Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 

Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI

  • Commissioni Riunite (I e VIII)
    • lunedì 21 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione dimore storiche italiane (ADSI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Osservatorio civico PNRR e dell'Osservatorio Transizione ecologica, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale produttori di energia da bioliquidi (ANPEB), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria Cisambiente, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione Inarcassa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Viveracqua (Gestori idrici del Veneto), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione di categoria delle società organismi di attestazione SOA (General SOA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confintesa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
    • giovedì 17 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Amici della Terra, Fondo ambiente italiano (FAI), Fridays for future Italia, Greenpeace Italia, Italia Nostra Onlus, Italia Solare, Legambiente, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Lega Anti Vivisezione (LAV), Lega italiana protezione uccelli (LIPU), Mare vivo e WWF, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL-CISL-UIL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione dirigenti della Repubblica (CODIRP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Movimento cristiano lavoratori, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assogasliquidi, Federazione nazionale imprese elettriche ed elettroniche (ANIE), Assoimmobiliare-Confindustria, Elettricità Futura, Confindustria Servizi HCFS, Federbeton e Anima Confindustria meccanica varia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ENEL energia Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di SNAM rete gas, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Terna Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale impianti geotermia heat pump (AnigHP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
    • mercoledì 16 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario per la ricostruzione post sismica, dott. Giovanni Legnini, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione Province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ISPRA-SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana parchi e riserve naturali (FEDERPARCHI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
    • martedì 15 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione operatori elettrici da bioliquidi sostenibili (ASSOEBIOS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Utilitalia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FISE Assoambiente e FISE Unicircular, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Coordinamento libere associazioni professionali (COLAP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana riscaldamento urbano (AIRU), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Casartigiani, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, del presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), Giuseppe Busia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
    • lunedì 14 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Italiadecide, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Circular economic network e della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana di medicina ambientale (Sima), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione geotermica italiana (Ugi), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione italiana della proprietà edilizia (Confedilizia), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Rete professioni tecniche (RPT), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni (FINCO), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile (ALIS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione organismi certificazione ispezione prove taratura (CONFORMA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale società di attestazione (UNIONSOA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale energia dal vento (ANEV), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Energia libera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione federazioni italiane alberghi e turismo (FEDERALBERGHI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
  • Commissioni Riunite (II e VIII)
    • martedì 15 ottobre 2019
      • Audizione informale, di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli e della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006 (Atto del Governo n. 107).
  • Commissioni Riunite (IV e VIII)
    • lunedì 17 maggio 2021
      • Audizione informale di rappresentanti della società Telespazio, nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00624 Dori e 7-00653 Pezzopane, in merito al coinvolgimento delle Forze armate nella messa in sicurezza del territorio, in relazione al pericolo di frana del Monte Saresano
    • giovedì 06 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto idrografico della Marina militare, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00624 Dori, in merito al coinvolgimento delle Forze armate nella messa in sicurezza del territorio, in relazione al pericolo di frana del Monte Saresano
    • giovedì 29 aprile 2021
      • Audizione informale del Comandante del Nucleo Operativo Ecologico di Brescia dei Carabinieri (NOE), Ten. Col. Teodoro Saggese, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00624 Dori, in merito al coinvolgimento delle Forze armate nella messa in sicurezza del territorio, in relazione al pericolo di frana del Monte Saresano
      • Audizione informale del Presidente Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale e docente all'Università di Firenze, professor Nicola Casagli, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00624 Dori, in merito al coinvolgimento delle Forze armate nella messa in sicurezza del territorio, in relazione al pericolo di frana del Monte Saresano
      • Audizione informale del Direttore generale Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), dottor Alessandro Bratti, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00624 Dori, in merito al coinvolgimento delle Forze armate nella messa in sicurezza del territorio, in relazione al pericolo di frana del Monte Saresano
      • Audizione informale del Direttore del cementificio Italsacci-Impianto di Tavernola Bergamasca, dottor Simone Cantiani, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00624 Dori, in merito al coinvolgimento delle Forze armate nella messa in sicurezza del territorio, in relazione al pericolo di frana del Monte Saresano
    • venerdì 23 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dei comuni dell'aggregazione territoriale «G16» del lago d'Iseo, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00624 Dori, in merito al coinvolgimento delle Forze armate nella messa in sicurezza del territorio, in relazione al pericolo di frana del Monte Saresano.
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore vicario della direzione generale territorio e protezione civile della regione Lombardia, Dario Fossati, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00624 Dori, in merito al coinvolgimento delle Forze armate nella messa in sicurezza del territorio, in relazione al pericolo di frana del Monte Saresano.
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Giovanni Crosta, Università di Milano - Bicocca, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00624 Dori, in merito al coinvolgimento delle Forze armate nella messa in sicurezza del territorio, in relazione al pericolo di frana del Monte Saresano.
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Stefano Tinti, del professor Alberto Armigliato e del dottor Filippo Zaniboni, Università di Bologna, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00624 Dori, in merito al coinvolgimento delle Forze armate nella messa in sicurezza del territorio, in relazione al pericolo di frana del Monte Saresano.
  • Commissioni Riunite (V e VIII)
    • giovedì 04 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini e dei rappresentanti delle Regioni del Centro Italia colpite dal terremoto del 2016 (Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo, Marche, Lazio), di rappresentanti di Anas Spa e di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII n.18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Re Mind Filiera Immobiliare, di rappresentanti di Confederazione Italiana della Proprietà Edilizia (Confedilizia) e di rappresentanti dell'Alleanza Italiana Sviluppo Sostenibile (ASVISS), nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
    • mercoledì 13 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di TERNA S.p.A. nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1285 Moronese, approvata dal Senato, recante Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri
    • mercoledì 13 febbraio 2019
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1285 Moronese, approvata dal Senato, recante Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri, di rappresentanti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, dell'Associazione Nazionale Comuni Isole Minori (ANCIM) e di Federalberghi-Isole minori
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1285 Moronese, approvata dal Senato, recante Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri, di rappresentanti del Dipartimento di Protezione civile
    • mercoledì 06 febbraio 2019
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente, della proposta di legge C. 1285 Moronese, approvata dal Senato recante Legge quadro per lo sviluppo delle isole minori marine, lagunari e lacustri, di rappresentanti dell'Unione Nazionale Imprese Elettriche Minori (UNIEM) e dell'Associazione nazionale sanitaria piccole isole (ANSPI)
  • Commissioni Riunite (V, VIII e X)
    • lunedì 01 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Utilitalia, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
  • Commissioni Riunite (VI e VIII)
    • giovedì 20 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente, Stefano Besseghini, sulle tematiche relative alla determinazione e modulazione della tassa sui rifiuti (TARI)
  • Commissioni Riunite (VII e VIII)
    • martedì 19 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Lega calcio Serie A, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi, atto n. 227.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Lega italiana calcio professionistico (Lega Pro) e della Lega nazionale dilettanti, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi, atto n. 227.
