Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 

Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI

  • Commissioni Riunite (I, II e XII)
    • giovedì 06 maggio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Pasquale Stanzione, Garante per la protezione dei dati personali, sulle tematiche relative alla certificazione verde Covid-19
  • Commissioni Riunite (I e XII)
    • martedì 26 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), sulle tematiche relative all'accoglienza dei profughi ucraini
    • mercoledì 13 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Capo dipartimento della Protezione civile, Fabrizio Curcio, sulle tematiche relative all'accoglienza dei profughi ucraini
    • martedì 12 aprile 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, sulle tematiche relative all'accoglienza dei profughi ucraini
  • Commissioni Riunite (II e XII)
    • martedì 12 luglio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), dell'Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (Anaao-Assomed) e di Elisa Serani, avvocata civilista cassazionista, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1321 Colletti, recante Modifiche alla legge 8 marzo 2017, n. 24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria.
    • lunedì 11 luglio 2022
      • Audizioni informali, in videoconferenza, di: Domenico Pittella, avvocato civilista, Gaetano Perillo, avvocato civilista, Sergio Manfredonia, avvocato civilista, Cristiano Cupelli, professore ordinario di diritto penale presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata», Mauro Mancini Proietti, docente di diritto europeo dell'immigrazione presso l'Università degli Studi di Siena e Giuliano Scarselli, professore ordinario di diritto processuale civile presso l'Università degli studi di Siena, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1321 Colletti, recante Modifiche alla legge 8 marzo 2017, n. 24, al codice di procedura civile e alle disposizioni per la sua attuazione nonché alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, in materia di responsabilità sanitaria.
    • giovedì 03 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Maurizio Faggioni, professore ordinario di bioetica presso l'Accademia alfonsiana di Roma, di Mirzia Bianca, professore ordinario di Istituzioni di Diritto privato presso l'Università La Sapienza di Roma, e di Marilisa d'Amico, professore ordinario di diritto costituzionale e prorettore con delega alla legalità, trasparenza e parità di diritti presso l'Università degli Studi di Milano, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1418 Zan, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli, C. 1888 Alessandro Pagano e C. 2982 Sportiello, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Assunta Morresi, professoressa di chimica e fisica avanzata e crioconservazione e biobanche presso l'Università degli Studi di Perugia, di rappresentanti dell'Associazione Luca Coscioni e del Presidente del Comitato nazionale per la Bioetica, Lorenzo d'Avack, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1418 Zan, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli, C. 1888 Alessandro Pagano e C. 2982 Sportiello, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia
    • giovedì 29 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Valerio Onida, professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano, già presidente della Corte costituzionale, e di Michele Ainis, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università di Roma Tre, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1418 Zan, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888 Alessandro Pagano, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia
    • martedì 20 ottobre 2020
      • Audizione informale di Marilisa D'Amico, professoressa di diritto costituzionale e prorettrice presso l'Università degli studi di Milano, di Mirzia Bianca, professoressa di istituzioni di diritto privato presso l'Università di Roma La Sapienza, e di Aldo Rocco Vitale, docente di biogiuridica presso la Facoltà di bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1418 Zan, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888 Alessandro Pagano, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia
    • martedì 13 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di: Mario Esposito, professore di diritto costituzionale presso l'Università del Salento, e Antonio Ruggeri, professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Messina, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888 Alessandro Pagano, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia.
    • giovedì 08 ottobre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato nazionale per la bioetica, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888 Alessandro Pagano, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO) e della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (FNOPI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888 Alessandro Pagano, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia
    • mercoledì 29 gennaio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Croce rossa italiana, dell'Associazione Nessuno tocchi Ippocrate, della Federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi delle dipendenze (FeDerSerD), della Commissione sulla violenza nei confronti degli operatori sanitari dell'Ordine provinciale dei medici chirurghi ed odontoiatri di Roma, di Federfarma e di Ernesto Esposito, direttore generale del Dipartimento politiche della persona della regione Basilicata, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 704 Novelli, C. 909 Rostan, C. 1042 Minardo, C. 1067 Piastra, C. 1070 Bruno Bossio, C. 1226 Carnevali, C. 1246 Bellucci, C. 1590 Lacarra, C. 2004 Paolo Russo e C. 2117 Governo, approvato dal Senato, recanti disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni
      • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 704 Novelli, C. 909 Rostan, C. 1042 Minardo, C. 1067 Piastra, C. 1070 Bruno Bossio, C. 1226 Carnevali, C. 1246 Bellucci, C. 1590 Lacarra, C. 2004 Paolo Russo e C. 2117 Governo, approvato dal Senato, recanti disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni
    • mercoledì 22 gennaio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), della Federazione nazionale Ordine professioni infermieristiche (FNOPI), del Consiglio nazionale Ordine degli assistenti sociali (CNOAS) e della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza (SIMEU), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 704 Novelli, C. 909 Rostan, C. 1042 Minardo, C. 1067 Piastra, C. 1070 Bruno Bossio, C. 1226 Carnevali, C. 1246 Bellucci, C. 1590 Lacarra, C. 2004 Paolo Russo e C. 2117 Governo, approvato dal Senato, recanti «Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ANAAO ASSOMED-Associazione medici dirigenti, della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO), della Federazione italiana medici di famiglia (FIMMG), del Sindacato italiano veterinari medicina pubblica (SIVEMP) e della Federazione veterinari e medici (FVM), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 704 Novelli, C. 909 Rostan, C. 1042 Minardo, C. 1067 Piastra, C. 1070 Bruno Bossio, C. 1226 Carnevali, C. 1246 Bellucci, C. 1590 Lacarra, C. 2004 Paolo Russo e C. 2117 Governo, approvato dal Senato, recanti «Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni»
    • martedì 25 giugno 2019
      • Audizione informale di: Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale; Domenico Airoma, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord; Mario Esposito, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università degli Studi del Salento; Marco Naddeo, ricercatore di Diritto penale presso l'Università degli Studi Link Campus University di Roma e professore incaricato di Diritto penale dell'economia presso l'Università degli Studi di Salerno; Davide Petrini, professore ordinario di Diritto penale presso l'Università degli Studi di Torino; Carmelo Leotta, professore associato di Diritto penale presso l'Università europea di Roma, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi, C. 1655 Rostan, C. 1875 Sarli e C. 1888 Alessandro Pagano, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia,
    • martedì 04 giugno 2019
      • Audizione informale di Michele Ainis, professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi Roma Tre, di Vladimiro Zagrebelsky, direttore del Laboratorio dei diritti fondamentali di Torino, Alfredo Mantovano, consigliere della Corte suprema di Cassazione e vicepresidente del Centro studi Livatino e di Amedeo Santosuosso, professore di diritto, scienza e nuove tecnologie presso l'Università degli studi di Pavia, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio superiore di sanità, Antonio Paddeu, primario ospedaliero, responsabile del Centro provinciale di Como per la gestione multidisciplinare dei pazienti con sclerosi laterale amiotrofica e di Stella Nogherot, consulente familiare presso i consultori delle province di Milano e di Como per assistenza ai malati, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
      • Audizione informale di appresentanti dell'Istituto superiore di sanità, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
      • Audizione informale di Lucia Celesti, responsabile accoglienza e servizi per la famiglia dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
    • giovedì 30 maggio 2019
      • Audizioni informali di Eugenio Lecaldano, professore emerito di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università La Sapienza di Roma, di Giovanna Razzano, professoressa di diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma, di Massimo Gandolfini, primario di neurochirurgia e psichiatra presso l'Ospedale di Brescia e presidente del Comitato «Difendiamo i nostri figli - family day», di Massimiliano Carassiti, professore di anestesiologia presso l'Università Campus Biomedico di Roma, di Tonino Cantelmi, medico chirurgo specialista in psichiatria e psicoterapeuta e di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
    • mercoledì 29 maggio 2019
      • Audizione informale di Paolo Veronesi, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Ferrara, di Filippo Vari, professore di diritto costituzionale presso l'Università europea di Roma e di Tomaso Epidendio, sostituto procuratore generale presso la Corte suprema di Cassazione, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
    • martedì 07 maggio 2019
      • Audizioni informali di Mauro Ronco, professore emerito di diritto penale presso l'Università degli studi di Padova e presidente del Centro studi Livatino, di rappresentanti del Consiglio nazionale forense e di Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte costituzionale, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
    • giovedì 11 aprile 2019
      • Audizione informale, di rappresentanti del Consiglio nazionale del notariato e dell'Unione delle Camere penali italiane, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia
    • lunedì 08 aprile 2019
      • Audizione informale dei rappresentanti della Società italiana per la bioetica e i Comitati etici (SIBCE) e dell'Associazione Luca Coscioni, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
      • Audizione informale di Assuntina Morresi, professore associato di Chimica Fisica presso il Dipartimento di chimica, biologia e biotecnologie dell'Università degli Studi di Perugia e componente del Movimento per la Vita, e Patrizia Borsellino, professore ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e presidente del Comitato per l'etica di fine vita, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana di dietetica e nutrizione medica (ADI), della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo (SiNuC) e dell'Associazione Scienza&Vita, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
    • giovedì 04 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Organismo congressuale forense (OCF), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia
    • mercoledì 03 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana di cure palliative, della Società italiana di cure palliative (SICP) e dell'Associazione Antea onlus, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
      • Audizione informale di rappresentanti della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e dell'Associazione medici cattolici italiani (AMCI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 2 d'iniziativa popolare e C. 1586 Cecconi, in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell'eutanasia.
