A.C. 2416 - "Conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l’attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti" (2416)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici (ANITA), dell'Associazione italiana imprese di trasporto (ASSOTIR) e della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (CONFETRA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia confederale dei trasporti e servizi (AGENS), dell'Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (ANAV), in videoconferenza, e dell'Associazione trasporti (ASSTRA), in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Busia, Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione Province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Rete Civica per le Infrastrutture nel Mezzogiorno, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale delle associazioni dell'autotrasporto merci (UNATRAS), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione degli operatori del trasporto ferroviario merci (Fermerci), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti di Federbeton, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti di Assoporti, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti di Assarmatori e di Confitarma, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-economica (OICE), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti di Amici della Terra, di Legambiente, in videoconferenza, e del WWF, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti di Federmanager, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI) e della Rete professioni tecniche (RPT), in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti di Building Smart Italia (iBIMi), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Comitato «Invece del ponte - cittadini per lo sviluppo sostenibile dell'area dello Stretto», nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale delle imprese della ristorazione collettiva (ANIR), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Sindacato Italiano Balneari (SIB) - FIPE, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana terminalisti portuali (Assiterminal), dell'Associazione nazionale compagnie e imprese portuali (ANCIP) e dell'Unione nazionale imprese portuali (Uniport), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione MASTER, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti di Unilavoro PMI, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei responsabili unici del progetto (ASSORUP), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza per il fotovoltaico e di Italia solare, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti di CGIL, di CISL, in videoconferenza, e di UGL, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti di Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), in videoconferenza, di Confartigianato, in videoconferenza, e di Confcommercio, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale di rappresentanti di Confcooperative e di Legacoop, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale degli organismi di attestazione (General SOA), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2416 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti
A.G. 78 - Proposta di nomina dell'avvocato Giovanni Gugliotti a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Ionio (78)
Audizione dell'avvocato Stefano Arcifa, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Aero Club d'Italia (nomina n. 80)
A.C. 2316 - S. 1146. - "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale" (approvato dal Senato) (2316)
Audizione dell'avvocato Giovanni Gugliotti, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare Ionio (Nomina n. 78)
Audizione informale di rappresentanti della Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI) nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Audizione informale di rappresentanti del Garante per la protezione dei dati personali, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Audizione informale di Marco Pironti, professore ordinario di economia e gestione dell'innovazione dell'Università degli studi di Torino, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Anitec-Assinform e della Federazione industria musicale italiana (FIMI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Audizione informale di rappresentanti di Cyber Guru, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Audizione informale di Fernanda Faini, ricercatrice e docente di informatica giuridica dell'Università telematica Pegaso, e di Maurizio Sibilio, professore ordinario di pedagogia speciale e prorettore vicario dell'Università degli studi di Salerno, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione «Centro italiano di ricerca per l'automotive», nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
Audizione informale di rappresentanti di European guild for artificial intelligence regulation (EGAIR) e di Hewlett Packard Enterprise (HPE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consorzio interuniversitario CINECA e dell'Osservatorio artificial intelligence del Politecnico di Milano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di IQVIA Italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2316, approvato dal Senato, recante disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale
A.C. 1316-579-2040-2045-2062-2081 - LONGI ed altri: "Modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori" (1316)
A.G. 255 - Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente regolamento recante modificazioni all'Allegato A al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 aprile 2021, n. 81 (255)
Audizione informale del presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), Giacomo Lasorella, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori
Audizioni informali di rappresentanti dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera), di Cisal terziario, di Confsal e dell'Associazione nazionale per l'industria e il terziario (Anpit), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori
Audizione informale del professor Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali. in videoconferenza, di rappresentanti di Assotelecomunicazioni (Asstel), Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom e Ugl telecomunicazioni e terziario, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori
Audizione informale di Matteo Ricci, vicepresidente della Commissione per i trasporti e il turismo (TRAN) del Parlamento europeo, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali (COM(2023)752 final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione dei diritti dei passeggeri nell'Unione (COM(2023)753 final)
Audizioni informali di rappresentanti dell'Ente italiano di normazione (UNI), dell'Organismo di monitoraggio del codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling, di Codici - Centro per i diritti del cittadino e di Konsumer Italia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori
Audizione informale di rappresentanti di Fp Cgil, Cisl Fp, Fit Cisl, Uil Pa, Confsal Unsa, Flp, Cida Fc, Confintesa e Usb, in merito al trasferimento del personale degli Uffici speciali trasporti a impianti fissi (USTIF) del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti all'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA)
Audizione informale di rappresentanti di FILT CGIL, FIT CISL, UIL Trasporti, UGL Trasporti, Faisa Cisal, Fast-Confsal e OrSA, sullo stato e le criticità del servizio e della rete ferroviari
Audizione informale di rappresentanti di Engineering-Ingegneria informatica Spa, MIX Srl, Rai Way Spa e Terna Spa, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero, C. 2091 Amich e C. 2152 Ascani, recanti delega al Governo per la disciplina dei centri di elaborazione dati
Audizione informale di rappresentanti di Italo Spa, dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), di Aeroporti 2030 e di Assaeroporti, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali (COM(2023)752 final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione dei diritti dei passeggeri nell'Unione (COM(2023)753 final)
