Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 

Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI

  • Commissioni Riunite (II e III)
    • martedì 19 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Professoressa Alessandra Pietrobon, ordinaria di diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Padova, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1122, di iniziativa del Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno
    • mercoledì 16 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della organizzazione non governativa «Medici contro il prelievo forzato di organi» (DAFOH Italia), nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1122, di iniziativa del Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore per la società dell'informazione - lotta contro la criminalità, Jan Kleijssen, e della Direttrice per la qualità del farmaco e cura della salute, Susanne Keitel, presso il Segretariato Generale del Consiglio d'Europa, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1122, di iniziativa del Governo, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno
    • giovedì 19 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'avvocato Alessandro Bernasconi, professore di diritto processuale penale presso l'Università di Brescia, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 1122 recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa contro il traffico di organi umani, fatta a Santiago de Compostela il 25 marzo 2015, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno
    • martedì 11 febbraio 2020
      • Audizione informale di Andrea Saccucci, professore di diritto internazionale e di tutela internazionale dei diritti umani presso l'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, e di Filippo Patroni Griffi, presidente del Consiglio di Stato, nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 1124 Governo e C. 35 Schullian, recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013,.
    • martedì 04 febbraio 2020
      • Audizione informale, di Angelo Buscema, Presidente della Corte dei Conti, nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 1124 Governo e C. 35 Schullian, recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013.
    • giovedì 09 gennaio 2020
      • Audizione informale di Giovanni Mammone, Primo presidente della Corte Suprema di Cassazione, nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 1124 Governo e C. 35 Schullian, recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013.
    • martedì 26 novembre 2019
      • Audizioni informali di Massimo Luciani, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza», di Mario Esposito, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi del Salento e di Beniamino Caravita di Toritto, vicepresidente dell'Associazione italiana dei costituzionalisti, professore di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza», nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 1124 Governo e C. 35 Schullian, recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013.
    • martedì 19 novembre 2019
      • Audizione informale di Michele Giacomelli, rappresentante permanente d'Italia presso il Consiglio d'Europa, di Raffaele Sabato, giudice italiano presso la Corte europea dei diritti dell'uomo, di rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane, di Vladimiro Zagrebelsky, già giudice presso la Corte europea dei diritti dell'uomo, di Agatino Cariola, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Catania, e di Andrea Cannone, professore di diritto internazionale presso l'Università degli studi di Bari «Aldo Moro», nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 1124 Governo e C. 35 Schullian, recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013.
    • martedì 05 novembre 2019
      • Audizione informale di Anton Giulio Lana, professore presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza», di Filippo Vari, professore di diritto costituzionale presso l'Università Europea di Roma e di Michele De Salvia, professore presso l'Università Cattolica di Milano, nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 1124 Governo e C. 35 Schullian, recanti ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013.
    • martedì 16 aprile 2019
      • Audizione informale di Tarcisio Gazzini, professore di diritto internazionale presso la University of East Anglia, e di Mario Esposito, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi del Salento, nell'ambito dell'esame del Doc. XXII, n. 17 Palazzotto e altri e del Doc. XXII, n. 36 Sabrina De Carlo ed altri, recanti «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni»
    • martedì 12 febbraio 2019
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1124 Governo e della proposta di legge C. 35 Schullian, recanti «Ratifica ed esecuzione del Protocollo n. 15 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 24 giugno 2013, e del Protocollo n. 16 recante emendamento alla Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, fatto a Strasburgo il 2 ottobre 2013», di Ginevra Cerrina Feroni, professoressa di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università degli studi di Firenze, e dell'avvocato Francesco Farri
  • Affari esteri e comunitari (III)
    • mercoledì 13 luglio 2022
      • Audizione informale del Direttore Generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie, Luigi Maria Vignali, sugli esiti della sperimentazione del voto elettronico in occasione del rinnovo dei Comites.
    • mercoledì 06 luglio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Relatrice Speciale dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati dal 1967, Francesca Albanese, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00681 Boldrini, 7-00712 Ermellino, 7-00721 Di Stasio, 7-00730 Orsini, 7-00731 Formentini, sul rilancio del processo di pace in Medio Oriente
    • mercoledì 22 giugno 2022
      • Audizione informale di rappresentanti delle reti di ong Focsiv, AOI, CINI e Link2007 aderenti alla Campagna 070 per l'aiuto pubblico allo sviluppo
    • lunedì 20 giugno 2022
      • Audizione informale di rappresentanti della National Italian American Foundation (NIAF)
    • martedì 14 giugno 2022
      • Audizione informale di una delegazione dell'OCSE-DAC in occasione della mid-term review sul sistema italiano di cooperazione allo sviluppo
    • giovedì 26 maggio 2022
      • Audizione informale del Segretario Generale dell'Istituto Italo Latino Americano (IILA), Min. Plen. Antonella Cavallari, sull'attività dell'IILA anche in riferimento agli esiti della X Conferenza Italia-America Latina e Caraibi
    • mercoledì 25 maggio 2022
      • Audizione informale del Presidente della Commissione Affari esteri del Bundestag, On. Michael Roth, sull'evoluzione del quadro geopolitico europeo e globale alla luce del conflitto russo-ucraino
    • martedì 24 maggio 2022
      • Audizione informale di rappresentanti israeliani e palestinesi della Two State Solution Coalition, sulle recenti evoluzioni del conflitto israelo-palestinese
    • giovedì 19 maggio 2022
      • Audizione informale della Deputy Assistant Secretary in the Bureau of European and Eurasian Affairs del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, Molly Montgomery, sulla relazione tra Unione europea e Stati Uniti con particolare riferimento al conflitto in corso tra Federazione Russa e Ucraina
    • mercoledì 18 maggio 2022
      • Audizione informale della Commissaria della Verkhovna Rada per i diritti umani, Onorevole Liudmyla Denisova
    • giovedì 12 maggio 2022
      • Audizione informale del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 3423 Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021
    • mercoledì 11 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di una delegazione della Commissione Politica estera ed integrazione europea del Parlamento della Moldova, guidata dalla Presidente, Onorevole Doina Gherman
    • martedì 10 maggio 2022
      • Audizione informale del Presidente della Commissione Affari esteri della Assemblée Nationale francese, Onorevole Jean-Louis Bourlanges, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 3423 Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021
      • Audizione informale del Presidente dell'Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa, Onorevole Tiny Kox
    • mercoledì 04 maggio 2022
      • Audizione informale del Vice Primo Ministro per l'Integrazione europea, lo Sviluppo e il Dialogo della Repubblica del Kosovo, Besnik Bislimi
    • martedì 03 maggio 2022
      • Audizione informale del Ministro della difesa, Lorenzo Guerini, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 3423 Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021
    • mercoledì 20 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Comites di Londra, con riferimento alle best practice nella tutela dei diritti e degli interessi dei cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare
      • Audizione informale dell'Onorevole Axel Schäfer, Co-Presidente della Sezione di amicizia Italia-Germania nell'ambito della Unione Interparlamentare (UIP), sulla situazione geopolitica in Europa
    • mercoledì 13 aprile 2022
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica di Moldova in Italia, Anatolie Urecheanu, sugli sviluppi del conflitto russo-ucraino
    • mercoledì 06 aprile 2022
      • Audizione informale del Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 3423 Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021
    • martedì 05 aprile 2022
      • Audizione informale della deputata della Verkhovna Rada di Ucraina, vicepresidente della sezione bilaterale di amicizia italo-ucraina, nell'ambito dell'Unione interparlamentare (UIP), Daria Volodina
      • Audizione informale del Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 3423 Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021
    • mercoledì 30 marzo 2022
      • Audizione informale dello United Nations Resident Coordinator and Humanitarian Coordinator for Syria, Imran Riza
    • giovedì 24 marzo 2022
      • Audizione informale dell'Ambasciatore d'Ucraina in Italia, Yaroslav Melnyk, sugli sviluppi del conflitto russo-ucraino
      • Audizione informale, in videoconferenza, di una delegazione della Commissione Affari Esteri della Verkhovna Rada di Ucraina, guidata dal Presidente Oleksandr Merezhko
    • martedì 22 marzo 2022
      • Audizione informale del Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 3423 Governo, recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021
    • lunedì 14 marzo 2022
      • Audizione informale di Gabriel Escobar, Inviato Speciale degli Stati Uniti d'America per i Balcani occidentali
    • giovedì 10 marzo 2022
      • Audizione informale dell'ex Ministro degli Affari Esteri della Repubblica Islamica dell'Afghanistan, Mohammad Haneef Atmar
    • mercoledì 09 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Jauhar Saleem, Ambasciatore del Pakistan in Italia, sui profili di carattere geopolitico ed umanitario connessi alla crisi in Afghanistan, anche in connessione con gli interessi strategici dell'Italia nella regione dell'Asia centrale
    • giovedì 03 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Ambasciatore d'Italia a Mosca, Giorgio Starace, sulla crisi tra Russia e Ucraina
    • mercoledì 02 marzo 2022
      • Audizione informale dell'analista Paolo Quercia, docente di studi strategici presso l'Università di Perugia, direttore della Rivista Geotrade e fondatore dell'associazione AWOS-A World of Sanctions, sullo strumento delle sanzioni nel diritto internazionale
    • martedì 22 febbraio 2022
      • Audizione informale del Rappresentante permanente d'Italia presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite, Amb. Maurizio Massari, sulla riforma del Consiglio di Sicurezza dell'ONU
    • giovedì 20 gennaio 2022
      • Audizione informale di rappresentanti di The One Campaign sulle prospettive di partenariato tra Africa ed Europa e sulle relazioni tra l'Unione europea e l'Unione Africana, in vista del vertice UE-UA del 16-17 febbraio 2022
    • giovedì 13 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Ambasciatrice d'Italia in Libano, Nicoletta Bombardiere, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00713 Ermellino, 7-00759 Quartapelle Procopio e 7-00727 Di Stasio sulla crisi in Libano
    • giovedì 16 dicembre 2021
      • Audizione informale del Direttore dello European Institute of Peace (EIP), Michael Keating, sul quadro geopolitico mediorientale e nel Corno d'Africa
    • mercoledì 15 dicembre 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Viktor Elbling, sulle linee di politica estera ed europea contenute nell'accordo di coalizione del nuovo Governo tedesco
    • mercoledì 01 dicembre 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore Carlo Trezza sulla Decima Conferenza di Riesame del Trattato di non proliferazione e non primo uso nucleare
    • martedì 30 novembre 2021
      • Audizione informale della Rappresentante Speciale dell'Unione europea per il Sahel, Emanuela Del Re, sui profili di carattere geopolitico ed umanitario connessi alla crisi in Afghanistan, anche in connessione con gli interessi strategici dell'Italia nella regione dell'Asia centrale
    • mercoledì 24 novembre 2021
      • Audizione informale del Segretario Generale dell'Iniziativa Centro-Europea (InCE), Roberto Antonione, sulle iniziative di cooperazione regionale per l'integrazione europea dei Balcani Occidentali
      • Audizione informale del Presidente dell'Assemblea parlamentare presso il Consiglio d'Europa, Rik Daems, sulle priorità del semestre italiano di presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa (17 novembre 2021-20 maggio 2022)
    • giovedì 18 novembre 2021
      • Audizione infromale, in videoconferenza, dell'Ambasciatrice d'Italia a Washington, Mariangela Zappia, nell'ambito dell'esame della Comunicazione Congiunta al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo e al Consiglio «Una nuova agenda UE-USA per il cambiamento globale» (JOIN(2020)22)
    • mercoledì 17 novembre 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore dell'Uzbekistan in Italia, Otabek Akbarov, sui profili di carattere geopolitico ed umanitario connessi alla crisi in Afghanistan, anche in connessione con gli interessi strategici dell'Italia nella regione dell'Asia centrale
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Afghanistan in Italia, Khaled Ahmad Zekriya, sui profili di carattere geopolitico ed umanitario connessi alla crisi in Afghanistan, anche in connessione con gli interessi strategici dell'Italia nella regione dell'Asia centrale
    • martedì 16 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI), del Coordinamento Italiani Network Internazionali (CINI) e della Associazione «LINK 2007, Cooperazione in Rete, Onlus», nell'ambito dell'esame dello Schema di Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2021-2023, cui è allegata la Relazione sulle attività di cooperazione allo sviluppo, riferita all'anno 2019 (Atto n. 316)
    • giovedì 11 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Viceministra degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Marina Sereni, nell'ambito dell'esame dello Schema di Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2021-2023, cui è allegata la relazione sulle attività di cooperazione allo sviluppo, riferita all'anno 2019 (Atto n. 316)
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Rappresentante Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a New York, Amb. Maurizio Massari, sui profili di carattere geopolitico ed umanitario connessi alla crisi in Afghanistan, anche in connessione con gli interessi strategici dell'Italia nella regione dell'Asia centrale
    • mercoledì 10 novembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Mario Del Pero, professore ordinario di storia internazionale presso SciencesPo di Parigi, e di Roberto Menotti, vicedirettore di Aspenia e direttore di Aspenia online, nell'ambito dell'esame della Comunicazione Congiunta al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo e al Consiglio «Una nuova agenda UE-USA per il cambiamento globale» (JOIN(2020)22)
    • mercoledì 27 ottobre 2021
      • Audizione del Direttore Generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie, Min. Plen. Luigi Maria Vignali, nell'ambito dell'esame in sede referente dei progetti di legge C. 2790-terdecies Governo, C. 2920 Ungaro, C. 3193 Quartapelle Procopio, C. 3212 Fitzgerald Nissoli e C. 3276 Siragusa, in materia di riforma della disciplina dei Comitati degli italiani all'estero
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica Islamica dell'Iran in Italia, S.E. Hamid Bayat, in merito ai profili di carattere geopolitico ed umanitario connessi alla crisi in Afghanistan, anche in connessione con gli interessi strategici dell'Italia nella regione dell'Asia centrale
    • lunedì 25 ottobre 2021
      • Audizione informale dell'Amb. Stefano Sannino, Segretario Generale del SEAE, nell'ambito dell'esame della Comunicazione Congiunta al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo e al Consiglio «Una nuova agenda UE-USA per il cambiamento globale» (JOIN(2020)22)
    • mercoledì 20 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore America Latina di ENEL S.p.A., Dott. Maurizio Bezzeccheri
    • giovedì 14 ottobre 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore dell'Argentina in Italia, S.E. Roberto Manuel Carlés.
    • martedì 12 ottobre 2021
      • Audizione informale dell'Inviato Speciale dell'Unione europea per l'Indo-Pacifico, Gabriele Visentin, sulla Strategia dell'UE per la cooperazione nella regione indo-pacifica
    • giovedì 16 settembre 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore del Guatemala, Luis Fernando Carranza Cifuentes, in qualità di Presidente pro tempore del Sistema d'Integrazione Centroamericana (SICA), sulle prospettive di sviluppo della regione, in occasione del bicentenario dell'indipendenza del Centro America.
