Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 

Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI

  • Commissioni Riunite (III e X)
    • mercoledì 15 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Edison e SNAM, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00821 Formentini, 7-00827 Zucconi, 7-00837 Olgiati e 7-00850 Quartapelle Procopio, sulla partecipazione dell'Italia al progetto per la realizzazione del gasdotto EastMed
    • martedì 17 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore Public Affairs di ENI SpA, Lapo Pistelli, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00821 Formentini, 7-00827 Zucconi e 7-00837 Olgiati, sulla partecipazione dell'Italia al progetto per la realizzazione del gasdotto EastMed
    • mercoledì 11 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00821 Formentini e n. 7-00827 Zucconi in merito alla partecipazione dell'Italia al progetto per la realizzazione del gasdotto EastMed di rappresentanti di «Ecco» e del professor Nicola Armaroli, dirigente di ricerca presso il CNR
    • martedì 23 novembre 2021
      • Audizione informale del Dottor Igor De Biasio, Amministratore Delegato di Arexpo SpA, in merito al progetto MIND nell'ambito della strategia per l'internazionalizzazione del Sistema Paese
    • mercoledì 09 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assofond - Associazione nazionale delle fonderie, nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio (Atto n. 207)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE), nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio (Atto n. 207)
      • Audizione informale, in videoconferenza, del dott. Andrea Stocchiero, Coordinatore di ricerca presso il Centro studi di politica internazionale (CESPI), nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio (Atto n. 207)
  • Commissioni Riunite (IV e X)
    • mercoledì 22 dicembre 2021
      • Audizione informale di rappresentanti della Leonardo S.p.A. in merito alla vendita dell'azienda OTO-Melara
      • Audizione informale di rappresentanti della Rheinmetall Italia S.p.A. in merito alla vendita dell'azienda OTO-Melara
    • martedì 31 luglio 2018
      • Audizione informale del professor Michele Colajanni, ordinario di ingegneria informatica ed esperto in cyber security, nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per la difesa (COM(2018)476 final/2 e Annex)
  • Commissioni Riunite (IV-X Camera e 4a Senato)
    • mercoledì 05 settembre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per la difesa (COM(2018)476 final/2 e Annex). Audizione di rappresentanti di Leonardo
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per la difesa (COM(2018)476 final/2 e Annex). Audizione del Segretario Generale della Difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Gen. S. A. Carlo Magrassi
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per la difesa (COM(2018)476 final/2 e Annex). Audizione del Consigliere militare della Presidenza del Consiglio dei ministri, Amm. Sq. Carlo Massagli
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per la difesa (COM(2018)476 final/2 e Annex). Audizione del Coordinatore nazionale della Rete italiana per il disarmo, dottor Francesco Vignarca
    • mercoledì 01 agosto 2018
      • Audizione informale nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per la difesa (COM(2018)476 final/2 e Annex). Audizione di rappresentanti di Fincantieri
      • Audizione informale nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per la difesa (COM(2018)476 final/2 e Annex). Audizione del dottor Carlo Festucci, Segretario generale dell'AIAD
  • Commissioni Riunite (V, VIII e X)
    • lunedì 01 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Utilitalia, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
  • Commissioni Riunite (V e X)
    • martedì 09 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Leonardo S.p.A., nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
    • lunedì 01 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confimprese e Confapi, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
  • Commissioni Riunite (V, X e XI)
    • venerdì 29 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n.18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, Casartigiani e CNA, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n.18).
  • Commissioni Riunite (VI e X)
    • lunedì 14 dicembre 2020
      • Audizione informale in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto ministeriale recante regolamento in materia di requisiti di accesso, condizioni, criteri e modalità degli interventi del Patrimonio Destinato (Atto n. 222).
      • Audizione informale in videoconferenza, del Direttore generale del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'economia e delle finanze, Alessandro Rivera, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto ministeriale recante regolamento in materia di requisiti di accesso, condizioni, criteri e modalità degli interventi del Patrimonio Destinato (Atto n. 222).
      • Audizione informale in videoconferenza, di rappresentanti di Cassa depositi e prestiti SpA, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto ministeriale recante regolamento in materia di requisiti di accesso, condizioni, criteri e modalità degli interventi del Patrimonio Destinato (Atto n. 222).
    • lunedì 04 maggio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di Federauto, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale del Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale del Ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
    • giovedì 30 aprile 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di SACE SpA, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali
    • mercoledì 29 aprile 2020
      • Audizione informale del Commissario straordinario per il potenziamento delle infrastrutture ospedaliere necessarie a far fronte all'emergenza Coronavirus, nonché amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale del Procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho, del Procuratore della Repubblica di Milano, Francesco Greco, e del Procuratore della Repubblica di Napoli, Giovanni Melillo, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
    • martedì 28 aprile 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale del Direttore dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Marcello Minenna, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei costruttori edili (ANCE) e di Confedilizia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana armatori trasporto passeggeri (AIATP), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
    • lunedì 27 aprile 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Banca d'Italia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti del Credito sportivo, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Venture capital Hub Italia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione autonoma bancari italiani (FABI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti di Confapi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Camera nazionale della moda, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
    • venerdì 24 aprile 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti di Confartigianato, Confesercenti, Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confcommercio e Casartigiani, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNCDEC), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
    • giovedì 23 aprile 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione bancaria italiana (ABI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale del Presidente della Commissione nazionale per le società e la borsa (CONSOB), Paolo Savona, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione italiana agricoltori (CIA), di Coldiretti e di Confagricoltura, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
    • mercoledì 22 aprile 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Guardia di finanza, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
      • Audizione informale del Direttore dell'Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2461, di conversione in legge del decreto-legge n. 23 del 2020, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
  • Commissioni Riunite (VII e X)
    • martedì 22 settembre 2020
      • Audizione informale del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
  • Commissioni Riunite (VIII, IX e X)
    • martedì 29 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di membri italiani delle Commissioni del Parlamento europeo competenti sugli Atti dell'Unione europea rientranti nel pacchetto denominato «Pronti per il 55 per cento» («Fit for 55%»)
    • martedì 08 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di: Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), CGIL, CISL, UIL e UGL, Terna, Alessandro Carettoni, presidente del Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto, Ecco think tank, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Legambiente, Motus E, Ricerca sul sistema energetico (RSE) e WWF, relativa agli Atti dell'Unione europea rientranti nel pacchetto denominato «Pronti per il 55 per cento» («Fit for 55 per cento»)