Audizione informale di rappresentanti di Amazon Web Services e Dell Technologies, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero, C. 2091 Amich e C. 2152 Ascani, recanti delega al Governo per la disciplina dei centri di elaborazione dati
Audizione informale di rappresentanti di Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino e Unione per la difesa dei consumatori, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori
Audizione informale di rappresentanti di Cittadinanzattiva e Codacons; CNA e CNA Turismo e commercio, Confartigianato, Confcommercio, Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo (FIAVET) e Federazione turismo organizzato (FTO); Associazione italiana distribuzione turistica (AIDIT), Associazione tour operator italiani (ASTOI), Confesercenti e Assoviaggi, Movimento autonomo agenzie di viaggio italiane (MAAVI), nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali (COM(2023)752 final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione dei diritti dei passeggeri nell'Unione (COM(2023)753 final)
Audizione informale di rappresentanti di ADOC, Adusbef, Assoutenti, Cittadinanzattiva e Codacons, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori
Audizioni informali, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome e di Aruba Spa, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero, C. 2091 Amich e C. 2152 Ascani, recanti delega al Governo per la disciplina dei centri di elaborazione dati
Audizione informale di rappresentanti di Agenzia confederale dei trasporti e servizi (AGENS), Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (ANAV), Associazione trasporti (ASSTRA), Altroconsumo, Confconsumatori, Movimento consumatori, Unione per la difesa dei consumatori e Unione nazionale consumatori, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali (COM(2023)752 final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione dei diritti dei passeggeri nell'Unione (COM(2023)753 final)
Audizioni informali di rappresentanti di Anitec-Assinform, Google Italia, Microsoft Italia, Osservatorio data center del Politecnico di Milano e Fondazione Italia digitale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero e C. 2091 Amich, recanti delega al Governo per la disciplina dei centri di elaborazione dati
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana armatori trasporto passeggeri (AIATP), di Assarmatori, di Assiterminal e di Confitarma, nell'ambito dell'esame congiunto, in sede di atti dell'Unione europea, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali (COM(2023)752 final) e della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'applicazione dei diritti dei passeggeri nell'Unione (COM(2023)753 final)
Audizione informale di rappresentanti di Associazione delle società per l'innovazione tecnologica nelle regioni (Assinter Italia), Assotelecomunicazioni (ASSTEL), Coalizione del cloud e fixed wireless access (CFWA) e Associazione italiana costruttori & operatori data centers (IDA), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero e C. 2091 Amich, recanti delega al Governo per la disciplina dei centri di elaborazione dati
Audizione informale di rappresentanti di Adiconsum, Altroconsumo e Unione nazionale consumatori, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center e di protezione dei consumatori
Audizione informale del presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), Pierluigi Umberto Di Palma, sulla sicurezza del trasporto aereo
Audizione informale dell'amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia Spa, Luigi Corradi, e dell'amministratore delegato e direttore generale di Italo Spa, Gianbattista La Rocca, sullo stato e le criticità del servizio e della rete ferroviari
Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA) sulla sicurezza del sistema ferroviario
Audizione informale del presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (ART), Nicola Zaccheo, sulle principali linee di attività dell'Autorità medesima
Audizione informale di Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Rete ferroviaria italiana (RFI) Spa, sullo stato e le criticità della rete e del servizio ferroviario
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei contact center outsourcing (ASSOCALL) e dell'Associazione nazionale dei business process outsourcer (ASSOCONTACT), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti e C. 2062 Ghirra recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell'occupazione e di protezione dei consumatori
Audizione informale di rappresentanti di Aeroporti 2030, Assaeroporti, in videoconferenza, ITA Airways, Aeroitalia, EasyJet, in videoconferenza, e Ryanair, nell'ambito dell'esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni aeroportuali italiani (ANCAI), dell'Associazione operatori nel trasporto ferroviario merci (Fermerci) e della Federazione italiana autotrasportatori professionali (FIAP), nell'ambito dell'esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra. Atto n. 161
Audizione informale di rappresentanti della Federazione aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza (AIAD), di Anitec-Assinform, in videoconferenza, e di Assotelecomunicazioni (ASSTEL), in videoconferenza, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell'Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (atto n. 164)
Audizione informale di rappresentanti di ALIS, Assologistica, in videoconferenza, Confetra, in videoconferenza, e Conftrasporto, nell'ambito dell'esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161)
Audizione informale di rappresentanti di ANITA, in videoconferenza, ASSOTIR, in videoconferenza, Federtrasporto, Assoporti, in videoconferenza, ANGOPI e Assarmatori, nell'ambito dell'esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161)
Audizione informale di rappresentanti di Ancip, Assiterminal (in videoconferenza), Confitarma (in videoconferenza) e Uniport, nell'ambito dell'esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161)
Audizione informale di rappresentanti di Legambiente, Associazione nazionale degli autodemolitori di qualità (ADQ), Assoambiente (in videoconferenza), Associazione nazionale demolitori autoveicoli (ADA) (in videoconferenza), Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici e scuole nautiche (CONFARCA) e Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (UNASCA), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 347 Casu e C. 805 Gaetana Russo, recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Arnaldo Boeddu, segretario generale di FILT CGIL Sardegna, di Francesca Di Felice, dirigente nazionale del dipartimento mobilità trasporto pubblico locale di FIT-CISL, in videoconferenza, di Gianluca Langiu, segretario di presidio territoriale FIT-CISL Sardegna, in videoconferenza, di William Zonca, segretario nazionale e rappresentante di UILTrasporti Sardegna, di Valentina Iori, dirigente nazionale di UGL Autoferrotranvieri, e di Adriano Cabigiosu, segretario di UGL Autoferrotranvieri Sardegna, in videoconferenza
Sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di rappresentanti di: - Regione Puglia - Sindaci delle isole Eolie (Lipari, Malfa e Santa Marina Salina) (in videoconferenza), di Favignana (in videoconferenza), di Lampedusa e Linosa (in videoconferenza), di Ustica (in videoconferenza) e rappresentanti del comune di Pantelleria (in videoconferenza)
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Alberto Rossi, segretario generale di Assarmatori
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Lorenzo Matacena, vicepresidente della Confederazione italiana armatori (Confitarma), in videoconferenza, e di Paolo Ferrandino, segretario generale dell'Unione nazionale imprese portuali (Uniport)
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di rappresentanti delle Regioni Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia (in videoconferenza), Marche (in videoconferenza), Sardegna (in videoconferenza) e della Regione Siciliana (in videoconferenza)
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Giovanna Orlando, Capo di Gabinetto dell'Autorità di regolazione dei trasporti (ART), e Ivana Paniccia, Direttore dell'Ufficio Regolazione economica dei servizi di mobilità dell'Autorità di regolazione dei trasporti (ART).
