Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconti stenografici delle audizioni

Vai all'elenco delle sedute >>

XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 105 di Mercoledì 5 ottobre 2016

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Audizione di Antonio Federico Cornacchia:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Carra Marco (PD)  ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Fornaro Federico  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fornaro Federico  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Fornaro Federico  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fornaro Federico  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fornaro Federico  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Grassi Gero (PD)  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Pes Caterina (PD)  ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Grassi Gero (PD)  ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Carra Marco (PD)  ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Grassi Gero (PD)  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Liuzzi Pietro  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Liuzzi Pietro  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Liuzzi Pietro  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Liuzzi Pietro  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.10.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Comunico che, nel corso dell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di:

   incaricare il dottor D'Ovidio e la dottoressa Tintisona di acquisire sommarie informazioni testimoniali dall'ex deputato Falco Accame in relazione a traffici d'armi tra Italia e Medio Oriente;

   incaricare il dottor Siddi, il dottor Salvini, il dottor Donadio, con il commissario Sensi e il maresciallo Mezzetti, di acquisire sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti;
   trasmettere alla Procura generale presso la Corte di Appello di Roma e alla Procura presso il Tribunale di Roma documentazione acquisita o prodotta dalla Commissione in relazione ad alcuni filoni di inchiesta.

   Comunico inoltre che il 5 ottobre 2016 l'onorevole Bolognesi ha trasmesso una raccolta, riservata, di documentazione di interesse reperita negli atti dei processi per la strage di Bologna e per la strage di Brescia.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione
di Antonio Federico Cornacchia.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del generale dei Carabinieri Antonio Federico Cornacchia, che ringraziamo per la sua presenza oggi.
  Il generale ha operato in numerose vicende della lotta al terrorismo tra gli anni Settanta e Ottanta, di cui alcune oggetto di interesse della Commissione. All'epoca del sequestro e dell'assassinio di Aldo Moro dal 1977 al settembre del 1979 comandava il Reparto operativo di Roma dei Carabinieri. In seguito è stato alcuni anni al SISMI.
  Nell'ordine delle domande cercherò di seguire un criterio cronologico, lasciando al generale Cornacchia la possibilità, a conclusione, di integrare gli argomenti, ove lo ritenga.
  Faccio presente che, se nel corso dell'audizione lo riterrà necessario, i lavori della Commissione potranno proseguire in seduta segreta, dando già subito ragione del fatto che ci sono una serie di domande che saranno in seduta segreta, perché oggetto di comune indagine insieme con la Procura generale della Repubblica di Roma.
  La prima domanda, generale Cornacchia, riguarda le indagini che lei svolse nel 1977 su un traffico internazionale di armi presunto che avrebbe coinvolto Luigi Guardigli ed altri. Nel corso di tale vicenda emerse ripetutamente il nome di Tullio Olivetti, proprietario del bar situato all'angolo tra via Fani e via Stresa. Risulta che il punto d'avvio dell'indagine fu un suo rapporto con il quale, il 29 gennaio 1977, si richiese un decreto di perquisizione nei confronti di Guardigli. Lei anche, nel suo volume Airone 1. Retroscena di un'epoca, ha collegato l'inizio dell'indagine al ritrovamento di alcune armi in un appartamento dove era stata tenuta una persona sequestrata Pag. 4 a scopo di estorsione, ma senza ricordare né il nome del rapito, né altri dettagli.
  Può fornirci qualche altro dettaglio in merito all'avvio di questa indagine che coinvolse Guardigli ed altri?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non sono in grado di specificare e sottolineare questo aspetto dal punto di vista di puntualizzazione circa sia di chi si trattasse del rapito, sia dell'abitazione. Che poi, tra l'altro, queste notizie ci furono fornite anche dalla Calabria, perché, se non vado errato, sempre...

  PRESIDENTE. Su questo ci arriviamo. La domanda era limitatamente a questo: se si ricordava chi era la persona oggetto di sequestro...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Assolutamente no.

  PRESIDENTE. ...e se si ricorda quale era la città.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No. Assolutamente no.

  PRESIDENTE. C'erano collegamenti di Guardigli e della sua società – le ricordo il nome: la Racoin – con la malavita calabrese ed i sequestri di persona, visto che dalla prima informativa sembra che le informazioni provenissero dal contesto calabrese. In particolar modo, le risultano rapporti tra Guardigli e il clan De Stefano?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Per quest'ultimo io chiesi anche la perquisizione, oltre che l'ordine di arresto, ma fu latitante e, quindi, non...

  PRESIDENTE. De Stefano?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. De Stefano, sì. Mi ricordo che dei 21 che dovevamo arrestare questo riuscì a non farsi prendere.

  PRESIDENTE. Quindi, lei richiese l'arresto. Poi che non fu preso è un altro discorso. Lei fece richiesta dell'arresto perché riteneva che il De Stefano fosse parte integrante dei traffici di Guardigli?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Parte integrante. Tra l'altro, Guardigli – che a me, a noi Carabinieri, non riferì alcunché – soltanto al pubblico ministero, dottor Armati, suggerì anche della corresponsabilità di Olivetti in un traffico di armi e anche di munizioni.

  PRESIDENTE. A questo ci arriviamo. Ritorno indietro: quando lei fece la prima tranche di indagine e chiese gli arresti, li chiese, oltre che per Guardigli, anche per De Stefano...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Anche di De Stefano.

  PRESIDENTE. Quindi, il rapporto tra Guardigli e De Stefano era un rapporto per lei evidente.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Presumo, se le indagini ci hanno portato anche a questa conclusione di chiedere l'arresto, che evidentemente qualche collegamento...

  PRESIDENTE. Era prova provata.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Era prova provata. E, se mi consente, anche verificata dal pubblico ministero, che poi emise l'ordine di cattura.

  PRESIDENTE. Il 18 febbraio 1977 la legione Carabinieri trasmise alla Procura di Roma, dottor Armati, un rapporto con allegate le relazioni di servizio relative all'intercettazione telefonica di Guardigli, con riferimento, generale Cornacchia, al periodo tra l'11 febbraio e il 17 febbraio 1977.
  Nel rapporto si fa riferimento a una «fonte confidenziale» che chiarisce i contenuti di alcune telefonate e che evidentemente conosce personalmente non solo Guardigli, ma anche altri soggetti comunque Pag. 5 emersi nel corso delle intercettazioni. Può precisare, se lo rammenta, chi era la fonte confidenziale e come fu attivata?
  Noi abbiamo riscontrato la nota di trasmissione. Abbiamo chiesto anche ad Armati, quando lo abbiamo ascoltato, che ha rammentato che i Carabinieri gli avevano detto che c'era una fonte confidenziale, che ha chiarito e ha approfondito le intercettazioni che riguardavano Guardigli. Quindi, può dirci non tanto il nome, che magari non ricorda, ma se poteva essere una fonte della malavita, della ’ndrangheta...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Presidente, su questo particolare non potrei soffermarmi.

  PRESIDENTE. Non se lo ricorda.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non mi ricordo assolutamente.

  PRESIDENTE. Mentre il nucleo dei Carabinieri indagava, all'inizio di febbraio del 1977, Guardigli si propose alla Polizia quale persona in grado di comunicare notizie su un traffico di armi. Nelle successive conversazioni con personale del servizio di sicurezza, in particolare con il maresciallo Gueli, Guardigli riferì del coinvolgimento di Tullio Olivetti nel traffico d'armi. Tra l'altro, Guardigli affermò che la richiesta di una fornitura di armi a un committente libanese gli era arrivata da una persona presentatagli da Olivetti e che lo stesso Olivetti era implicato nel riciclaggio di 8 milioni di marchi provenienti da un sequestro avvenuto in Germania. Secondo Guardigli, Olivetti era in ottimi rapporti con la figlia dell'ex Presidente della Repubblica Gronchi, che, in effetti, come riscontrato in atti, era sua socia nell'Olivetti SpA, proprietaria di due bar. Il nome di Olivetti compare poi in una serie di interrogatori svolti dal magistrato, tra cui quello di Aldo Pascucci. Tuttavia, Olivetti risulta irreperibile. Ad Armati non fu mai possibile interrogarlo, perché era irreperibile, né ovviamente fu tra i soggetti perquisiti o arrestati.
  Lei quando venne a conoscenza dei colloqui tra Guardigli e la Polizia? Che tipo di ricerche fece per reperire Olivetti? Compì qualche accertamento su di lui e lo trasmise al magistrato, oppure Olivetti era un fantasma nella vostra inchiesta, perché era stato solo trovato nelle carte trasmesse dalla Polizia?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dalla Polizia non ho avuto nessuna segnalazione né io, né i miei collaboratori, altrimenti me l'avrebbero detto. Io venni a sapere soltanto dal dottor Armati che Guardigli aveva indicato Olivetti come uno dei corresponsabili in questo traffico.