    • mercoledì 27 febbraio 2019
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2 d'iniziativa popolare, recante «Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia». Audizione di rappresentanti della Consulta di bioetica
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2 d'iniziativa popolare, recante «Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia». Audizione di rappresentanti del Comitato nazionale per la bioetica
      • Audizioni informali, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 2 d'iniziativa popolare, recante «Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia». Audizione di rappresentanti del Centro nazionale trapianti
  • Commissioni Riunite (III e XII)
    • giovedì 01 luglio 2021
      • Audizione informale, nell'ambito dell'esame della proposta di inchiesta parlamentare Doc. XXII, n. 42 Formentini, recante «Istituzione di una Commissione d'inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di SARS-CoV-2 e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati e dall'OMS per evitarne la propagazione nel mondo», di Giorgio Palù, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), in videoconferenza, e di Fabrizio Gatti, giornalista
    • martedì 22 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di: Fausto Baldanti, responsabile del laboratorio di virologia molecolare della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, Massimo Ciccozzi, professore di epidemiologia e statistica medica presso l'Università Campus bio-medico di Roma, Massimo Galli, professore ordinario di malattie infettive presso l'Università Statale di Milano e direttore della Scuola di specializzazione in malattie infettive presso l'Ospedale Luigi Sacco di Milano, e Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto nazionale malattie infettive «Lazzaro Spallanzani» di Roma, nell'ambito dell'esame della proposta di inchiesta parlamentare Doc. XXII, n. 42 Formentini, recante «Istituzione di una Commissione d'inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di SARS-CoV-2 e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati e dall'OMS per evitarne la propagazione nel mondo».
    • martedì 22 dicembre 2020
      • Audizione informale della dottoressa Laura Harth, esperta in diritto internazionale e rappresentante del Global Committee for the Rule of Law «Marco Pannella», nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di inchiesta parlamentare, recante «Istituzione di una Commissione d'inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di SARS-CoV-2 e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati e dall'OMS per evitarne la propagazione nel mondo», (Doc. XXII, n. 42)
  • Commissioni Riunite (IV e XII)
    • mercoledì 31 luglio 2019
      • Audizione informale di Gian Piero Scanu, già Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito, e di Raffaele Guarinello, esperto della materia, nell'ambito dell'esame della relazione sullo stato di salute del personale militare e civile italiano impiegato nei territori della ex Jugoslavia (Doc. CCXLIX n. 1).
      • Audizione informale di Domenico Leggiero, responsabile del comparto difesa dell'Osservatorio militare, nell'ambito dell'esame della relazione sullo stato di salute del personale militare e civile italiano impiegato nei territori della ex Jugoslavia (Doc. CCXLIX n. 1).
  • Commissioni Riunite (V e XII)
    • martedì 02 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Forum disuguaglianze e diversità, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Save the Children, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dei giovani (CNG), nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Roberta Carlini, cofondatrice della rivista «InGenere», di rappresentanti di Ladynomics e dell'Associazione Il giusto mezzo, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. (Doc. XXVII, n. 18)
  • Commissioni Riunite (VII e XII)
    • martedì 02 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Coordinamento dei Presidenti dei corsi di laurea in scienze della formazione primaria, della Società italiana Ricerca didattica e dell'Associazione nazionale genitori soggetti autistici (ANGSA), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, recante norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità (Atto n. 86)
  • Commissioni Riunite (IX e XII)
    • giovedì 03 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, Domenico Arcuri, in merito ai temi del trasporto e della distribuzione dei vaccini contro il COVID-19
  • Commissioni Riunite (XI e XII)
    • martedì 22 settembre 2020
      • Audizione informale della Ministra del lavoro e delle politiche sociali, Nunzia Catalfo, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
    • mercoledì 06 marzo 2019
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Audizione di rappresentanti di Alleanza contro la povertà, della Federazione italiana organismi per le persone senza dimora e della Comunità di Sant'Egidio
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Audizione di rappresentanti della Conferenza episcopale italiana (CEI)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Audizione di rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato: «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Audizione di rappresentanti dell'Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro (ANPAL)
    • martedì 05 marzo 2019
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti dell'ISTAT
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti dell'Ispettorato nazionale del lavoro
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti di Poste italiane S.p.a.
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) e dell'Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità (ANFFAS)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti del Forum del Terzo settore
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti dell'Unione delle province italiane (UPI)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano
    • lunedì 04 marzo 2019
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti di CISAL e USB
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL e CONFSAL
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti di CONFIMI Industria, Conflavoro e CONFAPI
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti di R.E TE. Imprese Italia
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti di Confagricoltura e Coldiretti
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti di Sistema gioco Italia e Associazione concessionari di giochi pubblici (ACADI)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti di Assolavoro e Associazione italiana delle agenzie per il lavoro (Assosomm)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti del Consiglio nazionale dell'ordine degli assistenti sociali
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti dell'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche (INAPP)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1637 Governo, approvato dal Senato, recante «Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni». Rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane
  • Affari sociali (XII)
    • mercoledì 30 marzo 2022
      • Audizione informale di Giuseppe Ippolito, direttore generale della Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità del Ministero della salute, di Maria Novella Luciani, direttore dell'Ufficio 2 - Riconoscimento e conferma IRCCS della medesima Direzione generale, e di Mauro Piacentini, presidente della Sezione per la ricerca sanitaria nell'ambito del Comitato tecnico sanitario del Ministero della salute, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288»
      • Audizione informale di Paolo Marchetti, direttore scientifico dell'IDI IRCCS di Roma, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288»
    • martedì 29 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Antonio Uccelli, direttore scientifico dell'IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, di Silvano Casazza, direttore generale dell'Ospedale San Gerardo di Monza, di Pasquale Ferrante, direttore sanitario dell'Istituto Clinico Città Studi di Milano, e di Marco Salvatore, direttore scientifico dell'IRCCS Synlab Sdn di Napoli, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandro Amorosi, dirigente Reti clinico assistenziali e organizzative e ricerca della regione Lombardia, e di rappresentanti dell'Associazione «La Nostra Famiglia», nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Biondi, direttore della Clinica pediatrica dell'Università di Milano «Bicocca», e di Francesca Lecci, direttore del Master in Management delle aziende sanitarie e socio-assistenziali presso SDA Bocconi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288»
    • lunedì 28 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gennaro Ciliberto, direttore scientifico dell'IRCCS Istituto nazionale tumori «Regina Elena» di Roma; Stefano Dorbolò, direttore generale dell'IRCCS «Burlo Garofolo» di Trieste; Mario Colombo, direttore generale dell'IRCCS Istituto auxologico italiano, e Leonardo Mendolicchio, direttore U.O. Riabilitazione dei disturbi alimentari e della nutrizione presso il medesimo Istituto; Alessandro Delle Donne, direttore generale dell'IRCCS Istituto tumori «Giovanni Paolo II» di Bari, e Antonio Moschetta, già direttore scientifico del medesimo Istituto, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288».
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL e Paolo Baili, rappresentante dell'ARSI - Associazione ricercatori in sanità-Italia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288».