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Maurizio De Pascale, presidente della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, di Agostino Cicalò, presidente della Camera di Commercio di Nuoro, e di Stefano Visconti, presidente della Camera di Commercio di Sassari.
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Roberto Devoto, già professore di trasporti aerei presso l'Università di Cagliari, di Gianfranco Fancello, professore di progettazione di sistemi di trasporto presso l'Università di Cagliari, e di Giovanni Dore, avvocato esperto di diritto comunitario
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Oliviero Giannotti, segretario generale di Assoporti
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Davide Maresca, consulente legale dell'Associazione italiana terminalisti portuali (Assiterminal), in videoconferenza, di Marcello Di Caterina, vicepresidente e direttore dell'Associazione logistica intermodalità sostenibile (ALIS), di Umberto Ruggerone, presidente dell'Associazione italiana imprese di logistica (Assologistica), in videoconferenza, e di Davide Falteri, vicepresidente della Federazione delle imprese di logistica e spedizione (Federlogistica), in videoconferenza
Audizione informale di rappresentanti dell'Organismo di vigilanza e tenuta dell'albo unico dei consulenti finanziari (OCF) e di rappresentanti dell'Istituto Bruno Leoni, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane Spa (atto n. 136)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI), in videoconferenza, dell'Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM), in videoconferenza, di ACU, in videoconferenza, di Adiconsum, di ADOC, di Assoutenti, in videoconferenza, di Confconsumatori, in videoconferenza, di Federconsumatori, di Movimento consumatori, in videoconferenza, e di Vincenzo Visco Comandini, esperto della materia, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane Spa (atto n. 136)
Audizione informale di rappresentanti di SLC-CGIL, SLP-CISL, UILPoste, CONFSAL Comunicazioni, in videoconferenza, FAILP-CISAL e FNC-UGL Comunicazioni, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente l'alienazione di una quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell'economia e delle finanze nel capitale di Poste Italiane Spa (atto n. 136)
Audizione informale, in videoconferenza, di Danilo Bazzanella, professore di Crittografia presso il Politecnico di Torino, e di Massimiliano Sala, professore e direttore del Laboratorio di Crittografia presso l'Università di Trento, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche (atto n. 108)
Audizione informale di rappresentanti della Federazione nazionale stampa italiana (FNSI), del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti e di GiULiA giornaliste - ETS (Giornaliste Unite Libere e Autonome), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/13/UE (Atto n. 109)
Audizione informale di Antonio Manganelli, professore di Diritto dell'economia presso l'Università LUMSA, e di Andrea Visconti, professore di Informatica presso l'Università degli Studi di Milano, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche (atto n. 108)
Audizione informale di Giacomo Lasorella, presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni - AGCOM; di Stefano Selli, direttore delle relazioni istituzionali Italia di Mediaset; di rappresentanti dell'Associazione produttori audiovisivi - APA, in videoconferenza; di rappresentanti di ITMedia Consulting, in videoconferenza; di rappresentanti di Cattleya; di rappresentanti di Cartoon Italia; di Ernesto Apa, esperto e di Stan McCoy, presidente della Motion Picture Association Europe, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/13/UE (Atto n. 109)
Audizione informale di rappresentanti di Assotelecomunicazioni (ASSTEL), Coalizione del cloud e fixed wireless access (CFWA), Confindustria Radio Televisioni, Federazione aziende italiane per l'aerospazio, la difesa e la sicurezza (AIAD) e Infratel Italia Spa, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di attuazione della direttiva (UE) 2018/1972, che modifica il decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, recante il codice delle comunicazioni elettroniche (atto n. 108)
Audizione informale di rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni, Unione Editori media audiovisivi - ANICA, Aeranti-Corallo, in videoconferenza, Unione Esportatori internazionali (UNEFA) - ANICA, Confartigianato Cinema e Audiovisivo, in videoconferenza, Unione Produttori - ANICA, Unione italiana editoria audiovisiva media digitali e online (Univideo), in videoconferenza, The Walt Disney Company Italia e Sky Italia, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realtà del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/13/UE (Atto n. 109)
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Trenitalia Spa, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale, Alessio Butti, sullo stato di attuazione delle misure relative alla transizione digitale nell'ambito del PNRR
Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità di regolazione dei trasporti (ART), della Federazione italiana ambiente e bicicletta (FIAB), in videoconferenza, e della Federazione nazionale dirigenti e dei quadri apicali di aziende industriali (Federmanager), in videoconferenza, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino della città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, dell'Azienda regionale sarda trasporti (ARST) Spa e dell'Ente Autonomo Volturno Srl (EAV Campania), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
Audizione informale di rappresentanti di Soluzioni per il sistema economico (SOSE) Spa, dell'Istituto di studi politici economici e sociali (Eurispes), (in videoconferenza), di Roma - Servizi per la mobilità Srl, in videoconferenza, dell'Osservatorio regionale sui trasporti del Lazio, in videoconferenza, di FILT CGIL, in videoconferenza, di FIT-CISL, in videoconferenza, di UILtrasporti, in videoconferenza, di UGL Autoferrotranvieri, di FAISA Cisal e di ORSA Trasporti, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
A.C. 1435-41-96-195-411-412-526-529-578-634-684-686-697-718-865-874-892-985-1030-1218-1258-1265-1303-1398-1413-1483 - "Interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285" (1435)
A.C. 41 - BRAMBILLA: "Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e alla legge 15 gennaio 1992, n. 21, concernenti l’abolizione del servizio di piazza con veicoli a trazione animale" (41)
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica e alla transizione digitale, Alessio Butti, sullo stato di attuazione delle misure relative alla transizione digitale nell'ambito del PNRR
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 347 Casu, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto, C. 1435 Governo e C. 1483 Gianassi)
Audizioni di rappresentanti di Associazione nazionale bus turistici italiani (ANBTI) (in videoconferenza) nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 347 Casu, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto, C. 1435 Governo e C. 1483 Gianassi)
Audizioni, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 347 Casu, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto, C. 1435 Governo e C. 1483 Gianassi), di rappresentanti di: - ore 13.45: Società italiana di medicina certificativa (SIMCE) - ore 14: Direzione Centrale per la polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della polizia di Stato (in videoconferenza) - ore 14.30: Istituto nazionale di statistica (ISTAT) (in videoconferenza) - ore 14.50: WHO European centre for environment and health (in videoconferenza) - ore 15.10: ISDE Italia - Associazione medici per l'ambiente (in videoconferenza) - ore 15.20: Federazione nazionale dell'industria dei viaggi e del turismo (FEDERTURISMO) (in videoconferenza) - ore 15.30: Automotoclub storico italiano (ASI) - ore 15.40: Associazione nazionale bus turistici italiani (ANBTI) (in videoconferenza) - ore 15.50: Bikeitalia.it (in videoconferenza) - ore 16: Associazione corridori ciclisti professionisti italiani (ACCPI) (in videoconferenza)
