Dopo la pausa estiva, torna "Montecitorio a porte aperte", l'iniziativa della Camera dei deputati che, una volta al mese, prevede l'apertura del Palazzo al pubblico. L'iniziativa, alla quale parteciperà la Presidente della Camera, Laura Boldrini, riprenderà domenica prossima 20 settembre e ospiterà, alla Sala Aldo Moro, il concerto della pianista Luciana Canonico.
L'accesso al Palazzo sarà possibile dalle ore 16 alle 21 (ultimo ingresso alle ore 20,30). La visita si svolge per gruppi e ogni partecipante dovrà essere munito di un biglietto che avrà ritirato, gratuitamente, lo stesso giorno della visita, presso l'Infopoint (via Uffici del Vicario, angolo via della Missione) che sarà aperto fin dalle 15,30. Ciascun visitatore può richiedere, fino a esaurimento, un massimo di due biglietti se adulto, e i biglietti per i minori che accompagna, scegliendo un orario di visita compreso tra le 16 e le 20,30. I possessori dei biglietti sono tenuti a presentarsi all'ingresso di piazza Montecitorio dieci minuti prima dell'orario indicato sul biglietto; dopo l'ingresso del rispettivo gruppo, non sarà comunque consentito l'accesso di eventuali visitatori in ritardo rispetto all'orario indicato.
In piazza Montecitorio, alle 16, si svolgerà il concerto della Banda dell'Esercito a cui assisterà la Presidente della Camera, Laura Boldrini, che successivamente accompagnerà i visitatori nel Palazzo.
L'esibizione, diretta dal Maestro Giuseppe Buono, sarà introdotta con l'esecuzione dell'Inno Nazionale Italiano; seguiranno marce brillanti e militari. Al termine sarà eseguito l'Inno Europeo.
In particolare, il programma prevede brani di: Fulvio Creux (4 maggio); Giuseppe Verdi (Ernani); John Philip Sousa (The Thunderer); Anonimo (Os Infantes Do 6); Luigi Musso (Pace Armata); John Philip Sousa (Stelle e Strisce). Alle 17, nella Sala Aldo Moro, la Presidente parteciperà al concerto della pianista Luciana Canonico che eseguirà i Preludi di Chopin (diretta webtv e canale satellitare).
La visita, guidata e per gruppi, si snoda lungo un itinerario storico-artistico che comprende tra l'altro: l'Aula, con i pannelli del Fregio di Sartorio che decora l'emiciclo illustrando le vicende epiche del popolo italiano e recentemente restaurati; il "Velario", imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro; il "Transatlantico", salone che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche; il Corridoio dei busti e alcune tra le più belle sale di rappresentanza.
Stampa, tv, fotografi possono accreditarsi al fax 066783082, oppure alla mail sg_ufficiostampa@camera.it .