Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconti stenografici delle audizioni

Vai all'elenco delle sedute >>

XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 109 di Giovedì 3 novembre 2016

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 ,
Gotor Miguel  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 

Seguito e conclusione dell'audizione di Antonio Federico Cornacchia:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Grassi Gero (PD)  ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Grassi Gero (PD)  ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Grassi Gero (PD)  ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Grassi Gero (PD)  ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Grassi Gero (PD)  ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Grassi Gero (PD)  ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Grassi Gero (PD)  ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Grassi Gero (PD)  ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Grassi Gero (PD)  ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Grassi Gero (PD)  ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Grassi Gero (PD)  ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Grassi Gero (PD)  ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Grassi Gero (PD)  ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Grassi Gero (PD)  ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Grassi Gero (PD)  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Grassi Gero (PD)  ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Grassi Gero (PD)  ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Grassi Gero (PD)  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Grassi Gero (PD)  ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Grassi Gero (PD)  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Grassi Gero (PD)  ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Grassi Gero (PD)  ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Grassi Gero (PD)  ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 9 ,
Grassi Gero (PD)  ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Grassi Gero (PD)  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Corsini Paolo  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Corsini Paolo  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Grassi Gero (PD)  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Grassi Gero (PD)  ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Grassi Gero (PD)  ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Grassi Gero (PD)  ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Grassi Gero (PD)  ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fornaro Federico  ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.15.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Comunico che, nel corso dell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di incaricare:

   la dottoressa Picardi, il generale Scriccia e la dottoressa Tintisona di acquisire sommarie informazioni testimoniali da Paolo Santini;

   il dottor Salvini e il tenente colonnello Giraudo di acquisire sommarie informazioni testimoniali da Ugo Intini;

   il dottor Mastelloni e la dottoressa Tintisona di acquisire sommarie informazioni testimoniali da due persone al corrente dei fatti;

   il dottor Mastelloni, il dottor Salvini e il tenente colonnello Giraudo di acquisire sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti;

   il colonnello Pinnelli di identificare una persona al corrente dei fatti;

   la dottoressa Picardi, il generale Scriccia, il sostituto commissario Ferrante e il sovrintendente Marratzu di acquisire sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti.

  Comunico inoltre che:

   il 2 novembre 2016 l'AISE ha depositato una raccolta di documentazione, segreta, relativa a Alessio Casimirri;

   nella stessa data il tenente colonnello Giraudo ha depositato due gruppi di verbali di sommarie informazioni testimoniali, rese, in più riprese, da sei persone al corrente dei fatti;

   nella stessa data il dottor Siddi e il dottor Salvini hanno depositato il verbale, riservato, di sommarie informazioni rese da Patrizio Peci;

   nella stessa data il senatore Fornaro ha depositato copia, di libera consultazione, di un articolo comparso su «Critica sociale» il 4 maggio 1979;

   nella stessa data il generale Scriccia ha depositato un contributo, riservato, relativo alle tematiche già oggetto dell'audizione di Alberto Franceschini;

   nella stessa data il dottor Donadio e il luogotenente Boschieri hanno depositato il verbale, riservato, di sommarie informazioni rese da Pasquale Ragone;

   nella stessa data il colonnello Pinnelli ha depositato una raccolta, segreta, di documenti riconducibili alle Brigate rosse, recentemente reperiti a Milano presso il Policlinico;

   nella stessa data il dottor Allegrini ha trasmesso documentazione, riservata, di interesse dell'inchiesta parlamentare;

   nella stessa data l'Archivio storico del Senato ha trasmesso una raccolta, di libera consultazione, di documentazione processuale già acquisita dalla Commissione Mitrokhin.

  Comunico, infine, che al documento 785/1, già classificato come «riservato», è stata attribuita la qualifica di «segreto».

Pag. 4

  MIGUEL GOTOR. Possiamo passare in seduta segreta?

  PRESIDENTE. Proseguiamo in seduta segreta.

  (La Commissione concorda. I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Seguito e conclusione dell'audizione di
Antonio Federico Cornacchia.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito dell'audizione del generale Antonio Federico Cornacchia, che ringraziamo nuovamente per la sua disponibilità. Ricordo che l'audizione è iniziata nella seduta del 5 ottobre ed è proseguita in quella del 12 ottobre.
  È iscritto a parlare l'onorevole Grassi. Poi mi riservo di fare alcune domande conclusive io.

  GERO GRASSI. È chiaro che, essendo questa la terza audizione, ci inseriamo anche su domande che sono state parzialmente fatte. Io ritorno sul bar Olivetti.
  Dagli atti in nostro possesso e dalle dichiarazioni fatte in Commissione si evince che il bar Olivetti forse era bar, ma certamente era anche altro, anzi soprattutto altro. Questo bar Olivetti, misteriosamente mai citato per 36 anni né nelle cronache giornalistiche né in quelle giudiziarie, appare oggi un punto nevralgicamente centrale all'interno della dinamica del 16 marzo.
  Il dottor Armati ci ha raccontato anche di un falso fallimento. Ci ha raccontato di arresti che non sono stati fatti e di traffici di armi. Ora, io a lei faccio una domanda semplice, partendo dal presupposto che a uno come lei il bar Olivetti non poteva passare inosservato. Noi abbiamo una testimonianza del maresciallo Leonardi, caposcorta di Moro, che alla figlia di Moro sconsiglia di frequentare il bar Olivetti. Quindi, deduciamo che Leonardi qualche cosa la sapesse o l'avesse capita.
  A lei, che era molto vigile e molto addentrato all'epoca nelle vicende romane, non solo quelle che apparivano ma anche quelle che non apparivano, io faccio questa domanda: chi proteggeva il bar Olivetti? Chi pensava, all'interno delle istituzioni, di nascondere la vera attività del bar Olivetti?
  Dico questo perché sono tanti i passaggi nei quali qualcuno si dimentica del bar Olivetti. Succede per la strage di Bologna, quando i coniugi Olivetti vengono obnubilati. Succede per 36 anni. Succede sulla vicenda Guardigli (traffico d'armi, segretario dell'ARCI e in combutta con i coniugi Olivetti). Succede perché all'interno del bar Olivetti c'è una società che illecitamente traffica armi. Sono tanti gli indizi che ci dicono che sul bar Olivetti c'era una sorta di lasciapassare. A una persona attenta come lei tutto questo non poteva sfuggire.
  Chi lo proteggeva il bar Olivetti, generale Cornacchia?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Una bella domanda, ma molto difficile è la risposta.

  PRESIDENTE. Completo la domanda dell'onorevole Grassi. Lei era il comandante del gruppo operativo, mise sotto controllo il bar Olivetti e il signor Olivetti e scoprì tutto quello. Ci sono delle intercettazioni fatte su suo ordine che non capisco: un tale parla con Olivetti e nel brogliaccio è riportato quello che dice l'altra persona, ma non quello che dice Olivetti.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, ho capito, però io più di quello che ho detto sul bar Olivetti, sugli arresti che abbiamo fatto (il giudice Armati ci ha firmato gli ordini di cattura), sulle conseguenze di quegli arresti, sull'effetto della perizia del professor Aldo Semerari, sulla delusione, ovviamente, che noi abbiamo operato in quei 7-8 mesi, non saprei dire. Non è che Pag. 5poi non ci siamo interessati. Quegli accertamenti che poi ci hanno portato all'arresto, non ci hanno consentito di addivenire anche a scoprire se effettivamente, come lei sta precisando, ci siano stati degli elementi che portassero al contitolare di quel bar. Lì non ci siamo arrivati. Sarà stata colpa nostra, sarà stato perché non siamo andati più avanti, perché non abbiamo avuto l'occasione di trovare un elemento obiettivo per poter far sì che noi ci incentivassimo al riguardo, ma altrimenti agli atti ci sarebbe stato qualcosa, a meno che non sfugga anche qualche cosa che è agli atti e che voi avete.