    • mercoledì 23 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione italiana ospedalità privata (AIOP) e di CONFAPI Sanità, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Agostino Migone De Amicis, presidente del Comitato etico dell'IRCCS Istituto clinico Humanitas e componente del Comitato etico indipendente della Fondazione IRCCS dell'Istituto nazionale dei tumori di Milano, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimiliano Raponi, direttore sanitario, e di Emanuele Calvario, responsabile attività istituzionali dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Luigi Frati, direttore scientifico dell'IRCCS Neuromed-Istituto Neurologico Mediterraneo di Pozzilli (IS) e presidente dell'Istituto Luigi Pasteur di Roma, di Giuseppe Lauria Pinter, direttore scientifico della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, di Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'IRCCS Humanitas di Rozzano (MI), e di Gianvito Martino, direttore scientifico dell'IRCCS San Raffaele di Milano, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288»
    • martedì 22 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giovanni Apolone, direttore scientifico della Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano, di Livio Pietro Tronconi, direttore generale IRCCS Fondazione Istituto neurologico nazionale «C. Mondino», e di Enrico Girardi, direttore UOC Epidemiologia clinica e direttore scientifico f.f. IRCCS Istituto nazionale malattie infettive «L. Spallanzani», nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288»
    • mercoledì 16 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesca Tosolini, direttore generale dell'IRCCS «Centro di riferimento Oncologico» di Aviano, di Marco Elefanti, direttore generale della Fondazione Policlinico universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, di Nicola Normanno, direttore scientifico ad interim dell'Istituto nazionale tumori IRCCS «Fondazione G. Pascale» di Napoli, e di Anna Teresa Formisano, responsabile rapporti istituzionali della Fondazione IRCCS Santa Lucia di Roma, nell'ambito dell'esame, in sede referente, del disegno di legge C. 3475 Governo, recante «Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288»
    • martedì 22 febbraio 2022
      • Audizione informale di Marina Ceccarelli, referente per i servizi di volontariato nelle carceri e per le persone tossicodipendenti, alcoliste e senza fissa dimora della Comunità S. Egidio, di Massimo Farinella, presidente sezione M del CTS del Ministero della salute, di Claudio Maria Mastroianni, presidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali (SIMIT) e professore di malattie infettive presso l'Università La Sapienza di Roma, e di Elio Manzillo, direttore dell'Unità operativa complessa di Immunodeficienze e malattie dell'emigrazione - Azienda dei Colli Ospedale Cotugno di Napoli, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972 D'Attis, recante «Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza»
    • giovedì 10 febbraio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge n. 1 del 2022: Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore (C. 3434 Governo)
    • martedì 08 febbraio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972 D'Attis, recante «Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Barbara Suligoi, direttore del Centro operativo AIDS del Dipartimento di Malattie infettive dell'Istituto Superiore di Sanità, di Mario Umberto Mondelli, professore ordinario di Malattie infettive Università degli Studi di Pavia e direttore del Dipartimento di Malattie infettive IRCCS Policlinico San Matteo, di Andrea Gori, professore ordinario di Malattie infettive Università degli Studi di Milano e direttore dell'Unità operativa complessa Malattie infettive IRCCS Ca' Granda, e di Alfredo Guarino, professore ordinario di Pediatria, responsabile Area funzionale di Malattie infettive pediatriche presso l'Università degli Studi di Napoli «Federico II», nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972 D'Attis, recante «Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza»
    • mercoledì 19 gennaio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani (FOFI), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972 D'Attis, recante «Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale per la lotta contro l'AIDS (ANLAIDS Onlus) e dell'Associazione solidarietà AIDS Onlus, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972 D'Attis, recante «Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza»
    • mercoledì 15 dicembre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico (Atto n. 333)
    • martedì 14 dicembre 2021
      • Audizione informale di rappresentanti del Forum nazionale delle associazioni familiari, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico (Atto n. 333).
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico (Atto n. 333).
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH) e della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico (Atto n. 333).
      • Audizione informale di rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico (Atto n. 333).
    • martedì 16 novembre 2021
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia nazionale disabilità e lavoro (ANDEL), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità»
      • Audizione informale di Pasquale Tridico, presidente dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità»
      • Audizione informale di Vittorio Pietro Barbieri, membro del Comitato economico e sociale europeo (CESE), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità»
      • Audizione informale di rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana di neurologia (SIN) e della Società italiana di medicina fisica e riabilitativa (SIMFER), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto nazionale infortuni sul lavoro (INAIL), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità»
      • Audizione informale di Carlo Francescutti, direttore dei servizi socio-sanitari dell'Azienda sanitaria Friuli occidentale di Pordenone, e di Lucia Frattura, responsabile del Centro collaboratore italiano dell'OMS per la Famiglia delle Classificazioni internazionali, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità»
      • Audizione informale di rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità»
      • Audizione informale di rappresentanti di Confcooperative-Federsolidarietà e di Unione italiani ciechi e ipovedenti (UICI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità»
    • lunedì 15 novembre 2021
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH) e della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità».
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità».
      • Audizione informale di Matilde Leonardi, direttore UOC Neurologia, salute pubblica e disabilità dell'Istituto neurologico Besta di Milano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità».
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio nazionale Ordine assistenti sociali (CNOAS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 3347 Governo e abbinate, recante: «Delega al Governo in materia di disabilità».
    • martedì 09 novembre 2021
      • Audizione informale di Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972 D'Attis, recante «Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza»
      • Audizione informale di Giorgio Palù, presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), e di Adriana Ammassari, dirigente dell'Ufficio procedure centralizzate del medesimo istituto, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972 D'Attis, recante «Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza»
    • mercoledì 03 novembre 2021
      • Audizione informale di Giovanni Di Perri, direttore del Dipartimento di malattie infettive dell'Ospedale Amedeo di Savoia e della Scuola di specializzazione in malattie infettive dell'Università degli Studi di Torino, di Andrea Antinori, direttore del Dipartimento clinico e ricerca malattie infettive dell'Istituto nazionale per le malattie infettive «Lazzaro Spallanzani» di Roma, di Francesco Saverio Mennini, professore di Economia sanitaria ed Economia politica presso la Facoltà di Economia dell'Università di Roma «Tor Vergata», nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972 D'Attis, recante «Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione NADIR Onlus, dell'Associazione PLUS Onlus e di Cittadinanzattiva, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1972 D'Attis, recante «Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza»
    • martedì 26 ottobre 2021
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione interpreti di lingua dei segni italiana (ANIOS), del Movimento LIS Subito, dell'Associazione Audientes Onlus e della Società cooperativa sociale Onlus «Il treno», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli, C. 2743 Versace e C. 3143 Villani, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile»
    • mercoledì 20 ottobre 2021
      • Audizione informale di rappresentanti di RAI Pubblica Utilità, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli, C. 2743 Versace e C. 3143 Villani, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione interpreti di lingua dei segni italiana (ANIOS), del Movimento LIS Subito, dell'Associazione Audientes Onlus e della Società cooperativa sociale Onlus «Il treno», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli, C. 2743 Versace e C. 3143 Villani, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile»
    • martedì 12 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto dei sordi di Torino, dell'Istituto statale per sordi di Roma e dell'Istituto statale di istruzione specializzata per sordi «A. Magarotto», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli, C. 2743 Versace e C. 3143 Villani, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile»
    • mercoledì 06 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione ordini farmacisti italiani (FOFI), nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del disegno di legge C. 3208 Governo, recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021
    • martedì 05 ottobre 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani (FNOVI), nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del disegno di legge C. 3208 Governo, recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2021
    • giovedì 22 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Vedo Voci Associazione genitori bambini sordi e dell'Associazione IOPARLO, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli, C. 2743 Versace e C. 3143 Villani, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile»
    • mercoledì 14 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sabina Fontana, professore di Glottologia e linguistica presso l'Università degli Studi di Catania, di Carlo Cecchetto, professore presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, e di Elena Mignosi, professore di Pedagogia generale e sociale presso l'Università di Palermo, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli e C. 2743 Versace, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile»
    • martedì 13 luglio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Miriam Grottanelli de Santi, presidente di Mason Perkins Deafness Fund Onlus, e di Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d'Oro, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli e C. 2743 Versace, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile»
    • giovedì 24 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Marzetti, direttore USC Otorinolaringoiatria presso l'Ospedale Spaziani di Frosinone, e di Francesco Pavani, professore ordinario di psicologia generale presso l'Università di Trento, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli e C. 2743 Versace, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile»
    • martedì 15 giugno 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) e dell'Ente nazionale sordi (ENS), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli e C. 2743 Versace, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana associazioni sordi (FIAS) e della Società italiana di audiologia e foniatria (SIAF), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli e C. 2743 Versace, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Olga Capirci e di Pasquale Rinaldi, ricercatori presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Centro nazionale ricerche (CNR), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli e C. 2743 Versace, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile»
    • mercoledì 07 aprile 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati»
    • mercoledì 31 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle Cooperative italiane sociali e del Consiglio nazionale dell'Ordine degli Assistenti sociali, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati»
    • martedì 30 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Capo dipartimento della Protezione civile, ingegner Fabrizio Curcio, sullo stato di attuazione del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2.
