Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconti stenografici delle audizioni

Vai all'elenco delle sedute >>

XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 149 di Mercoledì 20 settembre 2017

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Seguito dell'audizione di Adriana Faranda:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 
Faranda Adriana  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Faranda Adriana  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Faranda Adriana  ... 4 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Faranda Adriana  ... 5 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 
Grassi Gero (PD)  ... 5 
Faranda Adriana  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Grassi Gero (PD)  ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Grassi Gero (PD)  ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Grassi Gero (PD)  ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Grassi Gero (PD)  ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Grassi Gero (PD)  ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 
Faranda Adriana  ... 6 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 
Faranda Adriana  ... 7 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Faranda Adriana  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Faranda Adriana  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Faranda Adriana  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Faranda Adriana  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Faranda Adriana  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 
Faranda Adriana  ... 8 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 9 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 
Faranda Adriana  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Faranda Adriana  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Faranda Adriana  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Faranda Adriana  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Faranda Adriana  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Faranda Adriana  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Faranda Adriana  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Faranda Adriana  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Faranda Adriana  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 
Faranda Adriana  ... 10 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Faranda Adriana  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Faranda Adriana  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Faranda Adriana  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Faranda Adriana  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Faranda Adriana  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Faranda Adriana  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Faranda Adriana  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Lavagno Fabio (PD)  ... 11 
Faranda Adriana  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Lavagno Fabio (PD)  ... 11 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 
Lavagno Fabio (PD)  ... 12 
Faranda Adriana  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Faranda Adriana  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Faranda Adriana  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Faranda Adriana  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Faranda Adriana  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Faranda Adriana  ... 12 
Lavagno Fabio (PD)  ... 12 
Faranda Adriana  ... 12 
Lavagno Fabio (PD)  ... 12 
Faranda Adriana  ... 12 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 
Faranda Adriana  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Faranda Adriana  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Faranda Adriana  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Faranda Adriana  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Faranda Adriana  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Lavagno Fabio (PD)  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Faranda Adriana  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Faranda Adriana  ... 13 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 
Lavagno Fabio (PD)  ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 14 
Faranda Adriana  ... 14 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 
Faranda Adriana  ... 15 
Bolognesi Paolo (PD)  ... 15 
Faranda Adriana  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Carra Marco (PD)  ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Carra Marco (PD)  ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Carra Marco (PD)  ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Carra Marco (PD)  ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Carra Marco (PD)  ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Carra Marco (PD)  ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 
Faranda Adriana  ... 16 
Carra Marco (PD)  ... 16 
Faranda Adriana  ... 17 
Carra Marco (PD)  ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Carra Marco (PD)  ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Carra Marco (PD)  ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Carra Marco (PD)  ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Carra Marco (PD)  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Carra Marco (PD)  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Carra Marco (PD)  ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 
Faranda Adriana  ... 17 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Carra Marco (PD)  ... 18 
Faranda Adriana  ... 18 
Carra Marco (PD)  ... 18 
Faranda Adriana  ... 18 
Carra Marco (PD)  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Carra Marco (PD)  ... 18 
Faranda Adriana  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Carra Marco (PD)  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Faranda Adriana  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 
Faranda Adriana  ... 18 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 19 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 
Faranda Adriana  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Lavagno Fabio (PD)  ... 20 
Carra Marco (PD)  ... 20 
Lavagno Fabio (PD)  ... 20 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 
Lavagno Fabio (PD)  ... 20 
Faranda Adriana  ... 20 
Lavagno Fabio (PD)  ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Lavagno Fabio (PD)  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Faranda Adriana  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 
Faranda Adriana  ... 21  ... 21 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 
Faranda Adriana  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Faranda Adriana  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Faranda Adriana  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 
Faranda Adriana  ... 23 
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.20.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE . Comunico che, nel corso della riunione odierna, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di:

   incaricare la dottoressa Picardi, il generale Scriccia e la dottoressa Tintisona di acquisire sommarie informazioni testimoniali da due persone al corrente dei fatti;

   incaricare il colonnello Pinnelli e il capitano Di Prete di compiere una serie di accertamenti su Alessio Casimirri, anche acquisendo sommarie informazioni testimoniali da alcune persone al corrente dei fatti;

   richiedere al Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, all'AISE e all'AISI di trasmettere documentazione di interesse dell'inchiesta parlamentare;

   sollecitare alcuni consulenti a concludere nei tempi più celeri alcuni filoni di indagine.

  Comunico, inoltre, che:

   il 15 settembre 2017 il tenente colonnello Giraudo ha depositato una nota, segreta, con allegata documentazione acquisita presso l'AISE, nonché una nota, segreta relativa all'escussione di alcuni testi;

   il 18 settembre 2017 il generale Scriccia ha depositato una nota, di libera consultazione, relativa ai Nuclei per la difesa dello Stato;

   il 19 settembre 2017 il colonnello Pinnelli ha depositato una nota, riservata, contenente gli esiti di indagine sulla morte di Giustino De Vuono;

   nella stessa data la dottoressa Tintisona ha depositato una nota, riservata, relativa ad accertamenti compiuti dalla Polizia scientifica su impronte digitali di brigatisti;

   nella stessa data la signora Lorenza Cavallo ha inviato alla Commissione un elaborato, riservato, su temi oggetto dell'inchiesta;

   il 20 settembre 2017 il generale Scriccia ha depositato due note, riservate: una relativa agli ipotizzati rapporti tra il generale Delfino e Alessio Casimirri e una relativa a documentazione selezionata presso l'AISI.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE . Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Seguito dell'audizione
di Adriana Faranda.

  PRESIDENTE . L'ordine del giorno reca il seguito dell'audizione di Adriana Faranda, che ringraziamo per la disponibilità con cui ha accolto il nostro invito a intervenire per la terza volta nella Commissione, dopo le sedute dell'11 luglio e del 19 luglio. La Commissione ha molto apprezzato questa manifestazione di collaborazione, che ha, naturalmente, comportato anche qualche disagio per l'interessata. Pag. 4 
  La prosecuzione dell'audizione serve soprattutto a dare la possibilità ai colleghi che non hanno potuto farlo nelle due precedenti occasioni di porre quesiti ad Adriana Faranda. Prima, però, terminerò le mie domande, per non tormentarla oltre.
  In primo luogo, vorrei chiederle alcune notizie e valutazioni sulla colonna romana delle BR nel periodo tra il 1977 e il 1979. È stato accertato in sede giudiziaria, anche attraverso le dichiarazioni di brigatisti, che tra il 1977 e il 1978 la colonna romana si rafforzò, anche in vista del sequestro Moro. In questo contesto numerose persone, anche giovani, entrarono nelle BR. Penso, ad esempio, a Rita Algranati, a Walter Di Cera, a Raimondo Etro. Altre persone transitarono da altre formazioni alle Brigate rosse anche attraverso la mediazione di Valerio Morucci, e forse anche attraverso la sua, signora Faranda, in momenti che non sono sempre semplici da datare.
  In quest'ambito, è noto alla Commissione che ebbe un ruolo Norma Andriani. Da quanto dichiarato a collaboratori della Commissione da Carlo Brogi risulta, ad esempio, che le Brigate rosse, in particolare Bruno Seghetti e Prospero Gallinari, contattarono nel maggio del 1978 la Andriani per offrire a Brogi, ad Arnaldo Maj e ad altri di entrare nelle Brigate rosse. La stessa Andriani si adoperò nella seconda metà del 1978 per trovare un rifugio per Gallinari.
  Lei può darci informazioni in merito a questo quadro? Può aiutarci a comprendere il ruolo di Norma Andriani e del circolo femminista di via del Governo Vecchio nel reclutamento di nuovi militanti, anche con riferimento a periodi successivi al sequestro Moro? Può aiutarci a datare la militanza di Brogi e, quindi, della Andriani?

  ADRIANA FARANDA . Sì. Praticamente, la colonna romana, certo, si rafforzò, ma si rafforzò già alla fine del 1976, con l'ingresso di nuovi militanti. Io adesso non ricordo esattamente la distribuzione in brigate, comunque quello è tutto agli atti.
  Rispetto alla Andriani, io sono assolutamente certa che i contatti furono presi dopo la conclusione del sequestro Moro, cioè in epoca successiva, perché, tra l'altro, vi fu, in quel periodo, un grande afflusso di richieste. Corrispondeva, ovviamente, e coincideva con un'intenzione dell'organizzazione di ampliarsi, ma c'era anche una grande richiesta da parte di compagni, di militanti che erano dentro gruppi territoriali o altre piccole formazioni armate, di avere contatti con le Brigate rosse al fine di entrare, per molti di loro. Quindi, se non ricordo male, la richiesta venne da loro. Non furono contattati al fine di reclutamento dai compagni delle BR, ma giunse una richiesta di contatto da parte di questo piccolo gruppo ed era insieme, appunto, a tante altre richieste analoghe.
  Vennero vagliati e vennero accettati col solito metodo delle BR di smembrarli come gruppo, cioè di destinare i singoli militanti a compiti differenti, in maniera che non potessero comunque mantenere una loro compattezza politica, ma fossero semplici militanti singoli che confluivano all'interno di un'organizzazione. Era, poi, lo stesso criterio che era stato usato con me e Valerio, destinati a fronti differenti, in maniera che comunque non potessimo proseguire una politica comune all'interno del nostro ambito di riferimento.
  Per quanto riguarda...

  PRESIDENTE . Quindi, la richiesta di prendere contatto fu della Andriani e del Brogi?

  ADRIANA FARANDA . Guardi, io non so di chi personalmente. In direzione di colonna...

  PRESIDENTE . E non c'era un ruolo del collettivo femminista?

  ADRIANA FARANDA . No, il collettivo femminista io non l'ho mai sentito nominare, quando ero nelle BR, come possibile referente rispetto alla nostra attività, o comunque...

  PRESIDENTE . Quindi, se qualcuno le raccontasse che lei e Morucci avete incontrato una signora e un signore – che non erano brigatisti, neanche irregolari – la cui provenienza era l'amicizia con la Andriani Pag. 5 al collettivo femminista per affidargli lavori molto delicati di logistica riguardanti anche personaggi imbarazzanti e importanti delle BR, le sembrerebbe una cosa strana?

