Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 

Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI

  • Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni (I)
    • mercoledì 25 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Luigi Vignali, Direttore generale della Direzione Generale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie del Ministero degli affari esteri, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3591, di conversione del decreto-legge n. 41 del 2022, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto
    • martedì 24 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente dell'Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli, e del Segretario della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCEO), Roberto Monaco, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3591, di conversione del decreto-legge n. 41 del 2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione delle Province d'Italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3591, di conversione del decreto-legge n. 41 del 2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Rete voto sano da lontano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3591, di conversione del decreto-legge n. 41 del 2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Michele Schiavone, Segretario generale del Consiglio generale degli italiani all'estero, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3591, di conversione del decreto-legge n. 41 del 2022, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto
    • martedì 17 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), Roberto Baldoni, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1714 Madia, C. 3003 Costa, C. 3007 Brescia, C. 3023 D'Ettore e C. 3026 Ungaro, recanti disposizioni in materia di esercizio del diritto di voto da parte degli elettori temporaneamente domiciliati fuori della regione di residenza
    • martedì 15 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, della professoressa Milena Santerini, Coordinatrice nazionale per la lotta contro l'antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, sui temi relativi alla Strategia nazionale contro l'antisemitismo
    • giovedì 03 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Arno Kompatscher, Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Alto Adige, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all'anno 2021 (Doc. CCLXIII, n. 1)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Busia, Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all'anno 2021 (Doc. CCLXIII, n. 1)
    • mercoledì 02 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Transparency international e The Good lobby, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all'anno 2021 (Doc. CCLXIII, n. 1)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM), nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all'anno 2021 (Doc. CCLXIII, n. 1)
    • giovedì 20 gennaio 2022
      • Audizione informale del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 cost. Barelli, C. 2938 cost. Morassut, C. 2961 cost. Ceccanti e C. 3118 cost. Meloni, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
    • martedì 30 novembre 2021
      • Audizione informale del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 cost. Barelli, C. 2938 cost. Morassut, C. 2961 cost. Ceccanti e C. 3118 cost. Meloni, recanti Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti Disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
    • mercoledì 17 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Antonella Napolitano, Responsabile delle politiche di Privacy International, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 3009 Sensi, recante «Sospensione dell'installazione e dell'utilizzazione di impianti di videosorveglianza con sistemi di riconoscimento facciale operanti attraverso l'uso di dati biometrici in luoghi pubblici o aperti al pubblico»
    • mercoledì 10 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Fabio Chiusi, responsabile di progetto di Algorithm Watch, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 3009 Sensi, recante Sospensione dell'installazione e dell'utilizzazione di impianti di videosorveglianza con sistemi di riconoscimento facciale operanti attraverso l'uso di dati biometrici in luoghi pubblici o aperti al pubblico
    • giovedì 28 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Generale Pasquale Angelosanto, Comandante del ROS dei Carabinieri, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante «Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista», e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista»
    • mercoledì 20 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Stefano Dambruoso, magistrato della procura di Bologna, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante «Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista», e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista»
    • martedì 12 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle organizzazioni sindacali del personale dell'Amministrazione civile del Ministero dell'interno
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle organizzazioni sindacali del personale della Polizia di Stato
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei Vigili del Fuoco
    • mercoledì 06 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Roberto Della Rocca, Presidente dell'Associazione italiana vittime del terrorismo e dell'eversione contro l'ordinamento dello Stato (AIVITER), e di Paolo Bolognesi, Presidente dell'Associazione tra i familiari dei Caduti della strage di Bologna 2 agosto 1980, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2935 De Maria, recante Modifiche alla legge 3 agosto 2004, n. 206, e altre disposizioni in materia di benefìci in favore delle vittime del terrorismo
    • mercoledì 09 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandro Sterpa, Professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi della Tuscia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1714 Madia, C. 3003 Costa, C. 3007 Brescia, C. 3023 D'Ettore e C. 3026 Ungaro, recanti disposizioni in materia di esercizio del diritto di voto da parte degli elettori temporaneamente domiciliati fuori della regione di residenza
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Manciulli, Presidente di Europa Atlantica, ex deputato, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante «Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista», e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista»
    • martedì 08 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sergio Paolantoni, Presidente Federazione italiana pubblici esercizi - FIPE - Confcommercio Roma, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti Roma e Lazio, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Ranieri Razzante, Professore di legislazione antiriciclaggio presso l'Università di Bologna, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante «Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista», e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista»
    • martedì 25 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Monsignor Gianpiero Palmieri, Arcivescovo Vicegerente della diocesi di Roma, e di Monsignor Benoni Ambarus, Vescovo ausiliare e Direttore della Caritas di Roma, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Luca Guglielminetti, Ambasciatore per l'Italia della Radicalisation Awareness Network della Commissione europea, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante «Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista», e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista»
    • mercoledì 19 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Sindaca di Roma, Virginia Raggi, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
    • martedì 18 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Angelo Camilli, Presidente di Unindustria, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Roscioli, Presidente di Federalberghi Roma, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Nicolò Rebecchini, Presidente di ANCE Roma-ACER (Associazione costruttori edili di Roma e provincia), nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Luca Pietromarchi, Rettore dell'Università degli studi Roma Tre, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Diletta Berardinelli, Expert pool e Coordinatrice del gruppo di lavoro PRISONS della Radicalisation Awareness Network della Commissione Europea, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante «Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista», e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista»
    • giovedì 13 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Walter Tocci, già Vicesindaco di Roma, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
    • martedì 11 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Roberto Bin, già Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Ferrara, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1714 Madia, C. 3007 Brescia e C. 3023 D'Ettore, recanti disposizioni in materia di esercizio del diritto di voto da parte degli elettori temporaneamente domiciliati fuori della regione di residenza.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Maryan Ismail, Docente di antropologia dell'immigrazione, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante «Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista», e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Ciro Sbailò, Professore ordinario di diritto pubblico comparato presso l'Università degli studi internazionali di Roma, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante «Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista», e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista»
    • giovedì 06 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sabino Cassese, Giudice emerito della Corte Costituzionale, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Rosario Cerra, Presidente del Centro economia digitale, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Matteo Bressan, Docente presso la Società italiana per l'organizzazione internazionale (SIOI) e analista presso il NATO Defense College Foundation, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante «Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista», e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Michele Groppi, Docente di sicurezza internazionale e terrorismo al King's College di Londra, presso l'Accademia della Difesa del Regno Unito, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante «Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista», e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Salvatore Curreri, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università «Kore» di Enna, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1714 Madia, C. 3007 Brescia e C. 3023 D'Ettore, recanti disposizioni in materia di esercizio del diritto di voto da parte degli elettori temporaneamente domiciliati fuori della regione di residenza
    • mercoledì 28 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Claudio Bertolotti, Direttore di START InSight e dell'Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo - ReaCT, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante «Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista», e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Stefano Piazza, giornalista e saggista esperto di terrorismo internazionale, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di legge C. 243 Fiano, recante «Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista», e della proposta di legge C. 2301 Perego di Cremnago, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni di estremismo violento o terroristico e di radicalizzazione di matrice jihadista»
    • martedì 20 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Marco Di Folco, Professore di diritto delle autonomie territoriali presso l'Università «Luiss Guido Carli» di Roma, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Salvatore Bellomia, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma Tor Vergata, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
    • giovedì 15 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandro Ricci, docente di geografia politica presso l'Università degli studi di Bergamo, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Maria Prezioso, professoressa di geografia economica e politica presso l'Università di Roma Tor Vergata, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica.