  PRESIDENTE. Però, voi non avete mai fatto indagini.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  PRESIDENTE. Olivetti lo conosce la Polizia e voi non lo cercate, né lo indagate...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Il dottor Armati mi disse che Guardigli aveva accennato, aveva indicato l'Olivetti come il capo di questo traffico, però noi non abbiamo avuto...

  PRESIDENTE. La Polizia non vi ha informato.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Assolutamente. Lei ha accennato che Gueli facesse parte dei Servizi.

  PRESIDENTE. Sì, del Servizio di sicurezza.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Presidente, purtroppo, io devo dire che i Servizi in quel periodo, ma per diversi anni, non ci hanno fornito alcuna indicazione, né su quel caso né su altri.

  PRESIDENTE. Anche nel suo libro lei sembra ritenere che quella vicenda del traffico d'armi, differentemente da come finì poi la vicenda, portata avanti dal giudice istruttore Torri – che si concluse giudiziariamente con l'assoluzione della maggior Pag. 6 parte degli imputati e la condanna solo di Guardigli e di un coimputato per la detenzione illegale delle armi – avesse, in realtà, un maggior rilievo. La nostra attenzione – non si meravigli – è stata destata dalla particolarità che il venir meno dell'indagine si basasse su due requisiti: Guardigli, che, a un certo punto, ritratta quello che aveva detto. Continuiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  PRESIDENTE. Siccome, leggendo il suo libro, lei trasmette l'idea che era un'indagine abbastanza seria, le chiedo: può esplicitare le sue riflessioni in proposito? Come mai, secondo lei, l'inchiesta si sgonfiò in volgere di poco tempo?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Quello che ha detto alla Procura generale io l'ho ignorato allora e ne vengo a conoscenza soltanto in questo momento.

  PRESIDENTE. È recente questa cosa. L'ha interrogato un mese fa.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Va bene. Comunque, per quanto concerne l'altro movente, per cui, a parte eventuali minacce a Guardigli, è stata la perizia del dottor Semerari, che, ovviamente...

  PRESIDENTE. Al di là di questo, lei riteneva che fosse un traffico di armi vero quello che girava intorno a Guardigli?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Un traffico c'era, ma a volte anche di armi che poi venivano modificate.

  PRESIDENTE. Modificate?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Modificate, sì.

  PRESIDENTE. Ci faccia capire.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Erano armi come la pistola giocattolo che può anche funzionare con determinati accorgimenti.

  PRESIDENTE. Quindi, erano giocattoli con una piccola modifica.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Giocattoli che con una piccola modifica potevano anche funzionare. Noi abbiamo avuto anche per quanto riguarda questo particolare un riscontro per le armi usate dalle Brigate Rosse.

  PRESIDENTE. Cioè? Può approfondire?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Le Brigate Rosse avevano le armi in modo particolare dal Medio Oriente per quelle straniere – venivano dal Libano – o a seguito delle cosiddette rapine nelle armerie. Queste ultime erano costrette, in caso di manutenzione, oppure di non funzionamento, a farle pervenire alla fabbrica italiana, invece quelle straniere trovavano una certa difficoltà.
  Qui, ovviamente, ci mettiamo in un contesto particolare, perché un traffico di armi – delle quali io non sapevo perché si muovessero con facilità nel territorio nazionale – successivamente io l'ho seguito dal Libano con scalo tecnico in Libia, con scalo tecnico in Albania, che allora aveva il «socialismo reale», per poi sbarcare sull'Adriatico con pescherecci carichi di anguille. Di questo ne sono venuto a conoscenza perché io avevo il mio infiltrato nelle Brigate Rosse, che poi ebbe delle proposte di fare delle rapine, per metterlo alla prova. Io, ovviamente, ho precluso questa possibilità.

  PRESIDENTE. Di che anno parliamo?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Del 1977-1978, prima del caso Moro.

  PRESIDENTE. Adesso ci arrivo. Vado avanti. A me ha colpito questo fatto: anche Pag. 7l'arma giocattolo, cioè, una pre-arma che, con un minimo di adattamento...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Poteva anche funzionare.

  PRESIDENTE. Questo era un traffico italiano o era un traffico che dall'estero arrivava in Italia?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dall'estero arrivava in Italia.

  PRESIDENTE. Secondo lei, dalle Brigate Rosse è stato utilizzato anche questo meccanismo?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Le Brigate Rosse usufruivano... Poi lo abbiamo saputo dopo. Io non lo sapevo. Io ho avuto modo di conoscere tutte le armi.

  PRESIDENTE. A questo ci arriviamo.
  Davanti al bar Olivetti, all'incrocio di via Fani e via Stresa, si collocarono alcuni dei brigatisti che attaccarono Aldo Moro e la sua scorta.
  Sulla figura di Olivetti, in relazione al caso Moro è stata recentemente reperita una nota del SISMI del 30 maggio 1978: una «fonte informativa da cautelare al massimo» – lei forse meglio di noi sa cosa significa «cautelare al massimo» per i Servizi – riferisce che Olivetti «avrebbe compiuto un'oscura manovra commerciale, caratterizzata da uno strano fallimento che, circa otto mesi fa, comportò la chiusura dell'esercizio». In pratica, Olivetti avrebbe fatto fallire un esercizio ben avviato per intraprendere analoga attività in zone meno commercialmente propizie. Naturalmente – prosegue la nota del SISMI – se il bar avesse continuato l'attività, sarebbe stato impossibile per i brigatisti operare in quella posizione. La nota del SISMI del 30 maggio ricorda, infine, il coinvolgimento di Olivetti nel traffico di armi osservando che sarebbe stato lui, unitamente a Varone, colpito da mandato di cattura, a presentare a Guardigli un gruppo di libanesi acquirenti di armi di contrabbando.
  Noi ci siamo fatti l'idea – lo dico molto chiaramente – che Olivetti avesse in qualche modo protezioni nell'ambito dei Servizi, del Ministero, di vertici di arma. Questo non lo sappiamo.
  L'unica risposta alla segnalazione che abbiamo reperito è quella trasmessa il 2 settembre 1978 dalla Divisione Podgora al Comando generale dei Carabinieri. La risposta è firmata dal generale Carlo Terenziani, che si limita a identificare Olivetti e scrive: «Si tratta di un elemento di dubbia moralità, capace di commettere reati contro il patrimonio e la fede pubblica, colpito da ordine di carcerazione per conversione di pena pecuniaria, è ricercato in quanto irreperibile da circa un anno». Inoltre, i Carabinieri segnalano che Olivetti è stato coinvolto in modo marginale, senza che siano emerse responsabilità a suo carico Noi sappiamo che nessuno l'ha indagato e soprattutto ci domandiamo: come faceva il generale Terenziani a settembre del 1978 a sapere che Olivetti era coinvolto solo in modo marginale? Ricordo che la sentenza sul traffico d'armi, con l'assoluzione degli imputati, arriverà solo molto tempo dopo.
  Il rapporto presenta, dunque, una versione riduttiva del ruolo di Olivetti – ben prima che arrivasse la magistratura; era arrivata solamente la perizia di Semerari – che era ormai uscito dalle indagini preliminari senza essere stato reperito.
  Lei conosce questa informativa del SISMI e questa risposta del generale Terenziani ed eventualmente che valutazione ne dà?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Assolutamente con il SISMI non c'era nessun feeling. C'era il feeling tra colleghi, quindi un feeling informale.
  Per quanto riguarda Terenziani, che poi era il mio comandante di divisione, devo dire che probabilmente avrà ricevuto questa informativa, questa notizia da qualche altro comando, forse anche da quello territoriale, forse dal nucleo di polizia giudiziaria. Dal nucleo investigativo assolutamente no.