  • Commissioni Riunite (VIII, IX, X e XIV)
    • martedì 10 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Capo dell'Unità Analisi economica, Previsione, Ripresa della Direzione Generale Energia della Commissione europea, Miguel Gil Tertre, in merito all'esame degli atti dell'Unione europea rientranti nel pacchetto «Fit for 55»
  • Commissioni Riunite (VIII e X)
    • lunedì 30 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del prefetto Demetrio Martino, commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell'area di Taranto, in merito all'attuazione del Programma per la bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell'intera area di Taranto
    • martedì 24 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei Commissari straordinari Antonio Lupo, Francesco Ardito e Alessandro Danovi, in merito alle attività di bonifica del sito ex Ilva
    • martedì 15 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Banca d'Italia, di Gestore servizi energetici (GSE), di Assarmatori e di Associazione italiana armatori trasporto passeggeri (AIATP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 17 del 2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (C. 3495 Governo)
    • lunedì 14 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, Coordinamento FREE, Federbeton, ENI, C.A.R.P.I-Consorzio autonomo riciclo plastica, Assogasmetano, Falck renewables (energie rinnovabili), Federacciai, EF Solare, Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), Federazione nazionale dei consorzi di bacino imbrifero montano (Federbim), Bluenergy group, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA, Ansaldo Nucleare, Associazione italiana nucleare, Transport & environment (T&E), Federlegnoarredo, Confimi industria, Elettricità futura, Viveracqua, Direttore per l'Agenzia per l'ambiente e la tutela del clima della provincia autonoma di Bolzano, Flavio Ruffini, Confitarma, Associazione nazionale ciclo motociclo accessori (ANCMA), e AssoESCo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 17 del 2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (C. 3495 Governo)
    • venerdì 11 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria ceramica, Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Assovetro, Confesercenti, Associazione nazionale bus turistici italiani (ANBTI), Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi), Assopetroli-Assoenergia, Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), Confartigianato, Edison, Anigas, Unione energie per la mobilità (UNEM), ANIMA Confindustria meccanica varia, Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), Associazione nazionale energia del vento (ANEV), Alleanza delle cooperative italiane, ACEA, Gas intensive, Associazione italiana energie agroforestali (AIEL), Unione nazionale rappresentanti veicoli esteri (UNRAE), Federmetano, Italia solare, Assotir, Federazione carta grafica e Assocarta, Federauto, Assogasliquidi Federchimica, Assofond, Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 17 del 2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (C. 3495)
    • giovedì 10 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di: Acquirente Unico, Confindustria, Unione province d'Italia (UPI), Utilitalia, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Associazione italiana riscaldamento urbano (AIRU), Centro studi Promotor, «Ecco» think tank, Nomisma energia, Greenpeace, Motus-e, WWF e Legambiente, e Terna, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 17 del 2022: Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (C. 3495)
    • martedì 05 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), del Gestore dei servizi energetici (GSE) e dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (atto n. 292)
    • martedì 21 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Coordinamento Free, di T&E (Federazione Europea per il Trasporto e l'ambiente Transport & Environment) e del WWF, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (atto n. 292)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Coalizione Articolo 9, di Greenpeace, di Kyoto Club, di Legambiente e di Mare Vivo, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (atto n. 291) e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (atto n. 292)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Medici per l'ambiente - ISDE Italia, Alleanza cooperative settore pesca, Assobioplastiche (Associazione Italiana delle Bioplastiche e dei Materiali Biodegradabili e Compostabili), Biorepack, Consorzio C.A.R.P.I., Cisambiente, Confcommercio, Alleanza delle cooperative italiane, CONFIDA, Confindustria, Copagri, Federazione carta e grafica, Federazione gomma plastica (UNIONPLAST) e PlasticsEurope Italia-Federchimica, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (atto n. 291)
    • lunedì 20 settembre 2021
      • Audizione informale di rappresentanti di Agrinsieme, di AIEL (Associazione italiana energie agroforestali), di Alleanza solare per il fotovoltaico, di ANEV (Associazione nazionale energia del vento), di Assoebios (Associazione operatori elettrici da bioliquidi sostenibili), di CIB (Consorzio italiano biogas), di Coldiretti, del Consiglio nazionale geologi, di EBS (Energia da biomasse solide), di Elettricità futura, di Energia libera, di Federchimica-Assogasliquidi, di MOTUS-E e di UNEM (Unione energie per la mobilità), nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (atto n. 292).
      • Audizione informale di rappresentanti di AIRU (Associazione italiana riscaldamento urbano), di ANPEB (Produttori di Energia Elettrica da Bioliquidi), di Associazione Comuni virtuosi, dell'Associazione italiana compostaggio (gestione rifiuti organici), di RSE (Ricerca sul sistema energetico) e di Italia solare, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (atto n. 292).
    • martedì 27 luglio 2021
      • Audizione informale del professor Ezio Mesini, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente del Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare
    • martedì 25 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Rete Professioni Tecniche (RPT), di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Amministratori Condominiali (ANACI), della Direttrice generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Ministero della cultura, arch. Federica Galloni, e di rappresentanti della CGIL, CISL, UIL e UGL, in merito l'applicazione del cosiddetto «superbonus 110%» di cui all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
    • martedì 18 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confedilizia e Assoimmobiliare-Confindustria, in merito l'applicazione del cosiddetto «superbonus 110%» di cui all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
    • giovedì 13 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), di rappresentanti di Confindustria e di rappresentanti dell'Associazione Bancaria Italiana (ABI), in merito l'applicazione del cosiddetto «superbonus 110%» di cui all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
    • giovedì 06 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario per la ricostruzione post sismica, dott. Giovanni Legnini, e di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in merito l'applicazione del cosiddetto «superbonus 110%» di cui all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
    • mercoledì 28 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate e di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), in merito l'applicazione del cosiddetto «superbonus 110%» di cui all'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
    • martedì 20 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del gruppo ENI in merito all'annunciata chiusura, entro la primavera, degli impianti del cracking e degli aromatici di Porto Marghera, e sulle conseguenze anche di carattere ambientale sul sito interessato e sullo sviluppo di processi di transizione ecologica nei settori produttivi
    • martedì 06 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Sogin Spa, sulla pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ai fini della realizzazione del deposito nazionale per il combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi
    • mercoledì 31 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Sogin Spa, sulla pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi) ai fini della realizzazione del deposito nazionale per il combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi
    • martedì 02 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU), nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
    • giovedì 13 febbraio 2020
      • Audizione informale del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in merito alla crisi industriale e alle connesse problematiche ambientali del sito siderurgico di Taranto
    • mercoledì 12 febbraio 2020
      • Audizione informale dei Commissari straordinari dell'ex Ilva, Francesco Ardito, Alessandro Danovi e Antonio Lupo, in merito alla crisi industriale e alle connesse problematiche ambientali del sito siderurgico di Taranto.
