Di seguito è consultabile l'elenco delle petizioni all'esame della Commissione.
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
controlli sulle modalità di affidamento dei servizi di riscossione dei tributi e interventi per contrastare il fenomeno delle cartelle esattoriali inesatte o irregolari (2)
Assegnata
il 14 maggio 2013
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'istituzione di una zona franca nel comune di Rimini (17)
Assegnata
il 14 maggio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli e le tasse di circolazione nella regione Campania, nonché, più in generale, per garantire una maggiore equità fiscale, anche tramite la soppressione di Equitalia e la riduzione della tassazione sulle abitazioni (29)
Assegnata
il 20 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono una riforma dell'ordinamento bancario, che separi gli istituti di credito pubblici dalle banche d'affari private (45)
Assegnata
il 30 maggio 2013
ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede misure per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, anche tramite controlli su sponsorizzazioni ed enti no profit, nonché nuovi incentivi fiscali per le attività di ricerca, di formazione e di sviluppo di energie alternative e l'applicazione retroattiva dell'IMU agli enti religiosi e no profit che gestiscono attività commerciali (49)
Assegnata
il 30 maggio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede l'inasprimento della tassazione sui beni e i prodotti di lusso (62)
Assegnata
il 30 maggio 2013
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede un progetto organico di riforma del sistema tributario e degli strumenti del federalismo fiscale (74)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede modifiche alle norme concernenti l'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile degli autoveicoli (77)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede l'adozione di una nuova disciplina, uniforme sull'intero territorio nazionale, in materia di tassazione sui rifiuti solidi urbani (79)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede la modifica della nozione di "seconda casa" ai fini dell'IRPEF e dell'IMU (81)
Assegnata
il 4 giugno 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di detrazioni per i familiari a carico e per le spese di assistenza e cura delle persone non autosufficienti (102)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede interventi per ridurre i costi delle polizze dell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (107)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede l'abolizione dell'IMU per gli immobili destinati a uso agricolo (108)
Assegnata
il 13 giugno 2013
PIERO D'OLIMPIO, da Cordenons (Pordenone), chiede l'applicazione delle norme previste per la prima casa in materia di IMU alle abitazioni concesse in uso a parenti in linea retta (147)
Assegnata
l'8 luglio 2013
IVANO GIACOMELLI, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono un'organica revisione del sistema di riscossione dei tributi (152)
Assegnata
l'8 luglio 2013
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede la sostituzione dell'IMU con un'imposta limitata ai possessori di grandi patrimoni (154)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la rinuncia alla riscossione di tutti i crediti fiscali dello Stato, utilizzando a tal fine le risorse derivanti dall'abolizione di ogni forma di contribuzione, anche indiretta, in favore della Chiesa cattolica (162)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la riduzione del debito pubblico tramite l'aumento delle imposte su prodotti socialmente dannosi, quali i giochi a premio, i prodotti da fumo, gli alcolici e le armi (163)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la reintroduzione dei dazi doganali, a fini di tutela dell'economia italiana (165)
Assegnata
l'8 luglio 2013
MICHELE MASSIMO DRAGOTTO, da Alessandria, chiede una nuova disciplina organica in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli, anche ai fini della lotta contro l'evasione fiscale e le truffe assicurative (184)
Assegnata
l'11 luglio 2013
ULDERICO FLORIS, da Subbiano (Arezzo), chiede norme in materia di di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (186)
Assegnata
l'11 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione dei terreni (191)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per evitare l'aumento della tassa sui rifiuti solidi urbani in provincia di Caserta (194)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede provvedimenti contro l'occupazione abusiva dei suoli demaniali (198)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
misure per limitare gli anticipi sul pagamento di tasse e imposte (206)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARIELLA CAPPAI, da Monserrato (Cagliari), chiede provvedimenti per ampliare la possibilità di detrarre le spese per l'acquisto di beni e servizi (208)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare l'evasione fiscale da parte dei liberi professionisti (212)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare il riciclaggio dei proventi di attività criminose da parte dei liberi professionisti che prestano la propria assistenza a persone indagate (213)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per ridurre le imposte di successione (222)
Assegnata
il 7 agosto 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione delle sanzioni comminate per irregolarità formali nelle dichiarazioni dei redditi (226)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARCO CETRA, da Castel del Monte (L'Aquila), chiede l'introduzione di agevolazioni ai fini dell'IMU e della TARES per i proprietari di seconde case ubicate in piccoli centri turistici (233)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il riassetto dell'organizzazione e dei compiti del Corpo della guardia di finanza, a fini di potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria (247)
Assegnata
il 10 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'abolizione dell'IMU e la restituzione delle somme già versate a tale titolo (249)
Assegnata
il 10 settembre 2013
RENZO PASQUINI, da Viterbo, e altri cittadini chiedono di non aumentare la tassazione sulle sigarette elettroniche (250)
Assegnata
il 10 settembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
nuove norme a tutela dei titolari dei cosiddetti conti correnti "dormienti", (264)
Assegnata
il 17 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
norme per assicurare l'uniformità dei costi sostenuti per il pagamento delle bollette dei servizi pubblici essenziali
Assegnata
il 17 settembre 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria nei confronti dei datori di lavoro (268)
Assegnata
il 17 settembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione dell'IMU sulla prima casa e la riduzione dei poteri di Equitalia (295)
Assegnata
il 30 settembre 2013
GOFFREDO IMPERIALI di FRANCAVILLA, da Terracina (Latina), chiede norme a tutela dei contribuenti nelle procedure di riscossione, con particolare riferimento alle irregolarità nelle notifiche e nelle visure catastali e alla sovrapposizione di procedimenti di esecuzione, nonché in materia di rateazione dei debiti fiscali (309)
Assegnata
il 9 ottobre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'utilizzo dei proventi derivanti dalla vendita di beni pubblici (338)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per favorire l'emersione fiscale dei servizi alla persona (347)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
STEFANO SALVATORE CASABIANCA, da Catania, chiede iniziative per la creazione di una zona franca in tutto il territorio del comune di Catania (352)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'introduzione di un tetto massimo alla pressione fiscale su cittadini e imprese (363)
Assegnata
il 13 novembre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure a favore dei soggetti che hanno difficoltà a fronteggiare i propri debiti economici (392)
Assegnata
il 25 novembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione complessiva del sistema di tassazione dei redditi (400)
Assegnata
il 25 novembre 2013
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede la revisione dei valori posti a base delle imposte immobiliari sulle abitazioni di pregio o di lusso (408)
Assegnata
il 25 novembre 2013
LUCIANO SANTI, da Pescantina (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta su fenomeni di evasione fiscale nelle province di Roma e Verona nei settori ortofrutticolo, immobiliare e dell'edilizia (439)
Assegnata
il 13 dicembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per favorire l'accesso al credito da parte dei cittadini meno abbienti (449)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
interventi a sostegno dei cittadini che hanno difficoltà a rimborsare i mutui contratti per l'acquisto della prima casa (454)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione della tassa di circolazione per le categorie sociali più svantaggiate (461)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
NIVES BIASOTTI, da Villanova di Camposiero (Padova), chiede nuove norme in materia di imposta sul valore degli immobili all'estero (473)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede norme per favorire il rientro dei capitali detenuti all'estero (480)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti per la riduzione del carico fiscale e il miglioramento dei rapporti tra fisco e cittadini (488)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione degli oneri connessi alle operazioni tramite carta di credito (494)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione degli oneri ipotecari, di registro e di successione (495)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per promuovere la diffusione degli strumenti di pagamento elettronico (506)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede modifiche alla disciplina delle trattenute operate dai sostituti di imposta per il pagamento delle addizionali regionale e comunale dell'IRPEF (507)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
ROBERTO LAURENZI,da Perugia, chiede misure per favorire la crescita e la patrimonializzazione delle piccole e medie imprese (512)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione di Equitalia (517)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione del sistema di imposizione sulla prima casa, al fine di tenere conto dei minori servizi di cui beneficiano gli abitanti delle periferie (520)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'ampliamento degli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici, delle banche e delle assicurazioni (523)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (537)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede agevolazioni tariffarie e fiscali per i percettori di redditi medio-bassi (545)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CASTENETTO, da Tarcento (Udine), e numerosi altri cittadini chiedono la tempestiva adozione di interventi per il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (556)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (558)
Assegnata
il 7 marzo 2014
FABRIZIO LADI BUCCIOLINI, da Frenieres Sur Bex (Svizzera), chiede modifiche alle norme concernenti la soglia oltre la quale i tassi di interesse sui finanziamenti bancari sono considerati usurari (570)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede misure per contrastare il gioco d'azzardo (574)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede interventi per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria, del bollo auto e dei passaggi di proprietà dei veicoli a motore (575)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede l'inasprimento della tassazione sul possesso di opere d'arte e altri beni di lusso (577)
Assegnata
il 14 marzo 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione del quoziente familiare (583)
Assegnata
il 14 marzo 2014
VALERIO FEDERICO, da Ispra (Varese), e altri cittadini chiedono la completa cessione delle azioni bancarie in possesso delle fondazioni di origine bancaria, ai fini di una radicale separazione tra banche e fondazioni (586)
Assegnata
il 14 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede agevolazioni per chi ha debiti tributari (588)
Assegnata
il 21 marzo 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione delle imposte per coloro che risiedono in aree mal collegate con le reti autostradale e ferroviaria (600)
Assegnata
il 21 marzo 2014
BONIFACIO SARACINO, da San Giorgio a Cremano (Napoli), chiede l'esenzione delle pensioni privilegiate ordinarie da ogni imposizione fiscale (601)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede il trasferimento a soggetti pubblici della proprietà delle banche (607)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'esenzione dalle imposte immobiliari per le persone affette dal morbo di Alzheimer (623)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la detraibilità delle spese di abbonamento ai trasporti pubblici e per l'acquisto di libri scolastici (625)
Assegnata
il 12 maggio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede la revisione delle imposte sugli autoveicoli (634)
Assegnata
il 12 maggio 2014
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'abolizione di Equitalia (638)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
l'innalzamento del limite di spesa per la detraibilità delle spese funerarie (649)
Assegnata
il 26 maggio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede
provvedimenti per la riduzione del carico fiscale a carico delle imprese (667)
Assegnata
il 25 giugno 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di tassazione degli immobili (676)
Assegnata
il 25 giugno 2014
CARMELA CAIAZZO e altri cittadini, da Marano di Napoli (Napoli), chiedono la riapertura della procedura di rimborso delle cosiddette "polizze vita dormienti" (679)
Assegnata
il 25 giugno 2014
ANTONIO MORONE, da Roma, chiede misure per garantire la piena attuazione delle norme che vietano il rinnovo tacito delle polizze assicurative concernenti i veicoli (696)
Assegnata
il 25 luglio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme in materia di apertura degli sportelli bancari nella giornata di sabato (710)
Assegnata
il 25 luglio 2014
VINCENZO CAPPELLO, da Piedimonte Matese (Caserta), e FAUSTO MARIANO SORVILLO, da Sparanise (Caserta), chiedono iniziative per la riduzione delle tariffe per l'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli applicate nel Mezzogiorno (715)
Assegnata
il 25 luglio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per favorire il finanziamento delle imprese da parte dei privati cittadini (723)
Assegnata
il 18 settembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la sospensione dei pignoramenti disposti da Equitalia nei confronti di anziani, minori, malati e disabili e per le famiglie meno abbienti (727)
Assegnata
il 18 settembre 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede che i proprietari di immobili possano pagare le imposte sulla casa attraverso la cessione di quote di proprietà all'Agenzia delle entrate (733)
Assegnata
il 18 settembre 2014
VALERIO FEDERICO, da Milano, e altri cittadini chiedono nuove norme in materia di fiscalità energetica e ambientale, con destinazione delle relative risorse alla riduzione delle imposte su lavoratori e imprese (734)
Assegnata
il 18 settembre 2014
GIUSEPPE MAMMOLA, da Torre Annunziata (Napoli), chiede che i redditi da lavoro dipendente o autonomo confluiscano in conti correnti presso l'Agenzia delle entrate, per contrastare l'evasione fiscale e contributiva (737)
Assegnata
il 18 settembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme contro i reati di evasione fiscale, terrorismo e criminalità organizzata (772)
Assegnata
il 19 novembre 2014
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede nuove norme in materia di IMU sulla seconda casa (781)
Assegnata
il 19 novembre 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede
la sospensione dell'applicazione delle norme in materia di studi di settore (786)
Assegnata
il 19 novembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per la riduzione delle imposte sulle vincite da gioco (795)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
PIER ANGELO BERTOLOTTI, da Capriano del Colle (Brescia), l'istituzione di una lotteria in cui sono messi in palio immobili inutilizzati (806)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione sui terreni edificabili (829)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle operazioni di cartolarizzazione di immobili pubblici (847)
Assegnata
il 3 marzo 2015
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'adozione di un provvedimento di condono fiscale (855)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'introduzione della cosiddetta "flat tax" (863)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli strumenti finanziari derivati sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni (864)
Assegnata
il 3 marzo 2015
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di apertura obbligatoria di conti correnti per l'accredito di assegni pensionistici (882)
Assegnata
il 27 marzo 2015
MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede iniziative per garantire la gratuità della tenuta dei conti correnti per i titolari di assegni pensionistici di importo inferiore a 1.000 euro mensili (903)
Assegnata
il 5 maggio 2015
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede l'istituzione di zone franche nella regione Sardegna (936)
Assegnata
il 7 luglio 2015
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede di estendere ai prodotti parafarmaceutici le norme in materia di detraibilità delle spese ai fini dell'IRPEF (958)
Assegnata
l'8 settembre 2015
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede modifiche alle norme concernenti la stipula di polizze assicurative vita con istituti bancari e Poste italiane Spa (964)
Assegnata
l'8 settembre 2015
MAURIZIO MANZIONE, da Polla (Salerno), chiede l'abolizione dell'imposta di bollo su conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari (967)
Assegnata
l'8 settembre 2015
TOMMASO SCATIGNA, da Locorotondo (Bari), e numerosissimi altri cittadini chiedono l'abolizione dell'IMU sui terreni agricoli (977)
Assegnata
l'8 settembre 2015
OLIVIERO GULOT, da Ornago (MB), chiede norme a tutela dei contribuenti in caso di irregolarità formali e debiti di importo ridotto (995)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
FABIO BRONZINI, da Pisa, e altri cittadini chiedono l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria per i rischi professionali degli amministratori di società a responsabilità limitata e altre norme a tutela dei creditori delle medesime società (1000)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede nuove norme a tutela dei consumatori in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli (1040)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
ANDREA MARCHIORI, da Macerata, chiede norme per la regolamentazione dell'attività delle sale gioco (1044)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
PIETRO BALDASSARRI HOGER VON HOGERSTHAL, da Roma, chiede norme in materia di esenzione dall'IMU per i cittadini italiani residenti all'estero (1045)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede nuove norme in materia di vigilanza sul sistema creditizio" (1048)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato degli istituti bancari (1060)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
VALERIO D'ALESSIO, da Ardea (Roma), chiede nuove norme in materia di accertamenti fiscali e di rapporti tra cittadini e Agenzia delle entrate (1070)
Assegnata
il 29 marzo 2016
ELVIO GALLO, da Milano, chiede iniziative per evitare l'indebito ampliamento dei poteri di controllo e di accertamento di Equitalia (1086)
Assegnata
l'8 aprile 2016
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede la modifica delle norme in materia di errori materiali relativi agli adempimenti fiscali connessi alle denunce di successione (1111)
Assegnata
il 7 giugno 2016
OVIDIO SACCO, da Ascea (Salerno), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per impedire la realizzazione di nuovi stabilimenti balneari sul lungomare di Marina di Ascea senza un'adeguata programmazione urbanistica (1146)
Assegnata
il 29 luglio 2016
MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti tra lo Stato italiano e la Securities and Exchange Commission (1168)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede iniziative per allineare l'importo delle commissioni bancarie a quello degli altri Paesi europei (1185)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MASSIMO TORRE, da Genova, e altri cittadini, chiedono l'abolizione degli studi di settore (1191)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MARCO URBINATI, da Rimini, e numerosi altri cittadini chiedono un trattamento fiscale più vantaggioso per le borse di studio e gli altri benefici economici concessi dall'INPS a favore dei figli e dei dipendenti e dei pensionati delle pubbliche amministrazioni (1207)
Assegnata
il 6 dicembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede:
agevolazioni fiscali per le spese connesse alla frequenza scolastica (1230)
Assegnata
il 28 febbraio 2017
ALFONSO MAZZITELLI, da San Ferdinando (Reggio Calabria), chiede che l'imposta di bollo sui libretti di risparmio sia applicata solo nel caso in cui essi producano interessi (1240)
Assegnata
il 2 maggio 2017
SALVATORE CALIGIORE, da Palazzolo Acreide (Siracusa), chiede che il rilascio delle mappe catastali sia reso possibile in forma telematica e gratuita (1244)
Assegnata
il 2 maggio 2017
FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede modifiche alle norme in materia di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti territoriali, ai fini della tutela del patrimonio storico-artistico e paesaggistico (1304)
Assegnata
il 12 settembre 2017
MASINO BRUNO, da Voghera (Pavia) e altri cittadini chiedono di estendere a tutti i piccoli risparmiatori le misure di ristoro previste per gli investitori in strumenti finanziari emessi dalla Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca (1308)
Assegnata
il 12 settembre 2017
COSMO GIACOMO SALLUSTIO SALVEMINI, da Fonte Nuova (Roma), chiede misure diverse per la riduzione del costo della vita (1323)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
EDOARDO CAIERO, da Carasco (Genova), chiede l'eliminazione di alcune accise sui carburanti (1326)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede modifiche alle modalità di calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (1336)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
ANDREAS PODER, da Lana (Bolzano) e altri cittadini chiedono iniziative per la riduzione degli oneri burocratici e fiscali a carico delle imprese (1338)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
GENNARO FERRANTE, da Mondragone (Caserta), chiede norme in materia di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (1369)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede l'equiparazione, ai fini dell'IRPEF, delle indennità dei parlamentari e degli amministratori locali e regionali ai redditi da lavoro (1379)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede la razionalizzazione del sistema delle accise sui carburanti (1380)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
LUCA NASCIMBENE, da Casteggio (Pavia), chiede una riforma del sistema fiscale che preveda la detraibilità di tutte le spese sostenute dai contribuenti (1382)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
controlli sulle modalità di affidamento dei servizi di riscossione dei tributi e interventi per contrastare il fenomeno delle cartelle esattoriali inesatte o irregolari (2)
Assegnata
il 14 maggio 2013
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'istituzione di una zona franca nel comune di Rimini (17)
Assegnata
il 14 maggio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli e le tasse di circolazione nella regione Campania, nonché, più in generale, per garantire una maggiore equità fiscale, anche tramite la soppressione di Equitalia e la riduzione della tassazione sulle abitazioni (29)
Assegnata
il 20 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono una riforma dell'ordinamento bancario, che separi gli istituti di credito pubblici dalle banche d'affari private (45)
Assegnata
il 30 maggio 2013
ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede misure per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, anche tramite controlli su sponsorizzazioni ed enti no profit, nonché nuovi incentivi fiscali per le attività di ricerca, di formazione e di sviluppo di energie alternative e l'applicazione retroattiva dell'IMU agli enti religiosi e no profit che gestiscono attività commerciali (49)
Assegnata
il 30 maggio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede l'inasprimento della tassazione sui beni e i prodotti di lusso (62)
Assegnata
il 30 maggio 2013
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede un progetto organico di riforma del sistema tributario e degli strumenti del federalismo fiscale (74)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede modifiche alle norme concernenti l'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile degli autoveicoli (77)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede l'adozione di una nuova disciplina, uniforme sull'intero territorio nazionale, in materia di tassazione sui rifiuti solidi urbani (79)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede la modifica della nozione di "seconda casa" ai fini dell'IRPEF e dell'IMU (81)
Assegnata
il 4 giugno 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di detrazioni per i familiari a carico e per le spese di assistenza e cura delle persone non autosufficienti (102)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede interventi per ridurre i costi delle polizze dell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (107)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede l'abolizione dell'IMU per gli immobili destinati a uso agricolo (108)
Assegnata
il 13 giugno 2013
PIERO D'OLIMPIO, da Cordenons (Pordenone), chiede l'applicazione delle norme previste per la prima casa in materia di IMU alle abitazioni concesse in uso a parenti in linea retta (147)
Assegnata
l'8 luglio 2013
IVANO GIACOMELLI, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono un'organica revisione del sistema di riscossione dei tributi (152)
Assegnata
l'8 luglio 2013
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede la sostituzione dell'IMU con un'imposta limitata ai possessori di grandi patrimoni (154)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la rinuncia alla riscossione di tutti i crediti fiscali dello Stato, utilizzando a tal fine le risorse derivanti dall'abolizione di ogni forma di contribuzione, anche indiretta, in favore della Chiesa cattolica (162)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la riduzione del debito pubblico tramite l'aumento delle imposte su prodotti socialmente dannosi, quali i giochi a premio, i prodotti da fumo, gli alcolici e le armi (163)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la reintroduzione dei dazi doganali, a fini di tutela dell'economia italiana (165)
Assegnata
l'8 luglio 2013
MICHELE MASSIMO DRAGOTTO, da Alessandria, chiede una nuova disciplina organica in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli, anche ai fini della lotta contro l'evasione fiscale e le truffe assicurative (184)
Assegnata
l'11 luglio 2013
ULDERICO FLORIS, da Subbiano (Arezzo), chiede norme in materia di di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (186)
Assegnata
l'11 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione dei terreni (191)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per evitare l'aumento della tassa sui rifiuti solidi urbani in provincia di Caserta (194)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede provvedimenti contro l'occupazione abusiva dei suoli demaniali (198)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
misure per limitare gli anticipi sul pagamento di tasse e imposte (206)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARIELLA CAPPAI, da Monserrato (Cagliari), chiede provvedimenti per ampliare la possibilità di detrarre le spese per l'acquisto di beni e servizi (208)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare l'evasione fiscale da parte dei liberi professionisti (212)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare il riciclaggio dei proventi di attività criminose da parte dei liberi professionisti che prestano la propria assistenza a persone indagate (213)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per ridurre le imposte di successione (222)
Assegnata
il 7 agosto 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione delle sanzioni comminate per irregolarità formali nelle dichiarazioni dei redditi (226)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARCO CETRA, da Castel del Monte (L'Aquila), chiede l'introduzione di agevolazioni ai fini dell'IMU e della TARES per i proprietari di seconde case ubicate in piccoli centri turistici (233)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il riassetto dell'organizzazione e dei compiti del Corpo della guardia di finanza, a fini di potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria (247)
Assegnata
il 10 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'abolizione dell'IMU e la restituzione delle somme già versate a tale titolo (249)
Assegnata
il 10 settembre 2013
RENZO PASQUINI, da Viterbo, e altri cittadini chiedono di non aumentare la tassazione sulle sigarette elettroniche (250)
Assegnata
il 10 settembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
nuove norme a tutela dei titolari dei cosiddetti conti correnti "dormienti", (264)
Assegnata
il 17 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
norme per assicurare l'uniformità dei costi sostenuti per il pagamento delle bollette dei servizi pubblici essenziali
Assegnata
il 17 settembre 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria nei confronti dei datori di lavoro (268)
Assegnata
il 17 settembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione dell'IMU sulla prima casa e la riduzione dei poteri di Equitalia (295)
Assegnata
il 30 settembre 2013
GOFFREDO IMPERIALI di FRANCAVILLA, da Terracina (Latina), chiede norme a tutela dei contribuenti nelle procedure di riscossione, con particolare riferimento alle irregolarità nelle notifiche e nelle visure catastali e alla sovrapposizione di procedimenti di esecuzione, nonché in materia di rateazione dei debiti fiscali (309)
Assegnata
il 9 ottobre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'utilizzo dei proventi derivanti dalla vendita di beni pubblici (338)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per favorire l'emersione fiscale dei servizi alla persona (347)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
STEFANO SALVATORE CASABIANCA, da Catania, chiede iniziative per la creazione di una zona franca in tutto il territorio del comune di Catania (352)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'introduzione di un tetto massimo alla pressione fiscale su cittadini e imprese (363)
Assegnata
il 13 novembre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure a favore dei soggetti che hanno difficoltà a fronteggiare i propri debiti economici (392)
Assegnata
il 25 novembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione complessiva del sistema di tassazione dei redditi (400)
Assegnata
il 25 novembre 2013
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede la revisione dei valori posti a base delle imposte immobiliari sulle abitazioni di pregio o di lusso (408)
Assegnata
il 25 novembre 2013
LUCIANO SANTI, da Pescantina (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta su fenomeni di evasione fiscale nelle province di Roma e Verona nei settori ortofrutticolo, immobiliare e dell'edilizia (439)
Assegnata
il 13 dicembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per favorire l'accesso al credito da parte dei cittadini meno abbienti (449)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
interventi a sostegno dei cittadini che hanno difficoltà a rimborsare i mutui contratti per l'acquisto della prima casa (454)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione della tassa di circolazione per le categorie sociali più svantaggiate (461)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
NIVES BIASOTTI, da Villanova di Camposiero (Padova), chiede nuove norme in materia di imposta sul valore degli immobili all'estero (473)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede norme per favorire il rientro dei capitali detenuti all'estero (480)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti per la riduzione del carico fiscale e il miglioramento dei rapporti tra fisco e cittadini (488)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione degli oneri connessi alle operazioni tramite carta di credito (494)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione degli oneri ipotecari, di registro e di successione (495)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per promuovere la diffusione degli strumenti di pagamento elettronico (506)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede modifiche alla disciplina delle trattenute operate dai sostituti di imposta per il pagamento delle addizionali regionale e comunale dell'IRPEF (507)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
ROBERTO LAURENZI,da Perugia, chiede misure per favorire la crescita e la patrimonializzazione delle piccole e medie imprese (512)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione di Equitalia (517)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione del sistema di imposizione sulla prima casa, al fine di tenere conto dei minori servizi di cui beneficiano gli abitanti delle periferie (520)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'ampliamento degli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici, delle banche e delle assicurazioni (523)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (537)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede agevolazioni tariffarie e fiscali per i percettori di redditi medio-bassi (545)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CASTENETTO, da Tarcento (Udine), e numerosi altri cittadini chiedono la tempestiva adozione di interventi per il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (556)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (558)
Assegnata
il 7 marzo 2014
FABRIZIO LADI BUCCIOLINI, da Frenieres Sur Bex (Svizzera), chiede modifiche alle norme concernenti la soglia oltre la quale i tassi di interesse sui finanziamenti bancari sono considerati usurari (570)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede misure per contrastare il gioco d'azzardo (574)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede interventi per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria, del bollo auto e dei passaggi di proprietà dei veicoli a motore (575)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede l'inasprimento della tassazione sul possesso di opere d'arte e altri beni di lusso (577)
Assegnata
il 14 marzo 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione del quoziente familiare (583)
Assegnata
il 14 marzo 2014
VALERIO FEDERICO, da Ispra (Varese), e altri cittadini chiedono la completa cessione delle azioni bancarie in possesso delle fondazioni di origine bancaria, ai fini di una radicale separazione tra banche e fondazioni (586)
Assegnata
il 14 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede agevolazioni per chi ha debiti tributari (588)
Assegnata
il 21 marzo 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione delle imposte per coloro che risiedono in aree mal collegate con le reti autostradale e ferroviaria (600)
Assegnata
il 21 marzo 2014
BONIFACIO SARACINO, da San Giorgio a Cremano (Napoli), chiede l'esenzione delle pensioni privilegiate ordinarie da ogni imposizione fiscale (601)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede il trasferimento a soggetti pubblici della proprietà delle banche (607)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'esenzione dalle imposte immobiliari per le persone affette dal morbo di Alzheimer (623)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la detraibilità delle spese di abbonamento ai trasporti pubblici e per l'acquisto di libri scolastici (625)
Assegnata
il 12 maggio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede la revisione delle imposte sugli autoveicoli (634)
Assegnata
il 12 maggio 2014
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'abolizione di Equitalia (638)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
l'innalzamento del limite di spesa per la detraibilità delle spese funerarie (649)
Assegnata
il 26 maggio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede
provvedimenti per la riduzione del carico fiscale a carico delle imprese (667)
Assegnata
il 25 giugno 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di tassazione degli immobili (676)
Assegnata
il 25 giugno 2014
CARMELA CAIAZZO e altri cittadini, da Marano di Napoli (Napoli), chiedono la riapertura della procedura di rimborso delle cosiddette "polizze vita dormienti" (679)
Assegnata
il 25 giugno 2014
ANTONIO MORONE, da Roma, chiede misure per garantire la piena attuazione delle norme che vietano il rinnovo tacito delle polizze assicurative concernenti i veicoli (696)
Assegnata
il 25 luglio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme in materia di apertura degli sportelli bancari nella giornata di sabato (710)
Assegnata
il 25 luglio 2014
VINCENZO CAPPELLO, da Piedimonte Matese (Caserta), e FAUSTO MARIANO SORVILLO, da Sparanise (Caserta), chiedono iniziative per la riduzione delle tariffe per l'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli applicate nel Mezzogiorno (715)
Assegnata
il 25 luglio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per favorire il finanziamento delle imprese da parte dei privati cittadini (723)
Assegnata
il 18 settembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la sospensione dei pignoramenti disposti da Equitalia nei confronti di anziani, minori, malati e disabili e per le famiglie meno abbienti (727)
Assegnata
il 18 settembre 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede che i proprietari di immobili possano pagare le imposte sulla casa attraverso la cessione di quote di proprietà all'Agenzia delle entrate (733)
Assegnata
il 18 settembre 2014
VALERIO FEDERICO, da Milano, e altri cittadini chiedono nuove norme in materia di fiscalità energetica e ambientale, con destinazione delle relative risorse alla riduzione delle imposte su lavoratori e imprese (734)
Assegnata
il 18 settembre 2014
GIUSEPPE MAMMOLA, da Torre Annunziata (Napoli), chiede che i redditi da lavoro dipendente o autonomo confluiscano in conti correnti presso l'Agenzia delle entrate, per contrastare l'evasione fiscale e contributiva (737)
Assegnata
il 18 settembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme contro i reati di evasione fiscale, terrorismo e criminalità organizzata (772)
Assegnata
il 19 novembre 2014
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede nuove norme in materia di IMU sulla seconda casa (781)
Assegnata
il 19 novembre 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede
la sospensione dell'applicazione delle norme in materia di studi di settore (786)
Assegnata
il 19 novembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per la riduzione delle imposte sulle vincite da gioco (795)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
PIER ANGELO BERTOLOTTI, da Capriano del Colle (Brescia), l'istituzione di una lotteria in cui sono messi in palio immobili inutilizzati (806)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione sui terreni edificabili (829)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle operazioni di cartolarizzazione di immobili pubblici (847)
Assegnata
il 3 marzo 2015
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'adozione di un provvedimento di condono fiscale (855)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'introduzione della cosiddetta "flat tax" (863)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli strumenti finanziari derivati sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni (864)
Assegnata
il 3 marzo 2015
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di apertura obbligatoria di conti correnti per l'accredito di assegni pensionistici (882)
Assegnata
il 27 marzo 2015
MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede iniziative per garantire la gratuità della tenuta dei conti correnti per i titolari di assegni pensionistici di importo inferiore a 1.000 euro mensili (903)
Assegnata
il 5 maggio 2015
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede l'istituzione di zone franche nella regione Sardegna (936)
Assegnata
il 7 luglio 2015
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede di estendere ai prodotti parafarmaceutici le norme in materia di detraibilità delle spese ai fini dell'IRPEF (958)
Assegnata
l'8 settembre 2015
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede modifiche alle norme concernenti la stipula di polizze assicurative vita con istituti bancari e Poste italiane Spa (964)
Assegnata