    • martedì 12 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto per il credito sportivo, dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, e dell'Automobile Club d'Italia (ACI), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi. Atto n. 227
  • Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
    • martedì 12 luglio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Lorenzo Mineo, Coordinatore del Comitato Italiano per le Assemblee dei Cittadini Estratti a Sorte «Politici per caso - Informati per decidere», in merito alle forme di coinvolgimento dei cittadini nelle scelte legate alla crisi climatica ed ambientale, alla transizione energetica e alla sostenibilità
    • mercoledì 27 aprile 2022
      • Audizione informale di Laura D'Aprile, Capo del Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi (DiTEI), sulla predisposizione del decreto ministeriale che stabilirà i criteri e le modalità per l'attribuzione di risorse destinate a migliorare l'intero ciclo della raccolta, del trattamento e del riciclo dei rifiuti (M2C1-14 del PNRR)
    • martedì 26 aprile 2022
      • Audizione informale di Felice Morisco, responsabile della Direzione generale per le strade e le autostrade, l'alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali e la vigilanza sui contratti concessori autostradali, e di rappresentanti di Strada dei Parchi SpA: Mauro Fabris, vicepresidente e Riccardo Mollo, amministratore delegato, sul procedimento di definizione del piano economico finanziario riferito all'autostrada A-24 e A-25
    • giovedì 14 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria HCFS, FINCO, Confartigianato, CNA, ANCI, CGIL, CISL, UIL, UGL, Fillea, Filca, Feneal, Filcams, Fisascat, Uiltucs, e Uiltrasporti, nell'ambito dell'esame della Delega al Governo in materia di contratti pubblici (C. 3514 Governo, approvato dal Senato, C. 1644 De Carlo, C. 2157 Benvenuto, C. 2516 Mura, C. 2518 Gagliardi, C. 2566 Prisco, C. 2616 Parolo, C. 2712 Ziello, C. 3433 Consiglio regionale Basilicata e Petizione n. 84)
    • martedì 12 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ANAC, General SOA, Rete professioni tecniche, Alleanza delle cooperative italiane, UPI, Utilitalia, Union SOA, Autostrade per l'Italia, e ANCE, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici (C. 3514 Governo, approvato dal Senato, C. 1644 De Carlo, C. 2157 Benvenuto, C. 2516 Mura, C. 2518 Gagliardi, C. 2566 Prisco, C. 2616 Parolo, C. 2712 Ziello, C. 3433 Consiglio regionale Basilicata e Petizione n. 84)
    • martedì 01 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle Regioni, dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), del Sistema Nazionale per la protezione dell'ambiente (SNPA), del CNR-Istituto sull'inquinamento Atmosferico, di Assogasliquidi, dell'Associazione medici per l'ambiente (ISDE), della Società Italiana di Medicina ambientale (SIMA), e di Rete Ambiente Lombardia, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00776 Rotta: Iniziative per la qualità dell'aria e di contrasto al cambiamento climatico
    • martedì 08 febbraio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del sindaco di Borgo Mantovano, in qualità di Presidente Consorzio Comuni Oltrepò, Alberto Borsari, e di rappresentanti della Provincia di Mantova, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00600 Zolezzi, 7-00658 Lucchini, 7-00672 Foti e 7-00768 Pezzopane, recanti Iniziative per favorire le attività di manutenzione, ricostruzione e gestione dei ponti sul bacino del fiume Po e sulle principali arterie limitrofe
    • giovedì 20 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione delle imprese idriche energetiche e ambientali (UTILITALIA), del Consorzio Italiano Compostatori (CIC) e Assoambiente, della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), di Arpa Veneto (ARPAV) e Arpa Puglia, di Confindustria, di Legambiente, GreenPeace e Società Italiana di Medicina ambientale (SIMA) e del Laboratorio Olfattometrico Politecnico di Milano (POLIMI) e del Laboratorio Olfattometrico LOD Srl, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1440 Ilaria Fontana recante Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, concernenti il controllo delle emissioni di sostanze emananti odore
    • martedì 18 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia interregionale per il fiume Po (AIPO), di Anas Spa, di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, dell'Unione province d'Italia (UPI), dell'Associazione Nazionale Comuni d'Italia (ANCI), del Comitato Ponte Becca, del Comitato Treno Ponte-Tangenziale (ponte Casalmaggiore) e del Comitato Vogliamo il Ponte (Comitato San Benedetto Po), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00600 Zolezzi, 7-00658 Lucchini, 7-00672 Foti e 7-00768 Pezzopane, recanti Iniziative per favorire le attività di manutenzione, ricostruzione e gestione dei ponti sul bacino del fiume Po e sulle principali arterie limitrofe
    • giovedì 04 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), nell'ambito dell'esame della proposta di piano per la transizione ecologica (atto n. 297)
    • mercoledì 03 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fridays For Future Italia, di Greenpeace, di Medici per l'ambiente (ISDE), di Kyoto Club, di Legambiente e del WWF, dell'Associazione Nazionale Costruttori edili (ANCE) e di Utilitalia, dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), nell'ambito dell'esame della proposta di piano per la transizione ecologica (atto n. 297)
    • giovedì 07 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società «Strada dei Parchi», in merito alle ipotesi di revisione dei pedaggi
      • Audizione informale di Attilio Visconti, Prefetto di Brescia in qualità di Commissario straordinario per l'attuazione del sistema di collettamento e depurazione del lago di Garda, in merito al sistema di collettamento e di depurazione a servizio della sponda bresciana del lago di Garda
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato Ambiente Territorio Basso Garda, del Comitato mamme del Chiese, del Comitato Referendario Acqua Pubblica Brescia, della Federazione delle Associazioni che amano il Fiume Chiese ed il suo Lago d'Idro, del Tavolo provinciale Basta Veleni, del Comitato Gavardo Ambiente Informazione Attiva (GAIA), del Comitato di Visano respira e del Comitato mamme del Garda, in merito al sistema di collettamento e di depurazione a servizio della sponda bresciana del lago di Garda
    • giovedì 05 agosto 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Capo Dipartimento della Protezione Civile, ing. Fabrizio Curcio, in merito ai recenti fenomeni meteorologici avversi verificatisi in Lombardia e nelle aree limitrofe, nonché sugli incendi dei giorni scorsi, con particolare riguardo alla Sardegna
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Anas Spa, in merito agli urgenti interventi di manutenzione straordinaria della rete viaria connessi ai recenti fenomeni meteorologici avversi verificatisi in Lombardia e nelle aree limitrofe
    • martedì 27 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del dottor Stefano Laporta, nell'ambito della proposta di nomina a Presidente dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) (nomina n. 97)
    • martedì 06 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del dottor Giuseppe Marzano, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale del Circeo (nomina n. 93)
      • Audizione informale, in videoconferenza, del dottor Luigi Spadone, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a Presidente dell'Ente parco nazionale della Val Grande (nomina n. 92)
    • martedì 27 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, Enrico Vicenti, dell'Assessore della Regione Veneto Fondi UE - Turismo - Agricoltura - Commercio estero nonché componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Dolomiti Unesco, Federico Caner e del Direttore Generale della Direzione generale per il patrimonio naturalistico (PNA) del Ministero della Transizione Ecologica, Antonio Maturani, sulla tutela ambientale delle Dolomiti alla luce della prevista realizzazione di infrastrutture per lo svolgimento dei giochi olimpici invernali «Milano-Cortina 2026».
    • martedì 02 marzo 2021
      • Audizione, in videoconferenza, del professor Claudio Gandolfi nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente del Consorzio dell'Oglio (nomina n. 76)
    • martedì 16 febbraio 2021
      • Audizioni informali, in videoconferenza, della Federazione Carta e Grafica e del Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base cellulosica (COMIECO), di Confartigianato Imprese e della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa (CNA), della Confederazione Imprese Servizi Ambiente (CISAMBIENTE Confindustria), di Falck Renewables e dell'Associazione medici per l'ambiente (ISDE), nell'ambito dell'esame in sede consultiva della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
    • martedì 09 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Italiana delle Bioplastiche e dei Materiali Biodegradabili e Compostabili (Assobioplastiche), della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, della Lega italiana protezione uccelli (Lipu), di Symbola Unioncamere, di Federation of Aluminium Consumers in Europe (FACE), di Greenpeace, dell'Unione Nazionale imprese recupero e riciclo maceri (UNIRIMA), dell'Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori Materie Plastiche (ASSORIMAP) e dell'Associazione nazionale dei commercianti in ferro e acciaio e metalli non ferrosi (Assofermet), dell'Unione Imprese Economia circolare (FISE UNICIRCULAR) e FISE Assoambiente e dell'Associazione Italiana Compostaggio (AIC), nell'ambito dell'esame in sede consultiva della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza, (Doc. XVII, n. 18).