    • martedì 04 febbraio 2020
      • Audizione informale del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, in merito alla crisi industriale e alle connesse problematiche ambientali del sito siderurgico di Taranto.
    • mercoledì 10 aprile 2019
      • Audizioni informali, di rappresentanti di Mercatino s.r.l., della Federazione Mani Tese, dell'Unione Imprese Economia circolare (FISE UNICIRCULAR) e dell'Associazione Bidonville, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 56 Vignaroli, C. 978 Braga, C. 1065 Vignaroli e C. 1224 Muroni, recanti Disposizioni per la disciplina e la promozione dell'attività di compravendita di beni usati, istituzione del Consorzio nazionale del riuso, nonché disposizioni per la formazione degli operatori del settore
    • martedì 02 aprile 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti di RETE ONU, dell'Associazione ViviBalon, di Astelav s.r.l. e di Mercatopoli, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 56 Vignaroli, C. 978 Braga, C. 1065 Vignaroli e C. 1224 Muroni recanti Disposizioni per la disciplina e la promozione dell'attività di compravendita di beni usati, istituzione del Consorzio nazionale del riuso, nonché disposizioni per la formazione degli operatori del settore
    • mercoledì 05 dicembre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00001 Labriola, 7-00029 Vianello, 7-00033 Andreuzza e 7-00049 Braga sulle iniziative per il recupero ambientale e lo sviluppo produttivo dell'area di Taranto. Audizione della Commissaria straordinaria per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione di Taranto, Vera Corbelli
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00001 Labriola, 7-00029 Vianello, 7-00033 Andreuzza e 7-00049 Braga sulle iniziative per il recupero ambientale e lo sviluppo produttivo dell'area di Taranto. Audizione del Sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci
    • martedì 27 novembre 2018
      • Audizione informale, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00001 Labriola, 7-00029 Vianello, 7-00033 Andreuzza e 7-00049 Braga sulle iniziative per il recupero ambientale e lo sviluppo produttivo dell'area di Taranto, di rappresentanti di ARPA Puglia
  • Commissioni Riunite (VIII-X Camera e 10a-13a Senato)
    • martedì 23 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) in merito alle attività dell'Autorità nei settori di competenza
  • Commissioni Riunite (IX e X)
    • martedì 29 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale guida legislazioni andicappati trasporti (ANGLAT), della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) e della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (Atto n. 362)
      • Audizione informale di Roberto Scano (in videoconferenza), ed Edoardo Arnello, esperti della materia, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (Atto n. 362)
    • martedì 22 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia per l'Italia digitale (AGID), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (Atto n. 362)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (Atto n. 362)
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'esperto della materia prof. Stefano Capolongo, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (Atto n. 362)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/882 sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi (Atto n. 362)
    • mercoledì 16 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione (COM(2021) 206 final e allegati)
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'esperto della materia, ing. Stefano Spaggiari, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione (COM(2021) 206 final e allegati)
    • mercoledì 02 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, degli esperti della materia: Enrico Belisario, Gabriele Ferrieri, Gianluigi Greco, Antongiulio Lombardi e Marco Quadrella, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione (COM(2021) 206 final e allegati)
    • martedì 08 febbraio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di esperti della materia: Marco Bellezza, Paolo Benanti, Diletta Huyskes, Oreste Pollicino e Gianluca Rotondi, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione (COM(2021) 206 final e allegati)
    • giovedì 13 gennaio 2022
      • Audizione informale di rappresentanti di Anitec-Assinform, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione (COM(2021) 206 final e allegati).
      • Audizione informale di Brando Benifei, relatore al Parlamento europeo sulla proposta di regolamento, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale (legge sull'intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell'Unione (COM(2021) 206 final e allegati).
    • giovedì 29 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente, ing. Francesco Caio, e dell'Amministratore delegato, dott. Fabio Lazzerini, di Italia Trasporto Aereo Spa sulla predisposizione del piano industriale della società
    • martedì 27 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente, ing. Francesco Caio e dell'Amministratore delegato, dott. Fabio Lazzerini, di Italia Trasporto Aereo Spa sulla predisposizione del piano industriale della società.