l'8 settembre 2015
MAURIZIO MANZIONE, da Polla (Salerno), chiede l'abolizione dell'imposta di bollo su conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari (967)
Assegnata
l'8 settembre 2015
TOMMASO SCATIGNA, da Locorotondo (Bari), e numerosissimi altri cittadini chiedono l'abolizione dell'IMU sui terreni agricoli (977)
Assegnata
l'8 settembre 2015
OLIVIERO GULOT, da Ornago (MB), chiede norme a tutela dei contribuenti in caso di irregolarità formali e debiti di importo ridotto (995)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
FABIO BRONZINI, da Pisa, e altri cittadini chiedono l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria per i rischi professionali degli amministratori di società a responsabilità limitata e altre norme a tutela dei creditori delle medesime società (1000)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede nuove norme a tutela dei consumatori in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli (1040)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
ANDREA MARCHIORI, da Macerata, chiede norme per la regolamentazione dell'attività delle sale gioco (1044)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
PIETRO BALDASSARRI HOGER VON HOGERSTHAL, da Roma, chiede norme in materia di esenzione dall'IMU per i cittadini italiani residenti all'estero (1045)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede nuove norme in materia di vigilanza sul sistema creditizio" (1048)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato degli istituti bancari (1060)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
VALERIO D'ALESSIO, da Ardea (Roma), chiede nuove norme in materia di accertamenti fiscali e di rapporti tra cittadini e Agenzia delle entrate (1070)
Assegnata
il 29 marzo 2016
ELVIO GALLO, da Milano, chiede iniziative per evitare l'indebito ampliamento dei poteri di controllo e di accertamento di Equitalia (1086)
Assegnata
l'8 aprile 2016
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede la modifica delle norme in materia di errori materiali relativi agli adempimenti fiscali connessi alle denunce di successione (1111)
Assegnata
il 7 giugno 2016
OVIDIO SACCO, da Ascea (Salerno), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per impedire la realizzazione di nuovi stabilimenti balneari sul lungomare di Marina di Ascea senza un'adeguata programmazione urbanistica (1146)
Assegnata
il 29 luglio 2016
MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti tra lo Stato italiano e la Securities and Exchange Commission (1168)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede iniziative per allineare l'importo delle commissioni bancarie a quello degli altri Paesi europei (1185)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MASSIMO TORRE, da Genova, e altri cittadini, chiedono l'abolizione degli studi di settore (1191)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MARCO URBINATI, da Rimini, e numerosi altri cittadini chiedono un trattamento fiscale più vantaggioso per le borse di studio e gli altri benefici economici concessi dall'INPS a favore dei figli e dei dipendenti e dei pensionati delle pubbliche amministrazioni (1207)
Assegnata
il 6 dicembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede:
agevolazioni fiscali per le spese connesse alla frequenza scolastica (1230)
Assegnata
il 28 febbraio 2017
ALFONSO MAZZITELLI, da San Ferdinando (Reggio Calabria), chiede che l'imposta di bollo sui libretti di risparmio sia applicata solo nel caso in cui essi producano interessi (1240)
Assegnata
il 2 maggio 2017
SALVATORE CALIGIORE, da Palazzolo Acreide (Siracusa), chiede che il rilascio delle mappe catastali sia reso possibile in forma telematica e gratuita (1244)
Assegnata
il 2 maggio 2017
FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede modifiche alle norme in materia di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti territoriali, ai fini della tutela del patrimonio storico-artistico e paesaggistico (1304)
Assegnata
il 12 settembre 2017
MASINO BRUNO, da Voghera (Pavia) e altri cittadini chiedono di estendere a tutti i piccoli risparmiatori le misure di ristoro previste per gli investitori in strumenti finanziari emessi dalla Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca (1308)
Assegnata
il 12 settembre 2017
COSMO GIACOMO SALLUSTIO SALVEMINI, da Fonte Nuova (Roma), chiede misure diverse per la riduzione del costo della vita (1323)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
EDOARDO CAIERO, da Carasco (Genova), chiede l'eliminazione di alcune accise sui carburanti (1326)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede modifiche alle modalità di calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (1336)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
ANDREAS PODER, da Lana (Bolzano) e altri cittadini chiedono iniziative per la riduzione degli oneri burocratici e fiscali a carico delle imprese (1338)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
GENNARO FERRANTE, da Mondragone (Caserta), chiede norme in materia di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (1369)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede l'equiparazione, ai fini dell'IRPEF, delle indennità dei parlamentari e degli amministratori locali e regionali ai redditi da lavoro (1379)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede la razionalizzazione del sistema delle accise sui carburanti (1380)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
LUCA NASCIMBENE, da Casteggio (Pavia), chiede una riforma del sistema fiscale che preveda la detraibilità di tutte le spese sostenute dai contribuenti (1382)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
controlli sulle modalità di affidamento dei servizi di riscossione dei tributi e interventi per contrastare il fenomeno delle cartelle esattoriali inesatte o irregolari (2)
Assegnata
il 14 maggio 2013
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'istituzione di una zona franca nel comune di Rimini (17)
Assegnata
il 14 maggio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli e le tasse di circolazione nella regione Campania, nonché, più in generale, per garantire una maggiore equità fiscale, anche tramite la soppressione di Equitalia e la riduzione della tassazione sulle abitazioni (29)
Assegnata
il 20 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono una riforma dell'ordinamento bancario, che separi gli istituti di credito pubblici dalle banche d'affari private (45)
Assegnata
il 30 maggio 2013
ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede misure per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, anche tramite controlli su sponsorizzazioni ed enti no profit, nonché nuovi incentivi fiscali per le attività di ricerca, di formazione e di sviluppo di energie alternative e l'applicazione retroattiva dell'IMU agli enti religiosi e no profit che gestiscono attività commerciali (49)
Assegnata
il 30 maggio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede l'inasprimento della tassazione sui beni e i prodotti di lusso (62)
Assegnata
il 30 maggio 2013
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede un progetto organico di riforma del sistema tributario e degli strumenti del federalismo fiscale (74)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede modifiche alle norme concernenti l'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile degli autoveicoli (77)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede l'adozione di una nuova disciplina, uniforme sull'intero territorio nazionale, in materia di tassazione sui rifiuti solidi urbani (79)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede la modifica della nozione di "seconda casa" ai fini dell'IRPEF e dell'IMU (81)
Assegnata
il 4 giugno 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di detrazioni per i familiari a carico e per le spese di assistenza e cura delle persone non autosufficienti (102)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede interventi per ridurre i costi delle polizze dell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (107)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede l'abolizione dell'IMU per gli immobili destinati a uso agricolo (108)
Assegnata
il 13 giugno 2013
PIERO D'OLIMPIO, da Cordenons (Pordenone), chiede l'applicazione delle norme previste per la prima casa in materia di IMU alle abitazioni concesse in uso a parenti in linea retta (147)
Assegnata
l'8 luglio 2013
IVANO GIACOMELLI, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono un'organica revisione del sistema di riscossione dei tributi (152)
Assegnata
l'8 luglio 2013
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede la sostituzione dell'IMU con un'imposta limitata ai possessori di grandi patrimoni (154)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la rinuncia alla riscossione di tutti i crediti fiscali dello Stato, utilizzando a tal fine le risorse derivanti dall'abolizione di ogni forma di contribuzione, anche indiretta, in favore della Chiesa cattolica (162)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la riduzione del debito pubblico tramite l'aumento delle imposte su prodotti socialmente dannosi, quali i giochi a premio, i prodotti da fumo, gli alcolici e le armi (163)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la reintroduzione dei dazi doganali, a fini di tutela dell'economia italiana (165)
Assegnata
l'8 luglio 2013
MICHELE MASSIMO DRAGOTTO, da Alessandria, chiede una nuova disciplina organica in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli, anche ai fini della lotta contro l'evasione fiscale e le truffe assicurative (184)
Assegnata
l'11 luglio 2013
ULDERICO FLORIS, da Subbiano (Arezzo), chiede norme in materia di di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (186)
Assegnata
l'11 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione dei terreni (191)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per evitare l'aumento della tassa sui rifiuti solidi urbani in provincia di Caserta (194)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede provvedimenti contro l'occupazione abusiva dei suoli demaniali (198)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
misure per limitare gli anticipi sul pagamento di tasse e imposte (206)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARIELLA CAPPAI, da Monserrato (Cagliari), chiede provvedimenti per ampliare la possibilità di detrarre le spese per l'acquisto di beni e servizi (208)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare l'evasione fiscale da parte dei liberi professionisti (212)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare il riciclaggio dei proventi di attività criminose da parte dei liberi professionisti che prestano la propria assistenza a persone indagate (213)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per ridurre le imposte di successione (222)
Assegnata
il 7 agosto 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione delle sanzioni comminate per irregolarità formali nelle dichiarazioni dei redditi (226)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARCO CETRA, da Castel del Monte (L'Aquila), chiede l'introduzione di agevolazioni ai fini dell'IMU e della TARES per i proprietari di seconde case ubicate in piccoli centri turistici (233)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il riassetto dell'organizzazione e dei compiti del Corpo della guardia di finanza, a fini di potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria (247)
Assegnata
il 10 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'abolizione dell'IMU e la restituzione delle somme già versate a tale titolo (249)
Assegnata
il 10 settembre 2013
RENZO PASQUINI, da Viterbo, e altri cittadini chiedono di non aumentare la tassazione sulle sigarette elettroniche (250)
Assegnata
il 10 settembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
nuove norme a tutela dei titolari dei cosiddetti conti correnti "dormienti", (264)
Assegnata
il 17 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
norme per assicurare l'uniformità dei costi sostenuti per il pagamento delle bollette dei servizi pubblici essenziali
Assegnata
il 17 settembre 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria nei confronti dei datori di lavoro (268)
Assegnata
il 17 settembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione dell'IMU sulla prima casa e la riduzione dei poteri di Equitalia (295)
Assegnata
il 30 settembre 2013
GOFFREDO IMPERIALI di FRANCAVILLA, da Terracina (Latina), chiede norme a tutela dei contribuenti nelle procedure di riscossione, con particolare riferimento alle irregolarità nelle notifiche e nelle visure catastali e alla sovrapposizione di procedimenti di esecuzione, nonché in materia di rateazione dei debiti fiscali (309)
Assegnata
il 9 ottobre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'utilizzo dei proventi derivanti dalla vendita di beni pubblici (338)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per favorire l'emersione fiscale dei servizi alla persona (347)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
STEFANO SALVATORE CASABIANCA, da Catania, chiede iniziative per la creazione di una zona franca in tutto il territorio del comune di Catania (352)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'introduzione di un tetto massimo alla pressione fiscale su cittadini e imprese (363)
Assegnata
il 13 novembre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure a favore dei soggetti che hanno difficoltà a fronteggiare i propri debiti economici (392)
Assegnata
il 25 novembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione complessiva del sistema di tassazione dei redditi (400)
Assegnata
il 25 novembre 2013
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede la revisione dei valori posti a base delle imposte immobiliari sulle abitazioni di pregio o di lusso (408)
Assegnata
il 25 novembre 2013
LUCIANO SANTI, da Pescantina (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta su fenomeni di evasione fiscale nelle province di Roma e Verona nei settori ortofrutticolo, immobiliare e dell'edilizia (439)
Assegnata
il 13 dicembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per favorire l'accesso al credito da parte dei cittadini meno abbienti (449)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
interventi a sostegno dei cittadini che hanno difficoltà a rimborsare i mutui contratti per l'acquisto della prima casa (454)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione della tassa di circolazione per le categorie sociali più svantaggiate (461)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
NIVES BIASOTTI, da Villanova di Camposiero (Padova), chiede nuove norme in materia di imposta sul valore degli immobili all'estero (473)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede norme per favorire il rientro dei capitali detenuti all'estero (480)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti per la riduzione del carico fiscale e il miglioramento dei rapporti tra fisco e cittadini (488)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione degli oneri connessi alle operazioni tramite carta di credito (494)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione degli oneri ipotecari, di registro e di successione (495)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per promuovere la diffusione degli strumenti di pagamento elettronico (506)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede modifiche alla disciplina delle trattenute operate dai sostituti di imposta per il pagamento delle addizionali regionale e comunale dell'IRPEF (507)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
ROBERTO LAURENZI,da Perugia, chiede misure per favorire la crescita e la patrimonializzazione delle piccole e medie imprese (512)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione di Equitalia (517)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione del sistema di imposizione sulla prima casa, al fine di tenere conto dei minori servizi di cui beneficiano gli abitanti delle periferie (520)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'ampliamento degli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici, delle banche e delle assicurazioni (523)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (537)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede agevolazioni tariffarie e fiscali per i percettori di redditi medio-bassi (545)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CASTENETTO, da Tarcento (Udine), e numerosi altri cittadini chiedono la tempestiva adozione di interventi per il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (556)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (558)
Assegnata
il 7 marzo 2014
FABRIZIO LADI BUCCIOLINI, da Frenieres Sur Bex (Svizzera), chiede modifiche alle norme concernenti la soglia oltre la quale i tassi di interesse sui finanziamenti bancari sono considerati usurari (570)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede misure per contrastare il gioco d'azzardo (574)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede interventi per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria, del bollo auto e dei passaggi di proprietà dei veicoli a motore (575)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede l'inasprimento della tassazione sul possesso di opere d'arte e altri beni di lusso (577)
Assegnata
il 14 marzo 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione del quoziente familiare (583)
Assegnata
il 14 marzo 2014
VALERIO FEDERICO, da Ispra (Varese), e altri cittadini chiedono la completa cessione delle azioni bancarie in possesso delle fondazioni di origine bancaria, ai fini di una radicale separazione tra banche e fondazioni (586)
Assegnata
il 14 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede agevolazioni per chi ha debiti tributari (588)
Assegnata
il 21 marzo 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione delle imposte per coloro che risiedono in aree mal collegate con le reti autostradale e ferroviaria (600)
Assegnata
il 21 marzo 2014
BONIFACIO SARACINO, da San Giorgio a Cremano (Napoli), chiede l'esenzione delle pensioni privilegiate ordinarie da ogni imposizione fiscale (601)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede il trasferimento a soggetti pubblici della proprietà delle banche (607)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'esenzione dalle imposte immobiliari per le persone affette dal morbo di Alzheimer (623)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la detraibilità delle spese di abbonamento ai trasporti pubblici e per l'acquisto di libri scolastici (625)
Assegnata
il 12 maggio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede la revisione delle imposte sugli autoveicoli (634)
Assegnata
il 12 maggio 2014
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'abolizione di Equitalia (638)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
l'innalzamento del limite di spesa per la detraibilità delle spese funerarie (649)
Assegnata
il 26 maggio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede
provvedimenti per la riduzione del carico fiscale a carico delle imprese (667)
Assegnata
il 25 giugno 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di tassazione degli immobili (676)
Assegnata
il 25 giugno 2014
CARMELA CAIAZZO e altri cittadini, da Marano di Napoli (Napoli), chiedono la riapertura della procedura di rimborso delle cosiddette "polizze vita dormienti" (679)
Assegnata
il 25 giugno 2014
ANTONIO MORONE, da Roma, chiede misure per garantire la piena attuazione delle norme che vietano il rinnovo tacito delle polizze assicurative concernenti i veicoli (696)
Assegnata
il 25 luglio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme in materia di apertura degli sportelli bancari nella giornata di sabato (710)
Assegnata
il 25 luglio 2014
VINCENZO CAPPELLO, da Piedimonte Matese (Caserta), e FAUSTO MARIANO SORVILLO, da Sparanise (Caserta), chiedono iniziative per la riduzione delle tariffe per l'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli applicate nel Mezzogiorno (715)
Assegnata
il 25 luglio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per favorire il finanziamento delle imprese da parte dei privati cittadini (723)
Assegnata
il 18 settembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la sospensione dei pignoramenti disposti da Equitalia nei confronti di anziani, minori, malati e disabili e per le famiglie meno abbienti (727)
Assegnata
il 18 settembre 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede che i proprietari di immobili possano pagare le imposte sulla casa attraverso la cessione di quote di proprietà all'Agenzia delle entrate (733)
Assegnata
il 18 settembre 2014