Pag. 8

  PRESIDENTE. Quindi, lei non aveva avuto né la lettera, né tantomeno predisposto la risposta poi firmata da Terenziani.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Presidente, se mi consente, io le chiederei: lei ha nominato Varone. Chi dei Varone? Il nome lo sa lei?

  PRESIDENTE. Sì.
  Noi l'abbiamo conosciuto nell'ambito delle carte di indagine...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ci sono due Varone. Uno era un capo faida e un altro era...

  PRESIDENTE. Qui si tratta di Enzo Varone.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Vincenzo. Allora era il capo faida.
  Perché c'era l'altro, uno dei sacrificati, perché si interessò di Moro.

  FEDERICO FORNARO. Mi faccia capire, abbia pazienza. Che cosa vuol dire? Se può essere più esplicito, cortesemente.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dunque, c'erano due Varone. C'era uno che si chiamava Antonio, che non era il capo faida. Invece, Vincenzo era il capo faida e aveva i contatti, ovviamente, con le varie organizzazioni, che i loro «soci» non avevano. Ecco perché ho chiesto al presidente chi era questo.

  FEDERICO FORNARO. No, no. Lei ha detto che il secondo Varone è stato sacrificato perché si è occupato del caso Moro.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, si è occupato del caso Moro.

  FEDERICO FORNARO. Cosa vuol dire «sacrificato»?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Perché si è interessato di localizzare dove si trovasse prigioniero l'onorevole Moro.

  MARCO CARRA. Sacrificato?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. «Sacrificato» tra virgolette. Io ho elencato... Dato che il presidente mi sta facendo...

  PRESIDENTE. Vorrei capire una cosa. A monte, Enzo Varone sappiamo chi è, perché l'abbiamo letto nelle carte. Antonio Varone chi è?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Antonio Varone è il fratello di Vincenzo.

  PRESIDENTE. Che, però, non è malavitoso.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. È malavitoso.

  PRESIDENTE. È un malavitoso anche lui.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. È un malavitoso che...

  FEDERICO FORNARO. Si è occupato di ricercare...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Si è occupato di ricercare, come tanti altri, sia mafiosi, eccetto la camorra, che io sappia.

  FEDERICO FORNARO. In che fase del rapimento, generale?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dopo il sequestro Moro, dopo il 16 marzo.

  FABIO LAVAGNO. Cercarlo prima era difficile.

  FEDERICO FORNARO. Questo l'ho capito, ma prima o dopo il 18 aprile?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, dal 16 marzo alla metà... al 18 aprile. Dopo il 18 aprile è cambiato tutto. Il quadro della situazione è cambiato.

Pag. 9

  FEDERICO FORNARO. Ce lo spiega?

  PRESIDENTE. Glielo chiediamo dopo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non sono stato io a cambiarlo. Io mi sono trovato in difficoltà.

  PRESIDENTE. A questo ci arriviamo. Quindi, Antonio Varone?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Antonio Varone, che poi fu ucciso a Milano.

  PRESIDENTE. Fu ucciso a Milano in relazione a questo fatto, secondo lei?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. A questo fatto... Io adesso non ho gli elementi di riscontro, però io ho seguito molto bene il caso Pecorelli. Anch'io, purtroppo, in quel periodo, oltre a essere comandante del nucleo, rinvenivo anche i cadaveri. Quindi, oltre a Moro, anche Pecorelli, come Varisco e come tanti altri.
  Quindi, lavorando su Pecorelli, Pecorelli aveva già questa profezia («adesso ci sarà il massacro», dopo il caso Moro) e poi, in un certo qual modo, queste profezie si sono concretizzate.

  PRESIDENTE. Lei dice che le dichiarazioni di Pecorelli sono state profetiche, perché poi, dopo la morte di Moro, è avvenuto un massacro.
  I fratelli Varone erano due.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Due.

  PRESIDENTE. Da quanto risulta dalle carte dell'inchiesta...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, c'è soltanto Vincenzo.

  PRESIDENTE. C'è solo Vincenzo, però poi c'è un passaggio, e questo è utile per noi: Vincenzo Varone è quello che ha rapporti con la malavita, è quello che mette in piedi il traffico d'armi, però Antonio Varone è quello che si era pensato che per conto della ’ndrangheta si fosse attivato per cercare di sapere dov'è Moro, a Roma e anche a Milano, se non sbaglio.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. A Roma in modo particolare.

  PRESIDENTE. Bene. Adesso devo fare delle domande passando in segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  PRESIDENTE. Lei descrive Paolo Santini come un militante dell'Autonomia operaia, fiancheggiatore delle Brigate Rosse. Di fatto, si tratta di uno dei pochi veri infiltrati prossimi alla colonna romana delle Brigate Rosse. Per la Commissione è importante avere elementi sui contenuti della collaborazione con Santini, che, secondo quanto scrive, iniziò nel 1976 e durò fino all'arresto, nel dicembre 1979. Quindi, visto che era un vero infiltrato e il più prossimo alla colonna romana delle Brigate Rosse, le chiediamo come riuscì a infiltrarlo e a entrarci in rapporto. In particolare, nei 55 giorni del sequestro Moro Santini non proferì verbo, non disse una parola sulla vicenda del sequestro, del covo e non disse niente neanche dopo sulla vicenda della colonna romana?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, perché, come ho accennato...

  PRESIDENTE. «Sì» che vuol dire? Non disse niente?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No. Dunque, spiego. Inizialmente Santini aveva contattato due brigatisti che erano in clandestinità; anzi, il primo era già in clandestinità, uno studente che poi andava molto bene, faceva il liceo, poi abbandonò la fidanzata, abbandonò gli studi e si diede alla clandestinità. Pag. 10
  Il secondo prima era semiclandestino e poi anche lui divenne clandestino. Questo era più gestibile.

  PRESIDENTE. Quando dice «contattò», vuol dire che Santini aveva rapporti, dal mondo dove stava, dell'Autonomia, con questo studente?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Con questi due studenti. Poi uno passò in clandestinità. Santini, ovviamente, agì prima in modo particolare con il secondo, cioè quello con cui era più facile il lavoro. Col primo ci riuscì soltanto a distanza di tempo; poi successivamente effettivamente ebbe un rapporto più confidenziale e amichevole. Però, sempre questo signore qui che era un po’ più duro, lo studente che lasciò gli studi, o perché ebbe qualche sentore, qualche sintomo, o per qualche altra cosa, decise di mettere alla prova Santini.
  Avrebbero dovuto fare una rapina in un istituto di credito non individuato, non indicato, mentre dell'altra rapina mi diedero l'indicazione. C'era un'armeria allora in via Quattro Novembre, da piazza Venezia a via Nazionale, andando su sulla sinistra, che io conoscevo molto bene.
  Ovviamente, non era il caso neanche di parlarne. Riuscii, come ho accennato precedentemente, a convincere tramite questi due ragazzi che lui assumesse la gestione delle armi, dell'armeria. Lì, in quella circostanza, io ebbi modo di conoscere la provenienza delle armi, sia quelle italiane attraverso le rapine, sia quelle che venivano dal Libano, come ho detto prima.
  Voglio rispondere a una domanda, presidente. Lei dice: come mai Santini non ha detto nulla? Perché oramai, con la gestione dell'armeria, era quasi isolato. Poi mise a disposizione dei locali di sua proprietà in periferia e io andavo di notte a visitare le armi man mano che arrivavano. Quindi, Santini era un po’ uscito fuori dal gruppo operativo. A Roma le Brigate Rosse erano divise in tanti gruppi, cellule ma gruppi soprattutto.