    • giovedì 25 marzo 2021
      • Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia»
    • giovedì 18 marzo 2021
      • Audizione informale del presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), Giorgio Palù, e del direttore generale dell'AIFA, Nicola Magrini, sulla sospensione precauzionale del vaccino AstraZeneca su tutto il territorio nazionale e sul tema della licenza obbligatoria dei vaccini anti COVID-19
    • mercoledì 10 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Nese, coordinatore REMS e salute mentale in carcere della regione Campania, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Società italiana di neurologia (SIN) e dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare (APMARR), nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati»
    • mercoledì 24 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Associazione Mito&Realtà, Società cooperativa sociale Approdi, Consorzio fra cooperative sociali Solco Civitas e Cooperativa sociale Al di là dei sogni, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati».
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) e Cittadinanzattiva, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati».
    • martedì 23 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di: Fabrizio Starace, psichiatra e direttore del Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche AUSL di Modena, Marco Trabucchi, presidente dell'Associazione italiana di psicogeriatria, e Maria Grazia Giannichedda, presidente della Fondazione Franco e Franca Basaglia, nell'ambito dell'esame, in sede referente, della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati».
    • martedì 09 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federsanità-Confederazione Federsanità Anci regionali, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giovanni Leonardi, direttore generale della Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità del Ministero della salute, e di Pasqualino Rossi, direttore Ufficio 4 sicurezza ambientale e prevenzione primaria del Ministero della salute, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Urbani, direttore generale della Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della salute, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Ippolito, direttore scientifico Istituto nazionale malattie infettive «Lazzaro Spallanzani» di Roma, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).
    • mercoledì 03 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Farmindustria, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (FNOPI), della Federazione Ordini farmacisti italiani (FOFI), della Federazione nazionale Ordini veterinari italiani (FNOVI) e del Consiglio nazionale Ordine assistenti sociali (CNOAS), nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confindustria dispositivi medici, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • martedì 02 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore, delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI), del Forum nazionale delle associazioni familiari e dell'Associazione ricreativa e culturale italiana (ARCI), nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione GIMBE, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Fondazione Italia sociale, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gianfelice Rocca, Special Advisor Life Sciences di Confindustria, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • mercoledì 27 gennaio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO), della Federazione nazionale Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, e del Consiglio nazionale Ordine psicologi (CNOP), nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH) e della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG) e della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO), nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, della Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • giovedì 17 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia»
    • mercoledì 16 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore e dell'Associazione per l'invecchiamento attivo (AUSER), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Angelo Righetti, medico specializzato in psichiatria, neurologia, epidemiologia e farmacologia, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Liliana Leone, direttore del Cevas (Centro di ricerca e valutazione nel sociale), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1752 D'Arrando, recante «Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati»
    • mercoledì 02 dicembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Filippo Vari, professore ordinario di diritto costituzionale presso il Corso di laurea in Giurisprudenza dell'Università Europea di Roma, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia»
    • mercoledì 18 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Antonino Spirlì, vicepresidente della Giunta regionale della regione Calabria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge (C. 2772 Governo), di conversione del decreto-legge n. 150/2020 recante misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovo degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario
    • martedì 17 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Urbani, direttore generale della programmazione sanitaria del Ministero della salute, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2772 Governo, di conversione del decreto-legge n. 150/2020 recante misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovo degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di CGIL, CISL, UIL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2772 Governo, di conversione del decreto-legge n. 150/2020 recante misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovo degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Ettore Jorio, professore di Diritto civile della sanità e dell'assistenza sociale presso l'Università degli Studi della Calabria (UNICAL) e Francesca Lecci, direttore executive Master in Management delle aziende sanitarie e socio-assistenziali (EMMAS) - SDA Bocconi, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2772 Governo, di conversione del decreto-legge n. 150/2020 recante misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovo degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario.
      • Audizione informale, in videoconferenza, della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO) e Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2772 Governo, di conversione del decreto-legge n. 150/2020 recante misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovo degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario.
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell' Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2772 Governo, di conversione del decreto-legge n. 150/2020 recante misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovo degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Saverio Cotticelli, ex Commissario ad acta per l'attuazione del Piano di rientro dai disavanzi del servizio sanitario della regione Calabria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2772 Governo, di conversione del decreto-legge n. 150/2020 recante misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovo degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Filippo Palumbo, già direttore generale e capo dipartimento presso il Ministero della salute, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2772 Governo, di conversione del decreto-legge n. 150/2020 recante misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovo degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Bevere, direttore generale del Dipartimento tutela della salute, politiche sanitarie della regione Calabria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2772 Governo, di conversione del decreto-legge n. 150/2020 recante misure urgenti per il rilancio del servizio sanitario della regione Calabria e per il rinnovo degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario.
    • mercoledì 11 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) e dell'Unione Italiana del Lavoro (UIL), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Movimento cristiano lavoratori, di Pro Vita e Famiglia, dell'Associazione Nonni 2.0, e dell'Associazione Family day, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Centro internazionale Studi Famiglia, dell'Associazione Famiglie arcobaleno, di Azione per famiglie nuove onlus, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Luciano Malfer, dirigente generale agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili della provincia autonoma di Trento, e di Costanza Miriano, giornalista, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia»
    • martedì 10 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità, sul Rapporto dell'Istituto superiore di sanità e del Ministero della salute: «Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale» e sullo stato attuale del monitoraggio e del tracciamento dei contagi
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, su tematiche inerenti all'emergenza epidemiologica in atto, con particolare riferimento all'evoluzione della seconda ondata dell'epidemia
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e direttore dell'unità operativa complessa di Microbiologia e virologia dell'Azienda ospedaliera di Padova, su tematiche inerenti all'emergenza epidemiologica in atto, con particolare riferimento all'evoluzione della seconda ondata dell'epidemia
    • mercoledì 04 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità, sul Rapporto dell'Istituto superiore di sanità e del Ministero della salute: «Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale» e sullo stato attuale del monitoraggio e del tracciamento dei contagi
    • martedì 27 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), dell'Associazione nazionale mutilati e invalidi civili (ANMIC) e dell'Associazione nazionale guida legislazione andicappati trasporti (ANGLAT), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia»
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (ASSINDATCOLF), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia».
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell' Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia».
      • Audizione informale, in videoconferenza, delle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia».
    • martedì 20 ottobre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gian Carlo Blangiardo, presidente dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimo Inguscio, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Pasquale Tridico, presidente dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia»
    • martedì 13 ottobre 2020
      • Audizione informale di: Rappresentanti dell'Associazione nazionale famiglie numerose (ANFN), del Movimento italiano genitori (MOIGE) e dell'Associazione delle famiglie (AFI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia».
      • Audizione informale di Rappresentanti di Save the Children e di Ai.Bi. Associazione Amici dei bambini, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2561 Governo, recante «Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia».
    • mercoledì 23 settembre 2020
      • Audizione informale di Enrico Cortesi, professore ordinario di oncologia medica presso l'Università La Sapienza di Roma, sulla situazione dei pazienti affetti da patologie oncologiche durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19
      • Audizione informale della Federazione italiana comunità terapeutiche (FICT) e dell'Associazione italiana scompensati cardiaci (AISC), sulle ricadute sociali dell'emergenza epidemiologica, con particolare riferimento alle problematiche dell'infanzia, degli anziani e delle persone con disabilità di rappresentanti del Comitato Caregiver Familiari «Comma 255»
    • mercoledì 09 settembre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana di radioterapia ed oncologia clinica (AIRO), della Fondazione AIOM (Associazione italiana di oncologia medica), della Società italiana di cure palliative (SICP) e di Francesca Tosolini, direttore del Centro di riferimento oncologico dell'Istituto nazionale tumori di Aviano, sulla situazione dei pazienti affetti da patologie oncologiche durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19
    • martedì 08 settembre 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione famiglie disabili (A.FA.D. Onlus), dell'Associazione italiana sclerosi multipla (AISM), della Confederazione Parkinson Italia e di Melania Cappuccio, direttore sanitario e geriatra presso la Fondazione Cardinal Gusmini Onlus di Vertova (Bergamo), sulle ricadute sociali dell'emergenza epidemiologica, con particolare riferimento alle problematiche dell'infanzia, degli anziani e delle persone con disabilità
    • martedì 28 luglio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana delle Associazioni di volontariato in oncologia (FAVO), dell'Associazione italiana malati di cancro (AIMAC) e della Fondazione ANT Italia Onlus, sulla situazione dei pazienti affetti da patologie oncologiche durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica (AIEOP) e di Cittadinanzattiva, sulla situazione dei pazienti affetti da patologie oncologiche durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19
    • mercoledì 22 luglio 2020
      • Audizione informale di Francesco Fabbrocino, sociologo e psicoterapeuta, Direttore del consultorio «La dimora» di Perugia, di Cristina Carturan, già membro del Comitato regionale per la Bioetica della Regione Veneto, e di Massimo Gandolfini, presidente dell'Associazione Family Day, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del testo unificato C. 107 Boldrini e abb., recante «Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere»
      • Audizione informale di Maria Alessandra Donà, membro della Comunità Giovanni XXIII Veneto, di Emmanuele Di Leo, presidente di Steadfast Onlus, dell'Associazione Scienza & Vita, di Filippo Maria Boscia, presidente nazionale dell'Associazione medici cattolici italiani (AMCI) e di Carlo Dionedi, responsabile Area politica dell'Associazione nazionale famiglie numerose, nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del testo unificato C. 107 Boldrini e abb., recante «Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere»
    • martedì 21 luglio 2020
      • Audizione informale di Rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH) e della Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) sulle ricadute sociali dell'emergenza epidemiologica, con particolare riferimento alle problematiche dell'infanzia, degli anziani e delle persone con disabilità.