    • mercoledì 04 agosto 2021
      • Audizione informale dell'Incaricato d'Affari ad interim presso l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America in Italia, Thomas Smitham, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • martedì 27 luglio 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore di Francia in Italia, Christian Masset, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
      • Audizione informale della Rappresentante Speciale dell'Unione europea per il Corno d'Africa, Annette Weber
    • mercoledì 21 luglio 2021
      • Audizione informale di David Meghnagi, presidente della International Unity of Research on Modern Jewish Civilization and Israel Studies e professore senior presso l'Università degli Studi Roma Tre, sulla vicenda della comunità ebraica in Libia in connessione con i recenti sviluppi della crisi mediorientale
    • giovedì 15 luglio 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Viktor Elbling, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Segretario Generale del Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), Ambasciatore Stefano Sannino, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • mercoledì 14 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Ambasciatore d'Australia in Italia, Margaret Twomey, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • martedì 13 luglio 2021
      • Audizione informale di Fiamma Nirenstein, giornalista ed esperta di geopolitica, e di Alex Zarfati, presidente dell'associazione «Progetto Dreyfus», sulla recente evoluzione della crisi israelo-palestinese
    • martedì 06 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, sulla recente evoluzione della crisi israelo-palestinese, Alessandra Annoni, professoressa di diritto internazionale presso l'Università degli Studi di Ferrara, Sergio Bassoli, portavoce Coalizione «AssisiPaceGiusta» tra Palestina e Israele, Janiki Cingoli, esperto in Medio Oriente e Mediterraneo, già presidente del Centro italiano per la pace in Medio Oriente (CIPMO), Giorgio Gomel, economista e componente del Comitato direttivo di Jcall-European Jewish Call for Reason, Triestino Mariniello, reader lecturer in Law presso la Liverpool John Moores University, esperto in diritto internazionale umanitario e membro del team di rappresentanza delle vittime di Gaza alla Corte penale internazionale, Fabio Nicolucci, analista strategico presso l'ISPI, Paolo Pezzati, Humanitarian Policy Advisor presso OXFAM Italia e coordinatore della advocacy di AOI (Associazione Ong Italiane)
    • giovedì 17 giugno 2021
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati (FederEsuli)
    • giovedì 10 giugno 2021
      • audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Differenza Donna, della International Labour Organization (ILO), di Assist-Associazione Italiana Atlete e dell'International Planned Parenthood Federation European Network (IPPF EN), nell'ambito dell'esame del Piano d'azione sulla parità di genere nell'azione esterna dell'UE per il periodo 2021-2025 (EU Gender Action Plan - GAP III) (JOIN(2020)17).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame del Piano d'azione sulla parità di genere nell'azione esterna dell'UE per il periodo 2021-2025 (EU Gender Action Plan - GAP III) (JOIN(2020)17).
    • mercoledì 09 giugno 2021
      • Audizione informale del Direttore per il Medio Oriente del Comitato internazionale della Croce Rossa, Fabrizio Carboni
    • giovedì 20 maggio 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore del Regno Unito in Italia, Jill Morris, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • mercoledì 19 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione «Aiuto alla Chiesa che soffre» e della Onlus «Porte aperte/Open Doors», nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 3041 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica di Afghanistan, fatto a Kabul il 19 aprile 2016
      • Audizione informale dell'Inviato Speciale del MAECI per l'Afghanistan, Min. plen. Gianfranco Petruzzell, nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge C. 3041 Governo, approvato dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica islamica di Afghanistan, fatto a Kabul il 19 aprile 2016
    • mercoledì 05 maggio 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore del Canada in Italia, Alexandra Bugailiskis, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • martedì 04 maggio 2021
      • Audizione informale del Vice Direttore generale/Direttore centrale per le risorse umane del MAECI, Min. Plen. Paolo Trichilo, e del Vice Direttore generale/Direttore centrale per le politiche migratorie e la mobilità internazionale del MAECI, Min. Plen. Paolo Crudele, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00629 La Marca, sulle iniziative per il rafforzamento e per la semplificazione dei servizi consolari.
    • giovedì 29 aprile 2021
      • Audizione informale di Svetlana Tzikanouskaya, leader dell'opposizione bielorussa
    • mercoledì 28 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei rappresentanti delle Organizzazioni e Agenzie internazionali aderenti alla piattaforma ACT-Accelerator (Fondo globale per la lotta all'Aids, la tubercolosi e la malaria, GAVI, Foundation for Innovative New Diagnostics-FIND, Unitaid, Cepi), sull'impegno della Comunità internazionale nella lotta contro le pandemie nell'ambito dell'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile
    • martedì 27 aprile 2021
      • Audizione informale dell'Inviato Speciale del Governo italiano per la Libia, Ambasciatore Pasquale Ferrara, sui recenti sviluppi della situazione in Libia
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione di Volontariato PUER Onlus e della Federazione delle Associazioni di volontariato italiane per la Bielorussia (AVIB), sulle relazioni tra Italia e Bielorussia rispetto a progetti rivolti alla popolazione bielorussa colpita dalla catastrofe nucleare conseguente allo scoppio dei reattori di Chernobyl avvenuta nel 1986.
    • venerdì 23 aprile 2021
      • Audizione informale della Ministra degli Esteri del Governo libico, Najla Mohammed El-Mangoush.
    • martedì 13 aprile 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore del Giappone in Italia, Hiroschi OE, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • mercoledì 07 aprile 2021
      • Audizione informale del Capo dell'Unità di crisi della Farnesina, Min. Plen. Stefano Verrecchia, sull'attività e sugli strumenti innovativi al servizio della sicurezza dei connazionali, in un contesto mutato dalla pandemia
    • martedì 30 marzo 2021
      • Audizione informale del Vice Direttore Generale/Direttore Centrale del MAECI per i Paesi dell'Africa Sub-sahariana, Min. Plen. Giuseppe Mistretta, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00585 Emiliozzi sulla crisi nella regione etiope del Tigrai
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • lunedì 29 marzo 2021
      • Audizione informale della professoressa Raffaella Nigro, associata di diritto internazionale presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro, sulle nuove dimensioni del terrorismo globale, con particolare attenzione ai profili di diritto internazionale ed alle prospettive della cooperazione internazionale nell'azione di contrasto.
      • Audizione informale del dottor Marco Di Liddo, responsabile per l'area africana del Ce.S.I, sulle nuove dimensioni del terrorismo globale, con particolare attenzione ai profili di diritto internazionale ed alle prospettive della cooperazione internazionale nell'azione di contrasto.
      • Audizione informale del dottor Dario D'Urso, responsabile per l'area balcanica del Ce.SPI, sulle nuove dimensioni del terrorismo globale, con particolare attenzione ai profili di diritto internazionale ed alle prospettive della cooperazione internazionale nell'azione di contrasto.
      • Audizione informale del dottor Alessandro Marrone, responsabile del programma «Difesa» dello IAI, sulle nuove dimensioni del terrorismo globale, con particolare attenzione ai profili di diritto internazionale ed alle prospettive della cooperazione internazionale nell'azione di contrasto.
      • Audizione informale del dottor Francesco Marone, direttore di programma dell'ISPI, sulle nuove dimensioni del terrorismo globale, con particolare attenzione ai profili di diritto internazionale ed alle prospettive della cooperazione internazionale nell'azione di contrasto.
      • Audizione informale del Ministro Plenipotenziario Luca Franchetti Pardo, Vice Direttore Generale per gli Affari Politici e la Sicurezza del MAECI, sulle nuove dimensioni del terrorismo globale, con particolare attenzione ai profili di diritto internazionale ed alle prospettive della cooperazione internazionale nell'azione di contrasto.
    • venerdì 26 marzo 2021
      • Audizione informale della Segretaria Generale dell'Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana (IILA), Min. Plen. Antonella Cavallari, sull'Organizzazione regionale del Mercado Comùn del Sur (MERCOSUR) in occasione del 30 anniversario della sua istituzione.