  ADRIANA FARANDA . No, ma un conto è la provenienza di un singolo militante, un conto è il rapporto con un gruppo, che poteva essere, appunto, il collettivo femminista.

  PRESIDENTE . Questo l'ho capito.

  ADRIANA FARANDA . Noi rapporti con il collettivo femminista non ne abbiamo mai avuti, come organizzazione.

  PRESIDENTE . Le pongo meglio la domanda: se lei fosse stata in difficoltà dentro l'organizzazione perché la Polizia l'aveva individuata e quindi avesse dovuto trovarsi un'altra sede, sarebbe stato normale andare a cercare un irregolare, come poteva essere la Andriani, ad esempio, o come poteva essere Brogi e dire: «Vediamo, io devo trovare l'alloggio», e che l'irregolare la facesse parlare con due persone mai viste e conosciute? E che lei andasse a vivere a casa di queste persone senza avere paura che la mattina dopo la arrestassero?

  ADRIANA FARANDA . Diciamo che era abbastanza normale, nel senso che noi non avevamo altre strade per procurarci delle abitazioni, dei luoghi dove potere rimanere, perché c'erano state, nel frattempo, delle leggi che obbligavano, ad esempio, l'affittuario a denunciare il nome della persona che andava ad abitare nell'appartamento affittato. Quindi, c'era tutta una serie di problemi per cui avevamo bisogno di prestanome. Questi prestanome dovevano essere persone il più possibile lontane dalle indagini della Polizia. Quindi, gli irregolari avevano anche questo compito, di cercare nel loro ambito di riferimento persone «pulite» che potessero svolgere questo ruolo di prestanome e, quindi, ospitare eventuali compagni, anche clandestini o ricercati.
  Questo era il metodo che noi avevamo adottato e che probabilmente portò...

  PRESIDENTE . Si andava anche a vivere a casa di questi?

  ADRIANA FARANDA . Ah, beh, certo. Certo. Il prestanome a questo serviva, a garantire...

  PRESIDENTE . Ma a vivere con loro?

  ADRIANA FARANDA . Insieme? No, insieme, in effetti, no.

  PRESIDENTE . Insieme con irregolari?

  ADRIANA FARANDA . Insieme con irregolari che facessero parte delle Brigate neppure.

  PRESIDENTE . Insieme con altri brigatisti sì.

  ADRIANA FARANDA . Sì, questo sì, certo.

  PRESIDENTE . Questo è un dato determinante per i nostri problemi. Quindi, la convivenza in un alloggio era sempre con chi voi ritenevate essere brigatista.

  ADRIANA FARANDA . Sì, o quanto meno simpatizzante. Io adesso non so... A me non è mai capitato di abitare insieme a qualcun altro, nel senso che abitavamo insieme io e un altro regolare, ma non abitavamo, ad esempio, con Etro.

  PRESIDENTE . Per formulare meglio la domanda passo in seduta segreta.
  Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta. Dopo una parte segreta del resoconto stenografico, segue una parte desecretata)* .

  GERO GRASSI . La vostra logica è una voragine piena, perché qual'è la logica del Pag. 6 fatto che lei pranza con il professor Conforto e con un giornalista di «Repubblica» mentre lei è latitante, e addirittura si nasconde per paura di Moretti che la deve uccidere? Qual'è la logica?

  ADRIANA FARANDA . Questa, intanto, non è una logica di un'organizzazione clandestina, ma è la logica di una persona fuggiasca…

  PRESIDENTE . Un'emergenza.

  ADRIANA FARANDA . … in un'emergenza, che è ricercata da tutti.

  GERO GRASSI . Appunto.

  ADRIANA FARANDA . A quel punto, se io sono in casa di una persona che mi conosce sotto falso nome e arriva il padre, che io non so chi sia, o arriva il suo fidanzato, che io all'inizio non so chi sia, non posso nascondermi o uscire, perché questo insospettirebbe.

  GERO GRASSI . Ha ragione, è chiaro.

  ADRIANA FARANDA . Devo fare l'indifferente, devo stare al gioco….

  PRESIDENTE . Finché non vi arrestano.

  ADRIANA FARANDA . Finché non mi arrestano, certo. Ma quello era il destino nostro, essere arrestati; non era un altro.

  GERO GRASSI . Signora Faranda, il padre e il fidanzato non sono due qualunque. Uno è il KGB, agente CIA e SISMI…

  ADRIANA FARANDA . Ma io a quel tempo non potevo saperlo.

  GERO GRASSI . L'altro è un famosissimo giornalista di «Repubblica», che cura il terrorismo, è amico di Giangiacomo Feltrinelli, è un noto castrista. Questi due dopo il Presidente della Repubblica e il Papa conoscono Morucci e Faranda, perché i loro volti stanno tutti i giorni in televisione. Non denunciano…

  ADRIANA FARANDA . Non è vero, noi non stavamo mai in televisione, e stavamo con delle foto… Mi scusi, posso raccontare un aneddoto? Io sapevo che le macchine della Polizia avevano la mia foto sul cruscotto, ok? Io sono andata, a un certo punto, disperata perché tutti erano preoccupati… Tra l'altro, quando mi sono tagliata i capelli e sono andata alla prima riunione di direzione a Velletri, quando siamo scesi dal pullman e ho rivolto la parola a Mario Moretti, lui ha fatto un salto, si è terrorizzato, perché, ha detto, «Non ti avevo riconosciuta»; se non mi aveva riconosciuta lui, vuol dire che…

  PRESIDENTE . Che era miope.

  ADRIANA FARANDA . …comunque i nostri travisamenti avevano un certo effetto, perché io ero cambiata parecchio. Ma, a parte l'aneddoto, io sono andata sotto la sede…

  GERO GRASSI . Via della Scrofa.

  ADRIANA FARANDA . Non era via della Scrofa, era… Non so come si chiama la piazza vicino alla sede del «Popolo» dove c'era una macchina della Polizia. Ecco, piazza delle Cinque Lune. A quel punto, per andare a vedere che foto avevano sul cruscotto, io sono andata a chiedere un'informazione e ho proprio infilato la testa dentro la macchina. La foto che avevano era una foto di quando io ero molto giovane, pettinata in un modo diverso, con la faccia da bambina eccetera. Non mi somigliava nella maniera più totale. Neanche loro, a cui sono andata a chiedere un'informazione e che avevano la foto davanti, mi hanno riconosciuta. Cioè, io giravo abbastanza tranquilla, perché comunque le foto con cui mi ricercavano non erano somiglianti a quella che io ero in quel momento.

  PRESIDENTE . Certo che eravamo messi proprio male come Stato. Una tragedia.

  ADRIANA FARANDA . Una volta che tornavo da una riunione, una macchina dei poliziotti…

Pag. 7  

  PRESIDENTE . Le ha dato un passaggio?

  ADRIANA FARANDA . Mi ha offerto un passaggio, che io ho declinato; però mi ha offerto un passaggio, perché c'era una persona che mi stava infastidendo.

  PRESIDENTE . Quello glielo hanno offerto per il fascino femminile, secondo me.

  ADRIANA FARANDA . Sì, però capisce bene che stavano offrendo un passaggio a una persona che era ricercata; e non la riconoscevano. Questo era lo stato delle cose. Non sto parlando della P2 che «diceva di non arrestarci»; sto parlando dei poveri poliziotti che stavano tutti i giorni in mezzo alla strada.

  (I lavori proseguono ancora in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  PRESIDENTE . Sempre con riferimento alla colonna romana, le chiedo alcune valutazioni su Alessio Casimirri, al di là di quanto giudiziariamente accertato sulla sua partecipazione a via Fani, che, peraltro, dal 2004 in poi lui sta smentendo. Ha, infatti, affermato – «Diario de La Prensa», 2 gennaio 2004 – che al momento della strage di via Fani stava insegnando educazione fisica e, quindi, non poteva essere presente. Ormai Casimirri può dichiarare qualunque cosa.
  Casimirri entra nelle BR intorno al 1976-77 e partecipa a diverse azioni (Palma, Tartaglione, piazza Nicosia). Secondo quanto da lui dichiarato, prende progressivamente un distanziamento dalla lotta armata e intorno al 1980 abbandona l'organizzazione. Espatria in data non nota – o meglio, nota solo a lui – ma comunque successiva al marzo-aprile 1982 e non viene più segnalato fino al 1987.
  Le chiedo: in particolare, per il 1978, qual'era il profilo di Casimirri, che lei rammenti, nell'organizzazione? Casimirri, come Rita Algranati, proveniva da un ambiente movimentista romano. Nel periodo in cui si sviluppò il contrasto suo, signora Faranda, e di Morucci con la linea prevalente nelle BR, Casimirri prese una posizione? Fu una delle persone a cui fu chiesto di aderire al movimento che cercaste di costruire dopo la vostra uscita dalle BR?

  ADRIANA FARANDA . Dunque, Casimirri era della brigata della controrivoluzione di Roma, quindi del fronte della controrivoluzione, insieme alla Algranati e ad altri. Era un militante considerato affidabile e capace, anche militarmente. Nel momento in cui noi uscimmo non fu consultato da me, non fu invitato a uscire insieme a me, perché io non ebbi materialmente il tempo. Io per tutto il periodo avevo evitato accuratamente di creare fronde, perché ero molto ligia a tutta una serie di regolamenti, anche di tipo di comportamentale. Quindi, credo che loro neppure si aspettassero questa frattura. Sapevano che c'erano dei disaccordi in linea generale sulla linea politica, però non immaginavano la nostra fuoriuscita. Io non riuscii a contattare nessuno, tranne, se non ricordo male, Mara Nanni e un'altra persona.

  PRESIDENTE . Con Casimirri nessun rapporto?

  ADRIANA FARANDA . Non riuscii a dirglielo. Casimirri e Algranati facevano parte delle brigate che io curavo, però non c'era nessun appuntamento nel periodo intercorso da quando si acuì il dissidio e si decise di scrivere il documento al tracollo della situazione.

  PRESIDENTE . Ma, secondo lei, Casimirri come è riuscito a rendersi evanescente?

  ADRIANA FARANDA . Ah, di questo non ne ho la minima idea. Io ero già uscita dalle BR da tempo.

