Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Risultati ricerca Lavori/Notizie

COMMISSIONI
  • 16/03/2017
    Decreto-legge sulla sicurezza delle città, parere all'Assemblea su emendamenti

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere sugli emendamenti riferiti al disegno di legge di conversione del DL n. 14/2017 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (C. 4310-A Governo - Rel. Marchetti, PD).

    Nel prosieguo dei propri lavori, la Commissione ha svolto le interrogazioni nn: 5-10375 Luigi Gallo: Sul patto per lo sviluppo per la Città metropolitana di Napoli; 5-10650 Menorello: Sulle modalità di ripartizione del Fondo di solidarietà comunale.

    In sede consultiva ha espresso alla I Commissione affari costituzionali parere favorevole con una osservazione sulla proposta di legge recante Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Paola Bragantini, PD).

    Sempre in sede consultiva ha proseguito, per il parere alla I Commissione Costituzionali l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 3558 - Rel. Paola Bragantini, PD), mentre per il parere alla VIII Commissione Ambiente l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento delle barriere architettoniche (C. 1013 e abb. - Rel. Librandi, CI), rinviando in entrambi i casi il seguito ad altra seduta.

    In sede di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole con una condizione sullo Schema di decreto legislativo recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato (Atto n. 384 - Rel. Cenni, PD).

    In sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo ha avviato, per l'espressione di rilievi alle Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006 (Atto n. 389 - Rel. Albini, MDP), mentre per l'espressione di rilievi alla VI Commissione Finanze, l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'esercizio delle attività di compro oro in attuazione dell'articolo 15, comma 2, lettera l), della legge 12 agosto 2016, n. 170 (Atto n. 390 - Rel. Fanucci, PD), rinviando in entrambi i casi il seguito ad altra seduta.

  • 16/03/2017
    Diritto allo studio, parere favorevole con condizioni e osservazioni

    La VII Commissione Cultura ha proseguito e concluso l'esame in sede di atti del Governo dei seguenti provvedimenti: Schema di decreto legislativo recante revisione dei percorsi dell'istruzione professionale, nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale (Atto n. 379 - Rel. Rocchi, PD) esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazioni; Schema di decreto legislativo concernente l'effettività del diritto allo studio attraverso la definizione delle prestazioni, in relazione ai servizi alla persona, con particolare riferimento alle condizioni di disagio e ai servizi strumentali, nonché potenziamento della carta dello studente (Atto n. 381 - Rel. Ascani, PD), esprimendo un parere favorevole con condizioni e osservazione.

    La Commissione ha inoltre svolto le interrogazioni 5-09038 Manzi: Iniziative per l'ottantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci; 5-10399 Laffranco: Sui docenti di sostegno nel territorio umbro; 5-10654 Galgano: Sulle iniziative da assumere al fine di acquisire la documentazione relativa alla agibilità e alla sicurezza degli edifici scolastici; 5-10564 Vezzali: Sulle iniziative atte a scongiurare la chiusura dell'istituto statale per sordi di Roma per mancanza di finanziamenti.

  • 16/03/2017
    Decreto sugli interventi in favore delle popolazioni colpite dal terremoto, pronto il testo per l'esame in Aula
    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame del D.L. 8/2017, C. 4286 Governo, recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (rel. Braga - PD), dando mandato alla relatrice e costituendo il Comitato dei Nove.
  • 16/03/2017
    Pacchetto UE per l'energia pulita, inizia l'esame

    La X Commissione Attività produttive, in sede Atti dell'unione europea, ha iniziato l'esame congiunto dei provvedimenti recanti Proposta di regolamento sul mercato interno dell'energia elettrica (COM(2016)861), Proposta di regolamento sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE (COM(2016)862), Proposta di regolamento che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell'energia (rifusione) (COM(2016)863) e Proposta di direttiva relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica (rifusione), corredata dai relativi allegati (Annexes 1 to 5) (COM(2016)864) (Rel Benamati, PD).