    • martedì 13 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Aristide Police, professore di diritto amministrativo presso l'Università «Luiss Guido Carli» di Roma, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Achille Chiappetti, professore emerito di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università «La Sapienza» di Roma, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
    • giovedì 08 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Salvatore Monni, professore di economia dello sviluppo presso l'Università degli Studi «Roma Tre», nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandro Sterpa, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi della Tuscia, nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli, C. 2938 Morassut e C. 2961 Ceccanti, recanti modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica
    • martedì 06 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Beniamino Caravita di Toritto, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma «La Sapienza», nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli e C. 2938 Morassut, recanti Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Saverio Marini, professore di diritto pubblico presso l'Università di Roma «Tor Vergata», nell'ambito dell'esame congiunto delle proposte di legge costituzionale C. 1854 Barelli e C. 2938 Morassut, recanti Modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica, e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica.
    • mercoledì 17 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Davide De Lungo, professore di diritto pubblico presso l'Università San Raffaele di Roma, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2915, di conversione del decreto-legge n. 22 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale presso l'Università «Roma Tre», nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2915, di conversione del decreto-legge n. 22 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2915, di conversione del decreto-legge n. 22 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri
    • martedì 16 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FEDERTURISMO Confindustria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2915, di conversione del decreto-legge n. 22 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ASSOTURISMO Confesercenti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2915, di conversione del decreto-legge n. 22 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana agenzie di viaggi e turismo - Assoviaggi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2915, di conversione del decreto-legge n. 22 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Movimento agenti di viaggio (MAAVI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2915, di conversione del decreto-legge n. 22 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri
    • giovedì 04 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Prefetta Maria Teresa Sempreviva, Vicedirettore generale della pubblica sicurezza preposto all'attività di coordinamento e pianificazione delle forze di polizia, in rappresentanza del Dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell'interno, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
    • mercoledì 16 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione sindacale dei funzionari prefettizi, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimo Ancillotti, Vice Comandante del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Marco Magri, professore di diritto amministrativo presso l'Università di Ferrara, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Raffaele Bifulco, professore di diritto costituzionale presso l'Università Luiss Guido Carli, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
    • mercoledì 09 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
    • martedì 17 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Ministra dell'interno, Luciana Lamorgese, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
    • lunedì 09 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dei COCER dell'Arma dei carabinieri, dell'Esercito, della Marina e del Corpo della Guardia di Finanza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Valeria Satta, Assessora degli affari generali, personale e riforma della regione della Regione autonoma della Sardegna, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di sindacati della Polizia penitenziaria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
    • venerdì 06 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gianandrea Gaiani, Direttore di «Analisi difesa», nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di sindacati della Polizia di Stato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di sindacati della Polizia penitenziaria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Vico Valentini, Professore di Diritto penale presso l'Università degli Studi di Perugia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Emilio Errigo, Professore di diritto internazionale e del mare presso l'Università degli Studi della Tuscia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Pietro Fontanini, Sindaco di Udine, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Ida Carmina, Sindaco di Porto Empedocle, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gaetano Scullino, Sindaco di Ventimiglia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Nello Musumeci, Presidente della Regione Siciliana, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Marzia Maria Marzagalia, Dirigente medico presso il Settore di etnopsichiatria del Centro psico-sociale dell'ospedale Niguarda di Milano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Professor Luigi Ferrajoli e del Professor Luigi Manconi, rappresentanti del Comitato per il diritto al soccorso, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
    • giovedì 05 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Enzo Bianco, Presidente del Consiglio nazionale dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sandra Sarti, Presidente della Commissione nazionale per il diritto di asilo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea De Bonis, Rappresentante dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Michele Di Bari, Capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Roberto Zaccaria, Professore di Istituzioni di Diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Firenze, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Cataldi, Professore di Diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Napoli «L'Orientale», nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (ASGI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
    • mercoledì 04 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Di Nicola, Coordinatore del gruppo di ricerca «eCrime» presso l'Università degli Studi di Trento, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giacomo Lasorella, Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della CARITAS, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Martino Santacroce, Dirigente del Settore Polizia di Frontiera di Ventimiglia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Zambito, Sindaco di Siculiana, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Filippo Miraglia, rappresentante del Tavolo Nazionale Asilo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Salvatore Martello, Sindaco di Lampedusa e Linosa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
    • martedì 03 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Movimento «Italiani senza cittadinanza», nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Patrizio Gonnella, Presidente dell'Associazione Antigone, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giusy D'Alconzo, Coordinatrice del Tavolo Minori Migranti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di sindacati della Polizia penitenziaria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2727, di conversione del decreto-legge n. 130 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare, modifiche agli articoli 131-bis, 391-bis, 391-ter e 588 del codice penale, nonché misure in materia di divieto di accesso agli esercizi pubblici ed ai locali di pubblico trattenimento, di contrasto all'utilizzo distorto del web e di disciplina del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
    • martedì 27 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione delle Province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Ignazio Portelli, Presidente dell'Associazione nazionale dei funzionari dell'Amministrazione civile dell'Interno (ANFACI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Maria Cristina Urbano, Presidente dell'Associazione italiana vigilanza e servizi fiduciari (ASSIV), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Sindacato italiano lavoratori polizia locale (S.I.L.Po.L.), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di organizzazioni sindacali della Polizia di Stato, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
    • martedì 20 ottobre 2020
      • Audizione informale di Giuseppe Busia, Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione ALTROCONSUMO, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
    • giovedì 09 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Amcham Italy, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Nomos Centro Studi Parlamentari, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
    • mercoledì 08 luglio 2020
      • Audizioni informali, in videoconferenza, di Pier Domenico Logroscino, Professore di diritto pubblico presso l'Università di Bari, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica
    • martedì 07 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Valerio Onida, Presidente emerito della Corte costituzionale, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Costantino Murgia, professore di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università di Cagliari, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Triantafillos Loukarelis, Direttore dell'Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull'origine etnica - UNAR, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1794 Brescia, recante istituzione dell'Autorità garante per il contrasto delle discriminazioni e delle proposte di legge C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio, recanti istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali
      • Audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL-FP, CISL-FP e UIL-FP, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti di CSA RAL - Dipartimento Polizia Locale nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
    • mercoledì 01 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Fabrizio Cristalli, Direttore generale della Direzione sicurezza della Regione Lombardia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Longo, professore associato di diritto costituzionale presso l'Università di Roma «La Sapienza», nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica
    • martedì 30 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Cui prodest, intelligence lobbying public affairs, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Value Relations, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione relazioni pubbliche italiana (FERPI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
    • giovedì 25 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'avvocato Gianpaolo Catanzariti, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Pierluigi Portaluri, professore ordinario di diritto amministrativo presso l'Università del Salento, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