  PRESIDENTE . Perché è stato di un'efficacia superiore alla vostra.

  ADRIANA FARANDA . Lei mi ha citato piazza Nicosia. Io ero già fuoriuscita dalle BR da tempo. Quindi, ai tempi in cui lui è Pag. 8 uscito, io non avevo già nessun rapporto con i miei ex compagni, anzi.

  PRESIDENTE . Sempre con riferimento al periodo 1977-78 – la perseguito con Gallinari – risulta che Gallinari fu aiutato, forse anche per motivi logistici (evidentemente era proprio uno che non riusciva a trovare mai un buco tranquillo), nel novembre del 1977, quindi prima dell'aiuto di cui abbiamo parlato noi, da una tale Bruna, con la quale fu segnalato in zona Appia. Questa fu, a suo tempo, identificata in Bruna Consarelli. Ovviamente, è defunta, se no l'avremmo chiesto a lei. A lei risulta niente di questa cosa?

  ADRIANA FARANDA . Non conosco e non ho mai sentito nominare questa persona. In che epoca, scusi? Inizio 1977?

  PRESIDENTE . Novembre 1977.

  ADRIANA FARANDA . Novembre 1977...

  PRESIDENTE . Noi non riusciamo a capire perché Gallinari del 1977... Poteva stare con voi.

  ADRIANA FARANDA . Beh, no, la condivisione di una base in troppi non era consigliata. Non mi ricordo assolutamente perché questa...

  PRESIDENTE . Nella seconda metà del 1978 – qui le chiedo un po’ di sforzo di memoria – risulta un rapporto abbastanza stretto di Morucci, e forse anche suo, con Oreste Scalzone e i CoCoRi.

  ADRIANA FARANDA . Nel...?

  PRESIDENTE . A metà del 1978. Proprio Morucci confermò, il 13 ottobre del 1986, di aver ricevuto da Scalzone la proposta di fornire alle BR le armi che Scalzone e Maurizio Folini avevano ottenuto in Libano nell'agosto del 1978. Le BR – sembra – rifiutarono (le BR sono un'entità astratta; non sappiamo chi sono gli appartenenti alle BR che hanno rifiutato), ma una parte di queste armi – voi avevate già rotto con le BR – furono date a voi quando formaste il Movimento comunista rivoluzionario.
  In seguito Morucci apprese, però, sempre da Scalzone, che coloro che diedero le armi non intendevano che fossero date a Prima Linea e alle BR, ma solo a movimenti dell'Autonomia. C'è poi, naturalmente, tutta la tematica di Metropoli, sulla quale non torno.
  Lei sa qualcosa su questa fornitura di armi? Sa a che titolo furono date a Scalzone queste armi? La proposta di darle alle BR, per quanto ne sa, fu un'iniziativa di Scalzone? Indusse le Brigate rosse a cercare un'autonoma fonte di approvvigionamento in Libano tramite gli stessi fornitori, cioè i palestinesi? Durante il sequestro Moro, oltre a quelli con Piperno e Pace, ci furono rapporti con Scalzone e i movimenti dell'Autonomia?
  Glielo dico in maniera più chiara: noi troviamo «appese» queste armi, che Scalzone non si sa perché va a pigliare nell'agosto del 1978. Le prende e le porta in Italia. Le dà a voi, invece che alle BR. Sembra che gliele avessero date per altri e non per le BR. Morucci aveva rapporti con i palestinesi? Perché Scalzone si occupa di darvi le armi?

  ADRIANA FARANDA . A noi fuoriusciti? A noi fuoriusciti non è certo Scalzone che ce le ha date. Evidentemente sono arrivate da gruppi territoriali che le avevano avute e che sono confluiti nel Movimento comunista rivoluzionario (MCR), come si chiamava. Se sono arrivate fino a noi, sono arrivate per queste strade. Non credo che ci sia stata una consegna ufficiale.

  PRESIDENTE . Lei non sa se queste armi arrivarono da Scalzone?

  ADRIANA FARANDA . No, assolutamente. Non ho idea di come siano arrivate a Scalzone, né di quale altro percorso abbiano fatto. Non ricordo assolutamente nulla. Ricordo che a ogni offerta di qualcosa le BR declinavano l'offerta, in genere perché questa cosa avrebbe comportato probabilmente dei rapporti politici, o comunque Pag. 9  un condizionamento, che non avrebbero accettato.

  PRESIDENTE . Sempre sui 55 giorni, è stato sostenuto che le notizie che voi avete dato a Lanfranco Pace e Franco Piperno furono alla base degli articoli di Scialoja su «l'Espresso» del 26 marzo, del 2 aprile, del 9 aprile e del 23 aprile 1978. Indubbiamente Scialoja era persona informata sui fatti.
  Lei ha un parere in merito? Tanto ormai è passato talmente tanto tempo... Le è mai venuto il sospetto di... Come faceva Scialoja...?

  ADRIANA FARANDA . So che Scialoja aveva sempre avuto rapporti con esponenti che erano stati di Potere operaio, come Pace e come Piperno. Ovviamente, noi avevamo rapporti con Pace. Non ci siamo stupiti troppo.

  PRESIDENTE . Per la proprietà dei vasi comunicanti poteva succedere.

  ADRIANA FARANDA . Certo.

  PRESIDENTE . Però avete continuato a parlarci.

  ADRIANA FARANDA . Con Pace?

  PRESIDENTE . Sì. Anche se scrivevano gli articoli.

  ADRIANA FARANDA . Questi articoli a quando risalgono?

  PRESIDENTE . 26 marzo 1978, 2 aprile 1978, 9 aprile 1978, 23 aprile 1978. Forse era anche un metodo che avevate utilizzato per far sapere...

  ADRIANA FARANDA . No, non era un metodo. No, assolutamente. Però, scusi, quel periodo era all'interno del sequestro Moro.

  PRESIDENTE . Sì.

  ADRIANA FARANDA . Beh, noi non potevamo interrompere i rapporti con Lanfranco, anche se Scialoja scriveva, perché ci interessava capire se si muoveva qualcosa a livello istituzionale o di partiti. Mi sembra lunare.

  PRESIDENTE . Sarebbe curioso capire se Scialoja scriveva per aiutare la trattativa o per farla saltare. Non se l'è posto mai questo problema?

  ADRIANA FARANDA . No, sinceramente no.

  PRESIDENTE . Vorrei poi chiederle una sua valutazione sulla questione di via Monte Nevoso. Lei non c'entra niente, però glielo devo chiedere. Quando vi fu il secondo ritrovamento di via Monte Nevoso, il centro SISDE di Roma trasmise, il 3 novembre del 1990, alla direzione del SISDE stesso una serie di valutazioni di Valerio Morucci, che all'epoca collaborava con il Servizio. Valerio Morucci collaborava con il SISDE e il 3 novembre del 1990 trasmisero una serie di valutazioni di Morucci sulla vicenda di via Monte Nevoso. Morucci collaborava col SISDE di allora, non con le associazioni di oggi, e disse una serie di cose, e precisamente gliele dico.

  ADRIANA FARANDA . Nel 1990. Ma gli avranno chiesto...

  PRESIDENTE . Aspetti, mi faccia finire la domanda.

  ADRIANA FARANDA . Perché, detta così, mi sgomenta, mi scusi.

  PRESIDENTE . Che le devo dire? Questo è quello che c'è scritto nelle carte.

  ADRIANA FARANDA . Sì, certo. Ma «collaborava col SISDE» mi sembra un'affermazione...

  PRESIDENTE . Si saranno dimenticati di dirglielo. Se a lei interessa, gliele trasmetto anche, così lo vede.

Pag. 10 

  ADRIANA FARANDA . Ma sarà successo che qualcuno gli avrà chiesto una consulenza. Non lo so.

  PRESIDENTE . Non si ponga la domanda.

  ADRIANA FARANDA . No, non me la pongo.

  PRESIDENTE . Eviti di porsi la domanda, che è meglio.
  Le pongo le domande sulle cose che Morucci ha affermato. Anzitutto, che le lettere di Moro date a Morucci e Faranda erano circa 36. Le altre furono trattenute senza che Morucci e Faranda ne fossero a conoscenza.

  ADRIANA FARANDA . Sì, confermo.

  PRESIDENTE . Poi, che era solo Moretti a decidere quali lettere recapitare.

  ADRIANA FARANDA . Sì, non che non fossimo a conoscenza che c'erano delle lettere che non venivano recapitate; ma non potevamo leggerle.

  PRESIDENTE . Non eravate voi a sceglierle.

  ADRIANA FARANDA . Certo.

  PRESIDENTE . Infatti, secondo Morucci, era solo Moretti che decideva quali lettere recapitare e, poiché le riunioni del comitato esecutivo avvenivano settimanalmente, era difficile che in quella sede si decidesse quali lettere recapitare. Quindi, era Moretti che decideva.
  Inoltre, Morucci non era sicuro che Gallinari – questo è importante, perché qui si introduce un argomento che a noi sta molto a cuore circa le nostre disquisizioni su via Fracchia – avesse distrutto gli originali delle lettere. Una tale notizia la potevano sapere solo Moretti, Azzolini, Bonisoli e Micaletto.

  ADRIANA FARANDA . L'esecutivo, certo.

  PRESIDENTE . Solo perché erano l'esecutivo?

  ADRIANA FARANDA . Sì, immagino di sì. Poteva saperlo solo l'esecutivo.

  PRESIDENTE . Morucci non vedeva ragione per distruggere gli originali del memoriale Moro. Ipotizzava...

  ADRIANA FARANDA . Teoricamente, neanch'io vedo una ragione.

  PRESIDENTE . È che non abbiamo mai trovato gli originali. Abbiamo sentito parlare di tanti spezzoni nel corso della nostra attività.
  Senta, adesso è interessante, però: Morucci ipotizzava che gli originali stessi fossero nella disponibilità di Moretti o, più probabilmente, di Micaletto, che governava sia la colonna genovese che quella torinese. Ciò anche perché la Liguria costituiva per le BR un retroterra sicuro.
  Quest'affermazione di Morucci, se anche a lei sembra verosimile, conferisce una qualche ipotesi di attendibilità agli scavi fatti a via Fracchia. Se, oggettivamente, la Liguria era il posto logisticamente più sicuro e gli originali era normale che se li tenesse Micaletto, potrebbe essere normale che Micaletto li avesse messi in via Fracchia e potrebbe essere altrettanto normale che, se qualcuno è andato a via Fracchia, poi se li è persi per strada.

