Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe

Resoconti stenografici delle indagini conoscitive

Vai all'elenco delle sedute >>

XVII Legislatura

VII Commissione

Resoconto stenografico



Seduta n. 8 di Giovedì 12 dicembre 2013

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Ghizzoni Manuela , Presidente ... 3 

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA SITUAZIONE DELL'EDILIZIA SCOLASTICA IN ITALIA

Audizione di esperti del settore.
Ghizzoni Manuela , Presidente ... 3 
Bancher Mariadonata , Rappresentante dell'Agenzia CasaClima di Bolzano ... 3 
Ghizzoni Manuela , Presidente ... 6 
Mazzolini Matteo , Direttore dell'Agenzia per l'energia del Friuli Venezia Giulia ... 6 
Ghizzoni Manuela , Presidente ... 9 
Malisani Gianna (PD)  ... 9 
Malpezzi Simona Flavia (PD)  ... 10 
Brescia Giuseppe (M5S)  ... 10 
Malisani Gianna (PD)  ... 11 
Ghizzoni Manuela , Presidente ... 11 
Bancher Mariadonata , Rappresentante dell'Agenzia CasaClima di Bolzano ... 11 
Mazzolini Matteo , Direttore dell'Agenzia per l'energia del Friuli Venezia Giulia ... 11 
Ghizzoni Manuela , Presidente ... 12 

Allegato 1: Documentazione consegnata dall'architetto Mariadonata Bancher dell'Agenzia CasaClima di Bolzano ... 13 

Allegato 2: Documentazione consegnata dal dottor Matteo Mazzolini, direttore dell'Agenzia per l'energia del Friuli Venezia Giulia ... 17

Sigle dei gruppi parlamentari:
Partito Democratico: PD;
MoVimento 5 Stelle: M5S;
Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente: FI-PdL;
Scelta Civica per l'Italia: SCpI;
Sinistra Ecologia Libertà: SEL;
Nuovo Centro-destra: NCD;
Lega Nord e Autonomie: LNA;
Per l'Italia (PI);
Fratelli d'Italia: FdI;
Misto: Misto;
Misto-MAIE-Movimento Associativo italiani all'estero-Alleanza per l'Italia: Misto-MAIE-ApI;
Misto-Centro Democratico: Misto-CD;
Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling.;
Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l'Italia (PLI): Misto-PSI-PLI.

Testo del resoconto stenografico
Pag. 3

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE MANUELA GHIZZONI

  La seduta comincia alle 12.30.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

Audizione di esperti del settore.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione dell'edilizia scolastica in Italia, l'audizione di esperti del settore.
  È presente l'architetto Mariadonata Bancher, rappresentante dell'Agenzia CasaClima di Bolzano e responsabile dell'Agenzia per il futuro progetto «CasaClima School».
  È stata consegnata una relazione che è stata messa in distribuzione.
  Do ora la parola all'architetto Bancher.