  • 16/03/2017
    Disciplina del lavoro accessorio, concluso l'esame degli emendamenti al testo unificato

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazione alle Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia sul nuovo testo recante Disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali. Modifiche alla disciplina in materia di astensione e ricusazione dei giudici (C. 2188, approvata dal Senato, e abb. - Rel Giacobbe, PD).

    In sede referente, ha quindi concluso l'esame degli emendamenti al testo unificato delle proposte di legge recanti Modifiche alla disciplina del lavoro accessorio (C. 584 Palmizio - Rel. Patrizia Maestri, PD).

  • 16/03/2017
    Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'espulsione della famiglia di un dissidente politico kazako, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Affari esteri, in sede referente, hanno avviato l'esame della proposta recante "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'espulsione e sul rimpatrio della moglie e della figlia di un dissidente politico kazako" (Doc. XXII, n. 12 Giancarlo Giorgetti - Rel. per la I Commissione: Menorello, PD; Rel. per la III Commissione: Alli, AP-NCD-CPE).

  • 16/03/2017
    Candidabilità dei magistrati, mandato favorevole

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, si sono riunite in sede di Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti relativi al disegno di legge C. 4310 Governo, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 14/2017: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (Rel. per la maggioranza per la I Commissione: Fiano, PD; Rel. per la maggioranza per la II Commissione: Morani, PD; Rel. di minoranza: Invernizzi, LNA).

    In sede referente, hanno concluso, conferendo ai relatori il mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l'esame del provvedimento recante disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali. Modifiche alla disciplina in materia di astensione e ricusazione dei giudici (C. 2188, approvata dal Senato, e abb. - Rel. per la I Commissione: Sisto, FI-PdL; Rel. per la II Commissione: Verini, PD).

    Infine, in sede di Atti dell'Unione europea, le Commissioni riunite hanno concluso, esprimendo una valutazione favorevole con alcune condizioni, l'esame della Comunicazione della Commissione europea - Attuare l'Agenda europea sulla sicurezza per combattere il terrorismo e preparare il terreno per l'Unione della sicurezza (COM(2016)230- Rel. per la I Commissione: Roberta Agostini, MDP; Rel. per la II Commissione: Dambruoso, CI).

  • 16/03/2017
    Prevenzione dell'uso del sistema finanziario per il riciclaggio dei proventi di attività criminose, inizia l'esame

    Le Commissioni riunite Commissioni riunite II Giustizia e VI Finanze, in sede di Atti del Governo, hanno iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione delle regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento (CE) n. 1781/2006 (Atto n. 389 - Rel. per la II Commissione: Ferranti, PD; Rel. per la VI Commissione: Boccadutri, PD).

  • 16/03/2017
    Decreti attuativi della riforma del sistema d'istruzione, parere favorevole al Governo

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XII Affari sociali, in sede di Atti del Governo, hanno concluso l'esame degli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (Atto n. 378 - rel. per la VII Commissione: Malpezzi, PD; rel. per la XII Commissione: Carnevali, PD); istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni (Atto n. 380 - rel. per la VII Commissione: D'Ottavio, PD; rel. per la XII Commissione: Sbrollini, PD), esprimendo nel primo caso parere favorevole con condizioni e osservazioni, e nel secondo un parere favorevole con condizioni.

  • 16/03/2017
    Semplificazione del sistema di formazione iniziale, parere favorevole al Governo

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro hanno concluso, esprimendo parere favorevole con condizioni e osservazioni, l'esame in sede di Atti del Governo dello Schema di decreto legislativo recante Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione (Atto n. 377 -rel: per la VII Commissione: Ghizzoni, PD; rel. per la XI Commissione: Incerti, PD).

  • 15/03/2017
    Audizione di Franco Frattini

    La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione del Presidente della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI), Franco Frattini, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla strategia italiana per l'Artico.