  PRESIDENTE. Il nostro problema è perché lei non chiese l'arresto di Olivetti e perché i Carabinieri non portarono ad Armati Olivetti per farlo interrogare. Io provo qui a sintetizzare quello che successe. La Legione Carabinieri trasmette alla Procura di Roma, dottor Armati, un terzo rapporto con allegate le relazioni di servizio relative all'intercettazione telefonica del Guardigli, con il periodo 17-23 febbraio 1977. Nel rapporto vengono evidenziate alcune telefonate intercettate ritenute sospette sotto il profilo del traffico d'armi e, in particolare, quelle intercorse con Lucio Marquardt, Giorgio De Stefano, Mosca Nunzio, tale Dimo e Romano Enzo. Non vengono, invece, evidenziate alcune telefonate, che pure emergono nelle relazioni firmate dai brigadieri addetti ai servizi tecnici, come, per esempio, quelle intercorse tra il Guardigli e tale Tullio.
  Nei brogliacci relativi alle telefonate (non sono presenti in atti le trascrizioni) si fa riferimento in particolare a tre chiamate, tutte intercorse tra il 17 febbraio e generate dal Guardigli. La prima è delle ore 19.55 e nel brogliaccio si legge: «Luigi parla con Tullio, che è in ufficio». La seconda risale alle 20.09 e nel brogliaccio si legge: «Luigi chiede di Tullio, ma la comunicazione viene interrotta». La terza è delle ore 20.15 e nel brogliaccio si legge: «Luigi chiede di Tullio e gli domanda se per domani mattina può consegnargli l'assegno. Negativa la risposta».
  Alla luce del fatto che tutti e tre i diversi numeri di telefono di Tullio contattati dal Guardigli e riportati nei brogliacci di intercettazione corrispondono a quello dell'Olivetti, annotati in un'agenda telefonica del Guardigli sottoposta a sequestro, si può concludere che le telefonate in parola siano intercorse proprio tra il Guardigli e Tullio Olivetti.
  Io le ho fatto un esempio, però questa è la stessa procedura che capita quando Tullio Olivetti dorme a Bologna la sera avanti l'attentato. L'idea che si pone a noi, 38 anni dopo, è che questo Tullio Olivetti, che era l'epicentro del sistema, ha qualche cosa a che vedere: o è informatore di una parte dei Carabinieri, o è informatore dei Servizi, perché è completamente esfiltrato da tutto quello che lo riguarda. L'indagine che voi fate, senza Olivetti dentro, cambia.
  Ricordiamoci che è Olivetti che chiede a Guardigli la fornitura del traffico di armi per il Libano. Poi, una volta sono cristiani maroniti, Guardigli poi dice che le porta ai palestinesi, poi si parla del rapporto con Frank Tre Dita. Lì incontra Varone, che gli sollecita di nuovo questo traffico d'armi, e poi alla verità: la scoperta che le armi giocattolo che portano al proscioglimento di Guardigli, in realtà è provato – come lei ha già detto l'altra volta – che non erano armi giocattolo. Erano tutte armi vere, purché si sostituisse un componente.
  La domanda è, ritornando a quello che le ha chiesto l'onorevole Grassi: ma che «santo in paradiso» ha questo Olivetti per sparire a tutti?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Presidente, mi sembra che era la terza sezione ad interessarsi di traffico di armi, se non vado errato. Io ce ne avevo sette od otto di sezioni. Io più di quello che ho riferito, anche nei particolari, facendo riferimento all'attività operativa svolta... Poi Guardigli, ripeto, a noi Carabinieri non ha riferito nulla, ma è stato un rimbalzo di notizie che ha riferito ad Armati. Armati dice: «Guarda che ha fatto il nome di Olivetti», però noi agli atti non abbiamo niente, almeno che io sappia.
  Io, purtroppo, in questo non posso aggiungere altro e dispiace, perché è come se il lavoro fatto nei 6-7-8 mesi, perché abbiamo Pag. 6 concluso verso la fine del 1977, dopo l'effetto della perizia... Tutto qua.

  PRESIDENTE. In pratica, il bar Olivetti poi, come ha detto il generale, fallisce e diventa uno snodo strategico. Sono cose separate da quello che capiterà dopo, però diventa uno snodo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Per quanto riguarda Leonardi che – dice – aveva avvertito la figlia dell'onorevole Moro di non accedere a quel locale, questo non lo so, non saprei interloquire.

  GERO GRASSI. Questo glielo dico io.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, anche per quell'aspetto lì. Leonardi...

  GERO GRASSI. Nel senso che la figlia di Moro l'ha detto e io lo riferisco.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, Leonardi, quando aveva qualche cosa di sospetto, come, per esempio, all'università, per quel sedicente studente di storia risorgimentale...

  GERO GRASSI. Sokolov.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sokolov. Ecco, quello me l'ha detto e abbiamo proceduto. Abbiamo fatto quello che abbiamo potuto fare. Che poi anche al riguardo io non ho potuto fornire elementi concreti, perché Sokolov andò via, il 16 o il 17 marzo partì, però io qualcosa riferii al riguardo.

  PRESIDENTE. Le dico questo perché lei parte con le sue indagini a gennaio del 1977. La vicenda degli arresti scatta intorno a maggio e coincide con un'accelerazione delle indagini e poi con un'evanescenza delle stesse che copre un fallimento. Come scrive il SISMI ai Carabinieri, fallisce un locale e ci si pone la domanda: «Ma perché questo bar è fallito?» Se i brigatisti erano preoccupati di Spiriticchio e gli bucano le gomme perché non ci sia, figuriamoci se non avevano considerato l'esistenza del bar.
  L'idea che appare è che io non credo che le indagini siano state interrotte perché c'era chissà che cosa in previsione del rapimento Moro. Però è chiara una cosa, che qui si materializza un traffico d'armi, con contiguità con alcuni ambienti. Questo traffico d'armi riguarda la malavita organizzata, l'eversione di destra, l'eversione di sinistra, il Medio Oriente e dal Medio Oriente il ritorno in Italia. Quando si arriva a questo filone qua, ci si blocca. Questa è l'unica cosa che io registro. Se lei avesse preso Olivetti, avremmo trovato qualcosa. Questo è il problema.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Presidente, di Olivetti noi non ci siamo interessati nel corso del sequestro Moro. Adesso si parla di eversione di sinistra, di destra, di criminalità organizzata...

  GERO GRASSI. Generale, chiedo scusa, lasci stare se vi siete interessati o meno. Lei all'epoca conosceva la città di Roma negli aspetti più disparati. Lei appartiene a quegli ufficiali dell'Arma che non poteva non conoscere un centro criminale come il bar Olivetti, perché lei conosceva tutti. Sapeva tutto di tutti. Le sto facendo un complimento, non la sto...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. La ringrazio. Forse mi ha sopravvalutato. Mi sento sopravvalutato da lei.

  GERO GRASSI. No.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Perché del bar Olivetti io mi sono interessato in quel contesto. Nel caso Moro il bar Olivetti non l'abbiamo neanche toccato.