      • Audizione informale di rappresentanti diplomatici dei Paesi fondatori del Mercosur (Paraguay, Argentina, Brasile, Uruguay)
      • Audizione informale della Sottosegretaria agli affari esteri e alla cooperazione internazionale, Marina Sereni
    • giovedì 25 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Ambasciatore della Corea del Sud in Italia, Hee-seog Kwon, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • mercoledì 24 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Ambasciatore della Repubblica popolare cinese in Italia, Li Junhua, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • giovedì 18 marzo 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore del Messico in Italia, Carlos García de Alba, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • mercoledì 17 marzo 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore del Sudafrica in Italia, Nosipho Nausca-Jean Ngcaba, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • giovedì 11 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Segretario Generale dell'Associazione delle Camere di Commercio italiane all'estero (Assocamerestero), Domenico Mauriello, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • mercoledì 10 marzo 2021
      • Audizione informale del Presidente dell'Istituto di Politica Internazionale (ISPI), Ambasciatore Giampiero Massolo, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • martedì 09 marzo 2021
      • Audizione informale del Professor Andrea Riccardi, Presidente della Società Dante Alighieri, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Carlo Ferro, Presidente dell'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI), del Coordinamento Italiani Network Internazionali (CINI), in videoconferenza, e della Associazione «LINK 2007, Cooperazione in Rete, Onlus», nell'ambito dell'esame in sede consultiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • mercoledì 03 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dei sindacati FLAI-CGIL, FAI-CISL E UILA, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2666, di iniziativa del CNEL, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione n. 184 sulla sicurezza e la salute nell'agricoltura, adottata a Ginevra il 21 giugno 2001 dalla Conferenza generale dell'Organizzazione internazionale del lavoro nel corso della sua 89 sessione
      • Audizione informale dell'Ambasciatrice dell'India in Italia, Neena Malhotra, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • martedì 02 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione «Italia-Birmania insieme», sulla crisi in Myanmar
      • Audizione informale dell'Ambasciatore del Brasile in Italia, Hélio Vitor Ramos Filho, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
      • Audizione informale di Marco Mayer, docente di conflict and peace building presso l'Università Luiss di Roma, nell'ambito dell'esame in sede consultiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale del Segretario Generale della rete Parliamentarians for Global Action (PGA), David Donat Cattin, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2332, d'iniziativa dei senatori Airola ed altri, approvata dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione degli emendamenti allo Statuto istitutivo della Corte penale internazionale, ratificato ai sensi della legge 12 luglio 1999, n. 232, adottati a Kampala il 10 e l'11 giugno 2010.
    • mercoledì 24 febbraio 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore dell'Argentina in Italia, Roberto Carlés, sulle priorità della Presidenza italiana del G20
    • martedì 16 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Ambasciatrice d'Italia in Myanmar, Alessandra Schiavo
    • giovedì 11 febbraio 2021
      • Incontro informale, in videoconferenza, con la Commissione Affari esteri del Seimas della Repubblica di Lituania
    • martedì 09 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sviatlana Tsikhanouskaya, leader dell'opposizione bielorussa
    • martedì 02 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Linda Laura Sabbadini, presidente dell'Engagement Group Women20, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alexandra Geese, fondatrice della Campagna Half of it, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
    • mercoledì 27 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gabriele Nissim, presidente dell'Associazione «Gariwo, la foresta dei Giusti», in occasione del Giorno della Memoria della Shoah
    • martedì 19 gennaio 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica di Turchia in Italia, Murat Salim Esenli, sulle priorità della presidenza italiana del G20.
    • giovedì 14 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Carmelo Domenico Leotta, professore associato di diritto penale presso l'Università Europea di Roma, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2332, d'iniziativa dei senatori Airola ed altri, approvata dal Senato, recante Ratifica ed esecuzione degli emendamenti allo Statuto istitutivo della Corte penale internazionale, ratificato ai sensi della legge 12 luglio 1999, n. 232, adottati a Kampala il 10 e l'11 giugno 2010
    • mercoledì 16 dicembre 2020
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica d'Indonesia in Italia, Esti Andayani, sulle priorità della presidenza italiana del G20
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Coldiretti, di Cia-Agricoltori italiani, di Confagricoltura, di Copagri e di Alleanza delle cooperative italiane-Settore agroalimentare, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2666, di iniziativa del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione n. 184 sulla sicurezza e la salute nell'agricoltura, adottata a Ginevra il 21 giugno 2001 dalla Conferenza generale dell'Organizzazione internazionale del lavoro nel corso della sua 89 sessione
    • martedì 15 dicembre 2020
      • Audizione informale dell'Ambasciatore del Regno di Arabia Saudita in Italia, Faisal bin Sattam bin Abdulaziz Al Saud, sulle priorità della presidenza italiana del G20
    • giovedì 26 novembre 2020
      • Audizione informale dell'Ambasciatore Pietro Benassi, in qualità di sherpa G7/G20 per il Governo italiano in vista della presidenza italiana di turno del G20
    • giovedì 05 novembre 2020
      • Audizione informale della Ministra degli Esteri e della Diaspora della Repubblica del Kosovo, Meliza Haradinaj Stublla
    • mercoledì 28 ottobre 2020
      • Audizione informale del professor Vincenzo Lippolis, ordinario di diritto pubblico comparato, sull'attuale impianto e sulle prospettive di riforma delle disposizioni di rango costituzionale in materia di ratifica di trattati internazionali
    • mercoledì 21 ottobre 2020
      • Audizione informale della Resident Representative dello United Nations Development Programme (UNDP) in Siria, Ramla Khalidi
    • martedì 20 ottobre 2020
      • Audizione informale del Rappresentante Speciale UE per il Dialogo Belgrado-Pristina e altre questioni regionali riferite ai Balcani Occidentali, Miroslav Lajcak
      • Audizione informale del Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC), Peter Maurer
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore Generale di Bioversity International, Juan Lucas Restrepo, sul mandato e sul contributo dell'Organizzazione internazionale Bioversity International rispetto all'attuazione a livello globale dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile
    • mercoledì 14 ottobre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione dei Bielorussi in Italia «Supolka»
    • mercoledì 29 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del dottor Antonio Adinolfi, dirigente del Ministero dell'economia e delle finanze, nell'ambito dell'esame della Relazione ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 9 luglio 1990, n. 185, sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, riferita all'anno 2019 (Doc. LXVII, n. 3)
    • martedì 28 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), Dan Smith, nell'ambito dell'esame della Relazione ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 9 luglio 1990, n. 185, sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, riferita all'anno 2019 (Doc. LXVII, n. 3)
    • martedì 21 luglio 2020
      • Audizione di rappresentanti della Rete Italiana per il Disarmo nell'ambito dell'esame della Relazione ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 9 luglio 1990, n. 185, sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, riferita all'anno 2019 (Doc. LXVII, n. 3)
    • giovedì 16 luglio 2020
      • Audizione informale del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri, C. 2270 Siragusa e C. 2570 Formentini, recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero
      • Audizione informale, in videoconferenza, del presidente di Amnesty International Italia, Emanuele Russo, nell'ambito dell'esame della Relazione ai sensi dell'articolo 5, comma 1, della legge 9 luglio 1990, n. 185, sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, riferita all'anno 2019 (Doc. LXVII, n. 3)
    • mercoledì 15 luglio 2020
      • Audizione informale del presidente della Società Dante Alighieri, Professor Andrea Riccardi, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri, C. 2270 Siragusa e C. 2570 Formentini recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero
      • Audizione informale del Sottosegretario agli affari esteri e alla cooperazione internazionale, Ricardo Antonio Merlo, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri, C. 2270 Siragusa e C. 2570 Formentini recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero
    • martedì 14 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del presidente dell'Associazione Ricercatori Italiani del Regno Unito (AISUK), Antonio Guarino, e del presidente dell'Associazione Professionisti Italiani (CAP) di Parigi, Luigi Apollonio, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri, C. 2270 Siragusa e C. 2570 Formentini
      • Audizione informale della Dottoressa Delfina Licata, Fondazione Migrantes, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri, C. 2270 Siragusa e C. 2570 Formentini
      • Audizione informale di Franco Frattini, già Ministro degli affari esteri, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri, C. 2270 Siragusa e C. 2570 Formentini
      • Audizione informale di Giulio Terzi di Sant'Agata, già Ministro degli affari esteri, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri, C. 2270 Siragusa e C. 2570 Formentini
    • venerdì 10 luglio 2020
      • Audizione informale del Direttore dell'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Min. Plen. Luca Maestripieri, nell'ambito dell'esame dello Schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2019-2021, cui sono allegate le relazioni sulle attività di cooperazione allo sviluppo, riferite agli anni 2017 e 2018 (atto n. 184)
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI), del Coordinamento Italiani Network Internazionali (CINI), della Associazione «LINK 2007, Cooperazione in Rete, Onlus» e della Fondazione AVSI, nell'ambito dell'esame dello Schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2019-2021, cui sono allegate le relazioni sulle attività di cooperazione allo sviluppo, riferite agli anni 2017 e 2018 (atto n. 184)
    • mercoledì 08 luglio 2020
      • Audizione informale del Direttore Generale del MAECI per la cooperazione allo sviluppo, Amb. Giorgio Marrapodi, nell'ambito dell'esame dello Schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2019-2021, cui sono allegate le relazioni sulle attività di cooperazione allo sviluppo, riferite agli anni 2017 e 2018 (atto n. 184)
    • martedì 07 luglio 2020
      • Audizione informale dell'Ambasciatore dello Stato di Israele in Italia, S.E. Dror Eydar, sulla prospettiva di parziale annessione di territori palestinesi da parte israeliana
      • Audizione informale di rappresentanti della SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri e C. 2270 Siragusa
    • martedì 30 giugno 2020
      • Audizione informale dell'Ambasciatrice palestinese in Italia, S.E. Abeer Odeh, sulla prospettiva di parziale annessione di territori palestinesi da parte israeliana
      • Audizione informale del Direttore dell'Autorità nazionale - UAMA, Min. Plen. Alberto Cutillo, nell'ambito dell'esame della Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo di esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento, riferita all'anno 2019, limitatamente alle parti di competenza (Doc. LXVII, n. 3)
    • lunedì 29 giugno 2020
      • Audizioni informali, in videoconferenza, di Giuseppe Della Noce, direttore dell'Agenzia Internazionale Stampa Estero (AISE), di Giangi Cretti, presidente della Federazione Unitaria della Stampa Italiana all'Estero (FUSIE), di Goffredo Morgia, direttore responsabile dell'agenzia di stampa INFORM, di Isabella Salvatori dell'Agenzia 9 Colonne e di rappresentanti di enti gestori
    • martedì 23 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Raffaele Napolitano, presidente del Comites di Bruxelles, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri e C. 2270 Siragusa
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Carlo Ferro, presidente, e di Roberto Luongo, direttore generale, dell'ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri e C. 2270 Siragusa
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assocamerestero, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri e C. 2270 Siragusa
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Renato Sartori, presidente del Comites di San Paolo, di Dario Signorini, presidente del Comites di Buenos Aires, di Michela Di Marco, coordinatrice Intercomites Canada, e di Barbara Cornacchia, coordinatrice Intercomites USA, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Caré ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri e C. 2270 Siragusa
    • martedì 16 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente del Comites di Parigi, Vincenzo Cirillo, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Carè ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri e C. 2270 Siragusa
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente del Comites di Londra, Pietro Molle, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Carè ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri e C. 2270 Siragusa
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Coordinatore Intercomites Germania, Tommaso Conte, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Carè ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri e C. 2270 Siragusa
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Coordinatrice Intercomites Svizzera, Grazia Tredanari, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Carè ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri e C. 2270 Siragusa
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente del Comites di Zurigo, Luciano Alban, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Carè ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri e C. 2270 Siragusa
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dei patronati INCA CGIL, INAS CISL, ITAL UIL CePa e della Federazione ACLI Internazionale, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Carè ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri e C. 2270 Siragusa
    • lunedì 15 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Michele Schiavone, Segretario Generale del Consiglio Generale degli Italiani all'Estero (CGIE), di Silvana Mangione, Vice Segretario Generale del CGIE per i Paesi Anglofoni extraeuropei, di Giuseppe Maggio, Vice Segretario Generale del CGIE per l'Europa e l'Africa del Nord, di Mariano Gazzola, Vice Segretario Generale del CGIE per l'America Latina, e di Rodolfo Ricci, Vice Segretario Generale di Nomina governativa del CGIE, nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge recanti Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero C. 802 Longo, C. 925 Carè ed altri, C. 1129 Fitzgerald Nissoli ed altri, C. 2159 Ungaro, C. 2239 Schirò ed altri e C. 2270 Siragusa
    • mercoledì 10 giugno 2020
      • Audizione informale del Capo dell'Unità di Crisi della Farnesina, Ministro Plenipotenziario Stefano Verrecchia, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00288 e 7-00455 Siragusa, 7-00461 Grande, 7-00481 Zoffili, 7-00484 Fitzgerald Nissoli e 7-00485 Schirò sugli strumenti informatici a supporto dei connazionali all'estero
    • giovedì 04 giugno 2020
      • Audizione informale del Direttore Generale per gli italiani all'estero e le politiche migratorie del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Ministro Plenipotenziario, Luigi Vignali, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00288 e 7-00455 Siragusa, 7-00461 Grande, 7-00481 Zoffili, 7-00484 Fitzgerald Nissoli e 7-00485 Schirò sugli strumenti informatici a supporto dei connazionali all'estero
    • venerdì 29 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'avvocato Alessandro Gaglione, Consigliere del Comitato italiani all'estero (Com.It.Es.) di Londra, sulle tematiche connesse al riconoscimento dei titoli abilitanti all'esercizio della professione forense nel Regno Unito nel quadro del negoziato sulla Brexit
    • mercoledì 20 maggio 2020
      • Audizione informale della Rappresentante Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a New York, Ambasciatrice Maria Angela Zappia, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00463 Grande e n. 7-00478 Formentini sul ruolo della cooperazione multilaterale nella risposta internazionale alla pandemia da Covid-19
      • Audizione informale dell'Assistant Director-General for Strategic Initiatives dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Ranieri Guerra, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00463 Grande e n. 7-00478 Formentini sul ruolo della cooperazione multilaterale nella risposta internazionale alla pandemia da Covid-19
    • martedì 19 maggio 2020
      • Audizione informale del Direttore Esecutivo del Fondo globale per la lotta all'Aids, la tubercolosi e la malaria, Peter Sands, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00463 Grande e n. 7-00478 Formentini sul ruolo della cooperazione multilaterale nella risposta internazionale alla pandemia da Covid-19
    • mercoledì 04 marzo 2020
      • Audizione informale di esperti sulle prospettive di impiego delle tecnologie blockchain per il potenziamento dei servizi consolari
    • mercoledì 12 febbraio 2020
      • Audizione informale del Direttore dell'Ufficio per l'Italia dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), Giovanni Rosas, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2207 Boldrini, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108 sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione Donne Italiane (UDI), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2207 Boldrini, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108 sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unione Generale del Lavoro (UGL), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2207 Boldrini, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108 sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione.