    In sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole sul nuovo testo del provvedimento recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo jihadista (C. 3558 Dambruoso - Rel. Quartapelle Procopio, PD).

    Infine, in sede referente ha avviato l'esame delle abbinate proposte di legge recanti Istituzione della Giornata nazionale degli italiani nel mondo (C. 3831 La Marca e abb. - Rel. Fedi, PD).

  • 15/03/2017
    Audizione del Consigliere militare del Presidente del Consiglio dei ministri

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con condizioni alla I Commissione Affari constituzionali sul provvedimento recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (nuovo testo C. 3558 Dambruoso - Rel. Moscatt, PD).

    Al termine ha svolto le audizioni informali del Consigliere militare del Presidente del Consiglio dei ministri, nonché coordinatore del tavolo interministeriale costituito per le attività industriali connesse al Piano d'azione europeo in materia di difesa, Gen. D. Carmine Masiello, e del Segretario generale della difesa e Direttore nazionale degli armamenti, Gen. S. A. Carlo Magrassi, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea: Piano d'azione europeo in materia di difesa (COM(2016)950).

  • 15/03/2017
    Determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale, parere favorevole all'Assemblea

    La V Commissione Bilancio in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere su emendamenti riferiti al disegno di legge di conversione del DL n. 14/2017, recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (C. 4310-A Governo - Rel. Marchetti, PD), ed ha espresso parere favorevole sul testo A e parere su emendamenti sul progetto di legge recante Modifiche al codice civile, alle disposizioni per la sua attuazione e al codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, concernenti la determinazione e il risarcimento del danno non patrimoniale (C. 1063-A- Rel. Librandi, CI).

    Sempre in sede consultiva, ha avviato l'esame per il parere alla I Commissione Affari costituzionali sul progetto di legge recante Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati (C. 1658-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta; inoltre, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole con una condizione volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione sul nuovo testo del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi: a) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica ceca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Praga l'8 febbraio 2011; b) Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Emirati Arabi Uniti, nell'ambito della cultura, arte e patrimonio, fatto a Dubai il 20 novembre 2012; c) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Malta in materia di cooperazione culturale e di istruzione, fatto a Roma il 19 dicembre 2007; d) Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro, fatto a Podgorica il 26 settembre 2013; e) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Roma il 17 febbraio 2015; f) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica slovacca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Bratislava il 3 luglio 2015; g) Accordo di collaborazione nei settori della cultura e dell'istruzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Slovenia, fatto a Roma l'8 marzo 2000 (C. 3980 Governo - Rel. Rubinato, PD), e parere favorevole sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Barbados per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le imposizioni fiscali, fatta a Barbados il 24 agosto 2015 (C. 4226 Governo, approvato dal Senato - Rel. Paola Bragantini, PD); infine ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015 (nuovo testo C. 3918 Governo - Rel. Covello, PD), e parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul nuovo testo del progetto di legge recante Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti (C. 3844, approvato dal Senato - Rel. Giulietti, PD).

  • 15/03/2017
    Separazione tra le banche commerciali e le banche d'affari, avviato l'esame

    La VI Commissione Finanze, in sede referente, ha avviato l'esame delle proposte di legge C. 488 Caparini e abb. recanti Disposizioni in materia di separazione tra le banche commerciali e le banche d'affari (Rel. Marco Di Maio, PD).

    Inoltre, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla III Commissione Affari esteri sul disegno di legge recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Costa Rica sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Allegato (C. 4254 Governo - Rel. Currò, PD).

    Sempre in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con un'osservazione alla X Commissione Attività produttive sul disegno di legge C. 3671-ter, recante delega al Governo in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito, e sull'abbinata proposta di legge C. 865 (Rel. Bernardo, AP-NCD-CPE).

    Infine, ha avviato la discussione della risoluzione 7-01209 Alberti: sulle problematiche relative all'applicazione dell'IVA alla tariffa di igiene ambientale (TIA).