  PRESIDENTE. Certo, era fallito.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ecco. Lei mi deve far completare quel concetto che stavo dicendo. Oggi si parla di eversione di destra e sinistra e di collegamenti con la criminalità organizzata e altre cose, ma fino a dieci anni fa, a vent'anni fa, Pag. 7guai a chi parlava di queste cose. Io l'ho messo anche nel libro.

  GERO GRASSI. Appunto, l'ho letto il libro. Generale, il problema non è questo. Lei non sia abile a spostare il tiro.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  GERO GRASSI. Il problema non è quello che sta dicendo lei. Il problema è un altro: in quel contesto il bar Olivetti, per quello che era e per le persone che lo frequentavano, non poteva...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non poteva sfuggire.

  GERO GRASSI. Non poteva sfuggire.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Adesso, dato che il presidente mi ha accennato che poteva essere un confidente, osservo che il confidente è una questione soggettiva e personale. Può darsi che potesse essere anche un confidente di un mio collaboratore che io non conoscevo, per dire, tant'è vero che Olivetti io non l'ho mai visto di persona, tanto per intenderci, perché i confidenti sono ad personam. Quindi, adesso io, se mi sono interessato, perché comandante, giustamente...

  GERO GRASSI. Il problema non è lei.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, come comandante del reparto operativo...

  GERO GRASSI. Quando in un bar...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ma scusi, onorevole, del bar non abbiamo avuto altri episodi che poi ci hanno portato a tornare a interessarcene.

  PRESIDENTE. Quello che dice l'onorevole Grassi è proprio che, quando fate le indagini, non chiedete l'arresto di Olivetti.

  GERO GRASSI. Quando intorno al bar girano Frank Coppola, Tano Badalamenti, il colonnello Guglielmi, una società che vende armi, con un'appendice politica, e ci vanno Guardigli, che è un trafficante d'armi, De Pedis, che è della banda della Magliana, Carminati, che è un autorevole esponente della cultura romana, i Carabinieri non lo sanno e il generale Cornacchia...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non lo sa.

  GERO GRASSI. ... che in questo Paese è capace di trovare un ago nel pagliaio, questa cosa non la sa, io non ci credo e la invito a darci una mano.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io ne darei anche due. Ne darei anche due, altrimenti non avrei scritto quelle cose che ho scritto, perché io mi sono dovuto soffermare sul mio vissuto. Quel caso lì, sì, l'ho trattato, tant'è che c'è anche un foglio firmato da me, però più di quello io non ho fatto. Voglio sostenere questo: Olivetti almeno non era un mio confidente e non credo neanche dei miei. Dato che il presidente ha detto: «Forse è stato salvaguardato da qualcuno», da noi assolutamente no.

  PRESIDENTE. Comunque, non sarà stato un suo confidente, ma forse è stato salvaguardato: perfino nelle intercettazioni scompare!

  GERO GRASSI. È un dato oggettivo. Non è il pensiero del presidente, è un dato oggettivo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, ho capito.

  GERO GRASSI. È un dato oggettivo che Olivetti venga «obnubilato». Io non dico che è stato lei, perché io non ho nessun elemento, e, anzi, le dico di più: ho elementi per i quali posso dire che non è stato lei. Va bene? Ma io le chiedo, siccome lei è uno del mestiere... Al generale Cornacchia Pag. 8non poteva sfuggire qualche elemento, qualche dubbio su chi proteggeva Olivetti.

  PRESIDENTE. Si ricorda se qualcuno le ha detto: «Lasci stare che la seguiamo noi questa pratica, se ne occupano i Servizi, l'UCIGOS, gli affari riservati, ...?»

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No. D'altra parte, tra le persone colpite dagli ordini di cattura ce ne erano anche alcune che avrebbero potuto sollecitare l'intervento di qualche mio superiore. Nessuno, lo posso giurare assolutamente. Né tampoco in Procura, quando si facevano quelle riunioni piuttosto frequenti dopo il sequestro Moro, quando Lettieri diceva: «Fare l'impossibile».

  GERO GRASSI. Passiamo a un'altra domanda. A lei risulta che in quel periodo – mi riferisco agli anni precedenti gli anni del rapimento Moro – i Servizi o le forze dell'ordine abbiano consegnato in alcune occasioni documenti di identità taroccati (usiamo un termine forte), falsi, per un espatrio agevolato di brigatisti o di altri?
  Le faccio un esempio. Alessio Casimirri e Rita Algranati, che era la moglie, espatriarono con due documenti falsi dati loro dal capo dei servizi segreti, il generale Giuseppe Santovito, che era molto amico del padre di Alessio Casimirri. La domanda è: che lei sappia, nel contesto, esisteva questa pratica di documenti di identità falsi?
  Perché poi questa cosa ritorna anche nell'interrogatorio del maresciallo Incandela a proposito del carcere di Cuneo, quando scopre che all'interno del carcere, tra quelle delle persone ufficialmente entrate, c'erano carte di identità completamente false e, quindi, suppone che lo stesso Pecorelli, che si era recato lì con il generale Dalla Chiesa a trovarlo, fosse entrato nel carcere qualche mese prima del suo arrivo a depositare il cosiddetto «salame».
  Questo glielo dico come contesto per chiederle se lei era a conoscenza del fatto di documenti di identità falsi.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Assolutamente no. Non ci siamo interessati a questo.

  GERO GRASSI. E sono due, generale. Le faccio la terza domanda. Una cosa me la dica!

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. L'avrei detto, nel libro, se ci fossero stati i documenti falsi.

  GERO GRASSI. Queste cose non le può scrivere nel libro, deve dirle in Commissione.
  Nel corso di una telefonata registrata presso la parrocchia di Santa Lucia, dove parla don Antonello Mennini...

  PRESIDENTE. Viceparroco.

  GERO GRASSI. ... a un certo punto, in una telefonata si fa riferimento a tale Cornacchia. Ora, l'unico Cornacchia citabile al momento era lei, perché altri Cornacchia...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Si fa il nome mio, insomma.

  GERO GRASSI. Certo, mica il mio.

  PRESIDENTE. Chi risponde al telefono e parla è un ex maresciallo dei Carabinieri. Posso dirgli l'antefatto? Il viceparroco don Mennini... lì ognuno aveva le sue fonti: chi aveva i carismatici, chi sognava la notte, però sognavano tutti via Gradoli o quella chiesa. Don Mennini va dal Ministro dell'interno. Non le racconto quello che è successo lì, perché è secondario. Torna a casa e dice alla madre: «Mamma, preghiamo tanto la Madonna, perché solo la Madonna può salvare Moro». Poi arriva un suo collaboratore in parrocchia, che è un anziano signore, un ex maresciallo, che suggerisce di informare lei, generale, e si incarica di telefonarle.

  PRESIDENTE. Ci pensi bene perché...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non sarà quella fedele riguardo alla quale il parroco di San Francesco a Monte Mario non volle che io scrivessi, pigliassi appunti, la interrogassi?

Pag. 9

  GERO GRASSI. No, era maschio questo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, io di questo proprio... Per me è una novità. Adesso non vorrei che sembrasse che io non voglia parlare, intendiamoci.

  GERO GRASSI. Generale, non mi dica che lei muore dalla voglia di raccontarci le cose, perché non è credibile. D'altra parte, se stiamo qua dopo trentotto anni, è perché evidentemente in questi anni tutti si sono adoperati a dire la verità...!