    • martedì 02 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), di Legambiente, del Dipartimento Casa Italia, di Fridays for Future Italia, del WWF, di Zero Waste Italy e Zero Waste Europe, della Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali (Federparchi) e di Kyoto Club, nell'ambito dell'esame in sede consultiva della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XVII, n. 18)
    • mercoledì 16 dicembre 2020
      • Audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, delle Alpi Orientali, dell'Appennino Settentrionale, dell'Appennino centrale, dell'Appennino Meridionale, dell'Autorità di Bacino regionale della Sardegna, dell'Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia, dell'Associazione nazionale consorzi, gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), del WWF e di Legambiente, del Consiglio Nazionale dei Geologi e della Società Meteorologica Italiana (SMI), riguardanti le misure di contrasto al dissesto idrogeologico, anche alla luce degli effetti causati dai recenti eventi meteorologici nelle regioni settentrionali
    • mercoledì 09 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione Italiana della Proprietà Edilizia (Confedilizia), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1218 Siracusano, C. 1739 D'Uva, C. 2376 Navarra e C. 2399 Siracusano recanti Risanamento dei nuclei abitativi degradati nella città di Messina
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e dell'Osservatorio indipendente del Gran Sasso, sulle iniziative per la messa in sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA), sul legame fra inquinamento e COVID-19
    • martedì 24 novembre 2020
      • Audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nuove Rigenerazioni, dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (FIAIP), dell'Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), di UTILITALIA, del Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio (CRIET), dell'Istituto italiano di ricerca e di sviluppo (ISIRES) e di Falck Renewables, nell'ambito dell'esame in sede consultiva, del disegno di legge C. 2790-bis Governo, in materia di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023.
    • martedì 17 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e di rappresentanti dell'Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO), riguardante le misure di contrasto del dissesto idrogeologico, anche alla luce degli effetti causati dai recenti eventi metereologici nelle regioni settentrionali.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Angela Bottari, già assessora alla riqualificazione urbana del comune di Messina, arch. Giuseppe Fera, docente di pianificazione urbanistica presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria e arch. Carlo Gasparrini, docente di urbanistica, presso l'Università degli Studi Federico II di Napoli, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1218 Siracusano, C. 1739 D'Uva, C. 2376 Navarra e C. 2399 Siracusano recanti Risanamento dei nuclei abitativi degradati nelle città di Messina.
    • martedì 10 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), riguardanti le misure di contrasto al dissesto idrogeologico, anche alla luce degli effetti causati dai recenti eventi meteorologici nelle regioni settentrionali
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Massimo Luciani, costituzionalista, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1218 Siracusano, C. 1739 D'Uva, C. 2376 Navarra e C. 2399 Siracusano recanti Risanamento dei nuclei abitativi degradati nella città di Messina
    • giovedì 05 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e della Commissione Grandi rischi, riguardanti le misure di contrasto al dissesto idrogeologico, anche alla luce degli effetti causati dai recenti eventi meteorologici nelle regioni settentrionali
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione Inquilini, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1218 Siracusano, C. 1739 D'Uva, C. 2376 Navarra e C. 2399 Siracusano recanti Risanamento dei nuclei abitativi degradati nella città di Messina
    • martedì 03 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Messina, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1218 Siracusano, C. 1739 D'Uva, C. 2376 Navarra e C. 2399 Siracusano recanti Risanamento dei nuclei abitativi degradati nella città di Messina
    • giovedì 29 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale Comuni Isole minori (ANCIM), dell'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM), dell'Unione Province d'Italia (UPI) e dell'Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia (ANPCI), riguardanti le misure di contrasto al dissesto idrogeologico, anche alla luce degli effetti causati dai recenti eventi meteorologici nelle regioni settentrionali
    • martedì 27 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto Autonomo Case Polari (IACP) di Messina e di rappresentanti dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (ARPA) SICILIA, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1218 Siracusano, C. 1739 D'Uva, C. 2376 Navarra e C. 2399 Siracusano recanti Risanamento dei nuclei abitativi degradati nella città di Messina.
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario con il compito di sovraintendere alla progettazione, all'affidamento e all'esecuzione degli interventi indifferibili ed urgenti volti a fronteggiare la situazione di grave rischio idrogeologico del sistema idrico del Gran Sasso, Corrado Gisonni, sulle attività della struttura commissariale.
    • mercoledì 21 ottobre 2020
      • Audizione informale del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, sull'efficacia degli interventi in materia di difesa del suolo, anche alla luce dei recenti eventi meteorologici avversi che hanno interessato il Nord Italia
    • giovedì 08 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, in merito alle questioni concernenti i rapporti con la società concessionaria Autostrade per l'Italia Spa (ASPI)
    • giovedì 01 ottobre 2020
      • Audizione informale del Capo Dipartimento Casa Italia, ing. Fabrizio Curcio, in materia di ricostruzione nelle aree colpite da eventi sismici.
    • mercoledì 30 settembre 2020
      • Audizione informale di Giovanni Legnini, Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016, in materia di ricostruzione nelle aree colpite da eventi sismici
    • venerdì 11 settembre 2020
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), di Kyoto Club, dell'Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, di Confedilizia, dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), dell'Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (AISCAT) e di Viveracqua (Gestori Idrici del Veneto), sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund.
    • martedì 28 luglio 2020
      • Audizione informale, dell'Assessore regionale per le Infrastrutture e la mobilità della Regione Sicilia, Marco Falcone, del Sindaco di Messina Cateno De Luca e del Presidente dell'Agenzia comunale per il risanamento e la riqualificazione urbana della città di Messina, Marcello Scurria, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1218 Siracusano, C. 1739 D'Uva, C. 2376 Navarra e C. 2399 Siracusano recanti Risanamento dei nuclei abitativi degradati nella città di Messina.
    • martedì 09 giugno 2020
      • Audizione informale di Fabrizio Curcio, Capo del Dipartimento Casa Italia, di Carlo Schilardi, Commissario straordinario di Governo per gli interventi nei territori dei Comuni di Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno dell'Isola di Ischia interessati dagli eventi sismici del giorno 21 agosto 2017, e di Giovanni Legnini, Commissario straordinario per la ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, fino al 31 dicembre 2020, in materia di ricostruzione nelle aree colpite da eventi sismici
      • Audizione informale del dottor Giuseppe Priore, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Appennino lucano Val D'Agri Lagonegrese (nomina n. 50)
    • mercoledì 27 maggio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti del Consorzio nazionale imballaggi (CONAI), nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo facenti parte del «pacchetto economia circolare», in materia di veicoli fuori uso (atto n. 166), pile e accumulatori (atto n. 167), discariche di rifiuti (atto n. 168) e rifiuti e imballaggi (atto n. 169)
    • martedì 26 maggio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria-Confederazione Imprese Servizi Ambiente (CISAMBIENTE), dell'Associazione Italiana dell'Industria Olearia (ASSITOL), dell'Associazione Italiana delle Bioplastiche e dei Materiali Biodegradabili e Compostabili (Assobioplastiche), di Legambiente, del Consorzio Remedia, dell'Unione Nazionale Imprese Recupero e Riciclo maceri (UNIRIMA), di Save the planet Onlus, del Consorzio European Recyclining Platform (ERP Italia), del Consorzio Eco-PV e del Consorzio Italiano Compostatori (CIC), nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo facenti parte del «pacchetto economia circolare», in materia di veicoli fuori uso (atto n. 166), pile e accumulatori (atto n. 167), discariche di rifiuti (atto n. 168) e rifiuti e imballaggi (atto n. 169)
    • mercoledì 20 maggio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, dell'Associazione Imprese Servizi Ambientali (FiseAssoambiente), di Utilitalia, della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa (CNA), di Confartigianato Imprese e della Confederazione Italiana Piccola e Media Impresa (CONFAPI), nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo facenti parte del «pacchetto economia circolare», in materia di veicoli fuori uso (atto n. 166), pile e accumulatori (atto n. 167), discariche di rifiuti (atto n. 168) e rifiuti e imballaggi (atto n. 169)
    • martedì 19 maggio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione Autodemolitori Riuniti (CAR), dell'Associazione Industriale Riciclatori Auto (AIRA), del Consorzio volontario per il riciclo del PET (CORIPET), di Confindustria e dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo facenti parte del «pacchetto economia circolare», in materia di veicoli fuori uso (atto n. 166), pile e accumulatori (atto n. 167), discariche di rifiuti (atto n. 168) e rifiuti e imballaggi (atto n. 169)
    • martedì 12 maggio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), dell'Associazione demolitori autoveicoli (ADA) e di FISE UNICIRCULAR (Unione Imprese Economia circolare), nell'ambito dell'esame degli schemi di decreto legislativo facenti parte del «pacchetto economia circolare», in materia di veicoli fuori uso (atto n. 166), pile e accumulatori (atto n. 167), discariche di rifiuti (atto n. 168) e rifiuti e imballaggi (atto n. 169)
    • martedì 25 febbraio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/2102, recante modifica della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, della legge 4 ottobre 2019, n. 117, atto 146
    • martedì 18 febbraio 2020
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1496 Pezzopane, C. 2020 Terzoni e C. 2093 Patassini recanti Disposizioni in favore dei familiari delle persone decedute a seguito degli eventi sismici che hanno interessato il territorio della regione Abruzzo il 6 aprile 2009 e i territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria del 24 agosto 2016 dei rappresentanti dei familiari delle vittime del terremoto 2016, del Coordinamento sisma centro Italia 2009-2016 e del Comitato «Emilia vite scosse».