    • martedì 20 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di AirCrew Committee, Assovolo, Confsal-FAST, CUB Trasporti, USB Lavoro privato, Navaid, sulla crisi industriale di Alitalia
      • Audizione informale dei Commissari straordinari delle società Alitalia - Società aerea italiana Spa e Alitalia Cityliner Spa in amministrazione straordinaria, avv. Giuseppe Leogrande, prof. Daniele Santosuosso, avv. Gabriele Fava, sulla crisi industriale di Alitalia
    • mercoledì 14 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione Nazionale del Trasporto Aereo (ANPAC, ANPAV, ANP) sulla crisi industriale di Alitalia
    • martedì 13 aprile 2021
      • Audizione informale di rappresentanti di FILT CGIL, FIT CISL, UIL Trasporti, UGL Trasporto Aereo sulla crisi industriale di Alitalia
    • martedì 02 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Rete professioni tecniche, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
    • mercoledì 07 ottobre 2020
      • Audizione informale del Commissario straordinario delle società Alitalia - Società aerea italiana Spa e Alitalia Cityliner Spa in amministrazione straordinaria, avv. Giuseppe Leogrande, sulla situazione economico-finanziaria di Alitalia
    • mercoledì 06 novembre 2019
      • Audizione informale dei commissari straordinari di Alitalia - Società Aerea Italiana Spa in amministrazione straordinaria, Daniele Discepolo, Enrico Laghi e Stefano Paleari, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del disegno di legge C. 2220 di conversione del decreto-legge n. 124 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili
    • mercoledì 27 marzo 2019
      • Audizione informale dei commissari straordinari di Alitalia-Società Aerea Italiana Spa in amministrazione straordinaria, Daniele Discepolo, Enrico Laghi e Stefano Paleari, sulla situazione economico-finanziaria e sulle prospettive dell'impresa
    • mercoledì 26 settembre 2018
      • Audizione informale dei commissari straordinari di Alitalia - Società Aerea Italiana Spa in amministrazione straordinaria, Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari, sulla situazione economica e finanziaria dell'impresa
  • Attività produttive, commercio e turismo (X)
    • martedì 21 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione trasporti - ASSTRA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634 Governo, approvato dal Senato)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634 Governo, approvato dal Senato)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Assobalneari, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634 Governo, approvato dal Senato)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634 Governo, approvato dal Senato)
    • mercoledì 15 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) sui dati relativi all'utilizzo delle risorse destinate al contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nei settori elettrico e del gas naturale
    • martedì 14 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Enel sulle prospettive di sviluppo nei siti interessati dalla decarbonizzazione e dalla produzione di energia elettrica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana condizionamento dell'aria, riscaldamento e refrigerazione (AiCARR), Renovate Italy e Green building council Italia, nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell'edilizia (rifusione) (COM (2021) 802 final)
    • mercoledì 01 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ARERA sui dati relativi all'utilizzo delle risorse destinate al contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nei settori elettrico e del gas naturale
    • lunedì 30 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Invitalia sui finanziamenti e gli incentivi erogati alle imprese in attuazione della normativa adottata nel corso dell'emergenza pandemica e sulla situazione relativa ai contratti di sviluppo
    • martedì 22 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), in merito alla formazione dei prezzi riguardanti le forniture del servizio di maggior tutela
    • martedì 30 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (C. 832 Bignami, C. 1072 Molinari e C. 3036 Spena) di rappresentanti dell'Associazione nazionale centri storico-artistici (ANCSA), di Italia nostra e di Farm cultural park
    • mercoledì 24 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Acquirente Unico sull'andamento dei prezzi dei prodotti energetici
    • martedì 23 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Associazione italiana nomadi digitali, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (C. 1072 Molinari e C. 3036 Spena)
    • martedì 16 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Terna sull'andamento dei prezzi dei prodotti energetici
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ENEL sull'andamento dei prezzi dei prodotti energetici
    • mercoledì 10 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) sull'andamento dei prezzi dei prodotti energetici
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ENI sull'andamento dei prezzi dei prodotti energetici
    • martedì 09 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione esercizi storici fiorentini, dell'Associazione negozi storici di eccellenza di Roma, dell'Associazione piazza San Marco Venezia e dell'Associazione «Gli storici» - caffè e ristoranti storici d'Italia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (C. 1072 Molinari e C. 3036 Spena)
    • mercoledì 03 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI), dell'Associazione borghi autentici d'Italia e dell'Associazione borghi più belli d'Italia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici. C. 1072 Molinari e C. 3036 Spena
    • martedì 05 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e della Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/944 relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonché recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 943/2019 sul mercato interno dell'energia elettrica e del regolamento (UE) 941/2019 sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE (Atto n. 294)
    • giovedì 23 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, Terna, AIGET (Associazione italiana di grossisti di energia e trader), Confartigianato imprese, Italia Solare, Utilitalia, Federazione ANIE, Elettricità futura, Tavolo Autoconsumo ed efficienza energetica, Energia Libera, Confesercenti, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/944 relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonché recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 943/2019 sul mercato interno dell'energia elettrica e del regolamento (UE) 941/2019 sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE (Atto n. 294)
    • mercoledì 22 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Acquirente unico, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/944 relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonché recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 943/2019 sul mercato interno dell'energia elettrica e del regolamento (UE) 941/2019 sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE (Atto n. 294)
    • martedì 20 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fincantieri, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
    • martedì 13 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Danieli & C.Officine Meccaniche SpA, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Iberdrola, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
    • giovedì 08 luglio 2021
      • Audizione informale dell'ingegnere Gilberto Dialuce nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
    • mercoledì 07 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Amministratore delegato di Leonardo Spa, Alessandro Profumo, sul piano industriale della società
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Illumia Spa nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
    • mercoledì 30 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Snam, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Toyota, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Zollino, professore associato di tecnica ed economia dell'energia, presso l'Università degli studi di Padova, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimo Nicolazzi, professore a contratto di economia delle fonti energetiche presso l'Università degli studi di Torino, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di NE Nomisma energia, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
    • martedì 29 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Baker Hughes - Nuovo Pignone, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Iberdrola, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
    • mercoledì 23 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FNM S.p.a., nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Edison, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Utilitalia, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00381 Squerie n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Energia Libera, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00381 Squerie n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
    • martedì 22 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di A2A nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
    • mercoledì 16 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Italgas, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Acquirente Unico, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00381 Squerie n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
    • martedì 15 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Eni, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Enel, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
    • martedì 25 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Amici della terra, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Unione energie per la mobilità (UNEM), nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Casartigiani, Confartigianato e Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
    • mercoledì 19 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
    • lunedì 17 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Gruppo Sapio, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alboran Hydrogen e Saipem, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Elettricità futura, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto Bruno Leoni, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Anigas - Associazione nazionale industriali gas, nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana energie agroforestali (AIEL), nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
    • mercoledì 12 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana per l'idrogeno e celle a combustibile (H2IT), nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assopetroli, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno.
    • martedì 11 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confedilizia, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di AIGET - Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
    • giovedì 06 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoidroelettrica, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Elettricità futura, nell'ambito della discussione delle risoluzioni n. 7-00381 Squeri (nuova formulazione) e n. 7-00554 Davide Crippa in materia di liberalizzazione del settore del gas naturale e dell'energia elettrica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federazione moda Italia, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confapi, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federdistribuzione, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19
    • martedì 04 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19.
