Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconti stenografici delle audizioni

Vai all'elenco delle sedute >>

XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 108 di Giovedì 27 ottobre 2016

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Audizione di Alberto Franceschini:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Franceschini Alberto  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Franceschini Alberto  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Franceschini Alberto  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Franceschini Alberto  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Franceschini Alberto  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Franceschini Alberto  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Franceschini Alberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Franceschini Alberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Franceschini Alberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Franceschini Alberto  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Franceschini Alberto  ... 8 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 8 ,
Franceschini Alberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Franceschini Alberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Franceschini Alberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Franceschini Alberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Franceschini Alberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Franceschini Alberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Franceschini Alberto  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Franceschini Alberto  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Franceschini Alberto  ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Franceschini Alberto  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Franceschini Alberto  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Franceschini Alberto  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Franceschini Alberto  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Franceschini Alberto  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Franceschini Alberto  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Franceschini Alberto  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Franceschini Alberto  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Franceschini Alberto  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Franceschini Alberto  ... 14 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 14 ,
Franceschini Alberto  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Franceschini Alberto  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Franceschini Alberto  ... 14 ,
Gasparri Maurizio  ... 14 ,
Franceschini Alberto  ... 15 ,
Gasparri Maurizio  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Gasparri Maurizio  ... 15 ,
Franceschini Alberto  ... 16 ,
Gasparri Maurizio  ... 16 ,
Franceschini Alberto  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Franceschini Alberto  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Franceschini Alberto  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Franceschini Alberto  ... 17 ,
Gasparri Maurizio  ... 17 ,
Franceschini Alberto  ... 17 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Gasparri Maurizio  ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Franceschini Alberto  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Franceschini Alberto  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Franceschini Alberto  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Franceschini Alberto  ... 20 ,
Cervellini Massimo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cervellini Massimo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Cervellini Massimo  ... 21 ,
Franceschini Alberto  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Franceschini Alberto  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Franceschini Alberto  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Franceschini Alberto  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Franceschini Alberto  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Franceschini Alberto  ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Franceschini Alberto  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Franceschini Alberto  ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Franceschini Alberto  ... 23 ,
Cervellini Massimo  ... 24 ,
Franceschini Alberto  ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 ,
Franceschini Alberto  ... 24 ,
Cervellini Massimo  ... 24 ,
Franceschini Alberto  ... 24 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 24 ,
Franceschini Alberto  ... 24 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 24 ,
Franceschini Alberto  ... 24 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 24 ,
Franceschini Alberto  ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 ,
Franceschini Alberto  ... 24 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 ,
Franceschini Alberto  ... 25 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 ,
Franceschini Alberto  ... 25 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 ,
Franceschini Alberto  ... 25 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 ,
Franceschini Alberto  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Franceschini Alberto  ... 25 ,
Grassi Gero (PD)  ... 25 ,
Franceschini Alberto  ... 25 ,
Fornaro Federico  ... 25 ,
Franceschini Alberto  ... 25 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 25 ,
Franceschini Alberto  ... 25 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 26 ,
Franceschini Alberto  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Franceschini Alberto  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Franceschini Alberto  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Franceschini Alberto  ... 26 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 26 ,
Franceschini Alberto  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Franceschini Alberto  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Franceschini Alberto  ... 26 ,
Gotor Miguel  ... 26 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 26 ,
Franceschini Alberto  ... 26 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 27 ,
Franceschini Alberto  ... 27 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 27 ,
Franceschini Alberto  ... 27 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 27 ,
Franceschini Alberto  ... 27 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 27 ,
Franceschini Alberto  ... 27 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 27 ,
Franceschini Alberto  ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Franceschini Alberto  ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Franceschini Alberto  ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Franceschini Alberto  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Fornaro Federico  ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Gotor Miguel  ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Franceschini Alberto  ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Franceschini Alberto  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Grassi Gero (PD)  ... 29 ,
Franceschini Alberto  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Franceschini Alberto  ... 29 ,
Fornaro Federico  ... 29 ,
Franceschini Alberto  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Franceschini Alberto  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Franceschini Alberto  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Franceschini Alberto  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Franceschini Alberto  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Franceschini Alberto  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Franceschini Alberto  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Franceschini Alberto  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 ,
Franceschini Alberto  ... 30 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 ,
Franceschini Alberto  ... 30 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 ,
Franceschini Alberto  ... 30 ,
Fornaro Federico  ... 30 ,
Franceschini Alberto  ... 30 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 30 ,
Franceschini Alberto  ... 30 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 30 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 30 ,
Fornaro Federico  ... 30 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 30 ,
Franceschini Alberto  ... 30 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 30 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 30 ,
Franceschini Alberto  ... 30 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 30 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 ,
Franceschini Alberto  ... 31 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 31 ,
Franceschini Alberto  ... 31 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 31 ,
Franceschini Alberto  ... 31 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 31 ,
Franceschini Alberto  ... 31 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 31 ,
Franceschini Alberto  ... 31 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 31 ,
Fornaro Federico  ... 31 ,
Franceschini Alberto  ... 31 ,
Grassi Gero (PD)  ... 31 ,
Franceschini Alberto  ... 31 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 ,
Franceschini Alberto  ... 31 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 31 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 31 ,
Franceschini Alberto  ... 31 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 ,
Franceschini Alberto  ... 32 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 ,
Franceschini Alberto  ... 32 ,
Grassi Gero (PD)  ... 32 ,
Franceschini Alberto  ... 32 ,
Gasparri Maurizio  ... 32 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 ,
Gasparri Maurizio  ... 32 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 ,
Fornaro Federico  ... 32 ,
Grassi Gero (PD)  ... 32 ,
Gasparri Maurizio  ... 32 ,
Grassi Gero (PD)  ... 32 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 32 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 32 ,
Franceschini Alberto  ... 32 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 32 ,
Franceschini Alberto  ... 33 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 33 ,
Franceschini Alberto  ... 33 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 33 ,
Franceschini Alberto  ... 33 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 33 ,
Franceschini Alberto  ... 33 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 33 ,
Franceschini Alberto  ... 33 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 ,
Gasparri Maurizio  ... 33 ,
Franceschini Alberto  ... 33 ,
Gasparri Maurizio  ... 33 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 33 ,
Franceschini Alberto  ... 33 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 ,
Franceschini Alberto  ... 33 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 33 ,
Franceschini Alberto  ... 33 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 ,
Franceschini Alberto  ... 34 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 ,
Franceschini Alberto  ... 34 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 34 ,
Franceschini Alberto  ... 34 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 34 ,
Franceschini Alberto  ... 34 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 34 ,
Franceschini Alberto  ... 34 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 34 ,
Franceschini Alberto  ... 34 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 34 ,
Franceschini Alberto  ... 34 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 34 ,
Franceschini Alberto  ... 34 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 35 ,
Franceschini Alberto  ... 35 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 ,
Franceschini Alberto  ... 35 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 35 ,
Franceschini Alberto  ... 35 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 35 ,
Franceschini Alberto  ... 35 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 35 ,
Franceschini Alberto  ... 35 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 35 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 ,
Franceschini Alberto  ... 35 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 ,
Franceschini Alberto  ... 35 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 ,
Franceschini Alberto  ... 35 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 35 ,
Franceschini Alberto  ... 36 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 36 ,
Franceschini Alberto  ... 36 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 36 ,
Franceschini Alberto  ... 36 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 36 ,
Franceschini Alberto  ... 36 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 36 ,
Franceschini Alberto  ... 36 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 36 ,
Franceschini Alberto  ... 36 ,
Fornaro Federico  ... 36 ,
Franceschini Alberto  ... 36 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 36 ,
Franceschini Alberto  ... 36 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 37 ,
Gasparri Maurizio  ... 37 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 37 ,
Franceschini Alberto  ... 37 ,
Fornaro Federico  ... 37 ,
Franceschini Alberto  ... 37 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 37 ,
Franceschini Alberto  ... 37 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 37 ,
Franceschini Alberto  ... 37 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 37 ,
Franceschini Alberto  ... 37 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 37 ,
Franceschini Alberto  ... 37 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 37 ,
Franceschini Alberto  ... 37 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 37 ,
Franceschini Alberto  ... 37 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 37 ,
Franceschini Alberto  ... 37 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 38 ,
Franceschini Alberto  ... 38 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 38 ,
Franceschini Alberto  ... 38 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 38 ,
Franceschini Alberto  ... 38 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 38 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 38 ,
Franceschini Alberto  ... 38 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 38 ,
Franceschini Alberto  ... 38 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 38 ,
Franceschini Alberto  ... 38 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 38 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 38 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 38 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 38 ,
Franceschini Alberto  ... 38 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 38 ,
Franceschini Alberto  ... 38 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 38 ,
Franceschini Alberto  ... 39 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 39 ,
Franceschini Alberto  ... 39 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 39 ,
Franceschini Alberto  ... 39 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 39 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 39 ,
Franceschini Alberto  ... 39 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 39 ,
Franceschini Alberto  ... 39 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 39 ,
Franceschini Alberto  ... 39 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 39 ,
Franceschini Alberto  ... 39 ,
Grassi Gero (PD)  ... 39 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 39 ,
Grassi Gero (PD)  ... 39 ,
Franceschini Alberto  ... 39 ,
Carra Marco (PD)  ... 39 ,
Franceschini Alberto  ... 40 ,
Carra Marco (PD)  ... 40 ,
Franceschini Alberto  ... 40 ,
Carra Marco (PD)  ... 40 ,
Franceschini Alberto  ... 40 ,
Carra Marco (PD)  ... 40 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 ,
Franceschini Alberto  ... 40 ,
Carra Marco (PD)  ... 40 ,
Franceschini Alberto  ... 40 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 40 ,
Franceschini Alberto  ... 40 ,
Fornaro Federico  ... 40 ,
Carra Marco (PD)  ... 40 ,
Franceschini Alberto  ... 40 ,
Carra Marco (PD)  ... 40 ,
Franceschini Alberto  ... 40 ,
Carra Marco (PD)  ... 40 ,
Franceschini Alberto  ... 40 ,
Carra Marco (PD)  ... 40 ,
Franceschini Alberto  ... 41 ,
Carra Marco (PD)  ... 41 ,
Franceschini Alberto  ... 41 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 41 ,
Carra Marco (PD)  ... 41 ,
Franceschini Alberto  ... 41 ,
Fornaro Federico  ... 41 ,
Franceschini Alberto  ... 41 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 41 ,
Gasparri Maurizio  ... 41 ,
Franceschini Alberto  ... 41 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 41 ,
Franceschini Alberto  ... 41 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 42 ,
Franceschini Alberto  ... 42 ,
Gasparri Maurizio  ... 42 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 42 ,
Franceschini Alberto  ... 42 ,
Carra Marco (PD)  ... 42 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 42 ,
Carra Marco (PD)  ... 42 ,
Franceschini Alberto  ... 42 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 42 ,
Fornaro Federico  ... 42 ,
Franceschini Alberto  ... 42 ,
Fornaro Federico  ... 42 ,
Franceschini Alberto  ... 43 ,
Fornaro Federico  ... 43 ,
Franceschini Alberto  ... 43 ,
Fornaro Federico  ... 43 ,
Franceschini Alberto  ... 43 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 43 ,
Franceschini Alberto  ... 43 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 43 ,
Franceschini Alberto  ... 43 ,
Fornaro Federico  ... 43 ,
Franceschini Alberto  ... 43 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 43 ,
Franceschini Alberto  ... 43 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 43 ,
Lavagno Fabio (PD)  ... 44 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 44

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.05.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Comunico che nel corso dell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di incaricare:

   il dottor Allegrini di compiere una valutazione, ai fini di eventuale acquisizione, della documentazione donata al comune di Torrita Tiberina da Mario Medici;

   il tenente colonnello Giraudo e il luogotenente Boschieri di acquisire sommarie informazioni testimoniali da sei persone al corrente dei fatti;

   il tenente colonnello Giraudo e il luogotenente Boschieri di effettuare una ispezione di luoghi;

   il colonnello Occhipinti e il tenente colonnello Giraudo di acquisire sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti;

   il dottor D'Ovidio e la dottoressa Tintisona di acquisire sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti.

   Comunico inoltre che:

   il 20 ottobre 2016 la dottoressa Tintisona ha depositato una nota, riservata, relativa a Paolo Santini;
   nella stessa data il dottor Mastelloni ha depositato una nota, riservata, relativa a Franco Piperno;

   nella stessa data è stata acquisita una nota, di libera consultazione, dell'ispettore Viglione, relativa alle tematiche oggetto della sua audizione presso la Commissione;

   il 24 ottobre 2016 il generale Scriccia ha depositato una nota, riservata, relativa ai temi oggetto dell'audizione di Alberto Franceschini e una nota, riservata, relativa alla vicenda del cosiddetto «dossier Havel»;
   nella stessa data il tenente colonnello Giraudo ha depositato una nota, segreta, relativa a colloqui con persone informate dei fatti;

   nella stessa data il dottor Salvini ha trasmesso un verbale, riservato, di sommarie informazioni testimoniali rese da Aldo Bonomi;

   nella stessa data il colonnello Pinnelli ha depositato una nota, riservata, relativa a accertamenti anagrafici su una persona informata dei fatti;

   il 27 ottobre 2016 il Ministero della giustizia ha trasmesso una raccolta di documenti, riservati, su Giustino De Vuono;

   nella stessa data il dottor Donadio ha depositato una nota, di libera consultazione, relativa all'audizione di Alberto Franceschini;

   nella stessa data il tenente colonnello Giraudo ha depositato una proposta istruttoria, segreta, relativa a una escussione, e diciassette verbali, segreti, di sommarie acquisizioni testimoniali rese da persone informate dei fatti.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Pag. 4

Audizione di Alberto Franceschini.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione di Alberto Franceschini, che ringraziamo per la disponibilità con cui ha accolto il nostro invito a intervenire oggi nella seduta di Commissione.
  Alberto Franceschini non richiede una lunga presentazione, perché è sufficientemente noto. Dopo una giovanile militanza comunista è stato uno dei fondatori delle Brigate Rosse. Organizzò e partecipò al sequestro del giudice Sossi, rapito a Genova il 18 aprile 1974 e rilasciato il 23 maggio dello stesso anno. Nel settembre dello stesso anno fu arrestato a Pinerolo insieme a Renato Curcio grazie all'indicazione di Silvano Girotto. All'arresto, come è noto, sfuggì Mario Moretti, altro membro della direzione strategica di allora delle BR.
  Franceschini è tornato più volte a riflettere sulla sua esperienza brigatista anche attraverso una serie di volumi e interventi. È stato inoltre ascoltato dalla Commissione stragi il 17 marzo 1999.
  Le tematiche oggetto dell'audizione sono numerose e attengono sia alle dinamiche interne al movimento brigatista prima del sequestro Moro, sia al ruolo di Franceschini e degli altri capi storici detenuti durante il sequestro Moro, sia ad alcune sue successive riflessioni. Prima di lasciare spazio alle domande dei colleghi vorrei soffermarmi su alcuni aspetti.
  Comincio con una domanda di tipo generale. Si afferma, in genere, che le radici del sequestro Moro si collochino nella risoluzione della direzione strategica del febbraio 1978 e che le attività preparatorie del sequestro iniziarono molto prima della sua realizzazione. Alla Commissione stragi lei dichiarò: «Noi rimaniamo fortemente stupiti, quando sentiamo del sequestro Moro, cioè, per come pensavamo noi, ci sembrava impossibile che la nostra organizzazione avesse compiuto un'operazione di quel tipo. È chiaro che siamo favorevolmente colpiti perché noi siamo d'accordo con un'operazione di quel tipo».
  Lei, che si trovava in carcere, conferma che non ebbe nessuna indicazione o sentore di ciò che si andava allora preparando?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Intanto, buongiorno a tutti. Grazie dell'invito. Cercherò di essere il più esaustivo possibile, anche se ci sono argomenti già toccati altre volte, a cui ho sempre risposto.
  Comunque, per rispondere alla domanda: noi avevamo – diciamo così – la consapevolezza, perché ci era stata fornita tramite... che qualcosa di grosso si stava preparando. Che cosa fosse, però, questo aspetto nuovo, grosso, che si stava preparando... Noi non conoscevamo né il soggetto, né le modalità operative della cosa. Anche tra di noi, che eravamo nel massimo isolamento allora, all'Asinara, cercavamo di capire, con le poche informazioni che avevamo dall'esterno, che cosa si stesse preparando.
  Pensavamo appunto a un sequestro, anche perché c'era stato precedentemente il sequestro Sossi e, quindi, pensavamo... Perché, se uno vede gli anni dal 1970 al 1974, c'è sempre una successione di iniziative in crescita e, quindi, pensavamo che ci sarebbe stata un'iniziativa di quel tipo, di quel livello almeno, o anche più alto di quel livello che già avevamo verificato e visto con il sequestro di Sossi. Quello che potevamo anche pensare e su cui potevamo ragionare è che forse c'era in ballo, a questo punto, un democristiano, proprio per il tipo di documentazione di cui noi eravamo all'epoca in possesso, però non avremmo mai... fummo stupiti quando successe quello che è successo, perché ci colpì tantissimo, soprattutto, al di là del fatto politico in sé, l'aspetto militare: ci sembrava un fatto enorme da un punto di vista tecnico-militare. Noi non avevamo ben chiaro chi potevano essere quei compagni nostri che avevano questo tipo di esperienza, per cui il ragionamento che facevamo tra noi, che però in qualche modo ci gratificava, era: «Ci saranno nuovi compagni dentro l'organizzazione che sono molto più bravi di noi e che hanno fatto quello che hanno fatto». Questa, sinteticamente, era la nostra posizione.

  PRESIDENTE. Adesso cerco di essere breve per lasciare spazio ai colleghi. Le voglio porre una serie di domande sulla trattativa che alcuni esponenti politici e Pag. 5avvocati legati al Partito Socialista cercarono di avviare per il tramite dei brigatisti.
  Durante il sequestro Moro lei era in carcere. Nell'audizione presso la Commissione stragi svoltasi nel 1999 ha, tuttavia, sottolineato: «Noi avevamo un rapporto diretto con i compagni fuori» e ha ricordato il ruolo di alcuni avvocati molto vicini alle BR, Sergio Spazzali ed Edoardo Arnaldi. Invece Curcio ha scritto, nel volume A viso aperto, riferendosi a giorni successivi al rapimento di Moro: «Realmente in quel momento non avevamo rapporti con l'organizzazione esterna, rispetto alla quale, tra l'altro, da più di un anno eravamo in polemica dura». Curcio inoltre osserva: «Se fossimo riusciti ad allacciare dei contatti ci saremmo potuti infilare in una situazione molto pericolosa, come il dramma di Stammheim aveva dimostrato. Quindi, prendemmo la decisione di stare alla larga da ogni sviluppo della vicenda».
  Può spiegarci come funzionavano questi contatti? Oltre a Sergio Spazzali e a Edoardo Arnaldi c'erano altre persone? C'era una sorta di accordo con chi gestiva la sorveglianza in carcere? Lei ha avuto modo, o ha avuto informazioni su come questi intermediari si mettessero in contatto con i brigatisti in clandestinità? Esisteva, oltre agli avvocati, un altro «canale di ritorno» che portava a lei o agli altri indicazioni emerse a livello di comitato esecutivo e di colonne locali delle BR? Che tipo di messaggi vi arrivarono, se vi arrivarono?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Confermo che il rapporto con l'esterno avveniva attraverso quei canali che in qualche modo erano percorribili. Noi, nel massimo isolamento in cui eravamo, potevamo vedere i nostri parenti più stretti, oppure appunto gli avvocati. Dal punto di vista del diritto questa era la situazione.
  C'erano vari avvocati che ci venivano a trovare, perché poi ognuno di noi aveva nominato alcuni avvocati o un avvocato per la difesa. Tre sono gli avvocati principali; di questi, due hanno un rapporto diretto tra noi e i compagni esterni, e sono appunto quelli che ha nominato lei, Arnaldi e Spazzali. Arnaldi poi si è suicidato, perché fu coinvolto da Peci nelle sue confessioni.

