XVII LEGISLATURA
TESTO AGGIORNATO AL 10 DICEMBRE 2013
COMUNICAZIONI
Missioni valevoli nella seduta del 4 dicembre 2013.
Alfreider, Amici, Archi, Baldelli, Balduzzi, Baretta, Berretta, Bindi, Bocci, Boccia, Michele Bordo, Borletti Dell'Acqua, Brambilla, Bray, Brunetta, Capezzone, Carbone, Carrozza, Casero, Castiglione, Causin, Censore, Cicchitto, Cirielli, Costa, D'Alia, Dambruoso, Damiano, De Girolamo, Dell'Aringa, Dellai, Di Gioia, Di Lello, Luigi Di Maio, Epifani, Fassina, Fico, Gregorio Fontana, Fontanelli, Formisano, Franceschini, Galan, Giachetti, Alberto Giorgetti, Giancarlo Giorgetti, Gozi, Kyenge, La Russa, Legnini, Leone, Letta, Lombardi, Lorenzin, Lupi, Manciulli, Mannino, Giorgia Meloni, Merlo, Meta, Migliore, Mogherini, Moretto, Mosca, Orlando, Pes, Gianluca Pini, Pisicchio, Pistelli, Portas, Realacci, Sani, Santelli, Sereni, Spadoni, Speranza, Tabacci, Valentini, Venittelli, Vito.
(alla ripresa pomeridiana della seduta)
Alfreider, Angelino Alfano, Amici, Archi, Baldelli, Balduzzi, Baretta, Berretta, Bindi, Bocci, Boccia, Bonifazi, Michele Bordo, Borletti Dell'Acqua, Brambilla, Bray, Brunetta, Capezzone, Carbone, Carrozza, Casero, Castiglione, Causin, Censore, Cicchitto, Cirielli, Costa, D'Alia, Dambruoso, Damiano, De Girolamo, Dell'Aringa, Dellai, Di Gioia, Di Lello, Luigi Di Maio, Epifani, Fassina, Ferranti, Fico, Gregorio Fontana, Fontanelli, Formisano, Franceschini, Galan, Giachetti, Alberto Giorgetti, Giancarlo Giorgetti, Gozi, Kyenge, La Russa, Legnini, Leone, Letta, Lombardi, Lorenzin, Lupi, Manciulli, Mannino, Giorgia Meloni, Merlo, Meta, Migliore, Mogherini, Moretto, Mosca, Orlando, Pes, Gianluca Pini, Pisicchio, Pistelli, Portas, Realacci, Rossomando, Sani, Santelli, Santerini, Schullian, Sereni, Spadoni, Speranza, Tabacci, Valeria Valente, Valentini, Venittelli, Vito.
Annunzio di proposte di legge.
In data 3 dicembre 2013 sono state presentate alla Presidenza le seguenti proposte di legge d'iniziativa dei deputati:
LODOLINI: «Disposizioni per il contrasto del fenomeno dell'erosione costiera lungo il litorale adriatico delle Marche e per la valorizzazione turistica del territorio» (1867);
NASTRI: «Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 24 aprile 1982, n. 337, e delega al Governo per la revisione dell'ordinamento e delle carriere del personale della Polizia di Stato che svolge attività tecnico-scientifica o tecnica» (1868);
NASTRI: «Istituzione dell'Agenzia fitosanitaria nazionale» (1869);
COPPOLA ed altri: «Modifiche alla legge 7 agosto 1990, n. 241, in materia di diritto di accesso ai documenti amministrativi» (1870);
CIVATI ed altri: «Modifica all'articolo 165 del codice penale, in materia di obblighi del condannato per la concessione della sospensione condizionale della pena nei casi di condanna per delitti contro la pubblica amministrazione» (1871);
CIVATI ed altri: «Disposizioni concernenti la raccolta e il riciclo dei rifiuti, la tariffa per il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e la riorganizzazione del sistema di smaltimento» (1872);
CIVATI ed altri: «Disposizioni per il contenimento del consumo del suolo» (1873);
MARZANO: «Modifica all'articolo 28 della legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di accesso del figlio adottato non riconosciuto alla nascita alle informazioni sulle proprie origini e sulla propria identità» (1874).
Saranno stampate e distribuite.
Adesione di un deputato a una proposta di legge.
La proposta di legge ARLOTTI ed altri: «Agevolazioni fiscali in favore dei lavoratori frontalieri» (1218) è stata successivamente sottoscritta dal deputato Fanucci.
Assegnazione di un progetto di legge a Commissione in sede referente
A norma del comma 1 dell'articolo 72 del Regolamento, il seguente progetto di legge è assegnato, in sede referente, alla sottoindicata Commissione permanente:
VII Commissione (Cultura):
ARLOTTI ed altri: «Disposizioni per il censimento, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio architettonico e archeologico ipogeo» (1645) Parere delle Commissioni I, V, VIII, X e della Commissione parlamentare per le questioni regionali.
Trasmissioni dal Ministro della salute.
Il Ministro della salute, con lettere del 28 e del 29 novembre 2013, ha trasmesso due note relative all'attuazione data agli ordini del giorno PLACIDO ed altri n. 9/1327/26, accolto dal Governo nella seduta dell'Assemblea del 31 luglio 2013, concernente l'attuazione della direttiva 88/2003/CE, con particolare riferimento ai periodi minimi di riposo giornaliero ed al tempo di lavoro massimo settimanale per il personale delle aree dirigenziali degli enti e delle aziende del Servizio Sanitario Nazionale e, per la parte di propria competenza, DI SALVO ed altri n. 9/1328/5, accolto dal Governo nella seduta dell'Assemblea del 12 settembre 2013, concernente l'eventuale adozione di un regolamento che determini le qualifiche richieste per svolgere l'attività di «medico di bordo».
Le suddette note sono a disposizione degli onorevoli deputati presso il Servizio per il Controllo parlamentare e sono trasmesse alla XII Commissione (Affari sociali) competente per materia.
Annunzio di progetti di atti dell'Unione europea.
La Commissione europea, in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, in attuazione del Protocollo sul ruolo dei Parlamenti allegato al Trattato sull'Unione europea, i seguenti progetti di atti dell'Unione stessa, nonché atti preordinati alla formulazione degli stessi, che sono assegnati, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alle sottoindicate Commissioni, con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea):
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio – Ultima relazione sullo stato dei lavori per lo sviluppo del sistema d'informazione Schengen di seconda generazione (SIS II) gennaio 2013 – maggio 2013 (COM(2013) 777 final), che è assegnata in sede primaria alla I Commissione (Affari costituzionali);
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (CE) n. 515/97 del 13 marzo 1997 relativo alla mutua assistenza tra le autorità amministrative degli Stati membri e alla collaborazione tra queste e la Commissione per assicurare la corretta applicazione delle normative doganale e agricola (COM(2013) 796 final) e relativo documento di accompagnamento – Documento di lavoro dei servizi della Commissione – Sintesi della valutazione d'impatto (SWD(2013) 482 final), che sono assegnati in sede primaria alla VI Commissione (Finanze). La predetta proposta di regolamento è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 4 dicembre 2013;
Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/96/UE concernente il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi (COM(2013) 814 final) e relativo documento di accompagnamento – Documento di lavoro dei servizi della Commissione – Sintesi della valutazione d'impatto (SWD(2013) 473 final), che sono assegnati in sede primaria alla VI Commissione (Finanze). La predetta proposta di direttiva è altresì assegnata alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea) ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 4 dicembre 2013;
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio in conformità dell'articolo 16 della direttiva 2007/74/CE del Consiglio sull'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto e dalle accise delle merci importate da viaggiatori provenienti da paesi terzi (COM(2013) 849 final) che è assegnata in sede primaria alla VI Commissione (Finanze);
Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sul funzionamento del sistema di controllo informatico dei movimenti dei prodotti soggetti ad accisa in regime sospensivo e sull'applicazione delle norme in materia di cooperazione amministrativa nel settore delle accise, in conformità dell'articolo 8, paragrafo 3, della decisione n. 1152/2003/CE, dell'articolo 45, paragrafo 1, della direttiva 2008/118/CE, dell'articolo 35, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 2073/2004 del Consiglio e del regolamento (UE) n. 389/2012 del Consiglio (COM(2013) 850 final), che è assegnata in sede primaria alla VI Commissione (Finanze).
La proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 luglio 2007, che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità e del regolamento (CE) n. 1896/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, che istituisce un procedimento europeo d'ingiunzione di pagamento (COM(2013) 794 final), già trasmessa dalla Commissione europea e assegnata, in data 2 dicembre 2013, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, alla II Commissione (Giustizia), con il parere della XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), è altresì assegnata alla medesima XIV Commissione ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà; il termine di otto settimane per la verifica di conformità, ai sensi del Protocollo sull'applicazione dei princìpi di sussidiarietà e di proporzionalità allegato al Trattato sull'Unione europea, decorre dal 4 dicembre 2013.
Richieste di parere parlamentare su atti del Governo.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1 e 8 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2011/85/UE relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (65).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2010/64/UE sul diritto all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali (64).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla II Commissione (Giustizia) e, ai sensi del medesimo comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, per le conseguenze di carattere finanziario, alla V Commissione (Bilancio), nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea). Tali Commissioni dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2012/26/UE che modifica la direttiva 2001/83/CE per quanto riguarda la farmacovigilanza (63).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla XII Commissione (Affari sociali) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2012/12/UE che modifica la direttiva 2001/112/CE concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all'alimentazione umana (62).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla XIII Commissione (Agricoltura) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2011/98/UE relativa a una procedura unica di domanda per il rilascio di un permesso unico che consente ai cittadini di Paesi terzi di soggiornare e lavorare nel territorio di uno Stato membro e a un insieme comune di diritti per i lavoratori di Paesi terzi che soggiornano regolarmente in uno Stato membro (61).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla I Commissione (Affari costituzionali) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2011/89/UE che modifica le direttive 98/78/CE, 2002/87/CE, 2006/48/CE e 2009/138/CE per quanto concerne la vigilanza supplementare sulle imprese finanziarie appartenenti a un conglomerato finanziario (60).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla VI Commissione (Finanze) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, che modifica la direttiva 93/13/CEE e la direttiva 1999/44/CE e abroga la direttiva 85/577/CEE e la direttiva 97/7/CE (59).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla X Commissione (Attività produttive) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2011/70/EURATOM che istituisce un quadro comunitario per la gestione responsabile e sicura del combustibile nucleare esaurito e dei rifiuti radioattivi (58).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alle Commissioni riunite VIII (Ambiente) e X (Attività produttive) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (57).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla VIII Commissione (Ambiente) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2011/62/UE che modifica la direttiva 2001/83/CE, recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano, al fine di impedire l'ingresso di medicinali falsificati nella catena di fornitura legale (56).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla XII Commissione (Affari sociali) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1 e 12 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2011/61/UE sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65/CE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010 (55).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla VI Commissione (Finanze) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2011/24/UE concernente l'applicazione dei diritti dei pazienti relativi all'assistenza sanitaria transfrontaliera nonché della direttiva 2012/52/UE comportante misure destinate ad agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro (54).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla XII Commissione (Affari sociali) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento) (53).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla VIII Commissione (Ambiente) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2011/82/UE intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sulle infrazioni in materia di sicurezza stradale (52).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla IX Commissione (Trasporti) e, ai sensi del medesimo comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, per le conseguenze di carattere finanziario, alla V Commissione (Bilancio), nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea). Tali Commissioni dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1 e 5 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2011/36/UE concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime, che sostituisce la decisione quadro 2002/629/GAI (51).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla II Commissione (Giustizia) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1 e 13 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2010/63/UE sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (50).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla XII Commissione (Affari sociali) e, ai sensi del medesimo comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, per le conseguenze di carattere finanziario, alla V Commissione (Bilancio), nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea). Tali Commissioni dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/1/UE di modifica della direttiva 93/109/CE relativamente a talune modalità di esercizio del diritto di eleggibilità alle elezioni del Parlamento europeo per i cittadini dell'Unione che risiedono in uno Stato membro di cui non sono cittadini (49).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla I Commissione (Affari costituzionali) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (48).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alle Commissioni riunite XI (Lavoro) e XII (Affari sociali) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi degli articoli 1 e 7 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo concernente recepimento della direttiva 2011/95/UE recante norme sull'attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica di beneficiario di protezione internazionale, su uno status uniforme per i rifugiati o per le persone aventi titolo a beneficiare della protezione sussidiaria nonché sul contenuto della protezione riconosciuta (47).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla I Commissione (Affari costituzionali) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2011/93/UE in materia di lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI (46).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla II Commissione (Giustizia) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2011/77/UE che modifica la direttiva 2006/116/CE concernente la durata di protezione del diritto d'autore e di alcuni diritti connessi (45).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla VII Commissione (Cultura) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2011/76/UE che modifica la direttiva 1999/62/CE relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture (44).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla VIII Commissione (Ambiente) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di Governo, con lettera in data 3 dicembre 2013, ha trasmesso, ai sensi dell'articolo 1 della legge 6 agosto 2013, n. 96, la richiesta di parere parlamentare sullo schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale e che abroga la direttiva 77/799/CEE (43).
Questa richiesta è assegnata, ai sensi del comma 4 dell'articolo 143 del Regolamento, alla VI Commissione (Finanze) nonché, ai sensi del comma 2 dell'articolo 126 del Regolamento, alla XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea), che dovranno esprimere i prescritti pareri entro il 13 gennaio 2014. È altresì assegnata, ai sensi del comma 2 dell'articolo 96-ter del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio), che dovrà esprimere i propri rilievi sulle conseguenze di carattere finanziario entro il 24 dicembre 2013.
Atti di controllo e di indirizzo.
Gli atti di controllo e di indirizzo presentati sono pubblicati nell’Allegato B al resoconto della seduta odierna.
DISEGNO DI LEGGE: CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO-LEGGE 10 OTTOBRE 2013, N. 114, RECANTE PROROGA DELLE MISSIONI INTERNAZIONALI DELLE FORZE ARMATE E DI POLIZIA, INIZIATIVE DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO E SOSTEGNO AI PROCESSI DI RICOSTRUZIONE E PARTECIPAZIONE ALLE INIZIATIVE DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI PER IL CONSOLIDAMENTO DEI PROCESSI DI PACE E DI STABILIZZAZIONE (A.C. 1670-A/R)
A.C. 1670-A/R – Ordini del giorno
ORDINI DEL GIORNO
La Camera,
premesso che:
i due fucilieri «marò», appartenenti al Reggimento della Marina Militare «Brigata San Marco», Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, sono trattenuti in India da oltre 600 giorni per una complessa e delicata vicenda che scaturisce da un incidente accaduto in acque internazionali al largo della costa indiana il 15 febbraio 2012, mentre erano nell'espletamento di funzioni ad essi attribuite e normativamente disciplinate;
richiamata l'audizione informale del Commissario straordinario di Governo, dott. Staffan de Mistura, svoltasi presso le Commissioni Riunite III (Affari Esteri) e IV (Difesa) della Camera dei deputati il 18 luglio 2013 per la trattazione parlamentare della questione,
impegna il Governo
a porre in essere tutte le misure utili ad assicurare una idonea soluzione alla vicenda relativa ai due fucilieri di Marina, conforme alle norme del diritto internazionale e degli accordi bilaterali;
ad assumere tutte le iniziative necessarie per ottenere un rapido ed onorevole rientro in Italia dei due «marò» Salvatore Girone e Massimiliano Latorre.
9/1670-A-R/1. Vito, Villecco Calipari, Artini, Cicu, Rossi, Duranti, Scopelliti, Marcolin, La Russa, Pisicchio, Cicchitto, Scanu, Adornato, Amendola, Cera, D'Arienzo, Fabrizio Di Stefano, Fava, Fioroni, Gregorio Fontana, Frusone, Carlo Galli, Garofani, Lainati, Leone, Leva, Manciulli, Marantelli, Marazziti, Antonio Martino, Nastri, Ottobre, Palmizio, Salvatore Piccolo, Giuditta Pini, Piras, Sammarco, Scotto, Stumpo, Valeria Valente.
La Camera,
premesso che:
la posizione del Governo italiano sulla vicenda siriana è improntata alla costante ricerca di una soluzione negoziata alla crisi in corso, sulla base del comunicato di Ginevra del giugno 2012, che prevede la formazione di un governo transitorio dotato di pieni poteri e la cui composizione sarà decisa per mutuo consenso delle Parti in conflitto;
il Ministro Bonino ha più volte affermato la necessità che la comunità internazionale si astenga dal fornire ulteriori armi in Siria, una regione già fortemente armata, in una zona di grande conflitto tra sciiti e sunniti e con implicazioni regionali importanti;
l'Italia, in seno al gruppo Amici della Siria, è impegnata nel rafforzamento dell'unità e coesione dell'opposizione democratica siriana, della sua inclusività e efficacia, fornendo un contributo alle sue componenti moderate che sono in favore di una Siria democratica, pluralista, rispettosa dei diritti delle sue diverse comunità costituenti, vuoi religiose, etniche o culturali, anche al fine di propiziarne la responsabile e attiva partecipazione alla conferenza di Ginevra che dovrà creare i presupposti per l'avvio di un processo di transizione politica negoziata;
l'Italia è fortemente impegnata sul fronte umanitario in Siria e nei Paesi vicini e contribuisce alle iniziative di assistenza internazionali sotto l'egida ONU, le quali tuttavia – come evidenziato dal responsabile OCHA Valerie Amos – sono ostacolate dalle parti in conflitto, le quali spesso impediscono l'afflusso degli aiuti alimentari e sanitari ad un gran numero di civili sotto assedio;
l'articolo 6, comma 2, contiene disposizioni volte ad assicurare la presenza di un funzionario del Ministero degli Affari Esteri con sede a Gaziantep (Turchia), dove altri partner internazionali sono presenti con modalità analoghe,
impegna il Governo
a continuare a profondere ogni sforzo diplomatico, incluso a livello ONU e UE, per propiziare lo svolgimento di una conferenza tra le Parti e giungere ad una soluzione politica e non militare del conflitto siriano, basata sul comunicato di Ginevra, facendo anche ricorso alla presenza diplomatica a Gaziantep;
a favorire nel frattempo l'accettazione da parte del Governo siriano e delle forze di opposizione di corridoi umanitari locali che consentano l'afflusso di aiuti a favore delle popolazioni civili intrappolate dai fronti del conflitto.
9/1670-A-R/2. Amendola, Bergamini, Marazziti, Rossi, Manciulli.
La Camera,
premesso che:
con la trasformazione in legge del decreto-legge 10 ottobre 2013, n. 114, si intende assicurare la proroga della partecipazione del personale delle Forze armate e di polizia alle missioni internazionali, nonché degli interventi di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alla iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione fino, al 31 dicembre;
tra le attività di cooperazione, da sempre trova collocazione una particolare forma di cooperazione denominata «CIMIC» individuando con questo acronimo tutta una serie di attività che vengono svolte in collaborazione tra organizzazione non governative, e forze militari presenti nelle varie aree di crisi;
questo tipo di collaborazione si rende ancor più necessario laddove l'attività di cooperazione per potersi realizzare ha bisogno di essere sostenuta da una cornice di sicurezza;
le positive esperienze che questo tipo di attività ha sperimentato portano a ritenerla una componente strategica decisamente utile a realizzare rapporti costruttivi con le popolazioni;
le norme che stiamo approvando non individuano una specifica fonte di finanziamento per questo particolare tipo di attività di cooperazione ritenendola inclusa nelle risorse complessivamente destinate alla cooperazione stessa,
impegna il Governo
considerato il valore strategico che assumono le attività CIMIC, a mettere a disposizione di questa particolare forma di cooperazione le risorse necessarie a garantirne la continuità anche nell'ultima parte dell'anno in corso.
9/1670-A-R/3. Giacomelli, Garofani.
La Camera,
premesso che:
la 132a Brigata Corazzata «Ariete» rappresenta uno dei fiori all'occhiello delle Forze Armate della Repubblica Italiana. Ha partecipato infatti alle seguenti missioni internazionali: 1992 – Somalia; 1998/1999 Bosnia; 1999/2000/2001/2002 Kosovo; 2003-2005 Iraq; 2007/2008/2009/2010 Libano; 2011 Iraq, dove tra l'altro a Baku, nel luglio dello stesso anno, ha perso la vita il caporal maggiore Gaetano Tuccillo;
i suoi reparti sono collocati interamente nella provincia di Pordenone, caratterizzata da un'area addestrativa per i mezzi corazzati (poligoni nei fiumi Cellina e Meduna) unica nel suo genere;
il Battaglione logistico «Ariete», formato da circa 400 militari di stanza a Maniago – di cui ha ricevuto la cittadinanza onoraria il 27 maggio 2004 – è alloggiato insieme al 132o reggimento artiglieria «Ariete» all'interno della caserma Ettore Baldassare. Qui ha festeggiato da poco i 50 anni della sua storia gloriosa, interamente trascorsa a Maniago;
il Battaglione logistico opera a stretto contatto con i reparti della Brigata che necessitano di attività di trasporto, di rifornimento di materiali e di riparazioni dei mezzi (specializzati in tutte le riparazioni meccaniche per tutti i mezzi in dotazione alle Forze armate): essi sono dislocati in provincia di Pordenone a Tauriano, Cordenons, Orcenico di Zoppola oltre che nella stessa Maniago, tutte località molto vicine tra loro (massimo 25 chilometri) che insistono sulla strategica area addestrativa delle grave a confluenza dei fiumi Cellina e Meduna, legando imprescindibilmente le sue qualità fondamentali anche alla dislocazione geografica;
in questi ultimi mesi si sono fatte insistenti le voci anche a mezzo stampa che vedrebbero il personale di tale Battaglione logistico smembrato o trasferito, con inevitabile danno per le Forze armate del nostro Paese, che hanno trovato nel tempo un punto di riferimento fondamentale per le missioni internazionali;
tale eventualità genererebbe tra l'altro numerose conseguenze negative per il territorio che ospita il Battaglione, sia di tipo economico che di tipo sociale, tra cui è bene non dimenticare immediatamente l’over capacity dei servizi legati alle famiglie, cui andrebbero a sommarsi le preoccupazioni per una eventuale successiva totale chiusura della caserma Baldassare. Ciò tra l'altro determinerebbe un danno per un territorio che si è fatto carico nel tempo della presenza militare, dato che nel maniaghese insistono servitù militari per oltre 800 ettari che da sempre ne vincolano le potenzialità di sviluppo industriale e agricolo, cui non corrisponderebbero più i benefici economici derivati dalla presenza della comunità militare;
gli oneri del trasferimento – si parla di trasferimento ad Orzano di Remanzacco in provincia di Udine – sarebbero notevoli per le casse del Ministero della difesa. Infatti si devono calcolare:
maggiori oneri logistici legati alle maggiori distanze, sia in termini di percorrenze chilometriche che di lentezze di intervento;
lavori di adattamento della caserma di Remanzacco: sistemazione della parte alloggiativa, bonifica dell'amianto, realizzazione di una nuova officina;
spreco dei notevoli lavori appena svolti presso la caserma di Maniago nella ristrutturazione delle officine, delle palazzine interne e di tre capannoni, nonché del parcheggio adiacente alla caserma;
compensi dovuti al disagio del personale che non dovesse accettare volontariamente il trasferimento;
tale eventuale scioglimento o trasferimento, pertanto, non costituirebbe per le casse dello Stato alcuna riduzione dei costi e viceversa comporterebbe un loro significativo aggravio e soprattutto, con una diversa localizzazione, si disperderebbero le capacità professionali legate anche alla posizione geografica, creando dunque un danno permanente alle missioni italiane che hanno trovato da venti anni un punto di riferimento praticamente stabile nel Battaglione di stanza a Maniago;
a salvaguardia del miglior risultato nelle missioni italiane internazionali,
impegna il Governo
a rinnovare l'impegno che attualmente vede il Battaglione logistico «Ariete» di stanza nella sede di Maniago;
a non porre in essere alcuno smembramento o scioglimento del Battaglione, né alcun trasferimento del personale.
9/1670-A-R/4. (ulteriore nuova formulazione) Zanin, Rosato, Blazina.
La Camera,
premesso che:
la 132a Brigata Corazzata «Ariete» rappresenta uno dei fiori all'occhiello delle Forze Armate della Repubblica Italiana. Ha partecipato infatti alle seguenti missioni internazionali: 1992 – Somalia; 1998/1999 Bosnia; 1999/2000/2001/2002 Kosovo; 2003-2005 Iraq; 2007/2008/2009/2010 Libano; 2011 Iraq, dove tra l'altro a Baku, nel luglio dello stesso anno, ha perso la vita il caporal maggiore Gaetano Tuccillo;
i suoi reparti sono collocati interamente nella provincia di Pordenone, caratterizzata da un'area addestrativa per i mezzi corazzati (poligoni nei fiumi Cellina e Meduna) unica nel suo genere;
il Battaglione logistico «Ariete», formato da circa 400 militari di stanza a Maniago – di cui ha ricevuto la cittadinanza onoraria il 27 maggio 2004 – è alloggiato insieme al 132o reggimento artiglieria «Ariete» all'interno della caserma Ettore Baldassare. Qui ha festeggiato da poco i 50 anni della sua storia gloriosa, interamente trascorsa a Maniago;
il Battaglione logistico opera a stretto contatto con i reparti della Brigata che necessitano di attività di trasporto, di rifornimento di materiali e di riparazioni dei mezzi (specializzati in tutte le riparazioni meccaniche per tutti i mezzi in dotazione alle Forze armate): essi sono dislocati in provincia di Pordenone a Tauriano, Cordenons, Orcenico di Zoppola oltre che nella stessa Maniago, tutte località molto vicine tra loro (massimo 25 chilometri) che insistono sulla strategica area addestrativa delle grave a confluenza dei fiumi Cellina e Meduna, legando imprescindibilmente le sue qualità fondamentali anche alla dislocazione geografica;
in questi ultimi mesi si sono fatte insistenti le voci anche a mezzo stampa che vedrebbero il personale di tale Battaglione logistico smembrato o trasferito, con inevitabile danno per le Forze armate del nostro Paese, che hanno trovato nel tempo un punto di riferimento fondamentale per le missioni internazionali;
tale eventualità genererebbe tra l'altro numerose conseguenze negative per il territorio che ospita il Battaglione, sia di tipo economico che di tipo sociale, tra cui è bene non dimenticare immediatamente l’over capacity dei servizi legati alle famiglie, cui andrebbero a sommarsi le preoccupazioni per una eventuale successiva totale chiusura della caserma Baldassare. Ciò tra l'altro determinerebbe un danno per un territorio che si è fatto carico nel tempo della presenza militare, dato che nel maniaghese insistono servitù militari per oltre 800 ettari che da sempre ne vincolano le potenzialità di sviluppo industriale e agricolo, cui non corrisponderebbero più i benefici economici derivati dalla presenza della comunità militare;
gli oneri del trasferimento – si parla di trasferimento ad Orzano di Remanzacco in provincia di Udine – sarebbero notevoli per le casse del Ministero della difesa. Infatti si devono calcolare:
maggiori oneri logistici legati alle maggiori distanze, sia in termini di percorrenze chilometriche che di lentezze di intervento;
lavori di adattamento della caserma di Remanzacco: sistemazione della parte alloggiativa, bonifica dell'amianto, realizzazione di una nuova officina;
spreco dei notevoli lavori appena svolti presso la caserma di Maniago nella ristrutturazione delle officine, delle palazzine interne e di tre capannoni, nonché del parcheggio adiacente alla caserma;
compensi dovuti al disagio del personale che non dovesse accettare volontariamente il trasferimento;
tale eventuale scioglimento o trasferimento, pertanto, non costituirebbe per le casse dello Stato alcuna riduzione dei costi e viceversa comporterebbe un loro significativo aggravio e soprattutto, con una diversa localizzazione, si disperderebbero le capacità professionali legate anche alla posizione geografica, creando dunque un danno permanente alle missioni italiane che hanno trovato da venti anni un punto di riferimento praticamente stabile nel Battaglione di stanza a Maniago;
a salvaguardia del miglior risultato nelle missioni italiane internazionali,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di rinnovare l'impegno che attualmente vede il Battaglione logistico «Ariete» di stanza nella sede di Maniago;
a valutare l'opportunità di non porre in essere alcuno smembramento o scioglimento del Battaglione, né alcun trasferimento del personale.
9/1670-A-R/4. (Ulteriore nuova formulazione - Testo modificato nel corso della seduta) Zanin, Rosato, Blazina.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 3 del decreto-legge in esame, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, prevede disposizioni in materia penale;
in particolare, al comma 1 di tale articolo, si prevede l'applicazione alle missioni internazionali, di cui al decreto-legge in esame, delle disposizioni di cui al comma 1-sexies dell'articolo 4 del decreto-legge 4 novembre 2009, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2009, n. 197;
il comma 1-sexies citato disciplina l'ipotesi della scriminante relativamente alla condotta del militare che, nel corso delle missioni, per le necessità delle operazioni militari, faccia uso ovvero ordini di fare uso delle armi, della forza o di altro mezzo di coazione fisica, nell'ambito e in conformità di direttive, regole di ingaggio ovvero ordini legittimamente impartiti;
tale previsione non può prescindere da una chiara specificazione delle direttive, onde evitare la generalizzata applicazione della scriminante de qua che potrebbe avallare abusi, nonché condotte illegittime,
impegna il Governo
a prevedere un riferimento preciso e chiaro nella qualificazione delle direttive richiamate al comma 1-sexies dell'articolo 4 del decreto-legge n. 152 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge dalla legge n. 197 del 2009.
9/1670-A-R/5. Sannicandro.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 3 del decreto-legge in esame, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, prevede disposizioni in materia penale;
in particolare, al comma 1 di tale articolo, si prevede l'applicazione alle missioni internazionali, di cui al decreto legge in esame, delle disposizioni di cui al comma 1-septies dell'articolo 4 del decreto-legge 4 novembre 2009, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2009, n. 197;
il comma 1-septies disciplina l'ipotesi dell'eccesso colposo in relazione alla condotta del militare che, nel corso delle missioni, per le necessità delle operazioni militari, in conformità di direttive, regole di ingaggio ovvero ordini legittimamente impartiti, faccia uso ovvero ordini di fare uso delle armi, della forza o di altro mezzo di coazione fisica, in particolare prevedendo che si applichino le disposizioni concernenti i delitti colposi, se il fatto è previsto dalla legge come delitto colposo,
impegna il Governo
nel caso di eccesso colposo ai sensi del comma 1-septies dell'articolo 4 del decreto-legge n. 152 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 197 del 2009, a prevedere un'integrazione normativa tesa ad introdurre il riconoscimento, in favore delle vittime del reato, di una somma a titolo di risarcimento danni.
9/1670-A-R/6. Daniele Farina.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 3 del decreto-legge in esame, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, prevede disposizioni in materia penale;
in particolare, al comma 1 di tale articolo, si prevede l'applicazione alle missioni internazionali, di cui al decreto legge in esame, delle disposizioni di cui al comma 1-septies dell'articolo 4 del decreto-legge 4 novembre 2009, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2009, n. 197;
il comma 1-septies disciplina l'ipotesi dell'eccesso colposo in relazione alla condotta del militare che, nel corso delle missioni, per le necessità delle operazioni militari, in conformità di direttive, regole di ingaggio ovvero ordini legittimamente impartiti, faccia uso ovvero ordini di fare uso delle armi, della forza o di altro mezzo di coazione fisica, in particolare prevedendo che si applichino le disposizioni concernenti i delitti colposi, se il fatto è previsto dalla legge come delitto colposo,
impegna il Governo
nel caso di eccesso colposo ai sensi del comma 1-septies dell'articolo 4 del decreto-legge n. 152 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 197 del 2009, a prevedere il riconoscimento, in favore delle vittime del reato, di una somma a titolo di risarcimento danni.
9/1670-A-R/6. (Testo modificato nel corso della seduta) Daniele Farina.
La Camera,
premesso che:
il decreto-legge in esame prevede, tra le altre misure, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione;
con la legge di stabilità del 2013 è stata introdotta nel nostro ordinamento una imposta sulle transazioni finanziarie;
il gettito di questa imposta, con i pagamenti dal 16 ottobre di quest'anno, si stima intorno ai 200 milioni di euro;
il dibattito internazionale sull'imposta sulle transazioni finanziarie ha più volte evidenziato il legame tra le ragioni e gli obiettivi di questa imposta e la destinazione del suo gettito alla lotta alla povertà in ambito globale,
impegna il Governo
a destinare, a partire dal 2014, il 50 per cento del gettito dell'imposta alla realizzazione di attività, iniziative e progetti previsti dagli articoli 5 e 6 del suddetto decreto e, più in generale, alla realizzazione delle finalità della legge n. 49 del 1987 in materia di cooperazione allo sviluppo.
9/1670-A-R/7. Marcon.
La Camera,
premesso che:
secondo il nuovo regolamento per l'utilizzo dei fondi pertinenza statale del fondo «8 per mille» il 25 per cento dei suddetti fondi deve essere impiegato per iniziative legate alla lotta alla fame nel mondo e alle finalità della legge n. 49 del 1987, in materia di cooperazione allo sviluppo;
nei primi mesi di attività del Governo metà di questi fondi (circa 70 milioni di euro) sono stati utilizzati per esigenze di finanza pubblica a copertura di provvedimenti, quali quelli relativi al pagamento dei debiti della pubblica amministrazione, del «Fare» e dell'Ecobonus;
il Governo ha assicurato di voler ripristinare i fondi sottratti al fondo 8 per mille con la legge di stabilità 2014-2016,
impegna il Governo
ad utilizzare i fondi dell'8 per mille per la quota spettante alle attività di cooperazione che saranno ripristinate, come promesso dal Governo, per la realizzazione delle attività previste dagli articoli 5 e 6 del decreto-legge in esame.
9/1670-A-R/8. Aiello.
La Camera,
premesso che:
a partire dalla guerra in Kosovo nel 1999 si è affermata in ambito Nato una modalità operativa (denominata Cimic – Civil Military Cooperation) sperimentata in vari teatri di guerra che lega l'intervento militare a quello umanitario, subordinando quest'ultimo agli obiettivi dell'intervento operativo delle forze militari al campo;
tale modalità operativa ha avuto attuazione in vari teatri di guerra in cui sono stati operativi contingenti italiani, come in Iraq ed in Afghanistan;
nel Codice di comportamento delle organizzazioni umanitarie, inclusa la Croce rossa internazionale, come anche in altri documenti delle principali istituzioni umanitarie internazionali, sono ribaditi – come imprescindibili – i principi dell'imparzialità e la neutralità, che presuppongono la completa indipendenza dagli attori militari sul campo,
impegna il Governo
a prevedere che, nell'attuazione degli interventi previsti dagli articoli 5 e 6 del decreto-legge in esame, sia garantita piena autonomia all'intervento umanitario delle istituzioni e delle Ong italiane in piena indipendenza dall'operatività del contingente militare italiano e dalla componente militare della missione Isaf.
9/1670-A-R/9. Duranti.
La Camera,
premesso che:
a partire dalla guerra in Kosovo nel 1999 si è affermata in ambito Nato una modalità operativa (denominata Cimic – Civil Military Cooperation) sperimentata in vari teatri di guerra che lega l'intervento militare a quello umanitario, subordinando quest'ultimo agli obiettivi dell'intervento operativo delle forze militari al campo;
tale modalità operativa ha avuto attuazione in vari teatri di guerra in cui sono stati operativi contingenti italiani, come in Iraq ed in Afghanistan;
nel Codice di comportamento delle organizzazioni umanitarie, inclusa la Croce rossa internazionale, come anche in altri documenti delle principali istituzioni umanitarie internazionali, sono ribaditi – come imprescindibili – i principi dell'imparzialità e la neutralità, che presuppongono la completa indipendenza dagli attori militari sul campo,
impegna il Governo
a prevedere che, nell'attuazione degli interventi previsti dagli articoli 5 e 6 del decreto-legge in esame, sia garantita all'intervento umanitario delle istituzioni e delle Ong italiane piena autonomia ed indipendenza dall'operatività del contingente militare italiano e dalla componente militare della missione Isaf, ricorrendo soltanto in specifiche condizioni come ultima ratio a mezzi e competenze militari in supporto delle operazioni umanitarie di prima emergenza e sempre nel rispetto delle norme e istruzioni in materia di sicurezza delle competenti autorità del Governo.
9/1670-A-R/9. (Testo modificato nel corso della seduta) Duranti.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 1 del decreto-legge in esame, al comma 1, autorizza per il periodo 1o ottobre 2013 – 31 dicembre 2013 la spesa di 124.536.000 euro per la proroga della partecipazione di personale militare alle missioni in Afghanistan ISAF ed EUPOL;
la NATO, con il summit svoltosi a Chicago nel 2012, ha deliberato sostegno all'Afghanistan con una missione a partire dal 2015, chiamata «Resolute Support», che avrà il compito di assistere e sostenere le Forze di sicurezza nazionale afghane (ANSF);
l'Afghanistan è in una fase cruciale, con all'orizzonte una serie di sfide fondamentali che riguarderanno temi quali la sicurezza, la politica e l'economia. Nel 2014 si svolgeranno le elezioni presidenziali e, allo stato attuale, nelle forze di polizia (ANSF) le donne sono presenti nella esigua misura dell'1 per cento. Lo stesso Ministro dell'interno è alla ricerca di 12.000 donne da integrare per garantire la giusta partecipazione femminile al voto. La difficoltà di questa operazione risiede anche nelle minacce e nei tentativi di omicidio che subiscono le donne Afghane impegnate in polizia e/o che ricoprono incarichi istituzionali;
con la Risoluzione 1324 UNSCR su «Donne, Pace e Sicurezza», approvata all'unanimità dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU il 31 ottobre 2000, si riconosce e sottolinea il ruolo fondamentale delle donne nella prevenzione e risoluzione dei conflitti, prevedendone una maggiore partecipazione nei processi di mantenimento della pace e della sicurezza nazionale,
impegna il Governo
a farsi portavoce delle istanze, ribadite anche dalle ONG europee, volte a promuovere iniziative ONU e EU a tutela delle donne e del proprio ruolo soprattutto in situazioni delicate quale quella in Afghanistan, affinché anche tutti gli elementi del ANSF ricevano adeguata formazione a protezione dei civili e un mentoring in diritti umani, diritto umanitario, stato di diritto e consapevolezza di genere.
9/1670-A-R/10. Di Salvo.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 1 del decreto-legge in esame, al comma 1, autorizza per il periodo 1o ottobre 2013 – 31 dicembre 2013 la spesa di 124.536.000 euro per la proroga della partecipazione di personale militare alle missioni in Afghanistan ISAF ed EUPOL;
la NATO, con il summit svoltosi a Chicago nel 2012, ha deliberato sostegno all'Afghanistan con una missione a partire dal 2015, chiamata «Resolute Support», che avrà il compito di assistere e sostenere le Forze di sicurezza nazionale afghane (ANSF);
l'Afghanistan è in una fase cruciale, con all'orizzonte una serie di sfide fondamentali che riguarderanno temi quali la sicurezza, la politica e l'economia. Nel 2014 si svolgeranno le elezioni presidenziali e, allo stato attuale, nelle forze di polizia (ANSF) le donne sono presenti nella esigua misura dell'1 per cento. Lo stesso Ministro dell'interno è alla ricerca di 12.000 donne da integrare per garantire la giusta partecipazione femminile al voto. La difficoltà di questa operazione risiede anche nelle minacce e nei tentativi di omicidio che subiscono le donne Afghane impegnate in polizia e/o che ricoprono incarichi istituzionali;
con la Risoluzione 1325 UNSCR su «Donne, Pace e Sicurezza», approvata all'unanimità dal Consiglio di Sicurezza dell'ONU il 31 ottobre 2000, si riconosce e sottolinea il ruolo fondamentale delle donne nella prevenzione e risoluzione dei conflitti, prevedendone una maggiore partecipazione nei processi di mantenimento della pace e della sicurezza nazionale,
impegna il Governo
a farsi portavoce delle istanze, ribadite anche dalle ONG europee, volte a promuovere iniziative ONU, EU e NATO a tutela delle donne e del proprio ruolo soprattutto in situazioni delicate quale quella in Afghanistan, affinché anche tutti gli elementi del ANSF ricevano adeguata formazione a protezione dei civili e un mentoring in diritti umani, diritto umanitario, stato di diritto e consapevolezza di genere.
9/1670-A-R/10. (Testo modificato nel corso della seduta) Di Salvo, Piazzoni.
La Camera,
premesso che:
nel decreto-legge in esame, all'articolo 6, si parla di «sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione»;
l'Afghanistan si trova ad affrontare uno snodo di vitale importanza, con la previsione per il 2014 delle elezioni presidenziali e per il 2015 di quelle parlamentari. Circa l'80 per cento della popolazione, inoltre, si schiera contro il ritiro delle forze internazionali preoccupato del deterioramento delle condizioni di sicurezza e della debolezza del esercito afghano e della possibilità di avanzamento dei Talebani. Ciononostante si è sviluppata una certa contrarietà nel vedere impegnata la NATO nello scenario post 2014 con la missione «Resolute Support», valutando come ipotesi migliore l'istituzione di missioni di polizia internazionale e/o di addestramento delle forze di polizia. Compiti che non risultano completamente compatibili con la suddetta missione «Resolute Support», di stampo prevalentemente militaristico tanto da essere stata ribattezzata da molti osservatori come «Missione ISAF 2.0»;
con la legge 29 novembre 2012, n. 239, si ratifica e si rende esecutivo l'Accordo sul partenariato e la cooperazione di lungo periodo tra la Repubblica italiana e la Repubblica islamica dell'Afghanistan (Roma, 26 gennaio 2012), muovendo dal presupposto che il legislatore italiano è «Persuaso del bisogno di continuare ad adoperarsi per la creazione in Afghanistan di istituzioni politiche forti, democratiche, funzionanti e reciprocamente bilanciate; riaffermando la necessità di agire in piena conformità con le norme del diritto internazionale in materia di diritti umani, inclusi i diritti delle donne, in linea con la lettera e lo spirito della Costituzione afgana; consapevoli del ruolo positivo che la società civile e i media indipendenti possono ricoprire nella costruzione di un Afghanistan pacifico e sostenibile» (premessa all'articolato della suddetta legge),
impegna il Governo
a rivalutare, a partire dal 1o gennaio 2014, la partecipazione italiana alla Missione ISAF, nonché alla futura Missione «Resolute Support», destinando fondi e risorse umane per la completa applicazione di un concetto di cooperazione così come previsto anche dalla legge n. 239 del 2012, estromettendo le operazioni militari da ogni qualsivoglia addestramento delle forze afghane.
9/1670-A-R/11. (Nuova formulazione) Pannarale.
La Camera,
premesso che:
con il decreto-legge in esame si ha la proroga della partecipazione italiana alle missioni internazionali;
la base giuridica che legittima la partecipazione delle forze armate italiane alle missioni internazionali risiede nei periodici decreti – successivamente convertiti in legge dal Parlamento – che prorogano di 3, 6, 9 o 12 mesi le precedenti autorizzazioni alla partecipazione del personale militare alle stesse, provvedendo alla relativa copertura finanziaria;
è consuetudine che tutte le missioni internazionali vengano accorpate in unico decreto;
questa forma di intervento legislativo non permette una analisi reale sullo stato delle missioni e sulla loro efficacia rispetto agli obiettivi, costringendo il Parlamento ad una discussione non puntuale e spesso approssimativa su importanti questioni come la partecipazioni italiana alle missioni internazionali,
impegna il Governo
a proporre, per il prossimo intervento legislativo in materia di rifinanziamento delle missioni internazionali, separati decreti-legge per le diverse missioni in cui è impegnato il nostro Paese.
9/1670-A-R/12. Quaranta.
La Camera,
premesso che:
con il decreto-legge in esame si ha la proroga della partecipazione italiana alle missioni internazionali;
la base giuridica che legittima la partecipazione delle forze armate italiane alle missioni internazionali risiede nei periodici decreti – successivamente convertiti in legge dal Parlamento – che prorogano di 3, 6, 9 o 12 mesi le precedenti autorizzazioni alla partecipazione del personale militare alle stesse, provvedendo alla relativa copertura finanziaria;
è consuetudine che tutte le missioni internazionali vengano accorpate in unico decreto;
questa forma di intervento legislativo non permette una analisi reale sullo stato delle missioni e sulla loro efficacia rispetto agli obiettivi, costringendo il Parlamento ad una discussione non puntuale e spesso approssimativa su importanti questioni come la partecipazioni italiana alle missioni internazionali,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di proporre, per il prossimo intervento legislativo in materia di rifinanziamento delle missioni internazionali, separati decreti-legge ovvero articoli distinti per le diverse missioni in cui è impegnato il nostro Paese.
9/1670-A-R/12. (Testo modificato nel corso della seduta) Quaranta.
La Camera,
premesso che:
con il decreto-legge in esame si proroga la partecipazione italiana alle missioni internazionali;
nel suddetto decreto, all'articolo 1, comma 1, si proroga la partecipazione italiana alla missione ISAF ed EUPOL AFGHANISTAN;
suddette missioni, in campo da più di 11 anni, non stanno producendo i risultati sperati, anche e soprattutto per l'impostazione militaristica assunta;
alla fine del 2014, la missione ISAF sarà da considerarsi conclusa;
diversi osservatori internazionali, e le ONG europee, propendono per l'instaurazione di un processo programmatico che punti principalmente alla stabilizzazione di rapporti diplomatici fra i paesi teatri di guerre ed i membri della NATO, della UE nonché delle Nazioni limitrofe, evidentemente e naturalmente interessate ad una risoluzione pacifica dei conflitti in essere,
impegna il Governo
a proporre una Conferenza internazionale macroregionale incentrata sugli scenari post ISAF, in cui coinvolgere interlocutori come India, Russia, Cina e Iran, dove l'Italia potrebbe svolgere un ruolo fondamentale per la promozione degli auspicabili processi evidenziati in premessa.
9/1670-A-R/13. Kronbichler.
La Camera,
premesso che:
con il decreto-legge in esame si proroga la partecipazione italiana alle missioni internazionali;
nel suddetto decreto, all'articolo 1, comma 1, si proroga la partecipazione italiana alla missione ISAF ed EUPOL AFGHANISTAN;
alla fine del 2014, la missione ISAF sarà da considerarsi conclusa;
diversi osservatori internazionali, e le ONG europee, propendono per l'instaurazione di un processo programmatico che punti principalmente alla stabilizzazione di rapporti diplomatici fra i paesi teatri di guerre ed i membri della NATO, della UE nonché delle Nazioni limitrofe, evidentemente e naturalmente interessate ad una risoluzione pacifica dei conflitti in essere,
impegna il Governo
a continuare a sostenere le riflessioni in atto sui prossimi scenari post ISAF, favorendone un'ampia condivisione internazionale.
9/1670-A-R/13. (Testo modificato nel corso della seduta) Kronbichler.
La Camera,
premesso che:
con il decreto-legge in esame si proroga la partecipazione italiana alle missioni internazionali, fra cui, all'articolo 1, comma 1, la missione ISAF per l'Afghanistan;
all'articolo 6 del suddetto decreto, si parla di «sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione»;
per il 2014 sono previste le elezioni presidenziali afgane e per il 2015 quelle parlamentari;
vi è il serio rischio, come paventato fra l'altro dai vari osservatori internazionali, che la libera partecipazione alle suddette elezioni sia molto limitata, riproponendo in sostanza le problematiche emerse nella tornata elettorale del 2009, con ulteriori seri problemi per la sicurezza, in modo particolare per le donne afgane,
impegna il Governo
ad adoperarsi affinché ci sia un sostegno concreto allo svolgimento regolare e trasparente delle elezioni afgane, utilizzando e potenziando tutte le forme di cooperazione internazionale e l'attività delle associazioni che già operano sul campo, piuttosto che continuare sulla scia della «assistenza armata» e militare utilizzata sino ad ora.
9/1670-A-R/14. Placido.
La Camera,
premesso che:
con il decreto-legge in esame si proroga la partecipazione italiana alle missioni internazionali, fra cui, all'articolo 1, comma 1, la missione ISAF per l'Afghanistan;
all'articolo 6 del suddetto decreto, si parla di «sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione»;
per il 2014 sono previste le elezioni presidenziali afgane e per il 2015 quelle parlamentari;
vi è il serio rischio, come paventato fra l'altro dai vari osservatori internazionali, che la libera partecipazione alle suddette elezioni sia molto limitata, riproponendo in sostanza le problematiche emerse nella tornata elettorale del 2009, con ulteriori seri problemi per la sicurezza, in modo particolare per le donne afgane,
impegna il Governo
ad adoperarsi affinché ci sia un sostegno concreto allo svolgimento regolare e trasparente delle elezioni afgane, utilizzando e anche potenziando tutte le forme di cooperazione internazionale e l'attività delle associazioni che già operano sul campo.
