Apre Boschi, in calendario Alfano, Lorenzin, Bressa, rappresentanti Istituzioni territoriali ed esperti. Diretta sulla webtv Camera
Prende il via domani (ore 8, Palazzo San Macuto) con l'audizione della ministra per le Riforme Costituzionali, Maria Elena Boschi, l'indagine conoscitiva della Commissione parlamentare per le questioni regionali sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al 'sistema delle conferenze'.
Il nuovo articolo 55 della Costituzione, come modificato dal progetto di riforma costituzionale, attribuisce infatti al Senato l'esercizio delle funzioni di raccordo tra lo Stato e gli enti costitutivi della Repubblica, attualmente affidate principalmente al 'sistema delle conferenze' (Conferenza Stato-Regioni, Conferenza Stato-città e autonomie locali, Conferenza unificata).
Il ciclo di audizioni previsto dalla Commissione intende dunque affrontare la questione della ridefinizione nel futuro assetto istituzionale delle funzioni delle Conferenze, in conseguenza del nuovo ruolo del Senato della Repubblica, che diviene Camera di rappresentanza delle istituzioni territoriali. Le conferenze hanno infatti svolto finora un ruolo centrale nell'attuazione delle leggi, sia sul piano regolamentare che su quello amministrativo e, per la giurisprudenza della Corte Costituzionale, costituiscono "una delle sedi più qualificate per l'elaborazione di regole destinate a integrare il parametro della leale collaborazione".
Dopo l'audizione della ministra Boschi, il calendario della Commissione, guidata dal Presidente Gianpiero D'Alia, prevede la presenza il 21 gennaio del ministro dell'Interno, Angelino Alfano, e a seguire la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, e il sottosegretario agli Affari Regionali, Gianclaudio Bressa. In calendario, poi, i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative regionali, di ANCI, UPI e UNCEM, i funzionari di governo e degli enti territoriali competenti, studiosi ed esperti in materia.