VALERIO FEDERICO, da Milano, e altri cittadini chiedono nuove norme in materia di fiscalità energetica e ambientale, con destinazione delle relative risorse alla riduzione delle imposte su lavoratori e imprese (734)
Assegnata
il 18 settembre 2014
GIUSEPPE MAMMOLA, da Torre Annunziata (Napoli), chiede che i redditi da lavoro dipendente o autonomo confluiscano in conti correnti presso l'Agenzia delle entrate, per contrastare l'evasione fiscale e contributiva (737)
Assegnata
il 18 settembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme contro i reati di evasione fiscale, terrorismo e criminalità organizzata (772)
Assegnata
il 19 novembre 2014
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede nuove norme in materia di IMU sulla seconda casa (781)
Assegnata
il 19 novembre 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede
la sospensione dell'applicazione delle norme in materia di studi di settore (786)
Assegnata
il 19 novembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per la riduzione delle imposte sulle vincite da gioco (795)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
PIER ANGELO BERTOLOTTI, da Capriano del Colle (Brescia), l'istituzione di una lotteria in cui sono messi in palio immobili inutilizzati (806)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione sui terreni edificabili (829)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle operazioni di cartolarizzazione di immobili pubblici (847)
Assegnata
il 3 marzo 2015
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'adozione di un provvedimento di condono fiscale (855)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'introduzione della cosiddetta "flat tax" (863)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli strumenti finanziari derivati sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni (864)
Assegnata
il 3 marzo 2015
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di apertura obbligatoria di conti correnti per l'accredito di assegni pensionistici (882)
Assegnata
il 27 marzo 2015
MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede iniziative per garantire la gratuità della tenuta dei conti correnti per i titolari di assegni pensionistici di importo inferiore a 1.000 euro mensili (903)
Assegnata
il 5 maggio 2015
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede l'istituzione di zone franche nella regione Sardegna (936)
Assegnata
il 7 luglio 2015
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede di estendere ai prodotti parafarmaceutici le norme in materia di detraibilità delle spese ai fini dell'IRPEF (958)
Assegnata
l'8 settembre 2015
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede modifiche alle norme concernenti la stipula di polizze assicurative vita con istituti bancari e Poste italiane Spa (964)
Assegnata
l'8 settembre 2015
MAURIZIO MANZIONE, da Polla (Salerno), chiede l'abolizione dell'imposta di bollo su conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari (967)
Assegnata
l'8 settembre 2015
TOMMASO SCATIGNA, da Locorotondo (Bari), e numerosissimi altri cittadini chiedono l'abolizione dell'IMU sui terreni agricoli (977)
Assegnata
l'8 settembre 2015
OLIVIERO GULOT, da Ornago (MB), chiede norme a tutela dei contribuenti in caso di irregolarità formali e debiti di importo ridotto (995)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
FABIO BRONZINI, da Pisa, e altri cittadini chiedono l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria per i rischi professionali degli amministratori di società a responsabilità limitata e altre norme a tutela dei creditori delle medesime società (1000)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede nuove norme a tutela dei consumatori in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli (1040)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
ANDREA MARCHIORI, da Macerata, chiede norme per la regolamentazione dell'attività delle sale gioco (1044)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
PIETRO BALDASSARRI HOGER VON HOGERSTHAL, da Roma, chiede norme in materia di esenzione dall'IMU per i cittadini italiani residenti all'estero (1045)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede nuove norme in materia di vigilanza sul sistema creditizio" (1048)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato degli istituti bancari (1060)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
VALERIO D'ALESSIO, da Ardea (Roma), chiede nuove norme in materia di accertamenti fiscali e di rapporti tra cittadini e Agenzia delle entrate (1070)
Assegnata
il 29 marzo 2016
ELVIO GALLO, da Milano, chiede iniziative per evitare l'indebito ampliamento dei poteri di controllo e di accertamento di Equitalia (1086)
Assegnata
l'8 aprile 2016
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede la modifica delle norme in materia di errori materiali relativi agli adempimenti fiscali connessi alle denunce di successione (1111)
Assegnata
il 7 giugno 2016
OVIDIO SACCO, da Ascea (Salerno), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per impedire la realizzazione di nuovi stabilimenti balneari sul lungomare di Marina di Ascea senza un'adeguata programmazione urbanistica (1146)
Assegnata
il 29 luglio 2016
MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti tra lo Stato italiano e la Securities and Exchange Commission (1168)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede iniziative per allineare l'importo delle commissioni bancarie a quello degli altri Paesi europei (1185)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MASSIMO TORRE, da Genova, e altri cittadini, chiedono l'abolizione degli studi di settore (1191)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MARCO URBINATI, da Rimini, e numerosi altri cittadini chiedono un trattamento fiscale più vantaggioso per le borse di studio e gli altri benefici economici concessi dall'INPS a favore dei figli e dei dipendenti e dei pensionati delle pubbliche amministrazioni (1207)
Assegnata
il 6 dicembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede:
agevolazioni fiscali per le spese connesse alla frequenza scolastica (1230)
Assegnata
il 28 febbraio 2017
ALFONSO MAZZITELLI, da San Ferdinando (Reggio Calabria), chiede che l'imposta di bollo sui libretti di risparmio sia applicata solo nel caso in cui essi producano interessi (1240)
Assegnata
il 2 maggio 2017
SALVATORE CALIGIORE, da Palazzolo Acreide (Siracusa), chiede che il rilascio delle mappe catastali sia reso possibile in forma telematica e gratuita (1244)
Assegnata
il 2 maggio 2017
FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede modifiche alle norme in materia di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti territoriali, ai fini della tutela del patrimonio storico-artistico e paesaggistico (1304)
Assegnata
il 12 settembre 2017
MASINO BRUNO, da Voghera (Pavia) e altri cittadini chiedono di estendere a tutti i piccoli risparmiatori le misure di ristoro previste per gli investitori in strumenti finanziari emessi dalla Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca (1308)
Assegnata
il 12 settembre 2017
COSMO GIACOMO SALLUSTIO SALVEMINI, da Fonte Nuova (Roma), chiede misure diverse per la riduzione del costo della vita (1323)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
EDOARDO CAIERO, da Carasco (Genova), chiede l'eliminazione di alcune accise sui carburanti (1326)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede modifiche alle modalità di calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (1336)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
ANDREAS PODER, da Lana (Bolzano) e altri cittadini chiedono iniziative per la riduzione degli oneri burocratici e fiscali a carico delle imprese (1338)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
GENNARO FERRANTE, da Mondragone (Caserta), chiede norme in materia di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (1369)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede l'equiparazione, ai fini dell'IRPEF, delle indennità dei parlamentari e degli amministratori locali e regionali ai redditi da lavoro (1379)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede la razionalizzazione del sistema delle accise sui carburanti (1380)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
LUCA NASCIMBENE, da Casteggio (Pavia), chiede una riforma del sistema fiscale che preveda la detraibilità di tutte le spese sostenute dai contribuenti (1382)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
controlli sulle modalità di affidamento dei servizi di riscossione dei tributi e interventi per contrastare il fenomeno delle cartelle esattoriali inesatte o irregolari (2)
Assegnata
il 14 maggio 2013
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'istituzione di una zona franca nel comune di Rimini (17)
Assegnata
il 14 maggio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli e le tasse di circolazione nella regione Campania, nonché, più in generale, per garantire una maggiore equità fiscale, anche tramite la soppressione di Equitalia e la riduzione della tassazione sulle abitazioni (29)
Assegnata
il 20 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono una riforma dell'ordinamento bancario, che separi gli istituti di credito pubblici dalle banche d'affari private (45)
Assegnata
il 30 maggio 2013
ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede misure per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, anche tramite controlli su sponsorizzazioni ed enti no profit, nonché nuovi incentivi fiscali per le attività di ricerca, di formazione e di sviluppo di energie alternative e l'applicazione retroattiva dell'IMU agli enti religiosi e no profit che gestiscono attività commerciali (49)
Assegnata
il 30 maggio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede l'inasprimento della tassazione sui beni e i prodotti di lusso (62)
Assegnata
il 30 maggio 2013
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede un progetto organico di riforma del sistema tributario e degli strumenti del federalismo fiscale (74)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede modifiche alle norme concernenti l'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile degli autoveicoli (77)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede l'adozione di una nuova disciplina, uniforme sull'intero territorio nazionale, in materia di tassazione sui rifiuti solidi urbani (79)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede la modifica della nozione di "seconda casa" ai fini dell'IRPEF e dell'IMU (81)
Assegnata
il 4 giugno 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di detrazioni per i familiari a carico e per le spese di assistenza e cura delle persone non autosufficienti (102)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede interventi per ridurre i costi delle polizze dell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (107)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede l'abolizione dell'IMU per gli immobili destinati a uso agricolo (108)
Assegnata
il 13 giugno 2013
PIERO D'OLIMPIO, da Cordenons (Pordenone), chiede l'applicazione delle norme previste per la prima casa in materia di IMU alle abitazioni concesse in uso a parenti in linea retta (147)
Assegnata
l'8 luglio 2013
IVANO GIACOMELLI, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono un'organica revisione del sistema di riscossione dei tributi (152)
Assegnata
l'8 luglio 2013
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede la sostituzione dell'IMU con un'imposta limitata ai possessori di grandi patrimoni (154)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la rinuncia alla riscossione di tutti i crediti fiscali dello Stato, utilizzando a tal fine le risorse derivanti dall'abolizione di ogni forma di contribuzione, anche indiretta, in favore della Chiesa cattolica (162)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la riduzione del debito pubblico tramite l'aumento delle imposte su prodotti socialmente dannosi, quali i giochi a premio, i prodotti da fumo, gli alcolici e le armi (163)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la reintroduzione dei dazi doganali, a fini di tutela dell'economia italiana (165)
Assegnata
l'8 luglio 2013
MICHELE MASSIMO DRAGOTTO, da Alessandria, chiede una nuova disciplina organica in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli, anche ai fini della lotta contro l'evasione fiscale e le truffe assicurative (184)
Assegnata
l'11 luglio 2013
ULDERICO FLORIS, da Subbiano (Arezzo), chiede norme in materia di di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (186)
Assegnata
l'11 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione dei terreni (191)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per evitare l'aumento della tassa sui rifiuti solidi urbani in provincia di Caserta (194)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede provvedimenti contro l'occupazione abusiva dei suoli demaniali (198)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
misure per limitare gli anticipi sul pagamento di tasse e imposte (206)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARIELLA CAPPAI, da Monserrato (Cagliari), chiede provvedimenti per ampliare la possibilità di detrarre le spese per l'acquisto di beni e servizi (208)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare l'evasione fiscale da parte dei liberi professionisti (212)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare il riciclaggio dei proventi di attività criminose da parte dei liberi professionisti che prestano la propria assistenza a persone indagate (213)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per ridurre le imposte di successione (222)
Assegnata
il 7 agosto 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione delle sanzioni comminate per irregolarità formali nelle dichiarazioni dei redditi (226)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARCO CETRA, da Castel del Monte (L'Aquila), chiede l'introduzione di agevolazioni ai fini dell'IMU e della TARES per i proprietari di seconde case ubicate in piccoli centri turistici (233)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il riassetto dell'organizzazione e dei compiti del Corpo della guardia di finanza, a fini di potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria (247)
Assegnata
il 10 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'abolizione dell'IMU e la restituzione delle somme già versate a tale titolo (249)
Assegnata
il 10 settembre 2013
RENZO PASQUINI, da Viterbo, e altri cittadini chiedono di non aumentare la tassazione sulle sigarette elettroniche (250)
Assegnata
il 10 settembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
nuove norme a tutela dei titolari dei cosiddetti conti correnti "dormienti", (264)
Assegnata
il 17 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
norme per assicurare l'uniformità dei costi sostenuti per il pagamento delle bollette dei servizi pubblici essenziali
Assegnata
il 17 settembre 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria nei confronti dei datori di lavoro (268)
Assegnata
il 17 settembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione dell'IMU sulla prima casa e la riduzione dei poteri di Equitalia (295)
Assegnata
il 30 settembre 2013
GOFFREDO IMPERIALI di FRANCAVILLA, da Terracina (Latina), chiede norme a tutela dei contribuenti nelle procedure di riscossione, con particolare riferimento alle irregolarità nelle notifiche e nelle visure catastali e alla sovrapposizione di procedimenti di esecuzione, nonché in materia di rateazione dei debiti fiscali (309)
Assegnata
il 9 ottobre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'utilizzo dei proventi derivanti dalla vendita di beni pubblici (338)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per favorire l'emersione fiscale dei servizi alla persona (347)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
STEFANO SALVATORE CASABIANCA, da Catania, chiede iniziative per la creazione di una zona franca in tutto il territorio del comune di Catania (352)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'introduzione di un tetto massimo alla pressione fiscale su cittadini e imprese (363)
Assegnata
il 13 novembre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure a favore dei soggetti che hanno difficoltà a fronteggiare i propri debiti economici (392)
Assegnata
il 25 novembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione complessiva del sistema di tassazione dei redditi (400)
Assegnata
il 25 novembre 2013
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede la revisione dei valori posti a base delle imposte immobiliari sulle abitazioni di pregio o di lusso (408)
Assegnata
il 25 novembre 2013
LUCIANO SANTI, da Pescantina (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta su fenomeni di evasione fiscale nelle province di Roma e Verona nei settori ortofrutticolo, immobiliare e dell'edilizia (439)
Assegnata
il 13 dicembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per favorire l'accesso al credito da parte dei cittadini meno abbienti (449)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
interventi a sostegno dei cittadini che hanno difficoltà a rimborsare i mutui contratti per l'acquisto della prima casa (454)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione della tassa di circolazione per le categorie sociali più svantaggiate (461)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
NIVES BIASOTTI, da Villanova di Camposiero (Padova), chiede nuove norme in materia di imposta sul valore degli immobili all'estero (473)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede norme per favorire il rientro dei capitali detenuti all'estero (480)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti per la riduzione del carico fiscale e il miglioramento dei rapporti tra fisco e cittadini (488)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione degli oneri connessi alle operazioni tramite carta di credito (494)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione degli oneri ipotecari, di registro e di successione (495)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per promuovere la diffusione degli strumenti di pagamento elettronico (506)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede modifiche alla disciplina delle trattenute operate dai sostituti di imposta per il pagamento delle addizionali regionale e comunale dell'IRPEF (507)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
ROBERTO LAURENZI,da Perugia, chiede misure per favorire la crescita e la patrimonializzazione delle piccole e medie imprese (512)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione di Equitalia (517)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione del sistema di imposizione sulla prima casa, al fine di tenere conto dei minori servizi di cui beneficiano gli abitanti delle periferie (520)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'ampliamento degli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici, delle banche e delle assicurazioni (523)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (537)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede agevolazioni tariffarie e fiscali per i percettori di redditi medio-bassi (545)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CASTENETTO, da Tarcento (Udine), e numerosi altri cittadini chiedono la tempestiva adozione di interventi per il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (556)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (558)
Assegnata
il 7 marzo 2014
FABRIZIO LADI BUCCIOLINI, da Frenieres Sur Bex (Svizzera), chiede modifiche alle norme concernenti la soglia oltre la quale i tassi di interesse sui finanziamenti bancari sono considerati usurari (570)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede misure per contrastare il gioco d'azzardo (574)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede interventi per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria, del bollo auto e dei passaggi di proprietà dei veicoli a motore (575)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede l'inasprimento della tassazione sul possesso di opere d'arte e altri beni di lusso (577)
Assegnata
il 14 marzo 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione del quoziente familiare (583)
Assegnata
il 14 marzo 2014
VALERIO FEDERICO, da Ispra (Varese), e altri cittadini chiedono la completa cessione delle azioni bancarie in possesso delle fondazioni di origine bancaria, ai fini di una radicale separazione tra banche e fondazioni (586)
Assegnata
il 14 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede agevolazioni per chi ha debiti tributari (588)
Assegnata
il 21 marzo 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione delle imposte per coloro che risiedono in aree mal collegate con le reti autostradale e ferroviaria (600)