    • mercoledì 05 febbraio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), dell'Associazione medici per l'ambiente (ISDE), di Federazione ANIMA Confindustria e di Fridays For Future Italia, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell'atmosfera (Atto n. 138)
    • martedì 04 febbraio 2020
      • Audizione informale dell'assessore della Regione Lazio, Massimiliano Valeriani, in relazione alle problematiche relative alla raccolta e gestione dei rifiuti nella capitale.
    • mercoledì 29 gennaio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile, dell'Unione Province d'Italia (UPI), dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante «Codice della protezione civile» Atto n. 137
    • martedì 28 gennaio 2020
      • Audizione informale dell'avvocato Leo Autelitano, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Aspromonte (nomina n. 42)
    • martedì 17 dicembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), dell'European Organization for the Exploitation of Meteorological Satellites (EUMETSAT) e del Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata «ItaliaMeteo» e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia e relativo statuto (Atto n. 132).
    • mercoledì 11 dicembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata «ItaliaMeteo» e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia e relativo statuto (atto n. 132)
    • mercoledì 06 novembre 2019
      • Audizione informale del Commissario straordinario per la ricostruzione nei comuni della città metropolitana di Catania danneggiata dal sisma del 26 dicembre 2018, Salvatore Scalia, nell'ambito dell'esame in sede referente del D.L. 123/2019, C. 2211 Governo recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici.
      • Audizione informale dei Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio e Marche, nell'ambito dell'esame in sede referente del D.L. 123/2019, C. 2211 Governo recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici.
    • martedì 05 novembre 2019
      • Audizione informale del Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, del Commissario Straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016, Piero Farabollini, del Capo Dipartimento Casa Italia, Fabrizio Curcio, dei presidenti delle Commissioni dei Consigli delle regioni Abruzzo, Lazio e Marche, competenti per la ricostruzione post-sisma, dei rappresentanti del Comitato sisma 2016, dell'Unione Province d'Italia (UPI), dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), dei sindaci di Accumuli, Amatrice, Arquata del Tronto, Barisciano, Camerino, Castelsantangelo sul Nera, L'Aquila, Norcia e Teramo, e dell'Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia (ANPCI), nell'ambito dell'esame in sede referente del decreto-legge 123/2019, C. 2211 Governo recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici.
    • lunedì 04 novembre 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti di: Rete Professioni Tecniche (RPT), Fondazione Inarcasse, Consiglio Nazionale Forense, Rettori dell'Università di Camerino e dell'Università di Teramo, Associazione Nazionale Costruttori edili (ANCE), Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confcommercio, Confederazione Generale Agricoltura Italiana (Confagricoltura), Confesercenti, Confartigianato Imprese, Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti (Coldiretti), Confederazione italiana agricoltori (CIA), Agrinsieme, CGIL, CISL, UIL, UGL, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Presidente dell'Ente Parco dei Monti Sibillini, Presidente dell'Ente Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, Legambiente e ActionAid Italia, nell'ambito dell'esame in sede referente del decreto-legge 123/2019, C. 2211 Governo recante Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici.
    • martedì 01 ottobre 2019
      • Audizione informale del Generale di Brigata Giuseppe Vadalà, Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all'adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale.
    • martedì 24 settembre 2019
      • Audizione informale del Generale di Corpo d'Armata, Antonio Ricciardi, nell'ambito dell'esame della proposta di legge di nomina a Presidente dell'Ente parco nazionale del Circeo (nomina n. 14)
      • Audizione informale del professor Andrea Spaterna, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale di Monti Sibillini (nomina n. 34)
      • Audizione informale del dottor Lucio Zazzara, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a Presidente dell'Ente parco nazionale della Majella (nomina n. 35)
      • Audizione informale del signor Luca Santini, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a Presidente dell'Ente parco nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna (nomina n. 36)
      • Audizione indformale del dottor Giovanni Cannata, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a Presidente dell'Ente parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (nomina n. 37)
    • mercoledì 31 luglio 2019
      • Audizione informale del signor Ennio Vigne, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi (nomina n. 26).
      • Audizione informale del dottor Pasquale Pazienza, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale del Gargano (nomina n. 27)
      • Audizione informale del dottor Francesco Tarantini, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale dell'Alta Murgia (nomina n. 28)
      • Audizione informale del dottor Francesco Curcio, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale della Sila (nomina n. 29)
      • Audizione informale della dottoressa Donatella Bianchi, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale delle Cinque Terre (nomina n. 30)
    • martedì 30 luglio 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), della Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali (Federparchi) e della Fondazione Angelo Vassallo «Sindaco Pescatore», nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 907 Muroni, C. 1276 Rizzetto e C. 1939 Governo recante Disposizioni concernenti l'impiego di unità da pesca per la raccolta dei rifiuti solidi dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino.
      • Audizione informale del dottor Emanuele Mauri, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente del Consorzio dell'Adda (nomina n. 25).
    • mercoledì 24 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 907 Muroni, C. 1276 Rizzetto e C. 1939 Governo recante Disposizioni concernenti l'impiego di unità da pesca per la raccolta dei rifiuti solidi dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia (ANPCI) e dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 907 Muroni, C. 1276 Rizzetto e C. 1939 Governo recante Disposizioni concernenti l'impiego di unità da pesca per la raccolta dei rifiuti solidi dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino
    • martedì 23 luglio 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti dei Responsabili del Progetto Tuscany Fishing for litter Arcipelago pulito e Referenti del progetto clean sea life, dell'Associazione Big Game Italia e della Cooperativa lavoratori del mare Rimini, dell'Associazione Porti Italiani (ASSOPORTI) e del Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 907 Muroni, C. 1276 Rizzetto e C. 1939 Governo recante disposizioni concernenti l'impiego di unità da pesca per la raccolta dei rifiuti solidi dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino.
    • mercoledì 17 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di Utilitalia, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 907 Muroni, C. 1276 Rizzetto e C. 1939 Governo recante Disposizioni concernenti l'impiego di unità da pesca per la raccolta dei rifiuti solidi dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino.
    • martedì 16 luglio 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti della Federazione nazionale delle imprese di pesca (Federpesca), dell'Associazione Nazionale dei Servizi Ecologici Portuali ed Unione nazionale imprese per la tutela dell'ambiente marino (ANSEP-UNITAM), dell'Associazione imprese servizi ambientali (Fise-Assoambiente), della Federazione lavoratori dell'agroindustria (FLAI-CGIL), della Federazione agricola alimentare ambientale industriale italiana (FAI-CISL), di UILA-PESCA e dell'Alleanza Cooperative Italiane - Settore pesca (ACI), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 907 Muroni, C. 1276 Rizzetto e C. 1939 Governo recante Disposizioni concernenti l'impiego di unità da pesca per la raccolta dei rifiuti solidi dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino.
    • mercoledì 10 luglio 2019
      • Audizioni informali di WWF, Legambiente e Mare Vivo, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 907 Muroni, C. 1276 Rizzetto e C. 1939 Governo recante Disposizioni concernenti l'impiego di unità da pesca per la raccolta dei rifiuti solidi dispersi in mare e per la tutela dell'ambiente marino.
    • martedì 02 luglio 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti di Legambiente, Italia Nostra e Associazione Nazionale tra le Società di Promozione e Sviluppo Immobiliare (ASPESI), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 113 Morassut recante Principi generali in materia di rigenerazione urbana nonché di perequazione, compensazione e incentivazioni urbanistiche,
    • mercoledì 26 giugno 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di Rete Professioni Tecniche (RPT): Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Consiglio Nazionale dei Geologi - Consiglio Nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori - Collegio Nazionale Geometri, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 113 Morassut recante Princìpi generali in materia di rigenerazione urbana nonché di perequazione, compensazione e incentivazioni urbanistiche.