  PRESIDENTE. Pure lui vittima.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Pure lui vittima. C'era un terzo avvocato che ci frequentava, Guiso.

  PRESIDENTE. Adesso arrivo alla domanda su Guiso.

  ALBERTO FRANCESCHINI. E poi gli altri erano i nostri parenti, sostanzialmente.

  PRESIDENTE. Quindi, questi erano gli avvocati e da loro non avevate messaggi di ritorno.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Noi, come dice Renato, da una parte eravamo molto restii anche a farci coinvolgere in quella faccenda, anche perché c'era stata la storia di Stammheim l'anno prima, fondamentale. Quindi, cercavamo in qualche modo di starne fuori, però attraverso questi avvocati venivano delle frasi, più che altro. Ci venivano riferite delle frasi testuali che quelli fuori dicevano rispetto ad una serie di cose. Ad esempio, una frase importante che ci dissero era: «State calmi, state tranquilli, perché stiamo preparando qualcosa di molto grande». Quella è la frase su cui poi cominciammo a fare una serie di ragionamenti per capire cosa poteva essere.

  PRESIDENTE. Rispetto alla trattativa che si venne dipanando può darci innanzitutto qualche elemento cronologico fattuale? Quand'è che Guiso si rivolse a voi, o che voi vi rivolgeste a Guiso? Quando incominciò Guiso a trattare, o a provare a trattare?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Noi con Guiso avevamo un rapporto di anni precedenti, nel senso che Guiso era uno degli avvocati del Soccorso Rosso. Quindi, con lui avevamo un rapporto dai primi anni Settanta, indipendentemente poi dagli anni successivi. Pag. 6
  Per quanto riguarda lo specifico del sequestro Moro, Guiso ci disse apertamente, poi l'ha anche scritto... Adesso è ancora vivente, credo, non lo so...

  PRESIDENTE. No, è morto l'anno scorso.

  ALBERTO FRANCESCHINI. In un libro, del quale adesso non ricordo il titolo, Guiso racconta tutto questo suo rapporto con la vicenda Moro. Quel libro è abbastanza chiaro. Sostanzialmente, Guiso affermava che quello che diceva l'aveva concordato con Craxi. Questo era il primo punto del ragionamento. Secondo, che, se noi avevamo delle cose da dire, le dovevamo dire, tant'è che noi ponemmo un problema rispetto a quello che era successo fuori. Dicemmo che, secondo noi, una base per la trattativa poteva essere quella che aveva l'obiettivo della chiusura dell'Asinara. Questa era – diciamo così – la proposta che noi facevamo arrivare a quelli fuori attraverso Guiso.

  PRESIDENTE. Lei nell'audizione del 1999 ha detto che voi ritenevate, o lei riteneva, l'uccisione di Moro un errore politico e che, quindi, riteneva che fosse giusto partecipare dall'interno a una trattativa. Curcio, invece, continua a esprimere la linea che sosteneva, in sostanza: «Noi ne dobbiamo stare fuori. È un problema di quelli che stanno fuori, perché per noi può essere solo di nocumento». Ci fu un dibattito su questo, o ognuno si teneva le proprie idee?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sostanzialmente, ripeto, la posizione... Io poi nel mio libro Mara, Renato e io racconto anche degli episodi: facevamo in modo di non stare in cella con Renato, perché pensavamo che, se avessero deciso di ucciderci, il primo che doveva essere ucciso sarebbe stato certamente lui, per cui, più ci stavi lontano... Questo per dire che poi il tutto era vissuto in maniera anche personalmente in maniera molto pesante, su cui noi cercavamo appunto di alleggerire. Tenete presente che poi durante il sequestro Moro, purtroppo, fu anche uccisa una guardia carceraria del carcere di Torino, dove noi eravamo prigionieri. Quindi, immaginatevi qual era il clima in cui noi vivevamo.
  Per cui quello che dice Renato da questo punto di vista è vero come aspetto generale della cosa, però, nello stesso tempo, cercavamo di mettere lì alcuni elementi o alcuni tasselli che avessero in qualche modo la possibilità di aprire una trattativa e, quindi, di non uccidere Moro. Questo era il punto chiave, perché noi avevamo chiaro che, se quelli fuori avessero ucciso Moro, probabilmente noi saremmo stati uccisi. Questa era...

  PRESIDENTE. ...la vostra convinzione.

  ALBERTO FRANCESCHINI. C'era anche, mi sembra, una posizione di La Malfa in un'intervista al Corriere della sera dove lo diceva chiaro e tondo: «Se i brigatisti uccidono Moro, noi dovremo fare come hanno fatto i tedeschi. Non possiamo fare in modo che questi sviluppino finché ne hanno voglia le loro attività».

  PRESIDENTE. Lei disse alla Commissione stragi: «Proponemmo addirittura a Guiso che, secondo noi, era un possibile terreno di trattativa semplicemente la chiusura del carcere dell'Asinara, nemmeno la liberazione di un prigioniero, perché quello poteva essere ormai un obiettivo politicamente non più perseguibile. L'idea che avevamo noi in carcere era: “Se ci danno anche un solo segnale dal punto di vista dello Stato politicamente significativo, tipo ’chiuderemo l'Asinara’, noi prenderemo posizione pubblica – noi che stavamo dentro – a favore della liberazione dell'ostaggio. Quindi, secondo noi diventava impossibile, a quel punto, per i compagni fuori ucciderlo”».
  La ricostruzione di Giannino Guiso, però, non concorda con la sua rispetto all'Asinara come elemento di trattativa. Scrive, infatti, Guiso nel suo volume La condanna di Aldo Moro: «I brigatisti detenuti mi spiegano che la lettura in aula del documento delle carceri speciali, sull'isolamento, sul lavoro, sulla socialità esterna e Pag. 7interna, non può interpretarsi come una proposta alternativa allo scambio». Sempre Guiso riferisce le parole di un detenuto brigatista, del quale non fa il nome: «L'abolizione delle carceri speciali non è un terreno per la trattativa. Le Brigate Rosse possono avere un interesse a iniziare una trattativa solo quando verrà dichiarato che si affronta la trattativa sul terreno indicato: la liberazione dei prigionieri politici».
  Al riguardo, ricordo anche un articolo sul quotidiano La Stampa del 28 aprile 1978, nel quale si riferisce che l'avvocato Sergio Spazzali, alla domanda: «Un cambiamento delle condizioni di vita all'interno delle carceri speciali può essere un obiettivo delle eventuali trattative per Moro?», rispose: «Potrebbe essere giudicata positivamente, ma non rientra nella vicenda Moro».
  Lei può darci una spiegazione di questo dibattito vostro interno e dirci anche: sa se, oltre a Guiso, anche Bonomi e Umberto Giovine o altre persone possono aver avuto un ruolo nel rapporto con voi dall'esterno tramite Guiso?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Bonomi chi è?

  PRESIDENTE. Bonomi è noto attualmente come sociologo.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Aldo Bonomi.

  PRESIDENTE. Aldo Bonomi.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Appunto, la posizione, che è abbastanza articolata, non fa altro che riprendere un dibattito che già c'è stato all'interno del sequestro Sossi; io poi lo racconto anche in maniera molto dettagliata nel libro. Anche lì si era chiesta la liberazione dei compagni incarcerati. Anche lì avevamo abbastanza chiaro che non avrebbero mai liberato i compagni, i famosi compagni del gruppo «XXII ottobre» (era un'organizzazione vicina a noi, ma non era Brigate Rosse) e quindi noi in qualche modo dovevamo porci su un'altra posizione per quanto riguardava la possibile trattativa rispetto al sequestro Sossi. Tant'è che ci fu anche uno scontro durissimo all'interno dell'organizzazione tra me, che sostenevo la possibilità di arrivare ad una trattativa, e Moretti, che invece sosteneva già allora che o i prigionieri venivano liberati, oppure non c'era nessuna possibilità di trattativa. In realtà, poi noi riuscimmo a far mettere in piedi una trattativa, ad ottenere un obiettivo minimale e formale, che fu quello del tribunale che riconobbe la libertà. Avevamo chiarissimo che non l'avrebbero mai data la libertà, però ci sembrava che fosse fondamentale riprenderla e dare spazio a quella posizione della magistratura. Quindi, come tale, il sequestro ebbe un risultato non negativo. Lo stesso contrasto, la stessa contraddizione la ritroviamo nel sequestro Moro, nel senso che io e altri sosteniamo una certa posizione, che è quella di dire... infatti, facemmo un volantino, che leggemmo durante il processo – mi sembra che fosse il comunicato n. 17, o una cosa del genere – e a Guiso dicemmo: «Questa potrebbe essere una base di trattativa», ma non esplicita, non una base di trattativa esterna. È poi quello che dico nel libro. Se avessero liberato, che è la stessa cosa del sequestro Sossi... Se la magistratura fa un provvedimento in cui chiede la liberazione di questi personaggi, che poi la liberazione avvenga o non avvenga, per noi diventava non il problema principale, perché dal punto di vista politico c'era già stata la vittoria. La stessa cosa noi pensavamo, lo stesso schema, di utilizzarlo nel sequestro Moro.

  PRESIDENTE. Ho capito.
  Nel corso dei 55 giorni lei ebbe modo di avere messaggio o di incontrare don Cesare Curioni o qualche altro cappellano?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Curioni lo incontrammo perché lui ci era venuto a parlare, perché lui era il cappellano del carcere.

  PRESIDENTE. Era il capo dei cappellani.

Pag. 8

  ALBERTO FRANCESCHINI. Ci venivano lanciati una serie di messaggi, che erano tutti fondamentalmente: «Liberate Moro senza condizioni».

  FABIO LAVAGNO. Da chi venivano lanciati quei messaggi?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sono tutti morti, adesso. Ad esempio, da Franca Rame. Ebbi un incontro con Franca Rame, che parlava a nome anche di un parlamentare pugliese, Dell'Andro...

  PRESIDENTE. Che era sottosegretario al Ministero di grazia e giustizia.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ...che ci diceva appunto questo. Ci diceva: «Guardate che non libereranno mai i compagni di cui voi richiedete la liberazione». Questo perché? Per tutta una serie di motivi. C'era stato Berlinguer che era intervenuto direttamente. Adesso, al di là dei singoli dettagli, comunque ci dicevano sostanzialmente questo: «Scordatevi la liberazione dei compagni di cui avete chiesto la liberazione. Liberate Moro e poi dopo si vedrà». L'ipotesi era: «Non uccidetelo, perché, se l'uccidete non ci sarà successivamente nessuna possibilità di andare a discutere anche qualcosa di importante. Quindi, non uccidetelo. Se lo uccidete, vi chiudete ogni possibilità». Non era neanche un problema di trattativa, ma di sviluppo politico. Infatti, è quello che è successo poi dopo la morte di Moro: il disastro più totale.

  PRESIDENTE. Come si concilia questa vostra richiesta di alleggerimento delle condizioni di detenzione con l'attacco al personale di custodia delle carceri?

  ALBERTO FRANCESCHINI. In un certo schema politico-militare si concilia con il dire: «Noi vi chiediamo una cosa. Voi non ce la date e noi innalziamo il livello dello scontro». Era quest'idea di innalzare continuamente lo scontro, il livello dello scontro, per poi arrivare, alla fine, al punto che qualcuno dei due contendenti sarebbe crollato. Questa era l'idea.

  PRESIDENTE. Guiso, che, secondo Giovine – allora direttore di Critica sociale – e anche secondo altri, doveva dichiarare che da parte dei brigatisti detenuti si preferiva o si sperava in un discorso di non uccisione di Moro, o a nome di tutti i detenuti, o a nome di una parte. Perché, poi, alla fine, dopo aver incontrato Curcio, non dice nulla?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Come, non dice nulla?

  PRESIDENTE. Si aspettava che Guiso prendesse una posizione.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Ho capito. Infatti, la cosa che anche a me ha sempre stupito – per cui a un certo punto mi viene anche il sospetto che Guiso, in realtà, non aveva grande credibilità nell’entourage socialista dell'epoca – era che noi avevamo fatto alcune proposte e però non ci veniva mai un riscontro.

  PRESIDENTE. Ecco, ma la domanda è: Guiso pubblicamente questa cosa non la dice; ma è stato bloccato da voi o da fuori?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Non da noi. Da noi no.

  PRESIDENTE. Quindi non come Guiso dice poi.
  Umberto Giovine ha dichiarato alla Commissione stragi nel 1998 di aver invitato l'avvocato Guiso a fare una dichiarazione per la liberazione di Moro, anche a titolo personale, essendo ormai Guiso identificato come una sorta di portavoce dei detenuti; ma, dice Giovine: «Evidentemente quello che Curcio disse a Guiso in quell'occasione fu tale da scoraggiare l'avvocato Guiso dal parlare».

  ALBERTO FRANCESCHINI. Io non so gli incontri...

  PRESIDENTE. ...tra Curcio e Guiso, perché li hanno fatti.

Pag. 9

  ALBERTO FRANCESCHINI. Quello che in qualche modo so erano le discussioni che avvenivano dopo questi incontri. Adesso sono passati quarant'anni, ma alcune cose mi sono ancora abbastanza chiare. Quello che dico è che Curcio, anche lì... Dentro l'organizzazione nostra c'era un gran «casino». C'erano varie posizioni che si misuravano, c'erano varie ipotesi anche di sviluppo politico, la storia, per esempio, di Morucci e della Faranda. Adesso non sto lì a entrare nel dettaglio di tutto quanto, però era un gran marasma.
  Tenete presente che – adesso non per giustificarci o giustificarmi – noi, come dice anche Curcio, dal 1976 in avanti, dopo il secondo arresto di Curcio, praticamente siamo molto critici con quelli fuori, perché, secondo noi, avevano abbandonato il terreno del movimento, per cui avevano attaccato il Movimento del ’77, dicendo che non era quello il modo di fare la rivoluzione e che bisognava prendere le armi. Una posizione, secondo noi, che noi denominavamo estremista, eccessivamente estremista. Quindi, chiedevamo ai compagni fuori di scendere su un terreno più politico, cosa che invece non avvenne, perché avevano una posizione che era diversa dalla nostra, tant'è che nel 1981-82 io e Curcio facemmo un documento di critica rispetto a quelli esterni e ci fu comunicato che noi non dovevamo più considerarci membri dell'organizzazione.

  PRESIDENTE. Io adesso mi fermo qui e le altre domande mi riservo di farle la prossima volta.
  Il primo a intervenire è il senatore Fornaro, poi il senatore Gasparri, poi gli onorevoli Lavagno e Carra.

  FEDERICO FORNARO. Buongiorno e grazie per aver accolto l'invito della Commissione. Io vorrei chiederle un aiuto per meglio comprendere alcune fasi che precedono il sequestro Moro, ma che ci possono aiutare poi anche a dirimere alcune questioni legate alla vicenda Moro.
  In particolare, vorrei richiamare alla sua memoria la spaccatura che nel tardo autunno del 1970 avviene all'interno del gruppo originario che poi diede vita alle Brigate Rosse e, quindi, alla nascita di quello che è passato nella pubblicistica come Superclan.
  In particolare, Duccio Berio, che abbiamo ascoltato il 28 ottobre dello scorso anno, di fronte ad alcune domande nostre ha sostanzialmente descritto la nascita del Superclan come una divisione all'interno del gruppo originario sulle prospettive, esattamente al contrario, però, di quello che lei ha descritto più volte nei suoi libri. Le leggo quello che Duccio Berio ci ha detto un anno fa: «Noi venimmo chiamati Superclan, da un lato, perché non si sapeva bene che cosa volessimo fare. In realtà, è nel corso di mesi che, parlando e incontrandoci, divenne poi chiaro a tutti noi che non volevamo seguire il cammino della violenza». La tesi che Berio è venuto a raccontarci è che voi, cioè lei, Curcio e la Cagol, eravate per una linea violenta e per il passaggio alla clandestinità, mentre loro erano per una visione più comunitaria.
  Questa ricostruzione di Duccio Berio è credibile oppure no?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Dal mio punto di vista non è molto credibile, conoscendo la situazione di quegli anni e il tipo di dibattito che c'era al nostro interno. È credibile che ci fossero delle differenze tra noi e loro, ad esempio volevano sviluppare di più questo spirito comunitario, quindi tutta una serie di relazioni anche interne che tenessero presente le novità e i discorsi soprattutto che venivano dagli Stati Uniti, dal movimento americano, sulle nuove possibilità di relazioni familiari eccetera. Noi, che eravamo da questo punto di vista molto più europei, non americani, privilegiavamo ancora il discorso marxista-leninista. Per noi comunque la strada era quella della costruzione di questo soggetto che poi noi chiamiamo Partito Comunista Combattente. Quindi, da un certo punto di vista è una posizione classica la nostra. Potremmo definirla appunto leninista.

  FEDERICO FORNARO. Di quella fase credo che possa interessare molto alla Commissione il ruolo e la figura di Corrado Pag. 10Simioni. Lei nel libro Che cosa sono le BR racconta sostanzialmente che Curcio, in una certa fase, dopo la rottura, lo ritiene un agente della CIA. Lei, alla domanda dell'interlocutore che le chiede se questa cosa può avere ancora un senso e se esclude che Simioni avesse contatti con altri Servizi, risponde: «No, oggi no: è possibile che avesse rapporti anche col KGB, con il Mossad o con i francesi».
  Chi era Corrado Simioni?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Un personaggio... Purtroppo, anche lui è morto.

  FEDERICO FORNARO. Nel 2008. Quindi magari ci può raccontare.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Era un personaggio molto interessante, anche dal punto di vista intellettuale, almeno anche dai suoi racconti. Era stato uno degli esponenti di punta del Partito Socialista a Milano, molto amico di Craxi. Però poi ruppe con Craxi per ragioni... io veramente non ho mai capito quali fossero. Non si è mai capito.

  FEDERICO FORNARO. Venne espulso per indegnità morale.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Per indegnità morale. Di fronte a quest'affermazione lui diceva che, però, aveva insidiato...

  FEDERICO FORNARO. Questione di donne.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Questione di donne, in concorrenza con Craxi su questo. Può essere anche vero, io non so, però lui la metteva in questi termini.
  Dopo la sua espulsione dal Partito Socialista – io faccio un racconto di quello che lui diceva a me e a Renato – è rimasto alcuni anni a Monaco di Baviera, a lavorare a... come si chiamava... Free

  FEDERICO FORNARO. Radio Libertà. Free Europe.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Non so come si chiamasse di preciso. Aveva seguito anche dei corsi di latino, perché appunto frequentava una serie di circoli di tipo gesuitico, o cose di questo tipo, insomma. Tant'è che lui si divertiva con noi a parlare in latino. Parlava in latino come se fosse ordinaria amministrazione.
  Il primo rapporto, almeno per quello che ricordo io, con lui fu con il movimento del 1968-69; lui aveva fondato un comitato di base – allora c'erano questi CUB – dei giornalisti. In questo comitato organizzava e metteva in rete una serie di soggetti della comunicazione, soprattutto di tipo giornalistico. Girava per le punte avanzate del movimento – io me lo ricordo a Trento – proponendo di fare un giornale quotidiano del movimento, dicendo che era fondamentale, se si voleva fare sviluppare questo, e faceva capire che i soldi per poter mettere in piedi un'impresa del genere ce li aveva.
  Poi cosa è successo? In realtà, questo quotidiano fu fatto, da Lotta Continua però, da Adriano Sofri e altri, per cui lui fu spiazzato da questo punto di vista.