  PRESIDENTE. Una domanda: che idea si fece di quelle armi? Da dove provenivano quelle estere?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. A posteriori, perché, quando stavo qui al comando dei Carabinieri, non mi rendevo conto. Successivamente poi, quando l'onorevole Moro incominciò in ben cinque lettere, se non erro, ad accennare anche a quel patto segreto tra i servizi segreti italiani e quello palestinese, in modo particolare l'OLP, poi anche con il Fronte per la liberazione della Palestina, con Habbash che venne successivamente, allora mi resi conto che di questo traffico di armi usufruivano anche le Brigate Rosse.
  Quindi, alla fin fine, quel lodo, a mio modo di vedere e di pensare, agevolò anche le Brigate Rosse a rifornirsi delle armi forse dei palestinesi.

  PRESIDENTE. Però, questa è una sua considerazione ex post.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ex post.

  PRESIDENTE. Con specifico riferimento al rapporto tra Brigate Rosse e un più vasto «partito armato», ha acquisito elementi in quei periodi sul rapporto tra Morucci e Faranda con Piperno e Pace, sul CERPET e sulla rivista Metropoli?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, in particolare no.

  PRESIDENTE. Non c'era nulla di particolare.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Nulla di particolare.

  PRESIDENTE. Torno sulla questione del traffico d'armi tra l'Italia e il Medio Oriente, tema su cui lei si è molto diffuso sia nel suo libro, sia nelle dichiarazioni alla Procura generale. Al di là degli aspetti specifici, lei sembra considerare il tema rilevante, come sembra ritenere rilevante la questione del rapporto tra Italia e movimenti palestinesi a partire dal 1973. Può darci un quadro delle sue cognizioni in proposito e dirci se, secondo lei, l'eventuale rapporto di traffico d'armi tra palestinesi e Pag. 11BR può essere datato anche prima dell'anno 1978?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dunque, io venni a sapere successivamente che Moro, che non era ancora ministro degli affari esteri – lo fu soltanto nel 1973, se non sbaglio – sollecitò questo patto con i palestinesi, perché in Italia avevamo avuto diversi attentati di vario genere, in un contesto particolare. All'inizio degli anni Settanta, infatti, in Italia il contesto geopolitico venne a mutarsi e, quindi, anche il Mediterraneo, dove ovviamente agivano l'URSS, gli Stati Uniti, gli inglesi, il Mossad in modo particolare, che è stato quello che ha avuto più rilevanza nel nostro territorio, e tuttora lo è, e altri servizi segreti, ovviamente, di meno spessore. Venne a cambiare con l'annullamento del piano Nixon, che temeva l’embargo da parte degli arabi del petrolio, e quindi ci fu una svolta per cui la destra estrema doveva essere al bando, all'indice. In un certo qual modo, ci riuscirono.
  Lei mi deve perdonare se divago, ma è soltanto per dare un quadro di quel periodo lì. Per cui, nel 1971 Moro pensò di fare un patto. I palestinesi, Settembre Nero veramente, era un'organizzazione che aveva agito in Giordania. Poi Settembre Nero si incominciò a unire con l'OLP, con Arafat. Anche Habbash, che era del Fronte per la liberazione della Palestina, si unì con l'OLP, però non rispondeva ad Arafat. Quindi, noi abbiamo avuto anche degli attentati, che non so ovviamente oggi indicare, commessi da quelli di Habbash, pur appartenendo all'OLP. Sto facendo un po’ forse di confusione.

  PRESIDENTE. Secondo lei – ritorno alla domanda – il rapporto tra palestinesi e BR e anche l'eventuale traffico d'armi può essere datato prima?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. I palestinesi presero contatto con le BR, con chi non so. Io penso con Moretti, penso con Moretti.

  PRESIDENTE. Con chi lasciamo stare per ora, ma prima o dopo il 1978?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Prima del 1978.

  PRESIDENTE. Prima del 1978. Questa era la cosa che mi interessava.
  Lei sa che anche la scomparsa dei giornalisti Italo Toni e Graziella De Palo viene vista in relazione al traffico d'armi sul quale i due stavano indagando. Sin dagli anni Ottanta emerge riguardo a questo tema il ruolo del colonnello Giovannone, lo stesso che, durante il sequestro Moro, si era attivato per ottenere l'aiuto dei palestinesi. Lei ha elementi su questo contesto? Corrisponde a verità, come sostenuto dalla famiglia De Palo e da alcuni giornali del 1983, che lei si attivò per recuperare dalla famiglia la documentazione sulle manovre di Giovannone, asseritamente per trasmetterla al Presidente della Repubblica Pertini?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io no. De Palo, tra l'altro, era figlia di un mio collega, che si rivolse anche a me. Stava alla scuola ufficiali allora, a via Garibaldi e mi chiese: «Di mia figlia tu ti puoi interessare?» Io, per quello che è possibile, però...

  PRESIDENTE. Però, questa vicenda Giovannone e affini lei non se la ricorda.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  PRESIDENTE. Vorremmo avere una sua testimonianza sulle giornate del 16 e 17 marzo 1978, dal momento in cui apprese del rapimento di Aldo Moro fino alle prime attività investigative. Lei quando giunse a via Fani?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dunque, a via Fani io giunsi alle 9.20 circa, un po’ in ritardo, perché mi trovavo al Policlinico Umberto I. Avevo un carabiniere che era stato ricoverato in tre cliniche e non sapevano trovare la diagnosi ed ero un po’ preoccupato. L'ultima fu la clinica infettiva. C'era il professor Di Carlo, il quale, dopo avermi salutato, mi disse: «Ma Pag. 12lei sta ancora qui?» Mi soffermai con la caposala per pregarla di stare vicino a questo mio collaboratore.

  PRESIDENTE. E il professore le disse che c'era stato...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Disse: «Lei sta ancora qui? Guardi che hanno sequestrato Moro e hanno ammazzato i carabinieri». I carabinieri dipendevano da me. Ricci e Leonardi dipendevano da me, facevano capo al nucleo investigativo.

  PRESIDENTE. Noi abbiamo tutti indagato sulla prima auto che è arrivata della Polizia, ma poco dopo arrivò lì una gazzella dei Carabinieri, su cui purtroppo si è saputo poco o niente. Arrivò subito dopo. Lei ha mai saputo qual era la prima gazzella dei Carabinieri che arrivò, da quale comando dipendeva, chi c'era sopra?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Se era una gazzella, e la gazzella era una Giulia allora, era del nucleo radiomobile. Quindi, penso che possa essere stata l'auto nella zona del Trionfale, perché Roma è divisa...

  FEDERICO FORNARO. Abbiamo il nome di chi guidava?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Poi, se non vado errato, c'è un filmato, c'è una fotografia. C'è un brigadiere che è il capo equipaggio di quella gazzella nei filmati. Io ce l'ho un filmato, lo faccio vedere quando vado a fare le conferenze. C'è questo brigadiere del radiomobile, con la gazzella, che sta raccogliendo i bossoli da terra. Dato che non faceva parte del mio reparto, non posso dire...

  PRESIDENTE. Lei ha avuto mai rapporti con il colonnello Guglielmi? Lo conosceva?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente no, anche perché allora era in pensione, lui, il 16 marzo. Guglielmi faceva parte di Parma, quindi non faceva parte nostra.

  PRESIDENTE. Dobbiamo proseguire in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  PRESIDENTE. A sua conoscenza, i Carabinieri, o lei direttamente, compirono ricerche di un covo brigatista nella zona Monte Mario-Balduina? Di un primo covo in cui si scambiarono le macchine e fu tenuto Moro nei primi momenti, magari in collaborazione con il Commissariato di PS lì prossimo?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io lavoravo insieme con Domenico Spinella, con la DIGOS, allora. In quel periodo, abbiamo fatto qualcosa, però gli esiti furono negativi, almeno per quello che mi riguarda.

  PRESIDENTE. Adesso arriviamo al punto che il senatore Fornaro voleva approfondire. Cosa può dirci delle indagini compiute in relazione al covo di via Gradoli?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sul covo di via Gradoli io penso che – anche qui, bando alla dietrologia – si è stati un po’ disorientati. A noi dicono che eravamo stati presi di sorpresa, che non eravamo preparati, forse anche incapaci, ma io non sono di questo avviso e l'ho messo anche per iscritto, perché, se a noi della polizia giudiziaria in modo particolare ci avessero informato del nascere delle Brigate Rosse e dei movimenti extraparlamentari di destra e di sinistra, noi non ci saremmo fatti trovare impreparati.
  Detto questo, via Gradoli è diventata importante perché quella mattina, mi telefonò il comandante dei Vigili del fuoco e mi disse: «Cornacchia, guarda che i miei sono andati in via Gradoli 96...»

