Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 

Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI

  • Commissioni Riunite (I e XIV)
    • martedì 24 luglio 2018
      • Audizione informale del Direttore dell'Ufficio per l'amministrazione generale del Dipartimento della pubblica sicurezza, Stefano Gambacurta, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva 91/477/CEE, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (Atto 23)
    • mercoledì 18 luglio 2018
      • Audizione informale dei rappresentanti del Comitato Direttiva 477, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva 91/477/CEE, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (Atto n. 23)
      • Audizione informale di esperti della materia, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva 91/477/CEE, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (Atto n. 23)
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione italiana tiro a volo (FITAV) e della Federazione Italiana tiro dinamico sportivo (FITDS), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva 91/477/CEE, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (Atto n. 23)
    • martedì 17 luglio 2018
      • Audizione informale dei rappresentanti di Assoarmieri, dell'Associazione nazionale produttori armi e munizioni sportive e civili (ANPAM) e del Consorzio armaioli italiani (CONARMI), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/853 che modifica la direttiva 91/477/CEE, relativa al controllo dell'acquisizione e della detenzione di armi (Atto 23)
  • Commissioni Riunite (II-VI-XIV Camera e 2a-6a-14a Senato)
    • mercoledì 18 settembre 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Unità di informazione finanziaria per l'Italia (UIF), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 25 maggio 2017, n. 90 e n. 92, recanti attuazione della direttiva (UE) 2015/849, nonché attuazione della direttiva (UE) 2018/843 che modifica la direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e che modifica le direttive 2009/138/CE e 2013/36/UE (Atto n. 95)
    • martedì 17 settembre 2019
      • Audizione informale del Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Federico Cafiero de Raho, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 25 maggio 2017, n. 90 e n. 92, recanti attuazione della direttiva (UE) 2015/849, nonché attuazione della direttiva (UE) 2018/843 che modifica la direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e che modifica le direttive 2009/138/CE e 2013/36/UE (Atto n. 95).
      • Audizione informale del Comandante generale della Guardia di finanza, generale Giuseppe Zafarana, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 25 maggio 2017, n. 90 e n. 92, recanti attuazione della direttiva (UE) 2015/849, nonché attuazione della direttiva (UE) 2018/843 che modifica la direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e che modifica le direttive 2009/138/CE e 2013/36/UE (Atto n. 95).
  • Commissioni Riunite (III e XIV)
    • mercoledì 15 giugno 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di una delegazione della Commissione per l'integrazione dell'Ucraina nell'Unione europea della Verkhovna Rada ucraina, guidata dalla Presidente Ivanna Klympush-Tsintsadze
    • giovedì 26 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di una delegazione della Commissione Affari esteri della Verkhovna Rada di Ucraina, guidata dal Presidente Oleksandr Merezhko
    • martedì 08 marzo 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Unione europea, Pietro Benassi, sulla crisi tra Federazione Russa e Ucraina
    • mercoledì 19 gennaio 2022
      • Audizione informale dell'Ambasciatore di Francia, Christian Masset, sulle priorità del semestre di presidenza francese del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio-30 giugno 2022)
    • mercoledì 14 luglio 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore di Slovenia in Italia, Tomaz Kunstelj, sulle priorità della Presidenza di turno slovena del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio - 31 dicembre 2021)
    • giovedì 25 marzo 2021
      • Audizione informale del Capo della rappresentanza in Italia della Commissione europea, Antonio Parenti
    • giovedì 04 febbraio 2021
      • Audizione informale dell'Ambasciatore del Portogallo in Italia, Pedro Nuno Bártolo, sulle priorità del semestre di Presidenza portoghese del Consiglio dell'Unione europea (gennaio - giugno 2021)
    • giovedì 17 dicembre 2020
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica Federale tedesca, Viktor Elbling, sui risultati del semestre di Presidenza tedesca del Consiglio dell'Unione europea (luglio - dicembre 2020)
    • giovedì 09 luglio 2020
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica Federale tedesca, Viktor Elbling, sulle priorità del semestre di presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea (luglio-dicembre 2020)
    • martedì 04 febbraio 2020
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Repubblica di Croazia in Italia, Jasen Mesic, sulle priorità del semestre di presidenza croata del Consiglio dell'Unione europea (gennaio-giugno 2020).