  • 15/03/2017
    Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale, prosegue l'esame

    La VII Commissione Cultura, in sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali un parere favorevole con condizioni e osservazioni sul nuovo testo della proposta di legge recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 3558 Dambruoso - Rel. Santerini, DS-CD).

    Inoltre, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante revisione dei percorsi dell'istruzione professionale, nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale (Atto n. 379 - rel. Rocchi, PD).

    Infine, in sede referente è stato rinviato l'esame della proposta di legge recante Iniziative per preservare la memoria di Giacomo Matteotti (C. 3844, approvata dalla 7^ Commissione permanente del Senato - rel. Narduolo, PD).

  • 15/03/2017
    Decreto-legge per il terremoto, prosegue l'esame in sede referente

    La VIII Commissione Ambiente, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del D.L. n. 8/2017 recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (C. 4286 Governo - rel. Braga, PD).

    Sempre in sede referente, inoltre, ha proseguito l'esame della proposta recante Modifiche alla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e ulteriori disposizioni in materia di aree protette (C. 4144, approvata in un testo unificato dal Senato e abb. - rel. Borghi, PD).

  • 15/03/2017
    Audizione sulle questioni relative all'adeguamento delle infrastrutture delle ex ferrovie concesse

    La IX Commissione Trasporti ha svolto l'audizione informale di rappresentanti di ASSTRA Associazione Trasporti, sulle questioni emergenti relative all'adeguamento delle infrastrutture e del materiale rotabile delle ex ferrovie concesse.

  • 15/03/2017
    Decreto-legge per il terremoto, parere favorevole

    La XI Commissione Lavoro, in sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole con osservazioni sul nuovo testo della proposta recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo jihadista (C. 3558 Dambruoso - Rel. Rostellato PD), ed ha espresso alla VIII Commissione Ambiente parere favorevole con osservazione sul disegno di legge di conversione del DL n. 8/2017 recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017 (C. 4286 Governo - Rel. Zappulla, MDP).

  • 15/03/2017
    Riordino del settore sanitario, prosegue l'esame

    La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso alla I Commissione Affari costituzionali parere favorevole con osservazione sul nuovo testo della proposta recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo jihadista (C. 3558 Dambruoso - rel. Patriarca, PD), ed ha espresso alla VIII Commissione Ambiente parere favorevole sul disegno di legge di conversione del DL n. 8/2017 recante Nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017 (C. 4286 Governo - rel. Piazzoni, PD).

    In sede referente, ha poi proseguito l'esame del disegno di legge recante Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute (C. 3868 Governo, approvato dal Senato, e abb. - rel. Marazziti, DES-CD).

  • 15/03/2017
    Produzione agricola con metodo biologico, concluso l'esame degli emendamenti al testo unificato

    La XIII Commissione Agricoltura in sede referente, ha concluso l'esame gli emendamenti al testo unificato recante Disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare con metodo biologico (C. 302 Fiorio e C. 3674 Castiello - rel. Terrosi, PD) ed ha proseguito l'esame del testo unificato concernente gli Interventi per il settore ittico (C. 338 Catanoso e abb. - Rel. Agostini, PD).

  • 15/03/2017
    Prevenzione del riciclaggio dei proventi di attività criminose nel sistema finanziario, esame per il parere al Governo

    La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite II Giustizia e III Affari esteri ha iniziato l'esame del nuovo testo del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno" (C. 3918 Governo - rel. Schirò, PD).

    Sempre in sede consultiva, per il parere alla VII Commissione Cultura ha iniziato l'esame del nuovo testo della proposta di legge recante Disciplina e promozione delle imprese culturali e creative (C. 2950 Ascani - rel. Berlinghieri, PD), mentre per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha iniziato l'esame del nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (C. 3671-ter Governo - rel. Iacono, PD).