  FEDERICO FORNARO. Ma questa sua disponibilità di soldi non vi aveva mai insospettito?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, per certi aspetti sì, però tenga presente che poteva essere, come lui lasciava intendere, frutto di espropri proletari.

  FEDERICO FORNARO. Il gruppo aveva a disposizione più ville.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Più ville, certo. Tenete presente che il gruppo era un gruppo di borghesi, figli e rampolli della borghesia sia di sinistra che di destra. C'era anche una specie di rottura tra io, Renato e altri compagni che, in genere, venivamo dalle fabbriche o roba del genere e il gruppo di Corrado Simioni, perché c'era proprio, io direi, una contraddizione di classe, per quello che allora esistevano ancora le classi, per quello che poteva significare nelle nostre scelte. Pag. 11
  Ecco, il personaggio. Io ricordo ancora la data della rottura con lui, che fu il 4 novembre 1970. Me lo ricordo bene perché allora il 4 novembre era ancora festa e facemmo un seminario tra noi tutti per discutere le attività che avevamo messo in cantiere. Erano usciti i primi volantini alla Pirelli, nelle fabbriche, in cui si minacciavano i capi eccetera, cosa su cui il gruppo di Simioni non era d'accordo, tant'è che ci avevano bruciato i volantini, i nostri volantini che avevamo già preparato. Però noi, prevedendo che ci poteva essere appunto il sabotaggio della nostra iniziativa, avevamo nascosto un pacco di questi volantini anche da un'altra parte e riuscimmo ugualmente a darli nelle fabbriche.
  Quindi, fu indetto quel seminario per decidere che cosa fare. Al seminario il gruppo di Corrado Simioni non venne e lì per noi fu sanzionata in maniera chiara la separazione e la rottura.

  FEDERICO FORNARO. Nel suo libro lei scrive: «Sparirono letteralmente dalla circolazione, lui e tutto il suo gruppo, alcune decine di persone. Quelle, almeno, di cui sapevamo. Ma era soltanto la punta dell’iceberg: la rete di Simioni, ancora oggi, non è mai emersa nella sua interezza». Ecco il collegamento poi anche più specifico sull'inchiesta della Commissione.
  Quella rete – credo che oggi noi siamo in grado tranquillamente, presidente, di poterlo dire – esisteva. C'era una rete di collegamento e, in particolare, era legata in Italia a una rete di diffusori di abbonamenti ai periodici Nuova Polizia e Ordine Pubblico.
  Lei ne era a conoscenza? Anche perché l'inizio di tutto questo è nei primi anni Settanta con la DIP (Diffusione italiana periodici).

  ALBERTO FRANCESCHINI. Io di questo ho saputo dopo, ovviamente, quando ho cominciato a ragionare e a cercare di capire, però, secondo me, appunto, ci sono le prove di questo fatto. Giravano – alcuni di loro io li conoscevo anche personalmente – e usavano, secondo me, per copertura, quei tesserini. Avevano dei tesserini che facevano riferimento al giornale Nuova Polizia.

  FEDERICO FORNARO. Viaggiavano con tesserini delle questure locali.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Con tesserini delle questure locali. Per cui è ovvio che, se uno veniva fermato, tirava fuori questo tesserino e Polizia e Carabinieri li avrebbero lasciati stare, tant'è che non hanno mai avuto problemi da questo punto di vista.

  FEDERICO FORNARO. Ma di questo voi avevate contezza anche prima, cioè nel periodo dei primi anni Settanta, oppure solo successivamente? Glielo domando perché c'è un punto che ci interessa in modo particolare.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Io posso dire di averlo saputo successivamente, del fatto che Corrado aveva dei rapporti strani e particolari con una serie di soggetti. Uno rimaneva abbastanza colpito da questo fatto. Ad esempio, io cito anche varie volte nel libro il fatto che a un certo punto, quando poi ci fu la rottura, c'era il problema di pagare un editore – Sapere, si chiamava l'editore – che pubblicava le cose del CPM. Quindi, dicevamo che Corrado doveva tirare fuori questi soldi. Lui non li voleva tirare fuori e diceva che ancora non poteva farlo; doveva aspettare, doveva andare in Grecia, perché erano in una cassetta di sicurezza della Grecia. Allora c'erano i colonnelli in Grecia. C'era stata tutta una serie di vicende.
  Insomma, la cosa interessante è che alcune cose te le diceva, non è che le nascondeva. Te le diceva e cercava di dire: «Guardate, se volete fare – in particolare poi ce l'aveva con me, perché ero ragazzino, oltretutto – la rivoluzione, dovete scendere a dei compromessi, cioè accettare tutta una serie di cose, perché, se no, non fate nessuna rivoluzione».

  FEDERICO FORNARO. Non solo questa rete poteva utilizzare quei tesserini per muoversi liberamente, ma, quando gli inquirenti andarono a Parigi, Simioni e il tesoriere di Hypérion, per giustificare l'equilibrio di bilancio di Hyperion, che non Pag. 12stava in piedi con le sole quote di iscrizione alla scuola, dissero che arrivavano anche delle rimesse dall'Italia esattamente per quel tipo di attività.
  In particolare, c'è una figura che vorrei capire: Ivan Maletti, che fa parte del gruppo dell'appartamento. Maletti ha all'interno della rete di propaganda un ruolo centrale. Di questo lei era a conoscenza già ai tempi dell'appartamento, oppure successivamente?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Io ero a conoscenza, ai tempi dell'appartamento, che Ivan Maletti... A Reggio Emilia poi c'era tutta una parte del gruppo che, quando ci fu la rottura tra noi e Corrado Simioni, andò con Corrado Simioni. Ivan Maletti, appunto, Prospero Gallinari, ad esempio, e altri, delle ragazze...
  Ivan Maletti era, anche a mio giudizio, uno dei migliori compagni – diciamo così – dell'epoca: giovane, intelligente, sveglio, per cui non mi meraviglio se poi lo vedo assumere delle posizioni di centralità in un qualche progetto a cui lui crede.

  FEDERICO FORNARO. Sì, oltretutto va ricordato che la tesi di Simioni era quella di infiltrare tutti i movimenti.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Diceva che c'erano due parlamentari che erano infiltrati, da parte loro, all'interno del Parlamento dell'epoca.

  FEDERICO FORNARO. Cesare Mondini, invece, lei l'ha mai conosciuto?

  PRESIDENTE. Chi erano i due parlamentari?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Non l'ho mai saputo. Era una cosa che diceva lui, poi chi fossero...

  FEDERICO FORNARO. Cesare Mondini lei l'ha mai conosciuto?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Cesare Mondini l'ho conosciuto relativamente, nel senso che era uno di questi, amico di Corrado Simioni. Era un proprietario terriero delle zone vicino a Reggio Emilia e di quelle parti lì. Il rapporto con lui fu poi molto particolare e travagliato. Addirittura fu sequestrato dagli stessi compagni di Simioni che volevano da lui dei soldi, una cifra come 100 milioni, da quello che ho capito io. L'ho saputo dopo.
  Questo dà anche l'idea della complessità, anche nel senso di spregiudicatezza, nel costruire i rapporti.

  FEDERICO FORNARO. Lei, nel suo libro, quando racconta i rapporti con Giangiacomo Feltrinelli, afferma: «Dopo la morte di Feltrinelli, noi ci sentimmo come dei gattini ciechi» e fa intravedere che i rapporti di Feltrinelli con l'Est li prese in mano Simioni. Conferma questa lettura?

  ALBERTO FRANCESCHINI. È un'ipotesi che io faccio, nel senso che di fatto, dopo la morte di Feltrinelli, noi rimaniamo quello che ho detto, dei gattini ciechi. Noi in qualche modo avevamo delegato a lui, a Giangiacomo, la gestione di tutti i rapporti esterni. Quindi, ci fidavamo di lui, anche se su diverse posizioni eravamo in disaccordo – però era un disaccordo accettabilissimo – e affidammo a lui tutto quanto. Quando morì, a noi saltarono proprio una serie di relazioni che noi non avevamo mai coltivato, che non ci eravamo mai preoccupati di coltivare, mentre Simioni e gli altri, ovviamente, questi rapporti, invece, li coltivavano in maniera molto chiara e precisa.
  Per cui l'ipotesi era questa, verificata poi anni dopo, con la costituzione dell'Hypérion eccetera. L'ipotesi che certamente loro si muovevano su un piano – come adesso va di moda dire – geopolitico. Non era come noi, che ci muovevamo in un...

  FEDERICO FORNARO. Mi spiega meglio questo collegamento con Hypérion? Stando alle notizie che potevate avere in carcere, Hypérion che cos'era?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Noi in carcere avevamo pochissime notizie, perché tutta la questione Hypérion emerge successivamente, Pag. 13 con il sequestro Dozier. Fu arrestato, a un certo punto, Vanni Mulinaris, mi sembra, che finì in carcere...

  FEDERICO FORNARO. Nel 1982.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Io non lo incontrai neanche in carcere, perché eravamo in carceri diverse. Invece Renato riuscì a parlare con Vanni. Vanni gli diceva che era innocente, che non c'entrava niente. Era minimalista – diciamo così – rispetto a questo problema.
  La complessità emerge dopo da una serie di indagini dal punto di vista poliziesco e dal punto di vista dei sospetti che noi già avevamo.

  FEDERICO FORNARO. Quando c'è la rottura con il Superclan, Moretti in prima battuta va con il Superclan e, quindi, abbandona il nucleo storico, salvo poi tornare. Quali erano i rapporti tra Simioni e Moretti?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Erano dei rapporti anche conflittuali, però certamente Simioni stimava Moretti, lo riteneva uno assolutamente capace di portare avanti un certo progetto.

  FEDERICO FORNARO. Se io dicessi che Moretti è uomo di Simioni?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì. Io materialmente non ne ho le prove, però da una serie di ragionamenti che mi faccio dico: «Sì, certamente lui è uno...» Del resto, ci sono i famosi viaggi che andava a fare a Parigi. Lui stesso lo dichiara, a un certo punto, a Savasta, che è un pentito.
  A un certo punto, quando Savasta entra nel comitato direttivo delle Brigate Rosse, Moretti gli confida un segreto che dovevano gestire, cioè che appunto i rapporti con Parigi erano quelli con... e dice una serie di nomi, che sono poi quelli che sono venuti fuori.
  Per Savasta quei nomi non significavano nulla, però, perché era un ragazzo. Non aveva partecipato all'inizio delle diatribe, per cui non gli diede molto valore. Per lui Moretti poteva dirgli qualunque persona e andava bene. Savasta poi questo particolare, quando si pente, lo riferisce al magistrato – adesso non mi ricordo quale magistrato – e gli disse che Moretti gli aveva detto... per cui chiaramente c'era un rapporto.

  FEDERICO FORNARO. Ancora due domande e poi ho finito.
  Di quel gruppo originario c'era anche una figura molto particolare che arrivava da Gioventù Studentesca: Franco Troiano. Che rapporti ebbe con lui?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Era uno degli uomini fiducia di Simioni. Troiano, Vanni Mulinaris e Duccio Berio, sostanzialmente, sono quelli a lui più vicini, che infatti poi sono rimasti con Simioni per sempre, in realtà.
  Troiano era uno che aveva, dal punto di vista del movimento, una sua importanza, perché era uno dei fondatori del movimento dei lavoratori studenti. Allora c'era tutto il problema dei lavoratori studenti. Troiano era uno dei leader di quel movimento; da una parte era operaio alla Pirelli e dall'altra parte seguiva, sviluppava questo movimento. Era una persona certamente importante e interessante dal punto di vista politico-sociale.

  FEDERICO FORNARO. Savina Longhi è una figura molto particolare, segretaria dell'ambasciatore Brosio alla NATO. Simioni vi racconta che era sostanzialmente una sua infiltrata.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, racconta che era la sua segretaria e che lui aveva messo la sua segretaria nella segreteria... che poi tutte queste cose esistono agli atti.

  FEDERICO FORNARO. Sì.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sono state verificate da dei magistrati. Erano cose che io per primo ho detto, perché me le ricordavo, e successivamente dei magistrati hanno verificato.

Pag. 14

  PRESIDENTE. Ma che idea si era fatta lei? Questo Simioni tutta questa vita di relazioni in base a che cosa l'aveva? Fa il giornale quotidiano, mette la sua segretaria a fare la segretaria di Brosio...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Questo lo diceva lui; però poi è stato verificato.

  PRESIDENTE. È verificato, per questo le ho posto la domanda. Credo che la domanda del senatore Fornaro fosse, in sostanza: con chi era collegato Simioni? Non è una cosa di poco conto che uno che vuol fare un movimento rivoluzionario va dagli ambasciatori ai capitalisti per aprire il giornale. È un personaggio «forte».

  ALBERTO FRANCESCHINI. Tenga presente che Corrado Simioni, alcuni anni prima di morire, è stato insignito di uno degli ordini più importanti della Repubblica francese. Quindi, se gliel'hanno dato, devo pensare che aveva la Francia alle spalle? Non lo so. Può essere. Tutto è possibile.

  PRESIDENTE. Questa, che sembra una battuta, è una cosa su cui riflettere.
  FEDERICO FORNARO. Un'ultima domanda. Lei nel suo libro a più riprese afferma in sostanza: «Studiate il sequestro Sossi e capirete il sequestro Moro». La dimensione del gruppo di fuoco e il numero delle persone interessate al sequestro di via Fani sono inferiori rispetto a quelle del sequestro Sossi.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Circa la metà.

  FEDERICO FORNARO. La domanda è, vista la vostra esperienza precedente, se questo era compatibile con le vostre metodologie e, quindi, se è credibile una cosa di questo genere.

  ALBERTO FRANCESCHINI. È anche una riflessione minima dal punto di vista tecnico-militare. Noi, per fare un'operazione di sequestro di una persona, Sossi, che non aveva scorta – quindi non si doveva eliminare una scorta, perché Sossi viaggiava tranquillo da solo dall'ufficio a casa ed era perciò anche facile da individuare e da tenere sotto controllo – impiegammo comunque sedici compagni.

  FABIO LAVAGNO. Diciotto.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Anzi, diciotto compagni, mentre a via Fani in nove, stando almeno alle dichiarazioni di Morucci, che poi variano, però, in un numero molto esiguo di compagni...

  FEDERICO FORNARO. Di cui soltanto quattro sparatori.

  ALBERTO FRANCESCHINI. E anche lì si incepparono mitra, successe di tutto insomma. Dall'altra parte c'era una scorta che sembrava incapace, ma che non credo fosse incapace di difendere Moro, anche perché alcuni di loro facevano scorta da anni, vent'anni anche. Quindi, è una riflessione minima che uno fa e dice: «Come è stata questa storia? Come hanno fatto questi qua?»
  Poi, io incontro anche in carcere certi compagni che sapevo che avevano fatto... Li conoscevo benissimo, e loro mi dicono: «Sì, l'abbiamo fatta noi». È quello che poi diceva Gallinari: «Noi ci siamo addestrati nel cortile di casa». Però era ancora più assurda, allora, la cosa.

  FEDERICO FORNARO. Nel fumetto di Metropoli c'è una donna sparatrice. A lei risulta che a via Fani fosse presente una donna sparatrice?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No. Per quello che ne so io, c'era la Faranda, ma non credo che fosse una sparatrice, da come la conosco.

  MAURIZIO GASPARRI. Io, come giornalista, come militante politico e come parlamentare, seguo le vicende delle Brigate Rosse da 42 anni. Io farò una considerazione, perché, Franceschini, io considero questa Commissione un luogo di approfondimento ormai quasi storico-culturale. Non Pag. 15credo – questa è una mia opinione, ovviamente – che possa portare a chissà quali scoperte; ci può essere qualche dettaglio, qualche circostanza da scoprire.
  Poi ci sono altre questioni importanti, che non riguardano la vicenda delle Brigate Rosse. Ci sono documenti secretati che riguardano alcuni sviluppi connessi alle vicende del terrorismo e ai rapporti tra le Brigate Rosse e il mondo palestinese per le forniture di armi, che poi fanno anche emergere alcune vicende del 1980, sulle quali però c'è il segreto e, quindi, non ne parlo, perché altrimenti mi arrestano.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Lei conosce il segreto?

  MAURIZIO GASPARRI. Noi siamo nella Commissione e siamo vincolati al segreto. Come membri della Commissione, possiamo accedere a dei documenti che dobbiamo consultare nel rispetto della segretezza. È un vincolo.

  PRESIDENTE. Quindi, non può fare neanche domande su questo.

  MAURIZIO GASPARRI. Anche perché lei, Franceschini, non c'entra niente con questo. Mi auguro che si tolga il segreto su queste vicende. Lo dico come posizione di principio. Quindi, mi tengo per me le mie riflessioni.
  Siccome, invece, io ritengo che sia importante il dato storico-culturale, perché parliamo di vicende che sono alle nostre spalle, lei fu il primo a scrivere un libro, che io lessi all'epoca, nel 1988, che poi è stato ripubblicato molte volte. Era un libro molto importante: Mara Renato e io, proprio dedicato ai nomi di Mara Cagol e Renato Curcio, il primo nucleo.
  Il primo capitolo di quel libro dà una spiegazione storica importante, che io in tanti convegni e in tanti confronti ho avuto modo di citare, e si intitola Il filo rosso. Penso che tutti i membri della Commissione conoscano questo testo, la cui conoscenza è importante per inquadrare la vicenda, al di là di tutti i dettagli. A me interessa più il dato storico, poi sui dettagli altri ne sanno sicuramente più di me.
  Lei racconta – penso riferendosi ai primi anni Settanta, perché non c'è scritta la data esatta nel libro – di un esponente dei gruppi partigiani della seconda ondata, quelli insoddisfatti del fatto che in Italia, a un certo punto, nel 1946--1948, con la Costituente, con un Governo che vedeva collaborare i principali partiti che ricostruivano il tessuto democratico, per loro si bloccò un po’ tutto..., però ricordo alcuni casi, il «triangolo della morte» e tutte le vicende che poi anche recentemente hanno riacquisito notorietà e dignità. Uno di costoro le dà una pistola, una Browning, una pistola – lo racconta lei – che aveva tolto a un ufficiale, combattendo contro i tedeschi che occupavano quelle zone emiliane (è a Reggio Emilia che si svolge la vicenda) e, quindi, le dà un mandato.
  Lei colloca l'episodio all'inizio del libro quasi per indicare una continuità – il capitolo si chiama Il filo rosso – che in qualche modo vi veniva affidata da coloro che si erano dovuti fermare perché la storia, Yalta e tutto quello che si era deciso bloccò quelle persone: «Fate voi quello che non siamo riusciti a fare noi».
  Poi rincontra l'ex partigiano, le danno altre armi e lì parte un po’ la storia: incontri in cascinali, celebrazioni – lei racconta – del 25 aprile in cui si respirava questo clima di alcuni che vi esortavano, pur non partecipando direttamente. Racconta di qualcuno che fu un po’ un fiancheggiatore marginale.
  Questo lo dico per inquadrare in termini storici la vicenda. Perché? Perché adesso sembra scontato. Io ricordo, per memoria personale, che, quando ci fu il primo delitto delle Brigate Rosse, nel 1974 – che avvenne in via Zabarella a Padova, nella sede del Movimento Sociale Italiano, dove furono uccisi Mazzola e Giralucci, due militanti del partito – per molto tempo i giornali dell'epoca parlavano della faida tra missini che si sarebbero uccisi nella sede per non si sa quali motivi, perché il congresso lo facevano con le pistole. In realtà, quello fu il primo omicidio...