    • martedì 18 giugno 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti del Centro nazionale di studi per le politiche urbane (URB@N.IT), dell'Accademia Urbana e dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 113 Morassut recante Principi generali in materia di rigenerazione urbana nonché di perequazione, compensazione e incentivazioni urbanistiche
    • lunedì 10 giugno 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil, di Legambiente e WWF, di Alleanza delle Cooperative Italiane, dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), di Avviso Pubblico, di Rete Professioni Tecniche (RPT) e dell'Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria, di Architettura e di Consulenza tecnico-economica (OICE), dell'Osservatorio Indipendente del Gran Sasso e del Comitato Mobilitazione per l'Acqua del Gran Sasso, dell'Associazione degli organismi di certificazione ispezione prova e taratura (CONFORMA), dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), di Fise Assombiente, di Finco e del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, Professor Piero Farabollini, nell'ambito dell'esame in sede referente, del decreto-legge n. 32/2019, C. 1898 Governo, approvato dal Senato, recante Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici.
    • martedì 12 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ANAS, sulla gestione di Anas e sullo stato degli investimenti nella rete stradale e autostradale nazionale
    • mercoledì 06 marzo 2019
      • Audizioni informali, in merito all'attuazione del piano ambientale dello stabilimento ex ILVA di Taranto, dei Commissari Straordinari del Gruppo ILVA Spa, dottor Piero Gnudi, dottor Corrado Carrubba e prof. Enrico Laghi
    • mercoledì 23 gennaio 2019
      • Audizione del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, l'assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, Professore Piero Farabollini, sull'attività della struttura commissariale
    • martedì 22 gennaio 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela del territorio e Acque Irrigue (ANBI), della Fondazione Banca Dell'Acqua Onlus, di Tecnoedil Spa, del Comune di Santo Stefano Belbo (CN) e dell'Associazione Idrotecnica Italiana, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga, recanti Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque.
    • giovedì 10 gennaio 2019
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga, recanti Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque, di rappresentanti del Prof. Gaetano Azzariti, Ordinario di diritto costituzionale Università di Roma La Sapienza, del Prof. Emanuele Lobina, Ricercatore di PSIRU (Public Service International Research Unit) e del Dottor Mauro Meggiolaro, Partner di Merian Research
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga, recanti Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque, di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    • mercoledì 09 gennaio 2019
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga, recanti Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque, di rappresentanti dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e dell'Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia (ANCPI)
    • martedì 18 dicembre 2018
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga, recanti Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale fra gli Industriali degli Acquedottti (ANFIDA), di Confindustria, dell'Associazione dei comuni virtuosi, dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) e dell'Associazione Nazionale Autorità e Enti di Ambito (ANEA)
    • mercoledì 12 dicembre 2018
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga, recanti Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque, di rappresentanti di REF Ricerche S.r.l., della Fondazione AMGA e di Romagna Acque - Società delle Fonti Spa
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga, recanti Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque, di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, del Sindacato di Base USB, dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e della Federazione ANIMA
    • martedì 04 dicembre 2018
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga, recanti Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque, del Sindaco di Burolo, dei rappresentanti di Mineracqua e del Prof. Enrico Rolle, Commissario straordinario unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi funzionali a garantire l'adeguamento, nel minor tempo possibile, alle sentenze di condanna della Corte di giustizia dell'Unione europea pronunciate il 19 luglio 2012 (causa C-565/10) e il 10 aprile 2014 (causa C-85/13) in materia di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue
    • mercoledì 28 novembre 2018
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga, recanti Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque, di rappresentanti del Consiglio Regionale della Puglia e del Sindaco di Ladispoli
    • martedì 20 novembre 2018
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga recanti «Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque», di rappresentanti di Pavia Acque e di Gruppo Veritas
    • mercoledì 14 novembre 2018
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga recanti «Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque», di rappresentanti di Alto Calore Servizi SpA e di Acquedotto Lucano - Servizio Idrico Integrato
    • martedì 13 novembre 2018
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga recanti «Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque», di rappresentanti di Metropolitana Milanese (MM), di Water Alliance Acque di Lombardia, di Emiliambiente Spa e di Acqua Novara.Vco
    • mercoledì 07 novembre 2018
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede Referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga recanti «Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque, di rappresentanti di Acea Spa, di A2A Spa, di Acqua Latina, dell'Acquedotto pugliese e di Hera Spa
    • martedì 06 novembre 2018
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 52 Daga e C. 773 Braga recanti «Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque», di rappresentanti dell'Associazione delle imprese idriche, energetiche e ambientali (Utilitalia), di Acqua Bene Comune di Napoli, di Viveracqua (Gestori idrici del Veneto), di Iren Spa, di Iris Acqua, della Società metropolitana Acque Torino Spa (SMAT), di Abbanoa Spa e di Acquedotti Tirreni Spa (La Spezia)
    • martedì 18 settembre 2018
      • Audizione informale del Commissario dell'Autorità Vigilante Superstrada Pedemontana Veneta (SPV), Vice Avvocato Generale dello Stato, Marco Corsini, sullo stato di avanzamento delle opere e delle attività relative alla realizzazione della Superstrada pedemontana veneta
    • mercoledì 12 settembre 2018
      • Audizione informale del Provveditore Interregionale per le opere pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, dott. Roberto Linetti, sullo stato di avanzamento delle opere e delle attività relative alla realizzazione del MOSE
      • Audizione informale del prof. Enrico Rolle, Commissario straordinario unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi funzionali a garantire l'adeguamento, nel minor tempo possibile, alle sentenze di condanna della Corte di giustizia dell'Unione europea il 19 luglio 2012 (causa C-565/10) e il 10 aprile 2014 (causa C-85/13) in materia di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue
      • Audizione informale del Presidente, dott. Stefano La Porta, e del Direttore generale, dott. Alessandro Bratti, dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), al fine di acquisire elementi di conoscenza sugli esiti delle analisi ambientali condotte in Basilicata
    • giovedì 26 luglio 2018
      • Audizione informale degli amministratori straordinari del Consorzio Venezia Nuova, avv. Giuseppe Fiengo e prof. Ing. Francesco Ossola sullo stato di avanzamento delle opere e delle attività relative alla realizzazione del Mose
      • Audizione informale del Direttore generale dell'Autostrada Pedemontana Lombarda Spa, ing. Giuseppe Sambo, sullo stato di avanzamento delle opere e delle attività relative alla realizzazione dell'Autostrada pedemontana lombarda
    • giovedì 05 luglio 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame in sede referente del decreto-legge 55/2018, C. 804 Governo, approvato dal Senato, recante «Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016», di rappresentanti della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), di rappresentanti delle Regioni interessate dagli eventi sismici, di rappresentanti delle organizzazioni sociali e di rappresentanti di Legambiente
      • Audizione informale nell'ambito dell'esame in sede referente del decreto-legge 55/2018, C. 804 Governo, approvato dal Senato, recante «Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016», del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, dott. Angelo Borrelli
    • mercoledì 04 luglio 2018
      • Audizione informale nell'ambito dell'esame in sede referente del DL 55/2018, C. 804 Governo, approvato dal Senato, recante «Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016», del Commissario straordinario del Governo ai fini della ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016, dottoressa Paola De Micheli.