    • mercoledì 28 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale centri commerciali (CNCC), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19
    • martedì 27 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confabitare, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale delle camere civili, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19.
      • Audizione informale, in videconferenza, del Prof. Roberto Carleo, ordinario di diritto privato presso l'Università degli studi di Napoli «Parthenope», nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale energia del vento (ANEV) nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
    • giovedì 22 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana agenti immobiliari professionali (FIAIP), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione piccoli proprietari case (APPC), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari (ASPPI), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione piccoli proprietari immobiliari (UPPI), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2763 Zucconi recante disposizioni concernenti la rinegoziazione dei contratti di locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali e ricettive per l'anno 2021 in conseguenza dell'epidemia di COVID-19
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alstom Ferroviaria Spa, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00609 Vallascas recante iniziative per il sostegno della trasformazione energetica, delle fonti rinnovabili e, in particolare, della filiera dell'idrogeno
    • mercoledì 14 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assogestioni, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1239 Mor e C. 2739 Centemero recanti disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Invitalia, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1239 Mor e C. 2739 Centemero recanti disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di InnovUp, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1239 Mor e C. 2739 Centemero recanti disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assolombarda, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1239 Mor e C. 2739 Centemero recanti disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assosim, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1239 Mor e C. 2739 Centemero recanti disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
    • martedì 13 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria digitale, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1239 Mor e C. 2739 Centemero recanti disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Intesa Sanpaolo Innovation center, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1239 Mor e C. 2739 Centemero recanti disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
    • mercoledì 07 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Prof. Alberto Dell'Acqua, Direttore del master in corporate finance presso la Bocconi school of management, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1239 Mor e C. 2739 Centemero recanti disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Prof. Giancarlo Giudici, ordinario di finanza aziendale presso il Politecnico di Milano, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1239 Mor e C. 2739 Centemero recanti disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1494 Benamati recante delega al Governo per la riforma della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza
    • martedì 30 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Casartigiani, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1494 Benamati recante delega al Governo per la riforma della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.
      • Audizione informale, del dottor Renato Rordorf, Primo presidente aggiunto a riposo della Corte suprema di Cassazione, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1494 Benamati recante delega al Governo per la riforma della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assobiotech, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1239 Mor e C. 2739 Centemero recante disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione.
      • Audizione informale, di rappresentanti di Assofintech, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 1239 Mor e C. 2739 Centemero recante disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione.
    • mercoledì 03 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Italian angels for growth (IAG), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1239 Mor recante disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Italian business angels network (IBAN), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1239 Mor recante disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di VC hub Italia, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1239 Mor recante disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1494 Benamati recante delega al Governo per la riforma della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1494 Benamati recante delega al Governo per la riforma della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 1494 Benamati recante delega al Governo per la riforma della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza
    • mercoledì 03 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana per lo sviluppo dell'economia circolare (AISEC), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Altagamma, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato moda, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Camera nazionale della moda, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell'impresa privata (Confimi Industria), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale documentazione innovazione ricerca educativa (INDIRE), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto italiano di tecnologia, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Comitato imprenditoria femminile della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Transport & Environment, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Minima e moralia, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • martedì 02 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (UNRAE), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federauto, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana per l'idrogeno e celle a combustibile (H2it), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale energia del vento (ANEV), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di SNAM, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale distributori e trasportatori di metano (Federmetano), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana produttori di energia da fonti rinnovabili (Fiper), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana delle energy service company e degli operatori dell'efficienza energetica (Assoesco), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione energie per la mobilità (UNEM), nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ENEL, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Italia solare, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Elettricità futura, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
    • mercoledì 27 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana Confindustria alberghi, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CNA turismo e commercio, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Europea delle vie Francigene (AEVF), nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Centro internazionale di studi sull'economia turistica (CISET), nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confturismo, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federterme, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federturismo, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo (FIAVET), nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoturismo, nell'ambito della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • mercoledì 09 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Snam, nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1938, concernente misure volte a garantire la sicurezza dell'approvvigionamento di gas e che abroga il regolamento (UE) n. 994/2010 (Atto n. 200)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM, UGLM e USB Lavoro privato Industria, in merito alle prospettive industriali degli stabilimenti siderurgici ex Ilva
    • martedì 24 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana Confindustria alberghi, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assoturismo - Federazione italiana del turismo, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ASTOI - Confindustria viaggi, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confturismo, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo (FIAVET), nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione turismo organizzato (FTO), nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federturismo, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Property managers Italia, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
    • lunedì 23 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federauto, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Motus E, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Transport & Environment, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione energie per la mobilità (UNEM), nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (UNRAE), nell'ambito dell'esame in sede consultiva del disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (C. 2790-bis Governo).
    • mercoledì 18 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (Istat), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Ebay GmbH, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Cosmetica Italia, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
    • martedì 17 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione reti di imprese pmi (AssoretiPMI), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione commercianti su area pubblica (Assidea), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione dei birrai e dei maltatori (AssoBirra), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione moda Italia, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Coldiretti, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei centri commerciali, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale ambulanti - UGL, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
    • mercoledì 11 novembre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana del private equity, venture capital, private debit (AIFI), nell'ambito dell'esame, in sede referente della proposta di legge C. 1239 Mor recante disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione
    • martedì 10 novembre 2020
      • Audizione informale di rappresentati di Unioncamere, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
      • Audizione informale di rappresentanti di Federauto, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
      • Audizione informale di rappresentanti di Gruppo organizzato indipendenti ambulanti (G.O.I.A), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
      • Audizione informale di rappresentanti di Confesercenti, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana venditori ambulanti e su aree pubbliche (FIVA), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
      • Audizione informale di rappresentanti di Federdistribuzione, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale esercenti spettacoli Viaggianti (ANESV), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
      • Audizione informale di rappresentanti del Coordinamento settore spettacolo viaggiante, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale commercio su aree pubbliche (ANVA), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
    • martedì 03 novembre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana società di outplacement (AISO), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Alleanza delle cooperative italiane, sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione esposizioni e fiere italiane (AEFI), sul rilancio del commercio alla luce della crisi causata dall'emergenza epidemiologica
    • mercoledì 28 ottobre 2020
      • Audizione informale dei Commissari straordinari SANAC in amministrazione straordinaria, Dott. Piero Gnudi, Avv. Corrado Carrubba e Prof. Enrico Laghi, sui risvolti della crisi delle aziende dell'indotto dello stabilimento ex ILVA
      • Audizione informale del Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, Alessandra Todde, sui risvolti della crisi delle aziende dell'indotto dello stabilimento ex ILVA
    • martedì 27 ottobre 2020
      • Audizione informale dei Commissari straordinari ILVA in amministrazione straordinaria, Dott. Francesco Ardito, Avv. Antonio Lupo e Prof. Alessandro Danovi, sui risvolti della crisi delle aziende dell'indotto dello stabilimento ex ILVA.