Assegnata
il 21 marzo 2014
BONIFACIO SARACINO, da San Giorgio a Cremano (Napoli), chiede l'esenzione delle pensioni privilegiate ordinarie da ogni imposizione fiscale (601)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede il trasferimento a soggetti pubblici della proprietà delle banche (607)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'esenzione dalle imposte immobiliari per le persone affette dal morbo di Alzheimer (623)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la detraibilità delle spese di abbonamento ai trasporti pubblici e per l'acquisto di libri scolastici (625)
Assegnata
il 12 maggio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede la revisione delle imposte sugli autoveicoli (634)
Assegnata
il 12 maggio 2014
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'abolizione di Equitalia (638)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
l'innalzamento del limite di spesa per la detraibilità delle spese funerarie (649)
Assegnata
il 26 maggio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede
provvedimenti per la riduzione del carico fiscale a carico delle imprese (667)
Assegnata
il 25 giugno 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di tassazione degli immobili (676)
Assegnata
il 25 giugno 2014
CARMELA CAIAZZO e altri cittadini, da Marano di Napoli (Napoli), chiedono la riapertura della procedura di rimborso delle cosiddette "polizze vita dormienti" (679)
Assegnata
il 25 giugno 2014
ANTONIO MORONE, da Roma, chiede misure per garantire la piena attuazione delle norme che vietano il rinnovo tacito delle polizze assicurative concernenti i veicoli (696)
Assegnata
il 25 luglio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme in materia di apertura degli sportelli bancari nella giornata di sabato (710)
Assegnata
il 25 luglio 2014
VINCENZO CAPPELLO, da Piedimonte Matese (Caserta), e FAUSTO MARIANO SORVILLO, da Sparanise (Caserta), chiedono iniziative per la riduzione delle tariffe per l'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli applicate nel Mezzogiorno (715)
Assegnata
il 25 luglio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per favorire il finanziamento delle imprese da parte dei privati cittadini (723)
Assegnata
il 18 settembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la sospensione dei pignoramenti disposti da Equitalia nei confronti di anziani, minori, malati e disabili e per le famiglie meno abbienti (727)
Assegnata
il 18 settembre 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede che i proprietari di immobili possano pagare le imposte sulla casa attraverso la cessione di quote di proprietà all'Agenzia delle entrate (733)
Assegnata
il 18 settembre 2014
VALERIO FEDERICO, da Milano, e altri cittadini chiedono nuove norme in materia di fiscalità energetica e ambientale, con destinazione delle relative risorse alla riduzione delle imposte su lavoratori e imprese (734)
Assegnata
il 18 settembre 2014
GIUSEPPE MAMMOLA, da Torre Annunziata (Napoli), chiede che i redditi da lavoro dipendente o autonomo confluiscano in conti correnti presso l'Agenzia delle entrate, per contrastare l'evasione fiscale e contributiva (737)
Assegnata
il 18 settembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme contro i reati di evasione fiscale, terrorismo e criminalità organizzata (772)
Assegnata
il 19 novembre 2014
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede nuove norme in materia di IMU sulla seconda casa (781)
Assegnata
il 19 novembre 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede
la sospensione dell'applicazione delle norme in materia di studi di settore (786)
Assegnata
il 19 novembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per la riduzione delle imposte sulle vincite da gioco (795)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
PIER ANGELO BERTOLOTTI, da Capriano del Colle (Brescia), l'istituzione di una lotteria in cui sono messi in palio immobili inutilizzati (806)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione sui terreni edificabili (829)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle operazioni di cartolarizzazione di immobili pubblici (847)
Assegnata
il 3 marzo 2015
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'adozione di un provvedimento di condono fiscale (855)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'introduzione della cosiddetta "flat tax" (863)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli strumenti finanziari derivati sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni (864)
Assegnata
il 3 marzo 2015
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di apertura obbligatoria di conti correnti per l'accredito di assegni pensionistici (882)
Assegnata
il 27 marzo 2015
MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede iniziative per garantire la gratuità della tenuta dei conti correnti per i titolari di assegni pensionistici di importo inferiore a 1.000 euro mensili (903)
Assegnata
il 5 maggio 2015
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede l'istituzione di zone franche nella regione Sardegna (936)
Assegnata
il 7 luglio 2015
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede di estendere ai prodotti parafarmaceutici le norme in materia di detraibilità delle spese ai fini dell'IRPEF (958)
Assegnata
l'8 settembre 2015
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede modifiche alle norme concernenti la stipula di polizze assicurative vita con istituti bancari e Poste italiane Spa (964)
Assegnata
l'8 settembre 2015
MAURIZIO MANZIONE, da Polla (Salerno), chiede l'abolizione dell'imposta di bollo su conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari (967)
Assegnata
l'8 settembre 2015
TOMMASO SCATIGNA, da Locorotondo (Bari), e numerosissimi altri cittadini chiedono l'abolizione dell'IMU sui terreni agricoli (977)
Assegnata
l'8 settembre 2015
OLIVIERO GULOT, da Ornago (MB), chiede norme a tutela dei contribuenti in caso di irregolarità formali e debiti di importo ridotto (995)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
FABIO BRONZINI, da Pisa, e altri cittadini chiedono l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria per i rischi professionali degli amministratori di società a responsabilità limitata e altre norme a tutela dei creditori delle medesime società (1000)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede nuove norme a tutela dei consumatori in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli (1040)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
ANDREA MARCHIORI, da Macerata, chiede norme per la regolamentazione dell'attività delle sale gioco (1044)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
PIETRO BALDASSARRI HOGER VON HOGERSTHAL, da Roma, chiede norme in materia di esenzione dall'IMU per i cittadini italiani residenti all'estero (1045)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede nuove norme in materia di vigilanza sul sistema creditizio" (1048)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato degli istituti bancari (1060)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
VALERIO D'ALESSIO, da Ardea (Roma), chiede nuove norme in materia di accertamenti fiscali e di rapporti tra cittadini e Agenzia delle entrate (1070)
Assegnata
il 29 marzo 2016
ELVIO GALLO, da Milano, chiede iniziative per evitare l'indebito ampliamento dei poteri di controllo e di accertamento di Equitalia (1086)
Assegnata
l'8 aprile 2016
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede la modifica delle norme in materia di errori materiali relativi agli adempimenti fiscali connessi alle denunce di successione (1111)
Assegnata
il 7 giugno 2016
OVIDIO SACCO, da Ascea (Salerno), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per impedire la realizzazione di nuovi stabilimenti balneari sul lungomare di Marina di Ascea senza un'adeguata programmazione urbanistica (1146)
Assegnata
il 29 luglio 2016
MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti tra lo Stato italiano e la Securities and Exchange Commission (1168)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede iniziative per allineare l'importo delle commissioni bancarie a quello degli altri Paesi europei (1185)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MASSIMO TORRE, da Genova, e altri cittadini, chiedono l'abolizione degli studi di settore (1191)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MARCO URBINATI, da Rimini, e numerosi altri cittadini chiedono un trattamento fiscale più vantaggioso per le borse di studio e gli altri benefici economici concessi dall'INPS a favore dei figli e dei dipendenti e dei pensionati delle pubbliche amministrazioni (1207)
Assegnata
il 6 dicembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede:
agevolazioni fiscali per le spese connesse alla frequenza scolastica (1230)
Assegnata
il 28 febbraio 2017
ALFONSO MAZZITELLI, da San Ferdinando (Reggio Calabria), chiede che l'imposta di bollo sui libretti di risparmio sia applicata solo nel caso in cui essi producano interessi (1240)
Assegnata
il 2 maggio 2017
SALVATORE CALIGIORE, da Palazzolo Acreide (Siracusa), chiede che il rilascio delle mappe catastali sia reso possibile in forma telematica e gratuita (1244)
Assegnata
il 2 maggio 2017
FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede modifiche alle norme in materia di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti territoriali, ai fini della tutela del patrimonio storico-artistico e paesaggistico (1304)
Assegnata
il 12 settembre 2017
MASINO BRUNO, da Voghera (Pavia) e altri cittadini chiedono di estendere a tutti i piccoli risparmiatori le misure di ristoro previste per gli investitori in strumenti finanziari emessi dalla Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca (1308)
Assegnata
il 12 settembre 2017
COSMO GIACOMO SALLUSTIO SALVEMINI, da Fonte Nuova (Roma), chiede misure diverse per la riduzione del costo della vita (1323)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
EDOARDO CAIERO, da Carasco (Genova), chiede l'eliminazione di alcune accise sui carburanti (1326)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede modifiche alle modalità di calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (1336)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
ANDREAS PODER, da Lana (Bolzano) e altri cittadini chiedono iniziative per la riduzione degli oneri burocratici e fiscali a carico delle imprese (1338)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
GENNARO FERRANTE, da Mondragone (Caserta), chiede norme in materia di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (1369)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede l'equiparazione, ai fini dell'IRPEF, delle indennità dei parlamentari e degli amministratori locali e regionali ai redditi da lavoro (1379)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede la razionalizzazione del sistema delle accise sui carburanti (1380)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
LUCA NASCIMBENE, da Casteggio (Pavia), chiede una riforma del sistema fiscale che preveda la detraibilità di tutte le spese sostenute dai contribuenti (1382)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
controlli sulle modalità di affidamento dei servizi di riscossione dei tributi e interventi per contrastare il fenomeno delle cartelle esattoriali inesatte o irregolari (2)
Assegnata
il 14 maggio 2013
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'istituzione di una zona franca nel comune di Rimini (17)
Assegnata
il 14 maggio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli e le tasse di circolazione nella regione Campania, nonché, più in generale, per garantire una maggiore equità fiscale, anche tramite la soppressione di Equitalia e la riduzione della tassazione sulle abitazioni (29)
Assegnata
il 20 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono una riforma dell'ordinamento bancario, che separi gli istituti di credito pubblici dalle banche d'affari private (45)
Assegnata
il 30 maggio 2013
ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede misure per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, anche tramite controlli su sponsorizzazioni ed enti no profit, nonché nuovi incentivi fiscali per le attività di ricerca, di formazione e di sviluppo di energie alternative e l'applicazione retroattiva dell'IMU agli enti religiosi e no profit che gestiscono attività commerciali (49)
Assegnata
il 30 maggio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede l'inasprimento della tassazione sui beni e i prodotti di lusso (62)
Assegnata
il 30 maggio 2013
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede un progetto organico di riforma del sistema tributario e degli strumenti del federalismo fiscale (74)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede modifiche alle norme concernenti l'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile degli autoveicoli (77)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede l'adozione di una nuova disciplina, uniforme sull'intero territorio nazionale, in materia di tassazione sui rifiuti solidi urbani (79)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede la modifica della nozione di "seconda casa" ai fini dell'IRPEF e dell'IMU (81)
Assegnata
il 4 giugno 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di detrazioni per i familiari a carico e per le spese di assistenza e cura delle persone non autosufficienti (102)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede interventi per ridurre i costi delle polizze dell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (107)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede l'abolizione dell'IMU per gli immobili destinati a uso agricolo (108)
Assegnata
il 13 giugno 2013
PIERO D'OLIMPIO, da Cordenons (Pordenone), chiede l'applicazione delle norme previste per la prima casa in materia di IMU alle abitazioni concesse in uso a parenti in linea retta (147)
Assegnata
l'8 luglio 2013
IVANO GIACOMELLI, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono un'organica revisione del sistema di riscossione dei tributi (152)
Assegnata
l'8 luglio 2013
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede la sostituzione dell'IMU con un'imposta limitata ai possessori di grandi patrimoni (154)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la rinuncia alla riscossione di tutti i crediti fiscali dello Stato, utilizzando a tal fine le risorse derivanti dall'abolizione di ogni forma di contribuzione, anche indiretta, in favore della Chiesa cattolica (162)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la riduzione del debito pubblico tramite l'aumento delle imposte su prodotti socialmente dannosi, quali i giochi a premio, i prodotti da fumo, gli alcolici e le armi (163)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la reintroduzione dei dazi doganali, a fini di tutela dell'economia italiana (165)
Assegnata
l'8 luglio 2013
MICHELE MASSIMO DRAGOTTO, da Alessandria, chiede una nuova disciplina organica in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli, anche ai fini della lotta contro l'evasione fiscale e le truffe assicurative (184)
Assegnata
l'11 luglio 2013
ULDERICO FLORIS, da Subbiano (Arezzo), chiede norme in materia di di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (186)
Assegnata
l'11 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione dei terreni (191)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per evitare l'aumento della tassa sui rifiuti solidi urbani in provincia di Caserta (194)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede provvedimenti contro l'occupazione abusiva dei suoli demaniali (198)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
misure per limitare gli anticipi sul pagamento di tasse e imposte (206)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARIELLA CAPPAI, da Monserrato (Cagliari), chiede provvedimenti per ampliare la possibilità di detrarre le spese per l'acquisto di beni e servizi (208)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare l'evasione fiscale da parte dei liberi professionisti (212)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare il riciclaggio dei proventi di attività criminose da parte dei liberi professionisti che prestano la propria assistenza a persone indagate (213)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per ridurre le imposte di successione (222)
Assegnata
il 7 agosto 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione delle sanzioni comminate per irregolarità formali nelle dichiarazioni dei redditi (226)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARCO CETRA, da Castel del Monte (L'Aquila), chiede l'introduzione di agevolazioni ai fini dell'IMU e della TARES per i proprietari di seconde case ubicate in piccoli centri turistici (233)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il riassetto dell'organizzazione e dei compiti del Corpo della guardia di finanza, a fini di potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria (247)
Assegnata
il 10 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'abolizione dell'IMU e la restituzione delle somme già versate a tale titolo (249)
Assegnata
il 10 settembre 2013
RENZO PASQUINI, da Viterbo, e altri cittadini chiedono di non aumentare la tassazione sulle sigarette elettroniche (250)
Assegnata
il 10 settembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
nuove norme a tutela dei titolari dei cosiddetti conti correnti "dormienti", (264)
Assegnata
il 17 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
norme per assicurare l'uniformità dei costi sostenuti per il pagamento delle bollette dei servizi pubblici essenziali
Assegnata
il 17 settembre 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria nei confronti dei datori di lavoro (268)
Assegnata
il 17 settembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione dell'IMU sulla prima casa e la riduzione dei poteri di Equitalia (295)
Assegnata
il 30 settembre 2013
GOFFREDO IMPERIALI di FRANCAVILLA, da Terracina (Latina), chiede norme a tutela dei contribuenti nelle procedure di riscossione, con particolare riferimento alle irregolarità nelle notifiche e nelle visure catastali e alla sovrapposizione di procedimenti di esecuzione, nonché in materia di rateazione dei debiti fiscali (309)
Assegnata
il 9 ottobre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'utilizzo dei proventi derivanti dalla vendita di beni pubblici (338)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per favorire l'emersione fiscale dei servizi alla persona (347)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
STEFANO SALVATORE CASABIANCA, da Catania, chiede iniziative per la creazione di una zona franca in tutto il territorio del comune di Catania (352)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'introduzione di un tetto massimo alla pressione fiscale su cittadini e imprese (363)
Assegnata
il 13 novembre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure a favore dei soggetti che hanno difficoltà a fronteggiare i propri debiti economici (392)
Assegnata
il 25 novembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione complessiva del sistema di tassazione dei redditi (400)
Assegnata
il 25 novembre 2013
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede la revisione dei valori posti a base delle imposte immobiliari sulle abitazioni di pregio o di lusso (408)
Assegnata
il 25 novembre 2013
LUCIANO SANTI, da Pescantina (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta su fenomeni di evasione fiscale nelle province di Roma e Verona nei settori ortofrutticolo, immobiliare e dell'edilizia (439)
Assegnata
il 13 dicembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per favorire l'accesso al credito da parte dei cittadini meno abbienti (449)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
interventi a sostegno dei cittadini che hanno difficoltà a rimborsare i mutui contratti per l'acquisto della prima casa (454)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione della tassa di circolazione per le categorie sociali più svantaggiate (461)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
NIVES BIASOTTI, da Villanova di Camposiero (Padova), chiede nuove norme in materia di imposta sul valore degli immobili all'estero (473)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede norme per favorire il rientro dei capitali detenuti all'estero (480)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti per la riduzione del carico fiscale e il miglioramento dei rapporti tra fisco e cittadini (488)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione degli oneri connessi alle operazioni tramite carta di credito (494)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione degli oneri ipotecari, di registro e di successione (495)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per promuovere la diffusione degli strumenti di pagamento elettronico (506)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede modifiche alla disciplina delle trattenute operate dai sostituti di imposta per il pagamento delle addizionali regionale e comunale dell'IRPEF (507)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
ROBERTO LAURENZI,da Perugia, chiede misure per favorire la crescita e la patrimonializzazione delle piccole e medie imprese (512)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione di Equitalia (517)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione del sistema di imposizione sulla prima casa, al fine di tenere conto dei minori servizi di cui beneficiano gli abitanti delle periferie (520)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'ampliamento degli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici, delle banche e delle assicurazioni (523)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (537)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede agevolazioni tariffarie e fiscali per i percettori di redditi medio-bassi (545)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CASTENETTO, da Tarcento (Udine), e numerosi altri cittadini chiedono la tempestiva adozione di interventi per il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (556)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (558)
Assegnata
il 7 marzo 2014
FABRIZIO LADI BUCCIOLINI, da Frenieres Sur Bex (Svizzera), chiede modifiche alle norme concernenti la soglia oltre la quale i tassi di interesse sui finanziamenti bancari sono considerati usurari (570)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede misure per contrastare il gioco d'azzardo (574)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede interventi per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria, del bollo auto e dei passaggi di proprietà dei veicoli a motore (575)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede l'inasprimento della tassazione sul possesso di opere d'arte e altri beni di lusso (577)
Assegnata
il 14 marzo 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione del quoziente familiare (583)
Assegnata
il 14 marzo 2014
VALERIO FEDERICO, da Ispra (Varese), e altri cittadini chiedono la completa cessione delle azioni bancarie in possesso delle fondazioni di origine bancaria, ai fini di una radicale separazione tra banche e fondazioni (586)
Assegnata
il 14 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede agevolazioni per chi ha debiti tributari (588)
Assegnata
il 21 marzo 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione delle imposte per coloro che risiedono in aree mal collegate con le reti autostradale e ferroviaria (600)
Assegnata
il 21 marzo 2014
BONIFACIO SARACINO, da San Giorgio a Cremano (Napoli), chiede l'esenzione delle pensioni privilegiate ordinarie da ogni imposizione fiscale (601)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede il trasferimento a soggetti pubblici della proprietà delle banche (607)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'esenzione dalle imposte immobiliari per le persone affette dal morbo di Alzheimer (623)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la detraibilità delle spese di abbonamento ai trasporti pubblici e per l'acquisto di libri scolastici (625)
Assegnata
il 12 maggio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede la revisione delle imposte sugli autoveicoli (634)
Assegnata
il 12 maggio 2014
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'abolizione di Equitalia (638)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
l'innalzamento del limite di spesa per la detraibilità delle spese funerarie (649)
Assegnata
il 26 maggio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede
provvedimenti per la riduzione del carico fiscale a carico delle imprese (667)
Assegnata
il 25 giugno 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di tassazione degli immobili (676)
Assegnata
il 25 giugno 2014
CARMELA CAIAZZO e altri cittadini, da Marano di Napoli (Napoli), chiedono la riapertura della procedura di rimborso delle cosiddette "polizze vita dormienti" (679)
Assegnata
il 25 giugno 2014
ANTONIO MORONE, da Roma, chiede misure per garantire la piena attuazione delle norme che vietano il rinnovo tacito delle polizze assicurative concernenti i veicoli (696)
Assegnata
il 25 luglio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme in materia di apertura degli sportelli bancari nella giornata di sabato (710)
Assegnata
il 25 luglio 2014
VINCENZO CAPPELLO, da Piedimonte Matese (Caserta), e FAUSTO MARIANO SORVILLO, da Sparanise (Caserta), chiedono iniziative per la riduzione delle tariffe per l'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli applicate nel Mezzogiorno (715)
Assegnata
il 25 luglio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per favorire il finanziamento delle imprese da parte dei privati cittadini (723)
Assegnata
il 18 settembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la sospensione dei pignoramenti disposti da Equitalia nei confronti di anziani, minori, malati e disabili e per le famiglie meno abbienti (727)
Assegnata
il 18 settembre 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede che i proprietari di immobili possano pagare le imposte sulla casa attraverso la cessione di quote di proprietà all'Agenzia delle entrate (733)
Assegnata
il 18 settembre 2014
VALERIO FEDERICO, da Milano, e altri cittadini chiedono nuove norme in materia di fiscalità energetica e ambientale, con destinazione delle relative risorse alla riduzione delle imposte su lavoratori e imprese (734)
Assegnata
il 18 settembre 2014
GIUSEPPE MAMMOLA, da Torre Annunziata (Napoli), chiede che i redditi da lavoro dipendente o autonomo confluiscano in conti correnti presso l'Agenzia delle entrate, per contrastare l'evasione fiscale e contributiva (737)
Assegnata
il 18 settembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme contro i reati di evasione fiscale, terrorismo e criminalità organizzata (772)
Assegnata
il 19 novembre 2014
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede nuove norme in materia di IMU sulla seconda casa (781)
Assegnata
il 19 novembre 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede
la sospensione dell'applicazione delle norme in materia di studi di settore (786)
Assegnata
il 19 novembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per la riduzione delle imposte sulle vincite da gioco (795)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
PIER ANGELO BERTOLOTTI, da Capriano del Colle (Brescia), l'istituzione di una lotteria in cui sono messi in palio immobili inutilizzati (806)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione sui terreni edificabili (829)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle operazioni di cartolarizzazione di immobili pubblici (847)
Assegnata
il 3 marzo 2015
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'adozione di un provvedimento di condono fiscale (855)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'introduzione della cosiddetta "flat tax" (863)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli strumenti finanziari derivati sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni (864)
Assegnata
il 3 marzo 2015
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di apertura obbligatoria di conti correnti per l'accredito di assegni pensionistici (882)
Assegnata
il 27 marzo 2015
MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede iniziative per garantire la gratuità della tenuta dei conti correnti per i titolari di assegni pensionistici di importo inferiore a 1.000 euro mensili (903)
Assegnata
il 5 maggio 2015
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede l'istituzione di zone franche nella regione Sardegna (936)
Assegnata
il 7 luglio 2015
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede di estendere ai prodotti parafarmaceutici le norme in materia di detraibilità delle spese ai fini dell'IRPEF (958)
Assegnata
l'8 settembre 2015
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede modifiche alle norme concernenti la stipula di polizze assicurative vita con istituti bancari e Poste italiane Spa (964)
Assegnata
l'8 settembre 2015
MAURIZIO MANZIONE, da Polla (Salerno), chiede l'abolizione dell'imposta di bollo su conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari (967)
Assegnata
l'8 settembre 2015
TOMMASO SCATIGNA, da Locorotondo (Bari), e numerosissimi altri cittadini chiedono l'abolizione dell'IMU sui terreni agricoli (977)
Assegnata
l'8 settembre 2015
OLIVIERO GULOT, da Ornago (MB), chiede norme a tutela dei contribuenti in caso di irregolarità formali e debiti di importo ridotto (995)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
FABIO BRONZINI, da Pisa, e altri cittadini chiedono l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria per i rischi professionali degli amministratori di società a responsabilità limitata e altre norme a tutela dei creditori delle medesime società (1000)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede nuove norme a tutela dei consumatori in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli (1040)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
ANDREA MARCHIORI, da Macerata, chiede norme per la regolamentazione dell'attività delle sale gioco (1044)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
PIETRO BALDASSARRI HOGER VON HOGERSTHAL, da Roma, chiede norme in materia di esenzione dall'IMU per i cittadini italiani residenti all'estero (1045)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede nuove norme in materia di vigilanza sul sistema creditizio" (1048)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato degli istituti bancari (1060)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
VALERIO D'ALESSIO, da Ardea (Roma), chiede nuove norme in materia di accertamenti fiscali e di rapporti tra cittadini e Agenzia delle entrate (1070)
Assegnata
il 29 marzo 2016
ELVIO GALLO, da Milano, chiede iniziative per evitare l'indebito ampliamento dei poteri di controllo e di accertamento di Equitalia (1086)
Assegnata
l'8 aprile 2016
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede la modifica delle norme in materia di errori materiali relativi agli adempimenti fiscali connessi alle denunce di successione (1111)
Assegnata
il 7 giugno 2016
OVIDIO SACCO, da Ascea (Salerno), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per impedire la realizzazione di nuovi stabilimenti balneari sul lungomare di Marina di Ascea senza un'adeguata programmazione urbanistica (1146)
Assegnata
il 29 luglio 2016
MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti tra lo Stato italiano e la Securities and Exchange Commission (1168)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede iniziative per allineare l'importo delle commissioni bancarie a quello degli altri Paesi europei (1185)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MASSIMO TORRE, da Genova, e altri cittadini, chiedono l'abolizione degli studi di settore (1191)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MARCO URBINATI, da Rimini, e numerosi altri cittadini chiedono un trattamento fiscale più vantaggioso per le borse di studio e gli altri benefici economici concessi dall'INPS a favore dei figli e dei dipendenti e dei pensionati delle pubbliche amministrazioni (1207)
Assegnata
il 6 dicembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede:
agevolazioni fiscali per le spese connesse alla frequenza scolastica (1230)
Assegnata
il 28 febbraio 2017
ALFONSO MAZZITELLI, da San Ferdinando (Reggio Calabria), chiede che l'imposta di bollo sui libretti di risparmio sia applicata solo nel caso in cui essi producano interessi (1240)
Assegnata
il 2 maggio 2017
SALVATORE CALIGIORE, da Palazzolo Acreide (Siracusa), chiede che il rilascio delle mappe catastali sia reso possibile in forma telematica e gratuita (1244)
Assegnata
il 2 maggio 2017
FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede modifiche alle norme in materia di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti territoriali, ai fini della tutela del patrimonio storico-artistico e paesaggistico (1304)
Assegnata
il 12 settembre 2017
MASINO BRUNO, da Voghera (Pavia) e altri cittadini chiedono di estendere a tutti i piccoli risparmiatori le misure di ristoro previste per gli investitori in strumenti finanziari emessi dalla Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca (1308)
Assegnata
il 12 settembre 2017
COSMO GIACOMO SALLUSTIO SALVEMINI, da Fonte Nuova (Roma), chiede misure diverse per la riduzione del costo della vita (1323)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
EDOARDO CAIERO, da Carasco (Genova), chiede l'eliminazione di alcune accise sui carburanti (1326)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede modifiche alle modalità di calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (1336)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
ANDREAS PODER, da Lana (Bolzano) e altri cittadini chiedono iniziative per la riduzione degli oneri burocratici e fiscali a carico delle imprese (1338)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
GENNARO FERRANTE, da Mondragone (Caserta), chiede norme in materia di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (1369)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede l'equiparazione, ai fini dell'IRPEF, delle indennità dei parlamentari e degli amministratori locali e regionali ai redditi da lavoro (1379)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede la razionalizzazione del sistema delle accise sui carburanti (1380)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
LUCA NASCIMBENE, da Casteggio (Pavia), chiede una riforma del sistema fiscale che preveda la detraibilità di tutte le spese sostenute dai contribuenti (1382)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
controlli sulle modalità di affidamento dei servizi di riscossione dei tributi e interventi per contrastare il fenomeno delle cartelle esattoriali inesatte o irregolari (2)
Assegnata
il 14 maggio 2013
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'istituzione di una zona franca nel comune di Rimini (17)
Assegnata
il 14 maggio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli e le tasse di circolazione nella regione Campania, nonché, più in generale, per garantire una maggiore equità fiscale, anche tramite la soppressione di Equitalia e la riduzione della tassazione sulle abitazioni (29)
Assegnata
il 20 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono una riforma dell'ordinamento bancario, che separi gli istituti di credito pubblici dalle banche d'affari private (45)
Assegnata
il 30 maggio 2013
ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede misure per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, anche tramite controlli su sponsorizzazioni ed enti no profit, nonché nuovi incentivi fiscali per le attività di ricerca, di formazione e di sviluppo di energie alternative e l'applicazione retroattiva dell'IMU agli enti religiosi e no profit che gestiscono attività commerciali (49)
Assegnata
il 30 maggio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede l'inasprimento della tassazione sui beni e i prodotti di lusso (62)
Assegnata
il 30 maggio 2013
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede un progetto organico di riforma del sistema tributario e degli strumenti del federalismo fiscale (74)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede modifiche alle norme concernenti l'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile degli autoveicoli (77)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede l'adozione di una nuova disciplina, uniforme sull'intero territorio nazionale, in materia di tassazione sui rifiuti solidi urbani (79)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede la modifica della nozione di "seconda casa" ai fini dell'IRPEF e dell'IMU (81)
Assegnata
il 4 giugno 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di detrazioni per i familiari a carico e per le spese di assistenza e cura delle persone non autosufficienti (102)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede interventi per ridurre i costi delle polizze dell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (107)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede l'abolizione dell'IMU per gli immobili destinati a uso agricolo (108)
Assegnata
il 13 giugno 2013
PIERO D'OLIMPIO, da Cordenons (Pordenone), chiede l'applicazione delle norme previste per la prima casa in materia di IMU alle abitazioni concesse in uso a parenti in linea retta (147)
Assegnata
l'8 luglio 2013
IVANO GIACOMELLI, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono un'organica revisione del sistema di riscossione dei tributi (152)
Assegnata
l'8 luglio 2013
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede la sostituzione dell'IMU con un'imposta limitata ai possessori di grandi patrimoni (154)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la rinuncia alla riscossione di tutti i crediti fiscali dello Stato, utilizzando a tal fine le risorse derivanti dall'abolizione di ogni forma di contribuzione, anche indiretta, in favore della Chiesa cattolica (162)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la riduzione del debito pubblico tramite l'aumento delle imposte su prodotti socialmente dannosi, quali i giochi a premio, i prodotti da fumo, gli alcolici e le armi (163)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la reintroduzione dei dazi doganali, a fini di tutela dell'economia italiana (165)
Assegnata
l'8 luglio 2013
MICHELE MASSIMO DRAGOTTO, da Alessandria, chiede una nuova disciplina organica in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli, anche ai fini della lotta contro l'evasione fiscale e le truffe assicurative (184)
Assegnata
l'11 luglio 2013
ULDERICO FLORIS, da Subbiano (Arezzo), chiede norme in materia di di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (186)
Assegnata
l'11 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione dei terreni (191)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per evitare l'aumento della tassa sui rifiuti solidi urbani in provincia di Caserta (194)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede provvedimenti contro l'occupazione abusiva dei suoli demaniali (198)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
misure per limitare gli anticipi sul pagamento di tasse e imposte (206)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARIELLA CAPPAI, da Monserrato (Cagliari), chiede provvedimenti per ampliare la possibilità di detrarre le spese per l'acquisto di beni e servizi (208)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare l'evasione fiscale da parte dei liberi professionisti (212)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare il riciclaggio dei proventi di attività criminose da parte dei liberi professionisti che prestano la propria assistenza a persone indagate (213)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per ridurre le imposte di successione (222)
Assegnata
il 7 agosto 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione delle sanzioni comminate per irregolarità formali nelle dichiarazioni dei redditi (226)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARCO CETRA, da Castel del Monte (L'Aquila), chiede l'introduzione di agevolazioni ai fini dell'IMU e della TARES per i proprietari di seconde case ubicate in piccoli centri turistici (233)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il riassetto dell'organizzazione e dei compiti del Corpo della guardia di finanza, a fini di potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria (247)
Assegnata
il 10 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'abolizione dell'IMU e la restituzione delle somme già versate a tale titolo (249)
Assegnata
il 10 settembre 2013
RENZO PASQUINI, da Viterbo, e altri cittadini chiedono di non aumentare la tassazione sulle sigarette elettroniche (250)
Assegnata
il 10 settembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
nuove norme a tutela dei titolari dei cosiddetti conti correnti "dormienti", (264)
Assegnata
il 17 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
norme per assicurare l'uniformità dei costi sostenuti per il pagamento delle bollette dei servizi pubblici essenziali
Assegnata
il 17 settembre 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria nei confronti dei datori di lavoro (268)
Assegnata
il 17 settembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione dell'IMU sulla prima casa e la riduzione dei poteri di Equitalia (295)
Assegnata
il 30 settembre 2013