    • martedì 04 febbraio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale D.i.Re «Donne in Rete contro la violenza», nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2207 Boldrini, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108 sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Differenza Donna, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2207 Boldrini, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108 sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione.
      • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2207 Boldrini, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108 sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione.
      • Audizione informale di rappresentanti della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2207 Boldrini, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108 sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione.
      • Audizione informale di rappresentanti della Unione Italiana del Lavoro (UIL), nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2207 Boldrini, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108 sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione.
      • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge C. 2207 Boldrini, recante Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108 sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione.
    • mercoledì 15 gennaio 2020
      • Audizione informale del Professor Giuliano Volpe, ordinario di archeologia presso l'Università degli Studi di Bari, nell'ambito dell'esame, in sede referente, dei progetti di legge C. 476 Ascani e C. 2165, approvata in un testo unificato, dal Senato, recanti ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005
    • martedì 10 dicembre 2019
      • Audizione informale di Gianluca Grassigli, professore ordinario di archeologia classica presso l'Università degli Studi di Perugia e di Maurizio Di Stefano, presidente emerito di ICOMOS Italia (International Council on Monuments and Sites), nell'ambito dell'esame in sede referente delle proposte di legge C. 476 Ascani e C. 2165 di iniziativa dei senatori Marcucci ed altri, approvata in un testo unificato dal Senato, recanti Ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005.
    • martedì 12 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia e Croazia.
    • martedì 08 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della regione del Rojava (Kurdistan siriano)
    • giovedì 01 agosto 2019
      • Audizione informale dell'Incaricato d'affari ad interim in Siria, Cons. Massimiliano D'Antuono, sui recenti sviluppi della situazione in Siria.
    • giovedì 04 luglio 2019
      • Audizione informale di una delegazione del Consiglio Generale degi Italiani all'Estero (CGIE)
    • mercoledì 19 giugno 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Associazione nazionale mantovani nel mondo e del Comitato 11 Ottobre Italiani ed Italici nel Mondo
    • mercoledì 12 giugno 2019
      • Audizione informale del Presidente e del Segretario Generale della Società Dante Alighieri, professor Andrea Riccardi e professor Alessandro Masi, nell'ambito dell'esame istruttorio della Relazione sull'attività svolta dalla Società Dante Alighieri nell'anno 2018 e il suo bilancio consuntivo per la medesima annualità.
      • Audizione informale del professor Marco Lombardi, responsabile del Centro di ricerca su terrorismo e sicurezza del dipartimento di sociologia dell'Università Cattolica di Milano, sui recenti sviluppi della situazione in Siria.
    • giovedì 30 maggio 2019
      • Audizione informale del Direttore Generale del MAECI per il Sistema Paese, Min. Plen. Vincenzo De Luca, nell'ambito dell'esame istruttorio della Relazione sull'attività svolta per la riforma degli Istituti italiani di cultura e gli interventi per la promozione della cultura e della lingua italiane all'estero, riferita all'anno 2017 (Doc. LXXX, n. 1)
    • mercoledì 13 febbraio 2019
      • Audizione informale dell'avvocata Cecilia Gozzoli, rappresentante del «Gruppo Controesodo», sugli adempimenti amministrativi per i connazionali residenti nel Regno Unito durante il negoziato sulla Brexit
    • mercoledì 30 gennaio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione di coordinamento di ong italiane Link 2007 sugli stanziamenti previsti nella legge di bilancio 2019 e nel bilancio triennale 2019-2021 per l'aiuto pubblico allo sviluppo e la cooperazione internazionale dell'Italia.
    • giovedì 24 gennaio 2019
      • Audizione informale della presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane (UCEI), Noemi Di Segni, e della Responsabile dell'Osservatorio sull'antisemitismo presso la Fondazione del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC), Betti Guetta, sulla diffusione dell'antisemitismo in Europa.
    • martedì 15 gennaio 2019
      • Audizione informale di Andrea Pertici, professore di diritto costituzionale presso l'Università di Pisa, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del nuovo testo della proposta di legge costituzionale C. 1173 D'Uva recante modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare e abb. C. 726 cost. Ceccanti e C. 1447 cost. Magi
      • Audizione informale di Carlo Curti Gialdino, professore di diritto e istituzioni dell'Unione europea presso l'Università La Sapienza di Roma, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del nuovo testo della proposta di legge costituzionale C. 1173 D'Uva recante modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare e abb. C. 726 cost. Ceccanti e C. 1447 cost. Magi
      • Audizione informale di Massimo Luciani, professore di diritto costituzionale presso l'Università di Roma «La Sapienza», nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del nuovo testo della proposta di legge costituzionale C. 1173 D'Uva recante modifica all'articolo 71 della Costituzione in materia di iniziativa legislativa popolare e abb. C. 726 cost. Ceccanti e C. 1447 cost. Magi
    • martedì 18 dicembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dello Jerusalem Center for Public Affairs (JCPA) su tematiche concernenti le recenti evoluzioni del quadro geopolitico mediorientale nella prospettiva di Israele
    • martedì 16 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti di organizzazioni non governative sulla crisi in Yemen
    • mercoledì 10 ottobre 2018
      • Audizione informale di una delegazione dell'Institute for Political and International Studies (IPIS) di Teheran sul quadro geopolitico e della governance globale nella prospettiva iraniana
    • martedì 09 ottobre 2018
      • Audizione informale del Capo della Rappresentanza Permanente della Commissione europea in Italia, Ambasciatrice Beatrice Covassi, su questioni inerenti la Politica estera e di sicurezza comune dell'Unione europea
    • mercoledì 01 agosto 2018
      • Audizione informale dell'Ambasciatore d'Austria in Italia, René Pollitzer, sul semestre di presidenza austriaca del Consiglio dell'Unione europea (luglio-dicembre 2018)
    • mercoledì 25 luglio 2018
      • Audizione informale di rappresentanti del Palestinian Center for Human Rights di Gaza
      • Audizione informale dell'Ambasciatore d'Italia a Londra, Raffaele Trombetta, nell'ambito dell'esame della Risoluzione del Parlamento europeo sul quadro delle future relazioni tra l'Unione europea e il Regno Unito (Doc. XII, n. 22)
  • Commissioni Riunite (III Camera e 3a Senato)
    • martedì 28 giugno 2022
      • Audizione informale del Vice Segretario Generale delle Nazioni Unite e Alto Rappresentante ONU per l'Alleanza tra le civiltà, Miguel Angel Moratinos
    • mercoledì 22 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Ambasciatore d'Italia presso la Federazione Russa, Giorgio Starace, sugli sviluppi del conflitto tra Russia e Ucraina
    • martedì 21 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Ambasciatore dell'Unione europea presso la Federazione Russa, Markus Ederer, sugli sviluppi del conflitto tra Russia e Ucraina
    • giovedì 25 novembre 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore d'Italia a Mogadiscio, Alberto Vecchi, sulla situazione in Corno d'Africa
    • mercoledì 06 ottobre 2021
      • Audizione informale del Segretario Generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Amb. Ettore Francesco Sequi, nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche ai regolamenti di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 19 maggio 2010, n. 95, e 1° febbraio 2010, n. 54 (Atto n. 300)
    • giovedì 16 aprile 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, su questioni di competenza nella gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19
  • Commissioni Riunite (III e IV)
    • martedì 19 luglio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore dell'Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), Laurence Hart, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2022, adottata il 15 giugno 2022 (Doc. XXV, n. 5), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2021, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2022, deliberata nello stesso Consiglio dei ministri del 15 giugno 2022 (Doc. XXVI, n. 5).
      • Audizione informale del Rappresentante per l'Italia dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), Chiara Cardoletti, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2022, adottata il 15 giugno 2022 (Doc. XXV, n. 5), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2021, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2022, deliberata nello stesso Consiglio dei ministri del 15 giugno 2022 (Doc. XXVI, n. 5).
