In occasione della riunione dell'Ufficio di presidenza della Commissione Difesa della Camera dedicata alla programmazione dei lavori dei prossimi due mesi, il Presidente Elio Vito ha reso noto alcuni dati sull'attività della Commissione nei primi tre mesi della legislatura, a partire dalla costituzione delle Commissioni permanenti avvenuta il 7 maggio 2013. In questo arco di tempo la Commissione Difesa ha svolto 60 sedute, per un tempo complessivo di oltre 40 ore. Di tali sedute 11 si sono svolte congiuntamente ad altre Commissioni della Camera e del Senato (Esteri, Difesa e Affari Costituzionali), 36 sono state dedicate dalla Commissione Difesa a sedi formali (sede consultiva, esame di atti del Governo; comunicazioni del presidente, atti di sindacato ispettivo, esame di relazioni del Governo, indagini conoscitive) e 13 a sedi informali (riunioni dell'ufficio di presidenza e audizioni informali). Le sedute congiunte hanno tutte riguardato lo svolgimento di comunicazioni del Governo, audizioni formali ed audizioni informali. Dai dati sui lavori dell'intensa attività della Commissione Difesa posta in essere in questa fase di avvio della XVII legislatura si evidenziano alcuni elementi di innovazione, a partire dall'esame di rilevanti relazioni governative, per la prima volta oggetto di discussione in sede parlamentare e che valorizzano il ruolo di controllo proprio dei moderni Parlamenti. In particolare, si tratta della Relazione del Ministro della Difesa sulla spending review per il 2012 e del Documento programmatico pluriennale per il triennio 2013-2015. La Commissione ha, inoltre, ripreso la prassi regolamentare che impone lo svolgimento del question-time a cadenza bisettimanale. Un'ulteriore novità ha riguardato lo svolgimento congiunto da parte delle Commissioni Difesa di Camera e Senato di un ciclo di audizioni di carattere programmatico di tutti i vertici politici e militari della Difesa, che ha coinvolto il Ministro Mauro, il Capo di stato maggiore della Difesa, i Capi di stato maggiore delle singole Forze armate, il Comandante generale dell'Arma dei carabinieri e il Segretario generale della difesa. Si sono svolte, inoltre, le audizioni dei Ministri Bonino e Mauro sullo stato delle missioni internazionali, del Ministro Bonino sui rapporti con gli USA in materia di gestione delle informazioni, nonché l'audizione informale del dottor Staffan De Mistura, Commissario straordinario del Governo per la trattazione della questione dei due fucilieri "marò". Infine, la Commissione ha avviato un'indagine conoscitiva sui sistemi d'arma destinati alla difesa in vista del Consiglio europeo di dicembre 2013.