    • martedì 23 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Morrone, professore di diritto costituzionale presso l'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Elisabetta Palici di Suni, professoressa di diritto pubblico comparato presso l'Università di Torino, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Fulvio Vassallo Paleologo, componente della Clinica legale per i diritti umani (CLEDU) dell'Università di Palermo, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1794 Brescia, recante istituzione dell'Autorità garante per il contrasto delle discriminazioni e delle proposte di legge C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio, recanti istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Fabrizio Petri, Presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani (CIDU), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1794 Brescia, recante istituzione dell'Autorità garante per il contrasto delle discriminazioni e delle proposte di legge C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio, recanti istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Marco Milani, Coordinatore UGL polizia locale - Comune di Roma Capitale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Passaretti, Vicepresidente nazionale dell'Unione Polizia Locale italiana (UPLI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di The Good Lobby, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Pierluigi Petrillo, professore di teoria e tecniche del lobbying presso l'Università «Luiss Guido Carli» di Roma, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
    • martedì 16 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti Reti-Public affairs Lobbying and communication, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Il Chiostro - per la trasparenza e professionalità delle lobby, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gianluca Sgueo, Global Media Seminar Professor presso la New York University di Firenze, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Pierfrancesco Lotito, professore ordinario di diritto pubblico presso l'Università di Firenze, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'avvocato Domenico Vestito, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Cesare Pinelli, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma «La Sapienza», nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Marilisa D'Amico, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università Statale di Milano, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Mario Assirelli, Segretario generale del Sindacato unitario lavoratori polizia locale (SULPL), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giordano Biserni, Presidente dell'Associazione sostenitori e amici della Polizia Stradale (ASAPS), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1794 Brescia, recante istituzione dell'Autorità garante per il contrasto delle discriminazioni e delle proposte di legge C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio, recanti istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Arturo Salerni, Presidente della Coalizione italiana per le libertà e i diritti civili, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1794 Brescia, recante istituzione dell'Autorità garante per il contrasto delle discriminazioni e delle proposte di legge C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio, recanti istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali
    • giovedì 11 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Telos A&S nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Opengate Italia nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi
    • martedì 09 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giovanni D'Alessandro, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università telematica Niccolò Cusano di Roma, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Raffaele Bifulco, Professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Antonio Barbato, Presidente nazionale dell'Osservatorio per la Polizia Locale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione delle Camere Penali italiane, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1794 Brescia, recante Istituzione dell'Autorità garante per il contrasto delle discriminazioni e delle proposte di legge C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio, recanti Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Cinzia Giudici, Presidente del Coordinamento delle organizzazioni per il servizio volontario (COSV), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1794 Brescia, recante Istituzione dell'Autorità garante per il contrasto delle discriminazioni e delle proposte di legge C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio, recanti Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali
    • giovedì 04 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Ivano Leo, Presidente nazionale dell'Associazione professionale polizia locale d'Italia - PL, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Diego Porta, Presidente dell'Associazione nazionale comandanti e ufficiali dei Corpi di polizia municipale (ANCUPM), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gian Guido Nobili, Coordinatore nazionale del Forum italiano sulla sicurezza urbana, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Luigi Marucci, Presidente nazionale dell'Organizzazione sindacale delle polizie locali (OSPoL), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Silvana Paci, Presidente dell'Associazione professionale polizia municipale e locale d'Italia (ANVU), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 242 Fiano, C. 255 Guidesi, C. 318 Rampelli, C. 451 Bordonali, C. 705 Polverini, C. 837 Sandra Savino, C. 1121 Vito e C. 1859 Brescia, recanti disposizioni per il coordinamento in materia di politiche integrate per la sicurezza e di polizia locale
    • giovedì 07 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione Province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2471, di conversione in legge del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, sulle iniziative di competenza adottate per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19
    • martedì 05 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sabina Di Lecce, avvocato amministrativista, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2471, di conversione in legge del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2471, di conversione in legge del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2471, di conversione in legge del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Clementi, professore associato di Diritto pubblico comparato presso l'Università di Perugia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2471, di conversione in legge del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte Costituzionale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2471, di conversione in legge del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandro Sterpa, professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi della Tuscia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2471, di conversione in legge del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Saverio Marini, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2471, di conversione in legge del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020
    • giovedì 30 aprile 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Ministra per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, Paola Pisano, sulle iniziative di competenza del Suo dicastero adottate per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19
    • martedì 28 aprile 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Ministra per la Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, sulle iniziative di competenza del Suo dicastero adottate per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19
    • martedì 21 aprile 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Ministra dell'Interno, Luciana Lamorgese, sulle iniziative di competenza del Suo dicastero adottate per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19
    • martedì 14 aprile 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia, sulle recenti misure adottate per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19
    • giovedì 05 marzo 2020
      • Audizione informale di Francesco Clementi, Professore di diritto pubblico comparato presso l'Università di Perugia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica
      • Audizione informale di Massimo Luciani, Professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università «La Sapienza» di Roma, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica.
      • Audizione informale di Gianluca Passarelli, Professore di Scienza politica e politica comparata presso l'Università «La Sapienza» di Roma, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica.
      • Audizione informale di Fulco Lanchester, Professore di Diritto costituzionale presso l'Università «La Sapienza» di Roma, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica.
      • Audizione informale di Beniamino Caravita di Toritto, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università «La Sapienza» di Roma, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 2238 Fornaro, recante modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l'elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l'elezione del Presidente della Repubblica.
    • mercoledì 04 marzo 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ANPAL, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari
      • Audizione informale di Tatiana Esposito, Capo della Direzione generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari
      • Audizione informale di rappresentanti delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI) e Fondazione Migrantes della CEI, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
    • martedì 03 marzo 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ANCI, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza, nonché nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari
      • Audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, UIL e FIM CISL, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari.
    • lunedì 02 marzo 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della FINCO nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi.
      • Audizione informale di Gianluca Comin, Professore di Strategie di Comunicazione presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma e Presidente e Founder di Comin & Partners, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi.
      • Audizione informale di Fabio Bistoncini, Fondatore e Amministratore Delegato di FB&Associati, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 196 Fregolent, C. 721 Madia e C. 1827 Silvestri, in materia di Disciplina dell'attività di rappresentanza di interessi.
    • martedì 25 febbraio 2020
      • Audizione informale del Prefetto Michele Di Bari, Capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
      • Audizione informale di rappresentanti del Tavolo interassociativo Saltamuri, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
      • Audizione informale di Daniele Porena, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli Studi di Perugia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
      • Audizione informale di rappresentanti dell'INPS, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari
    • martedì 14 gennaio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione generale italiana del commercio (Confcommercio), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari.