GOFFREDO IMPERIALI di FRANCAVILLA, da Terracina (Latina), chiede norme a tutela dei contribuenti nelle procedure di riscossione, con particolare riferimento alle irregolarità nelle notifiche e nelle visure catastali e alla sovrapposizione di procedimenti di esecuzione, nonché in materia di rateazione dei debiti fiscali (309)
Assegnata
il 9 ottobre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'utilizzo dei proventi derivanti dalla vendita di beni pubblici (338)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per favorire l'emersione fiscale dei servizi alla persona (347)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
STEFANO SALVATORE CASABIANCA, da Catania, chiede iniziative per la creazione di una zona franca in tutto il territorio del comune di Catania (352)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'introduzione di un tetto massimo alla pressione fiscale su cittadini e imprese (363)
Assegnata
il 13 novembre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure a favore dei soggetti che hanno difficoltà a fronteggiare i propri debiti economici (392)
Assegnata
il 25 novembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione complessiva del sistema di tassazione dei redditi (400)
Assegnata
il 25 novembre 2013
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede la revisione dei valori posti a base delle imposte immobiliari sulle abitazioni di pregio o di lusso (408)
Assegnata
il 25 novembre 2013
LUCIANO SANTI, da Pescantina (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta su fenomeni di evasione fiscale nelle province di Roma e Verona nei settori ortofrutticolo, immobiliare e dell'edilizia (439)
Assegnata
il 13 dicembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per favorire l'accesso al credito da parte dei cittadini meno abbienti (449)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
interventi a sostegno dei cittadini che hanno difficoltà a rimborsare i mutui contratti per l'acquisto della prima casa (454)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione della tassa di circolazione per le categorie sociali più svantaggiate (461)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
NIVES BIASOTTI, da Villanova di Camposiero (Padova), chiede nuove norme in materia di imposta sul valore degli immobili all'estero (473)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede norme per favorire il rientro dei capitali detenuti all'estero (480)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti per la riduzione del carico fiscale e il miglioramento dei rapporti tra fisco e cittadini (488)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione degli oneri connessi alle operazioni tramite carta di credito (494)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione degli oneri ipotecari, di registro e di successione (495)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per promuovere la diffusione degli strumenti di pagamento elettronico (506)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede modifiche alla disciplina delle trattenute operate dai sostituti di imposta per il pagamento delle addizionali regionale e comunale dell'IRPEF (507)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
ROBERTO LAURENZI,da Perugia, chiede misure per favorire la crescita e la patrimonializzazione delle piccole e medie imprese (512)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione di Equitalia (517)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione del sistema di imposizione sulla prima casa, al fine di tenere conto dei minori servizi di cui beneficiano gli abitanti delle periferie (520)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'ampliamento degli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici, delle banche e delle assicurazioni (523)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (537)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede agevolazioni tariffarie e fiscali per i percettori di redditi medio-bassi (545)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CASTENETTO, da Tarcento (Udine), e numerosi altri cittadini chiedono la tempestiva adozione di interventi per il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (556)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (558)
Assegnata
il 7 marzo 2014
FABRIZIO LADI BUCCIOLINI, da Frenieres Sur Bex (Svizzera), chiede modifiche alle norme concernenti la soglia oltre la quale i tassi di interesse sui finanziamenti bancari sono considerati usurari (570)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede misure per contrastare il gioco d'azzardo (574)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede interventi per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria, del bollo auto e dei passaggi di proprietà dei veicoli a motore (575)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede l'inasprimento della tassazione sul possesso di opere d'arte e altri beni di lusso (577)
Assegnata
il 14 marzo 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione del quoziente familiare (583)
Assegnata
il 14 marzo 2014
VALERIO FEDERICO, da Ispra (Varese), e altri cittadini chiedono la completa cessione delle azioni bancarie in possesso delle fondazioni di origine bancaria, ai fini di una radicale separazione tra banche e fondazioni (586)
Assegnata
il 14 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede agevolazioni per chi ha debiti tributari (588)
Assegnata
il 21 marzo 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione delle imposte per coloro che risiedono in aree mal collegate con le reti autostradale e ferroviaria (600)
Assegnata
il 21 marzo 2014
BONIFACIO SARACINO, da San Giorgio a Cremano (Napoli), chiede l'esenzione delle pensioni privilegiate ordinarie da ogni imposizione fiscale (601)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede il trasferimento a soggetti pubblici della proprietà delle banche (607)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'esenzione dalle imposte immobiliari per le persone affette dal morbo di Alzheimer (623)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la detraibilità delle spese di abbonamento ai trasporti pubblici e per l'acquisto di libri scolastici (625)
Assegnata
il 12 maggio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede la revisione delle imposte sugli autoveicoli (634)
Assegnata
il 12 maggio 2014
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'abolizione di Equitalia (638)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
l'innalzamento del limite di spesa per la detraibilità delle spese funerarie (649)
Assegnata
il 26 maggio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede
provvedimenti per la riduzione del carico fiscale a carico delle imprese (667)
Assegnata
il 25 giugno 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di tassazione degli immobili (676)
Assegnata
il 25 giugno 2014
CARMELA CAIAZZO e altri cittadini, da Marano di Napoli (Napoli), chiedono la riapertura della procedura di rimborso delle cosiddette "polizze vita dormienti" (679)
Assegnata
il 25 giugno 2014
ANTONIO MORONE, da Roma, chiede misure per garantire la piena attuazione delle norme che vietano il rinnovo tacito delle polizze assicurative concernenti i veicoli (696)
Assegnata
il 25 luglio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme in materia di apertura degli sportelli bancari nella giornata di sabato (710)
Assegnata
il 25 luglio 2014
VINCENZO CAPPELLO, da Piedimonte Matese (Caserta), e FAUSTO MARIANO SORVILLO, da Sparanise (Caserta), chiedono iniziative per la riduzione delle tariffe per l'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli applicate nel Mezzogiorno (715)
Assegnata
il 25 luglio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per favorire il finanziamento delle imprese da parte dei privati cittadini (723)
Assegnata
il 18 settembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la sospensione dei pignoramenti disposti da Equitalia nei confronti di anziani, minori, malati e disabili e per le famiglie meno abbienti (727)
Assegnata
il 18 settembre 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede che i proprietari di immobili possano pagare le imposte sulla casa attraverso la cessione di quote di proprietà all'Agenzia delle entrate (733)
Assegnata
il 18 settembre 2014
VALERIO FEDERICO, da Milano, e altri cittadini chiedono nuove norme in materia di fiscalità energetica e ambientale, con destinazione delle relative risorse alla riduzione delle imposte su lavoratori e imprese (734)
Assegnata
il 18 settembre 2014
GIUSEPPE MAMMOLA, da Torre Annunziata (Napoli), chiede che i redditi da lavoro dipendente o autonomo confluiscano in conti correnti presso l'Agenzia delle entrate, per contrastare l'evasione fiscale e contributiva (737)
Assegnata
il 18 settembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme contro i reati di evasione fiscale, terrorismo e criminalità organizzata (772)
Assegnata
il 19 novembre 2014
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede nuove norme in materia di IMU sulla seconda casa (781)
Assegnata
il 19 novembre 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede
la sospensione dell'applicazione delle norme in materia di studi di settore (786)
Assegnata
il 19 novembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per la riduzione delle imposte sulle vincite da gioco (795)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
PIER ANGELO BERTOLOTTI, da Capriano del Colle (Brescia), l'istituzione di una lotteria in cui sono messi in palio immobili inutilizzati (806)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione sui terreni edificabili (829)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle operazioni di cartolarizzazione di immobili pubblici (847)
Assegnata
il 3 marzo 2015
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'adozione di un provvedimento di condono fiscale (855)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'introduzione della cosiddetta "flat tax" (863)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli strumenti finanziari derivati sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni (864)
Assegnata
il 3 marzo 2015
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di apertura obbligatoria di conti correnti per l'accredito di assegni pensionistici (882)
Assegnata
il 27 marzo 2015
MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede iniziative per garantire la gratuità della tenuta dei conti correnti per i titolari di assegni pensionistici di importo inferiore a 1.000 euro mensili (903)
Assegnata
il 5 maggio 2015
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede l'istituzione di zone franche nella regione Sardegna (936)
Assegnata
il 7 luglio 2015
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede di estendere ai prodotti parafarmaceutici le norme in materia di detraibilità delle spese ai fini dell'IRPEF (958)
Assegnata
l'8 settembre 2015
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede modifiche alle norme concernenti la stipula di polizze assicurative vita con istituti bancari e Poste italiane Spa (964)
Assegnata
l'8 settembre 2015
MAURIZIO MANZIONE, da Polla (Salerno), chiede l'abolizione dell'imposta di bollo su conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari (967)
Assegnata
l'8 settembre 2015
TOMMASO SCATIGNA, da Locorotondo (Bari), e numerosissimi altri cittadini chiedono l'abolizione dell'IMU sui terreni agricoli (977)
Assegnata
l'8 settembre 2015
OLIVIERO GULOT, da Ornago (MB), chiede norme a tutela dei contribuenti in caso di irregolarità formali e debiti di importo ridotto (995)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
FABIO BRONZINI, da Pisa, e altri cittadini chiedono l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria per i rischi professionali degli amministratori di società a responsabilità limitata e altre norme a tutela dei creditori delle medesime società (1000)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede nuove norme a tutela dei consumatori in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli (1040)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
ANDREA MARCHIORI, da Macerata, chiede norme per la regolamentazione dell'attività delle sale gioco (1044)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
PIETRO BALDASSARRI HOGER VON HOGERSTHAL, da Roma, chiede norme in materia di esenzione dall'IMU per i cittadini italiani residenti all'estero (1045)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede nuove norme in materia di vigilanza sul sistema creditizio" (1048)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato degli istituti bancari (1060)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
VALERIO D'ALESSIO, da Ardea (Roma), chiede nuove norme in materia di accertamenti fiscali e di rapporti tra cittadini e Agenzia delle entrate (1070)
Assegnata
il 29 marzo 2016
ELVIO GALLO, da Milano, chiede iniziative per evitare l'indebito ampliamento dei poteri di controllo e di accertamento di Equitalia (1086)
Assegnata
l'8 aprile 2016
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede la modifica delle norme in materia di errori materiali relativi agli adempimenti fiscali connessi alle denunce di successione (1111)
Assegnata
il 7 giugno 2016
OVIDIO SACCO, da Ascea (Salerno), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per impedire la realizzazione di nuovi stabilimenti balneari sul lungomare di Marina di Ascea senza un'adeguata programmazione urbanistica (1146)
Assegnata
il 29 luglio 2016
MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti tra lo Stato italiano e la Securities and Exchange Commission (1168)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede iniziative per allineare l'importo delle commissioni bancarie a quello degli altri Paesi europei (1185)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MASSIMO TORRE, da Genova, e altri cittadini, chiedono l'abolizione degli studi di settore (1191)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MARCO URBINATI, da Rimini, e numerosi altri cittadini chiedono un trattamento fiscale più vantaggioso per le borse di studio e gli altri benefici economici concessi dall'INPS a favore dei figli e dei dipendenti e dei pensionati delle pubbliche amministrazioni (1207)
Assegnata
il 6 dicembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede:
agevolazioni fiscali per le spese connesse alla frequenza scolastica (1230)
Assegnata
il 28 febbraio 2017
ALFONSO MAZZITELLI, da San Ferdinando (Reggio Calabria), chiede che l'imposta di bollo sui libretti di risparmio sia applicata solo nel caso in cui essi producano interessi (1240)
Assegnata
il 2 maggio 2017
SALVATORE CALIGIORE, da Palazzolo Acreide (Siracusa), chiede che il rilascio delle mappe catastali sia reso possibile in forma telematica e gratuita (1244)
Assegnata
il 2 maggio 2017
FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede modifiche alle norme in materia di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti territoriali, ai fini della tutela del patrimonio storico-artistico e paesaggistico (1304)
Assegnata
il 12 settembre 2017
MASINO BRUNO, da Voghera (Pavia) e altri cittadini chiedono di estendere a tutti i piccoli risparmiatori le misure di ristoro previste per gli investitori in strumenti finanziari emessi dalla Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca (1308)
Assegnata
il 12 settembre 2017
COSMO GIACOMO SALLUSTIO SALVEMINI, da Fonte Nuova (Roma), chiede misure diverse per la riduzione del costo della vita (1323)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
EDOARDO CAIERO, da Carasco (Genova), chiede l'eliminazione di alcune accise sui carburanti (1326)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede modifiche alle modalità di calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (1336)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
ANDREAS PODER, da Lana (Bolzano) e altri cittadini chiedono iniziative per la riduzione degli oneri burocratici e fiscali a carico delle imprese (1338)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
GENNARO FERRANTE, da Mondragone (Caserta), chiede norme in materia di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (1369)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede l'equiparazione, ai fini dell'IRPEF, delle indennità dei parlamentari e degli amministratori locali e regionali ai redditi da lavoro (1379)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede la razionalizzazione del sistema delle accise sui carburanti (1380)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
LUCA NASCIMBENE, da Casteggio (Pavia), chiede una riforma del sistema fiscale che preveda la detraibilità di tutte le spese sostenute dai contribuenti (1382)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
controlli sulle modalità di affidamento dei servizi di riscossione dei tributi e interventi per contrastare il fenomeno delle cartelle esattoriali inesatte o irregolari (2)
Assegnata
il 14 maggio 2013
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'istituzione di una zona franca nel comune di Rimini (17)
Assegnata
il 14 maggio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede misure per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli e le tasse di circolazione nella regione Campania, nonché, più in generale, per garantire una maggiore equità fiscale, anche tramite la soppressione di Equitalia e la riduzione della tassazione sulle abitazioni (29)
Assegnata
il 20 maggio 2013
FABIOLA BIANCO, da Roma, e altri cittadini chiedono una riforma dell'ordinamento bancario, che separi gli istituti di credito pubblici dalle banche d'affari private (45)
Assegnata
il 30 maggio 2013
ANTONIO COCCUZZI, da Ladispoli (Messina), chiede misure per contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, anche tramite controlli su sponsorizzazioni ed enti no profit, nonché nuovi incentivi fiscali per le attività di ricerca, di formazione e di sviluppo di energie alternative e l'applicazione retroattiva dell'IMU agli enti religiosi e no profit che gestiscono attività commerciali (49)
Assegnata
il 30 maggio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede l'inasprimento della tassazione sui beni e i prodotti di lusso (62)
Assegnata
il 30 maggio 2013
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede un progetto organico di riforma del sistema tributario e degli strumenti del federalismo fiscale (74)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede modifiche alle norme concernenti l'assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile degli autoveicoli (77)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede l'adozione di una nuova disciplina, uniforme sull'intero territorio nazionale, in materia di tassazione sui rifiuti solidi urbani (79)
Assegnata
il 4 giugno 2013
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede la modifica della nozione di "seconda casa" ai fini dell'IRPEF e dell'IMU (81)
Assegnata
il 4 giugno 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di detrazioni per i familiari a carico e per le spese di assistenza e cura delle persone non autosufficienti (102)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede interventi per ridurre i costi delle polizze dell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (107)
Assegnata
il 13 giugno 2013
SALVATORE FRESTA, da Palermo, chiede l'abolizione dell'IMU per gli immobili destinati a uso agricolo (108)
Assegnata
il 13 giugno 2013
PIERO D'OLIMPIO, da Cordenons (Pordenone), chiede l'applicazione delle norme previste per la prima casa in materia di IMU alle abitazioni concesse in uso a parenti in linea retta (147)
Assegnata
l'8 luglio 2013
IVANO GIACOMELLI, da Roma, e numerosissimi altri cittadini chiedono un'organica revisione del sistema di riscossione dei tributi (152)
Assegnata
l'8 luglio 2013
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede la sostituzione dell'IMU con un'imposta limitata ai possessori di grandi patrimoni (154)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la rinuncia alla riscossione di tutti i crediti fiscali dello Stato, utilizzando a tal fine le risorse derivanti dall'abolizione di ogni forma di contribuzione, anche indiretta, in favore della Chiesa cattolica (162)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la riduzione del debito pubblico tramite l'aumento delle imposte su prodotti socialmente dannosi, quali i giochi a premio, i prodotti da fumo, gli alcolici e le armi (163)
Assegnata
l'8 luglio 2013
CRISTIAN STEVANATO, da Rubano (Padova), chiede la reintroduzione dei dazi doganali, a fini di tutela dell'economia italiana (165)
Assegnata
l'8 luglio 2013
MICHELE MASSIMO DRAGOTTO, da Alessandria, chiede una nuova disciplina organica in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli, anche ai fini della lotta contro l'evasione fiscale e le truffe assicurative (184)