Audizioni di rappresentanti di ISDE Italia nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 347 Casu, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto, C. 1435 Governo e C. 1483 Gianassi)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione corridori ciclisti professionisti italiani (ACCPI), nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 347 Casu, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto, C. 1435 Governo e C. 1483 Gianassi)
Audizioni di rappresentanti della Direzione Centrale per la polizia stradale, ferroviaria, delle comunicazioni e per i reparti speciali della polizia di Stato (in videoconferenza) nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 347 Casu, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto, C. 1435 Governo e C. 1483 Gianassi)
Audizioni di rappresentanti Società italiana di medicina certificativa (SIMCE)nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 347 Casu, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto, C. 1435 Governo e C. 1483 Gianassi)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione pazienti cannabis medica, della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH) e dell'Associazione italiana sclerosi multipla (AISM), in videoconferenza, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione «Io rispetto il ciclista», in videoconferenza, della Federazione italiana ambiente e bicicletta (FIAB), in videoconferenza, della Fondazione Michele Scarponi, del Rotary fellowship «cycling to serve» (FCS), di Salvaiciclisti e della Federazione europea dei ciclisti, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale titolari autoscuole riunite e studi (ANTARES), in videoconferenza, della Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici (CONFARCA), della Federazione europea autoscuole (EFA), in videoconferenza e dell'Unione nazionale autoscuole studi consulenza automobilistica (UNASCA), nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale imprese trasporto viaggiatori (ANITraV), del Comitato AIR - Autonoleggiatori italiani riuniti, in videoconferenza, e del Sistema trasporti - Confederazione di imprese, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori (ANCMA), dell'Associazione nazionale filiera industria automobilistica (ANFIA) e di ANIMA Confindustria meccanica varia, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ACAI Taxi, dell'Associazione tutela legale taxi, della Confederazione delle libere associazioni artigiane italiane (CLAAI), di Federtaxi Cisal, del Sindacato artigiani taxisti di Milano e provincia (SATAM), di Tassisti artigiani milanesi (TAM) e di UGL Taxi, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizione di rappresentanti dell'Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti (ISFORT) nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
Audizioni di rappresentanti di Federmobilità nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo, 7-00146 Ghirra e 7-00159 Iaria recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale.
Audizione informale di rappresentanti dell'INAIL, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizioni di rappresentanti dell'Associazione familiari e vittime della strada (AFVS), Associazione Gabriele Borgogni (in videoconferenza) e Fondazione Matteo Ciappi nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizioni di rappresentanti di Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale (ASAPS) (in videoconferenza) e Rete Vivinstrada nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizioni di rappresentanti di Agenzia confederale dei trasporti e servizi (AGENS) (in videoconferenza), Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (ANAV) (in videoconferenza) e Associazione trasporti (ASSTRA) (in videoconferenza) nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizioni di rappresentanti di Consumerismo no profit, Globoconsumatori e Konsumer Italia nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizioni di rappresentanti di Associazione motociclisti incolumi (AMI) e Movimento tutela motociclisti e ciclisti (MTMC Italia) (in videoconferenza) nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizioni di rappresentanti di Associazione "Alba. Luci sulla buona strada", Associazione "Basta vittime sulla strada statale 106", Associazione unitaria familiari e vittime della strada (AUFV), Fondazione Claudio Ciai e Fondazione Luigi Guccione nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 CNEL, C. 686 CNEL, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizioni di rappresentanti dell'Associazione nazionale centri di controllo (ASSO.CAR) nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 686 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizioni, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 686 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo), di rappresentanti di: - ore 13.30: Assosharing ed Emobility Italia (in videoconferenza) - ore 13.50: Alleanza per la mobilità dolce (AMODO) ed Euromobility (in videoconferenza) - ore 14.10: Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS) (in videoconferenza), Clean Cities Campaign (in videoconferenza) e Fondazione ECCO think tank - ore 14.40: Autonomie locali italiane (ALI) (in videoconferenza) - ore 14.50: Associazione nazionale centri soccorso autoveicoli (ANCSA) - ore 15: Federazione motociclistica italiana (in videoconferenza) - ore 15.10: CNA Fita, Federazione autotrasportatori italiani (FAI), Federazione italiana autotrasportatori professionali (FIAP) (in videoconferenza), TrasportoUnito (in videoconferenza) e Associazione delle imprese di autotrasporto (ASSOTIR) - ore 15.50: Associazione nazionale centri di controllo (ASSO.CAR)
Audizioni di rappresentanti di Alleanza per la mobilità dolce (AMODO) ed Euromobility (in videoconferenza), nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 686 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizioni di rappresentanti di CNA Fita, Federazione autotrasportatori italiani (FAI), Federazione italiana autotrasportatori professionali (FIAP) (in videoconferenza), TrasportoUnito (in videoconferenza) e Associazione delle imprese di autotrasporto (ASSOTIR), nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 686 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizioni di rappresentanti di Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS) (in videoconferenza), Clean Cities Campaign (in videoconferenza) e Fondazione ECCO think tank nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 686 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizioni di rappresentanti di Assosharing ed Emobility Italia (in videoconferenza) nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 686 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo)
Audizioni, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 686 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo), di rappresentanti di Automobile club d'Italia (ACI)
Audizione informale di rappresentanti di rappresentanti di FILT CGIL, FIT-CISL (in videoconferenza), UILTrasporti (in videoconferenza), UGL (in videoconferenza) e FAISA-CISAL, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 686 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo).