  • Commissioni Riunite (VIII Camera e 13a Senato)
    • giovedì 14 ottobre 2021
      • Audizione in videoconferenza del Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano per la transizione ecologica (atto n. 297)
    • martedì 12 gennaio 2021
      • Audizione informale del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, sull'iniziativa italiana connessa all'organizzazione della prossima COP26 e della COP-giovani nonché sull'operatività del network «Caschi verdi»
    • martedì 29 settembre 2020
      • Audizione informale, del prof. Maurizio Giugni, Commissario straordinario unico per gli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane, e dei sub Commissari Stefano Vaccari e Riccardo Costanza
  • Commissioni Riunite (VIII e IX)
    • martedì 29 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei soggetti designati Commissari straordinari per le opere concernenti le infrastrutture stradali, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55. (Atto n. 373)
      • Audizione informale dei soggetti designati Commissari straordinari per le opere concernenti le infrastrutture portuali, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55. (Atto n. 373)
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei soggetti designati Commissari straordinari per le opere concernenti le infrastrutture ferroviarie, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55. (Atto n. 373)
      • Audizione informale del soggetto designato Commissario straordinario per le opere concernenti le infrastrutture per il trasporto rapido di massa, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di nuovi interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55. (Atto n. 373)
    • martedì 22 febbraio 2022
      • Audizione informale dell'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia (ASPI), ing. Roberto Tomasi, sul piano degli investimenti, sugli interventi per l'ammodernamento della rete e sui servizi funzionali alla sicurezza delle infrastrutture e alla mobilità sostenibile
    • lunedì 04 ottobre 2021
      • Audizione informale di rappresentanti della Direzione generale per la motorizzazione e per i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di trasporti e navigazione, della Polizia stradale, di Assologistica, dell'Automobile Club d'Italia (ACI), del Gruppo Ferrovie dello Stato, dell'Associazione Operatori Ferroviari e Intermodali (ASSOFERR), della Federazione nazionale dei sistemi e delle modalità di trasporto e delle attività connesse (Federtrasporto), dell'Associazione Nazionale Gruppi Ormeggiatori e barcaioli Italiani (ANGOPI), dell'Unione Nazionale Imprese Portuali (Fise Uniport), e dell'Associazione Nazionale Compagnie Imprese Portuali (ANCIP), nell'ambito dell'esame del D.L. n. 121/2021, recante disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali. C. 3278 Governo
    • lunedì 27 settembre 2021
      • Audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell'Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia (ANPCI), dell'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (UNCEM), dell'Unione Province d'Italia (UPI), dell'Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (AISCAT), dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), di Rete professioni tecniche (RPT), dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e della Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali (Federparchi), nell'ambito dell'esame del D.L. n. 121/2021, C. 3278 Governo, recante: Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Ente Nazionale per l'aviazione civile (ENAC), dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA), di CGIL, CISL e UIL, di Confindustria, di Confcommercio, di Confartigianato trasporti, di Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile (ALIS), di Associazione per lo sviluppo dell'industria del Mezzogiorno (SVIMEZ), di Assoporti, di Assosharing, di Assiterminal, di ITALO - Nuovo Trasporto Viaggiatori Spa, di Assarmatori, di Confitarma e di FerCargo, nell'ambito dell'esame del D.L. n. 121/2021, C. 3278 Governo, recante: Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali
    • venerdì 24 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Conftrasportone, nell'ambito dell'esame del D.L. n. 121/2021, C. 3278 Governo, recante: Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica), nell'ambito dell'esame del D.L. n. 121/2021, C. 3278 Governo, recante: Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), nell'ambito dell'esame del D.L. n. 121/2021, C. 3278 Governo, recante: Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Sistema Trasporti, nell'ambito dell'esame del D.L. n. 121/2021, C. 3278 Governo, recante: Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Motus-E, nell'ambito dell'esame del D.L. n. 121/2021, C. 3278 Governo, recante: Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CNA-FITA, nell'ambito dell'esame del D.L. n. 121/2021, C. 3278 Governo, recante: Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.
    • mercoledì 22 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Legambiente, di Greepeace e del dottor Carlalberto Guglielminotti, Amministratore Delegato di NHOA Energy, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che modifica la direttiva 2009/33/CE relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (atto 278)
    • martedì 06 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di ulteriori interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (Atto n. 262)
    • giovedì 01 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di ulteriori interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (Atto n. 262).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di soggetti designati Commissari straordinari per le opere concernenti le infrastrutture stradali, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di ulteriori interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (Atto n. 262).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di soggetti designati Commissari straordinari per le opere concernenti le infrastrutture di trasporto rapido di massa, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di ulteriori interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (Atto n. 262).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di soggetti designati Commissari straordinari per le opere concernenti le infrastrutture ferroviarie, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione di ulteriori interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (Atto n. 262).
    • giovedì 20 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Direzione generale per la vigilanza sulle concessionarie autostradali del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili sulla viabilità e la sicurezza della circolazione stradale sulle infrastrutture liguri
    • martedì 18 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Autostrade per l'Italia Spa (ASPI), della Società Autostrada Ligure Toscana Spa (SALT) e dell'Autostrada dei Fiori Spa, sulla viabilità e la sicurezza della circolazione stradale sulle infrastrutture liguri
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei sindaci dei comuni di Lavagna e di Sestri Levante, sulla viabilità e la sicurezza della circolazione stradale sulle infrastrutture liguri
    • martedì 04 maggio 2021
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato Ricordo Vittime del Ponte Morandi sulle iniziative per il ricordo delle vittime del crollo del Ponte Morandi.
    • giovedì 22 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del rappresentante permanente italiano presso l'International Maritime Organization (IMO) e ambasciatore italiano a Londra, Raffaele Trombetta, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00359 Rixi e 7-00394 Deiana recanti iniziative di tutela ambientale e di regolazione del transito marittimo nelle Bocche di Bonifacio
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Professore ordinario di diritto della navigazione presso l'Università di Sassari, Michele Maria Comenale Pinto, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00359 Rixi e 7-00394 Deiana recanti iniziative di tutela ambientale e di regolazione del transito marittimo nelle Bocche di Bonifacio
    • giovedì 15 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Castalia Consorzio Stabile S.C.p.a, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00359 Rixi e 7-00394 Deiana recanti iniziative di tutela ambientale e di regolazione del transito marittimo nelle Bocche di Bonifacio.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Comando generale delle Capitanerie di porto - Guardia costiera, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00359 Rixi e 7-00394 Deiana recanti iniziative di tutela ambientale e di regolazione del transito marittimo nelle Bocche di Bonifacio.
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Assessore della difesa dell'ambiente della Regione Sardegna, Gianni Lampis, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00359 Rixi e 7-00394 Deiana recanti iniziative di tutela ambientale e di regolazione del transito marittimo nelle Bocche di Bonifacio.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione Italiana Piloti dei porti (FedePiloti), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00359 Rixi e 7-00394 Deiana recanti iniziative di tutela ambientale e di regolazione del transito marittimo nelle Bocche di Bonifacio.
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente dell'Ente Parco della Maddalena, Fabrizio Fonnesu, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00359 Rixi e 7-00394 Deiana recanti iniziative di tutela ambientale e di regolazione del transito marittimo nelle Bocche di Bonifacio.
    • mercoledì 14 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Autostrade per l'Italia Spa (ASPI), di Società Autostrada Ligure Toscana Spa (SALT) e di Autostrada dei Fiori Spa, sulla viabilità e la sicurezza della circolazione sulle autostrade liguri
    • martedì 30 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Spa, sul nuovo piano industriale e sulle sue ricadute nel settore dei trasporti, della mobilità sostenibile e delle infrastrutture intermodali.
    • mercoledì 24 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione porti italiani (ASSOPORTI), nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00560 Nobili recante misure per migliorare la competitività dei sistemi portuali, anche attraverso la semplificazione della disciplina del dragaggio.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali (ASSITERMINAL), nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00560 Nobili recante misure per migliorare la competitività dei sistemi portuali, anche attraverso la semplificazione della disciplina del dragaggio.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (SNPA), nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00560 Nobili recante misure per migliorare la competitività dei sistemi portuali, anche attraverso la semplificazione della disciplina del dragaggio.
    • giovedì 04 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del nuovo testo dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 (atto n. 241).