  ADRIANA FARANDA . Io non so se...

  PRESIDENTE . Lei non mi deve dire... Lei mi deve dire se è credibile che Micaletto...

  ADRIANA FARANDA . Io non so se era credibile che la Liguria fosse la... Io pure mi sono chiesta molte volte, in questi anni, perché mai avrebbero dovuto distruggere gli originali. Ho sempre pensato che fosse improbabile che ce ne fosse soltanto una copia a via Monte Nevoso. Questo lo dico con estrema sincerità. Ovviamente, era tutto gestito dall'esecutivo, quindi soltanto i componenti dell'esecutivo potevano sapere o Pag. 11 meno se c'erano altre copie, o se c'era l'originale custodito da qualche parte.

  PRESIDENTE . Ovviamente, scrivendo Morucci in qualità di collaboratore, consulente, persona informata dei fatti con il SISDE...

  ADRIANA FARANDA . Non ne ho la minima idea.

  PRESIDENTE . ... evidentemente, del tutto incidentalmente, anche la costruzione del documento è una costruzione che evoca i Servizi, perché prima dice tutto questo, spiega quindi che gli originali forse li aveva Micaletto e che potevano stare in Liguria, e poi, alla fine, specifica che questa era un'ipotesi di lavoro, ma può darsi che li avessero distrutti tutti, perché, vista l'aggressione delle forze dell'ordine, magari non era sicuro tenerli.

  ADRIANA FARANDA . Sì, certo. Tutto è possibile. Non essendo stati in mano nostra...

  PRESIDENTE . Anche che si siano dissolti in cielo, i documenti.

  ADRIANA FARANDA . Questa mi sembra la versione meno probabile.

  PRESIDENTE . Adesso, la cosa che mi interessa – lei non deve pensare al sovrappiù che ho detto io, lo dimentichi – è solo se per lei è credibile che, visto che Moretti aveva un ruolo itinerante e sempre in movimento, se c'erano dei documenti da tenere finché non era il momento di distruggerli...

  ADRIANA FARANDA . Li avrebbe affidati a qualcun altro, certo.

  PRESIDENTE . Tra tutti questi è possibile – tra Azzolini, Bonisoli e Micaletto – che Micaletto fosse quello più affidabile per Moretti?

  ADRIANA FARANDA . È possibile, certo, però questa è una valutazione che non posso dare io.

  PRESIDENTE . Infatti la dà Morucci. Io chiedevo una conferma, se era possibile. Però, alla luce dei nuovi fatti – pure questa è una cosa che è stata appesa come ipotesi di lavoro – che hanno semplicemente certificato che ci sono state buche fatte a via Fracchia, forse lì sotto la spiegazione che il colonnello Riccio (tanto per renderla edotta di questa domanda, se no sembra strana) ci ha dato è che in questo scavo i brigatisti nascondevano i volantini. Io penso di essere sufficientemente cretino, ma dover credere che le BR facevano uno scavo per seppellire i volantini... Sarebbe uno spreco di energie, spreco di risorse, spreco di carta e spreco della nostra intelligenza. Avranno hanno scavato perché cercavano tartufi.

  ADRIANA FARANDA . No, probabilmente c'era anche un archivio, un archivio storico...

  PRESIDENTE . Dove si mettono i documenti.

  ADRIANA FARANDA . Dove si mettono delle cose, probabilmente, più preziose di un volantino, certo.

  PRESIDENTE . Perfetto. Su questo siamo d'accordo che pure a lei verrebbe in mente di pensare...

  FABIO LAVAGNO . Come armi?

  ADRIANA FARANDA . Anche, certo.

  PRESIDENTE . Dovrebbe, però, essere un'intercapedine che regge l'umidità e non ha problemi.

  FABIO LAVAGNO . Anche la carta patisce l'umidità, presidente, forse più che le armi.

  PRESIDENTE . Sì, però la carta non si inceppa se la metti dentro i...

Pag. 12 

  FABIO LAVAGNO . No, ma esisteva già un sistema di raccolta, magari non differenziata, ma già abbastanza efficiente.

  ADRIANA FARANDA . Comunque, se conservavamo delle cose nel terreno, mi ricordo che si cercavano sempre dei contenitori che potessero proteggere dall'umidità. Non poteva essere soltanto una scatoletta di legno o qualcosa, perché chiaramente si sarebbe distrutto tutto, dalle armi fino alla carta.

  PRESIDENTE . Adesso a questa domanda lei, però, mi deve rispondere: lei si ricorda se nel 1990 furono chieste anche a lei analoghe valutazioni sulle carte di via Monte Nevoso, se condivideva o no queste valutazioni di Morucci? Ho già capito che questo testo lei non l'aveva mai visto, quindi non le poteva chiedere di condividerlo. Questo che le ho appena fatto vedere, voglio dire.

  ADRIANA FARANDA . Ah, sì.

  PRESIDENTE . Non l'aveva mai visto. A lei hanno mai chiesto notizie di cosa pensava di via Monte Nevoso, che si ricordi, in forma ufficiale o ufficiosa?

  ADRIANA FARANDA . Ci fu un periodo in cui fummo contattati da parecchie persone, poliziotti, carabinieri...

  PRESIDENTE . Servizi.

  ADRIANA FARANDA . Servizi tramite Imposimato, che ci fece incontrare, ma io rifiutai di proseguire il rapporto, per cui non ne so nulla.

  PRESIDENTE . Mi aiuti un pochino, perché questo non mi ricordo se Imposimato ce l'ha detto: Imposimato la fece incontrare con chi? Questo è importante. Ci aiuti...

  ADRIANA FARANDA . Con due... Uno mi disse che aveva fatto la perquisizione a casa mia, quando io ero ricercata. Erano due funzionari del SISDE. Io, però, poi interruppi qualsiasi rapporto, perché non...

  PRESIDENTE . Ma la motivazione di Imposimato si ricorda qual'era?

  ADRIANA FARANDA . Avere notizie, capire. Così come veniva la DIGOS a chiedere se avevamo...

  FABIO LAVAGNO . Sul punto, brevissimamente, in maniera più seria rispetto alla mia prima interlocuzione, vorrei chiedere se era nella prassi dell'organizzazione tenere, o ipotizzare di tenere, una sorta di archivio.

  ADRIANA FARANDA . Noi non l'abbiamo mai tenuto formalmente. Io non l'ho mai tenuto formalmente. Ammucchiavo cose in maniera disordinata, come sono io, ma non ricordo che ci fosse qualcuno incaricato di conservare un archivio nella colonna romana.

  FABIO LAVAGNO . Nemmeno nell'esecutivo, che lei sappia?

  ADRIANA FARANDA . A livello nazionale non ne ho idea.

  PRESIDENTE . Nelle sedute precedenti lei ha risposto a una serie di quesiti sul percorso di dissociazione e sulla gestazione del cosiddetto «memoriale Morucci-Faranda». Ha, in particolare, posto i vari episodi in un contesto più ampio di dissociazione iniziata nei primi anni Ottanta e poi proseguita nel confronto con magistrati ed esponenti politici. Le chiedo una cosa più specifica sul testo del memoriale. Come ricordavo l'altra volta, il testo è noto dal 1990, quando la Presidenza della Repubblica lo comunicò al Ministero dell'interno e questo alla magistratura. La data, però, segnata in modo manoscritto sul testo reso noto nel 1990, porta la data del 1986.
  La domanda è: rispetto a questo testo complesso, che accorpa dichiarazioni processuali, riflessioni e altri materiali, qual'è stato il suo contributo personale? Lei lo ebbe materialmente in mano nella sua interezza, o diede un contributo più specifico? Si è mai posta il problema di sapere Pag. 13 se quello del 1986 era uguale a quello del 1990?

  ADRIANA FARANDA . No, sinceramente non mi sono posta il problema, perché, come dicevo l'altra volta, si trattava semplicemente di aggiungere dei nomi e qualche valutazione in più a quella che già era la ricostruzione fatta agli atti. Dopo che noi avevamo chiesto di incontrare sia un esponente della Democrazia cristiana sia un esponente del PCI come Pecchioli e dopo che questa ipotesi era caduta, quando scrivemmo il memoriale, questo, per quello che mi ricordo, era indirizzato... Cioè, non era indirizzato in maniera specifica, ma Teresilla ci disse che l'avrebbe fatto avere a Piccoli, non a Cossiga, intanto, vorrei ricordare questo. Poi l'iter che hanno fatto queste carte non mi è dato conoscerlo, nessuno me l'ha mai raccontato e io non mi sono mai posta il problema che lo scritto potesse essere diverso dalla versione del 1986.

  PRESIDENTE . Io non ho detto che è diverso. Siccome, però, è stato...

  ADRIANA FARANDA . Io dico che non mi sono mai posta il problema che potesse essere diverso. Ho dato per scontato che fosse quello.

  PRESIDENTE . Ci aiuti a capire: secondo lei, dal 1986 al 1990 – da suor Teresilla alla Presidenza della Repubblica, dalla Presidenza della Repubblica al magistrato – quattro anni di stagionatura a che cosa sono serviti? Non si è posta il problema?

  ADRIANA FARANDA . No, non ne ho la minima idea. Non so perché è stato reso pubblico. Noi pensavamo che fosse stato letto e basta. Poi, perché è stato reso pubblico io non lo so. Non me lo ricordo più, sinceramente. Non era particolarmente importante e fondamentale per noi.

  PRESIDENTE . Con l'aggiunta «per noi»...

  ADRIANA FARANDA . Per noi, perché era la riproduzione praticamente di quello che era stato già deposto agli atti, con l'integrazione dei nomi.

