui reati di violenza commessi in danno degli imputati le fa il Pubblico Ministero, titolare dell'azione penale. Se il Pubblico Ministero ravvisa fatti penalmente rilevanti e prove di lesioni in danno dell'imputato, formula un capo di imputazione e manda gli atti al Giudice per chiedere la contestazione di eventuali lesioni personali.

  9) Per quale ragione, anche nella sua pubblicazione, nonostante le evidenze delle carte processuali, non chiarisce le incongruenze relative al rinvenimento di via Palombini ?

  Al quesito sulla base BR di via Palombini è impossibile rispondere, in assenza di riferimenti più circostanziati. Il 18 maggio 1978 la DIGOS informava che su suggerimento di Enrico Triaca, verso le ore 5,30 personale dipendente si era portato in Via Palombini n. 19, ove aveva proceduto alla perquisizione dell'abitazione di Gabriella Mariani, convivente di Antonio Marini, marito separato di Barbara Balzerani e collaboratore nella conduzione della tipografia, complice nei lavori che venivano effettuati per conto delle Brigate Rosse.
  Il sottoscritto ritiene di dover riprendere in conclusione un tema rilevante che riguarda il comitato di crisi di cui ha parlato, a domanda degli onorevoli membri, al momento della sua audizione del 25 marzo 2015, e di sottoporlo all'attenzione della Commissione e in particolare del senatore Miguel Gotor, che lesse il verbale dell'onorevole Lettieri, cui non fu possibile replicare per l'ora tarda.
  Lettieri disse alla Commissione Moro: «A partire dal 12 marzo 1978, sempre con la presenza di Cossiga, ho seguito questo comitato politico tecnico operativo con rapporti costanti, giornalieri con il vertice delle forze di polizia e dei servizi di sicurezza. La prima riunione di questo comitato è avvenuta il 16 marzo, lo stesso giorno della strage di via Fani. Alle 11,15 del mattino abbiamo avuto la prima riunione per cercare di fare fronte ai gravissimi problemi determinati dall'episodio di via Fani» (resoconto stenografico dell'audizione di Nicola Lettieri presso la Commissione Moro, 24 settembre 1980, vol. 5, p. 70-71 ; p. 56 del dossier dell'onorevole Gero Grassi)
  Diversa era stata la versione dell'onorevole Francesco Cossiga del 23 maggio 1980 davanti alla stessa Commissione, che si riproduce testualmente: «A livello tecnico si costituì il giorno stesso [16 marzo] presso il Ministero degli interni un comitato che venne poi normalmente presieduto da un Sottosegretario agli interni [onorevole Lettieri] e molte volte dal sottoscritto, soprattutto nel primo periodo. Tale comitato era costituito dal capo della polizia, dal comandante generale dell'Arma dei carabinieri, dal comandante del Corpo della Guardia di finanza, dai direttori dei servizi, dal Questore Pag. 47di Roma, da altri responsabili operativi dell'Arma dei carabinieri. È sulla base di tutta questa esperienza che il Governo propose poi la costituzione del famosissimo Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica» (audizione di Francesco Cossiga presso la Commissione Moro, 23 maggio 1980, vol. 3, p. 192).
  Sorge il dubbio atroce che il Comitato, contrariamente a ciò che disse l'onorevole Cossiga, esistesse già il 12 marzo in vista del sequestro Moro ormai già deciso ed esecutivo prima del 16 marzo e rinviato di giorno in giorno.

  Lo scrivente conclude il documento ricordando George Orwell e coloro che lo sostennero: «Io sottoscritto dichiaro solennemente che in coscienza credo che due e due fanno quattro. Similmente sono pronto a sostenere a rischio di quanto ci è più caro e vicino al cuore che sei è meno di sette in ogni tempo e luogo; e che dieci di qui a tre anni non sarà più di quanto non sia ora. Dichiaro essere mia risoluzione di chiamar nero il nero e bianco il bianco» e che ”l'essere in minoranza, anche l'essere rimasti addirittura soli, non voleva dire affatto essere pazzi. C’è la verità e c’è la non verità e se ci si fosse aggrappati alla verità anche mettendosi contro tutto il mondo intero, non si era pazzi. L'intelligenza non è soggetta alla statistica” (G. Orwell, 1984).

  Il sottoscritto è certo che molti aspetti della verità sono emersi anche grazie alla Commissione Moro; ed è certo che la Commissione Moro, con il supporto della Magistratura, dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza, saprà dare un grande contributo all'accertamento della verità sulla tragedia di Aldo Moro e degli uomini della sua scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e Raffaele Iozzino. Ed esprime la sua gratitudine alla Commissione Moro per l'impegno rilevante profuso nella ricerca della verità sulla tragedia di Aldo Moro e degli uomini della scorta.