  MARIADONATA BANCHER, Rappresentante dell'Agenzia CasaClima di Bolzano. Buongiorno a tutti e grazie per avermi invitato oggi in questa Commissione. Spero di poter portare un contributo all'indagine conoscitiva sulla situazione dell'edilizia scolastica in Italia.
  In apertura illustro brevemente chi siamo. L'Agenzia CasaClima di Bolzano è una struttura pubblica, totalmente sotto la direzione e il coordinamento della Provincia autonoma di Bolzano. Da dieci anni ci occupiamo soprattutto di certificazione energetica e certificazione di qualità degli edifici. Operiamo, inoltre, nella promozione e organizzazione di diverse iniziative atte a sensibilizzare soprattutto gli operatori del settore, ma anche tutta la cittadinanza, sui temi dell'efficienza energetica e della sostenibilità.
  Per divulgare questi temi e trovare soluzioni che li concretizzino l'Agenzia collabora con i più importanti partner del settore delle costruzioni, aziende ma anche istituzioni pubbliche, sia in Italia che all'estero. Attualmente, ad esempio, è in corso una partecipazione a due importanti progetti europei all'interno del Settimo programma quadro di ricerca e sviluppo dell'Unione europea.
  La presentazione che seguirà da parte del direttore dell'APE, Agenzia per l'energia del Friuli Venezia Giulia, una nostra consociata nata per diffondere nelle diverse regioni il protocollo CasaClima, verterà sulle questioni legate agli edifici scolastici a basso consumo energetico e illustrerà esempi concreti di ciò che è stato realizzato in questi anni.
  Posso dire, da parte nostra, che tra i 5.000 edifici certificati finora direttamente dall'Agenzia CasaClima di Bolzano, non solo nel nostro territorio provinciale, ma su tutto il territorio nazionale, oltre 40 sono edifici scolastici che rappresentano tutti gli ordini e gradi, dalle scuole materne alle scuole superiori. Di questi edifici certificati a bassissimo e basso consumo energetico circa tre quarti sono strutture di nuova costruzione, ma un quarto – questo è un valore in continua crescita – è rappresentato dagli edifici esistenti che vengono riqualificati.
  Per quanto riguarda i risultati raggiunti in termini di efficienza energetica, va detto Pag. 4che circa il 65 per cento di questi edifici di nuova costruzione raggiunge il traguardo di quella che noi definiamo la «classe B», ossia fabbisogni sotto i 50 chilowattora per metro quadro l'anno, mentre il 35 per cento risulta certificato addirittura in classi superiori, quindi classi energetiche sotto i 30 chilowattora per metro quadro l'anno.
  Questi casi di assoluta eccellenza sono già una concreta anticipazione, dal punto di vista delle prestazioni, del concetto di NZEB (Nearly or Net Zero Energy Building), ossia edifici a energia quasi zero, così come espresso dalla direttiva 2010/31/UE. È uno standard che, a partire dal 2019, dovrà essere recepito anche in Italia per tutti gli edifici pubblici, quindi anche per gli edifici scolastici di nuova costruzione.
  Il tema della riqualificazione energetica degli edifici scolastici è sicuramente attuale. Il dottor Mazzolini che interverrà in seguito vi mostrerà come sia molto importante intervenire sulle problematiche dell'edificio non solo da un punto di vista chiaramente strutturale, antisismico e di adeguamento alla normativa vigente. Può essere infatti un'ottima occasione per portare avanti questo efficientamento energetico che permette di ridurre i costi non solo in fase di utilizzo dell'edificio, ma anche i costi successivi per la manutenzione.
  Gli aspetti che vorrei sottolineare riguardano, in particolare, i positivi risultati che si sono ottenuti in termini di risparmio energetico, dovuti soprattutto al fatto che su questi edifici si è fatta un'attenta progettazione, seguendo protocolli di qualità definiti, e dall'altra parte vi è stato anche un controllo puntuale in fase di realizzazione, da parte di un ente terzo, come nel caso dell'Agenzia CasaClima, su ogni singolo edificio. Questo significa che non ci limitiamo a controllare il progetto, quindi la rispondenza dello stesso ai requisiti di qualità, ma controlliamo anche in cantiere che effettivamente la qualità che è stata progettata sia anche realizzata.
  Questi risultati positivi sono confermati dai monitoraggi energetici che predisponiamo sugli edifici certificati. Crediamo tuttavia che, soprattutto nell'ambito delle scuole, ulteriori margini di ottimizzazione energetica siano possibili anche in ambito di gestione dell'edificio. Spesso succede che la gestione dell'edificio viene trascurata e sono soprattutto trascurate le questioni legate alla manutenzione e regolazione degli impianti. La fase d'uso nel ciclo di vita di un edificio assume, in particolare, un'importanza rilevante negli edifici a bassissimo consumo.
  Per questo suggeriamo che la gestione sia sempre attentamente pianificata e programmata, anche dal punto di vista degli investimenti, già nella fase progettuale; quindi, non si trascuri questo ambito importante per rendere effettivamente efficiente l'edificio.
  Per quanto riguarda i princìpi che dovrebbero condurre o comunque guidare la progettazione, realizzazione e gestione degli edifici scolastici, dato l'ambito sensibile in cui si interviene, è sempre più sentita l'esigenza di definire dei criteri di qualità, quindi dei protocolli, in grado di considerare non solo i requisiti di prestazione energetica, ma anche le richieste di confort, in particolar modo confort termico, acustico e luminoso, e gli aspetti igienico-sanitari degli ambienti confinanti. Questo vale chiaramente sia nella realizzazione di nuovi edifici sia nel risanamento.
