Ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento le Commissioni parlamentari,
nelle materie di loro competenza, possono disporre, previa intesa con il
Presidente della Camera, indagini conoscitive dirette ad acquisire
notizie, informazioni e documenti utili alle attività della Camera.
Le Commissioni possono invitare qualsiasi persona in grado di fornire
elementi utili. Se anche presso il Senato sia stata disposta un’indagine
sulla stessa materia, il Presidente della Camera può promuovere le
opportune intese con il Presidente del Senato affinché le Commissioni dei
due rami del Parlamento procedano congiuntamente. Anche le Commissioni
bicamerali possono disporre indagini conoscitive, previa intesa con i
Presidenti delle Camere.
Alla conclusione dell'indagine possono essere approvati documenti che
diano conto dei risultati acquisiti.
Titolo | Data |
---|---|
Indagine conoscitiva sulle politiche dell'Unione europea per l'attuazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile (Deliberazione di una proroga del termine) |
martedì 12 gennaio 2021 Resoconto Sommario |
Audizione del prof. Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità (Svolgimento e conclusione) Documenti acquisiti |
giovedì 27 febbraio 2020 Resoconto Sommario Resoconto stenografico. Scarica Pdf |
Audizione della professoressa Filomena Maggino, presidente della Cabina di Regia «Benessere Italia», istituita presso la Presidenza del Consiglio, e del dottor Andrea Battistoni, vicepresidente della Cabina di Regia «Benessere Italia» (Svolgimento e conclusione) |
mercoledì 19 febbraio 2020 Resoconto Sommario Resoconto stenografico. Scarica Pdf |
Audizione del professor Enrico Giovannini, portavoce dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) (Svolgimento e conclusione) Documenti acquisiti
|
mercoledì 29 gennaio 2020 Resoconto Sommario Resoconto stenografico. Scarica Pdf |