Da domani a domenica 18 maggio, nell'Auletta dei Gruppi a Montecitorio, si svolgerà il primo "Hackathon" della Camera dei deputati.
Si tratta di una maratona informatica per permettere a sviluppatori software di utilizzare i dati aperti prodotti dalla Camera relativi all'Istituzione e all'attività parlamentare per aumentarne la conoscenza e realizzare applicazioni.
Saranno 150 i programmatori che parteciperanno all'evento, soprannominato "Code4Italy@Montecitorio" - inaugurato dalla Presidente Laura Boldrini domani alle 14.30 - e lavoreranno al computer sabato e domenica senza interruzioni.
Dopo la prima giornata di formazione, dedicata a chi vuole lavorare sui dati offerti dalla Camera dei deputati, verrà data l'occasione a chi ha intenzione di presentare un proprio progetto per la realizzazione di applicazioni alla Camera di tenere un proprio pitch (proposta): i partecipanti avranno a disposizione cinque minuti per illustrare come i servizi da loro realizzati andrebbero a integrarsi con il lavoro dei parlamentari e dello staff, e come in generale l'uso di smart device con applicativi di questo tipo può aiutare anche la società civile a comprendere meglio l'iter parlamentare.
I prodotti consegnati, consistenti in applicazioni basate sul riuso degli open data della Camera, verranno successivamente valutati da una Commissione giudicatrice appositamente costituita dal Comitato per la Comunicazione, che determinerà una graduatoria pubblicata sul sito Internet della Camera con premiazione dei primi classificati.
I premi comprenderanno sia pubblicazioni di Montecitorio, sia gadget informatici.
I media potranno partecipare a tutte le fasi dell'Hackathon.
La giornata di venerdì, alla quale parteciperà anche Angelo Rughetti, Sottosegretario alla Semplificazione e Pubblica amministrazione, sarà ripresa in diretta webtv.
Il sito con il programma dettagliato e le regole di partecipazione è http://hackathon.camera.it .