    • giovedì 09 gennaio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Centro Astalli, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza.
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato italiano per l'UNICEF, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza.
    • mercoledì 08 gennaio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Libera, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Neri italiani - Black italians (NIBI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
      • Audizione informale di rappresentanti della Comunità di S. Egidio, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Cittadinanzattiva, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
      • Audizione informale di rappresentanti di Number 1 Logistic, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari
    • mercoledì 18 dicembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di Confagricoltura, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Studi giuridici sull'immigrazione (ASGI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini, recanti modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
      • Audizione informale del dottor Maurizio Ambrosini, Coordinatore dell'Organismo nazionale di coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri del CNEL, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari
      • Audizione informale del dottor Andrea Zini, Vicepresidente dell'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (ASSINDATCOLF), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari
      • Audizione informale della dottoressa Enrica Zublena, componente del C.d.A. del Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta (CELVA), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
      • Audizione informale del dottor Ignazio Portelli, Presidente dell'Associazione nazionale dei funzionari dell'amministrazione civile dell'interno (ANFACI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
    • martedì 17 dicembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione ricreativa culturale italiana (ARCI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini recante modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza.
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio italiano per i rifugiati (CIR), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini recante modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione QuestaèRoma - Contro le discriminazioni, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini recante modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza.
    • giovedì 12 dicembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di Italiani senza cittadinanza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini recante modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
      • Audizione informale di rappresentanti di Rete G2 - Seconde Generazioni, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini recante modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
      • Audizione informale di rappresentanti di CoNNGI - Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini recante modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
      • Audizione informale di rappresentanti di Save the children, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 105 Boldrini, C. 717 Polverini e C. 920 Orfini recante modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza
    • mercoledì 04 dicembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Avviso Pubblico, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
    • martedì 03 dicembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di Assofiduciaria, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti «Disposizioni in materia di conflitti di interessi»
      • Audizione informale di Massimo Luciani, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Roma «La Sapienza», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti «Disposizioni in materia di conflitti di interessi»
      • Audizione informale di Andrea Pertici, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Pisa, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti «Disposizioni in materia di conflitti di interessi»
    • giovedì 28 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'OSCE, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti «Disposizioni in materia di conflitti di interessi».
    • mercoledì 27 novembre 2019
      • Audizione informale di Andrea Morrone, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Bologna, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti «Disposizioni in materia di conflitti di interessi»
    • mercoledì 20 novembre 2019
      • Audizione informale di Cesare Pinelli, Professore ordinario di Diritto pubblico presso l'Università «La Sapienza» di Roma, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti «Disposizioni in materia di conflitti di interessi»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Libera, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
    • martedì 19 novembre 2019
      • Audizione informale dei rappresentanti della Fondazione Leone Moressa, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 13 di iniziativa popolare, recante «Nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari»
    • mercoledì 13 novembre 2019
      • Audizione informale dei rappresentanti di Transparency International Italia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti «Disposizioni in materia di conflitti di interessi»
    • giovedì 07 novembre 2019
      • Audizione informale della dottoressa Maria Cristina Urbano, Presidente dell'Associazione nazionale di categoria delle Imprese di Vigilanza Privata e Servizi Fiduciari (ASS.I.V.), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1295 Lollobrigida e C. 1869 Belotti recanti disposizioni in materia di impiego delle guardie giurate all'estero
      • Audizione informale del dottor Giovanni Piero Spinelli, Chief executive officer di STAM Strategic & Partners Group, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1295 Lollobrigida e C. 1869 Belotti recanti disposizioni in materia di impiego delle guardie giurate all'estero
      • Audizione informale del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Federico Cafiero De Raho, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione «Riparte il Futuro», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti «Disposizioni in materia di conflitti di interessi»
    • mercoledì 06 novembre 2019
      • Audizione informale del Capo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'interno, Prefetto Elisabetta Belgiorno, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
    • mercoledì 30 ottobre 2019
      • Audizione informale del Presidente dell'Associazione sindacale dei funzionari prefettizi (SINPREF), Antonio Giannelli, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso
    • giovedì 24 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C.1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane (UCPI) nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C.1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso.
    • martedì 15 ottobre 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti della Polizia di Stato, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 2001, n. 208, recante regolamento per il riordino della struttura organizzativa e delle articolazioni centrali e periferiche dell'Amministrazione della pubblica sicurezza (Atto n. 117).
    • lunedì 14 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di organizzazioni sindacali del personale della Polizia di Stato (SIULP, SAP, Federazione COISP, SIAP, FSP Polizia di Stato, Federazione SILP CGIL-UIL Polizia, ANFP), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 22 marzo 2001, n. 208, recante regolamento per il riordino della struttura organizzativa e delle articolazioni centrali e periferiche dell'Amministrazione della pubblica sicurezza (atto n. 117).
    • mercoledì 02 ottobre 2019
      • Audizione informale di Roberto Rustichelli, Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti «Disposizioni in materia di conflitti di interessi»
    • giovedì 04 luglio 2019
      • Audizione informale di Marilena Colamussi, professore associato di diritto processuale penale presso l'Università di Bari, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura»
    • martedì 02 luglio 2019
      • Audizione informale di Oreste Dominioni, Professore ordinario di Diritto processuale penale presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università Statale di Milano, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura»
    • mercoledì 26 giugno 2019
      • Audizione informale dell'avvocato Raffella Bordogna, nell'ambito dell'esame della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura»
      • Audizione informale delle associazioni promotrici della campagna «Ero straniero - L'umanità che fa bene», nell'ambito dell'esame della proposta di legge di iniziativa popolare. C. 13, recante «Nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari»
    • martedì 25 giugno 2019
      • Audizione informale di Raffaele Cantone, Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti «Disposizioni in materia di conflitti di interessi»
    • giovedì 20 giugno 2019
      • Audizione informale del Presidente delle Camere penali, Gian Domenico Caiazza, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura».
    • martedì 18 giugno 2019
      • Audizione informale di Ferruccio Pastore, Direttore del Forum internazionale ed europeo di ricerche sull'Immigrazione (FIERI), nell'ambito dell'esame della proposta di legge di iniziativa popolare C. 13, recante «Nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell'inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari»
    • giovedì 30 maggio 2019
      • Audizione informale di Francesca Biondi, Professoressa di diritto costituzionale presso l'Università «La Statale» di Milano, e di Patrizia Pederzoli, Professoressa di sistema politico italiano presso l'Università «Alma Mater Studiorum» di Bologna, nell'ambito all'esame, in sede referente, della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura».
    • mercoledì 29 maggio 2019
      • Audizione informale di Luciano Violante, Presidente dell'Associazione «italiadecide», nell'ambito all'esame, in sede referente, della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura»
    • martedì 28 maggio 2019
      • Audizione informale di Tommaso Edoardo Frosini, Professore di diritto pubblico comparato e diritto costituzionale presso l'Università «Suor Orsola Benincasa» di Napoli, nell'ambito all'esame, in sede referente, della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura».