  PRESIDENTE . Io le leggo la nota che lei avrà visto anche agli atti: «Il Segretario generale della Presidenza ha di recente inviato sei documenti relativi a fatti concernenti il sequestro dell'onorevole Aldo Moro. La documentazione è così composta: 1) memoria difensiva di Morucci e Faranda; 2) corrispondenza riservata Morucci Faranda, Sig. Ricci e Leonardi, Azzolini, Franceschini. Relazione convegno volontariato di Lucca; 3) lettera Morucci al dottor Cavedon – riflessione di Morucci; 4) risposta interrogazione onorevole Flamigni – Morucci. Commento del professor Fenzi al film Il caso Moro già pubblicato sul “Popolo”; 5) onorevole Flaminio Piccoli – domande e risposte di Morucci e Faranda; 6) dichiarazioni di Morucci e Faranda».
  Ora qui si materializza il famoso documento. Lei riconosce questa calligrafia? (Il presidente mostra ad Adriana Faranda un foglio).

  ADRIANA FARANDA . No. Non è la mia. Forse è quella di suor Teresilla.

  PRESIDENTE . È questa, infatti.

  FABIO LAVAGNO . Che scritta è?

  PRESIDENTE . È la scritta: «Solo per lei, signor Presidente, è tutto negli atti processuali, solo che qui ci sono i nomi».

  ADRIANA FARANDA . «Solo per lei, signor Presidente...». Sarà stata una copia, che ne so. Non so, non ne ho idea. Purtroppo, Teresilla non c'è più.

  PRESIDENTE . Ci sono una serie di «purtroppo».

  ADRIANA FARANDA . Fra un po’ non ci sarò più manco io.

  PRESIDENTE . L'età media ha superato i novant'anni, quindi credo...

Pag. 14 

  FABIO LAVAGNO . Ultimamente è calata.

  ADRIANA FARANDA . Sì, è calata, soprattutto in condizioni di indigenza.
  Presidente, le vorrei chiedere soltanto dieci minuti di tempo, perché vorrei riagganciare tutta la storia del sequestro Moro al processo di Torino, che mi sembra fondamentale.

  PRESIDENTE . I colleghi saranno così cortesi da essere sintetici nelle domande. Sono inscritti a parlare solo gli onorevoli Bolognesi e Carra. Poi potrà fare l'intervento che desidera, signora Faranda.

  PAOLO BOLOGNESI . Io le faccio alcune brevi domande. Poi, se lei mi dà anche delle lunghe risposte, non succede niente.
  Io vorrei sapere lei il 16 marzo 1978 dov'era e che cosa faceva. Quali compiti aveva il 16 marzo?

  ADRIANA FARANDA . Io ero in via Chiabrera, dove ascoltavo le radio della Polizia e dei Carabinieri per rendermi conto di cosa stava succedendo, per seguire gli accadimenti.

  PAOLO BOLOGNESI . Lei aveva quel compito lì?

  ADRIANA FARANDA . Avevo il compito di rimettere in piedi la colonna, se fosse andata male l'operazione e fossero stati uccisi i nostri compagni, anziché – come è avvenuto, purtroppo – i componenti della scorta dell'onorevole Moro.

  PAOLO BOLOGNESI . Purtroppo? L'operazione...

  ADRIANA FARANDA . Dico «purtroppo» col senno di adesso, ovviamente.

  PAOLO BOLOGNESI . Perciò, se qualcosa fosse andato male, lei avrebbe comunicato con altri?

  ADRIANA FARANDA . No, avrei recuperato gli altri militanti dell'organizzazione, quelli che non facevano parte del commando, del gruppo di via Fani, tramite gli appuntamenti strategici che c'erano con tutte le brigate.

  PAOLO BOLOGNESI . Avrebbe trovato delle vie di fuga, o qualcosa del genere?

  ADRIANA FARANDA . No, non delle vie di fuga. Io avevo il compito di riallacciare i rapporti, per fare un esempio, di Morucci con le brigate del fronte logistico con cui lui curava i rapporti, che sarebbero rimaste private del loro referente. Avevo un appuntamento strategico con un altro componente dell'esecutivo che, se Moretti fosse venuto a mancare, o fosse stato arrestato, o qualunque imprevisto si fosse verificato, sarebbe venuto a riprendere i contatti con la colonna di Roma. Avevo appuntamenti strategici con le brigate che erano, per esempio, non sotto il mio controllo, ma erano brigate territoriali gestite da Seghetti. Con ogni brigata c'erano degli appuntamenti strategici in tale posto, a tale ora, con un segno di riconoscimento, che poteva essere un giornale o un fiore o qualsiasi altra cosa. Se non si fosse presentato nessuno, lo stesso appuntamento era un'ora dopo e, se non si fosse presentato nessuno un'ora dopo, allora una settimana dopo, altrimenti un mese dopo, che era l'ultimo appuntamento di recupero.

  PAOLO BOLOGNESI . Va bene, prendo atto di questo.
  Lei sa chi decise di parcheggiare la Renault 4 col corpo di Moro in via Caetani all'altezza del civico 32, da cui si accede al Palazzo Antici Mattei?

  ADRIANA FARANDA . Guardi, l'indirizzo esatto non fu deciso, nel senso che era abbastanza difficile ipotizzare che si potesse trovare un posto libero esattamente in quel luogo. Fu decisa via Caetani. Il giorno prima, ovviamente, fu parcheggiata una macchina, ma fu parcheggiata nel primo posto libero che si trovò. Quindi, la coincidenza con il numero civico era assolutamente casuale. Pag. 15 
  Fu deciso di portarlo in una zona che potesse simbolicamente essere vicina sia alla sede della Democrazia cristiana sia alla sede del Partito comunista, cioè ai due partiti che si erano resi protagonisti della linea della fermezza, un po’ come dire: «Avete voluto che lo uccidessimo», ecco.

  PAOLO BOLOGNESI . Ma c'è un nome, insomma? Qualcuno che decise?

  ADRIANA FARANDA . No, fu un ragionamento sulla zona, c'era comunque l'idea di lasciarlo in una zona centrale che avesse queste caratteristiche. Poi via Caetani credo che fu semplicemente una scelta ultima, quando si trovò un parcheggio da quelle parti. Non era stata preordinata, come strada.

  PRESIDENTE . Ci ha raccontato l'altra volta che lei rimase fuori dalla stanza dove si teneva la riunione e Morucci decise di andare. Ricordo bene?

  ADRIANA FARANDA . Sì, ricorda bene.

  PAOLO BOLOGNESI . No, per carità, a me...

  ADRIANA FARANDA . No, la scelta precedente... L'onorevole si riferisce al momento della scelta precedente, della decisione. Era stata scelta la zona. Poi, alla fine, si trovò la strada.

  PAOLO BOLOGNESI . No, rimane un po’ così, perché uno gira con un morto in macchina per trovare il parcheggio.

  ADRIANA FARANDA . No, il parcheggio era assicurato dal fatto che il giorno prima era stata parcheggiata un'altra auto, che fu tolta all'arrivo della Renault che ne prese il posto.

  PAOLO BOLOGNESI . Allora è stato deciso prima, di piazzarla proprio lì.

  ADRIANA FARANDA . È stato deciso di piazzarla proprio lì dopo che il giorno prima era stato trovato un posto libero proprio in quella strada.

  PAOLO BOLOGNESI . Nell'audizione dell'11 luglio scorso il presidente le ha chiesto come era entrata in possesso della lista di 94 nominativi che fu sequestrata nell'appartamento di viale Giulio Cesare. L'aveva invitata a riflettere e a ripensare un momento, anche perché la sua risposta, cioè che la lista poteva essere arrivata da un commissariato di Polizia, non sembrava proprio il massimo del ricordo. Ci ha riflettuto, ha ripensato a questo aspetto?

  ADRIANA FARANDA . Sì, ci ho ripensato e continua a tornarmi in mente la storia del commissariato. Non so se è stata la versione che mi è stata data, perché è arrivato dal fronte della controrivoluzione, ripeto, quindi io non... L'associo a questi elenchi che c'erano nei commissariati, ma posso anche sbagliare. Oppure è possibile che mi sia stata data una versione forse non perfettamente rispondente alla realtà o all'origine di quel documento.

  PRESIDENTE . Ne è entrata in possesso per caso, allora.

  ADRIANA FARANDA . No, non per caso, ma all'interno di una riunione, per i motivi che avevo spiegato l'altra volta, cioè per cercare di verificare se ci fossero dei nomi di persone da allertare, o comunque per renderci conto di quale fosse lo stato di conoscenza dell'organizzazione da parte del «nemico», delle forze dell'ordine nel loro complesso.

  PAOLO BOLOGNESI . Cambiamo completamente discorso; noi, facendo fare degli accertamenti con le strumentazioni che ci sono adesso, abbiamo avuto delle risultanze che fanno vedere come Moro sia stato ucciso in maniera diversa dal modo descritto nel «memoriale». In maniera diversa: non prima sdraiato nella macchina e poi ucciso, ma ucciso mentre era in piedi. Ci sono tutta una serie di riscontri di questo tipo, che fanno vedere che come, Pag. 16 almeno per quanto riguarda quell'aspetto, il «memoriale» non dice la verità.
  Lei, visto che il memoriale le è capitato in mano prima che fosse divulgato, aveva preso quell'aspetto come qualcosa che le hanno suggerito altri, oppure questo era un punto da inserire fondamentalmente per coprire qualcuno che veramente aveva sparato a Moro?

  ADRIANA FARANDA . No, assolutamente. Quello non conteneva delle cose suggerite da altri, ma conteneva le cose di cui noi eravamo venuti a conoscenza, anche de relato, ovviamente.

  PRESIDENTE . Di questa cosa, però, la fonte è Morucci. Lei è de relato.

  ADRIANA FARANDA . Certo, è de relato, ma la fonte non è neanche Morucci, perché neanche Morucci era presente all'uccisione di Moro.

  PRESIDENTE . Siete tutti de relato.

  ADRIANA FARANDA . Siamo tutti de relato.

  PRESIDENTE . Onorevole Carra, sia sintetico, perché mi sono ricordato di aver appuntato su un altro foglietto due cose da chiedere alla signora Faranda. Mi sono venute in mente adesso.