  L'Agenzia CasaClima, partendo da queste motivazioni, ha avviato un progetto specifico sugli edifici scolastici in collaborazione con altri partner istituzionali e istituti di ricerca, finalizzato alla definizione di criteri di qualità per la realizzazione di edifici scolastici sostenibili.
  Tra i molteplici criteri della sostenibilità, quali ad esempio riduzione dell'impatto idrico, ecologicità dei materiali, gestione dei rifiuti, accessibilità, qualità dell'ambiente esterno, confort interno, già introdotti in alcuni altri protocolli per edifici non residenziali, riteniamo che particolare importanza – nel caso delle scuole – abbia la qualità indoor. Un ambiente confortevole e salubre, infatti, è fondamentale per aumentare la produttività Pag. 5dello studio e del lavoro scolastico ed è un'opportunità per rendere più piacevoli le ore trascorse all'interno delle nostre scuole.
  Partendo dalle molteplici esperienze che come Agenzia abbiamo avuto, ma che tante altre realtà che operano in questo settore possono ogni giorno constatare, possiamo dire che uno dei punti più critici e spesso trascurato nella progettazione, realizzazione e riqualificazione degli edifici scolastici è la questione legata alla qualità dell'aria interna.
  Le ragioni sono molteplici e il riscontro di una cattiva qualità è legato soprattutto a fattori come la scelta dei materiali costruttivi, la scelta di arredi di scarsa qualità, che presentano in particolare elevate emissioni di composti organici volatili, sostanze che inquinano l'aria interna.
  Molte volte la qualità dell'aria risulta scadente perché la progettazione non è stata corretta, soprattutto per quanto riguarda i sistemi di ventilazione, sia ventilazione naturale, quindi la gestione dei ricambi d'aria igienici, sia ventilazione meccanica che, come dicevo prima, può essere un grandissimo ausilio per aumentare l'efficienza degli edifici, ma, se trascurata nella gestione, può diventare un fattore di inquinamento dell'aria interna, che quindi va attentamente valutato in fase progettuale.
  Anche un'errata localizzazione degli edifici scolastici in aree a forte antropizzazione, dove ci possono essere sorgenti di emissioni particolari, può avere delle implicazioni igienico-sanitarie.
  Ricordo infine, per molte aree del nostro Paese, la problematica del gas radon e quindi del rischio di risalita di questo gas problematico per la salute.
  Altre questioni, legate sempre alla qualità dell'aria, derivano dagli elevati indici di affollamento che caratterizzano le nostre strutture scolastiche, la non corretta gestione e regolazione degli impianti di climatizzazione e, spesso, anche alcuni dettagli o varianti progettuali che non sono state studiate in maniera accurata.
  Dalle misurazioni che stiamo effettuando e che abbiamo già effettuato su edifici in uso, è stato rilevato che tali concentrazioni spesso superano i limiti di legge o comunque i limiti di sicurezza e possono conseguentemente rappresentare un fattore di rischio per la salubrità degli utenti, soprattutto in considerazione del fatto che si tratta di utenti sensibili, data l'età.
  Con il nuovo protocollo per edifici scolastici, in corso di elaborazione, ci assumiamo la responsabilità di una certificazione di qualità che valuti anche questi aspetti e che, quindi, permetta di avere non solo un edificio che consuma poco, un edificio piacevole da vivere, ma soprattutto un edificio che induca un clima ottimale in tutti i sensi, non solo dal punto di vista fisico.
  Importante, come ultimo punto che vorrei portare alla vostra attenzione – e credo sia utile per sviluppare una strategia che riguarda la scuola – è il coinvolgimento attivo degli utenti in quella che è la gestione degli edifici. Gli edifici intelligenti, come quelli a basso consumo, possono interagire solo se ci sono degli utenti attivi e possono creare quella complicità fra edificio e alunni che sicuramente è positiva per il mantenimento in uso e per il mantenimento nelle condizioni migliori dei nostri edifici scolastici.
  La riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico e la costruzione di nuove scuole secondo criteri innovativi non danno solo la possibilità di informare e sensibilizzare sulle buone pratiche per il risparmio energetico e la sostenibilità, ma possono diventare un'opportunità per un coinvolgimento attivo di tutti gli utenti nelle pratiche di gestione sostenibile, come possono essere la raccolta differenziata, il risparmio idrico, la gestione dell'illuminazione, le iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza.
  Edifici esemplari in questo senso possono quindi produrre un effetto moltiplicatore e la scuola può così diventare un centro di riferimento per tutta la comunità, formando cittadini grandi e piccoli in grado di contribuire attivamente allo sviluppo Pag. 6della nostra società e facendo quindi della sostenibilità un motore della nostra cultura.
  Ringrazio per aver richiesto la nostra partecipazione e assicuro la più ampia disponibilità dell'Agenzia CasaClima per eventuali chiarimenti e approfondimenti sul tema.