Pag. 16

  ALBERTO FRANCESCHINI. E noi brigatisti siamo stati i primi a fare un volantino dove dicevamo che eravamo stati noi a ucciderli.

  MAURIZIO GASPARRI. Però i giornali dicevano che non eravate stati voi. Voi dicevate: «Siamo alle Brigate Rosse e siamo stati noi» e tutti dicevano «Le sedicenti Brigate Rosse, rosse ma in realtà nere». Ci è voluto un po’ di tempo per affermare quello che lei poi nel libro nel 1988 racconta anche in termini di continuità culturale con alcuni gruppi. Voi lo dicevate e quelli non vi prendevano sul serio. Poi, ricordo, sono stati anche accertati i responsabili dell'omicidio di via Zabarella, a cui ne seguirono altri. Ci vollero anni, perché voi diceste «Siamo noi» e invece alcuni giornali avevano interesse a occultare questo dato.
  Non voglio generalizzare i giudizi.
  La questione che pongo a lei – è più una considerazione storica che una domanda; lei ha raccontato la storia, l'ha vissuta, l'ha sofferta con tutti gli aspetti – è questa: di tanto in tanto riemerge il fiume carsico anche rispetto alla vicenda Moro, per cui sembra quasi che poi queste Brigate Rosse ... Ci vollero anni perché voi diceste «Siamo noi» e invece alcuni giornali avevano interesse a occultare un po’ questo dato. Alla fine anche qui ogni tanto riemerge rispetto a Moro e alle vicende l'osservazione: «Ma quelli di via Fani erano molto più bravi! Come facevano i brigatisti a sparare così bene, in un'operazione che era difficile?» Indubbiamente dal punto di vista militare il sequestro di Moro, uccidendo tutta la scorta e portando via Moro vivo, ha richiesto una capacità militare; della «geometrica potenza», del resto, scrivevano Piperno e Scalzone. Erano quegli ambienti.
  Io contesto, nelle ricostruzioni che si fanno, l'eccesso di dietrologia. Il suo libro è sincero e racconta anche un filone, una provenienza. Ho letto addirittura recentemente che ci sono delle cene nel reggiano – non so se partecipa anche lei – in cui vi ritrovate come si fa con i compagni di scuola. La cosa mi ha un po’ colpito, per la verità.
  Tutta questa dietrologia che a volte si alimenta anche rispetto al sequestro Moro... Ci sono stati libri. Il suo è apprezzabile. Abbiamo avuto polemiche in questa Commissione, che non voglio rinnovare, con gente che scrive libri per cui c'erano i soldati al piano di sopra che non intervenivano.
  Lei cosa pensa del tentativo a volte di togliere alle Brigate Rosse la colpa (non voglio dire il «merito», con molte virgolette), la paternità – ecco, forse questo è il termine corretto – di quello che poi è avvenuto?
  Poi ci può essere nei servizi segreti la tendenza secondo cui «il nemico dei miei nemici è mio amico», ci può essere quello che vende delle armi, che le può vendere alla banda della Magliana, alle Brigate Rosse, ai NAR. Quelli che trafficano armi non è che vanno al Pantheon ad aprire un banchetto.
  Quindi, vorrei una sua riflessione. Non le faccio una domanda su dettagli che tutti abbiamo seguito e conosciuto (Hypérion e quant'altro), però su questo dato storico, perché non vorrei che poi alla fine si tolga alle Brigate Rosse la paternità di questa storia, compresa quella del 1978. Che poi ci possano essere stati intrecci di situazioni... il mondo guarda, osserva e, quindi, ognuno può anche sfruttare un fatto altrui. Se uno era nemico di Moro perché Moro era più filoarabo, questo può starci.
  Questa è la riflessione, visto che il suo libro a suo tempo io lo lessi con grande interesse e tuttora lo consiglio come lettura a chi vuole capire la genesi di alcuni fenomeni.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Certamente io la ringrazio. Non pensavo che... Infatti, così è la realtà. Io ho scritto questo libro appena uscito di galera, praticamente. Ero ancora in carcere quando l'ho scritto...

  PRESIDENTE. Ci ricorda quanti anni ha fatto?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Di galera? Diciotto anni.

Pag. 17

  PRESIDENTE. E lei non è stato mai condannato per un omicidio?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No. Sono stato condannato per bande armate varie eccetera.
  Io questo libro lo scrissi mentre ero ancora in carcere e lo scrissi perché la mia preoccupazione principale era quella che dice lei, senatore, cioè era assolutamente quella di dire chi siamo veramente. Partivo facendo un ragionamento molto semplice: «Parto dalle persone». Mi sono posto il problema: «Chi eravamo noi? Al punto di partenza eravamo in tre. Bene, spiego chi siamo noi tre e che cosa abbiamo fatto». Questa era la mia verità. Poi gli altri avrebbero potuto su questo ricucire un'altra verità, la loro verità, cosa che poi è avvenuta.
  La cosa, secondo me, importante, a cui anche lei ha accennato, è cercare in qualche modo... Il problema principale non è la dietrologia. Certamente esistono – io sono uno di quelli accusati di essere tra i fautori della dietrologia brigatista – tutta una serie di elementi particolari che in qualche modo sono inspiegabili, o forse sono spiegabili dentro un certo contesto. Però, secondo me, è importante iniziare a fare una lettura che possiamo chiamare geopolitica, con un termine che adesso va tanto di moda, del terrorismo nostro, quindi non solo quello brigatista, ma anche quello di destra; iniziare a vederlo in un contesto più generale, che è stato quello della guerra fredda.

  PRESIDENTE. Approfondisca questo aspetto per esteso.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Infatti, nel mio racconto lo spiego, cioè cerco di far ripartire tutto dal 1945-1947, perché è da lì che nasce una mitologia. Non mi soffermo su quanto fosse vera o meno, però certamente dei fatti ci sono stati eccome. Nasce una mitologia che riguarda una generazione del tempo. Io sono stato culturalmente educato a certi valori, che allora si chiamavano comunisti e che, quindi, si ponevano in un certo modo rispetto alla democrazia. Non eravamo certamente dei democratici.
  È importante anche andare a riscoprire certe piste, come quella di Hypérion eccetera, cioè inquadrare tutta la realtà di quello che è successo in quegli anni all'interno di un discorso più complesso. Solo così forse poi è possibile dare delle risposte.
  Io dicevo prima, come battuta, che a Simioni hanno dato la massima onorificenza in Francia. Non credo che la diano a chiunque. Cosa vuol dire questo? Non sarà facile farsi spiegare dai francesi una serie di cose, anche perché ogni Stato difende giustamente i suoi segreti, credo. Però, è chiaro che questa è una vicenda complessa, dove noi, partendo da un piccolo punto, come possono essere state le Brigate Rosse, potremmo forse andare a rivedere tutta la storia da 40-50 anni fa ad ora.
  Lei, senatore, ha citato giustamente il libro Mara, Renato e io. Ne cito anche un altro, il successivo che ho fatto, la mia intervista con Fasanella, dove io cerco proprio di mettere alla luce tutti questi aspetti che ritenevo fondamentali, e che è intitolato Che cosa sono le BR. Se ha letto il primo, legga anche questo.

  MAURIZIO GASPARRI. Rispetto alla vicenda Moro è chiaro che la paternità di tutto quello che è avvenuto era delle Brigate Rosse, fermi restando i fenomeni di sfondo che lei stesso citava, che ci possono essere. Spesso sembra quasi che qualcuno parta per la tangente.

  ALBERTO FRANCESCHINI. È che le altre cose sono molto complicate.
  Per esempio, dopo aver fatto il sequestro il sequestro Sossi, mi pongo, e me lo pongo insieme ad altri compagni, il problema di come proseguire. Noi volevamo sequestrare Andreotti. Io l'ho sempre detto in maniera chiara ed esplicita. Ce l'avevamo coi democristiani. Volevamo sequestrare Andreotti. Io già mi immaginavo la foto, dove ci sarebbe stato Andreotti con un rospo in bocca. Questa era la foto che io avrei voluto fare all'epoca. Perché? Perché mio padre mi raccontava sempre che nelle Pag. 18elezioni del 1948 i comunisti avevano dovuto ingoiare un rospo, perché avevano vinto i democristiani. Come nella foto del sequestro Macchiarini c'è quella pistola che lei ha citato. Io l'ho detto: è la mia mano con la pistola che mi aveva dato un ex partigiano. Quindi, c'era un mito. Io vivevo in un mito, in una mitologia che mi portava a ragionare e a pensare e questo mito era un mito che si diffondeva tra i ragazzi.
  Ancora adesso esiste in parte questo, tanto che c'è una trattoria, vicino a Reggio Emilia, dove sarebbero state fondate, o è iniziata la fondazione delle Brigate Rosse, dove ancora adesso si dice – lo si dice come folklore, come richiamo dei turisti –: questa è la trattoria dove sono nate le Brigate Rosse.

  GERO GRASSI. Come esiste Predappio, insomma.

  MAURIZIO GASPARRI. Ora non mescoliamo...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, fa parte delle varie mitologie, perché poi la gente... Il problema vero è che adesso non abbiamo più mitologie. C'è quella del denaro e del potere, forse, ma quelle altre, invece, erano grandi mitologie.

  PRESIDENTE. Mi aiuti a capire una cosa, Franceschini, sulla scorta di quello che ha detto il senatore Gasparri e che poi ha aggiunto lei. Il contesto internazionale all'epoca del rapimento di Moro è quello della vigilia della seconda guerra fredda. Quando voi iniziate a operare è la fine della prima, grosso modo. Il contesto culturale di rivincita rispetto alle attese venute meno del 1946-1948 lo comprendo bene, ma i rapporti internazionali... Noi ci siamo visti piovere addosso milioni di fogli di carta sulla vicenda Moro, però ci sono una serie di elementi che ci danno un'idea che il terrorismo, oltre a una matrice nazionale, fin dall'inizio ha rapporti internazionali. Anche voi avevate rapporti internazionali.
  Simioni aveva – lo ha illustrato bene il senatore Fornaro e lei ci ha aiutato a individuare dove è utile approfondire, ma ci stavamo già lavorando – l'idea di una serie di rapporti internazionali. Per esempio, a me colpisce molto che c'è chi scrive che il Mossad vi voleva aiutare a tutti i costi, quando siete nati, e ci colpisce ancora di più perché poi, quando arriviamo a un altro amico di Simioni, Duccio Berio, c'è una mitologia anche lì. Quindi, lei ci dovrebbe aiutare a capire questa rete di rapporti. Intanto le BR nascono e acquisiscono rapporti con la RAF, con i gruppi greci, con i palestinesi. Ci dica un po’, quando nascete, in quale contesto internazionale vi ponete e poi chi dei Servizi degli altri Paesi annota la vostra esistenza?

  ALBERTO FRANCESCHINI. È il cosiddetto movimento del 1968. La cosa importante, per chi non c'era, è ricordare che c'è stato, a livello mondiale, un movimento di lotta e di liberazione che ha riguardato veramente tutto il mondo, dalla guerra del Vietnam passando attraverso le università americane, i Paesi dell'Est, la Jugoslavia. Era già nei fatti la rete mondiale, perché stava già nelle lotte. Nelle lotte ci si scambiava le presenze: uno andava in Francia a vedere cosa stava succedendo, i francesi venivano in Italia. Era un'epoca molto cosmopolitica.

  PRESIDENTE. Quali erano i movimenti con cui avevate più rapporti? La RAF?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Innanzitutto con la RAF, assolutamente sì, fino al 1972.

  PRESIDENTE. Perché si rompe nel 1972?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Perché nel 1972 vengono arrestati. I fondatori del gruppo Baader-Meinhof vengono arrestati e noi poi lì ristabiliamo dei rapporti con altri, con quelli successivi, che non era più la banda Baader-Meinhof, ma era – adesso non ricordo bene – un movimento che partiva da Berlino. Adesso non mi ricordo i dettagli. Erano movimenti non così radicali.

Pag. 19

  PRESIDENTE. Meno radicali, ma che ereditavano...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Ereditavano quel tipo di lotta.

  PRESIDENTE. Quindi, anche col Movimento 2 giugno, forse.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Esatto, Movimento 2 giugno, proprio questo. Per cui, c'erano già dei fatti.

  PRESIDENTE. E con i palestinesi?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Con i palestinesi anche.

  PRESIDENTE. Con quell'arcipelago.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Con quell'arcipelago. Infatti, il problema da capire bene lì è esattamente tutta questa complessità di rapporti in cui noi di fatto eravamo inseriti. La cosa del Mossad che tiro fuori io e che poi confermano altri 15 compagni...

  PRESIDENTE. Quando abbiamo interrogato Duccio Berio, però, per un momento non abbiamo più capito bene.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Duccio Berio intanto era il marito della figlia di Malagugini. Per chi non c'era allora, Malagugini era uno della Corte costituzionale ed era il responsabile del Partito Comunista per i problemi dello Stato. È intervenuto anche personalmente, perché successivamente ci sono state le inchieste anche su questo. Poi Malagugini è morto.

  PRESIDENTE. Il Mossad, quindi, vi cerca veramente.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, questo è indubbio, ormai. Ci cerca, ponendoci quel...

  PRESIDENTE. «Che vi serve?»

  ALBERTO FRANCESCHINI. «A Fra’, che te serve?». Infatti, la cosa che ci aveva colpito era che questi dicevano: «Noi non vi diciamo quali sono gli obiettivi che dovete perseguire. A noi interessa solo che voi ci siate e che continuate ad esserci», tant'è che poi c'è anche la famosa telefonata che avrebbe salvato me e Curcio dall'arresto. Adesso non sto a entrare nei dettagli di tutto quanto.

  PRESIDENTE. Però lì mi sembra che c'è uno di voi che si dimentica di avvertirvi e non vi trovate.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, Moretti.

  PRESIDENTE. Ne parleremo il 24 novembre.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Appunto, ci sarebbero miliardi di cose da vedere. Bisogna inquadrare tutto quanto, se si vuol capire qualcosa, in un contesto cosmopolitico.

  PRESIDENTE. Secondo la sua analisi questo interesse del Mossad è una cosa che le BR mantengono, oppure a un certo punto, andando avanti negli anni, cade l'interesse, secondo lei?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Noi li avevamo rifiutati. Credo che almeno formalmente siano sempre stati rifiutati. Poi non lo so se successivamente, attraverso...

  PRESIDENTE. La mia domanda non è se hanno avuto contatti o no, ma, secondo lei, quell'interesse a che voi operaste, una volta arrestati voi, si sarà spostato sui vostri successori altri?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Certo.

  PRESIDENTE. È questo che volevo capire. Era sull'idea alla destabilizzazione.

  ALBERTO FRANCESCHINI. L'Italia, certamente, in quegli anni, era una potenza importante, era uno Stato importante, dava Pag. 20fastidio certamente a tutta una serie di soggetti, ad esempio l'appoggio ai palestinesi, ce ne sarebbero... ma non solo, anche Togliattigrad, i rapporti con i Paesi dell'Est.

  PRESIDENTE. A proposito dei Paesi dell'Est; oltre al Mossad che vi cerca, non c'è stato un Servizio dei Paesi dell'Est che vi ha cercato?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Ufficialmente no. Che poi si siano inseriti in qualche altro modo probabilmente sì, con coperture, forse perché erano meno espliciti del Mossad.
  Per dire, certamente Feltrinelli aveva dei rapporti con i Paesi dell'Est, ma non lo negava. Una delle contraddizioni tra noi e Feltrinelli stava proprio in questo, nel fatto che noi pensavamo che la rivoluzione andasse fatta in Italia. Noi da questo punto di vista eravamo dei togliattiani. Per noi era l'Italia il punto chiave della questione. Feltrinelli ci diceva: «Guardate che, in realtà, bisogna trovarsi degli alleati, perché, se non troviamo degli alleati, non andiamo da nessuna parte. Gli alleati li possiamo trovare solo nei Paesi dell'Est». Sono i Paesi che lui chiamava il «campo socialista»; così lo definiva. Il campo socialista era il punto, secondo lui, a cui noi avremmo dovuto tendere nella politica dell'alleanza.

  PRESIDENTE. Solo il Mossad vi cercò, quando fondaste le BR. Gli altri magari possono aver trovato mezzi surrettizi. Vi hanno presentato qualcuno che non sapevate che era, come frate Girotto?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Gli altri probabilmente non avevano bisogno di dirlo esplicitamente, perché già avevano qualche canale.

  MASSIMO CERVELLINI. Alcune considerazioni, ovviamente sulla scorta dei suoi libri e delle valutazioni che venivano fatte adesso, anche di natura storica. All'origine voi siete quelli della generazione della fondazione, quindi con una cultura. Quello che non quadra nelle affermazioni interessanti, importanti, molte oggettivamente condivisibili, è il riferimento alla Resistenza tradita e al lato comunista della Resistenza, perché, ovviamente, vi sono state molteplici componenti della Resistenza nel nostro Paese.
  Questo comporta, però, da una parte una vostra dogmatica coerenza, ma non di valutazione politica: parlo proprio di organizzazione di una struttura clandestina che si pone la questione militare e illegale. A un certo punto, scompare. Perché? Perché, lei afferma: «Una volta catturati noi, scompariamo, perché è una delle regole ferree che le Brigate Rosse e la Resistenza, quella originarie e vera, si davano». Però forse leggevate solo alcune pagine, vi mancavano le altre. Ovvero: la Resistenza si dava la garanzia di avere un gruppo dirigente in sicurezza all'estero che non potesse essere arrestato nella prima ora. Questo si riproduce in tutte le vicende poi anche degli anni Sessanta e Settanta, nei vari Paesi dove è avvenuto un colpo di Stato no? Tagliati quelli che vengono arrestati, perché è chiaro che possono diventare oggettivamente collaboratori, perché sotto ricatto, torture eccetera.
  Poi lei fa un'altra considerazione in uno dei suoi libri, però a questo punto c'è il buco, perché lei non sa nulla di tale livello o struttura.

  PRESIDENTE. Del dopo di loro.

  MASSIMO CERVELLINI. Certo, che però nasce all'inizio, quando uno si pone in un atteggiamento resistenziale che si basa sulla violenza, sulla criminalità e sull'illegalità, emulando la Resistenza.
  Gli è ben chiaro, ad esempio – lo dice nel suo libro ed è la parte che condivido assolutamente – che l'interrogatorio di Moro non poteva essere stato condotto né sul piano intellettuale, né sul piano materiale, per ragioni diverse, dalle persone che sono fin qui emerse. Lei ricorda nei suoi libri che Moretti girava come una trottola perché al tempo non c'era Internet; né l'interrogatorio poteva essere condotto dal quarto uomo, condivido il suo giudizio (l'ingegner Altobelli, alias Germano Maccari, per capirci). Pag. 21
  Allora è lì che entra in campo la dimensione che è tutelata, che è esterna e che non può essere oggetto né di ricatto, né di forme esplicite di infiltrazione da parte di forze, di soggetti, di corpi dello Stato, dei quali voi davate un giudizio tranchant in termini proprio di: «Siamo in una dittatura, quindi soggetti a torture», poi non sono esistite, ci sono state in alcuni casi, comunque le mettevate nel conto.
  Io escludo che una persona che ha dato prova di intelligenza e ha avuto primissime responsabilità possa essere stata tenuta estranea, all'atto della fondazione di questo gruppo, di tutte le articolazioni del gruppo, perché questo significherebbe che i suoi maestri storici non le avevano detto tutto, dal momento che queste forme hanno distrutto altre culture di resistenza, anche in Italia. Se leggiamo la vicenda di Giustizia e Libertà, molto è questo, è questa storia qui.
  Allora, alla distanza ormai trascorsa, gli avvenimenti ci consentono, io credo, non un secondo capitolo di alcuni libri, ma di mettere in campo pacatamente ora tutte le carte che stavano a fondamento della nascita dell'impresa – chiamiamola così – delle Brigate Rosse. Viene messo nel conto che sei soggetto all'infiltrazione, alla provocazione, a dover stare su un livello che non è quello esplicito. Conta quello che si dice e quello che si fa, poi le interpretazioni stanno a zero.

  PRESIDENTE. Posso, senatore? Solo per capire se ho compreso bene, perché la domanda è stata articolata, ma molto interessante. Franceschini in sostanza dice: «Noi eravamo dentro un contesto culturale e ideologico che ci proponeva la prosecuzione della Resistenza non tanto per la non accettazione di una vittoria elettorale della DC, quanto per la mancata realizzazione dello Stato che avevamo in testa», ciò che lui ha chiamato ideali comunisti.
  Quel primo nucleo delle BR è un nucleo che ha esperienza di fabbrica, ma anche un substrato culturale e di preparazione forte e intenso. Viene smantellato. Ci sono due cambiamenti di fondo. Da una parte, lo stupore che ha già riferito Franceschini: «In tre anni che siamo stati qui dentro c'è stata un'evoluzione tattica, strategica e militare impressionante. Guarda quanto sono bravi dopo di noi», e questo con le esercitazioni si può anche recuperare. Dall'altra parte, c'è un interrogatorio di Moro condotto in quella chiave che proviene dall'esperienza ideologica e culturale che richiede conoscenza, approfondimenti, studio e anche una sistematizzazione di una cultura politica.
  Tra il vostro arresto e gli interrogatori di Moro fatti da quei soggetti, che in parte conoscevate e in parte no, senza nulla togliere loro... Insomma, apprendere tutte e due le cose – questa mi sembra la domanda del senatore Cervellini – sia la tattica e la strategia militare sia la grossa preparazione culturale, politica, ideologica di radicamento dentro un percorso, significa aver fatto un grosso passo: possono aver fatto due miracoli assieme?

  MASSIMO CERVELLINI. Aggiungo: lei poteva non sapere che vi era una dimensione della vostra organizzazione, con tutte le articolazioni, messa in sicurezza? Perché è la prima cosa che un'organizzazione clandestina fa, mi perdoni.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Mi verrebbe da rispondere che sì, c'era la messa in sicurezza: l'Hypérion. Questo mi verrebbe da rispondere.
  Il processo è molto grosso e complesso. Io credo che il modo di intervenire dei Servizi – usiamo adesso questa terminologia molto vaga – sia proprio quello di utilizzare nei loro procedimenti vari ciò che esiste. Non è che si inventano dei soggetti che non esistono. Esistono dei soggetti che si muovono in un certo modo. Si tratta di aiutarli e di spingerli in una direzione piuttosto che in un'altra.
  Se uno va a leggere con questa chiave tutta la nostra storia, la vede, assolutamente. Io sono estremamente convinto, ma è una riflessione fatta un po’ da tutti noi, che già nel 1976 noi siamo finiti come Brigate Rosse. Lo dice anche Dalla Chiesa. Il problema è che, invece di arrestare gli ultimi rimasti, venne tolto a Dalla Chiesa il nucleo speciale attraverso il quale aveva praticamente sterminato le Brigate Rosse. Pag. 22Tant'è che Dalla Chiesa stesso se lo pone allora in un'audizione della Commissione, dicendo: «Ponetevi questo problema, perché mi hanno tolto tutto». Lui era stato in Francia e già aveva capito. Il suo gruppo, il suo nucleo aveva già capito una serie di cose.
  Bisognerebbe fare una riflessione geopolitica, nel senso che è complessa la modalità operativa di certi soggetti che si muovono in una certa direzione. Allora non è più neanche un problema di infiltrazione. Ci saranno anche gli infiltrati, ci saranno anche tutta una serie di metodologie di un certo tipo, ma il problema è un altro. È proprio quello di operare ad un livello appunto, come dicevo prima, geopolitico, a livello della politica alta, utilizzando anche gli ultimi residui della politica bassa.
  Un altro personaggio – lo dico nel libro – su cui probabilmente avrete già fatto una riflessione e che, per certi aspetti, è ancora più interessante è Senzani. Praticamente, da un certo anno in poi Senzani, che per me era un eterno sconosciuto (io ancora adesso non l'ho mai visto in vita mia), è un personaggio che viene immesso. Lui stesso fa delle interviste a Scialoja per farsi dare un mandato di cattura, per darsi una credibilità. Lui stesso racconta di essere andato a Parigi.
  Ci sono, quindi, una serie di personaggi che fanno da riferimento per certe reti, che in qualche modo si muovono in questo contesto, almeno per l'epoca, europeo, ma non solo, perché che poi c'era il problema nordafricano, la Palestina, il Mediterraneo.
  Questa è una riflessione che non è semplice da fare, secondo me, perché dovrebbe rimettere in discussione tutti i nostri anni passati e le nostre cose. Di fronte a queste riflessioni io ho scelto di semplificare al massimo parlando di alcune persone, delle persone almeno che conosco. Io garantisco per queste persone. Per il resto io posso contribuire facendo delle riflessioni, però appunto il problema non è che noi... È difficile da spiegare, perché probabilmente è incredibile. È incredibile a me stesso, che lo sto spiegando. Non è che noi eravamo...

  PRESIDENTE. Non l'interrompo per bloccarla, ma solo per capire. Lei ha detto una cosa che mi ha colpito; in sostanza ha affermato: «Dopo il nostro arresto, nel 1976, noi, come movimento rivoluzionario, dovevamo già aver capito che la nostra storia era finita».

  ALBERTO FRANCESCHINI. Come Brigate Rosse. Eravamo stati arrestati tutti, meno due o tre.

  PRESIDENTE. Improvvisamente, come la fenice, dalle ceneri c'è una ripartenza e lei ci segnala tre eventi storici: anzitutto la chiusura della struttura che vi aveva arrestato tutti. Dentro il termine «geopolitica» poi c'è quella serie di relazioni che avevate voi, ma che avranno mantenuto quelli venuti dopo di voi, che inevitabilmente, per contiguità o per osmosi, possono avviare un processo di indirizzo politico e appaiono dei soggetti che dentro questa operazione intervengono.
  Questa è una lettura estremamente suggestiva del tema, perché non ci dimentichiamo... Noi parliamo di Hypérion e della Francia, però ricordiamoci anche che la Francia in quel momento coltivava un'ambizione... quella della politica estera dei Paesi non allineati. Avevano tutti un ruolo da giocare. C'è chi faceva l'intervista per farsi dare un mandato di cattura: «Date il mandato di cattura pure a me, perché adesso ci sono io» e c'erano altri che dovevano fare altro.
  Però, questa lettura internazionale, più che di infiltrazione, è un problema di indirizzo, di guida. Quello che magari non faceva l'infiltrato interno poteva essere in una relazione internazionale di movimenti o di soggetti che si muovevano parallelamente. Questa è la cosa che più mi ha colpito.
  Continui e approfondisca. Era solo per capire se ho compreso bene.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Mi sembra che abbia capito benissimo. Volevo solo porvi la riflessione, siccome nel giugno del 1976, praticamente, il nucleo speciale di Dalla Chiesa viene sciolto. Quel nucleo speciale Pag. 23 era molto interessante da un certo punto di vista, perché teneva insieme la magistratura, che poi fu una magistratura speciale, alcuni giudici che nella lotta alle Brigate Rosse hanno costruito le loro carriere in maniera molto precisa, poi hanno trasferito questo loro sapere nella lotta alla grande malavita organizzata, alla mafia, e va bene. Quindi, metteva insieme attività dei Servizi, attività della magistratura e attività dei Carabinieri. Questo dava fastidio a un sacco di gente dei Carabinieri, perché era un'invasione. Lo dice Dalla Chiesa proprio che era odiatissimo nel Corpo ... C'era il generale di Milano, Palumbo, che gli aveva dichiarato guerra in maniera totale.
  La prima riflessione che faccio è che ne 1976 sciolgono i gruppi speciali e dal 1976 al 1978-79 non avviene un arresto. Mentre nel 1975 Dalla Chiesa aveva praticamente arrestato quasi tutti, stranamente dal 1976 al 1978-79 non avviene un arresto. È strano. Hanno tolto Dalla Chiesa dicendo che così avrebbero reso più efficiente il sistema e, in realtà, il sistema non era per nulla più efficiente, era peggiore.
  Dalla Chiesa, dopo il sequestro Moro, viene richiamato in servizio – diciamo così – dal Ministro dell'interno Rognoni, ai primi di agosto del 1978, perché c'era la storia della Renault rossa (adesso non entro nel merito di tutti i dettagli vari). Comunque, viene chiamato da Rognoni, che gli dice: «Generale, ti ridiamo tutti...»

  PRESIDENTE. Il giocattolo.

  ALBERTO FRANCESCHINI. «...il giocattolo e vai». Dalla Chiesa, nel giro di neanche due mesi, riarresta un sacco di gente.
  Io dico: scemo non credo di essere; penso che Dalla Chiesa, giustamente, aveva già i suoi infiltrati. Quando nel 1976 gli chiusero i nuclei, non chiuse gli infiltrati; se li tenne, li coltivò e aspettò di poterli riutilizzare quando per lui era conveniente riutilizzarli.
  Sto parlando di questo esempio per dire semplicemente – può anche essere una paranoia mia; Satta dirà che è una paranoia mia...

  PRESIDENTE. Molti sono catalogati tra i paranoici.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Questo già mi dà l'idea di dire che probabilmente è più complesso il modus operandi della controrivoluzione (usiamo questo termine che noi usavamo allora): non è una modalità che riguarda semplicemente un infiltrato, un altro infiltrato o quel magistrato; è proprio una cosa di sistema.
  L'altra riflessione: ho avuto modo di confrontarmi, in un dibattito, con l'ultimo dei generali che comandò Gladio.

  FEDERICO FORNARO. Serravalle?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No.

  GERO GRASSI. Maletti.

  ALBERTO FRANCESCHINI. No. Adesso mi verrà in mente.

  PRESIDENTE. L'ultimo avrei giurato che era Serravalle.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Il penultimo allora.

  GERO GRASSI. Inzerilli.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Inzerilli, esatto. In un dibattito con il generale Inzerilli, io gli chiesi: «Come io sto dicendo le mie cose, dopo tanti anni, lei anche ci dica qualcosa. Facciamo uno scambio: cominciamo a cercare di uscire dai detti e dai non detti» e lui mi disse una cosa: «Guarda, il punto chiave è l'Hypérion». Proprio me lo disse lui: «Noi siamo abbiamo lavorato su questa roba. Il punto chiave è l'Hypérion». Io dico: «Va bene, ma l'Hypérion che cos'è?» Inzerilli l'ha definita così: «Una camera di compensazione tra i vari Servizi». Mi spiegò anche, per cercare di farmi capire – io non capivo bene cosa voleva dire – che secondo lui era una specie di Parlamento dei Servizi. Siccome le attività dei Servizi sono sempre complicatissime e anche pericolosissime, bisogna porre dei limiti, delle regole e ci Pag. 24sono delle strutture fatte apposta per porre questi limiti. Infatti, se uno guarda l'Hypérion, ci stanno dentro i francesi, gli inglesi, gli israeliani, i palestinesi, che vanno lì eccetera. Probabilmente sì, è questo. È una struttura di questo tipo? Non so poi cosa voglia dire di preciso nei dettagli Ripeto quello che ho detto prima: più uno va avanti nella ricerca, più si complicano le cose.

  MASSIMO CERVELLINI. Una piccolissima precisazione. Lei esclude, quindi, che avevate, all'atto della fondazione, messo in piedi una struttura che garantisse la prosecuzione in caso di ad arresti e tentativi di infiltrazione?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Glielo garantisco. Anzi, una delle contraddizioni tra noi e Simioni era proprio su come concepire l'organizzazione e la militanza. Secondo lui, andava salvaguardata. Era il ragionamento che lei sta facendo, senatore.

  PRESIDENTE. Simioni era nella sua linea, senatore Cervellini, tant'è vero che poi va dentro Hypérion.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Fa il ragionamento che lei sta facendo, giustamente. Simioni certamente diceva: «Bisogna difendere, bisogna costituire questo nucleo d'acciaio che è il punto di partenza». Io, Renato e altri, invece, dicevamo che a noi non importava niente di questa roba, perché tanto, arrestato uno, ce ne sarebbero stati altri. Se tu facevi un buon lavoro politico, ti arrestavano, però nel frattempo avevi prodotto altri dieci militanti e compagni. È così che si sviluppava, secondo noi, la rivoluzione. Invece, per Simioni c'era da garantire la permanenza di un gruppo intoccabile, tant'è che questo gruppo è stato insieme per venti o più anni. Ivan Maletti... Se uno va a vedere tutte le robe dell'Hypérion, trova stranamente un gruppo di persone che è lì insieme da sempre. È chiaro? Noi eravamo accusati di essere dei movimentisti.

  MASSIMO CERVELLINI. È chiaro, ma non corrisponde minimamente, storicamente, alla tradizione comunista.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Infatti, noi mettevamo in discussione tutta una serie di princìpi o di culture della tradizione comunista. Ci interessavano certi aspetti ideologici e culturali, però non eravamo assolutamente nella tradizione.

  FABIO LAVAGNO. Io partirei dal sequestro Sossi, facendo riferimento al suo libro, Che cosa sono le BR, del 2004, in cui lei dice che il nucleo è effettivamente di 18 persone e, quindi, abbastanza ampio, ma che quelli del nucleo operativo furono molti meno. Due, se ho copiato bene, facevano i pali, quattro afferrarono Sossi e lo consegnarono e altri tre, tra cui lei stesso, erano adibiti alla fuga. Mi conferma questo dato? Stiamo parlando di 18, ma quelli che vanno a prendere Sossi, quelli del nucleo operativo sono 9, giusto?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Anzi, meno ancora, cinque o sei, mi sembra, più noi tre (io, Mara e Bertolazzi), che non siamo nel nucleo operativo che prende Sossi. Lo prenderemo in consegna...

  FABIO LAVAGNO. Per poi fare il trasporto.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Per poi fare il trasporto, perché, ad esempio, quelli che stavano nel gruppo operativo non sapevano dove era la prigione del popolo dove noi lo avremmo trasportato. In più, c'era tutt'intorno una rete di compagni a protezione.

  FABIO LAVAGNO. Non operativi.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Non immediatamente operativi, ma a protezione dell'area in cui si svolgeva...

  PRESIDENTE. Ad evitare sorprese.
  A me interessa capire il fatto che operativi sul prelievo dell'ostaggio erano in 9. Poi Curcio ci dice 8. Ci vuole dire perché c'è questa discrepanza tra 8 e 9?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Probabilmente perché Curcio non era direttamente Pag. 25coinvolto. Era uno di quelli che stavano intorno. Siccome sopra la casa di Sossi c'era una delle più grosse caserme dei Carabinieri di Genova e c'era una strada che scendeva per arrivare poi alla strada principale, Curcio e un altro erano lì col mitra nascosto sotto la giacca: se si accorgevano di qualcosa e se dei Carabinieri arrivavano giù, avrebbero dovuto sparare per bloccarli.
  C'era una rete a protezione.

  FABIO LAVAGNO. Questo l'ho capito.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Il nucleo operativo, quelli che prendono...

  FABIO LAVAGNO. Sono grosso modo la metà di quelli coinvolti.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, forse anche di meno, perché quelli coinvolti – in base agli atti, adesso non mi ricordo più – erano 18.

  FABIO LAVAGNO. Ma operativi, mi permetta di dire così, la metà.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, però tutti siamo operativi da questo punto di vista.

  FABIO LAVAGNO. Abbiamo capito la differenza.

  PRESIDENTE. Ci sono i 9 che vanno lì e prendono Sossi, e ci sono gli altri 9 che stanno in servizio tutto intorno per impedire sorprese di arrivi. Quindi, sono 18.

  FABIO LAVAGNO. Togliamo da parte gli altri 9, nel senso che sono lì che guardano che non succeda niente. Sugli operativi nel fermo, nel prelievo e nel trasporto lei parla di 9 e Curcio di 8.

  PRESIDENTE. Franceschini ti risponde che Curcio, però, era fuori.

  FABIO LAVAGNO. Scusi, presidente. Fondamentalmente, si differisce di uno in quel caso lì, tra 8 e 9, che credo sia Marra, in buona sostanza, quello che lei identifica come nono e Curcio no. Ci vuole parlare di Marra? Era per arrivare a questo, presidente, molto semplicemente.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì. Marra è, a mio giudizio, ma non solo – ormai esistono anche delle prove processuali di questo – un infiltrato da parte del Ministero dell'interno, in particolare del ministero... come si chiama?

  PRESIDENTE. ...degli affari riservati.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Degli affari riservati.

  GERO GRASSI. Non era un ministero. Si comportava come ministero degli affari riservati, ma non era un ministero.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Era l'Ufficio affari riservati. Marra era uno dei personaggi principali del nucleo che lei chiama operativo, diciamo di quelli che prendono, perché era una persona molto prestante da un punto di vista fisico, addestrato in Sardegna, lo aveva detto lui.

  FEDERICO FORNARO. Addestrato in Sardegna?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Addestrato in Sardegna. Mi sembra che rimase due o tre anni in Sardegna. Firmò. Di fronte alle obiezioni che noi gli facevamo quando ancora non sospettavamo che lui fosse un infiltrato, la risposta era che lui aveva la tessera del PCI. Diceva che aveva fatto l'infiltrato in Sardegna per ordine del partito e in questo modo si autogarantiva rispetto a noi, perché moltissimi di noi venivano dal PCI e continuavano ad avere la tessera del PCI.

  FABIO LAVAGNO. Quindi, Marra è un infiltrato. Contemporaneamente, voi avevate nell'organizzazione due infiltrati, Girotto e Marra?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Girotto non è mai stato dell'organizzazione, onestamente; Pag. 26 è sempre stato un esterno, con cui abbiamo avuto rapporti vari.
  Dicevo, per finire, è Marra stesso che dichiara di essere un uomo in contatto con gli affari riservati. Adesso diventa lunga la cosa...

  FABIO LAVAGNO. Credo che abbiamo il tempo.

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, mentalmente diventa difficile. Perché Marra... Aspetti, che cosa abbiamo detto adesso?

  PRESIDENTE. Marra aveva rapporti con l'Ufficio affari riservati. Non vi desta sospetto?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Io questa cosa la dissi a Sergio Flamigni, che i fratelli... come si chiamano...

  GERO GRASSI. Scrisse un libro e fu denunciato da Marra e durante il processo si dimostrò che Marra aveva torto e Flamigni ragione.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Questa è la cosa. Perché? Perché Marra, di fronte a un ufficiale dei Carabinieri, che credo sia anche consulente di questa Commissione...

  PRESIDENTE. Sì.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Di fronte a questo ufficiale dei Carabinieri dichiarò, e questo ufficiale lo mise a verbale, che lui non era un brigatista. Marra negava di essere un brigatista, tant'è che non è mai stato coinvolto ufficialmente

  FABIO LAVAGNO. E dice che ha fatto il sequestro Sossi?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Esatto. Arriviamo alla fase successiva. Marra sosteneva di non essere un brigatista davanti a questo ufficiale dei Carabinieri, che era un tenente colonnello.