Pag. 13

  PRESIDENTE. Questo è quando c'è l'allagamento.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, l'allagamento. Prima no.

  PRESIDENTE. La domanda è questa. Come mai all'onorevole Cazora dicono di guardare le foto? Perché c'è tutto un filone di attivazioni – ognuno fa quello che può – con la malavita organizzata, una volta la ’ndrangheta, una volta la mafia, qualcuno dice pure la banda della Magliana, che danno una serie di indicazioni. Danno una serie di indicazioni su un'area in cui è compresa via Gradoli, su soggetti in relazione con la ’ndrangheta, che vanno cercando per sapere dov'è il covo di Moro. Lei ha fatto riferimento prima esplicito ad Antonio Varone, che è uno di quelli che si attiva. Altri hanno coinvolto Selis, altri hanno coinvolto Buscetta.
  Perché nessuno – anche la banda della Magliana, che anche se disattivata o non attivata, comunque aveva un controllo del territorio – non fosse altro che per levarvi di mezzo tutti i giorni dalla strada, vi dà un'indicazione di dov'è il covo di Moro e nessuna delle indicazioni che arrivano viene presa come possibile?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Presidente, dunque, i Servizi per me non esistevano. C'era il SISMI, ma già con quell'alone che quasi è una minaccia che avrebbero poi un po’ ridimensionato. Quindi, il lavoro non lo facevano, forse. Comunque non sapevamo nulla. Infelisi docet, che era il pubblico ministero che si interessò di Moro. Alla prima Commissione Moro qui io sono venuto insieme a Infelisi e lui ha detto: «I Carabinieri e la Polizia hanno fatto quello che hanno potuto, ma noi dai Servizi non abbiamo avuto una virgola». Noi Carabinieri di via Gradoli siamo venuti a conoscenza la mattina del 18, guarda caso, una coincidenza...

  FEDERICO FORNARO. Mi perdoni, generale, solo per capire. Lei prima ha fatto un'affermazione molto netta. Ha detto, sostanzialmente, che fino al 18 di aprile si erano attivate tutta una serie di fonti differenti. Ad esclusione della camorra, lei ha detto.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, perché la camorra non volle... Cutolo non volle partecipare.

  FEDERICO FORNARO. A noi risultano altre cose, ma prendo atto.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io vi dico quello che so io.

  FEDERICO FORNARO. Poi dopo cambia tutto. «Non sono stato io a cambiarlo», lei ha detto poco fa. Ovviamente, nessuno vuol farne colpe personali, in questo caso. Che cosa succede? Ci aiuti a capire. Voi avete vissuto quei 55 giorni e per noi recuperare quei momenti è assolutamente fondamentale. Che cosa avviene? Lei dice che dopo il 18 di aprile cambia la storia, cioè, in altri termini – interpreto le cose che lei ha detto – fino al 18 di aprile si sono attivati tutti per cercare la prigione di Moro, mentre dopo succede qualcosa.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dunque, dal 16 marzo in poi non dico ogni giorno, ma quasi, anzi, i primi giorni due volte al giorno, o alla Procura, o al Ministero degli interni, noi eravamo convocati. C'era il Sottosegretario Lettieri e c'erano anche altri onorevoli, che non sto a indicare. C'era anche il Ministro degli interni Cossiga. Alla fine: «Dateci le notizie», e sono continuate. Concludevano: «Fare l'impossibile». Fare l'impossibile.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, non c'erano i magistrati?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. C'erano anche i magistrati. Poi c'erano le riunioni per portare l'esito delle perquisizioni eccetera alla Procura. C'erano il dottor De Matteo, Cossiga, Imposimato e Priore, ancora viventi questi ultimi due. Quindi, anche lì però lo dicevano «l'impossibile», ovviamente nel rispetto della normativa, e noi si agiva. Questo «impossibile Pag. 14»qualcuno l'ha interpretato in un modo forse anche esagerato, per cui non si è sottratto dal servirsi anche di elementi controindicati.

  FEDERICO FORNARO. Cioè, la criminalità organizzata.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Esatto, come io ho fatto sempre. Noi abbiamo fatto la polizia giudiziaria.

  FEDERICO FORNARO. Fino al 18 aprile.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Adesso, 18 o 19...

  FEDERICO FORNARO. Attorno alla metà di aprile...

  PRESIDENTE. ...cambia musica. Che succede?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Cambia musica. Il fatto è che – questo l'ho constatato io – mentre la mafia è venuta a conoscenza di questa retromarcia verso la metà di aprile, la ’ndrangheta no. Evidentemente, chi gestiva, chi guidava la macchina, il motore, ha inteso avvertire la mafia e non anche la ’ndrangheta. La ’ndrangheta, per quanto io so, erano alcune faide che si erano interessate e si erano dichiarate disposte a lavorare.

  FEDERICO FORNARO. Per «faide» lei intende ’ndrine?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì. Le faide sono le varie zone in cui si suddivide la Calabria, quella ionica, quella tirrenica... Ognuna ha il suo capo: quella di Bovalino, quella di Locri, eccetera.
  Adesso, il perché, il per come, il chi... Altrimenti, l'avrei inserito anche nel libro.

  FABIO LAVAGNO. Posso, presidente?

  PRESIDENTE. Se è su questo, sì.

  FABIO LAVAGNO. Sì, è solo sul cambiamento di atteggiamento di fase. C'entra in qualche modo il falso comunicato, quello del Lago della Duchessa?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Mi scusi?

  FEDERICO FORNARO. Chiede se c'è un collegamento tra il falso documento del Lago della Duchessa e il ritrovamento del covo di via Gradoli con questo cambio di...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, per me non è stata una coincidenza.

  FEDERICO FORNARO. Mi permetta, generale: non è una coincidenza il fatto che ci sia il cambio di fase, o non è una coincidenza il fatto che via Gradoli venga scoperto lo stesso giorno del falso comunicato? È diversa la cosa.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dunque, io ritengo, come investigatore, ma non ho le prove... L'investigatore riferisce sulla base di elementi obiettivi di riscontro. In questo io non ho gli elementi obiettivi di riscontro, però, conoscendo il falsario, che era un nostro confidente, un confidente dei Carabinieri, della Polizia, dei servizi segreti, dei politici, della Magliana, di tutto, e lavorava a trecentosessanta gradi... Quando è stato ucciso, nel 1984 (la sua amica è rimasta ferita gravemente, ma si è salvata), a casa gli abbiamo trovato la foto dell'onorevole Moro fatta con la Polaroid. Cosa strana, non era una fotocopia. La Polaroid non consente di sviluppare più volte una foto e quindi...

  FABIO LAVAGNO. Stiamo parlando di Chichiarelli?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, Tony Chichiarelli.

  PRESIDENTE. Ha detto che era la foto, non la fotocopia.

Pag. 15

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. La polaroid. Che poi non si può fare la copia, insomma.

  PRESIDENTE. Lei se la ricorda bene questa foto?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, sì, come no?

  PRESIDENTE. Perché noi non la troviamo più. È una cosa per noi di grande interesse.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. C'è una foto.

  PRESIDENTE. Quindi, a casa di Chichiarelli lei...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Chi l'ha data a Chichiarelli?

  PRESIDENTE. No, prima ancora di chiedersi chi gliel'ha data, lei rammenta che c'era una polaroid.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non una polaroid, una foto di Moro fatta con la Polaroid.

  PRESIDENTE. Questo volevo dire.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Pensavo la macchina fotografica Polaroid.

  PRESIDENTE. No.

  FABIO LAVAGNO. Però, non sono di quelle che noi troviamo pubblicate e che l'iconografia ci trasmette alla memoria? Questa polaroid è una di quelle immagini pubblicate?
  Non lo sappiamo, non abbiamo riscontro.

  PRESIDENTE. Purtroppo, non c'è la foto. Per questo insistevo a chiedere al generale se l'aveva vista.