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Kyoto Club, Legambiente e WWF, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 686 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo).
Audizione informale di rappresentanti di Associazione nazionale comandanti ed ufficiali dei corpi di polizia municipale (ANCUPM), Associazione professionale polizia municipale e locale d'Italia (ANVU) (in videoconferenza) e Sindacato italiano lavoratori polizia locale (SILPOL), nell'ambito dell'esame dei progetti di legge recanti interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del codice della strada (C. 41 Brambilla, C. 96 Gusmeroli, C. 195 Comaroli, C. 411 Vinci, C. 412 Vinci, C. 526 Berruto, C. 529 Mulè, C. 578 De Luca, C. 634 Consiglio regionale della Lombardia, C. 684 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 686 Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, C. 697 Carè, C. 718 Santillo, C. 865 Consiglio regionale del Veneto, C. 874 Consiglio regionale del Veneto, C. 892 Iaria, C. 985 Rosato, C. 1030 Mascaretti, C. 1218 Consiglio regionale della Puglia, C. 1258 Deidda, C. 1265 Morassut, C. 1398 Cherchi, C. 1413 Consiglio regionale del Veneto e C. 1435 Governo).
Audizione informale del generale di divisione aerea Luca Valeriani, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) (nomina n. 30)
Audizione di rappresentanti di ATAC - Azienda per la mobilità di Roma Capitale Spa (in videoconferenza), ATM - Azienda trasporti milanesi Spa (in videoconferenza) e CTM Cagliari - Consorzio trasporti e mobilità Spa, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo e 7-00146 Ghirra recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
Audizione informale del Presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), avv. Pierluigi Di Palma, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni per la sostituzione degli automezzi e delle attrezzature azionati da motori endotermici con automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o a idrogeno negli aeroporti di interesse nazionale (C. 926 Cantone)
Audizione informale di rappresentanti di Confetra e Conftrasporto, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia, 7-00144 Ghio, 7-00149 Traversi e 7-00156 Furgiuele recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
Audizione informale di rappresentanti di Aeroporti 2030 e Assoaeroporti (in videoconferenza), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni per la sostituzione degli automezzi e delle attrezzature azionati da motori endotermici con automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o a idrogeno negli aeroporti di interesse nazionale (C. 926 Cantone)
Audizione informale del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. C. A. Carmine Masiello, nell'ambito dell'esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio - La politica di ciberdifesa dell'UE ( JOIN(2022)49 final)
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Greenpeace Italia, Italia Nostra, Kyoto Club, Legambiente e Transport & Environment, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu, 7-00138 Raimondo e 7-00146 Ghirra recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Vincenzo Franza, amministratore delegato di Caronte & Tourist, di Matteo Catani, amministratore delegato di Grandi Navi Veloci, in videoconferenza, e di Guido Grimaldi, direttore commerciale di Grimaldi Lines, in videoconferenza
Audizione di rappresentanti dell'Associazione dei porti italiani (Assoporti), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Frijia, 7-00144 Ghio e 7-00149 Traversi recanti misure per la valorizzazione del sistema portuale nazionale
Audizione di rappresentanti dell'Agenzia confederale dei trasporti e servizi (AGENS) ( in videoconferenza), dell'Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e dell'Associazione Trasporti (ASSTRA), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00111 Casu e 7-00138 Raimondo recanti iniziative in materia di trasporto pubblico locale
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Federico Scaramucci, vicepresidente di Confesercenti-Assoviaggi, di Federico Lucarelli, responsabile ufficio legale della Federazione italiana delle associazioni delle imprese di viaggi e turismo (FIAVET), di Franco Gattinoni, presidente della Federazione del turismo organizzato (FTO), e di Enrica Montanucci, presidente del Movimento autonomo agenzie di viaggio italiane (MAAVI)
Audizione informale di rappresentanti di USB, OR.S.A e FAST-Confsal nell'ambito delle Audizioni informali sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori con particolare riferimento al settore del trasporto ferroviario, anche a seguito dell'incidente avvenuto lo scorso 31 agosto 2023 presso la stazione di Brandizzo (Torino)
Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL nell'ambito delle Audizioni informali sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori con particolare riferimento al settore del trasporto ferroviario, anche a seguito dell'incidente avvenuto lo scorso 31 agosto 2023 presso la stazione di Brandizzo (Torino)
Audizione informale dell'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana SpA (RFI), Gianpiero Strisciuglio, nell'ambito delle Audizioni informali sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori con particolare riferimento al settore del trasporto ferroviario, anche a seguito dell'incidente avvenuto lo scorso 31 agosto 2023 presso la stazione di Brandizzo (Torino)
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Antonio Attili, esperto della materia, in videoconferenza, di Michele Comenale Pinto, professore ordinario di diritto della navigazione presso l'Università degli studi di Sassari, in videoconferenza, e di Andrea La Mattina, professore associato di diritto della navigazione presso l'Università degli studi di Napoli Federico II
Audizione informale del Direttore generale per la motorizzazione, per i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di trasporti e navigazione, Pasquale D'Anzi, nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00092 Caroppo, 7-00103 Pastorella, 7-00104 Maccanti, 7-00108 Gaetana Russo, 7-00110 Iaria e 7-00116 Ghirra, recanti iniziative in materia di conseguimento della patente di guida, di documento unico di circolazione, di uffici della motorizzazione civile e di revisione dei veicoli pesanti
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Alfonso Celotto, presidente di Aeroporti 2030, e di Carlo Borgomeo, presidente di Assaeroporti
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Pierluigi Di Palma, presidente dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC), e di Claudio Eminente, direttore centrale per la programmazione economica e lo sviluppo delle infrastrutture dell'ENAC
Audizione informale di rappresentanti di Meta Italia, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022) 457 final).
Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana piccoli editori di giornali - FIPEG (in videoconferenza), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022) 457 final).
Audizione informale di rappresentanti di GiULiA giornaliste - ETS (Giornaliste Unite Libere e Autonome), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022) 457 final).
Audizione informale di rappresentanti dell'Autonomo sindacato audiovisivi - ASA, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022) 457 final).
Audizione informale di Vincenzo Maria Vita, esperto della materia, e di rappresentanti di Articolo 21, liberi di..., nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022) 457 final).
Audizione informale di rappresentanti di Aeranti-Corallo (in videoconferenza), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022) 457 final).
Audizione informale di rappresentanti della Rete #NoBavaglio (in videoconferenza), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022) 457 final).
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Vittorio Catone, presidente di S.A.G.A. Spa - Società Abruzzese Gestione Aeroporto
Audizione informale di rappresentanti di CNA-FITA, CNA Meccatronici, Confartigianato Trasporti, Confcooperative lavoro e servizi, Legacoop e SNA Casartigiani (in videoconferenza), nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00092 Caroppo, 7-00103 Pastorella, 7-00104 Maccanti, 7-00108 Gaetana Russo, 7-00110 Iaria e 7-00116 Ghirra, recanti iniziative in materia di conseguimento della patente di guida, di documento unico di circolazione, di uffici della motorizzazione civile e di revisione dei veicoli pesanti
Audizione informale di rappresentanti della Federazione nazionale della stampa italiana - FNSI, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022)457 final)
Audizione informale di rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022)457 final)
Audizione informale di Carlo Bartoli, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022)457 final)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione delle imprese di autotrasporto (ASSOTIR), dell'Associazione nazionale autotrasportatori professionali (Trasportounito) (in videoconferenza) e della Federazione autotrasportatori italiani (FAI) (in videoconferenza), nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00092 Caroppo, 7-00103 Pastorella, 7-00104 Maccanti, 7-00108 Gaetana Russo, 7-00110 Iaria e 7-00116 Ghirra, recanti iniziative in materia di conseguimento della patente di guida, di documento unico di circolazione, di uffici della motorizzazione civile e di revisione dei veicoli pesanti
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione ispettori centri di controllo (AICC), dell'Associazione ispettori revisioni mezzi pesanti (AIRMP) e di FederIspettori, nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00092 Caroppo, 7-00103 Pastorella, 7-00104 Maccanti, 7-00108 Gaetana Russo, 7-00110 Iaria e 7-00116 Ghirra, recanti iniziative in materia di conseguimento della patente di guida, di documento unico di circolazione, di uffici della motorizzazione civile e di revisione dei veicoli pesanti
Audizione informale di rappresentanti della Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici e scuole nautiche (CONFARCA) e dell'Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica (UNASCA), nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00092 Caroppo, 7-00103 Pastorella, 7-00104 Maccanti, 7-00108 Gaetana Russo, 7-00110 Iaria e 7-00116 Ghirra, recanti iniziative in materia di conseguimento della patente di guida, di documento unico di circolazione, di uffici della motorizzazione civile e di revisione dei veicoli pesanti
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale industria dell'autonoleggio, della sharing mobility e dell'automotive digital (ANIASA), nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00092 Caroppo, 7-00103 Pastorella, 7-00104 Maccanti, 7-00108 Gaetana Russo, 7-00110 Iaria e 7-00116 Ghirra, recanti iniziative in materia di conseguimento della patente di guida, di documento unico di circolazione, di uffici della motorizzazione civile e di revisione dei veicoli pesanti
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Marco Consalvo, amministratore delegato dell'Aeroporto Friuli Venezia Giulia Spa - Trieste Airport
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Salvatore Ombra, presidente di Airgest Spa, di Giovanni Amico, direttore generale di AST Aeroservizi Spa, di Salvatore Burrafato, presidente di Gesap Spa, e di Francesco D'Amico, direttore commerciale di SAC Spa
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione, in videoconferenza, di Silvio Pippobello, consigliere di amministrazione di F2i Ligantia, e di Marino Piga, amministratore delegato di Sogaer
Indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all'effettività del diritto alla mobilità extraurbana. Audizione di Stefano Goldoni, responsabile affari istituzionali e legali di Aeroitalia Srl, e di Rosa Pastena, capo delle relazioni istituzionali di Ryanair
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione sindacale giornalisti RAI (USIGRai), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022)457 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di AUDICOM Srl e di AUDITEL Srl, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022)457 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Polizia stradale, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (C. 526 Berruto, C. 718 Santillo e C. 892 Iaria)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (C. 526 Berruto, C. 718 Santillo e C. 892 Iaria)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti. C. 703 Rotelli
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di RAM Spa, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti. C. 703 Rotelli
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Uniontrasporti, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti. C. 703 Rotelli
Audizione informale di rappresentanti di UGL Polizia locale, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (C. 526 Berruto, C. 718 Santillo e C. 892 Iaria)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale (ASAPS), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (C. 526 Berruto, C. 718 Santillo e C. 892 Iaria)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione ciclistica italiana (FCI), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (C. 526 Berruto, C. 718 Santillo e C. 892 Iaria)
Audizione informale di rappresentanti di Bikeitalia.it, in videoconferenza, della Federazione italiana ambiente e bicicletta (FIAB), in videoconferenza, dell'Associazione «Io rispetto il ciclista», in videoconferenza, e di Salvaiciclisti, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (C. 526 Berruto, C. 718 Santillo e C. 892 Iaria)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli)
Audizione informale di rappresentanti di Assarmatori, della Confederazione italiana armatori (Confitarma) e dell'Unione nazionale imprese portuali (Uniport), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana per l'ingegneria del traffico e dei trasporti (AIIT), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (C. 526 Berruto, C. 718 Santillo e C. 892 Iaria)
Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Colombo, esperto legale di mobilità sostenibile e sicurezza stradale della Fondazione Innovazione Urbana, di Matteo Dondè, esperto di mobilità sostenibile e sicurezza stradale in ambito urbano, di Claudio Magliulo, responsabile italiano della campagna europea Clean Cities Campaign, e di rappresentanti della Fondazione Michele Scarponi onlus, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (C. 526 Berruto, C. 718 Santillo e C. 892 Iaria)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana terminalisti portuali (Assiterminal), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli)
Audizione informale di rappresentanti dell'Unione interporti riuniti (UIR), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili Ferroviari Riuniti (ANCEFERR), dell'Associazione Operatori Ferroviari E Intermodali (ASSOFERR), in videoconferenza, dell'Associazione delle Imprese di autotrasporto (ASSOTIR), in videoconferenza, delle Imprese Ferroviarie nel Trasporto Merci (FERCARGO) e dell'Associazione operatori nel Trasporto ferroviario merci (FERMERCI), in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli)
Audizione informale di rappresentanti di Conftrasporto-Confcommercio, in videoconferenza, dell'Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica (UNASCA) e della Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici e Scuole Nautiche (CONFARCA), di Legambiente e di Emobility Italia, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (C. 526 Berruto, C. 718 Santillo e C. 892 Iaria)
Audizione informale, anche in videoconferenza, del Presidente dell'Autorità di sistema portuale dello Stretto, Mario Paolo Mega, di rappresentanti di Bluferries e di Blu Jet, della Sindaca di Villa San Giovanni, Giuseppina Caminiti, di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), del Commissario straordinario del Governo della ZES della Sicilia orientale, Alessandro Di Graziano, del Commissario straordinario del Governo della ZES della Sicilia occidentale, Carlo Amenta, del Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti, del Presidente dell'Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, Francesco Di Sarcina, di rappresentanti dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), e dell'Assessore per le infrastrutture e la mobilità della Regione Siciliana, Alessandro Aricò, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, anche in videoconferenza, di Sergio De Cola, ingegnere esperto nella realizzazione di opere pubbliche, di Michele Calvi, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni presso lo IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori) di Pavia, di rappresentanti di Fareambiente, di Pietro Ciucci, già amministratore delegato della società ANAS e della società Stretto di Messina, di Santi Trovato, presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Messina, di Fabio Brancaleoni, già professore ordinario di Scienze delle costruzioni presso l'Università La Sapienza di Roma, di Rocco La Valle, presidente dell'associazione LIstretto, di Domenica Catalfamo, Presidente Sezione Calabria dell'Associazione Italiana per l'ingegneria del Traffico e dei Trasporti (AIIT), di Ercole Incalza, già capo della Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di rappresentanti di We build, e del Presidente della regione Calabria, Roberto Occhiuto, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), di Aurelio Angelini, professore ordinario di Sociologia dell'Ambiente e del Territorio presso l'Università Kore di Enna, di Giuseppe Fiammenghi, già direttore generale della Società Stretto di Messina, di rappresentanti della Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU), di Gianluca Maria Esposito, professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università La Sapienza di Roma, di Francesco Napolitano, professore ordinario di Costruzioni idrauliche, marittime e idrologia presso l'Università La Sapienza di Roma, di Alberto Ziparo, professore associato di Tecnica e pianificazione urbanistica presso l'Università degli studi di Firenze, e di Ferruccio Resta, professore ordinario di Meccanica applicata alle macchine presso il Politecnico di Milano, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, anche in videoconferenza, del Sindaco di Messina, Federico Basile, di rappresentanti della Struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'alta sorveglianza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e di rappresentanti di Italferr, di rappresentanti del Consiglio superiore dei lavori pubblici, del Commissario straordinario del Governo della Società Stretto di Messina Spa, Vincenzo Fortunato, di rappresentanti di ANAS Spa e Rete ferroviaria italiana (RFI) SpA, di rappresentanti del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, di Mauro Dolce, professore ordinario di Tecnica delle costruzioni presso l'Università Federico II Napoli, di Claudio Modena, professore emerito di Tecnica delle costruzioni presso l'Università di Padova, di Andrea Taras, professore ordinario e direttore dell'istituto d'ingegneria strutturale, Politecnico Federale di Zurigo (ETH), di Giuseppe Mele, già coordinatore della Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di Maurizio Gentile, presidente della società «Tunnel ferroviario del Brennero Spa», già amministratore delegato di RFI SpA, di Ferdinando Corriere, già professore associato di Infrastrutture per la mobilità e i trasporti presso l'Università di Palermo, di Alessandro Focaracci, già coordinatore della Struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, e di Roberto Nascimbene, professore associato di Tecnica delle costruzioni presso lo IUSS (Istituto Universitario di Studi Superiori) di Pavia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INVG), di Geoconsult Service Srl, di Federalberghi, di Confcommercio, del Consiglio nazionale degli ingegneri, del Consiglio nazionale dei geologi, di Federbeton, di Confesercenti, di CGIL, CISL, UIL e UGL, di Coordinamento Salviamo il Paesaggio, di Confartigianato e della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di Ennio Cascetta, professore ordinario di Pianificazione dei sistemi di trasporto presso l'Universitas Mercatorum di Roma, di Fabio Cintioli, professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università degli studi internazionali di Roma, e di Federico Massimo Mazzolani, professore emerito di Tecnica delle costruzioni presso l'Università Federico II di Napoli, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videocondferenza, di Francesco Russo, professore ordinario di Ingegneria dei trasporti presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, e di Giovanni Tesoriere, professore ordinario di Costruzioni di strade, ferrovie ed aeroporti presso l'Università Kore di Enna, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ANITA (Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici) e di PMIA (Piccole e medie imprese autotrasporto), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale imprese trasporti automobilistici (ANITA), di Conftrasporto-FAI (Federazione autotrasportatori italiani) e dell'Associazione