    • mercoledì 09 ottobre 2019
      • Audizione informale dell'Ambasciatrice della Repubblica di Finlandia in Italia, Pia Rantala-Engberg, sul semestre di presidenza di turno finlandese del Consiglio dell'Unione europea (luglio-dicembre 2019)
    • mercoledì 23 gennaio 2019
      • Audizione informale dell'Ambasciatore della Romania in Italia, George Gabriel Bologan, sulle priorità del semestre di presidenza romena del Consiglio dell'UE (1 gennaio-30 giugno 2019)
    • mercoledì 12 dicembre 2018
      • Audizione informale dell'Ambasciatore d'Irlanda in Italia, Colm Ó Floinn, nell'ambito dell'esame della Risoluzione del Parlamento europeo sul quadro delle future relazioni tra l'Unione europea e il Regno Unito (Doc. XII, n. 22)
    • mercoledì 17 ottobre 2018
      • Audizione informale in videoconferenza di membri italiani della Commissione esteri del Parlamento europeo (AFET) nell'ambito dell'esame della Comunicazione 2018 della Commissione europea sulla politica di allargamento dell'UE (COM(2018)450)
    • martedì 16 ottobre 2018
      • Audizione informale in videoconferenza di membri italiani del Parlamento europeo, nell'ambito dell'esame della Risoluzione del Parlamento europeo sul quadro delle future relazioni tra l'Unione europea e il Regno Unito (Doc. XII, n. 22)
    • giovedì 26 luglio 2018
      • Audizione informale dell'Ambasciatrice del Regno Unito in Italia, Jill Morris, nell'ambito dell'esame della Risoluzione del Parlamento europeo sul quadro delle future relazioni tra l'Unione europea e il Regno Unito (Doc. XII, n. 22)
  • Commissioni Riunite (III-XIV Camera e 3a-14a Senato)
    • giovedì 24 settembre 2020
      • Audizione informale del Capo negoziatore per l'adesione dell'Albania all'Unione europea, Ambasciatore Zef Mazi
    • giovedì 25 giugno 2020
      • Audizione informale del Ministro per gli affari europei, Vincenzo Amendola, sul negoziato in corso relativo al Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, anche alla luce degli esiti della riunione in videoconferenza dei membri del Consiglio europeo del 19 giugno 2020
    • giovedì 30 aprile 2020
      • Audizione informale del Ministro per gli affari europei, Vincenzo Amendola, sulla risposta europea alla pandemia da COVID-19
    • mercoledì 28 novembre 2018
      • Audizione informale del Capo negoziatore dell'Unione europea sulla Brexit, Michel Barnier, sull'accordo ai sensi dell'articolo 50 del Trattato sull'Unione europea per il recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica
  • Commissioni Riunite (V e XIV)
    • lunedì 09 dicembre 2019
      • Audizione informale del dott. Marcello Minenna sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma.
      • Audizione informale del dott. Luciano Barra Caracciolo sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma.
    • mercoledì 04 dicembre 2019
      • Audizione informale del Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma
    • mercoledì 20 novembre 2019
      • Audizione informale del presidente del Centro Europa Ricerche (CER), Vladimiro Giacché, sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma
    • giovedì 14 novembre 2019
      • Audizione informale del dott. Giampaolo Galli sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma
    • mercoledì 06 novembre 2019
      • Audizione informale del dott. Giampaolo Galli sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma
    • mercoledì 03 aprile 2019
      • Audizione informale di rappresentanti della Banca d'Italia nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328)
    • martedì 26 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Istituto Affari Internazionali (IAI), nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328)
    • martedì 05 marzo 2019
      • Audizione informale in videoconferenza, del dottor Stefano Palmieri, Presidente della Sezione Unione economica e monetaria, coesione economica e sociale del Comitato economico e sociale europeo (CESE), nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328)
    • martedì 26 febbraio 2019
      • Audizione informale del sottosegretario di Stato per gli affari europei, Luciano Barra Caracciolo, nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328)
    • mercoledì 13 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato europeo delle Regioni, nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328)
    • giovedì 24 gennaio 2019
      • Audizione informale, in videoconferenza, del direttore generale aggiunto della Direzione generale Bilancio della Commissione europea, Silvano Presa, nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328).