      • Audizione informale di rappresentanti di CISL-Femca, sui risvolti della crisi delle aziende dell'indotto dello stabilimento ex ILVA
      • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria Taranto, sui risvolti della crisi delle aziende dell'indotto dello stabilimento ex ILVA.
    • martedì 20 ottobre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL - Filctem, UIL - Uiltec e UGL, sui risvolti della crisi delle aziende dell'indotto dello stabilimento ex ILVA
      • Audizione informale di rappresentanti di Cimolai Spa, sui risvolti della crisi delle aziende dell'indotto dello stabilimento ex ILVA
      • Audizione informale di rappresentanti di Casartigiani Taranto, sui risvolti della crisi delle aziende dell'indotto dello stabilimento ex ILVA
    • mercoledì 09 settembre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti e Fondazione Altagamma, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
      • Audizione informale di rappresentanti di Confederazione italiana della piccola e media industria privata (Confapi), di Confartigianato e di Confederazione nazionale dell'artigianato, della piccola e media impresa (CNA), sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
      • Audizione informale di rappresentanti di Federturismo, Confturismo e Federazione italiana associazioni imprese di viaggi e turismo (Fiavet), sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
      • Audizione informale di rappresentanti di Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia), sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
      • Audizione informale di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
      • Audizione informale di rappresentanti di Associazione Startup turismo e Venture capital Hub Italia, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
      • Audizione informale di rappresentanti di Enea, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
      • Audizione informale di rappresentanti di Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
    • martedì 04 agosto 2020
      • Audizione informale del professor Federico Testa, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)
    • martedì 21 luglio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164.
      • Audizione informale di rappresentanti di Casartigiani, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164.
      • Audizione informale di rappresentanti di Confartigianato, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164.
      • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media imprese (CNA), nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164.
    • mercoledì 15 luglio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164
      • Audizione informale di rappresentanti Uniocamere e Assocamerestero, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164
    • mercoledì 08 luglio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione AEPI - Associazioni europee di professionisti e imprese, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164.
      • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria Ceramica, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164.
    • martedì 07 luglio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di Paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164.
      • Audizione informale di rappresentanti di Confetra, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di Paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164.
    • martedì 30 giugno 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di Fondazione Altagamma, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164
      • Audizione infromale del Direttore dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA), nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164
      • Audizione informale di rappresentanti della Camera nazionale della moda italiana, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, delle Comunicazioni della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni: Individuare e affrontare le barriere al mercato unico - COM(2020)93, Piano d'azione a lungo termine per una migliore attuazione e applicazione delle norme del mercato unico - COM(2020)94, Una nuova strategia industriale per l'Europa - COM(2020)102, Una strategia per le PMI per un'Europa sostenibile e digitale - COM(2020)103 e nell'ambito dell'esame della Trentottesima relazione annuale della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo sulle attività antidumping, antisovvenzioni e di salvaguardia dell'UE e sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale da parte di paesi terzi nei confronti dell'UE nel 2019 COM(2020)164
    • mercoledì 04 marzo 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana uso razionale dell'energia (FIRE), nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Atto n. 158.
      • Audizione informale di rappresentanti di Utilitalia, nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Atto n. 158.
    • mercoledì 19 febbraio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di ANCD-CONAD, sugli sviluppi della vicenda relativa all'acquisizione del gruppo Auchan
      • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/692, che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale (Atto n. 147)
    • martedì 18 febbraio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di Anigas, nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/692, che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale (Atto n. 147).
      • Audizione informale di rappresentanti di Snam, nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/692, che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale (Atto n. 147).
    • mercoledì 05 febbraio 2020
      • Audizione informale della dirigenza aziendale, dell'AST - Acciai speciali Terni S.p.a. in merito alla crisi industriale del Gruppo
    • mercoledì 08 gennaio 2020
      • Audizione informale delle organizzazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL, FISMIC-CONFSAL, UGLM, UILM, e USB in merito alla crisi industriale dell'AST-Acciai speciali Terni S.p.a.
    • mercoledì 11 dicembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale cooperative dettaglianti (ANCD-CONAD) sul piano di acquisizione del gruppo Auchan
    • martedì 19 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentati dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA), in merito all'aggiornamento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas nonché sulle iniziative avviate dall'Autorità a favore dei consumatori, con riguardo al regime della salvaguardia
    • mercoledì 13 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00258 De Toma, recante iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00258 De Toma, recante iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
    • martedì 12 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Comando generale della Guardia di Finanza, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00258 De Toma, recante iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00258 De Toma, recante iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
    • martedì 05 novembre 2019
      • Audizione informale del procuratore della Repubblica presso il tribunale di Trento, dott. Sandro Raimondi, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00258 De Toma, recante iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
      • Audizione informale di rappresentanti di eCrime - ICT, law & criminology dell'Università degli studi di Trento, nell'ambito della discussione della risoluzione 7-00258 De Toma, recante iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
    • mercoledì 16 ottobre 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti di Unione petrolifera, ENI e Q8, nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00258 De Toma, recante Iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
      • Audizione informale di rappresentanti del gruppo ArcelorMittal Italia sulle prospettive industriali del sito siderurgico di Taranto
    • martedì 08 ottobre 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti di Italiana Petroli, nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00258 De Toma, recante Iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale imprese servizi autostradali - Anisa, nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00258 De Toma, recante Iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
    • martedì 01 ottobre 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti di Assocostieri, nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00258 De Toma, recante Iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
      • Audizioni informali di rappresentanti della Federazione autonoma italiana benzinai (FAIB), della Federazione gestori impianti carburanti e affini (FEGICA) e della Federazione italiana gestori impianti stradali carburanti (FIGISC), nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00258 De Toma, recante Iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
      • Audizioni informali di rappresentanti di Assopetroli - Assoenergia, nell'ambito dell'esame della risoluzione 7-00258 De Toma, recante Iniziative urgenti in favore del settore della distribuzione dei carburanti.