      • Audizione informale di Elisabetta Rampelli, Presidente Nazionale dell'Unione Italiana Forense, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura».
    • giovedì 09 maggio 2019
      • Audizione informale di Vincenzo Maiello, Professore di diritto penale presso l'Università di Napoli «Federico II», nell'ambito all'esame, in sede referente, della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura»
      • Audizione informale di Giorgio Spangher, Professore emerito di procedura penale presso l'Università di Roma «La Sapienza», nell'ambito all'esame, in sede referente, della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura»
    • martedì 07 maggio 2019
      • Audizione informale di Alessandro Bernasconi, Professore ordinario di procedura penale presso l'Università di Brescia, nell'ambito all'esame, in sede referente, della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura»
    • mercoledì 10 aprile 2019
      • Audizione informale dell'avvocato Beniamino Migliucci, Presidente del Comitato promotore della proposta di legge di iniziativa popolare, nell'ambito all'esame, in sede referente, della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura»
      • Audizione informale di Andrea Mascherin, Presidente del Consiglio Nazionale forense, nell'ambito all'esame, in sede referente, della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura».
      • Audizione informale di Cesare Pinelli, Professore ordinario di Diritto pubblico presso l'Università «La Sapienza» di Roma, nell'ambito all'esame, in sede referente, della proposta di legge costituzionale C. 14 di iniziativa popolare, recante «Norme per l'attuazione della separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura»
    • venerdì 07 dicembre 2018
      • Audizione informale di Salvatore Bellomia, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma «Tor Vergata» nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Alessandro Mangia, Professore di diritto costituzionale presso l'Università cattolica di Milano nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
    • giovedì 06 dicembre 2018
      • Audizione informale di Fulco Lanchester, Professore di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università di Roma «La Sapienza», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Francesco Clementi, Professore di diritto pubblico comparato presso l'Università di Perugia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
    • martedì 04 dicembre 2018
      • Audizione informale di Giovanni Guzzetta, Professore di diritto pubblico presso l'Università di Roma «Tor Vergata», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Giovanni D'Alessandro, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università telematica Niccolò Cusano di Roma, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Massimo Villone, Professore emerito di diritto costituzionale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Giovanni Tarli Barbieri, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Firenze, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Valerio Onida, Presidente emerito della Corte costituzionale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Daniele Porena, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Perugia nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Massimo Luciani, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Roma «La Sapienza» nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Gaetano Azzariti, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Roma «La Sapienza» nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
    • lunedì 03 dicembre 2018
      • Audizione informale di Cesare Pinelli, Professore di diritto pubblico presso l'Università di Roma «La Sapienza» e componente della Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Salvatore Bonfiglio, Professore di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università «Roma Tre» nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Elisabetta Palici di Suni, Professoressa di diritto pubblico comparato presso l'Università di Torino nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Andrea Morrone, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Bologna nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Andrea Pertici, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Pisa o nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
      • Audizione informale di Mauro Volpi, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Perugia nell'ambito dell'esame delle proposte di legge costituzionale C. 726 e C. 1173, recanti modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare
    • lunedì 19 novembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 113 del 2018 recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate
      • Audizione informale di rappresentanti di Save the Children, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 113 del 2018 recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate
      • Audizione informale di Felice Ancora, Professore ordinario di diritto amministrativo presso l'Università di Cagliari, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 113 del 2018 recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate
      • Audizione informale della Presidente dell'Autorità garante per l'infanzia, Filomena Albano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 113 del 2018 recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate
      • Audizione informale di rappresentanti di Confedilizia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 113 del 2018 recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 113 del 2018 recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate
      • Audizione informale di rappresentanti del Tavolo Nazionale Asilo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 113 del 2018 recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 113 del 2018 recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate
      • Audizione informali di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 113 del 2018 recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate
    • mercoledì 05 settembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali del Corpo nazionale dei vigili del fuoco nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 97, al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Atto n. 36)
      • Audizione informale del Capo del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Bruno Frattasi, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 97, al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Atto n. 36)
  • Commissioni Riunite (I Camera e 1a Senato)
    • giovedì 03 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gian Carlo Blangiardo, Presidente della Commissione di cui all'articolo 3, comma 3, della legge 3 novembre 2017, n. 165, nonché dei componenti della medesima Commissione, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi uninominali e plurinominali per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Atto n. 225
    • mercoledì 09 settembre 2020
      • Audizioni informali, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di nomina dell'avvocato Giuseppe Busia a presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) e della dottoressa Laura Valli, del dottor Luca Forteleoni, del dottor Paolo Giacomazzo e dell'avvocato Consuelo Del Balzo a componenti della medesima Autorità
  • Commissioni Riunite (I e II)
    • giovedì 04 luglio 2019
      • Audizione informale di Lorenzo Contucci, avvocato penalista esperto in legislazione antiviolenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizione informale di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali delle forze di polizia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica»
      • Audizione di Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica»
    • mercoledì 03 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Comunità Papa Giovanni XXIII, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizione informale di rappresentanti del Corpo della Guardia di Finanza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizione informale di rappresentanti del Corpo delle capitanerie di porto-Guardia Costiera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
    • martedì 02 luglio 2019
      • Audizione informale di Paolo Iafrate, docente a contratto di economia delle migrazioni e regolamentazione presso l'Università di Roma «Tor Vergata»; Cesare Pitea, professore di diritto internazionale presso l'Università di Milano «La Statale»; Giuseppe Cataldi, professore di diritto internazionale presso l'Università di Napoli «L'Orientale» e Francesca De Vittor, ricercatrice in diritto internazionale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizioneinformale di Luigi Patronaggio, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizione informale di Eriberto Rosso, segretario dell'Unione delle Camere penali italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica
    • lunedì 12 novembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati (ANM)
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Osservatorio nazionale sostegno vittime, dell'Associazione familiari vittime «Il mondo che vorrei» e dell'Associazione vittime del dovere
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane (UCPI) e del Consiglio nazionale forense (CNF)
      • Audizione informale di Vittorio Manes, Professore di diritto penale presso l'Università di Bologna; Alessandro Bernasconi, Professore di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Brescia; Alfonso Celotto, Professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi «Roma Tre»; Vincenzo Maiello, Professore di diritto penale presso l'Università di Napoli «Federico II»; Nicola Pisani, Professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Teramo; Gian Luigi Gatta, Professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Milano; Francesco Saverio Marini, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata»; Giovanni Canzio, Professore di ordinamento giudiziario presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
