1. Il riordino delle carriere del personale del Corpo di polizia penitenziaria avviene secondo le seguenti modalità:
a) l'agente con almeno tre anni di servizio nel ruolo consegue la qualifica di agente scelto, previo superamento di un corso di riqualificazione di almeno tre mesi, che si conclude con una prova teorico-pratica finale;
b) l'agente scelto con almeno tre anni di servizio nel ruolo consegue la qualifica di assistente, previo superamento di un corso di riqualificazione di almeno tre mesi, che si conclude con una prova teorico-pratica finale;
c) l'assistente con almeno tre anni di servizio nel ruolo consegue la qualifica di vice sovrintendente, previo superamento di un corso-concorso di riqualificazione, in cui il 40 per cento dei posti è riservato a candidati esterni, della durata di almeno tre mesi, che si conclude con un esame finale teorico-pratico teso ad accertare l'idoneità e la professionalità richieste dalla qualifica considerata;
d) l'assistente capo con almeno tre anni di servizio nel ruolo consegue la qualifica di sovrintendente, previo superamento di un corso-concorso di riqualificazione, in cui il 40 per cento dei posti è riservato a candidati esterni, della durata di almeno tre mesi, che si conclude con un esame finale teorico-pratico teso ad accertare l'idoneità e la professionalità richieste dalla qualifica considerata;
e) il vice sovrintendente con almeno tre anni di servizio nel ruolo consegue la qualifica di sovrintendente previo superamento di un corso di riqualificazione, che si conclude con una prova teorico-pratica finale;
f) il sovrintendente con almeno tre anni di servizio nel ruolo consegue la qualifica di sovrintendente capo, previo
g) il sovrintendente capo con almeno tre anni di servizio nel ruolo consegue la qualifica di vice ispettore, previo superamento di un corso-concorso di riqualificazione, in cui il 40 per cento dei posti sia riservato a candidati esterni, della durata di almeno tre mesi, che si conclude con un esame finale teorico-pratico teso ad accertare l'idoneità e la professionalità richieste dalla qualifica considerata;
h) il vice ispettore con almeno tre anni di servizio nel ruolo consegue la qualifica di ispettore, previo superamento di un corso di riqualificazione, che si conclude con una prova teorico-pratica finale;
i) l'ispettore con almeno tre anni di servizio nel ruolo consegue la qualifica di ispettore capo, previo superamento di un corso di riqualificazione, che si conclude con una prova teorico-pratica finale;
l) l'ispettore capo con almeno tre anni di servizio nel ruolo consegue la qualifica di ispettore superiore, previo superamento di un corso di riqualificazione, che si conclude con una prova teorico-pratica finale;
m) l'ispettore superiore con almeno tre anni di servizio nel ruolo consegue la qualifica di vice commissario, previo superamento di un corso di riqualificazione, che si conclude con una prova teorico-pratica finale.
2. Il personale appartenente al ruolo di agente e assistente, che ha prestato servizio nelle Forze armate o nelle altre Forze di polizia con il grado di sottufficiale, è inquadrato nel ruolo di vice sovrintendente.