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore dell'Osservatorio per il Nord Africa e il Sahel della Global Initiative Against Transnational Organized Crime, Mark Micallef, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2022, adottata il 15 giugno 2022 (Doc. XXV, n. 5), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all'anno 2021, anche al fine della relativa proroga per l'anno 2022, deliberata nello stesso Consiglio dei ministri del 15 giugno 2022 (Doc. XXVI, n. 5).
    • martedì 06 luglio 2021
      • Audizione informale di Gianandrea Gaiani, direttore dell'editoriale Analisi-Difesa, nell'ambito dell'esame delle Deliberazioni adottate dal Consiglio dei Ministri il 17 giugno 2021 ai sensi della legge 21 luglio 2016, n. 145 (Doc XXV, n. 4, e Doc XXVI, n. 4).
      • Audizione informale di Alessandro Marrone, responsabile del Programma «Difesa» dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), nell'ambito dell'esame delle Deliberazioni adottate dal Consiglio dei Ministri il 17 giugno 2021 ai sensi della legge 21 luglio 2016, n. 145 (Doc XXV, n. 4, e Doc XXVI, n. 4).
    • martedì 30 giugno 2020
      • Audizione informale del Direttore Generale del Ministero degli Affari esteri per la Cooperazione allo sviluppo, Amb. Giorgio Marrapodi, nell'ambito dell'esame delle deliberazioni sulle missioni internazionali di cui alla legge n. 145 del 2016
    • martedì 29 ottobre 2019
      • Audizione informale dell'Alto Commissario dell'OSCE per le minoranze nazionali, Ambasciatore Lamberto Zannier, sull'impegno dell'OSCE nelle aree di conflitto armato.
  • Commissioni Riunite (III-IV Camera e 3a-4a Senato)
    • giovedì 14 luglio 2022
      • Audizione informale del Capo di Stato maggiore della Difesa, Amm. Giuseppe Cavo Dragone, nell'ambito dell'esame della Deliberazione sulle missioni internazionali di cui alla legge n. 145 del 2016 (Doc. XXV, n. 5 e Doc. XXVI, n. 5)
    • mercoledì 23 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Ambasciatore d'Italia in Ucraina, Pier Francesco Zazo, sugli sviluppi del conflitto russo-ucraino
    • venerdì 04 marzo 2022
      • Audizione informale del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone sulla crisi tra Federazione Russa e Ucraina
    • martedì 16 novembre 2021
      • Audizione informale del Rappresentante Permanente d'Italia presso la NATO, Ambasciatore Francesco Maria Talò, sulla crisi in Afghanistan e sui possibili scenari successivi
    • mercoledì 13 ottobre 2021
      • Audizione informale del Presidente del Comitato militare dell'Unione europea, Gen. Claudio Graziano, sulla crisi in Afghanistan e sui possibili scenari successivi
    • giovedì 23 settembre 2021
      • Audizione informale del Segretario Generale del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Amb. Ettore Francesco Sequi, sulla crisi in Afghanistan e sui possibili scenari successivi
    • martedì 21 settembre 2021
      • Audizione informale del Rappresentante civile della NATO in Afghanistan, Amb. Stefano Pontecorvo, sulla crisi in Afghanistan e sui possibili scenari successivi
    • mercoledì 15 settembre 2021
      • Audizione informale del Comandante Operativo di Vertice Interforze (COVI), Gen. C.A. Luciano Portolano, sulla crisi in Afghanistan e sui possibili scenari successivi
    • giovedì 08 luglio 2021
      • Audizione informale del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli e del Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze, Gen. C. A. Luciano Portolano, nell'ambito dell'esame congiunto delle deliberazioni adottate dal Consiglio dei Ministri il 17 giugno 2021, ai sensi della legge 21 luglio 2016, n. 145 (Doc. XXV n. 4, e Doc. XXVI n. 4).
    • mercoledì 07 luglio 2021
      • Audizione informale del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli e del Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze, Gen. C. A. Luciano Portolano, nell'ambito dell'esame congiunto delle deliberazioni adottate dal Consiglio dei Ministri il 17 giugno 2021, ai sensi della legge 21 luglio 2016, n. 145 (Doc. XXV n. 4, e Doc. XXVI n. 4).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), nell'ambito dell'esame congiunto delle deliberazioni adottate dal Consiglio dei Ministri il 17 giugno 2021, ai sensi della legge 21 luglio 2016, n. 145 (Doc. XXV n. 4, e Doc. XXVI n. 4).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'associazione «Medici senza frontiere», nell'ambito dell'esame congiunto delle deliberazioni adottate dal Consiglio dei Ministri il 17 giugno 2021, ai sensi della legge 21 luglio 2016, n. 145 (Doc. XXV n. 4, e Doc. XXVI n. 4).
    • giovedì 28 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Ammiraglio Fabio Agostini, Comandante dell'Operazione EUNAVFOR MED IRINI
    • giovedì 12 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Generale di divisione Michele Risi, Comandante della Forza Multinazionale NATO in Kosovo (KFOR)
    • giovedì 10 settembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Comandante della missione delle Nazioni Unite - UNIFIL, Gen. Div. Stefano Del Col, sui recenti sviluppi della situazione in Libano
    • lunedì 29 giugno 2020
      • Audizione informale del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli, e del Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze, Gen. C. A. Luciano Portolano, nell'ambito dell'esame delle deliberazioni sulle missioni internazionali di cui alla legge n. 145 del 2016
    • martedì 28 maggio 2019
      • Audizione informale del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli e del Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), Amm. Sq. Giuseppe Cavo Dragone, nell'ambito dell'esame della Deliberazione Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia a ulteriori missioni internazionali per l'anno 2019, adottata il 23 aprile 2019 (Doc. XXV, n. 2) e della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita al periodo 1 ottobre-31 dicembre 2018, anche al fine della relativa proroga per il periodo 1 gennaio-31 dicembre 2019, deliberata dal Consiglio dei ministri il 23 aprile 2019 (Doc. XXVI, n. 2)
  • Commissioni Riunite (III e VII)
    • mercoledì 06 aprile 2022
      • Audizione informale del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00807 Mollicone, 7-00809 Di Giorgi, 7-00812 Belotti e 7-00814 Del Sesto, sulla tutela del patrimonio culturale ed artistico in Ucraina
    • martedì 20 novembre 2018
      • Audizione informale dell'Ambasciatore del Regno Unito in Italia, Jill Morris, sulle prospettive per studenti, ricercatori universitari ed imprese culturali italiane nel Regno Unito nel quadro della Brexit
  • Commissioni Riunite (III e X)
    • mercoledì 15 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Edison e SNAM, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00821 Formentini, 7-00827 Zucconi, 7-00837 Olgiati e 7-00850 Quartapelle Procopio, sulla partecipazione dell'Italia al progetto per la realizzazione del gasdotto EastMed
    • martedì 17 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore Public Affairs di ENI SpA, Lapo Pistelli, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00821 Formentini, 7-00827 Zucconi e 7-00837 Olgiati, sulla partecipazione dell'Italia al progetto per la realizzazione del gasdotto EastMed
    • mercoledì 11 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni n. 7-00821 Formentini e n. 7-00827 Zucconi in merito alla partecipazione dell'Italia al progetto per la realizzazione del gasdotto EastMed di rappresentanti di «Ecco» e del professor Nicola Armaroli, dirigente di ricerca presso il CNR
    • martedì 23 novembre 2021
      • Audizione informale del Dottor Igor De Biasio, Amministratore Delegato di Arexpo SpA, in merito al progetto MIND nell'ambito della strategia per l'internazionalizzazione del Sistema Paese
    • mercoledì 09 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Assofond - Associazione nazionale delle fonderie, nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio (Atto n. 207)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche (ANIE), nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio (Atto n. 207)
      • Audizione informale, in videoconferenza, del dott. Andrea Stocchiero, Coordinatore di ricerca presso il Centro studi di politica internazionale (CESPI), nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio (Atto n. 207)
  • Commissioni Riunite (III e XII)
    • giovedì 01 luglio 2021
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame della proposta di inchiesta parlamentare Doc. XXII, n. 42 Formentini, recante «Istituzione di una Commissione d'inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di SARS-CoV-2 e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati e dall'OMS per evitarne la propagazione nel mondo», di Giorgio Palù, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in videoconferenza, e di Fabrizio Gatti, giornalista
    • martedì 22 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di: Fausto Baldanti, responsabile del laboratorio di virologia molecolare della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, Massimo Ciccozzi, professore di epidemiologia e statistica medica presso l'Università Campus bio-medico di Roma, Massimo Galli, professore ordinario di malattie infettive presso l'Università Statale di Milano e direttore della Scuola di specializzazione in malattie infettive presso l'Ospedale Luigi Sacco di Milano, e Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto nazionale malattie infettive «Lazzaro Spallanzani» di Roma, nell'ambito dell'esame della proposta di inchiesta parlamentare Doc. XXII, n. 42 Formentini, recante «Istituzione di una Commissione d'inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di SARS-CoV-2 e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati e dall'OMS per evitarne la propagazione nel mondo».
