Allegato B
Seduta n. 49 del 5/9/2008


Pag. 1540


...

DIFESA

Interrogazione a risposta scritta:

STUCCHI. - Al Ministro della difesa, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che:
sul litorale di Marola, località sita nel Golfo di La Spezia, esiste un arsenale militare sin dal 1862;
tale arsenale, per la parte interessante Marola, oggi pressoché in disuso, ma un tempo utilizzato come base navale militare fino agli anni '90, ovvero fino alla fine della guerra fredda, vive ora una inarrestabile, lenta e drammatica decadenza;
attualmente nella parte di arsenale insistente su Marola sono visibili capannoni e altri immobili in completo stato d'abbandono e fatiscenza: tali strutture negli anni sono state utilizzate anche come discariche e aree di stoccaggio di rifiuti pericolosi e di dubbia provenienza, infatti nel campo di ferro dell'arsenale sono stati trovati - come hanno narrato anche le cronache dei quotidiani locali - rifiuti radioattivi a bassa e media intensità, tali da rappresentare una possibile «bomba ecologica» non soggetta a controllo;
grande desiderio della comunità di Marola è quello di riappropriarsi del territorio, che a suo tempo ha dovuto cedere alla Marina militare, per poter accedere direttamente alla costa -:
se non ritengano necessario procedere con urgenza al ridimensionamento della superficie oggi occupata dall'arsenale militare di La Spezia, procedendo allo smantellamento e alla dismissione dell'intera parte del complesso posta su Marola, bonificandone opportunamente le aree, affinché possa essere riutilizzata per progetti volti a migliorare la vita della comunità spezzina di Marola e delle adiacenti località;
se intendano cedere l'area di Marola, oggi occupata dell'arsenale, al Comune di La Spezia, per garantirne una piena fruizione pubblica;
se non giudichino opportuno avviare una nuova fase di discussione e di concertazione con la cittadinanza per confrontarsi sul futuro del territorio in premessa.
(4-00985)