      • Audizione informale di Gianluca Abbate, consigliere nazionale del Notariato con delega al Terzo settore e al sociale, sulle ricadute sociali dell'emergenza epidemiologica, con particolare riferimento alle problematiche dell'infanzia, degli anziani e delle persone con disabilità.
      • Audizione informale di Cittadinanzattiva sulle ricadute sociali dell'emergenza epidemiologica, con particolare riferimento alle problematiche dell'infanzia, degli anziani e delle persone con disabilità.
      • Audizione informale di Luca Degani, presidente dell'Uneba (Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale) Lombardia, sulle ricadute sociali dell'emergenza epidemiologica, con particolare riferimento alle problematiche dell'infanzia, degli anziani e delle persone con disabilità.
    • mercoledì 15 luglio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato EduChiAmo e della Federazione italiana scuole materne (FISM), sulle ricadute sociali dell'emergenza epidemiologica, con particolare riferimento alle problematiche dell'infanzia, degli anziani e delle persone con disabilità
      • Audizione informale di Pietro Vittorio Barbieri, membro del Comitato economico e sociale europeo (CESE), e di rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore, sulle ricadute sociali dell'emergenza epidemiologica, con particolare riferimento alle problematiche dell'infanzia, degli anziani e delle persone con disabilità
    • martedì 14 luglio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana di oncologia medica (AIOM), della Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT), e di Salute Donna Onlus, sulla situazione dei pazienti affetti da patologie oncologiche durante l'emergenza epidemiologica da COVID-19
    • mercoledì 01 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesco Rocca, presidente nazionale della Croce rossa italiana, sulla gestione della «Fase 2» dell'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Guido Silvestri, professore ordinario e capo dipartimento di Patologia presso l'Emory University di Atlanta, direttore della Divisione di Microbiologia e Immunologia allo Yerkes National Primate Research Center, sulla sperimentazione in atto per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19 con il plasma e sulle altre sperimentazioni in corso
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, sulla gestione della «Fase 2» dell'emergenza epidemiologica da Covid-19
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Domenico Mantoan, direttore generale Area Sanità e Sociale della Regione Veneto, sulla gestione della «Fase 2» dell'emergenza epidemiologica da Covid-19
    • mercoledì 24 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe De Donno, direttore della Pneumologia e dell'Unità di Terapia intensiva respiratoria dell'Ospedale Carlo Poma di Mantova, e di Gianpietro Briola, presidente dell'Associazione volontari italiani del sangue (AVIS), sulla sperimentazione in atto per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19 con il plasma e sulle altre sperimentazioni in corso
    • mercoledì 10 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Maurizio Di Mauro, direttore generale dell'Azienda ospedaliera dei Colli di Napoli, di Roberto Parrella, direttore dell'UOC Malattie infettive ad indirizzo respiratorio presso l'Ospedale Cotugno di Napoli, di Francesco Menichetti, direttore dell'UOC Malattie infettive presso l'Azienda ospedaliero-universitaria pisana, di Paolo Ascierto, direttore dell'Unità Melanoma, Immunoterapia oncologica e Terapie innovative dell'Istituto nazionale tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli, e di Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell'Istituto nazionale Malattie infettive «Lazzaro Spallanzani» di Roma, sulla sperimentazione in atto per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19 con il plasma e sulle altre sperimentazioni in corso
    • martedì 09 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Domenico Arcuri, Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, sulle misure per il contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, con particolare riferimento alla questione della disponibilità dei reagenti per l'analisi dei tamponi e dei dispositivi di protezione individuale
    • giovedì 04 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimo Dominici, direttore della struttura complessa di Oncologia dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, di Pier Luigi Lopalco, professore ordinario di Igiene e Medicina preventiva presso l'Università di Pisa, di Renato Bernardini, professore ordinario di Farmacologia presso l'Università di Catania e componente del Consiglio superiore di sanità, e di Anna Falanga, direttore dell'Unità di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, sulla sperimentazione in atto per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19 con il plasma e sulle altre sperimentazioni in corso
    • mercoledì 03 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Novelli, professore ordinario di Genetica medica presso l'Università degli Studi di Roma «Tor Vergata», di Mariano Franzini, presidente internazionale della Società scientifica di Ossigeno Ozono Terapia (SIOOT), di Luigi Valdenassi, presidente nazionale della SIOOT, e di Arnaldo Andreoli, vicepresidente nazionale della SIOOT e direttore della UOC di Riabilitazione specialistica presso l'Ospedale Sacco di Milano, sulla sperimentazione in atto per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19 con il plasma e sulle altre sperimentazioni in corso
    • mercoledì 27 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Domenico Arcuri, Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, sulle misure per il contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, con particolare riferimento alla questione della disponibilità dei reagenti per l'analisi dei tamponi e dei dispositivi di protezione individuale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandro Venturi, presidente del consiglio di amministrazione della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, di Carlo Nicora, direttore generale della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, di Fausto Baldanti, responsabile del laboratorio di Virologia molecolare della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, di Paolo Gasparini, direttore del dipartimento dei Servizi e di diagnostica avanzata dell'IRCSS Burlo Garofalo di Trieste, e di Andrea Crisanti, direttore del dipartimento di Medicina molecolare dell'Università di Padova e direttore dell'unità operativa complessa di Microbiologia e virologia dell'Azienda ospedaliera di Padova, sulla sperimentazione in atto per il trattamento dei pazienti affetti da COVID-19 con il plasma e sulle altre sperimentazioni in corso
    • mercoledì 20 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Agostino Miozzo, Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, sulle attività finalizzate al superamento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19
    • giovedì 14 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Agostino Miozzo, Coordinatore del Comitato tecnico-scientifico istituito presso il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri, sulle attività finalizzate al superamento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19
    • giovedì 07 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità, sulle iniziative volte al monitoraggio dei contatti interpersonali nell'ambito delle misure di sanità pubblica legate al contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19.
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Viggiano, direttore generale della direzione generale della digitalizzazione del sistema informativo sanitario e della statistica del Ministero della salute, e di Serena Battilomo, dirigente presso la medesima direzione generale, sulle iniziative volte al monitoraggio dei contatti interpersonali nell'ambito delle misure di sanità pubblica legate al contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19.
    • mercoledì 04 marzo 2020
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione nazionale ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117 (Atto n. 157).
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei chimici e dei fisici (FNCF) e dell'Associazione nazionale professionale esperti qualificati in radioprotezione (ANPEQ), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117 (Atto n. 157).
      • Audizione informale di rappresentanti di ASSOFERMET, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117 (Atto n. 157).
    • mercoledì 19 febbraio 2020
      • Audizione informale di esperti della materia, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00172 Boldi e 7-00391 Carnevali in materia di prevenzione, diagnosi e cura della sindrome delle apnee ostruttive del sonno
    • martedì 18 febbraio 2020
      • Audizione informale di esperti della materia nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00045 Sarli e 7-00372 Siani sulle iniziative volte al riordino della pet therapy.
      • Audizione informale di rappresentanti di rappresentanti dell'Associazione apnoici italiani Onlus, dell'Associazione italiana pneumologi ospedalieri (AIPO) e dell'Associazione Home e Digital Care di Confindustria dispositivi medici, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00172 Boldi e 7-00391 Carnevali in materia di prevenzione, diagnosi e cura della sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
    • mercoledì 15 gennaio 2020
      • Audizione informale di rappresentanti del Collegio italiano dei chirurghi (CIC), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00172 Boldi e 7-00391 Carnevali in materia di prevenzione, diagnosi e cura della sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana pazienti con apnee del sonno (AIPAS-Onlus), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00172 Boldi e 7-00391 Carnevali in materia di prevenzione, diagnosi e cura della sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
    • martedì 14 gennaio 2020
      • Audizione informale di esperti della materia, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00045 Sarli e 7-00372 Siani sulle iniziative volte al riordino della pet therapy.