  FABIO LAVAGNO. Però, al generale può sovvenire alla memoria se, nella fotografia polaroid che ha visto a casa di Chichiarelli, Moro aveva la Repubblica di quel giorno, ad esempio. Quello è un particolare.

  PRESIDENTE. Lei che ha avuto la fortuna di vedere quella foto oggi dispersa forse nei meandri dei vari processi, rammenta se l'impressione che lei ebbe è che era la solita foto pubblicata sul quotidiano la Repubblica o era diversa?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, quella della Repubblica.

  PRESIDENTE. Quindi, era una foto fatta in quell'occasione.

  PRESIDENTE. A Chichiarelli qualcuno in originale gliel'aveva data.

  FEDERICO FORNARO. O l'aveva fatta lui.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. La lettera... Ma lui era un falsario. Lui De Chirico...

  PRESIDENTE. Però, un falso di una foto polaroid la vedo complicata, pure per lui.

  FABIO LAVAGNO. Visto che lavorava per tutti, aveva grande competenza.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Noi abbiamo avuto il sospetto che Chichiarelli addirittura fosse andato lì dall'onorevole Moro.

  FABIO LAVAGNO. Capisco che questa è una cosa suggestiva, però torniamo alla domanda che le ho fatto, perché adesso ci siamo dilungati su Chichiarelli.
  Quindi, lei mette in relazione via Gradoli, il falso comunicato...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, sì, sicuro.

  FABIO LAVAGNO. E quello determina il cambio di fase che ci descriveva prima.

Pag. 16

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non ancora. Quello è sicuro. Quello che cambia di fatto l'abbiamo avuto dal settimo comunicato. A seguito del sesto le Brigate Rosse sono state costrette a fare il settimo e poi l'ottavo, ma soprattutto quest'ultimo si è contraddetto con quanto comunicato nel sesto.
  Le Brigate Rosse nel sesto hanno dato la sentenza di Moro. Nell'ottavo chiedono: «Ci liberate i nostri?» Perché questo cambiamento di rotta?

  FABIO LAVAGNO. Sì, ma non mi interessa in questo momento il cambiamento di rotta delle Brigate Rosse. Mi interessa il cambiamento di rotta dell'indagine.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. L'indagine... noi siamo rimasti disorientati. Mi volevano punire i miei superiori, perché dissero: «Portarsi immediatamente al Lago della Duchessa, perché c'è lì...» No, io stavo in via Gradoli con il collega Varisco, con Infelisi e con Domenico Spinella. A me interessava esaminare il materiale logistico delle Brigate Rosse con le divise dei Carabinieri e della Polizia eccetera, non al lago, anche perché ero consapevole che il Lago della Duchessa...

  PRESIDENTE. C'è l'onorevole Grassi su questo punto, poi andiamo avanti.

  GERO GRASSI. Presidente, io ho parecchie domande.

  PRESIDENTE. Non ho ancora finito di porre le mie domande. Se non finiamo oggi, aggiorniamo a un'altra seduta.

  GERO GRASSI. Rimaniamo d'intesa che aggiorniamo.

  PRESIDENTE. Io vorrei finire su questo punto. Senatore Fornaro, finiamo su questo punto? È soddisfatto?

  FEDERICO FORNARO. No. C'è un aspetto che vorrei capire, sempre dei 55 giorni e dei rapporti investigativi. Quali erano i suoi rapporti con il dottor Spinella e con la DIGOS?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Noi lavoravamo dal 16 marzo, ma anche prima. C'erano delle perquisizioni, alle volte si facevano assieme. Alle volte veniva anche la Squadra mobile, ma molto...

  FEDERICO FORNARO. Quando lei arrivò a via Fani, trovò già il dottor Spinella?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, loro arrivarono prima di me, perché io stavo al Policlinico e arrivai un po’ tardi.

  PRESIDENTE. Sul chiarimento che aveva chiesto, senatore Fornaro, riguardo a cosa significa che «dopo il 18 aprile è cambiato tutto», si ritiene soddisfatto di quello che ha detto il generale o vuole approfondire?

  FEDERICO FORNARO. Mi sembra che stesse andando avanti su un'ulteriore seconda fase, in qualche modo, perché prima il cambio di fase sembrava attorno a metà aprile, mentre adesso lo sposta leggermente più avanti. Per essere chiari, in quei comunicati – vado a memoria e quindi spero di non dire una cosa totalmente inesatta – non c'è soltanto la richiesta di liberazione dei prigionieri politici da parte delle Brigate Rosse, ma, in qualche modo, la sensazione che Moro stia collaborando, o comunque stia parlando.
  Lei ha avuto la sensazione...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Certo.

  FEDERICO FORNARO. ...che il cambio avvenga in quel momento?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Certo.

  FEDERICO FORNARO. E chi decide il cambio?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Quando Moro ha insistito con quelle cinque Pag. 17 lettere, per poi scrivere anche la lettera al Papa Paolo VI, ma di questo penso che la Commissione sia a conoscenza, lettera che poi... Sembra, anzi, senza «sembra», io so che il Papa ha fatto pervenire questa lettera per avere un supporto dal Presidente del Consiglio Andreotti. La risposta fu negativa.

  PRESIDENTE. Il cambiamento di parola....
  Va bene, andiamo avanti. A chi riferiva lei durante i 55 giorni?

  FEDERICO FORNARO. Scusi, presidente, vorrei finire sulla questione di Spinella.
  Lei ha avuto l'impressione che la DIGOS e Spinella in particolare, soprattutto in questa seconda fase, dessero per scontata una fine negativa della vicenda Moro?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Questo non lo posso dire. Le posso aggiungere questo: io, comandante del nucleo investigativo, dalla seconda lettera capii che Moro non sarebbe uscito vivo.

  FEDERICO FORNARO. Perché? Se ci aiuta, perché noi abbiamo bisogno di capire.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Glielo dico subito. Parlo di quello che ho fatto io personalmente; quello che hanno fatto i miei colleghi alle volte mi sfugge: mi riferivano gli esiti e i risultati, perché Cossiga chiamava me, il mio comandante generale chiamava me. Il responsabile ero io del reparto, quindi io ho dovuto ragguagliare. Io mi chiamo Antonio, ma l'ubiquità è molto lontana.

  PRESIDENTE. Sant'Antonio aveva il dono dell'ubiquità. Vi do un'informazione.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Presidente, andai prima alle Botteghe Oscure. Andai direttamente dall'onorevole Berlinguer.

  FEDERICO FORNARO. Dopo la seconda lettera?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dopo la seconda lettera. Dopo la prima, la seconda. Dissi: «Ai fini di polizia giudiziaria noi dobbiamo arrivare a chi ha commesso... noi dobbiamo arrestare il responsabile del sequestro eccetera». Berlinguer fu molto telegrafico, e non mi aspettavo quella risposta. Infatti, ci rimasi male e lui se ne accorse; disse: «Moro per noi è morto». Forse intendeva dal punto di vista politico. D'altra parte, non fa una piega, però, detta così...

  GERO GRASSI. Che giorno era?

  FEDERICO FORNARO. Dopo la seconda lettera?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dopo la seconda lettera.

  CATERINA PES. O dopo la prima?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dopo la seconda, non la prima. La seconda lettera.

  GERO GRASSI. Siamo a fine marzo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non lo so. Forse l'ho scritta pure la data, ma adesso non mi ricordo. Io ci rimasi male, tant'è che raccontai anche il mio stato d'animo particolare. Sa, io Moro lo incontravo quasi ogni settimana. Ha subìto due tentati furti a via Savoia, allo studio suo, e Leonardi chiamava me, cioè chiamava il nucleo, però ci andavo io. Per questi motivi io incontravo l'onorevole Moro.
  Dissi: com'è possibile? Scesi e c'era la mia macchina. Dissi all'autista: «Senti un po’, vai in piazza del Gesù, davanti alla Democrazia Cristiana». «S'accomodi». «No, tu vai a fare il giro. Io ho bisogno di camminare e, diciamo così, liberarmi da quel particolare stato d'animo di quella risposta che mi diede Berlinguer».
  Salii, incontrai prima un funzionario...