  MARCO CARRA . Cerco di essere veloce, anche perché alcune domande che avrei voluto porre sono già state poste.
  Io la ringrazio, signora, per la pazienza e la disponibilità.
  Si tratterà di intrecciare le cose dette nelle tre diverse audizioni, perché ha detto cose, dal mio punto di vista, rilevanti.
  Ho delle domande molto semplici, rispetto alle quali forse qualche risposta l'ha già data. La prima è questa: le chiedo semplicemente conferma rispetto a quanto diceva il presidente circa una presunta collaborazione, se ne sa qualcosa – mi pare di aver capito che non ne sa nulla – tra Morucci e un pezzo dei servizi segreti, in ragione di qualche collaborazione anche su riviste del settore, che qui era stata già menzionata a suo tempo anche durante l'audizione di Valerio Morucci. Quindi, le chiedo se ne sa qualcosa o se non ne sa nulla.

  ADRIANA FARANDA . No, non ne so niente. Quello che so l'ho letto sui giornali, cioè che lui aveva scritto su questa rivista, che io neanche conoscevo.

  MARCO CARRA . Lei e Morucci avevate uno stesso avvocato difensore?

  ADRIANA FARANDA . Sì.

  MARCO CARRA . Era un'unica persona?

  ADRIANA FARANDA . Sì.

  MARCO CARRA . Nella fattispecie...?

  ADRIANA FARANDA . Ai tempi dei processi era Tommaso Mancini. Alla fine io cambiai difensore quando, dopo l'arresto di Maccari, nell'interrogatorio confermai la sua partecipazione come quarto uomo. Quindi, c'era un'incompatibilità, perché Mancini era difensore anche di Maccari. Quindi, io cambiai avvocato.

  MARCO CARRA . Chi scelse Mancini, lei o Morucci, se lo ricorda?

  ADRIANA FARANDA . No, Mancini scelse Maccari.

  MARCO CARRA . Sì, ma lei prima ha detto che l'avvocato difensore vostro...

  ADRIANA FARANDA . Era Tommaso Mancini.

  PRESIDENTE . L'aveva scelto lei o l'aveva scelto Morucci?

  ADRIANA FARANDA . Ah, chi lo scelse?

  MARCO CARRA . Se si ricorda.

Pag. 17 

  ADRIANA FARANDA . No, non lo ricordo. Lo studio Mancini era uno dei migliori di Roma. Mancini non era del Soccorso rosso. Credo che ci pensarono... Non lo so. Credo che fu addirittura mia madre, che cercava un avvocato di fiducia. Poi Mancini riuscì a farsi nominare avvocato d'ufficio, con uno strano giro... Perché mia madre, disperata, convinta che io fossi innocente, cercava un avvocato. Credo che fosse stata addirittura lei. Tommaso Mancini non era un esperto di difesa di militanti di estrema sinistra.

  MARCO CARRA . Questo è vero, tant'è che era...

  ADRIANA FARANDA . Era uno di sinistra, ma non era un...

  PRESIDENTE . La signora Morucci ti sta chiedendo: o spieghi perché vuoi sapere...

  ADRIANA FARANDA . La signora Morucci...

  PRESIDENTE . Scusi...

  MARCO CARRA . Ci sto arrivando.

  ADRIANA FARANDA . Lo so che siamo sempre stati associati, però... non sempre.

  MARCO CARRA . Signora Faranda – dico correttamente il suo cognome – le ho fatto questa domanda perché, recuperando un po’ di materiale d'archivio dell'epoca, ho trovato che c'è stata una polemica che voleva l'avvocato Mancini legato ai servizi segreti. Quindi, le chiedo se lei sapeva qualcosa.

  ADRIANA FARANDA . Ah, mizzica! Scusate, ma, a questo punto, veramente rinuncio, perché, se tutti sono legati ai Servizi, signori miei, ma che rivoluzione volevamo fare?

  MARCO CARRA . Su questo, guardi... Però lei mi risponda.

  ADRIANA FARANDA . Scusate la battuta infelice, ma...

  PRESIDENTE . Può darsi che, a sua insaputa – io parlo genericamente, senza riferimenti a nessuno in particolare – dopo quell'arresto fortuito avvenuto a casa della figlia del dottor Conforto, si sia sviluppato un processo di affinità elettive che ha fatto sì che taluni soggetti si ritrovassero a lavorare così bene con i Servizi che poi è diventato un processo che si è sviluppato in corso d'opera.
  Però, lei non ci può rispondere, perché ha visto per la prima volta oggi un pezzo di carta dove c'era uno che spiegava via Monte Nevoso. Ha scoperto poi che era Morucci che scrive oggi per una rivista che ha a che fare con via Monte Nevoso. Adesso c'è pure l'avvocato. Questo io non lo sapevo, l'apprendo adesso...

  MARCO CARRA . È una domanda come tante altre. D'altronde, noi abbiamo scoperto oggi che lei da ricercata ha messo la testa in un'auto della Polizia. Sembra di essere in un film di James Bond, perché sono di quelle cose un po’ strane che sono accadute.

  PRESIDENTE . Però, tre coincidenze...

  MARCO CARRA . Iniziano a essere...

  PRESIDENTE . La terza non è una coincidenza.

  MARCO CARRA . Quindi, lei, signora, non sa nulla di questo possibile collegamento.

  ADRIANA FARANDA . No, assolutamente.
  Mi sento circondata!

  PRESIDENTE . Comunque, onorevole Carra, possiamo prendere per assolutamente buono che la mamma della dottoressa Faranda non era con i Servizi.

  ADRIANA FARANDA . No, povera donna, si sarà consigliata con i colleghi di papà, Pag. 18 che era avvocato dello Stato. Avrà chiesto consiglio a qualcuno, non lo so. Forse l'hanno indirizzata male.

  PRESIDENTE . Forse dovrebbe chiedere a Morucci, onorevole Carra.

  MARCO CARRA . Intanto l'ho chiesto a lei. Qui Morucci non c'è.

  ADRIANA FARANDA . No, non c'è, ma...

  MARCO CARRA . Mi permetta, signora, poi arrivo rapidissimamente alla conclusione. Per quanto riguarda il «memoriale», già diverse cose le ha dette. Mi interessa capire se vi è stata un'interlocuzione – diciamo così – anche nella definizione del «memoriale» stesso con Remigio Cavedon, cioè se Cavedon ha, in qualche modo, contribuito alla definizione del «memoriale», o se era totalmente frutto – diciamo così – del vostro «lavoro», suo e di Morucci.

  ADRIANA FARANDA . Non avendo Cavedon partecipato alle Brigate rosse, mi sembra difficile che potesse contribuire alle memorie di un percorso...

  MARCO CARRA . È una risposta che a me fa particolarmente riflettere, anche perché la informo che rispetto al «memoriale» che avete scritto voi, questa Commissione, durante il suo percorso, ha smontato un po’ di pezzi; e in questa Commissione nessuno di noi ha fatto parte delle Brigate rosse, per cui non è una cosa strana.
  Un'ultimissima domanda, signora Faranda, per chiederle una delucidazione in merito a un improvviso cambio di rotta, del quale si è ampiamente parlato, ma mi interessa capirlo e sentirlo direttamente da lei. Mi riferisco al cambio di rotta che teneste durante il sequestro: da un'evidentissima disponibilità a rendere noti i materiali raccolti nell'interrogatorio a una repentina chiusura di questa vostra volontà, che avevate prima manifestato. «Nulla sarà taciuto al popolo», questa mi pare fosse l'espressione dopo la quale, però, non solo non successe nulla, ma addirittura...

  PRESIDENTE . Poi dopo conclusero che per il popolo non era più di grande interesse.

  MARCO CARRA . Subentrò una sorta... Vorrei capire se questo cambio di rotta in qualche modo lei lo ha vissuto e, se sì, come era maturato.

  ADRIANA FARANDA . Il cambio di rotta rispetto al dopo Moro?

  PRESIDENTE . No, durante i comunicati del sequestro Moro. Per un periodo i comunicati parlavano delle clamorose notizie che Moro avrebbe dato e che servivano a educare il popolo e renderlo edotto. Poi, a un certo punto, grosso modo dopo la vicenda del lago della Duchessa, improvvisamente il popolo non deve essere più educato, perché Moro ha detto cose che non servono a niente.

  MARCO CARRA . Grazie, presidente.

  PRESIDENTE . Sto qui apposta.

  ADRIANA FARANDA . Ma non mi pare che ci sia stato un cambio di rotta, nel senso che non è che prima si prometteva di rivelare chissà cosa e dopo si è detto: «Non si rivela più niente».

  PRESIDENTE . Quella che ha posto l'onorevole Carra è una domanda che noi ci siamo posti tante volte: non siamo mai riusciti a capire perché, se Moro in quel memoriale ha detto delle cose significative, comunque, di politica estera, di politica interna, di rapporti internazionali, di Gladio, roba che – parliamo del 1978 – avrebbe avuto qualche significato per la lotta alle «potenze imperialiste», se fosse stata tirata fuori... È difficile che ci dia una spiegazione, visto che nel 1978 se ne è andata, ma perché non le hanno usate? Erano armi di propaganda di massa eccezionali!

  ADRIANA FARANDA . Ma questo non è durante il sequestro, perché durante il sequestro non hanno tirato fuori praticamente niente, tranne che due battute.

Pag. 19 

  PRESIDENTE . Ma neanche dopo.

  ADRIANA FARANDA . Quindi, non c'è un cambiamento di rotta durante il sequestro. C'è semplicemente il fatto che avrebbero voluto raccogliere tutto e fare un documento in cui traevano un bilancio di questa operazione e, quindi, una sorta di libretto, com'era stata la risoluzione strategica.

  PRESIDENTE . Dire di Gladio, allora, o dire dei rapporti più o meno chiari con gli arabi, oppure parlare di una serie di vicende significative... Queste notizie, nelle mani di una forza che sembrava rivoluzionaria, che voleva cambiare, davano sicuramente una motivazione forte.

  ADRIANA FARANDA . Sì, assolutamente.

  PRESIDENTE . Io mi pongo la domanda: molto probabilmente, se eravate così compartimentati... Mi sono interrogato varie volte: voi aveste 36 lettere di Moro, ma quelle da pubblicare le hanno scelte Moretti e, forse, quelli dell'esecutivo, cioè quei quattro che abbiamo detto che le conoscevano. Se non conoscevate le lettere, molto probabilmente non conoscevate neanche che cosa Moro ha raccontato.