    • mercoledì 27 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di Assocofani-FederlegnoArredo, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla, C. 1143 Foscolo e C. 1618 Pini, recanti «Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri»
    • mercoledì 20 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla, C. 1143 Foscolo e C. 1618 Pini, recanti «Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri»
    • mercoledì 13 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia delle entrate, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla, C. 1143 Foscolo e C. 1618 Pini, recanti «Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri»
    • martedì 12 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
      • Audizione informale di Simona Bellagambi, rappresentante UNIAMO F.I.M.R. Onlus nel Consiglio delle Alleanze di EURORDIS, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri-IRCCS, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
      • Audizione informale di rappresentanti di Vertex, Sanofi-Genzyme, Dompè Farmaceutici e Novartis, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
      • Audizione informale della Fondazione Telethon, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
    • mercoledì 06 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla, C. 1143 Foscolo e C. 1618 Pini, recanti «Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri»
    • martedì 05 novembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della direzione generale della Programmazione sanitaria del Ministero della salute, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
      • Audizione informale di rappresentanti di Alnylam Italy Srl, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione italiana cistite interstiziale (AICI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
      • Audizione informale di Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
    • mercoledì 30 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione volontari italiani del sangue (AVIS), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
      • Audizione informale di rappresentanti della Lega italiana fibrosi cistica (LIFC), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
      • Audizione informale di rappresentanti del Ceinge - Biotecnologie avanzate, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
    • martedì 22 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Gruppo di lavoro sui farmaci orfani (GLFO) e della Consulta nazionale delle malattie rare (CNdMR) nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
      • Audizione informale di rappresentanti di Assobiotec-Federchimica nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
    • giovedì 17 ottobre 2019
      • Audizione informale di Corrado Bonifazi, dirigente di ricerca del Centro nazionale delle ricerche (CNR), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 687 Delrio, recante «Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi.
      • Audizione informale di rappresentanti dell'istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche (INAPP), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 687 Delrio, recante «Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi.
    • mercoledì 16 ottobre 2019
      • Audizione informale di Paola Facchin, coordinatrice del Tavolo tecnico interregionale «Malattie rare» presso la commissione salute della Conferenza delle regioni e delle province autonome, e di Domenica Taruscio, direttore del Centro nazionale malattie rare (CNMR) dell'Istituto superiore di sanità, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare»
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH) e della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 687 Delrio, recante «Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale medici veterinari italiani (ANMVI), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi, 7-00227 Carnevali e 7-00233 Rostan, concernenti iniziative per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza
      • Audizione informale di Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi, 7-00227 Carnevali e 7-00233 Rostan, concernenti iniziative per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 687 Delrio, recante «Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi»
    • martedì 15 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Osservatorio malattie rare (O.MA.R.) e di UNIAMO FIMR Onlus-Federazione italiana malattie rare, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 164 Paolo Russo, C. 1317 Bologna, C. 1666 De Filippo e C. 1907 Bellucci, recanti «Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare».
    • mercoledì 09 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale degli ufficiali di stato civile (ANUSCA), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla, C. 1143 Foscolo e C. 1618 Pini, recanti «Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri».
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale esercenti impianti lampade votive elettriche (ANEILVE), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla, C. 1143 Foscolo e C. 1618 Pini, recanti «Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri».
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 687 Delrio, recante «Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi»
    • martedì 08 ottobre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 687 Delrio, recante «Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 687 Delrio, recante «Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi»
      • Audizione informale di rappresentanti del Forum nazionale delle associazioni familiari, dell'Associazione nazionale famiglie numerose, del Movimento italiano genitori (MOIGE), dell'Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale (ANFFAS Onlus) e di Ai.Bi-Amici dei bambini, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 687 Delrio, recante «Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi»
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (ASSINDATCOLF), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 687 Delrio, recante «Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi»
      • Audizione informale di Gianpiero Dalla Zuanna, professore ordinario di demografia presso il Dipartimento di Scienze statistiche dell'Università di Padova, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 687 Delrio, recante «Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi»
    • mercoledì 02 ottobre 2019
      • Audizione informale di Guido Castelli Gattinara, presidente della Società italiana di infettivologia pediatrica, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi, 7-00227 Carnevali e 7-00233 Rostan, concernenti iniziative per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza.
      • Audizione informale di Roberto Lombardi, esperto della materia, Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi, 7-00227 Carnevali e 7-00233 Rostan, concernenti iniziative per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza.
    • martedì 01 ottobre 2019
      • Audizione informale di: Federazione delle imprese energetiche idriche ambientali (SEFIT-UTILITALIA), Eccellenza funeraria italiana (EFI), Associazione nazionale imprese funebri artigiane (ANIFA) e Federazione comparto funerario italiano (FEDERCOFIT), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla e C. 1143 Foscolo, recanti «Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri».
    • mercoledì 25 settembre 2019
      • Audizione informale del Direttore generale della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute, Claudio D'Amario, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00164 De Filippo, 7-00206 Troiano e 7-00277 Bellucci. Iniziative volte a garantire l'effettiva tutela della salute mentale.
      • Audizione informale di Silvio Brusaferro, presidente dell'Istituto superiore di sanità, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi, 7-00227 Carnevali e 7-00233 Rostan, concernenti iniziative per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza.
      • Audizione informale di Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie infettive dell'Azienda ospedaliera universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine e presidente della Società italiana di terapia antinfettiva, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi, 7-00227 Carnevali e 7-00233 Rostan, concernenti iniziative per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza.
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana per la cremazione (FIC) e della Federazione nazionale imprese onoranze funebri (FENIOF), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla e C. 1143 Foscolo, recanti «Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri»
    • mercoledì 31 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG) e della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi, 7-00227 Carnevali e 7-00233 Rostan, concernenti iniziative per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza
    • martedì 30 luglio 2019
      • Audizione informale del Direttore generale della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute, Claudio D'Amario, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00164 De Filippo, 7-00206 Troiano e 7-00277 Bellucci. Iniziative volte a garantire l'effettiva tutela della salute mentale.
    • mercoledì 17 luglio 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti della Società italiana della riproduzione umana (SIRU) e del Comitato nazionale per la bioetica, nell'ambito dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione della direttiva 2012/39/UE che modifica la direttiva 2006/17/CE per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche relative agli esami effettuati su tessuti e cellule umani (Atto n. 90).
    • giovedì 11 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di Confindustria-Dispositivi medici, del professor Maurizio Sanguinetti, direttore dell'Istituto di Microbiologia - Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del Dipartimento di Scienze di Laboratorio ed Infettivologiche - Fondazione Policlinico Universitario «A. Gemelli» IRCCS, e del professor Francesco Menichetti, docente di Malattie infettive presso l'Università di Pisa, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi, 7-00227 Carnevali e 7-00233 Rostan, concernenti iniziative per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza
    • mercoledì 10 luglio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Centro nazionale trapianti, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di attuazione della direttiva 2012/39/UE che modifica la direttiva 2006/17/CE per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche relative agli esami effettuati su tessuti e cellule umani (Atto n. 90)
    • giovedì 04 luglio 2019
      • Audizione informale di Elisabetta Caselli, professore associato presso il Dipartimento di scienze mediche e componente del Consiglio direttivo del Centro ricerche interdipartimentale dell'Università di Ferrara (CIAS), di Luca Arnoldo, dirigente medico presso la SOC Accreditamento, gestione del rischio clinico e valutazione delle performance sanitarie dell'Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine, e di Marianno Franzini, presidente della Società italiana di Ossigeno Ozono Terapia (SIOOT), nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00131 Novelli, 7-00198 Nappi e 7-00227 Carnevali, concernenti iniziative per contrastare il fenomeno dell'antibiotico-resistenza
    • mercoledì 03 luglio 2019
      • Audizione informale del professor Silvio Brusaferro, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Istituto superiore di sanità (nomina n. 23)
    • mercoledì 26 giugno 2019
      • Audizione informale di Alessandro Capucci, professore ordinario, specializzazione in cardiologia dell'Università di Ancona, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 181 Gallinella, C. 1034 Minardo, C. 1188 Mulè, C. 1593 Rizzetto, C. 1710 Misiti, C. 1749 Frassinetti, C. 1836 Leda Volpi e C. 1839 Rizzo Nervo, recanti «Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero»
      • Audizione informale di Fabrizio Starace, direttore del dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell'AUSL di Modena e di Massimo Lanzaro, dirigente medico di psichiatria, Dipartimento di salute mentale della ASL Napoli 2 Nord, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00164 De Filippo e 7-00206 Troiano: Iniziative volte a garantire l'effettiva tutela della salute mentale.