Pag. 18

  GERO GRASSI. Non era la prima volta che lei andava a piazza del Gesù.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No.

  GERO GRASSI. Ci era già stato?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, sì.

  GERO GRASSI. Il 17 marzo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Può darsi.

  GERO GRASSI. Glielo dico io: è accertato, il 17 marzo c'era già stato.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Incontrai l'onorevole Piccoli, simpaticissima persona. Dissi: «Onorevole, al 30 che cosa si fa?» Una battuta così, tanto per entrare. Dissi: «A proposito di questa lettera...» La risposta fu analoga a quella del segretario del Partito Comunista, anzi fu più pesante.

  FEDERICO FORNARO. Cioè?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Piccoli disse: «Se dovesse ritornare, per noi sono dolori». Risposi: «Come, dolori?» Disse: «Sa, perché noi politicamente ormai abbiamo perso il nostro presidente». Quindi, incominciò quella cosa che... Lui lo vidi molto provato, un uomo molto provato, però questa... Dissi: «Lei mi demotiva, adesso. Allora è inutile lavorare. Noi ci dobbiamo aspettare la fine tragica, drammatica di quest'uomo», a cui io ero particolarmente legato, perché i Carabinieri che hanno ammazzato dipendevano da me. Poi, Moro era un mio corregionale, perché io sono pugliese.
  Tutto qui.

  GERO GRASSI. Pugliese della zona di Altamura?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, provincia di Foggia.

  GERO GRASSI. Provincia di Foggia.

  MARCO CARRA. Lei dopo quella giornata capì che Moro...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Da quella lettera io capii che Moro...
  Onorevole, noi leggevamo le lettere finalizzate al nostro scopo, quello di polizia giudiziaria, di investigare. Tra quelle, ovviamente, questa insistenza continua, questo richiamare all'attività di altri Governi, che scendono anche a patti con chi, purtroppo, non si dovrebbe, capii che questo qui... Poi alla fine, evidentemente, quando l'esito di queste sue lettere... Moro non è che ci doveva impiegare molto per capirlo.

  GERO GRASSI. Siccome ha parlato di Piccoli e piazza del Gesù, posso chiederle l'abbé Pierre lei dove lo incontrò?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. L'abbé Pierre? È una parola!

  GERO GRASSI. Se vuole, l'aiuto.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, mi dica.

  GERO GRASSI. A piazza del Gesù, il 17 marzo 1978. Non si ricorda?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Guardi che noi eravamo frastornati.

  GERO GRASSI. Sì, ho capito, ma lei ha incontrato l'abbé Pierre, che non è uno normale, il giorno dopo il rapimento.

  PRESIDENTE. L'abbé Pierre è normale ed è una persona di rilievo.

  GERO GRASSI. Intendevo dire che non è una persona ordinaria.

  PRESIDENTE. Era solo per aiutare, perché nello stenografico risulti che cosa significa «non è uno normale».

  GERO GRASSI. Lei incontrò l'abbé Pierre, che era lo zio di Françoise Tuscher, Pag. 19che era la moglie di uno dei brigatisti segnalati il 17 marzo. Lei non si ricorda?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No. Sinceramente no.

  FEDERICO FORNARO. Era la moglie di Innocente Salvoni.

  GERO GRASSI. Sa perché glielo chiedo? Perché, dopo il vostro incontro, il nome scomparve dall'elenco dei brigatisti ricercati. E lei accompagnò l'abbé Pierre a piazza del Gesù.

  PRESIDENTE. Adesso finiamo le mie domande e poi aggiorniamo l'audizione a mercoledì prossimo, se il generale Cornacchia può. Su Innocente Salvoni c'è un'intera pagina di domande, quindi ci sbizzarriremo, ma la settimana prossima. Adesso finiamo almeno la prima parte delle mie domande .
  Lei ebbe contatti diretti con Cossiga e altri esponenti politici? Mi sembra che abbia già risposto che li aveva.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, con Cossiga spesso.

  PRESIDENTE. Come commentava? C'è qualche commento che si ricorda di Cossiga dopo la seconda lettera? La terza? La quarta?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente no. Mi parlava di queste unità o comitati di crisi, ai quali io non ho mai partecipato. E poi io riferivo. Ogni mercoledì sera dovevo riferire sull'esito dell'attività, anche se con il ministro, ovviamente, non avevo nessun contatto...

  FEDERICO FORNARO. Scusi, in queste riunioni, in questi briefing – allora non si chiamavano così – lei ha detto che c'erano, oltre a Cossiga, ai magistrati, agli investigatori e al Sottosegretario Lettieri, anche altri parlamentari.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Questo adesso... Non li conosco se c'erano altri parlamentari...

  FEDERICO FORNARO. L'ha detto lei.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, l'ho detto. Cossiga e Lettieri questo sì, perché uno era sottosegretario... Se ci fossero altri funzionari non lo so. C'era quello della DIGOS, c'era ovviamente il questore...

  PRESIDENTE. Lei era al corrente dei contatti tra alcuni esponenti socialisti e Piperno e Pace?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No.

  PRESIDENTE. Durante il sequestro Moro lei ebbe dei contatti con ambienti ecclesiastici impegnati nel tentativo di avviare una trattativa con i terroristi?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No.

  PRESIDENTE. Interloquì, anche per interposta persona, con tale maresciallo Larini, che era allora in pensione e parlava per conto del viceparroco don Antonello Mennini?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No.

  PRESIDENTE. Nel suo volume, a pagina 322, lei rievoca una scena svoltasi alla sua presenza nella villa pontificia di Castel Gandolfo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì.

  PRESIDENTE. «Alle sette e trenta della sera del 6 maggio, nella sede estiva pontificia di Castel Gandolfo, dove arrivo con don Curioni, vedo il segretario del Papa rispondere al telefono, convinto forse, sia il segnale per la conclusione delle trattative e della consegna del cofanetto pieno di Pag. 20soldi». Quindi, lei era a conoscenza della trattativa! Lo scrive lei a pagina 322.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, sì.

  PRESIDENTE. «Ma quando depone la cornetta, pallido in volto, ci informa che “Tutto è andato a monte”».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì.

  PRESIDENTE. Anzitutto le chiedo se conferma questo episodio.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì.

  PRESIDENTE. Come mai lei stava lì? Quali erano i suoi contatti con don Curioni e monsignor Macchi? Secondo lei, con chi parlava al telefono monsignor Macchi? E chi, oltre a lei, era informato di questa trattativa del Vaticano di natura economica per il pagamento di un riscatto?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io ero in contatto con don Curioni perché c'eravamo conosciuti. Lui stava nelle carceri e ci siamo conosciuti. C'era anche un'altra persona: padre Enrico Zucca.

  PRESIDENTE. Chi è questo padre Zucca?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Padre Zucca era un frate, famoso perché nascose il cadavere di Mussolini nel 1946 e si fece 42 giorni di reclusione.

  PRESIDENTE. Aveva dato vita a qualche club particolare, questo padre Zucca?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No. Stava al convento della chiesa di Sant'Angelo vicino a via Moscova, dove ci sono i Carabinieri, a Milano. Riuscì a racimolare – me l'ha detto lui – 50 milioni di sua iniziativa, però lui doveva avere il nulla osta dal Presidente del Consiglio dei ministri per poter agire.

  PRESIDENTE. Però, con 50 milioni...

  FEDERICO FORNARO. Cinquanta milioni? Si ricorda male.

  PRESIDENTE. ...i brigatisti non ci davano neanche una polaroid di Moro.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Cinquanta milioni. Mi sa che gli fu precluso di andare avanti con questa iniziativa, per cui lui contattò – evidentemente venne a conoscenza dell'intenzione di don Cesare Curioni – don Cesare Curioni e quella sera noi ci trovammo tutti e tre a Castel Gandolfo.

  PRESIDENTE. Ma lei si trovò perché Curioni le disse: «Vieni con me?»

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì.

  FEDERICO FORNARO. Mi perdoni: 50 milioni o 50 miliardi?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Cinquanta milioni Zucca, 10 miliardi il Papa.