  PRESIDENTE. Giraudo.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Giraudo, esatto. Marra diceva di non entrarci niente con le Brigate Rosse: «Guardate che io ho fatto certe cose perché ero antifascista e, quindi, dovevo muovermi in un certo modo rispetto alle cose, per cui quello che ho fatto io, i miei rapporti con gli affari interni eccetera eccetera erano tutti giustificati da questa cosa. Io però non ho avuto nessun rapporto con le Brigate Rosse». Questa era la sua linea di difesa.
  In realtà, c'eravamo io e altri dieci di noi che dicevamo che Marra stava contando balle; dicemmo che allora avevamo preso per buono quel che lui stesso dichiarava, cioè di essere in rapporto con il ministero, e dicemmo che, invece, non era vero che Marra non era nelle Brigate Rosse. In dieci citammo le azioni a cui lui aveva partecipato.

  MIGUEL GOTOR. Vorrei fare una richiesta di acquisizione. Siccome c'è stato un processo che ha riguardato, da una parte, Marra e, dall'altra, il senatore Flamigni, chiedo di acquisirne gli atti, perché comunque è utile.

  PRESIDENTE. Acquisiamo la sentenza.

  MIGUEL GOTOR. La sentenza, anche. È utile perché c'è la ricostruzione, con testimonianze, di tutto il percorso di Marra e poi di questa vicenda. Credo che anche lei, Franceschini, sia stato ascoltato in questo processo.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, come testimone a difesa di Flamigni.

  MIGUEL GOTOR. Qui Franceschini ci sta ripetendo delle cose che appunto sono agli atti della magistratura.

  FABIO LAVAGNO. Quello che mi interessa è capire se all'epoca, quindi non dopo in fase processuale, all'interno dell'organizzazione voi faceste un'indagine per capire se Marra era un infiltrato.

  ALBERTO FRANCESCHINI. No.

Pag. 27

  FABIO LAVAGNO. Non la faceste.
  Un'altra cosa. Torniamo indietro all'epoca Simioni, proprio all'inizio. Mi interesserebbe capire il rapporto tra Simioni e Moretti.

  ALBERTO FRANCESCHINI. È quello che dico nel libro Che cosa sono le BR. Certamente c'era un rapporto di estrema fiducia, soprattutto da parte di Simioni nei confronti di Moretti.

  FABIO LAVAGNO. Di Simioni nei confronti di Moretti. Ricambiato?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Probabilmente sì, anzi, io direi proprio sì, ricambiato, nel senso che Moretti era su posizioni ancora più critiche rispetto a Simioni.

  FABIO LAVAGNO. Tant'è che se ne va perché dice...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Moretti se ne va perché dice: «Questi chiacchierano, chiacchierano e non fanno niente». Poi ritorna con noi, quasi un anno dopo, perché noi avevamo bruciato le prime macchine dei capi della Sit-Siemens. Moretti, che era sindacalista alla Sit-Siemens, ritornò con noi dicendo: «Questa macchina... fino a quando questa Maserati...»

  FABIO LAVAGNO. Quindi, questo entrare e uscire Moretti lo fa in autonomia.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì.

  FABIO LAVAGNO. Indipendentemente, slegato dal rapporto di fiducia o meno...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì.

  FEDERICO FORNARO. Chiedo scusa, un approfondimento su Marra. Quando lei dice «addestrato in Sardegna», ha in mente un posto preciso?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No. Il posto preciso mi verrebbe da dire...

  FEDERICO FORNARO. Capo Marrargiu.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Ecco, però allora non si sapeva neanche che esisteva.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, era Marra che raccontava di essere stato addestrato.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì. In genere, si faceva così: una persona, prima di entrare nell'organizzazione, veniva sottoposta a un primo esame delle sue capacità. C'era un punto di partenza. Per entrare nell'organizzazione bisognava essere innanzitutto, almeno per quanto riguardava noi, dei leader di movimento, cioè gente che lottava e non gente che stava nascosta. Questo era il primo punto. E poi la vita personale. Nel racconto della sua vita personale Marra ci disse queste cose, insomma.

  PRESIDENTE. Ci sono altri che vogliono fare domande su Marra?

  GERO GRASSI. Per chiudere il caso Marra: nel corso di un colloquio con un magistrato il quale cerca di capire, a differenza nostra molte volte, la diversità di dinamica tra via Fani e il rapimento di Sossi e, quindi, la quantità di persone impiegate, lei afferma: «Noi a Genova eravamo 18». Il magistrato dice: «Sì, 18». Poi lei, a un certo punto, aggiunge: «No, un momento. Non eravamo 18. Eravamo 19». Il magistrato cade dalle nuvole: «Come, vi abbiamo arrestati tutti, anche lei!» e lei, a questo punto, dice: «Sì, in effetti è vero, però eravamo 19, perché a voi sfugge che il pescivendolo Francesco Marra di Quarto Oggiaro fosse un infiltrato dei Carabinieri». Quindi, il magistrato l'apprende da lei questa faccenda. Perciò io le riconosco il massimo dell'onestà e sincerità. Poi nella storia Marra e i suoi parenti tentano di camuffare, ma perdono, perché nel processo Flamigni si dimostra che Marra, in realtà, era un infiltrato. Pag. 28
  Fatta questa premessa, la domanda è: nell'ordinanza Ciampoli del novembre 2014...

  PRESIDENTE. Scusi, onorevole Grassi. Era un infiltrato dall'inizio?

  GERO GRASSI. Sì, dall'inizio; è sempre stato infiltrato, ma non è che lo dico io.

  PRESIDENTE. Però un infiltrato strano, a cui non viene mai in mente di avvertire.

  GERO GRASSI. Non lo sappiamo.

  PRESIDENTE. Girotto li fa arrestare tutti. Questo Marra invece partecipa alle azioni ma non fa arrestare nessuno.

  FEDERICO FORNARO. Anche peggio...

  GERO GRASSI. Presidente, non lo sappiamo questo. Io non lo so.

  PRESIDENTE. Lo sto chiedendo a Franceschini. Se era un infiltrato dall'inizio, era un infiltrato strano. Uno che infiltra e non blocca mai niente è un infiltrato che fa a mezzo con voi.

  MIGUEL GOTOR. È un infiltrato che deve fomentare, non che deve far arrestare.

  GERO GRASSI. Infatti, arrivo alla domanda. Nell'ordinanza Ciampoli del novembre 2014 è scritto che, durante il sequestro Sossi, Marra vi incitava ad uccidere il magistrato.

  ALBERTO FRANCESCHINI. È uno di quelli che ha votato in quel senso, insieme con Moretti.

  GERO GRASSI. Esatto. Lei, a un certo punto, dice: «Per fortuna non lo abbiamo ucciso». Io vorrei che lei dicesse qualche cosa sulla trattativa interna alle BR durante i giorni del sequestro Sossi.
  Altra cosa, sempre sul caso Marra. Nell'ordinanza Ciampoli è scritto che durante i giorni del sequestro Sossi ci fu una riunione al Palazzo dell'Aeronautica, che è una delle sedi del Ministero della difesa, tra il generale Maletti e altri suoi sodali (il termine «sodale» è volutamente dispregiativo del ruolo che occupavano)

  PRESIDENTE. Dispregiativo da parte sua.

  GERO GRASSI. Da parte mia, certo. Presidente, però questa cosa mi lascia il dubbio che voi stiate da quella parte. Non credo.

  PRESIDENTE. No, ma io non avverto la necessità di dover insultare il prossimo.

  GERO GRASSI. Lo dico io.
  Durante quei giorni il generale Maletti, con i suoi sodali, fece una riunione e disse, sostanzialmente: «Bisogna rintracciare l'avvocato Lazagna, portarlo lì dove noi sappiamo essere Sossi, simulare un conflitto a fuoco tra i brigatisti e uccidere tutti, Sossi e Lazagna compresi».

  PRESIDENTE. Questi dati da dove li apprendiamo?

  GERO GRASSI. Dall'ordinanza Ciampoli.

  PRESIDENTE. L'ordinanza Ciampoli non è una sentenza. Ciampoli ha un teste che glielo dice, un libro, una visione notturna?

  GERO GRASSI. Presidente, siccome l'ordinanza Ciampoli l'abbiamo avuta noi qui, io cito quella perché l'abbiamo avuta in Commissione.

  PRESIDENTE. Adesso vediamo la fonte.

  GERO GRASSI. Non c'è un retroterra mio. Io l'ho letto là.

  ALBERTO FRANCESCHINI. La fonte posso dirvela io.

  PRESIDENTE. Lo facciamo parlare?

Pag. 29

  GERO GRASSI. Sì, ma io posso fare la domanda?

  PRESIDENTE. Certo, come no?

  GERO GRASSI. La domanda è: quindi, mentre voi stavate con Sossi, c'era qualcuno che programmava di uccidervi e che sapeva dove stava Sossi?

  ALBERTO FRANCESCHINI. La fonte credo che sia, anzi ne sono sicuro, un'intervista che Maletti, che era già caduto in disgrazia...

  PRESIDENTE. Un'autodenuncia.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ... rilascia a un giornalista, quello che era il socio di Scalfari... come si chiama?

  FEDERICO FORNARO. Jannuzzi.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Jannuzzi. È un articolo firmato da Jannuzzi, dove dice esattamente questo.

  PRESIDENTE. E nessuno l'ha mai querelato.

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, credo proprio di no, almeno per quel poco che ne so io. Maletti dice che non era d'accordo con Miceli, che aveva proposto il piano, e che il punto quindi dello scontro tra lui e Miceli stava anche in questo.

  PRESIDENTE. Però l'onorevole Grassi lo ha riferito come se il piano lo avesse pensato Maletti. In realtà, lo pensava Miceli.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Miceli.

  PRESIDENTE. E Maletti era contrario.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Maletti era contrario e diceva che, in conclusione, fu lui che salvò la vita a Sossi. Quell'articolo è interessantissimo. Io lo riporto comunque a pezzi, almeno nelle note del volume Che cosa sono le BR.

  PRESIDENTE. Ritornando alla domanda dell'onorevole Grassi, che poi il senatore Gotor ha ripreso, le chiedo: questo signore che vendeva il pesce a Quarto Oggiaro vi aveva infiltrato per conto dell'Ufficio affari riservati, si era addestrato in Sardegna, non sappiamo bene dove, e sarebbe il secondo nodo di infiltrazione, perché il primo che avevano provato a fare infiltrare...

  ALBERTO FRANCESCHINI. C'è Pisetta

  PRESIDENTE. Prima ancora di Pisetta c'è il tentativo con Duccio Berio, che non si infiltra e poi parte per la Francia. Marra invece di denunciare le vostre azioni, dall'interno fomenta affinché ammazziate Sossi?

  ALBERTO FRANCESCHINI. In realtà, la funzione degli infiltrati è spesso molto complessa. Innanzitutto l'infiltrato deve fornire informazioni ai suoi datori di lavoro e poi sono i suoi datori di lavoro che gli dicono che cosa deve fare con queste informazioni.
  Questo, ad esempio, si vede benissimo con frate Mitra. Lo dichiara alla Commissione lui stesso: «Io li potevo far arrestare tutti. Mi ha meravigliato il fatto che, invece, hanno deciso che doveva essere chiusa l'operazione, mentre, facendo come dicevo io mi avrebbero messo» – ed è vero – «come addestratore di tutte le forze regolari»; alla fine avrebbe riconosciuto tutte le persone importanti della rete, dell'organizzazione e a quel punto, dice Girotto, ci avrebbe fatto arrestare.

  PRESIDENTE. Quindi, Marra fa la stessa cosa?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Certamente ha riferito delle cose precise a chi di dovere.

  PRESIDENTE. E poi ha fatto quello che gli hanno detto.

  ALBERTO FRANCESCHINI. E poi ha fatto quello che gli hanno detto.

Pag. 30

  PRESIDENTE. Che era far uccidere Sossi?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Spingere per fare questo.

  PRESIDENTE. Lì chi era d'accordo per far uccidere Sossi? Si ricorda?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Vari personaggi. Diciamo che tra quelli importanti c'erano Moretti e Marra. Per quello dico: poi leggiamo forse anche il sequestro Moro... Moretti motivava la sua posizione, non era un pazzoide. La motivava rispetto al discorso che ho fatto prima.

  PRESIDENTE. E Marra non la motivava.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, non era un gran problema, tant'è che poi Marra se n'è andato dall'organizzazione nel febbraio del 1975, perché non volle partecipare alla liberazione di Curcio, che fu liberato nel febbraio...

  FEDERICO FORNARO. A Casale Monferrato.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Marra se ne andò proprio dall'organizzazione.

  FABIO LAVAGNO. Deduco che c'erano un buono e un cattivo, tutti e due infiltrati, l'uno all'insaputa dell'altro. Posso dirla così?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, penso di sì; anzi, assolutamente sì.

  FABIO LAVAGNO. Posso avere qualche perplessità, ma...

  PRESIDENTE. Non ho capito qual è il buono tra gli infiltrati, però va bene.

  FABIO LAVAGNO. Infiltrati che agiscono secondo modalità diverse, la mettiamo così, presidente? Uno si comporta come fa Girotto e uno si comporta come fa Marra, l'uno all'insaputa dell'altro. Questo ne deduco.

  FEDERICO FORNARO. È possibile, perché uno poteva essere dei Carabinieri e l'altro dell'Ufficio affari riservati, per esempio.

  FABIO LAVAGNO. Va bene.
  Prima mi pare di aver inteso, nelle domande precedenti che le ha fatto il presidente, che voi, già arrestati, dal carcere aveste una posizione «morbida», volta alla chiusura o all'apertura di una trattativa rispetto al sequestro Moro.
  Io ho trovato un'intervista di Valerio Morucci, sul quale lei ha voluto un po’ sorvolare rispetto alle domande del presidente, che contrasta con questa versione. In quest'intervista del 2001 Morucci dice: «Agli atti del processo Dozier ci sono tutti i biglietti scritti di pugno all'interno del carcere in cui si diceva “Dovete ammazzare di più”».

  ALBERTO FRANCESCHINI. Dozier, ha detto?

  FABIO LAVAGNO. Sì. Quindi, in un periodo successivo rispetto alla vicenda Moro, dal carcere viene fuori una versione...

  PRESIDENTE. Cambia la linea dopo la nascita del fronte delle carceri con Senzani, sicuramente.

  FABIO LAVAGNO. A parte le non gentili parole che Morucci le rivolge, vorrei capire come si spiega questa dichiarazione che lei oggi fa, riguardo a una posizione che, in modo improprio, mi permetto di definire «morbida», rispetto, invece, a un atteggiamento molto più pressante dall'interno del carcere nei confronti dell'esterno che viene riportato da Morucci.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Non so adesso bene che cosa dice Morucci.

  FABIO LAVAGNO. Morucci fondamentalmente dice che lei lo voleva pure morto.

Pag. 31

  PRESIDENTE. Voleva morto Morucci?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Morucci?

  FABIO LAVAGNO. Sì.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Che io volevo uccidere Morucci?

  FABIO LAVAGNO. Relata refero.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Nel 1982 Morucci era ancora in carcere. Eravamo in carcere insieme a Nuoro. Abbiamo insieme fatto una rivolta a Nuoro, in cui i detenuti comuni hanno ucciso o due camorristi. Quindi, se avessimo voluto ucciderlo, come lui dice – Morucci è un po’ paranoico su queste cose; sa che le ha fatte sporche e, quindi, teme sempre le vendette – o se io personalmente avessi voluto ucciderlo, perché c'ero anch'io nel 1982 lì...

  FABIO LAVAGNO. Eravate assieme.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ...l'avremmo fatto. Non è stato fatto e basta. Certamente a me non è che Morucci mi stava simpatico come persona...

  FABIO LAVAGNO. Sembra chiaro.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ...però ci ho convissuto. Ancora adesso ogni tanto ci vediamo. Ognuno ha le sue posizioni. Morucci ha detto ancora di peggio, mi sembra, in una dichiarazione: che io ero il pubblico ministero, cioè ero quello che decideva della vita e della morte delle persone in carcere.

  FABIO LAVAGNO. Quella roba lì.

  FEDERICO FORNARO. Che vuol dire, scusi, quello che ha detto prima, cioè che Morucci le ha fatte sporche?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Nel senso che rispetto alla verità le sue dichiarazioni sono sempre molto articolate, complesse e in contraddizione...

  GERO GRASSI. Per questo fa il consulente oggi.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Consulente della Polizia, dei Servizi. Lo fa ufficialmente.

  PRESIDENTE. Le è mai venuto il sospetto che la cattura nel 1979 di Morucci e Faranda, che poteva essere una brillante operazione di polizia, poteva anche essere un'autoconsegna per sfuggire a Moretti e a Senzani?

  ALBERTO FRANCESCHINI. È probabile.

  FABIO LAVAGNO. Non ho sentito, presidente. Può ripetere la domanda?

  PRESIDENTE. Ho chiesto a Franceschini se è mai venuto loro (da spettatori esterni, perché stavano tutti in carcere) il sospetto che, quando nel 1979 Morucci e Faranda vengono arrestati a viale Giulio Cesare e viene prosciolta rapidamente la figlia di Conforto – perché aveva ospitato una serie di bombe, di armi, di terroristi, ma tutto a sua insaputa – che potesse essere una brillante operazione di polizia, ma potesse anche essere un'autoconsegna, perché magari avevano paura delle altre due fazioni. Vi è mai venuta in mente questa idea?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Certo. Morucci temeva... Ad esempio, in tutta la nostra storia delle Brigate Rosse e dei compagni che hanno partecipato all'esperienza, noi abbiamo maneggiato un sacco di soldi, che provenivano dalle rapine che facevamo eccetera, però nessuno di noi ha mai rubato all'organizzazione o è mai fuggito con una lira. L'unico è stato Morucci, che è fuggito, oltre che portando via una serie di armi importanti, con 80 milioni di lire, che per l'epoca non erano due soldi. Erano i soldi delle BR romane. Perciò Morucci temeva molto. Il fatto di essere fuggito coi soldi, soprattutto, in un'organizzazione di un certo tipo significa la morte. I mafiosi ti ammazzano.

Pag. 32

  PRESIDENTE. Quindi, potrebbe essere possibile che si siano consegnati.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Può essere, appunto, che si siano consegnati e poi, vedendo tutta la sua vicenda...

  PRESIDENTE. È quello che noi chiamiamo un chiodo a cui appendere poi il memoriale.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Morucci prima o poi dovrà chiarirci delle cose e dire... questo che lei diceva anche prima, il fatto che lui ufficialmente lavora per una società dei Servizi, legata al generale Mori. È un articolo apparso su Il Fatto Quotidiano.

  GERO GRASSI. Lavora dove lavorava prima.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Viene il sospetto: «Ma forse c'entra...»

  MAURIZIO GASPARRI. Può darsi pure che era uno delle Brigate Rosse che si è rubato i soldi e basta.

  PRESIDENTE. L'onorevole Grassi continua a fare la voce fuori campo e dice anche delle cose un po’ fuori contesto. Quella è un'associazione in cui sta il generale Mori, che non ha più niente a che vedere con i Servizi e che, quando ci ha avuto a che vedere, non risulta agli atti che Morucci fosse suo consulente. Risulta che Morucci lavora per quella società, questo sì.

  MAURIZIO GASPARRI. Però va precisato questo; perché, come Franceschini viene qui e parla in termini storici, un altro può fare anche un altro mestiere, in teoria, o no? Curcio fa l'editore. Se no, li rimettiamo in galera e allora che discorso è?