9/1670-A-R/14. (Testo modificato nel corso della seduta) Placido.
La Camera,
premesso che:
nel decreto-legge in esame, all'articolo 5, si prevedono «Iniziative di cooperazione allo sviluppo» e, in particolare, al comma 1, «iniziative di cooperazione volte ad assicurare il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e il sostegno alla ricostruzione civile in favore di Afghanistan (...)»;
uno dei tre ambiti della dottrina COIN, che risultano essere i pilastri su cui poggiare la transizione completa del potere dalle forze NATO al Governo afgano, riguarda lo sviluppo socio-economico;
in merito al suddetto ambito, lo start-up e la prosecuzione delle iniziative volte ad eseguirlo sono state poste in capo ai «Provincial Recostruction Teams» della NATO;
ad oggi, i «PRT» non hanno prodotto i risultati sperati per diversi motivi, intrinseci ed estrinseci alla natura stessa degli stessi «PRT». Da una parte, vi sono oggettive condizioni di insicurezza territoriali che bloccano sensibilmente la commercializzazione delle risorse del Paese e i derivanti investimenti esteri, dall'altra, il far dipendere le componenti militari dei «PRT» dalla missione ISAF, e quindi dalla NATO, ha fatto sì che i presidi fossero dislocati in maniera poco organica su tutto il territorio del Paese, e che fossero inoltre percepiti come obiettivi sensibili e quindi attaccabili in quanto «formazioni militari estere»,
impegna il Governo
a rilanciare la cooperazione allo sviluppo e ad uscire dall'approccio dei «Provincial Recostruction Teams», evidentemente poco soddisfacente in base agli obiettivi preposti, sottoponendo altresì gli stessi ad attenta analisi e valutazione da parte del Parlamento italiano, e puntando piuttosto alle organizzazioni di cooperazione internazionale già esistenti.
9/1670-A-R/15. Paglia.
La Camera,
impegna il Governo
a rilanciare la cooperazione allo sviluppo in Afghanistan, valutando le modalità di attuazione.
9/1670-A-R/15. (Testo modificato nel corso della seduta) Paglia.
La Camera,
premesso che:
con il decreto-legge in esame, al comma 16 dell'articolo 1, è autorizzata, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 726.003 per la partecipazione di personale militare alla missione delle Nazioni Unite in Mali, denominata «United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali» (MINUSMA), di cui alla risoluzione 2100 (2013) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 25 aprile 2013, e per la proroga della partecipazione di personale militare alle missioni dell'Unione europea denominate EUCAP Sahel Niger ed EUTM Mali, di cui all'articolo 1, comma 17, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
l'operazione MINUSMA è stata istituita il 25 aprile 2013 con risoluzione 2100 del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, al fine di favorire la stabilizzazione del sistema politico, e con una serie di compiti relativi al mantenimento della sicurezza interna con l'impiego di 11.400 militari e circa 1.400 poliziotti;
la situazione di sicurezza nel Mali ha subito un grave deterioramento all'inizio del gennaio 2013, quando i gruppi di Ansar Dine, il Movimento per l'Unità e la Jihad in Africa Orientale, con il sostegno del gruppo Al-Quaeda del Maghreb islamico sono avanzati verso Sud, infliggendo numerose sconfitte all'esercito del Mali;
tali vicende hanno portato ad un intervento armato della Francia, che ha ristabilito la sicurezza nel Nord del Paese, ma nonostante ciò l'Onu ha dato vita all'operazione MINUSMA;
le problematiche che affliggono il Nord del Paese, al confine con la Libia, sono i rischi di attacchi terroristici, il traffico illegale di armi e droga;
il 19 settembre 2013, il Mali ha visto il giuramento del nuovo Presidente della Repubblica Ibrahim Boubacar Keita (noto a tutti come IBK), con la presenza del Presidente francese Hollande;
il 5 ottobre 2013, dopo un breve periodo di scontri, le forze dell'opposizione armata, tra cui il MLNA (Movimento di Liberazione nazionale) del Nord, hanno dato disponibilità a riaprire i negoziati ed i colloqui di pace,
impegna il Governo
a riferire in merito all'impegno italiano in Mali con le missioni MINUSMA e EUCAP Sahel Niger ed EUTM Mali, finanziato con 726.003 euro, precisando quali percorsi di cooperazione e consolidazione della pace interna stiano portando avanti i militari italiani e dell'Onu;
ad intraprendere le dovute iniziative affinché l'Onu possa ottenere una risoluzione pacifica e non armata delle controversie presenti nel Nord del Mali, per una soluzione negoziata delle rivendicazioni di autonomia delle popolazioni del Nord, come i Tuareg dell'Azawad;
a porre in essere iniziative che possano permettere alle Nazioni Unite e al nostro Paese di dare un contributo per vigilare sulla validità e la democraticità delle prossime elezioni legislative del Mali, che si terranno alla fine del mese di novembre 2013.
9/1670-A-R/16. Ferrara.
La Camera,
premesso che:
con il decreto-legge in esame, al comma 16 dell'articolo 1, è autorizzata, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 726.003 per la partecipazione di personale militare alla missione delle Nazioni Unite in Mali, denominata «United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali» (MINUSMA), di cui alla risoluzione 2100 (2013) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 25 aprile 2013, e per la proroga della partecipazione di personale militare alle missioni dell'Unione europea denominate EUCAP Sahel Niger ed EUTM Mali, di cui all'articolo 1, comma 17, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
l'operazione MINUSMA è stata istituita il 25 aprile 2013 con risoluzione 2100 del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, al fine di favorire la stabilizzazione del sistema politico, e con una serie di compiti relativi al mantenimento della sicurezza interna con l'impiego di 11.400 militari e circa 1.400 poliziotti;
la situazione di sicurezza nel Mali ha subito un grave deterioramento all'inizio del gennaio 2013, quando i gruppi di Ansar Dine, il Movimento per l'Unità e la Jihad in Africa Orientale, con il sostegno del gruppo Al-Quaeda del Maghreb islamico sono avanzati verso Sud, infliggendo numerose sconfitte all'esercito del Mali;
tali vicende hanno portato ad un intervento armato della Francia, che ha ristabilito la sicurezza nel Nord del Paese, ma nonostante ciò l'Onu ha dato vita all'operazione MINUSMA;
le problematiche che affliggono il Nord del Paese, al confine con la Libia, sono i rischi di attacchi terroristici, il traffico illegale di armi e droga;
il 19 settembre 2013, il Mali ha visto il giuramento del nuovo Presidente della Repubblica Ibrahim Boubacar Keita (noto a tutti come IBK), con la presenza del Presidente francese Hollande;
il 5 ottobre 2013, dopo un breve periodo di scontri, le forze dell'opposizione armata, tra cui il MLNA (Movimento di Liberazione nazionale) del Nord, hanno dato disponibilità a riaprire i negoziati ed i colloqui di pace,
impegna il Governo
a riferire nell'ambito della relazione presentata al Parlamento ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 12 luglio 2011, n. 107, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 agosto 2011, n. 130, in modo specifico e dettagliato in merito all'impegno italiano in Mali con le missioni MINUSMA e EUCAP Sahel Niger ed EUTM Mali, finanziato con 726.003 euro, precisando quali percorsi di cooperazione e consolidazione della pace interna stiano portando avanti i militari italiani e dell'Onu;
a continuare a sostenere le dovute iniziative affinché l'Onu possa ottenere una risoluzione pacifica e non armata delle controversie presenti nel Nord del Mali, per una soluzione negoziata delle rivendicazioni di autonomia delle popolazioni del Nord, come i Tuareg dell'Azawad;
a continuare a sostenere iniziative delle Nazioni Unite mirate a garantire validità e la democraticità delle prossime elezioni legislative del Mali, che si terranno alla fine del mese di novembre 2013.
9/1670-A-R/16. (Testo modificato nel corso della seduta) Ferrara.
La Camera,
premesso che:
il comma 13 dell'articolo 1 del decreto-legge in esame autorizza, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 2.547.405 per la partecipazione di personale militare alla missione dell'Unione europea in Libia, denominata European Union Border Assistance Mission in Libya (EUBAM Libya), di cui alla decisione 2013/233/PESC del Consiglio del 22 maggio 2013, e per la proroga dell'impiego di personale militare in attività di assistenza, supporto e formazione in Libia, di cui all'articolo 1, comma 14, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
è autorizzata altresì, con il comma 20 dell'articolo 1 del decreto-legge in esame, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 91.430 per la partecipazione di personale della Polizia di Stato alla missione dell'Unione europea in Libia, denominata European Union Border Assistance Mission in Libya (EUBAM Libya), di cui alla decisione 2013/233/PESC del Consiglio del 22 maggio 2013;
la missione EUBAM Lybia è promossa dall'Unione Europea, a sostegno della autorità libiche, per stabilizzare la gestione delle frontiere e la sicurezza del Paese;
a quasi tre anni dalla rivoluzione che ha rovesciato Gheddafi, la Libia si presenta ancora come un Paese fragile il cui governo fatica a mantenere il controllo sulle milizie tribali e islamiste che controllano de facto ampie parti del territorio;
il sequestro del primo ministro Ali Zeidan, rilasciato poche ore dopo, ha certificato questa situazione. Il rapimento è stato rivendicato dagli ex ribelli della «Camera dei rivoluzionari di Libia», ma il Governo sospetta anche di un'altra organizzazione, la «Brigata di lotta contro il crimine». Entrambi i gruppi dipendono in teoria dai ministeri della difesa e dell'interno;
sfruttando i salafiti, ideologicamente affini e forti soprattutto nell'Est del paese, Al Qaeda è penetrata e sta cercando di connettere tra loro i gruppi cirenaici responsabili di numerosi attacchi, compresi quello dell'11 settembre scorso costato la vita all'ambasciatore americano Chris Stevens e quello del gennaio scorso dal quale è uscito per fortuna incolume il console italiano Guido De Sanctis,
impegna il Governo:
a riferire in merito alla vicenda del gennaio 2013 in merito all'attacco al consolato italiano di Bengasi, da cui è uscito fortunatamente illeso il console Guido De Sanctis;
a riferire in merito all'impegno delle truppe italiane nella missione European Union Border Assistance Mission in Libya (EUBAM Libya), finanziata con 2.547.405 euro a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, su quali siano le attività svolte dai militari italiani in tema di stabilizzazione e gestione delle frontiere libiche.
9/1670-A-R/17. Lacquaniti.
La Camera,
premesso che:
il comma 13 dell'articolo 1 del decreto-legge in esame autorizza, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 2.547.405 per la partecipazione di personale militare alla missione dell'Unione europea in Libia, denominata European Union Border Assistance Mission in Libya (EUBAM Libya), di cui alla decisione 2013/233/PESC del Consiglio del 22 maggio 2013, e per la proroga dell'impiego di personale militare in attività di assistenza, supporto e formazione in Libia, di cui all'articolo 1, comma 14, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
è autorizzata altresì, con il comma 20 dell'articolo 1 del decreto-legge in esame, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 91.430 per la partecipazione di personale della Polizia di Stato alla missione dell'Unione europea in Libia, denominata European Union Border Assistance Mission in Libya (EUBAM Libya), di cui alla decisione 2013/233/PESC del Consiglio del 22 maggio 2013;
la missione EUBAM Lybia è promossa dall'Unione Europea, a sostegno della autorità libiche, per stabilizzare la gestione delle frontiere e la sicurezza del Paese;
a quasi tre anni dalla rivoluzione che ha rovesciato Gheddafi, la Libia si presenta ancora come un Paese fragile il cui governo fatica a mantenere il controllo sulle milizie tribali e islamiste che controllano de facto ampie parti del territorio;
il sequestro del primo ministro Ali Zeidan, rilasciato poche ore dopo, ha certificato questa situazione. Il rapimento è stato rivendicato dagli ex ribelli della «Camera dei rivoluzionari di Libia», ma il Governo sospetta anche di un'altra organizzazione, la «Brigata di lotta contro il crimine». Entrambi i gruppi dipendono in teoria dai ministeri della difesa e dell'interno;
sfruttando i salafiti, ideologicamente affini e forti soprattutto nell'Est del paese, Al Qaeda è penetrata e sta cercando di connettere tra loro i gruppi cirenaici responsabili di numerosi attacchi, compresi quello dell'11 settembre scorso costato la vita all'ambasciatore americano Chris Stevens e quello del gennaio scorso dal quale è uscito per fortuna incolume il console italiano Guido De Sanctis,
impegna il Governo:
a riferire nell'ambito della relazione presentata al Parlamento ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 12 luglio 2011, n. 107, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 agosto 2011, n. 130, in modo specifico e dettagliato in merito all'impegno delle truppe italiane nella missione European Union Border Assistance Mission in Libya (EUBAM Libya), finanziata con 2.547.405 euro a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, su quali siano le attività svolte dai militari italiani in tema di stabilizzazione e gestione delle frontiere libiche.
9/1670-A-R/17. (Testo modificato nel corso della seduta) Lacquaniti.
La Camera,
premesso che:
l'Italia autorizza la partecipazione di 27 unità di personale militare alla missione in Mali MINUSMA di cui alla risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite del 25 aprile 2013;
è autorizzata, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 726.003 per la partecipazione di personale militare alla missione delle Nazioni Unite in Mali, denominata United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali (MINUSMA), di cui alla risoluzione 2100 (2013) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 25 aprile 2013, e per la proroga della partecipazione di personale militare alle missioni dell'Unione europea denominate EUCAP Sahel Niger ed EUTM Mali, di cui all'articolo 1, comma 17, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
il governo del Mali e i gruppi ribelli Tuareg del MNLA e dell'Haut Conseil pour l'unité de l'Azawad (Hca) hanno firmato nel giugno 2013 ad Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, un accordo preliminare per tenere le elezioni presidenziali il 28 luglio, che riconosce pienamente anche l'unità, la sovranità e l'integrità territoriale del Mali, ristabilendo l'amministrazione dello Stato nella regione del Kidal;
l'accordo di Ouagadougou prevede anche ulteriori accordi tecnici in vista del disarmo dei gruppi armati, all'interno di un quadro di colloqui di pace che coinvolgeranno tutte le comunità etniche del Nord del Mali. Tra gli accordi siglati con il Mnla, che rinuncia così alle pretese di indipendenza delle regione del Kidal e di tutto il Mali del nord, è prevista anche l'inclusione dei tuareg nelle scelte economiche e politiche per il futuro del Paese;
gli accordi preliminari di Ouagadougou prevedono il cessate il fuoco immediato tra le parti coinvolte e impegnano le parti a discutere di una pace durevole in Mali;
circa 170.000 profughi del Mali in Burkina Faso, Niger e Mauritania hanno il diritto di tornare in patria per le elezioni legislative di fine novembre,
impegna il Governo
a porre in essere misure che possano attuare in concreto gli accordi di Ouagadougou, visto l'impegno dell'Italia alla missione MINUSMA, lavorando per un definitivo cessate il fuoco ed una progressiva integrazione nel sistema politico e sociale del Mali per i gruppi etnici del Nord del Paese;
a far sì che, attraverso l'impegno delle unità militari italiane e dell'Onu, i 170.000 profughi del Mali possano tornare in patria da Burkina Faso, Niger e Mauritania in tempo per le elezioni legislative di fine novembre, rendendo l'importante momento elettorale democratico, ampio ed esteso a tutte le comunità etniche che fanno parte del Paese africano.
9/1670-A-R/18. Lavagno.
La Camera,
premesso che:
l'Italia autorizza la partecipazione di 27 unità di personale militare alla missione in Mali MINUSMA di cui alla risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite del 25 aprile 2013;
è autorizzata, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 726.003 per la partecipazione di personale militare alla missione delle Nazioni Unite in Mali, denominata United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali (MINUSMA), di cui alla risoluzione 2100 (2013) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 25 aprile 2013, e per la proroga della partecipazione di personale militare alle missioni dell'Unione europea denominate EUCAP Sahel Niger ed EUTM Mali, di cui all'articolo 1, comma 17, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
il governo del Mali e i gruppi ribelli Tuareg del MNLA e dell'Haut Conseil pour l'unité de l'Azawad (Hca) hanno firmato nel giugno 2013 ad Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, un accordo preliminare per tenere le elezioni presidenziali il 28 luglio, che riconosce pienamente anche l'unità, la sovranità e l'integrità territoriale del Mali, ristabilendo l'amministrazione dello Stato nella regione del Kidal;
l'accordo di Ouagadougou prevede anche ulteriori accordi tecnici in vista del disarmo dei gruppi armati, all'interno di un quadro di colloqui di pace che coinvolgeranno tutte le comunità etniche del Nord del Mali. Tra gli accordi siglati con il Mnla, che rinuncia così alle pretese di indipendenza delle regione del Kidal e di tutto il Mali del nord, è prevista anche l'inclusione dei tuareg nelle scelte economiche e politiche per il futuro del Paese;
gli accordi preliminari di Ouagadougou prevedono il cessate il fuoco immediato tra le parti coinvolte e impegnano le parti a discutere di una pace durevole in Mali;
circa 170.000 profughi del Mali in Burkina Faso, Niger e Mauritania hanno il diritto di tornare in patria per le elezioni legislative di fine novembre,
impegna il Governo
a sostenere gli sforzi internazionali per l'attuazione degli accordi di Ougadougou ed assicurare il rientro dei profughi in Patria e la più ampia partecipazione elettorale.
9/1670-A-R/18. (Testo modificato nel corso della seduta) Lavagno.
La Camera,
premesso che:
al comma 21 dell'articolo 1 del decreto-legge in esame è autorizzata, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 2.895.192 per la proroga della partecipazione di personale del Corpo della guardia di finanza alla missione in Libia, per garantire la manutenzione ordinaria delle unità navali cedute dal Governo italiano al Governo libico e per lo svolgimento di attività addestrativa del personale della Guardia costiera libica, in esecuzione degli accordi di cooperazione tra il Governo italiano e il Governo libico per fronteggiare il fenomeno dell'immigrazione clandestina e della tratta degli esseri umani, di cui all'articolo 1, comma 25, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
nell'aprile 2012, gli accordi sottoscritti tra Italia e Libia, sono stati contestati dalle organizzazioni per i diritti umani, per il fatto che in Libia c’è la mancanza totale di stato di diritto in cui i cittadini stranieri languono in carcere alla mercé delle milizie che dirigono i centri di detenzione, sottoposti a maltrattamenti, sfruttamento e a lavoro forzato, pertanto un accordo sul contrasto dell'immigrazione illegale comporta rischi di gravi violazioni dei diritti umani;
il documento Italia-Libia prevede inoltre il «Programma di addestramento da parte dei nostri funzionari in favore di ufficiali di polizia libici in vari settori della sicurezza tra cui tecniche di controllo della polizia di frontiera (confini terrestri e aeroporti)», la costituzione di un «centro di individuazione di falso documentale» e di un «centro di addestramento nautico» presso la nostra ambasciata di Tripoli. L'Italia si impegna inoltre a fornire mezzi tecnici e attrezzature al Governo libico;
quello che preoccupa maggiormente però è il punto che prevede la costruzione di un «centro sanitario a Kufra, per garantire i servizi sanitari di primo soccorso a favore dell'immigrazione illegale». La cittadina a Sud della Libia è infatti uno dei principali varchi a cui approdano i flussi di migranti e profughi provenienti da Egitto, Sudan, Ciad e diretti verso il miraggio europeo. Secondo Amnesty International, Kufra non è mai stato un centro sanitario, né tantomeno un centro di accoglienza, ma un centro di detenzione durissimo e disumano. I cosiddetti «centri di accoglienza» di cui si sollecita il ripristino, chiedendo collaborazione alla Commissione europea, hanno a loro volta funzionato come centri di detenzione, veri e propri luoghi di tortura. Ciò, nella situazione attuale, significa che l'Italia offre collaborazione a mettere a rischio la vita delle persone che si trovano in Libia,
impegna il Governo:
a riferire in merito a quali attività vengono svolte dalle truppe italiane impegnate in Libia nelle missioni EUBAM e MIL, con particolare riferimento alle attività di addestramento relative ai controlli di frontiera;
ad assicurare che nel centro sanitario di Kufra sia garantito il rispetto dei diritti umani e civili, visto l'impegno economico e militare che l'Italia fornisce alla Libia per il ripristino dei centri di accoglienza e di primo soccorso per migranti;
a rivedere, avviando un dibattito pubblico e chiaro in Parlamento e nel Paese, gli accordi bilaterali con la Libia in tema di immigrazione clandestina, illegale, e sulla gestione delle frontiere e dei traffici marittimi;
ad avviare un iter legislativo, destinando risorse a cooperazione e politiche per l'integrazione, che preveda forme di protezione internazionale, ed altre forme diverse dall'asilo come la protezione sussidiaria, la protezione umanitaria per il tempo necessario alla formazione e alla ricerca del lavoro per chi fugge da scenari di guerra e da gravi emergenze alimentari ed umanitarie.
9/1670-A-R/19. Palazzotto.
La Camera,
premesso che:
al comma 21 dell'articolo 1 del decreto-legge in esame è autorizzata, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 2.895.192 per la proroga della partecipazione di personale del Corpo della guardia di finanza alla missione in Libia, per garantire la manutenzione ordinaria delle unità navali cedute dal Governo italiano al Governo libico e per lo svolgimento di attività addestrativa del personale della Guardia costiera libica, in esecuzione degli accordi di cooperazione tra il Governo italiano e il Governo libico per fronteggiare il fenomeno dell'immigrazione clandestina e della tratta degli esseri umani, di cui all'articolo 1, comma 25, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
nell'aprile 2012, gli accordi sottoscritti tra Italia e Libia, sono stati contestati dalle organizzazioni per i diritti umani, per il fatto che in Libia c’è la mancanza totale di stato di diritto in cui i cittadini stranieri languono in carcere alla mercé delle milizie che dirigono i centri di detenzione, sottoposti a maltrattamenti, sfruttamento e a lavoro forzato, pertanto un accordo sul contrasto dell'immigrazione illegale comporta rischi di gravi violazioni dei diritti umani;
il documento Italia-Libia prevede inoltre il «Programma di addestramento da parte dei nostri funzionari in favore di ufficiali di polizia libici in vari settori della sicurezza tra cui tecniche di controllo della polizia di frontiera (confini terrestri e aeroporti)», la costituzione di un «centro di individuazione di falso documentale» e di un «centro di addestramento nautico» presso la nostra ambasciata di Tripoli. L'Italia si impegna inoltre a fornire mezzi tecnici e attrezzature al Governo libico;
quello che preoccupa maggiormente però è il punto che prevede la costruzione di un «centro sanitario a Kufra, per garantire i servizi sanitari di primo soccorso a favore dell'immigrazione illegale». La cittadina a Sud della Libia è infatti uno dei principali varchi a cui approdano i flussi di migranti e profughi provenienti da Egitto, Sudan, Ciad e diretti verso il miraggio europeo. Secondo Amnesty International, Kufra non è mai stato un centro sanitario, né tantomeno un centro di accoglienza, ma un centro di detenzione durissimo e disumano. I cosiddetti «centri di accoglienza» di cui si sollecita il ripristino, chiedendo collaborazione alla Commissione europea, hanno a loro volta funzionato come centri di detenzione, veri e propri luoghi di tortura. Ciò, nella situazione attuale, significa che l'Italia offre collaborazione a mettere a rischio la vita delle persone che si trovano in Libia,
impegna il Governo:
a riferire nell'ambito della relazione presentata al Parlamento ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 12 luglio 2011, n. 107, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 agosto 2011, n. 130, in modo specifico e dettagliato in merito a quali attività vengono svolte dalle truppe italiane impegnate in Libia nelle missioni EUBAM e MIL, con particolare riferimento alle attività di addestramento relative ai controlli di frontiera;
a valutare l'opportunità, quando ne ricorreranno le condizioni, di avviare un dibattito pubblico e chiaro in Parlamento e nel Paese, sugli accordi bilaterali con la Libia in tema di immigrazione clandestina, illegale, e sulla gestione delle frontiere e dei traffici marittimi;
a valutare l'opportunità di avviare un iter legislativo, che preveda risorse a cooperazione e politiche per l'integrazione, nel quadro del sistema di protezione internazionale, per il tempo necessario alla formazione e alla ricerca del lavoro per chi fugge da scenari di guerra e da gravi emergenze alimentari ed umanitarie.
9/1670-A-R/19. (Testo modificato nel corso della seduta) Palazzotto.
La Camera,
premesso che:
il comma 15 dell'articolo 1 decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114 autorizza, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 42.470 per la proroga della partecipazione di personale militare alla missione delle Nazioni Unite nella Repubblica del Sud Sudan, denominata United Nations Mission in South Sudan (UNMISS), di cui all'articolo 1, comma 16, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
la realtà del Sudan e del Sud Sudan resta complessa, con il prorogarsi di scontri e guerre civili dopo l'indipendenza ottenuta dal nuovo Stato del Sud con il referendum del 2011;
il Sudan è inserito nei finanziamenti per la cooperazione, di cui all'articolo 5 comma 1 decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114, per iniziative in argomento tese in particolare ad assicurare il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e il sostegno alla ricostruzione civile in favore di Afghanistan, Iraq, Libia, Mali, Myanmar, Pakistan, Siria, Somalia, Sudan, Sud Sudan e Paesi ad essi limitrofi è autorizzata, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, con la spesa di euro 23.600.000;
tra i contenziosi presenti nel conflitto Sudan-Sudan Sud, per cui l'ONU si impegna con la UNMISS ed altre iniziative di cooperazione, ci sono le proprietà e i diritti sui giacimenti petroliferi e la sovranità sulla provincia che confina tra i due stati, il distretto di Abyei;
Abyei è un'area del Sudan di 10.460 kmq, a cui è concesso uno speciale status amministrativo, contenuto nel Comprehensive Peace Agreement che ha concluso al seconda guerra civile sudanese;
de facto, Abyei è amministrata dal Sudan e rinvendicata dal Sudan del Sud;
nel territorio conteso, sono presenti bacini di idrocarburi, e campi petroliferi;
il Protocollo sulla risoluzione del conflitto di Abyei del gennaio 2005, concedendo lo «speciale status amministrativo» all'area, prevedeva che Abyei avesse il diritto a scegliere tramite referendum se rimanere con il Nord o tornare al Sud;
l'Italia partecipa alla missione UNMISS e ad iniziative di cooperazione negli stati del Sudan e Sudan del Sud,
impegna il Governo
a riferire in merito all'impegno di unità militari italiane nel territorio della provincia di Abyei;
ad intraprendere iniziative volte a risolvere il conflitto sul territorio di Abyei, dando seguito alla richiesta di referendum contenuta nel protocollo sulla risoluzione del conflitto, consentendo agli abitanti del distretto di decidere a quale stato appartenere, rispettando il principio inderogabile dell'autodeterminazione dei popoli;
a garantire il regolare svolgimento del referendum per gli abitanti di Abyei, assicurando l'astensione da parte di terzi, quali milizie organizzate e Stati stranieri.
9/1670-A-R/20. Melilla.
La Camera,
premesso che:
il comma 15 dell'articolo 1 decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114 autorizza, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 42.470 per la proroga della partecipazione di personale militare alla missione delle Nazioni Unite nella Repubblica del Sud Sudan, denominata United Nations Mission in South Sudan (UNMISS), di cui all'articolo 1, comma 16, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
la realtà del Sudan e del Sud Sudan resta complessa, con il prorogarsi di scontri e guerre civili dopo l'indipendenza ottenuta dal nuovo Stato del Sud con il referendum del 2011;
il Sudan è inserito nei finanziamenti per la cooperazione, di cui all'articolo 5 comma 1 decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114, per iniziative in argomento tese in particolare ad assicurare il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e il sostegno alla ricostruzione civile in favore di Afghanistan, Iraq, Libia, Mali, Myanmar, Pakistan, Siria, Somalia, Sudan, Sud Sudan e Paesi ad essi limitrofi è autorizzata, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, con la spesa di euro 23.600.000;
tra i contenziosi presenti nel conflitto Sudan-Sudan Sud, per cui l'ONU si impegna con la UNMISS ed altre iniziative di cooperazione, ci sono le proprietà e i diritti sui giacimenti petroliferi e la sovranità sulla provincia che confina tra i due stati, il distretto di Abyei;
Abyei è un'area del Sudan di 10.460 kmq, a cui è concesso uno speciale status amministrativo, contenuto nel Comprehensive Peace Agreement che ha concluso al seconda guerra civile sudanese;
de facto, Abyei è amministrata dal Sudan e rinvendicata dal Sudan del Sud;
nel territorio conteso, sono presenti bacini di idrocarburi, e campi petroliferi;
il Protocollo sulla risoluzione del conflitto di Abyei del gennaio 2005, concedendo lo «speciale status amministrativo» all'area, prevedeva che Abyei avesse il diritto a scegliere tramite referendum se rimanere con il Nord o tornare al Sud;
l'Italia partecipa alla missione UNMISS e ad iniziative di cooperazione negli stati del Sudan e Sudan del Sud,
impegna il Governo
a riferire nell'ambito della relazione presentata al Parlamento ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 12 luglio 2011, n. 107, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 agosto 2011, n. 130, in modo specifico e dettagliato in merito all'impegno di unità militari italiane nel territorio della provincia di Abyei;
a continuare a cooperare insieme alle competenti istanze internazionali, in particolare UE e UA, ed in un quadro ONU, ai fini di una pacifica soluzione del conflitto di Abyei in attuazione delle disposizioni del Comprehensive Peace Agreement.
9/1670-A-R/20. (Testo modificato nel corso della seduta) Melilla.
La Camera,
premesso che:
con il comma 15 dell'articolo 1 decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114 è autorizzata, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 42.470 per la proroga della partecipazione di personale militare alla missione delle Nazioni Unite nella Repubblica del Sud Sudan, denominata United Nations Mission in South Sudan (UNMISS), di cui all'articolo 1, comma 16, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
la realtà del Sudan e del Sud Sudan resta complessa, con il prorogarsi di scontri e guerre civili dopo l'indipendenza ottenuta dal nuovo stato del Sud con il referendum del 2011;
nel luglio 2011, la missione UNMIS è sostituita e di fatto prorogata dalla UNMISS da parte dell'ONU, con la partecipazione diretta dell'Italia;
gli accordi di pace del 2005 firmati a Naivasha, tra il Movimento per la Liberazione del Sudan (poi Sud Sudan) e lo stato del Sudan, oltre a prevedere il referendum sull'indipendenza, hanno siglato una serie di punti per arrivare ad un equilibrio tra i due stati e ad una pace duratura;
in particolare, si è stabilito che i proventi del petrolio saranno divisi equamente tra i due Stati, in quanto le estrazioni avvengono nel Sudan del Sud dove sono presenti l'80 per cento dei giacimenti, e la raffinazione nel Sudan del Nord;
sulle questioni petrolifere si fondano le principali divisioni tra i due Stati, in particolare sul diritto di passaggio per gli oleodotti che dovrebbero portare il petrolio nel Sudan;
sono forti gli interessi delle potenze occidentali e delle multinazionali sulle vicende petrolifere del Sudan, in particolare del Regno Unito, causando un probabile conflitto di interessi con la missione UNMISS nello stato del Sud Sudan;
la risorsa naturale del petrolio è una materia prima che potrebbe dare un forte slancio e sviluppo al Sud Sudan, uno degli Stati più poveri del mondo,
impegna il Governo
a riferire alle Camere una valutazione della missione UNMISS, vista la partecipazione di personale militare italiano, precisando quale sia oggi la situazione politica nei due Stati sudanesi, ove ancora permane un conflitto, nonostante il referendum del 2011;
a promuovere iniziative volte ad assicurare la sovranità del popolo e dello Stato del Sudan del Sud sulle proprie materie prime, come il petrolio, senza l'interferenza delle potenze occidentali;
ad accertarsi e dimostrare che la missione UNMISS e l'impegno occidentale in Sudan siano rivolti alla stabilizzazione della pace, della democrazia e dei diritti tra i due Stati del Sudan, senza conflitti di interessi neocolonialisti dati dalla ingente presenza di giacimenti petroliferi.
9/1670-A-R/21. Nardi.
La Camera,
premesso che:
con il comma 15 dell'articolo 1 decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114 è autorizzata, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, la spesa di euro 42.470 per la proroga della partecipazione di personale militare alla missione delle Nazioni Unite nella Repubblica del Sud Sudan, denominata United Nations Mission in South Sudan (UNMISS), di cui all'articolo 1, comma 16, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
la realtà del Sudan e del Sud Sudan resta complessa, con il prorogarsi di scontri e guerre civili dopo l'indipendenza ottenuta dal nuovo stato del Sud con il referendum del 2011;
nel luglio 2011, la missione UNMIS è sostituita e di fatto prorogata dalla UNMISS da parte dell'ONU, con la partecipazione diretta dell'Italia;
gli accordi di pace del 2005 firmati a Naivasha, tra il Movimento per la Liberazione del Sudan (poi Sud Sudan) e lo stato del Sudan, oltre a prevedere il referendum sull'indipendenza, hanno siglato una serie di punti per arrivare ad un equilibrio tra i due stati e ad una pace duratura;
in particolare, si è stabilito che i proventi del petrolio saranno divisi equamente tra i due Stati, in quanto le estrazioni avvengono nel Sudan del Sud dove sono presenti l'80 per cento dei giacimenti, e la raffinazione nel Sudan del Nord;
sulle questioni petrolifere si fondano le principali divisioni tra i due Stati, in particolare sul diritto di passaggio per gli oleodotti che dovrebbero portare il petrolio nel Sudan;
sono forti gli interessi delle potenze occidentali e delle multinazionali sulle vicende petrolifere del Sudan, in particolare del Regno Unito, causando un probabile conflitto di interessi con la missione UNMISS nello stato del Sud Sudan;
la risorsa naturale del petrolio è una materia prima che potrebbe dare un forte slancio e sviluppo al Sud Sudan, uno degli Stati più poveri del mondo,
impegna il Governo
a continuare ad operare di concerto con l'UE e l'UA e nel quadro delle Nazioni Unite al fine di assicurare la sovranità del popolo e dello Stato del Sudan del Sud sulle proprie materie prime, come il petrolio, e tutelarne il diritto a disporne liberamente conformemente ai propri obiettivi di sviluppo senza indebite interferrenze;
a continuare ad operare affinché la missione UNMISS e l'impegno occidentale in Sudan siano rivolti alla preservazione della pace, della democrazia e dei diritti tra i due Stati del Sudan e non condizionata da interessi derivanti dalla presenza di giacimenti petroliferi.
9/1670-A-R/21. (Testo modificato nel corso della seduta) Nardi.
La Camera,
premesso che:
al comma 16 dell'articolo 1 del decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114 in materia di proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali, è autorizzata la proroga della partecipazione di personale militare alle missioni dell'Unione europea denominate EUCAP Sahel Niger e EUTM Mali, di cui all'articolo 1, comma 17, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
il territorio del Sahel è prevalentemente desertico e divide l'Africa del Nord dall'Africa nera e sub-sahariana, comprendendo gli stati del Senegal, Sudan, Eritrea, Mali, Burkina Faso, Niger, Ciad, Mauritania;
gli Stati saheliani sono considerati tra i più poveri del mondo, caratterizzati spesso da vere e proprie crisi umanitarie date da periodi di forte siccità, con circa 15 milioni di abitanti coinvolti in crisi alimentari ed elevati rischi di malnutrizione grave;
l'ONU, nella figura del suo inviato speciale per il Sahel, Romano Prodi, sta predisponendo un piano di rilancio e ricostruzione per il Sahel, per avviare una fase di crescita sostenibile dei Paesi centrali, in modo tale da poter far emancipare la parte più povera e arretrata dell'intero continente africano;
l'ONU richiede un impegno di cooperazione, investimenti e lotta al narcotraffico da parte degli stati europei;
impegna il Governo
a riferire in merito all'impegno delle truppe italiane nella regione del Sahel, evidenziando quali attività di cooperazione integrazione e politiche umanitarie di contrasto all'emergenza alimentare si stiano portando avanti con la missione EUCAP Sahel Niger;
ad esporre, in vista della Presidenza di turno del semestre europeo per il 2014, le linee guida per una strategia europea relativa a tutto il Sahel che affronti in maniera innovativa i nodi della sicurezza, dell'integrazione, della governance e della lotta alla povertà;
ad attivare le misure necessarie per un maggiore impegno umanitario e a sostegno delle Ong italiane operanti nelle regioni del Sahel, un'area del mondo povera, ma potenzialmente promettente e vicina.
9/1670-A-R/22. Nicchi.
La Camera,
premesso che:
al comma 16 dell'articolo 1 del decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114 in materia di proroga della partecipazione italiana a missioni internazionali, è autorizzata la proroga della partecipazione di personale militare alle missioni dell'Unione europea denominate EUCAP Sahel Niger e EUTM Mali, di cui all'articolo 1, comma 17, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
il territorio del Sahel è prevalentemente desertico e divide l'Africa del Nord dall'Africa nera e sub-sahariana, comprendendo gli stati del Senegal, Sudan, Eritrea, Mali, Burkina Faso, Niger, Ciad, Mauritania;
gli Stati saheliani sono considerati tra i più poveri del mondo, caratterizzati spesso da vere e proprie crisi umanitarie date da periodi di forte siccità, con circa 15 milioni di abitanti coinvolti in crisi alimentari ed elevati rischi di malnutrizione grave;
l'ONU, nella figura del suo inviato speciale per il Sahel, Romano Prodi, sta predisponendo un piano di rilancio e ricostruzione per il Sahel, per avviare una fase di crescita sostenibile dei Paesi centrali, in modo tale da poter far emancipare la parte più povera e arretrata dell'intero continente africano;
l'ONU richiede un impegno di cooperazione, investimenti e lotta al narcotraffico da parte degli stati europei;
impegna il Governo
a riferire nell'ambito della relazione presentata al Parlamento ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 12 luglio 2011, n. 107, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 agosto 2011, n. 130, in modo specifico e dettagliato in merito all'impegno delle truppe italiane nella regione del Sahel, evidenziando quali attività di cooperazione integrazione e politiche umanitarie di contrasto all'emergenza alimentare si stiano portando avanti con la missione EUCAP Sahel Niger;
a continuare a promuovere, in vista della Presidenza di turno del semestre europeo per il 2014, la strategia europea per il Sahel affrontando in maniera innovativa i nodi della sicurezza, dell'integrazione, della governance e della lotta alla povertà;
ad attivare le misure necessarie per un maggiore impegno umanitario e a sostegno delle Ong italiane operanti nelle regioni del Sahel, un'area del mondo povera, ma potenzialmente promettente e vicina.
9/1670-A-R/22. (Testo modificato nel corso della seduta) Nicchi.
La Camera,
premesso che:
ai sensi delle disposizioni di cui al decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114, si prevede lo stanziamento di ulteriori cinque milioni di euro per finanziare, fino a dicembre 2013, la missione Active Endeavour, per cui l'Italia ha già speso duecentotrenta milioni di euro;
tale missione doveva originariamente essere incentrata sull'intercettazione di eventuali movimenti navali di cellule fondamentaliste islamiche, con un occhio di riguardo per i trasferimenti di armi chimiche o nucleari;
successivamente il mandato dell'operazione è stato allargato fino a ricomprendere anche tutti i business che arricchiscono i miliziani qaedisti, come il commercio di droga e lo sfruttamento dei migranti;
dal 2008 sono stati anche potenziati la condivisione delle informazioni ed il network elettronico della sorveglianza, fino ad arrivare alla capacità di monitorare oltre diecimila imbarcazioni al giorno, comprese quelle che attraversano la zona calda dei viaggi disperati verso la Sicilia;
nonostante tali interventi, incrociatori, portaelicotteri, sottomarini e velivoli radar coinvolti nell'operazione non hanno mai bloccato un solo peschereccio trasportante profughi;
uno dei quadranti di attività delle cannoniere Nato marca proprio il tragitto tra Libia e Sicilia, dove si sono verificate le stragi più gravi, e un settore di pattugliamento aereo dell'Alleanza militare vigila sulle acque tra Tunisia e Italia, ma né i radar dei più moderni cacciatorpedinieri, né quelli dei ricognitori volanti più sofisticati hanno mai segnalato un barcone in difficoltà o uno scafo di migranti in viaggio,
impegna il Governo
a constatare l'evidente inefficacia della missione Active Endeavour e ad uscirne a partire dal 1o gennaio 2014;
a ricercare soluzioni diverse e più rispettose dei diritti umani.
9/1670-A-R/23. (Nuova formulazione) Scotto.
La Camera,
premesso che:
le disposizioni di cui al decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114 sulla missione Active Endeavour, concernenti la proroga di ulteriori tre mesi della stessa con una spesa superiore ai cinque milioni di euro, mostrano uno scenario quanto mai sconfortante;
non risulta essere ancora stato creato un protocollo per trasmettere le informazioni raccolte dalla NATO;
il dossier realizzato nel giugno del 2010 dall’Institute for foreign policy analysis di Ginevra, in collaborazione con la stessa Alleanza Atlantica e con il Governo statunitense, inoltre, evidenzia quanto sia carente il coordinamento nella lotta ai traffici nel Mediterraneo;
vi sono problemi giuridici, dato che molti Paesi non hanno mai previsto lo sfruttamento dei migranti come reato, e la tutela approntata dai Paesi che invece hanno compiuto questa scelta è spesso lacunosa ed insufficiente;
nonostante i proclami dell'Alleanza Atlantica, l'operazione nel Mediterraneo resta a vocazione chiaramente militare: ciò è ampiamente dimostrato dal fatto che, più che ai barconi di migranti e qaedisti, si pensi a mercantili e sommergibili, tanto che una parte dei finanziamenti è stata spesa proprio per esercitazioni nella caccia ai sottomarini, un mezzo che non fa certo parte dell'arsenale terroristico;
anche la nostra Marina ha impiegato parte dei fondi stanziati per questa missione per lunghe crociere dei nostri mezzi di profondità, inclusi gli U-212, costati, ciascuno, trecentocinquanta milioni di euro,
impegna il Governo
sulla scia di quanto esposto in premessa, e considerando, dunque, che non vi sono i margini per approvare un ulteriore impegno relativamente alla missione Active Endeavour, ad interrompere il rifinanziamento della stessa a partire dal 1o gennaio 2014.
9/1670-A-R/24. (Nuova formulazione) Airaudo.
La Camera,
premesso che:
sono passati oltre dodici anni dall'inizio della guerra in Afghanistan e la situazione è ben lontana da quella che per lungo tempo è stata sbandierata mediaticamente dall'allora Governo americano, guidato da Bush;
il bilancio è drammatico: oltre tremila soldati della coalizione sono morti, tra cui cinquantatre italiani;
siamo, senza ombra di dubbio alcuno, più che mai distanti da qualsivoglia pacificazione del territorio;
molti Paesi coinvolti (dalla Francia all'Australia, e così anche il Canada) anticipano il ritiro del loro contingente; tuttavia l'Italia ancora una volta prevede la proroga di una missione che di umanitario ha mostrato di avere ben poco;
la tragica fine del Capitano dei Bersaglieri Giuseppe La Rosa, avvenuta in data 8 giugno 2013, causata anche dall'assenza di una torretta remotizzata nel VTLM Lince su cui era a bordo, è l'ennesima dimostrazione del fatto che la sicurezza dei nostri militari lì stanziati sia ben lungi dall'essere garantita,
impegna il Governo
ad annullare, a partire dal 1o gennaio 2014, qualsiasi ulteriore proroga della nostra permanenza nella missione internazionale ISAF ed a prevedere in tempi rapidi e ben definiti il rientro di tutti i militari italiani stanziati in Afghanistan.
9/1670-A-R/25. (Nuova formulazione) Fava.
La Camera,
premesso che:
nei giorni scorsi Museeb Khan, ufficiale delle forze speciali afgane che combattono i talebani, ha disertato, portando con sé mezzi, materiali e armi;
egli ha lasciato la sua squadra di 20 uomini ad Asadabad, capitale del Kunar, dopo averne mandata un parte in licenza, ha caricato tutte le armi e i materiali su un humvee e ha raggiunto il gruppo di suo zio, temuto comandante di Hezb-i-Islami nella Valle Shegal;
non si tratta certo dell'ultimo episodio che investe l'esercito nazionale afgano: basti pensare che solo nell'ultimo mese 10 attacchi alle forze ISAF sono stati portati direttamente da militari afgani, e un quinto dei caduti della coalizione internazionale proviene da simili attacchi;
Hezb-e-Islami, guidato da Gulbuddhin Hekmatyar, un tempo un alleato degli Stati Uniti e del Pakistan nella lotta contro l'occupazione sovietica dell'Afghanistan, è ormai considerato uno dei gruppi di insorti maggiormente anti-americani, ed assieme ai talebani del mullah Omar e alla rete Haqqani, è considerato uno dei tre gruppi più letali;
molti di questi disertori, peraltro, sono stati addestrati da esperti inviati dalla missione ISAF, e quindi, una volta unitisi alle cellule di insorti, essi condividono con i talebani le competenze e le conoscenze fornitegli dalle truppe occidentali, rendendoli ancora più pericolosi,
impegna il Governo
ad annunciare l'immediata uscita del nostro Paese dalla missione ISAF a partire dal 1o gennaio 2014, riportando quanto prima in Italia le truppe impegnate sul terreno, lasciando sul campo solo i militari necessari ad organizzare il rientro del materiale con precise regole d'ingaggio, e di sostituire quanto prima la missione militare con una civile con lo specifico compito di sostenere la popolazione afgana con progetti di sostegno alla cooperazione e di ricostruzione civile del Paese.
9/1670-A-R/26. (Nuova formulazione) Piras.
La Camera,
premesso che:
dopo dodici anni, il bilancio della guerra in Afghanistan è del tutto negativo, visto che non è stato conseguito nessuno dei grandi obiettivi con cui gli Stati Uniti e la comunità internazionale hanno giustificato l'intervento;
sconfitta del terrorismo internazionale, democratizzazione e ricostruzione del Paese e contrasto reale al narcotraffico sono tutti risultati ben lungi dal potersi dire acquisiti;
in dodici anni nessuno dei problemi sociali e culturali dell'Afghanistan è stato affrontato, la missione non è stata in grado di portare alcun miglioramento dal punto di vista dell'economia, dell'istruzione, delle leggi ed anzi, la situazione è anche peggiorata, allontanando sempre più la popolazione dal nuovo governo sostenuto dall'Occidente;
con la missione ISAF, l'obiettivo era difendere gli afgani; oggi ci ritroviamo, purtroppo, a doverci difendere noi stessi dagli afgani,
impegna il Governo
a prendere in considerazione i pessimi risultati che abbiamo ottenuto finora ed agire nell'unica direzione possibile, ovvero l'annuncio dell'immediata uscita del nostro Paese dalla missione ISAF a partire dal 1o gennaio 2014, con un immediato rientro in Italia delle truppe impegnate sul territorio, e lasciando sul campo solo i militari necessari ad organizzare il rientro del materiale con precise regole d'ingaggio, sostituendo così quanto prima la missione militare con una civile con lo specifico compito di sostenere la popolazione afgana con progetti di sostegno alla cooperazione e di ricostruzione civile del Paese.
9/1670-A-R/27. (Nuova formulazione) Giancarlo Giordano.