  PRESIDENTE. Grazie, architetto Bancher, anche per aver riferito il punto di vista, troppe volte trascurato anche dal legislatore, relativo alla salubrità degli ambienti e al tema del coinvolgimento degli utenti sulla sostenibilità.
  Diamo il benvenuto e la parola al dottor Matteo Mazzolini, direttore dell'Agenzia per l'energia del Friuli Venezia Giulia.

  MATTEO MAZZOLINI, Direttore dell'Agenzia per l'energia del Friuli Venezia Giulia. Buongiorno e grazie dell'invito. Spendo poche parole anche per presentare la nostra struttura poiché, avendo essa un mandato operativo limitato al territorio regionale, ritengo verosimilmente che molti di voi non la conoscano.
  Siamo un'organizzazione senza scopo di lucro e accomuniamo molti portatori di interessi pubblici e privati della nostra regione sul tema dell'energia sostenibile. Quotidianamente decliniamo in strumenti operativi le richieste di intervento sul nostro territorio nel campo dell'efficienza energetica e dell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Misuriamo i nostri risultati in termini di energia risparmiata, di energia rinnovabile prodotta e di emissioni evitate.
  Operiamo in ambiti pubblici e privati. In particolare, nel settore pubblico offriamo supporto agli enti locali, ai comuni, in tema di pianificazione energetica e gestione dell'energia. In questo ambito abbiamo effettuato numerose diagnosi energetiche per quanto concerne il patrimonio pubblico, quindi anche le scuole.
  Per quanto riguarda il comparto edilizio, già nel 2006 la nostra Agenzia aveva individuato nel protocollo CasaClima, che era stato adottato ufficialmente in Alto Adige quattro anni prima, le caratteristiche necessarie per poter migliorare in modo efficace e concreto soprattutto il livello qualitativo ed energetico degli edifici.
  Ricordo che all'epoca le normative nazionali erano ancora in evoluzione e la loro attuazione non era ancora completa. La nostra Agenzia si è convenzionata con la Provincia autonoma di Bolzano per trasferire questo protocollo nella nostra regione, in regime volontario, per promuovere concretamente l'efficienza energetica in edilizia.
  Oggi registriamo buoni risultati: 180 edifici già realizzati secondo questo standard e altri 250 in corso di realizzazione. Preme sottolineare che il fabbisogno termico per il riscaldamento di questi edifici è compreso tra la metà e un terzo dei riferimenti di legge attualmente in vigore ed è circa 5-7 volte inferiore rispetto allo standard degli edifici esistenti. Questi sono i numeri senza considerare l'apporto delle fonti rinnovabili; se, però, al risparmio energetico sommiamo le fonti rinnovabili circa il 30 per cento di questi edifici può essere considerato a emissioni zero, quindi perfettamente in linea con le ultime direttive europee in materia e con quanto prevede lo standard, a partire dal 2019, anche per gli edifici pubblici.
  Mi piace dire che il futuro, dunque, è oggi se parliamo di prestazioni energetiche. Possiamo già fare più di quello che ci richiede la normativa nazionale; lo sappiamo già fare e lo stiamo facendo, anche se la scala sulla quale operiamo è piccola, sebbene possa essere opportunamente amplificata.
  È un approccio importante, che pone come primo obiettivo la riduzione dei consumi e degli sprechi. Questo si traduce nel rivolgere prioritariamente la nostra attenzione agli involucri edilizi: solai, pareti, coperture, serramenti sono componenti passivi dell'edificio, ma combinati con il clima del luogo in cui esso si trova determinano il suo fabbisogno energetico.
  Anche in Friuli, dove, dopo il terremoto del 1976, la ricostruzione ci ha lasciato in eredità un patrimonio immobiliare rinnovato Pag. 7e valido dal punto di vista strutturale, dobbiamo riconoscere che questi edifici sono, metaforicamente parlando, un «gruviera» dal punto di vista energetico e conseguentemente hanno costi gestionali elevati e offrono scarso confort abitativo per gli utenti.
  Efficienza energetica degli involucri e confort abitativo rappresentano, infatti, quello che ci piace definire un matrimonio ideale. Un edificio con alte prestazioni energetiche dell'involucro è anche un edificio piacevole da abitare, dove muffe e spifferi sono assenti, le temperature sono confortevoli, la qualità dell'aria interna è elevata, il surriscaldamento estivo è evitato grazie a opportuni ombreggiamenti e sfasamenti delle onde di calore; dove, insomma, è piacevole lavorare. Si tratta di aspetti importantissimi che – ahimè – sono spesso trascurati anche dalla normativa vigente.
  Nel settore scolastico la nostra Agenzia ha condotto analisi del parco edilizio in circa 34 comuni del territorio. Abbiamo effettuato molte diagnosi energetiche e studi di fattibilità tecnico-economica. Abbiamo certificato complessivamente 12 edifici scolastici, di cui tre sono riqualificazioni ed una è una riqualificazione con ampliamento.
  Per quanto concerne gli edifici scolastici, preme sottolineare che i nuovi edifici hanno un fabbisogno di energia pari a circa un terzo rispetto a quelli previsti dalle attuali leggi e quasi un decimo circa rispetto alle scuole esistenti, senza considerare anche in questo caso il contributo delle fonti rinnovabili (parliamo solo di misure passive).
  Gli edifici ristrutturati che sono stati riqualificati, che rappresentano la gran parte, hanno invece un fabbisogno termico medio pari a circa un sesto rispetto a quello ante operam. Questo dimostra non solo che il potenziale di risparmio energetico è elevato in questi edifici, ma che è già possibile raggiungere tali obiettivi e ciò è anche dimostrabile.
  In particolare, va tenuto presente il fatto che la riqualificazione dell'involucro con interventi edilizi coordinati e possibilmente con l'adozione di sistemi di ventilazione meccanica per garantire la qualità dell'aria, conducono a un livello di confort degli ambienti interni molto elevato.
  Le problematiche generali che emergono da questa attività di indagine condotta dalla nostra Agenzia coincidono con quanto contenuto nelle premesse del vostro programma di indagine conoscitiva. In particolare, evidenziamo che il parco scolastico, al di là della riqualificazione energetica, ha spesso bisogno di ristrutturazione, perché versa in uno stato di conservazione e manutenzione scarso. Il livello di confort negli spazi scolastici risulta spesso molto basso. Anche quando vengono programmati interventi di manutenzione straordinaria e di adeguamento strutturale o antisismico abbastanza frequenti, spesso si perde l'occasione per introdurre le dovute migliorie energetiche, che rappresentano un momento molto importante.
  Vi è un'assenza di pianificazione edilizia ed energetica, di programmazione degli interventi. Molto spesso le amministrazioni non hanno la visione globale di come gestire il loro patrimonio pubblico.
  Vi sono edifici sottoutilizzati, per i quali i tempi di ritorno degli investimenti sono troppo lunghi. Al riguardo, andrebbe avviata una politica di maggior utilizzo mediante accorpamenti o apertura ad altri utilizzi, cosa che stiamo già facendo con i nostri enti.
  Vi è scarsa propensione a prevedere interventi di demolizione e ricostruzione, sebbene per certi edifici potrebbero essere la soluzione ideale. Infine, cito – ahimè – la sospensione di alcuni progetti già avviati e cantierabili a causa dei vincoli del Patto di stabilità interno.