  PRESIDENTE. L'importante è che io non riceva l'ennesima lettera. Preciso io, in modo tale che, avendo precisato, mi risparmio di dover rispondere all'eventuale lettera.

  FEDERICO FORNARO. Quell'articolo ha colpito molto.

  GERO GRASSI. È come se Ali Agca fosse chiamato da Papa Bergoglio come consulente.

  MAURIZIO GASPARRI. Se è per questo, il Papa precedente l'ha incontrato. Non faccia lo spiritoso.

  GERO GRASSI. No, ha fatto un'altra cosa...

  PRESIDENTE. Ma perché non facciamo parlare Franceschini?

  FABIO LAVAGNO. Io capisco che volete parlare di Vaticano per escludermi, vista la mia laicità, però stiamo sul tema, magari. Che ne dice, presidente?

  PRESIDENTE. Comunque, questa vicenda, al di là delle nostre battute, soprattutto sui soldi, mi sembra un'aggiunta ulteriormente importante per capire la paura.

  FABIO LAVAGNO. Stiamo sui Servizi, che mi sembra appassionino un po’ tutti, qualcuno di più, qualcuno di meno.
  Se ho inteso bene, perché ho ricevuto una telefonata, quindi non sono sicuro e mi scuso, lei prima ha detto, in sostanza: «Noi non avevamo avuto rapporti con Servizi dell'Est. Sappiamo che magari qualcuno come Feltrinelli poteva avere dei rapporti di quel genere, ma noi no e abbiamo avuto rapporti col Mossad». Questo almeno fino agli anni in cui lei non è stato incarcerato.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Abbiamo avuto contatti, mai rapporti.

  PRESIDENTE. Ha detto una cosa diversa, per precisione. Ha detto: «Abbiamo rifiutato la proposta dal Mossad». E poi ha aggiunto su mia insistenza, riguardo ai servizi dell'Est: «Non abbiamo avuto nessun contatto, ma questo non esclude che potessero averne per magari soggetti che sono Pag. 33venuti da noi BR, ma questo noi non lo sapevamo». Ho capito bene?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì.

  FABIO LAVAGNO. Col Mossad i contatti – è questo che non ho inteso, se è stato chiesto – quando sono avvenuti, dove sono avvenuti e chi li ha avuti? Credo che un buon giornalista faccia queste domande.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Noi non abbiamo avuto nessun contatto diretto. Mai incontrati. Semplicemente ci è arrivata per due volte la sollecitazione ad incontrarci con questi Servizi, dicendoci che cos'erano le cose che in qualche modo...

  FABIO LAVAGNO. È arrivata questa sollecitazione da chi?

  ALBERTO FRANCESCHINI. È arrivata. Adesso, il meccanismo è un po’ complesso.

  FABIO LAVAGNO. Ce lo spieghi, perché sui meccanismi complessi poi si creano ombre che è meglio dipanare.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Cerco di essere molto sintetico. Esisteva una rivista che si chiamava Controinformazione che era di fatto la parte «scoperta» (o possiamo usare il termine «ufficiale») rispetto all'esterno. Chi voleva mettersi in contatto con noi, sapeva che attraverso la rivista Controinformazione in qualche modo, prima o poi, sarebbe stato contattato.
  Questo è quello che è successo. A un certo punto, Antonio Bellavita, che era il direttore di Controinformazione, che adesso vive in Francia da una vita – nel 1974 è fuggito in Francia – ci disse questa cosa qui, che era arrivata... Non ci disse neanche chi era la persona. Ci disse che era arrivata nel cerchio di Controinformazione questa richiesta, tant'è che noi la rifiutammo due volte.

  FABIO LAVAGNO. Perché non vi interessava o perché non la ritenevate seria?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Dal punto di vista etico-morale assolutamente non volevamo. Noi non siamo stati nemmeno filopalestinesi, non è che c'era un'opzione politica per cui li privilegiavamo.

  PRESIDENTE. L'ha detto in una battuta, prima: «Noi rivoluzione volevamo farla in Italia».

  MAURIZIO GASPARRI. C'era un rapporto con la vicenda dei palestinesi, fornitura di armi e quant'altro?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, ma quello avviene successivamente, nel 1979.

  MAURIZIO GASPARRI. Difatti nel 1979-80 accade il problema che ho citato prima.

  FABIO LAVAGNO. Non nel periodo a cui ci riferiamo. Qui siamo nella prima metà degli anni Settanta e inevitabilmente...

  ALBERTO FRANCESCHINI. 1973 o 1972.

  PRESIDENTE. Facciamolo finire.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Allora io poi ho cercato – nel libro sulle BR lo cito – di capire chi potesse mai essere l'informatore, l'israeliano vero. Attraverso una serie di documenti trovati a Milano nell'inchiesta su Brescia – adesso diventa complesso – era venuta fuori la possibilità... Ci era stato detto da chi aveva fatto da intermediario che questo informatore...

  PRESIDENTE. Israeliano.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ...israeliano, era un medico. La prima cosa che ci viene in mente è che il padre di Duccio Berio è un medico, e che il padre di Duccio Berio fosse legato ai Servizi israeliani lo sapevano tutti nel giro. Neanche lo negavano. Erano degli ebrei loro, oltretutto. Neanche lo negavano.

Pag. 34

  PRESIDENTE. Il figlio a noi ha negato che il padre fosse legato ai Servizi israeliani.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Però lo escludemmo, tendemmo ad escluderlo. Se proprio voleva mettersi in contatto, veniva a parlarci direttamente, non era tutto un traffico di questo tipo.
  Allora, attraverso una serie di carte, ho trovato un documento che è di un medico, che è in dissenso con...

  PRESIDENTE. Bonomi.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Con Bonomi. C'è tutta una diatriba tra chi è più spia. Adesso ve lo risparmio, perché sono quelle cose...

  PRESIDENTE. Nell'ambito di tutti gli agenti doppi, chi era più doppio.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Anche lì nel libro io cito pezzi delle varie sentenze.
  Diciamo così: viene l'idea che potrebbe essere stato questo medico della Valtellina, di quelle parti lì, l'intermediario. Questo medico, attraverso Bonomi, perché Bonomi era uno di Controinformazione... Però era un'ipotesi questa. Io che ho fatto? Ho telefonato a casa di questo medico. Avevamo il numero. Ho telefonato a casa per dirgli: «Vediamoci». Erano passati quarant'anni, sempre con il solito discorso: «Vediamo se abbiamo voglia o meno di raccontarci un po’ di cose».
  Parlai con la moglie, perché lui era morto da sei mesi. Quindi, per me la mia ricerca è finita lì.

  FABIO LAVAGNO. Inevitabilmente. Abbia pazienza, ho ancora due domande. Chiedo scusa anche ai colleghi. La compartimentazione, strumento di difesa dell'organizzazione clandestina, era qualcosa che veniva praticato da quando? E in maniera stretta, rigorosa?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Diciamo che avrebbe dovuto esserlo nella maniera più rigorosa, la clandestinità, tant'è che c'è anche una direzione strategica del 1976 su tutte le norme organizzative che bisogna seguire. La scrisse Renato quando uscì dal carcere per l'evasione. Per noi era fondamentale rispettare certe regole.

  FABIO LAVAGNO. Vorrei fare un piccolo inciso sull'arresto nel 1974 a Pinerolo. Il giorno prima lei e Curcio eravate a Parma, dove si teneva... cos'era? Una riunione...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Dell'esecutivo, così si chiamava allora.

  FABIO LAVAGNO. Dell'esecutivo. Chi c'era in quell'organismo. Mi aiuta a ricordare?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì. A quella riunione partecipammo io, Mara, Renato e Moretti.

  FABIO LAVAGNO. Mara Cagol? Non Marra? Ho inteso bene?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Mara Cagol.

  FABIO LAVAGNO. Da quanto ricostruiscono alcuni suoi compagni di ventura lei sarebbe dovuto ritornare a Roma; invece, lei si reca verso Torino, con Curcio, in auto. C'è una ragione politica, una ragione logistica? Per quale ragione evita di tornare a Roma e si reca a Torino con Curcio e, quindi, si trova poi al passaggio a livello di Pinerolo?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Più precisamente – sono delle cose che sembrano delle banalità – Renato era un pessimo autista e, quindi, preferiva sempre viaggiare con qualcun altro che guidava. Quindi, finita la riunione, lui mi pose il problema. Io non sarei dovuto andare a Roma, ma rimanere a Parma, perché avevamo in esame la possibilità di sequestrare uno dei fratelli Barilla, che allora erano considerati dei finanziatori della destra. Già avevamo iniziato dopo la fine del sequestro Sossi questo tipo di ragionamento Pag. 35e di inchiesta. Quindi, dicevo a Renato: «Guarda che per me è scomodissimo riaccompagnarti a Torino per poi dover tornare di nuovo qua». Renato insistette dicendo: «Oltretutto, se tu vieni insieme, lavoriamo stasera, stanotte, al materiale che era stato acquisito durante il sequestro di Sossi».

  FABIO LAVAGNO. Ma la compartimentazione si va a far benedire, in questo modo.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Di fatto, per qualche aspetto sì, però tutte le cose hanno il loro...
  Poi cosa è successo? Che il giorno dopo ci hanno arrestati e questa famosa documentazione...

  PRESIDENTE. Che non si trova più.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ...che non si trova più, che era un elenco di nomi che riguardava Sogno... Adesso qui si apre un'altra cosa che non finisce più. Il motivo, sostanzialmente, è questo.

  FABIO LAVAGNO. A Torino Curcio andava a incontrare Girotto, giusto? Qual era la ragione per cui si muoveva per andare a Torino?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Perché Renato abitava a Torino, fondamentalmente.

  FABIO LAVAGNO. Perché dirigeva la colonna...

  ALBERTO FRANCESCHINI. ... torinese. In quegli anni la dirigeva.

  FABIO LAVAGNO. Quindi, lei fondamentalmente si è recato insieme, facendo l'accompagnatore?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, l'autista, però con la promessa che insieme avremmo scritto questa roba che ci serviva poi per il giorno dopo.

  PRESIDENTE. Posso un attimo su «questa roba»?

  FABIO LAVAGNO. Volentieri.

  PRESIDENTE. «Questa roba» è qualcosa che voi avevate fatto a partire dagli elenchi di Sogno. Sbaglio?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, è così.

  PRESIDENTE. E l'avevate trovata?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì. Noi, durante il sequestro Sossi, facemmo due azioni collaterali con il sequestro ancora in piedi, contro il CRD (Comitato di resistenza democratica), che era Sogno, la destra liberale, diciamo così. Facemmo delle irruzioni in queste sedi portando via gli archivi. In genere questa era la cosa. Al CRD di Milano portammo via un sacco di roba che poi, ad un primo esame delle cose, risultò interessantissima. C'erano cose che noi poi anche al processo...

  PRESIDENTE. Per capirsi, erano gli elenchi di veri o presunti appartenenti al CRD?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Per la precisione, erano atti del convegno che il CRD aveva tenuto a Firenze, mi sembra, sulla riforma dello Stato e della Costituzione. C'erano gli atti di quel convegno. C'era un elenco di personaggi, almeno un migliaio, che avevano partecipato – la mailing list, diremmo adesso – che erano stati invitati e poi tutta un'altra serie di documenti. C'era una relazione di Beria d'Argentine – me la ricordo ancora – che diceva: «Caro Eddy ti mando... Leggila tu senza fare il mio nome», perché allora Beria d'Argentine era procuratore generale a Milano. Tutta questa documentazione poi è sparita. Noi allora cosa abbiamo fatto al processo del 1978? L'abbiamo chiesta...

  PRESIDENTE. E il presidente ha detto: «Purtroppo è sparita dai corpi di reato».

Pag. 36

  ALBERTO FRANCESCHINI. Però Edgardo Sogno venne a testimoniare e dichiarò che quello che dicevamo noi era giusto, era vero. Esisteva questa roba. Sogno ha confermato ciò che era sparito; anche lui voleva capire: «Chi è che mi ha portato via la roba?» È abbastanza complicata la vicenda.

  FABIO LAVAGNO. Solo per ricordarmi, l'organismo che chiamavate «esecutivo» era composto da Curcio, che si occupava di Torino e dell'aspetto logistico, lei, che si occupava della controrivoluzione, com'era definita, Moretti che si occupava delle fabbriche?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, di Milano.

  FABIO LAVAGNO. E la Cagol che delega aveva?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Torino, insieme a Renato.

  FABIO LAVAGNO. Quindi, fondamentalmente lei va a Torino, contraddicendo il principio della compartimentazione, per accompagnare Curcio e così avere l'occasione di svolgere questo ulteriore approfondimento, questo ulteriore lavoro. Quindi, lei sceglie di andare a Torino. Perché poi nel tempo accusa Moretti del suo arresto, se è lei che sceglie di andare a Torino?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Io non è che accuso Moretti. È che c'è una cosa che è inspiegabile, che nessuno è in grado di spiegare, perché c'è una famosa telefonata. Dunque, ci hanno arrestato una domenica, l'8 settembre del 1974. Il giovedì – ma questo lo abbiamo saputo dopo, un anno dopo addirittura – arrivò una telefonata a...

  PRESIDENTE. Levati.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ... Levati, che era uno sempre di Controinformazione e di quel giro lì, in cui si diceva: «Guarda che domenica...

  PRESIDENTE. Domenica arrestano Curcio.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ...arrestano Curcio», perché appunto sapevano, tramite fratello Mitra, che ci sarebbe stato un incontro domenica.
  Io non vengo mai citato, perché io non dovevo neanche andare all'incontro, proprio per la compartimentazione, come dice lei, tant'è che nelle foto io non vengo mai visto parlare o in un rapporto diretto con fratello Mitra. Vengo fotografato solo su una panchina a leggere il giornale da un'altra parte, in un'altra piazza addirittura.
  La telefonata viene passata a Moretti. Praticamente, Levati, che era di Torino, un medico della FIAT...

  FEDERICO FORNARO. Di Borgomanero.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ... avvisa: «Succederà questa cosa qua». Questa cosa è successa, purtroppo, e nessuno ha fatto le mosse giuste per poterla impedire. Questo è l'assurdo. Da giovedì a domenica ci sono almeno tre giorni. Lo stesso Moretti dice: «Mi sono sbagliato, non capisco». Diventa elementare, è semplicissimo. Moretti conosceva il luogo dell'appuntamento, perché c'era già stato altre due volte, a questi appuntamenti. Bastava che si piazzasse lì vicino. Sapeva quale macchina usavamo. Quando arrivavamo, ci fermava.
  Le dico, io non è che accuso Moretti di qualcosa...

  PRESIDENTE. C'è stato un difetto di comunicazione. Nonostante chi voleva evitare l'arresto ve lo avesse detto per tempo, non è bastato giovedì, non è bastato venerdì, non è bastato sabato e neanche un pezzo della domenica per avvertirvi. Questa è l'anomalia, a prescindere da chi.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Anomalia che fratello Mitra mette in risalto parlando Pag. 37alla Commissione d'inchiesta, dicendo esattamente che...

  PRESIDENTE. Ma si sono fatti arrestare lo stesso.

  MAURIZIO GASPARRI. E quindi Curcio era d'accordo per farsi arrestare?

  PRESIDENTE. No, non lo sapeva.

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, noi non lo sapevamo proprio, tant'è che poi la notizia di quella telefonata uscì su un quotidiano piemontese che allora esisteva, se non ricordo male.

  FEDERICO FORNARO. La Gazzetta del Popolo.

  ALBERTO FRANCESCHINI. La Gazzetta del Popolo, perfetto. Io, però, non ci ho mai creduto. Ci ho creduto solo un anno dopo, quando ci siamo rivisti nel 1976 al processo, quando Renato stesso, che era stato nel frattempo di nuovo catturato dopo essere evaso, mi dice: «No, è vero». Tant'è che io nel libro lo spiego. Il primo che mi ha detto che, secondo lui, Moretti era un infiltrato è stato Curcio – questo è il punto – partendo proprio da una serie di elementi di questo tipo.

  PRESIDENTE. Invece, mi pare di leggere che la risposta che le dà Moretti è: «Tu ti ricordi perché hanno arrestato te? Non mi ricordo niente».

  ALBERTO FRANCESCHINI. Questo nel 1981.

  PRESIDENTE. Quando aveva avuto il tempo di dimenticare.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì.

  FABIO LAVAGNO. Poi c'è tutta la vicenda successiva, che il giudice Caselli ricorda in un suo libro di memorie, riguardo al fatto che lei avrebbe detto al magistrato che la interrogava che fondamentalmente Moretti era protetto dai Carabinieri. Questo ha generato un qual certo disappunto da parte del giudice Caselli, che fondamentalmente dice che lei racconta delle fandonie. Questa è un po’ l'accusa che le fa nel suo libro autobiografico. Su questo ci vuole dire qualcosa?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Su questo, ad esempio, ci sono vari testimoni che mi danno...

  FABIO LAVAGNO. Caselli aggiunge anche che a Saluzzo lei voleva dargli un pugno.

  ALBERTO FRANCESCHINI. A Caselli?

  FABIO LAVAGNO. Sì.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, certo, ma sono storie del passato anche queste.

  FABIO LAVAGNO. Era solo per contestualizzare.

  ALBERTO FRANCESCHINI. I testimoni sono vari rispetto a questa vicenda. Innanzitutto, fratello Mitra, il quale dice di aver partecipato a due incontri, che poi sarebbero stati tre con l'incontro con me che non c'è stato, facendo nomi e cognomi – o meglio, nomi di battaglia, quelli che lui conosceva e con cui questi si erano presentati – e dicendo che tutti gli incontri erano stati fotografati. Anche Dalla Chiesa ha confermato che tutti gli incontri sono stati fotografati. ... Ci sono le foto di tutti gli incontri, del primo incontro e del terzo incontro, o incontro mancato, quello con me. Non esistono le foto dell'incontro di mezzo, il secondo.

  PRESIDENTE. Queste, però, sono delle coincidenze. Anche nella trasmissione delle proposte di taglie il 10 maggio 1978 ... per Moretti parte e poi non arriva. Queste sono cose che possono capitare a chiunque...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Disfunzioni del sistema. Non lo so.

Pag. 38

  FABIO LAVAGNO. Lei conosceva Renato Longo, quello che poi fece arrestare Moretti?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, mai visto.

  FABIO LAVAGNO. Ci vuole dire che relazione c'è tra il senatore Flamigni, Rino Serri e lei?

  ALBERTO FRANCESCHINI. La relazione con Rino Serri, che è morto (Flamigni è ancora vivo, per fortuna): Serri era il segretario, all'epoca in cui lo conoscevo io, della Federazione comunista di Reggio. Era il nuovo segretario. Era quello che era subentrato al vecchio segretario, che era uno stalinista – diciamo così – mentre lui rappresentava il nuovo, l'apertura di certe cose. Il mio rapporto con lui è questo. Era un rapporto politico, che però si è interrotto nel 1970, quando io me ne sono andato da Reggio.
  Flamigni era il segretario regionale del PCI. Anche con lui i miei rapporti si chiusero, ovviamente, quando io me ne andai. Lo ritrovai durante lo sciopero della fame che facemmo nel carcere di Nuoro, nel 1982-83. Flamigni fu uno di quelli – c'era anche Pannella – che vennero a trovarci per preparare appunto quella trattativa che noi facevamo rispetto allo Stato chiedendo di chiudere le carceri speciali eccetera.

  FABIO LAVAGNO. Rino Serri ebbe anche altri incarichi oltre a quello di segretario del PCI.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Successivamente. Io dicevo per come l'ho conosciuto io.