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io, venendo qui, ho potuto constatare almeno l'impegno e la passione che voi avete e che avete dimostrato anche nelle domande che mi state facendo voi. Finalmente qualcosa si muove. Io qui manco dal 1983, caro onorevole. Io sono venuto qui e sono stato sentito dall'altra Commissione d'inchiesta.

  PRESIDENTE. Per la precisione, il maresciallo in pensione si chiamava Larini.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Larini non dipendeva da me, assolutamente.

  PRESIDENTE. Era in pensione, però cercò lei.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Larini era del Comando generale.

  GERO GRASSI. Oggi ricorre l'anniversario della morte di Giuseppe Di Vittorio, che era delle sue parti, di Cerignola. Morì a Lecco. Di Vittorio diceva che la storia è come una ruota: per mandare avanti la storia, per mandare avanti la ruota, bisogna operare tutti nella stessa direzione. Lei non ci blocchi la ruota, invertendo la direzione. Ci dia una mano a mandarla avanti, quella ruota.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Senta, onorevole, io adesso non è che devo mettere in evidenza... Lei già mi ha osannato questa sera.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Allora, dato che lei dice: «Ci dia una mano», «Forse questa volta, la terza volta, il generale si è stancato e non parla», le dico che io ho avuto il «coraggio», nel caso di un ergastolano, che ebbe l'ergastolo per «colpa mia», per un omicidio...

  GERO GRASSI. No, quello è un merito.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io in appello feci un seguito, avendo elementi che prima non avevo, e i miei collaboratori – qualcuno così, sotto banco – dissero: «Ma tu farai una figuraccia». Dissi: «No, la coscienza non me lo detta questo». Io feci il rapporto e la persona giudicata ebbe la condanna, ma ridotta, cioè determinata, non indeterminata come quella dell'ergastolo.
  La memoria mi assiste. Non è che ho detto: «Non mi ricordo». Io non ho detto mai: «Non mi ricordo». Se mi sono interessato, io lo dico perché, grazie a Dio, la memoria, anche delle fisionomie, ancora mi assiste, nonostante la mia «giovane» età.

  PRESIDENTE. Ha finito, onorevole Grassi? È andata male: tre domande, tre «no».

  FEDERICO FORNARO. C'è ancora una domanda che è rimasta dall'altra volta, perché i colleghi erano un po’ vogliosi, giustamente, di intervenire anche loro. Faccio riferimento sempre al suo libro, nel quale lei scrive una cosa molto particolare. Intanto vorrei chiederle se lei ha conosciuto Giorgio Conforto.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Assolutamente no.

  FEDERICO FORNARO. Lei, però, su Giorgio Conforto scrive delle cose molto precise.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì.

Pag. 10

  FEDERICO FORNARO. Gliele ricordo e le leggo anche per i colleghi: «Non potremo neanche chiarire molte notizie apparse in quel dossier» – si riferisce al dossier Mitrokhin – «come, ad esempio, di quel tal Giorgio Conforto, nome in codice Dario, che, trasversalmente e democraticamente, si è prestato un po’ a tutti i... servizi, risultando al soldo sia del KGB russo che degli 007 italiani, non facendo allo stesso tempo torto alla CIA americana e, prima ancora, all'OVRA, la temuta polizia segreta fascista» e poi va avanti ricordando come abbia abitato al quarto piano di viale Giulio Cesare 47, casualmente lo stesso appartamento dove vengono ritrovati Morucci, la Faranda e la mitraglietta Skorpion.
  Su Giorgio Conforto è stato scritto anche un libro e, quindi, è una figura nota. In quel libro, se la memoria non mi inganna, c'è sicuramente un riferimento al ruolo di Conforto, che poi è stato ritrovato anche nel dossier Mitrokhin, come punta di diamante o comunque come figura molto importante della rete italiana del KGB. Si ricorda anche la sua militanza nell'OVRA durante il periodo fascista. Ma lei nel libro fa riferimento al fatto che servisse anche gli 007 italiani e, al tempo stesso, non facesse torto alla CIA americana: lei dove l'ha tratta questa informazione?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io questa cosa l'ho tratta quanto sono andato ai Servizi, quindi a distanza di 3-4 anni da quando ero comandante, perché prima non sapevo nulla. Le posso dire forse un particolare, perché io mi sono chiesto: «Come mai non si è parlato molto di Dario?», e l'ho scritto, mi sembra.

  FEDERICO FORNARO. Sì.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ho detto: «Forse per non intaccare gli equilibri diplomatici».

  FEDERICO FORNARO. Mi faccia capire meglio. Secondo le sue informazioni, quando lei passa ai Servizi, Dario, cioè Conforto, aveva un rapporto continuo con i servizi italiani?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, io non ho parlato; ho sentito parlare. Rapporti no. Io non posso dire chi avesse... Con me non aveva rapporti.

  FEDERICO FORNARO. Sì, però, abbia pazienza, generale, lei scrive un libro in cui dice, di Conforto: «Risultando al soldo sia del KGB russo» – e questo risulta agli atti (prendeva anche la pensione) – «che degli 007 italiani». Che era al soldo degli 007 italiani è un'affermazione precisa e pesante: lei da dove l'ha tratta?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io sono andato ai Servizi e sapevo che il Dario della situazione, che poi arrivammo a Conforto, aveva contatto con gli elementi del SISMI.

  FEDERICO FORNARO. È quello che vogliamo capire.

  PRESIDENTE. Questa è una novità.

  FEDERICO FORNARO. Sono elementi molto importanti.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Poi, della CIA, invece, io ho...

  FEDERICO FORNARO. No, si fermi, cerchiamo di andare in profondità. La CIA mi interessa...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Poco?

  FEDERICO FORNARO. No, ma ne parliamo in un altro momento; ora vorrei capire i rapporti tra Conforto e i Servizi italiani. Per dirla in un altro termine Conforto era un doppiogiochista, cioè lavorava sia per il KGB, sia per i Servizi italiani?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, quello è sicuro, perché lavorava anche per la CIA e pigliava i soldi dalla CIA.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, lavorava per tre Servizi.

Pag. 11

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Anche con la CIA lavorava.

  FEDERICO FORNARO. Da che periodo, che a lei risulti?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ah, questo non posso dirlo.
  Della CIA io l'ho saputo sempre quando stavo ai Servizi. Della CIA l'ho saputo dal...

  FEDERICO FORNARO. Mi ricorda, per favore, quando lei arriva ai Servizi?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io sono arrivato nel 1980.

  FEDERICO FORNARO. Se io dico che questi rapporti non erano rapporti freschi, ma erano rapporti che arrivavano da più lungo periodo, faccio un'affermazione eccessiva oppure no?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non lo so.

  FEDERICO FORNARO. Detto in altri termini, brutalmente: è possibile che nel 1978, durante il caso Moro, Giorgio Conforto avesse rapporti col KGB, con la CIA e con il SISMI?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Col KGB sicuro, con l'OVRA già siamo nel passato, e con la CIA sì. Con il SISMI non posso dirlo in quel periodo del caso Moro, ma con la CIA sì, perché io ho avuto conferma da un rappresentante della CIA a via Veneto.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, per essere chiari, quello che è stato identificato come il capo della stazione del KGB in Italia in quella fase lavorava anche per la CIA.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Anche per la CIA, e le devo dire ancora questo...

  FEDERICO FORNARO. Non mi sembra un'affermazione da poco.

