Quello che segue è l'intervento della Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini, pronunciato oggi in Aula: "Abbiamo seguito tutti con sgomento le notizie sulla disastrosa esplosione che venerdì scorso in Puglia, a Modugno, ha distrutto una fabbrica di fuochi d'artificio. Un bilancio che il passare delle ore ha reso ancora più tragico: si contano nove morti, e altre persone sono rimaste ferite, in modo purtroppo grave. Voglio esprimere la più profonda partecipazione della Camera dei deputati al dolore delle famiglie delle vittime. E insieme a voi mi auguro che dall'inchiesta della magistratura possa al più presto arrivare il necessario chiarimento sulle cause di un così drammatico incidente, e la risposta alle domande sul rispetto delle misure di sicurezza. Perché non ci si può rassegnare al fatto che ancora oggi, nell'Italia del 2015, il lavoro debba talvolta essere pagato con la vita. Colpiva, nelle cronache di questi giorni, sentire o leggere che un incidente simile, egualmente mortale, aveva distrutto la stessa azienda alla fine degli anni Cinquanta. Come a dire che il progresso fatto nel frattempo in tanti altri settori dal nostro Paese non è stato egualmente marcato in tema di sicurezza. I numeri delle vittime del lavoro hanno visto una riduzione, in questi ultimi anni. Ma la tragedia pugliese deve essere per tutti - in particolare per noi che abbiamo responsabilità istituzionali e politiche - uno stimolo in più a consolidare un impegno che deve produrre ulteriori risultati. Invito l'Assemblea ad osservare un minuto di silenzio".