nazionale autotrasportatori professionali (Trasportounito), nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Legambiente, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Comitato «Invece del ponte - cittadini per lo sviluppo sostenibile dell'area dello Stretto», nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile (ALIS), della Federazione delle imprese di logistica e spedizione (Federlogistica), in videoconferenza, e della Federazione nazionale delle imprese di spedizioni internazionali (Fedespedi), in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Kyoto Club, Italia Nostra e WWF, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 35 del 2023, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria (C. 1067 Governo)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), della Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (CONFETRA), dell'Associazione italiana imprese di logistica (Assologistica), e della Federazione nazionale dei sistemi e delle modalità di trasporto e delle attività connesse (Federtrasporto), nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Legge quadro in materia di interporti (C. 703 Rotelli)
Audizione del Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone, sulle tematiche relative al controllo delle attività marittime e portuali svolto dalle Capitanerie di porto - Guardia costiera
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione familiari e vittime della strada (AFVS), dell'Associazione Lorenzo Guarnieri onlus, in videoconferenza, dell'Associazione Marco Pietrobono onlus, dell'Associazione Vivinstrada e dell'Osservatorio nazionale sostegno vittime, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge recanti modifiche al codice della strada in materia di sicurezza stradale dei ciclisti e di limiti di velocità (C. 526 Berruto, C. 718 Santillo e C. 892 Iaria)
Audizione informale di rappresentanti delle Regioni, nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
Audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
Audizione informale dell'amministratrice delegata di Rete Ferroviaria Italiana (RFI SpA), Vera Fiorani, nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega all'informazione e all'editoria, Alberto Barachini, nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022)457 final)
Audizione informale di rappresentanti di Assoutenti, Cittadini per l'aria e FIAB, nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
Audizione informale di rappresentanti di Associazione Operatori Ferroviari e Intermodali (ASSOFERR), Associazione Trasporti (ASSTRA), Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (Confetra), Associazione FerCargo, Associazione operatori nel trasporto Ferroviario Merci (Fermerci), Associazione ferroviaria (ADFER) e Associazione Nazionale Costruttori Edili Ferroviari Riuniti (ANCEFERR), nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
Audizione informale di rappresentanti di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL ferrovieri e FAST-CONFSAL, nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
Audizione informale di rappresentanti della Radio Televisione Italiana (RAI), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE. COM(2022) 457 final.
Audizione informale del direttore relazioni istituzionali Italia di Mediaset, Stefano Selli, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE. COM(2022) 457 final
Audizione informale del presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), Giacomo Lasorella, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE. COM(2022) 457 final
A.C. 217-648 - MACCANTI ed altri: "Disposizioni per il contrasto dell’illecita trasmissione o diffusione in diretta e della fruizione illegale di contenuti tutelati dal diritto d’autore e dai diritti connessi" (217)
Audizione informale di rappresentanti della Federazione per la tutela delle industrie dei contenuti audiovisivi e multimediali (FAPAV), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 217 Maccanti e C. 648 Mollicone, recanti disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica.
Audizione informale, in videoconferenza, del presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), Giacomo Lasorella, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 217 Maccanti e C. 648 Mollicone, recanti disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica.
Audizione informale di rappresentanti di Assotelecomunicazioni (ASSTEL), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 217 Maccanti e C. 648 Mollicone, recanti disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica
Audizione informale di rappresentanti del Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
Audizione informale, in videoconferenza, dei membri del Comitato per il diritto al soccorso, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
Audizione informale, in videoconferenza, di Laurence Hart, direttore dell'ufficio di coordinamento per il mediterraneo in Roma dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), e di Chiara Cardoletti, Rappresentate dell'Agenzia ONU per i rifugiati per l'Italia, la Santa Sede e San Marino (UNHCR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
Audizione informale, in videoconferenza, di Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l'Università Milano-Bicocca, di Irini Papanicolopulu, professoressa di diritto internazionale presso l'Università Milano-Bicocca, di Dario Vinci, avvocato esperto di diritto minorile, e di rappresentanti dell'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (ASGI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
Audizione informale di rappresentanti della CGIL, della CISL e della UIL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
Audizione informale di rappresentanti di Mediterranea Saving Humans, di Open Arms, di ResQ, di Sea Watch e di SOS Mediterranée, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
Audizione informale di rappresentanti di Alarm Phone, di Amnesty International, dell'Associazione di organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI), di Emergency e di Medici senza frontiere, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione ricreativa culturale italiana (ARCI), di OXFAM e del Consiglio italiano per i rifugiati (CIR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
Audizione informale di rappresentanti della Casa dei diritti sociali, della Fondazione Migrantes e del Forum per cambiare l'ordine delle cose, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
Audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, sen. Alessio Butti, sulle linee programmatiche in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale per i profili di competenza della Commissione
Audizione informale di rappresentanti di AGENS - Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi, ANAV - Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori e ASSTRA - Associazione Trasporti, nell'ambito dell'esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (Atto n. 3).
Audizione informale di rappresentanti di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl autoferrotranvieri e Faisa Cisal, nell'ambito dell'esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (Atto n. 3).