Assegnata
l'11 luglio 2013
ULDERICO FLORIS, da Subbiano (Arezzo), chiede norme in materia di di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (186)
Assegnata
l'11 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione dei terreni (191)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede interventi per evitare l'aumento della tassa sui rifiuti solidi urbani in provincia di Caserta (194)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede provvedimenti contro l'occupazione abusiva dei suoli demaniali (198)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
misure per limitare gli anticipi sul pagamento di tasse e imposte (206)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARIELLA CAPPAI, da Monserrato (Cagliari), chiede provvedimenti per ampliare la possibilità di detrarre le spese per l'acquisto di beni e servizi (208)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare l'evasione fiscale da parte dei liberi professionisti (212)
Assegnata
il 16 luglio 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede interventi per contrastare il riciclaggio dei proventi di attività criminose da parte dei liberi professionisti che prestano la propria assistenza a persone indagate (213)
Assegnata
il 16 luglio 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede iniziative per ridurre le imposte di successione (222)
Assegnata
il 7 agosto 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione delle sanzioni comminate per irregolarità formali nelle dichiarazioni dei redditi (226)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARCO CETRA, da Castel del Monte (L'Aquila), chiede l'introduzione di agevolazioni ai fini dell'IMU e della TARES per i proprietari di seconde case ubicate in piccoli centri turistici (233)
Assegnata
il 7 agosto 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il riassetto dell'organizzazione e dei compiti del Corpo della guardia di finanza, a fini di potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria (247)
Assegnata
il 10 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'abolizione dell'IMU e la restituzione delle somme già versate a tale titolo (249)
Assegnata
il 10 settembre 2013
RENZO PASQUINI, da Viterbo, e altri cittadini chiedono di non aumentare la tassazione sulle sigarette elettroniche (250)
Assegnata
il 10 settembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
nuove norme a tutela dei titolari dei cosiddetti conti correnti "dormienti", (264)
Assegnata
il 17 settembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede
norme per assicurare l'uniformità dei costi sostenuti per il pagamento delle bollette dei servizi pubblici essenziali
Assegnata
il 17 settembre 2013
MARINO SAVINA, da Roma, chiede il potenziamento dei controlli in materia fiscale e sanitaria nei confronti dei datori di lavoro (268)
Assegnata
il 17 settembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'abolizione dell'IMU sulla prima casa e la riduzione dei poteri di Equitalia (295)
Assegnata
il 30 settembre 2013
GOFFREDO IMPERIALI di FRANCAVILLA, da Terracina (Latina), chiede norme a tutela dei contribuenti nelle procedure di riscossione, con particolare riferimento alle irregolarità nelle notifiche e nelle visure catastali e alla sovrapposizione di procedimenti di esecuzione, nonché in materia di rateazione dei debiti fiscali (309)
Assegnata
il 9 ottobre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione di inchiesta sull'utilizzo dei proventi derivanti dalla vendita di beni pubblici (338)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede misure per favorire l'emersione fiscale dei servizi alla persona (347)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
STEFANO SALVATORE CASABIANCA, da Catania, chiede iniziative per la creazione di una zona franca in tutto il territorio del comune di Catania (352)
Assegnata
il 25 ottobre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede l'introduzione di un tetto massimo alla pressione fiscale su cittadini e imprese (363)
Assegnata
il 13 novembre 2013
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede misure a favore dei soggetti che hanno difficoltà a fronteggiare i propri debiti economici (392)
Assegnata
il 25 novembre 2013
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione complessiva del sistema di tassazione dei redditi (400)
Assegnata
il 25 novembre 2013
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede la revisione dei valori posti a base delle imposte immobiliari sulle abitazioni di pregio o di lusso (408)
Assegnata
il 25 novembre 2013
LUCIANO SANTI, da Pescantina (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta su fenomeni di evasione fiscale nelle province di Roma e Verona nei settori ortofrutticolo, immobiliare e dell'edilizia (439)
Assegnata
il 13 dicembre 2013
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede misure per favorire l'accesso al credito da parte dei cittadini meno abbienti (449)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
interventi a sostegno dei cittadini che hanno difficoltà a rimborsare i mutui contratti per l'acquisto della prima casa (454)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione della tassa di circolazione per le categorie sociali più svantaggiate (461)
Assegnata
il 17 dicembre 2013
NIVES BIASOTTI, da Villanova di Camposiero (Padova), chiede nuove norme in materia di imposta sul valore degli immobili all'estero (473)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede norme per favorire il rientro dei capitali detenuti all'estero (480)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede provvedimenti per la riduzione del carico fiscale e il miglioramento dei rapporti tra fisco e cittadini (488)
Assegnata
il 16 gennaio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede la riduzione degli oneri connessi alle operazioni tramite carta di credito (494)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la riduzione degli oneri ipotecari, di registro e di successione (495)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per promuovere la diffusione degli strumenti di pagamento elettronico (506)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MARINO SAVINA, da Roma, chiede modifiche alla disciplina delle trattenute operate dai sostituti di imposta per il pagamento delle addizionali regionale e comunale dell'IRPEF (507)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
ROBERTO LAURENZI,da Perugia, chiede misure per favorire la crescita e la patrimonializzazione delle piccole e medie imprese (512)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'abolizione di Equitalia (517)
Assegnata
il 3 febbraio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede una revisione del sistema di imposizione sulla prima casa, al fine di tenere conto dei minori servizi di cui beneficiano gli abitanti delle periferie (520)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede l'ampliamento degli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici, delle banche e delle assicurazioni (523)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
LUIGI DE GIACOMO, da Morcone (Benevento), e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (537)
Assegnata
il 12 febbraio 2014
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede agevolazioni tariffarie e fiscali per i percettori di redditi medio-bassi (545)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CASTENETTO, da Tarcento (Udine), e numerosi altri cittadini chiedono la tempestiva adozione di interventi per il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (556)
Assegnata
il 7 marzo 2014
STEFANO CONTINI, da Roma, e numerosi altri cittadini chiedono il trasferimento allo Stato della proprietà delle quote di partecipazione della Banca d'Italia (558)
Assegnata
il 7 marzo 2014
FABRIZIO LADI BUCCIOLINI, da Frenieres Sur Bex (Svizzera), chiede modifiche alle norme concernenti la soglia oltre la quale i tassi di interesse sui finanziamenti bancari sono considerati usurari (570)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede misure per contrastare il gioco d'azzardo (574)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede interventi per ridurre i costi dell'assicurazione obbligatoria, del bollo auto e dei passaggi di proprietà dei veicoli a motore (575)
Assegnata
il 14 marzo 2014
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede l'inasprimento della tassazione sul possesso di opere d'arte e altri beni di lusso (577)
Assegnata
il 14 marzo 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede l'introduzione del quoziente familiare (583)
Assegnata
il 14 marzo 2014
VALERIO FEDERICO, da Ispra (Varese), e altri cittadini chiedono la completa cessione delle azioni bancarie in possesso delle fondazioni di origine bancaria, ai fini di una radicale separazione tra banche e fondazioni (586)
Assegnata
il 14 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede agevolazioni per chi ha debiti tributari (588)
Assegnata
il 21 marzo 2014
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede la riduzione delle imposte per coloro che risiedono in aree mal collegate con le reti autostradale e ferroviaria (600)
Assegnata
il 21 marzo 2014
BONIFACIO SARACINO, da San Giorgio a Cremano (Napoli), chiede l'esenzione delle pensioni privilegiate ordinarie da ogni imposizione fiscale (601)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCO FASCETTI, da Roma, chiede il trasferimento a soggetti pubblici della proprietà delle banche (607)
Assegnata
il 21 marzo 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'esenzione dalle imposte immobiliari per le persone affette dal morbo di Alzheimer (623)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la detraibilità delle spese di abbonamento ai trasporti pubblici e per l'acquisto di libri scolastici (625)
Assegnata
il 12 maggio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede la revisione delle imposte sugli autoveicoli (634)
Assegnata
il 12 maggio 2014
EMILIO MANAÒ, da Rimini, chiede l'abolizione di Equitalia (638)
Assegnata
il 12 maggio 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede
l'innalzamento del limite di spesa per la detraibilità delle spese funerarie (649)
Assegnata
il 26 maggio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede
provvedimenti per la riduzione del carico fiscale a carico delle imprese (667)
Assegnata
il 25 giugno 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede nuove norme in materia di tassazione degli immobili (676)
Assegnata
il 25 giugno 2014
CARMELA CAIAZZO e altri cittadini, da Marano di Napoli (Napoli), chiedono la riapertura della procedura di rimborso delle cosiddette "polizze vita dormienti" (679)
Assegnata
il 25 giugno 2014
ANTONIO MORONE, da Roma, chiede misure per garantire la piena attuazione delle norme che vietano il rinnovo tacito delle polizze assicurative concernenti i veicoli (696)
Assegnata
il 25 luglio 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede norme in materia di apertura degli sportelli bancari nella giornata di sabato (710)
Assegnata
il 25 luglio 2014
VINCENZO CAPPELLO, da Piedimonte Matese (Caserta), e FAUSTO MARIANO SORVILLO, da Sparanise (Caserta), chiedono iniziative per la riduzione delle tariffe per l'assicurazione obbligatoria degli autoveicoli applicate nel Mezzogiorno (715)
Assegnata
il 25 luglio 2014
MORENO SGARALLINO, da Terracina (Latina), chiede norme per favorire il finanziamento delle imprese da parte dei privati cittadini (723)
Assegnata
il 18 settembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede la sospensione dei pignoramenti disposti da Equitalia nei confronti di anziani, minori, malati e disabili e per le famiglie meno abbienti (727)
Assegnata
il 18 settembre 2014
TOMMASO BADANO, da Sassello (Savona), chiede che i proprietari di immobili possano pagare le imposte sulla casa attraverso la cessione di quote di proprietà all'Agenzia delle entrate (733)
Assegnata
il 18 settembre 2014
VALERIO FEDERICO, da Milano, e altri cittadini chiedono nuove norme in materia di fiscalità energetica e ambientale, con destinazione delle relative risorse alla riduzione delle imposte su lavoratori e imprese (734)
Assegnata
il 18 settembre 2014
GIUSEPPE MAMMOLA, da Torre Annunziata (Napoli), chiede che i redditi da lavoro dipendente o autonomo confluiscano in conti correnti presso l'Agenzia delle entrate, per contrastare l'evasione fiscale e contributiva (737)
Assegnata
il 18 settembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede nuove norme contro i reati di evasione fiscale, terrorismo e criminalità organizzata (772)
Assegnata
il 19 novembre 2014
VINCENZO CANDIAGO, da Lonigo (Vicenza), chiede nuove norme in materia di IMU sulla seconda casa (781)
Assegnata
il 19 novembre 2014
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede
la sospensione dell'applicazione delle norme in materia di studi di settore (786)
Assegnata
il 19 novembre 2014
SALVATORE ACANFORA, da Roma, chiede interventi per la riduzione delle imposte sulle vincite da gioco (795)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
PIER ANGELO BERTOLOTTI, da Capriano del Colle (Brescia), l'istituzione di una lotteria in cui sono messi in palio immobili inutilizzati (806)
Assegnata
il 12 dicembre 2014
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede nuove norme in materia di tassazione sui terreni edificabili (829)
Assegnata
il 6 febbraio 2015
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle operazioni di cartolarizzazione di immobili pubblici (847)
Assegnata
il 3 marzo 2015
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello e Arnone (Caserta), chiede l'adozione di un provvedimento di condono fiscale (855)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'introduzione della cosiddetta "flat tax" (863)
Assegnata
il 3 marzo 2015
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli strumenti finanziari derivati sottoscritti dalle pubbliche amministrazioni (864)
Assegnata
il 3 marzo 2015
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede nuove norme in materia di apertura obbligatoria di conti correnti per l'accredito di assegni pensionistici (882)
Assegnata
il 27 marzo 2015
MASSIMILIANO VALDANNINI, da Roma, chiede iniziative per garantire la gratuità della tenuta dei conti correnti per i titolari di assegni pensionistici di importo inferiore a 1.000 euro mensili (903)
Assegnata
il 5 maggio 2015
DANIELE BELLU, da Albignasego (Padova), chiede l'istituzione di zone franche nella regione Sardegna (936)
Assegnata
il 7 luglio 2015
AURELIO ROSINI, da Mariglianella (Napoli), chiede di estendere ai prodotti parafarmaceutici le norme in materia di detraibilità delle spese ai fini dell'IRPEF (958)
Assegnata
l'8 settembre 2015
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede modifiche alle norme concernenti la stipula di polizze assicurative vita con istituti bancari e Poste italiane Spa (964)
Assegnata
l'8 settembre 2015
MAURIZIO MANZIONE, da Polla (Salerno), chiede l'abolizione dell'imposta di bollo su conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari (967)
Assegnata
l'8 settembre 2015
TOMMASO SCATIGNA, da Locorotondo (Bari), e numerosissimi altri cittadini chiedono l'abolizione dell'IMU sui terreni agricoli (977)
Assegnata
l'8 settembre 2015
OLIVIERO GULOT, da Ornago (MB), chiede norme a tutela dei contribuenti in caso di irregolarità formali e debiti di importo ridotto (995)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
FABIO BRONZINI, da Pisa, e altri cittadini chiedono l'introduzione dell'assicurazione obbligatoria per i rischi professionali degli amministratori di società a responsabilità limitata e altre norme a tutela dei creditori delle medesime società (1000)
Assegnata
il 6 ottobre 2015
EDMONDO CESARONI, da Roma, chiede nuove norme a tutela dei consumatori in materia di assicurazione obbligatoria degli autoveicoli (1040)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
ANDREA MARCHIORI, da Macerata, chiede norme per la regolamentazione dell'attività delle sale gioco (1044)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
PIETRO BALDASSARRI HOGER VON HOGERSTHAL, da Roma, chiede norme in materia di esenzione dall'IMU per i cittadini italiani residenti all'estero (1045)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
RENATO LELLI, da San Pietro in Cariano (Verona), chiede nuove norme in materia di vigilanza sul sistema creditizio" (1048)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
MATTEO LA CARA, da Vercelli, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato degli istituti bancari (1060)
Assegnata
il 19 gennaio 2016
VALERIO D'ALESSIO, da Ardea (Roma), chiede nuove norme in materia di accertamenti fiscali e di rapporti tra cittadini e Agenzia delle entrate (1070)
Assegnata
il 29 marzo 2016
ELVIO GALLO, da Milano, chiede iniziative per evitare l'indebito ampliamento dei poteri di controllo e di accertamento di Equitalia (1086)
Assegnata
l'8 aprile 2016
ANTONIO MINARDI, da Piane Crati (Cosenza), chiede la modifica delle norme in materia di errori materiali relativi agli adempimenti fiscali connessi alle denunce di successione (1111)
Assegnata
il 7 giugno 2016
OVIDIO SACCO, da Ascea (Salerno), e numerosi altri cittadini chiedono iniziative per impedire la realizzazione di nuovi stabilimenti balneari sul lungomare di Marina di Ascea senza un'adeguata programmazione urbanistica (1146)
Assegnata
il 29 luglio 2016
MARINO SAVINA, da Roma, chiede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui rapporti tra lo Stato italiano e la Securities and Exchange Commission (1168)
Assegnata
il 28 settembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede iniziative per allineare l'importo delle commissioni bancarie a quello degli altri Paesi europei (1185)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MASSIMO TORRE, da Genova, e altri cittadini, chiedono l'abolizione degli studi di settore (1191)
Assegnata
l'8 novembre 2016
MARCO URBINATI, da Rimini, e numerosi altri cittadini chiedono un trattamento fiscale più vantaggioso per le borse di studio e gli altri benefici economici concessi dall'INPS a favore dei figli e dei dipendenti e dei pensionati delle pubbliche amministrazioni (1207)
Assegnata
il 6 dicembre 2016
FRANCESCO DI PASQUALE, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede:
agevolazioni fiscali per le spese connesse alla frequenza scolastica (1230)
Assegnata
il 28 febbraio 2017
ALFONSO MAZZITELLI, da San Ferdinando (Reggio Calabria), chiede che l'imposta di bollo sui libretti di risparmio sia applicata solo nel caso in cui essi producano interessi (1240)
Assegnata
il 2 maggio 2017
SALVATORE CALIGIORE, da Palazzolo Acreide (Siracusa), chiede che il rilascio delle mappe catastali sia reso possibile in forma telematica e gratuita (1244)
Assegnata
il 2 maggio 2017
FULVIO FIORENTINI, da Civita Castellana (Viterbo), chiede modifiche alle norme in materia di valorizzazione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti territoriali, ai fini della tutela del patrimonio storico-artistico e paesaggistico (1304)
Assegnata
il 12 settembre 2017
MASINO BRUNO, da Voghera (Pavia) e altri cittadini chiedono di estendere a tutti i piccoli risparmiatori le misure di ristoro previste per gli investitori in strumenti finanziari emessi dalla Banca Popolare di Vicenza e da Veneto Banca (1308)
Assegnata
il 12 settembre 2017
COSMO GIACOMO SALLUSTIO SALVEMINI, da Fonte Nuova (Roma), chiede misure diverse per la riduzione del costo della vita (1323)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
EDOARDO CAIERO, da Carasco (Genova), chiede l'eliminazione di alcune accise sui carburanti (1326)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
MICHELE VECCHIONE, da Alatri (Frosinone), chiede modifiche alle modalità di calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) (1336)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
ANDREAS PODER, da Lana (Bolzano) e altri cittadini chiedono iniziative per la riduzione degli oneri burocratici e fiscali a carico delle imprese (1338)
Assegnata
il 2 ottobre 2017
GENNARO FERRANTE, da Mondragone (Caserta), chiede norme in materia di esenzione di una quota del 10 per cento delle pensioni privilegiate dall'imposta sul reddito (1369)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede l'equiparazione, ai fini dell'IRPEF, delle indennità dei parlamentari e degli amministratori locali e regionali ai redditi da lavoro (1379)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
MICHELE SPERA, da Lanciano (Chieti), chiede la razionalizzazione del sistema delle accise sui carburanti (1380)
Assegnata
il 20 dicembre 2017
LUCA NASCIMBENE, da Casteggio (Pavia), chiede una riforma del sistema fiscale che preveda la detraibilità di tutte le spese sostenute dai contribuenti (1382)
Assegnata
il 20 dicembre 2017