    • martedì 06 agosto 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di FIM-CISL, FIOM-CGIL, UILM e UGLM, sulle prospettive industriali del sito di Taranto
    • mercoledì 05 giugno 2019
      • Audizione informale del Capo dipartimento settore turismo del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo - MIPAAFT, Caterina Cittadino, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1698, recante Delega al Governo in materia di turismo.
    • martedì 04 giugno 2019
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1698, recante Delega al Governo in materia di turismo, di rappresentanti di Tripadvisor, di ENIT - Agenzia nazionale del turismo, di Agenzia del demanio, della Conferenza delle regioni e delle province autonome, di Booking, di Airbnb, di Assoturismo, di Federturismo e di Federterme
    • mercoledì 29 maggio 2019
      • Audizioni informali di Rappresentanti del Consiglio Nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1698, recante Delega al Governo in materia di turismo.
      • Audizioni informali di Rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1698, recante Delega al Governo in materia di turismo.
    • martedì 28 maggio 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione italiana guide ambientali escursionistiche (AIGAE), dell'Associazione nazionale guide turistiche (ANGT), della Federazione italiana guide turistiche, accompagnatori ed interpreti (FEDERAGIT), delle guide turistiche italiane (GTI), dell'Associazione italiana turismo responsabile (AITR), dell'Associazione nazionale lavoratori stagionali (ANLS), della Federazione italiana imprese balneari (FIBA), del Sindacato italiano balneari (SIB), della Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo (FIAVET), della Confederazione italiana proprietà edilizia (Confedilizia), della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), di Alleanza delle cooperative italiane e di Confturismo - Confcommercio, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1698, recante Delega al Governo in materia di turismo.
    • lunedì 13 maggio 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU), di Roberto Vitali e Flavia Maria Coccia, già componenti del Comitato per la promozione e il sostegno del turismo accessibile, di rappresentanti dell'Associazione nazionale bed & breakfast, affittacamere, case per vacanza, locazioni turistiche (ANBBA), di rappresentanti dell'Associazione italiana Confindustria alberghi e di rappresentanti di Federalberghi - Federazione delle Associazioni italiane alberghi e turismo, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1698, recante Delega al Governo in materia di turismo.
    • mercoledì 08 maggio 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, C. 860 Epifani e C. 1333 Polidori, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali»
    • martedì 16 aprile 2019
      • Audizione informale, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei centri commerciali (CNCC), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, C. 860 Epifani e C. 1333 Polidori, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali»
    • mercoledì 10 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani - Anci e della Fondazione Altagamma, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, C. 860 Epifani e C. 1333 Polidori, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali»
    • mercoledì 03 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e dell'Associazione medici cattolici italiani (AMCI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 5,87 Consiglio Regionale delle Marche, C. 860 Epifani e C. 1333 Polidori, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali».
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione dei negozianti degli outlet, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, C. 860 Epifani e C. 1333 Polidori, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali».
    • mercoledì 23 gennaio 2019
      • Audizioni informali dei Rappresentanti dell'Ufficio italiano brevetti e marchi - Direzione generale per la lotta alla contraffazione del Ministero dello sviluppo economico, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/2424 recante modifica al regolamento sul marchio comunitario (Atto n. 55).
      • Audizioni informali dei Rappresentanti dell'Ordine dei consulenti in proprietà industriale, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/2424 recante modifica al regolamento sul marchio comunitario (Atto n. 55).
    • mercoledì 16 gennaio 2019
      • Audizione informale del Prof. Mario Libertini, emerito di diritto commerciale, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/2424 recante modifica al regolamento sul marchio comunitario (Atto n. 55).
      • Audizione informale del Prof. Gustavo Ghidini, ordinario di diritto industriale presso l'Università Statale di Milano direttore dell'Osservatorio di proprietà intellettuale, concorrenza e telecomunicazioni, dell'Università Luiss Guido Carli, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/2424 recante modifica al regolamento sul marchio comunitario (Atto n. 55).
      • Audizione informale di rappresentanti di Unioncamere, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/2424 recante modifica al regolamento sul marchio comunitario (Atto n. 55).
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/2424 recante modifica al regolamento sul marchio comunitario (Atto n. 55).
      • Audizione informale di rappresentanti di ICE Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/2424 recante modifica al regolamento sul marchio comunitario (Atto n. 55).
    • mercoledì 09 gennaio 2019
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/2424 recante modifica al regolamento sul marchio comunitario (Atto n. 55). Audizione di rappresentanti di Confartigianato
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/2424 recante modifica al regolamento sul marchio comunitario (Atto n. 55). Rappresentanti di associazioni dei consumatori
    • martedì 04 dicembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00020 Benamati recante iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico
    • mercoledì 28 novembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti di Acquirente Unico nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00020 Benamati recante iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico
    • martedì 27 novembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti di associazioni dei consumatori nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00020 Benamati recante iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico
    • martedì 20 novembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti di Cassa servizi energetici e ambientali nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00020 Benamati recante iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico
    • lunedì 12 novembre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00020 Benamati recante iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico. Audizione di rappresentanti del Gestore dei Servizi Energetici (GSE)
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00020 Benamati recante iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico. Audizione di rappresentanti della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA)
    • giovedì 08 novembre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00020 Benamati recante iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico. Audizione di rappresentanti di Confartigianato
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00020 Benamati recante iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico. Audizione di rappresentanti di Confcommercio
    • mercoledì 07 novembre 2018
      • Audizioni informali di rappresentanti di Elettricità futura nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00020 Benamati recante iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico
    • martedì 06 novembre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00020 Benamati recante iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico. Audizione di rappresentanti dell'Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET)
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00020 Benamati recante iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico. Audizione di rappresentanti di Utilitalia
      • Audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana panificatori, panificatori-pasticcieri ed affini (FIPPA) nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali»
    • mercoledì 31 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti di Energia Concorrente nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00020 Benamati recante iniziative urgenti in materia di riscossione degli oneri generali del sistema elettrico
    • martedì 30 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti di Confcooperative nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali»
    • giovedì 25 ottobre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa e C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti del CENSIS
    • mercoledì 24 ottobre 2018
      • Audizioni informali di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL e CONFSAL nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali»
    • martedì 23 ottobre 2018
      • Audizioni informali di rappresentanti di associazioni dei consumatori nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali»
    • mercoledì 17 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali»
    • martedì 16 ottobre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti dell'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizioni di rappresentanti dell'Istituto Bruno Leoni
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizioni di rappresentanti di Federmanager
    • mercoledì 10 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato domenica no grazie e del Comitato anti liberalizzazioni selvagge (CALS) nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali»
    • martedì 09 ottobre 2018
      • Audizione informali di rappresentanti di Ancd-Conad nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali»
    • martedì 02 ottobre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti di Confcommercio
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome
    • lunedì 01 ottobre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti di Unionturismo
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale dei centri commerciali (CNCC).