      • Audizione informale di Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, e Riccardo Fuzio, Procuratore generale della Corte Suprema di Cassazione
    • venerdì 19 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti della Polizia di Stato
      • Audizione informale del Procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho
      • Audizione informale di Enrico Marzaduri, Professore di procedura penale presso l'Università di Pisa; Tullio Padovani, Professore di diritto penale presso la Scuola superiore S. Anna di Pisa; Marco Gambardella, Professore di diritto penale presso l'Università di Roma «La Sapienza»; Nicola Pisani, professore di diritto penale presso l'Università di Teramo, Vincenzo Maiello, Professore di diritto penale presso l'Università di Napoli «Federico II»; Massimiliano Masucci, Professore di diritto penale presso l'Università «Roma Tre»; Vittorio Manes, Professore di diritto penale presso l'Università di Bologna; Alberto Camon, Professore di procedura penale presso l'Università di Bologna; Massimo Luciani, Professore di istituzioni di diritto pubblico e di diritto costituzionale presso l'Università di Roma «La Sapienza»; Salvatore Bonfiglio, Professore di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università «Roma Tre»; Raffaele Guido Rodio, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Bari «Aldo Moro»; Gian Luigi Gatta, Professore di diritto penale presso l'Università di Milano e Adolfo Scalfati, Professore di procedura penale presso l'Università di Roma «Tor Vergata»
      • Audizione informale di Raffele Piccirillo, membro effettivo della delegazione italiana del Groupe d'Etats contre la Corruption (GRECO) presso il Consiglio d'Europa
    • giovedì 18 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Direzione investigativa antimafia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189 Governo, recante misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
    • lunedì 15 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale di rappresentanti di Transparency International Italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale dell'Associazione nazionale magistrati (ANM), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale rappresentanti dell'Unione delle camere penali italiane (UCPI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale di rappresentanti della Commissione per la trasparenza ed il controllo dei partiti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
    • mercoledì 10 ottobre 2018
      • Audizione informale del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione A.N.A.C., Raffaele Cantone, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale del Presidente dell'Autorità garante per la tutela dei dati personali, Antonello Soro, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
      • Audizione informale di rappresentanti di CONFINDUSTRIA, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1189, recante Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici
  • Commissioni Riunite (I, II e XII)
    • giovedì 06 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Pasquale Stanzione, Garante per la protezione dei dati personali, sulle tematiche relative alla certificazione verde Covid-19
  • Commissioni Riunite (I e IV)
    • mercoledì 10 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Simone Balduino, già Dirigente generale di pubblica sicurezza, e di Virginia Ciaravolo, Presidente dell'associazione «Mai più violenza infinita», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo, C. 1670 Maurizio Cattoi e C. 2106 Alberto Manca, recanti «Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza»
    • martedì 26 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione polizia locale (APL) e dell'Associazione italiana polizia ambientale (AIPA), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo, C. 1670 Maurizio Cattoi e C. 2106 Alberto Manca, recanti Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza
    • giovedì 10 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Davide Pettenella, professore di istituzioni di economia agraria, forestale e ambientale presso l'Università di Padova, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo, C. 1670 Maurizio Cattoi e C. 2106 Alberto Manca, recanti «Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza».
    • giovedì 27 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Professor Mauro Volpi, membro dell'Associazione italiana dei costituzionalisti, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo, C. 1670 Maurizio Cattoi e C. 2106 Alberto Manca, recanti «Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza»
    • giovedì 13 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'avvocato Egidio Lizza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo, C. 1670 Maurizio Cattoi e C. 2106 Alberto Manca, recanti «Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza»
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Comandante della Polizia metropolitana di Napoli e provincia, Lucia Rea, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo, C. 1670 Maurizio Cattoi e C. 2106 Alberto Manca, recanti «Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza»
    • mercoledì 05 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Silvano Landi, ex generale del Corpo forestale dello Stato, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo e C. 1670 Maurizio Cattoi, recanti «Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Di Croce, ex Direttore generale del Corpo forestale dello Stato, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo e C. 1670 Maurizio Cattoi, recanti «Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza»
    • mercoledì 28 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Danilo Scipio, Consigliere dell'Unione forestali carabinieri e diritti (UNFORCED), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo e C. 1670 Maurizio Cattoi, recanti «Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Marco Marchetti, Professore ordinario di ecologia e pianificazione delle risorse forestali presso l'Università degli Studi del Molise, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo e C. 1670 Maurizio Cattoi, recanti «Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza»
    • mercoledì 07 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Scarpelli, Presidente dell'Associazione nazionale forestali (A.N.FOR), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo e C. 1670 Maurizio Cattoi, recanti Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandro Cerofolini, portavoce della Federazione per la rinascita forestale e ambientale (Fe.R.F.A.), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo e C. 1670 Maurizio Cattoi, recanti Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza
    • martedì 16 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione FareVerde Onlus, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo e C. 1670 Maurizio Cattoi, recanti «Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza».
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione Forestali d'Italia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1057 Benedetti, C. 1610 Luca De Carlo e C. 1670 Maurizio Cattoi, recanti «Istituzione della Polizia forestale, ambientale e agroalimentare nell'ambito dell'Amministrazione della pubblica sicurezza».
    • mercoledì 27 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di organizzazioni sindacali dei direttori penitenziari, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1 dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» (Atto n. 119)
      • Audizione informale della Vice Direttrice del Dipartimento della pubblica sicurezza, Prefetto Alessandra Guidi, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1 dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» (Atto n. 119)
    • martedì 26 novembre 2019
      • Audizione informale dei dott.ri Antonietta Fiorillo e Marcello Bortolato, esponenti del Coordinamento nazionale magistrati di sorveglianza, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1 dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» (Atto n. 119).
      • Audizione informale del Capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia, Francesco Basentini, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1 dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» (Atto n. 119).
      • Audizione informale del Capo di Stato Maggiore dell'Arma dei Carabinieri, Gen. D. Teo Luzi, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1 dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» (Atto n. 119).
      • Audizione informale del Capo di Stato Maggiore della Guardia di Finanza, Gen. D. Umberto Sirico, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1 dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» (Atto n. 119).
    • mercoledì 20 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Antigone, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1 dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» (Atto n. 119)
    • martedì 19 novembre 2019
      • Audizionie informale di rappresentanti della Dirigenza penitenziaria sindacalizzata (D.P.S.) e del Sindacato Direttori Penitenziari (Si.Di.Pe.), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1 dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» (Atto n. 119).
      • Audizione informale di rappresentanti di organizzazioni sindacali della Polizia di Stato, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1 dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» (Atto n. 119).
      • Audizione informale di rappresentanti di organizzazioni sindacali della Polizia penitenziaria, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1 dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» (Atto n. 119).
