OpenCoesione. Verso un migliore uso delle risorse: scopri, segui, sollecita

12/02/2018 - Nuovo dataset relativo agli impegni #SAA2018 > Leggi le novità.
Risorse totali 2007-2013

99,286 miliardi di euro

OpenCoesione è il portale sull'attuazione dei progetti finanziati dalle politiche di coesione in Italia. Sono navigabili dati su risorse assegnate e spese, localizzazioni, ambiti tematici, soggetti programmatori e attuatori, tempi di realizzazione e pagamenti dei singoli progetti. Tutti possono così valutare come le risorse vengono utilizzate rispetto ai bisogni dei territori. I dati pubblicati sono aggiornati al 31/10/2017 e riguardano 102.745 soggetti

Natura dell'investimento

Cosa si fa con i progetti?

Acquisto beni e servizi 26.301.957.890
Infrastrutture 51.533.940.251
Incentivi alle imprese 12.527.618.474
Contributi a persone 4.362.200.242
Conferimenti capitale 1.586.565.254
Non disponibile 26.560.508

Temi

In quali settori si interviene?

Ricerca e innovazione 13.232.346.011
Agenda digitale 3.140.419.929
Competitività imprese 3.715.035.132
Energia 3.129.943.920
Ambiente 10.881.329.277
Cultura e turismo 6.512.093.118
Trasporti 25.180.313.399
Occupazione 9.062.397.819
Inclusione sociale 6.013.837.695
Infanzia e anziani 814.691.584
Istruzione 8.738.680.960
Città e aree rurali 3.602.730.333
Rafforzamento PA 2.315.023.443

Dati espressi in euro

In questa Pillola, dopo la consueta sintetica rappresentazione del quadro d’insieme delle politiche di coesione che emerge dai dati sui progetti del ciclo di programmazione 2007-2013 aggiornati al 30 aprile 2017, si presenta un approfondimento sul contributo delle politiche di coesione al settore del turismo in Italia a partire dalla tutela e valorizzazione degli asset naturali e culturali.

Il Focus sul Turismo aggiorna ed estende l’analisi condotta nel 2015 presentata nella Pillola n. 23, si tratta di circa 11.300 progetti riferibili alla valorizzazione delle risorse naturali, culturali e al turismo, per un finanziamento totale pubblico di circa 6,8 miliardi di euro.

Vai a tutte le Pillole di OpenCoesione

Indicatori territoriali e tematici

Indicatori territoriali e tematici

In quale contesto socio-economico si attuano le politiche di coesione?

Consulta gli indicatori territoriali e tematici

Focus scuole

Open Data

Quanti sono gli studenti e docenti iscritti ai corsi formativi proposti dai progetti finanziati dal FSE nelle scuole di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, per i diversi ambiti disciplinari? Quali gli ambiti d’intervento infrastrutturale dei progetti finanziati dal FESR nelle scuole? Quali sono le scuole che hanno ricevuto i finanziamenti?


Consulta lo spazio dedicato al focus scuole

Open data

Open Data

Dati aperti e metadati sui progetti monitorati, disponibili con un tracciato più ricco rispetto alle visualizzazioni sul portale, sulla programmazione delle risorse finanziarie europee e nazionali e sul contesto delle politiche di coesione.

Novità: Disponibili i dati aperti sulle risorse finanziarie della programmazione nazionale delle politiche di coesione 2014-2020.

I dati aperti di OpenCoesione

Partecipazione e riuso

Partecipazione e riuso

A Scuola di OpenCoesione (ASOC)
Monithon

Iniziative di partecipazione civica e documenti di approfondimento e analisi basati sul riuso dei dati di OpenCoesione.

Partecipazione e riuso

Risorse stanziate

Le risorse dedicate alle politiche di coesione provengono dal bilancio europeo (Fondi strutturali) e nazionale (cofinanziamento nazionale ai Fondi Strutturali, Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e risorse proprie del Piano d’Azione per la Coesione) e agiscono, pur con grande differenza d’intensità, in tutto il Paese per garantire al meglio eguaglianza di opportunità e di qualità della vita nei diversi territori.

Approfondisci

Spesa Certificata UE

La spesa complessiva certificata all'UE per i Programmi Operativi 2007-2013 alla scadenza ultima del 31 marzo 2017 è pari a 46,2 miliardi di euro, con un incremento di circa 1,3 miliardi rispetto alla precedente rilevazione del 31 dicembre 2016. La quota di spesa certificata all’Unione Europea è dunque pari al 101,0% della dotazione effettiva dei Programmi.

Approfondisci