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale delle cooperative di consumatori (ANCC-COOP).
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti di Unione italiana cooperative (UN.I.COOP).
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa, C. 587 Consiglio Regionale delle Marche e C. 860 Epifani, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti di Conflavoro PMI.
    • mercoledì 26 settembre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa e C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti di Unioncamere
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa e C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti di Confimprese
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa e C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa e C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti di Confartigianato
    • martedì 25 settembre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa e C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa e C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa e C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti di Confesercenti
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa e C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti di Federdistribuzione
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1 Iniziativa popolare, C. 457 Saltamartini, C. 470 Benamati, C. 526 Crippa e C. 587 Consiglio Regionale delle Marche, recanti «Modifiche all'articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali». Audizione di rappresentanti di Confindustria
  • Commissioni Riunite (X Camera e 10a Senato)
    • mercoledì 04 marzo 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente - ARERA, nell'ambito dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/692, che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale. Atto n. 147
    • martedì 18 dicembre 2018
      • Audizione informale di Giorgio Palmucci, nell'ambito della proposta di nomina a presidente dell'ENIT - Agenzia nazionale del turismo (nomina n. 12)
    • giovedì 04 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambienti (ARERA), sul recente aggiornamento dei prezzi dell'energia elettrica e del gas
  • Commissioni Riunite (X e XI)
    • mercoledì 22 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, sugli sviluppi della crisi aziendale della Sanac S.p.a.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Anita Pili, Assessore dell'industria della regione Sardegna, di Gianni Lorenzetti, Presidente della provincia di Massa Carrara, e di Francesco Persiani, sindaco di Massa, sugli sviluppi della crisi aziendale della Sanac S.p.a.
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei Commissari straordinari della società Sanac S.p.a, sugli sviluppi della crisi aziendale della Sanac S.p.a.
      • Audizione informale di Alessandra Todde, Viceministra dello sviluppo economico, sugli sviluppi della crisi aziendale della Sanac S.p.a.
    • mercoledì 03 novembre 2021
      • Audizione informale della viceministra dello sviluppo economico, Alessandra Todde, in merito alla crisi aziendale della società SANAC s.p.a.
    • mercoledì 27 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dei sindacati FILCTEM CGIL, FEMCA CISL e UILTEC UIL, in merito alla crisi aziendale della società SANAC s.p.a.
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei Commissari straordinari della SANAC s.p.a., in merito alla crisi aziendale della società SANAC s.p.a.
    • mercoledì 03 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federdistribuzione, nell'ambito dell'esame della Proposta di piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • mercoledì 16 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federmanager, in merito alle prospettive industriali e occupazionali degli stabilimenti siderurgici ex Ilva
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Arcelor Mittal Italia, in merito alle prospettive industriali e occupazionali degli stabilimenti siderurgici ex Ilva
  • Commissioni Riunite (X e XIII)
    • martedì 21 settembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare nonché dell'articolo 7 della legge 22 aprile 2021, n. 53 in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari (atto n. 280)
    • mercoledì 15 settembre 2021
      • Audizione informale di rappresentanti di Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane - agroalimentare) e Coldiretti, nell'ambito dell'esame dell'Atto del Governo n. 280, recante Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'attuazione della direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare nonché dell'articolo 7 della legge 22 aprile 2021, n. 53 in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari
    • martedì 11 settembre 2018
      • Audizione informale nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare COM(2018)173. Audizione di rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM)
      • Audizione informale nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare COM(2018)173. Audizione del dottor Stefano Vaccari, Capo dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo
      • Audizione informale nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare COM(2018)173. Audizione di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e di Confcommercio
    • martedì 24 luglio 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva COM(2018)173, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare. Audizione di rappresentanti di Federalimentare, Associazione industriali delle carni e dei salumi (ASSICA), Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA) e Confartigianato
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva COM(2018)173, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare. Audizione di rappresentanti della Confederazione nazionale coltivatori diretti (Coldiretti), Confederazione italiana agricoltori (Cia), Confederazione generale agricoltura italiana (Confagricoltura), Alleanza delle cooperative italiane-agroalimentare (Agci-Agrital, Legacoop-agroalimentare e Fedagripesca Confcooperative) e Copagri
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva COM(2018)173, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare. Audizione di rappresentanti dell'Unione nazionale consumatori, Codacons, Federconsumatori e Adiconsum
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva COM(2018)173, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare. Audizione di rappresentanti della Oxford committee for Famine Relief (Oxfam Italia)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva COM(2018)173, in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare. Audizione di rappresentanti di Federdistribuzione, Associazione nazionale cooperative di consumatori ANCC COOP e Associazione nazionale cooperative di dettaglianti ANCD Conad
  • Commissioni Riunite (X-XIV Camera e 10a-14a Senato)
    • martedì 25 febbraio 2020
      • Audizione informale di una delegazione della Commissione mercato interno e protezione dei consumatori del Parlamento europeo (IMCO)
Vedi anche
Altri Organi
Close