    • mercoledì 06 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del COCER dell'Arma dei Carabinieri e del COCER del Corpo della Guardia di finanza, nell'ambito dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2, lettera b), 3 e 4, della legge 1 dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche» (Atto n. 119)
    • martedì 11 settembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione «Unione forestali, Carabinieri e diritti» nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, concernente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 35)
    • giovedì 06 settembre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, concernente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 35). Audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato
    • mercoledì 05 settembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia penitenziaria nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, concernente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 35)
      • Audizione informale del Capo del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia, Francesco Basentini, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, concernente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 35)
    • martedì 07 agosto 2018
      • Audizione informale del Vice Direttore Generale della pubblica sicurezza per l'attività di coordinamento e pianificazione Forze di polizia, Alessandra Guidi, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, concernente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 35)
    • lunedì 06 agosto 2018
      • Audizione informale del Capo di Stato maggiore del Comando generale dell'Arma dei Carabinieri, Gen. D. Enzo Bernardini, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, concernente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 35)
    • mercoledì 01 agosto 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, concernente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 35). Audizione informale del COCER-Interforze/Sezione Carabinieri
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, concernente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia (Atto n. 35). Audizione informale del COCER-Interforze/Sezione Guardia di Finanza
    • martedì 31 luglio 2018
      • Audizione informale del Capo di Stato Maggiore della Guardia di Finanza, Gen. D. Giuseppe Zafarana, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, concernente disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia. Atto n. 35
  • Commissioni Riunite (I e V)
    • martedì 18 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione pirotecnica italiana (Ass.P.I.) e del Movimento spettacolo dal vivo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Federalberghi e della Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi
    • lunedì 17 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ASSTRA - Associazione trasporti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Research4life, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione delle camere penali italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ABI, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei Commissari straordinari di ILVA S.p.A., nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Unioncamere, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ANCI, dell'UPI e della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'INPS, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale autoscuole e studi di consulenza automobilistica (UNASCA) e della Confederazione autoscuole riunite e consulenti automobilistici (CONFARCA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3431, di conversione del decreto-legge n. 228 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi.
    • venerdì 22 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Leogrande, Commissario straordinario delle società Alitalia - Società aerea italiana Spa e Alitalia Cityliner Spa in amministrazione straordinaria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giovanni Legnini, Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale autoscuole studi di consulenza automobilistica (UNASCA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Cisambiente, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federfuni Italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Michele Battaglia, Presidente della Società urologia nuova (SUN), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federterme, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2845, di conversione del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
    • giovedì 21 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti e Confcommercio, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ANCI, UPI e Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confedilizia e Confabitare, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Azienda lombarda edilizia residenziale (ALER), nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Agrinsieme e Coldiretti, nell'ambito dell'esame del decreto-legge n. 183 del 2020, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea
    • giovedì 16 gennaio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di rappresentanti di PagoPA S.p.A., nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di Ugo Arrigo, professore di Economia politica e finanza pubblica presso l'Università di Milano Bicocca, e di Massimo D'Antoni, professore di Scienza delle Finanze presso l'Università di Siena, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana grossisti di energia e trader (AIGET), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione ifnformale di rappresentanti del Comitato idonei assistenti giudiziari (CIAG) e del Gruppo scorrimento graduatorie idonei assistenti giudiziari (GSGIAG), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) e di Confedilizia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di Giuseppe Franco Ferrari, professore di Diritto costituzionale presso l'Università Bocconi, di Francesco Saverio Marini, professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma Tor Vergata, di Mario Esposito, professore di Diritto costituzionale presso l'Università del Salento, e di Giovanni Guzzetta, professore di Diritto pubblico presso l'Università di Roma Tor Vergata, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Ente nazionale per le strade (ANAS) e dell'Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (AISCAT), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica.
    • mercoledì 15 gennaio 2020
      • Audizione informale dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e Province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica
      • Audizione informale dei rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e dell'Unione delle Province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2325, di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica
    • martedì 05 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM) nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1356 Pella, recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, di semplificazione dell'attività amministrativa e di finanza locale
    • mercoledì 30 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di ANCI e UPI, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1356 Pella, recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, di semplificazione dell'attività amministrativa e di finanza locale.
      • Audizione informale di rappresentanti di ALI-Autonomie Locali Italiane, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1356 Pella, recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, di semplificazione dell'attività amministrativa e di finanza locale.
      • Audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1356 Pella, recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e altre disposizioni in materia di status e funzioni degli amministratori locali, di semplificazione dell'attività amministrativa e di finanza locale.
    • martedì 04 settembre 2018
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Istituto superiore di Sanità, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante Proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizioni informali di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizioni informali di rappresentanti della Società italiana di pediatria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana dei medici di medicina generale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizione informale del Professor Silvio Garattini, Presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) e dell'Unione delle province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
      • Audizioni informali del Dottor Vittorio Demicheli, del Professor Tom Jefferson e del Dottor Eugenio Serravalle, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1117 Governo, approvato dal Senato, di conversione in legge del decreto-legge n. 91 del 2018, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative
  • Commissioni Riunite (I e VII)
    • mercoledì 24 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti delle Leghe calcio nazionale professionisti di serie A e di serie B, della Lega italiana calcio professionistico, della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FGCI) e del CONI, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Ministro dell'interno recante organizzazione e servizio degli steward negli impianti sportivi (atto n. 93)
  • Commissioni Riunite (I e VIII)
    • lunedì 21 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione dimore storiche italiane (ADSI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Osservatorio civico PNRR e dell'Osservatorio Transizione ecologica, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale produttori di energia da bioliquidi (ANPEB), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria Cisambiente, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione Inarcassa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Viveracqua (Gestori idrici del Veneto), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione di categoria delle società organismi di attestazione SOA (General SOA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confintesa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
    • giovedì 17 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Amici della Terra, Fondo ambiente italiano (FAI), Fridays for future Italia, Greenpeace Italia, Italia Nostra Onlus, Italia Solare, Legambiente, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Lega Anti Vivisezione (LAV), Lega italiana protezione uccelli (LIPU), Mare vivo e WWF, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL-CISL-UIL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione dirigenti della Repubblica (CODIRP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Movimento cristiano lavoratori, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assogasliquidi, Federazione nazionale imprese elettriche ed elettroniche (ANIE), Assoimmobiliare-Confindustria, Elettricità Futura, Confindustria Servizi HCFS, Federbeton e Anima Confindustria meccanica varia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ENEL energia Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di SNAM rete gas, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Terna Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale impianti geotermia heat pump (AnigHP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
    • mercoledì 16 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario per la ricostruzione post sismica, dott. Giovanni Legnini, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione Province d'Italia (UPI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale piccoli comuni d'Italia (ANPCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ISPRA-SNPA - Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana parchi e riserve naturali (FEDERPARCHI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