    • mercoledì 19 giugno 2019
      • Audizione informale di Antonino Minervino, direttore del dipartimento salute mentale ASST di Cremona, di Angelo Righetti, medico specializzato in psichiatria, neurologia, epidemiologia e farmacologia, di Gianfranco Salierno, responsabile del Centro di salute mentale del Trasimeno, psichiatra psicoterapeuta presso l'Azienda Usl Umbria 1, e di Claudio Bencivenga, docente di Psicologia dei gruppi e delle famiglie presso l'Università di Parma, fondatore e direttore clinico della comunità terapeutica per adolescenti con disturbi psicopatologici in esordio, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00164 De Filippo e 7-00206 Troiano: Iniziative volte a garantire l'effettiva tutela della salute mentale.
    • martedì 18 giugno 2019
      • Audizioni informali di Vittorio Antonaglia, responsabile della Sala operativa emergenza sanitaria della regione Friuli-Venezia Giulia, di Federico Semeraro, responsabile del Progetto Pronto blu 118 di Bologna, di Giuseppe Ristagno, professore associato di Anestesia e rianimazione presso il Dipartimento di fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti dell'Università di Milano, di Alessandro Zorzi, ricercatore presso il Dipartimento di scienze cardio-toracico-vascolari e sanità pubblica dell'Università di Padova, e di Daniela Aschieri, direttore dell'Unità operativa semplice dipartimentale di cardiologia e riabilitazione presso l'Ospedale Unico della Valtidone (Piacenza), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 181 Gallinella, C. 1034 Minardo, C. 1188 Mulè, C. 1593 Rizzetto, C. 1710 Misiti, C. 1749 Frassinetti, C. 1836 Leda Volpi e C. 1839 Rizzo Nervo, recanti «Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero».
      • Audizioni informali di Pietro Sanna, cardiologo presso l'Azienda ospedaliera universitaria di Sassari, di Maria Letizia Stochino, cardiologo interventista ed elettrofisiologo, componente dell'area terapia farmacologica dell'Associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione (AIAC), Associazione italiana cuore e rianimazione «Lorenzo Greco» Onlus, di Paolo Sciascia, dirigente dell'Ufficio III della Direzione generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e di Andrea Scapigliati, dirigente dell'Unità operativa di cardioanestesia e terapia intensiva cardiochirurgica del Policlinico Gemelli di Roma, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 181 Gallinella, C. 1034 Minardo, C. 1188 Mulè, C. 1593 Rizzetto, C. 1710 Misiti, C. 1749 Frassinetti, C. 1836 Leda Volpi e C. 1839 Rizzo Nervo, recanti «Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in ambiente extraospedaliero».
    • martedì 11 giugno 2019
      • Audizione informale di Daniela Bianco, partner di The European House - Ambrosetti e responsabile dell'area Health Care, Giampiero Di Leo, presidente nazionale Strutture comunitarie per la salute mentale (ANASCOP) e presidente Strutture associate Reverie, di rappresentanti della Società europea di psichiatria, della Federazione italiana comunità terapeutiche, del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi e della Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00164 De Filippo e 7-00206 Troiano: Iniziative volte a garantire l'effettiva tutela della salute mentale
    • mercoledì 05 giugno 2019
      • Audizione informale di rappresentanti delle associazioni «La Forza del Silenzio», «Tutti giù per terra» Onlus, «L'Emozione non ha voce» Onlus, della professoressa Luisa Russo, neuropsichiatra infantile, e Giovanni Valeri, neuropsichiatra infantile, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00102 Bellucci, 7-00187 Leda Volpi e 7-00194 Siani, in materia di disturbi dello spettro autistico.
    • giovedì 09 maggio 2019
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1816 Governo: DL 35/2019 recante misure per il servizio sanitario della regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria.
      • Audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1816 Governo: DL 35/2019 recante misure per il servizio sanitario della regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria.
      • Audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1816 Governo: DL 35/2019 recante misure per il servizio sanitario della regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria
      • Audizione informale del Commissario ad acta per l'attuazione del vigente Piano di rientro dai disavanzi del SSR calabrese, gen. dott. Saverio Cotticelli, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1816 Governo: DL 35/2019 recante misure per il servizio sanitario della regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria.
      • Audizione informale del Presidente della regione Calabria, dott. Gerardo Mario Oliverio, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1816 Governo: DL 35/2019 recante misure per il servizio sanitario della regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria.
    • mercoledì 08 maggio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1816 Governo: DL 35/2019 recante misure per il servizio sanitario della regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria
      • Audizioni informali di rappresentanti della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1816 Governo: DL 35/2019 recante misure per il servizio sanitario della regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria.
      • Audizioni informali di rappresentanti dell'Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1816 Governo: DL 35/2019 recante misure per il servizio sanitario della regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria.
      • Audizioni informali di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1816 Governo: DL 35/2019 recante misure per il servizio sanitario della regione Calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria.
    • mercoledì 17 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana superamento per l'handicap (FISH), della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) e di Michele Zappella, neuropsichiatra infantile, direttore scientifico della rivista «Autismo e disturbi dello sviluppo», nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00102 Bellucci, 7-00187 Leda Volpi e 7-00194 Siani, in materia di disturbi dello spettro autistico
    • martedì 16 aprile 2019
      • Audizione informale, di rappresentanti della Società italiana di psichiatria e dell'Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00164 De Filippo e 7-00206 Troiano: Iniziative volte a garantire l'effettiva tutela della salute mentale
      • Audizione informale, di rappresentanti dell'Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale (UNASAM), del Forum salute mentale e di Psichiatria democratica, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00164 De Filippo e 7-00206 Troiano: Iniziative volte a garantire l'effettiva tutela della salute mentale
    • mercoledì 10 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale genitori soggetti autistici (ANGSA onlus), dell'Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale (ANFFAS onlus) e dell'Associazione Spazio Asperger onlus, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00102 Bellucci, 7-00187 Leda Volpi e 7-00194 Siani, in materia di disturbi dello spettro autistico
    • martedì 26 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di Farmindustria, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 200, di attuazione della direttiva 2005/28/CE, adottato in attuazione della delega per il riassetto e la riforma della normativa in materia di sperimentazione clinica dei medicinali ad uso umano (Atto n. 72).
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto superiore di sanità, dell'Agenzia italiana del farmaco e del Comitato nazionale per la bioetica, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 200, di attuazione della direttiva 2005/28/CE, adottato in attuazione della delega per il riassetto e la riforma della normativa in materia di sperimentazione clinica dei medicinali ad uso umano (Atto n. 72).