  ADRIANA FARANDA . No, del «memoriale Moro» io non...

  PRESIDENTE . Probabilmente quello che Moro ha raccontato è rimasto, in buona sostanza, tra Moretti, Micaletto e quegli altri due che abbiamo detto prima, ammesso che l'abbiano letto. Quindi, il cambiamento di rotta, in realtà, è il cambiamento di due – che può ridursi al cambiamento di uno – che hanno deciso che quella roba lì prima serviva e, dopo morto Moro, non è servita più. Questa è la domanda.

  ADRIANA FARANDA . No, perché io so che stavano lavorando. C'era la Mantovani che doveva leggerlo e trarre un bilancio significativo di quello che veniva detto. Io ero a Roma. Il memoriale partì e venne...

  PRESIDENTE . Dal 1978 al 1982 ci sarà stato tempo per rendere conto di quello che aveva detto Moro.

  ADRIANA FARANDA . Dal 1978 al 1982? Ma quando è caduta via Monte Nevoso, dove si stava lavorando per fare questa operazione di pubblicizzazione di bilancio politico dell'operazione Moro? Non è caduta nel 1982!

  PRESIDENTE . È caduta nel 1978.

  ADRIANA FARANDA . È caduta nel 1978, quindi...

  PRESIDENTE . Quindi, hanno rubato la copia unica.

  ADRIANA FARANDA . Non hanno «rubato la copia unica», ma probabilmente il caos che si è venuto a creare all'interno dell'organizzazione non ha consentito che ci fosse un altro nucleo che potesse incaricarsi di questa cosa. Io non lo so. Io mi ricordo che avevo rapporti con altre organizzazioni, che mi chiedevano ripetutamente e ossessivamente perché non veniva detto niente. Io riferivo per i compagni dell'esecutivo e questi rispondevano: «Ci sono problemi logistici e politici gravissimi».

  PRESIDENTE . Lungi da me volermi mettere nei panni dei rivoluzionari ma quella roba lì bastava mandarla a un giornale. L'avrebbero pubblicata tutti in cinquanta pagine. Qual'era la valutazione politica sul dare o no la notizia, che siamo riusciti a leggere solo nel 1990 perché qualcuno ha deciso di darla? Questa cosa non funziona.
  Adesso io lo dico fuori dai denti. Le ho già detto in premessa che non so se lei è in grado di darmi una risposta, perché lei stava a Roma e quelli stavano altrove. Però è una cosa stranissima: nella battaglia politica di un gruppo rivoluzionario, che ha quattro o cinque notizie esplosive... L'idea che emerge è che si sia pensato: «Me li tengo, perché me li gioco sul piano della seconda guerra fredda che inizia», perché qualcuno qualche cosa ci avrà fatto. Insomma, Pag. 20  eravate rivoluzionari, ma c'era qualcuno che qualche contatto l'avrà avuto. Se no, non si spiega.

  ADRIANA FARANDA . Quello che potevo pensare io era che non riuscivano a gestire politicamente quel disastro che era successo. Siccome la divulgazione di queste cose era legata... Perché le BR non hanno mai «divulgato» niente. Anche tutto il materiale che avevano preso a Sogno ha fatto la stessa fine. Parlo del materiale riferito a Sogno che avevano sequestrato dentro una sede al Nord.

  PRESIDENTE . Poi non si è più trovato.

  ADRIANA FARANDA . Non si è mai più trovato, ma anche loro non avevano avuto neanche il tempo di tirare fuori qualche cosa da tutto quel materiale. Perché non è che si prende e si consegna ai giornali: si fa una valutazione politica, si accompagna sempre con un documento politico dell'organizzazione. Se questo documento politico dell'organizzazione non si riesce a fare...

  PRESIDENTE . La prenda come una battuta: è stato un conflitto tra gli organi dello Stato sprovveduti e le BR sopravvalutate rispetto alla propria capacità, un gruppetto dall'una e dall'altra parte: quelli non vedevano e quegli altri non riuscivano. È una cosa che, con gli occhi di oggi, non riusciamo a spiegarci. Comunque, io non riesco a capire perché non abbiano rese note le carte dell'interrogatorio di Moro neanche alla colonna romana. Faccio un esempio. Fatto l'interrogatorio, almeno i vertici della colonna romana era normale che sapessero la cosa per cui lavoravano. Invece non l'hanno fatto vedere neanche a voi.

  ADRIANA FARANDA . Non ce l'hanno fatto leggere. Ci riportavano le loro valutazioni. Moretti ci riportava le sue valutazioni su come andavano i cosiddetti interrogatori.

  FABIO LAVAGNO . Non è che brillassero per capacità comunicative. Moretti scrive il comunicato stampa dopo via Fani: uno normale, nella comunicazione odierna, lo scriverebbe preventivamente e poi lo aggiusterebbe. Non è che fossero dei fenomeni in comunicazione. Quello che sto dicendo è che è un'organizzazione che discute in maniera parossistica qualsiasi cosa... Per noi è incomprensibile quella roba lì, ma lo stanno spiegando.

  MARCO CARRA . Secondo me, invece, è comprensibilissima.

  FABIO LAVAGNO . Se è comprensibilissima, Carra, spiegalo.

  PRESIDENTE . Siccome stiamo chiedendo ad Adriana Faranda, lei ci dice quello che sa. Non ha visto il memoriale di Moro, perché non gliel'hanno neanche... Gliel'ha raccontato Moretti e le hanno spiegato perché non è uscito. Fine. Quando uno riferisce de relato, noi possiamo continuare a dire che non è possibile e lei ci dà la sua spiegazione, che a Milano c'è stata l'irruzione e quelli che dovevano fare...
  È come quando oggi, per spiegarti le cose, fanno le letture di intelligence. La lettura di intelligence serve per dire più che quello che c'è, in alcuni casi... Non si dice tanto quello che c'è, ma quello che tu hai interpretato di quello che ti hanno detto e che ti è utile. Quindi, se lì dovevano fare questo lavoro e poi non sono riusciti a farlo, alla fine è uscito fuori che è sparito tutto. Però, è inutile continuare ad accanirsi con la signora Faranda, perché, più di riferirci quello che sa... Sa questo e qui finisce. È inutile.

  FABIO LAVAGNO . Noi ci concentriamo sempre sul fatto che voi siate stati arrestati in viale Giulio Cesare a casa di Giuliana Conforto, ma prima voi siete transitati a casa di un certo Aurelio Candido del «Messaggero».

  ADRIANA FARANDA . Sì, tre giorni. Non mi ricordo neanche più, comunque pochissimo.

Pag. 21 

  FABIO LAVAGNO . Ecco, vorrei chiedere per prima cosa qual'era il periodo e qual'è stata la durata. E, seconda cosa, la motivazione per cui cercaste altre destinazioni; perché questa informazione, per ignoranza mia, mi manca.

  ADRIANA FARANDA . Perché era dall'inizio una sistemazione assolutamente provvisoria; perché bisognava trovare una soluzione sicura per noi. Quindi, ci siamo stati pochissimo.

  PRESIDENTE . Perché Pace aveva dato una bella fregatura a questo poveretto di Candido per non spiegargli qual'era il «pacco».

  ADRIANA FARANDA . Poveretto, probabilmente sì. Io adesso non mi ricordo...

  PRESIDENTE . È quello che avete detto allora.

  ADRIANA FARANDA . Mi ricordo che Candido aveva una paura terribile, che era molto spaventato e che non voleva averci a casa.

  PRESIDENTE . Ci credo.

  FABIO LAVAGNO . Si ricorda poi nel 1980 di dirla a un magistrato questa cosa, però.

  PRESIDENTE . Due brevi domande, poi lei potrà parlare del processo di Torino.
  Secondo lei, Peci quanto poteva sapere dell'organizzazione romana, della colonna romana delle BR in riferimento al rapimento di Moro?

  ADRIANA FARANDA . Poco. Anche lui qualcosa de relato, ma molto poco.

  PRESIDENTE . Quindi, Peci non era in grado di ricostruire chi era contiguo, affine, regolare, irregolare, di coloro che operarono nella vicenda Moro?

  ADRIANA FARANDA . Non credo. Non credo proprio, a meno che, appunto, successivamente qualcuno non gli abbia raccontato qualcosa. Ma erano tutte cose, appunto, assolutamente così...

  PRESIDENTE . Generiche.
  Seconda cosa: lei si ricorda chi è che guidava, e se faceva parte della vostra area logistica, quella A112 che viene segnalata come vostro supporto logistico in via Stresa?

  ADRIANA FARANDA . No. Non ricordo, assolutamente.

  PRESIDENTE . Non ricorda chi la guidava, o non ricorda se c'era questa macchina?

  ADRIANA FARANDA . Non ricordo se c'era questa macchina e non ricordo se c'era qualcuno che la guidava, perché poteva anche essere tranquillamente una macchina parcheggiata.

  PRESIDENTE . Quindi, lei non se lo ricorda.
  A lei il tempo di esporre il ragionamento che voleva fare.

  ADRIANA FARANDA . Ora sono stanchissima.