La Camera,
premesso che:
secondo l'ultimo rapporto dell'UNODOC, risulta che nel 2011 in Afghanistan le terre coltivate ad oppio siano 154.000 ettari, con un incremento del 18 per cento rispetto all'anno precedente, con una produzione di 3.700 tonnellate, con un calo del 36 per cento rispetto al 2010 a causa di malattie delle piante e cattive condizioni meteorologiche;
quello dell'oppio è un business che rappresenta fra il 4 ed il 7 per cento del prodotto interno lordo del Paese;
secondo le stime della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, circa il 40 per cento del PIL dell'Afghanistan è imputabile all'oppio, impiegando circa 3,3 milioni di persone su una popolazione di 30 milioni di persone;
gli interessi del narcotraffico a questo business rappresentano una minaccia cruciale per lo sviluppo, la stabilità dello Stato e la sicurezza in Afghanistan, rischiando di generare ulteriori conflitti tra la popolazione civile e in particolare con i contadini impiegati nella produzione di papavero;
l'accesso ai farmaci terapeutici del dolore detti analgesici narcotici è stata fortemente richiesta dalle raccomandazioni finali dalla 12o Conferenza internazionale delle autorità di regolamentazione del settore farmacologico, svoltasi a Seoul nell'aprile del 2006 e la domanda mondiale di medicinali a base di oppiacei come morfina e codeina prevede alcune forme di utilizzo di colture finalizzate a queste produzioni;
esiste già una sperimentazione effettuata in Turchia negli anni ’70 di coltivazione autorizzata con il sostegno degli Stati Uniti e delle Nazioni Unite che aveva lo scopo di smontare il legame fra narcotrafficanti e contadini di zone rurali poverissime senza arrivare alla pratica dell'eradicazione forzata;
la produzione di farmaci analgesici mondiale è estremamente carente rispetto alla potenziale domanda soprattutto nei Paesi più poveri e per questo più esposti dal punto di vista sanitario alla necessità di ricorrere a farmaci con tali principi attivi proprio per i conflitti bellici di cui spesso sono teatro con conseguenti ripercussioni sulla salute degli abitanti;
la possibilità di far emergere dall'illegalità milioni di persone povere che vedono nella coltura dell'oppio illegale l'unica fonte di sopravvivenza suggerisce di rivedere le politiche aggressive di approccio al tema, per valorizzare invece l'aspetto più umanitario e di prospettiva poiché solo favorendo lo sviluppo e l'integrazione di sistemi economici legali potranno raggiungersi risultati importanti sul fronte della riduzione del narcotraffico;
considerando che l'articolo 23 della Convenzione delle Nazioni Unite del 1961 stabilisce le condizioni che disciplinano la coltura, la produzione e la distribuzione di oppio sotto la supervisione di un organismo pubblico e reiterando che il Governo afgano deve soddisfare dette condizioni, in particolare per quanto riguarda le province meridionali del Paese in cui la coltura di oppio è eccessiva,
impegna il Governo
a proporre in sede internazionale l'inserimento dell'Afghanistan nei progetti pilota che prevedono già la coltivazione legale a fini terapeutici del papavero da oppio;
a chiedere la cessazione dell'estirpazione forzata delle colture al fine di non discriminare la popolazione sottoposta a tali pratiche rispetto ad altre e accumulare così motivi di conflitto che acuiscono la difficoltà a trasformare le colture illegali in legali.
9/1670-A-R/28. Boccadutri.
La Camera,
premesso che:
secondo l'ultimo rapporto dell'UNODOC, risulta che nel 2011 in Afghanistan le terre coltivate ad oppio siano 154.000 ettari, con un incremento del 18 per cento rispetto all'anno precedente, con una produzione di 3.700 tonnellate, con un calo del 36 per cento rispetto al 2010 a causa di malattie delle piante e cattive condizioni meteorologiche;
quello dell'oppio è un business che rappresenta fra il 4 ed il 7 per cento del prodotto interno lordo del Paese;
secondo le stime della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, circa il 40 per cento del PIL dell'Afghanistan è imputabile all'oppio, impiegando circa 3,3 milioni di persone su una popolazione di 30 milioni di persone;
gli interessi del narcotraffico a questo business rappresentano una minaccia cruciale per lo sviluppo, la stabilità dello Stato e la sicurezza in Afghanistan, rischiando di generare ulteriori conflitti tra la popolazione civile e in particolare con i contadini impiegati nella produzione di papavero;
l'accesso ai farmaci terapeutici del dolore detti analgesici narcotici è stata fortemente richiesta dalle raccomandazioni finali dalla 12o Conferenza internazionale delle autorità di regolamentazione del settore farmacologico, svoltasi a Seoul nell'aprile del 2006 e la domanda mondiale di medicinali a base di oppiacei come morfina e codeina prevede alcune forme di utilizzo di colture finalizzate a queste produzioni;
esiste già una sperimentazione effettuata in Turchia negli anni ’70 di coltivazione autorizzata con il sostegno degli Stati Uniti e delle Nazioni Unite che aveva lo scopo di smontare il legame fra narcotrafficanti e contadini di zone rurali poverissime senza arrivare alla pratica dell'eradicazione forzata;
la produzione di farmaci analgesici mondiale è estremamente carente rispetto alla potenziale domanda soprattutto nei Paesi più poveri e per questo più esposti dal punto di vista sanitario alla necessità di ricorrere a farmaci con tali principi attivi proprio per i conflitti bellici di cui spesso sono teatro con conseguenti ripercussioni sulla salute degli abitanti;
la possibilità di far emergere dall'illegalità milioni di persone povere che vedono nella coltura dell'oppio illegale l'unica fonte di sopravvivenza suggerisce di rivedere le politiche aggressive di approccio al tema, per valorizzare invece l'aspetto più umanitario e di prospettiva poiché solo favorendo lo sviluppo e l'integrazione di sistemi economici legali potranno raggiungersi risultati importanti sul fronte della riduzione del narcotraffico;
considerando che l'articolo 23 della Convenzione delle Nazioni Unite del 1961 stabilisce le condizioni che disciplinano la coltura, la produzione e la distribuzione di oppio sotto la supervisione di un organismo pubblico e reiterando che il Governo afgano deve soddisfare dette condizioni, in particolare per quanto riguarda le province meridionali del Paese in cui la coltura di oppio è eccessiva,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di proporre in sede internazionale, d'intesa con le autorità locali, l'inserimento dell'Afghanistan nei progetti pilota che prevedono già la coltivazione legale a fini terapeutici del papavero da oppio.
9/1670-A-R/28. (Testo modificato nel corso della seduta) Boccadutri.
La Camera,
premesso che:
sono passati quasi quindici anni dall'operazione della NATO, e più di cinque dalla proclamazione d'indipendenza del Kosovo;
nessuno sembra sapere con esattezza quanti soldi la comunità internazionale abbia speso in un Paese che risulta essere certamente meno problematico di altre regioni, quali l'Afghanistan e l'Iraq;
la missione civile Eulex si è rivelata la più grande e dispendiosa mai intrapresa nella storia dell'Europa comunitaria, ed è stata resa ancor più complicata dal mancato riconoscimento del nuovo Stato indipendente da parte di cinque Paesi membri;
nessun dopoguerra moderno è costato così tanti soldi, in proporzione, eppure ancora adesso un kosovaro su tre è costretto a vivere con trenta euro al mese;
anche la Corte dei conti di Lussemburgo ha deciso recentemente di porre sotto la lente d'ingrandimento tale situazione, finendo col doversi confrontare con uno scenario di stipendi principeschi, risultati quasi nulli, staff in molti casi inadeguati, sterili rivalità con gli Usa, corruzione e connivenza con una classe politica che in gran parte vive di traffici illeciti;
in un simile scenario, l'Italia ha rimesso in piedi nella zona municipalità e macchina statale, ricostruito ferrovie, vigilato sul crimine, mantenendo tuttora un migliaio di militari e di funzionari, ma non vi è ancora traccia, dopo tutti questi anni, dei contratti promessi, delle aziende chiamate a investire, delle vere opportunità di sviluppo, ovvero del ritorno economico e politico di tutti questi sforzi;
la proroga di altri tre mesi, fino al 31 dicembre 2013, della nostra partecipazione alla missione Eulex, graverebbe sulle casse dello Stato per ulteriori ventidue milioni di euro,
impegna il Governo
a fare un bilancio definitivo della partecipazione italiana alla missione Eulex per permettere l'elaborazione di una nuova strategia di sostegno e supporto alla popolazione kosovara.
9/1670-A-R/29. Franco Bordo.
La Camera,
impegna il Governo
a fare un bilancio della partecipazione italiana alla missione Eulex per permettere l'elaborazione delle modalità di continuazione del sostegno e supporto alla popolazione kosovara.
9/1670-A-R/29. (Testo modificato nel corso della seduta) Franco Bordo.
La Camera,
premesso che:
l'operazione Cirene è stata varata a Bengasi durante il conflitto libico come consulenza alle forze ribelli, e si è consolidata poi a Tripoli dopo la caduta del regime di Gheddafi per istruire le nuove forze di sicurezza locali;
attualmente, a tal fine, sono lì stanziati circa cento istruttori militari italiani;
ad agosto scorso un gruppo di uomini armati di kalashnikov è penetrato nella base dove tali istruttori militari risiedono;
il loro obiettivo era semplicemente quello di rubare vetture, telefonini, denaro e altri oggetti di valore;
fortunatamente, alcune ore dopo il fatto, è stato possibile individuare e fermare gli autori della rapina e recuperare il materiale sottratto;
tale episodio conferma, tuttavia, le difficili condizioni di sicurezza nelle quali operano i circa cento istruttori militari italiani che compongono l'operazione Cirene;
essi vivono, infatti, in una struttura abbandonata dopo la guerra civile, e non possono provvedere da soli alla sicurezza personale, poiché disarmati, come previsto dall'accordo stipulato con il Governo provvisorio libico;
per tale motivo la loro protezione è affidata non a soldati o poliziotti, a guardie armate libiche private, la cui affidabilità lascia non poco a desiderare, considerato che uomini armati sono potuti entrare ed uscire impunemente dalla base senza venire bloccati, né ostacolati e considerato l'elevato rischio terroristico;
gli unici militari italiani armati sono i carabinieri del reggimento «Tuscania» posti a protezione dell'ambasciata;
impegna il Governo
a farsi portatore di un'operazione civile e diplomatica di pacificazione del contesto libico e ad agire per garantire un'immediata fine dell'operazione Cirene a partire dal 1o gennaio 2014, nonché il rientro degli istruttori militari in Italia.
9/1670-A-R/30. (Nuova formulazione) Fratoianni.
La Camera,
premesso che:
l'operazione Cirene è stata varata a Bengasi durante il conflitto libico come consulenza alle forze ribelli, e si è consolidata poi a Tripoli dopo la caduta del regime di Gheddafi per istruire le nuove forze di sicurezza locali;
attualmente, a tal fine, sono lì stanziati circa cento istruttori militari italiani;
ad agosto scorso un gruppo di uomini armati di kalashnikov è penetrato nella base dove tali istruttori militari risiedono;
il loro obiettivo era semplicemente quello di rubare vetture, telefonini, denaro e altri oggetti di valore;
fortunatamente, alcune ore dopo il fatto, è stato possibile individuare e fermare gli autori della rapina e recuperare il materiale sottratto;
tale episodio conferma, tuttavia, le difficili condizioni di sicurezza nelle quali operano i circa cento istruttori militari italiani che compongono l'operazione Cirene;
essi vivono, infatti, in una struttura abbandonata dopo la guerra civile, e non possono provvedere da soli alla sicurezza personale, poiché disarmati, come previsto dall'accordo stipulato con il Governo provvisorio libico;
per tale motivo la loro protezione è affidata non a soldati o poliziotti, a guardie armate libiche private, la cui affidabilità lascia non poco a desiderare, considerato che uomini armati sono potuti entrare ed uscire impunemente dalla base senza venire bloccati, né ostacolati e considerato l'elevato rischio terroristico;
gli unici militari italiani armati sono i carabinieri del reggimento «Tuscania» posti a protezione dell'ambasciata;
impegna il Governo
a continuare a sostenere una soluzione diplomatica di pacificazione del contesto libico.
9/1670-A-R/30. (Nuova formulazione - Testo modificato nel corso della seduta) Fratoianni.
La Camera,
premesso che:
Libia e stabilità, oggi più che mai, sono realtà antitetiche, e sul terreno la guerra che ha portato alla fine del regime di Muammar Gheddafi, in data 20 ottobre 2011, non si è mai davvero trasformata in pace;
ogni giorno di più la Libia sembra prigioniera di un caos permanente che alimenta non poche riflessioni sull'intervento militare degli alleati e ancor più sul disinteresse generale che ha seguito quella guerra;
attualmente la legge viene fatta e disfatta in continuazione da centinaia di milizie armate fino ai denti, a Bengasi si moltiplicano sempre più attentati e scontri a fuoco tra gruppi locali ed il fondamentalismo jihadista ha messo radici proprio in Cirenaica, divenendo un punto di riferimento per tutte le regioni limitrofe;
si sente il bisogno di correre ai ripari contenendo quanto meglio possibile la crescita dei salafiti in Cirenaica, riportando almeno una parvenza d'ordine a Bengasi, specie dopo l'assassinio dell'ambasciatore Stevens, e cercando di impedire che il territorio e gli arsenali libici mettano a repentaglio l'intero Sahel e Paesi-chiave del Nord Africa come l'Algeria;
ciò dimostra come le modalità con cui l'Italia è presente in Libia si stiano rivelando ogni giorno più inefficaci, quando non addirittura controproducenti,
impegna il Governo
a rivedere completamente la posizione italiana in merito alla situazione libica;
a non prolungare – a partire dal 1o gennaio 2014 – la nostra partecipazione alla missione militare in Libia.
9/1670-A-R/31. (Nuova formulazione) Costantino.
La Camera,
premesso che:
Libia e stabilità, oggi più che mai, sono realtà antitetiche, e sul terreno la guerra che ha portato alla fine del regime di Muammar Gheddafi, in data 20 ottobre 2011, non si è mai davvero trasformata in pace;
ogni giorno di più la Libia sembra prigioniera di un caos permanente che alimenta non poche riflessioni sull'intervento militare degli alleati e ancor più sul disinteresse generale che ha seguito quella guerra;
attualmente la legge viene fatta e disfatta in continuazione da centinaia di milizie armate fino ai denti, a Bengasi si moltiplicano sempre più attentati e scontri a fuoco tra gruppi locali ed il fondamentalismo jihadista ha messo radici proprio in Cirenaica, divenendo un punto di riferimento per tutte le regioni limitrofe;
si sente il bisogno di correre ai ripari contenendo quanto meglio possibile la crescita dei salafiti in Cirenaica, riportando almeno una parvenza d'ordine a Bengasi, specie dopo l'assassinio dell'ambasciatore Stevens, e cercando di impedire che il territorio e gli arsenali libici mettano a repentaglio l'intero Sahel e Paesi-chiave del Nord Africa come l'Algeria;
ciò dimostra come le modalità con cui l'Italia è presente in Libia si stiano rivelando ogni giorno più inefficaci, quando non addirittura controproducenti,
impegna il Governo
a continuare a monitorare la situazione libica in vista del rafforzamento della sicurezza nel Paese.
9/1670-A-R/31. (Nuova formulazione - Testo modificato nel corso della seduta) Costantino.
La Camera,
premesso che:
il 17 marzo 2011 il Consiglio di sicurezza, con la risoluzione 1973, ha autorizzato la NATO ad intervenire per proteggere i civili e le aree civili sotto minaccia di attacco in Libia;
da quel giorno sono passati più di due anni e mezzo, e all'inizio del 2013 sono stati raccolti i primi dati per verificare il tanto sbandierato successo della missione della NATO;
le cifre raccolte sono impietose, e mostrano un quadro a dir poco inquietante;
nel 2010, in pieno regime di Muammar al-Gaddafi, in Libia c'erano tre milioni e ottocentomila libici e due milioni e mezzo di lavoratori stranieri, per un totale di sei milioni e trecentomila abitanti;
a gennaio del 2013, invece, oltre un milione e seicentomila libici sono stati costretti all'esilio, gli immigrati hanno lasciato il Paese per sfuggire alle aggressioni razziste e solo due milioni e duecentomila persone sono rimaste;
queste cifre non prendono in considerazione il numero di vittime decedute durante l'operazione, la cui valutazione è ancora discussa;
nel corso di quest'anno, poi, la situazione è peggiorata ulteriormente,
impegna il Governo
a non prolungare, a partire dal 1o gennaio 2014, una missione che resta nel solco di un percorso militarista, assolutamente non condivisibile, i cui effetti sono stati finora perlopiù negativi, e che non punta in alcun modo su un'effettiva cooperazione allo sviluppo.
9/1670-A-R/32. (Nuova formulazione) Piazzoni, Di Salvo.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 1 del decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114, al comma 1, autorizza, per il periodo dal 1 ottobre 2013 al 31 dicembre 2013, la spesa di 124.536.000 euro per la proroga della partecipazione di personale militare alle missioni in Afghanistan ISAF ed EUPOL Afghanistan;
il 7 agosto 2013, a Bruxelles, è stato siglato il Technical Agreement tra Italia e Ucraina per il supporto logistico al personale ucraino inserito nel contingente italiano nell'ambito del Regional Command West (RC-W) di ISAF. Scopo dell'Accordo tecnico, definire le intese, le responsabilità, i principi e le procedure in base alle quali le forze ucraine opereranno con le nostre forze nella missione ISAF. In particolare, l'accordo prevede la somministrazione da parte italiana di una vasta gamma di servizi, quali l'alloggiamento e le prestazioni ad esso connesse, il vettovagliamento, lo smaltimento dei rifiuti, la sicurezza, la manutenzione dei veicoli e la fornitura dei carbolubrificanti;
lo stesso accordo prevede l'erogazione, sempre da parte italiana, di beni e servizi logistici a titolo gratuito, tra i quali il servizio informazioni meteorologiche, le aree per il deposito di munizioni ed equipaggiamento, l'accesso alle infrastrutture per il benessere del personale e il servizio sanitario d'emergenza;
l'Ucraina è un Paese che non aderisce direttamente alla NATO, ma vi figura come partner esterno avendo iniziato un «Intensified Dialogue» con essa solo a partire dal 2005,
impegna il Governo
a riferire con un'informativa riguardo alla natura dell'accordo siglato a Bruxelles tra Roma e Kiev, specificando se le risorse economiche utilizzate per il Technical Agreement sono comprese nel comma 1, articolo 1, del decreto-legge n. 10 ottobre 2013 n. 114.
9/1670-A-R/33. Pilozzi.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 1 del decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114, al comma 1, autorizza, per il periodo dal 1 ottobre 2013 al 31 dicembre 2013, la spesa di 124.536.000 euro per la proroga della partecipazione di personale militare alle missioni in Afghanistan ISAF ed EUPOL Afghanistan;
il 7 agosto 2013, a Bruxelles, è stato siglato il Technical Agreement tra Italia e Ucraina per il supporto logistico al personale ucraino inserito nel contingente italiano nell'ambito del Regional Command West (RC-W) di ISAF. Scopo dell'Accordo tecnico, definire le intese, le responsabilità, i principi e le procedure in base alle quali le forze ucraine opereranno con le nostre forze nella missione ISAF. In particolare, l'accordo prevede la somministrazione da parte italiana di una vasta gamma di servizi, quali l'alloggiamento e le prestazioni ad esso connesse, il vettovagliamento, lo smaltimento dei rifiuti, la sicurezza, la manutenzione dei veicoli e la fornitura dei carbolubrificanti;
lo stesso accordo prevede l'erogazione, sempre da parte italiana, di beni e servizi logistici a titolo gratuito, tra i quali il servizio informazioni meteorologiche, le aree per il deposito di munizioni ed equipaggiamento, l'accesso alle infrastrutture per il benessere del personale e il servizio sanitario d'emergenza;
l'Ucraina è un Paese che non aderisce direttamente alla NATO, ma vi figura come partner esterno avendo iniziato un «Intensified Dialogue» con essa solo a partire dal 2005,
impegna il Governo
a comunicare al Parlamento informazioni riguardo alla natura dell'accordo siglato a Bruxelles tra Roma e Kiev, specificando se le risorse economiche utilizzate per il Technical Agreement sono comprese nel comma 1, articolo 1, del decreto-legge n. 10 ottobre 2013 n. 114.
9/1670-A-R/33. (Testo modificato nel corso della seduta) Pilozzi.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 5 del decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114, al comma 1 autorizza per il periodo dal 1o ottobre al 31 dicembre 2013 la spesa di 23.600.00 euro ad integrazione degli stanziamenti della legge 26 febbraio 1987 n. 49. Tale stanziamento aggiuntivo è finalizzato ad iniziative di cooperazione per il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e di sostegno alla ricostruzione civile in Afghanistan, Iraq, Libia, Mali, Myanmar, Pakistan, Siria, Somalia, Sudan, Sud Sudan, nonché in Paesi ad essi limitrofi;
in base a quanto previsto dalla legge 26 febbraio 1987 n. 49, «la cooperazione allo sviluppo è parte integrante della politica estera dell'Italia e persegue obiettivi di solidarietà tra i popoli e di piena realizzazione dei diritti fondamentali dell'uomo, ispirandosi ai principi sanciti dalle Nazioni Unite e dalle convenzioni CEE-ACP; essa è finalizzata al soddisfacimento dei bisogni primari e in primo luogo alla salvaguardia della vita umana, alla autosufficienza alimentare, alla valorizzazione delle risorse umane, alla conservazione del patrimonio ambientale, all'attuazione e al consolidamento dei processi di sviluppo endogeno e alla crescita economica, sociale e culturale dei paesi in via di sviluppo. La cooperazione allo sviluppo deve essere altresì finalizzata al miglioramento della condizione femminile e dell'infanzia ed al sostegno della promozione della donna; gli stanziamenti per la cooperazione allo sviluppo non possono essere utilizzati, direttamente o indirettamente, per finanziare attività di carattere militare»;
la cooperazione internazionale rappresenta uno strumento essenziale per la promozione della giustizia e della pace tra i popoli e, per un Paese economicamente avanzato quale l'Italia, un elementare dovere giuridico, previsto dagli articoli 1, paragrafo 3, 55 e 56 dallo Statuto delle Nazioni Unite, reso esecutivo dalla legge 17 agosto 1957, n. 848;
il ruolo del nostro Paese sarebbe rafforzato da una politica di cooperazione allo sviluppo congrua, efficace e coerente che dia priorità alla lotta alla povertà, all'esclusione sociale e alla solidarietà verso i più deboli;
alla luce dei mutamenti sulla scena internazionale, dalla fine della guerra fredda allo sviluppo di nuovi processi d'integrazione globale commerciale, economica e finanziaria, dalla ascesa rapida di nuove potenze economiche regionali e macroregionali, all'emergere di nuove problematiche ambientali, sociali e in materia di tutela dei diritti umani fondamentali, è necessario provvedere ad una revisione ed riorganizzazione della cooperazione allo sviluppo così come prevista dalla legge 26 febbraio 1987 n. 49,
impegna il Governo
a riferire con un'informativa sulle intenzioni del Governo rispetto ad una riforma e riorganizzazione della cooperazione allo sviluppo, che tenga in considerazione delle proposte di legge già depositate in questa legislatura alla Camera, a partire dalla n. 832.
9/1670-A-R/34. Pellegrino.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 5 del decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114, al comma 1 autorizza per il periodo dal 1o ottobre al 31 dicembre 2013 la spesa di 23.600.00 euro ad integrazione degli stanziamenti della legge 26 febbraio 1987 n. 49. Tale stanziamento aggiuntivo è finalizzato ad iniziative di cooperazione per il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione e di sostegno alla ricostruzione civile in Afghanistan, Iraq, Libia, Mali, Myanmar, Pakistan, Siria, Somalia, Sudan, Sud Sudan, nonché in Paesi ad essi limitrofi;
in base a quanto previsto dalla legge 26 febbraio 1987 n. 49, «la cooperazione allo sviluppo è parte integrante della politica estera dell'Italia e persegue obiettivi di solidarietà tra i popoli e di piena realizzazione dei diritti fondamentali dell'uomo, ispirandosi ai principi sanciti dalle Nazioni Unite e dalle convenzioni CEE-ACP; essa è finalizzata al soddisfacimento dei bisogni primari e in primo luogo alla salvaguardia della vita umana, alla autosufficienza alimentare, alla valorizzazione delle risorse umane, alla conservazione del patrimonio ambientale, all'attuazione e al consolidamento dei processi di sviluppo endogeno e alla crescita economica, sociale e culturale dei paesi in via di sviluppo. La cooperazione allo sviluppo deve essere altresì finalizzata al miglioramento della condizione femminile e dell'infanzia ed al sostegno della promozione della donna; gli stanziamenti per la cooperazione allo sviluppo non possono essere utilizzati, direttamente o indirettamente, per finanziare attività di carattere militare»;
la cooperazione internazionale rappresenta uno strumento essenziale per la promozione della giustizia e della pace tra i popoli e, per un Paese economicamente avanzato quale l'Italia, un elementare dovere giuridico, previsto dagli articoli 1, paragrafo 3, 55 e 56 dallo Statuto delle Nazioni Unite, reso esecutivo dalla legge 17 agosto 1957, n. 848;
il ruolo del nostro Paese sarebbe rafforzato da una politica di cooperazione allo sviluppo congrua, efficace e coerente che dia priorità alla lotta alla povertà, all'esclusione sociale e alla solidarietà verso i più deboli;
alla luce dei mutamenti sulla scena internazionale, dalla fine della guerra fredda allo sviluppo di nuovi processi d'integrazione globale commerciale, economica e finanziaria, dalla ascesa rapida di nuove potenze economiche regionali e macroregionali, all'emergere di nuove problematiche ambientali, sociali e in materia di tutela dei diritti umani fondamentali, è necessario provvedere ad una revisione ed riorganizzazione della cooperazione allo sviluppo così come prevista dalla legge 26 febbraio 1987 n. 49,
impegna il Governo
a continuare a tenere il Parlamento informato sulla riforma e riorganizzazione della cooperazione allo sviluppo, tenendo in considerazione le proposte di legge già depositate in questa legislatura alla Camera.
9/1670-A-R/34. (Testo modificato nel corso della seduta) Pellegrino.
La Camera,
premesso che:
con il decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114 si ha la proroga della partecipazione italiana alle missioni internazionali;
la base giuridica che legittima la partecipazione delle Forze armate italiane alle missioni internazionali risiede nei periodici decreti – successivamente convertiti in legge dal Parlamento – che prorogano di 3, 6, 9 o 12 mesi le precedenti autorizzazioni alla partecipazione del personale militare alle stesse, provvedendo alla relativa copertura finanziaria;
tale procedura racchiude in se il rischio che nel caso di mancanza di un decreto ad hoc in prossimità della scadenza di quello precedente, si possa verificare la non copertura legale, politica ed economica per i contingenti italiani impiegati all'estero, come accaduto recentemente nel periodo dal 1o al 10 ottobre;
da diverse legislature varie forze politiche richiedono l'approvazione di una legge quadro sulle missioni internazionali, volta a dare coperture durature e non pro tempore alle stesse, ed utile ad avere una visione globale e dettagliata dell'impegno dei nostri contingenti impiegati all'estero,
impegna il Governo
a riferire riguardo alla mancanza della suddetta legge quadro, specificando quali iniziative intenda intraprendere per imbastire un apparato normativo adeguato al fine di supportare gli impegni assunti anche le organizzazioni internazionali in tema di missioni internazionali.
9/1670-A-R/35. Ricciatti.
La Camera,
premesso che:
con il decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114 si ha la proroga della partecipazione italiana alle missioni internazionali;
la base giuridica che legittima la partecipazione delle Forze armate italiane alle missioni internazionali risiede nei periodici decreti – successivamente convertiti in legge dal Parlamento – che prorogano di 3, 6, 9 o 12 mesi le precedenti autorizzazioni alla partecipazione del personale militare alle stesse, provvedendo alla relativa copertura finanziaria;
tale procedura racchiude in se il rischio che nel caso di mancanza di un decreto ad hoc in prossimità della scadenza di quello precedente, si possa verificare la non copertura legale, politica ed economica per i contingenti italiani impiegati all'estero, come accaduto recentemente nel periodo dal 1o al 10 ottobre;
da diverse legislature varie forze politiche richiedono l'approvazione di una legge quadro sulle missioni internazionali, volta a dare coperture durature e non pro tempore alle stesse, ed utile ad avere una visione globale e dettagliata dell'impegno dei nostri contingenti impiegati all'estero,
impegna il Governo
a riferire riguardo alla predisposizione della suddetta legge quadro, specificando quali iniziative intenda intraprendere per imbastire un apparato normativo adeguato al fine di supportare gli impegni assunti anche le organizzazioni internazionali in tema di missioni internazionali.
9/1670-A-R/35. (Testo modificato nel corso della seduta) Ricciatti.
La Camera,
premesso che:
nel decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114, all'articolo 6, si parla di «sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione»;
al comma 2 dell'articolo 6 del decreto-legge si «autorizza la spesa di 139.872 euro per l'invio in missione di un funzionario diplomatico nell'area di confine turco-siriana», che avrà tra l'altro il compito di assicurare un interlocuzione italiana nell'ambito degli «Amici della Siria»;
il conflitto siriano dura ormai da più di due anni e al momento si osserva una forte polarizzazione delle parti in conflitto con, da un lato le forze lealiste, e dall'altro forze che si richiamano al fondamentalismo religioso ed all'Esercito libero siriano (legato al Consiglio Nazionale Siriano). L'opposizione è inoltre al momento estremamente frammentata, e ci sono stati di recente scontri tra l'Esercito Libero siriano e le forze fondamentaliste;
il fronte kurdo si è coalizzato lo scorso luglio e controlla parte del nord del Paese. Continui sono però i combattimenti con le milizie islamiste di Jabat al Nusra ed i bombardamenti da parte dell'esercito del regime di Damasco. In questo contesto tra le vittime del conflitto, oltre a centinaia di migliaia di morti ed a milioni tra rifugiati e sfollati, ci sono anche le forze pacifiche che hanno iniziato le proteste nel marzo 2011, per poi essere schiacciate dalla violenza delle armi. Al momento queste persone protestano egualmente contro il regime di Damasco e contro le milizie islamiste, subendone le dure conseguenze;
la società civile siriana è in ogni caso tutt'ora attiva e cerca interlocutori affinché non prevalgano solo le ragioni della forza e delle armi. Si tratta di giornalisti, associazioni, artisti, gruppi di rifugiati che stanno chiedendo di far ascoltare la propria voce. Un primo incontro ed un appello delle opposizioni non violente fu fatto nell'agosto 2012 presso la comunità di S. Egidio. Il movimento non violento siriano ha però molte attività in corso che riescono a coprire diverse città del Paese. Le radio libere sono attive in tutte le zone liberate come recentemente riportato da un inviato di Repubblica. Numerose sono le associazioni umanitarie e sociali nate tra i siriani rifugiati;
in un recente incontro alla Camera dei Deputati il responsabile esteri del principale partito kurdo siriano, il PYD, ha chiesto il cessate il fuoco, e di poter partecipare al tavolo negoziale nell'eventualità che si tenga la conferenza di Ginevra 2,
impegna il Governo
ad attivarsi affinché si possa realizzare in Italia un incontro internazionale della società civile siriana e dei gruppi pacifici del Paese, in coerenza con quanto previsto dal decreto missioni in materia di diplomazia preventiva. Tale incontro sarebbe peraltro simile ad iniziative già realizzate dal Ministero degli affari esteri-Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza con alcune componenti civili dell'opposizione siriana (Italia 2012, Iraq 2013) e con il sopra citato incontro realizzatosi presso la Comunità di S. Egidio nel 2012. In tal modo si darebbe l'opportunità all'Italia di ricoprire un ruolo centrale di sostegno alle forze pacifiche della società civile e per costruire concreti ponti di dialogo tra le forze sociali siriane, in quanto le attribuzioni del funzionario diplomatico italiano previste dal decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114, articolo 6, comma 2, risultano insufficienti rispetto alle istanze e necessità delle forze pacifiste attive in Siria;
a dar seguito a questo incontro coordinando e coinvolgendo in future iniziative simili tutte le organizzazioni sociali italiane attive sulla questione siriana da alcuni anni;
a far sì che le forze non violente siriane possano avere uno spazio adeguato all'interno della conferenza di Ginevra 2.
9/1670-A-R/36. Zan.
La Camera,
premesso che:
nel decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114, all'articolo 6, si parla di «sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione»;
al comma 2 dell'articolo 6 del decreto-legge si «autorizza la spesa di 139.872 euro per l'invio in missione di un funzionario diplomatico nell'area di confine turco-siriana», che avrà tra l'altro il compito di assicurare un interlocuzione italiana nell'ambito degli «Amici della Siria»;
il conflitto siriano dura ormai da più di due anni e al momento si osserva una forte polarizzazione delle parti in conflitto con, da un lato le forze lealiste, e dall'altro forze che si richiamano al fondamentalismo religioso ed all'Esercito libero siriano (legato al Consiglio Nazionale Siriano). L'opposizione è inoltre al momento estremamente frammentata, e ci sono stati di recente scontri tra l'Esercito Libero siriano e le forze di ispirazione qaidista;
il PYD, legato al PKK di Ocalan e che dispone di proprie milizie controlla militarmente parte del nord del Paese. Continui sono però i combattimenti con le milizie qaidiste di Jabat al Nusra ed i bombardamenti da parte dell'esercito del regime di Damasco. In questo contesto tra le vittime del conflitto, oltre a centinaia di migliaia di morti ed a milioni tra rifugiati e sfollati, ci sono anche le forze pacifiche che hanno iniziato le proteste nel marzo 2011, per poi essere schiacciate dalla violenza delle armi. Al momento queste persone protestano egualmente contro il regime di Damasco e contro le milizie islamiste, subendone le dure conseguenze;
la società civile siriana è in ogni caso tutt'ora attiva e cerca interlocutori affinché non prevalgano solo le ragioni della forza e delle armi. Si tratta di giornalisti, associazioni, artisti, gruppi di rifugiati che stanno chiedendo di far ascoltare la propria voce. Un primo incontro ed un appello delle opposizioni non violente fu fatto nell'agosto 2012 presso la comunità di S. Egidio. Il movimento non violento siriano ha però molte attività in corso che riescono a coprire diverse città del Paese. Le radio libere sono attive in tutte le zone liberate come recentemente riportato da un inviato di Repubblica. Numerose sono le associazioni umanitarie e sociali nate tra i siriani rifugiati;
in un recente incontro alla Camera dei Deputati il responsabile esteri del principale partito kurdo siriano, il PYD, ha chiesto il cessate il fuoco, e di poter partecipare al tavolo negoziale nell'eventualità che si tenga la conferenza di Ginevra 2,
impegna il Governo
ad attivarsi affinché si possa realizzare in Italia un incontro internazionale della società civile siriana e dei gruppi pacifici del Paese, in coerenza con quanto previsto dal decreto missioni in materia di diplomazia preventiva. Tale incontro sarebbe peraltro simile ad iniziative già realizzate dal Ministero degli affari esteri-Direzione Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza con alcune componenti civili dell'opposizione siriana (Italia 2012, Iraq 2013) e con il sopra citato incontro realizzatosi presso la Comunità di S. Egidio nel 2012. In tal modo si darebbe l'opportunità all'Italia di ricoprire un ruolo centrale di sostegno alle forze pacifiche della società civile e per costruire concreti ponti di dialogo tra le forze sociali siriane, in quanto le attribuzioni del funzionario diplomatico italiano previste dal decreto-legge 10 ottobre 2013 n. 114, articolo 6, comma 2, risultano insufficienti rispetto alle istanze e necessità delle forze pacifiste attive in Siria;
a dar seguito a questo incontro coordinando e coinvolgendo in future iniziative simili tutte le organizzazioni sociali italiane attive sulla questione siriana da alcuni anni;
a far sì che i movimenti non violenti siriani possano avere uno spazio adeguato nella preparazione della conferenza di Ginevra 2.
9/1670-A-R/36. (Testo modificato nel corso della seduta) Zan.
La Camera,
premesso che:
il Sahara occidentale, chiamato Sahara spagnolo fino al 1975, è l'ultima colonia africana. È un territorio di circa 266.000 Kmq, che confina a nord con il Marocco, a sud con la Mauritania, a est con l'Algeria e a ovest con l'Oceano Atlantico;
dopo gli Accordi di Madrid del 1975, attraverso cui la Spagna ha ceduto il Sahara spagnolo ai due Paesi confinanti, l'intero territorio è occupato militarmente dal Marocco a nord e dalla Mauritania a sud. Alla popolazione civile sahrawi non rimane che fuggire con mezzi di fortuna verso la frontiera algerina, sotto la protezione armata del Fronte Polisario, il movimento di liberazione sahrawi, che il 27 febbraio 1976 proclama la Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD) in esilio, oggi membro dell'Unità africana e riconosciuta da più di sessanta Paesi nel mondo;
da questo momento la popolazione sahrawi vive divisa, in parte nei campi di rifugiati in Algeria e parte nel Sahara occidentale occupato dal Marocco, dopo che la Mauritania nel 1979 si è ritirata dal conflitto;
nel 1988 Marocco e Fronte Polisario, sotto l'egida delle Nazioni Unite, sottoscrivono un accordo per lo svolgimento del referendum, che prevede per i Sahrawi la possibilità di scegliere tra indipendenza e annessione al Marocco;
nel 1990 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite approva il rapporto del Segretario generale che contiene il testo integrale dell'accordo di pace tra Regno del Marocco e Fronte Polisario;
il 29 aprile 1991 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite istituisce la MINURSO, la Missione delle Nazioni Unite per il Referendum in Sahara Occidentale alle dipendenze di un Rappresentante speciale e composta da unità civili, militari e di polizia;
nel mese di settembre 1991, è proclamato il cessate il fuoco e le Nazioni Unite inviano la MINURSO con l'incarico di organizzare il referendum, previsto inizialmente nel mese di gennaio 1992. Il quartier generale della missione di pace è fissato a El Aioun, con sedi regionali a nord e a sud del Sahara occidentale e un ufficio di collegamento a Tinfouf, per mantenere i contatti con le autorità algerine e il Fronte Polisario;
il mandato della MINURSO ha i seguenti obiettivi:
monitorare il cessate il fuoco;
verificare la riduzione delle truppe marocchine nel territorio;
monitorare il rispetto delle zone assegnate per le truppe marocchine e del Fronte Polisario;
guidare i contatti fra le parti per assicurare il rilascio di tutti i prigionieri politici detenuti del Sahara Occidentale;
sovrintendere allo scambio dei prigionieri di guerra (attraverso il Comitato Internazionale della Croce Rossa);
organizzare il programma di rimpatrio (attraverso l'ACNUR);
identificare e registrare i votanti;
organizzare ed assicurare un referendum libero ed equo e proclamare i risultati;
sminare il Sahara occidentale;
sostenere le misure di fiducia;
la Missione onusiana termina il difficile e complesso processo di identificazione degli aventi diritto al voto il 31 dicembre 1999, ma il referendum non si realizza. Da allora il Segretario generale, attraverso il suo Rappresentante speciale e, più tardi, il suo Inviato personale, ha proseguito le consultazioni con le parti per cercare una soluzione duratura e condivisa del conflitto del Sahara occidentale;
durante tutto questo periodo, la MINURSO ha continuato a svolgere il proprio mandato monitorando il cessate il fuoco lungo il muro, lungo 2700 chilometri, che divide in due parti il Sahara occidentale e sostenendo il programma di visite incrociate per le famiglie sahrawi separate da quasi quarant'anni e residenti rispettivamente nei campi profughi sahrawi di Tindouf e nei territori occupati del Sahara occidentale, organizzate dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR);
il 17 aprile 2013 Philippe Bolopion, direttore delle Nazioni Unite di Human Rights Watch chiede al Consiglio di sicurezza di ampliare il mandato della MINURSO al monitoraggio sui diritti umani, dopo le violazioni dei diritti umani nei confronti dei civili sahrawi in Sahara occidentale, denunciate dal Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki- Moon nel suo rapporto;
MINURSO è una delle poche missioni di pace delle Nazioni Unite che non avere il mandato di monitorare e di riferire sulla violazione dei diritti umani. Il Regno del Marocco si è sempre opposto a questa proposta, con il supporto della Francia;
il 31 ottobre scorso il Consiglio di sicurezza ha ascoltato il Rappresentante speciale Wolfgang Weisbrod-Weber, che ha riferito sui continui sforzi della Missione delle Nazioni Unite per il referendum nel Sahara Occidentale (MINURSO), che egli dirige;
attualmente il personale della MINURSO è composta da 233 personale in divisa (26 soldati, 201 osservatori militari, 6 agenti di polizia) proveniente anche dall'Italia, che contribuisce con 5 osservatori militari; 95 civili internazionali, 167 civili locali, 13 volontari delle Nazioni Unite,
impegna il Governo
ad attivarsi nelle opportune sedi internazionali, per ampliare il mandato della missione MINURSO al monitoraggio dei diritti umani in Sahara occidentale, incrementare il programma di visite tra famiglie sahrawi e di sminamento del Sahara occidentale;
ad adottare ogni iniziativa utile sul piano internazionale volta a favorire la ripresa dei negoziati diretti, sotto l'egida delle Nazioni Unite, tra Regno del Marocco e Fronte Polisario, al fine di giungere, nel più breve tempo possibile, a una soluzione conforme alle risoluzioni delle Nazioni Unite, che rispetti il diritto all'autodeterminazione del popolo sahrawi.
9/1670-A-R/37. Zaratti.
La Camera,
premesso che:
il Sahara occidentale, chiamato Sahara spagnolo fino al 1975, è l'ultima colonia africana. È un territorio di circa 266.000 Kmq, che confina a nord con il Marocco, a sud con la Mauritania, a est con l'Algeria e a ovest con l'Oceano Atlantico;
dopo gli Accordi di Madrid del 1975, attraverso cui la Spagna ha ceduto il Sahara spagnolo ai due Paesi confinanti, l'intero territorio è occupato militarmente dal Marocco a nord e dalla Mauritania a sud. Alla popolazione civile sahrawi non rimane che fuggire con mezzi di fortuna verso la frontiera algerina, sotto la protezione armata del Fronte Polisario, il movimento di liberazione sahrawi, che il 27 febbraio 1976 proclama la Repubblica Araba Sahrawi Democratica (RASD) in esilio, oggi membro dell'Unità africana e riconosciuta da più di sessanta Paesi nel mondo;
da questo momento la popolazione sahrawi vive divisa, in parte nei campi di rifugiati in Algeria e parte nel Sahara occidentale occupato dal Marocco, dopo che la Mauritania nel 1979 si è ritirata dal conflitto;
nel 1988 Marocco e Fronte Polisario, sotto l'egida delle Nazioni Unite, sottoscrivono un accordo per lo svolgimento del referendum, che prevede per i Sahrawi la possibilità di scegliere tra indipendenza e annessione al Marocco;
nel 1990 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite approva il rapporto del Segretario generale che contiene il testo integrale dell'accordo di pace tra Regno del Marocco e Fronte Polisario;
il 29 aprile 1991 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite istituisce la MINURSO, la Missione delle Nazioni Unite per il Referendum in Sahara Occidentale alle dipendenze di un Rappresentante speciale e composta da unità civili, militari e di polizia;
nel mese di settembre 1991, è proclamato il cessate il fuoco e le Nazioni Unite inviano la MINURSO con l'incarico di organizzare il referendum, previsto inizialmente nel mese di gennaio 1992. Il quartier generale della missione di pace è fissato a El Aioun, con sedi regionali a nord e a sud del Sahara occidentale e un ufficio di collegamento a Tinfouf, per mantenere i contatti con le autorità algerine e il Fronte Polisario;
il mandato della MINURSO ha i seguenti obiettivi:
monitorare il cessate il fuoco;
verificare la riduzione delle truppe marocchine nel territorio;
monitorare il rispetto delle zone assegnate per le truppe marocchine e del Fronte Polisario;
guidare i contatti fra le parti per assicurare il rilascio di tutti i prigionieri politici detenuti del Sahara Occidentale;
sovrintendere allo scambio dei prigionieri di guerra (attraverso il Comitato Internazionale della Croce Rossa);
organizzare il programma di rimpatrio (attraverso l'ACNUR);
identificare e registrare i votanti;
organizzare ed assicurare un referendum libero ed equo e proclamare i risultati;
sminare il Sahara occidentale;
sostenere le misure di fiducia;
la Missione onusiana termina il difficile e complesso processo di identificazione degli aventi diritto al voto il 31 dicembre 1999, ma il referendum non si realizza. Da allora il Segretario generale, attraverso il suo Rappresentante speciale e, più tardi, il suo Inviato personale, ha proseguito le consultazioni con le parti per cercare una soluzione duratura e condivisa del conflitto del Sahara occidentale;
durante tutto questo periodo, la MINURSO ha continuato a svolgere il proprio mandato monitorando il cessate il fuoco lungo il muro, lungo 2700 chilometri, che divide in due parti il Sahara occidentale e sostenendo il programma di visite incrociate per le famiglie sahrawi separate da quasi quarant'anni e residenti rispettivamente nei campi profughi sahrawi di Tindouf e nei territori occupati del Sahara occidentale, organizzate dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite (UNHCR);
il 17 aprile 2013 Philippe Bolopion, direttore delle Nazioni Unite di Human Rights Watch chiede al Consiglio di sicurezza di ampliare il mandato della MINURSO al monitoraggio sui diritti umani, dopo le violazioni dei diritti umani nei confronti dei civili sahrawi in Sahara occidentale, denunciate dal Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki- Moon nel suo rapporto;
MINURSO è una delle poche missioni di pace delle Nazioni Unite che non avere il mandato di monitorare e di riferire sulla violazione dei diritti umani. Il Regno del Marocco si è sempre opposto a questa proposta, con il supporto della Francia;
il 31 ottobre scorso il Consiglio di sicurezza ha ascoltato il Rappresentante speciale Wolfgang Weisbrod-Weber, che ha riferito sui continui sforzi della Missione delle Nazioni Unite per il referendum nel Sahara Occidentale (MINURSO), che egli dirige;
attualmente il personale della MINURSO è composta da 233 personale in divisa (26 soldati, 201 osservatori militari, 6 agenti di polizia) proveniente anche dall'Italia, che contribuisce con 5 osservatori militari; 95 civili internazionali, 167 civili locali, 13 volontari delle Nazioni Unite,
impegna il Governo
ad attivarsi nelle opportune sedi internazionali, per ampliare il mandato della missione MINURSO al monitoraggio dei diritti umani in Sahara occidentale, incrementare il programma di visite tra famiglie sahrawi e di sminamento del Sahara occidentale;
ad adottare ogni iniziativa utile sul piano internazionale volta a favorire la ripresa dei negoziati diretti, sotto l'egida delle Nazioni Unite, tra Regno del Marocco e Fronte Polisario, al fine di giungere, nel più breve tempo possibile, a una soluzione conforme alle risoluzioni delle Nazioni Unite.
9/1670-A-R/37. (Testo modificato nel corso della seduta) Zaratti.
La Camera,
premesso che:
nel decreto-legge in esame, all'articolo 6, si prevede il «sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione»;
al comma 2 del citato articolo 6 si autorizza «la spesa di 139.872 euro per l'invio in missione di un funzionario diplomatico nell'area di confine turco-siriana», che avrà tra l'altro il compito di assicurare una interlocuzione italiana nell'ambito degli «Amici della Siria»;
sullo svolgimento della «Conferenza di Pace Ginevra II» grava una pesante spada di Damocle, in quanto l'opposizione siriana non ha ancora sciolto le riserve circa la partecipazione o meno alla stessa, che perderebbe enormemente di valore in caso di defezione. La decisione dovrebbe esser presa il 9 novembre ad Istanbul, data in cui è stata spostata la riunione della Assemblea generale e del comitato politico dell'opposizione, come affermato da un membro della Coalizione, Samir Nashar;
lo spostamento della suddetta Assemblea, prevista inizialmente per il 22 ottobre, si è verificato a causa dello svolgimento, a Londra, della riunione del gruppo dei paesi «Amici della Siria», a cui ha partecipato fra gli altri anche il Segretario di Stato degli USA, John Kerry,
impegna il Governo
a farsi promotore attivo, tramite i canali diplomatici e le associazioni riconosciute, affinché ci sia la maggior partecipazione possibile alla Conferenza di Ginevra II, partendo dalla collaborazione stretta con tutte le forze non violente siriane.
9/1670-A-R/38. Ragosta.
La Camera,
premesso che:
nel decreto-legge in esame, all'articolo 6, si prevede il «sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione»;
al comma 2 del citato articolo 6 si autorizza «la spesa di 139.872 euro per l'invio in missione di un funzionario diplomatico nell'area di confine turco-siriana», che avrà tra l'altro il compito di assicurare una interlocuzione italiana nell'ambito degli «Amici della Siria»;
sullo svolgimento della «Conferenza di Pace Ginevra II» grava una pesante spada di Damocle, in quanto l'opposizione siriana non ha ancora sciolto le riserve circa la partecipazione o meno alla stessa, che perderebbe enormemente di valore in caso di defezione. La decisione dovrebbe esser presa il 9 novembre ad Istanbul, data in cui è stata spostata la riunione della Assemblea generale e del comitato politico dell'opposizione, come affermato da un membro della Coalizione, Samir Nashar;
lo spostamento della suddetta Assemblea, prevista inizialmente per il 22 ottobre, si è verificato a causa dello svolgimento, a Londra, della riunione del gruppo dei paesi «Amici della Siria», a cui ha partecipato fra gli altri anche il Segretario di Stato degli USA, John Kerry,
impegna il Governo
a farsi promotore attivo, tramite i canali diplomatici e le associazioni riconosciute, affinché ci sia la maggior partecipazione possibile alla Conferenza di Ginevra II, partendo dalla collaborazione stretta con tutti i movimenti non violenti siriani.
9/1670-A-R/38. (Testo modificato nel corso della seduta) Ragosta.