    • martedì 15 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione operatori elettrici da bioliquidi sostenibili (ASSOEBIOS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Utilitalia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale costruttori edili (ANCE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FISE Assoambiente e FISE Unicircular, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Coordinamento libere associazioni professionali (COLAP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana riscaldamento urbano (AIRU), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confcommercio, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa (CNA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Casartigiani, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, del presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), Giuseppe Busia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
    • lunedì 14 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Italiadecide, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Circular economic network e della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana di medicina ambientale (Sima), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione geotermica italiana (Ugi), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione italiana della proprietà edilizia (Confedilizia), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Rete professioni tecniche (RPT), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Alleanza delle cooperative italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione industrie prodotti impianti servizi ed opere specialistiche per le costruzioni (FINCO), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile (ALIS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione organismi certificazione ispezione prove taratura (CONFORMA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale società di attestazione (UNIONSOA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale energia dal vento (ANEV), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Energia libera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confprofessioni, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione federazioni italiane alberghi e turismo (FEDERALBERGHI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3146, di conversione del decreto-legge n. 77 del 2021, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure
  • Commissioni Riunite (I e IX)
    • giovedì 01 luglio 2021
      • Audizione informale di rappresentanti della Polizia postale e delle comunicazioni, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3161, di conversione del decreto-legge n. 82 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
      • Audizione informale di rappresentanti del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3161, di conversione del decreto-legge n. 82 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Anitec-Assinform, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3161, di conversione del decreto-legge n. 82 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
      • Audizione informale, in videoconferenza, del generale Umberto Rapetto, del dottor Massimo Ravenna, del dottor Eugenio Santagata e del professor Roberto Setola, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3161, di conversione del decreto-legge n. 82 del 2021, recante disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale
    • giovedì 10 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia per l'Italia digitale (AgID), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante «Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica»
    • mercoledì 09 ottobre 2019
      • Audizione informale del Presidente dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), Ambasciatore Giampiero Massolo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante «Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica»
    • martedì 08 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di Eolo Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di Cisco Systems Italy Srl, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di IBM Italia Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di TIM Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di Vodafone Italia Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di Wind Tre Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di Valerio Blengini, Vicedirettore dell'Agenzia per le informazioni e la sicurezza interna (AISI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale del Dott. Corrado Giustozzi, dell'Ing. Pierluigi Paganini e del Prof. Antonio Teti, in qualità di esperti della materia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti del Gruppo Ferrovie dello Stato, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di Samsung Electronics Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di Ericsson Telecomunicazioni Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
    • lunedì 07 ottobre 2019
      • Audizione informale del Generale Giovanni Caravelli, Vicedirettore dell'Agenzia per le informazioni e la sicurezza esterna (AISE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di Huawei Italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di ZTE Italia Srl, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di Leonardo Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria digitale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di Federico Cafiero de Raho, Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di Microsoft Italia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
      • Audizione informale di rappresentanti di Iliad Italia Spa, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
    • giovedì 03 ottobre 2019
      • Audizione informali di rappresentanti di Assotelecomunicazioni (ASSTEL), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
      • Audizione informale del Col. Cesare Forte, Direttore della direzione telematica del Comando generale della Guardia di Finanza e del Gen. di Brigata Pierangelo Iannotti, Capo del III Reparto del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
      • Audizione informale della Dott.ssa Nunzia Ciardi, Direttrice del Servizio di polizia postale e delle comunicazioni del Ministero dell'interno, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
      • Audizione informale di rappresentanti di Poste Italiane S.p.A., nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
      • Audizione informale del Prefetto Gennaro Vecchione, Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
      • Audizione informale di rappresentanti di Fastweb S.p.A., nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
      • Audizione informale di rappresentanti di ENEL S.p.A. e Terna S.p.A., nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2100 di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
  • Commissioni Riunite (I e XI)
    • mercoledì 20 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (ANP), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo
    • martedì 19 febbraio 2019
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo. Audizione di rappresentanti della Confederazione italiana dirigenti e alte professionalità (CIDA), della Confederazione dirigenti e professionisti pubblici (CODIRP), e della Confederazione autonoma dei dirigenti, quadri e direttivi della pubblica amministrazione (CONFEDIR)
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo. Audizione di rappresentanti della Confederazione generale sindacale (CGS) e della Confederazione italiana sindacati autonomi lavoratori (CISAL)
    • giovedì 14 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo
    • mercoledì 13 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo
    • martedì 12 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo
    • mercoledì 06 febbraio 2019
      • Audizione informale del Presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, Antonello Soro, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo
    • martedì 05 febbraio 2019
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo. Audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale società emettitrici buoni pasto (ANSEB)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo. Audizione di Emilio Aschedemini, avvocato, Lorenzo Casini, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, e Lorenzo Zoppoli, professore ordinario di diritto del lavoro presso l'Università degli studi «Federico II» di Napoli
    • mercoledì 30 gennaio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo.
      • Audizione informale di rappresentanti della Scuola nazionale dell'amministrazione (SNA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1433, approvato dal Senato, recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo
    • mercoledì 03 ottobre 2018
      • Audizione informale del Presidente dell'Autorità garante per l'infanzia, Filomena Albano nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1066 Calabria e C. 480 Calabria, recante misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale
      • Audizione informale dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1066 Calabria e C. 480 Calabria, recante misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale
    • martedì 02 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti della Cooperativa sociale Coopselios, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1066 Calabria e C. 480 Calabria, recante misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale istituti non statali di educazione e di istruzione (ANINSEI) e della Federazione italiana scuole materne (FISM), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1066 Calabria e C. 480 Calabria, recante misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale
      • Audizione informale di rappresentanti del Movimento italiano genitori (MOIGE), dell'Associazione italiana genitori (AGE) e dell'Associazione genitori scuole cattoliche (AGeSC), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1066 Calabria e C. 480 Calabria, recante misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (ANP) e dell'Associazione di rappresentanza dei dirigenti scolastici (ANDIS), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1066 Calabria e C. 480 Calabria, recante misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale
      • Audizione informale del Presidente dell'Autorità garante per la tutela dei dati personali, Antonello Soro, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 1066 Calabria e C. 480 Calabria, recante misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale
  • Commissioni Riunite (I e XII)
    • martedì 26 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), sulle tematiche relative all'accoglienza dei profughi ucraini
    • mercoledì 13 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, sulle tematiche relative all'accoglienza dei profughi ucraini
    • martedì 12 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, sulle tematiche relative all'accoglienza dei profughi ucraini
  • Commissioni Riunite (I e XIV)
    • martedì 24 luglio 2018
      • Audizione informale del Direttore dell'Ufficio per l'amministrazione generale del Dipartimento della pubblica sicurezza, Stefano Gambacurta, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva 91/477/CEE, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (Atto 23)
    • mercoledì 18 luglio 2018
      • Audizione informale dei rappresentanti del Comitato Direttiva 477, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva 91/477/CEE, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (Atto n. 23)
      • Audizione informale di esperti della materia, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva 91/477/CEE, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (Atto n. 23)
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana tiro a volo (FITAV) e della Federazione Italiana tiro dinamico sportivo (FITDS), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva 91/477/CEE, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (Atto n. 23)
    • martedì 17 luglio 2018
      • Audizione informale dei rappresentanti di Assoarmieri, dell'Associazione nazionale produttori armi e munizioni sportive e civili (ANPAM) e del Consorzio armaioli italiani (CONARMI), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva 91/477/CEE, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (Atto 23)
Vedi anche
Altri Organi
Close