    • martedì 16 ottobre 2018
      • Audizione informale, anche in videoconferenza, di membri italiani del Parlamento europeo, nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328)
  • Commissioni Riunite (V-XIV Camera e 5a-14a Senato)
    • lunedì 22 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Banca europea degli investimenti, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • venerdì 12 febbraio 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Corte dei conti europea, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18)
    • martedì 01 settembre 2020
      • Audizione informale del Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti, Dario Scannapieco, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund.
  • Commissioni Riunite (VI e XIV)
    • martedì 17 novembre 2020
      • Audizione informale in videoconferenza del Commissario europeo per l'economia Paolo Gentiloni, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea: Verso un processo decisionale più efficiente e democratico nella politica fiscale dell'UE (COM(2019) 8 final)
    • mercoledì 29 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Carlo Cottarelli, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea: Verso un processo decisionale più efficiente e democratico nella politica fiscale dell'UE (COM(2019)8 final)
    • martedì 28 luglio 2020
      • Audizione informale del Professor Giulio Tremonti, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione europea: Verso un processo decisionale più efficiente e democratico nella politica fiscale dell'UE (COM(2019) 8 final
  • Commissioni Riunite (VIII, IX, X e XIV)
    • martedì 10 maggio 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Capo dell'Unità Analisi economica, Previsione, Ripresa della Direzione Generale Energia della Commissione europea, Miguel Gil Tertre, in merito all'esame degli atti dell'Unione europea rientranti nel pacchetto «Fit for 55»
  • Commissioni Riunite (VIII e XIV)
    • martedì 10 novembre 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), Giuseppe Busia, avente ad oggetto le ipotesi di modifiche alla normativa nazionale in materia di subappalto conseguenti a recenti sentenze e procedure di infrazione promosse dalla Commissione dell'Unione europea
  • Commissioni Riunite (IX e XIV)
    • mercoledì 13 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/797 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (atto n. 73) e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie (atto n. 74)
      • Audizione informale di rappresentanti del Gruppo FS Italiane, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/797 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (atto n. 73) e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie (atto n. 74)
    • martedì 12 marzo 2019
      • Audizione informale di rappresentanti di ANIE Assifer-Associazione industrie ferroviarie, Associazione Nazionale Costruttori Edili Ferroviari Riuniti (ANCEFERR), Associazione Trasporti (ASSTRA), FerCargo, Unione Interporti Riuniti (UIR), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/797 relativa all'interoperabilità del sistema ferroviario dell'Unione europea (atto n. 73) e dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/798 sulla sicurezza delle ferrovie (atto n. 74)
    • giovedì 19 luglio 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/1629 che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna, che modifica la direttiva 2009/100/CE e che abroga la direttiva 2006/87/CE (atto n. 31). Audizione di rappresentanti della Direzione generale della Motorizzazione civile
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2016/1629 che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna, che modifica la direttiva 2009/100/CE e che abroga la direttiva 2006/87/CE (atto n. 31). Audizione di rappresentanti dell'Unione navigazione interna italiana (UNII), Associazione italiana di diritto della navigazione interna (AIDNI), UCINA - Confindustria nautica, Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo), Gestione Governativa Navigazione Laghi
  • Commissioni Riunite (X-XIV Camera e 10a-14a Senato)
    • martedì 25 febbraio 2020
      • Audizione informale di una delegazione della Commissione mercato interno e protezione dei consumatori del Parlamento europeo (IMCO)
  • Commissioni Riunite (XIII e XIV)
    • giovedì 12 dicembre 2019
      • Audizione informale, anche in videoconferenza, di componenti italiani della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo, nell'ambito dell'esame congiunto della «Proposta di regolamento in materia di disciplina finanziaria a decorrere dall'esercizio finanziario 2021 e di flessibilità tra i pilastri per l'anno civile 2020, relativamente alla politica agricola comune (COM(2019)580 final)» e della «Proposta di regolamento che stabilisce disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) nell'anno 2021 (COM(2019)581 final)»
    • giovedì 05 dicembre 2019
      • Audizione informale del Direttore generale delle politiche internazionali e dell'Unione europea presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Felice Assenza, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di regolamento in materia di disciplina finanziaria a decorrere dall'esercizio finanziario 2021 e di flessibilità tra i pilastri per l'anno civile 2020, relativamente alla politica agricola comune (COM(2019)580 final) e della proposta di regolamento che stabilisce disposizioni transitorie relative al sostegno da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) nell'anno 2021 (COM(2019)581 final)
    • giovedì 21 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato europeo delle regioni, nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final)
    • mercoledì 26 settembre 2018