La Camera,
premesso che:
il nostro Paese partecipa attivamente alla missione TIPH 2 (Temporary International Presence in the city of Hebron) in Cisgiordania, nella città di Hebron e, ai sensi dell'articolo, 1 comma 6 del decreto-legge in esame, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, si prevede uno stanziamento di euro 285.997 per la proroga della partecipazione di personale militare a tale missione, già disciplinata all'articolo 1, comma 6, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
la Missione, regolata da quanto disposto dall'articolo 14 dell’Agreement on the Temporary International Presence in the city of Hebron, è stata voluta dal Governo d'Israele e dall'Autorità Nazionale Palestinese, firmatari dell'Accordo Interinale sulla West Bank e sulla Striscia di Gaza del 28 settembre 1995. Tale accordo prevedeva, oltre al ripiegamento dell'esercito israeliano (I.D.F.) da una parte della città di Hebron, anche la presenza temporanea di una forza di osservatori internazionali;
Hebron è una città della Cisgiordania con circa 200.000 abitanti palestinesi e circa 700 abitanti israeliani;
nel 1997 la città è stata divisa in due settori: Hebron 2 (circa il 20 per cento della città), sotto controllo dell'esercito israeliano, e Hebron 1, affidata al controllo dell'Autorità palestinese, in accordo con il cosiddetto Protocollo di Hebron. Per i civili israeliani è legale accedere al 4 per cento del territorio della città di Hebron, mentre i palestinesi sono sottoposti ad uno stretto regime di permessi e controlli per accedere a servizi e abitazioni rimaste nella zona sotto controllo israeliano;
in accordo con il protocollo di Hebron, sia i palestinesi, sia gli israeliani hanno accettato una presenza internazionale, denominata T.I.P.H. (Temporary International Presence in Hebron), con compiti di osservazione, al fine di migliorare la situazione nella città. Alla formazione della TIPH concorrono gli Stati Norvegia, Italia, Danimarca, Svezia, Turchia e Svizzera;
molti osservatori hanno considerato improduttiva la missione TIPH2 ai fini della pace tra Israele e Palestina nella città di Hebron;
recentemente, Yasser Abed Rabbo, negoziatore e segretario generale dell'Organizzazione di liberazione della Palestina (Olp), ha dichiarato che non ci sono progressi reali nel negoziato per la pace tra Israele e Palestina,
impegna il Governo:
a riferire in merito all'impegno del personale militare italiano nella città di Hebron, in riferimento al quale si prevedono stanziamenti per euro 285.997, sottolineando quali iniziative svolgano i militari italiani per favorire la pace e la convivenza tra palestinesi ed israeliani nella città;
ad adottare iniziative a livello europeo ed internazionale, anche in vista del semestre di Presidenza italiana dell'UE nel 2014, affinché si possa attivare un processo politico di negoziato e cooperazione per arrivare alla pace tra i due popoli, consentendo alla Palestina di avere uno Stato riconosciuto nei confini definiti dalle risoluzioni ONU 1967 con Gerusalemme capitale.
9/1670-A-R/39. Migliore.
La Camera,
premesso che:
il nostro Paese partecipa attivamente alla missione TIPH 2 (Temporary International Presence in the city of Hebron) in Cisgiordania, nella città di Hebron e, ai sensi dell'articolo, 1 comma 6 del decreto-legge in esame, a decorrere dal 1o ottobre 2013 e fino al 31 dicembre 2013, si prevede uno stanziamento di euro 285.997 per la proroga della partecipazione di personale militare a tale missione, già disciplinata all'articolo 1, comma 6, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
la Missione, regolata da quanto disposto dall'articolo 14 dell’Agreement on the Temporary International Presence in the city of Hebron, è stata voluta dal Governo d'Israele e dall'Autorità Nazionale Palestinese, firmatari dell'Accordo Interinale sulla West Bank e sulla Striscia di Gaza del 28 settembre 1995. Tale accordo prevedeva, oltre al ripiegamento dell'esercito israeliano (I.D.F.) da una parte della città di Hebron, anche la presenza temporanea di una forza di osservatori internazionali;
Hebron è una città della Cisgiordania con circa 200.000 abitanti palestinesi e circa 700 abitanti israeliani;
nel 1997 la città è stata divisa in due settori: Hebron 2 (circa il 20 per cento della città), sotto controllo dell'esercito israeliano, e Hebron 1, affidata al controllo dell'Autorità palestinese, in accordo con il cosiddetto Protocollo di Hebron. Per i civili israeliani è legale accedere al 4 per cento del territorio della città di Hebron, mentre i palestinesi sono sottoposti ad uno stretto regime di permessi e controlli per accedere a servizi e abitazioni rimaste nella zona sotto controllo israeliano;
in accordo con il protocollo di Hebron, sia i palestinesi, sia gli israeliani hanno accettato una presenza internazionale, denominata T.I.P.H. (Temporary International Presence in Hebron), con compiti di osservazione, al fine di migliorare la situazione nella città. Alla formazione della TIPH concorrono gli Stati Norvegia, Italia, Danimarca, Svezia, Turchia e Svizzera;
molti osservatori hanno considerato improduttiva la missione TIPH2 ai fini della pace tra Israele e Palestina nella città di Hebron;
recentemente, Yasser Abed Rabbo, negoziatore e segretario generale dell'Organizzazione di liberazione della Palestina (Olp), ha dichiarato che non ci sono progressi reali nel negoziato per la pace tra Israele e Palestina,
impegna il Governo:
a riferire nell'ambito della relazione presentata al Parlamento ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 12 luglio 2011, n. 107, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 agosto 2011, n. 130, in modo specifico e dettagliato in merito all'impegno del personale militare italiano nella città di Hebron, in riferimento al quale si prevedono stanziamenti per euro 285.997, sottolineando quali iniziative svolgano i militari italiani per favorire la pace e la convivenza tra palestinesi ed israeliani nella città;
a continuare a sostenere, anche in vista del semestre di Presidenza italiana dell'UE nel 2014, il processo negoziale di pace tra i due popoli, consentendo alla Palestina di avere uno Stato riconosciuto nei confini definiti dalle risoluzioni ONU 1967 con Gerusalemme capitale.
9/1670-A-R/39. (Testo modificato nel corso della seduta) Migliore.
La Camera,
premesso che:
all'articolo 1, comma 3, del decreto-legge in esame, si autorizza, per il periodo dal 1o ottobre 2013 al 31 dicembre 2013, la spesa di 22.444.777 euro per la proroga della partecipazione di 565 unità di personale militare alle missioni nei Balcani, nello specifico per le missioni «Multinational Specialized Unit» (MSU) – «EULEX KOSOVO» – «Security Force Training Plan in Kosovo» – «Joint Enterprise»;
il precedente decreto-legge di proroga, per il periodo 1o gennaio-30 settembre 2013, aveva previsto per le medesime operazioni una autorizzazione di spesa pari a 52.496.423 euro, a fronte di 465 unità militari impiegate,
impegna il Governo
a riferire con una informativa dettagliata riguardo lo stato di avanzamento delle suddette missioni, anche in relazione alle patologie accusate negli anni dai nostri militari coinvolti in quegli scenari, giustificando le motivazioni che hanno portato ad un impiego maggiore di risorse umane e finanziarie rispetto al passato recente, in modo che il Parlamento possa esprimersi su eventuali cambiamenti di strategia.
9/1670-A-R/40. Matarrelli.
La Camera,
premesso che:
all'articolo 1, comma 3, del decreto-legge in esame, si autorizza, per il periodo dal 1o ottobre 2013 al 31 dicembre 2013, la spesa di 22.444.777 euro per la proroga della partecipazione di 565 unità di personale militare alle missioni nei Balcani, nello specifico per le missioni «Multinational Specialized Unit» (MSU) – «EULEX KOSOVO» – «Security Force Training Plan in Kosovo» – «Joint Enterprise»;
il precedente decreto-legge di proroga, per il periodo 1o gennaio-30 settembre 2013, aveva previsto per le medesime operazioni una autorizzazione di spesa pari a 52.496.423 euro, a fronte di 465 unità militari impiegate,
impegna il Governo
a riferire nell'ambito della relazione presentata al Parlamento ai sensi dell'articolo 9, comma 2, del decreto-legge 12 luglio 2001, n. 107, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 agosto 2011 n. 130, in modo specifico e dettagliato riguardo lo stato di avanzamento delle suddette missioni, anche in relazione al monitoraggio delle patologie accusate negli anni dai nostri militari coinvolti in quegli scenari, giustificando le motivazioni che hanno portato ad un impiego maggiore di risorse umane e finanziarie rispetto al passato recente, in modo che il Parlamento possa esprimersi su eventuali cambiamenti di strategia.
9/1670-A-R/40. (Testo modificato nel corso della seduta) Matarrelli.
La Camera,
premesso che:
secondo i dati dell'Alto commissariato dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF), il numero di profughi siriani generati da un conflitto che dilania la Siria dal marzo del 2011 e che ha fatto registrare finora oltre 100 mila morti, tra cui almeno 6.500 minori, sarebbe di oltre 2 milioni di persone rifugiatesi negli Stati confinanti; tra questi, un milione sarebbero bambini;
soltanto negli ultimi 12 mesi si è passati da circa 230.671 rifugiati a 1 milione e 800 mila persone e continua a crescere in modo impressionante anche il numero degli sfollati che rimangono in patria, arrivato a circa 4 milioni e 250 mila;
le agenzie dell'ONU hanno a disposizione fondi pari a meno della metà di quanti ne sarebbero necessari per rispondere all'emergenza umanitaria siriana;
al vertice del G20 a San Pietroburgo il Presidente del Consiglio Enrico Letta si è impegnato insieme al Regno Unito, alla Francia, al Canada, al Giappone ad aumentare da subito le risorse per l'emergenza umanitaria e i profughi, ed intervenire sul piano sanitario a sostegno delle vittime degli agenti chimici con lo stanziamento da parte del Governo italiano di 50 milioni di dollari – pari a circa 38 milioni di euro – come ulteriore nostro contributo alla gestione dell'emergenza;
il Presidente Letta ha dichiarato, nel suo intervento alla Camera dell'11 settembre 2013 in merito al parere del Governo sulle mozioni concernenti iniziative in relazione alla crisi siriana, che «se vi sarà lo spazio in Parlamento per rendere questa cifra ancora più consistente, il Governo sarà, ovviamente, favorevole» e che questo stanziamento è «un intervento essenziale per ragioni umanitarie, per evitare il collasso dell'economia e della società di Paesi [quali ad esempio Giordania e Libano] la cui stabilità è preziosa per la sicurezza regionale e mondiale, per la nostra sicurezza»;
l'Italia ha deciso di contribuire allo sforzo della comunità internazionale in quanto «è un grande Paese» che «deve esserci» ed assicurare «un forte incremento dei contributi al piano di risposta umanitario delle Nazioni Unite»;
nel decreto-legge in esame, all'articolo 5, è previsto, per l'ultimo trimestre del 2013, uno stanziamento di 23,6 milioni di euro dedicato alle iniziative di cooperazione in favore di Afghanistan, Iraq, Libia, Mali, Myanmar, Pakistan, Somalia, Sudan, Sud Sudan e anche Siria;
l'articolo 6 reca una serie di autorizzazioni di spesa per il sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione. Tra questi stanziamenti spicca il contributo di 4 milioni di euro all'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPAC), finalizzato allo smantellamento del programma chimico siriano,
impegna il Governo
a rispettare l'impegno assunto a sostegno della popolazione civile siriana e dei profughi del conflitto, reperendo nel primo provvedimento utile i restanti fondi per raggiungere la quota di 50 milioni di dollari per la quale l'Italia si è impegnata al G20.
9/1670-A-R/41. Mogherini, Amendola, Beni, Fedi, Tidei, Arlotti, Lattuca, Porta, Quartapelle Procopio.
La Camera,
premesso che:
il provvedimento dispone la conversione del decreto-legge 10 ottobre 2013, n. 114, recante proroga – per il periodo dal 1o ottobre al 31 dicembre 2013 – delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno dei processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione;
l'esame parlamentare dei provvedimenti di finanziamento della partecipazione italiana alle missioni internazionali costituisce da anni un momento centrale nel dibattito sulle linee guida della nostra politica estera;
l'attenzione sulle tragiche vicende dei migranti di Lampedusa che rischiano di diventare cronaca quotidiana, risulta di particolare interesse ed attenzione;
la missione militare umanitaria che affronti l'emergenza nell'area mediterranea, varata dal Governo sebbene condivisibile, può rivelarsi insufficiente se non è adeguatamente sostenuta attraverso la ricostruzione di una forma di statualità sulla sponda meridionale del Mediterraneo anche per le implicazioni che il traffico di essere umani sembra avere in loco;
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di rafforzare la presenza della partecipazione militare italiana in prossimità delle aree geografiche della sponda meridionale del Mediterraneo sia per le implicazioni esposte in premessa del traffico di armi, che per evitare il ripetersi di tragedie del mare come quelle accadute di recente.
9/1670-A-R/42. Nastri.
La Camera,
premesso che:
sono quasi due anni che nonostante i ripetuti annunci dei governi italiani, non trova soluzione la vicenda dei due ufficiali di Marina trattenuti in India perché accusati di aver ucciso, il 15 febbraio 2012, mentre erano in servizio antipirateria sulla nave commerciale Enrica Lexie, due pescatori locali;
i due militari si sono sempre proclamati innocenti, dichiarando di aver solamente sparato dei colpi di avvertimento così come previsto dalle regole d'ingaggio;
l'Italia ha rivendicato a più riprese la competenza giuridica sul caso, considerato che esso coinvolge organi dello Stato operanti nel contrasto alla pirateria sotto bandiera italiana e in acque internazionali;
nonostante la delicata situazione internazionale venutasi a creare in seguito all'incarcerazione dei due ufficiali, alcun intervento risolutivo a tutela dei militari e in sostegno alla posizione del nostro Paese è stato promosso da parte degli altri Paesi europei ed extraeuropei o di organi internazionali;
l'Italia ciononostante ha continuato ad adempiere con rigore a tutti gli impegni internazionali assunti, anche con riguardo allo specifico tema della lotta alla pirateria e non ha messo in discussione la propria partecipazione ad alcuna missione internazionale,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di sospendere la partecipazione dell'Italia alle missioni per il contrasto alla pirateria sino a che il caso dei due marò non trovi una soluzione onorevole ed essi possano far ritorno in Italia;
a prendere in esame, a partire da dicembre, la possibilità di un ampio e progressivo disimpegno nelle missioni per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione, perdurando la attuale situazione che oltre ad impedire il ritorno in Italia dei due marò costituisce un vulnus inaccettabile della nostra dignità internazionale.
9/1670-A-R/43. Rampelli, La Russa, Cirielli, Gianluca Pini.
La Camera,
premesso che:
il provvedimento in esame non destina alcuna risorsa al fine di sopperire a esigenze di prima necessità della popolazione locale da parte dei contingenti militari in missione, contrariamente a quanto era previsto per i primi nove mesi dell'anno in corso;
tali interventi contribuiscono in modo efficace al miglioramento della situazione sul terreno delle nostre truppe, anche dal punto di vista della sicurezza del loro impiego, contribuendo ad estendere il clima di fiducia tra le parti;
allo stato, non sono state individuate risorse disponibili di bilancio per modificare l'onere complessivo del provvedimento,
impegna il Governo
a garantire la continuità degli interventi in corso per gli ultimi tre mesi dell'anno sulla base dello stanziamento disposto dal decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2013, n. 12;
a rifinanziare tale tipologia di interventi nel prossimo provvedimento legislativo in materia;
a promuovere ogni iniziativa utile a migliorare le condizioni di vita della popolazione locale, valorizzando l'elevata professionalità del personale militare in tal senso.
9/1670-A-R/44. Cirielli, Nastri.
La Camera,
premesso che:
il comma 7 dell'articolo 6 del presente decreto-legge autorizza la spesa di 1.150.000 euro per la partecipazione italiana alla Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI) e al Fondo fiduciario InCE istituito presso la BERS (Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo);
l'Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI), nata nel 2000 con sede ad Ancona, si propone di rafforzare la cooperazione regionale tra le due sponde adriatiche al fine di promuovere la sicurezza e la stabilità della regione, così come la tutela del bacino adriatico-ionico. Della IAI fanno parte, oltre all'Italia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia e Slovenia;
la BERS è un'istituzione finanziaria internazionale che opera in 29 Paesi, dall'Europa centrale all'Asia centrale e sta estendendo il suo mandato ai Paesi nel Sud ed Est del Mediterraneo che stanno riformando il loro assetto politico ed economico, in particolare in Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia, dove la Banca ha già iniziato progetti di cooperazione tecnica finanziati da Paesi donatori in vista dell'approvazione da parte dei suoi azionisti del lancio di investimenti nella regione;
la BERS promuove lo sviluppo delle economie di mercato e delle democrazie per perseguire questi obiettivi investe principalmente nel settore privato, ma opera altresì a supporto del settore pubblico sostenendo la privatizzazione, la ristrutturazione delle imprese pubbliche e il miglioramento dei servizi;
tuttavia, come si può facilmente constatare all'indirizzo internet: www.esteri.it/MAE/IT/Politica–Estera/Aree-Geografiche/Europa/OOII/IAI.htm, link relativo allo IAI (identica cosa risulta essere, comunque, anche per i links riguardanti InCE e BERS) l'ultimo aggiornamento di queste iniziative risulta: ultima modifica: 14/12/2011;
quindi, al momento non è dato sapere cosa abbia prodotto lo IAI, quali iniziative abbia portato a compimento, come siano stati utilizzati i fondi messi a disposizione con un precedente decreto di rifinanziamento delle missioni, né tanto meno come intenderà utilizzare la non irrilevante somma sopra menzionata destinata dal decreto-legge in esame,
impegna il Governo
a provvedere, al più presto e periodicamente, a fornire alle Commissioni competenti dati aggiornati sulle iniziative già avviate dallo IAI, sui risultati ottenuti, sulla rendicontazione delle somme erogate e su come e per quali iniziative intenderà utilizzare i fondi accennati in premessa;
a favorire costantemente l'aggiornamento del sito con riferimento soprattutto alle pagine dedicate allo IAI, all'InCE e alla BERS.
9/1670-A-R/45. Del Grosso, Tacconi, Manlio Di Stefano, Sibilia, Spadoni.
La Camera,
premesso che:
il comma 7 dell'articolo 6 del presente decreto-legge autorizza la spesa di 1.150.000 euro per la partecipazione italiana alla Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI) e al Fondo fiduciario InCE istituito presso la BERS (Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo);
l'Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI), nata nel 2000 con sede ad Ancona, si propone di rafforzare la cooperazione regionale tra le due sponde adriatiche al fine di promuovere la sicurezza e la stabilità della regione, così come la tutela del bacino adriatico-ionico. Della IAI fanno parte, oltre all'Italia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Montenegro, Serbia e Slovenia;
la BERS è un'istituzione finanziaria internazionale che opera in 29 Paesi, dall'Europa centrale all'Asia centrale e sta estendendo il suo mandato ai Paesi nel Sud ed Est del Mediterraneo che stanno riformando il loro assetto politico ed economico, in particolare in Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia, dove la Banca ha già iniziato progetti di cooperazione tecnica finanziati da Paesi donatori in vista dell'approvazione da parte dei suoi azionisti del lancio di investimenti nella regione;
la BERS promuove lo sviluppo delle economie di mercato e delle democrazie per perseguire questi obiettivi investe principalmente nel settore privato, ma opera altresì a supporto del settore pubblico sostenendo la privatizzazione, la ristrutturazione delle imprese pubbliche e il miglioramento dei servizi;
tuttavia, come si può facilmente constatare all'indirizzo internet: www.esteri.it/MAE/IT/Politica–Estera/Aree-Geografiche/Europa/OOII/IAI.htm, link relativo allo IAI (identica cosa risulta essere, comunque, anche per i links riguardanti InCE e BERS) l'ultimo aggiornamento di queste iniziative risulta: ultima modifica: 14/12/2011;
quindi, al momento non è dato sapere cosa abbia prodotto lo IAI, quali iniziative abbia portato a compimento, come siano stati utilizzati i fondi messi a disposizione con un precedente decreto di rifinanziamento delle missioni, né tanto meno come intenderà utilizzare la non irrilevante somma sopra menzionata destinata dal decreto-legge in esame,
impegna il Governo
a provvedere, al più presto e periodicamente, a fornire alle Commissioni competenti dati aggiornati sulle iniziative già avviate dallo IAI, sui risultati ottenuti, sulla rendicontazione delle somme erogate e su come e per quali iniziative intenderà utilizzare i fondi accennati in premessa;
a favorire costantemente l'aggiornamento del sito con riferimento a link ai siti web della IAI e dell'INCE e con particolare riferimento al trust fund dell'INCE presso la BERS.
9/1670-A-R/45. (Testo modificato nel corso della seduta) Del Grosso, Tacconi, Manlio Di Stefano, Sibilia, Spadoni.
La Camera,
valutata la difficoltà economico-sociale che attraversa il nostro Paese e l'eccessiva pressione fiscale a danno di cittadini e imprese,
impegna il Governo
a prevedere il graduale disimpegno internazionale dell'Italia da tutte le missioni che la vedono impegnata militarmente e contestualmente ad alimentare, con il risparmio che ne deriverebbe, il Fondo per la riduzione strutturale della pressione fiscale di cui al comma 36 dell'articolo 2 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, e in particolare per interventi di riduzione dell'Irap che spesso viene pagata dalle imprese anche in presenza di una perdita di esercizio andando ulteriormente ad aggravarla.
9/1670-A-R/46. Sorial, Spadoni, Di Battista, Manlio Di Stefano, Tacconi, Del Grosso, Sibilia.
La Camera,
premesso che:
in attuazione di una risoluzione della Commissione Difesa del Senato (Doc. XXIV n. 24 del 2011), previa indagine conoscitiva sul possibile contributo delle Forze armate per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della pirateria in acque internazionali, veniva sostanzialmente richiesta l'adozione di un provvedimento che configurasse la possibilità di impiegare a bordo delle navi battenti bandiera italiana team armati della Marina militare, il cui derivante onere finanziario fosse a totale carico degli armatori che ne avessero fatto richiesta;
sempre nell'ambito del medesimo provvedimento, si auspicava una disciplina normativa che autorizzasse comunque l'armatore – qualora lo volesse o lo preferisse – ad avvalersi di servizi di sicurezza privata a bordo delle proprie imbarcazioni, finalizzati alla deterrenza e autodifesa di fronte alla minaccia piratesca;
in tal senso, veniva inserita all'interno del decreto-legge 12 luglio 2011, n. 107, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 agosto 2011, n. 130 («Proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, nonché delle missioni internazionali delle forze armate e di polizia. Misure urgenti antipirateria»), una specifica norma (l'articolo 5) che prevede l'imbarco sui mercantili in transito per il Golfo di Aden di appositi Nuclei Militari di Protezione (NMP), squadre delle Forze armate dislocate a Gibuti e quindi ospitate sulle navi, dischiudendo di fatto la via all'impiego anche di guardie giurate dipendenti dalle società di sicurezza privata;
tale assetto ha costituito certamente un passo in avanti, tuttavia ancora insufficiente, per assicurare un'adeguata protezione alla totalità del naviglio mercantile a rischio ma il recente, controverso caso dei due militari italiani, attualmente ancora in attesa di processo in India, ha evidenziato problemi di una certa rilevanza soprattutto in materia di catena di comando, come ampiamente sottolineato, il 26 marzo 2013, da tutte le forze politiche presenti alla Camera dei deputati nel corso della informativa del Governo su tale vicenda;
al comma 4 dell'articolo 2 del decreto in esame è previsto che anche al personale di cui all'articolo 5, comma 2, sopra evocato, venga ancora corrisposto un rimborso forfetario di impiego e la retribuzione per lavoro straordinario,
impegna il Governo
a prevedere, a partire dal prossimo decreto legge di proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, l'inserimento di una specifica norma soppressiva dell'articolo 5 del decreto-legge 12 luglio 2011, n. 107, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 agosto 2011, n. 130.
9/1670-A-R/47. Sibilia, Tacconi, Del Grosso, Manlio Di Stefano, Spadoni.
La Camera,
premesso che:
in Afghanistan l'accesso all'acqua potabile e all'elettricità resta ancora privilegio di pochi (un bambino su cinque continua a morire prima del compimento del quinto anno di età), specie nelle campagne, ancora a livelli minimi e la possibilità di accedere a servizi di sanità pubblica, in un Paese che si sta pericolosamente avviando verso la privatizzazione del servizio e che il rapporto sullo sviluppo umano dell'Onu ha classificato al 147o posto tra i Paesi con le performances peggiori;
meno del 15 per cento delle donne afghane sono alfabetizzate, mentre l'87 per cento fra loro è oggetto di diversi tipi di abuso (matrimoni combinati, violenza sessuale eccetera) tra le pareti domestiche;
mediamente, il 90 per cento delle risorse destinate agli aiuti è andato a sostenere l'intervento militare e solo il 10 per cento, e per l'Italia ancora meno, è stato impiegato in progetti di cooperazione civile; di questa somma, inoltre, oltre un terzo è stato speso per garantire la «sicurezza» al progetto stesso;
nonostante le decine di miliardi di dollari di aiuti versati dalla comunità internazionale dal 2001 a oggi, le condizioni di vita della popolazione afghana sono peggiorate rispetto all'inizio della guerra: la povertà assoluta è salita dal 23 al 36 per cento della popolazione, l'aspettativa di vita è scesa da 46 a 44 anni (in Italia, per fare un confronto, è di 81 anni), la mortalità infantile è aumentata dal 147 al 149 per mille (nel nostro Paese è al 3 per mille), il tasso di alfabetizzazione è sceso dal 31 al 28 per cento (mentre in Italia è del 98 per cento);
l'economia afghana, basata quasi esclusivamente sulla produzione di oppio ed eroina, non sarà mai autonoma, perché dipendente dagli aiuti internazionali, gran parte dei quali torna indietro ai Paesi donatori sotto altre forme o ai governanti e funzionari corrotti. Ed è proprio la corruzione che domina anche le forze di polizia locali a oggi ancora incapaci e inadeguate a garantire la sicurezza;
altresì, le associazioni e le organizzazioni internazionali lanciano la forte preoccupazione circa il rischio che il completamento del ritiro delle forze militari si trasformi un totale abbandono del Paese;
le risorse per cooperazione allo sviluppo gestite dal Ministero degli affari esteri hanno conosciuto negli ultimi anni dimezzamenti tali da pregiudicare efficacia e qualità degli interventi previsti dalla legge n. 49 del 1987, facendo registrare solo dal 2012 una inversione di tendenza con un incremento, ancorché insufficiente, del fondo;
il presente provvedimento dispone un aumento delle risorse per la cooperazione allo sviluppo che è si un passo avanti, ma non è abbastanza, considerato che questo settore merita più coraggio nelle azioni perché è l'unico modo per favorire il reale rilancio dei paesi occupati e perché questo deve essere il fine ultimo delle nostre missioni internazionali,
impegna il Governo
a stanziare, a partire dall'inizio del ritiro del contingente italiano in Afghanistan, per ogni euro risparmiato per le spese della missione militare, 30 centesimi per interventi di cooperazione civile, ovvero a trasferire a partire dal 2014 il 30 per cento di quanto risparmiato nella spesa militare a investimenti di cooperazione civile.
9/1670-A-R/48. Manlio Di Stefano, Di Battista, Tacconi, Del Grosso, Sibilia, Spadoni.
La Camera,
premesso che:
le disposizioni di cui al decreto in esame, in fase di conversione in legge, si limitano a considerare quasi esclusivamente i teatri di presenza militare italiana, limitando di fatto gli interventi di assistenza sanitaria in una serie di Paesi di rilevanza strategica per l'Italia, anche secondo i parametri indicati dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri;
il nostro Paese è inadempiente in relazione agli impegni sottoscritti con il Fondo globale per la lotta all'Aids, alla tubercolosi e alla malaria, che pure continuano a essere emergenze sanitarie a livello mondiale e particolarmente nelle zone interessate da disagi e difficoltà determinatisi dal prolungarsi delle guerre in corso;
per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi del millennio, sottoscritti dall'Italia in sede Onu, il contributo italiano in materia di aiuto pubblico allo sviluppo per la salute rappresenta ormai uno striminzito 0,19 per cento del Pil,
impegna il Governo
a prevedere, a partire dal prossimo decreto di proroga delle missioni, un aumento della quota delle risorse da destinare agli interventi di cooperazione, con particolare riferimento alle iniziative da assumere per l'assistenza sanitaria, per la lotta all'AIDS, alla tubercolosi e alla malaria.
9/1670-A-R/49. Tacconi, Del Grosso, Manlio Di Stefano, Sibilia, Spadoni.
La Camera,
premesso che:
le disposizioni di cui al decreto in esame, in fase di conversione in legge, si limitano a considerare quasi esclusivamente i teatri di presenza militare italiana, limitando di fatto gli interventi di assistenza sanitaria in una serie di Paesi di rilevanza strategica per l'Italia, anche secondo i parametri indicati dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri;
il nostro Paese è inadempiente in relazione agli impegni sottoscritti con il Fondo globale per la lotta all'Aids, alla tubercolosi e alla malaria, che pure continuano a essere emergenze sanitarie a livello mondiale e particolarmente nelle zone interessate da disagi e difficoltà determinatisi dal prolungarsi delle guerre in corso;
per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi del millennio, sottoscritti dall'Italia in sede Onu, il contributo italiano in materia di aiuto pubblico allo sviluppo per la salute rappresenta ormai uno striminzito 0,19 per cento del Pil,
impegna il Governo
a prevedere, a partire dal prossimo decreto di proroga delle missioni, un aumento della quota delle risorse da destinare agli interventi di cooperazione, anche nel settore dell'assistenza sanitaria.
9/1670-A-R/49. (Testo modificato nel corso della seduta) Tacconi, Del Grosso, Manlio Di Stefano, Sibilia, Spadoni.
La Camera,
premesso che:
il decreto-legge in esame prevede, ai commi 13 e 20 dell'articolo 1, la proroga della missione dell'Unione europea EUBAM Lybia relativa alla partecipazione di personale militare e di Polizia di Stato in attività di assistenza supporto e formazione in Libia;
la legge 6 febbraio 2009, n. 7, che ha sancito l'avvio del «Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra la Repubblica italiana e la Grande Giamahiria araba libica popolare socialista» firmato a Bengasi il 30 agosto 2008, agli articoli 19 e 20 fa riferimento, rispettivamente, alla lotta al terrorismo, alla criminalità organizzata, al traffico di stupefacenti, all'immigrazione clandestina e alla collaborazione nel settore della difesa tra le rispettive Forze armate;
tuttavia, l'attuale situazione politica in Libia, desta non poche preoccupazioni internazionali atteso che lo Stato (in sé già un azzardo lessicale) appare del tutto fuori controllo con l'alto rischio che ciò che è accaduto nel 2011 degeneri in una nuova carneficina;
in quello che è stato un Paese governato per 40 anni da una dittatura si è ora di fronte a un Paese «governato» da milizie armate e gruppi di combattenti rivali che si fronteggiano quotidianamente per le strade di Bengasi come di Tripoli;
nello scorso ottobre 2013, a finire nella rete delle milizie era stato addirittura il premier Ali Zeidan, sequestrato per alcune ore;
a destabilizzare il paese libico è anche l'aspetto economico, visto che la sua produzione di greggio è crollata da oltre 1,5 milioni di barili estratti ai tempi di Gheddafi ai soli 90.000 di oggi;
nel frattempo sembrano sorgere ovunque movimenti indipendentisti, uno dei quali ha dichiarato autonoma la Cirenaica, la regione orientale da dove è partita la rivolta che ha portato alla morte del Raìs,
impegna il Governo
ad adottare le necessarie e opportune iniziative volte a congelare l'applicazione degli articoli citati in premessa attesa la critica situazione che si sta sempre più evidenziando in Libia in termini di insicurezza sociale e confusione politica.
9/1670-A-R/50. Di Battista, Tacconi, Del Grosso, Manlio Di Stefano, Sibilia, Spadoni.
La Camera,
premesso che:
nel corso delle scorse legislature è stata più volte riaffermata la necessità di una riforma della legge sulla cooperazione allo sviluppo, la n. 49 del 1987, ma si è sempre proceduto a piccole modifiche attraverso emendamenti inseriti di volta in volta nei decreti di proroga delle missioni internazionali;
dopo la nomina, per la prima volta, di un Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione con il governo Monti, su suo impulso si è tenuto, nell'ottobre del 2012 a Milano, un importante Forum della cooperazione internazionale, dal quale erano scaturite proposte e idee per una innovazione della ormai inadeguata e obsoleta legislazione in materia;
tuttavia, da ultimo, nel cosiddetto «decreto del fare» (decreto-legge n. 69 del 2013), ancora una volta si è voluto emendare la legge che disciplina la cooperazione internazionale allo sviluppo con piccoli aggiustamenti (sostanzialmente nuove norme sul partenariato pubblico/privato) piuttosto che avviare finalmente un percorso di riforma della stessa,
impegna il Governo
a presentare al Parlamento, in tempi brevi, un disegno di legge che riveda radicalmente la materia della cooperazione allo sviluppo, valorizzandola e adeguandola al mutato contesto internazionale e alla pluralità dei soggetti istituzionali che contribuiscono ormai alla sua realizzazione.
9/1670-A-R/52. Grande, Manlio Di Stefano, Di Battista, Spadoni, Sibilia, Del Grosso, Tacconi.
La Camera,
premesso che:
nel corso delle scorse legislature è stata più volte riaffermata la necessità di una riforma della legge sulla cooperazione allo sviluppo, la n. 49 del 1987, ma si è sempre proceduto a piccole modifiche attraverso emendamenti inseriti di volta in volta nei decreti di proroga delle missioni internazionali;
dopo la nomina, per la prima volta, di un Ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione con il governo Monti, su suo impulso si è tenuto, nell'ottobre del 2012 a Milano, un importante Forum della cooperazione internazionale, dal quale erano scaturite proposte e idee per una innovazione della ormai inadeguata e obsoleta legislazione in materia;
tuttavia, da ultimo, nel cosiddetto «decreto del fare» (decreto-legge n. 69 del 2013), ancora una volta si è voluto emendare la legge che disciplina la cooperazione internazionale allo sviluppo con piccoli aggiustamenti (sostanzialmente nuove norme sul partenariato pubblico/privato) piuttosto che avviare finalmente un percorso di riforma della stessa,
impegna il Governo
a continuare a tenere informato il Parlamento sul disegno di legge che aggiorna la materia della cooperazione allo sviluppo, valorizzandola e adeguandola al mutato contesto internazionale e alla pluralità dei soggetti istituzionali che contribuiscono ormai alla sua realizzazione.
9/1670-A-R/52. (Testo modificato nel corso della seduta) Grande, Manlio Di Stefano, Di Battista, Spadoni, Sibilia, Del Grosso, Tacconi.
La Camera,
premesso che:
desta perplessità e preoccupazione la decisione della UE di inserire l'ala militare di Hezbollah nella black list delle organizzazioni terroristiche;
l'Italia è impegnata in Libano dal 2006 con 1100 uomini nella missione Unifil dell'Onu, di cui ha anche il comando. Ogni giorno i nostri militari si interfacciano con gli Hezbollah che, per di più, sono forza di governo;
questa decisione della UE rischia di moltiplicare i rischi per il nostro contingente e pregiudicare una missione di pace che fino ad oggi si è sviluppata senza spargimenti di sangue;
è fondamentale che l'attività del contingente dell'Unifil possa agire con il pieno sostegno della comunità internazionale a cominciare dalla UE,
impegna il Governo
a richiedere all'Unione Europea la revoca della decisione – o in alternativa un suo congelamento – d'inserire Hezbollah nella black list delle organizzazioni terroristiche.
9/1670-A-R/53. Brescia, Paolo Bernini, Corda, Basilio, Artini, Rizzo, Frusone, Alberti, Tofalo.
La Camera,
premesso che:
al fine di rendere più trasparenti e razionali le indennità di missione del personale civile e militare impiegato in missioni internazionali di cui all'articolo 2 del presente decreto,
impegna il Governo
a riorganizzare i criteri di accesso a tali indennità di missione prevedendo tre fasce di rischio sulle quali tarare la consistenza delle stesse. La scelta per ogni singola missione in una delle tre fasce – pericolo grave, medio e basso – deve essere motivata dal Governo al Parlamento con apposita relazione.
9/1670-A-R/54. Basilio, Corda, Artini, Frusone, Rizzo, Tofalo, Paolo Bernini.
La Camera,
premesso che:
al fine di rendere più trasparenti e razionali le indennità di missione del personale civile e militare impiegato in missioni internazionali di cui all'articolo 2 del presente decreto,
impegna il Governo
ad assumere iniziative intese a riorganizzare, in riferimento ai teatri operativi in cui si svolgono le missioni internazionali, i criteri di determinazione dell'indennità di missione prevedendo fasce di valore crescente in ragione del corrispondente grado di disagio ambientale.
9/1670-A-R/54. (Testo modificato nel corso della seduta) Basilio, Corda, Artini, Frusone, Rizzo, Tofalo, Paolo Bernini.
La Camera,
premesso che:
l'impossibilità per il Parlamento di poter votare le autorizzazioni per ogni singola missione internazionale rappresenta una oggettiva limitazione delle prerogative che la Costituzione attribuisce ai deputati e ai senatori;
il persistere nella reiterazione di decreti-leggi onnicomprensivi di tutte le missioni impedisce la libera espressione del voto su missioni differenti tra loro per segno, area geografica, organizzazione internazionale che le promuove e finalità, mettendo così le Camere davanti all'alternativa secca se approvarle tutte o respingerle tutte,
impegna il Governo
ad adottare, prima del prossimo decreto di proroga delle missioni internazionali, ogni iniziativa utile per la definizione di un testo unico di riforma della partecipazione italiana alle missioni internazionali;
a prevedere comunque, in sede di emanazione dei successivi decreti-legge di proroga, decreti-leggi ad hoc per ciascuna delle missioni che comportino un costo annuale pari o superiore ai 200 milioni di euro l'anno.
9/1670-A-R/55. Rizzo, Corda, Paolo Bernini, Artini, Frusone, Tofalo, Basilio.
La Camera,
premesso che:
l'impossibilità per il Parlamento di poter votare le autorizzazioni per ogni singola missione internazionale rappresenta una oggettiva limitazione delle prerogative che la Costituzione attribuisce ai deputati e ai senatori;
il persistere nella reiterazione di decreti-leggi onnicomprensivi di tutte le missioni impedisce la libera espressione del voto su missioni differenti tra loro per segno, area geografica, organizzazione internazionale che le promuove e finalità, mettendo così le Camere davanti all'alternativa secca se approvarle tutte o respingerle tutte,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di adottare, prima del prossimo decreto di proroga delle missioni internazionali, ogni iniziativa utile per la definizione di un testo unico di riforma della partecipazione italiana alle missioni internazionali;
a valutare l'opportunità di proporre per il prossimo intervento legislativo in materia di rifinanziamento delle missioni internazionali separati decreti-legge, ovvero articoli distinti, per le diverse missioni in cui è impegnato il nostro Paese.
9/1670-A-R/55. (Testo modificato nel corso della seduta) Rizzo, Corda, Paolo Bernini, Artini, Frusone, Tofalo, Basilio.
La Camera,
vista la necessità di rendere il bilancio dello Stato sempre più trasparente,
impegna il Governo
ad allocare, per competenza, i fondi stanziati per le missioni internazionali presso l'apposito bilancio del Ministero della difesa – per ciò che concerne le missioni militari – e del Ministero degli affari esteri per ciò che concerne le missioni civili e di cooperazione internazionale.
9/1670-A-R/56. Alberti, Corda, Paolo Bernini, Artini, Basilio, Rizzo, Tofalo, Frusone.
La Camera,
premesso che:
il comma 24 dell'articolo 1 del decreto-legge in esame autorizza il Ministero della difesa, per il 2013, a cedere, a titolo gratuito, alle Forze Armate della Repubblica del Gibuti 4 veicoli blindati leggeri per la spesa di euro 192.000. Tale cessione a titolo gratuito deriverebbe dagli accordi stipulati dal Governo italiano con la Repubblica del Gibuti per la concessione all'Italia di una base militare;
in data 23 ottobre 2013 il Capo di Stato Maggiore della difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, avrebbe inaugurato tale base militare italiana di Gibuti;
secondo le dichiarazioni dello stesso ammiraglio si tratterebbe della prima, vera base logistico-operativa fuori dai confini nazionali, un'infrastruttura di ben 5 ettari di superficie che ospita i primi cento militari, che saliranno a trecento entro la fine dell'anno quando la base sarà pienamente operativa;
sempre secondo queste dichiarazioni la base sarà il quartier generale dei marò impegnati nella protezione dei cargo dagli attacchi dei pirati, ma anche la base di team di forze speciali pronti a vari tipi di interventi, dall'antiterrorismo alla liberazione di ostaggi;
attualmente il comando della base sarebbe affidato a un colonnello, grado evidentemente troppo elevato per essere un semplice un punto di appoggio logistico;
nella risposta ad un'interrogazione svolta presso la Commissione Difesa il 25 luglio 2013, il sottosegretario Alfano aveva affermato testualmente che la base sarebbe servita a ospitare «personale militare costantemente pronto all'imbarco e all'impiego, nonché della connessa e necessaria struttura info-operativa, di supporto e di sicurezza, destinata ad assicurare una complessiva maggiore efficacia delle azioni di contrasto» al fenomeno della pirateria;
nessun cenno invece alla programmata presenza di unità delle forze speciali, come invece lascia intendere l'ammiraglio Binelli Mantelli e come si evince dal numero di 300 militari presenti a Gibuti, considerando che i Nuclei militari di protezione della Marina Militare sono una decina e sono composti da sei uomini ciascuno,
impegna il Governo
a presentare al più presto al Parlamento l'accordo e/o il protocollo di ratifica tra il Governo italiano e la Repubblica del Gibuti in merito alla concessione alle Forze Armate italiane di una base militare, specificandone il costo e lo status;
ad esplicitare comunque il numero del personale militare e civile impegnato, in quale status giuridico ed economico è inquadrato e sotto quali voci del bilancio dello Stato la base militare in oggetto ricadrà.
9/1670-A-R/57. Corda, Artini, Basilio, Frusone, Paolo Bernini, Rizzo, Tofalo.
La Camera,
premesso che:
il comma 24 dell'articolo 1 del decreto-legge in esame autorizza il Ministero della difesa, per il 2013, a cedere, a titolo gratuito, alle Forze Armate della Repubblica del Gibuti 4 veicoli blindati leggeri per la spesa di euro 192.000. Tale cessione a titolo gratuito deriverebbe dagli accordi stipulati dal Governo italiano con la Repubblica del Gibuti per la concessione all'Italia di una base militare;
in data 23 ottobre 2013 il Capo di Stato Maggiore della difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, avrebbe inaugurato tale base militare italiana di Gibuti;
secondo le dichiarazioni dello stesso ammiraglio si tratterebbe della prima, vera base logistico-operativa fuori dai confini nazionali, un'infrastruttura di ben 5 ettari di superficie che ospita i primi cento militari, che saliranno a trecento entro la fine dell'anno quando la base sarà pienamente operativa;
sempre secondo queste dichiarazioni la base sarà il quartier generale dei marò impegnati nella protezione dei cargo dagli attacchi dei pirati, ma anche la base di team di forze speciali pronti a vari tipi di interventi, dall'antiterrorismo alla liberazione di ostaggi;
attualmente il comando della base sarebbe affidato a un colonnello, grado evidentemente troppo elevato per essere un semplice un punto di appoggio logistico;
nella risposta ad un'interrogazione svolta presso la Commissione Difesa il 25 luglio 2013, il sottosegretario Alfano aveva affermato testualmente che la base sarebbe servita a ospitare «personale militare costantemente pronto all'imbarco e all'impiego, nonché della connessa e necessaria struttura info-operativa, di supporto e di sicurezza, destinata ad assicurare una complessiva maggiore efficacia delle azioni di contrasto» al fenomeno della pirateria;
nessun cenno invece alla programmata presenza di unità delle forze speciali, come invece lascia intendere l'ammiraglio Binelli Mantelli e come si evince dal numero di 300 militari presenti a Gibuti, considerando che i Nuclei militari di protezione della Marina Militare sono una decina e sono composti da sei uomini ciascuno,
impegna il Governo
a riferire in merito all'accordo tecnico con il Governo della Repubblica di Gibuti relativo alla concessione alle Forze Armate italiane di una base militare, specificandone il costo e lo status;
ad esplicitare comunque il numero del personale militare e civile impegnato, in quale status giuridico ed economico è inquadrato e sotto quali voci del bilancio dello Stato la base militare in oggetto ricadrà.
9/1670-A-R/57. (Testo modificato nel corso della seduta) Corda, Artini, Basilio, Frusone, Paolo Bernini, Rizzo, Tofalo.
La Camera,
premesso che:
dal 12 novembre, per la durata di 6 mesi e un costo di 200 mila euro al giorno, la portaerei Cavour è impegnata in una operazione di «promo» nei mari dell'Africa orientale per poi circumnavigarla con l'obiettivo esplicito, come dichiarato dal Ministro Mauro, di «promuovere il sistema Italia in Africa»;
la nave farà sosta in diversi porti delle monarchie del Golfo (Abu Dhabi, Doha, Kuwait city, Manama ed altri) con l'obiettivo di promuovere e vendere il made in Italy dell'industria bellica nazionale contando sulla volontà di riarmo delle petromonarchie, volontà giustificata con il pretesto di difendersi dall'Iran;
il viaggio della Cavour – accompagnata da altre due navi, la nuovissima fregata lanciamissili Bergamini (tipo FREMM) e la nave logistica Etna – avrà al suo seguito stand di Expo Milano 2015, di Fincantieri, di diverse aziende del Gruppo Finmeccanica, la società missilistica MBDA, l'elicotterista Agusta Westland ed altre ancora. Insomma un vero e proprio «negozio galleggiante» di sistemi d'arma che, dopo i Paesi del Golfo, supererà nuovamente Hormuz spingendosi nell'Oceano Indiano per circumnavigare l'Africa con soste previste in Mozambico e in almeno altri tre Paesi di interesse per la penetrazione commerciale e militare dell'Italia;
gli impegni internazionali del nostro Paese, come dimostra il decreto in approvazione, sono tali da sconsigliare questo tipo d'iniziativa «promo» in alcun modo riconducibile ai compiti istituzionali delle nostre Forze Armate,
impegna il Governo
a cancellare la missione in oggetto della portaerei Cavour e a destinare le risorse risparmiate alla cooperazione allo sviluppo di cui all'articolo 5, comma 1, del decreto in esame.
9/1670-A-R/58. Frusone, Corda, Basilio, Artini, Rizzo, Tofalo, Paolo Bernini.
La Camera,
premesso che:
il decreto-legge n. 114 del 2013, all'articolo 1, comma 6, autorizza la proroga della partecipazione italiana alla missione TIPH2 (Temporary International Presence in Hebron). La missione è stata voluta dal Governo d'Israele e dall'Autorità Nazionale Palestinese, firmatari dell'Accordo interinale sulla West Bank e sulla Striscia di Gaza del 28 settembre 1995. Tale accordo prevedeva oltre al ripiegamento dell'esercito israeliano (IDF) da una parte della città di Hebron, anche la presenza temporanea di una forza di osservatori internazionali. Tra di essi vi sono 13 unità delle Forze armate italiane;
la città continua ad essere divisa in due: in zona H1 vivono circa 120 mila arabi sotto l'autorità palestinese e in zona H2, sotto l'autorità dello Stato ebraico, risiedono circa 700 israeliani, insieme a 30 mila palestinesi. Ogni entrata e uscita tra le due zone è controllata dai militari dell’Israel Defense Forces (IDF), circa 2 mila militari in tutto;
gli osservatori della TIPH2 svolgono un lavoro prezioso di raccolta delle innumerevoli violazioni dei diritti umani e degli accordi sottoscritti dalle parti, ma troppo spesso questi rapporti rimangono carta straccia senza che la comunità internazionale assuma le iniziative conseguenti;
la situazione sta ulteriormente degenerando e rischia di arrivare ad un punto di deflagrazione definitiva se verranno realizzati i gravi propositi esposti alla Knesset lo scorso 24 ottobre dal ministro israeliano dell'edilizia Uri Ariel (del partito della destra nazionalista «Focolare ebraico») che ha annunciato entro un anno a Hebron la costruzione di 100 nuovi alloggi per coloni, che andranno ad aggiungersi agli 80 già esistenti,
impegna il Governo
a richiedere, da solo o di concerto con gli altri Paesi che aderiscono alla missione TIPH2, al Governo israeliano di cessare la politica degli insediamenti dei coloni nella città di Hebron e di richiedere all'Unesco – anche per tutelare un patrimonio culturale e storico troppo spesso sottoposto a distruzione da parte dell'esercito occupante – di dichiarare la città di Hebron patrimonio mondiale dell'umanità.
9/1670-A-R/59. D'Uva, Brescia, Artini, Corda, Basilio, Frusone, Rizzo, Paolo Bernini, Manlio Di Stefano.
La Camera,
premesso che:
l'esercitazione, denominata «Blue Flag» sul modello di quella della U.S. Air Force, si svolgerà tra due settimane nel Deserto del Negev. Tra le forze aeree partecipanti: quelle di Stati Uniti, Italia e Grecia;
complessivamente parteciperanno alla «Blue Flag» oltre 100 aerei e 1000 militari. Si tratta di una esercitazione a fuoco, con impiego di bombe e missili a guida di precisione. Lo scenario simulerà un attacco in profondità in un territorio nemico dotato di forti difese aeree (come è ad esempio l'Iran): dopo averle neutralizzate, i cacciabombardieri colpiranno gli obiettivi terrestri rappresentati da bersagli disseminati nel deserto. Nei duelli aerei, l'aviazione nemica sarà impersonificata dall’«Aggressor squadron» delle forze aeree israeliane, i cui piloti vengono addestrati a simulare varie tattiche di combattimento, «in particolare quelle delle forze aeree arabe»;
l'annuncio dell'esercitazione è stata accolta con palese disappunto dai Paesi arabi confinanti e meno, che sarebbero oggetto della simulazione di guerra propria dell'esercitazione;
l'Italia è impegnata in quell'area con tre missioni di pace, due delle Nazioni Unite (Libano e Hebron) e una dell'Unione europea (Eupol Copps) e la partecipazione italiana a una esercitazione di guerra con uno dei soggetti (Israele) della nostra interposizione appare inopportuna e sbagliata,
impegna il Governo
al fine di salvaguardare il ruolo «terzo» delle nostre Forze Armate in quello scacchiere, a cancellare la partecipazione dell'aeronautica militare italiana all'esercitazione «Blue Flag».
9/1670-A-R/60. Tofalo, Artini, Basilio, Rizzo, Corda, Frusone, Paolo Bernini.
La Camera,
premesso che:
il comma 9 dell'articolo 1 del decreto in esame proroga la partecipazione del personale militare italiano alla missione UNFICYP delle nazioni Unite a Cipro con l'impiego di quattro unità;
la missione UNFICYP, che data ormai dal 1964, non è servita ad impedire l'invasione turca di Cipro ed ha, in questa fase, un ruolo marginale nei processi di riunificazione dell'isola;
la vicenda di Cipro e della sua riunificazione deve essere posta tra i punti principali dell'agenda dell'Unione Europea e delle Nazioni Unite attraverso l'adozione di un piano che consenta il ritiro del contingente internazionale e di tutte le truppe straniere dall'isola,
impegna il Governo
ad assumere una decisa iniziativa nei confronti delle Nazioni Unite e in seno all'Unione Europea – a partire dal semestre di presidenza italiana – per arrivare al più presto ad un piano di riunificazione di Cipro e al contestuale ritiro del personale militare oggi impegnato nell'UNIFICYP.
9/1670-A-R/61. Scagliusi, Artini, Basilio, Corda, Tofalo, Rizzo, Paolo Bernini, Frusone.
La Camera,
premesso che:
secondo i dati dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (settembre 2013), oggi la Siria conta più di 3 milioni di rifugiati. Si tratta della più grande crisi di rifugiati dell'ultimo ventennio;
prima dello scoppio del conflitto, in Siria vivevano 21,1 milioni di abitanti. Con la guerra un terzo di questi (circa 7 milioni) sono diventati rifugiati politici, di cui 4,5 rifugiati interni;
la metà di coloro che hanno lasciato la Siria sono minori. Di questi, tre quarti sono undicenni che hanno trovato rifugio in Libano, Giordania, Turchia, Iraq e Egitto;
recentemente molti rifugiati hanno raggiunto l'Africa settentrionale e l'Europa;
i rifugiati siriani nella Regione Autonoma del Kurdistan sono 150 mila, arrivati da Damasco, Aleppo, al-Hasaka e Qamishlo;
40 mila di questi sono già rimpatriati a causa delle precarie condizioni di vita nei campi profughi e ogni giorno continuano a tornare dalle 500 alle 1000 persone con malattie infettive qui contratte;
in un'intervista rilasciata al quotidiano The Guardian da Antonio Guterres, Alto Commissario ONU per i rifugiati, in Libano ogni sei abitanti uno è siriano. In Libano vi sono 800 mila rifugiati;
in Turchia sono più di 600 mila, di cui 200 mila nei 20 campi adagiati sul confine, e oltre 200 mila registrati nel Paese in varie città curde e turche. Secondo l'ONU questa cifra potrebbe raggiungere il milione entro la fine dell'anno 2013. Ci sono 14 tendopoli, di cui 4 a Hatay, 2 a Urfa, 3 a Antep e una a Maras, Osmaniya, Adiyaman, Mardin, Adana. Ci sono inoltre 6 campi con container così ripartiti: 2 a Kilis, uno a ciascuno a Urfa, Malatya, Hatay e Antep;
in Giordania, Zaatari è il più grande campo profughi, diventato la quarta città più grande del Paese: in tutto ve ne sono 130 mila;
secondo i dati del Comitato Sanitario dell'Alto Consiglio Curdo, ad Afrin sono arrivati 700 mila rifugiati in cerca di protezione, tra curdi di Aleppo, Till Hassil e Till Aran (dove c’è stato un terribile massacro), e arabi di Idlib, Nablus, Zehra e di Keferzete. La popolazione di Afrin è, pertanto, più che raddoppiata;
a Kobani ci sono circa 200 mila rifugiati, in fuga da Aleppo, Raqqa, Tell Abyad, Ain Isa, Mimbic, Cerablus;
nella Regione di Cizre ci sono tra 800 e 900 mila rifugiati in fuga da Deree, Humus, Aleppo, Hama, Idlib;
gli aiuti sono stati raccolti dai curdi che vivono in Turchia, Iraq e Europa; tramite la Mezza Luna Rossa kurda mandati occasionalmente nelle regioni curde del confine, utilizzando la porta di Dirbasiye e Kubani;
sono arrivati gli aiuti di Medici Senza Frontiere, Medico International e Mezza Luna Rossa sede in Germania;
quest'ultima organizzazione internazionale ha aperto diverse sedi in tutte le città curde, le quali convogliano tutti gli aiuti internazionali per consegnarli alla popolazione civile;
nessun aiuto internazionale è arrivato a destinazione, nonostante queste città abbiano accolto la maggior parte della popolazione civile siriana in cerca di protezione;
il decreto in esame prevede iniziative di sostegno, tra le altre, anche alla popolazione siriana vittima del conflitto e inoltre al comma 2 dell'articolo 6 prevede l'invio di una missione di un diplomatico italiano al confine turco-siriano,
impegna il Governo
ad utilizzare la missione diplomatica di cui al comma 2 dell'articolo 6 anche per ottenere dalla Turchia e dalla Regione autonoma curda (KRG) l'apertura dei valichi per consentire il passaggio degli aiuti umanitari;
ad utilizzare inoltre la presenza del nostro funzionario al confine turco-siriano anche per il coordinamento degli aiuti umanitari italiani ai rifugiati in Turchia e nel Kurdistan iracheno e siriano, oltre che per aprire un canale diplomatico con le autorità della Regione autonoma curda.
9/1670-A-R/62. Artini, Corda, Basilio, Frusone, Rizzo, Tofalo, Paolo Bernini.
La Camera,
premesso che:
secondo i dati dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (settembre 2013), oggi la Siria conta più di 3 milioni di rifugiati. Si tratta della più grande crisi di rifugiati dell'ultimo ventennio;
prima dello scoppio del conflitto, in Siria vivevano 21,1 milioni di abitanti. Con la guerra un terzo di questi (circa 7 milioni) sono diventati rifugiati politici, di cui 4,5 rifugiati interni;
la metà di coloro che hanno lasciato la Siria sono minori. Di questi, tre quarti sono undicenni che hanno trovato rifugio in Libano, Giordania, Turchia, Iraq e Egitto;
recentemente molti rifugiati hanno raggiunto l'Africa settentrionale e l'Europa;
i rifugiati siriani nella Regione Autonoma del Kurdistan sono 150 mila, arrivati da Damasco, Aleppo, al-Hasaka e Qamishlo;
40 mila di questi sono già rimpatriati a causa delle precarie condizioni di vita nei campi profughi e ogni giorno continuano a tornare dalle 500 alle 1000 persone con malattie infettive qui contratte;
in un'intervista rilasciata al quotidiano The Guardian da Antonio Guterres, Alto Commissario ONU per i rifugiati, in Libano ogni sei abitanti uno è siriano. In Libano vi sono 800 mila rifugiati;
in Turchia sono più di 600 mila, di cui 200 mila nei 20 campi adagiati sul confine, e oltre 200 mila registrati nel Paese in varie città curde e turche. Secondo l'ONU questa cifra potrebbe raggiungere il milione entro la fine dell'anno 2013. Ci sono 14 tendopoli, di cui 4 a Hatay, 2 a Urfa, 3 a Antep e una a Maras, Osmaniya, Adiyaman, Mardin, Adana. Ci sono inoltre 6 campi con container così ripartiti: 2 a Kilis, uno a ciascuno a Urfa, Malatya, Hatay e Antep;
in Giordania, Zaatari è il più grande campo profughi, diventato la quarta città più grande del Paese: in tutto ve ne sono 130 mila;
secondo i dati del Comitato Sanitario dell'Alto Consiglio Curdo, ad Afrin sono arrivati 700 mila rifugiati in cerca di protezione, tra curdi di Aleppo, Till Hassil e Till Aran (dove c’è stato un terribile massacro), e arabi di Idlib, Nablus, Zehra e di Keferzete. La popolazione di Afrin è, pertanto, più che raddoppiata;
a Kobani ci sono circa 200 mila rifugiati, in fuga da Aleppo, Raqqa, Tell Abyad, Ain Isa, Mimbic, Cerablus;
nella Regione di Cizre ci sono tra 800 e 900 mila rifugiati in fuga da Deree, Humus, Aleppo, Hama, Idlib;
gli aiuti sono stati raccolti dai curdi che vivono in Turchia, Iraq e Europa; tramite la Mezza Luna Rossa kurda mandati occasionalmente nelle regioni curde del confine, utilizzando la porta di Dirbasiye e Kubani;
sono arrivati gli aiuti di Medici Senza Frontiere, Medico International e Mezza Luna Rossa sede in Germania;
quest'ultima organizzazione internazionale ha aperto diverse sedi in tutte le città curde, le quali convogliano tutti gli aiuti internazionali per consegnarli alla popolazione civile;
nessun aiuto internazionale è arrivato a destinazione, nonostante queste città abbiano accolto la maggior parte della popolazione civile siriana in cerca di protezione;
il decreto in esame prevede iniziative di sostegno, tra le altre, anche alla popolazione siriana vittima del conflitto e inoltre al comma 2 dell'articolo 6 prevede l'invio di una missione di un diplomatico italiano al confine turco-siriano,
impegna il Governo
ad adoperarsi attraverso la missione diplomatica di cui al comma 2 dell'articolo 6 anche per ottenere dalla Turchia e dalla Regione autonoma curda (KRG) l'apertura dei valichi per consentire il passaggio degli aiuti umanitari;
9/1670-A-R/62. (Testo modificato nel corso della seduta) Artini, Corda, Basilio, Frusone, Rizzo, Tofalo, Paolo Bernini.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 2 del decreto-legge di proroga delle missioni internazionali in esame reca disposizioni in materia di personale delle Forze armate e di polizia;
oltre alla partecipazione a missioni internazionali in Afghanistan, Libano, Bosnia-Erzegovina, Sudan, Cipro, Somalia, Hebron, Rafah e altre località del Mediterraneo, negli ultimi dieci anni i militari italiani sono stati impegnati in un numero sempre crescente di interventi e missioni «fuori area»: in Somalia, Mozambico, Albania, Bosnia, Croazia, Timor, Kosovo, Cisgiordania, Sinai, Guatemala, Cambogia, Kuwait, Pakistan, Sahara Occidentale, partecipando a operazioni multinazionali sotto l'egida dell'ONU o della NATO;
l'impegno di 9.500 militari italiani, uomini e donne è un numero inferiore solo a quello delle Forze Armate statunitensi, britanniche e francesi;
il personale militare e di polizia coinvolto in tali missioni opera spesso in contesti assai difficili che richiedono impegni e capacità fisiche ed emotive notevoli; al militare coinvolto viene sempre meno richiesto di svolgere il ruolo tipico di «soldato» ma allo stesso vengono richieste notevoli doti e un ruolo atipico di interrelazione con gli altri e con la popolazione a cui presta soccorso; negli ultimi anni si tende a utilizzare il termine più ampio di Peace Support Operation (PSO), il quale comprende tutte le azioni a livello diplomatico, umanitario e militare messe in atto da personale multidisciplinare (non solo militari e osservatori ma anche civili e polizia), allo scopo di promuovere una stabilità e aiutare la popolazione locale;
il personale impiegato si trova in situazioni di incertezza delle condizioni di intervento che comprendono le varie tipologie di azioni umanitarie e di attività diplomatiche di mediazione, negoziazione e di sanzione, oltre alle consuete attività militari di garanzia della sicurezza e di dispiegamento preventivo (escluso l'uso della forza), tese a porre termine al conflitto e stabilire la pace; fondamentali sono dunque le condizioni mentali e psicologiche del personale che opera in tali contesti;
non può esserci una missione di pace condotta con successo se i partecipanti non riescono ad affrontare e gestire efficacemente le richieste legate alle missioni e forte è il rischio di sviluppare psicopatologie tipiche dei militari in guerra e sempre più spesso le missioni di cosiddetta pace si associano alla cosiddetta follia da guerra;
è compito della politica, oltre che destinare risorse finanziarie alle missioni o alla cooperazione, occuparsi delle risorse umane e del benessere psicologico dei propri soldati impegnati nell'operare in tali contesti;
la ricerca medica straniera ha evidenziato che tra le file statunitensi è alto l'allarme salute mentale che comporta un aumento dei casi di ansia, depressione, pensiero suicida e disturbo post traumatica da stress (DSPT) ovvero, la malattia mentale che può colpire i soldati al rientro dai teatri di guerra;
negli Stati Uniti i militari che ne sono vittime vanno dal 20 e il 40 per cento dei reduci, in Olanda e Norvegia attorno al 5 per cento, nel Regno Unito attorno al 3-4 per cento. In Italia le Forze armate ammettono l'esistenza di due/tre casi all'anno anche se, su questo, alcuni studi rilevano che tale fenomeno sia sottodimensionato;
risulta, pertanto, fondamentale un impegno rivolto a un'accurata selezione e monitoraggio del personale da impiegare nei vari contesti di guerra, soprattutto quelli «fuori area», al fine di evidenziare eventuali profili psicopatologici a rischio,
impegna il Governo
ad adottare efficaci misure legislative, amministrative e di ogni altra natura volte al riconoscimento, alla prevenzione, al monitoraggio e alla cura del rischio del disturbo da stress post traumatico (DSPT) del personale militare e di polizia coinvolto in missioni internazionali anche attraverso la predisposizione di adeguati interventi di supporto psicologico e di sostegno programmato e individuale, nonché formazione e addestramento che tengano conto anche degli aspetti emotivo-relazionali del personale operante in tali contesti.
9/1670-A-R/64. Ciprini.
La Camera,
premesso che:
l'articolo 2 del decreto-legge di proroga delle missioni internazionali in esame reca disposizioni in materia di personale delle Forze armate e di polizia;
oltre alla partecipazione a missioni internazionali in Afghanistan, Libano, Bosnia-Erzegovina, Sudan, Cipro, Somalia, Hebron, Rafah e altre località del Mediterraneo, negli ultimi dieci anni i militari italiani sono stati impegnati in un numero sempre crescente di interventi e missioni «fuori area»: in Somalia, Mozambico, Albania, Bosnia, Croazia, Timor, Kosovo, Cisgiordania, Sinai, Guatemala, Cambogia, Kuwait, Pakistan, Sahara Occidentale, partecipando a operazioni multinazionali sotto l'egida dell'ONU o della NATO;
l'impegno di 9.500 militari italiani, uomini e donne è un numero inferiore solo a quello delle Forze Armate statunitensi, britanniche e francesi;
il personale militare e di polizia coinvolto in tali missioni opera spesso in contesti assai difficili che richiedono impegni e capacità fisiche ed emotive notevoli; al militare coinvolto viene sempre meno richiesto di svolgere il ruolo tipico di «soldato» ma allo stesso vengono richieste notevoli doti e un ruolo atipico di interrelazione con gli altri e con la popolazione a cui presta soccorso; negli ultimi anni si tende a utilizzare il termine più ampio di Peace Support Operation (PSO), il quale comprende tutte le azioni a livello diplomatico, umanitario e militare messe in atto da personale multidisciplinare (non solo militari e osservatori ma anche civili e polizia), allo scopo di promuovere una stabilità e aiutare la popolazione locale;
il personale impiegato si trova in situazioni di incertezza delle condizioni di intervento che comprendono le varie tipologie di azioni umanitarie e di attività diplomatiche di mediazione, negoziazione e di sanzione, oltre alle consuete attività militari di garanzia della sicurezza e di dispiegamento preventivo (escluso l'uso della forza), tese a porre termine al conflitto e stabilire la pace; fondamentali sono dunque le condizioni mentali e psicologiche del personale che opera in tali contesti;
non può esserci una missione di pace condotta con successo se i partecipanti non riescono ad affrontare e gestire efficacemente le richieste legate alle missioni e forte è il rischio di sviluppare psicopatologie tipiche dei militari in guerra e sempre più spesso le missioni di cosiddetta pace si associano alla cosiddetta follia da guerra;
è compito della politica, oltre che destinare risorse finanziarie alle missioni o alla cooperazione, occuparsi delle risorse umane e del benessere psicologico dei propri soldati impegnati nell'operare in tali contesti;
la ricerca medica straniera ha evidenziato che tra le file statunitensi è alto l'allarme salute mentale che comporta un aumento dei casi di ansia, depressione, pensiero suicida e disturbo post traumatica da stress (DSPT) ovvero, la malattia mentale che può colpire i soldati al rientro dai teatri di guerra;
negli Stati Uniti i militari che ne sono vittime vanno dal 20 e il 40 per cento dei reduci, in Olanda e Norvegia attorno al 5 per cento, nel Regno Unito attorno al 3-4 per cento. In Italia le Forze armate ammettono l'esistenza di due/tre casi all'anno anche se, su questo, alcuni studi rilevano che tale fenomeno sia sottodimensionato;
risulta, pertanto, fondamentale un impegno rivolto a un'accurata selezione e monitoraggio del personale da impiegare nei vari contesti di guerra, soprattutto quelli «fuori area», al fine di evidenziare eventuali profili psicopatologici a rischio,
impegna il Governo
a rafforzare le misure volte al riconoscimento, alla prevenzione, al monitoraggio e alla cura del rischio del disturbo da stress post traumatico (DSPT) del personale militare e di polizia coinvolto in missioni internazionali anche attraverso la predisposizione di adeguati interventi di supporto psicologico e di sostegno programmato e individuale, nonché formazione e addestramento che tengano conto anche degli aspetti emotivo-relazionali del personale operante in tali contesti.
9/1670-A-R/64. (Testo modificato nel corso della seduta) Ciprini.
La Camera,
premesso che:
il nostro Paese è fortemente impegnato, ancorché con molte meno risorse economiche in campo civile rispetto a quelle impiegate in campo militare, nella provincia di Herat, base occidentale del contingente italiano in Afghanistan;
a dispetto dei più volte enunciati impegni in tema di rispetto dei diritti umani, secondo l'importante organizzazione non governativa Human Rights Watch, ma la notizia è stata confermata dal ministero della Giustizia afgano, il governo Karzai sta pensando di reintrodurre la lapidazione contro le donne in caso di adulterio, una punizione in vigore durante il regime dei talebani e che tanto ha fatto indignare il mondo intero;
la punizione per i coniugi fedifraghi, assieme alle frustate per i trasgressori non sposati per i quali sono previste 100 frustate, appare in una bozza di revisione del codice penale al vaglio del ministero della Giustizia di Kabul. Il capo del dipartimento penale del ministero, Ashraf Azimi, ha confermato che l'uccisione tramite lapidazione è inclusa nella bozza nella quale si afferma che: «la lapidazione deve avvenire in pubblico in una località predeterminata»;
è inaccettabile che 12 anni dopo la caduta dei talebani, Hamid Karzai approvi la reintroduzione della lapidazione come punizione, dopo che più di tre anni fa, il 17 agosto 2010, lo stesso ebbe ad affermare, in seguito alla lapidazione di una coppia sospettata di adulterio da parte dei talebani, nel nord dell'Afghanistan: «Imperdonabile. Giustiziare quei due giovani senza un processo è un crimine, un atto disumano, ed è contrario all'Islam»,
impegna il Governo
a ottenere dal governo afghano immediate rassicurazioni circa la paventata reintroduzione di una pratica feroce e arcaica quale è la lapidazione, ovvero a ottenere garanzie sull'immediato ritiro della proposta di revisione del codice penale;
a prevedere che il contributo italiano, nelle varie forme di aiuto in cui si esplicita, possa essere rivisto alla luce di quanto esposto in premessa.
9/1670-A-R/65. Spadoni, Grande, Manlio Di Stefano, Di Battista, Sibilia, Del Grosso, Tacconi, Scagliusi.
La Camera,
impegna il Governo
a continuare a svolgere con determinazione, di concerto con i partner internazionali, tutti i passi necessari volti ad ottenere dal governo afgano conferma delle rassicurazioni già fornite dal Ministro della Giustizia circa il fatto che una pratica arcaica e feroce quale la lapidazione non venga introdotta nel codice penale.
9/1670-A-R/65. (Testo modificato nel corso della seduta) Spadoni, Grande, Manlio Di Stefano, Di Battista, Sibilia, Del Grosso, Tacconi, Scagliusi.
La Camera,
preso atto della volontà del governo di cessare la partecipazione italiana alla missione ISAF,
impegna il Governo
a predisporre entro il 30 gennaio 2014 il piano di rientro in Patria delle truppe e dei mezzi militari italiani impiegati in Afghanistan e a darne conoscenza alle competenti commissioni parlamentari.
9/1670-A-R/66. Baldassarre.
La Camera,
preso atto che la missione ISAF è in fase di esaurimento,
impegna il Governo
ad adottare e comunicare al Parlamento, entro il 31 gennaio 2014, la pianificazione delle operazioni necessarie per la cessazione, entro il 31 dicembre 2014, delle attività militari connesse con la missione ISAF, nel rispetto degli accordi internazionali ed in coerenza con le determinazioni dell'Alleanza.
9/1670-A-R/66. (Testo modificato nel corso della seduta) Baldassarre.
La Camera,
premesso che:
il contesto internazionale è caratterizzato da numerose situazioni di crisi, rispetto alle quali è necessario che l'Italia, col suo «Sistema Paese», sia in condizioni di continuare ad assumersi le proprie responsabilità e ad intervenire sia in termini di cooperazione sia contribuendo, nel rispetto delle deliberazioni dell'ONU e nel quadro delle alleanze, alle missioni internazionali di pace affidate alle forze militari, finalizzate alla pacificazione delle aree di conflitto;
è fisiologico che la difficile congiuntura economica imponga al Paese di proseguire l'opera di risanamento anche attraverso la riorganizzazione delle strutture pubbliche, per creare le premesse indispensabili per assicurare una crescita sostenibile e duratura, mantenendo fede agli impegni assunti; ciò comporta comunque l'assoluta esigenza di fare ogni sforzo per garantire all'Italia le più consone misure di sicurezza, sia sul fronte interno sia in termini di proiezione esterna, consentendole di salvaguardare le potenzialità e gli assetti necessari per restare all'altezza, anche in futuro, del proprio ruolo e della propria storia;
in relazione a quanto precede, è indispensabile assicurare che lo Strumento Militare, in attesa che maturino i frutti del processo di revisione organizzativa approvato con la legge n. 244 del 2012, in via di definizione attraverso i discendenti decreti legislativi, si mantenga equilibrato in tutte le componenti, bilanciato nelle capacità operative esprimibili e prontamente impiegabile. Tale assunto è alla base del concetto di integrazione tra le Forze armate, della correlata interforzizzazione e della loro interoperabilità, requisiti che potrebbero essere inficiati ove non fosse assicurata un'evoluzione equilibrata di tutte le componenti,
impegna il Governo
ad assicurare l'operatività e l'interoperabilità dello Strumento militare ponendo in essere tutte le misure necessarie per sostenerlo in maniera equilibrata, indirizzando le risorse disponibili per il funzionamento e l'ammodernamento verso tutte le sue componenti, in modo da salvaguardare anche le potenzialità dell'industria nazionale, mantenendola competitiva e favorendo al contempo lo sviluppo economico del Paese.
9/1670-A-R/67. Adornato, Cera.
La Camera,
premesso che:
il comma 24 dell'articolo 1 del decreto-legge in esame autorizza il Ministero della Difesa per 2013, a cedere, a titolo gratuito, alle Forze Armate della Repubblica del Gibuti 4 veicoli blindati leggeri per la spesa di euro 192.000. Tale cessione a titolo gratuito deriverebbe dagli accordi stipulati dal Governo italiano con la Repubblica del Gibuti per la concessione all'Italia di una base militare;
tuttavia, il sistema sanitario gibutiano è in condizioni precarie, come tutti quelli del Paesi del Corno d'Africa. L'aspettativa di vita è di 62 anni, 59 per gli uomini e 64 per le donne; la mortalità infantile si attesta al 2010 sui 53 morti ogni 1000 nati vivi, la malaria e la tubercolosi sono endemiche e il contrasto a queste malattie è il primo obiettivo del governo in materia sanitaria, l'AIDS non è diffuso in misura allarmante, ma comunque è un problema abbastanza serio, in quanto colpisce più del 2 per cento della popolazione adulta;
dalla fine degli anni ’90 il governo del Gibuti ha iniziato a riformare l'ordinamento scolastico e universitario per modernizzarlo ed estenderlo quanto più possibile a tutto il paese, pur tra notevoli difficoltà, individuando anche le zone maggiormente bisognose di un miglioramento del sistema educativo, stabilendo anche le strategie da adottare per risolverne i problemi,
impegna il Governo
in ordine ai bisogni della popolazione di Gibuti, di prevedere, all'interno dei prossimi provvedimenti relativi al rifinanziamento delle missioni internazionali, l'invio, a titolo gratuito, di quattro autoambulanze con le apposite dotazioni mediche e, sempre a titolo gratuito, di quattro scuolabus per consentire a un maggior numero di bambini di frequentare le scuole del paese.
9/1670-A-R/68. Paolo Bernini.
La Camera,
premesso che:
al comma 4 dell'articolo 2 del presente decreto-legge è previsto che anche al personale di cui all'articolo 5 (utilizzo di Nuclei Militari di Protezione – NMP), del decreto-legge 12 luglio 2011, n. 107, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 agosto 2011, n. 130 (cd. Proroga missioni) venga ancora corrisposto un rimborso forfetario di impiego e la retribuzione per lavoro straordinario;
l'Italia è l'unico Paese europeo che imbarca militari sui mercantili, ancorché a protezione di quelli battenti bandiera italiana che transitano in acque a rischio pirateria, come Somalia, Golfo di Aden, mar Rosso, mar Arabico, oceano Indiano e Oman;
fino al 2010 nessuna nave battente bandiera italiana poteva usufruire di task force armate a bordo, ma con l'introduzione della citata norma veniva, appunto, previsto l'imbarco sui mercantili di appositi NMP (tutti composti da membri del Reggimento San Marco, l'unità di fanteria in forza alla Marina militare italiana), dischiudendo di fatto la via all'impiego anche di guardie giurate (cd. Contractors) dipendenti dalle società di sicurezza privata;
tali disposizioni sono diventate operative solo in seguito alla firma di un protocollo d'intesa tra l'allora ministro della Difesa, Ignazio La Russa, e Confitarma, la Confederazione italiana armatori, ovvero la principale associazione di categoria dell'industria italiana della navigazione che raggruppa le imprese e gruppi armatoriali italiani presenti nel settore del trasporto merci e passeggeri, delle crociere e dei servizi ausiliari del traffico;
in molti altri Paesi dell'Unione europea, tuttavia, a bordo delle imbarcazioni vigila personale di sicurezza privato e non militari addestrati specificatamente per svolgere compiti di sicurezza in mare. In Germania, ad esempio, la richiesta di team militari per la sicurezza a bordo di navi non è mai stata approvata. Ma l'adozione di personale di vigilanza da parte dei mercantili non è vietata né dalle leggi generali, né dal codice penale,
impegna il Governo
a rivedere la normativa di cui alla premessa e il protocollo d'intesa con la Confitarma siglato nel 2011 nel senso di prevedere che nessun militare venga più impiegato per fini espressamente volti alla sicurezza privata.
9/1670-A-R/69. Gallinella, Artini, Sibilia, Spadoni, Frusone, Paolo Bernini, Di Battista, Basilio, Manlio Di Stefano, Del Grosso, Tacconi, Scagliusi, Grande, Tofalo, Rizzo, Corda.
La Camera,
premesso che:
il decreto-legge in esame reca disposizioni urgenti per la proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione;
le iniziative di cooperazione e sviluppo ed il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione rappresentano uno degli aspetti di rilievo del decreto e che interessa tutto il Paese, da sempre orientato a sostenere iniziative di cooperazione e di sviluppo a cui partecipano una miriade di ONG, molte delle quali nate in area cattolica e portate avanti da laici e religiosi uniti da un legame di forte coesione in cui le competenze professionali degli uni si intrecciano con la capacità di accoglienza incondizionata rivolta soprattutto a bambini e malati con iniziative di carattere formativo e sanitario;
i dati in questa direzione riflettono la perenne gioventù della chiesa cattolica che non pone limiti di sorta alla sua donazione nella fasce più povere e sole del pianeta;
recentemente però si sono verificati molti episodi di intolleranza che hanno esposto la vita di questi operatori di pace a drammatiche conseguenze, tra cui la perdita della vita;
ricorre quest'anno il cinquantesimo della Pacem in Terris in cui Giovanni XXIII ci ricordava che: «I rapporti tra le comunità politiche vanno regolati nella verità e secondo giustizia; ma quei rapporti vanno pure vivificati dall'operante solidarietà attraverso le mille forme di collaborazione economica, sociale, politica, culturale, sanitaria, sportiva: forme possibili e feconde nella presente epoca storica. In argomento occorre sempre considerare che la ragione d'essere dei poteri pubblici non è quella di chiudere e comprimere gli esseri umani nell'ambito delle rispettive comunità politiche; è invece quella di attuare il bene comune delle stesse comunità politiche; il quale bene comune però va concepito e promosso come una componente del bene comune dell'intera famiglia umana. Ciò importa non solo che le singole comunità politiche perseguano i propri interessi senza danneggiarsi le une le altre, ma che mettano pure in comune l'opera loro quando ciò sia indispensabile per il raggiungimento di obiettivi altrimenti non raggiungibili: nel qual caso però occorre usare ogni riguardo perché ciò che torna di utilità ad un gruppo di comunità politiche non sia di nocumento ad altre, ma abbia anche su esse riflessi positivi»;
nell'ambito delle missioni all'estero dovrebbero essere sempre più tutelati anche questi progetti concreti in cui è il Paese stesso che investe le sue migliori risorse di generosità e di spirito di servizio, sostenendo lo spirito delle missioni degli italiani all'estero in una logica che non offre dubbi sulle intenzioni delle persone che non perseguono alcun interesse personale, ma solo l'interesse delle popolazioni locali e la loro promozione,
impegna il Governo
a valutare la possibilità di supportare in modo concreto gli sforzi umanitari, di risanamento e di ricostruzione in Darfur (protezione della popolazione civile e prosecuzione delle attività di assistenza umanitaria) e di assicurare il necessario quadro di sicurezza a quanti operano in quell'area.
9/1670-A-R/70. Binetti.
La Camera,
esaminato con attenzione il complesso delle missioni internazionali di cui è autorizzata la prosecuzione sino al 31 dicembre 2013;
rilevato il peso tuttora preponderante degli oneri connessi alla partecipazione nazionale alla missione Isaf in atto in Afghanistan dalla fine del 2001;
sottolineata la grave incertezza politica che grava sugli sviluppi della situazione politica a Kabul, dove pare che il Presidente Hamid Karzai intenda ora promuovere un rinvio delle elezioni che dovrebbero portare il prossimo aprile alla sua sostituzione;
ritenendo un grave vulnus alla giovane democrazia afghana il fatto che il Presidente possa modificare a suo piacimento, o quasi, la data alla quale si voterà per la sua successione;
evidenziando altresì come il Presidente Karzai voglia rimandare al periodo successivo all'elezione del proprio successore la firma dell'accordo bilaterale sulla sicurezza con gli Stati Uniti, da cui dipende anche il futuro della missione atlantica destinata a rimpiazzare l'Isaf, nota come Resolute Support,
impegna il Governo
a prefigurare il ritiro del contingente inviato in Afghanistan a partire dal 1o gennaio 2014, qualora il Presidente Hamid Karzai rinvii le elezioni presidenziali previste per il prossimo aprile ed insista nel differire la firma dell'accordo bilaterale con gli Stati Uniti al momento successivo all'investitura del proprio successore.
9/1670-A-R/71. (Nuova formulazione) Prataviera, Gianluca Pini.
La Camera,
esaminato con attenzione il complesso delle missioni internazionali di cui è autorizzata la prosecuzione sino al 31 dicembre 2013;
rilevato il peso tuttora preponderante degli oneri connessi alla partecipazione nazionale alla missione Isaf in atto in Afghanistan dalla fine del 2001;
sottolineata la grave incertezza politica che grava sugli sviluppi della situazione politica a Kabul, dove pare che il Presidente Hamid Karzai intenda ora promuovere un rinvio delle elezioni che dovrebbero portare il prossimo aprile alla sua sostituzione;
ritenendo un grave vulnus alla giovane democrazia afghana il fatto che il Presidente possa modificare a suo piacimento, o quasi, la data alla quale si voterà per la sua successione;
evidenziando altresì come il Presidente Karzai voglia rimandare al periodo successivo all'elezione del proprio successore la firma dell'accordo bilaterale sulla sicurezza con gli Stati Uniti, da cui dipende anche il futuro della missione atlantica destinata a rimpiazzare l'Isaf, nota come Resolute Support:
impegna il Governo
a valutare l'adozione di eventuali misure qualora il Presidente Hamid Karzai rinvii le elezioni presidenziali previste per il prossimo aprile.
9/1670-A-R/71. (Testo modificato nel corso della seduta) (Versione corretta) Prataviera, Gianluca Pini.
La Camera,
rilevando come, a poco più di un anno dalla conclusione della missione atlantica ISAF, iniziata in Afghanistan alla fine del 2001, all'indomani cioè del conferimento della guida del Paese ad Hamid Karzai, poi eletto Presidente nel 2004, si segnalino sviluppi poco promettenti;
sottolineando in particolare, l'affiorare di una deriva integralista nell'attività legislativa afghana fortemente lesiva di alcuni diritti fondamentali della persona umana, che l'intervento internazionale era parso in qualche modo garantire agli afghani;
evidenziando ancor più specificamente, il rischio che in Afghanistan venga ripristinata la pena di morte per lapidazione delle donne colte in flagranza di adulterio,
impegna il Governo
a considerare l'ipotesi di ritirare il contingente conferito all'Isaf qualora le autorità afghane diano effettivamente corso alla reintroduzione della pena di morte per lapidazione delle adultere.
9/1670-A-R/72. Molteni, Fedriga.
La Camera,
rilevando come, a poco più di un anno dalla conclusione della missione atlantica ISAF, iniziata in Afghanistan alla fine del 2001, all'indomani cioè del conferimento della guida del Paese ad Hamid Karzai, poi eletto Presidente nel 2004, si segnalino sviluppi poco promettenti;
sottolineando in particolare, l'affiorare di una deriva integralista nell'attività legislativa afghana fortemente lesiva di alcuni diritti fondamentali della persona umana, che l'intervento internazionale era parso in qualche modo garantire agli afghani;
evidenziando ancor più specificamente, il rischio che in Afghanistan venga ripristinata la pena di morte per lapidazione delle donne colte in flagranza di adulterio,
impegna il Governo
a continuare a svolgere con determinazione, di concerto con i partner internazionali, tutti i passi necessari volti ad ottenere dal Governo afgano conferma delle rassicurazioni già fornite dal Ministro della Giustizia circa il fatto che una pratica arcaica e feroce quale la lapidazione non venga introdotta nel codice penale.
9/1670-A-R/72. (Testo modificato nel corso della seduta) Molteni, Fedriga.
La Camera,
esaminato il testo del decreto-legge 114/2013, con il quale sono rinnovate fino alla fine dell'anno le missioni delle Forze Armate in corso all'estero;
rilevato come quello sottoposto al Parlamento per il previsto procedimento di conversione prescritto dalla Costituzione sia il secondo Decreto Legge emanato in materia durante il 2013;
evidenziando come il primo Decreto coprisse gli interventi soltanto fino al 30 settembre scorso anche perché le risorse stanziate sull'apposito fondo per le missioni di pace erano state esaurite;
ricordando come si stia delineando un'ulteriore contrazione delle risorse pubbliche stanziate a questo scopo, posto che si parla adesso di 614 milioni di euro per il 2014;
sottolineando come tale pratica, di ricorrere a più decreti nel corso dell'anno, fosse stata superata nel recente passato e ciò che si sta verificando costituisca perciò un inopportuno passo indietro,
impegna il Governo
a programmare meglio la propria attività legislativa connessa all'autorizzazione degli interventi militari all'estero e della loro prosecuzione, con l'obiettivo di restaurare la pratica di ricorrere alla decretazione d'urgenza una sola volta all'anno, calibrando le missioni alle effettive disponibilità economiche note al principio dell'esercizio finanziario.
9/1670-A-R/73. Borghesi, Gianluca Pini.
La Camera,
esaminato il testo del decreto-legge 114/2013, con il quale sono rinnovate fino alla fine dell'anno le missioni delle Forze Armate in corso all'estero;
rilevato come quello sottoposto al Parlamento per il previsto procedimento di conversione prescritto dalla Costituzione sia il secondo Decreto Legge emanato in materia durante il 2013;
evidenziando come il primo Decreto coprisse gli interventi soltanto fino al 30 settembre scorso anche perché le risorse stanziate sull'apposito fondo per le missioni di pace erano state esaurite;
ricordando come si stia delineando un'ulteriore contrazione delle risorse pubbliche stanziate a questo scopo, posto che si parla adesso di 614 milioni di euro per il 2014;
sottolineando come tale pratica, di ricorrere a più decreti nel corso dell'anno, fosse stata superata nel recente passato e ciò che si sta verificando costituisca perciò un inopportuno passo indietro,
impegna il Governo
a programmare per quanto possibile la propria attività legislativa connessa all'autorizzazione degli interventi militari all'estero e della loro prosecuzione, al fine di ricorrere alla decretazione d'urgenza una sola volta all'anno, calibrando le missioni alle effettive disponibilità economiche note al principio dell'esercizio finanziario.
9/1670-A-R/73. (Testo modificato nel corso della seduta) Borghesi, Gianluca Pini.
La Camera,
esaminato l'insieme degli interventi militari di cui è autorizzato l'avvio o la prosecuzione sino al prossimo 31 dicembre;
osservato come manchi all'elenco qualsiasi menzione della missione Mare Nostrum, deliberata allo scopo di assistere i migranti clandestini che attraversano il Mediterraneo, allo scopo di salvar loro la vita, ma anche di preparare il loro successivo rimpatrio;
sottolineando come proprio Mare Nostrum, invece, rifletta interessi nazionali acutamente avvertiti nelle aree più esposte del nostro Paese, come l'isola di Lampedusa, in prima linea nella gestione degli arrivi dall'Africa, e meriti pertanto di essere rafforzata;
altresì, come la stessa cosa non possa esser invece affermata con riguardo ad altri interventi, dal Libano all'Afghanistan,
impegna il Governo
a ridurre le risorse nazionali assegnate all'Isaf ed all'Unifil II, per potenziare quelle invece devolute alla missione Mare Nostrum.
9/1670-A-R/74. Guidesi, Molteni.
La Camera,
esaminato l'insieme degli interventi militari di cui è autorizzato l'avvio o la prosecuzione sino al prossimo 31 dicembre;
osservato come manchi all'elenco qualsiasi menzione della missione Mare Nostrum, deliberata allo scopo di assistere i migranti clandestini che attraversano il Mediterraneo, allo scopo di salvar loro la vita, ma anche di preparare il loro successivo rimpatrio;
sottolineando come proprio Mare Nostrum, invece, rifletta interessi nazionali acutamente avvertiti nelle aree più esposte del nostro Paese, come l'isola di Lampedusa, in prima linea nella gestione degli arrivi dall'Africa, e meriti pertanto di essere rafforzata;
altresì, come la stessa cosa non possa esser invece affermata con riguardo ad altri interventi, dal Libano all'Afghanistan,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di ridurre le risorse nazionali assegnate all'Isaf ed all'Unifil II, per potenziare quelle invece devolute alla missione Mare Nostrum.
9/1670-A-R/74. (Testo modificato nel corso della seduta) Guidesi, Molteni.
La Camera,
esaminato il complesso degli interventi militari che le Forze Armate del nostro Paese stanno conducendo nel mondo;
osservato l'evolversi della situazione politica in Medio Oriente, in particolare a cavallo tra Siria e Libano;
ritenendo che la presenza di un contingente nazionale forte di poco più di mille uomini nel Libano meridionale possa rappresentare una vulnerabilità in uno scenario caratterizzato dalla possibile accentuazione della violenza locale;
temendo che il contingente italiano non abbia chiare direttive politico-strategiche cui attenersi nel caso in cui le forze dell'UNIFIL II vengano in qualche modo risucchiate nel vortice della lotta tra le fazioni libanesi, sempre più spesso condotta con metodi terroristici:
impegna il Governo
a ridurre quanto prima la consistenza del contingente nazionale assegnato all'Unifil II, in quanto divenuto una vulnerabilità suscettibile di condizionare le scelte di schieramento del nostro Paese negli equilibri regionali mediorientali, come si è visto in occasione della recente crisi siriana.
9/1670-A-R/75. Invernizzi, Marcolin.
La Camera,
apprezzata l'evoluzione della situazione internazionale, con particolare riguardo al bacino del Mediterraneo e alle aree ad esso adiacenti;
ritenendo che il protrarsi dell'instabilità sulla cosiddetta Sponda Sud del Mediterraneo possa continuare ad intensificare i flussi di migranti clandestini che dall'Africa e dal Medio Oriente si dirigono verso l'Europa sfruttando la rotta più breve, che conduce alle isole di Lampedusa e Pantelleria;
rilevando come l'emergenza umanitaria connessa all'afflusso dei migranti clandestini sia acutamente avvertita dall'opinione pubblica nazionale;
sottolineando il carattere strategico della Libia, al fine della predisposizione di un efficace filtro dei flussi migratori diretti verso l'Europa meridionale:
impegna il Governo
ad offrire un contributo maggiore alla stabilizzazione della Libia, potenziando al più presto i contingenti impegnati nell'Eubam Libya e quello della Guardia di Finanza, che ha carattere esclusivamente nazionale, avviando altresì quanto prima anche il nuovo intervento da condursi con droni, di cui ha parlato il premier libico Ali Zeidan il 30 ottobre scorso.
9/1670-A-R/76. Marcolin, Gianluca Pini.
La Camera,
apprezzata l'evoluzione della situazione internazionale, con particolare riguardo al bacino del Mediterraneo e alle aree ad esso adiacenti;
ritenendo che il protrarsi dell'instabilità sulla cosiddetta Sponda Sud del Mediterraneo possa continuare ad intensificare i flussi di migranti clandestini che dall'Africa e dal Medio Oriente si dirigono verso l'Europa sfruttando la rotta più breve, che conduce alle isole di Lampedusa e Pantelleria;
rilevando come l'emergenza umanitaria connessa all'afflusso dei migranti clandestini sia acutamente avvertita dall'opinione pubblica nazionale;
sottolineando il carattere strategico della Libia, al fine della predisposizione di un efficace filtro dei flussi migratori diretti verso l'Europa meridionale:
impegna il Governo
compatibilmente con le disponibilità finanziarie, ad offrire un contributo maggiore alla stabilizzazione della Libia.
9/1670-A-R/76. (Testo modificato nel corso della seduta) Marcolin, Gianluca Pini.
La Camera,
esaminato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 114/2013 e le relazioni tecniche di corredo;
rilevando come le schede tecniche di corredo non prevedano la presenza di un'unità navale italiana nel dispositivo dell'UNIFIL II, mentre invece ne fa parte dal 10 ottobre scorso il cacciatorpediniere lanciamissili Andrea Doria, con 195 uomini di equipaggio a bordo;
evidenziando come, di conseguenza, i costi della partecipazione nazionale all'UNIFIL II debbano intendersi lievitati rispetto alla previsione formulata nel Decreto 114/2013 oggetto del procedimento di conversione,
impegna il Governo:
a rimpatriare nave Andrea Doria o a compensare gli oneri connessi alla sua presenza nelle acque prospicienti il Libano con una significativa riduzione del contingente terrestre fornito dal nostro Paese all'UNIFIL II.
9/1670-A-R/77. Matteo Bragantini, Gianluca Pini.
La Camera,
esaminato il testo del decreto-legge 114/2013, oggetto del procedimento di conversione in Legge prescritto dalla Costituzione;
apprezzata la scelta fatta dal Governo di predisporre risorse per il finanziamento degli interventi in favore dei cittadini in gravi difficoltà sui teatri di crisi;
ritenendo, tuttavia, che il soccorso da parte dello Stato per i cittadini che si trovino in grave difficoltà o situazione di pericolo si imponga soltanto quando i potenziali beneficiari abbiano adottato comportamenti miranti a ridurre la propria esposizione ai rischi caratteristici dei teatri di crisi, segnalando la propria presenza alle autorità diplomatiche e consolari nazionali, in primo luogo, ma anche, ove necessario, rispettando le indicazioni provenienti dal Ministero della Difesa e dal Ministero degli Affari Esteri;
ribadendo, soprattutto, l'illegittimità della eventuale corresponsione di riscatti a chiunque ne richieda per liberare cittadini italiani rapiti:
impegna il Governo
a focalizzare i propri sforzi sui cittadini finiti in situazioni difficili, privilegiando coloro che si sono scrupolosamente attenuti alle indicazioni fornite per la loro sicurezza dalle autorità diplomatiche e militari nazionali.
9/1670-A-R/78. (Nuova formulazione) Allasia, Guidesi.
La Camera,
esaminato l'ampio insieme degli interventi militari e della cooperazione allo sviluppo delineato dal decreto-legge 114/2013, oggetto del procedimento di conversione in atto;
sottolineando la grande importanza che gli interventi di cooperazione allo sviluppo possono avere sui teatri di crisi e, più in generale, nell'alleviare le sofferenze delle popolazioni civili che spesso sono all'origine dei flussi migratori illegali diretti verso l'Europa;
ritenendo quindi strategico il potenziamento dell'attività di cooperazione nell'ambito di una strategia integrata di contrasto ai flussi migratori,
impegna il Governo
a ridefinire le priorità della spesa pubblica che alimenta gli interventi militari e della cooperazione all'estero, privilegiando quelli suscettibili di alleviare la pressione migratoria diretta verso il nostro Paese rispetto a quelli che garantiscono ritorni meno concreti o siano stati intrapresi soltanto allo scopo di mostrare bandiera.
9/1670-A-R/79. Busin, Guidesi.
La Camera,
osservati gli sviluppi in atto in Afghanistan e particolarmente nel Comando Regionale Occidentale, sottoposto alla guida di ufficiali del nostro Paese dal 2005;
apprezzata la progressiva riduzione e riconfigurazione del contingente del nostro Paese, che ha da tempo abbandonato la provincia di Baghdis ed il caposaldo di Bala Murghab, nel frattempo infiltrato dalla guerriglia talebana;
preso atto, altresì, del completamento del più recente ritiro dalla provincia di Farah, che sta comportando il rientro nel nostro Paese di circa 450 militari;
evidenziando la necessità di potenziare gli interventi in atto in Libia, sia quello che si svolge sotto l'egida dell'Unione europea, noto come Eubam Libya, che la missione della Guardia di Finanza, cui sta per aggiungersi l'invio oltremare di un reparto di droni dell'Aeronautica Militare, che avrà il compito di sorvegliare le frontiere interne, desertiche, libiche;
sottolineando, inoltre, l'opportunità di potenziare il dispositivo aeronavale nazionale noto come Mare Nostrum, raccordandolo altresì alla missione europea Frontex,
impegna il Governo
a destinare i risparmi realizzati con l'accelerazione del ritiro dall'Afghanistan al potenziamento degli interventi di stabilizzazione della Libia e alle missioni terrestri, aeree ed aeronavali dirette a controllare e dissuadere l'immigrazione clandestina diretta verso il nostro Paese.
9/1670-A-R/80. Gianluca Pini.
La Camera,
esaminato il complesso degli interventi militari internazionali partecipati dalle Forze Armate;
la loro straordinaria dispersione in una miriade di teatri differenti, spesso a significativa distanza dal territorio nazionale, dove vengono talvolta rischierati contingenti di dimensioni simboliche che non producono alcun ritorno politico significativo per il Paese;
osservando come sia stata da tempo riconosciuta la necessità di una razionalizzazione degli interventi che tenga conto delle minori risorse umane e materiali disponibili, selezionando le missioni sulla base della loro effettiva corrispondenza agli interessi percepiti dal Paese,
impegna il Governo
a ridurre significativamente, già a partire dal 2014, il numero dei contingenti inviati all'estero, rinunciando in primo luogo alle partecipazioni di carattere simbolico e poi agli interventi che hanno luogo alle più grandi distanze dal territorio del nostro Paese.
9/1670-A-R/81. Grimoldi, Gianluca Pini.
La Camera,
esprimendo la propria solidarietà a Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, trattenuti in India con l'accusa di aver sparato ad un peschereccio locale, uccidendo due uomini;
appoggiando gli sforzi del Governo per pervenire ad una soluzione positiva e dignitosa del caso che li riguarda, ora nella sfera di giurisdizione di un tribunale speciale;
ritenendo tuttavia, che all'origine della crisi che coinvolge i marò vi sia anche l'errore di aver considerato imprudentemente situazioni equiparabili quelle invece assai diverse, che si presentano nelle acque del Golfo di Aden o comunque nelle vicinanze della costa somala, dove non sussiste ancora uno Stato consolidato, e quelle che invece possono manifestarsi in prossimità del territorio di una grande ed ambiziosa potenza nucleare come l'Unione Indiana, il cui risentimento anticoloniale nei confronti degli europei è noto,
impegna il Governo
a modificare le regole d'ingaggio cui si uniforma il comportamento dei team militari di protezione ancora attivi, allo scopo di evitare inutili futuri incidenti in prossimità delle coste indiane.
9/1670-A-R/82. Fedriga, Marcolin.
La Camera,
ricordando come, nell'estate del 2006, la decisione di dar vita all'UNIFIL II nel Libano meridionale rispondesse essenzialmente all'obiettivo di rafforzare le truppe dell'Onu incaricate di separare le forze armate israeliane dalle milizie dell'Hezbollah;
ricordando altresì, come in quella stagione l'Hezbollah fosse una forza d'opposizione in un Libano che si riteneva destinato sotto la guida del premier sunnita Fouad Siniora a proporsi come possibile luminoso esempio di sistema democratico funzionante in Medio Oriente;
sottolineando alcuni dei passaggi più significativi intervenuti da allora, il primo dei quali è la trasformazione dell'Hezbollah nel partito di riferimento della nuova maggioranza di governo;
esprimendo interesse per le indiscrezioni della stampa mediorientale secondo le quali la Gran Bretagna starebbe svolgendo una delicata mediazione tra lo stesso Hezbollah e gli Stati Uniti, che potrebbe sfociare in una storica riconciliazione;
ritenendo conseguentemente, che possano presto rivelarsi del tutto superate le ragioni che nel 2006 indussero alla creazione dell'UNIFIL II,
impegna il Governo
a ridurre sensibilmente il contingente nazionale attribuito all'UNIFIL II e a rimpatriarlo del tutto qualora il presunto negoziato tra Hezbollah e Stati Uniti abbia successo.
9/1670-A-R/83. Giancarlo Giorgetti, Gianluca Pini.
La Camera,
esaminato il complesso quadro delle missioni militari nazionali all'estero di cui viene autorizzata la prosecuzione sino alla fine dell'anno;
osservati gli sviluppi in atto nel Kosovo settentrionale, dove la tensione tra serbi ed albanesi kosovari continua ad essere palpabile:
impegna il Governo
ad assicurare il sostegno del nostro Paese alla causa della convivenza e del rispetto reciproco tra le varie componenti etniche e religiose residenti in Kosovo, anche appoggiando il riconoscimento di vaste e penetranti forme di autonomia per l'area di Kosovska Mitrovica, maggioritariamente abitata da serbi.
9/1670-A-R/84. Rondini, Gianluca Pini.
La Camera,
esaminato il complesso quadro delle missioni militari nazionali all'estero di cui viene autorizzata la prosecuzione sino alla fine dell'anno;
osservati gli sviluppi in atto nel Kosovo settentrionale, dove la tensione tra serbi ed albanesi kosovari continua ad essere palpabile:
impegna il Governo
ad assicurare il sostegno del nostro Paese alla causa della convivenza e del rispetto reciproco tra le varie componenti etniche e religiose residenti in Kosovo.
9/1670-A-R/84. (Testo modificato nel corso della seduta) Rondini, Gianluca Pini.
La Camera,
esaminato l'ampio spettro degli interventi di cui il decreto-legge 114/2013 autorizza la prosecuzione sino alla fine dell'anno in corso;
esprimendo dubbi sull'effettiva necessità di continuare ad assicurare una partecipazione ad alcuni interventi di carattere davvero ormai simbolico, come quello in corso a Cipro, sotto l'egida delle Nazioni Unite, dove dal lontano 1964 opera l'UNFICYP, rivelatasi peraltro inutile durante la crisi scoppiata sull'isola nel 1974,
impegna il Governo
a considerare il ritiro della componente italiana dall'UNFICYP, ormai rinnovata dal 2005, in occasione dell'emanazione del prossimo decreto-legge di proroga degli interventi militari nazionali all'estero.
9/1670-A-R/85. Caparini, Marcolin.
La Camera,
esaminato l'ampio spettro degli interventi di cui il decreto-legge 114/2013 autorizza la prosecuzione sino alla fine dell'anno in corso;
esprimendo dubbi sull'effettiva necessità di continuare ad assicurare una partecipazione ad alcuni interventi di carattere davvero ormai simbolico, come quello in corso a Cipro, sotto l'egida delle Nazioni Unite, dove dal lontano 1964 opera l'UNFICYP, rivelatasi peraltro inutile durante la crisi scoppiata sull'isola nel 1974,
impegna il Governo
a valutare la possibilità di modulare la componente italiana dall'UNFICYP, ormai rinnovata dal 2005, in occasione dell'emanazione del prossimo decreto-legge di proroga degli interventi militari nazionali all'estero.
9/1670-A-R/85. (Testo modificato nel corso della seduta) Caparini, Marcolin.
La Camera,
considerati gli sviluppi della situazione politico-militare in Afghanistan, che paiono contrassegnati dalla più grande incertezza;
rilevando in particolare, come il futuro dell'impegno militare internazionale dopo il 31 dicembre 2014 rimanga oscuro, a causa dell'ancora mancata definizione dell'accordo bilaterale di sicurezza tra l'Afghanistan e gli Stati Uniti, senza il quale la Casa Bianca decreterebbe la fine della presenza militare americana nel Paese centro-asiatico;
esprimendo preoccupazione, altresì, per l'eventualità che i negoziati in corso o in via di apertura con i talebani possano portare ad una qualche forma di loro coinvolgimento futuro nel Governo dell'Afghanistan,
impegna il Governo
ad annunciare la propria rinuncia a partecipare alla missione Resolute Support, che dovrebbe rimpiazzare dal 1o gennaio 2015 l'Isaf, qualora non ne facciano parte gli Stati Uniti ed in ogni caso qualora fosse chiamata a concorrere alla protezione di un esecutivo partecipato dai talebani.
9/1670-A-R/86. Caon, Gianluca Pini.
La Camera,
esaminato il complesso degli interventi e delle misure contenute nel decreto-legge 114/2013, oggetto del procedimento di conversione in corso in Assemblea;
ritenendo interessanti le potenzialità della Partnership Trans-Adriatica, che sono tuttavia ancora ben lungi dall'essere pienamente valorizzate;
sottolineando come le regioni adriatiche del nostro Paese, dal Friuli-Venezia Giulia sino alla Puglia, potrebbero trarre grande beneficio dalla loro integrazione in un più vasto sistema economico-commerciale strutturato, che le proiettasse verso il bacino del Danubio ed il Mar Nero,
impegna il Governo
ad adoperarsi per rivitalizzare al massimo la Partnership Trans-Adriatica o a rinunciarvi del tutto, qualora risulti evidente la mancanza di ricadute positive connesse alla sua esistenza.
9/1670-A-R/87. Bossi, Prataviera.
La Camera,
esprimendo il proprio apprezzamento per l'impegno profuso dalle Forze Armate in teatri di crisi spesso complessi e ad alto rischio;
rilevando come le risposte ottenute a specifici atti di sindacato ispettivo abbiano rilevato la mancanza nel nostro Paese di statistiche concernenti la sindrome connessa allo stress post-traumatico da combattimento, che affligge invece importanti percentuali dei reduci dalle missioni di pace in molte nazioni alleate;
sottolineando come la ricognizione delle dimensioni del fenomeno sia di decisiva importanza ai fini della prevenzione delle conseguenze più drammatiche della sindrome, dalle violenze domestiche ai suicidi,
impegna il Governo
a disporre l'avvio della raccolta dei dati sensibili riconducibili alle manifestazioni della sindrome da stress post-traumatico da combattimento, anche allo scopo di predisporre a vantaggio degli interessati tutte le misure di sostegno e riabilitazione necessarie.
9/1670-A-R/88. Buonanno, Molteni, Fedriga.
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Iniziative di competenza per la sospensione di lavori non autorizzati relativi alla realizzazione della discarica in località Falcognana, con particolare riguardo al rispetto dei vincoli paesaggistici, archeologici e architettonici – 3-00493
BRUNETTA. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 luglio 2011, è stato dichiarato lo stato di emergenza ambientale nel territorio della provincia di Roma fino al 31 dicembre 2012, in relazione alla programmata chiusura della discarica di Malagrotta e alla conseguente necessità di individuare soluzioni alternative per lo smaltimento dei rifiuti;
tra le diverse soluzioni rientra l'ipotesi di realizzare una discarica per rifiuti urbani in località Falcognana, all'interno del quadrante Ardeatina-Laurentina, che per gran parte è sottoposto dal gennaio 2010 a vincolo paesaggistico con la «dichiarazione di notevole interesse pubblico», emessa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ai sensi dell'articolo 136 del decreto legislativo n. 42 del 2004, e successive modifiche, con decreto ministeriale del 25 gennaio 2010;
nell'area sono presenti, inoltre, siti di altissimo pregio, come l'area monumentale del Santuario del Divino Amore (a circa un chilometro di distanza dal sito individuato per la discarica), luogo di culto famoso in tutto il mondo, che attira giornalmente migliaia di pellegrini ed è sottoposto a vincolo monumentale, nonché aree archeologiche e dimore storiche di straordinario valore;
gran parte della località Falcognana è, inoltre, ricompresa all'interno del parco regionale di Decima-Malafede, istituito con la legge regionale 6 ottobre del 1997, n. 29;
in data 17 settembre 2013, il Ministro interrogato, rispondendo ad un'interpellanza dell'interrogante, ha dichiarato che l'area dove dovrebbe sorgere la discarica per rifiuti urbani, quale trasformazione di un preesistente impianto per lo smaltimento dei rifiuti derivanti da rottamazione delle auto, è definita «paesaggio agrario di rilevante valore, in quanto caratterizzato, ai sensi dell'articolo 12 delle prescrizioni d'uso allegate al decreto, da una notevole vocazione agricola, di grande estensione, profondità e omogeneità, con un rilevante valore paesistico per l'eccellenza dell'assetto percettivo, scenico e panoramico». Le citate prescrizioni prevedono, in tali casi, il rispetto di una serie di vincoli con riferimento al recupero e ampliamento delle discariche già esistenti;
in particolare, il Ministro interrogato in quella occasione ha ricordato che la tabella B del citato articolo 12 delle prescrizioni d'uso consente, con riferimento alle discariche collocate in tale perimetro, la possibilità di procedere ad interventi modificativi e di recupero delle stesse solo previa valutazione di compatibilità con i valori riconosciuti del paesaggio agrario e subordinatamente alla realizzazione di misure ed opere di miglioramento della qualità paesaggistica del contesto e, viceversa, che la realizzazione di nuove discariche non è consentita;
ogni opera modificativa, pertanto, deve essere sottoposta a preventiva valutazione di compatibilità paesaggistica, alla stregua dei valori paesaggistici tutelati e di tutti i criteri definiti nel vincolo citato del 2010. Valutazione che dovrà esprimersi nei provvedimenti autorizzativi del competente soprintendente, ai sensi dell'articolo 146 del codice dei beni culturali e del paesaggio;
nel sito individuato in località Falcognana sono in corso da diverse settimane lavori di ampliamento e di sbancamento delle aree utilizzate per lo smaltimento del fluff automobilistico;
secondo quanto riportato da recenti notizie di stampa, ad esempio sul quotidiano la Repubblica del 2 dicembre 2013, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in una lettera inviata a regione, comune e IX municipio, ha richiesto la sospensione dei lavori nella discarica di Falcognana, in quanto sono in corso opere di adeguamento non provviste delle necessarie autorizzazioni e in contrasto con i vincoli di tutela del paesaggio e dei beni archeologici e architettonici –:
quali iniziative, nell'ambito delle proprie competenze, intenda porre in atto al fine di garantire l'immediata sospensione di lavori non autorizzati, nel rispetto delle normative nazionali e comunitarie, con particolare riferimento alla tutela del paesaggio e dei beni archeologici e architettonici, e di ottenere, ove ne ricorrano i presupposti, anche attraverso il ricorso alle autorità preposte, il sequestro dell'area e dell'impianto di smaltimento.
(3-00493)
Iniziative volte ad escludere gli enti che operano nel settore dei beni e delle attività culturali, con particolare riferimento ai teatri stabili, dall'applicazione delle norme in materia di riduzione delle spese per i consumi intermedi – 3-00494
RAMPI, PICCOLI NARDELLI, COSCIA, ASCANI, BLAZINA, BONAFÈ, BOSSA, CAROCCI, COCCIA, D'OTTAVIO, GHIZZONI, MALISANI, MALPEZZI, MANZI, NARDUOLO, ORFINI, PES, RACITI, ROCCHI, ZAMPA, ZOGGIA, MARTELLA, ROSATO e DE MARIA. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
l'articolo 10 del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, ha previsto la disapplicazione e la diversa modulazione di alcune misure di riduzione dei costi agli enti e agli organismi vigilati dal Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo, segnando, dopo diversi anni, un'importante inversione di tendenza tra le azioni a sostegno del settore;
il sopra citato articolo ha disposto con riferimento all'articolo 8, comma 3, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95, la riduzione dal 10 per cento all'8 per cento dei costi per consumi intermedi, che, prioritariamente, avviene attraverso un ridimensionamento dei trasferimenti statali;
nonostante tale riduzione, per i diciassette teatri stabili, il cuore del sistema teatrale nazionale, «restituire» allo Stato una cifra annuale corrispondente all'8 per cento dei cosiddetti consumi intermedi ha avuto un impatto negativo sui bilanci;
negli ultimi dieci anni i teatri stabili hanno assorbito, nella gestione dei propri bilanci, tagli consistenti dei finanziamenti pubblici: -23 per cento del fondo unico per lo spettacolo e riduzioni maggiori da parte di comuni, province e regioni, senza considerare la crisi economica, con la conseguente contrazione del mercato teatrale, delle sponsorizzazioni private e una diminuita predisposizione ai consumi da parte dei cittadini che si ripercuote anche sugli incassi da botteghino;
come dimostrano gli ultimi dati del 2012, i teatri stabili non hanno prodotto deficit e hanno investito su 170 spettacoli di teatro d'arte con 3.613 recite, delle quali 2.154 di autori contemporanei italiani o europei; hanno dato lavoro a personale artistico e tecnico per 190.591 giornate lavorative, impiegando 859 giovani artisti e tecnici under 35 –:
quali ulteriori iniziative il Ministro interrogato intenda adottare a sostegno del settore, contemplando anche l'opportunità di prevedere l'esclusione totale degli enti e degli organismi, anche aventi personalità giuridica di diritto privato – inclusi i teatri stabili – che operano nel settore dei beni e delle attività culturali, dalle norme di cui in premessa in materia di riduzione delle spese per i consumi intermedi. (3-00494)
Elementi ed iniziative in merito alla situazione di Promuovi Italia s.p.a. – 3-00495
TAGLIALATELA. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo esercita le funzioni di indirizzo e controllo rispetto alla società Promuovi Italia s.p.a.;
attualmente detta società versa in una condizione critica, soprattutto a causa dell'esiguità del portafoglio lavori e delle sue necessità economico-finanziarie e di ricapitalizzazione;
l'attuale consiglio di amministrazione, che si è molto speso negli ultimi mesi con un'attenta politica di moralizzazione e contenimento dei costi e ai cui componenti sono stati tenuti nascosti i conti e molti documenti aziendali, avrebbe già avviato azioni di responsabilità contro i responsabili dell'attuale situazione in cui versa la società –:
se sia informato di quanto esposto in premessa e quali urgenti iniziative intenda assumere al fine di salvaguardare l'azienda e i suoi bilanci, al contempo garantendo la tutela dei diritti di tutti i lavoratori impiegati, nonché al fine di rilanciarne l'attività, anche sostenendo l'azione di trasparenza già intrapresa dalla stessa. (3-00495)
Misure a favore delle università del Mezzogiorno, anche in relazione alla penalizzazione derivante dal decreto ministeriale 9 agosto 2013, n. 713, in materia di distribuzione dei «punti organico»
– 3-00496
BRESCIA, LUIGI GALLO, SIMONE VALENTE, VACCA, DI BENEDETTO, MARZANA, D'UVA e BATTELLI. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
a causa delle politiche messe in atto negli ultimi anni, le università italiane hanno subito un rilevantissimo taglio dei finanziamenti e molte di queste non hanno potuto sostituire il proprio personale docente che progressivamente è andato in pensione;
tale situazione, oltre a comportare inevitabilmente un impoverimento dell'offerta formativa, può condurre a conseguenze rovinose nel tempo, dato che la possibilità di offrire corsi universitari è anche legata al numero dei docenti di cui si dispone;
l'emanazione del decreto ministeriale 9 agosto 2013, n. 713, il cosiddetto decreto di distribuzione dei punti organico, ha generato ulteriore malcontento in molte università;
particolarmente critica è la situazione di 21 atenei, che, pur soddisfacendo i requisiti del decreto legislativo n. 49 del 2012, in termini di indice di efficienza e di rapporto fondo per il finanziamento ordinario delle università/spese personale, hanno subito una riduzione del 20 per cento dei punti organico spettanti;
il sopra citato decreto ministeriale ha penalizzato, soprattutto, il sistema universitario meridionale, comportando una riduzione da 114,7 a 91,2 punti organico nelle università del Mezzogiorno e, dunque, penalizzandone 19 su 23;
le 23 università meridionali avranno a disposizione complessivamente nel 2013 un numero di punti organico inferiore alle tre sedi del Nord più favorite (Bologna, Milano, Politecnico di Milano);
appare più che mai urgente porre rimedio alle conseguenze create dall'applicazione delle nuove norme intervenute senza tener conto delle peculiarità delle singole realtà territoriali e con criteri assolutamente discrezionali;
uno dei pochi istituti ad aver tratto beneficio dalle nuove disposizioni in materia di punti organico, passando addirittura da 0,57 a 5,71 punti organico, è la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, di cui è stato rettore fino a qualche mese fa il Ministro interrogato –:
come intenda intervenire per evitare che molte prestigiose università meridionali, già penalizzate dall'assenza di investimenti strategici di settore, siano lasciate all'inevitabile declino e al rischio reale di chiusura, non solo di interi corsi di laurea, ma anche degli atenei stessi. (3-00496)
Iniziative per riconoscere adeguatamente, nell'ambito delle graduatorie di istituto, il tirocinio formativo attivo ordinario e i percorsi abilitanti speciali – 3-00498
DI LELLO. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
nella seduta dell'Assemblea del 31 ottobre 2013, in relazione all'atto Camera n. 1574, divenuto legge n. 128 del 2013, concernente «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre, n. 104, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca», il Governo ha accolto gli ordini del giorno presentati dai deputati socialisti onorevole Marco Di Lello e onorevole Pia Locatelli;
per garantire continuità nell'erogazione del servizio scolastico ed educativo e conferire il maggior grado possibile di certezza nella pianificazione degli organici della scuola, tali ordini del giorno impegnavano il Governo a verificare l'opportunità di prevedere, nelle more dell'aggiornamento triennale delle graduatorie di istituto che i docenti inseriti nella III fascia delle predette graduatorie che abbiano conseguito il titolo di abilitazione, attraverso il tirocinio formativo attivo ordinario, e quello da conseguire attraverso i percorsi abilitanti speciali, fossero scelti prioritariamente rispetto agli iscritti privi del suddetto titolo;
tali ordini del giorno impegnavano, inoltre, il Governo a verificare l'opportunità di prevedere, nelle more del decreto di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento disposte ai sensi dell'articolo 1, comma 605, lettera c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, da disporre per il triennio 2014-2017, che fosse consentita la presentazione della domanda di inserimento, in quarta fascia aggiuntiva delle graduatorie ad esaurimento, ai docenti che hanno conseguito l'abilitazione al termine dei corsi universitari attivati ai sensi del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, nonché agli iscritti a Scienze della formazione primaria, ai sensi dell'articolo 10 del decreto ministeriale del 14 giugno 2012 n. 53, estendendo tale valore concorsuale alle tre prove selettive di accesso;
in occasione del previsto aggiornamento, l'ordine del giorno richiedeva che dovesse essere consentita la presentazione della domanda di inserimento nella quarta fascia, altresì, ai docenti che sono stati inseriti nelle graduatorie di merito compilate a seguito dell'espletamento del concorso a cattedra bandito con decreto del direttore generale n. 82 del 24 settembre 2012, facendo scorrere queste ultime, anche oltre i posti messi a bando, fino ad esaurimento delle stesse, oppure fino all'espletamento del concorso successivo;
nell'ordine del giorno si impegna il Governo affinché tutti i docenti vincitori ed idonei presenti nelle graduatorie di merito concorsuali, all'espletamento del prossimo concorso, siano inseriti nella quarta fascia delle graduatorie ad esaurimento, ove fossero già presenti nella terza fascia delle stesse;
a tutti gli idonei, qualora non abilitati, l'ordine del giorno impegnava a riconoscere, con effetto immediato, il titolo abilitante e, a tal fine all'articolo 5 del decreto interministeriale 24 novembre 1998 n. 460, a sostituire le parole «la vincita del concorso» con le parole «il superamento di tutte le prove concorsuali e la relativa idoneità»;
al titolo di abilitazione conseguito tramite tirocinio formativo attivo si chiedeva, infine, con l'ordine del giorno, che fosse riconosciuto, ai fini dell'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento, il valore di prova concorsuale, ai sensi del decreto-legge 28 agosto 2000, n. 240 –:
con quali modalità e in che tempi il Ministro interrogato intenda dar seguito agli ordini del giorno citati in premessa.
(3-00498)
Elementi ed iniziative in merito al numero dei contratti di formazione specialistica e di medicina generale previsti per l'anno accademico 2012/2013 – 3-00497
GIGLI. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
in data 31 ottobre 2013, il Governo aveva accolto come raccomandazione l'ordine del giorno a firma Gigli e Calabrò, presentato in occasione della conversione in legge alla Camera dei deputati del decreto-legge n. 104 del 2013;
nell'ordine del giorno si raccomandava al Governo:
a) «di valutare l'opportunità di istituire un osservatorio nazionale con lo scopo di monitorare ogni dato utile per un'analisi attenta delle previsioni di fabbisogno sanitario nei prossimi anni, unitamente a una rivalutazione del fabbisogno di specialisti nelle diverse discipline, anche in relazione al mutamento dei dati epidemiologici, alle innovazioni tecnico-scientifiche e organizzative, e ai flussi pensionistici per le diverse discipline nei ruoli del servizio sanitario nazionale»;
b) «di programmare gli accessi in modo da ridurre progressivamente, nell'arco di non più di un quinquennio, il gap esistente fra gli ingressi nelle facoltà di medicina e il conseguente numero di laureati e le possibilità di ingresso nelle scuole di specializzazione e nei corsi di formazione in medicina generale, con lo scopo di prevenire fughe all'estero – causa di sperpero di importanti risorse finanziarie, investite dal nostro Paese nell'impegno didattico per la formazione dei nuovi medici – e di evitare ai neo-laureati condizioni avvilenti di disadattamento o di impieghi dequalificanti»;
non è possibile nel nostro Paese accedere ad alcun ruolo nell'ambito del servizio sanitario nazionale senza il possesso di un diploma di specializzazione o di un diploma di formazione in medicina generale;
nel corso degli ultimi cinque anni si è assistito, altresì, ad un progressivo incremento, su richiesta del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca stesso, del numero di iscritti ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, saliti da 7.547 per l'anno accademico 2008/2009 a 10.173 per il 2012-2013;
in controtendenza rispetto alle immatricolazioni a medicina, i contratti di formazione specialistica sono stati ridotti nel 2012 da 5.000, peraltro già insufficienti, a 4.500 e che i contratti per i corsi di medicina generale sono stati ridotti da 981 a 924 –:
quale sia il numero dei contratti previsti per l'anno accademico 2012/2013 e se sia sufficiente a coprire le carenze di organico previste sulla base del fabbisogno regionale e dei flussi di pensionamento attesi. (3-00497)
Chiarimenti in merito a criteri ed effetti della sperimentazione che prevede l'abbreviazione del percorso scolastico da 5 a 4 anni per alcune scuole superiori – 3-00499
MATARRELLI. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
con un decreto del mese di novembre 2013 il Ministro interrogato ha autorizzato la sperimentazione di un progetto di innovazione metodologico-didattica a partire dal prossimo anno scolastico, che prevede l'abbreviazione del percorso scolastico da 5 a 4 anni per alcune scuole superiori;
in merito alla sperimentazione non si riscontrano chiarezza e trasparenza perché nulla è stato comunicato alle scuole preventivamente ed ufficialmente, né si conosce ad oggi l'effettivo numero di scuole coinvolte nel progetto –:
su quali basi metodologico-didattiche siano state concesse le sperimentazioni dopo la recente e controversa «riforma Gelmini» e se non si ritenga necessario lo slittamento della sperimentazione, affinché tutte le scuole siano messe in grado di conoscere criteri, parametri e vincoli della sperimentazione, per operare un'attenta analisi e un'accurata riflessione in materia, considerata la sua ricaduta sugli ordinamenti scolastici, nonché quali siano gli orientamenti del Ministro interrogato in merito all'impatto in termini di posti di lavoro, concernente tutto il personale della scuola, derivante dalla sperimentazione e dalla messa a regime dell'accorciamento dell’iter scolastico. (3-00499)
Iniziative per garantire ai laureati in medicina la prosecuzione del proprio percorso universitario con la formazione specialistica – 3-00500
COSTA, VIGNALI, CALABRÒ, DORINA BIANCHI, ROCCELLA e TANCREDI. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
nel mese di novembre 2013 è stato sollevata pubblicamente, da tutte le organizzazioni giovanili rappresentative, mediche e non, la grave situazione che rischia di profilarsi riguardo al finanziamento dei contratti di specializzazione per i laureati in medicina;
nel 2012 i relativi finanziamenti hanno permesso di sostenere 4.500 contratti;
ogni anno alle facoltà di medicina si iscrivono circa diecimila matricole;
il numero dei posti di accesso alla facoltà di medicina, ultimamente, ha registrato un leggero aumento, raggiungendo quota 12.000; al contempo, la riduzione delle borse di studio per i contratti di formazione specialistica ha reso la situazione paradossale: una sorta di imbuto che priva metà degli studenti iscritti della chance di spendere la propria formazione universitaria, poiché, allo stato attuale dei fatti, dopo la laurea, la specialità è un passaggio obbligato;
di fatto, è impossibile lavorare nel servizio sanitario nazionale senza aver conseguito un diploma di specializzazione;
per il 2013 lo stanziamento previsto sarebbe sufficiente per finanziare appena 2.800 candidati;
tagliare ulteriormente questi contratti significa assumersi consapevolmente il rischio di rendere presto disoccupati migliaia di studenti per i quali lo Stato e le famiglie hanno investito per ben sei anni;
questo ingiustificato taglio non è appena un problema della «sanità», ma anche del sistema universitario e del suo rapporto con il mondo del lavoro;
il 22 ottobre 2013, all'unanimità, il Consiglio nazionale degli studenti universitari ha chiesto l'implementazione del capitolo di spesa relativo ai contratti di specializzazione per coprire 6.000 borse di studio, il numero minimo e indispensabile;
per chiedere un intervento urgente del Parlamento si sono mobilitate anche le associazioni dei medici specializzandi, come l'associazione «Giovani medici», che insieme a «Federspecializzandi» ha realizzato una petizione on line (www.giovanemedico.it) e ha dato vita a manifestazioni di protesta, come il sit-in del 7 novembre 2013 davanti a Palazzo Montecitorio. Altre iniziative sono previste per i prossimi mesi –:
se e come il Ministro interrogato intenda risolvere, e in tempi strettissimi, questa incresciosa circostanza, in particolare se intenda assumere iniziative in tempi rapidi, affinché si possa garantire ai giovani laureati in medicina la possibilità, di fatto necessaria e indispensabile, di poter proseguire il proprio percorso universitario con la formazione specialistica.
(3-00500)
Iniziative in relazione ai criteri per accedere ai benefìci previsti dalla normativa sul diritto allo studio – 3-00501
BUSIN, ALLASIA, ATTAGUILE, BORGHESI, BOSSI, MATTEO BRAGANTINI, BUONANNO, CAON, CAPARINI, FEDRIGA, GRIMOLDI, GIANCARLO GIORGETTI, GUIDESI, INVERNIZZI, MARCOLIN, MOLTENI, GIANLUCA PINI, PRATAVIERA e RONDINI. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
venerdì 29 novembre 2013 i mezzi di comunicazione hanno reso noto che, in seguito ad accertamento delle autorità competenti, nel Lazio il 62 per cento delle autocertificazioni degli studenti universitari sulla propria situazione economica per ottenere le facilitazioni previste dal diritto allo studio, quali le borse di studio, gli alloggi e l'accesso gratuito alle mense, sono risultate false; inoltre, si è saputo che tra gli oltre 7.000 stranieri iscritti nelle università del Lazio il 90 per cento ha fatto richiesta di benefici, e fra questi il 15 per cento ha dichiarato un reddito inferiore ai mille euro, senza tuttavia che un accertamento possa verificare l'attendibilità di tali dati; risulta, inoltre, che più del 50 per cento degli studenti che hanno diritto alle residenze universitarie nel Lazio sono extracomunitari, arrivando in alcune strutture all'80-90 per cento dei residenti;
il dettato dell'articolo 34 della Costituzione afferma il principio per cui vanno rimossi gli ostacoli che impediscono a chi è capace e meritevole, anche se privo di mezzi, di usufruire del diritto al raggiungimento del più elevato livello di studio;
ogni anno in Italia vengono presentate 250.000 domande di aiuto finanziario, e di queste circa il 70 per cento viene giudicato legittimo: ma si assiste al fenomeno per cui gli studenti dichiarati idonei e iscritti nelle università settentrionali ottengono la forma di sostegno richiesta, mentre uno su tre di coloro che sono iscritti nelle università meridionali non lo ottiene per mancanza di fondi regionali destinati allo scopo;
in seguito alla piena entrata in vigore di quanto previsto dalla riforma del titolo V della Costituzione, saranno sempre più le regioni a dover farsi carico del diritto allo studio, con conseguente squilibrio determinato dalla differenza di disponibilità di risorse stabilito da regione a regione;
il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 aprile 2001, «Uniformità del trattamento sul diritto agli studi universitari», non modificato in questo dal decreto legislativo n. 68 del 2012, stabilisce che, agli iscritti per la prima volta al primo anno dei corsi di studio, i benefici del diritto allo studio siano attribuiti valutando il solo requisito relativo alla condizione economica e producendo un'unica graduatoria degli idonei definitiva in ordine crescente sulla base dell'indicatore della situazione economica equivalente (isee);
il suddetto decreto del Presidente del Consiglio dei ministri sancisce, inoltre, che gli studenti stranieri accedono, a parità di trattamento con gli studenti italiani, ai servizi ed agli interventi per il diritto allo studio determinando gli indicatori isee ed ispe con le medesime modalità;
l'applicazione di dette norme determina la produzione di due graduatorie degli studenti iscritti al primo anno idonei ai benefici del diritto allo studio: una relativa agli studenti appartenenti all'Unione europea ed una relativa agli studenti appartenenti ai Paesi extra Unione europea. In entrambe le graduatorie appare evidente come il livello economico del Paese di origine determini, di fatto, la posizione in cui collocare lo studente risultato idoneo ai benefici;
ne consegue che gli studenti provenienti da Paesi con redditività molto bassa, o poco accertabile, occupano le prime posizioni della graduatoria di riferimento, impedendo, di fatto, l'accesso ai benefici a coloro che, certificando redditi decisamente bassi nel contesto occidentale, possiedono un indicatore isee molto elevato; mentre è vero che la condizione di disagio economico nel Paese di residenza non permette soluzione alcuna, scegliere di recarsi in un Paese dove le risorse proprie valgono meno che in patria è espressione di volontà;
il primo degli ostacoli da rimuovere è senza dubbio il disagio economico, che, se non correttamente valutato ed interpretato, cioè nell'ambito economico e sociale dove il reddito è prodotto e dove la famiglia di origine vive, rischia di compromettere il prosieguo degli studi –:
se il Ministro interrogato non ritenga di assumere iniziative per reintrodurre i coefficienti di rivalutazione del reddito precedenti al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 aprile 1997, nonché, per quanto di competenza, se non ritenga di promuovere, come nell'ambito della sanità, un sistema di compensazione interregionale della mobilità studentesca.
(3-00501)
MOZIONI MORASSUT ED ALTRI N. 1-00011, LOMBARDI ED ALTRI N. 1-00092, PIAZZONI ED ALTRI N. 1-00149, ANTIMO CESARO ED ALTRI N. 1-00246, FEDRIGA ED ALTRI N. 1-00252, COSTA ED ALTRI N. 1-00261 E SANTERINI ED ALTRI N. 1-00275 CONCERNENTI INIZIATIVE IN MERITO ALLA DISMISSIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEGLI ENTI PREVIDENZIALI
Mozioni
La Camera,
premesso che:
l'emergenza abitativa costituisce, nell'attuale crisi economica che colpisce il Paese, uno dei fattori di maggiore e crescente tensione sociale che interessa larghi strati della popolazione appartenenti, oltre che alle tradizionali categorie a rischio, anche a fasce di ceto medio, professionisti e famiglie con doppio reddito;
tale situazione è resa particolarmente acuta dai caratteri del mercato immobiliare italiano dove l'offerta di abitazioni private – con costi molto alti ed inaccessibili per un numero sempre maggiore di famiglie e di giovani coppie – supera largamente l'offerta pubblica scesa progressivamente, negli ultimi anni, ad una quota pari a circa l'1 per cento della produzione edilizia totale;
occorre prendere atto di un'assenza di iniziativa delle autorità pubbliche che, nonostante la crescita della crisi abitativa e la sollecitazione delle forze sociali e di vari organismi parlamentari, non sono state in grado, negli ultimi anni, di varare un'organica politica per la casa che, intrecciata con innovative politiche di governo del territorio, fosse in grado di rilanciare la produzione di edilizia a fini sociali o di carattere pubblico con il recupero urbano ed il contenimento del consumo di suolo nelle città;
la Corte costituzionale e la Corte europea dei diritti dell'uomo hanno, in questo quadro, segnalato, l'inopportunità di provvedimenti «tampone» – soprattutto in materia di proroga delle ordinanze di sfratto – che ledono il libero dispiegarsi del diritto alla proprietà, in assenza di azioni organiche e complessive capaci di dare una risposta d'insieme ai vari aspetti che riguardano il problema dell'emergenza abitativa in Italia e, d'altro canto, si deve tenere presente che il diritto alla casa e l'accesso alla proprietà della stessa sono sancite dall'articolo 47 della Costituzione;
parte essenziale della crisi abitativa è legata alla dismissione del patrimonio abitativo degli enti previdenziali pubblici e privatizzati; processo che ancora oggi – dopo le alienazioni concluse negli anni precedenti – riguarda circa 100 mila famiglie, in gran parte concentrate nella capitale d'Italia;
in questo ambito gli affittuari degli immobili degli enti previdenziali privatizzati vivono una condizione di particolare disagio con aumenti consistenti dei canoni di affitto per il rinnovo dei contratti di locazione e con proposte di acquisto dell'alloggio da parte degli enti con prezzi a valore praticamente di mercato;
la condotta degli enti privatizzati per i rinnovi contrattuali e le vendite è regolata da una serie di provvedimenti succedutisi nel tempo – il decreto legislativo n. 509 del 1994, la legge n. 104 del 1996, l'articolo 1, comma 38, della legge 243 del 2003, il decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, il decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, la direttiva europea 2004/18/CE – che creano molte incertezze e dubbi normativi sulla piena legittimità, oltre che sostenibilità sociale, delle procedure in atto e che la stessa Corte di cassazione si è incaricata di segnalare con sentenza a sezioni unite 22 giugno del 2006, n. 20322, e da un'eterogeneità di situazioni tra ente ed ente che rischia di creare situazioni di iniquità di trattamento;
l'ulteriore conferma è ravvisabile nel decreto-legge 3 febbraio 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, in cui è previsto, ai sensi dell'articolo 5, che, ai fini dell'applicazione delle disposizioni in materia di finanza pubblica, per amministrazioni pubbliche si intendono gli enti e i soggetti indicati ai fini statistici nell'elenco oggetto del comunicato dell'Istituto nazionale di statistica in data 24 luglio 2010;
oltretutto, sempre a riscontro dell'intrinseca natura pubblicistica di queste casse, non può non essere preso in considerazione quanto sancito dal decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135;
in particolare, tale normativa, al comma 11-bis dell'articolo 3, rubricato «razionalizzazione del patrimonio pubblico e riduzione dei costi per locazioni passive», disciplina specificatamente la nuova procedura che gli enti previdenziali inseriti nel conto economico della pubblica amministrazione devono seguire nella dismissione immobiliare. Appare, dunque, chiara e leggibile la natura giuridica degli enti previdenziali privatizzati, anche alla luce degli ultimi interventi normativi;
la situazione dei conduttori degli immobili degli enti previdenziali pubblici non appare meno preoccupante alla luce dell'interruzione del processo di alienazione e della scadenza dei contratti che mette sia i conduttori con titolo che le tante famiglie di occupanti sine titulo in una condizione di angoscia e incertezza, tanto più assurda in presenza di una legge – la n. 410 del 2001 – che ha fissato con chiarezza le condizioni e le prerogative con cui agire per la vendita del patrimonio degli enti previdenziali pubblici;
in questo specifico caso, va ricordato che già il 90 per cento del patrimonio abitativo è stato alienato ai conduttori con le prerogative della sopra citata legge e attraverso l'azione di specifici soggetti societari all'uopo costituiti – Scip 1 e Scip 2 – dopo lo scioglimento dei quali, il patrimonio residuo è entrato integralmente in possesso dell'Inps;
l'Inps stesso, più volte sollecitato sul tema, ha inviato – anche con specifica lettera del presidente Mastrapasqua – ai Ministeri dell'economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali, vigilanti sull'Istituto – richiesta di chiarimento sul da farsi, in ragione anche della sopravvenuta norma sulla dismissione del patrimonio immobiliare pubblico presente all'articolo 27 del cosiddetto «decreto Salva Italia», decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011;
appare, pertanto, urgente un pronunciamento degli organi parlamentari e del Governo sulle modalità con cui affrontare, in un quadro di sostenibilità economica dello Stato e degli enti sopra richiamati, ma anche e soprattutto di tutela e garanzia sociale delle famiglie interessate, il processo di alienazione degli immobili del patrimonio abitativo degli enti pubblici e privatizzati, evitando il rischio di accentuare l'emergenza abitativa, in particolare a Roma,
impegna il Governo:
ad assumere iniziative, nel più breve tempo possibile, per chiarire il quadro normativo che regola il processo di alienazione del patrimonio immobiliare dei vari enti previdenziali privatizzati;
ad intervenire per garantire, comunque, agli inquilini tutele e garanzie di controllo sui prezzi di vendita da parte degli enti e sull'entità dei canoni di affitto in rinnovo di locazione, traendo prioritario riferimento da quanto stabilito dalla legge n. 410 del 2001 e dagli accordi sindacali in materia, in modo che i diritti in essi stabiliti siano effettivamente praticabili;
ad intervenire presso gli enti previdenziali pubblici ed in particolare presso l'Inps – come da esso stesso richiesto – affinché vengano adottate con chiarezza e celerità tutte le procedure necessarie per la ripresa del processo di alienazione degli immobili reimmessi in possesso dell'Inps stesso con le tutele, il prezzo e le garanzie stabilite dalla legge n. 410 del 2011;
ad aprire, in ogni caso, da subito un tavolo di confronto tecnico e sindacale con le organizzazioni sindacali e dell'inquilinato e con gli enti locali interessati riguardante sia il patrimonio degli enti previdenziali pubblici che quello degli enti previdenziali privatizzati, per individuare le soluzioni più rapide e socialmente efficaci per raggiungere gli obbiettivi sopra richiamati e per la regolarizzazione degli occupanti sine titulo o delle assegnazioni irregolari negli alloggi degli enti previdenziali pubblici, anche al fine di prevenire situazioni esplosive di disagio sociale e per favorire l'accesso al credito delle famiglie con reddito medio basso, con mutui sostenibili e finalizzati all'acquisto;
ad impartire, per quanto riguarda gli enti previdenziali pubblici, precise disposizioni affinché, nelle more dei provvedimenti da assumere, venga differita l'esecuzione degli sfratti o degli sgomberi pendenti nelle aree urbane e attuata la sospensione delle aste riguardanti le unità immobiliari ad uso residenziale che non risultino effettivamente libere;
ad assumere un provvedimento che obblighi gli enti previdenziali pubblici e privatizzati e quelli partecipati, con controllo o vigilanza pubblica, a stipulare e rinnovare i contratti di locazione, tenendo conto della situazione di difficoltà economica delle famiglie, anche riconsiderando in forme socialmente più sostenibili gli accordi recentemente stipulati da diversi enti;
a prevedere, in attesa di un rapido chiarimento sulle procedure da adottare derivanti dagli esiti del sopra citato tavolo tecnico, una moratoria delle procedure di alienazione degli immobili degli enti previdenziali privatizzati – ancorché deliberate ma ad oggi non avviate – e degli aumenti dei canoni connessi ai rinnovi contrattuali, nonché delle procedure di sfratto in corso per gli enti previdenziali privatizzati, tenuto conto che la Commissione VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera dei deputati ha già approvato all'unanimità nel 2010 la risoluzione Alessandri, Piffari e Braga n. 8-00101, che dà mandato al Governo di convocare un tavolo tecnico e sindacale sui temi sopra citati;
a prevedere per le procedure di alienazione in fase di attuazione, anche a causa della congiuntura economica e della difficoltà di accedere al credito, la possibilità, per chi non è in grado di procedere all'acquisto, di poterlo fare alle medesime condizioni per i successivi 5 anni;
ad intervenire, anche con precise disposizioni normative, per risolvere l'annosa vicenda del contenzioso giudiziario dei cosiddetti immobili di pregio.
(1-00011) «Morassut, Argentin, Braga, Villecco Calipari, Martella, Meta, Coscia, Realacci, Peluffo, Lenzi, Brandolin».
La Camera,
premesso che:
all'interpellanza urgente n. 2-00062, presentata dalla firmataria del presente atto di indirizzo e discussa nella seduta n. 22 del 23 maggio 2013, alla quale ci si riporta integralmente, ha risposto in rappresentanza del Governo il Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Carlo Dell'Aringa;
la risposta non ha soddisfatto l'interpellante e, per tali motivi, è stata presentata la presente mozione ex articolo 138, comma 2, del regolamento della Camera dei deputati;
sul corretto inquadramento normativo degli enti previdenziali trasformati in associazioni e fondazioni di diritto privato, ai sensi del decreto legislativo n. 509 del 1994, il Sottosegretario di Stato ha sostenuto che tali questioni: «coinvolgono profili decisionali che esulano dalle competenze del solo Ministero che rappresento, in quanto coinvolgono, talora perlomeno, scelte che spettano al Governo nella sua collegialità»; sarebbe opportuno avere notizie in merito alla posizione che il Governo assumerà in relazione ai profili di illegittimità costituzionale sollevati dalla prima firmataria del presente atto di indirizzo e, in particolare, sul comportamento normativo da far applicare a tali soggetti;
il Sottosegretario di Stato, nel giustificare il comportamento degli enti e quella che alla firmataria del presente atto di indirizzo appare la negligenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha sostenuto in Aula che: «le disposizioni del decreto legislativo n. 509 del 1994 non hanno subito fino ad oggi alcuna modifica e sono tuttora pienamente operanti, nonostante nel tempo si siano moltiplicate le spinte del legislatore a incrementare il complesso dei vincoli finanziari e amministrativi imposti alle gestioni, attraendo nell'orbita della finanza pubblica anche le casse private di previdenza, sulla scorta della loro inclusione nell'elenco ISTAT di individuazione delle amministrazioni pubbliche (...). D'altra parte, (...) alcune iniziative hanno invece contribuito a rafforzare proprio l'autonomia riconosciuta agli enti previdenziali privatizzati, salvaguardando gli equilibri delle gestioni, in funzione – questo è importante – dell'autosostenibilità di lungo periodo (...)»;
è vero che con il decreto legislativo n. 509 del 1994 gli enti previdenziali sono stati trasformati in associazioni o in fondazioni con deliberazione dei competenti organi, ma ad una precisa condizione: che non usufruissero più di finanziamenti o altri ausili pubblici di carattere finanziario (articolo 1 del decreto legislativo n. 509 del 1994), condizione che è stata a giudizio della prima firmataria del presente atto di indirizzo palesemente violata. È opportuno ricordare che tali enti non hanno rispettato le condizioni imposte dalla legge;
sono enti che sussistono senza scopo di lucro, ma nella realtà quotidiana si comportano come qualsiasi società con l'unica finalità di monetizzare e speculare sul patrimonio immobiliare e sugli stessi inquilini, utilizzando quel patrimonio che negli anni era stato acquistato con danaro pubblico e che aveva una finalità ben precisa: quella di tutelare l'emergenza abitativa;
la stessa Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture nella segnalazione, approvata dal consiglio nella seduta del 26 gennaio 2011, e depositata il successivo 3 febbraio 2013, rafforza giuridicamente quanto illustrato, affermando che la contribuzione obbligatoria di tipo solidaristico, posta a carico degli iscritti, realizza una forma indiretta di concorso finanziario dello Stato; eppure, è lo stesso decreto legislativo n. 509 del 1994 che prevede che non sono consentiti finanziamenti pubblici diretti o indiretti;
inoltre, è lo stesso allegato III della direttiva 2004/18/CE (modificabile solo seguendo la procedura all'uopo stabilita) ad elencare, in via non limitativa, gli organismi e le categorie di organismi di diritto pubblico, includendo espressamente in tale novero gli enti che gestiscono forme obbligatorie di previdenza e assistenza;
quanto alla legge 23 agosto 2004, n. 243, articolo 1, comma 38, norma definita di interpretazione autentica, con cui il legislatore aveva escluso dalla dismissione di cui al decreto legislativo 16 febbraio 1996, n. 104, gli enti di cui al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, la Corte di cassazione, in diverse occasioni, si è espressa affermando che tale norma, seppure formulata come norma di interpretazione autentica, ha carattere innovativo, quindi confermando l'esigenza di tutelare dei rapporti giuridici che, secondo le leggi previgenti, avevano previsto la prelazione o l'opzione legale a favore del conduttore qualificato;
quindi, tale legge detta una nuova regolamentazione per le situazioni non esaurite escludendo, appunto, gli enti previdenziali successivamente «privatizzati» dalla speciale disciplina posta dal decreto legislativo n. 104 del 1996, operando il consueto limite delle situazioni giuridiche esaurite, dove la locuzione «limite consueto» esprime l'esigenza di tutela dei rapporti giuridici che, secondo le leggi previgenti, avevano previsto la prelazione o l'opzione legale a favore del conduttore qualificato; la trasformazione dell'ente in fondazione ha determinato un effetto giuridico di natura successoria per tutti i rapporti giuridici pendenti e per tutti i diritti di credito o gli obblighi assunti, in mancanza di una diversa e specifica disciplina legislativa. Questo dice la Corte di cassazione, queste sono le frasi utilizzate dai supremi giudici;
allora, quelle case andavano vendute agli inquilini secondo i principi stabiliti nel decreto legislativo n. 104 del 1996, visto che le abitano, sin dall'inizio degli anni Settanta, le hanno continuate ad abitare anche quando la suindicata normativa obbligava gli enti a dismettere il patrimonio immobiliare, e, purtroppo, le vivono ancora oggi non potendole acquistare viste le gravose condizioni;
infatti, il 90 per cento degli inquilini è affittuario delle case degli enti da prima del 1996 ed il legislatore, con decreto legislativo n. 104 del 1996 (modificato ed integrato dalla legge n. 410 del 2001), aveva deciso di disciplinare l'attività in campo immobiliare degli enti previdenziali – secondo una specifica tabella (allegata alla legge n. 70 del 1975) tra cui era ricompresa anche Enasarco, oltre a tutti gli enti di cui al decreto legislativo n. 509 del 1994;
alla luce di quanto detto nell'interpellanza urgente è grave che il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ritenga: «difficile ipotizzare, come richiesto dall'interpellante, sistematici processi di omogeneizzazione di obiettivi e procedure (procedure, in particolare, al di fuori delle prescrizioni generali dirette ad imporre il conseguimento del risultato fondamentale che è quello della sostenibilità pluriennale per garantire agli assicurati che avranno una pensione), alla luce della normativa vigente che continua a tutelarne l'autonomia e la ricerca individuale delle soluzioni più rispondenti alle esigenze delle categorie (...)»;
invero, non applicare una procedura omogenea comporterebbe una palese violazione dei principi costituzionali, in particolare quelli previsti dall'articolo 3; infatti, non si comprende come sia possibile legittimare comportamenti diversi sia nelle vendite che negli affitti da parte degli stessi enti sottoposti alla stessa normativa e con conseguente danno a carico degli inquilini/affittuari;
a contrario, dimentichi degli obiettivi di natura sociale per cui sono stati istituiti e sostenuti, e che permangono a tutt'oggi, attraverso quella che alla firmataria del presente atto di indirizzo appare una falsa e distorta applicazione della normativa in materia, gli enti privatizzati hanno, con il tempo, gestito la res publica (perché frutto del danaro pubblico) come se fosse cosa privata amministrata da soggetto privato, in aperto contrasto con quanto dispone la normativa sovranazionale nella direttiva 2004/18/CE e con quanto stabilisce la Corte di giustizia dell'Unione europea. In ordine agli evidenziati profili, secondo la prima firmataria del presente atto di indirizzo emergono manifestamente dei profili di illegittimità costituzionale nell'affermare la disciplina privatistica nel caso de quo, per stridente contrasto non solo con i principi fondamentali della Carta costituzionale, ma anche con la normativa sovranazionale, laddove la diretta applicabilità delle direttive, che hanno i caratteri della chiarezza e della precisione, è stata, tra l'altro, ormai riconosciuta dalla costante giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (fin dal lontano 1963, nella sentenza relativa al caso Van Gend en Loos, causa 26/62);
sulla richiesta di un tavolo tecnico interistituzionale, il Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, nel rispondere, affermava che, nella XVI legislatura la direzione generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali aveva preso parte ad un tavolo tecnico unitamente al Ministero dell'economia e delle finanze; i lavori si sono conclusi con delle ipotesi normative da cui si potrebbe ripartire; si chiede di avere copia di tale lavoro e di poter sapere dai Ministeri competenti quando potrà ripartire tale tavolo e quali saranno i soggetti che vi faranno parte;
sarebbe necessario, però, rispondere in tempi brevi a tali necessità, in primis con l'abrogazione dell'articolo 1, comma 38, della legge 23 agosto 2004, n. 243, e dell'articolo 168 della legge n. 228 del 2012, nella parte in cui prevede che: «le disposizioni di cui al comma 11-bis dell'articolo 3 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, non si applicano al piano di dismissioni immobiliari della Fondazione Enasarco»;
nelle more dell'instaurazione del tavolo tecnico, prima che vengano stabilite le modalità ed i tempi per attuare tale tavolo interministeriale per le vendite, i rinnovi delle locazioni e le conseguenti problematiche legate al patrimonio degli enti, gli stessi comunque proseguono nella vendita, ragion per cui sarebbe auspicabile, anche alla luce dei quotidiani episodi di suicidio legati anche al problema casa, intervenire con un provvedimento urgente che possa in tempi brevi dirimere la controversia;
oltre a ciò, non è dato comprendere il perché nessuna risposta è giunta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali a giustificazione delle perdite di Enasarco, situazione che tocca quasi tutti gli altri enti, e cioè quelle relative agli investimenti finanziari per un ammontare di circa 1,5 miliardi di euro, di cui ben 780 milioni di euro investiti nel fondo Anthracite delle Isole Cayman;
sono riconosciuti dalla stessa Enasarco, nel bilancio 2012, i problemi derivati dai titoli strutturati, poco efficienti, molto costosi, scarsamente liquidizzabili senza perdite e molto opachi;
dallo stesso bilancio, infatti, emerge: «in virtù di una clausola contrattuale, della cui esistenza né l’advisor, né il direttore generale, né il dirigente del servizio finanza avevano dato conoscenza al consiglio d'amministrazione della Fondazione (...) la Fondazione, sulla base di verifica effettuata con i propri legali, in data 15 aprile 2013 si è vista costretta a corrispondere la somma di euro 14,7 milioni comprensiva di interessi ad Elliott management»;
da un'indagine della Corte dei conti, pubblicata solo nel giugno 2013, sulla gestione finanziaria di Enasarco per gli esercizi 2010-2011 emerge: «questa Corte porrà la massima attenzione nella propria relazione al bilancio 2012, sul quale impatteranno gli effetti negativi in termini di sopravvenienza passiva, per la suddetta restituzione»;
per quanto risulta ai firmatari del presente atto di indirizzo, il portafoglio degli investimenti immobiliari e mobiliari presenterebbe uno sbilanciamento anomalo dell’asset allocation, che vedrebbe la parte illiquida rappresentata dal 92 per cento circa del totale investito rispetto all'8 per cento della parte liquida;
gli «investimenti alternativi» sarebbero concentrati in maniera anomala attorno a 3 fondi, che andrebbero a finanziare veicoli off shore basati all'estero e rappresenterebbero complessivamente 1.815 milioni di euro del valore di carico, quasi il 93 per cento del totale del valore di carico degli «investimenti alternativi», e cioè il 29 per cento circa del totale degli asset investiti (6.284 milioni di euro);
i tre fondi, per quanto risulta ai firmatari del presente atto di indirizzo, registrerebbero minusvalenze significative in termini di differenza fra net asset value a valori di mercato e valore di carico dell'apporto di capitale investito, responsabili in maniera preponderante della perdita complessiva di valore del totale della minusvalenza del totale del patrimonio mobiliare, pari a circa 570 milioni di euro;
tali investimenti, in tutti e tre i casi, a giudizio dei firmatari del presente atto di indirizzo, violerebbero complessivamente i limiti 1, 2 e 3 dell'articolo 15 del regolamento per l'impiego delle risorse finanziarie della Fondazione Enasarco;
l'operato apparentemente illecito è stato persino confermato dall'ex presidente di Enasarco. Infatti, lo stesso ex presidente di Enasarco Donato Porreca sulla rivista Il Mondo, rivista autorevole nell'informazione economica, in data 7 giugno 2013 pubblica una lettera aperta in cui attacca i vertici di Enasarco, attribuendo specifiche responsabilità circa la gestione del patrimonio immobiliare e mobiliare, muovendo delle accuse precise agli attuali vertici della fondazione Enasarco non solo sugli investimenti nei titoli tossici, ma anche sulla dismissione del patrimonio immobiliare. Lo stesso afferma che: «ma ora non posso tacere, visto come qualcuno si è esercitato nell'italica ed atavica virtù dello scaricabarile, vanamente tentando di mistificare sui propri fallimenti invocando gravose eredità del tutto inventate (Il Mondo 19, ma soprattutto nel notiziario Enasarco 10). Si tenta di spacciare iniziative improvvide come il famoso titolo Anthracite, come fossero state realizzate nel 2005, nel 2001-2004 o nel 2007, ma per ristrutturare titoli acquistati nel periodo 2001-2005. Detto prodotto è stato, invece, acquisito nel 2007 (...) al momento delle mie dimissioni (28 novembre 2006) provocate dalla vicenda giudiziaria che mi incombeva e che, si badi bene, non ha mai e dico mai riguardato la gestione della fondazione, né mobiliare, né immobiliare (...)». Continuano gli attacchi mirati del Porreca: «ho lasciato oltre un miliardo e 200 milioni di euro in contanti nelle casse della fondazione. Anzi, per maggior precisione in pronti contro termine a breve. Ho lasciato la fondazione con un bilancio tecnico perfetto e con la sostenibilità del sistema, così come prevista dalle leggi in vigore, un patrimonio immobiliare di oltre 3 miliardi in tutta sicurezza ed un piano per la dismissione degli immobili che, nel rispetto della più assoluta trasparenza, avrebbe portato nelle casse della fondazione 3 miliardi e 250 milioni, pari al valore stimato degli immobili e pari alla somma iscritta in bilancio a tale titolo. Il tutto cash e senza costi di due diligence e nel pieno rispetto dei diritti degli inquilini in ordine alla prelazione, al sostegno alle fasce sociali deboli e sotto l'egida del consiglio di amministrazione di Enasarco (...) si è frettolosamente accantonato il piano di dismissioni già predisposto ed approvato dagli organi di amministrazione e governativi per procedere al cosiddetto piano Mercurio, che dopo anni e anni e dopo costi gravosi è ancora lontanissimo dalla conclusione, con grave danno della fondazione, degli inquilini e degli stessi stabili privi di manutenzione ordinaria e straordinaria»;
sulla richiesta dell'interpellante di una moratoria, alla luce delle difficili condizioni e gravose situazioni che moltissimi enti previdenziali utilizzano a danno degli inquilini, è sicuramente contraddittoria o di difficile comprensione la posizione assunta dal Governo attraverso il Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali; infatti, lo stesso per tutelare le casse ha citato l'articolo 38 della Costituzione, pur dimenticando che i comportamenti attuati dagli enti a danno degli inquilini violano gli articoli 2, 3, 10 e 97;
ma vi è di più: non è chiaro come possa sostenersi che Enasarco ha rivolto particolare attenzione ai risvolti socioeconomici di tale operazione di dismissione, se i diretti interessati, gli inquilini, non sono riusciti a poter acquistare l'agognata casa o, nei casi migliori, si sono visti costretti a firmare mutui con condizioni allucinanti, perché le banche (Monte dei Paschi di Siena e Bnl), a dispetto delle gare pubbliche cui erano obbligate, non hanno rispettato le condizioni prestabilite. Il tutto nell'assoluta inerzia delle istituzioni e degli enti preposti al controllo;
nel mese di luglio 2013, la magistratura ha evidenziato forti infiltrazioni mafiose nella dismissione e/o assegnazione degli immobili Enasarco ad Ostia; l'ente sembra dichiararsi estraneo alla vicenda, dimostrando, ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo, una completa incompetenza e il mancato controllo degli immobili che gestisce;
non si comprende come può essere giustificata la circostanza che, in data 11 settembre 2008, Enasarco, nella persona del presidente Brunetto Boco e del direttore generale Carlo Felice Maggi, ha firmato un accordo con le organizzazioni sindacali, a dispetto della circostanza che la delibera del consiglio di amministrazione, con la quale è stato approvato il piano di dismissione del patrimonio immobiliare, inteso a perseguire l'obiettivo di stabilità del bilancio tecnico ultratrentennale, è datata 18 settembre 2008;
inoltre, non si può non far rilevare che, in data 12 novembre 2013, è stato pubblicato un articolo sul quotidiano La Stampa, che riguardava una maxitruffa di 80 milioni di euro con due arrestati avvenuta a Torino a seguito di un'indagine della Guardia di finanza; in tale articolo affiorava che: «i commercialisti potevano contare su consulenti legali (uno pure radiato dall'ordine degli avvocati), ma anche su colleghi. Come l'ex associato e docente universitario, nonché ex direttore dell'Enasarco di Roma, che proprio in quegli uffici aveva piazzato la sede di una società servita a fabbricare fatture fasulle. Lui e Boggi chiacchieravano al tavolo di un ristorante «in» del centro. A spese dei contribuenti onesti (...)», La descrizione sembrerebbe corrispondere a Carlo Felice Maggi ex direttore di Enasarco e massimo responsabile del «progetto Mercurio» ed ex consigliere del fondo immobiliare Idea Fimit sgr. Se fosse così sarebbe enormemente preoccupante quanto denunciato nell'articolo;
che la nomina del presidente di Enasarco, Brunetto Boco, sia avvenuta in contrasto con l'articolo 17 dello statuto è, secondo la prima firmataria del presente atto di indirizzo, assolutamente pacifico e lo si può affermare senza impelagarsi in inutili e fantasiose esasperazioni di diritto. È sufficiente leggere l'articolo 17 dello statuto della fondazione, dove in modo chiaro – e non si tratta di una mera presunzione – è stabilito che per la nomina del presidente è richiesto il requisito della professionalità che, ai sensi dell'articolo 1, comma 4, lettera b), del decreto legislativo n. 509 del 1994, è ritenuto esistente solo nei soggetti appartenenti alla categoria degli agenti e rappresentanti di commercio, anche in stato di quiescenza. Il signor Brunetto Boco, non rivestendo la qualità di rappresentante di commercio né attivo né in pensione, non poteva essere eletto consigliere e conseguentemente presidente. Circostanze che a giudizio della firmataria del presente atto di indirizzo dovrebbero integrare i presupposti di cui all'articolo 2, comma 6, del decreto legislativo n. 509 del 1994 e, di conseguenza, comportare il commissariamento dell'ente e, se ciò non dovesse accadere, chi farà tale scelta se ne assumerà le conseguenze;
ecco perché sarebbe adeguato fare confluire tutti gli enti privatizzati, di cui al decreto legislativo n. 509 del 1994, con i relativi patrimoni immobiliari, anche se conferiti a fondi pensioni di società di gestione del risparmio, nell'Inps, così come avvenuto per Inpdap e Enpals, in modo da poter tutelare gli iscritti beneficiari dei trattamenti pensionistici, attuando le eventuali vendite anche attraverso fondi immobiliari completamente gestiti dal Ministero dell'economia e delle finanze. Tale possibilità porterebbe un duplice risultato: a) ridurre i costi sostenuti dalla casse; b) rendere più agevole il controllo e la vendita del patrimonio immobiliare, evitando così delle speculazioni a danno dei cittadini, cosa che invece sta accadendo,
impegna il Governo:
ad assumere iniziative normative urgenti volte:
a) ad abrogare sia l'articolo 1, comma 38, della legge 23 agosto 2004, n. 243, che l'articolo 1, comma 168, della legge n. 228 del 2012, nella parte in cui prevede che: «le disposizioni di cui al comma 11-bis dell'articolo 3 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, non si applicano al piano di dismissioni immobiliari della Fondazione Enasarco (...)», poiché trattasi di norme ad avviso della firmataria del presente atto di indirizzo non in linea con i principi costituzionali;
b) a precisare che alle dismissioni degli enti previdenziali, di cui al decreto legislativo n. 509 del 1994, si applica il decreto legislativo n. 104 del 1996;
c) a stabilire, altresì, che il decreto legislativo n. 104 del 1996 trovi applicazione anche nei confronti delle dismissioni attuate attraverso i fondi immobiliari di società di gestione del risparmio che hanno avuto il conferimento del loro patrimonio da enti previdenziali di cui al decreto legislativo n. 509 del 1994;
d) a sospendere gli sfratti per finita locazione e morosità degli inquilini degli enti previdenziali, anche se attuati attraverso fondi immobiliari di società di gestione del risparmio o di altre società, per un tempo non inferiore ad un anno;
a disporre, in relazione alle dismissioni degli enti previdenziali privatizzati, ai sensi del decreto legislativo n. 509 del 1994, un tavolo tecnico interistituzionale finalizzato a definire norme trasparenti per la stipula ed i rinnovi dei canoni di locazione nelle more della dismissione del patrimonio immobiliare;
a verificare, attraverso gli uffici competenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, la legittimità della nomina del presidente di Enasarco Brunetto Boco;
ad effettuare, attraverso gli uffici competenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l'immediata analisi della gestione finanziaria dell'ente e ad accertare le relative responsabilità del presidente e degli organi del consiglio di amministrazione;
a verificare, attraverso gli uffici competenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, quali siano state le azioni che l'ente ha intrapreso nei confronti dei responsabili delle perdite provocate sugli investimenti finanziari, come indicato nel bilancio consuntivo 2012;
a verificare, attraverso gli uffici competenti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, quali siano state le azioni che l'ente ha intrapreso per accertare chi siano i responsabili di quanto ha denunciato la magistratura sulla gestione delle assegnazioni/dismissioni degli immobili ad Ostia;
ad accertare e a verificare tramite ispezione dell'Agenzia delle entrate la reale rispondenza delle categorie catastali degli immobili di proprietà di Enasarco a quelle denunciate dallo stesso ente;
a porre rimedio, con un'adeguata iniziativa normativa, anche al conflitto d'interesse che sta scaturendo dal fatto che le stesse organizzazioni sindacali che compongono il consiglio d'amministrazione degli enti previdenziali sono anche firmatarie degli accordi di vendita del patrimonio e/o di rinnovi contrattuali degli affitti in rappresentanza degli inquilini;
a valutare di fare confluire tutti gli enti previdenziali privatizzati, di cui al decreto legislativo n. 509 del 1994, con i relativi patrimoni immobiliari anche se conferiti a fondi pensione di società di gestione del risparmio, nell'Inps, così come avvenuto per l'Inpdap e l'Enpals – tale scelta risolverebbe gran parte delle criticità su indicate – in modo da poter tutelare al meglio gli iscritti beneficiari dei trattamenti pensionistici.
(1-00092)
(Nuova formulazione) «Lombardi, Villarosa, Bechis, Grillo, Daga».
La Camera,
premesso che:
in questa fase di crisi economica, l'emergenza abitativa risulta essere uno dei fattori di maggiore e crescente tensione sociale che coinvolge larghi strati della popolazione: dalle categorie a rischio fino a larghe fasce di ceto medio, oltre 430.000 famiglie sono in difficoltà con il pagamento dei mutui, mentre solo nel 2012 sono state 67.790 le sentenze di sfratto (oltre 250.000 negli ultimi quattro anni), di cui l'87 per cento per morosità. Una situazione di vero allarme che riguarda tutto il Paese, anche se con situazioni di vera e propria emergenza per le grandi aree urbane e per le regioni dell'Italia settentrionale, ove, proprio per l'incidenza della crisi economica, le percentuali di sfratti per morosità incolpevole superano il 90 per cento;
lo stato attuale del mercato immobiliare e del sistema di accesso al credito non fanno che aggravare il quadro sopra descritto, in quanto l'offerta di abitazioni private – a costi molto elevati, assolutamente inaccessibili per famiglie e giovani coppie, anche a fronte delle gravose condizioni richieste per ottenere finanziamenti a tal fine diretti – sovrasta nettamente l'offerta pubblica, che negli ultimi anni è scesa fino a toccare, attualmente, un quota di poco avvicinabile all'uno per cento della produzione edilizia complessiva;
l'inerzia da parte delle autorità pubbliche in materia, le quali – al di fuori di provvedimenti disorganici ed estemporanei – non sono state capaci di promuovere politiche innovative per la casa, che permettano di arrestare il consumo di suolo e, al contempo, favorire il recupero urbano per rilanciare l'edilizia residenziale pubblica e a fini sociali, mette seriamente a rischio il diritto alla casa e l'accesso alla proprietà della stessa, sancito dall'articolo 47 della Costituzione;
aspetto di estrema rilevanza nella situazione esposta di crisi abitativa è quello attinente alla dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privatizzati, dismissione che ancora oggi investe le vicende umane e le sorti di numerosi nuclei familiari;
nello specifico, gli affittuari degli immobili degli enti previdenziali privatizzati hanno subito un continuo e costante aggravio delle loro condizioni abitative: considerevoli sono gli aumenti dei canoni di affitto per il rinnovo dei contratti di locazione e, in molti casi, anche l'acquisto dell'alloggio è reso impossibile a causa dei prezzi – a valore di mercato – praticati dagli enti stessi, senza neanche tenere conto dello stato reale in cui versano gli immobili e in molti casi delle agevolazione fiscali e urbanistiche avute in passato. Tutto ciò è causa di una situazione di intollerabile disagio sociale;
a determinare il contesto di emergenza abitativa sopra introdotto ha contribuito in maniera rilevante la successione nel tempo di una serie considerevole, nonché disorganica e talvolta contraddittoria, di provvedimenti normativi che hanno gradualmente mutato il regime dei rinnovi dei contratti di locazione e della vendita degli immobili inerenti al patrimonio degli enti previdenziali privatizzati, facendo sorgere molti dubbi, oltre che sulla sostenibilità sociale, anche sulla legittimità delle procedure in atto;
tali vicende normative prendono il via con il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, – con il quale si avvia la privatizzazione degli enti previdenziali, che assumono personalità giuridica di diritto privato, pur continuando a sussistere come enti senza scopo di lucro – e si diramano passando per il decreto legislativo 16 febbraio 1996, n. 104, come integrato dalla legge 23 novembre 2001, n. 410, – che disciplina l'attività in campo immobiliare degli enti previdenziali pubblici – l'articolo 1, comma 38, della legge n. 243 del 2004, il decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122 2010, il decreto-legge n. 201 del 2011 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011 e la direttiva europea 2004/18/CE;
tra gli atti normativi sopra citati, causa una particolare situazione di incertezza la formulazione della legge di interpretazione autentica di cui all'articolo 1, comma 38, della legge n. 243 del 2004, la quale esclude che le norme sulla dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici – nello specifico l'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo n. 104 del 1996, che regola il campo di applicazione dell'intera disciplina – si applichino agli enti previdenziali privatizzati, anche quando la trasformazione degli enti in questione in persone giuridiche di diritto privato sia avvenuta successivamente all'entrata in vigore del decreto stesso. La sopra citata norma contenuta nella legge n. 243 del 2004, ha dato il via, di fatto, a operazioni di dismissione a prezzi di mercato, con valori correnti, e a rinnovi dei contratti di locazione con aumenti dei canoni anche fino al 300 per cento, con conseguenti rischi di sfratto per gli inquilini non più disposti ad accettare i nuovi e insostenibili, prezzi di locazione;
la norma interpretativa stabilita dalla sopra citata legge n. 243 del 2004 è già stata oggetto di pronuncia a sezioni unite 22 giugno 2006, n. 20322, da parte della Suprema Corte di cassazione, la quale si è espressa contestandone la natura di legge di interpretazione autentica, attribuendole invece portata innovativa, determinando così che i rapporti giuridici sorti sulla base delle leggi previgenti seguano il regime di tutela stabilito da queste ultime. Pertanto, la dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali, privatizzati successivamente all'entrata in vigore del decreto legislativo n. 104 del 1996, dovrebbe seguire quest'ultima disciplina e le successive modifiche e integrazioni;
pur in presenza dell'ambigua norma interpretativa sopra citata, non dovrebbero tuttavia permanere dubbi sull'intrinseca natura pubblicistica degli enti previdenziali privatizzati, la quale si desumerebbe anche alla luce di quanto stabilito dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, il cui articolo 5 prevede che, ai fini dell'applicazione delle disposizioni in materia di finanza pubblica, per amministrazioni pubbliche si intendano gli enti e i soggetti indicati ai fini statistici nell'elenco oggetto del comunicato dell'Istituto nazionale di statistica emanato in data 24 luglio 2010, il quale comprende gli enti sopra citati;
inoltre, per chiarire la natura degli enti previdenziali privatizzati, può essere portato a sostegno quanto previsto nel decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, che al comma 11-bis dell'articolo 3 – rubricato «razionalizzazione del patrimonio pubblico e riduzioni dei costi per locazioni passive» – introduce una nuova e specifica procedura di dismissione immobiliare per gli enti previdenziali inseriti nel conto economico della pubblica amministrazione. Altresì, la pronuncia del Consiglio di Stato, sezione VI, n. 6014 del 2012, ha chiarito in via definitiva che, il mutamento operato dal decreto legislativo n. 509 del 1994 ha lasciato immutato il carattere pubblicistico dell'attività istituzionale di previdenza e assistenza, svolta dagli enti in esame, che conservano una funzione strettamente correlata all'interesse pubblico, costituendo, la privatizzazione, un'innovazione di carattere essenzialmente organizzativo, interpretazione confermata nella sentenza della sezione III del Tar del Lazio, 12 giugno 2013, n. 05938;
il quadro tracciato, connotato da forte disorganicità e ambiguità normativa, determina, tra l'altro, un'irragionevole eterogeneità di situazioni tra ente ed ente, che rischia di creare situazioni di iniquità di trattamento, a riprova della quale non può non citarsi la disposizione di cui all'articolo 1, comma 168, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, la quale esclude espressamente l'applicabilità delle procedure di dismissione introdotte dal comma 11-bis dell'articolo 3 della legge n. 135 del 2012, contenenti aspetti di maggior favor per i conduttori al piano di dismissione immobiliare della fondazione Enasarco;
posto quanto sopra illustrato circa la situazione di disagio in cui versano i conduttori di immobili degli enti previdenziali privatizzati, non meno preoccupante può considerarsi quanto sta accadendo ai conduttori di immobili appartenenti agli enti previdenziali pubblici, per l'interruzione del processo di alienazione e per la scadenza dei contratti di locazione che rendono insicuro e incerto il futuro delle famiglie dei conduttori con titolo nonché degli occupanti sine titulo, nonostante siano chiaramente indicati dalla legge n. 410 del 2001 condizioni e prerogative per la vendita degli immobili di tali enti, il cui patrimonio residuo è ora entrato integralmente in possesso dell'Inps;
l'Inps stessa, tuttavia, attende chiare indicazioni operative da parte dei Ministeri dell'economia e delle finanze e del lavoro e delle politiche sociali vigilanti sull'istituto, anche in relazione alla sopravvenuta norma sulla dismissione del patrimonio immobiliare pubblico, presente all'articolo 27 del cosiddetto «decreto Salva Italia» 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011;
alla luce di tutto ciò, non sembra rinviabile un pronunciamento sulla questione da parte del Governo e degli organi parlamentari, affinché il processo di alienazione degli immobili degli enti previdenziali pubblici e privatizzati avvenga in un quadro di tutela e garanzia sociale delle famiglie interessate,
impegna il Governo:
ad assumere iniziative indirizzate a chiarire il quadro normativo entro cui deve svolgersi il processo di alienazione del patrimonio immobiliare dei vari enti previdenziali privatizzati, affinché le procedure avvengano in maniera trasparente e uniforme, evitando disparità di trattamento;
a promuovere con urgenza, nel quadro di tali iniziative, misure finalizzate all'abrogazione dell'articolo 1, comma 38, della legge 23 agosto 2004, n. 243, e dell'articolo 1, comma 168, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, nella parte in cui prevede che: «le disposizioni di cui al comma 11-bis dell'articolo 3 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, non si applicano al piano di dismissioni immobiliari della Fondazione Enasarco (...)»;
a intervenire per tutelare gli inquilini, vigilando sui prezzi di vendita degli immobili degli enti e sull'entità dei canoni di affitto al momento del rinnovo del contratto di locazione, traendo primario riferimento da quanto stabilito dalla legge n. 410 del 2001;
ad intervenire in modo chiaro presso gli enti previdenziali pubblici, in particolare presso l'Inps, affinché vengano riprese con celerità e con eguali tutele – in particolare quelle previste dal comma 20 dell'articolo 3 della legge n. 410 del 2001, confermate dall'articolo 43-bis del decreto-legge n. 207 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 14 del 2009 – le procedure di alienazione degli immobili reimmessi in possesso dell'Inps stesso;
a disporre, in relazione alle dismissioni immobiliari degli enti previdenziali, un tavolo tecnico interistituzionale e di confronto sindacale per raggiungere le finalità sopra indicate e provvedere alla regolarizzazione degli occupanti sine titulo e alle assegnazioni irregolari di alloggi, indicando inoltre percorsi per agevolare l'accesso al credito delle famiglie con reddito medio basso, con mutui sostenibili e finalizzati all'acquisto;
a sospendere, nelle more dell'instaurazione del tavolo tecnico e dell'adozione dei provvedimenti necessari, l'esecuzione degli sgomberi nonché delle aste e degli sfratti per morosità incolpevole riguardanti unità immobiliari ad uso residenziale;
ad utilizzare il patrimonio abitativo sfitto e disponibile degli enti previdenziali, anche quello conferito ai fondi immobiliari, mettendolo a disposizione dei comuni per affrontare l'emergenza abitativa;
ad adottare provvedimenti idonei a vincolare gli enti previdenziali pubblici o privatizzati a riconsiderare contratti già stipulati secondo forme e canoni socialmente sostenibili e a stipulare e rinnovare i contratti di locazione, tenendo conto della situazione di difficoltà economica delle famiglie;
a prevedere, in attesa di chiarimenti sulle procedure da adottare scaturenti dall'apposito tavolo tecnico all'uopo istituito, il blocco delle procedure di alienazione degli immobili degli enti previdenziali privatizzati e degli aumenti dei canoni connessi ai rinnovi contrattuali, nonché delle procedure di sfratto in corso;
a prevedere, con apposito provvedimento, che il prezzo di alienazione degli immobili, le cui procedure sono in fase di attuazione, rimanga fermo per un periodo comunque non inferiore a 5 anni, in modo da garantire a tutti coloro che attualmente non sono in grado di procedere all'acquisto la possibilità di poterlo effettuare alle medesime condizioni.
(1-00149) «Piazzoni, Migliore, Nicchi, Aiello, Zan, Zaratti, Pellegrino, Boccadutri, Pilozzi».
La Camera,
premesso che:
la dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici è stata avviata a seguito delle norme (decreto legislativo n. 104 del 1996) emanate dal Governo su delega del Parlamento (legge n. 335 del 1995) e, successivamente, si è sviluppata con la legge n. 410 del 2001, che ha consentito il ricorso alle operazioni finanziarie di cartolarizzazione, effettuate tramite la società veicolo Scip srl costituita dallo stesso Ministero dell'economia e delle finanze;
dopo 17 anni sono risultate vendute 74.926 delle 90.392 unità immobiliari; ad oggi, risulta un portafoglio residuo complessivo di 15.466 unità immobiliari vincolate alla dismissione;
è ormai innegabile che la situazione generale del Paese, dal punto di vista sociale ed economico è molto difficile e la crisi mette in discussione la coesione sociale che interessa ormai larghi strati della popolazione;
è improrogabile la necessità di trovare una soluzione alla problematica della casa degli inquilini degli enti previdenziali pubblici e, in particolare, degli inquilini dei «cosiddetti» immobili di pregio, tra i quali anche pensionati e lavoratori dipendenti con reddito medio basso;
occorre, pertanto, intervenire urgentemente per superare innanzitutto la situazione di stallo delle vendite, che permane dal 2009 per le unità immobiliari (prevalentemente residenziali), rimaste invendute dopo la chiusura delle fallimentari operazioni di cartolarizzazione e ritrasferite in proprietà agli enti previdenziali, comunque vincolate da molti anni dalla vigente legislazione alla dismissione con diritto di opzione all'acquisto riconosciuto agli inquilini;
è evidente come la quasi totalità delle vendite che negli anni sono state realizzate dallo Stato e dagli enti previdenziali pubblici sono state fatte agli stessi inquilini opzionari, ai quali è stato praticato il prezzo di mercato determinato, come per legge, dall'Agenzia del territorio e ridotto del trenta per cento, così come stabilito in ordine a tutte le dismissioni immobiliari pubbliche (legge n. 622 del 1996) e ribadito anche nella legge n. 410 del 2001, oltre al cosiddetto sconto di blocco;
non v’è dubbio che la gestione del sopra citato portafoglio residuo dalle operazioni di cartolarizzazione, in massima parte costituito da unità residenziali, i cui inquilini pagano una «indennità di occupazione», rappresenti una «coda» di difficile gestione per gli enti, vincolati, da una parte, per legge alla dismissione degli immobili inseriti nei piani di alienazione, dall'altra, dal legislatore del 2009 a promuovere la definizione dei contenziosi privilegiando soluzioni transattive (articolo 43-bis della legge n. 14 del 2009);
la mancanza assoluta in questi ultimi quattro anni di iniziative autonome da parte degli enti – malgrado le varie iniziative parlamentari succedutesi – lascia supporre quante difficoltà trovino le amministrazioni nella prudente valutazione di circostanze per accordi transattivi, in grado di soddisfare l'interesse pubblico e la convenienza del privato;
di qui la necessità di intervenire con una norma idonea a definire la massima parte delle vertenze in atto, ponendo fine ad annosi contenziosi dall'esito incerto, nella prospettiva dell'immediato bilanciamento d'interessi tra l'aspirazione dei conduttori ad acquistare finalmente la casa ed il conseguimento del risultato economico per la finanza pubblica;
in questo quadro si rende necessaria ed opportuna un'accelerazione sulle dismissioni immobiliari, a cominciare dagli immobili residenziali dell'Inps e dell'Inail. È necessario, quindi, affrontare tutte le criticità che sono emerse negli anni passati, che vanno affrontate e risolte tenendo anche conto delle legittime aspettative degli inquilini che, a distanza di 17 anni dall'avvio del processo di dismissioni, non sono stati ancora messi in condizione di potere acquistare la loro prima abitazione in cui vivono da decenni;
occorre anche valutare con equità quanto posto in evidenza, nel corso di questi ultimi anni, dal coordinamento nazionale degli inquilini dei «cosiddetti» immobili di pregio oggetto di cartolarizzazioni, al cui giudizio i precedenti Governi hanno fissato criteri del tutto sommari ed approssimativi nell'individuazione degli immobili di pregio, con conseguente esclusione dell'abbattimento del 30 per cento del prezzo di offerta in opzione ai conduttori che li acquistano in forma individuale;
la legge, infatti, impone la classificazione «di pregio» dell'immobile solo sulla base dell'ubicazione e non per le condizioni effettive dello stesso. Si tenga conto che molti di questi immobili, in realtà, sono in un avanzato stato di degrado;
dal 2009, l'Inps non ha inviato più le offerte in opzione dopo oltre un decennio dalla data di determinazione dei prezzi di vendita stabilita, come per legge, dall'Agenzia del territorio ed è stato negato quindi agli inquilini il diritto di esercitare in tempi tollerabili l'opzione all'acquisto;
non è stata sperimentata alcuna soluzione transattiva dopo l'entrata in vigore dell'articolo 43-bis della legge 27 febbraio 2009, n. 14;
non risulterebbe applicata, da parte dell'Inps, la direttiva ministeriale del 10 febbraio 2011, indirizzata a tutti gli enti, con cui il Governo è intervenuto sul blocco delle vendite disponendo che occorre procedere alla dismissione favorendo soluzioni transattive che consentano di stipulare compravendite con un corrispettivo pari al valore dell'immobile, determinato a suo tempo dall'Agenzia del territorio, e un versamento di una quota parte di tale prezzo;
non sono state definite le modalità di attuazione della norma che garantisce il rinnovo novennale dei contratti di locazione per gli inquilini ultrasessantacinquenni con basso reddito;
numerosi sono stati gli atti presentati nelle passate legislature, al fine di porre una soluzione al problema, per citarne alcuni: l'atto Camera n. 5478 del 7 dicembre 2004 e l'atto Camera n. 2063 del 13 dicembre 2006, nonché l'atto Senato n. 1019 del 26 settembre 2006 e l'atto Senato n. 1328 del 15 febbraio 2007; oppure sono state proposte soluzioni transattive del contenzioso, come suggeriva l'ordine del giorno n.9/1746-bis/48 accolto in Parlamento in relazione alla legge finanziaria per il 2007, oltreché molteplici atti di sindacato ispettivo;
si tratta di un problema di grande impatto sociale che necessita di una soluzione sostanziale, che risponde ad un bisogno abitativo diffuso nel nostro Paese, con la conseguenza di garantire la soluzione del gigantesco contenzioso instaurato presso i tribunali civili, i tribunali amministrativi regionali e il Consiglio di Stato da cittadini locatari di immobili residenziali inopportunamente classificati di pregio;
in merito alla dismissione del patrimonio a reddito degli istituti previdenziali appare necessario intervenire, con celerità e chiarezza, anche relativamente alle caratteristiche del programma straordinario di dismissione del patrimonio strumentale dell'Inps che si appresta a varare a seguito dell'integrazione logistica in corso;
in forza dell'articolo 21, comma 1, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, con decorrenza 1o gennaio 2012, l'Inps succede all'Inpdap ed all'Enpals, in tutti i rapporti attivi e passivi a seguito della soppressione di tali enti, con l'attribuzione delle relative funzioni all'Inps;
il presidente dell'Inps ha approvato i singoli piani operativi di razionalizzazione logistica delle direzioni regionali e provinciali dell'Inps, con integrazione del patrimonio degli enti soppressi al patrimonio dell'Inps, approvando i relativi finanziamenti, distinti per direzioni regionali, per permettere interventi di razionalizzazione nell'arco temporale 2011-2014, atti a favorire la dismissione degli immobili strumentali locati e la messa a disposizione alla locazione ovvero all'alienazione degli immobili strumentali di proprietà che risultino in eccesso rispetto alle esigenze organizzative dell'istituto integrato;
le direttive del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in riferimento ai piani di investimento degli enti pubblici previdenziali e assistenziali vigilati, hanno individuato i seguenti obiettivi strategici:
a) il raggiungimento dell'interesse pubblico;
b) la riduzione complessiva dei costi di gestione;
c) lo sviluppo di immobili gestiti da amministrazioni o enti pubblici;
le iniziative di razionalizzazione logistica del patrimonio strumentale in corso stanno rendendo disponibili immobili da destinare alla locazione o all'alienazione,
impegna il Governo:
ad assumere iniziative nel più breve tempo possibile – in attesa di elementi informativi, relativamente alle caratteristiche del programma straordinario di dismissione degli immobili che si appresta a varare – al fine di chiarire il quadro normativo che regolerà il processo di locazione e/o alienazione del patrimonio immobiliare, compreso quello strumentale, degli enti previdenziali;
ad intervenire affinché vengano adottate con chiarezza e celerità, in un tempo definito, tutte le procedure necessarie per l'inizio del nuovo processo di dismissione che tenga conto delle esigenze di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica;
ad assumere iniziative per garantire, comunque, agli inquilini tutele e garanzie di controllo sui prezzi di vendita da parte degli enti o di eventuali società strumentali e sull'entità dei canoni di affitto in rinnovo di locazione, traendo prioritario riferimento da quanto stabilito dalla legge n. 410 del 2001 e dagli accordi sindacali in materia, in modo che i diritti in essi stabiliti siano effettivamente praticabili;
ad attivarsi anche con una precisa iniziativa normativa per risolvere l'annosa vicenda del contenzioso giudiziario dei cosiddetti immobili di pregio;
ad assumere nelle future iniziative normative obblighi a stipulare e rinnovare i contratti di locazione, anche tenendo in considerazione eventuali situazioni di difficoltà economica delle famiglie interessate;
ad adottare iniziative per pervenire a criteri di definizione della natura di «pregio» degli immobili che tengano conto, non soltanto dell'ubicazione dei medesimi, ma anche delle effettive condizioni manutentive.
(1-00246) «Antimo Cesaro, Tinagli, Zanetti, D'Agostino, Sottanelli, Cimmino, Binetti, Rabino, Causin, Fitzgerald Nissoli, Monchiero, Schirò».
La Camera,
premesso che:
nell'attuale contesto di crisi economica che colpisce il Paese, l'emergenza abitativa rappresenta un elemento di maggiore e crescente tensione sociale, che riguarda diversi strati della popolazione, non soltanto le categorie a rischio, ma anche larghe fasce di ceto medio, giovani coppie e famiglie con doppio reddito;
tale situazione è dovuta ad una coesistenza di fattori: l'andamento del mercato immobiliare con un'offerta di abitazioni private a costi sempre più elevati; la difficoltà di accesso al credito con le banche restie nel concedere mutui e la mancanza di politiche abitative volte all'ammodernamento del patrimonio immobiliare esistente, con il recupero urbano e senza ulteriore consumo del suolo;
la scarsità di alloggi di edilizia residenziale pubblica da concedere in locazione, in combinazione con le difficoltà di accesso al credito da parte delle giovani coppie che nell'attuale momento di crisi economica sono sempre più contrassegnate dalla precarietà di lavoro, non solo ostacola la naturale formazione di nuovi nuclei familiari, ma crea anche un disagio sociale che vede caricare sui privati proprietari immobiliari i problemi dell'edilizia sociale;
le continue proroghe degli sfratti nelle aree di crisi abitativa non hanno fatto altro che caricare sui privati proprietari immobiliari la risoluzione dei problemi abitativi delle categorie socialmente deboli; è riconosciuto da tutti ormai che i timori sulla mancanza di garanzia per l'immediata restituzione dell'immobile al locatore alla scadenza del contratto, mancanza di garanzia che in passato ha costretto i piccoli proprietari a tenere spesso gli immobili sfitti, ha inciso pesantemente sulla paralisi del settore delle locazioni e sull'innalzamento dei prezzi degli affitti;
parte di tale disagio abitativo è dovuto anche alla dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati;
la normativa di riferimento in materia risale al decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, con il quale si avvia la privatizzazione degli enti previdenziali, cui fa seguito il decreto legislativo 16 febbraio 1996, n. 104, come integrato dalla legge 23 novembre 2001, n. 410, (che disciplina l'attività in campo immobiliare degli enti previdenziali pubblici), l'articolo 1, comma 38, della legge n. 243 del 2004, il decreto-legge n. 78 del 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 112 del 2010, il decreto-legge n. 201 del 2011, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 214 del 2011, la direttiva europea 2004/18/CE;
il susseguirsi di interventi legislativi ha, di fatto, creato un panorama indefinito ed eterogeneo di situazioni tra ente ed ente, che necessita di chiarimenti per evitare speculazioni ed iniquità di trattamento;
in particolare, pare che a creare maggiore confusione sia stata la norma di interpretazione autentica di cui all'articolo 1, comma 38, della legge n. 243 del 2004, la quale esclude che le norme sulla dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici possano applicarsi agli enti previdenziali privatizzati; disposizione sulla quale si è pronunciata anche la Corte di cassazione, con sentenza a sezioni unite n. 20322 del 22 giugno 2006, contestandone la natura di norma di interpretazione autentica e attribuendole di contro portata innovativa;
peraltro, la natura pubblicistica degli enti previdenziali pur privatizzati trova, comunque, conferma da quanto stabilito all'articolo 5 della legge n. 44 del 2012, laddove si dispone che, ai fini dell'applicazione delle disposizioni in materia di finanza pubblica, per amministrazioni pubbliche si intendono gli enti ed i soggetti indicati nell'elenco Istat oggetto di comunicato pubblicato in data 24 luglio 2010, il quale comprende, per l'appunto, gli enti privatizzati;
a rendere ancora più disorganico il quadro normativo inerente all'alienazione degli immobili da parte degli enti e, conseguentemente, disomogenee le modalità di dismissione adottate dagli stessi è l'articolo 1, comma 168, della legge di stabilità per il 2013 (legge 24 dicembre 2012, n. 228), laddove prevede che «(...) le disposizioni di cui al comma 11-bis dell'articolo 3 del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.135 (cosiddetta spending review bis) non si applicano al piano di dismissioni immobiliari della fondazione Enasarco (...)»;
non meno confusa appare la situazione che investe gli immobili degli enti previdenziali pubblici, già oggetto in passato delle operazioni cosiddette Scip 1 e Scip 2;
il patrimonio residuo invenduto è ora entrato integralmente in possesso dell'Inps; lo stesso presidente dell'istituto ha scritto ai Ministeri vigilanti, Ministeri dell'economia e delle Finanze e del lavoro e delle politiche sociali, per chiedere chiarimenti sul da farsi, anche alla luce del sopravvenuto intervento normativo sulla dismissione del patrimonio immobiliare pubblico di cui all'articolo 27 del «decreto salva Italia», decreto-legge n. 201 del 2011;
a parere dei firmatari del presente atto di indirizzo, gli enti previdenziali privatizzati e pubblici devono garantire in primis i trattamenti previdenziali dei loro iscritti, salvaguardando i versamenti contributivi da loro effettuati,
impegna il Governo:
ad adottare le opportune iniziative atte a definire un quadro normativo univoco per tutti gli enti previdenziali, pubblici e privatizzati, entro cui debbano svolgersi le operazioni di dismissione del relativo patrimonio immobiliare;
ad intervenire, nell'ambito della dismissione degli immobili degli enti privatizzati, da un lato, per garantire agli inquilini uniformità di trattamento nella definizione del prezzo di vendita da parte degli enti, parametrato a prezzo di mercato, e, dall'altro, per tutelare, al contempo, i versamenti contributivi degli iscritti agli enti medesimi, tenuto conto che con essi nel tempo gli enti hanno proceduto all'acquisto di siffatto patrimonio immobiliare;
ad intervenire, altresì, presso gli enti previdenziali pubblici e, in particolare, presso l'Inps, come richiesto dal suo stesso presidente, affinché vengano riprese con celerità e chiarezza, le operazioni di alienazione degli immobili reimmessi in possesso dell'istituto medesimo, sempre con definizione del prezzo di vendita parametrato al prezzo di mercato;
ad attuare, in collaborazione con le regioni, una riforma degli strumenti di edilizia residenziale pubblica, con l'introduzione di modelli innovativi di partenariato pubblico e privato, in grado di ampliare il parco alloggi dell'edilizia sociale, incentivando, anche con benefici economici rivolti alla copertura dei costi legati alla bonifica delle aree e degli immobili dismessi, o non più utili ai loro fini istituzionali, le iniziative di recupero e ristrutturazione urbanistica ed edilizia che evitano l'espansione urbana delle periferie.
(1-00252) «Fedriga, Allasia, Attaguile, Borghesi, Bossi, Matteo Bragantini, Buonanno, Busin, Caon, Caparini, Giancarlo Giorgetti, Grimoldi, Guidesi, Invernizzi, Marcolin, Molteni, Gianluca Pini, Prataviera, Rondini».
La Camera,
premesso che:
nell'ambito delle conseguenze sociali generate dall'alluvionale dilagare in Italia della crisi economica e finanziaria iniziata negli Stati Uniti nel 2007 proprio con l'esplosione della «bolla immobiliare», con la vanificazione dei mutui subprime e con la nazionalizzazione forzosa di Fannie Mae e Freddie Mac, si è diffusa anche in Italia una condizione di tensione abitativa relativa non solo alle fasce della popolazione che sono già colpite o sono comunque lambite dalla povertà o da stringenti ristrettezze, ma anche a segmenti di ceto medio tradizionale per la prima volta sospinti dagli effetti laceranti di una recessione tanto protratta ai margini o dentro la palude del disagio;
tale tensione abitativa, in un Paese che in ogni caso svetta nelle statistiche europee per il tasso di abitazioni in proprietà (secondo le stime più prudenti, il 68,4 per cento contro, per esempio, il 44,2 per cento della Germania), appare tanto più insidiosa quanto più concentrata geograficamente in alcune grandi città a marcato tasso di stagnazione economica, a cominciare da Roma;
tale tensione abitativa non trova risposta, nemmeno prospettica, in una situazione generale di persistente penuria delle risorse pubbliche destinabili a supportare lo sviluppo o anche solo la continuazione degli investimenti in edilizia popolare, il cui ammontare produce ormai solo una quota del 4 per cento sul totale dell'edilizia residenziale contro il 20 per cento della media comunitaria;
tale tensione può degenerare, giacché si inserisce su una piattaforma reddituale oggettivamente deterioratasi negli ultimi anni, solo che si pensi come, dall'inizio degli anni ’90, l'incidenza dell'affitto tra le spese delle famiglie italiane che la debbono sostenere è aumentata del 74 per cento, a fronte di una crescita in valori assoluti di questa voce del 105 per cento;
in particolare, appare di tutta evidenza la condensazione di una condizione abitativa critica fra gli inquilini delle residenze di proprietà degli enti previdenziali pubblici o privatizzati, non solo per le sue significative connotazioni di urgenza sociale, ma anche perché oggetto di una serie ininterrotta, e non sempre coerente e limpida, di interventi sia di natura normativa (si sono succeduti nell'ultimo ventennio ben sei provvedimenti di legge), sia di natura giurisprudenziale (si rammenti, fra i moltissimi, la sentenza delle sezioni unite della Corte di cassazione del 22 giugno 2006),
impegna il Governo:
ad adottare, in coerenza con la previsione costituzionale dell'articolo 47, secondo comma, tutte le iniziative normative, non escluse quelle di necessità e urgenza, per riattivare, in un quadro di chiarezza regolatoria e di affidabilità normativa, il percorso della cessione a condizioni agevolate delle abitazioni a uso domestico di proprietà degli enti previdenziali pubblici e privatizzati a favore degli attuali inquilini;
ad adottare iniziative a tutela di tali inquilini, laddove affetti da condizioni di precarietà reddituale o di disagio sociale, non già attraverso l'abusato ricorso alla proroga degli sfratti, già censurata dalle stesse istituzioni nazionali ed europee di garanzia, bensì attraverso procedure modulate e flessibili di cessione della proprietà, che, per esempio, senza determinare traumatiche interruzioni nella continuità contrattuale dell'utilizzo dell'abitazione, consentano di imputare la somme, precedentemente versate a titolo di canone, a titolo di acconti sul corrispettivo di vendita;
a garantire la più ampia trasparenza informativa, nonché l'adozione di controlli amministrativi semplici e affidabili sui criteri di vendita e sui prezzi praticati, al fine di evitare l'insorgenza di successivi contenziosi defatiganti e destabilizzanti;
a risolvere tramite una conclusiva iniziativa normativa, basata sulle più recenti statuizioni giurisprudenziali in materia, quali la recente sentenza della Corte di cassazione del 20 settembre 2013, la vexata quaestio dei cosiddetti immobili di pregio.
(1-00261) «Costa, Saltamartini, Leone, Misuraca, Dorina Bianchi, Piso, Garofalo, Bernardo, Bosco».
La Camera,
premesso che:
l'attuale congiuntura economica rende necessario sostenere una strategia di politica abitativa, intesa a favorire l'accesso alla proprietà della prima casa da parte di famiglie, spesso monoreddito ed anziane, che specialmente negli ultimi anni si trovano a patire l'enorme crescita dei prezzi d'acquisto degli immobili (dal 91 al 376 per cento già nelle zone periferiche delle principali città) e dei canoni delle locazioni (dal 96 al 221 per cento già nelle zone semicentrali delle principali città), nonché l'impossibilità di poter disporre del diritto di prelazione, a causa della vendita o del conferimento di interi edifici da parte degli enti e delle casse di previdenza ed assistenza, soggetti giuridici sottoposti, tra l'altro, alla vigilanza dei Ministeri competenti e della Corte dei conti, nonché iscritti nell'elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato;
si tratta di un intervento di particolare rilievo sociale, che esprime la volontà di recuperare un ruolo di indirizzo e di regolazione del mercato immobiliare, finalizzato, tra l'altro, anche a favorire una ripresa del mercato dell'edilizia residenziale lontano da fini speculativi;
in base agli atti della XVI legislatura della Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, si tratta di immobili vetusti, che hanno la necessità, tra l'altro, di continue e costose manutenzioni straordinarie;
naturale corollario di un simile intervento è un effetto trainante per molteplici settori dell'economia nazionale, nonché un sensibile effetto di equità e di normalità nel mercato immobiliare, con conseguenti riflessi positivi per tutte le parti coinvolte, dando una soluzione equa ad un forte e sentito problema sociale, soprattutto nei grandi centri urbani;
si tratta, in concreto, dell'alienazione di alcune centinaia di unità abitative di vecchia costruzione (oltre 40 anni) ad un prezzo equo, tenendo conto, da un lato, del lungo tempo per il quale l'ente proprietario ha avuto la possibilità di ben remunerare il proprio investimento, peraltro avendo ammortizzato l'investimento e goduto dei benefici di legge al momento di acquisto dell'immobile, e, dall'altro, dei significativi obiettivi di politica sociale che si intendono perseguire. Le unità abitative in parola, negli ultimi quindici anni, hanno già consentito ai soggetti proprietari di realizzare ulteriori buoni margini di profitto accentuati dalle locazioni con contratti a patto libero indicizzato, frequentemente derivanti dalla trasformazione dei canoni sociali;
si consente in tal modo di consentire l'accesso alla proprietà dei beni in questione unicamente a coloro che ne abbiano diretto ed effettivo interesse (senza altra proprietà libera e idonea nell'ambito dello stesso comune), neutralizzando, a sua volta, eventuali intenti speculativi da parte dell'acquirente,
impegna il Governo:
ad assumere iniziative affinché gli enti e le casse di previdenza e assistenza, comunque denominati, degli ordini e dei collegi professionali iscritti nell'elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato procedano all'alienazione in favore dei conduttori delle unità abitative, anche se già cartolarizzate o conferite a fondi immobiliari chiusi, qualora siano costruite antecedentemente al 1o gennaio 1973 e non classificate di pregio artistico o storico, prive delle caratteristiche delle abitazioni di lusso e ad uso esclusivo di abitazione del titolare del contratto di locazione, facendo sì che, nell'ambito del processo di alienazione di tali unità abitative, il cui prezzo di vendita non potrà essere comunque superiore al valore della rendita catastale moltiplicato per il coefficiente di centocinque, il conduttore non possa procedere all'acquisto dell'unità abitativa se il medesimo, il coniuge o altro familiare convivente siano proprietari di altra unità abitativa libera e idonea nell'ambito dello stesso comune o se risultino morosi per oltre sei mensilità del canone o degli oneri condominiali;
ad assumere iniziative per prevedere che l'immobile acquistato secondo quanto sopra riportato non possa essere alienato, locato o comunque reso oggetto di cessione a titolo oneroso per almeno dieci anni dall'acquisto (ridotto a cinque anni per soggetti ultrasettantacinquenni), a pena di nullità del relativo contratto.
(1-00275) «Santerini, Dellai, Marazziti».
DISEGNO DI LEGGE: S. 884 – RATIFICA ED ESECUZIONE DELL'ACCORDO TRA LA REPUBBLICA DI ALBANIA, LA REPUBBLICA GRECA E LA REPUBBLICA ITALIANA SUL PROGETTO «TRANS ADRIATIC PIPELINE», FATTO AD ATENE IL 13 FEBBRAIO 2013 (APPROVATO DAL SENATO) (A.C. 1710)
A.C. 1710 – Questione pregiudiziale
QUESTIONE PREGIUDIZIALE DI COSTITUZIONALITÀ
La Camera,
premesso che:
il disegno di legge in oggetto concerne la realizzazione di una infrastruttura finalizzata al trasporto del gas naturale dai giacimenti dell'Area del Caspio verso l'Europa, passando per la Grecia, l'Albania e l'Italia. All'interno del disegno di legge in titolo, così come nell'accordo che si ratifica, non risultano tuttavia adeguatamente affrontati i problemi relativi all'impatto ambientale conseguenti alla realizzazione del progetto TAP, prevedendosi anzi (articolo 6 dell'Accordo) – che l'Italia, quale Stato contraente, sia tenuta ad adottare ogni provvedimento atto a facilitare la realizzazione del Progetto nel proprio territorio, compresa la concessione di tutte le autorizzazioni necessarie. Ciò in evidente antinomia con le norme nazionali vigenti in materia di valutazione di impatto ambientale, le quali non possono logicamente e giuridicamente presupporre alcuna facilitazione preventiva a un dato progetto, dovendo questo essere imparzialmente valutato, nel rispetto della normativa comunitaria, dagli organismi tecnici individuati dal legislatore nazionale;
il progetto in esame appare suscettibile, per come delineato, di incidere significativamente sul bene ambientale, senza il necessario apparato di cautele legislative, tecniche e amministrative, ispirate al principio comunitario di precauzione e richieste dalla normativa europea sulla valutazione di impatto ambientale (direttiva del Consiglio della Comunità europea n. 337 del 1985) e sulla valutazione ambientale strategica (direttiva 2001/42/CE) riguardanti l'attenta e approfondita valutazione degli effetti di determinate opere, piani e programmi sull'ambiente naturale;
va inoltre considerato, negli atti di pianificazione e indirizzo che guidano la trasformazione del territorio, il ruolo costituzionalmente riconosciuto al sistema delle autonomie territoriali e alle regioni in particolare. A tale proposito, il Comitato per la valutazione di impatto ambientale della regione interessata dalla localizzazione dell'opera, ha già valutato negativamente il progetto TAP. Dalla ratifica può derivare quindi – in assenza di profonde modifiche tendenti all'inserimento di precise clausole di salvaguardia ambientale – una potenziale lesione del diritto all'ambiente per come esso si è venuto a configurare nella legislazione vigente e nella giurisprudenza costituzionale;
appare indifferibile lo sviluppo di una politica energetica che punti esplicitamente alla riduzione del consumo di combustibili fossili, al rispetto degli accordi internazionali relativi al Protocollo di Kyoto, all'affrancamento dalla dipendenza energetica dall'estero e alla sostenibilità economica, volta alla riduzione dell'inquinamento e dei conseguenti danni alla salute e all'ambiente. In tale contesto, l'opera di cui al presente disegno di legge non sembra, allo stato, possedere i necessari requisiti di strategicità e rispondenza a una corretta pianificazione delle fonti energetiche, presentando, di converso, numerose criticità sotto il profilo della tutela ambientale, aventi rilevanza costituzionale;
una non adeguata programmazione delle fonti di approvvigionamento, oltre a non recare benefici in termini di costo energetico, rischia, se non accompagnata da una attenta e equilibrata normativa di tutela ambientale di sfociare in una aperta violazione dell'articolo 9 della Costituzione, anche alla luce del fatto che negli ultimi anni la nozione di ambiente ha subito una profonda evoluzione, che non consente più di tagliare fuori i diversi attori del sistema, in primis i cittadini e le comunità che vivono sul territorio interessato di volta in volta dalla programmazione infrastrutturale. Si è infatti passati da un concetto di mera conservazione alla configurazione di un vero e proprio diritto all'ambiente, espressione della personalità individuale e sociale, cui dare adeguata protezione. La Costituzione, con l'articolo 9, presenta una visione non statica o meramente estetica, ma di protezione integrata e articolata dei valori ambientali, parallelamente elevando, all'articolo 32, la salute a diritto fondamentale dell'individuo e a interesse della collettività. Parte della dottrina, cui di seguito si fa riferimento puntuale, configura da tempo il «diritto all'ambiente» come diritto fondamentale, in ciò confortata anche dal Trattato di Lisbona e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, il cui articolo 37 fa riferimento alla tutela dell'ambiente e al miglioramento della sua qualità nonché al principio dello sviluppo sostenibile;
nel valutare gli atti programmatori in materia infrastrutturale ed energetica non si può procedere a una generica dichiarazione di strategicità, in presenza di un insuperabile principio generale, secondo cui la Repubblica si impegna a favorire uno sviluppo ispirato non soltanto a criteri economici, ma anche a valori ambientali. La legge 8 luglio 1986, n. 349 ha conseguentemente riconosciuto come diritto fondamentale della persona e interesse della collettività la salvaguardia dell'ambiente, intesa non solo come razionale gestione ma anche come effettivo miglioramento delle condizioni naturali. Il diritto all'ambiente si è consolidato nella prassi e a livello giurisprudenziale, a partire dalla nota sentenza n. 5172 del 6 ottobre 1979, con cui la Corte di Cassazione ha precisato che ciascun uomo – titolare di diritti inviolabili sia come singolo, sia come membro delle formazioni sociali nelle quali si svolge la propria personalità – ha un diritto fondamentale alla salute non solo in quanto singolo, ma anche, come membro delle comunità che frequenta e ha quindi diritto all'ambiente salubre, principio riconosciuto dalla Corte costituzionale con le sentenze n. 210 del 1987 e n. 641 del 1987. Si tratta di un diritto collettivo appartenente al singolo in quanto tale, ma anche in quanto membro della collettività e il concetto unitario di ambiente va inteso come complesso di beni (aria, acqua, suolo, natura, biodiversità, energie) appartenenti al singolo uomo e alla umanità nel suo complesso. Ne deriva il ruolo imprescindibile dei cittadini e delle comunità nel processo decisionale, fattori che il disegno di legge in esame non valorizza e anzi sbrigativamente comprime, alla stregua di ampia parte della legislazione speciale infrastrutturale degli ultimi anni;
con riferimento al riparto di competenze, la giurisprudenza costituzionale ha evidenziato che la tutela dell'ambiente definita dall'articolo 117 della Costituzione non consente di individuare una sfera statale rigorosamente circoscritta, affermando al contrario che essa costituisce un valore trasversale da porre in relazione con gli altri interessi e con le competenze regionali concorrenti nel cui ambito è legittima l'adozione di una disciplina maggiormente rigorosa. A fronte di ogni intervento statale avente conseguenze sul territorio di una comunità se ne deve considerare la conformità non solo rispetto all'articolo 117 della Costituzione, bensì anche ai criteri indicati dall'articolo 118 della Costituzione, nonché al più ampio principio di leale collaborazione (sentenze n. 331 del 2010, n. 383 del 2005 e n. 6 del 2004), poiché le esigenze generali sottese a un dato progetto o procedimento non possono far venir meno la necessità di un ampio coinvolgimento delle diverse realtà locali nei relativi procedimenti. Il principio di collaborazione assume pertanto una centralità tale da assegnare un valore decisivo all'intesa fra Stato e istituzioni locali ovvero alle fasi procedimentali, nell'attuazione della normativa in materia di programmazione e realizzazione delle infrastrutture strategiche ed energetiche;
la disciplina unitaria e complessiva del bene ambiente inerisce infatti a un interesse pubblico di valore costituzionale primario (sentenza n. 151 del 1986) e assoluto (sentenza n. 210 del 1987) inderogabile da altre discipline di settore. Nel valutare l'impatto delle opere, occorre muovere dal fatto che la tutela dell'ambiente comprende anche la salvaguardia delle qualità e degli equilibri delle sue singole componenti, come previsto dalla Dichiarazione di Stoccolma del 1972. Giova, a questo proposito, riproporre le conclusioni cui è pervenuta la giurisprudenza costituzionale, rafforzata dalle riflessioni di una consolidata e autorevole dottrina, cui i firmatari del presente atto intendono richiamarsi. Nella sentenza n. 407 del 2002 e nella sentenza n. 282 del 2002 la Corte Costituzionale configura l'ambiente come sfera di competenza che investe e si intreccia inestricabilmente con altri interessi e competenze». Ne deriva un «valore» costituzionalmente, protetto, una sorta di materia «trasversale» (sentenze nn. 507 e n. 54 del 2000, n. 382 del 1999, n. 273 del 1998) che accanto alla decisione statale valorizza interessi locali funzionalmente collegati con quelli propriamente ambientali;
l'inserimento della materia «tutela dell'ambiente» nel novero di quelle di competenza esclusiva dello Stato, secondo la Consulta, non può quindi portare il Governo o la legge statale a eliminare la preesistente pluralità di titoli di legittimazione per interventi regionali diretti a soddisfare contestualmente, nell'ambito delle proprie competenze, ulteriori esigenze rispetto a quelle di carattere unitario definite dallo Stato, principio ribadito anche nella sentenza n. 135 del 2005. La sentenza n. 536 del 2002 riafferma il «valore» costituzionalmente protetto della tutela ambientale e non esclude la titolarità di competenze legislative di livello «inferiore» su materie quali il governo del territorio e la tutela della salute. Quel valore costituzionale assume rilievo concreto (sentenze nn. 407 e 536 del 2002, nn. 96, 222, 226 e 227 del 2003, n. 259 del 2004, nn. 108, 214 e 336 del 2005) sono se in esso sono contemperati interessi molteplici facenti capo a competenze differenziate. La sentenza n. 214 del 2005, chiarisce che il principio di «leale collaborazione» richiede la messa in opera di procedimenti nei quali tutte le istanze costituzionalmente rilevanti possano trovare rappresentazione. La prassi, dunque, di imporre alle comunità locali opere decise ad altro livello non appare confortata dallo spirito e dalla lettera della Costituzione;
con la sentenza n. 62 del 2005, la Corte Costituzionale sancisce che l'attribuzione delle funzioni amministrative il cui esercizio sia necessario per realizzare interventi di rilievo nazionale può essere disposta dalla legge statale nei soli limiti dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza. Allorché interventi individuati come necessari e realizzati dallo Stato concernono l'uso del territorio, ed in particolare la realizzazione di opere e di insediamenti atti a condizionare in modo rilevante lo stato e lo sviluppo di singole aree, si impone che siano adottate modalità di attuazione che coinvolgano, attraverso opportune forme di collaborazione, le istituzioni (e quindi le comunità) sul cui territorio gli interventi sono destinati a realizzarsi. Tale principio è ribadito dalle sentenze nn. 104 del 2008, e nn. 12, 30, 61 e 225 del 2009. L'opera in oggetto appare carente anzitutto sotto questo primo, fondamentale profilo;
strettamente collegata alla tutela dell'ambiente è poi la tutela della salute, poiché è indubbio che la salubrità dell'ambiente condiziona la salute dell'uomo. La sfera di competenza statale in questo caso è ancor più rigorosamente delimitata. Pertanto, qualora lo Stato volesse, in applicazione del principio di sussidiarietà, esercitare competenze in materia, la forma di raccordo tra Stato e regioni dovrebbe essere l'intesa, quale principale strumento di attuazione del principio di leale collaborazione, progressivamente elaborato dalla dottrina e riconosciuto dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale a partire dalla sentenza n. 219 del 1984. In riferimento alla localizzazione e alla realizzazione di un'opera, la Consulta ha più volte chiarito che l'interesse territoriale da prendere in considerazione e a cui deve essere offerta, sul piano costituzionale, adeguata tutela, è quello del territorio in cui l'opera è destinata ad essere ubicata (sentenze n. 338 del 1994, n. 242 del 1997, n. 303 del 2003 e n. 6 del 2004). Ciò premesso, l’iter del progetto di cui al disegno di legge appare allo stato non compiutamente definito e comunque non tale da far ritenere che i valori costituzionali sopra richiamati siano adeguatamente assicurati, mancando anche il dovuto coinvolgimento informativo nel processo decisionale delle comunità locali in cui dovranno essere realizzate le infrastrutture necessarie e connesse;
il progetto non appare altresì corrispondere a una auspicata e coraggiosa Strategia Energetica Nazionale orientata alle energie rinnovabili, a dispetto di apodittiche asserzioni del Governo che lo propone alla ratifica delle Camere. Esso, in sostanza, non è neppure inquadrato in un contesto coerente di programmazione energetica sostenibile. Si assiste infatti all'irragionevole moltiplicarsi e al sovrapporsi di istanze infrastrutturali, gran parte delle quali destinate a non vedere alcun compimento, non rispondenti a una pianificazione energetica rispettosa delle richieste europee in materia di approvvigionamento di energia – con particolare riferimento al maggior utilizzo delle energie rinnovabili – e attenta alle criticità internazionali che la opportuna differenziazione delle fonti di approvvigionamento dovrebbe adeguatamente considerare. Con riferimento al progetto TAP, peraltro, a fronte di oneri prevedibili a seguito dell'impatto ambientale dell'opera, appaiono del tutto aleatorie – nel confuso quadro programmatorio e autorizzatorio in atto – le eventuali maggiori entrate per l'Erario, sia in considerazione della destinazione finale ad altri Paesi dell'idrocarburo, sia tenuto conto delle attuali previsioni di ribasso dei prezzi del gas, nonché delle forti criticità dovute a una non meditata valutazione del delicato contesto geopolitico in cui l'opera viene a inserirsi, meritevoli di approfondimento,
delibera
di non procedere all'esame del disegno di legge n. 1710.
n. 1. Sibilia, Scagliusi, De Lorenzis, Crippa, L'Abbate, Brescia, D'Ambrosio, Manlio Di Stefano, Di Battista, Spadoni, Grande, Tacconi, Del Grosso.
A.C. 1710 – Questioni sospensive
QUESTIONI SOSPENSIVE
La Camera,
premesso che:
il progetto del gasdotto «Trans Adriatic Pipeline» (TAP) prevede il trasporto di gas naturale dal giacimento azero di Shah Deniz, in fase di pre-sviluppo, verso l'Europa, attraverso la Repubblica greca fino al confine greco-turco, la Repubblica di Albania, con attraversamento del Mar Adriatico, fino alla costa meridionale della Puglia nella provincia di Lecce;
è previsto che il gas sia trasportato con una condotta in acciaio lunga circa 800 km (Grecia 478 km, Albania 204 km, Mar Adriatico 105 km, Italia 4,9 km nel primo progetto). Per la parte italiana, è prevista la realizzazione di una condotta offshore lunga circa 45 km, dal limite delle acque italiane alla costa, e una condotta onshore lunga circa 5 km, dalla costa al terminale di ricezione, depressurizzazione e misura fiscale (PRT), in comune di Melendugno (LE), da dove presumibilmente avverrà il collegamento alla rete nazionale di metanodotti SNAM. La condotta, per la parte italiana avrà un diametro di 36” e una pressione di esercizio pari a 145 bar;
la relazione introduttiva del presente disegno di legge di ratifica dell'accordo indica in 10 miliardi metri cubi per anno la capacità iniziale del gasdotto, espandibile a 20 miliardi in un futuro non ben precisato;
per la realizzazione del gasdotto Trans-Adriatico è stata costituita la società TAP AG, costituita dalla società svizzera Axpo (42,5 per cento), dalla società norvegese Statoil (42,5 per cento) e dalla società tedesca E.ON Ruhrgas (15 per cento). Allo stato attuale, poiché il diritto societario svizzero non obbliga le società per azioni a dichiarare gli azionisti, a meno che non siano titolari di proprietà immobiliari nella Confederazione elvetica, stando alle dichiarazioni rilasciate dalla società TAP AG, il pacchetto azionario è detenuto per il 20 per cento dalla British Petroleum, per il 20 per cento della Socar (l'azienda azera), per il 20 per cento dalla norvegese Statoil, per il 16 per cento dalla Fluxys belga, per il 10 per cento dalla francese Total, per il 9 dalla E.ON Ruhrgas tedesca e per il 5 per cento dalla Axpo;
la contemporanea presenza della norvegese Statoil sia nel consorzio internazionale Shah Deniz, insieme alla britannica British Petroleum, all'azera Socar e alla francese Total, sia nel consorzio TAP, assieme alla svizzera Axpo e alla tedesca E.On, ha sicuramente orientato la scelta del progetto TAP come principale corridoio di esportazione del gas azero verso l'Unione europea, mettendo una sordina al progetto Nabucco, che, pur disponendo di una capacità superiore ai 30 miliardi di metri cubi annui, esprime una marcata debolezza geopolitica, non disponendo di un peso politico sufficiente ad influenzare la strategia energetica di Bruxelles, in quanto sostenuto da un consorzio composto dalle compagnie come l'austriaca OMV, la rumena Transgaz, l'ungherese MOL, la turca Botas, la bulgara Energy holding. Infatti nonostante il progetto Nabucco originario fosse considerato «il progetto bandiera» dall'Europa tutta, con l'assenza delle principali compagnie energetiche europee, come l'Eni, Total, Gaz de France, BP, E.On, Wintherhall, era destinato al fallimento avendo contro i principali poteri economici e dell'energia;
una delle motivazioni principali che ha influito sulla scelta del gasdotto Trans-Adriatico, quindi, è di natura neo-geopolitica, insita cioè nell'influenza esercitata da attori non statali come le compagnie energetiche;
riguardo alla strategicità del progetto sono emerse gravi contraddizioni. La società TAP chiarisce, sin dalla relazione non tecnica, che il gas è destinato esclusivamente al mercato dell'Europa nord-occidentale. Il Governo italiano, nella relazione al disegno di legge, e alcuni esponenti politici territoriali dei partiti della maggioranza presentano, invece, il progetto come strategico per l'approvvigionamento del Paese. In realtà, l'Italia al momento sembra al riparo da eventuali riduzioni dell'offerta di gas dai fornitori: a fronte di un consumo annuo di circa 78 miliardi di metri cubi, nella rete nazionale circolano infatti circa 117 miliardi di metri cubi (molti dei quali già destinati al Nord Europa). Nell'ottica europea di differenziazione dell'approvvigionamento energetico, l'Italia dunque dà già il proprio contributo nel settore gas;
secondo dichiarazioni di esponenti dell'Autorità per l'energia gli scenari dei mercati energetici non sono incoraggianti: «il 2012 ha visto un eccesso potenziale di offerta, nel mercato italiano dei gas naturale, prossimo al 50 per cento»;
sino ad ora, lo sviluppo pratico del progetto è stato diretto in prima persona, con obiettivi di carattere eminentemente tecnico, dalla società TAP ed ha visto l'assenza dei necessari coinvolgimenti delle istituzioni pubbliche, come le regioni, gli enti locali, le università, gli enti di ricerca e le strutture tecniche competenti come l'ARPA;
la società TAP dopo aver prodotto una relazione non tecnica e lo studio di impatto ambientale e sociale (ESIA), ha solo recentemente presentato lo studio di impatto ambientale (VIA);
la bozza di progetto della società TAP, presentato alla Regione Puglia, su aspetti rilevanti è reticente o presenta soluzioni insoddisfacenti:
non è ancora previsto né si trovano indicazioni circa l'opera di collegamento dal terminale di ricezione, depressurizzazione e misura fiscale (PRT) allo snodo nazionale della rete SNAM sito in Mesagne. La società Snam ha più volte ribadito che non esiste alcun progetto in merito e ciò si evince dal «Piano di realizzazione di nuova capacità e di potenziamento della rete di trasporto» del 2013 redatto dalla stessa Snam;
per la realizzazione del microtunnel nell'ESIA si fa riferimento ad una tecnica innovativa di costruzione, senza tuttavia chiarire quale potrebbe essere la soluzione alternativa ove insorgessero dei problemi durante la realizzazione;
nell'attuale bozza di progetto, la lunghezza del tratto a terra è prevista per circa 8,8 km, mentre la società TAP ha sempre sostenuto che la lunghezza non può essere superiore a 5 km per ragioni di sicurezza e per rispettare le norme comunitarie, che indicano l'utilizzo di valvole di sicurezza GVT per condotte con lunghezza superiore a 5 km non previste da alcuna scheda tecnica;
il terminale di ricezione, depressurizzazione e misura fiscale (PRT), in particolare, per essere alimentato, richiede energia elettrica per circa 20 MegaWatt, ma, nel punto individuato per la sua costruzione, non esistono infrastrutture energetiche di tale portata. È dunque necessario un ulteriore intervento infrastrutturale, con conseguente impatto paesaggistico e ambientale;
all'interno della bozza di progetto non vi è alcun chiarimento in merito all'elevata fornitura d'acqua necessaria al PRT per ridurre la pressione del gas in arrivo dal gasdotto, al fine di adeguarla alla pressione della rete nazionale. Un tale intervento richiede necessariamente una soluzione che o investa direttamente le falde, con gravi danni per le aziende agricole del territorio, o che preveda un'ulteriore opera infrastrutturale;
il progetto, già nella fase iniziale, ha provocato tensioni nelle comunità interessate. La società TAP, come riportato nel rapporto ESIA, a pag. 326, paventa potenziali tensioni sociali per l'insufficiente risposta alle aspettative occupazionali delle popolazioni locali, ma la stessa TAP alimenta tali aspettative, sostenendo che la realizzazione dell'opera porterà circa 2.170 posti di lavoro in 15 anni;
benché la società TAP, in tutti i documenti, prospetti un impatto ambientale nullo, la Procura della Repubblica di Lecce, con l'ausilio dei Carabinieri del NOE, indaga per i danni prodotti al fondale e ai pescatori di San Foca, già durante le operazioni di prospezione effettuate dal 25 dicembre 2012 al 28 febbraio 2013;
la relazione al disegno di legge in oggetto contiene, inoltre, diverse incongruenze e antinomie:
si afferma che il gasdotto, una volta realizzato, assicurerà una fornitura diversificata di gas necessaria alla sicurezza nazionale per l'Italia, pari a circa 10 miliardi di metri cubi all'anno, che corrisponde esattamente all'intera capacità di trasporto del gasdotto. Cade così una delle motivazioni principali alla base del sostegno al progetto e precisamente quella di far diventare l'Italia un importante crocevia del gas, il più importante hub sud-europeo per l'approvvigionamento dell'Europa del Nord;
il progetto difficilmente potrà contribuire ai risparmi che il Governo afferma di poter realizzare entro il 2020, pari a circa 13,5 miliardi di euro annui, attraverso la riduzione dei prezzi all'ingrosso ai livelli europei, in quanto il consorzio del progetto ha richiesto ed ottenuto la deroga al «Third Party Access» (TPA), la quale oltre a stabilire che la capacità dell'infrastruttura, una volta realizzata, sarà riservata ai membri del consorzio TAP nei limiti della capacità futura totale di 20 miliardi di metri cubi per un periodo di 25 anni, autorizza l'esenzione dalla disciplina che prevede l'accesso di terzi, l'esenzione dagli obblighi di separazione societaria delle attività di trasporto e produzione e consente al consorzio, applicando il TAP TariffCode, di stabilire il corrispettivo per il trasporto, esonerando in tale senso lo stesso dall'applicazione della metodologia per il calcolo del regime tariffario stabilita dall'Autorità. Tale previsione è espressamente prevista all'articolo 9 dell'Accordo, secondo cui gli accordi preliminari sui prezzi avranno una durata di 25 anni e non potranno essere modificati o risolti senza il consenso del consorzio stesso;
da un lato l'indeterminatezza del progetto, di cui manca la stesura definitiva, e dall'altro la prescrizione contenuta esplicitamente nell'articolo 6 dell'Accordo, che impone a tutti i Paesi, nei cui territori sarà ubicato il gasdotto, di adottare ogni provvedimento atto a facilitare la realizzazione del progetto compresa la concessione di tutte le autorizzazioni necessarie senza irragionevoli ritardi o restrizioni, pongono seri interrogativi sulla possibilità del rispetto della normativa italiana e comunitaria in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza sul lavoro;
da informazioni non ufficiali lo studio di impatto ambientale presenta una modifica del progetto di carattere marginale, in quanto si riferisce al solo spostamento di poche centinaia di metri del terminale del gasdotto proveniente dall'Albania, lasciando inalterate tutte le criticità sopra indicate;
il gasdotto TAP, durante tutto il suo tracciato, attraversa aree sensibili dal punto di vista paesaggistico-naturalistico, come confermato dal recente Piano territoriale paesaggistico regionale adottato dalla Regione Puglia, che evidenzia l'area come «corridoio verde» di importanza strategica per il sistema naturale del tavoliere salentino; inoltre, pur passando in aree periurbane, lambisce aree private residenziali e produttive (abitazioni, masserie, strutture turistiche, attività della produzione agroalimentare);
desta peraltro preoccupazione la valutazione che lo stesso consorzio TAP presenta in merito all'impatto sulla salute e sicurezza dell'opera (Sintesi non tecnica – 6.8 Ambiente socioeconomico onshore Impatti e mitigazioni, pag. 59), di cui si riporta il seguente stralcio: «In generale gli impatti residui sulla salute e la sicurezza sono stati valutati di bassa significatività ad eccezione degli impatti sull'ambiente e sulla qualità di vita per quelle famiglie situate in prossimità (500 m) delle principali aree di cantiere (come il punto di ingresso del microtunnel e il PRT) o delle strutture permanenti. In questi specifici casi, l'impatto è stato valutato medio/alto.»;
lungo il tratto offshore, così come specificato nell'Allegato Progetto definitivo Italia, CAP. 2.1.3 Interventi lungo la condotta offshore, saranno previsti interventi di correzione delle irregolarità del fondale con deposito di pietrame o ghiaia sotto la condotta e/o scavi del fondale, inoltre si prevede anche l'uso di materassini in pietrame, bitume o calcestruzzo. Preoccupa il fatto che, come ammesso dalla stessa TAP, «La quantità e la localizzazione di tali interventi non sono ancora definite»;
nel Progetto definitivo dell'opera vi è inoltre la previsione di un enorme «microtunnel», da scavare sotto la foresta costiera e la spiaggia e da prolungare poi in mare, fino a 800 metri dalla linea di costa, al fine di superare i numerosi vincoli gravanti sulla fascia costiera: un microtunnel destinato a creare gravi problemi di rischio idrogeologico, eco sistemico, dell’habitat protetto e delle persone che in quella costa vivono, lavorano e sono ospitate per turismo;
peraltro il gasdotto TAP è del tutto indipendente dall'esecuzione delle bonifiche che sono dovute a prescindere dall'esecuzione di nuove opere, in applicazione del principio «chi inquina paga» prescritto dalla direttiva 2004/35;
va inoltre sottolineato che le comunità interessate non sono state coinvolte nel processo autorizzativo, come prescrive la convenzione di Aarhus recepita dall'Italia con la legge n. 108 del 2001 e con il regolamento CE 1367/2006 e direttive 2003/4 e 2003/35;
il Comune di Melendugno ha recentemente presentato al Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare un «contro-rapporto» relativamente al rapporto di VIA della «Trans Adriatic Pipeline» (TAP), redatto da un gruppo di lavoro di tecnici, giuristi, chimici, medici, ricercatori, e coordinato dall'ing. Dino Borri, ordinario di ingegneria del territorio al Politecnico di Bari (coautore parte generale) e dall'arch. Salvatore Petrachi, dirigente dell'ufficio tecnico comunale di Melendugno. Un contro-rapporto con osservazioni e disamine tecniche, anche con riferimento allo studio di impatto ambientale e sociale (ESIA), dal quale si evidenziano molte carenze, tanti aspetti trascurati, omessi o trattati con grande superficialità. A partire dalla presunta mitigazione dell'impatto;
infine, è stato recentemente presentato, sia alla regione che al Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare lo studio di impatto ambientale (VIA), che è ancora al vaglio sia del comitato regionale di VIA che della Commissione del Ministero;
appare inspiegabile come la presenza italiana in tutto il progetto si limiti esclusivamente a fornire il territorio e le infrastrutture per il passaggio del gas, senza minimamente entrare nella composizione azionaria della società TAP AG che, negli ultimi due mesi, ha pur visto un così vorticoso cambio del proprio azionariato, con l'entrata delle più grandi società europee del settore,
delibera
di sospendere l'esame del disegno di legge n. 1710 in attesa del parere del comitato regionale di VIA della Puglia, nonché del provvedimento obbligatorio e vincolante del Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare ai sensi della normativa vigente, che conclude la fase di valutazione del processo di VIA.
n. 1. Migliore, Scotto, Fava, Aiello, Airaudo, Boccadutri, Franco Bordo, Costantino, Di Salvo, Daniele Farina, Duranti, Ferrara, Fratoianni, Giancarlo Giordano, Kronbichler, Lacquaniti, Lavagno, Marcon, Matarrelli, Melilla, Nardi, Nicchi, Paglia, Palazzotto, Pannarale, Pellegrino, Piazzoni, Pilozzi, Placido, Piras, Quaranta, Ragosta, Ricciatti, Sannicandro, Zan, Zaratti.
La Camera,
premesso che:
il disegno di legge in oggetto concerne la realizzazione di un'infrastruttura finalizzata al trasporto del gas naturale dai giacimenti dell'Area del Caspio verso l'Europa, passando per la Grecia, l'Albania e l'Italia. All'interno del disegno di legge in titolo, così come nell'Accordo che si ratifica, non risultano tuttavia adeguatamente affrontati i problemi relativi all'impatto ambientale conseguenti alla realizzazione del progetto TAP, prevedendosi anzi (articolo 6 dell'Accordo) – che l'Italia, quale Stato contraente, sia tenuta ad adottare ogni provvedimento atto a facilitare la realizzazione del Progetto nel proprio territorio, compresa la concessione di tutte le autorizzazioni necessarie. Ciò in evidente antinomia con le norme nazionali vigenti in materia di valutazione di impatto ambientale, le quali non possono logicamente e giuridicamente presupporre alcuna facilitazione preventiva a un dato progetto, dovendo questo essere imparzialmente valutato, nel rispetto della normativa comunitaria, dagli organismi tecnici individuati dal legislatore nazionale;
il progetto in esame appare suscettibile, per come delineato, di incidere significativamente sul bene ambientale, senza il necessario apparato di cautele legislative, tecniche e amministrative, ispirate al principio comunitario di precauzione e richieste dalla normativa europea sulla valutazione di impatto ambientale (direttiva del Consiglio della Comunità europea n. 337 del 1985) e sulla valutazione ambientale strategica (direttiva 2001/42/CE) riguardanti l'attenta e approfondita valutazione degli effetti di determinate opere, piani e programmi sull'ambiente naturale;
va inoltre considerato, negli atti di pianificazione e indirizzo che guidano la trasformazione del territorio, il ruolo costituzionalmente riconosciuto al sistema delle autonomie territoriali e alle regioni in particolare. A tale proposito, il Comitato per la valutazione di impatto ambientale della Regione interessata dalla localizzazione dell'opera ha già valutato negativamente il progetto TAP. Dalla ratifica può derivare quindi, in assenza di profonde modifiche tendenti all'inserimento di precise clausole di salvaguardia ambientale, una potenziale lesione del diritto all'ambiente per come esso si è venuto a configurare nella legislazione vigente e nella giurisprudenza costituzionale;
appare indifferibile lo sviluppo di una politica energetica che punti esplicitamente alla riduzione del consumo di combustibili fossili, al rispetto degli accordi internazionali relativi al Protocollo di Kyoto, all'affrancamento dalla dipendenza energetica dall'estero e alla sostenibilità economica, volta alla riduzione dell'inquinamento e dei conseguenti danni alla salute e all'ambiente. In tale contesto, l'opera di cui al presente disegno di legge non sembra, allo stato, possedere i necessari requisiti di strategicità e rispondenza a una corretta pianificazione delle fonti energetiche, presentando, al converso, numerose criticità sotto il profilo della tutela ambientale, aventi rilevanza costituzionale;
una non adeguata programmazione delle fonti di approvvigionamento, oltre a non recare benefici in termini di costo energetico, rischia, se non accompagnata da un'attenta ed equilibrata normativa di tutela ambientale di sfociare in una aperta violazione dell'articolo 9 della Costituzione, anche alla luce del fatto che negli ultimi anni la nozione di ambiente ha subito una profonda evoluzione, che non consente più di tagliare fuori i diversi attori del sistema, in primis i cittadini e le comunità che vivono sul territorio interessato di volta in volta dalla programmazione infrastrutturale. Si è infatti passati da un concetto di mera conservazione alla configurazione di un vero e proprio diritto all'ambiente, espressione della personalità individuale e sociale, cui dare adeguata protezione. La Costituzione, con l'articolo 9, presenta una visione non statica o meramente estetica, ma di protezione integrata e articolata dei valori ambientali, parallelamente elevando, all'articolo 32, la salute a diritto fondamentale dell'individuo e a interesse della collettività. Parte della dottrina, cui di seguito si fa riferimento puntuale, configura da tempo il «diritto all'ambiente» come diritto fondamentale, in ciò confortata anche dal Trattato di Lisbona e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, il cui articolo 37 fa riferimento alla tutela dell'ambiente e al miglioramento della sua qualità, nonché al principio dello sviluppo sostenibile;
nel valutare gli atti programmatori in materia infrastrutturale ed energetica non si può procedere a una generica dichiarazione di strategicità, in presenza di un insuperabile principio generale, secondo cui la Repubblica si impegna a favorire uno sviluppo ispirato non soltanto a criteri economici, ma anche a valori ambientali. La legge 8 luglio 1986, n. 349, ha conseguentemente riconosciuto come diritto fondamentale della persona e interesse della collettività la salvaguardia dell'ambiente, intesa non solo come razionale gestione ma anche come effettivo miglioramento delle condizioni naturali. Il diritto all'ambiente si è consolidato nella prassi e a livello giurisprudenziale, a partire dalla nota sentenza n. 5172 del 6 ottobre 1979, con cui la Corte di Cassazione ha precisato che ciascun uomo – titolare di diritti inviolabili sia come singolo, sia come membro delle formazioni sociali nelle quali si svolge la propria personalità – ha un diritto fondamentale alla salute non solo in quanto singolo, ma anche, come membro delle comunità che frequenta e ha quindi diritto all'ambiente salubre, principio riconosciuto dalla Corte costituzionale con le sentenze n. 210 del 1987 e n. 641 del 1987. Si tratta di un diritto collettivo appartenente al singolo in quanto tale ma anche in quanto membro della collettività e il concetto unitario di ambiente va inteso come complesso di beni (aria, acqua, suolo, natura, biodiversità, energie) appartenenti al singolo uomo e all'umanità nel suo complesso. Ne deriva il ruolo imprescindibile dei cittadini e delle comunità nel processo decisionale, fattori che il disegno di legge in esame non valorizza e anzi sbrigativamente comprime, alla stregua di ampia parte della legislazione speciale infrastrutturale degli ultimi anni;
con riferimento al riparto di competenze, la giurisprudenza costituzionale ha evidenziato che la tutela dell'ambiente definita dall'articolo 117 della Costituzione non consente di individuare una sfera statale rigorosamente circoscritta, affermando al contrario che essa costituisce un valore trasversale da porre in relazione con gli altri interessi e con le competenze regionali concorrenti nel cui ambito è legittima l'adozione di una disciplina maggiormente rigorosa. A fronte di ogni intervento statale avente conseguenze sul territorio di una comunità se ne deve considerare la conformità non solo rispetto all'articolo 117 della Costituzione, bensì anche ai criteri indicati dall'articolo 118 della Costituzione, nonché al più ampio principio di leale collaborazione (sentenze n. 331 del 2010, n. 383 del 2005 e n. 6 del 2004), poiché le esigenze generali sottese a un dato progetto o procedimento non possono far venir meno la necessità di un ampio coinvolgimento delle diverse realtà locali nei relativi procedimenti. Il principio di collaborazione assume pertanto una centralità tale da assegnare un valore decisivo all'intesa fra Stato e istituzioni locali ovvero alle fasi procedimentali, nell'attuazione della normativa in materia di programmazione e realizzazione delle infrastrutture strategiche ed energetiche;
la disciplina unitaria e complessiva del bene ambiente inerisce infatti a un interesse pubblico di valore costituzionale primario (sentenza n. 151 del 1986) e assoluto (sentenza n. 210 del 1987) inderogabile da altre discipline di settore. Nel valutare l'impatto delle opere, occorre muovere dal fatto che la tutela dell'ambiente comprende anche la salvaguardia delle qualità e degli equilibri delle sue singole componenti, come previsto dalla Dichiarazione di Stoccolma del 1972. Giova, a questo proposito, riproporre le conclusioni cui è pervenuta la giurisprudenza costituzionale, rafforzata dalle riflessioni di una consolidata e autorevole dottrina, cui i firmatari del presente atto intendono richiamarsi. Nella sentenza n. 407 del 2002 e nella sentenza n. 282 del 2002 la Corte Costituzionale configura l'ambiente come sfera di competenza che investe e si intreccia inestricabilmente con altri interessi e competenze». Ne deriva un «valore» costituzionalmente, protetto, una sorta di materia «trasversale» (sentenze n. 507 e n. 54 del 2000, n. 382 del 1999, n. 273 del 1998) che accanto alla decisione statale valorizza interessi locali funzionalmente collegati con quelli propriamente ambientali;
l'inserimento della materia «tutela dell'ambiente» nel novero di quelle di competenza esclusiva dello Stato, secondo la Consulta, non può quindi portare il Governo o la legge statale a eliminare la preesistente pluralità di titoli di legittimazione per interventi regionali diretti a soddisfare contestualmente, nell'ambito delle proprie competenze, ulteriori esigenze rispetto a quelle di carattere unitario definite dallo Stato, principio ribadito anche nella sentenza n. 135 del 2005. La sentenza n. 536 del 2002 riafferma il «valore» costituzionalmente protetto della tutela ambientale e non esclude la titolarità di competenze legislative di livello «inferiore» su materie quali il governo del territorio e la tutela della salute. Quel valore costituzionale assume rilievo concreto (sentenze nn. 407 e 536 del 2002, nn. 96, 222, 226 e 227 del 2003, n. 259 del 2004, nn. 108, 214 e 336 del 2005) solo se in esso sono contemperati interessi molteplici facenti capo a competenze differenziate. La sentenza n. 214 del 2005 chiarisce che il principio di «leale collaborazione» richiede la messa in opera di procedimenti nei quali tutte le istanze costituzionalmente rilevanti possano trovare rappresentazione. La prassi, dunque, di imporre alle comunità locali opere decise ad altro livello non appare confortata dallo spirito e dalla lettera della Costituzione;
con la sentenza n. 62 del 2005, la Corte costituzionale sancisce che l'attribuzione delle funzioni amministrative il cui esercizio sia necessario per realizzare interventi di rilievo nazionale può essere disposta dalla legge statale nei soli limiti dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza. Allorché interventi individuati come necessari e realizzati dallo Stato concernono l'uso del territorio, ed in particolare la realizzazione di opere e di insediamenti atti a condizionare in modo rilevante lo stato e lo sviluppo di singole aree, si impone che siano adottate modalità di attuazione che coinvolgano, attraverso opportune forme di collaborazione, le istituzioni (e quindi le comunità) sul cui territorio gli interventi sono destinati a realizzarsi. Principio ribadito dalle sentenze nn. 104 del 2008 e nn. 12, 30, 61 e 225 del 2009. L'opera in oggetto appare carente anzitutto sotto questo primo, fondamentale profilo;
strettamente collegata alla tutela dell'ambiente è poi la tutela della salute, poiché è indubbio che la salubrità dell'ambiente condiziona la salute dell'uomo. La sfera di competenza statale in questo caso è ancor più rigorosamente delimitata. Pertanto, qualora lo Stato volesse, in applicazione del principio di sussidiarietà, esercitare competenze in materia, la forma di raccordo tra Stato e regioni dovrebbe essere l'intesa, quale principale strumento di attuazione del principio di leale collaborazione, progressivamente elaborato dalla dottrina e riconosciuto dalla giurisprudenza della Corte costituzionale a partire dalla sentenza n. 219 del 1984. In riferimento alla localizzazione e alla realizzazione di un'opera, la Consulta ha più volte chiarito che l'interesse territoriale da prendere in considerazione e a cui deve essere offerta, sul piano costituzionale, adeguata tutela, è quello del territorio in cui l'opera è destinata ad essere ubicata (sentenze n. 338 del 1994, n. 242 del 1997, n. 303 del 2003 e n. 6 del 2004). Ciò premesso, l’iter del progetto di cui al disegno di legge appare allo stato non compiutamente definito e comunque non tale da far ritenere che i valori costituzionali sopra richiamati siano adeguatamente assicurati, mancando anche il dovuto coinvolgimento informativo nel processo decisionale delle comunità locali in cui dovranno essere realizzate le infrastrutture necessarie e connesse;
il progetto non appare altresì corrispondere a una auspicata e coraggiosa strategia energetica nazionale orientata alle energie rinnovabili, a dispetto di apodittiche asserzioni del Governo che lo propone alla ratifica delle Camere. Esso, in sostanza, non è neppure inquadrato in un contesto coerente di programmazione energetica sostenibile. Si assiste infatti all'irragionevole moltiplicarsi e al sovrapporsi di istanze infrastrutturali, gran parte delle quali destinate a non vedere alcun compimento, non rispondenti a una pianificazione energetica rispettosa delle richieste europee in materia di approvvigionamento di energia – con particolare riferimento al maggior utilizzo delle energie rinnovabili – e attenta alle criticità internazionali che la opportuna differenziazione delle fonti di approvvigionamento dovrebbe adeguatamente considerare. Con riferimento al progetto TAP, peraltro, a fronte di oneri prevedibili a seguito dell'impatto ambientale dell'opera, appaiono del tutto aleatorie – nel confuso quadro programmatorio e autorizzatorio in atto – le eventuali maggiori entrate per l'Erario, sia in considerazione della destinazione finale ad altri Paesi dell'idrocarburo, sia tenuto conto delle attuali previsioni di ribasso dei prezzi del gas, nonché delle forti criticità dovute a una non meditata valutazione del delicato contesto geopolitico in cui l'opera viene a inserirsi, meritevoli di approfondimento;
inoltre, in quanto parte del corridoio Sud del gas, dovrebbe essere realizzata una VIA unica per l'intero progetto, nel rispetto della normativa europea, come precondizione alla ratifica dell'Accordo;
dovrebbe essere resa pubblica la base legale che giustifica il mandato della Commissione europea a negoziare il «Trans Caspian Pipeline» con il governo del Turkmenistan, come precondizione alla ratifica dell'Accordo;
dovrebbero essere resi pubblici gli accordi finanziari riguardanti il TAP e gli altri tronconi del corridoio Sud del gas inteso come opera unica, come precondizione alla ratifica dell'Accordo,
delibera
di sospendere l'esame del disegno di legge n. 1710 in attesa che si pronunci, a conclusione della fase di valutazione del processo di VIA, il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
n. 2. Sibilia, Scagliusi, De Lorenzis, Crippa, L'Abbate, Brescia, D'Ambrosio, Manlio Di Stefano, Di Battista, Spadoni, Grande, Tacconi, Del Grosso.