La Biblioteca della Camera dei deputati è nata nel 1848 come struttura di supporto del Parlamento subalpino. Nel corso della sua storia, ha costantemente svolto una funzione di raccolta ed elaborazione della documentazione al servizio dell'attività parlamentare ed è progressivamente divenuta una grande biblioteca, con circa un milione e trecentomila volumi, più di duemila periodici correnti, oltre cento banche dati. Dal 1988 è aperta al pubblico e offre servizi di informazione e ricerca a tutti i cittadini. Dal 2007 è strettamente integrata con la Biblioteca del Senato, nell'ambito del Polo bibliotecario parlamentare.
La Biblioteca è specializzata nelle discipline giuridiche, storiche, economiche, della scienza politica, della storia delle istituzioni; cura le raccolte legislative e degli atti parlamentari italiani e di numerosi paesi stranieri.
Per accedere alla Biblioteca è sufficiente aver compiuto 16 anni, presentare un documento di identità valido e compilare un apposito modulo. L'ingresso è in via del Seminario 76.
L'orario di apertura è dalle ore 9.00 alle ore 19.30 dal lunedì al venerdì e dalle ore 9.00 alle ore 12.30 il sabato mattina. La Biblioteca rimane chiusa al pubblico durante il mese di agosto. Il servizio per i parlamentari è attivo in tutti i periodi dell'anno.
Tra i servizi offerti al pubblico:
Maggiori dettagli ed informazioni sono disponibili navigando il sito web della Biblioteca.
Indirizzo: via del Seminario 76, 00186 Roma Bibliotecario: dott. Antonio Casu Segreteria: Tel: 06.6760.3476; 06 6760.3548 Fax: 06.678.6886 e-mail: bib_segreteria@camera.it |