  FABIO LAVAGNO. E col Mossad?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Con il Mossad non lo so, ma io penso che – è una mia supposizione...

  GERO GRASSI. Dal punto di vista storico, ad adiuvandum rispetto a quello che state dicendo entrambi, ricordo che abbiamo, quando il 29 maggio Morucci e Faranda vengono arrestati presso Conforto, il precedente del salone AutoCia collegato alla banda della Magliana e a uomini dei Servizi; ma nella casa di Conforto ci sta materiale della CIA, del KGB, dello IOR, cioè ci stanno tutti gli elementi che possono avvalorare...

  FEDERICO FORNARO. Scusa, le nostre valutazioni le facciamo poi, in un altro momento. Siccome non possiamo chiamare in audizione il generale una quarta volta, mi sembra che valga la pena di approfondire. Poi ognuno farà le sue valutazioni. Mi pare che il collega Lavagno ne abbia fatta parzialmente una, introducendo ulteriori elementi.
  Io ho fatto riferimento a cose che il generale ha scritto nel libro, non è che me le sono inventate. Siccome sono affermazioni che vengono fatte in un libro, le sto approfondendo e mi sembra che da questo approfondimento la figura di Conforto – sulla quale torneremo credo anche in sede di relazione, a questo punto a maggior ragione, dopo l'affermazione del generale – sia una figura che vale la pena ulteriormente di approfondire.
  Quindi, lei, generale, conferma questo ruolo di Conforto.

  PRESIDENTE. Vediamo se si ricorda. Ha detto da chi ha avuto questa informazione che collaborava con la CIA.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Da un rappresentante della CIA di via Veneto.

  PRESIDENTE. E non si rammenta chi è, se vivo o morto?

Pag. 12

  FEDERICO FORNARO. Comunque, il generale ha questa memoria.

  PRESIDENTE. Prego, generale, finisca. Aveva detto: «Un rappresentante della CIA, e devo dire ancora...» Ci dica. Sembrava stesse per aggiungere qualcosa in più. Lo dica.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sembra, ma io non operai l'arresto dei due, Faranda e Morucci, che il Dario...

  PRESIDENTE. Cioè Conforto.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Il cosiddetto Dario, il sedicente Dario sia stato anche salvaguardato, cioè non è stato messo in evidenza, perché fu proprio lui ad agevolare l'arresto di quei due. Tant'è che la figlia fu arrestata poi per favoreggiamento addirittura, l'insegnante di astrofisica...

  FEDERICO FORNARO. Gli vennero inflitti sei mesi con la condizionale.

  PRESIDENTE. Insomma, non vanno in galera. Questo dice lei.

  FEDERICO FORNARO. Questo è importante.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io so questo. Non so chi l'ha detto a me. Io non ho operato l'arresto.

  FEDERICO FORNARO. Però, questa è un'informazione che girava negli ambienti al momento in cui è stato...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Nella polizia giudiziaria, tanto per intenderci.

  FEDERICO FORNARO. È un elemento importante.

  PRESIDENTE. Lo dichiarò pure il Ministro Cossiga, che Morucci e Faranda li ha consegnati Conforto; per conto di chi non lo sappiamo.

  FEDERICO FORNARO. Lei adesso, nell'audizione, ha lanciato un sospetto, cioè che ci fosse dietro una ragione per la quale non si sia approfondito più di tanto su Conforto, per equilibri di varia natura. Nella sua convinzione, che gioco svolge Conforto in quegli anni?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Questo non lo posso dire. Soltanto so che dopo l'arresto dei due – non so adesso dopo quanto tempo – il KGB...

  FEDERICO FORNARO. Lo sostituisce.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Esatto. Lo mette da parte dopo quarant'anni. Io questo l'ho saputo dalla CIA, tanto per intenderci, non dal KGB.

  PRESIDENTE. Adesso le chiedo alcune cose io, molto più semplici.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Mi dispiace che al mio corregionale non ho potuto soddisfarlo, però, insomma, non posso... Io le mie supposizioni non le posso dire.

  PRESIDENTE. Il 5 ottobre io già le richiamai che – il SISMI elabora – questo mi sembra strano – un documento molto dettagliato sul bar Olivetti, che evidenzia i dubbi sul fallimento. Il SISMI dice che non c'erano ragioni per il fallimento, che dove ha aperto successivamente guadagna la metà di dove stava, fa riferimento al complesso giro di traffici e dice, in sostanza: «Guardate che, secondo noi, è bene indagare in questa direzione, perché lì era necessario che quel bar chiudesse».
  Ora, questa cosa il SISMI non la dirama a tutte le autorità di polizia, né tanto meno ai magistrati, ma solo ai Carabinieri, i quali, con grande sollecitudine, rispondono. La 2a divisione dell'Arma rapidamente risponde il 2 settembre del 1978. Il SISMI aveva trasmesso le informazioni che ho sintetizzato e i Carabinieri rispondono dicendo sostanzialmente: «Ma no, questo è un poco di buono dal punto di vista morale Pag. 13». Insomma, il SISMI segnala una serie di cose e la 2a Divisione risponde tutt'altro.
  La risposta archivia la pratica bar Olivetti. Insomma, la pratica bar Olivetti è stata gestita prima «archiviando» Tullio Olivetti, poi prosciogliendo tutti. Il SISMI ci ritorna sopra. Non scrive ai magistrati e neanche alla Polizia e alla Guardia di finanza, nonostante sia un fallimento strano, perché guadagna molto e va a guadagnare la metà e lì c'è pure un traffico d'armi.

  PRESIDENTE. Risponde la Divisione Podgora, tal generale Terenziani.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Terenziani Carlo.

  PRESIDENTE. E, tutto sommato, dice, in sostanza: «Guardate, questo qui non è niente di particolare. È uno che ha problemi di dubbia moralità, è un po’ un imbroglione, ma per carità, quale traffico d'armi? Erano tutte cose sciocche» e archiviano la pratica definitivamente. Con il fallimento dichiarato a dicembre del 1977 e con questa risposta del generale Terenziani, che le leggo: «La persona summenzionata, di identifica in Olivetti Tullio» – vengono riportati poi i suoi dati personali – «è stato il maggiore azionista della Spa Olivetti Ristoranti, comprendente vari esercizi dislocati nella capitale, fra questi anche il bar sito in via Mario Fani 117. In data 21.12.1977, con sentenza del Tribunale di Roma, veniva dichiarato lo stato fallimentare del predetto esercizio. Non risulta che svolga attività commerciale di alcun genere nella capitale. È stato coinvolto, in modo marginale, nel traffico di armi a seguito del quale sono state tratte in arresto persone a lui legate da vincoli di amicizia e di interesse. Per tali fatti non emersero però responsabilità a suo carico». Non è che non sia emersa una responsabilità a suo carico: non fu proprio cercato. «Negli ambiti da lui frequentati viene considerato elemento di dubbia moralità, capace di commettere reati contro il patrimonio e la fede pubblica. In atto è ricercato perché colpito da ordine di carcerazione per conversione di pena pecuniaria. Si è reso irreperibile per circa un anno. Presso i competenti uffici della capitale risultano precedenti a suo carico per reati contro le leggi sanitarie, bancarie e commerciali». Qui archiviano la pratica.
  Il documento del SISMI conteneva una serie di informazioni specifiche. È un appunto: «Fonte informativa, da cautelare al massimo» – quindi, si ritiene che sia un personaggio di elevato spessore, se il SISMI scrive così – «ha richiamato l'attenzione sulla figura di Tullio Olivetti, già proprietario del bar sito in via Mario Fani, esattamente di fronte al luogo dell'eccidio. Il soggetto avrebbe compiuto un'oscura manovra commerciale, caratterizzata da uno strano fallimento che, circa otto mesi fa, comportò la chiusura dell'esercizio. È un fatto che la preparazione e la consumazione dell'eccidio di via Fani non sarebbe stata possibile se il bar avesse continuato l'attività; prima perché i terroristi tesero l'agguato appostandosi dietro la siepe di pertinenza del bar, poi perché la preparazione dell'azione sarebbe stata certamente notata dagli avventori. Olivetti, poi, avrebbe rinunciato a un esercizio ben avviato per intraprendere analoga attività in altra zona di Roma con guadagni assai inferiori a quelli possibili in via Fani. Per ultimo si rammenta che Olivetti si trovò coinvolto, qualche tempo fa, in un traffico internazionale di armi con Luigi Guardigli. Sarebbe stato lui, infatti (unitamente a Enzo Varano, colpito da mandato di cattura)» – in realtà il cognome esatto è Varone, non Varano – a presentare al Guardigli un gruppo di libanesi, acquirenti di armi di contrabbando.
  Quindi, la nota del SISMI è precisa, dettagliata e viene mandata solo ai Carabinieri, che non rispondono a nulla di tutto questo. Dicono chi è Olivetti e che, tutto sommato, è un personaggio minore. Lei ne sa niente di questa cosa? Io avrei chiamato quelli del nucleo operativo e avrei detto: «Scusate, ma voi che ne sapete?» Questa nota l'ha scritta Carlo Terenziani; gliel'avrà preparata qualcuno?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ma certo.