      • Audizione informale via Skype di rappresentanti italiani presso la Commissione Pesca del Parlamento europeo, nell'ambito dell'esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a un piano pluriennale di ricostituzione del pesce spada del Mediterraneo e recante modifica dei regolamenti (CE) n. 1967/2006 e (UE) 2017/2107 (COM(2018)229)
  • Commissioni Riunite (XIII-XIV Camera e 9a-14a Senato)
    • martedì 27 novembre 2018
      • Audizione informale in videoconferenza di membri italiani della Commissione per la Pesca del Parlamento europeo sulla politica europea della pesca, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e che abroga il regolamento (UE) n. 508/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (COM(2018)390)
    • giovedì 08 novembre 2018
      • Audizione informale di membri italiani della Commissione agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo sul processo di riforma della politica agricola comune (PAC)
  • Politiche dell'Unione europea (XIV)
    • mercoledì 09 marzo 2022
      • Audizione informale del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con delega agli affari europei, Vincenzo Amendola, sulle prospettive del processo di integrazione europea
    • martedì 02 marzo 2021
      • Audizione informale, in videoconferenza, del prof. avv. Piergiovanni Alleva, nell'ambito dell'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai salari minimi adeguati nell'Unione europea (COM(2020)682 final)
    • giovedì 14 gennaio 2021
      • Audizione informale del professor Vincenzo Bavaro, professore associato di Diritto del lavoro presso l'Università di Bari Aldo Moro, nell'ambito dell'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a salari minimi adeguati nell'Unione europea (COM(2020)682 final)
    • mercoledì 23 settembre 2020
      • Audizione informale del Ministro per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • martedì 04 agosto 2020
      • Audizione informale del Ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)
    • giovedì 30 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, della dottoressa Maurizia Iachino Leto Di Priolo, componente del Comitato di esperti in materia economica e sociale per la «fase 2», istituito presso la Presidenza del Consiglio, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale della dottoressa Linda Laura Sabbadini, componente del Comitato di esperti in materia economica e sociale per la «fase 2», istituito presso la Presidenza del Consiglio, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • mercoledì 29 luglio 2020
      • Audizione informale della professoressa Filomena Maggino, Presidente della Cabina di Regia «Benessere Italia», istituita presso la Presidenza del Consiglio, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • giovedì 16 luglio 2020
      • Audizione informale del professor Carmine Di Noia, Commissario della Commissione nazionale per le società e la Borsa (CONSOB) e Presidente del Comitato per l'Analisi economica e dei mercati dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • mercoledì 15 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Vicepresidente esecutivo della Commissione europea sul Green deal, Frans Timmermans, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • martedì 07 luglio 2020
      • Audizione informale in videoconferenza, del Presidente dell'Agenzia nazionale turismo (ENIT), Giorgio Palmucci, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • giovedì 02 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Commissario europeo per l'Economia, Paolo Gentiloni, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione infomale, in videoconferenza, del Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Roberto Rustichelli, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • mercoledì 01 luglio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente della Commissione nazionale per le società e la Borsa (CONSOB), Paolo Savona, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • martedì 30 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Presidente dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Gian Carlo Blangiardo, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • giovedì 25 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Banca d'Italia, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Vicepresidente della Commissione europea, incaricato delle relazioni interistituzionali e delle prospettive strategiche, Maros Sefuoviu, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • mercoledì 24 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, della professoressa suor Alessandra Smerilli, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti (BEI), Dario Scannapieco, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • martedì 23 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, della professoressa Donatella Di Cesare, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • mercoledì 17 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Alberto Quadrio Curzio, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, della professoressa Antonella Stirati, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Guntram B. Wolff, direttore del Centro studi Bruegel di Bruxelles, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • martedì 16 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Romano Prodi, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, della professoressa Paola Severino, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Vittorio Emanuele Falsitta, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, della professoressa Lucrezia Reichlin, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Stefano Micossi, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • giovedì 11 giugno 2020
      • Audizione, in videoconferenza, del professor Gaël Giraud, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020. (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione, in videoconferenza, di Vladimiro Giacché, