XVII LEGISLATURA

Allegato B

Seduta di Lunedì 13 aprile 2015

ATTI DI INDIRIZZO

Mozioni:


      La Camera,
          premesso che:
              il faraonico progetto dell'autostrada Civitavecchia-Orte-Mestre, tratta E45-E55 Orte-Mestre, è stato approvato, con prescrizioni, dal Cipe, con delibera n.  73 dell'8 novembre 2013 (l'infrastruttura autostradale, partendo dal porto di Civitavecchia, si dirigerebbe verso Viterbo ed Orte, giungendo a Perugia, Cesena, Ravenna, fino ad arrivare all'altezza di Mestre; il progetto, sinteticamente indicato come «E45-E55», prevede la realizzazione ex novo di un'autostrada a quattro corsie nel tratto Ravenna-Mestre e l'adeguamento con varianti della superstrada E-45; nel complesso il progetto si sviluppa per circa 396 chilometri, attraversa cinque regioni: Lazio, Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Veneto, 11 province e 48 comuni e necessita di 139 chilometri di ponti e viadotti, 64 chilometri di gallerie, 20 cavalcavia, 226 sottovia, 83 svincoli, 2 barriere di esazione e 15 aree di servizio) e risulta essere una delle opere più costose, importanti ed impattanti tra quelle previste nella «legge obiettivo» n.  443 del 2001 (la nuova autostrada andrebbe ad impattare su numerosi siti sic-zps e zone di pregio ambientale, come la Valle del Tevere, il Parco delle foreste casentinesi, le Valli del Mezzano, il delta del Po, la Laguna di Venezia, la Riviera del Brenta, con gravissimi danni sull'ambiente e sulla salute in termini di inquinamento atmosferico e acustico, consumo di suolo, rischio idrogeologico, perdita di paesaggio e di biodiversità, oltre che sulle economie locali);
              la concessione è lunghissima (di ben 50 anni) e l'investimento complessivo previsto per la realizzazione dell'intero progetto è di circa 10 miliardi di euro, di cui 1,8 miliardi a carico dello Stato mediante il ricorso alle cosiddette defiscalizzazioni e circa 8,2 miliardi a carico del proponente, ricorrendo agli strumenti del project financing e project bond. Date queste premesse è presumibile che non sarà possibile la realizzazione dell'opera a causa degli elevati costi necessari al compimento dell'opera, se non gravando ulteriormente sulle tasche dei contribuenti;
              la Corte dei conti, con l'atto n.  SCCLEG/16/2014/PREV del 17 luglio 2014, ha ricusato il visto alla delibera Cipe n.  73/2013 relativa all'opera, in quanto – come si desume dalla massima, nell'ipotesi di intervento la cui copertura finanziaria venga assicurata dalle misure in materia di compensazione fiscale introdotte dall'articolo 18 della legge 12 novembre 2011, n.  183 (legge di stabilità per il 2012), tenuto conto del contributo pubblico a fondo perduto, trattandosi, altresì, di opera con procedura di finanza di progetto dichiarata di pubblico interesse il 9 dicembre 2003 – la mancata adozione della norma che escluda la stessa dall'ambito di applicazione dell'articolo 19 del decreto-legge 21 giugno 2013, n.  69, inficia la legittimità del provvedimento;
              tuttavia, in seguito all'introduzione del comma 4 dell'articolo 2 del decreto-legge n.  133 del 2014, denominato giornalisticamente «sblocca Italia», il Governo ha superato i rilievi negativi sopra detti della Corte dei conti particolarmente centrati sulla mancata copertura finanziaria dell'opera qui in discussione;
              l'autostrada Orte-Mestre è oggetto di inchieste relative ai casi «Sistema» e «Mose» in seguito alle quali, nei giorni scorsi, vi è stato l'arresto dello storico ex-dirigente del Ministero dei lavori pubblici Ercole Incalza, nonché all'inclusione tra i 51 indagati di Vito Bonsignore, ex parlamentare europeo, già condannato a due anni nella prima «tangentopoli», proprietario dalla società Gefip holding, capofila insieme ad una cordata di imprese e di banche (Banca Carige s.p.a., Efibanca s.p.a., Egis projects s.a., Ili autostrada s.p.a., Mec s.r.l., Scetaroute s.a., Technip Italy s.p.a. e Transroute international s.a.), che, con Anas s.p.a. costituiscono i soggetti promotori della dorsale Civitavecchia-Orte-Mestre. Inoltre, l'amministratore delegato della società Ilia s.p.a. è Gioacchino Albanese, già affiliato alla loggia massonica P2, mentre la banca che dovrebbe finanziare l'opera è la Carige di Genova, che nel 2013 venne coinvolta nello scandalo che ha poi portato all'arresto per truffa del suo ex presidente Giovanni Berneschi;
              l'inchiesta «Sistema» è stata la causa delle dimissioni dell'ex Ministro Maurizio Lupi, fatto noto perché pubblicamente dichiarato dal diretto interessato, facendo temere ai firmatari del presente atto di indirizzo, per l'ennesima volta, il riemergere del cronico ed endemico legame tra la realizzazione delle «grandi opere», la distorsione o violazione delle regole e il conseguente malaffare generato da tali comportamenti;
              dal 9o rapporto sullo stato di attuazione della «legge obiettivo», elaborato dal Servizio studi Camera, Cresme ed Autorità anticorruzione si apprende che dal 2001 al 2014 le «grandi opere strategiche» sono diventate 419 ed il costo presunto pari a 383 miliardi di euro (di queste quelle inserite nell'allegato infrastrutture 2014 del Governo valgono 285 miliardi di euro, ma quelle che effettivamente hanno un progetto preliminare o definitivo approvato al Cipe hanno un valore pari a 153 miliardi di euro);
              dalla documentazione a cura del Servizio studi della Camera dei deputati, relativa alla ricerca sullo «Stato di attuazione della legge obiettivo», si può sapere che: «Le opere ultimate, considerando le opere con data di ultimazione effettiva o presunta al 31 dicembre 2014, risultano essere 40 e il loro costo è pari a oltre 6,6 miliardi di euro. Le previsioni dell'8o rapporto, considerando le opere del perimetro Cipe presenti nella tabella 0 del 12o allegato infrastrutture alla nota di aggiornamento del documento di economia e finanze 2014, indicavano la conclusione di 54 opere entro la fine del 2014 e il loro costo complessivo ammontava a circa 12 miliardi di euro, ma in base al 9o rapporto l'ultimazione entro tale data è stata confermata per sole 39 opere dal costo complessivo di 6,5 miliardi di euro. Risulta, quindi, posticipata di almeno un anno l'ultimazione dei lavori di 15 opere dal costo complessivo di circa 5,5 miliardi di euro»;
              ciò corrisponde al 4,3 per cento del totale (se si considerano i singoli lotti ultimati questa percentuale sale all'8,4 per cento del totale) e che, per quanto riguarda la tipologia di opere, il 95 per cento del totale riguarda infrastrutture nei trasporti (di queste ben il 52 per cento sono strade ed autostrade, il 35 per cento ferrovie e poco più del 6 per cento linee metropolitane);
              lo stesso Ministro Delrio, prima ancora del suo giuramento in qualità di Ministro delle infrastrutture e dei trasporti al Quirinale, ha pubblicamente affermato: «Non esistono infrastrutture né grandi né piccole, ma infrastrutture che sono utili quando sono utili alla comunità. Non bisogna pensare che le infrastrutture siano importanti quando sono grandi o quando collegano grandi poli, ci sono infrastrutture che sono necessarie alla vita della comunità (...), ci sono infrastrutture che magari fanno piccoli collegamenti ma hanno grande efficacia nella vita delle persone»;
              la componente parlamentare Alternativa Libera, insieme a moltissime altre associazioni di rilevanza nazionale, come Wwf, Legambiente, Italia Nostra, Forum salviamo il paesaggio, Mountain wilderness, Rete nazionale stop Orte-Mestre, e insieme al volere di moltissimi cittadini che in questi giorni stanno inviando numerose e-mail al fine di sensibilizzare l'attività dei parlamentari, si oppone con forza all'ennesimo inganno che si cela dietro questa maestosa quanto inutile grande opera pubblica (infatti, l'autostrada, oltre a non essere un'opera strategica, non risolve i problemi dei territori, considerando che, da rilevamenti ufficiali di diversi enti pubblici, il flusso di traffico lungo le due arterie esistenti risulta assai modesto e non giustifica una nuova autostrada, che diventerebbe solo un doppione di A1-A14-A13, e che il problema prioritario che appare come inderogabile è la messa in sicurezza della superstrada E-45 e della strada statale 309 Romea);
              innumerevoli ed oggettive sono le criticità riguardanti l'opera in oggetto, tenendo conto anche delle autorevoli indicazioni provenienti da autorevoli istituzioni pubbliche, come quelle della Corte dei conti, dell'Autorità anticorruzione, della procura di Firenze e delle moltissime associazioni di valenza nazionale, e in considerazione di quanto pubblicamente dichiarato dal Ministro Delrio,

impegna il Governo:

          ad adottare le iniziative ritenute opportune che possano determinare concreti miglioramenti per la mobilità infrastrutturale, incidendo in maniera minimale sul consumo di suolo attraverso l'elaborazione di un programma puntuale e in stretta connessione con le regioni e le istituzioni locali coinvolte, ovvero la messa in sicurezza della superstrada E-45 e della strada statale 309 Romea e l'opportuna ultimazione della superstrada che, passando per Cinelli-Monte Romano, colleghi al meglio i territori di Civitavecchia e Tarquinia con Viterbo;
          ad assumere in tempi rapidi un'apposita iniziativa normativa volta alla sostanziale modifica delle norme contenute nel decreto-legge n.  133 del 2014 (cosiddetto «sblocca Italia») e nella legge di stabilità per il 2015, che, nel solco della «legge obiettivo», ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo aprono la strada a un'ondata di opere, le quali, oltre ad essere di dubbia utilità pubblica, in molti casi sono oggetto di indagine della procura della Repubblica;
          a farsi promotore di un «dibattito pubblico» che consenta una valutazione ponderata e partecipata del cittadino, elettore, contribuente, per consentire la migliore comparazione dei costi e i benefici derivanti dalla realizzazione di ulteriori infrastrutture, al fine di supportare le decisioni delle istituzioni competenti per scegliere quali tra esse siano maggiormente utili e necessarie al territorio, alle città, alla comunità.
(1-00789) «Segoni, Artini, Baldassarre, Barbanti, Bechis, Mucci, Prodani, Rizzetto, Rostellato, Turco».


      La Camera,
          premesso che:
              l'intera vicenda relativa alla revisione della disciplina dell'esenzione dall'IMU per i terreni agricoli montani, avviata al fine di armonizzare ed aggiornare la mappa dei «territori svantaggiati» ereditata dal previgente regime dell'ICI e che ha dato origine nei mesi scorsi all'esigenza di un intervento d'urgenza sfociato nel decreto-legge 24 gennaio 2015, n.  4, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n.  34, si è invece concretizzata in un intervento di pura semplificazione normativa che ha disvelato il reale intento del Governo di soddisfare esigenze di mero incremento del gettito fiscale, piuttosto che di conseguire una revisione organica e, auspicabilmente, concertata dell'intera disciplina riferibile ai terreni agricoli montani;
              invero, le modifiche normative apportate, a decorrere dal 2014, dal suddetto decreto-legge 24 gennaio 2015, n.  4, pur risultando nel complesso meno penalizzanti per i territori montani, sotto il profilo dei minori tagli operati ai comuni, lasciano intatti sul tappeto numerosi problemi. Infatti, i nuovi criteri di esenzione, per quanto preferibili rispetto al mero criterio dell'altimetria del centro comunale di cui al decreto ministeriale del 28 novembre 2014, e che ha determinato il noto casus belli, presentano non pochi elementi di criticità e producono, con riferimento all'esenzione dall'imposta, disparità di trattamento difficilmente giustificabili tra territori contigui ed affini per caratteristiche morfologiche ed economiche;
              in generale, per quanto attiene i criteri di esenzione, si confermano tutte quelle criticità derivanti da un'imposizione iniqua ed irrazionale, già rilevate con riferimento alla successiva ed a tratti convulsa produzione normativa successiva al decreto-legge n.  66 del 2014 (che, avendo affidato al sovragettito dell'IMU agricola il compito di finanziare l'operazione «bonus 80 euro», aveva disposto una limitazione del perimetro delle esenzioni) e legate, soprattutto, alla mancata considerazione di aspetti connessi alla redditività delle colture tipiche, al rischio idrogeologico, alla dimensione delle aziende agricole e ad altri aspetti tipici delle diverse realtà rurali territoriali;
              così come ancora dubbie appaiono le modalità di aggiornamento periodico e di manutenzione della classificazione dei comuni a tale scopo adottata, dal momento che, come è noto, la triplice qualifica di montanità adottata dall'Istat (comune «totalmente montano», «parzialmente montano», «non montano»), cui la citata legge rinvia, è stata determinata sulla base del vetusto articolo 1 della legge n.  991 del 1952, successivamente abrogato dall'articolo 29 della legge n.  142 del 1990;
              inoltre, date le caratteristiche dei terreni oggetto d'imposizione ed il loro limitato valore, è ragionevole ritenere che i comuni non saranno nell'oggettiva condizione di recuperare una parte significativa del gettito stimato, anche a causa della sua frammentazione in importi singolarmente inferiori ai minimi di legge e, pertanto, non dovuti dai contribuenti. Tra gli altri elementi che concorreranno al verificarsi di prevedibili impatti negativi sui bilanci degli enti locali, occorre tenere presente il problema dei rimborsi per quei comuni che, interamente imponibili in virtù della normativa precedente, sono divenuti esenti o parzialmente esenti per effetto delle nuove disposizioni recate dal citato decreto-legge n.  4 del 2015, e pertanto dovranno corrispondere il rimborso a tutti quei contribuenti che hanno correttamente ritenuto di pagare l'IMU relativa al 2014 nei termini fissati dalla normativa previgente, situazione che, peraltro, rischia di imporre ulteriori costi amministrativi per i comuni, nonché maggiori aggravi per i contribuenti, i quali, oltre ad avere sostenuto i costi per la predisposizione dei conteggi dell'IMU pagata, dovranno procedere alla presentazione delle istanze di rimborso;
              riguardo, poi, all'entità del relativo taglio operato sul fondo di solidarietà dei comuni, il decreto-legge 24 gennaio 2015, n.  4, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n.  34, affida al Ministero dell'economia e delle finanze il compito di procedere, entro il 30 settembre 2015 e sulla base di una metodologia condivisa con l'Anci, la verifica del gettito IMU per l'anno 2014, al fine di assicurare la più precisa ripartizione tra i comuni dei tagli a valere sul fondo di solidarietà. È, pertanto, auspicabile che nell'ambito di tale verifica, il Governo provveda allo stanziamento di maggiori risorse da destinare per far fronte all'eventuale scostamento tra le stime ministeriali di gettito atteso e quello effettivamente riscosso;
              nonostante alcuni significativi correttivi introdotti nel corso dell'esame parlamentare del decreto-legge 24 gennaio 2015, n.  4, l'intera vicenda ha rappresentato un nuovo grave segnale di disattenzione del Governo nei confronti di un comparto già pesantemente vessato e penalizzato dalla progressione di un'imposizione tributaria che ha visto quasi triplicare il carico fiscale, dalla riduzione delle aliquote agevolative in materia di accise sul gasolio, dal taglio dei fondi per il piano irriguo nazionale e dalla soppressione e dal ridimensionamento di enti di ricerca agricoli: tutti interventi che hanno determinato gravi ripercussioni sia sul versante produttivo che su quello occupazionale dell'intera filiera agricola;
              il futuro del nostro Paese è, invece, indissolubilmente legato allo sviluppo del territorio ed al rafforzamento dell'agricoltura: il comparto agricolo, ancora importante in termini di prodotto interno lordo, è capace di dare risposte economiche e sociali sia in termini occupazionali che di qualità della vita: valorizzare il territorio e potenziare le aree rurali diventa, pertanto, strategico per promuovere lo sviluppo dell'intero Paese, ma sta alla politica riconoscerle il giusto valore;
              il Governo, che con l'Expo 2015 sta facendo dell'agroalimentare il suo punto di forza politico, da una parte continua a sbandierare slogan a favore del ritorno dei giovani in agricoltura, considerata uno dei volani in grado di fare uscire il Paese dalla crisi, e dall'altro vessa gli agricoltori mantenendo la tassazione sul terreno, cioè lo strumento per produrre, a prescindere da quanto lo stesso abbia reso in termini economici o se sia stato vittima di calamità ed eventi atmosferici, come grandinate e alluvioni, o altri eventi incontrollabili, come la diffusione sulle piantagioni di gravi patologie, tutte condizioni per le quali, peraltro, non realizzandosi alcun reddito, non sussisterebbe neanche il presupposto per la tassazione;
              le aziende agricole italiane, che nel solo 2013 hanno visto crollare i loro redditi dell'11 per cento (contro l'1,7 per cento della media dell'Unione europea), saranno chiamate, soprattutto quando si spegneranno i riflettori su Expo 2015, a misurarsi con le sfide del mercato e ad affermarsi sia su quello locale che internazionale. Occorre, pertanto, adottare tutte le misure economiche e fiscali, che tengano conto della specificità del comparto agricolo a partire dall'abrogazione di quelle che lo penalizzano, dando così un forte impulso alle imprese che vi operano e mettendole in grado di realizzare il loro progetto imprenditoriale;
              oggi l'unica definitiva soluzione per salvare il mondo dell'agricoltura, già particolarmente provato, oltre che da una tassazione insostenibile, anche dalla minaccia sul mercato di forti competitor stranieri, capaci di imporre sempre più i propri prodotti sui banchi della distribuzione italiana ed europea, è rappresentata dall'esentare dal pagamento dell'IMU tutti i terreni agricoli, coltivati e non, compresi quelli destinati a pascolo, bosco e selvicoltura, prato permanente, ad aree di interesse ecologico e tutti quelli danneggiati da calamità naturali, limitatamente all'anno successivo a quello in cui si verifica l'evento calamitoso;
              da tempo è, inoltre, atteso un provvedimento che, riconoscendo l'importanza della ricomposizione fondiaria, aggiorni gli estimi catastali che rappresentano la base essenziale di una valutazione per poter superare le disparità oggi presenti tra terreni simili e contigui, ma soggetti a tassazione differenziata,

impegna il Governo:

          ad assumere iniziative normative che rappresentino un forte e tangibile segnale di attenzione verso il comparto primario, a partire dalla totale abolizione di una tassazione patrimoniale sui terreni agricoli e sui fabbricati che siano utilizzati come beni strumentali imprescindibili dall'attività agricola e ad essa connessi e necessari;
          a superare gli attuali criteri di esenzione dall'IMU agricola improntati ad avviso dei firmatari del presente atto unicamente al conseguimento di maggiore gettito erariale, promuovendo una revisione organica dei criteri dell'imponibilità dei terreni agricoli, attraverso un percorso di ampia concertazione con le associazioni agricole e con gli enti locali che conduca all'istituzione di un «tavolo della fiscalità per l'agricoltura», che sappia rivolgere la giusta attenzione alle caratteristiche territoriali e orografiche delle diverse aree montane, alcune delle quali fortemente esposte a fenomeni di dissesto idrogeologico e di spopolamento, e che tenga conto del diverso indice di redditività dei terreni agricoli, anche al fine di assicurare la coerenza della misura dell'imposta con la capacità contributiva dei medesimi;
          ad assumere iniziative per esentare dal pagamento dell'IMU, relativa agli anni 2015 e 2016, tutti i terreni agricoli che abbiano subito grave pregiudizio alla redditività a causa dalla diffusione della fitopatologia denominata xylella fastidiosa di cui al decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali del 26 settembre 2014, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 14 ottobre 2014, n.  239, ed a prevedere, per il futuro, l'automatica sospensione della tassazione IMU per tutti quei terreni agricoli affetti da fitopatie diffuse, per l'intero anno d'imposta nel quale si verifica la patologia;
          a provvedere, nell'ambito della procedura di verifica del gettito IMU per l'anno 2014, allo stanziamento di maggiori risorse da destinare per far fronte all'eventuale scostamento tra le stime ministeriali di gettito atteso e quello effettivamente riscosso dai comuni in relazione al nuovo regime di imponibilità dei terreni montani.
(1-00790) «Franco Bordo, Zaccagnini, Paglia, Scotto».


      La Camera,
          premesso che:
              l'ultima indagine Istat del 2014 sulla situazione delle famiglie italiane registra un sistema di welfare costretto a fronteggiare numerosi elementi di criticità, anche in conseguenza della crisi economica che ha attraversato il nostro Paese. In un contesto di riduzione dei fondi destinati alle politiche sociali, da un lato, e di crescenti condizioni di disagio economico delle famiglie, dall'altro, si dipanano gli effetti delle trasformazioni demografiche e sociali, caratterizzate dall'accelerazione del processo di invecchiamento della popolazione e da mutamenti della struttura delle famiglie;
              in particolare, l'indagine Istat conferma quanto sia bassa la propensione ad avere figli. Mentre cresce la speranza di vita alla nascita, giunta a 79,6 anni per gli uomini e a 84,4 anni per le donne (rispettivamente superiore di 2,1 anni e 1,3 anni alla media dell'Unione europea del 2012), allo stesso tempo il nostro Paese è caratterizzato dal persistere di livelli molto bassi di fecondità, in media 1,42 figli per donna nel 2012 (media dell'Unione europea 1,58);
              sono, quindi, in calo le nascite, per la prima volta anche fra le madri straniere, che finora hanno tenuto alto il livello demografico del nostro Paese. Cinquemila neonati in meno nel 2014 rispetto al 2013. Si legge nel rapporto che il tasso di natalità è «insufficiente a garantire il necessario ricambio generazionale». La popolazione residente ha raggiunto i 60 milioni 808 mila residenti (compresi 5 milioni 73 mila stranieri) al 1o gennaio 2015, mentre i cittadini italiani continuano a scendere – come ormai da dieci anni – e hanno raggiunto i 55,7 milioni (-125 mila rispetto al 2013);
              la vita media in continuo aumento, da un lato, e il regime di persistente bassa fecondità, dall'altro, hanno fatto conquistare a più riprese all'Italia il primato di Paese con il più alto indice di vecchiaia del mondo: al 1o gennaio 2013 nella popolazione residente si contano 151,4 persone di 65 anni e oltre ogni 100 giovani con meno di 15 anni;
              questa misura rappresenta il «debito demografico» contratto da un Paese nei confronti delle generazioni future, soprattutto in termini di previdenza, spesa sanitaria e assistenza. Trent'anni di tale evoluzione demografica consegnano un Paese profondamente trasformato nella sua struttura e nelle sue dinamiche sociali e demografiche;
              forse il dato più allarmante registrato dall'indagine Istat 2014 è il seguente: l'Italia occupa la penultima posizione tra i Paesi europei per le risorse dedicate alle famiglie, per le quali lo stanziamento ammonta al 4,8 per cento della spesa totale erogata dallo Stato. Senza voler arrivare ai dati dei Paesi del Nord Europa, è chiaro a tutti che la coincidenza tra politiche per la famiglia e politiche a favore della natalità è un nodo fondamentale che non viene affrontato da troppo tempo dal Governo italiano;
              eppure molti sarebbero i fronti sui quali agire per favorire natalità e famiglia: parole come servizi per l'infanzia, esclusione sociale, povertà minorile, abbandono scolastico, disoccupazione, non solo stanno attraversando negli ultimi anni un periodo buio senza risposte, ma di fatto scoraggiano le giovani coppie italiane a creare una famiglia;
              infatti il Governo attuale non può pensare di continuare a «vivere» di rendita su quanto fatto dai Governi precedenti per le politiche familiari. Riconoscendo che nella legge di stabilità per il 2015, all'articolo 1, comma 131, si istituisce nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze un fondo per interventi a favore della famiglia di 112 milioni di euro per il 2015, è chiaro che la carenza non risiede solo nei fondi, ma sul loro impegno e sul feedback ricevuto nell'impiego di spesa;
              anche se negli ultimi anni il sistema si era potenziato grazie al piano straordinario di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, varato nel 2007 e sostenuto con 446 milioni di euro, di cui il 42 per cento destinato alle regioni meridionali a scopo perequativo, secondo diversi osservatori, tuttavia, la spinta propulsiva di tale piano si sarebbe ormai sostanzialmente esaurita;
              manca in Italia – a oltre 40 anni dalla legge istitutiva dei nidi d'infanzia, la n.  1044 del 1971 – un quadro di riforma organica dei servizi 0-6 anni, che ne identifichi i requisiti fondamentali, mettendo al centro i diritti dei bambini alla cura e all'educazione. Come scritto dal Gruppo nazionale nidi e infanzia del 2012, «la crisi ha già colpito e rischia di colpire ulteriormente la qualità di molti servizi e anche le eccellenze rischiano seriamente di non reggere di fronte alla prospettiva di una indiscriminata caduta di attenzione politica». Mettere in crisi il sistema dei servizi per l'infanzia vuol dire mettere in crisi la donna che lavora e che, fino all'ingresso dei figli alla scuola primaria, dovrà barcamenarsi per mantenere un lavoro o, come le statistiche dicono, sarà costretta a rinunciarvi;
              gli obiettivi fissati a Lisbona prevedono che il 33 per cento dei minori al di sotto dei 3 anni di età possa usufruire del servizio di asilo nido. Dai dati risulta che in media nel nostro Paese solo il 18,7 per cento dei bambini di 0-2 anni frequenta un asilo nido pubblico o privato;
              l'offerta di asili nido e di servizi integrativi per la prima infanzia mostra ampi divari territoriali: infatti, i dati evidenziano differenze estremamente rilevanti. Tra le regioni che vedono una situazione sfavorevole in termini di percentuale di comuni coperti la Calabria spicca con il valore più basso (13 per cento). I bambini che usufruiscono di asili nido comunali o finanziati dai comuni variano dal 3,5 per cento al Sud al 17,1 per cento al Nord-Est, mentre la percentuale dei comuni che garantiscono la presenza del servizio varia dal 24,3 per cento al Sud all'82,6 per cento al Nord-Est. Le regioni del Sud in cui si osservano le percentuali più basse di bambini che usufruiscono dei servizi all'infanzia sono la Campania (1,9 per cento) e la Calabria (2,4 per cento). Spiccano, invece, i valori di questo indicatore relativo alla presa in incarico degli utenti, per l'Emilia-Romagna (24,4 per cento), la provincia autonoma di Trento (19,5 per cento) e l'Umbria (19,1). Le regioni che registrano valori più alti per l'indice di copertura del servizio sono il Friuli Venezia Giulia, l'Emilia-Romagna e la Valle d'Aosta;
              i comuni svolgono un ruolo centrale nella gestione della rete di interventi e servizi sociali sul territorio che vengono destinati al sostegno alle famiglie per i bisogni connessi alla crescita dei figli, all'assistenza agli anziani e alle persone con disabilità, o al contrasto del disagio legato alla povertà e all'emarginazione. Le capacità di spesa dei comuni, del resto, sono fortemente condizionate dai vincoli posti dal patto di stabilità interno, dalla crisi economica e dalle riduzioni dei trasferimenti statali destinati a finanziare le politiche sociali: tutti fattori ancora senza risposta;
              non solo: come evidenziato in altri atti d'indirizzo parlamentare, in Italia il sistema fiscale si ostina ad operare come se la capacità contributiva delle famiglie non fosse influenzata dalla presenza di figli e dall'eventuale scelta di uno dei due coniugi di dedicare parte del proprio tempo a curare, crescere ed educare i figli. Investire nelle politiche familiari significa, pertanto, investire sulla qualità della struttura sociale e, di conseguenza, sul futuro stesso della società;
              accade poi che quanto di buono era stato fatto è, invece, smantellato dalle ultime posizioni governative. Basti pensare al seguente esempio: il decreto legislativo 21 aprile 2000, n.  185, pubblicato nella Gazzetta ufficiale 6 luglio 2000, n.  156, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n.  144, prevedeva incentivi per l'autoimprenditorialità e l'autoimpiego, al fine di favorire l'ampliamento della base produttiva e occupazionale, nonché lo sviluppo di una nuova imprenditorialità nelle aree economicamente svantaggiate del Paese. La misura è stata il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione, per lo più giovani e donne. In attuazione del citato decreto legislativo sono stati erogati nell'arco temporale 2000-2012 incentivi per complessivi circa 4 miliardi di euro, che hanno consentito l'avvio di nuove iniziative imprenditoriali, con conseguente creazione di un significativo numero di posti di lavoro per un totale di circa 180 mila nuovi occupati, oltre all'occupazione aggiuntiva creata dall'indotto di tali attività. In particolare, una percentuale significativa degli aspiranti beneficiari sono stati donne e giovani (rispettivamente il 44 per cento e il 51 per cento del totale) e non c’è un solo comune del Sud Italia da cui non risulti pervenuta almeno una domanda, con effetti enormi sull'occupazione, senza contare gli enormi benefici nell'indotto. Eppure, il Governo ha deciso di non rifinanziare la misura di autoimpiego, togliendo la possibilità a molti giovani lavoratori di aprire un'attività a sostegno della propria famiglia;
              questo sembra ancor più paradossale se si pensa che in Italia giacciono inutilizzati, dal 2007, circa 20 miliardi di euro di fondi europei destinati allo sviluppo dell'occupazione giovanile,

impegna il Governo:

          a promuovere l'implementazione delle risorse destinate al fondo nazionale delle politiche sociali, verificandone l'equa ripartizione, ponendo attenzione alla reale ricaduta che tali risorse hanno sulle famiglie, assicurando che in tutti i comuni italiani vi sia la medesima accessibilità ai servizi e realizzando una rete di monitoraggio su quanto erogato e quanto investito relativamente a ciascun ente locale;
          a realizzare un'indagine ministeriale che quantifichi puntualmente l'effettiva domanda di servizi di asili nido, in modo tale da predisporre una programmazione di nuovi posti, in funzione della richiesta effettiva e non soltanto in base al numero complessivo dei bambini;
          ad intervenire con un sistema organico di politiche economiche, al fine di escludere dal patto di stabilità gli interventi pubblici relativi al funzionamento dei servizi per la famiglia e istituire meccanismi stabili di finanziamento pubblico, che prevedano la compartecipazione dei diversi livelli di governo alla spesa per i servizi per l'infanzia e per le scuole dell'infanzia.
(1-00791) «Carfagna, Centemero, Palese, Prestigiacomo, Milanato, Calabria, Polverini».


      La Camera,
          premesso che:
              il campo profughi palestinese di Yarmouk, che dista qualche chilometro dal centro di Damasco, è diventato dal 1o aprile 2015 teatro di battaglia tra i jihadisti del sedicente Stato Islamico (Is) e del gruppo radicale al-Nusra; secondo fonti locali i terroristi controllerebbero ormai il 90 per cento del campo; risulta che i ribelli entrati nella parte sud del campo, aiutati da gruppi ribelli all'interno dello stesso, abbiano sposato la causa di Daesh (l'acronimo arabo per lo Stato islamico dell'Iraq e del Levante noto come Is), riuscendo in questo modo a compattare i diversi piccoli gruppi di ribelli;
              il campo è stato costruito dopo la guerra tra arabi e israeliani, con la cacciata di decine di migliaia di palestinesi dalle proprie terre e case, nel 1948; prima dell'inizio della guerra civile in Siria, a Yarmouk vivevano circa 150.000 palestinesi ed era una vera e propria città con le sue moschee, le sue scuole e i suoi edifici pubblici. Il numero dei residenti, poi, è calato quando la vita a Yarmouk è peggiorata a causa della recrudescenza e della crudeltà della guerra in Siria, in particolare da quando nel 2012 l'esercito e i ribelli hanno iniziato a contendersi la zona;
              da varie fonti di stampa, risulta che nel campo profughi siano attualmente tenuti in ostaggio almeno 3.500 bambini e oltre 10.000 adulti e molti di loro soffrono di disabilità, senza cibo né acqua o medicine; tra l'altro, si rincorrono voci circa la possibilità che vi siano state anche esecuzioni sommarie e non si hanno ancora notizie certe del numero di morti per combattimento;
              tale drammatica situazione è stata paventata dall'Unicef come una nuova Srebrenica, città tristemente nota poiché, nella zona protetta che si trovava in quel momento sotto la tutela delle Nazioni Unite, migliaia di musulmani bosniaci furono uccisi l'11 luglio 1995 da parte delle truppe serbo-bosniache guidate dal generale Ratko Mladic, con l'appoggio dei gruppi paramilitari guidati da Zeljko Raznatovic;
              il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha già chiesto che sia consentito l'accesso alle varie agenzie umanitarie per assicurare la protezione dei civili, l'assistenza umanitaria e salvare vite umane, come ha spiegato l'ambasciatrice giordana, Dina Kawar, il cui Paese ha la presidenza di turno;
              è, dunque, in corso una tragedia umana, oltre i confini di Israele, che pure dovrebbe fare la propria parte in questo sforzo internazionale, ad esempio concedendo all'Anp di accogliere una parte dei profughi di Yarmouk, visto che quasi venti mila profughi palestinesi sono intrappolati all'interno di un Paese dilaniato da 5 anni di guerra civile, assediati dalla ferocia di cellule estremiste;
              aerei dell'aviazione siriana hanno già bombardato l'accampamento di profughi palestinesi e siriani un paio di anni fa all'inizio del conflitto; gravi sono le responsabilità del regime di Al Assad nell'aver fatto deteriorare la situazione umanitaria a Yarmouk, costringendo decine di migliaia di persone a abbandonarla;
              il Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione per i rifugiati palestinesi (Unrwa), Pierre Krahenbuhl, ha dichiarato che i civili intrappolati nel campo profughi sono «più disperati che mai, la situazione si è capovolta (...) al di là del disumano. In questo momento è semplicemente troppo pericoloso entrare a Yarmouk»;
              i rifugiati palestinesi provenienti dalla Siria non godono degli stessi diritti dei rifugiati siriani, in quanto non sono formalmente riconosciuti come cittadini di un altro Stato, ma alla stregua dei palestinesi già presenti storicamente in Paesi come il Libano e la Giordania;
              dal 1948 i rifugiati palestinesi sono «assistiti» dall'Unrwa (che, tuttavia, per insufficienza dei fondi, non è in grado di fare molto) e si pone il problema di superare quella che appare ormai una vetusta organizzazione e dare, invece, pari dignità con gli altri rifugiati all'interno del sistema dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati,

impegna il Governo:

          a farsi promotore, di concerto con la comunità internazionale, di una forte iniziativa tesa alla protezione dei rifugiati palestinesi e alla loro eventuale evacuazione dal campo di Yarmouk, anche attraverso l'attivazione di corridoi umanitari sotto l'egida della Croce rossa internazionale;
          ad agire su tutti gli attori regionali in campo, compresi i Paesi confinanti, per giungere a un cessate-il-fuoco tra le parti in modo da rendere praticabile l'aiuto umanitario;
          a sostenere ogni iniziativa volta all'ospitalità di bambini palestinesi nelle strutture in Italia, alla stregua di quanto già fatto positivamente in passato, in altre occasioni drammatiche, nonché a predisporre l'eventuale cura dei feriti provenienti dai campi presso gli ospedali italiani;
          a chiedere il pieno riconoscimento delle pari dignità dei rifugiati palestinesi con gli altri rifugiati dentro il sistema di protezione previsto dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati in funzione del superamento dell'ormai obsoleta Unrwa;
          a valorizzare la rinnovata attenzione della comunità internazionale sul dramma che si sta consumando in Siria per stimolare la stessa e tutti gli attori interessati al fine di rendere finalmente concreto e credibile il non più rinviabile processo di pace in quella regione.
(1-00792) «Manlio Di Stefano, Grande, Spadoni, Scagliusi, Sibilia, Del Grosso, Di Battista».


      La Camera,
          premesso che:
              il decreto-legge 24 aprile 2014, n.  66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n.  89 ha reintrodotto l'obbligo di pagamento dell'Imposta municipale propria (IMU) per i terreni agricoli al fine di reperire le risorse necessarie per finanziare alcune agevolazioni previste dallo stesso decreto;
              la reintroduzione della suddetta imposta può essere interpretata come una vera e propria patrimoniale sulla terra, suscettibile, tra l'altro, di favorire l'abbandono delle terre da parte degli agricoltori, in assoluta contraddizione con le normative nazionali e soprattutto comunitarie che invece sostengono il ricambio generazionale in agricoltura proprio al fine di limitare i fenomeni di dismissione delle aziende agricole con le conseguenti pericolose speculazioni sui relativi terreni;
              l'applicazione dell'IMU ai terreni agricoli rappresenta un aggravio di imposizione proprio mentre il carico fiscale per il settore agricolo sta assumendo livelli insostenibili. È da tempo che il comparto primario attende una revisione complessiva della fiscalità patrimoniale, una revisione che tenga conto delle difficoltà legate alla conduzione dei terreni e che consideri le specificità del comparto agricolo nazionale, una delle eccellenze più significative del made in Italy;
              coloro che risultano maggiormente colpiti da questa imposta, infatti, non sono i grandi imprenditori agricoli, bensì i piccoli agricoltori o anche i piccoli possessori di terreno, che spesso lo coltivano esclusivamente per ragioni di autoconsumo o semplicemente operano su di esso una costante, ma preziosa, manutenzione;
              imporre una tassa sulla terra significa tassare un bene strumentale senza il quale non si potrebbero ottenere i beni primari, come le derrate agricole necessarie al sostentamento della popolazione, oltre che i numerosi prodotti di qualità che sono venduti anche all'estero con il secondo brand più famoso al mondo ovvero: made in Italy; significa rendere l'agricoltura italiana sempre meno competitiva nei confronti degli altri mercati europei ed extraeuropei, facendola concorrere con prodotti sempre più vantaggiosi dal punto di vista del prezzo finale, inoltre potrebbe significare perdere l'unico presidio ancora reale del territorio italiano, l'agricoltore, obbligandolo al pagamento di un'imposta sullo strumento della produzione a prescindere se un terreno abbia reso o meno in termini economici o se sia stato vittima di calamità atmosferiche, fitopatie o altri eventi non prevedibili;
              i cambiamenti climatici degli ultimi anni hanno provocato un inasprimento ed una maggior frequenza degli eventi climatici avversi, con conseguente ricaduta sulle produzioni e sui beni strumentali delle aziende agricole italiane, specie quelle che fanno agricoltura in pieno campo e nel 2014 si contano ben 31 calamità naturali ufficialmente riconosciute tramite apposito decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali;
              come noto, negli ultimi anni il fondo di solidarietà nazionale, che eroga i contributi compensativi per le aziende agricole situate nei comuni inseriti nei decreti di declaratoria dello stato di calamità naturale, non viene sufficientemente rimpinguato, anche a causa di una diversa politica di gestione del rischio che ha spostato la maggior parte delle risorse finanziarie sulla prevenzione dei rischi agricoli ex ante, anziché sul risarcimento dei danni ex post e la procedura che porta dal verificarsi del danno all'ottenimento del contributo compensativo è oltremodo lunga e farraginosa e può durare anni, al termine dei quali alle aziende agricole viene riconosciuto quasi sempre un contributo sensibilmente minore rispetto allo spettante, accertato e giustificato dalle aziende stesse tramite perizie agronomiche con oneri a loro carico;
              l'IMU sui terreni agricoli potrebbe, inoltre, soffocare i segnali positivi di ripresa che provengono proprio dal settore agricolo, in termini di occupazione e di prodotto interno lordo, e che sono invece il volano di una possibile ripresa economica del nostro Paese;
              la normativa in materia di revisione dei meccanismi di calcolo delle esenzioni è cambiata più volte fino all'approvazione del decreto legge n.  4 del 2015, convertito, con modificazioni, dalla legge n.  34 del 2015, che ha sostanzialmente confermato il riferimento ai parametri stabiliti dall'Istat al fine di individuare i comuni i cui terreni agricoli risultano esenti dall'imposta, ovvero i comuni classificati come totalmente montani, e quelli i cui terreni agricoli sono esonerati dal versamento solo se posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, cioè i comuni parzialmente montani;
              è evidente per i firmatari del presente atto di indirizzo che i criteri con i quali viene imposta l'IMU sui terreni agricoli, e quelli sui quali viene calcolata l'esenzione, che fanno riferimento alla cosiddetta «montagna legale dell'ISTAT del 1952», trascurano, anche a causa della loro vetustà, ogni criterio di equità, determinando di fatto delle vere e proprie ingiustizie sociali e andando a colpire la terra e non la redditività dell'agricoltore, senza contare che, attualmente, le rendite catastali non corrispondono più alla reale redditività dei terreni a causa del mancato aggiornamento, da decenni, del catasto agricolo,

impegna il Governo:

          a procedere con urgenza ad una revisione complessiva delle norme in materia di fiscalità rurale e, in particolare, ad esentare i terreni agricoli dall'applicazione dell'imposta municipale propria a decorre dall'anno 2015;
          ad assumere iniziative per rimborsare i proprietari dei terreni agricoli che, in base a quanto previsto dal decreto-legge n.  4 del 2015, convertito, con modificazioni, dalla legge n.  34 del 2015, abbiano proceduto al pagamento dell'IMU entro il termine del 31 marzo 2015 e ad assumere iniziative per compensare i comuni interessati dal minor gettito derivante dalla mancata entrata tributaria, anche attraverso la riduzione degli sgravi da interessi passivi di banche ed assicurazioni di cui all'articolo 96 del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.  917;
          ad assumere iniziative per esentare comunque dal pagamento dell'IMU i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali che dichiarino, a decorrere dall'anno 2015, un volume d'affari da attività agricola non superiore a 15 mila euro annui e a quelli ubicati in comuni vittime di calamità naturali verificatesi a partire dall'anno 2014, così come individuati dai relativi decreti del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali;
          a procedere con urgenza all'aggiornamento del catasto agricolo nonché della classificazione dell'Istat dei comuni italiani, tenendo conto dell'evoluzione e della trasformazione del territorio e del settore primario degli ultimi decenni.
(1-00793) «Massimiliano Bernini, Benedetti, Gagnarli, Gallinella, L'Abbate, Parentela, Lupo, Pesco, Villarosa, Cancelleri, Ruocco, Alberti».


      La Camera,
          premesso che:
              secondo l'ultimo rapporto del Censis, l'Italia ha un tasso di natalità tra i più bassi d'Europa, pari a 9,0 per mille abitanti;
              nell'anno 2013 il tasso di natalità è difatti sceso all'8,5 per cento, registrando il minimo storico: 514.308;
              la scarsa natalità e il relativo declino demografico che ne consegue sono il nemico occulto, ancora troppo sottovalutato, della sostenibilità del welfare futuro;
              dal 1995 fino al 2008 la crescita della natalità si è per gran parte realizzata grazie ai flussi migratori (aumento del numero di donne fertili e propensione culturale favorevole alla famiglia con figli);
              dopo il 2008, anche l'apporto derivante dalle migrazioni si è attualmente attenuato, poiché l'età media delle donne migranti in età fertile si è spostata nella fascia di età 30-40 anni, contro quella di 20-30 degli anni scorsi;
              sono diversi i fattori che hanno determinato la denatalità, in particolare la diminuzione delle donne fertili italiane dopo la progressiva uscita dalla fase riproduttiva delle baby-boomer, che hanno rinviato la maternità ad un'età più matura;
              la sfavorevole congiuntura economica evidenzia come rispetto a vent'anni fa la donna oggi lavori per necessità, e l'impossibilità di sostenere la propria famiglia, basandosi su un solo reddito, rimanda di fatto il più possibile il momento di una gravidanza, anche per allontanare il rischio di perdere il posto di lavoro;
              la crisi economica ha fissato la tendenza dei giovani di spostare in avanti la maternità, dovuta a una procrastinazione generale dei momenti di passaggio alla vita adulta: uscita dalla casa dei genitori, indipendenza, ingresso nel mondo del lavoro, autonomia economica e decisione di costruire una propria famiglia;
              come sostenuto da diversi economisti e studiosi, la famiglia costituisce «il primo generatore di esternalità sociali positive», configurandosi, in tale visione, come ammortizzatore sociale, generatore di capitale umano e soggetto economico;
              la famiglia è un «ammortizzatore sociale», perché da una parte «riequilibra» la distribuzione del reddito dal livello individuale a livello familiare dei proprio membri, coinvolgendo la catena generazionale e garantendo quel livello minimo di coesione sociale al proprio interno; dall'altra, funge da sistema di protezione per i soggetti più deboli, quali i minori, i disabili, i malati e i non-autosufficienti, in quanto in Italia è la famiglia stessa che tutela, durante tutte le fasi del ciclo di vita, i propri componenti e svolge, integrandosi con i sistemi di welfare, molte delle funzioni di assistenza e cura;
              nella sua qualità di «generatore di capitale umano», la famiglia rappresenta una fonte di reddito ed elemento necessario per il ricambio generazionale, poiché essa è promotrice, insieme al sistema educativo e formativo e al contesto sociale, del trasferimento di conoscenza ed esperienza per le nuove generazioni, costituendo un nodo fondamentale per il passaggio alla vita adulta, l'inserimento nel modo del lavoro e l'integrazione nella comunità;
              la famiglia è un «soggetto economico» dotato di una propria autonomia, il cui nucleo influenza decisioni di consumo, acquisto ed investimento;
              conseguentemente, in tale contesto, le politiche di sostegno alle famiglie devono essere sviluppate non in maniera unicamente assistenziale, ma in seno alla collettività;
              le suddette considerazioni mostrano come sia opportuno offrire misure di sostegno della maternità e della famiglia da parte dello Stato, che contribuiscano a rendere più facile la nascita di un figlio, creando altresì pari opportunità attraverso la promozione dei diritti delle donne in ambito lavorativo, familiare e sociale;
              la legge di stabilità per il 2015 (legge 23 dicembre 2014, n.  190), all'articolo 1, commi 125 e 129, ha introdotto un «bonus di 80 euro mensili, a favore dei genitori di bambini nati o adottati tra il 1o gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017»;
              il suddetto «bonus bebé» tiene conto del reddito del nucleo familiare di appartenenza del genitore che richiede l'assegno, determinato utilizzando l'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), secondo quanto stabilito dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n.  159 del 2013. Di conseguenza, la spesa messa a preventivo è valutata in 202 milioni di euro per il 2015, 607 milioni di euro per il 2016, 1,012 miliardi di euro per l'anno 2017, 1,012 miliardi per il 2018, 607 milioni di euro per il 2019 e 202 milioni di euro per il 2020;
              ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo sarebbe più opportuno prevedere da parte del Governo investimenti concreti e permanenti, volti a sostenere appropriatamente la formazione di nuove famiglie e lo sviluppo di servizi per la prima infanzia, in armonia con i Consigli europei di Lisbona e di Barcellona che hanno indicato, tra gli obiettivi generali, la rimozione dei disincentivi alla presenza femminile nel mondo del lavoro, soprattutto attraverso lo sviluppo della rete dei servizi per la prima infanzia;
              in particolare, il dipartimento per le politiche della famiglia ed il dipartimento per le pari opportunità potrebbero avviare un progetto pilota per l'apertura o l'incentivazione di «nidi aziendali»;
              secondo il rapporto annuale dell'Istat, infatti, la distribuzione disomogenea sul territorio dei più importanti servizi alle famiglie, come gli asili nido, appare ancora evidente, nonostante gli interventi volti al riequilibrio delle disparità territoriali, finanziati nell'ambito delle politiche di coesione,

impegna il Governo:

          ad adottare tutti gli strumenti per aumentare il sostegno finanziario a favore delle famiglie a basso reddito, al fine di promuovere la natalità;
          a porre in essere tutte le iniziative, anche di carattere normativo, per istituire un «fondo statale» di garanzia sui prestiti concessi alle neo-mamme in condizioni di disagio, con reddito Isee del nucleo familiare medio-basso;
          ad adoperarsi, presso le competenti sedi europee, allo scopo di prevedere la sostanziale riduzione al 4 per cento o anche fino all'azzeramento dell'IVA sui prodotti destinati alla prima infanzia;
          ad assumere iniziative per lo stanziamento, nell'ambito del prossimo disegno di legge di stabilità, di risorse adeguate, atte a cofinanziare gli investimenti promossi dalle amministrazioni territoriali per la costruzione ovvero la riqualificazione di strutture destinate ad asili nido, da individuare con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali da adottare, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;
          sulla scorta di un eventuale progetto pilota, ad avviare un «piano programmatico a regime», volto a definire modalità, obiettivi, tempi e risorse per garantire:
              a) la continuità e la diffusione degli obiettivi di servizio relativi all'infanzia;
              b) l'istituzione di nuovi nidi aziendali, sia presso le sedi centrali e periferiche delle pubbliche amministrazioni nazionali, singole o tra loro consorziate, sia nei comuni, sia nel settore privato (attraverso convenzioni e relativi incentivi finanziari alle aziende) anche al fine di conseguire l'obiettivo comune europeo della copertura territoriale di almeno il 33 per cento per la fornitura di servizi per l'infanzia (bambini al di sotto dei tre anni), come fissato dall'Agenda di Lisbona;
              c) l'incentivazione su tutto il territorio di servizi integrativi e innovativi, quale «il nido di famiglia», gestito dalla «tagesmutter o mamma di giorno», che accudisce ed educa presso la propria abitazione bambini da 0 a 6 anni;
              d) la definizione, di concerto con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, delle modalità e dei criteri per percorsi professionali volti all'istituzione della nuova figura professionale «tagesmutter» o «assistente materna», al fine di valorizzare il contributo delle donne alla vita economica e sociale del Paese, incentivando l'autoimprenditorialità e favorendo al contempo il sostegno alla maternità e alla conciliazione familiare;
          ad adoperarsi per attuare progetti articolati per consentire alla lavoratrice madre o al lavoratore padre, anche autonomi, di usufruire di particolari forme di flessibilità degli orari e dell'organizzazione del lavoro, tra cui lavoro a tempo parziale reversibile, telelavoro e lavoro a domicilio, orario flessibile in entrata o in uscita, banca delle ore, flessibilità sui turni, orario concentrato, con priorità per i genitori che abbiano bambini fino ad otto anni di età o fino a dodici anni, in caso di affidamento o di adozione;
          a porre in essere iniziative normative volte ad estendere alle lavoratrici e ai lavoratori di cui all'articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n.  335, che non risultino iscritti ad altre gestioni di previdenza obbligatoria, nonché alle lavoratrici iscritte ad una delle gestioni Inps previste per i lavoratori autonomi, le tutele in materia di maternità e paternità previste dal testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n.  151.
(1-00794) «Lombardi, Cominardi, Ciprini, Dall'Osso, Chimienti, Tripiedi, Grillo, Silvia Giordano, Mantero, Baroni, Lorefice, Di Vita».


      La Camera,
          premesso che:
              il settore agricolo italiano sta vivendo una situazione di disagio economico causato dalla crisi in atto. Nel corso del 2015, a peggiore la situazione economico finanziaria complessiva del settore, hanno contribuito una serie di ulteriori aggravi di ordine fiscale pari nel complesso ad oltre 760 milioni di euro. La parte più cospicua di essi è imputabile all'imposta municipale unica (IMU) sui terreni agricoli, che ha garantito un gettito pari a circa 350 milioni di euro mentre il pagamento dell'IMU e della Tasi sui fabbricati rurali ha garantito un gettito pari a circa 150 milioni di euro;
              attualmente in Italia vi sono settori economici come quello agricolo, rilevanti sotto molteplici aspetti. Sono 2 milioni le imprese agricole complessive del Paese, le quali producono il 9 per cento del prodotto interno lordo italiano che aumenta sino al 14 per cento, considerando anche l'indotto, dando lavoro a 3,2 milioni di lavoratori nella filiera. Il contributo complessivo garantito all'erario è valutato in più di 25 miliardi di euro. Anche a causa di ciò, si sono poste le condizioni per il potenziale abbandono di molti imprenditori agricoli, fatto che avrebbe conseguenze nefaste per l'intera economia. Sono infatti molte le aziende agricole che già vivono tale situazione insostenibile fatta di ricavi che non coprono più l'insieme dei costi produttivi e degli oneri tributari cui devono far fronte poiché la redditività degli imprese agricole è ferma ai livelli del 2005;
              l'assoggettamento dei terreni agricoli all'IMU ha provocato e provoca una crisi delle imprese agricole superiore a quello rilevabile in altri settori, ad esempio in quello edilizio, con una conseguente diminuzione delle imprese operanti e, per quelle operanti, una riduzione della redditività che è causa di licenziamenti ed impoverimento degli addetti nel settore;
              si stima che il reddito derivante dalla vendita delle produzioni agricole non sarebbe sufficiente a far fronte al pagamento dell'imposta, determinando la conseguente cessazione dell'attività ed una elevata svalutazione del valore del bene fondiario;
              ad oggi, la classificazione dei comuni per grado di montanità è ancora quella elaborata dalla «Commissione censuaria» istituita presso il Ministero dell'economia e delle finanze sulla base dell'articolo 1 della legge n.  991 del 1952, recante «Provvedimenti in favore dei territori montani». Quella classificazione ha definito quali fossero i comuni ricadenti in ciascuna delle tre classi (comuni totalmente montani, parzialmente montani e non montani);
              nel corso dell'audizione svoltasi al Senato della Repubblica, la rappresentante dell'Istat ha testualmente affermato che: «La legge n.  142 del 1990, con l'abrogazione degli articoli 1 e 14 della legge n.  991 del 1952, ha di fatto soppresso lo strumento giuridico (Commissione censuaria) che consentiva il periodico aggiornamento della classificazione dei comuni per grado di montanità». In particolare, si ricorda che l'articolo 1 della legge n.  991 del 1952, abrogato dalla citata legge n.  142 del 1990, a sua volta abrogata dal decreto legislativo n.  267 del 2000 (TUEL), disponeva che «la Commissione censuaria centrale compila e tiene aggiornato un elenco nel quale d'ufficio o su richiesta dei Comuni interessati, sono inclusi i terreni montani. La Commissione censuaria centrale notifica al Comune interessato e al Ministero dell'agricoltura e delle foreste l'avvenuta inclusione nell'elenco». Tali funzioni della Commissione censuaria sono state appunto abrogate dalla legge n.  142 del 1990;
              la Commissione censuaria, che era incaricata del periodico aggiornamento della classificazione dei comuni, ha trasmesso periodicamente all'Istat tali dati sino al 2009. Dell'incombenza è stata successivamente incaricata l'Unione nazionale comuni, comunità, enti montani (Uncem);
              sebbene la classificazione, da allora, sia rimasta invariata, nei casi in cui si sono verificate variazioni amministrative, i dati sono stati aggiornati sulla base del criterio di prevalenza territoriale. Di conseguenza, i dati utilizzati per quantificare l'IMU non corrispondono esattamente alla realtà dei territori;
              si ricorda che ai fini dell'ottenimento dell'esenzione dall'imposta si devono indicare dei parametri desumibili da quanto reso pubblico dall'Istat. Come detto, però, gli stessi dirigenti dell'istituto auditi pubblicamente affermano che essi non sono aggiornati e, quindi, non adeguati a valutare l'effettivo valore imponibile desumibile dalla natura e dalla posizione del terreno in base ai quali si determina concretamente il quantum dell'imposizione;
              la normativa attualmente vigente, inoltre, non ha previsto casi di esenzione per quei terreni agricoli colpiti da calamità naturali e per i quali sia stato dichiarato lo stato di calamità naturale e che quindi si troverebbero a dover affrontare difficoltà produttive tali da rendere particolarmente onerosa la corresponsione dell'imposta e le difficoltà conseguenti agli eventi di cui sopra possono protrarsi per diverse stagioni compromettendo le culture per più di un anno;
              non risultano poi esentati dal pagamento dell'imposta i proprietari di terreni agricoli non coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali che intendono affittare i terreni, quindi coloro che non hanno la qualifica professionale. Da ciò discende il fatto che non consentire alcuna esenzione ai proprietari non professionisti che affittano i propri terreni e ciò rischia di far ricadere il costo dell'imposta sul canone di affitto. Si segnala in modo particolare il danno potenziale causato ai giovani che vogliano avviare un'attività produttiva agricola sottoscrivendo un contratto di affitto di un terreno. In questi casi il proprietario potrebbe essere indotto dalla normativa ad aumentare il canone di locazione per compensare indirettamente la maggiore imposizione fiscale a cui sono sottoposti, traslandola sull'imprenditore agricolo;
              la disciplina, inoltre, non prevede l'esenzione per quei terreni agricoli che abbiano subito grave pregiudizio alla redditività aziendale, come effettivamente è accaduto, ad esempio, in seguito alla diffusione del batterio della xylella fastidiosa sulle piante di olivo in Puglia, della «tristezza degli agrumi», del cinipide del castagno, della diabrotica, della mosca del ciliegio e della mosca dell'ulivo, e che tali eventi hanno compromesso seriamente la redditività dell'attività di impresa, per cui risulta onerosa la corresponsione dell'imposta;
              maggiori disponibilità derivanti dall'abrogazione delle disposizioni fiscali a favore del lavoro in agricoltura, recentemente approvate possono consentire ai produttori agricoli di essere destinatari di alcune deduzioni dalla base imponibile del medesimo tributo con riferimento alle assunzioni dei lavoratori agricoli dipendenti sia a tempo indeterminato che a tempo determinato;
              si sottolinea che tali abolizioni sono del tutto controproducenti per il settore agricolo dal momento che vengono ad essere così sottratte ulteriori risorse all'agricoltura,

impegna il Governo:

          a valutare la possibilità di andare via via riducendo fino ad arrivare a una totale abolizione dell'IMU sui terreni agricoli nei casi in cui il terreno e/o i fabbricati siano utilizzati come beni strumentali imprescindibili dall'attività agricola, poiché il terreno agricolo, per chi svolge attività di imprenditore agricolo professionale e di coltivatore diretto, rappresenta un bene strumentale in relazione alla propria attività;
          ad assumere iniziative entro e non oltre il 31 dicembre 2015 affinché il Ministero dell'economia e delle finanze di concerto con il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali avvii una revisione organica e complessiva delle tariffe d'estimo stabilite, per ciascuna qualità e classe di terreno, sia per il reddito agrario che dominicale, su tutto il territorio, con un'armonizzazione tra colture e tra territori, che tenga conto dell'intervenuta modificazione delle relazioni economiche e competitive sui territori stessi e tra le filiere settoriali, anche attraverso l'attivazione di tavoli di confronto con le organizzazioni agricole e con le rappresentanze degli enti locali;
          ad assumere iniziative per prevedere l'inserimento tra i soggetti esentati dall'IMU anche coloro che, essendo proprietari di terreni agricoli e non rivestendo la qualifica di coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali, affittino i propri terreni a coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali al fine della coltivazione;
          ad effettuare un riesame complessivo della disciplina giuridica afferente l'imposizione fiscale sui terreni agricoli nel territorio nazionale, prevedendo forme più eque e che siano in grado di differenziare effettivamente e nel migliore dei modi i contesti geografici e le zone montane o semi montane in cui si riscontrano effettive difficoltà produttive e una minore redditività;
          a verificare i modi effettivi e le relative conseguenze dell'applicazione delle esenzioni introdotte per i terreni svantaggiati, al fine di prevedere, con una successiva iniziativa normativa, una revisione dei criteri di esenzione dall'IMU che si adatti alla reale situazione dei terreni agricoli, in modo da aver riguardo alle reali condizioni socio-economiche ed agrarie e alle caratteristiche orografiche del suolo, nonché tenendo conto del rischio idrogeologico dei territori e della loro redditività, in modo da assicurare la coerenza della misura dell'imposta con la capacità contributiva dei medesimi terreni;
          a valutare l'opportunità di assumere iniziative per l'applicazione delle esenzioni introdotte anche per quei comuni con un territorio non uniforme, per i quali occorre differenziare anche nel medesimo comune tra zone svantaggiate e non, delimitando le diverse aree e valutando la possibilità di considerare tra le aree oggetto di esenzione o di significativa franchigia anche i siti di interesse comunitario e le aree protette;
          ad assumere iniziative normative per assicurare il rimborso a favore dei contribuenti che hanno effettuato versamenti dell'IMU relativamente ai terreni che risultano imponibili.
(1-00795) «Rostellato, Artini, Baldassarre, Barbanti, Bechis, Mucci, Prodani, Rizzetto, Segoni, Turco».


      La Camera,
          premesso che:
              la situazione nel campo profughi di Yarmouk, in Siria, è drammatica e si è di fronte a un'emergenza umanitaria che sta assumendo i contorni di una tragedia annunciata: 3.500 bambini sono senza acqua, cibo e medicinali;
              l'Unicef parla di una nuova Srebrenica e afferma che il campo profughi di Yarmouk è un vero e proprio inferno nell'inferno del conflitto siriano, alle porte di Damasco, sotto il controllo violento dello Stato islamico e del fronte al-Nusra, che, secondo fonti locali, controllano ormai l'80 per cento del campo. Da sei giorni si combatte casa per casa;
              l'Unicef, l'agenzia dell'Onu che si occupa dell'infanzia, ricorda che nel 1995 i serbo-bosniaci trucidarono circa 8.000 musulmani e parla delle atrocità compiute dai jihadisti, come di qualcosa che va «oltre il disumano»: esecuzioni sommarie, decapitazioni, rapimenti;
              il Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, il 10 aprile 2015 ha detto alla stampa che: «Nell'orrore che è la Siria, il campo profughi di Yarmouk è il cerchio più profondo dell'inferno. È un campo profughi che comincia a sembrare un campo di sterminio (...) Non possiamo semplicemente stare in attesa e vedere un massacro che si realizza». Ban Ki-moon ha aggiunto che il livello di brutalità dell'Isis è «indescrivibile e che i residenti di Yarmouk, inclusi i bambini, vengono usati come scudi umani»;
              Dina Kawar, ambasciatrice giordana negli Stati Uniti e attuale presidente del Consiglio di sicurezza dell'Onu, chiede che i civili vengano protetti e venga garantito l'accesso umanitario alla zona, per fornire assistenza, salvare vite e assicurare che i civili vengano fatti uscire dal campo in sicurezza. La preoccupazione dell'Onu è stata espressa dopo la presentazione da parte di Pierre Krahenbuhl dell'Unrwa – l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa solo di rifugiati palestinesi – di un rapporto sulle condizioni di vita a Yarmouk, che sono «più disperate che mai». Christopher Gunness, un altro operatore dell'Unrwa, ha raccontato che i convogli dell'agenzia non riescono a entrare nel campo a causa dei combattimenti tra i gruppi palestinesi e i ribelli siriani che dal 1o aprile 2015 cercano di fermare l'avanzata dell'Isis: a Yarmouk non c’è cibo, non c’è acqua, ci sono pochissime medicine;
              l'8 aprile 2015 il Governo italiano, prendendo atto che i bambini sono a rischio di morte, abusi e violenze, ha annunciato di aver stanziato 1,5 milioni di euro per sostenere le attività dell'Unicef e dell'Unwra. Il Ministro Paolo Gentiloni, dopo un vertice trilaterale con i Ministri di Egitto, Sameh Shoukry, e Algeria, Abdelkader Messahel, ha detto: «L'emergenza umanitaria nel campo profughi di Yarmouk è drammatica. La Farnesina ha deciso di stanziare 1,5 milioni di euro destinato ai 3.000 bambini del campo profughi di Yarmouk attraverso l'Unicef e l'Unwra». Il Ministro ha anche ribadito che occorre intervenire rapidamente e fare il possibile per creare corridoi umanitari che consentano di limitare i danni,

impegna il Governo:

          a mettere tempestivamente in atto tutte le politiche internazionali necessarie per arginare questa tragedia che coinvolge oltre 3.500 tra bambini e adolescenti, facilitando i contatti con gli enti e le associazioni che già operano sul territorio, per far giungere loro le risorse necessarie a far fronte a questa emergenza;
          ad attivare corridoi umanitari e programmi di accoglienza destinati ai bambini di Yarmouk e alle centinaia di minori profughi in Libano, attualmente ostaggi del terrorismo, individuando residenze, luoghi di accoglienza, altri campi in altri Paesi, in cui accogliere questi bambini in attesa di soluzioni che abbiano un carattere di maggiore stabilità per la loro vita e per il loro futuro;
          a facilitare il ricongiungimento di questi bambini con le loro famiglie attraverso specifici interventi delle associazioni presenti sul territorio, orientando gli aiuti ai nuclei familiari ricomposti;
          a promuovere permanenze temporanee in Italia dei bambini profughi da Yarmouk, in analogia con quanto fatto a suo tempo dalle famiglie italiane per l'accoglienza dei bambini di Chernobyl.
(1-00796) «Binetti, Dorina Bianchi, Buttiglione, De Mita, Cera».


      La Camera,
          premesso che:
              la vicenda dell'IMU agricola è stata oggetto di diversi interventi legislativi nel corso del 2014 e dell'inizio del 2015. Tali interventi hanno ingenerato sconcerto sia nel mondo agricolo, sia nelle amministrazioni comunali, a causa del sovrapporsi di norme, ciascuna modificativa della precedente, e di modalità applicative non in linea con i principi dello statuto del contribuente, sia per quel che riguarda la non retroattività delle norme fiscali, sia per il fatto che il requisito della montanità, necessario per l'esenzione dal pagamento della nuova imposta, non sembra essere stato applicato in modo da assicurare parità di trattamento fiscale a situazioni territoriali del tutto similari;
              dall'originaria previsione, contenuta nell'articolo 22 del decreto-legge n.  66 del 2014 e nel relativo decreto applicativo (decreto ministeriale del 28 novembre 2014), emanato ad appena due settimane dalla prima scadenza di pagamento, si è passati all'adozione del decreto-legge di mera proroga della scadenza di pagamento (decreto-legge 16 dicembre 2014, n.  185), poi confluito nei commi 692 e successivi dell'articolo 1 della legge di stabilità per il 2015, sino al decreto-legge n.  4 del 2015, nel quale sono stati adottati significativi miglioramenti all'originaria previsione, ma si sono anche gettate le basi per una complessiva rivisitazione dell'imposizione fiscale locale sui terreni agricoli;
              nel decreto legge n.  4 del 2015 , per quanto riguarda i comuni considerati totalmente montani, in cui i terreni agricoli sono completamente esenti, si passa da 1.498 a 3.546 unità; per quanto riguarda i comuni parzialmente esenti il numero ammonta a 655 unità; rispetto alla precedente classificazione, oltre 4.000 comuni vedono ora favorevolmente modificata la tassazione IMU dei rispettivi terreni agricoli; l'applicazione dei nuovi criteri di esenzione comporta, a regime dal 2015, un minor gettito, rispetto al precedente provvedimento, di circa 91 milioni di euro (268,7 milioni rispetto ai previsti 350);
              sono stati introdotti due ulteriori contemperamenti, consistenti nell'ampliamento dell'esenzione a favore dei comuni situati nelle isole minori che tiene conto del concetto di marginalità economica, nonché nella previsione di una riduzione dell'imposta di 200 euro dal 2015, in favore di quei terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola collocati in aree definite «collina svantaggiata» e ubicati in quei comuni che erano in precedenza esenti e che, nella nuova classificazione Istat, non risultano essere né montani, né parzialmente montani;
              l'IMU, nelle sue varie componenti, trova origine negli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n.  23, applicativo della legge n.  42 del 2009 sul federalismo fiscale, a sua volta attuativa dell'articolo 119 della Costituzione, che concerne l'autonomia di entrata e di spesa di comuni, province, città metropolitane e regioni. In tale ambito il gettito, le aliquote (salva l'eventuale determinazione dei minimi e dei massimi) e le esenzioni dovrebbero essere esclusiva competenza dei comuni. È legittimo affermare che l'imposizione dei comuni sui propri terreni (agricoli, urbani, destinati ad attività produttive) costituisce l'archetipo delle imposte che dovrebbero essere integralmente devolute agli enti locali;
              peraltro, le materie dell'agricoltura e della gestione del territorio risultano, sia nell'attuale ordinamento che in quello che si prefigura nella riforma costituzionale in corso di esame, di competenza regionale; l'IMU agricola, così come impostata sia dall'articolo 22 del decreto-legge n.  66 del 2014, che dal decreto-legge n.  4 del 2015, si configura, invece, come una sorta di tassa patrimoniale basata su un reddito presunto derivato da valori catastali, in contrasto con i principi di territorialità, sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza che sono contemplati nella legge n.  42 del 2009;
              già l'articolo 29 della legge n.  142 del 1990 sulle autonomie locali demandava alle regioni la definizione di aree montane, consentendo di modulare l'imposizione fiscale sulla base delle specificità dei diversi territori, della redditività delle colture, dell'isolamento e del ritardo di sviluppo di talune aree del Paese; viceversa, i criteri adottati su indicazione Istat nel decreto-legge n.  4 del 2015, per stabilire il regime di esenzione, evidenziano una stortura di fondo, consistente nel fatto che il regime di esenzione non tiene conto della realtà economica e sociale, delle specificità dei diversi territori, della redditività delle colture, dell'isolamento e del ritardo di sviluppo di talune aree del Paese, ma si conforma a criteri meramente statistici;
              l'agricoltura italiana è uno dei comparti più dinamici dell'economia nazionale e la sua vitalità sta avendo effetti estremamente positivi sulla bilancia commerciale e sull'occupazione. Nell'attuale fase economica depressiva il comparto agricolo nazionale sta, quindi, svolgendo una funzione essenziale in termini produttivi e di rilancio economico-sociale; non è, pertanto, opportuno gravarlo con un'imposta che non tenga conto delle diverse realtà socio-economiche;
              nel corso del dibattito sul decreto-legge n.  4 del 2015 sono stati accolti dal Governo diversi ordini del giorno volti a riportare l'applicazione dell'IMU agricola nel suo ambito proprio di imposta devoluta agli enti territoriali nel se, nel come e nel quantum, nonché a sopprimere il taglio dei trasferimenti ai comuni individuando forme di copertura alternative: gli ordini del giorno nn.  9/1749/9 e 9/1749/5 sulle misure correttive volte superare la disparità di trattamento tra terreni agricoli ubicati in territori contigui e affini per caratteristiche morfologiche ed economiche, n.  9/2915/59 per l'adozione di criteri applicativi che tengano conto dell'indice di spopolamento del basso reddito pro capite di talune aree e n.  9/2679-bis-B/185 per l'introduzione di criteri premiali per i terreni in attualità di coltura e sanzionatori per i terreni lasciati incolti ovunque situati, da adottare a discrezione dei comuni,

impegna il Governo:

          ad assumere iniziative normative per abrogare, a decorrere dal 2015, la previsione dell'articolo 22, comma 2, del decreto-legge n.  66 del 2014, così come modificata dal decreto-legge n.  4 del 2015, concernente l'applicazione dell'imposta municipale propria (IMU) sui terreni agricoli, individuando, nell'ambito dei risparmi di bilancio o mediante nuove diverse entrate, le necessarie misure di compensazione;
          ad assumere iniziative normative dirette a devolvere agli enti territoriali la possibilità di valutare se introdurre o meno l'imposta municipale propria sui terreni agricoli, come componente della local tax;
          a modificare, in concorso con le regioni, le modalità applicative del requisito di montanità, secondo criteri che tengano conto della marginalità e della produttività delle aree, del reddito pro capite, della necessità di applicare la parità di trattamento tra terreni agricoli ubicati in territori contigui e affini per caratteristiche morfologiche ed economiche;
          ad assumere iniziative normative generali, relative alla tassazione dei terreni agricoli, nelle quali sia prevista la possibilità per gli enti locali di modificare in termini premiali o sanzionatori le aliquote dell'IMU, introducendo o incrementando l'imposta a carico dei terreni agricoli lasciati incolti, fatti salvi i riposi colturali e le aree destinate a bosco e a pascolo, o a carico dei terreni abbandonati, anche sotto il profilo della mancata esecuzione delle opere di tutela della pubblica incolumità o di sicurezza idrogeologica posti dalla legge a carico dei proprietari, o viceversa introducendo nuove o ulteriori riduzioni in favore dei terreni in attualità di coltura o dei terreni non coltivati, ma la cui corretta conduzione costituisca presidio contro il dissesto idrogeologico.
(1-00797) «De Girolamo, Pagano, Cera, Dorina Bianchi, Bosco, Tancredi, Minardo».


      La Camera,
          premesso che:
              il 12 febbraio 2015 l'Istat ha pubblicato il report sugli indicatori demografici, che evidenzia come i nuovi nati siano in costante diminuzione. Nel 2014 le nascite stimate risultano pari a 509 mila unità, circa cinquemila in meno rispetto al 2013, il livello minimo dall'Unità d'Italia. Il tasso di natalità scende dall'8,5 per mille nel 2013 all'8,4 per mille nel 2014. In media ogni donna ha 1,39 figli. La decisione di mettere al mondo dei figli viene sempre più posticipata, come documenta l'aumento dell'età media delle madri al parto, che si porta da 31 anni nel 2007 a 31,5 nel 2014;
              il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, ha da tempo avviato un lavoro con il supporto di un apposito gruppo di studio, per definire un ambiguo «piano nazionale sulla fertilità». Un piano accompagnato da affermazioni ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo fin troppo paternalistiche ed ideologiche. Come affermato dalla stessa Ministra Lorenzin, «i bambini devono tornare a nascere e serve educare alla maternità», dato che «il crollo demografico è un crollo non solo economico, ma anche sociale». «La decadenza» va «frenata con politiche di comunicazione, di educazione e di scelte sanitarie» e «bisogna dire con chiarezza che avere un figlio a trentacinque anni può essere un problema»;
              è di questi giorni la pubblicazione della seconda indagine del Censis sulla fertilità, nella quale si sottolinea come alla base della scarsa propensione ad avere figli vi siano motivazioni principalmente economiche (75,3 per cento). Ma le motivazioni sono anche culturali e politiche. L'ingresso delle donne nel mercato del lavoro non è stato, infatti, accompagnato da misure adeguate per la maternità. Le coppie sempre più tendono a pensare ai figli dopo i 35 anni, vale a dire proprio nel periodo in cui la fertilità di uomini e donne si riduce drasticamente, e a incidere su questo spostamento in avanti è, soprattutto, il mercato del lavoro precario;
              come ha sottolineato Concetta Maria Vaccaro, curatrice del suddetto rapporto del Censis, «non è un caso che nei Paesi del Nord Europa le donne facciano più figli, perché sono più tutelate dal welfare rispetto alla loro presenza nel mercato del lavoro. Il tasso di natalità in Italia è così basso anche perché fare figli è diventata una questione privata»;
              se il sistema del welfare si riduce sempre di più, e con esso i servizi socio-educativi, se il ruolo di cura è delegato alle madri, se non si affronta seriamente la questione dei congedi parentali, se mancano le opportunità di lavoro, è inevitabile che diventi marginale parlare di un piano nazionale della fertilità per sostenere le nascite nel nostro Paese;
              è, infatti, del tutto evidente che i principali motivi della denatalità risiedono nell'assenza di politiche organiche e attive di sostegno al lavoro femminile e a un nuovo rapporto tra lavoro e responsabilità di cura, nella carenza di opportunità e di servizi, nella carenza di strutture per l'infanzia, nonché in un quadro avvilente in fatto di welfare, con alti costi e forti disparità nell'offerta tra le diverse aree del Paese;
              il lavoro di cura grava ancora in modo preponderante sulle donne – con margini di tempo per loro stesse estremamente ristretti e con evidenti minori possibilità di occupazione e crescita professionale – spesso costrette a lasciare il proprio lavoro dopo la nascita dei figli, e in particolare con la nascita del secondo;
              le donne vogliono poter decidere di diventare madri e lavorare, malgrado i tanti ostacoli: precarietà, insufficienza dei servizi di welfare, quali strumenti di sostegno nella gestione del lavoro di cura e della vita professionale; dimissioni in bianco; mancato riconoscimento sociale della maternità e dei congedi di paternità, carenza di strutture per l'infanzia; un welfare con alti costi e forti disparità nell'offerta tra le diverse aree del Paese; assenza di politiche organiche e attive di sostegno al lavoro femminile;
              per quanto riguarda le politiche per l'infanzia – che incidono pesantemente sulla denatalità del nostro Paese – uno dei problemi strutturali dell'Italia è l'evidente carenza di strutture per l'infanzia e l'offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi. Gli asili nido comunali sembrano spesso più strutture a pagamento che statali, con costi medi che si aggirano intorno ai 300 euro mensili e tariffe in crescita rispetto agli anni passati. La distribuzione sul territorio nazionale di nidi comunali o finanziati dal comune è, peraltro, fortemente squilibrata;
              i pesanti tagli agli enti locali attuati in questi ultimi anni non hanno fatto che peggiorare la situazione dal punto di vista sia della qualità del servizio che dei costi. Il dato di fondo resta sempre l'enorme scarto esistente tra le esigenze delle famiglie e la reale possibilità di soddisfare tali esigenze;
              il dossier di «Cittadinanzattiva» 2012 ha confermato in pieno le difficoltà in questo ambito: le strutture comunali su cui possono contare le famiglie superano di poco quota 3.600 e sono in grado di soddisfare circa 147 mila richieste di iscrizione. I genitori di un bambino su quattro (23,5 per cento) restano in lista d'attesa e sono costretti a rivolgersi altrove;
              di fronte a questi dati non stupisce il fatto che molte giovani donne siano spinte a rinunciare o a rinviare sine die una maternità comunque desiderata. Fa riflettere la tendenza sempre più accentuata di richiesta delle donne di congelare gli ovociti per conservare la loro fertilità nel tempo;
              riguardo alla questione delle risorse destinate alla scuola, la stessa Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha sottolineato come debba «essere dato effettivo impulso a investimenti adeguati, da destinarsi alle strutture scolastiche, necessari per garantire condizioni di sicurezza e di vivibilità agli studenti, nonché servizi scolastici che siano in linea con gli standard dei principali Paesi europei», ricordando come «l'offerta pubblica di servizi socio-educativi per la prima infanzia si caratterizza per amplissime differenze territoriali, sia in termini di spesa che di utenti. Si conferma la carenza di strutture nelle regioni del Mezzogiorno»;
              è importante sottolineare che per la copertura dei nidi il target europeo è il 33 per cento. L'Agenda di Lisbona aveva, infatti, fissato l'obiettivo dell'Unione europea del 33 per cento della copertura territoriale per la fornitura di servizi per l'infanzia entro il 2010, mentre in Italia (al di là dell'Emilia-Romagna, che risulta la prima regione, con il 28 per cento), la media nazionale si attesta intorno al 17 per cento. L'Italia è, quindi, a circa la metà dell'obiettivo stabilito dall'Agenda di Lisbona;
              il 16 dicembre 2014 la Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla povertà e il disagio minorile. Nel documento si legge, tra l'altro, come tra il 2011 e il 2013 siano raddoppiati i bambini poveri e «ciò si deve al fatto che nel nostro Paese non solo si investono meno risorse rispetto ad altri Paesi, ma la capacità di ridurre la povertà con le risorse destinate risulta assolutamente deficitaria». Tra le chiavi di lettura del fenomeno viene sottolineata la circostanza che i trasferimenti monetari non accompagnati da servizi adeguati sono scarsamente efficaci;
              riguardo alle politiche di sostegno al reddito e al welfare – aspetti centrali per interpretare la progressiva riduzione della natalità – è evidente come il progressivo aumento della povertà nel nostro Paese abbia inciso pesantemente sulle condizioni di vita dei cittadini. A ciò si aggiungano le scelte politiche che hanno visto in questi anni ridurre sensibilmente gli stanziamenti a favore del welfare e dei servizi destinati alle famiglie;
              la Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, nel suddetto documento conclusivo, ha ricordato come, nell'ambito della spesa per le politiche sociali, gli stanziamenti statali per combattere l'impoverimento in età adolescenziale risultano sensibilmente ridotti negli ultimi anni. Se nel 2008 i fondi nazionali per il contrasto della povertà ammontavano complessivamente a 2 miliardi e mezzo di euro, nel 2013 gli stanziamenti erano scesi a 766 milioni di euro, scontando nel complesso un taglio di un miliardo e 536 milioni di euro dall'inizio della crisi;
              un intervento di sostegno al reddito e ai nuovi nati e nate è il cosiddetto «bonus bebé», introdotto dal Governo, e comunque migliorato durante l'esame parlamentare, nella legge di stabilità per il 2015, che ha previsto che per ogni figlio nato o adottato dal 1o gennaio 2015 fino al 2017 sia riconosciuto un assegno di 960 euro annui, purché la condizione del nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente sia in condizione economica corrispondente a un valore isee non superiore a 25 mila euro annui. Una misura che costerà complessivamente 3,642 miliardi di euro complessivi (fino al 2020);
              si è di fronte a un trasferimento monetario alle famiglie meno abbienti che decideranno nei prossimi tre anni di metter al mondo dei figli. Sotto questo aspetto si è scelto per un sostegno monetario (che costerà, come visto, oltre 3 miliardi e mezzo di euro nei prossimi cinque anni) diretto, piuttosto che in un rafforzamento dei servizi socio-educativi per la prima infanzia. Cosa che avrebbe consentito (al contrario del bonus) di investire nel futuro del Paese, rispondere meglio alle esigenze reali dei genitori meno abbienti e dare nuove opportunità di occupazione;
              l'esperienza di molti Paesi europei dimostra, infatti, come la politica di trasferimenti monetari diretti per favorire la natalità può avere effetti anche controproducenti rispetto alla partecipazione al lavoro, mentre effetti positivi di sostegno alla genitorialità si sono avuti grazie a un insieme di interventi coordinati – sviluppo dei servizi socio-educativi per l'infanzia (cui la legge di stabilità per il 2015 destina solo 100 milioni di euro per il 2015), sgravi fiscali, congedi genitoriali ed altro – che hanno dimostrato di far crescere sia occupazione sia fecondità;
              riguardo alle politiche del lavoro, anch'esse condizionano fortemente le scelte di genitorialità;
              nelle economie dove vi sono sistemi di welfare più sviluppati e di impianto universalistico e con buone politiche del lavoro l'integrazione delle donne nel mercato del lavoro è più elevata e maggiore è la crescita demografica;
              in un suo recente articolo su la Repubblica, Chiara Saraceno ha ricordato come, riguardo all'occupazione femminile, è aumentato molto il part time involontario, ossia non quello scelto come temporanea strategia di conciliazione tra partecipazione al mercato del lavoro e responsabilità famigliari, ma il part time imposto dalle aziende, specie nel terziario. Il basso tasso di occupazione femminile è una delle cause dell'alta incidenza di povertà nelle famiglie in Italia, per contrastare la quale occorrono politiche sia imprenditoriali sia pubbliche intelligenti e non di corto respiro. Il dato della perdita di occupazione femminile è il segnale della persistenza delle difficoltà a entrare e rimanere nel mercato del lavoro;
              l'Italia si conferma uno dei Paesi europei a più bassa occupazione femminile. E qui, la crisi mostra il suo volto nell'impoverimento dei redditi e delle opportunità e, infine, nella sempre maggiore difficoltà di determinare il proprio progetto di vita;
              è necessario adottare efficaci misure per sostenere il reddito delle famiglie con figli (comprese le famiglie di origine straniera). A tal fine, è ineludibile incentivare sempre più la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, nonché favorire modalità di lavoro più flessibili per i genitori;
              è, inoltre, necessario intervenire per aumentare gli sgravi fiscali, in particolare per le micro e piccole imprese, sulle quali incidono in misura proporzionalmente maggiore i costi delle misure a favore della maternità delle lavoratrici;
              per favorire le madri lavoratrici occorre intervenire con incentivi a favore della destandardizzazione degli orari, sotto forma di orari flessibili e riduzioni volontarie temporanee o durature dell'impegno lavorativo;
              in considerazione del costo che la maternità ha in termini di salute e di dedizione totale del proprio tempo a favore dei figli, andrebbe riconosciuta a tutte le donne madri la contribuzione figurativa di almeno un anno per ogni figlio, indipendentemente dallo svolgimento di attività lavorativa al momento della gestazione, e un'ulteriore integrazione contributiva per i periodi di lavoro part time legati alla maternità;
              è attualmente all'esame della Commissione lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati lo schema di decreto legislativo attuativo della legge delega sul mercato del lavoro (cosiddetto Jobs act) in materia di revisione delle misure volte a tutelare la maternità e a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, allo scopo di garantire adeguato sostegno alle cure parentali;
              nonostante alcuni passi avanti, le misure contenute nello schema di decreto sono ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo ancora troppo modeste anche perché legate alla scelta del Governo di introdurre solo misure a costo zero (o quasi), scelta che non può che penalizzare una strategia di sostegno alla genitorialità che ancora una volta nel nostro Paese non riesce a decollare e che mantiene ancora distante la costruzione di quel sistema integrato di welfare per la cura che allarghi le possibilità di scelta delle madri e dei padri nelle strategie di cura tra servizi pubblici, servizi di mercato e cura diretta, evitando loro di scegliere di rinunciare all'occupazione;
              un contributo a una genitorialità libera e consapevole deve, inoltre, essere garantito dalla piena attuazione delle tecniche di fecondazione eterologa e di procreazione medicalmente assistita, le cui norme sono state modificate da diverse sentenze della Corte costituzionale, e da ultimo dalla sentenza n.  162 del 9 aprile 2014;
              attualmente si assiste a una situazione di discriminazione delle coppie a seconda della regione di appartenenza;
              la modalità di erogazione delle prestazioni dal punto di vista economico è caratterizzato da poca trasparenza, opacità della condotta di molte regioni e spreco di denaro pubblico. Le maggiori criticità riguardano la mancata trasparenza del sistema e l'inappropriatezza nell'erogazione delle prestazioni sia sul piano nazionale che su quello regionale e, in particolare, nel sistema della mobilità sanitaria tra regioni;
              è, quindi, assolutamente indispensabile che l'ormai – si spera – imminente aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, previsto nel Patto per la salute 2014/2016, e che sarebbe dovuto avvenire entro la fine del 2014, preveda – come dovrebbe essere – l'introduzione, tra le nuove prestazioni, anche delle tecniche di fecondazione,

impegna il Governo:

          a implementare, di concerto con le regioni, le politiche a favore dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, con particolare riguardo alla riduzione delle attuali forti disomogeneità territoriali nell'offerta di detti servizi, anche attraverso il rifinanziamento del piano straordinario di interventi per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi previsto dalla legge n.  296 del 2006;
          ad assumere iniziative per incrementare le risorse assegnate al fondo per le politiche sociali e al fondo nazionale per l'infanzia e l'adolescenza;
          nell'impiego di risorse a sostegno delle politiche volte a sostenere la natalità, con particolare riguardo ai nuclei familiari più deboli, a privilegiare il finanziamento di interventi per incrementare l'offerta di strutture e servizi socio-educativi per l'infanzia, garantendone l'attuazione e l'uniformità su tutto il territorio nazionale, rispetto a una politica di meri sussidi e trasferimenti monetari diretti;
          a prevedere un piano straordinario per il lavoro femminile, che preveda, tra l'altro:
              a) di stabilizzare e incrementare il bonus introdotto dalla legge n.  92 del 2012 per l'acquisto di servizi di baby-sitting ovvero per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati in alternativa al congedo parentale;
              b) di sostenere politiche attive e misure efficaci di sostegno alla conciliazione dei tempi di lavoro e di cura, al fine di favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, con particolare riguardo a chi ha redditi bassi e discontinui;
              c) di considerare le fasi della vita dedicate alla cura, come crediti ai fini pensionistici con il riconoscimento di: contributi figurativi legati al numero dei figli o ad eventuali altri impegni di cura; integrazioni contributive per i periodi di lavoro part time per ragioni di cura; possibilità di anticipo della pensione per necessità di accudimento di persone non autosufficienti, nel quadro di una revisione del sistema pensionistico che contempli flessibilità e libertà di scelta;
              d) nell'ambito delle misure di incentivazione al ricorso da parte dei padri ai congedi parentali, opportune risorse volte ad assicurare un aumento (almeno al 60 per cento) della relativa quota indennizzata;
              e) lo stanziamento di adeguate risorse finanziarie volte ad aumentare gli sgravi fiscali relativi alle misure a favore della maternità delle donne lavoratrici che sono a carico dei datori di lavoro, con particolare riguardo alle piccole e micro imprese, sulle quali i costi incidono in misura proporzionalmente maggiore;
              f) l'introduzione di incentivi per agevolare la destandardizzazione degli orari, sotto forma di orari flessibili e riduzioni volontarie temporanee o durature dell'impegno lavorativo, per favorire le madri lavoratrici;
          a prevedere più efficaci politiche tese a rimuovere tutti gli ostacoli che impediscono alle donne di autodeterminarsi secondo il loro desiderio e di regolare liberamente la loro fecondità, nonché politiche che mettano al centro maggiormente il benessere della persona rispetto alla famiglia;
          a prevedere studi specifici di genere, anche riguardo agli effetti sulla fertilità e sulle malattie neo-natali prodotti dall'inquinamento e dalla contaminazione delle matrici ambientali;
          a provvedere, anche in conseguenza della sentenza della Corte costituzionale n.  162 del 9 aprile 2014, all'aggiornamento delle linee guida di cui al decreto del Ministero della salute dell'11 aprile 2008 secondo le indicazioni della medesima sentenza;
          a emanare quanto prima l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, previsto nel Patto per la salute 2014/2016, con l'inclusione, tra le nuove prestazioni, anche delle tecniche di fecondazione, anche al fine di garantire dette prestazioni in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale;
          ad assumere iniziative per estendere l'accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita a tutte le donne che hanno compiuto la maggiore età e in età potenzialmente fertile.
(1-00798) «Nicchi, Pannarale, Airaudo, Scotto, Costantino, Duranti, Pellegrino, Ricciatti, Placido, Franco Bordo, Daniele Farina, Ferrara, Fratoianni, Giancarlo Giordano, Kronbichler, Marcon, Matarrelli, Melilla, Paglia, Palazzotto, Piras, Quaranta, Sannicandro, Zaccagnini, Zaratti».


      La Camera,
          premesso che:
              il 1o aprile 2015 la televisione libanese Al Mayadin ha informato il mondo intero del fatto che miliziani del sedicente Stato islamico avevano raggiunto il campo profughi palestinese di Yarmouk, inaugurato nel lontano 1948 e situato alle porte di Damasco, dove risiedono circa 15 mila persone;
              si ricorda come la protezione dei rifugiati palestinesi fosse un elemento importante della posizione internazionale adottata dal regime siriano degli Assad, sempre attento a presentarsi ufficialmente come un campione della cosiddetta «resistenza» (all'occupazione israeliana), intrattenendo rapporti privilegiati prima con l'Olp e poi anche con l'organizzazione rivale denominata Hamas, costola della Fratellanza musulmana a Gaza ed alleata dell'Iran;
              all'attacco condotto dai miliziani dello Stato islamico contro il campo profughi di Yarmouk hanno fatto seguito decapitazioni e violenze di varia natura, nonché lo scoppio di una gravissima crisi umanitaria, le cui prime vittime sono i circa 3.500 bambini rimasti nella struttura occupata dai miliziani dello Stato islamico, oltre alle centinaia di civili che avrebbero già perso la vita, mille secondo il deputato arabo-israeliano Ahmed Tibi;
              si esprimono perplessità sui reali obiettivi dell'attacco sferrato dal sedicente califfato contro il campo profughi di Yarmouk, potendo teoricamente esserne bersagli tanto i simpatizzanti di Hamas, significativamente numerosi nella struttura, quanto quelli dell'Olp e lo stesso regime di Damasco, per ragioni naturalmente differenti;
              si stigmatizza la circostanza che, una volta di più, ad infliggere sofferenze ingiustificate al popolo palestinese siano proprio le forze ed i movimenti che alla sua condizione fanno riferimento per reclutare giovani da mandare al macello contro l'Occidente ed i suoi alleati in Medio Oriente;
              si rileva, altresì, la dichiarata e sospetta indisponibilità dell'Olp a tentare la riconquista manu militari del campo profughi di Yarmouk, espressa con una nota pubblicata il 10 aprile 2015, appena 24 ore dopo un annuncio del tutto differente reso dall'inviato del Presidente palestinese Abu Mazen nell'area, Ahmad Majdalani, che aveva parlato di 14 fazioni pronte all'azione contro lo Stato islamico;
              si richiamano le notizie di origine saudita, secondo le quali Ayman al-Zawahiri avrebbe recentemente autorizzato i membri di al-Qaeda a collaborare con il sedicente Stato islamico, cosa che in Siria comporterebbe la ripresa della cooperazione organica tra al-Nusra e gli adepti del califfato, proprio mentre in chiave anti-sciita ed anti-iraniana si osserva in Yemen una significativa convergenza tra l'Arabia Saudita, il Qatar e la Turchia;
              le sopra menzionate potenze regionali del Medio Oriente sono, ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo, in grado di esercitare efficaci pressioni sul sedicente Stato islamico ed i suoi partner ed alleati, inducendolo a ritirarsi invece di dare battaglia,

impegna il Governo:

          ad assumere iniziative affinché i Governi di Arabia Saudita, Qatar e Turchia condannino senza riserve quanto sta accadendo a Yarmouk, esercitando, altresì, sui vertici del sedicente Stato islamico ed i suoi partner ed alleati tutta la pressione indispensabile ad ottenerne un cambio di atteggiamento;
          a riconsiderare anche i termini ufficiali della posizione del Paese nei confronti delle parti belligeranti in Siria;
          a confermare l'offerta di sostegni umanitari alla popolazione del campo di Yarmouk, una volta che sarà possibile assicurarne in sicurezza il trasporto e la consegna agli interessati, evitando nel frattempo di concorrere con truppe italiane all'eventuale apertura di corridoi umanitari che potrebbero essere presto interrotti senza preavviso da forze preponderanti.
(1-00799) «Gianluca Pini, Fedriga, Allasia, Attaguile, Borghesi, Bossi, Busin, Caparini, Giancarlo Giorgetti, Grimoldi, Guidesi, Invernizzi, Marcolin, Molteni, Rondini, Saltamartini, Simonetti».


      La Camera,
          premesso che:
              nel 2013 si registrava in regione Puglia, e precisamente nella zona sud della provincia di Lecce, la presenza, in alcuni oliveti, di molteplici casi di disseccamento anomalo di piante di olivo causate dalla presenza di un complesso di infestanti per i quali ancor oggi non è stato individuato alcun rimedio;
              la diffusione dell'infezione si è rivelata molto rapida e rischia di contagiare diverse specie vegetali con eventuali e disastrose conseguenze sulle economie dei comparti agricoli non solo italiani ma anche europei;
              la gravità della situazione ha indotto la Unione europea, e di conseguenza gli Stati membri ed in particolare l'Italia e le regioni, a disporre provvedimenti cautelativi al fine di arginare il contagio, evitare l'infezione di zone indenni e mitigare il rischio e i danni;
              la vicenda, sia dal punto di vista normativo che da quello scientifico e per quanto riguarda le strategie di intervento, risulta ancora complessa ed articolata;
              le ricerche e le analisi condotte dalla regione Puglia, in particolare dall'area politiche per lo sviluppo rurale, Ufficio osservatorio fitosanitario, con il supporto dell'università degli studi di Bari e del CNR, hanno rilevato nella zona interessata diversi agenti parassitari che associati costituiscono il cosiddetto «complesso del disseccamento rapido dell'olivo» ovvero il batterio fitopatogeno da quarantena Xylella fastidiosa, il lepidottero Zeuzera pyrina o Rodilegno giallo ed alcuni miceti lignicoli vascolari (Phaeoacremonium parasiticum, P. rubrigenun, P. aleophilum, P. alvesii e Phaemoniella spp.) noti per causare disseccamenti di parti legnose di piante arboree e di vite;
              la Xylella fastidiosa è un patogeno con un'ampia gamma di piante in grado di ospitarlo: sarebbero oltre 150 le specie vegetali recettive ai ceppi batterici di genere Xylella e comprendono specie coltivate di interesse agricolo (vite, agrumi, mandorlo, pero, pesco e altro), essenze forestali, ornamentali e spontanee (anche con infezioni latenti); queste ultime rappresentano a volte un importante «serbatoio di infezione» del batterio;
              Xylella fastidiosa è stata segnalata per la prima volta in Europa nella provincia di Lecce dove è ormai presente in diverse zone. È un batterio largamente presente nel continente americano (Stati Uniti, Messico, Costa Rica, Brasile, Venezuela, Argentina e Perù) nel quale infetta un'ampia varietà di vegetali. Più rare e delimitate sono le segnalazioni in Asia (Taiwan). La distribuzione del batterio è legata alla presenza sul territorio dei vettori e, pertanto, risulterebbe influenzata anche dalle condizioni climatiche che possono avere ripercussioni sulla biologia dei vettori;
              allo stato attuale, la presenza della Xylella fastidiosa in regione Puglia sarebbe circoscritta nella sola provincia di Lecce. Il ceppo CoDiRO, presente nel Salento, appartiene alla subspecie pauca. Si tratterebbe di un ceppo di recente identificazione rilevato in Costa Rica su Oleandro, Mango e Noce Macadamia e non su vite ne su agrumi. Il ritrovamento del genotipo identico in Costa Rica fa presupporre che l'infezione sia stata importata da questo Paese, soprattutto se si considera che in Europa vengono importate annualmente dal Costa Rica elevate quantità di piante ornamentali;
              il batterio si moltiplicherebbe nei vasi xilematici della pianta ospite provocandone l'ostruzione e impedendone in questo modo l'idratazione e provocandone un rapido disseccamento. Il batterio riesce a muoversi sia verso l'alto sia verso il basso, e per questo motivo può essere rinvenuto anche nelle radici;
              per quanto riguarda la diffusione del batterio c’è da evidenziare che questa avviene in maniera diretta e legata all'intervento dell'uomo attraverso il materiale di propagazione o alla movimentazione e quindi alla commercializzazione delle piante intere e, in maniera indiretta, localmente o su brevi distanze, tramite insetti vettori;
              il patogeno è trasmesso in natura da alcune specie di insetti appartenenti all'ordine Hemiptera, subordine Cicadomorpha (famiglie Cicadellidae e Aphrophoridae) che fungono da vettori contribuendo alla diffusione della malattia a breve e medio raggio. Il batterio è trasmesso in maniera persistente dai vettori che tuttavia perdono l'infettività a seguito della muta. Xylella fastidiosa non si riproduce nel seme;
              la specie di insetto vettore diffusa nelle aree infette del Salento e per la quale è stata scientificamente dimostrata la capacità di trasmettere il batterio, è il Philaenus spumarius L. (Saponari et al., 2014), meglio nota come «sputacchina media» per la schiuma bianca, simile alla saliva, in cui vivono immerse le forme giovanili dell'insetto. La sputacchina media potrebbe avere un importante ruolo epidemiologico nella diffusione della malattia, sia per l'elevata densità di popolazione osservata nel Salento sia per la sua ampia polifagia;
              le analisi condotte dimostrano che Xylella fastidiosa è stata trovata anche in altre due specie d'insetti: il Neophilaenus campestris (Fallen) e l’Euscelis lineolatus Brulle;
              il periodo di incubazione della malattia è di solito molto lungo (ma molto dipende dalla specie di pianta ospite e, nell'ambito della stessa specie, dalla cultivar), da qualche mese ad un anno e talvolta anche più. Si aggiunga che in molti ospiti l'infezione può rimanere asintomatica. Ne deriva che in molti casi, ad esempio nei vivai, eventuali infezioni possono non essere rilevate e ciò facilita la propagazione della malattia con il materiale vegetale;
              l'insieme delle norme e degli atti più rilevanti che hanno disciplinato ed affrontato fino ad oggi il problema relativo al «complesso del disseccamento rapido dell'olivo» inizia già dal 2000 con una direttiva della Commissione europea. Ad oggi, la situazione non risulta ancora ben definita e appare necessaria una presa di posizione politica da parte del Governo italiano, soprattutto in sede europea, che sia volta a risolvere il problema nell'immediato e che possa mitigare i danni economici all'intero comparto agricolo pugliese, oltre ad agire per prevenire il contagio ad altri Stati membri;
              l'elevato rischio di diffusione e di pericolosità del batterio nei confronti di numerose specie vegetali coltivate e spontanee, ma soprattutto il grave impatto negativo che il disseccamento di queste piante sta avendo sull'economia di alcune zone pugliesi notoriamente basate sulla coltivazione di olivi e sulla produzione di olio, sono stati oggetto di una serie di provvedimenti comunitari, nazionali e regionali volti a risolvere con tempestività il problema anche se, come detto, essendo questa la prima segnalazione in Europa, la situazione, soprattutto per quanto riguarda le strategie di intervento risulterebbe ancora non completamente chiarita;
              già la direttiva 2000/29/CE del Consiglio dell'8 maggio 2000, «concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità» includeva il batterio della Xylella fastidiosa nella lista degli organismi nocivi denunciabili dagli stati membri dell'Unione europea;
              la predetta direttiva è stata poi modificata dalla 2002/89/CE al fine di migliorarla e per meglio definirne le modalità di applicazione; successivamente, il decreto legislativo 19 agosto 2005, n.  214, ha previsto l'attuazione di tale provvedimento secondo il quale sono rese obbligatorie alcune misure per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione del batterio;
              il 21 ottobre 2013 l'Italia ha informato gli altri Stati membri e la Commissione della presenza dell'organismo specificato nel proprio territorio in due aree separate della provincia di Lecce nella regione Puglia. Sono stati successivamente individuati due ulteriori focolai distinti nella stessa provincia. La presenza dell'organismo specificato è stata confermata in relazione a diverse specie vegetali, tra cui Olea europaea L., Prunus amygdalus Batsch, Nerium oleander L. e Quercus sp. L. che manifestano sintomi di bruciatura fogliare e deperimento rapido;
              tenuto conto del focolaio infettivo in atto, la Commissione europea ha chiesto all'EFSA, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, di fornire consulenza scientifica urgente, specificare l'elenco delle specie vegetali note che possono essere infettate, individuare le varie modalità con cui le specie vegetali infette e gli insetti vettori possono entrare nell'Unione europea e individuare nonché valutare le possibili misure di profilassi e controllo;
              la EFSA ha prodotto un primo parere nel novembre del 2013 e uno studio più ampio nel gennaio 2015. In data 26 novembre 2013 la EFSA ha concluso, testualmente, che «Poiché l'unico mezzo naturale di diffusione della Xylella fastidiosa sono le sputacchine e cicaline che si nutrono di linfa grezza, che in genere possono volare per brevi distanze fino a 100 metri, il modo più efficace di diffusione a lunga distanza di Xylella fastidiosa è la movimentazione delle piante infette per la messa a dimora. Inoltre, il trasporto degli insetti eventualmente portatori del batterio nella movimentazione commerciale dei vegetali viene considerato motivo di preoccupazione. La principale fonte di introduzione nell'UE di Xylella fastidiosa è dunque il commercio e subito dopo la movimentazione di vegetali destinati alla messa a dimora. Sono state inoltre valutate altre potenziali fonti di infezione tra cui frutta, legno, fiori recisi, semi e piante ornamentali, ritenute però trascurabili o poco efficaci come possibili vie di introduzione del batterio.»;
              l'autorità conclude affermando che «non è nota alcuna strategia precedente che abbia avuto successo nell'eradicazione di X. Fastidiosa, una volta insediatasi all'aperto. L'EFSA raccomanda pertanto che le strategie preventive per il controllo dei focolai si concentrino sulle due principali vie di infezione (movimentazione di piante da messa a dimora e insetti infetti presenti nelle partite di vegetali) e si fondino su un approccio basato su sistemi integrati»;
              al fine di regolamentare con urgenza le misure necessarie per eradicare tale patogeno da quarantena sono state emanate due decisioni comunitarie, la n.  2014/87/UE del 13 febbraio 2014 e la n.  2014/497/UE del 23 luglio 2014 al fine di impedire la diffusione nell'Unione della Xylella fastidiosa, un decreto ministeriale di lotta obbligatoria n.  2777 del 26 settembre 2014 «Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Repubblica italiana» e numerosi atti regionali con i quali sono state tempestivamente disposte le misure da attuare nel territorio regionale;
              in particolare, la direttiva n.  2014/497/UE del 23 luglio 2014, al fine di eradicare il batterio e impedirne la diffusione, impone agli Stati membri interessati di adottare misure volte alla ispezione minuziosa delle piante al fine di rilevare la presenza dell'organismo specificato, alla creazione di zone delimitate (zona infetta e zona cuscinetto), all'adozione di specifiche misure volte all'eradicazione del batterio quali, tra le altre, rimozione e distruzione in loco delle piante contagiate, di parti di piante o di legname contagiato, al trattamento fitosanitario specifico delle piante, e vieta, altresì, la piantagione di piante specificate e piante appartenenti allo stesso genere delle piante contagiate in siti che non siano a prova di vettore;
              il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha nominato, in data 12 febbraio 2015, il comandante della regione Puglia del Corpo forestale dello Stato Giuseppe Silletti come commissario delegato per l'attuazione degli interventi per far fronte all'emergenza Xylella in Puglia. Nello specifico il commissario ha disposto un piano, sottoposto all'approvazione del dipartimento della protezione civile previa istruttoria di un comitato di monitoraggio costituito da 7 elementi, 3 nominati dal Ministero, 2 della regione Puglia e 2 del dipartimento. Il piano fraziona il Salento in zone e suddivide in due parti nette il territorio con una fascia di eradicazione delle piante infette nella provincia di Lecce dello spessore di 15 chilometri che va dall'Adriatico allo Ionio e ricomprende i comuni di Arnesano, Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Guagnano, Lecce, Leverano, Monteroni di Lecce, Nardò, Novoli, Porto Cesareo, Salice Salentino, Squinzano, Surbo, Trepuzzi e Veglie. Il commissario ha escluso il rischio di un taglio indiscriminato e del rischio di desertificazione;
              in data 27 marzo 2015, il Tar di Lecce ha accolto il ricorso cautelare contro l'eradicazione degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, depositato dai legali dei proprietari delle piante contagiate, e ha quindi sospeso le procedure di abbattimento fino al 9 aprile 2015, data in cui avverrà la discussione del ricorso con cui i legali hanno chiesto la sospensione del piano del commissario straordinario e dei conseguenti provvedimenti con cui si dispongono materialmente le eradicazioni;
              in data 6 aprile 2015, nel corso dell'indagine condotta dalla procura di Lecce su presunti ritardi compiuti per combattere il batterio della Xylella fastidiosa, il responsabile dell'Istituto di virologia del Cnr di Bari si è espresso con dubbio riguardo al totale abbattimento delle piante e con favore verso una soluzione combinata di eradicazione minima e oculata degli olivi e contenimento dell'azione dell'insetto vettore attraverso trattamenti insetticidi meccanici che consistono nella pratica dell'erpicatura e aratura poiché in questa fase l'insetto si troverebbe sull'erba all'interno di una schiuma;
              il Ministro francese dell'agricoltura Stéphane Le Foll ha firmato il decreto che dal 6 aprile 2015 vieta le importazioni dei vegetali a rischio Xylella dalla Puglia nonostante l'area infetta delimitata riguardi la sola provincia di Lecce e non tutta la regione e nonostante le disposizioni della direttiva comunitaria 2000/29 e del decreto legislativo n.  214 del 2005, limitino già il trasferimento dei materiali vegetali dalle aree delimitate;
              il danno per l'economia regionale sarebbe di dimensioni notevoli dal momento che la sola Puglia vale quasi il 10 per cento dell'intero comparto agricolo nazionale, ossia circa quattro miliardi di euro e che viti, ulivi e agrumi rappresentano quasi la metà di questo valore con oltre 377.000 ettari coltivati ad ulivo la Puglia è la prima regione olivicola in termini di superficie, pari al 32 per cento della superficie totale nazionale adibita a tale coltura;
              il valore della produzione olivicola regionale vale in media circa 500 milioni di euro all'anno. Nel 2013 l'olivicoltura pugliese ha prodotto l'11,6 per cento del valore complessivo della produzione agricola regionale e il 30 per cento del valore della produzione olivicola nazionale (Istat, 2013);
              il rapporto sulla Xylella fastidiosa redatto dalla regione Puglia identifica come area infetta 231.516 ettari di cui 96.934 ettari di oliveti, tutti situati nella provincia di Lecce;
              la presenza di più focolai sul territorio nazionale, non sottoposti a misure sanitarie per la prevenzione del contagio a zone indenni – rappresenta un rischio permanente di infezione per altre zone a vocazione olivicola;
              oltre ai danni in termini di produttività degli ulivi l'epidemia di Xylella fastidiosa sta incidendo in maniera fortemente negativa sull'attività vivaistica che versa in condizioni di grave difficoltà,

impegna il Governo:

          ad adottare ogni utile iniziativa normativa affinché le regioni possano deliberare la proposta di declaratoria della eccezionalità degli eventi, anche in deroga ai termini stabiliti all'articolo 6, comma 1, del decreto legislativo n.  102 del 2004, al fine di risarcire, tramite le misure di sostegno del fondo di solidarietà nazionale, anche le imprese agricole i cui oliveti siano stati danneggiati da infezioni della fitopatia Xylella fastidiosa;
          ad adottare ogni utile iniziativa normativa al fine di escludere dal saldo finanziario in termini di competenza mista, individuato ai sensi dell'articolo 31, comma 3, della legge 12 novembre 2011, n.  183, rilevante ai fini della verifica del rispetto del patto di stabilità interno, le risorse provenienti dallo Stato e le relative spese in conto capitale sostenute dalle regioni e dalle province autonome per l'attuazione delle misure compensative del fondo di solidarietà nazionale di cui al decreto legislativo 29 marzo 2004, n.  102, e successive modificazioni e integrazioni;
          ad assumere iniziative per la sospensione dell'Imu agricola, prevista dal decreto-legge 24 gennaio 2015, n.  4, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2015, n.  34, per le imprese i cui oliveti siano stati danneggiati da infezioni della fitopatia Xylella fastidiosa;
          a richiedere la partecipazione finanziaria dell'Unione europea volta a indennizzare il comparto agricolo danneggiato dalla diffusione del «complesso del disseccamento rapido dell'olivo» e ad assumere iniziative per escludere le relative risorse dai vincoli del patto di stabilità;
          a richiedere la partecipazione finanziaria dell'Unione europea volta a promuovere, con estrema urgenza, la predisposizione di un progetto di ricerca adeguato, al fine di adottare tempestive soluzioni innovative per la diagnosi precoce e il trattamento della Xylella fastidiosa e di identificare altre specie di insetti che possano fungere da vettori;
          a porre in essere procedure volte al controllo e all'identificazione di eventuali movimentazioni di piante o di innesti dalle zone infette;
          a predisporre sistemi di controllo e di prevenzione che possano contrastare con efficacia eventuali diffusioni di infezioni nel corso di importazioni di vegetali provenienti da altre zone del mondo;
          ad adottare ogni utile iniziativa presso l'Unione europea affinché la pur legittima decisione del Governo francese, che vieta le importazioni dei vegetali a rischio di Xylella fastidiosa dalla Puglia, sia sospesa in attesa dell'entrata in vigore di un adeguato dispositivo europeo, anche perché limitare gli scambi commerciali europei con l'intera regione potrebbe causare alla stessa un grave danno economico e di immagine.
(1-00800) «Matarrese, Mazziotti Di Celso, Capua, Catania, Dambruoso, Vargiu, D'Agostino, Piepoli».

Risoluzioni in Commissione:


      La VII Commissione,
          premesso che:
              il grande progetto Pompei è un progetto che si affianca ad un piano di gestione dell'area vesuviana fortemente voluto dall'Unesco;
              il piano e le sue linee strategiche sono state concordate da Unesco, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, provincia di Napoli e comuni interessati;
              le azioni previste sono mirate al miglioramento dell'area archeologica vesuviana: un miglioramento, questo, collegato alla necessaria riqualificazione, conservazione e sicurezza dei siti;
              in particolare, il progetto Pompei prevede l'arresto del degrado del sito archeologico con atti volti a riportare il sito a migliori condizioni (tra cui l'attuazione di azioni di restauro), la creazione di un sistema di conservazione programmata per avere un sistema di organizzazione e di gestione nell'amministrazione, un monitoraggio continuo dello stato di conservazione e di rischio delle strutture presenti nel sito, la progettazione e realizzazione di nuove opere volte alla miglioria e al sostentamento delle strutture esistenti e la realizzazione di un sistema di sorveglianza per la sicurezza del sito;
              la regione Campania ed i vari enti coinvolti si sono impegnati, con tale progetto, a migliorare la rete di trasporti esistente intorno all'area della buffer zone, avanzando vari ed ipotetici progetti che riguardano non solo la rete stradale (l'autostrada A3 e le strade locali), ma anche la rete ferroviaria, con le Ferrovie dello Stato che si sarebbero dovute impegnare a migliorare i tratti ferroviari della zona interessata;
              anche le vie navigabili sono state coinvolte nel progetto con l'inclusione di perfezionamenti nelle aree e nei collegamenti portuali ed una probabile nuova apertura del Metrò del mare (che potrebbe diventare Archeo-Metro) che collegherà Napoli e Sorrento con i comuni dell'area;
              l'Unesco, con il suo progetto di gestione, ha previsto la creazione di un sistema di organizzazione per il turismo sostenibile, con una rete di percorsi tematici che gli utenti potranno prenotare online e che seguiranno una procedura di rotazione annuale;
              tra le altre azioni previste vi sono anche bonifiche e riqualificazioni ambientali, per liberare l'area da sconcertanti panorami ambientali caratterizzati fin troppo da scempi edili e aree industriali abbandonate;
              entro il 31 dicembre 2015 tutti i progetti facenti parte del piano dovranno essere completati, pena la perdita di finanziamenti europei particolarmente sostanziosi;
              la zona interessata da tali provvedimenti è la cosiddetta buffer zone, ossia l'area campana che comprende i comuni di Portici, Torre Annunziata, Torre del Greco, Pompei, Ercolano, Castellammare di Stabia, Boscoreale, Trecase e Boscotrecase;
              sono stati inoltre sottoscritti due decreti che prevedono l'utilizzo dell’«art bonus», ossia un credito d'imposta che permette agli utenti singoli (persone fisiche e giuridiche) di beneficiare di un regime fiscale agevolato se intenderanno contribuire economicamente al finanziamento delle attività previste dal grande progetto Pompei;
              il decreto «sblocca Italia», peraltro, prevede che anche i comuni possano prendere in considerazione eventuali progetti presentati da singoli (cittadini o aziende) per la riqualificazione dell'area vesuviana;
              purtroppo, però, a meno di 300 giorni dalla scadenza dei termini, la maggior parte dei lavori da completare sono ben lungi dall'essere terminati;
              a Pompei 35 dei 47 cantieri inizialmente previsti non sono stati neanche aperti;
              a Portici ed a Castellammare di Stabia il rilancio dei porti turistici rischia di rivelarsi del tutto inconsistente, giacché la regione ha bloccato il Metrò del mare dopo aver rilevato che in media solo 31 turisti al giorno utilizzavano il servizio di collegamento marittimo;
              l'amministrazione di Torre del Greco ha iniziato a presentare solo dopo Pasqua il piano di interventi alla commissione regionale preposta alla valutazione delle idee;
              il comune di Torre Annunziata ha presentato un progetto di rilancio dell’ex area industriale (divenuta il cimitero del polo nautico) che prevede strutture alberghiere di lusso, spazi commerciali, terme ed altri elementi d'innovazione tra cui un lungomare attrezzato con una splendida vista su Capri;
              è del tutto evidente come sia davvero complesso immaginare che un progetto così complesso possa essere realizzato entro la fine del 2015;
              il progetto per la realizzazione del secondo ingresso agli scavi archeologici di Ercolano è attualmente bloccato;
              manca ancora un progetto complessivo di messa a sistema dei territori della «buffer zone», con la dotazione di infrastrutture materiali e immateriali necessari;
              la crisi economica ha colpito gravemente il Mezzogiorno ed ancor più la Campania, da diversi lustri ormai protagonista (spesso suo malgrado) di un processo di desertificazione industriale che non accenna ad arrestarsi;
              i livelli di disoccupazione (specie giovanile e femminile) hanno raggiunto dimensioni a dir poco drammatiche;
              la realizzazione del grande progetto Pompei ed un accorto uso delle risorse garantite dall'Europa e dallo Stato avrebbe potuto rappresentare un'occasione concreta ed irripetibile di rilancio non solo del settore culturale dell'area, ma dell'intera economia campana;
              tale grande opportunità sta inesorabilmente trasformandosi nell'ennesima occasione sprecata, con evidente danno per tutti i cittadini dell'area,

impegna il Governo

a intraprendere ogni iniziativa idonea a garantire l'individuazione dei fondi necessari (sia statali che europei) per realizzare il maggior numero possibile di interventi ipotizzati dagli enti locali coinvolti e portare a compimento il grande progetto Pompei.
(7-00658) «Giancarlo Giordano, Scotto».


      L'VIII Commissione,
          premesso che:
              il decreto-legge n.  201 del 2011, «Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici», convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.  214, all'articolo 44-bis, individua i criteri di definizione di un'opera incompiuta: «1. Ai sensi del presente articolo, per “opera pubblica incompiuta” si intende l'opera che non è stata completata: a) per mancanza di fondi; b) per cause tecniche; c) per sopravvenute nuove norme tecniche o disposizioni di legge; d) per il fallimento dell'impresa appaltatrice; e) per il mancato interesse al completamento da parte del gestore. 2. Si considera in ogni caso opera pubblica incompiuta un'opera non rispondente a tutti i requisiti previsti dal capitolato e dal relativo progetto esecutivo, e che non risulta fruibile dalla collettività)»;    
              l'articolo 44-bis del decreto-legge 201 del 2011; ha previsto altresì l'istituzione presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dell'elenco-anagrafe nazionale delle opere pubbliche incompiute;
              il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con decreto ministeriale 13 marzo 2013 n.  42, definisce il «Regolamento recante le modalità di redazione dell'elenco-anagrafe delle opere pubbliche incompiute»;
              l'elenco-anagrafe, secondo l'articolo 2 del decreto ministeriale 42 del 2013, «ha la finalità di coordinare, a livello informativo e statistico, i dati sulle opere pubbliche incompiute in possesso delle amministrazioni statali, regionali o locali. L'elenco è ripartito in due sezioni, relative, rispettivamente, alle opere di interesse nazionale e alle opere di interesse regionale e degli enti locali»;
              entro il 31 marzo di ciascun anno, secondo l'articolo 3 del decreto ministeriale 42 del 2013, le stazioni appaltanti, gli enti aggiudicatori e gli altri soggetti aggiudicatori, di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n.  163, individuano le opere incompiute di rispettiva competenza. Entro il predetto termine, i medesimi soggetti, ciascuno secondo l'ambito territoriale individuato all'articolo 2, comma 1, terzo periodo, trasmettono la lista delle opere individuate al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ovvero alla Regione e alla Provincia autonoma di appartenenza, unitamente ai dati e alle informazioni previste al comma 2;
              secondo quanto previsto dall'articolo 4 del decreto ministeriale 42 del 2013, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le regioni e le province autonome sono chiamate a redigere, ciascuno per le sezioni di rispettiva competenza, una graduatoria nella quale le opere pubbliche incompiute sono ordinate in ordine di priorità, tenendo conto dello stato d'avanzamento raggiunto nella realizzazione dell'opera e di un possibile utilizzo dell'opera stessa anche con destinazioni d'uso alternative a quella inizialmente prevista,

impegna il Governo:

          a fornire ai competenti organi parlamentari i risultati dell'elenco-anagrafe fin qui raccolti, anche al fine di prendere consapevolezza della situazione in essere, dei tempi e delle risorse necessari per il completamento di quelle opere a tutt'oggi ritenute strategiche per il Paese;
              a definire una strategia di politiche pubbliche per il completamento delle opere incompiute, definendo le priorità con criteri oggettivi e individuando tempi e meccanismi certi di finanziamento delle opere;
              ad assumere iniziative per prevedere l'istituzione di una struttura all'interno del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti atta allo studio dei piani di investimento e necessaria a controllare e supportare gli enti locali nel percorso di completamento delle opere.
(7-00657) «Marroni, Petrini, Tidei, Paola Boldrini, Iacono, Folino, Mazzoli, D'Incecco, Capone, Maestri».

ATTI DI CONTROLLO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Interrogazioni a risposta scritta:


      GUIDESI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri. — Per sapere – premesso che:
          è noto all'interrogante che il CONI, in collaborazione con il dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri e con l'ANCI, ha elaborato un progetto di informazione e promozione sul tema «sport e alimentazione»;
          il Comitato olimpico, da statuto, è autorità di disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive, intese come elemento essenziale della formazione fisica e morale dell'individuo e parte integrante dell'educazione e della cultura nazionale;
          l'interrogante non ritiene di entrare nel merito del progetto medesimo né ha alcun intento di tipo valutativo  –:
          a quanto ammontino i costi previsti per la realizzazione del progetto stesso, che all'interrogante non sembra rientrare tra gli scopi istituzionali del CONI;
          dove verranno reperite le risorse necessarie per realizzare questo progetto. (4-08754)


      PRODANI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:
          nei giorni scorsi il presidente del palazzo di giustizia di Gorizia Giovanni Sansone ha lanciato l'allarme in merito alla situazione giudiziaria della Città, ricordando che a breve, scarsi due mesi, rimarranno a lavorare sette magistrati a fronte di una pianta organica di 10;
          a rimarcare, precedentemente, la situazione era stato il presidente della corte di appello di Trieste Mario Trampus durante il discorso di apertura dell'anno giudiziario 2015, asserendo che «...Il nuovo assetto delle Circoscrizioni Giudiziarie dettato dalla riforma propone alcune criticità relative alla pianta organica sia del personale della magistratura che di quello amministrativo ...», specificando, inoltre, che la pianta organica degli uffici di Gorizia e Tolmezzo non potrà soddisfare le reali esigenze a maggior ragione se si considera l'aumento dei procedimenti giudiziari a seguito dell'intensificarsi del lavoro delle forze di polizia impegnate nella tutela della legalità;
          tale ridimensionamento dell'organico porterà a disagi e ritardi    nella gestione dei procedimenti giudiziari, rischiando anche la paralisi del tribunale, ove gli operatori, negli ultimi tempi, erano riusciti a smaltire, con grande sacrificio e lavoro costante, molti carichi pendenti passando da 2200 cause a 1600;
          a conferma del miglioramento della situazione ci sono i dati statistici secondo cui il palazzo di giustizia isontino è al 46esimo posto in Italia su 139; al 31 dicembre 2014 le cause giacenti da oltre tre anni erano 452 con una percentuale del 16,9 per cento. Tale percentuale è sicuramente buona rispetto a quella nazionale (27,9 per cento), ma è ultima nella regione dietro a Trieste che è seconda con il 4,6 per cento mentre il tribunale di Udine è ottavo (6,5 per cento) e Pordenone diciannovesimo (9,3 per cento);
          anche il presidente dell'Ordine degli avvocati Silvano Gaggioli ha segnalato con una certa preoccupazione che il carico pro capite di lavoro registrato a Gorizia è superiore a quello riscontrabile a Udine, Trieste e Porderone; ha, inoltre, segnalato che in merito al rapporto giudice togato/abitante Pordenone risulta al 132esimo posto con un valore 1/21.473, mentre il rapporto migliora nelle altre province con Trieste in testa (1/9.304) e a seguire Gorizia con 1/12.740 e Udine 1/14.822  –:
          se siano a conoscenza dei dati sopra esposti e di quali nuovi ed altri elementi siano in possesso;
          quali iniziative urgenti, per quanto di competenza, intendano adottare per scongiurare la carenza d'organico dei magistrati sopra evidenziati ed evitare che i progressi fatti in termini di smaltimento delle pratiche pendenti non siano vani;
          come pensino di intervenire, per quanto di competenza, affinché tali problemi d'organico non si ripercuotano sul buon andamento della giustizia e a scapito dei cittadini della regione Friuli Venezia Giulia. (4-08759)

AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Interrogazione a risposta orale:


      ROSTELLATO, ARTINI, BALDASSARRE, BARBANTI, BECHIS, MUCCI, PRODANI, RIZZETTO, SEGONI e TURCO. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. — Per sapere – premesso che:
          quest'anno il Parco Nazionale dello Stelvio compirà i suoi primi ottant'anni;
          oltre ad essere uno dei più antichi d'Europa, è anche il più esteso dell'arco alpino fu istituito nel 1935, al fine di garantire una tutela unitaria delle valli del massiccio montuoso Ortles-Cevedale tra Lombardia, Trentino e Sudtirolo;
          proprio l'essere ripartito tra una regione a statuto ordinario e due a statuto speciale, ha scatenato da cinque anni a questa parte l'offensiva «autonomistica» per ottenere lo smembramento e la ripartizione in tre ambiti distinti;
          l'11 febbraio, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, regione Lombardia e province autonome di Trento e Bolzano hanno infatti sottoscritto un'intesa che ne modifica radicalmente la governance e le tutele. Desta preoccupazione il fatto che, qualora il Governo dovesse ratificare tale intesa, il parco verrà diviso in tre unità separate e autonome, perdendo così lo status di parco nazionale;
          un piano del parco e relativo regolamento è inaccettabile e non coerente con l'indirizzo comunitario promosso dalla Convenzione delle Alpi, sottoscritta dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall'Unione europea con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile e tutelare gli interessi della popolazione residente, tenendo conto delle complesse questioni ambientali, sociali, economiche e culturali;
          l'accordo sottoscritto, infatti, non solo prevede che al posto dell'ente unitario di gestione si insedi un «comitato di coordinamento», ma viene, ancor più grave, prevista la piena libertà per la regione e province autonome, di decidere un proprio ente autonomo per la gestione del territorio, e di conseguenza deliberare autonomamente qualsiasi modifica sia al piano del parco che al perimetro dell'area protetta;
          attraverso la ratifica di tale accordo il parco non avrà più i requisiti per essere considerato parco nazionale, e con questo le Alpi perderanno la loro più grande area protetta;
          se risulta evidente l'importanza di un vero ed efficace coordinamento internazionale degli interventi, a maggior ragione, appare anacronistico frazionare gli interventi in base ai confini amministrativi interni agli Stati  –:
          se la eventuale suddivisione del Parco Nazionale in tre distinti ambiti possa minacciare la tutela dei valori ambientali e paesistici, anche in considerazione del fatto che il declassamento dello Stelvio da parco nazionale a «collage» di parchi provinciali comporterebbe, per le norme vigenti, un alleggerimento dei vincoli di tutela e se il frazionamento del Parco debba considerarsi un clamoroso passo indietro rispetto alla Direttiva habitat e la Convenzione per la protezione delle Alpi.
(3-01431)

Interrogazione a risposta scritta:


      LUIGI DI MAIO. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
          secondo quanto segnalato al deputato interrogante e quanto si apprende da alcune inchieste giornalistiche, nei terreni dell'ex area industriale cosiddetta «Pozzi», ricadente nel territorio dei comuni di Calvi Risorta, Pignataro Maggiore e Sparanise, vi sarebbe una ingente presenza di rifiuti pericolosi smaltiti illegalmente negli ultimi anni;
          secondo tali segnalazioni, si tratta di un imponente avvelenamento di massa di un paese, una vera e propria catastrofe ambientale;
          in tale area, peraltro, vi sarebbe il progetto di costruire una centrale «biomasse», al punto che tra la cittadinanza si sarebbe diffusa una preoccupazione tale da causare il fiorire di diversi comitati spontanei, determinati a bloccare l'installazione di tale centrale;
          secondo le segnalazioni degli abitanti del comune di Calvi Risorta, sul territorio comunale negli ultimi anni il numero di morti a causa di tumori è aumentato progressivamente e ad ammalarsi sono soprattutto persone giovanissime, vittime di un olocausto senza fine;
          sembrerebbe che i rifiuti tossici smaltiti illegalmente nelle campagne dell'agro caleno abbiano introdotto nella catena alimentare degli uomini e degli animali da allevamento sostanze tossiche che causano gravissimi problemi di salute  –:
          se i Ministri interrogati, per quanto di rispettiva competenza, non ritengano doveroso verificare quanto segnalato al deputato interrogante in merito ai terreni dell'ex area industriale cosiddetta «Pozzi», avvalendosi del nucleo dei Carabinieri Tutela per l'Ambiente. (4-08752)

BENI E ATTIVITÀ CULTURALI E TURISMO

Interrogazioni a risposta scritta:


      ANTIMO CESARO. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
          con decreto dell'allora Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Massimo Bray, il 19 luglio 2013 è stata istituita la Commissione per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio allo scopo di analizzare le principali questioni controverse riguardanti l'applicazione dell'attuale normativa (Codice dei beni culturali e del paesaggio decreto legislativo 42 del 2004) e di proporre soluzioni adeguate alle criticità riscontrate;
          il Codice dei beni culturali e del paesaggio costituisce il principale riferimento legislativo che attribuisce al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il compito di «tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese»;
          il lavoro della Commissione sarebbe dovuto essere funzionale alla complessiva riforma del testo normativo, sulla base di una legge di delega del Parlamento che permettesse al Governo di far proprie le conclusioni della Commissione, attribuendovi valore normativo attraverso gli strumenti della legislazione delegata;
          la Commissione (presieduta dal professore Salvatore Settis e composta da Giuseppe Severini, Consigliere di Stato, da Paolo Carpentieri, capo dell'ufficio legislativo del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, da Gino Famiglietti, direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise, e da Maria Laura Maddalena, magistrato del Tar) ha svolto regolarmente la propria attività, anche attraverso la partecipazione di rappresentanti del Ministro e dei Sottosegretari, durante la seconda metà dell'anno 2013 (insediandosi, per la precisione, il 9 agosto 2013) e l'inizio del 2014, giungendo ad affrontare tutte le questioni aperte riguardanti gli strumenti della tutela del patrimonio culturale (titolo II del codice) e paesaggistico (titolo III del codice), ed iniziando a discutere della disciplina in materia di valorizzazione dei beni storico-artistici e paesaggistici;
          nel febbraio 2014, a seguito delle dimissioni del Governo Letta ed all'insediamento del nuovo Ministro Dario Franceschini, la Commissione non si è più riunita, ed ha pertanto interrotto il proprio lavoro pur in assenza di qualunque provvedimento, da parte del nuovo rappresentante del Governo, che ne determinasse la caducazione ufficiale, mancando, peraltro, ogni decisione da parte delle Assemblee parlamentari sulla legge di delega che avrebbe dovuto essere alla base del programma di revisione del Codice dei beni culturali  –:
          quali misure intende adottare nei confronti della succitata Commissione per la revisione del Codice dei beni culturali e del Paesaggio. (4-08753)


      CARROZZA. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
          la Biblioteca nazionale centrale di Firenze (BNCF) è la più grande tra le biblioteche italiane e, insieme alla Biblioteca di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale. È la più antica, la prima apertura è del 1747, ed è una delle più importanti biblioteche europee;
          dislocata in piazza dei Cavalleggeri a Firenze, la BNCF è uno dei rari esempi di edilizia bibliotecaria, venne costruita a partire dal 1911, fa parte dell'area monumentale del complesso di Santa Croce;
          possiede circa 6.000.000 volumi a stampa, 2.689.672 opuscoli, 25.000 manoscritti, 4.000 incunaboli, 29.000 edizioni del XVI secolo e oltre 1.000.000 di autografi, e conta 599.970 opere consultate all'anno 2009. Le scaffalature dei depositi librari coprono attualmente 135 chilometri lineari, con un incremento annuo di oltre 1 chilometro e mezzo;
          la BNCF è sede pilota nella creazione del servizio bibliotecario nazionale che ha come obiettivo l'automazione e informatizzazione dei servizi bibliotecari e la costruzione di un indice nazionale delle raccolte librarie possedute dalle biblioteche italiane. Nella sala di ricerca i cataloghi cartacei sono stati sostituiti da computer, con i cataloghi interamente consultabili su internet;
          nell'ambito del sistema bibliotecario nazionale la Biblioteca nazionale centrale di Firenze garantisce la conservazione e la tutela del patrimonio che è stato acquisito;
          garantisce la tutela e la gestione della produzione editoriale italiana, su qualsiasi supporto, che le perviene per deposito legale e delle tesi di dottorato di ricerca dandone notizia attraverso la bibliografia nazionale italiana;
          documenta la cultura italiana all'estero con l'acquisto delle opere che ne sono rilevante espressione e di quelle più importanti che la illustrano, e la cultura internazionale con l'acquisto delle opere che ne rappresentano la continuità e la generalità;
          acquista quanto necessario per integrare e completare le raccolte e acquisisce per donazione materiale bibliografico e documentario, nonché cimeli di valore artistico o opere d'arte;
          valorizza con idonei strumenti bibliografici e adeguate manifestazioni pubbliche le proprie collezioni;
          la Biblioteca necessita di restauri esterni e interni. I lavori di straordinaria manutenzione non vengono eseguiti da anni e anche per quelli di ordinaria amministrazione non ci sono le risorse minime necessari;
          sono molteplici infatti i guasti e i malfunzionamenti presenti nella struttura che procurano gravi disagi al pubblico e ai dipendenti. Diversi sono i locali che dovrebbero e potrebbero essere aperti al pubblico ma sono chiusi poiché non più accessibili. Così come gli impianti di riscaldamento e climatizzazione, fondamentali per la conservazione dei numerosi testi, sono obsoleti e inefficienti;
          il personale addetto alla distribuzione e al funzionamento si è ridotto a 165 unità, mentre la pianta organica ne prevederebbe 334, numeri in continuo calo per via dei pensionamenti e non rinnovati con nuove assunzioni; le ultime risalgono a oltre 30 anni or sono. Il servizio viene quindi espletato con grandi difficoltà e con molte insufficienze che sarebbero ancora maggiori se non supplissero i tirocinanti e i giovani del servizio civile;
          l'accesso alle collezioni di periodici è stato escluso a tempo indeterminato ormai da due anni e la distribuzione pomeridiana è limitata a un giorno solo a settimana;
          le previsioni assestate dell'anno finanziario 2014 per la Biblioteca nazionale centrale di Firenze ammontavano a 1.141.462 euro, mentre per l'anno finanziario 2015 il Ministero propone un taglio radicale, stanziando 196.397 euro e ulteriori tagli sono previsti nel 2016 e nel 2027 (non più di 154.593 euro ad anno)  –:
          quali iniziative il Ministro intenda promuovere affinché la struttura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze possa riprendere in pieno la sua funzione e garantire il previsto servizio statuario.
(4-08756)


      PRODANI. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
          sono sempre più attuali le problematiche legate allo stato di degrado in cui versa il parco del castello di Miramare, a Trieste;
          il castello ed il parco di 22 ettari, fortemente voluti dal fratello dell'imperatore d'Austria Massimiliano d'Asburgo nel 1856, rappresentano la principale attrazione turistica di Trieste e tra le maggiori visitate della regione Friuli Venezia Giulia;
          il problema della manutenzione, che attanaglia il sito ormai da diverso tempo, è riemerso prepotentemente nelle scorse settimane, quando, complice la bella stagione, diventando meta prediletta sia per molti residenti che per un numero sempre crescente di turisti, i visitatori si sono dovuti scontrare con la realtà del parco completamente abbandonato a sé stesso;
          l'interrogante aveva già affrontato l'annosa e spinosa questione con una interrogazione (la n.  4-00897) presentata in data 18 giugno 2013 all'allora Ministro competente Massimo Bray, con la quale si sollecitava un confronto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con gli enti locali per stabilire un piano di recupero per il castello ed il parco di Miramare;
          nella risposta, pervenuta il 15 novembre 2013, il Ministro affermava che durante il mese di luglio precedente il direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero aveva incontrato sia la presidente della regione Friuli Venezia Giulia, sia il sindaco di Trieste, proprio per avviare le procedure finalizzate alla chiusura di un accordo relativo al castello di Miramare;
          veniva specificato, altresì, che in precedenza, e cioè in data 4 gennaio 2012, era stato sottoscritto un accordo di programma e deliberato un finanziamento congiunto Stato-Regione della somma di un milione e ottocentomila euro (1,2 milioni statali e 0,6 milioni regionali) per risolvere i problemi più urgenti del parco di Miramare: proprio in esecuzione di tale accordo erano già stati effettuati degli scavi per bonificare il «parterre» per un importo di 99.991,82 euro;
          sempre nella risposta, il Ministro affermava che per la manutenzione ordinaria il 16 settembre 2013 i lavori erano stati l'assegnati ad altra ditta, e che il comitato regionale per i servizi di biglietteria e la soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia avevano espresso parere favorevole in data 13 settembre 2012 alla istituzione di un biglietto d'ingresso al parco di Miramare prevedendo per i residenti un abbonamento annuale a condizioni economiche favorevoli per non incorrere in violazioni del diritto comunitario, articolo 112 e 49 del Trattato CE (ora trattato sul funzionamento dell'Unione europea);
          dalla stampa locale del 26 marzo 2015 si apprende che la valorizzazione dei giardini sarebbe iniziata con il recupero delle serre ottocentesche per un importo di 200 mila euro, con la realizzazione di un giardino all'italiana ed un'area che verrà adibita a centro turistico-didattico-naturalistico e con l'allestimento della stalla a punto di ristoro – per un importo di 800 mila euro;
          sempre dalla stampa risulterebbe che gli introiti dei biglietti per l'ingresso al Castello, quantificabili in 400 mila euro annui, potrebbero essere reinvestiti per la manutenzione e l'abbellimento del Castello e del parco di Miramare e consentirebbero una gestione di tipo «manageriale»;
          dal quotidiano locale il Piccolo del 9 aprile 2015, si apprende che anche per l'ingresso al parco di Miramare sarà, tra non molto, previsto il biglietto d'ingresso, con una stima di 200 mila euro di introiti annui anch'essi destinati ad essere reinvestiti nel sito;
          malgrado le rassicurazioni del sindaco di Trieste Cosolini che nell'agosto 2013 tramite il suo blog si impegnava a riportare per la primavera del 2014 il sito di Miramare all'originale splendore la situazione, a distanza di un'ulteriore anno, continua ad essere preoccupante;
          si rende necessario un intervento per accelerare i finanziamenti e gli appalti per i lavori di risanamento dell'intero parco al fine di scongiurare che l'incuria e l'abbandono ne distrugga ulteriormente le bellezze naturali;
          anche la manutenzione ordinaria del parco lascia molto a desiderare: viottoli e scalinate sono sconnesse, le siepi e le aiuole sono infestate da erbacce e rovi ed i prati lasciati incolti, così come il «parterre» menzionato nella risposta del Ministro Bray risulta nelle condizioni di «bonifica» da oramai due stagioni  –:
          se sia a conoscenza dei dati e della situazione di degrado sopra esposti;
          quali siano i motivi dei forti ritardi per l'utilizzo dei finanziamenti stanziati da ormai due anni e ad oggi ancora per la maggior parte non utilizzati e quali interventi urgenti intenda adottare per accelerare le opere di recupero del sito;
          se sia in grado di fornire una scaletta, anche generale, degli interventi programmati sia già in corso d'opera che da realizzare e per quali importi;
          se possa fornire informazioni in modo da chiarire a quale Ente territoriale verrà assegnata la gestione delle somme derivanti dalla vendita dei biglietti per la visita al Castello ed al Parco, con quali modalità, se già esista un accordo formale e quali siano gli enti coinvolti;
          se la proposta di creare una Fondazione ad hoc sia in corso di formulazione e quali saranno i tempi di realizzazione. (4-08760)


      LUIGI GALLO, MARZANA, FRUSONE, SORIAL, COLLETTI, DI BATTISTA, MANLIO DI STEFANO, DELL'ORCO e VACCA. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
          come già evidenziato dall'interrogante nell'atto di sindacato ispettivo n.  5/04763, «Arte lavoro e servizi — Ales S.p.A.» è una società in house del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che realizza le attività di sua competenza attraverso questo organismo senza ricorrere al mercato per procurarsi (mediante appalti) i lavori, i servizi e le forniture ad essa necessaria;
          il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, azionista unico di Ales spa e detentore del 100 per cento del capitale, in base all'articolo 19 dello statuto della società stessa, detta mediante il Consiglio d'amministrazione o l'amministratore unico le linee guida anche vincolanti da seguire ed effettua tre tipi di controllo: economico, amministrativo/gestionale ed ispettivo;
          sempre in base all'articolo 19 dello statuto di Ales spa, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, per il tramite della direzione generale per la valorizzazione del patrimonio culturale ed il «comitato di controllo analogo» il quale ne costituisce emanazione, esercita attività di controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi direttamente svolti, nonché in ogni caso, sui singoli contratti oggetto di affidamento da parte della Società che eccedano i 10.000 (diecimila) euro al netto di IVA, a prescindere dalla propria natura e tipologia;
          il 24 ottobre 2014, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato si è espressa in merito alla possibilità che la società Ales spa, sulla base dell'ampiezza e della natura delle attività ricomprese nell'oggetto sociale della stessa (come descritto nell'articolo 3 dello Statuto della società), abbia una «potenziale vocazione commerciale basata sul rischio di impresa, suscettibile quindi di condizionare le scelte strategiche della società stessa, distogliendola dalla cura primaria dell'interesse pubblico di riferimento», come, peraltro, evidenziato anche dalla Autorità di vigilanza sui contratti pubblici nella deliberazione n.  67 dell'Adunanza del 6 luglio 2011;
          Ales spa, secondo quanto appreso dagli ultimi aggiornamenti pubblicati tutti in data 17 febbraio 2015 sulla pagina «Bandi di gara e contratti» del sito web della società stessa, ha pubblicato l'assegnazione di ben diciannove incarichi, tutti con procedure di acquisizione in economia, dalle ore 10:09 alle ore 11:21;
          in seguito ad analisi di tali assegnazioni rese pubbliche nell'intervallo di 72 minuti da parte di Ales spa, sono stati aggiudicati, nello specifico, tre incarichi mediante affidamento diretto, tutti per «servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato» (CIG: ZF712FCE9B, Z9B12FCE52 e ZBF12FCE38) e facenti riferimento allo stesso periodo di completamento, con data di inizio 1o febbraio 2015 e data di ultimazione 30 aprile 2015, a favore di tre società: «Kelly Services», «Articolo 1» ed «Etjca Spa»;
          l'importo di ciascuna delle tre succitate aggiudicazioni, aventi tutte lo stesso oggetto e facenti riferimento allo stesso periodo di lavoro, ammonta a 39.000 euro;
          l'utilizzo dello strumento dell'acquisizione in economia mediante affidamento diretto è possibile solo in riferimento a importi inferiori alla soglia di 40.000 euro;
          le procedure di evidenza pubbliche obbligano la stazione appaltante al rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, oltreché la consultazione di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato, con la procedura di affidamento mediante cottimo fiduciario, ai sensi dell'articolo 125 del decreto legislativo n.  163 del 2006;
          sempre a proposito delle aggiudicazioni eseguite da Ales spa in data 17 febbraio 2015, analizzando gli affidamenti di tipo assicurativo, tutti aventi tempi di completamento pressoché simili e finalizzati a stipulare polizze per l'anno 2015, e sommando gli importi di tutti i servizi richiesti della stessa categoria (assicurativa), l'ammontare supera i 40.000 euro;
          si ricorda che il ricorso a procedure di acquisizioni in economia di lavoro, beni e servizi deve essere opportunamente motivata e che la mancata motivazione, pertanto, costituisce una ingiustificata sottrazione di questi affidamenti alle ordinarie procedure concorsuali (deliberazione Avcp n.  4/2009); il ricorso al cottimo fiduciario, inoltre, deve essere preceduto dalla determina o decreto a contrattare di cui all'articolo 11 del decreto legislativo n.  163 del 2006 e successive modificazioni;
          in base a quanto si apprende nel verbale di assemblea tenutasi il 16 aprile 2014 presso la sede della Direzione Generale per la Valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è stato riconfermato al professor Giuseppe Proietti, segretario generale in quiescenza presso lo stesso Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il mandato di amministratore unico di «Arte lavoro e servizi — Ales S.p.A.» per il prossimo triennio dal direttore generale per la valorizzazione del patrimonio culturale, dott.ssa Annamaria Buzzi, sorella di Salvatore Buzzi, fondatore della celebre cooperativa «29 giugno» e arrestato lo scorso 3 dicembre nell'ambito dell'inchiesta «Mafia Capitale»;
          il ruolo di amministratore unico è stato, nell'occasione sopra descritta, assegnato al professor Giuseppe Proietti soltanto due mesi prima dell'approvazione del decreto-legge 24 giugno 2014, n.  90, che, all'articolo 6, esprime il divieto di attribuire incarichi dirigenziali a soggetti in quiescenza, estendendo quanto previsto dall'articolo 5, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2012, n.  95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.  135;
          ai sensi di tale articolo, il succitato divieto, oltre all'ambito soggettivo, viene esteso anche all'ambito oggettivo di applicazione con la previsione secondo cui le amministrazioni non possono attribuire ai medesimi soggetti incarichi di funzioni direttive, dirigenziali o equiparate o cariche in organi di governo delle amministrazioni;
          l'amministratore unico della società Ales spa, professor Giuseppe Proietti, in qualità di dirigente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai tempi dei fatti di seguito descritti, come riportato da numerose testate giornalistiche, risulta coinvolto, insieme ad altri alti funzionari del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nell'indagine erariale condotta dalla Corte dei conti della Campania sulla vicenda del restauro del teatro grande e sugli altri presunti sprechi di fondi pubblici avvenuti nella gestione degli scavi di Pompei che, di recente, ha anche portato al sequestro di circa 6 milioni di euro di beni di proprietà di Marcello Fiori, ex commissario straordinario degli scavi di Pompei nel periodo 2008-2010;
          il professor Giuseppe Proietti, amministratore unico della società Ales spa, come dichiarato dallo stesso nel proprio curriculum vitae, risulta, inoltre, ad oggi essere impegnato, in qualità di responsabile, in diversi progetti internazionali in corso di esecuzione (dal 2003: responsabile degli studi per il Piano italo-cinese di restauro della Sala del Trono della Città Proibita di Pechino; dal 2004: responsabile del Progetto italo-egiziano per il nuovo allestimento del Museo Nazionale del Cairo; dal 2005: responsabile del Progetto italo-iraniano per il restauro della Fortezza di Bam, responsabile del Progetto italo-indiano per il restauro dei monumenti dipinti di Ajanta ed Ellora; dal 2007: responsabile del Progetto italo-iracheno per il recupero dei Musei di Nassirijah, Diwanijah, Najaf, responsabile del Progetto italo-israeliano per il restauro dei Rotoli del Mar Morto; dal 2009: Responsabile del Progetto italo-iraniano per il restauro del Monumento Funerario di Ciro il Grande a Pasagardae);
          a quanto sopra esposto, si aggiunge la carica politica di sindaco della città di Tivoli che il professor Giuseppe Proietti riveste dall'11 giugno del 2014;
          tali incarichi, con l'aggiunta di quello politico, pongono il dubbio di una possibile incompatibilità del professor Giuseppe Proietti con gli impegni e l'autorità che scaturiscono dall'attività di amministratore unico di Ales spa  –:
          con quali modalità e in quali circostanze il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha inteso o intenda esercitare il proprio controllo economico, amministrativo/gestionale e ispettivo sulla società Ales spa, con specifico riferimento agli affidamenti diretti di cui esempi recenti risalenti al 17 febbraio 2015 sono riportati in premessa;
          se non ritenga opportuno un intervento di revisione e modifica dello statuto di Ales spa in modo da garantire l'esclusivo svolgimento di attività compatibili con la natura in house della società;
          se non ritenga inopportuni e incompatibili il ruolo politico, gli incarichi di responsabilità nonché le indagini a suo carico risalenti al periodo in cui era dirigente del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, assunti dall'amministratore unico di Ales spa professor Giuseppe Proietti, anche alla luce del divieto di attribuzione di incarichi dirigenziali a soggetti in quiescenza di cui all'articolo 6 del decreto-legge 24 giugno 2014, n.  90;
          quali iniziative intenda assumere il Ministro per i beni e le attività culturali e del turismo in merito alle vicende descritte in premessa. (4-08761)

GIUSTIZIA

Interrogazione a risposta in Commissione:


      PILI. — Al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:
          le Segreterie Regionale e Nazionale dell'Ugl penitenziari hanno richiesto un urgente intervento in merito alla situazione venutasi a creare nella gestione del nuovo carcere di Uta che appare assolutamente pregiudizievole delle corrette relazioni sindacali;
          non è la prima volta che l'Ugl segnala gravi anomalie nel libero esercizio dell'attività sindacale da parte della direzione della casa circondariale di Cagliari Uta, il cui epilogo si è concretizzato nell'allontanamento del dirigente sindacale Manuela Cojana, per ragioni ancora poco chiare;
          il provvedimento di temporaneo allontanamento del dirigente sindacale costituisce un atto grave che rende doveroso un intervento a tutela non solo della dirigente sindacale di cui trattasi, nei confronti della quale si registra una concentrica azione di delegittimazione perpetrata attraverso numerosi, quanto strumentali, rilievi disciplinari, ma anche dell'immagine della stessa organizzazione sindacale;
          è indispensabile il ripristino della tutela del libero esercizio del diritto sindacale che viene quotidianamente attentato e gravemente compromesso dalla condotta ostruzionistica ed illegittima, portata avanti dai vertici dell'Istituto sopracitato che forse, anche al fine di «celare» propri macroscopici errori, nega ed osteggia, attraverso il grado e ruolo ricoperto, ai dirigenti sindacali, lo svolgimento di una trasparente attività, nel rispetto dei diritti riconosciuti dalla legge;
          quanto sta accadendo avvalora il fatto che si tratterebbe di atteggiamenti consumati attraverso il compimento di azioni che il più delle volte possono ritenersi elementi per pre-costituire «ad hoc» situazioni d'incompatibilità ambientale inesistenti, ciò al solo fine di allontanare persone scomode;
          a rendere ancor più invivibile il clima di terrore psicologico creato pretestuosamente dai vertici del complesso penitenziario cagliaritano, pare emergere anche una prassi consolidata all'interno dell'istituto, peraltro accertata direttamente da dirigenti di questa Federazione, consistente nella ricorrente stesura di relazioni «riservate», ove colui che sventuratamente viene «accusato» di fatti di varia natura, non può vedersi garantito il diritto a difendersi compiutamente;
          si delinea un quadro accompagnato da una linea di comando che, sembrerebbe, utilizzare l'azione disciplinare non per sanzionare condotte contrarie ai regolamenti e alle disposizioni impartite, ma verosimilmente a scopi punitivi, sostituendo i principi di probità, lealtà, trasparenza, imparzialità;
          si configurano condotte queste, ingiustificate, integranti ad avviso dell'interrogante il comportamento anti-sindacale di cui all'articolo 28 Statuto dei lavoratori, casi limite tutti questi che, attraverso la presente interrogazione si segnalano al Ministro competente, affinché gli uffici di competenza prendano una volta per tutte le opportune misure dirette a prevenire criticità irreparabili o comunque di «stress da lavoro correlato» connesso alle ingiustizie immotivate e sopra segnalate;
          è indispensabile richiedere la rimozione di tutti gli elementi che costituiscono tale situazione di compromesse relazioni sindacali;
          occorre capire se il provvedimento di controllo operato nei confronti della dirigente di cui trattasi, attraverso un modello appositamente predisposto per la portineria della struttura, venga adottato anche per tutti gli altri dirigenti sindacali ivi in servizio  –:
          se non intenda intervenire con urgenza e decisione al fine di ripristinare le prerogative e diritti sindacali continuamente lesi da comportamenti ingiustificati;
          se non ritenga indispensabile un accertamento immediato sulle modalità di esercizio dell'azione disciplinare all'interno del complesso penitenziario di Cagliari, al fine di comprendere quanto le stesse rispettino o meno i parametri indicati dall'ultima circolare in materia, accompagnando tale verifica con un'approfondita indagine sul benessere del personale ivi in servizio;
          se non ritenga di dover fornire specifiche motivazioni circa l'allontanamento temporaneo dalla casa circondariale di Cagliari della dirigente dell'Ugl penitenziari di cui sopra. (5-05315)

Interrogazione a risposta scritta:


      GIACHETTI. — Al Ministro della giustizia, al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
          il sito internet fionline.it, riporta la notizia della delibera approvata dalla giunta regionale in data 30 marzo 2015 in merito alla chiusura dell'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino, fissata al 31 marzo 2015 dalla legge n.  81 del 2014 per tutti e sei gli ospedali psichiatrici giudiziari esistenti in Italia;
          fra le soluzioni – tutte provvisorie in dispregio di quanto richiesto dalla legge n.  81 del 2014 – la delibera individua quella dell'istituto penitenziario Mario Gozzini – località Sollicciano Firenze, che fino ad oggi ha ospitato una trentina di «semiliberi» e circa sessanta detenuti a custodia attenuata con problemi di tossicodipendenza;
          il quotidiano La Repubblica, nella sua edizione fiorentina di martedì 31 marzo 2015, a pagina VIII pubblica un articolo dal titolo «Ventidue ricoverati all'Opg di Montelupo verso Solliccianino» con sottotitolo «Tramonta l'ipotesi Rems nella casa di cura Villanova, la giunta regionale punta sulla struttura carceraria»;
          nel sopracitato articolo di Repubblica-Firenze si legge: «Si parla di “superamento dell'Opg”, l'ospedale psichiatrico giudiziario. Ma di fatto almeno 22 degli attuali ricoverati a Montelupo andranno a finire a Solliccianino, la struttura a custodia attenuata vicino al carcere vero e proprio che accrescerà la sua popolazione. Sparisce dall'orizzonte delle possibilità il ricorso all'ex casa di cura Villanova, a cui in un primo tempo la Regione aveva pensato per accogliere una parte dei pazienti dell'Opg. Ieri pomeriggio la giunta ha approvato altre cinque destinazioni, oltre a Solliccianino. I luoghi individuati per essere trasformati in Rems (Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza) sono la struttura psichiatrica residenziale “Le Querce” di Firenze, la comunità terapeutica “Tiziano” di Aulla, in provincia di Massa, la struttura residenziale “Morel” dell'ospedale di Volterra, “I Parti” di Abbadia San Salvatore nel senese, la residenza terapeutico riabilitativa di Arezzo. Il trasferimento verrà effettuato nei prossimi mesi e sarà una soluzione definitiva. Per Solliccianino la delibera stabilisce di far eseguire opere di adeguamento per realizzare un'area ad hoc e di attivare un tavolo tra tutte le autorità coinvolte nel processo di superamento dell'Opg, coordinato dalla direzione generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale, con la partecipazione del Provveditore regionale dell'amministrazione penitenziaria per la Toscana, del presidente del tribunale di Sorveglianza, del direttore generale dell'azienda sanitaria 10. Saranno poi organizzati corsi di formazione per gli operatori che dovranno seguire i “nuovi” percorsi terapeutici. Una riforma del settore che nei piani della regione dovrebbe accompagnare le vite di persone che finora erano relegate fuori dal mondo e che hanno storie difficilissime alle spalle. I dipartimenti di salute mentale devono attrezzarsi ad accoglierli. Dal 2011 ad oggi sono stati promossi e sostenuti a livello regionale 65 programmi di dimissione dall'Opg, per favorire il rientro degli internati toscani nel territorio di provenienza. I 65 percorsi di dimissioni sono stati diretti per il 73 per cento in comunità terapeutiche psichiatriche, per il 9 per cento in comunità terapeutiche per doppia diagnosi, il 14 per cento in residenze sociali e il 4 per cento al domicilio proprio o dei familiari. Adesso all'Opg di Montelupo sono presenti 115 internati, di cui 49 toscani, mentre il resto viene da altre regioni. Da fuori torneranno 3 pazienti, uno da Reggio Emilia e due da Castiglione delle Stiviere. Questa la distribuzione prevista. Per 14 pazienti ci sono percorsi di dimissione in corso, 12 andranno nel padiglione Morel appositamente realizzati a Volterra, 10 ad Aulla, 8 a “Le Querce” ad Ugnano. A Siena e ad Arezzo 4 pazienti in Rems che entreranno in funzione a ottobre. E per 22 si apriranno le porte di Solliccianino»;
          la segretaria di Radicali italiani ha ricevuto la tormentata lettera dei detenuti di Solliccianino che scrivono tra l'altro «abbiamo appreso dai giornali e dalle TV che questa struttura verrà convertita ad uso sanitario per la detenzione di soggetti con patologie psichiatriche (anche gravi) dell'Opg di Montelupo Fiorentino. Siamo sinceramente preoccupati dal momento che questo istituto è nato 25 anni fa come primo carcere a custodia attenuta in Italia allo scopo di seguire e sostenere i progetti delle persone detenute. Si sottolinea poi che il Mario Gozzini (meglio conosciuto in città come Solliccianino) ospita anche un reparto dove confluiscono detenuti per concludere la pena in semilibertà. La nostra preoccupazione riguarda l'eventuale cambio di destinazione dell'attuale struttura ad uso totalmente psichiatrico e quindi la domanda che ci poniamo è come finirà il nostro percorso di riabilitazione nella società se verremo abbandonati e trasferiti in altre carceri ? Qualcuno tra noi mentre si trovava in altri penitenziari, era diventato depresso e non vedeva più il futuro, mentre qui ha ricominciato a sperare»  –:
          se siano a conoscenza di quanto descritto in premessa;
          se corrisponda al vero quanto riportato dal quotidiano La Repubblica – edizione di Firenze in merito alla destinazione dei pazienti toscani dell'ospedale psichiatrico giudiziario di Montelupo Fiorentino;
          se 14 pazienti siano stati effettivamente dimessi;
          se i 12 pazienti destinati nel padiglione Morel siano stati effettivamente allocati nella struttura di Volterra e, in caso contrario, dove siano stati attualmente sistemati;
          se i 10 pazienti destinati ad Aulla e gli 8 destinati a «Le Querce» ad Ugnano siano stati effettivamente allocati e, in caso contrario, dove siano stati attualmente sistemati;
          dove si trovino attualmente i 4 pazienti destinati a Siena e ad Arezzo;
          dove si trovino attualmente i 22 pazienti destinati alla Rems che dovrà essere predisposta presso l'Istituto Mario Gozzini di Firenze;
          se ritengano conciliabile la coesistenza della Rems a Solliccianino con l'istituto a custodia attenuata in funzione da 20 anni con risultati d'eccellenza per quel che riguarda il percorso riabilitativo dei detenuti;
          quali risposte intenda dare il Ministro della giustizia alle preoccupazioni manifestate dai detenuti dell'Istituto Mario Gozzini;
          quali siano le ragioni per le quali la regione Toscana, pur non avendo previsto entro il 31 marzo alcuna residenza per l'esecuzione delle misure di sicurezza con le caratteristiche previste dalla legge non sia stata commissariata. (4-08765)

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Interrogazioni a risposta in Commissione:


      RICCIATTI, FRATOIANNI, SCOTTO, FERRARA, QUARANTA e PAGLIA. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:
          in data 10 aprile 2015 la testata Corriere.it, versione online de Il Corriere della Sera, ha pubblicato una anteprima della trasmissione d'inchiesta Report nella quale un operaio, che ha lavorato per un appalto di Anas nella costruzione della galleria La Franca sulla statale Foligno-Civitanova, di prossima apertura, ha affermato che i lavori presentano criticità tali da mettere a repentaglio la sicurezza dei viaggiatori;
          nell'intervista, realizzata dalla giornalista Giovanna Boursier, l'operaio riferisce, infatti, che per la costruzione dell'arcatura della galleria è stata utilizzata una quantità sensibilmente inferiore di cemento. L'intervistato ha affermato testualmente, indicando una riproduzione grafica della galleria: «Allora questa è la volta della galleria, l'arcatura, queste sono le spalle, che devono tenere lo sforzo, ma qua cemento non ce n’è ! Ci sono 10 cm e invece dovrebbero essercene minimo 40. Non c’è lo spessore. E può cascare. Essendo una zona sismica, trema, si rompe, e triste chi passa sotto», e ancora: «Sopra la volta c’è anche un problema di vuoti, che si creano quando costruisci ma dovrebbero essere riempiti con un cemento alleggerito. Non l'abbiamo messo, perché costa. Tutto per risparmiare, perché le bolle del materiale sono state fatte, per forza sono state fatte»;
          dalle parole dell'operaio della galleria emergerebbe, quindi, come l'azienda che ha effettuato i lavori abbia «risparmiato» su materiali, e tempi di esecuzione dei lavori, mettendo a rischio la stabilità della struttura;
          Pietro Ciucci, presidente dell'Anas, società deputata al controllo e collaudo della struttura, interpellato dalla giornalista ha respinto in prima battuta le accuse, riferendo tuttavia di aver promosso una indagine sul tratto di galleria in questione;
          diversi fatti di cronaca riportano circostanze simili, dove per massimizzare i profitti nella realizzazione delle opere si cerca di «risparmiare» sui materiali (la giornalista cita ad esempio i noti casi di alcuni tratti della Salerno-Reggio Calabria «dove la mafia controllava le ditte d'appalto e il risparmio del 3 per cento sui materiali era la tangente alla criminalità organizzata», e del cedimento della rampa di accesso al viadotto di Scorciavacche in Sicilia, «aperta a Natale con 3 mesi di anticipo e crollata una settimana dopo»)  –:
          se i Ministri interrogati siano in grado di fornire chiarimenti sulla vicenda della galleria La Franca sulla strada statale Foligno-Civitanova, tra Marche e Umbria, segnalata in premessa;
          quali iniziative intendano intraprendere, nell'ambito delle rispettive competenze, per intensificare e rendere più performanti i controlli ed i collaudi delle gallerie sui tratti stradali affidati alla gestione e al controllo dell'Anas. (5-05313)


      DE LORENZIS, PETRAROLI e COZZOLINO. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
          Ferrovie del Sud est e servizi automobilistici srl (FSE) è una società a responsabilità limitata con socio unico il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. FSE esercisce i servizi di trasporto pubblico di competenza regionale ai sensi dell'articolo 8 del decreto legislativo n.  422 del 1997; la proprietà della stessa società, in attuazione dell'accordo di programma stipulato dallo Stato con la regione Puglia in applicazione del citato articolo 8, doveva essere trasferita all'ente regionale che ne ha rifiutato più volte l'acquisizione, per cui la competenza in merito risulta della regione Puglia, ad eccezione di tutto ciò che attiene alla verifica tecnica dei presupposti di sicurezza per la messa in esercizio dei rotabili oggetto delle forniture stesse, verifica posta a carico dei competenti uffici tecnici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
          da diverse fonti stampa si apprende che la Corte dei Conti e diverse procure italiane stiano indagando sugli acquisti dei treni e dei vagoni da parte di FSE con l'ipotesi di «spese gonfiate» rispetto ai prezzi di mercato dei mezzi utilizzati;
          da fonti stampa della Gazzetta del Mezzogiorno del 25 marzo 2015, si apprende che i ROS abbiano acquisito tutti gli elenchi delle consulenze di FSE in cui risulterebbe il ruolo dell'imprenditore salentino Roberto De Santis, considerato amico del sottosegretario Umberto del Basso De Caro. Lo stesso De Santis è rinviato a giudizio a Milano per illecito finanziamento ai partiti nella cosiddetta «inchiesta Penati». Sempre dallo stesso articolo si apprende che intorno alle FSE ci sia un giro di consulenze che avrebbero permesso che la stessa società sia stata utilizzata come una «camera di compensazione di reciproci favori che aveva come fine ultimo la conquista di appalti e incarichi milionari»;
          dalle stesse fonti stampa, nella lista dei consulenti di FSE risulterebbero anche l'avvocato Stefania Maritati figlia dell'ex senatore del centro sinistra Alberto Maritati e la moglie dell'imprenditore Giampaolo Tarantini, quest'ultimo noto per altre vicende giudiziarie;
          sempre dalla stessa fonte stampa, sembrerebbe che le FSE fossero agli ordini di Ettore Incalza, dal 2001 al 31 dicembre 2014 a capo della struttura tecnica di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, recentemente coinvolto dalle inchieste giudiziarie e arrestato il 16 marzo 2015 nell'ambito dell'inchiesta «Sistema» della procura di Firenze e che i fondi in contanti che il GIP ha valorizzato per negare la scarcerazione di Incalza, siano stati trovati nella sede di GSF, società che ha ricevuto, dal 2008 al 2011 da FSE, incarichi per un importo di 2,5 milioni di euro. Secondo la prospettazione di accusa è il faccendiere Francesco Cavallo ad aver reso possibile che l'amministratore unico di FSE, Francesco Fiorillo, presentato a Cavallo da Roberto De Santis, affidasse un incarico al nipote del monsignor Francesco Gioia  –:
          se il Ministro interrogato abbia avviato una indagine interna per fare chiarezza sui rapporti di cui in premessa tra Ettore Incalza, anche tramite intermediari, le Ferrovie Sud est e i soggetti che hanno effettuato consulenze per FSE;
          quale sia la spesa complessiva e la spesa per ogni anno, per consulenze delle Ferrovie Sud est dal 2001 ad oggi e quali siano i soggetti che hanno ricevuto incarichi di consulenza;
          per quale motivo non vengano pubblicati sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e di FSE i bilanci della medesima società;
          quali iniziative, per quanto di competenza, intenda adottare il Ministro interrogato per fare chiarezza sulle vicende legate alle Ferrovie Sud est. (5-05316)

Interrogazione a risposta scritta:


      DE LORENZIS, TOFALO, PETRAROLI e SCAGLIUSI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:
          era stato previsto dal piano d'impresa quinquennale 2015-2020 del gruppo Ferrovie dello Stato un finanziamento di 35 milioni di euro in favore dello scalo di Lecce-Surbo teso a consentire l'avvio della manutenzione completa del nuovo materiale rotabile dei treni Frecciabianca che da Lecce viaggiano attraverso la dorsale adriatica fino al Nord (Milano, Torino, Venezia), nonché la manutenzione dell'intero treno (carrozze e locomotori);
          ne sarebbero derivate in misura palmare sostanziali ricadute occupazionali nel Salento, strutturando il mantenimento degli attuali livelli occupazionali dello snodo (40 dipendenti diretti più una ventina di lavoratori legati all'indotto) e implementando il novero degli impiegati in considerazione dei servizi aggiuntivi legati alle maggiori e nuove attività previste dal piano per lo scalo merci;
          è notizia degli scorsi giorni che Trenitalia ha provveduto ad una riformulazione del citato piano industriale per un ridimensionamento del progetto originario, negando il finanziamento precedentemente previsto in favore dello scalo di Lecce-Surbo: nello specifico, si è inteso operare un netto dirottamento di ben 10 milioni di euro destinati allo scalo di Surbo (Lecce) a quello di Mestre (Venezia), con la conseguenza che lo scalo leccese continuerà ad agire come mero «impianto satellite», stando alle affermazioni di Trenitalia, operativo solo per le piccole manutenzioni sulle carrozze, a nocumento di quelle preziose ricadute occupazionali che diversamente avrebbero dato ossigeno ad una parte del Mezzogiorno  –:
          se i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti indicati in premessa in ordine alla riprogrammazione del piano d'impresa del gruppo Ferrovie dello Stato in danno degli investimenti precedentemente previsti a beneficio dello scalo di Lecce-Surbo;
          se, nello specifico, i Ministri interrogati siano in grado di fornire spiegazioni in merito al dirottamento dei fondi, con l'accertamento delle somme precisamente conferite allo scalo di Mestre;
          se i Ministri interrogati siano in grado di fornire informazioni circa la destinazione dei restanti 25 milioni di euro (dei 35 originariamente previsti);
          quali iniziative urgenti intendano, per quanto di competenza, i Ministri porre in essere affinché Trenitalia ripristini il piano originario, facendo rispettare in tal modo gli impegni assunti in favore del territorio leccese, così rimettendo il Sud nell'agenda politica. (4-08763)

INTERNO

Interrogazioni a risposta scritta:


      D'UVA, VILLAROSA, FRUSONE, RIZZO e TOFALO. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
          in data 27 marzo 2015 il quotidiano, consultabile online, La Gazzetta del Sud riportava la proclamazione dello «stato d'agitazione del personale del Comando dei vigili del fuoco di Messina», che da diversi anni denuncia la gravissima carenza di organico in forza al comando provinciale;
          «a causa dei continui passaggi di qualifica, nonché della riduzione dei richiami del personale volontario», così come riportato dall'articolo, «risulta inevitabile la chiusura di diversi distaccamenti della Provincia di Messina, tra i quali il Distaccamento Nord», ritenuto «presidio fondamentale», dal momento che attraverso la piena funzionalità di tale struttura viene assicurata la pubblica sicurezza in una vastissima porzione di territorio della città di Messina;
          la grave carenza di organico, a oggi colmata con grande sacrificio dal personale assegnato al comando dei vigili del fuoco della città di Messina, non consente di garantire il pubblico soccorso e la sicurezza civile, funzioni principali del Corpo, con grave danno della incolumità dei cittadini messinesi;
          a tal fine, si ricordi come a tutela delle emergenze emerse nel corso degli ultimi anni, anche a causa di alcuni provvedimenti di revisione di spesa, l'articolo 3-octies, del decreto legge del 24 giugno 2014, n.  90, convertito con modificazioni, prevede l'incremento di 1030 unità di personale, al fine di assicurare gli standard operativi e i livelli di efficienza e di efficacia del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;
          il seguente articolo 3-novies, per gli stessi fini, dispone che «per la copertura dei posti portati in aumento nella qualifica di vigile del fuoco ai sensi del comma 3-octies, e autorizzata l'assunzione di 1000 unità mediante il ricorso, in parti uguali, alle graduatorie di cui all'articolo 8 del decreto-legge 31 agosto 2013, n.  101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n.  125, e di 30 unità secondo le modalità di cui all'articolo 148 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n.  217, per le finalità ivi previste»;
          tuttavia, nelle more dell'applicazione di tali disposizioni, risulta grave ed urgente l'emergenza funzionale del comando dei vigili del fuoco della città di Messina che, al pari di altre località meridionali, risulta essere dal 2008 soggetta ad emergenza operativa;
          in data 27 marzo 2015, il comandante dei vigili del fuoco del comando provinciale di Messina – dipartimento vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile, ha inviato al ministero dell'interno formale richiesta di ottemperanza nella risoluzione dell'emergenza organica;
          da tale atto si apprende come «ad esclusione del personale ex articolo 134 che, per motivi di salute, non può essere utilmente inserito nel servizio di soccorso, si è determinata, a oggi, una carenza complessiva di 43 unità tra Capi reparto e Capi Squadra, pari al 45 per cento del totale previsto dall'organico»;
          «anche se si considerasse l'attuale condizione di esubero di 11 unità vigili, la carenza complessiva del personale effettivamente impiegabile nel soccorso sarebbe di sole 32 unità, pari al 13 per cento dell'organico complessivo»;
          secondo il comandante del Corpo, «l'attuale quadro risulta ulteriormente aggravato dalla presenza del personale non operativo ex articolo 134, da unità richiamate in maniera periodica in missione in qualità di istruttori e/o discendenti, nonché per la presenza di alcuni capi squadra frequentemente in servizio presso il nucleo della città di Catania»;
          «le carenze organiche comportano oggi l'impossibilità di programmare e assicurare il servizio di soccorso tecnico urgente in una vasta provincia come quella di Messina, ad altissimo rischio sismico, idrogeologico ed industriale, data la presenza della Raffineria della Città di Milazzo»;
          tali urgenze, conclude il comandante, sono state già segnalate al dipartimento dei vigili del fuoco presso il Ministero dell'interno, rilevando come a causa della carenza di risorse finanziarie e della contestuale riduzione di unità, il comando della città di Messina sia stato costretto alla chiusura del distaccamento cittadino di Messina nord, garantendo per tali motivi la presenza di una sola squadra composta da 5 unità per tutta la città;
          le ulteriori carenze di personale, nonché la riportata chiusura del distaccamento, determineranno nei prossimi mesi l'impossibilità di assicurare la piena funzionalità di tutte le altre sedi attive, compromettendo in maniera irrimediabile l'operatività del Corpo, con grave pericolo per i cittadini;
          ad avviso degli interroganti, si ritiene che il riordino della pianta organica dei vigili del fuoco, previsto nei prossimi mesi, a seguito dell'immissione nel corpo dei vigili del fuoco di 1030 unità di personale, debba tenere in debito conto la situazione di assoluta emergenza che rischia di non assicurare ai cittadini messinesi la pubblica sicurezza  –:
          se sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa;
          se intenda adoperarsi affinché, attraverso le nuove assegnazioni organiche così come disposte dal decreto legge del 24 giugno 2014, n.  90, possano colmarsi le carenze di personale che interessano il comando provinciale di Messina, le quali non consentono oggi di assicurare il pubblico soccorso e la sicurezza civile in un territorio ad altissimo rischio sismico, idrogeologico ed industriale. (4-08755)


      NASTRI. — Al Ministro dell'interno, al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:
          la drammatica vicenda accaduta la scorsa settimana al tribunale di Milano, pone in risalto quale sia lo stato di efficienza dei sistemi di sicurezza e delle misure adottate dalle autorità preposte alla vigilanza all'interno delle strutture giudiziarie italiane;
          a tal fine, l'interrogante segnala, come la lettera pubblicata dal quotidiano «Il Corriere della Sera», domenica 12 aprile, dell'Assvigilanza e A.N.I.V.P. (Associazione nazionale istituti di vigilanza privata), nella quale si evidenzia come le modalità d'intervento e le procedure da adottare connesse ai sistemi di sicurezza, sono stabilite da chi è proprietario dell'immobile (o comunque dal titolare delle relative gare d'appalto), denuncia ancora una volta i rischi e i pericoli, derivanti dal fenomeno sempre più dilagante, rappresentato dall'indizione di gare d'appalto basate sul principio del massimo ribasso;
          tali procedure, denunciano le suddette associazioni, prevedono una forma di affidamento di incarichi elusiva, attraverso l'assegnamento di servizi a società di portierato in luogo a mansioni che per le loro peculiarità dovrebbero invece essere affidate a guardie particolari giurate;
          la medesima lettera inoltre si conclude, riportando la decisione da parte degli associati degli Istituti di vigilanza, di non partecipare alla gara per l'affidamento dei servizi di sicurezza in occasione dell'imminente avvio di EXPO 2015 a Milano, a causa delle suesposte motivazioni, che hanno indotto a rinunciare a concorrere all'affidamento dei relativi appalti;
          ad avviso dell'interrogante, tali rilievi critici emersi all'interno della lettera aperta, destano preoccupazione e perplessità, con riferimento ai livelli dei sistemi di vigilanza e sicurezza previsti per l'esposizione universale di EXPO 2015, se come denunciano gli istituti di vigilanza, l'affidamento di tali importanti incarichi è attribuito nei confronti di personale con caratteristiche professionali assimilabili a quelle dei portieri e pertanto senza alcun requisito riconducibile ad un'attività di sicurezza;
          il quadro generale attuale a livello non solo nazionale, ma per tutto il continente, riferito al grave deterioramento della sicurezza determinato in Libia dall'incursione dei terroristi jihadisti dell'Isis, che intendono occupare il territorio del Paese nord-africano e le conseguenti minacce al territorio italiano da parte degli stessi che esplicitamente dichiarano l'intenzione di compiere attacchi terroristici nel nostro Paese, evidenziano a tal fine a parere dell'interrogante, la necessità d'innalzare il livello di sicurezza e vigilanza in Italia, proprio in occasione di eventi internazionali come EXPO 2015, di particolare richiamo per turisti e visitatori provenienti da tutto il mondo;
          a tal fine, a giudizio dell'interrogante, necessitano urgenti e particolari chiarimenti, su quale siano i metodi procedurali adottati da parte delle autorità preposte al servizio di vigilanza all'interno dei numerosi padiglioni, in occasione di EXPO 2015, se come denuncia l'Assvigilanza e ANIVP, l'affidamento dei servizi di sicurezza per il medesimo evento mondiale, risulterebbe avvenuto nei confronti di personale privo dei necessari requisiti di vigilanza e sicurezza, che si attribuisce solitamente al personale professionale specializzato e addestrato per tali mansioni  –:
          se i Ministri interrogati, siano a conoscenza della lettera aperta pubblicata domenica 12 aprile, dal quotidiano: «Il Corriere della sera» nella quale gli Istituti nazionali di vigilanza, denunciano una serie di gravità, con riferimento alle modalità di affidamento di incarichi così delicati, quali l'attività di vigilanza e sicurezza sia all'interno dei tribunali nazionali, che in occasione di manifestazioni così importanti e di particolare richiamo quale l'EXPO 2015, secondo le quali gli incarichi di vigilanza sarebbero affidati a personale di portierato senza alcuna esperienza in tema di sicurezza e di pronto intervento, anche e soprattutto a causa delle procedure di affidamento di servizi al massimo ribasso;
          in caso affermativo, se tali alla luce di rilievi critici, vi siano rischi di falle nell'ambito dei sistemi di sicurezza e vigilanza all'interno delle strutture che ospiteranno l'imminente manifestazione milanese di EXPO 2015;
          quali iniziative infine, nell'ambito delle proprie competenze, intendano assumere al fine di consentire che, (stante l'attuale situazione di estrema gravità nel nostro Paese sui livelli di sicurezza, causata dalle ripetute minacce da parte del terrorismo islamico), l'attività di vigilanza e tutela dei milioni di visitatori e di turisti che affluiranno in occasione di EXPO 2015, a partire dal prossimo 1o maggio 2015, sia attribuita esclusivamente ad operatori di vigilanza professionale e addestrati al servizio e all'utilizzo delle relative strumentazioni di sicurezza. (4-08758)

LAVORO E POLITICHE SOCIALI

Interrogazione a risposta in Commissione:


      PILI. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale. — Per sapere – premesso che:
          la miniera di bauxite di Olmedo è ubicata nella Nurra, a Nord-Est rispetto al paese di Olmedo, il quale dista 68 chilometri da Sassari e 25 chilometri da Alghero;
          il giacimento bauxitico fu scoperto nel 1991 e venne coltivato per l'estrazione dell'allumina (funzionale allora alla fabbrica dell'EURALLUMINA di Portovesme) che sta alla base della lavorazione dell'alluminio;
          la concessione mineraria di bauxite, bentonite, caolino, denominata Olmedo venne rilasciata alla società sarda Bauxite s.p.a. dall'assessorato regionale dell'industria nel 1992, estesa su una superficie di circa 3.500 ettari di cui 50 coltivati in sottosuolo;
          dal 2007 la multinazionale greca Silver & Baryte industrial minerals, dopo un anno e mezzo di gestione provvisoria, ha ottenuto la concessione definitiva (per 15 anni) della miniera;
          in località Graxioleddu, a Nord-Est dell'abitato di Olmedo, la società coltiva la bauxite in sotterraneo, mediante il metodo di coltivazione a camere e pilastri;
          la struttura di superficie della miniera è costituita da una serie di piazzali (per una superficie complessiva di circa 2,5 ettari), dove il minerale estratto dal sottosuolo subisce un primo trattamento di frantumazione, vagliatura e quindi stoccaggio;
          in località Montiju de su Cossu, nel territorio di Alghero, sono previste operazioni minerarie a cielo aperto mediante l'utilizzo del metodo di coltivazione a gradoni;
          quella di Olmedo risulta un'ottima bauxite monoidrata con alto tenore di ossidi alluminio e basso tenore in ferro;
          la S&B, società greca proprietaria della miniera di Olmedo, ha annunciato nei giorni scorsi la messa in mobilità dei 36 minatori;
          per i lavoratori si è trattata di una decisione inattesa, grave e senza alcun preavviso;
          la decisione della società appare tanto più inspiegabile se si considera che la concessione rilasciata prevede la coltivazione della miniera per 15 anni;
          la S&B secondo diverse fonti starebbe trattando la propria acquisizione da parte dei francesi di Imerys, ma questa situazione potrebbe escludere dalla trattativa proprio l'impianto di Olmedo;
          dopo l'annuncio della mobilità i lavoratori hanno inasprito la protesta;
          gli operai hanno occupato la miniera di bauxite contro la decisione unilaterale di chiusura annunciata dalla dirigenza e l'avvio delle procedure di mobilità per i 36 dipendenti;
          la mobilità è una scelta inspiegabile di cui i sindacati come dagli stessi denunciato non sono stati informati;
          si tratta di un'azione senza precedenti per modalità e per totale assenza di strategia aziendale;
          appare grave che una società straniera che opera nel territorio regionale sardo possa permettersi un simile comportamento incurante non solo degli aspetti contrattuali ma anche occupazionali;
          sarebbe inaccettabile che tale comportamento fosse legato al tipo di contratto da applicare ai lavoratori con l'introduzione nella legislazione italiana di contratti con meno tutele per i lavoratori e più convenienti per le aziende  –:
          se non si ritenga di dover intervenire anche coinvolgendo le diplomazie dei Paesi interessati per indurre al rispetto dei contratti concessori e occupazionali;
          se non intenda convocare un tavolo ministeriale al fine di risolvere urgentemente la vertenza con l'immediata revoca della procedura di mobilità. (5-05314)

SEMPLIFICAZIONE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Interrogazione a risposta scritta:


      DE LORENZIS, COZZOLINO, PETRAROLI e LIUZZI. — Al Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione. — Per sapere – premesso che:
          nel mese di dicembre 2014 l'Agenzia per l'Italia digitale (Agid) ha annunciato la dismissione del sistema denominato CEC-PAC, elaborato per favorire le comunicazioni per via telematica tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni;
          i cittadini e, le imprese che vorranno o dovranno indirizzare comunicazioni per via telematica alle pubbliche amministrazioni saranno, pertanto, tenuti a utilizzare i sistemi di posta elettronica certificata (PEC) offerti previo pagamento di un canone annuale da diversi fornitori;
          l'Agid ha elaborato una road map piuttosto precisa per assicurare una dismissione del sistema che sia per quanto possibile progressiva e foriera di disagi contenuti a carico degli utilizzatori della CEC-PAC;
          l'Agid ha previsto la possibilità per gli utenti del servizio CEC-PAC di richiedere alla stessa autorità l'emissione di un indirizzo PEC che, secondo quanto riferito dall'Agid, sarà gratuito per un anno  –:
          quali iniziative intenda assumere il Ministro interrogato per assicurare che la possibilità di richiedere a Agid un indirizzo PEC gratuito sia esteso su un piano soggettivo e svincolato da limiti temporali. (4-08757)

SVILUPPO ECONOMICO

Interrogazione a risposta in Commissione:


      OLIVERIO. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:
          il decreto-legge 21 giugno 2013, n.  69, recante Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia, ha disposto il rifinanziamento degli incentivi all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego, previsti rispettivamente al titolo I e al titolo II del decreto legislativo n.  185 del 21 aprile 2000, in attuazione dell'articolo 45, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n.  144;
          la misura agevolativa dedicata all'autoimpiego risulta operativa, mentre per le disposizioni relative all'autoimprenditorialità non è al momento possibile presentare domande di finanziamento, come viene rilevato sul sito web di INVITALIA – l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa – a cui è demandata l'assegnazione delle richiamate agevolazioni;
          l'articolo 2 del decreto-legge 23 dicembre 2013, n.  145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014, n.  9, ha infatti modificato le norme di cui al titolo I del decreto legislativo n.  185 del 2000, prevedendo inoltre l'emanazione da parte del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, di uno o più regolamenti attuativi delle disposizioni novellate, entro il 22 aprile 2014;
          per concedere le agevolazioni dedicate all'autoimprenditorialità, di cui al capo I del titolo I del decreto legislativo n.  185 del 2000, è necessario attendere l'emanazione del regolamento di attuazione da parte del Ministero dello sviluppo economico, che indicherà anche le modalità di presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni;
          le norme che regolano la concessione delle agevolazioni sull'autoimprenditorialità sono volte a sostenere la creazione di nuove società o l'ampliamento di società già esistenti in tutto il territorio nazionale, a prevalente partecipazione giovanile o femminile; lo sviluppo è promosso attraverso la garanzia di migliori condizioni per l'accesso al credito, con finanziamenti per la produzione di beni e la fornitura di servizi in diversi settori per investimenti non superiori a 2,5 milioni di euro;
          il ritardo nell'emanazione del regolamento di attuazione sta creando disagi e danni allo sviluppo di imprese nazionali che tempestivamente hanno predisposto progetti di investimento, che risulterebbero inoltre utili alla ripresa economica del Paese  –:
          quali siano i motivi per i quali il Ministero dello sviluppo economico non ha ancora disposto l'emanazione del regolamento di attuazione delle norme di cui al capo I del titolo I del decreto legislativo n.  185 del 2000, che indicherà anche le modalità di presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni per l'autoimprenditorialità;
          quali iniziative il Ministro dello sviluppo economico ritenga di dover adottare al fine di garantire, in tempi rapidi, l'emanazione del regolamento di attuazione, per poter attivare con efficacia e tempestività le risorse finanziarie disponibili e consentire alle imprese di poter accedere alle agevolazioni previste. (5-05312)

Interrogazioni a risposta scritta:


      DE LORENZIS, COZZOLINO e PETRAROLI. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:
          negli scorsi mesi in diverse regioni italiane delle emittenti televisive locali sono state oggetto di attività di indagine da parte di diverse procure della Repubblica per presunta illecita percezione dei contributi pubblici alle emittenti locali previsti dall'articolo 45, della legge 23 dicembre 1998, n.  448;
          in particolare, ci si riferisce ad un'indagine avviata dalla procura della Repubblica di Como che partita nella scorsa estate riguarda anche la società editrice del canale televisivo locale denominato Espansione Tv, nonché a un'altra indagine avviata questa volta dalla procura della Repubblica di Parma che, secondo fonti di stampa, riguarderebbe la società Telemec, proprietaria delle emittenti televisive Teleducato Parma, Teleducato Piacenza e Teleducato All News;
          in entrambi i casi segnalati si contesta l'indebita percezione dei benefici previsti dalla legge n.  448 del 1998 che sarebbe stata possibile attraverso false dichiarazioni rese dalle società interessate in sede di partecipazione ai bandi per l'assegnazione dei benefici e avrebbe consentito alle stesse di ottenere svariati milioni di euro di provvidenze pubbliche in danno dell'erario e dei concorrenti onesti esclusi o pretermessi nell'aggiudicazione dei suddetti benefici  –:
          quali iniziative intenda assumere il Ministro    interrogato per assicurare un controllo più efficace sui soggetti percettori dei suddetti benefici in sede di assegnazione degli stessi al fine di evitare il reiterarsi degli episodi testé descritti.
(4-08762)


      CAPARINI. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:
          durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative del 25 maggio 2014 nel comune di Salò (provincia di Brescia), il Comitato della lista «Progetto Salò – Lista civica Cipani» ha distribuito, durante una festa organizzata dal Comitato stesso, ai ragazzi tra i 18 e i 25 anni dei coupon da compilare con le proprie generalità per poter partecipare al «concorso a premi» dove venivano messi in palio 10 biglietti per i mondiali di calcio in Brasile, con tanto di pass per visitare la Casa degli azzurri, 4 biglietti per le partite di calcio del Milan, Inter a San Siro e Juventus a Torino, 4 biglietti per i concerti di Francesco Renga e 4 per Alessandra Amoroso e altri 2 biglietti per i concerti di Vasco Rossi e 2 per Luciano Ligabue. L'estrazione dei premi sarebbe dovuta avvenire a Gavardo (provincia di Brescia) una o due settimane dopo le elezioni;
          sembra che alcuni cittadini abbiano segnalato il caso alla Guardia di finanza chiedendo accertamenti sui fatti;
          i concorsi e le operazioni a premio, nonché le manifestazioni di sorte locali – tra le quali potrebbe figurare la suddetta manifestazione – sono disciplinate con decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 2001, n.  430. L'articolo 13 del citato decreto del Presidente della Repubblica prevede che è vietata ogni sorta di lotteria, tombola, riffa e pesca o banco di beneficenza, nonché ogni altra manifestazione avente analoghe caratteristiche ma sono, tuttavia, consentite le lotterie, le tombole e le pesche o banchi di beneficenza, promossi da enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi e dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale se dette manifestazioni sono necessarie per far fronte alle esigenze finanziarie degli enti stessi nonché le lotterie, le tombole e le pesche o banchi di beneficenza, organizzate dai partiti o movimenti politici purché svolte nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi ed infine, le tombole effettuate in ambito familiare e privato, organizzate per fini prettamente ludici;
          l'articolo 13 continua specificando che per lotterie s'intende la manifestazione di sorte effettuata con la vendita di biglietti staccati da registri a matrice, concorrenti ad uno o più premi secondo l'ordine di estrazione, che per tombola s'intende la manifestazione di sorte effettuata con l'utilizzo di cartelle portanti una data quantità di numeri, dal numero 1 al 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all'estrazione dei numeri, per prime si sono verificate le combinazioni stabilite e che per pesche o banchi di beneficenza s'intendono le manifestazioni di sorte effettuate con vendita di biglietti, le quali, per la loro organizzazione, non si prestano per la emissione dei biglietti a matrice, una parte dei quali è abbinata ai premi in palio. L'iniziativa organizzata dal Comitato «Progetto Salò» non è ovviamente né una lotteria né tantomeno c’è stata da parte dei soggetti che hanno compilato il coupon la corresponsione di una somma;
          a parere dell'interrogante l'iniziativa promossa dal Comitato elettorale «Progetto Salò – Lista Civica Cipani» non sembra avere nessuna delle caratteristiche indicate dall'articolo 13 del decreto del Presidente della Repubblica n.  430 del 2001, sopra indicate, e non rientrare quindi tra le categorie autorizzate alle «manifestazioni di sorte locali»;
          nel coupon è evidenziata la dicitura «Partecipa al concorso Progetto Salò», vengono date indicazioni circa il soggetto a cui consegnare il coupon compilato e si riporta la lista dei premi. Questo farebbe pensare che volessero far rientrare l'iniziativa, tra i «concorsi a premio» che vengono disciplinati dall'articolo 2 del citato decreto del Presidente della Repubblica n.  430 del 2001 il quale prevede che le manifestazioni pubblicitarie in cui l'attribuzione dei premi offerti, ad uno o più partecipanti ovvero a terzi, avvenga anche senza alcuna condizione di acquisto o vendita di prodotti o servizi;
          sembra che il Presidente del Comitato elettorale avesse dichiarato che l'estrazione sarebbe stata effettuata da una associazione diversa dal Comitato, peccato che il coupon riporta visibilmente il simbolo della Lista Civica «Progetto Salò». Inoltre, sembra che l'estrazione, prevista dopo la campagna elettorale, non sia più avvenuta, in quanto non è stata né organizzata né realizzata;
          l'articolo 10 del suddetto decreto del Presidente della Repubblica n.  430 del 2001 prevede che i soggetti che intendono svolgere un concorso a premio ne danno comunicazione, prima dell'inizio, al Ministero delle attività produttive mediante compilazione e trasmissione di apposito modulo, dallo stesso predisposto, fornendo altresì il regolamento del concorso nonché la documentazione comprovante l'avvenuto versamento della cauzione. Inoltre, i soggetti che intendono svolgere una operazione a premio redigono un apposito regolamento, autocertificato con dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal rappresentante legale della ditta promotrice, che è conservato presso la sede di quest'ultima per tutta la durata della manifestazione e per i dodici mesi successivi alla sua conclusione;
          infine l'articolo 12 sempre del suddetto decreto del Presidente della Repubblica n.  430 del 2001 prevede che sia il Ministero dello sviluppo economico ad effettuare l'attività di controllo sui concorsi e sulle operazioni a premio e che, se vengono segnalate o individuate manifestazioni in corso che si presumono vietate, il Ministero assegna al soggetto promotore quindici giorni di tempo per presentare le proprie controdeduzioni. Entro sessanta giorni dalla predetta richiesta il Ministero, se ravvisa la sussistenza di una o più violazioni, adotta, con decreto motivato, un provvedimento di immediata cessazione della manifestazione;
          occorrerebbe inoltre verificare se i dati personali siano stati raccolti in conformità alle disposizioni di legge che prevedono che ci sia una espressa autorizzazione da parte del soggetto interessato al trattamento dei dati personali  –:
          se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa;
          se detta iniziativa sia stata autorizzata tramite compilazione dell'apposito modulo da parte degli organizzatori, così come previsto dall'articolo 10 del suddetto decreto del Presidente della Repubblica n.  430, e se vi sia stata attività di controllo da parte del Ministero anche dietro segnalazione così come previsto dall'articolo 12, sempre del suddetto decreto del Presidente della Repubblica. (4-08764)

Apposizione di una firma ad una mozione.

      La mozione De Girolamo ed altri n.  1-00782, pubblicata nell'allegato B ai resoconti della seduta dell'8 aprile 2015, deve intendersi sottoscritta anche dal deputato Tancredi.

Apposizione di firme ad una interrogazione.

      L'interrogazione a risposta scritta Sorial n.  4-08751, pubblicata nell'allegato B ai resoconti della seduta del 10 aprile 2015, deve intendersi sottoscritta anche dai deputati: Carinelli, Alberti, Basilio, Cominardi.

Pubblicazione di un testo riformulato.

      Si pubblica il testo riformulato della interrogazione a risposta scritta Sorial n.  4-08751, già pubblicata nell'allegato B ai resoconti della seduta n.  406 del 10 aprile 2015.

      SORIAL, CARINELLI, ALBERTI, BASILIO e COMINARDI. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
          sul sito del Partito Democratico di Milano, http://pdmilano.net, c’è un post intitolato «vivi con noi expo 2015 !» nel quale si offre agli iscritti al partito PD che siano under 30, il biglietto per l'Expo 2015 a metà prezzo, riferendosi non solo a chi è già tesserato, ma anche ai nuovi iscritti, configurando questa proposta come una vera propria campagna di tesseramento;
          il testo molto esplicitamente dice: «il PD è l'unico partito a Milano ad essere rivenditore ufficiale dei biglietti per Expo 2015 – spiega il Segretario Bussolati – questo perché crediamo fortemente nel successo della manifestazione e vogliamo, come è nel nostro dna, metterci a disposizione della città anche in questa importante occasione. Vogliamo che tanti milanesi visitino Expo. Per questo abbiamo deciso di acquistare e rivendere i tagliandi ai nostri iscritti con una promozione dedicata. E per i giovani under 30, che si iscriveranno al Partito Democratico di Milano, un'opportunità in più: con 25 euro riceveranno tessera 2015 e un biglietto per visitare Expo»;
          alle molte critiche che si sono sollevate contro questo comportamento legato ai biglietti per l'Expo 2015 il PD milanese ha risposto sul social network facebook dicendo che «Le università stanno agevolando la visita ad expo per i loro studenti, noi abbiamo pensato di contribuire ad allargare quest'offerta anche ai giovani che universitari non sono», ma in effetti il supporto del PD ai giovani che non vanno all'università in questo caso non è democraticamente offerto a tutti, ma solo a chi vuole far parte del partito  –:
          se il Governo sia al corrente dell'offerta dei biglietti per l'Expo 2015 scontati da parte del PD in cambio del tesseramento, di cui in premessa, e se non consideri urgente attivarsi nell'ambito delle sue competenze, per verificare la legittimità dell'attività di vendita di tali biglietti e, sulla base dei biglietti venduti, l'importo incassato dal PD di Milano con questa modalità;
          se altresì il Governo non intenda comunicare il numero aggiornato dei biglietti venduti ad oggi per la fiera Expo 2015. (4-08751)

Trasformazione di documenti del sindacato ispettivo.

      I seguenti documenti sono stati così trasformati su richiesta dei presentatori:
          interrogazione a risposta orale Antimo Cesaro n.  3-01209 del 5 dicembre 2014 in interrogazione a risposta scritta n.  4-08753;
          interrogazione a risposta in commissione Rostellato ed altri n.  5-05266 dell'8 aprile 2015 in interrogazione a risposta orale n.  3-01431.