Pag. 14

  PAOLO CORSINI. Presidente, chiedo scusa, ma poiché ero assente nelle precedenti audizioni, alcuni dati mi sfuggono. Mi può chiarire chi era questo generale Carlo Terenziani e che ruolo ha avuto in questa vicenda?

  PRESIDENTE. Era il generale comandante della Divisione Podgora che risponde alla nota del SISMI che ho appena letto, ma il SISMI parla di finto fallimento e invita a verificare. I Carabinieri rispondono, in sintesi, il 2 settembre 1978: «Olivetti è uno di dubbia moralità. È inseguito perché non ha pagato i debiti, è scomparso da un anno e non ha attività a Roma», quando lo stesso SISMI già aveva indicato che Olivetti aveva «rinunciato a un esercizio ben avviato» – quello di via Fani – «per intraprendere analoga attività, in altra zona di Roma, con guadagni assai inferiori a quelli possibile in via Fani».

  PAOLO CORSINI. Il generale Terenziani era di stanza a Roma?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Di stanza a Roma, sì.

  PRESIDENTE. Quindi, lei non ne sa niente di questa risposta. Nessuno gliela chiede, nessuno le dice niente.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non vorrei che i dati siano stati riferiti dal nucleo di polizia giudiziaria oppure dal comando territoriale competente su via Fani, perché a me non risulta. Mi sarei ricordato. Le richieste non ci veniva detto se erano provenienti dal SISMI. Non ci veniva proprio detto.

  PRESIDENTE. Nella sua audizione presso la prima Commissione Moro lei raccontò, rispondendo all'onorevole Violante, che nel 1977 aveva compilato un corposo dossier su Potere Operaio e sull'area dell'Autonomia. Ricorda questo dossier su quale fonti si basava e da chi lei ebbe le informazioni?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  PRESIDENTE. Però lei aveva informatori, perché, se fa un dossier su Potere Operaio e Autonomia ...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. A meno che... in che periodo?

  PRESIDENTE. Nel 1977. Siccome non è una cosa di poco conto, perché Potere Operaio e Autonomia erano il nucleo da cui partì la colonna romana, qualche fonte l'avrà avuta.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, ma io soltanto posso dire che iniziammo questo lavoro, anticipando poi le sezioni antiterrorismo istituite dal generale Dalla Chiesa nel 1978, esattamente dopo il 9 agosto 1978, a 90 giorni dalla morte di Moro. Perché nell'aprile 1977 abbiamo avuto un conflitto a fuoco, noi e la Polizia, con via dei Volsci, gestita anche da Autonomia Operaia, dal collettivo di...

  PRESIDENTE. Di via dei Volsci.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. ... del policlinico Umberto I, più via dei Volsci. Lì fu ucciso l'agente di 23 anni Settimio Passamonti, che fu ucciso alla mia presenza, era in divisa; io ero in borghese. Poi se ne interessò il giudice Priore. Io arrestai una persona e poi fu rilasciata perché io non le trovai la pistola. Poi si fecero gli accertamenti scientifici – chiamiamoli «scientifici» allora – con il guanto di paraffina e risultò, ancorché l'arma non fu possibile rintracciarla, che quella persona aveva sparato e il giudice istruttore emise il mandato di cattura. Ovviamente, quella persona, consapevole della sua colpevolezza, sparì dalla circolazione. Dopo un anno e mezzo lo localizzai a Perugia, dove io fui trasferito di notte. In esilio stetti. Uscii un giorno e lo vidi che gestiva un esercizio di cosmetici. Arrestammo cinque brigatisti, compresa una ragazza, iscritti all'università. Pag. 15
  L'altra volta ho accennato alla giornalista di cui l'onorevole Fornaro chiese: «Dove scriveva?»

  PRESIDENTE. Nadia, che scriveva su Controinformazione.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Nadia, Controinformazione. Ecco, lei mi portava i dati dalla facoltà di economia, dove si concentravano questi signori, e incominciammo a lavorare.

  FEDERICO FORNARO. Questa fonte studiava economia?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. La giornalista?

  FEDERICO FORNARO. Sì.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No. Partecipava alle assemblee, perché lei...

  PRESIDENTE. Quindi, questo dossier, alla fine, è costituito da un po’ di notizie avute da Nadia.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Da Nadia, senz'altro.

  FEDERICO FORNARO. Che età aveva Nadia?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Poteva quasi essere una mia figlia. Io avevo 47 anni.

  PRESIDENTE. Quindi 20, 25, 32 anni?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, 26-27 anni, non più. Poi si sposò per procura con un brigatista.

  PRESIDENTE. Non si ricorda neanche il nome del brigatista?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No.

  FEDERICO FORNARO. Si è sposata con un brigatista?

  PRESIDENTE. Sì, si sposò per procura con un brigatista.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, aiutai io; mi diedi da fare per la procura.

  PRESIDENTE. Ma non ci ricordiamo il nome del brigatista.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Lei girava sempre, faceva cronaca giudiziaria.

  PRESIDENTE. Ha una memoria selettiva nelle cose da dimenticare, generale. È incredibile. Ricorda tutto, però ogni tanto...

  FEDERICO FORNARO. Chiedo scusa, presidente, se mi intrometto. Lei, generale, ricorda che lavorasse per Controinformazione.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Scriveva.

  FEDERICO FORNARO. Era una collaboratrice occasionale o era nella redazione?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Scriveva su Controinformazione, me l'ha detto lei, però lei insisteva soprattutto sulla giudiziaria. Lei seguiva i processi e riusciva ad avvicinare anche le gabbie, tant'è vero che poi si innamorò del suo futuro marito.

  FEDERICO FORNARO. Ma era di origine romana?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No non era romana.

  FEDERICO FORNARO. Era pugliese?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Questo non lo so.