    • mercoledì 03 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei soggetti designati Commissari straordinari ai sensi dell'articolo 2: Massimo Simonini, amministratore delegato di ANAS Spa, Raffaele Celia, responsabile nuove opere Area Centro ANAS Spa, Ilaria Coppa, responsabile pianificazione trasportistica e classificazione Rete ANAS Spa, Antonio Mallamo, amministratore delegato ASTRAL, Fulvio Soccodato, soggetto attuatore ex articolo 7 L. 205/2016, ANAS Spa, Nicola Prisco, responsabile struttura territoriale Lombardia di ANAS Spa, Aldo Castellari, responsabile struttura territoriale Emilia Romagna di ANAS Spa, Vincenzo Marzi, responsabile struttura territoriale Puglia di ANAS Spa, Antonio Marasco, responsabile struttura territoriale Abruzzo e Molise di ANAS Spa, e Nicola Montesano, responsabile struttura territoriale Campania di ANAS Spa, nell'ambito dell'esame del nuovo testo dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32. Atto n. 241
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei soggetti designati Commissari straordinari ai sensi dell'articolo 2: Vera Fiorani, amministratrice delegata e direttrice generale di RFI Spa, Vincenzo Macello, responsabile direzione investimenti di RFI Spa, Paola Firmi, responsabile direzione tecnica di RFI Spa, Roberto Pagone, responsabile Area Sud direzione investimenti di RFI Spa, Filippo Palazzo, dirigente di RFI Spa in quiescenza, Chiara De Gregorio, responsabile SO Programma soppressione PL e risanamento acustico di RFI Spa, e Mariano Cocchetti, referente di progetto Terzo valico dei Giovi e Nodo di Genova Direzione investimenti di RFI Spa, nell'ambito dell'esame del nuovo testo dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32. Atto n. 241
      • Audizione informale dei soggetti designati Commissari straordinari ai sensi dell'articolo 2: Maurizio Gentile, Commissario straordinario per la messa in sicurezza della A24 e A25, nell'ambito dell'esame del nuovo testo dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32. Atto n. 241
    • martedì 02 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori (AISCAT), nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei soggetti designati Commissari straordinari ai sensi dell'articolo 2: Paolo Emilio Signorini, presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, e Pasqualino Monti, presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, nell'ambito dell'esame del nuovo testo dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l'individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32. Atto n. 241
    • martedì 15 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Ing. Enrico Valeri, Direttore gestione rete di Autostrade per l'Italia Spa, dell'Ing. Placido Migliorino, dirigente responsabile della Direzione generale per la vigilanza sulle concessioni autostradali - autostrade del Centro Italia e della regione Liguria e Piemonte - presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, e del dottor Paolo Cesare Odone, presidente di Confcommercio Genova e membro del Comitato salviamo Genova e la Liguria, riguardanti i temi della manutenzione e della sicurezza delle infrastrutture autostradali liguri
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Ing. Massimo Simonini, Amministratore Delegato di Anas Spa, sulle iniziative concernenti il tratto stradale del colle di Tenda, alla luce dei gravi danni subiti dall'infrastruttura a seguito dei recenti eventi atmosferici avversi
    • martedì 12 maggio 2020
      • Audizione informale dell'Amministratore Delegato di Anas Spa, Massimo Simonini, sul crollo del Viadotto di Albiano sul fiume Magra (MC) e sulle ripercussioni per la viabilità locale
    • mercoledì 06 maggio 2020
      • Audizione informale della Ministra delle infrastrutture e dei trasporti, Paola De Micheli, sul crollo del viadotto di Albiano sul fiume Magra (MS) e sulle ripercussioni per la viabilità locale
    • martedì 11 febbraio 2020
      • Audizione informale del vicesindaco della città metropolitana di Torino, Marco Marocco, dell'amministratore delegato di ANAS Spa, Massimo Simonini e del Direttore generale per la vigilanza sulle concessionarie autostradali, Felice Moriscodi, in merito al controllo della società concessionaria della tratta autostradale Torino-Bardonecchia e del Traforo del Frejus ed alle eventuali ripercussioni sulla viabilità piemontese.
    • mercoledì 29 maggio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Strada dei parchi Spa sull'ipotizzata chiusura del traforo del Gran Sasso
    • mercoledì 10 ottobre 2018
      • Audizione informale nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze (C. 1209 Governo), audizioni del Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), Raffaele Cantone, del Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti e di rappresentanti della Regione Abruzzo, della Regione Marche e della Regione Umbria
    • martedì 09 ottobre 2018
      • Audizione informale nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze (C. 1209 Governo). Audizioni di rappresentanti di Camera di commercio Genova; Confindustria Genova; Confartigianato Genova; CGIL Genova e Liguria; CISL Genova e Liguria; UIL Liguria; CULMV - Compagnia Unica Lavoratori Merci Varie Paride Batini; Trasportounito Genova, del Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Emilio Signorini, del presidente del Municipio II Centro-Ovest del Comune di Genova, Renato Falcidia, e del Presidente del Municipio V Valpolcevera del Comune di Genova, Federico Romeo
    • lunedì 08 ottobre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze (C. 1209 Governo). Audizioni di rappresentanti della diocesi di Genova, del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori dei Comuni di Casamicciola Terme, di Forio e di Lacco Ameno, Carlo Schilardi, di rappresentanti di Legambiente, dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), di Autostrade per l'Italia Spa, dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e del sindaco di Genova, Marco Bucci
  • Commissioni Riunite (VIII, IX e X)
    • martedì 29 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di membri italiani delle Commissioni del Parlamento europeo competenti sugli Atti dell'Unione europea rientranti nel pacchetto denominato «Pronti per il 55 per cento» («Fit for 55%»)
    • martedì 08 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), CGIL, CISL, UIL e UGL, Terna, Alessandro Carettoni, presidente del Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto, Ecco think tank, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Legambiente, Motus E, Ricerca sul sistema energetico (RSE) e WWF, relativa agli Atti dell'Unione europea rientranti nel pacchetto denominato «Pronti per il 55 per cento» («Fit for 55 per cento»)
  • Commissioni Riunite (VIII, IX, X e XIV)
    • martedì 10 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Capo dell'Unità Analisi economica, Previsione, Ripresa della Direzione Generale Energia della Commissione europea, Miguel Gil Tertre, in merito all'esame degli atti dell'Unione europea rientranti nel pacchetto «Fit for 55»
  • Commissioni Riunite (VIII e X)
    • lunedì 30 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del prefetto Demetrio Martino, commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell'area di Taranto, in merito all'attuazione del Programma per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell'intera area di Taranto
    • martedì 24 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei Commissari straordinari Antonio Lupo, Francesco Ardito e Alessandro Danovi, in merito alle attività di bonifica del sito ex Ilva
    • martedì 15 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Banca d'Italia, di Gestore servizi energetici (GSE), di Assarmatori e di Associazione italiana armatori trasporto passeggeri (AIATP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 17 del 2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (C. 3495 Governo)
    • lunedì 14 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, Coordinamento FREE, Federbeton, ENI, C.A.R.P.I-Consorzio autonomo riciclo plastica, Assogasmetano, Falck renewables (energie rinnovabili), Federacciai, EF Solare, Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), Federazione nazionale dei consorzi di bacino imbrifero montano (Federbim), Bluenergy group, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA, Ansaldo Nucleare, Associazione italiana nucleare, Transport & environment (T&E), Federlegnoarredo, Confimi industria, Elettricità futura, Viveracqua, Direttore per l'Agenzia per l'ambiente e la tutela del clima della provincia autonoma di Bolzano, Flavio Ruffini, Confitarma, Associazione nazionale ciclo motociclo accessori (ANCMA), e AssoESCo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 17 del 2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (C. 3495 Governo)
    • venerdì 11 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria ceramica, Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Assovetro, Confesercenti, Associazione nazionale bus turistici italiani (ANBTI), Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi), Assopetroli-Assoenergia, Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), Confartigianato, Edison, Anigas, Unione energie per la mobilità (UNEM), ANIMA Confindustria meccanica varia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), Associazione nazionale energia del vento (ANEV), Alleanza delle cooperative italiane, ACEA, Gas intensive, Associazione italiana energie agroforestali (AIEL), Unione nazionale rappresentanti veicoli esteri (UNRAE), Federmetano, Italia solare, Assotir, Federazione carta grafica e Assocarta, Federauto, Assogasliquidi Federchimica, Assofond, Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 17 del 2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (C. 3495)
    • giovedì 10 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di: Acquirente Unico, Confindustria, Unione province d'Italia (UPI), Utilitalia, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Associazione italiana riscaldamento urbano (AIRU), Centro studi Promotor, «Ecco» think tank, Nomisma energia, Greenpeace, Motus-e, WWF e Legambiente, e Terna, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 17 del 2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (C. 3495)
    • martedì 05 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), del Gestore dei servizi energetici (GSE) e dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (atto n. 292)
    • martedì 21 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Coordinamento Free, di T&E (Federazione Europea per il Trasporto e l'ambiente Transport & Environment) e del WWF, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (atto n. 292)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Coalizione Articolo 9, di Greenpeace, di Kyoto Club, di Legambiente e di Mare Vivo, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (atto n. 291) e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (atto n. 292)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Medici per l'ambiente - ISDE Italia, Alleanza cooperative settore pesca, Assobioplastiche (Associazione Italiana delle Bioplastiche e dei Materiali Biodegradabili e Compostabili), Biorepack, Consorzio C.A.R.P.I., Cisambiente, Confcommercio, Alleanza delle cooperative italiane, CONFIDA, Confindustria, Copagri, Federazione carta e grafica, Federazione gomma plastica (UNIONPLAST) e PlasticsEurope Italia-Federchimica, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (atto n. 291)
    • lunedì 20 settembre 2021
      • Audizione informale di rappresentanti di Agrinsieme, di AIEL (Associazione italiana energie agroforestali), di Alleanza solare per il fotovoltaico, di ANEV (Associazione nazionale energia del vento), di Assoebios (Associazione operatori elettrici da bioliquidi sostenibili), di CIB (Consorzio italiano biogas), di Coldiretti, del Consiglio nazionale geologi, di EBS (Energia da biomasse solide), di Elettricità futura, di Energia libera, di Federchimica-Assogasliquidi, di MOTUS-E e di UNEM (Unione energie per la mobilità), nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (atto n. 292).
