RELAZIONE TECNICA
(Articolo 11-ter, comma 2, della legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni).

Quantificazione della perdita di gettito IVA sui pedaggi del traforo del Gran San Bernardo

        A seguito dell'Accordo intercorso tra il Governo italiano ed il Consiglio federale svizzero, relativamente alla non imponibilità dell'IVA sui pedaggi riscossi sul tratto di percorrenza italiano del traforo del Gran San Bernardo, si è proceduto alla stima delle perdite relative al gettito IVA, ipotizzando l'entrata in vigore dell'Accordo a decorrere dal 1° gennaio 2010 e tenendo conto degli aggiornamenti relativi al più recente quadro macroeconomico.
        Considerato il fatto che le operazioni effettuate tra operatori intermedi non hanno effetti ai fini dell'IVA, la stima è rivolta ai soli consumi finali.
        Dall'analisi del bilancio d'esercizio 2007 della società Sitrasb Spa, Società italiana traforo del Gran San Bernardo, sono stati ricavati i dati necessari ai relativi calcoli.
        Di seguito si riportano i dati utili al calcolo delle perdite di gettito IVA.


Valore della produzione 2007 (importi in euro)

   
2007
%  
2006
%
  
Ricavi dapedaggio al netto IVA   6.796.313,00
    
7.184.150,00
    
Ricavi lordi da pedaggio
  8.155.575,60
    
8.620.980,00
    
Tipologia di traffico
Totale passaggi
602.803
    
621.981
    
  Auto - moto - camper
540.183
89,61
555.888
89,37
  Trasporto collettivo
7.262
1,20
8.017
1,29
  Camion
55.358
9,18
58.076
9,34


Tariffe in vigore
dal 1o settembre 2007
20 passaggi
Passaggio singolo
    Auto - moto 120,00
6,00
    Camper 278,60
13,93
    Trasporto collettivo 797,20
39,86
    Trasporto collettivo 1.157,10
57,855
    Camion 797,20
39,86
    Camion 1.157,10
57,855
    Camion 1.749,20
87,46
 

Pag. 4

        I consumi finali per i quali viene stimata la perdita di gettito sono quelli relativi alla categoria «Auto - moto - camper».
        Per definire la tariffa media del singolo passaggio della categoria relativa ai consumi finali è stata utilizzata la tariffa applicata alle auto nel carnet da 20 passaggi (euro 120) e divisa per 20 passaggi, nell'ipotesi che la maggior parte del traffico dell'intera categoria sia costituita dal passaggio di auto e moto con tariffa identica e in minima parte dal passaggio di caravan con tariffa maggiorata (euro 278,60).

        Per definire i ricavi lordi da passaggi della categoria «Auto - moto - camper» è stata quindi moltiplicata la tariffa media del singolo passaggio per il totale dei passaggi della categoria, così come rilevati dalla società Sitrasb Spa (euro 6\x540.183=euro 3.241.098).
        Successivamente sono stati calcolati i ricavi al netto dell'IVA (euro 2.700.915) e per differenza il gettito IVA corrispondente (euro 540.183).
         Ipotizzando l'entrata in vigore dell'Accordo a partire dal 1o gennaio 2010, applicando un adeguamento al prodotto interno lordo (PIL) nominale per ciascun anno considerato, risulta una perdita di gettito derivante dall'IVA pari a quella indicata nella tabella seguente:


Previsioni triennio 2010-2012 (in migliaia di euro)
2010 2011 2012
-547 -568 -589
 

Pag. 5