  FEDERICO FORNARO. Aveva, quindi, un'inflessione dialettale?

Pag. 16

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No. Non era del Sud, comunque.

  PRESIDENTE. La frequenza con cui si incontrava con Nadia qual era, grosso modo? Una volta a settimana?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Lei in caserma, come ho detto l'altra volta, non entrava mai, perché mi portava il bigliettino e lo lasciava al piantone, l'unico militare in divisa. Diceva: «Dia questo al comandante». Il piantone diceva: «Si accomodi». Lei rispondeva: «No, no», perché aveva paura. Lei diceva: «Io ho paura che mi perquisiscano».

  PRESIDENTE. Ma la incontrava una volta al mese, due volte al mese...?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dipende. Lei si faceva vedere. Io non la chiamavo perché non... tra l'altro, i cellulari non esistevano. Anzi, poi, questa ragazza, dubitando che io potessi mettere il telefono sotto controllo tramite l'impiegato della SIP, tolse anche la linea telefonica.

  PRESIDENTE. Quanto la pagava?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Nulla. Le davo i biglietti del cinema.

  PRESIDENTE. Questa ragazza scriveva su Controinformazione e partecipava alla lotta armata e le dava informazioni gratis?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, non partecipava.

  PRESIDENTE. Era contigua. Certo non era una che partecipava all'eversione nera...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  PRESIDENTE. Credeva nella rivoluzione.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, ci credeva, però aveva una sua etica, un suo modo...

  PRESIDENTE. E che cosa la portava a fare il doppio gioco?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Questo non gliel'ho chiesto.

  PRESIDENTE. Se la pagava, lo potevo capire.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, no. Io non ho mai dato, assolutamente. Anzi, non voleva neanche che andassimo a mangiare la pizza assieme. Temeva e diceva: «Tante volte dovessero ammazzarti», perché a me avevano fatto gli attentati.

  PRESIDENTE. Comunque, questa Nadia, per amore dello Stato...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Forse.

  PRESIDENTE. ...faceva la confidente.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Forse.

  PRESIDENTE. Andiamo avanti. Da quanto riferisce nel suo volume del 2011, lei avrebbe assistito all'autopsia di Moro.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì.

  PRESIDENTE. C'è qualcosa che l'ha colpita, qualche impressione particolare?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Mi colpi che il professor Gerin ebbe a dire: «Comandante, lei è troppo pignolo. Vuole esaminare i vestiti». Risposi: «Lei è pignolo perché ha tolto un po’ di fegato, un po’ di cervello, un po’ qui, un po’ lì. Io devo guardare i vestiti». Nelle pieghe dei pantaloni trovai tracce di sabbia.

  PRESIDENTE. Che, lei dice nel libro, erano un tentativo di depistaggio.

Pag. 17

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. È stata presa dalla Faranda e dalla Balzerani. Col treno partirono dalla Piramide per Ostia Lido e andarono a prendere quel materiale.

  PRESIDENTE. Ma questo lei lo immagina, lo pensa, l'ha saputo?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. L'abbiamo saputo.

  FABIO LAVAGNO. Da chi?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Gli informatori allora mica li dicevamo.

  PRESIDENTE. Quindi, ricapitolando, se ho capito bene, all'autopsia di Moro l'unica cosa...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Durò due ore e quaranta.

  PRESIDENTE. Due ore e quaranta, però non c'è una cosa che l'ha colpita. La sabbia ferrosa è un depistaggio. Gliel'ha detto qualcuno, ma non ricorda chi, però è depistaggio e lo fecero la Faranda e la Balzerani.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Per me è depistaggio, poi... salvo che siano stati fatti tutti gli accertamenti.

  PRESIDENTE. Di Sokolov io non ho capito l'altra volta se, dopo che gliel'ha detto Leonardi, lei avvertì qualcuno: i Servizi, l'autorità giudiziaria...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  PRESIDENTE. Non avvertì nessuno?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, avvertii soltanto il dottor Sica.

  PRESIDENTE. Sica era l'autorità giudiziaria.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, il dottor Sica era il capo del pool antiterrorismo; poi l'inchiesta fu avocata dalla Procura generale e misero Guasco. C'erano Pascalino e Guasco. La Procura generale avocò a sé questa inchiesta. Sica disse: «Se non ci sono elementi di riscontro, evita di mettere nero su bianco».

  PRESIDENTE. Sica era sempre prudente in queste cose.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, però riferivo costantemente.

  PRESIDENTE. Quindi, lei riferiva oralmente e di Sokolov lo disse.
  Infine, una domanda su via Gradoli. Nel rapporto del 21 aprile 1978 da lei firmato – firmato da lei direttamente – e indirizzato a Infelisi, si invia un fotofit relativo – cito – «al sedicente brigatista Borghi Vincenzo», che è un nome sbagliato, perché, in realtà, era Borghi Mario.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Adesso...

  PRESIDENTE. Mi faccia arrivare, tanto le anticipo che sicuramente non le dirà niente questo fatto. La stessa cosa – guardi la coincidenza – appare su una cartolina con il testo «Saluti, BR» spedita il 22 aprile a via Gradoli 96...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Da Ascoli Piceno.

  PRESIDENTE. ... e sull'articolo di Pecorelli del 25 aprile. Pure Pecorelli sbaglia nome e scrive «Borghi Vincenzo».

  GERO GRASSI. La cartolina è di Pecorelli.

  PRESIDENTE. La cartolina è la cartolina. Poi nell'articolo c'è scritto «Borghi Vincenzo» invece che «Borghi Mario». È una singolare coincidenza. Non è che lei frequentava Pecorelli?

Pag. 18

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No. Pecorelli, quando l'ho trovato morto, non sapevo che fosse lui. Poi ho visto OP. Ho perquisito, diciamo così...

  PRESIDENTE. Ma ci poteva essere qualcuno dei suoi? Perché è singolare che proprio l'unica cosa sbagliata che scrive Pecorelli è quella che anche a lei, purtroppo, capita di sbagliare. Quindi, secondo me, Pecorelli il nome l'ha avuto da qualche suo collaboratore o da qualche magistrato. Che l'abbia avuto da qualcuno di voi è fuori discussione. Siccome lei non lo conosceva, non glielo poteva dare.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, non lo conoscevo.

  PRESIDENTE. Qualcuno gliel'avrà dato a Pecorelli.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Pecorelli dopo un anno lo uccisero, quindi...

  PRESIDENTE. Non gli capitò di certo perché aveva sbagliato il nome tra Vincenzo e Mario.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  PRESIDENTE. Però, siccome questa è l'unica cosa riconducibile a...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io ho detto che a via Gradoli sono arrivato il 18.

  PRESIDENTE. Lei presenta il verbale all'autorità giudiziaria il 21 e Pecorelli commette, copiando dal suo verbale, o da chi glielo riferisce, lo stesso errore. Quindi, la connessione tra Pecorelli e gli inquirenti era stretta.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. È una pura coincidenza.

  PRESIDENTE. È una pura coincidenza, generale? Questo va a finire su Scherzi a parte.

  FEDERICO FORNARO. La coincidenza poteva essere Mario, ma non Vincenzo. Mario è un nome più noto.

  PRESIDENTE. Quindi, lei non ha sospetti su chi può aver fornito a Pecorelli notizie su questo verbale.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, Pecorelli...

  PRESIDENTE. Aveva tante fonti.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. A 360 gradi. Guardi, io ho fatto la perquisizione a casa eccetera, ma aveva materiale a non finire.