    In sede di Atti del Governo, infine, ha iniziato l'esame degli schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, Attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo e recante modifica delle direttive 2005/60/CE e 2006/70/CE e attuazione del regolamento (UE) n. 2015/847 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e che abroga il regolamento" (Atto n. 389 - rel. Scuvera, PD) e Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Atto n. 397 - rel. Giulietti, PD).

  • 15/03/2017
    Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'espulsione della famiglia di un dissidente politico kazako

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e III Commissione Affari esteri, in sede referente, hanno avviato l'esame della proposta recante "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'espulsione e sul rimpatrio della moglie e della figlia di un dissidente politico kazako" (Doc. XXII, n. 12 Giancarlo Giorgetti e altri - Rel. per la I Commissione: Menorello, PD); Rel. per la III Commissione: Alli, AP-NCD-CPE).

  • 15/03/2017
    Audizione sul sistema di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche

    Le Commissioni riunite VI Finanze e X Attività produttive hanno svolto l'audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia per l'Italia digitale (AGID), nell'ambito del ciclo di audizioni previste a margine della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-01170 Fragomeli (PD) e n. 7-01188 Crippa (M5S), relative allo sviluppo di un sistema di comunicazione dei dati relativi alle utenze domestiche.

  • 15/03/2017
    Candidabilità dei giudici, prosegue l'esame

    Le Commissioni riunite I Affari costituzionali e II Giustizia, in sede referente, hanno proseguito l'esame del provvedimento recante disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e negli enti territoriali. Modifiche alla disciplina in materia di astensione e ricusazione dei giudici (C. 2188, approvata dal Senato, e abb. - Rel. per la I Commissione: Sisto, FI-PdL; Rel. per la II Commissione: Verini, PD).

    Inoltre, ha avuto luogo il Comitato dei Nove per l'esame degli emendamenti relativi al disegno di legge C. 4310 Governo, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 14/2017: Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (Rel. per la maggioranza per la I Commissione: Fiano-PD; Rel. per la maggioranza per la II Commissione: Morani-PD; Rel. di minoranza: Invernizzi-LNA).

  • 15/03/2017
    Audizioni sulle prospettive industriali della società TIM Spa

    Le Commissioni riunite IX Trasporti, X Attività produttive e XI Lavoro hanno svolto audizioni informali di rappresentanti di SLC-CGIL, FISTel-CISL e UILCom-UIL e rappresentanti di SNATER (Sindacato nazionale autonomo telecomunicazioni e radiotelevisioni), USB e COBAS, sulle prospettive industriali della società TIM Spa e sulla tutela dei lavoratori del gruppo e delle aziende dell'indotto.

  • 15/03/2017
    Decreti attuativi della riforma del sistema d'istruzione, prosegue l'esame per il parere al Governo

    Le Commissioni riunite VII Cultura e XII Affari sociali, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame degli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (Atto n. 378 - rel. per la VII Commissione: Malpezzi, PD; rel. per la XII Commissione: Carnevali, PD), e istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni (Atto n. 380 - rel. per la VII Commissione D'Ottavio, PD; rel. per la XII Commissione: Sbrollini, PD).

  • 14/03/2017
    Assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'UE, parere favorevole al Governo con condizioni

    La II Commissione Giustizia in sede consultiva, ha espresso un parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali sulla proposta recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo jihadista (C. 3558 Dambruoso - Rel. Dambruoso, CI).

    In sede di Atti del Governo ha espresso un parere favorevole con condizioni sullo Schema di decreto legislativo recante norme di attuazione della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea, fatta a Bruxelles il 29 maggio 2000 (Atto n. 387 - Rel. Amoddio, PD).

    In sede referente, ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, concernenti i delitti di truffa e di circonvenzione di persona incapace commessi in danno di persone ultrasessantacinquenni (C. 4130 Ermini - Rel. Ermini, PD); inoltre ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti (C. 3891, approvata dal Senato - Rel. Mattiello, PD); infine ha proseguito l'esame del provvedimento recante Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di accordi prematrimoniali (C. 2669 Morani - Relatori D'Alessandro, SC-ALA CLP-MAIE e Morani, PD).