  Oggi questa è per noi una bella occasione per presentare le buone pratiche del nostro territorio, a dimostrazione soprattutto dei risultati che sono raggiungibili. Gli interventi eseguiti dalla nostra Agenzia hanno riguardato edifici con tecniche costruttive diverse e collocati anche in ambiti climatici diversi. Il Friuli Venezia Giulia è una regione piccola ma abbraccia diverse Pag. 8zone climatiche – dal mare Adriatico alle Alpi – quindi può rappresentare un laboratorio dove trovare esempi significativi, ma soprattutto replicabili per il resto della Nazione.
  Che poi si parli di CasaClima, di case passive o di PassivHaus, comunque si voglia chiamarle, quello che preme sottolineare è che sono perfette anche per i nostri climi, perché tutti questi protocolli trovano fondamento nella progettazione bioclimatica. In altre parole, la concezione di questi edifici non può prescindere dal contesto climatico nel quale verranno realizzati.
  Passando agli interventi di efficientamento possibili, questi possono interessare solo una parte o la totalità degli edifici. Per quanto concerne gli interventi parziali, le esperienze in atto evidenziano che è comunque necessario un progetto globale per organizzare nel tempo la corretta successione e anche l'interfaccia tra i singoli interventi, garantendo in questo modo sia la qualità sia l'efficacia degli stessi, anche se si agisce in fasi successive.
  Inoltre, abbiamo notato che l'intervento è spesso subordinato all'accesso a incentivi, quali ad esempio il Conto energia termico, ma in diversi casi i requisiti generali richiesti non sono compatibili con le possibilità offerte dall'edificio (ad esempio, nei casi di isolamento termico che deve essere fatto dall'interno): in tal caso gli incentivi possono essere, a nostro giudizio, più flessibili.
  Per quanto concerne gli interventi di riqualificazione totale o globale, sono quelli che in realtà permettono i risultati migliori ed anche un rinnovamento reale del parco edilizio scolastico esistente. In questo caso gli ambiti di intervento riguardano gli edifici storici, che solitamente sono contraddistinti da forme regolari e compatte, ma possono presentare vincoli monumentali o comunque legati alla tipologia di struttura (ad esempio, se sono in sasso o miste, o si tratta di tetti in legno) e alla presenza di eventuali elementi di pregio, come le decorazioni in facciata. Sono quindi edifici che generalmente richiedono di procedere isolando dall'interno, oppure combinando diverse tipologie di isolamento su entrambi i lati delle pareti, e che quindi presentano una certa difficoltà negli interventi anche di rinnovo dei serramenti, di correzione dei ponti termici, di adeguamento impiantistico, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione del calore, quindi la parte impiantistica.
  Un altro ambito è quello degli edifici costruiti nell'arco di tempo che va dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta: strutture tipicamente in calcestruzzo armato o in latero-cemento, presenza di serramenti in alluminio di scarsa qualità, forme regolari e compatte. In questo caso, però, le possibilità di intervento sono le più interessanti, perché questi edifici sono adatti all'isolamento con sistemi a cappotto, che si possono ben raccordare anche con gli infissi, quindi sono da considerare favorevolmente talvolta anche le possibilità di demolizione e ricostruzione, laddove il contesto giustifichi questo tipo di decisione.
  Un altro range di edifici è quello che cade a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta: questi edifici presentano frequentemente soluzioni architettoniche originali, forme irregolari, strutture a vista e sporgenti in calcestruzzo armato, ma anche in acciaio. In questi casi gli interventi di isolamento possono risultare più complicati rispetto ai casi precedenti per limiti strutturali.
  Non mi dilungo sui dettagli dei singoli interventi, perché ho depositato agli atti di questa Commissione un nostro documento nel quale chi voglia approfondire potrà trovare maggiori dettagli. Il documento è strutturato in schede in cui abbiamo cercato di raccogliere gli esempi più rappresentativi delle possibilità di intervento sui diversi edifici scolastici, sempre alla luce dei casi che abbiamo trattato come Agenzia. Abbiamo cercato di sviluppare un documento snello e piacevole da leggere, che spero possa risultare interessante.
  Dal nostro punto di vista è necessario individuare una serie di pratiche e di norme che garantiscano: il raggiungimento dei migliori risultati possibili nei vari casi Pag. 9di intervento, specificando che un edificio non è mai uguale ad un altro (e questo è un grosso problema); la qualità non solo energetica degli interventi attuati (credo che su questo l'architetto Bancher, che mi ha preceduto, abbia già detto a sufficienza); l'inclusione delle questioni energetiche in tutti i progetti di adeguamento degli edifici – quando si verifica questa opportunità è il momento giusto per cercare anche di inserire misure di efficientamento energetico –; la realizzazione di interventi nel pubblico che facciano da esempio e da traino per tutta la comunità.
  L'approccio di CasaClima ha sempre lavorato in questo senso, cercando di promuovere questi aspetti, in particolare la progettazione integrata a livello di competenze e anche coordinata, quando gli interventi vengono eseguiti in tempi successivi, normalmente per necessità economiche, e soprattutto un protocollo di verifiche per garantire risultati, confort interno e qualità generale dell'edificio.
  Questo è un approccio il cui successo è stato comprovato da diversi studi; ne cito solo uno dei più recenti, quello di Legambiente del 2012, il rapporto «Tutti in classe A», in cui sono stati analizzati, con l'ausilio di una serie di indagini termografiche, 91 edifici di varie città italiane costruiti negli ultimi anni.
  Tra gli unici edifici promossi spiccano le città di Udine e Bolzano, non a caso laddove questo protocollo è cogente. Anche diverse campagne di monitoraggio sui consumi degli edifici eseguite in questi ultimi anni, sia da noi che dall'Agenzia CasaClima di Bolzano, confermano i fabbisogni previsti in fase di progetto. Questo è importante perché non è solo una promessa di efficienza energetica, ma è efficienza energetica in concreto.
  Quest'anno abbiamo effettuato circa altri 20 monitoraggi. È emerso che esiste una differenza nei progetti tra quelli realmente finalizzati al confort abitativo e alla riduzione dei fabbisogni energetici rispetto ad altri progetti che, pur rispettando le attuali norme di legge, non prevedono accorgimenti in tal senso.
  Nella relazione che ho depositato abbiamo inserito anche due grafici molto facili da leggere, ma particolarmente interessanti (mia moglie, completamente all'oscuro di queste tematiche, me l'ha confermato) in cui presentiamo le temperature registrate all'interno di due appartamenti con un clima all'esterno di 37 gradi. Un edificio costruito con adeguate soluzioni tecniche è in grado di gestire il surriscaldamento senza l'ausilio dell'impianto di raffrescamento, con l'andamento delle temperature interne che si mantiene costantemente sotto i 28 gradi senza impianto di raffrescamento, a differenza di un edificio comunque coibentato, quindi a norma di legge, ma meno efficace soprattutto per quanto riguarda le prestazioni estive, dove potrete vedere che le temperature ondeggiano e talvolta superano i 32 gradi.
  Dal punto di vista tecnico, noi diciamo che un edificio progettato bene per essere energeticamente efficiente d'estate si comporta bene dal punto di vista energetico tutto l'anno, anche d'inverno. Non è vero il contrario.
  Come Agenzia per l'energia del Friuli Venezia Giulia siamo a vostra disposizione nel caso fossero necessari chiarimenti o approfondimenti.
  Vi ringrazio dell'attenzione e del tempo che ci avete voluto riservare.