  PRESIDENTE. Quindi, 10 miliardi e 50 milioni.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io non li ho contati, però li ho visti.

  FEDERICO FORNARO. Cioè, 10 miliardi e 50 milioni.

  PRESIDENTE. Se li ha visti, così, per ricordarci...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Onorevole, i 50 milioni di Zucca non li ho visti. Me l'ha detto Zucca. I 10 miliardi li ho visti, ma non li ho contati.

  PRESIDENTE. Mi dica una cosa, siccome questi 10 miliardi li hanno visti anche altri e, quindi, a noi ci si confondono le idee: Curioni era solo o era accompagnato da qualcuno?

Pag. 21

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, era solo.

  PRESIDENTE. Era solo. Quindi, siete entrati dentro la villa di Castel Gandolfo?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, siamo andati a Castel Gandolfo. Io il Papa non l'ho visto, ovviamente.

  PRESIDENTE. Questi soldi dov'erano?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Li ha presi in una stanza lì vicino. Ha detto: «Questo è il colonnello Cornacchia, che si interessa di Moro». Io ero in borghese.

  PRESIDENTE. Ma questi soldi...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. In un cofanetto.

  PIETRO LIUZZI. Erano fascettati? C'era la dicitura anche di una banca?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì. Questo non saprei. Comunque, erano raccolti.

  PIETRO LIUZZI. Sotto fascette.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, non erano buttati così. Erano sistemati, da consegnare. Pronti da consegnare.

  PRESIDENTE. Don Curioni era solo, dice il generale. Quindi, rispetto a quel che ci è stato detto in un'altra audizione, scompare il segretario di don Curioni ed entra padre Zucca.

  PIETRO LIUZZI. C'erano le fascette con la dicitura di una banca?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Questo non lo posso precisare. Comunque, erano ben sistemate, da consegnare. Questo il 6 maggio sera.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ebbe questa telefonata. L'unica cosa che a me...

  GERO GRASSI. Se questo avvenne il 6 maggio, l'episodio di cui noi abbiamo sentito in un'altra audizione è precedente.

  FEDERICO FORNARO. Scusi, solo un passo indietro. Lei, quindi, va a Castel Gandolfo con padre Zucca o trova padre Zucca lì?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No. Vado con padre Zucca e con don Cesare Curioni.

  FEDERICO FORNARO. Con i due lei va in macchina a Castel Gandolfo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, esatto.

  FEDERICO FORNARO. Ma perché andate a Castel Gandolfo?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Perché padre Zucca dice: «Guardi, io mi sono affidato a don Curioni». Curioni già era a conoscenza, lo conoscevamo...

  FEDERICO FORNARO. Sì, ma andate là o qualcuno era già là?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, non c'era nessuno lì. C'era soltanto monsignor Macchi.

  FEDERICO FORNARO. No, mi perdoni. Sono stanco io e non riesco a capire. Voi partite da Roma...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì.

  FEDERICO FORNARO. ...in una macchina in cui ci siete lei, padre Zucca e don Curioni. Andate a Castel Gandolfo perché?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Perché padre Zucca e don Curioni volevano avvicinare il monsignore.

  PRESIDENTE. Monsignor Macchi.

Pag. 22

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Don Macchi. Perché sapevano di questa trattativa di Paolo VI.

  PRESIDENTE. Lei ha mai capito don Macchi con chi parlava?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Diceva che era il segretario del Papa.

  PRESIDENTE. No. Il segretario del Papa, don Macchi, quando voi arrivate – lei scrive – era al telefono con qualcuno...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No. Il telefono squillò mentre noi stavamo parlando. Dopo le 19.40 circa squilla...

  PRESIDENTE. Quindi, don Macchi...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Va a rispondere.

  PRESIDENTE. ...e voi pensavate che il messaggio fosse: «La trattativa è a buon fine».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, della telefonata non sappiamo. Ritorna e dice, vicino a don Curioni: «Monsignore non possiamo far nulla. Ci hanno bloccato». L'unica cosa, doveva essere spontaneo da parte mia chiedere chi aveva telefonato, ma non mi sono permesso, sinceramente.

  PRESIDENTE. Ho capito, quindi non ha idea di chi fosse l'interlocutore di monsignor Macchi.
  A proposito del ritrovamento del corpo di Moro lei il 30 giugno 2013, in un'intervista all’Huffington Post, ha dichiarato: «Quando mi dissero di andare in via Caetani erano le 13.20.»

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì.

  PRESIDENTE. «La voce via radio era del colonnello Gerardo Di Donno, che comandava la sala operativa».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì.

  PRESIDENTE. «Io ero in piazza Ippolito Nievo».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Esatto.

  PRESIDENTE. Poi c'è quest'altra sua affermazione, che io non capisco: «Quando arrivammo...» – quindi, alle 13.25, 13.30...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, dopo 5-6 minuti.

  PRESIDENTE. «... non c'era nessuno».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non c'era nessuno. La strada era completamente deserta.

  PRESIDENTE. Non riesco a capire. Qualcuno annuncia alle 12.30 che Moro è morto...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Alle 12.20.

  PRESIDENTE. Alle 12,20. Ora, tra la telefonata al professor Tritto, il professor Tritto che avverte le autorità preposte...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, c'era la registrazione. L'hanno sentita. Dicevano che l'avevano intercettato.

  PRESIDENTE. Ma come mai alle 13.30 non c'è più nessuno?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sono arrivato io. Presidente, sono arrivato io.

  PRESIDENTE. Nel senso che è arrivato e lei ed è stato il primo, o è stato l'ultimo?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, il primo. Il primo sono arrivato io.

  PIETRO LIUZZI. Non c'era ancora nessuno? Dopo un'ora...!

Pag. 23

  PRESIDENTE. Siccome abbiamo letto che c'è chi ci è andato alle 8.30, chi alle 9.15, chi ha levato la bomba alle 11... Lei arriva alle 13.20. Per mettere un po’ d'ordine: il primo è arrivato alle 13.20-13.30. Questo è il significato della sua dichiarazione.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Esatto.

  PRESIDENTE. Volevo solo capire questo, perché sono stati anche interrogati, quelli che hanno detto che sono stati lì alle 11 a levare le bombe...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Il 30 giugno di due anni fa fui raggiunto da una telefonata. C'era questo signore che aveva detto che era in via Caetani alle 11.15 e che poi io sarei arrivato con il Ministro Cossiga, l'avrei rimproverato per i capelli lunghi eccetera. Allora, contattai il dottor Palamara, che adesso non è più pubblico ministero (mi sembra stia al CSM) e dissi: «Dottore, guardi che quelle sono fandonie». Lasciai una dichiarazione di quattro pagine e spiegai tutta la dinamica di quella mattinata.

  FEDERICO FORNARO. Ce l'abbiamo agli atti questa dichiarazione?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Penso di sì.

  FEDERICO FORNARO. Se non c'è, sarebbe il caso di recuperarla.

  PRESIDENTE. Io vorrei fare le ultime due domande. Sarò veloce.
  A proposito di Gallinari, in un appunto del 28 aprile 1978 dell'Arma dei Carabinieri a firma del generale Pietro Corsini, indirizzato al Ministro degli interni, SISMI e SID, si legge che una «fonte confidenziale» aveva rivelato che Prospero Gallinari si era «incontrato in Roma, il 15 novembre 1977, in un bar sito in via Appia Nuova, con un pregiudicato ricercato per più sequestri di persona, presentatogli da una giovane donna, a nome Bruna, ventiduenne romana, alta m.1,65 m, capelli neri, madre nubile, abitante in detta via Appia Nuova». Tale Bruna è stata identificata con Bruna Consarelli, studiosa di storia del pensiero politico, vicina all'Autonomia.
  Lei conosce questa vicenda?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No.

  PRESIDENTE. In particolare, ha qualche notizia o ipotesi sul pregiudicato ricercato per sequestro di persona?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No.

  PRESIDENTE. Se lei è d'accordo, noi ci aggiorniamo per il seguito dell'audizione a mercoledì prossimo, 12 ottobre, alle 14.
  Dichiaro conclusa la seduta.

  La seduta termina alle 15.45.

Pag. 24