    • martedì 22 dicembre 2020
      • Audizione informale della dottoressa Laura Harth, esperta in diritto internazionale e rappresentante del Global Committee for the Rule of Law «Marco Pannella», nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di inchiesta parlamentare, recante «Istituzione di una Commissione d'inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di SARS-CoV-2 e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati e dall'OMS per evitarne la propagazione nel mondo», (Doc. XXII, n. 42)
  • Commissioni Riunite (III e XIII)
    • mercoledì 10 novembre 2021
      • Audizione informale del Vicedirettore generale della FAO, Maurizio Martina, sugli esiti del Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari del 23 settembre 2021
    • martedì 29 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Fabio Caffio, ufficiale della Marina Militare in congedo, esperto di diritto marittimo, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00659 Di Stasio, 7-00667 Fassino, 7-00679 Delmastro Delle Vedove e 7-00690 Formentini, sulla controversia tra Italia e Libia in materia di zone di protezione della pesca (Zpp)
    • mercoledì 12 maggio 2021
      • Audizione informale del sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, in merito alla controversia tra Italia e Libia per lo sfruttamento ittico del Golfo della Sirte
    • mercoledì 21 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Direttore Generale della Food Agricoltural Organization (FAO), Qu Dongyu, in merito all'iniziativa Food Coalition, per il contrasto agli effetti avversi della pandemia sui sistemi alimentari e sull'agricoltura
    • giovedì 13 giugno 2019
      • Audizione informale del Direttore della Direzione generale delle politiche internazionali e dell'Unione europea nell'ambito del Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dottor Felice Assenza, in merito al negoziato che si sta svolgendo in sede europea per il rinnovo degli organi di governo del Consiglio oleicolo internazionale (COI)
  • Commissioni Riunite (III e XIV)
    • mercoledì 15 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di una delegazione della Commissione per l'integrazione dell'Ucraina nell'Unione europea della Verkhovna Rada ucraina, guidata dalla Presidente Ivanna Klympush-Tsintsadze
    • giovedì 26 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di una delegazione della Commissione Affari esteri della Verkhovna Rada di Ucraina, guidata dal Presidente Oleksandr Merezhko
    • martedì 08 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Unione europea, Pietro Benassi, sulla crisi tra Federazione Russa e Ucraina
    • mercoledì 19 gennaio 2022
      • Audizione informale dell'Ambasciatore di Francia, Christian Masset, sulle priorità del semestre di presidenza francese del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio-30 giugno 2022)
    • mercoledì 14 luglio 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore di Slovenia in Italia, Tomaz Kunstelj, sulle priorità della Presidenza di turno slovena del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio - 31 dicembre 2021)
    • giovedì 25 marzo 2021
      • Audizione informale del Capo della rappresentanza in Italia della Commissione europea, Antonio Parenti
    • giovedì 04 febbraio 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore del Portogallo in Italia, Pedro Nuno Bártolo, sulle priorità del semestre di Presidenza portoghese del Consiglio dell'Unione europea (gennaio - giugno 2021)
    • giovedì 17 dicembre 2020
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica Federale tedesca, Viktor Elbling, sui risultati del semestre di Presidenza tedesca del Consiglio dell'Unione europea (luglio - dicembre 2020)
    • giovedì 09 luglio 2020
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica Federale tedesca, Viktor Elbling, sulle priorità del semestre di presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea (luglio-dicembre 2020)
    • martedì 04 febbraio 2020
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia, Jasen Mesic, sulle priorità del semestre di presidenza croata del Consiglio dell'Unione europea (gennaio-giugno 2020).
    • mercoledì 09 ottobre 2019
      • Audizione informale dell'Ambasciatrice della Repubblica di Finlandia in Italia, Pia Rantala-Engberg, sul semestre di presidenza di turno finlandese del Consiglio dell'Unione europea (luglio-dicembre 2019)
    • mercoledì 23 gennaio 2019
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Romania in Italia, George Gabriel Bologan, sulle priorità del semestre di presidenza romena del Consiglio dell'UE (1 gennaio-30 giugno 2019)
    • mercoledì 12 dicembre 2018
      • Audizione informale dell'Ambasciatore d'Irlanda in Italia, Colm Ó Floinn, nell'ambito dell'esame della Risoluzione del Parlamento europeo sul quadro delle future relazioni tra l'Unione europea e il Regno Unito (Doc. XII, n. 22)
    • mercoledì 17 ottobre 2018
      • Audizione informale in videoconferenza di membri italiani della Commissione esteri del Parlamento europeo (AFET) nell'ambito dell'esame della Comunicazione 2018 della Commissione europea sulla politica di allargamento dell'UE (COM(2018)450)
    • martedì 16 ottobre 2018
      • Audizione informale in videoconferenza di membri italiani del Parlamento europeo, nell'ambito dell'esame della Risoluzione del Parlamento europeo sul quadro delle future relazioni tra l'Unione europea e il Regno Unito (Doc. XII, n. 22)
    • giovedì 26 luglio 2018
      • Audizione informale dell'Ambasciatrice del Regno Unito in Italia, Jill Morris, nell'ambito dell'esame della Risoluzione del Parlamento europeo sul quadro delle future relazioni tra l'Unione europea e il Regno Unito (Doc. XII, n. 22)
  • Commissioni Riunite (III-XIV Camera e 3a-14a Senato)
    • giovedì 24 settembre 2020
      • Audizione informale del Capo negoziatore per l'adesione dell'Albania all'Unione europea, Ambasciatore Zef Mazi
    • giovedì 25 giugno 2020
      • Audizione informale del Ministro per gli affari europei, Vincenzo Amendola, sul negoziato in corso relativo al Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, anche alla luce degli esiti della riunione in videoconferenza dei membri del Consiglio europeo del 19 giugno 2020
    • giovedì 30 aprile 2020
      • Audizione informale del Ministro per gli affari europei, Vincenzo Amendola, sulla risposta europea alla pandemia da COVID-19
    • mercoledì 28 novembre 2018
      • Audizione informale del Capo negoziatore dell'Unione europea sulla Brexit, Michel Barnier, sull'accordo ai sensi dell'articolo 50 del Trattato sull'Unione europea per il recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica
Vedi anche
Altri Organi
Close