  PRESIDENTE. Grazie a lei, dottor Mazzolini.
  Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  GIANNA MALISANI. Signor presidente, vorrei solo ringraziare i rappresentanti di Agenzia CasaClima e dell'Agenzia per l'energia del Friuli Venezia Giulia (APE) che sono venuti a presentarci una situazione di eccellenza in Italia. Questo è un dato – lo abbiamo già sottolineato anche ascoltando altri interventi in questa Commissione – che ci fa capire anche quanto siamo indietro, in questo Paese, su questa problematica.
  Oltre a ciò, mi pare significativo aggiungere che noi potremmo tener presente, Pag. 10nel nostro documento conclusivo sulla situazione dell'edilizia scolastica, queste indicazioni. Mentre ascoltavo i loro interventi riflettevo in merito alle indicazioni date dal Ministro Profumo sulla costruzione degli edifici e mi sembra che questo tipo di indicazioni manchi. Credo che la nostra Commissione, con i risultati finali, possa dare indicazioni al nostro Paese in merito alla strada da intraprendere, anche celermente.
  Come hanno affermato gli auditi, noi siamo molto indietro rispetto alle indicazioni europee. Considerato che, entro il 2019, i nuovi edifici dovranno essere «passivi», le loro indicazioni progettuali sono molto importanti, perché c’è una notevole differenza nella progettazione: non basta l'utilizzo delle energie alternative per ridurre il consumo delle energie fossili, ma serve progettare bene perché gli edifici, soprattutto pubblici e soprattutto questi dedicati ai bambini e ai ragazzi, abbiano questo tipo di qualità, che noi possiamo raggiungere solamente seguendo le indicazioni che abbiamo ascoltato oggi.
  L'esperienza che abbiamo ascoltato nell'audizione odierna sta a dimostrare che quando si parla di efficienza energetica sia in inverno che in estate ciò vuol dire che l'edificio è stato progettato bene. Credo, per essere sintetica, che le indicazioni che abbiamo ascoltato oggi siano veramente importanti per la nostra relazione finale.