  PRESIDENTE. Si documentava.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Gli indirizzi e anche gli interni degli uffici dei vari ministeri.

  PRESIDENTE. Ma qualcosa di questa perquisizione a Pecorelli l'ha colpita particolarmente? Qualcosa di cui si disse: «Ma guarda, pure questo aveva»?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Presidente, quando io trovai, nella tarda serata, nel tardo pomeriggio Pecorelli, poi venne la stampa e un giornalista disse: «Questo è un caso particolare». Il giornalista era Franco Alfano, che è morto la settimana scorsa. Franco Alfano poi ha fatto carriera perché, quando trovai Moro, riuscì a fare la fotografia sul palazzo dei Caetani e, quindi, fece fortuna.

  PRESIDENTE. Sempre all'una e venti.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. All'una e trenta, non alle 11 e qualche cosa.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Allora Franco Alfano disse: «Comanda’, si legga l'ultimo OP».

Pag. 19

  PRESIDENTE. Che c'era scritto nell'ultimo OP?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io lavoravo anche di notte – evidentemente i Carabinieri hanno i paraocchi e non vedono più oltre – per poter trovare un indizio per andare avanti. Comunque, il collega Varisco, poi anche lui ucciso (uno che dava fastidio, naturalmente), che mi diede gli elementi per poter fare un identikit, che poi al processo Pecorelli a Perugia non pervenne. Sparì dalla circolazione.

  PRESIDENTE. L’identikit del killer?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. L’identikit del killer.

  GERO GRASSI. A chi dava fastidio, generale? Ha detto che dava fastidio. A chi?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Tutti quelli che sono stati fatti tutti fuori, una ventina. Io li ho elencati nel libro.

  PRESIDENTE. Parla dei Carabinieri parla.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, di tutte le persone perbene che si sarebbero interessate di Moro, poi fatte tutte fuori, anche per infarti.

  PRESIDENTE. Ritorniamo a dove eravamo arrivati, per finire un argomento, se ci si riesce.
  Allora, arriva Alfano, non il ministro ma il giornalista, e le dice: «Questa è una cosa particolare. Legga l'ultimo numero di OP». Che c'era in quel numero di OP?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Niente. Di particolare che potesse favorire le indagini, niente.

  FEDERICO FORNARO. Come, niente? Era l'articolo intitolato «Vergogna buffoni!»

  GERO GRASSI. No, c'era una cosa, generale.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Può darsi che sia sfuggita.

  PRESIDENTE. Aiutate il generale a ricordare.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io ho lanciato il sasso.

  GERO GRASSI. Evidentemente, lei aveva cose più serie da seguire. C'era un articolo nel quale Pecorelli diceva che avrebbe pubblicato, non appena gli fossero arrivate da Milano, le foto dalle quali si dimostrava che in via Fani non c'erano solo le Brigate Rosse. Non era cosa di poco conto.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non lo so. Io, per esempio, lessi che Pecorelli avrebbe fatto un libro bianco.

  GERO GRASSI. No, su OP stava scritto questo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, va bene, però non soltanto su quello.

  PRESIDENTE. Comunque, lei dice questo: lei parla con Varisco e fate un identikit...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. ...su un sospetto che era bruno di viso, di carnagione bruna, che si aggirava da qualche tempo nei pressi dello studio di Pecorelli. Perché Varisco era legato sentimentalmente con la segretaria, la Mangiavacca.

  PRESIDENTE. Avete fatto l’identikit, ma non vi è venuto in mente chi poteva essere?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  PRESIDENTE. Ho capito.

  FEDERICO FORNARO. Soltanto una cosa ancora mi è venuta in mente, un Pag. 20richiamo a via Fani. Tra le persone ricercate che erano finite quasi nell'immediatezza nelle fotografie segnaletiche c'era anche Giustino De Vuono. Lei ricorda questa figura?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, De Vuono no.

  FEDERICO FORNARO. Nella sua attività investigativa?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. De Vuono, sì, è uno di quelli, ma non mi sono interessato di De Vuono. Io almeno non mi sono interessato.

  FEDERICO FORNARO. Neanche della A112?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No.

  FEDERICO FORNARO. No, lei però, se non ricordo male, in uno dei suoi primi rapporti dopo via Fani parla di terroristi tedeschi. Lei ricorda?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Questo no.

  FEDERICO FORNARO. Nel primissimo rapporto.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, terroristi tedeschi no. Non lo so. Io mi ricordo di aver accennato la prima volta a elementi tedeschi nel caso di Bologna, nella relazione che feci quando stavo al SISMI e la presentai a Bologna.

  FEDERICO FORNARO. Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che la prima sua relazione specifichi proprio questa presenza. Addirittura, se non ricordo male, mette anche il numero, però, se lei non ricorda...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente. Per i tedeschi io mi ricordo in questa relazione di Bologna che accennai a qualche cosa.

  FEDERICO FORNARO. Può darsi che sbagli. Se gli uffici poi possono controllare, ma sono quasi sicuro; la memoria non dovrebbe avermi ingannato.

  GERO GRASSI. Generale, «Amen» le dice qualcosa?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, è il nome che Pecorelli affibbiò – scusate il termine – al generale Dalla Chiesa.

  GERO GRASSI. Ma c'è un articolo, pubblico, di Pecorelli.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Su che cosa?

  GERO GRASSI. Lei non l'ha letto?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, io non le leggo mai quelle cose.

  GERO GRASSI. No, non adesso. Un articolo scritto da Pecorelli prima di morire.

  PRESIDENTE. Racconti, onorevole Grassi, così il generale si ricorda.

  GERO GRASSI. L'articolo dice, in sostanza: «Torneremo a parlare del passo carraio del ghetto ebraico di Roma, luogo dal quale Moro doveva uscire vivo. Torneremo a parlare del legionario “De”. Diremo un giorno del generale che avvisò il ministro della polizia di dove Moro fosse rinchiuso nei 55 giorni». E poi finisce «Amen».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, io invece conosco quest'altra cosa, che precisò in OP, non so in quale mese: «Poi parleremo del furgone, del fotografo, dei rullini». Sarà quello?

  GERO GRASSI. Sta tutto in quell'articolo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Questo l'ho riportato anche nel libro.

Pag. 21

  GERO GRASSI. Ho capito. Lei non conosceva Pecorelli?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, io non conoscevo Pecorelli. Io l'ho conosciuto da morto, perché ho trovato i suoi documenti.

  GERO GRASSI. Ma Pecorelli dimostra di sapere tutto.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. L'ho detto.

  PRESIDENTE. Ma se non ricorda neanche perché Pecorelli ha scritto proprio quello che il generale aveva scritto nel verbale consegnato a Infelisi!

  GERO GRASSI. Pecorelli, purtroppo, dice cose che poi si verificano.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. La maggior parte si è verificata. Quello era altro che profeta.

  GERO GRASSI. Quindi, significa che dentro aveva qualcuno...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io so che uno di quelli che gli forniva notizie era proprio Dalla Chiesa.

  GERO GRASSI. Lo so anch'io.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Andò a Cuneo. Perché andò a Cuneo, dove poi precluse che venisse ricoverato Buscetta, tanto per intenderci?

  PRESIDENTE. Siccome io non sono responsabile dell'indagine su Pecorelli, credo che possiamo concludere qui. La prossima seduta sarà convocata per mercoledì 9 alle ore 21.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.35.

Pag. 22