  PRESIDENTE. Lo volete dire anche a noi?

  FABIO LAVAGNO. È stato presidente dell'ARCI per lungo tempo, per un decennio.

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, meno, per alcuni anni. È stato senatore, poi è passato con Rifondazione Comunista. Poi in un Governo è stato sottosegretario agli esteri, mi sembra.

  FABIO LAVAGNO. Nel Governo Prodi. Quindi, i suoi rapporti con questi soggetti si interrompono prima della vicenda della banda armata.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì.

  FABIO LAVAGNO. Successivamente, nessun rapporto?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, se non che l'ho conosciuto all'ARCI, ma non so cosa c'entri, oppure cosa c'entra Flamigni. Glielo chiedo perché non capisco bene la domanda.

  FABIO LAVAGNO. Ho fatto una domanda. Lei mi dice che i rapporti si sono interrotti lì. Fine, né più né meno.

  PRESIDENTE. Riformulo io la domanda. Posso riformulare io la domanda non come tua, ma come mia?

  FABIO LAVAGNO. Presidente, faccia la sua domanda.

  PRESIDENTE. Lei ha conosciuto Flamigni quando era segretario regionale del PCI e ha conosciuto Serri quand'era segretario provinciale del PCI di Reggio Emilia. Poi lei se ne è andato negli anni Settanta. Durante il periodo di sua appartenenza alla banda armata, fino all'arresto, non ha avuto più rapporti con loro?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Assolutamente no.

  PRESIDENTE. Dopo essere stato arrestato, nei suoi anni di galera, ha avuto incontri con Serri e Flamigni?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì che ce li ho avuti, certo.

  PRESIDENTE. Ce li ha avuti mentre era detenuto?

Pag. 39

  ALBERTO FRANCESCHINI. Mentre ero detenuto. Durante tutto il processo di revisione delle nostre...

  PRESIDENTE. Delle modalità di carcerazione.

  ALBERTO FRANCESCHINI. ... delle modalità di carcerazione eccetera. Ripeto, c'era anche Pannella, erano tantissimi...

  PRESIDENTE. Lei poi, uscito, ha avuto ulteriori rapporti con Serri?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, io sono andato a lavorare all'ARCI.

  PRESIDENTE. Ecco, credo che fosse questa la cosa che l'onorevole Lavagno...

  FABIO LAVAGNO. C'è un curioso cambiamento di attitudine da parte dell'audito rispetto alla storia delle Brigate Rosse, che cambia e ha un suo spartiacque. Volevo capire, e magari poteva essere illuminante al riguardo il suo rapporto con Flamigni che, rispetto a un filone storiografico, ha un'impostazione di un certo tipo; volevo capire se questo aveva influito o meno. Mi sembrava abbastanza evidente, ma capisco la reticenza a rispondere rispetto a questa domanda.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Va bene. Voglio capire una cosa. Se il punto chiave dirimente è l'ARCI, ma sai nell'ARCI quanti sono gli ex che hanno lavorato e poi si sono inseriti in queste strutture?

  FABIO LAVAGNO. Io credo che il punto dirimente fosse il senatore Flamigni, ma capisco che...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Di che cosa era dirimente? Non lo so.

  FABIO LAVAGNO. Lei ha un atteggiamento che lei stesso ha definito di natura dietrologica, viene iscritto alla dietrologia. Ecco, questo avviene in un certo periodo. Voglio capire...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Io sono l'ispiratore di questa dietrologia?

  FABIO LAVAGNO. Voglio capire se è Flamigni che ispira lei, lei che ispira Flamigni o se tutti vi ispirate a vicenda e condizionate il giudizio su questa vicenda.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Probabilmente a vicenda ci ispiriamo.

  GERO GRASSI. Un flash per chiudere un capitolo che abbiamo affrontato. Per chiudere il capitolo, durante il sequestro Sossi a me risulta che un prestigioso esponente dell'intellighenzia reggiana, su mandato del Vaticano, abbia incontrato lei e Curcio, proponendo la liberazione di Sossi.

  PRESIDENTE. La domanda è: è vero o è falso?

  GERO GRASSI. Questa cosa è poco risaputa. È vero o è falso?

  ALBERTO FRANCESCHINI. È assolutamente vero. Quel personaggio stesso ha fatto varie interviste in cui ha dichiarato questa cosa. Era Corrado Corghi.

  MARCO CARRA. Qualche domanda rapida sulla figura di Moretti e una sui 55 giorni, definendomi un dietrologo, un «flamigniano» convinto. Mi sento di riconoscere anche la ragione per la quale condivido l'affermazione del senatore Gasparri laddove dice che la paternità di quello che è accaduto nel 1978 è delle Brigate Rosse. Naturalmente, io penso che sia importante che quest'affermazione, detta in questo contesto, sia, almeno dal mio punto di vista, meglio precisata, perché le Brigate Rosse all'epoca erano le Brigate Rosse morettiane, che, da quello che si evince anche dall'audizione di oggi, ma anche dai tanti elementi che sono stati raccolti nel corso di questi anni, sono cosa profondamente diversa dalle Brigate Rosse originali, quelle che, come ha detto lei, Franceschini, hanno vissuto nel mito della Resistenza, della Resistenza tradita, che ha fatto sì che ci fosse quel «filo rosso» a cui si è fatto riferimento, Pag. 40 un filo rosso che probabilmente non c'è con le BR morattiane, perché sono ispirate da altri obiettivi.
  La prima domanda, alla quale in qualche modo ha già risposto (cerco solo di rimettere un po’ in ordine, perché, quando si interviene dopo tre ore di dibattito, è facile ripetersi): come entra Mario Moretti nelle Brigate Rosse? Ci ha detto che esce con Simioni con il Superclan e con Hypérion, per essere estremamente espliciti. Rientra un anno. Significa nel 1971.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, marzo 1971.

  MARCO CARRA. Quindi, a distanza di quattro mesi da quando se n'era andato dal novembre 1970.

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, se n'era andato nel maggio. Se n'era andato prima.

  MARCO CARRA. Un po’ prima di Simioni.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Prima di Simioni, nel maggio del 1970.

  MARCO CARRA. Nel maggio del 1970.
  Seconda domanda, relativa al secondo arresto di Renato Curcio. In quei frangenti, in quei giorni, Renato Curcio, dopo l'evasione e quindi nell'imminenza del suo secondo arresto, ebbe, che lei sappia, relazioni e contatti con Mario Moretti? Renato Curcio, nell'imminenza del suo secondo arresto nel 1976, se non ricordo male, ebbe contatti...

  PRESIDENTE. C'è stata qualche altra anomalia di comunicazione?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì.

  MARCO CARRA. Perfetto.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, c'è stata.

  PRESIDENTE. Parli, che è questo che vogliono sapere. Dovete essere chiari, però.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Si ricollega sempre a cose che mi disse Renato dopo che fu arrestato per la seconda volta sul fatto che Moretti era una spia, o roba del genere, perché Renato disse che fu arrestato – anche questa volta era una domenica – a Milano. Aveva fatto una riunione il giovedì, sempre a Milano, con Moretti, che stava in Liguria, così mi aveva raccontato Renato. Moretti insisteva, siccome la riunione era arrivata molto tardi, nel voler andare a dormire a casa di Renato. Renato non voleva, però a un certo punto gli ha detto: «Va bene». Quindi, Moretti ha saputo qual era la casa di Renato. Questo è quello che Renato mi ha dichiarato. Io pubblicamente questa cosa l'ho riferita nel libro. Non ho mai avuto una smentita da parte di nessuno, di tutta questa vicenda. Questo è il punto di partenza, insieme a tutta un'altra serie di cose; poi fu aperta un'istruttoria all'interno dell'organizzazione su Moretti appunto su questo, senza che lui lo sapesse, oltretutto.

  FEDERICO FORNARO. Chi la fece quella istruttoria?

  MARCO CARRA. Bonisoli e Azzolini.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Esatto.

  MARCO CARRA. Alla fine dell'istruttoria dichiararono che...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Che era pulito.

  MARCO CARRA. Che era una persona limpida. Bonisoli e Azzolini, però.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, Bonisoli e Azzolini.

  MARCO CARRA. Quindi, per essere, come dice il presidente, estremamente esplicito e chiaro: secondo lei, la considerazione che faceva Curcio, cioè che Moretti era una spia, secondo lei era condivisibile?

Pag. 41

  ALBERTO FRANCESCHINI. No. È il discorso che si faceva già anche prima, un'oretta fa. La definizione di spia è troppo riduttiva rispetto alla complessità del gioco. Ripeto, prenda Senzani, ad esempio, e vede tutta un'altra serie di problematiche che sono di una complicazione enorme.
  Io sono convinto che Mario Moretti abbia giocato le sue carte in un certo contesto. Secondo me, avvengono anche dei meccanismi psicologici, e questo è il caso anche di Senzani, in cui uno crede di essere Lenin. Entra in una trappola dal punto di vista mentale. C'era il famoso episodio di Lenin che, attraverso il vagone piombato dei tedeschi, fu mandato in Russia per fare la rivoluzione. Questo viene fatto e detto in positivo, come a dire: «D'accordo, allora, se è necessario, facciamo anche certi compromessi».
  Certamente la contraddizione tra me e Moretti è sempre stata sui compromessi. Io non ero d'accordo sul fare certi compromessi. Poi lui, cosa rappresentasse eccetera questa è una partita tutta... Ad esempio, anche porsi il problema: «Perché non dice la verità? Perché non racconta una verità, almeno?». Qual è il problema dopo tanti anni? Forse ci sono dei problemi, non lo so.

  MARCO CARRA. Moretti dice che la verità l'ha raccontata.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, però, voglio dire, detto quello...

  PRESIDENTE. Ha validato la verità degli altri.

  MARCO CARRA. Sì, però non ne ha detta un'altra.

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, non ne ha proprio detta un'altra. È questo il punto, perché invece in questi anni sono avvenute talmente tante cose che forse intervenire per cercare di capire cos'è successo veramente potrebbe essere importante.

  FEDERICO FORNARO. Avete mai avuto modo di confrontarvi su questo?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No.

  PRESIDENTE. La cosa che mi colpisce – è la seconda volta che l'ha spiegato, adesso ancora meglio – è che utilizzare per quei periodi e per la vicenda che hanno vissuto, sia le prime BR che poi le fasi successive, il termine spia, o non spia, fuori da un contesto geopolitico e di relazioni, rende una semplificazione che non dà ragione delle dinamiche che possono aver portato a fatti. Questo mi sembra d'aver capito da quello che ha detto rispetto alla lettura di Hypérion e di altre anomalie. Era qualcosa di un po’ più complicato di: «Ha preso un caffè con Giovanni e gli ha detto “Valli ad arrestare”».

  MAURIZIO GASPARRI. Presidente, però vorrei capire. Quindi, Moretti era, a suo avviso, un appartenente all'organizzazione, di cui condivideva le finalità, che poteva utilizzare anche tecniche e compromessi, come lei ha detto, come il treno di Lenin. Però il treno gliel'hanno dato, ma Lenin era Lenin. Poi ha fatto quello che voleva lui.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Certo. È indubbio.

  PRESIDENTE. È stato molto chiaro. L'ha detto su questo e l'ha detto pure su Hypérion. Ha detto: «Ha giocato le sue carte».

  ALBERTO FRANCESCHINI. Forse, per essere ancora più esplicito e più chiaro rispetto alla vicenda, io la critica che faccio... A me tutti i dietrologismi vari non è che mi interessino più di tanto. La critica che faccio a Moretti è di tipo politico ed è anche quello che cerco di mettere in risalto del sequestro Sossi.
  La critica che innanzitutto ho espresso è che Moretti dovrebbe giustificare il fatto di aver distrutto, in base certamente ad una linea politica assolutamente sballata, tutta un'ipotesi politica; su questo occorre fare Pag. 42un ragionamento: «Noi cosa volevamo fare veramente come brigatisti?» e misurarsi realmente su delle posizioni politiche. Ridurre il tutto al dietrologismo mi sembra veramente inutile.

  PRESIDENTE. Penso che l'abbiamo capito tutti.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Lì c'erano varie posizioni politiche.

  MAURIZIO GASPARRI. Ma poteva esserci un dibattito come c'è nei partiti.

  PRESIDENTE. Sì, lui ha aggiunto una variabile. L'unica cosa che cambiava è che il dissenso veniva «tombato», nel senso che andava proprio sotto...

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sotto tomba.

  MARCO CARRA. A proposito di dietrologie, sui 55 giorni di prigionia lei pensa – mi pare che in tal senso ci sia anche una qualche dichiarazione da parte sua – che senza una qualche copertura da parte dei servizi segreti di altri Paesi tutto questo possa essere accaduto tranquillamente? Cioè sequestro, 55 giorni, senza KGB, CIA, Mossad e quant'altro? Mi pare che da qualche parte lei abbia dichiarato che appunto senza una copertura attiva e omissiva di quei servizi segreti i 55 giorni non ci sarebbero stati.

  PRESIDENTE. Attiva od omissiva.

  MARCO CARRA. Od omissiva.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Sì, sono affermazioni che anch'io faccio, pensieri che ho, però appunto lo dico sempre rispetto al discorso di prima. Secondo me, è importante una riflessione che, per alcuni aspetti, è stata anche fatta, però non ha trovato l'approfondimento di tipo politico su tutta la nostra esperienza, anche perché non è facile probabilmente.
  Io l'autocritica ho cercato, nel mio piccolo, di farla, il che vuol dire poi mettere in discussione tutta una serie di idee sulla democrazia. Noi eravamo assolutamente antidemocratici, eravamo per la dittatura del proletariato. Su tutta una serie di cose che, però, essendo state dette da noi in un certo modo, vengono poi sminuite per il solo fatto che, siccome vai a toccare il patrimonio ortodosso della sinistra – c'è ancora gente probabilmente che ragiona così – ovviamente ti trovi una chiusura, specie sulla discussione di questi eventi. Ci si rifugia nella dietrologia, che non risponde a niente, non risolve niente.

  PRESIDENTE. I migliori alleati della dietrologia, se consente, sono quelli che dall'altra parte, dopo quarant'anni, continuano ad avere tanti buchi di memoria. Fanno un percorso di pentimento con riappacificazione senza cercare di scrivere la verità.

  FEDERICO FORNARO. Una domanda collegata alle questioni che ha posto il collega Carra. C'è una vicenda che è già nota, che quindi non ripercorro, che è la scoperta e lo stupore di Mara Cagol quando ritrova il necrologio di Roberto Dotti e, in sostanza, scopre che è la persona alla quale Corrado Simioni, all'epoca dell'associazione segreta «zie rosse», aveva detto di portare i questionari che i primi clandestini, o comunque i primi militanti dell'organizzazione, dovevano compilare.
  Quella vicenda è certamente inquietante, perché la figura di Roberto Dotti richiamerebbe inizialmente proprio al tema della resistenza tradita e poi, invece, ce lo ritroviamo con Luigi Cavallo nell'organizzazione di Sogno.
  Questa vicenda non vi ha fatto scattare una lampadina?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Questa vicenda ha fatto scattare la lampadina, ma, quando a un certo punto, Sogno, prima di morire, ha dichiarato che il suo braccio destro si chiamava Roberto Dotti. Allora, da lì, io almeno l'ho collegato al fatto che questo Roberto Dotti esisteva già...

  FEDERICO FORNARO. Terrazza Martini.

Pag. 43

  ALBERTO FRANCESCHINI. ... e alle cose che Mara ci aveva detto.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, non avete avuto contezza quando faceste l'operazione il

  ALBERTO FRANCESCHINI. No, non sapevo neanche chi era Dotti.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, non ricollegaste all'epoca?

  ALBERTO FRANCESCHINI. No.

  FABIO LAVAGNO. Più che una domanda, è solo per spiegare la mia ultima domanda. Vi leggo un'ANSA e poi faccio la domanda. È un'agenzia ANSA del 1998: «4 maggio. Paracadutista, ben conosciuto in ambienti militari di Milano, già iscritto al PCI, passato alla clandestinità per il sequestro Sossi, diverse rapine e azioni varie, tra cui la progettata liberazione di Renato Curcio dal carcere di Casale Monferrato del 1975: è l’identikit di Francesco Marra, brigatista rosso, ma anche amico e confidente dell'allora maresciallo dei Carabinieri Atzori, il più stretto collaboratore del generale Francesco Delfino. A tracciare il ritratto e ad avanzare i relativi dubbi sul ruolo effettivo svolto da Marra in quegli anni è stato Alberto Franceschini, tra i fondatori del gruppo, nel corso della presentazione del volume di Sergio Flamigni Convergenze parallele. Le Brigate Rosse, i servizi segreti e il delitto Moro».
  Quando facevo una domanda in cui chiedo a Franceschini se ci sono dei rapporti con Flamigni, alludevo a questo, perché Marra, che assume una connotazione di questo tipo, viene fuori nel 1998, nella presentazione di un libro del senatore Flamigni, dopo che i dubbi si sono sovrapposti.
  La domanda, a questo punto esplicita, è: perché questi dubbi che risalgono, leggendo la notizia dell'ANSA, già al 1974-1975 – non sono stati espressi prima, nella sua lunga detenzione e, invece, lei coglie l'occasione del libro del senatore Flamigni per fare quest'affermazione?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Il libro del senatore Flamigni da questo punto di vista è solo un punto d'arrivo di una serie di rivisitazioni di quegli anni fatte anche da alcuni magistrati. Ci sono alcuni elementi che prima non esistevano. Anche dal punto di vista giuridico ci sono una serie di elementi che portano a pensare questo. Che il senatore Flamigni le sappia è perché io gliel'ho dette. Per quello le rispondevo...

  PRESIDENTE. Ma le aveva già dette quando è stato interrogato dal magistrato su Marra, molto prima del 1998.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Esatto. Questo magistrato posso anche dirvi come si chiama, se mi viene... Scalvino o Scalvini. Sta sulla strage di Brescia anche.

  FEDERICO FORNARO. Salvini.

  ALBERTO FRANCESCHINI. Salvini. È esattamente lui che, nelle sue ricerche, mi tira fuori. Poi, se vuole, è complicatissima la cosa, però dal mio punto di vista è anche una mossa politica quella di parlare con Sergio Flamigni e di raccontargli tutte le cose.

  FABIO LAVAGNO. In che senso?

  ALBERTO FRANCESCHINI. Perché se una cosa resta chiusa nella camera di un magistrato, e poi nessuno va a leggerla, non significa niente. Se invece la collochi in un contesto più generale, come un giornale... È un problema di comunicazione, insomma. Noi brigatisti siamo stati anche dei grandi comunicatori e io continuo a fare il comunicatore e mi muovo in un certo modo rispetto a certe cose. È chiaro? Però sono cose tutte che nessuno ha mai potuto mettere in discussione. Lo stesso procuratore generale...

  PRESIDENTE. La cosa importante è la seguente: è Flamigni che ha fatto tornare la memoria a Franceschini o sono cose che gli ha detto Franceschini? Io ho semplicemente fatto presente a Lavagno che, prima del libro del 1998, lei aveva già detto di Pag. 44Marra a Salvini, quando era stato da lui interrogato.

  FABIO LAVAGNO. La domanda era per spiegare la mia precedente domanda, perché ho capito, che sembrava campata per aria.

  PRESIDENTE. Hai trovato un savoir-faire che io ho brutalizzato e abbiamo capito tutti.
  Bene, ringraziamo Alberto Franceschini per la sua disponibilità. Il seguito dell'audizione è rinviato; ci rivediamo con Franceschini il 24 novembre alle 14.

  Dichiaro conclusa la seduta.

  La seduta termina alle 17.