  SIMONA FLAVIA MALPEZZI. Vorrei anch'io ringraziare gli auditi per le due chiarissime relazioni. Ho vissuto anni in Germania, come spesso racconto, e ho trovato in quella nazione, rispetto agli edifici scolastici, un livello indubbiamente differente da quello che abbiamo in Italia. Un aspetto che mi è rimasto sempre particolarmente caro è quello della qualità dell'aria, di cui spesso non si tiene conto.
  Quando sono ritornata in Italia, mi risultava difficile rimanere nell'aula a insegnare; cercavo di tenere le finestre aperte il più possibile e dicevo ai ragazzi che questo poteva aiutarli per una maggiore concentrazione. Spesso di queste cose non teniamo conto; ci dimentichiamo che un edificio non semplicemente bello ma anche funzionale facilita un apprendimento migliore, perché crea un clima che lo consente.
  Trovo particolarmente educativo, nella segnalazione rispetto agli edifici intelligenti, quella possibilità di sinergia tra l'utente, lo studente e l'edificio stesso, con l'educazione all'ambiente, che spesso viene considerata come una disciplina, ma poi diventa difficile da realizzare. In una situazione come quella proposta di una riqualificazione energetica degli edifici, questo potrebbe essere davvero un elemento che spinge anche le nuove generazioni verso il rispetto per l'ambiente, che purtroppo in Italia non è così forte come dovrebbe essere e come è in tantissimi Paesi del nord Europa.
  Tenevo a segnalare questo aspetto, perché spesso ci trinceriamo dietro il fatto che gli edifici scolastici italiani sono vecchi e che le scuole sono ospitate in edifici sottoposti ai vincoli concernenti i beni culturali, però, intervenendo così come ci è stato proposto, alcune possibilità di portare dei miglioramenti ci sono. Forse è una sfida che noi dovremmo intraprendere.