    • martedì 18 dicembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti della Concessionaria servizi informativi pubblici (CONSIP), della Commissione di studio e ricerca ausili tecnici per persone disabili di Confindustria e del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi (CNOP), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 665 Versace, recante «Introduzione degli ausili e delle protesi destinati a persone disabili per lo svolgimento dell'attività sportiva tra i dispositivi erogati dal Servizio sanitario nazionale»
    • giovedì 13 dicembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione polisportiva Olimpia Onlus, della Federazione medico sportiva italiana (FMSI) e della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 665 Versace, recante «Introduzione degli ausili e delle protesi destinati a persone disabili per lo svolgimento dell'attività sportiva tra i dispositivi erogati dal Servizio sanitario nazionale»
    • mercoledì 12 dicembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti della Commissione per il monitoraggio dell'attuazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, della Federazione tra le Associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), del Comitato italiano paralimpico, dell'Associazione operatori nella tecnica ortopedica (AOTO), di Assobiomedica, di Assoausili e dell'Istituto italiano di tecnologia (IIT), nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 665 Versace, recante «Introduzione degli ausili e delle protesi destinati a persone disabili per lo svolgimento dell'attività sportiva tra i dispositivi erogati dal Servizio sanitario nazionale»
    • martedì 06 novembre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie»
    • martedì 30 ottobre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti di Transparency international Italia
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione della professoressa Nerina Dirindin, esperta della materia
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione del dottor Raffaele Guariniello, esperto della materia
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti dell'Associazione medici per l'ambiente - ISDE Italia
    • martedì 23 ottobre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione del professor Ivan Cavicchi, esperto della materia
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti dell'Istituto per la promozione dell'etica in sanità (ISPE-sanità)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana e professionalità dell'area sanitaria (SUMAI)
    • martedì 16 ottobre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti della Fondazione GIMBE
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti del Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri (CIPOMO)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale strutture ambulatoriali-FEDERLAB
    • giovedì 11 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti di Farmindustria, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie»
    • mercoledì 10 ottobre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti di Federfarma
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti di Assobiotec, di Assobiomedica e della Federazione delle associazioni degli informatori scientifici del farmaco e del parafarmaco (FEDAIISF)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale industrie farmaci generici e biosimilari (Assogenerici)
    • mercoledì 03 ottobre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione del Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione, Raffaele Cantone
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti della Corte dei conti
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini professioni infermieristiche (FNOPI)
    • martedì 02 ottobre 2018
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione medici e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (ANAAO-ASSOMED), di CIMO Sindacato dei medici, del Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani (SNAMI) e della FP CGIL medici e dirigenti SSN, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie»
    • mercoledì 26 settembre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica (FNOPO), della Federazione nazionale degli Ordini dei TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione e della Federazione italiana delle aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO)
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 491 Massimo Enrico Baroni, recante «Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie». Audizione di rappresentanti della Rete sostenibilità e salute, del Movimento NoGrazie e Associazione culturale pediatri, del Centro di salute internazionale e interculturale (CSI), di Medicina democratica, di Slow Medicine e di Italia che cambia
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00025 D'Arrando e 7-00052 Siani: Iniziative volte a disincentivare il consumo di zuccheri e di grassi, al fine di prevenire e contrastare l'obesità. Audizione di rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT)
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00025 D'Arrando e 7-00052 Siani: Iniziative volte a disincentivare il consumo di zuccheri e di grassi, al fine di prevenire e contrastare l'obesità. Audizione del prof. Giorgio Calabrese, Presidente del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare presso il Ministero della salute
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00025 D'Arrando e 7-00052 Siani: Iniziative volte a disincentivare il consumo di zuccheri e di grassi, al fine di prevenire e contrastare l'obesità. Audizione di rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), della Società italiana di nutrizione umana (SINU), di Nutrition Foundation of Italy (NFI) e dell'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (ADI)
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00025 D'Arrando e 7-00052 Siani: Iniziative volte a disincentivare il consumo di zuccheri e di grassi, al fine di prevenire e contrastare l'obesità. Audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi (CNOP)
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00025 D'Arrando e 7-00052 Siani: Iniziative volte a disincentivare il consumo di zuccheri e di grassi, al fine di prevenire e contrastare l'obesità. Audizione di rappresentanti della Federazione italiana dell'industria alimentare (FEDERALIMENTARE) e dell'Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane (AIDEPI)
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00025 D'Arrando e 7-00052 Siani: Iniziative volte a disincentivare il consumo di zuccheri e di grassi, al fine di prevenire e contrastare l'obesità. Audizione di rappresentanti dell'Associazione difesa consumatori e ambiente (ADICONSUM) e dell'Unione nazionale consumatori (UNC)
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00025 D'Arrando e 7-00052 Siani: Iniziative volte a disincentivare il consumo di zuccheri e di grassi, al fine di prevenire e contrastare l'obesità. Audizione di rappresentanti della Società italiana di pediatria (SIP) e della Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (SIEDP)
      • Audizioni informali nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00025 D'Arrando e 7-00052 Siani: Iniziative volte a disincentivare il consumo di zuccheri e di grassi, al fine di prevenire e contrastare l'obesità. Audizione del prof. Furio Brighenti, del Dipartimento Scienza degli alimenti e del farmaco dell'Università di Parma, e della dott.ssa Elena Fattore, dell'Unità valutazione di rischio ambientale e nutrizionale dell'Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri
    • mercoledì 11 luglio 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante codice del Terzo settore (Atto n. 33). Rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano
      • Audizioni informali nell'ambito dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante codice del Terzo settore (Atto n. 33). Rappresentanti della Croce rossa italiana, di Alleanza delle cooperative italiane, del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, della Conferenza permanente delle associazioni, federazioni e reti di volontariato (ConVol) e del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS)
    • mercoledì 04 luglio 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante Codice del Terzo settore (Atto n. 33). Rappresentanti del Forum nazionale del Terzo settore, dell'Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza (UNEBA), dell'Associazione italiana delle fondazioni ed enti della filantropia istituzionale (ASSIFERO), dell'Associazione nazionale pubbliche assistenze (ANPAS), dell'Associazione Centri di servizio per il volontariato (CSVnet) e di Organizzazioni non profit
      • Audizioni informali nell'ambito dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante Codice del Terzo settore (Atto n. 33). Rappresentanti della Federazione italiana comunità terapeutiche (FICT), del Coordinamento nazionale dei coordinamenti regionali degli enti accreditati per le dipendenze (Intercear), della Comunità di San Patrignano e dell'Anteo cooperativa sociale onlus
      • Audizioni informali nell'ambito dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante Codice del Terzo settore (Atto n. 33). Rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, dell'Unione italiana forense (UIF), della Banca popolare etica e di Confcommercio-Imprese per l'Italia
      • Audizioni informali nell'ambito dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante Codice del Terzo settore (Atto n. 33). Rappresentanti dell'Agenzia delle entrate, della Corte dei conti e della Guardia di finanza.
  • Commissioni Riunite (XII Camera e 12a Senato)
    • martedì 30 marzo 2021
      • Audizione informale del Commissario straordinario per l'attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell'emergenza epidemiologica COVID-19, Generale di Corpo d'Armata Francesco Paolo Figliuolo, sullo stato di attuazione del Piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2
  • Commissioni Riunite (XII e XIII)
    • lunedì 30 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del WWF Italia, della Lega italiana protezione uccelli (LIPU), della Lega antivivisezione (LAV), della Lega per l'abolizione della caccia (LAC) e di Legambiente, nell'ambito dell'esame dei seguenti atti del Governo: - Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto n. 381) - Schema di decreto legislativo recante attuazione dell'articolo 14 comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53, per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto n. 382) - Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette (Atto n. 383)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Ente nazionale della cinofilia italiana (ENCI), della Federazione ornicoltori italiani (FOI) e dell'Associazione nazionale italiana imprese settore animali domestici (AISAD) - Confesercenti, nell'ambito dell'esame dei seguenti atti del Governo: - Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto n. 381) - Schema di decreto legislativo recante attuazione dell'articolo 14 comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53, per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto n. 382) - Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette (Atto n. 383)
    • martedì 24 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Sindacato italiano veterinari medicina pubblica (S.I.Ve.M.P.), del Sindacato italiano veterinari liberi professionisti (SIVELP), della Federazione nazionale ordini veterinari italiani (FNOVI) e dell'Associazione nazionale medici veterinari italiani (ANMVI), nell'ambito dell'esame dei seguenti atti del Governo: Schema di decreto legislativo, recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), g), h), i) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 (Atto n. 381). Schema di decreto legislativo, recante attuazione dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016 (Atto n. 382). Schema di decreto legislativo, recante disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b) n), o) p) e q), della legge 22 aprile 2021, n. 53 (Atto n. 383).
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federcaccia, dell'Associazione nazionale libera caccia (ANLC), di Enalcaccia e di Arcicaccia, nell'ambito dell'esame dei seguenti atti del Governo: Schema di decreto legislativo, recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), g), h), i) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 (Atto n. 381). Schema di decreto legislativo, recante attuazione dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53 per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016 (Atto n. 382). Schema di decreto legislativo, recante disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette, ai sensi dell'articolo 14, comma 2, lettere a), b) n), o) p) e q), della legge 22 aprile 2021, n. 53 (Atto n. 383).
    • martedì 26 febbraio 2019
      • Audizione informale, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Benedetti, 7-00126 Bellucci, 7-00129 Cenni, 7-00139 Rostan e 7-00155 Pedrazzini: Iniziative concernenti i prodotti derivati dalla cannabis sativa. Rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) e dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze
      • Audizione informale, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Benedetti, 7-00126 Bellucci, 7-00129 Cenni, 7-00139 Rostan e 7-00155 Pedrazzini: Iniziative concernenti i prodotti derivati dalla cannabis sativa. Adelmo Lusi, Comandante dei Carabinieri per la tutela della salute, e Silvio Garattini, presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri
    • martedì 05 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Coordinamento nazionale per la canapicoltura (Assocanapa), di Federcanapa e dell'Associazione canapa sativa Italia, nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00038 Benedetti, 7-00126 Bellucci, 7-00129 Cenni, 7-00139 Rostan e 7-00155 Pedrazzini: Iniziative concernenti i prodotti derivati dalla cannabis sativa.
Vedi anche
Altri Organi
Close