  ADRIANA FARANDA . Io volevo riallacciarmi un attimo – perché mi pare che sia una cosa che viene sempre troppo sottovalutata – alla relazione che c'era tra il processo di Torino alle Brigate rosse e il sequestro di Aldo Moro e al rapporto che c'era tra il nucleo storico e i militanti fuori.
  Io credo che si sia, da un certo punto in poi, fatto un taglio netto, una distinzione, una divisione, a mio parere arbitraria, tra prime BR e seconde BR. A me questa è sembrata sempre un'operazione assolutamente scorretta, perché, in realtà, noi in tutto quel periodo ci muovevamo non solo in stretta relazione con quello che usciva fuori dal carcere e, quindi, con quello che proveniva dal nucleo storico, ma ci muovevamo soprattutto in relazione al problema dei prigionieri politici.
  Allora, io credo che bisognerebbe, appunto, ricordare alcune cose. A parte Sossi, Pag. 22 che già apre questo problema – e il sequestro Sossi viene portato avanti da componenti del nucleo storico – successivamente i militanti, quasi tutti, vengono arrestati e si apre il processo di Torino.
  All'apertura del processo di Torino succede qualcosa di inedito per i nostri tribunali: nasce quello che verrà definito il «processo guerriglia». Gli imputati, praticamente, si rifiutano di riconoscersi nel ruolo di imputati e cercano di ribaltare tutto, di ribaltare i ruoli. Sostengono di essere dei combattenti, dei prigionieri politici, dicono che non hanno nulla da cui difendersi e ribaltano le accuse, dicendo che in realtà gli imputati che hanno bisogno dell'avvocato difensore sono i giudici e tutti coloro che rappresentano lo Stato imperialista delle multinazionali, ed esortano i compagni fuori a portare avanti l'attacco al cuore dello Stato.
  Quando viene ucciso Coco, è interessante leggere il comunicato di rivendicazione; non il volantino che fecero le Brigate rosse fuori, ma il comunicato di rivendicazione di chi era in quel momento detenuto ed era al processo. Si dice che non è una rappresaglia; si dice che con quell'azione si apre una nuova fase della guerriglia, che significa disarticolazione eccetera; tutte le parole d'ordine che verranno portate avanti dai compagni fuori. Si parla dei due poliziotti uccisi come dei mercenari, giustiziati giustamente. Si dice che chiunque non vuole avere la loro stessa sorte deve cambiare mestiere, Insomma, comunicati durissimi, che si concludono sempre con le solite parole d'ordine: l'attacco al cuore dello Stato, la costruzione del partito eccetera.
  Minacciano gli avvocati difensori che accettano di difenderli d'ufficio. Li minacciano dicendo che in quel momento si schierano con le forze controrivoluzionarie coscientemente e che, quindi, si assumeranno le loro responsabilità eccetera. Li minacciano molto pesantemente, proprio tacciandoli di essere agenti della controrivoluzione, che nel linguaggio brigatista è inequivocabile.
  Il processo viene sospeso, perché ci sono, appunto, i problemi di reperire giurati e avvocati. Quando viene riaperto, nel 1977, viene, guarda caso, ucciso – ed è un omicidio gravissimo – l'avvocato Croce. È in relazione strettissima con il processo del nucleo storico. Anche lì ci sono una rivendicazione e un comunicato, e c'è anche una cosa abbastanza interessante, che non si trova più. Io non riesco più a trovare i materiali, però c'è il Diario di un processo guerriglia, che è una cosa che ho ritrovato su Internet tra materiali vari. Quando viene ucciso Croce, appunto, c'è un altro comunicato di rivendicazione impressionante, di una durezza... Tutte queste cose, ovviamente, erano indicazioni precise per chi stava fuori. Non erano altro.
  Non ricordo se qui o in un'altra Commissione o in un'intervista, Franceschini rivendica di avere scritto all'interno delle carceri, insieme ad altre persone, ad altri componenti del nucleo storico, dal 75 all'80 per cento – tant'è che dice che solo il 20 per cento è stato scritto fuori – della risoluzione strategica, in cui si traccia la linea politica delle Brigate rosse. Non è soltanto un'analisi asettica dello Stato imperialista delle multinazionali. Ci sono delle conseguenze chiarissime, che si traggono immediatamente da quegli scritti. Franceschini probabilmente, da quello che ho capito, lo dice per dimostrare che nessuno fuori era all'altezza di comprendere la situazione, di interrogare Moro eccetera, però involontariamente pone l'accento su un altro aspetto: effettivamente la linea e le scelte delle Brigate rosse erano non «condivise» o «subite» dai prigionieri, ma erano elaborate e lanciate come indicazione nell'organizzazione esterna proprio dal nucleo storico, che era detenuto.
  Perché dico questo? Perché, a parte il fatto che, oltre a queste rivendicazioni, oltre al fatto che nella risoluzione strategica c'era già tutto, c'era Moro dentro, ho letto altre cose che mi hanno colpita.
  Ad esempio, a parte la considerazione che Gallinari era proprio il filo conduttore, il filo fisico che dal processo di Torino, che univa il vecchio al nuovo, fino a Moro... Gallinari non è semplicemente l'ex del Superclan, è anche uno che stava detenuto dentro al processo.

  PRESIDENTE . Anche Moretti.

Pag. 23 

  ADRIANA FARANDA . Ma Moretti non era nel processo di Torino, mentre Gallinari aveva partecipato a tutte le discussioni del nucleo storico internamente al carcere e aveva rivendicato, tra l'altro, anche l'uccisione di Coco, dalle aule del processo.
  Dico questo perché, per esempio, mi ha colpito un'altra cosa: Franceschini all'inizio, in qualche posto – adesso non ricordo se era un libro o un'intervista; non riesco a ricordarlo – ha detto che quello su cui loro non erano d'accordo era l'impostazione che era stata data all'operazione Moro; non la persona Moro, ma il fatto che tutto era incentrato come processo alla Democrazia cristiana, mentre per loro il tema fondamentale era il compromesso storico. Ora, io questo discorso del compromesso storico l'ho sentito fare semplicemente a lui e a Gallinari, forse anche a qualcun altro, ma quasi tutti della stessa provenienza, cioè tutti della stessa...

  PRESIDENTE . Ex comunisti.

  ADRIANA FARANDA . Bravissimo, tutti ex comunisti. Mentre per noi il problema del compromesso storico non è che non fosse importante, ma era semplicemente una riprova dell'abilità politica di Moro nel continuare a tessere delle strategie che potessero imbrigliare la conflittualità sociale, come era successo nel caso del centrosinistra con l'inglobamento del PSI.

  PRESIDENTE . Se non fosse morto, avrebbe inglobato pure voi, alla fine.

  ADRIANA FARANDA . Qualcuno di noi, sicuramente.
  Quindi io sentivo il bisogno di riallacciarmi al tema del sequestro Moro all'interno delle aule, delle gabbie del processo. Non solo non c'è mai un momento che possa farci riflettere, un ripensamento, un'indicazione differente, ma anzi, addirittura, Curcio dice al presidente Barbaro: «Siamo una banda che ha in mano Moro, che vi ha già giudicato, che ha giudicato anche voi insieme a lui».
  Non c'è nulla che faccia pensare a una diversità così netta, senza parlare poi di come il nucleo storico ha proseguito, con chi si è schierato, come ha continuato a sostenere tutta la storia delle BR fino al «partito guerriglia», che, insomma, è autore di azioni abbastanza discutibili.

  PRESIDENTE . Fino al «pacifismo» di Senzani.

  ADRIANA FARANDA . Fino al «pacifismo» di Senzani, sì.
  Quindi, io volevo sottolineare questa cosa, perché dal carcere, tra l'altro, provenivano in continuazione esortazioni a un'attività più efficace, a essere più efficienti, a colpire di più, a disarticolare meglio. E, soprattutto, il cuore politico di questo ribaltamento di ruoli che si attuava col «processo guerriglia» qual'era? Era il riconoscimento di uno status politico, il riconoscimento politico del loro essere prigionieri e non imputati, non rei comuni, e, quindi, il fatto di essere sotto la Convenzione di Ginevra. Non dimentichiamo che, in quel momento, c'erano dei forti «giri di vite» all'interno delle carceri. Cominciavano a istituirsi le carceri speciali e tutta una serie di provvedimenti restrittivi. I compagni sicuramente temevano anche questo, però il cuore politico del ribaltamento dei ruoli era quello: c'era tutto il discorso del processo allo Stato, tutto il discorso dell'accusa, della creazione e della nascita di una giustizia diversa, che attaccasse e che mettesse sotto accusa lo Stato; quindi il processo allo Stato, o la sottolineatura del ruolo della Democrazia cristiana. C'era la prospettiva di operazioni di lunga durata, quindi i sequestri, che dovessero indebolire lo Stato e creare il più possibile contraddizioni al suo interno. C'era già tutto scritto all'interno della «direzione strategica» e del «processo guerriglia».

  PRESIDENTE . Grazie. Credo che sia una riflessione che, unita alle altre, mi pare che potrei sintetizzare – mi corregga se faccio una sintesi errata – in tre aspetti.
  L'impostazione – senza dare giudizi di merito – ideologica e rivoluzionaria della direzione strategica delle BR ha un filo di continuità. La distinzione tra prime e seconde Pag. 24  BR è una distinzione anagrafica rispetto agli arresti, ma non nei fini o nelle tipologie degli interventi, che sono stati largamente condivisi e hanno visto gli uni e gli altri compartecipi, perché una distinzione di BR buoni e cattivi ex post è un po’ «farlocca». Questo mi pare che sia il primo punto.
  Il secondo l'ha detto con molto garbo, ma credo che sia una maledizione che affligge la sinistra repubblicana, figuriamoci la sinistra espressione dell'eversione o di chi sta oltre la sinistra. Che ci sia un dibattito acerrimo tra certe parti delle BR di una provenienza e dell'altra non ci sembra una novità, dal punto di vista delle registrazioni storiche.
  In tutto quello che lei ha detto – è inutile che glielo chieda adesso – la cosa che io non capisco è che, secondo me, la logica linea di discontinuità e la vittoria del riconoscimento politico sarebbero state il non uccidere Moro. Quello che io non riesco a capire è che Moretti, che ha frequentato il nucleo storico, ma che non ha frequentato Senzani dopo, che aveva la possibilità, con Gallinari magari, di fare in quel momento la scelta, abbia scelto di far morire Aldo Moro e con la morte, credo, si sono schierati in continuità con quello che veniva dalle carceri. Questa è la cosa che non ho capito, ma non chiedo a lei di dare risposta. Non ce l'ha data Moretti. Però, dal punto di vista politico, al di là del merito, credo che sia stato l'errore politico più grosso per un movimento che voleva essere rivoluzionario.
  Se non ci sono altre domande, noi ringraziamo la signora Faranda e ci aggiorniamo alla settimana prossima.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 16.

* Su conforme avviso dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, comunicato alla Commissione nella seduta del 28 settembre 2017, si è convenuto di desecretare il seguente brano della parte segreta del resoconto stenografico dell'audizione.