  GIUSEPPE BRESCIA. Grazie per la preziosa testimonianza che ci avete portato. Sicuramente questo è l'orizzonte verso il quale bisogna muoversi. Concordo in pieno con la collega Malpezzi quando afferma che uno degli aspetti più interessanti è quello della partecipazione attiva degli utenti nelle pratiche di consumo sostenibile; l'educazione relativa a questi aspetti è fondamentale.
  Vorrei rivolgervi alcune domande. La prima è relativa ai pericoli del gas radon. Nel concreto, che cosa si propone di fare per affrontare questa questione ?
  In generale, fermo restando che questo potrebbe essere l'orizzonte verso il quale muoverci, vorremmo capire quanto potrebbe costare, essere oneroso, mettere a sistema questa best practice a livello nazionale.

Pag. 11

  GIANNA MALISANI. Vorrei chiedere all'architetto Bancher quando saranno pronti i risultati del gruppo di lavoro che sta elaborando un progetto specifico sugli edifici scolastici.

  PRESIDENTE. Do la parola ai nostri ospiti per la replica.

  MARIADONATA BANCHER, Rappresentante dell'Agenzia CasaClima di Bolzano. Per quanto riguarda la questione del pericolo del gas radon, sappiamo che è una problematica localizzata, non riscontrabile in tutte le regioni italiane. Ci sono regioni più a rischio, ad esempio l'Alto Adige, il Lazio o anche parti del Friuli Venezia Giulia.
  La problematica è legata soprattutto al fatto che se non si adottano, già in fase di progettazione, particolari accorgimenti, come possono essere i drenaggi radon o altri che comunque sono già sperimentati e che noi in zone a elevato rischio indichiamo sempre come soluzioni, vi è la possibilità che questo gas radon salga all'interno degli edifici e se non c’è un adeguato ricambio dell'aria la concentrazione di gas radon, che è un gas radioattivo, può avere gravi conseguenze sulla salute, in quanto si ritiene che in Italia circa il 20 per cento dei tumori polmonari siano dovuti a questo elemento. Tale gas chiaramente non ha odore, non ha sapore, non si vede, quindi può essere rilevato solo attraverso misurazioni. È anche molto difficile – nei casi di riqualificazione abbiamo alcuni esempi – determinare già in fase di riqualificazione quale sarà poi la concentrazione di radon all'interno dell'edificio. È possibile che un edificio precedentemente non abbia problematiche relative al radon e con il risanamento (che può essere un risanamento energetico o di altro tipo) questa problematica possa aumentare. Questo è dunque un aspetto molto delicato della qualità dell'aria. Va anche detto che tutte le regioni italiane avrebbero dovuto attrezzarsi per mettere a disposizione mappe del radon. Per quanto a mia conoscenza, questo non è ancora avvenuto, quindi si procede con misure a campione su edifici.
  Per quanto riguarda la seconda domanda, noi abbiamo iniziato da poco questo progetto e intendiamo avere le prime conclusioni verso la fine del 2014.

  MATTEO MAZZOLINI, Direttore dell'Agenzia per l'energia del Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda gli aspetti economici – è una domanda che correttamente viene sempre posta – posso dire che sugli edifici nuovi oggi il costo aggiuntivo per costruire bene, anche dal punto di vista energetico, è di fatto inesistente. Il costo aggiuntivo è legato più alla progettazione, che deve essere più attenta e più dettagliata soprattutto sui dettagli esecutivi. I cantieri, poi, vanno seguiti: non basta un buon progetto, ma la nostra esperienza ci insegna che bisogna seguire i cantieri per verificare che quello che i progettisti correttamente riportano nei progetti lo ritroviamo nelle realizzazioni finali.
  Per quanto riguarda il patrimonio esistente, come ho già in parte accennato, sicuramente le problematiche sono maggiori. I costi effettivamente in taluni casi aumentano. Tuttavia, vorrei offrire una prospettiva diversa: quando si procede a una riqualificazione vuol dire che abbiamo deciso che quell'edificio ha una vita utile almeno ancora di quarant'anni; ebbene, quarant'anni è un tempo sufficientemente utile a ripagare l'investimento che facciamo per riqualificare l'edificio.
  Posso dire che sugli involucri edilizi, anche sugli edifici esistenti, abbiamo visto che i tempi possono ondeggiare – nei casi migliori sui quindici anni, nei casi peggiori sui trent'anni – ma comunque c’è anche un margine di guadagno legato a tutti i costi energetici evitati. È un investimento. Non posso dire che non costa di più; è logico che qualcosa costa, però è un investimento per il nostro futuro e per la salute. Mi trovo molto d'accordo con quanto è stato detto sul confort, soprattutto sulla qualità dell'aria. Nella normativa nazionale, che dal punto di vista dell'efficientamento energetico funziona, quello che manca spesso è proprio l'attenzione al confort interno.

Pag. 12

  PRESIDENTE. Credo che siano state date esaurienti risposte alle domande formulate, quindi ringrazio i nostri ospiti.
  Autorizzo la pubblicazione in allegato al resoconto stenografico della seduta odierna della documentazione consegnata dall'architetto Mariadonata Bancher dell'Agenzia CasaClima di Bolzano (vedi allegato 1) e dal dottor Matteo Mazzolini, direttore dell'Agenzia per l'energia del Friuli Venezia Giulia (vedi allegato 2).
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 13.20.

Pag. 13

ALLEGATO 1

Pag. 14

Pag. 15

Pag. 16

Pag. 17

ALLEGATO 2

Pag. 18

Pag. 19

Pag. 20

Pag. 21

Pag. 22

Pag. 23

Pag. 24

Pag. 25

Pag. 26

Pag. 27

Pag. 28

Pag. 29

Pag. 30