  • 14/03/2017
    Prevenzione dell'estremismo violento di matrice jihadista, iniziato l'esame per il parere

    La IV Commissione Difesa, in sede consultiva per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha iniziato l'esame del provvedimento recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (nuovo testo C. 3558 Dambruoso - Rel. Moscatt, PD).

  • 14/03/2017
    Prevenzione dell'estremismo di matrice jihadista, richiesta la relazione tecnica al Governo

    La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole con una condizione, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione, sul disegno di legge di conversione del DL n. 14/2017 recante Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città (C. 4310-A Governo - Rel. Marchetti, PD), e parere su emendamenti ad esso riferiti, mentre ha rinviato il seguito dell'esame del provvedimento recante Modifiche al codice civile, alle disposizioni per la sua attuazione e al codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, concernenti la determinazione e il risarcimento del danno non patrimoniale (C. 1063-A - Rel. Librandi, CI).

    In sede consultiva per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha esaminato il nuovo testo della proposta di legge recante Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 3558 - Rel. Paola Bragantini, PD), rinviando il seguito dell'esame alla prossima seduta e deliberando di richiedere al Governo la predisposizione della relazione tecnica ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.

    Sempre in sede consultiva, ha espresso alla III Commissione Affari esteri parere favorevole sul disegno di legge di Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Costa Rica sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Allegato, fatto a Roma il 27 maggio 2016 (C. 4254 Governo - Rel. Marchetti, PD), mentre ha rinviato ad altra seduta il seguito dell'esame dei disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, alla Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Barbados per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le imposizioni fiscali, fatta a Barbados il 24 agosto 2015 (C. 4226 Governo, approvato dal Senato - Rel. Paola Bragantini, PD), e ai seguenti accordi: a) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica ceca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Praga l'8 febbraio 2011; b) Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo degli Emirati Arabi Uniti, nell'ambito della cultura, arte e patrimonio, fatto a Dubai il 20 novembre 2012; c) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Malta in materia di cooperazione culturale e di istruzione, fatto a Roma il 19 dicembre 2007; d) Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Montenegro, fatto a Podgorica il 26 settembre 2013; e) Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Roma il 17 febbraio 2015; f) Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica slovacca sulla cooperazione in materia di cultura, istruzione, scienza e tecnologia, fatto a Bratislava il 3 luglio 2015; g) Accordo di collaborazione nei settori della cultura e dell'istruzione tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Slovenia, fatto a Roma l'8 marzo 2000 (nuovo testo C. 3980 Governo - Rel. Rubinato, PD).

    Infine, in sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato (Atto n. 384 - Rel. Cenni, PD), rinviandone il seguito ad altra seduta.

  • 14/03/2017
    Contrasto al finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, inizia l'esame

    La VI Commissione Finanze ha avviato l'esame in sede referente della proposta di legge recante misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo (C. 4096, approvata dalla 6ª Commissione permanente del Senato - Rel. Ginato, PD).

    In sede consultiva, per il parere alla III Commissione Affari esteri ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo di Costa Rica sullo scambio di informazioni in materia fiscale, con Allegato (C. 4254 Governo - Rel. Currò, PD) mentre, per il parere alla X Commissione Attività produttive, ha avviato l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito, e dell'abbinata proposta di legge C. 865 Abrignani (C. 3671-ter Governo - Rel. Bernardo, AP-NCD-CPE).

    Infine, in sede di Atti del Governo ha proseguito l'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'esercizio delle attività di compro oro in attuazione dell'articolo 15, comma 2, lettera l), della legge 12 agosto 2016, n. 170 (Atto n. 390; Rel. Moretto, PD).

Cerca nell'archivio
VEDI ANCHE
CONOSCERE LA CAMERA
COMUNICAZIONE
LINK ESTERNI