      • Audizione informale di rappresentanti di AIRU (Associazione italiana riscaldamento urbano), di ANPEB (Produttori di Energia Elettrica da Bioliquidi), di Associazione Comuni virtuosi, dell'Associazione italiana compostaggio (gestione rifiuti organici), di RSE (Ricerca sul sistema energetico) e di Italia solare, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (atto n. 292).
    • martedì 27 luglio 2021
      • Audizione informale del professor Ezio Mesini, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente del Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare
    • martedì 25 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Rete Professioni Tecniche (RPT), di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Amministratori Condominiali (ANACI), della Direttrice generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Ministero della cultura, arch. Federica Galloni, e di rappresentanti della CGIL, CISL, UIL e UGL, in merito l'applicazione del cosiddetto «superbonus 110%» di cui all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
    • martedì 18 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confedilizia e Assoimmobiliare-Confindustria, in merito l'applicazione del cosiddetto «superbonus 110%» di cui all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
    • giovedì 13 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), di rappresentanti di Confindustria e di rappresentanti dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI), in merito l'applicazione del cosiddetto «superbonus 110%» di cui all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
    • giovedì 06 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario per la ricostruzione post sismica, dott. Giovanni Legnini, e di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in merito l'applicazione del cosiddetto «superbonus 110%» di cui all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
    • mercoledì 28 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate e di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), in merito l'applicazione del cosiddetto «superbonus 110%» di cui all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
    • martedì 20 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del gruppo ENI in merito all'annunciata chiusura, entro la primavera, degli impianti del cracking e degli aromatici di Porto Marghera, e sulle conseguenze anche di carattere ambientale sul sito interessato e sullo sviluppo di processi di transizione ecologica nei settori produttivi
    • martedì 06 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Sogin Spa, sulla pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ai fini della realizzazione del deposito nazionale per il combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi
    • mercoledì 31 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Sogin Spa, sulla pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ai fini della realizzazione del deposito nazionale per il combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi
    • martedì 02 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU), nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
    • giovedì 13 febbraio 2020
      • Audizione informale del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in merito alla crisi industriale e alle connesse problematiche ambientali del sito siderurgico di Taranto
    • mercoledì 12 febbraio 2020
      • Audizione informale dei Commissari straordinari dell'ex Ilva, Francesco Ardito, Alessandro Danovi e Antonio Lupo, in merito alla crisi industriale e alle connesse problematiche ambientali del sito siderurgico di Taranto.
    • martedì 04 febbraio 2020
      • Audizione informale del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, in merito alla crisi industriale e alle connesse problematiche ambientali del sito siderurgico di Taranto.
    • mercoledì 10 aprile 2019
      • Audizioni informali, di rappresentanti di Mercatino s.r.l., della Federazione Mani Tese, dell'Unione Imprese Economia circolare (FISE UNICIRCULAR) e dell'Associazione Bidonville, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 56 Vignaroli, C. 978 Braga, C. 1065 Vignaroli e C. 1224 Muroni, recanti Disposizioni per la disciplina e la promozione dell'attività di compravendita di beni usati, istituzione del Consorzio nazionale del riuso, nonché disposizioni per la formazione degli operatori del settore
    • martedì 02 aprile 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti di RETE ONU, dell'Associazione ViviBalon, di Astelav s.r.l. e di Mercatopoli, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 56 Vignaroli, C. 978 Braga, C. 1065 Vignaroli e C. 1224 Muroni recanti Disposizioni per la disciplina e la promozione dell'attività di compravendita di beni usati, istituzione del Consorzio nazionale del riuso, nonché disposizioni per la formazione degli operatori del settore
    • mercoledì 05 dicembre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00001 Labriola, 7-00029 Vianello, 7-00033 Andreuzza e 7-00049 Braga sulle iniziative per il recupero ambientale e lo sviluppo produttivo dell'area di Taranto. Audizione della Commissaria straordinaria per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Vera Corbelli
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00001 Labriola, 7-00029 Vianello, 7-00033 Andreuzza e 7-00049 Braga sulle iniziative per il recupero ambientale e lo sviluppo produttivo dell'area di Taranto. Audizione del Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci
    • martedì 27 novembre 2018
      • Audizione informale, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00001 Labriola, 7-00029 Vianello, 7-00033 Andreuzza e 7-00049 Braga sulle iniziative per il recupero ambientale e lo sviluppo produttivo dell'area di Taranto, di rappresentanti di ARPA Puglia
  • Commissioni Riunite (VIII-X Camera e 10a-13a Senato)
    • martedì 23 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) in merito alle attività dell'Autorità nei settori di competenza
  • Commissioni Riunite (VIII e XIII)
    • giovedì 14 luglio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Legambiente, Greenpeace, WWF, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00848 Daga, 7-00853 Pellicani, 7-00858 Federico, 7-00861 Foti e 7-00865 Spena recanti iniziative urgenti per contrastare l'emergenza idrica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Agrinsieme e Coldiretti, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00848 Daga, 7-00853 Pellicani, 7-00858 Federico, 7-00861 Foti e 7-00865 Spena recanti iniziative urgenti per contrastare l'emergenza idrica.
      • Audizione informale di rappresentanti di Assoidroelettrica, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00848 Daga, 7-00853 Pellicani, 7-00858 Federico, 7-00861 Foti e 7-00865 Spena recanti iniziative urgenti per contrastare l'emergenza idrica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania e Irpinia (E.I.P.L.I.), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00848 Daga, 7-00853 Pellicani, 7-00858 Federico, 7-00861 Foti e 7-00865 Spena recanti iniziative urgenti per contrastare l'emergenza idrica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Utilitalia e Viveracqua, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00848 Daga, 7-00853 Pellicani, 7-00858 Federico, 7-00861 Foti e 7-00865 Spena recanti iniziative urgenti per contrastare l'emergenza idrica.
      • Audizione informale di rappresentanti di C.I.R.F. - Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00848 Daga, 7-00853 Pellicani, 7-00858 Federico, 7-00861 Foti e 7-00865 Spena recanti iniziative urgenti per contrastare l'emergenza idrica.
    • mercoledì 13 luglio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ANCI e Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00848 Daga, 7-00853 Pellicani, 7-00858 Federico e 7-00861 Foti recanti Iniziative urgenti per contrastare l'emergenza idrica.
    • martedì 12 luglio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di: Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Autorità distrettuali di Bacino, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00848 Daga, 7-00853 Pellicani, 7-00858 Federico e 7-00861 Foti recanti Iniziative urgenti per contrastare l'emergenza idrica.
  • Commissioni Riunite (VIII e XIV)
    • martedì 10 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), Giuseppe Busia, avente ad oggetto le ipotesi di modifiche alla normativa nazionale in materia di subappalto conseguenti a recenti sentenze e procedure di infrazione promosse dalla Commissione dell'Unione europea
Vedi anche
Altri Organi
Close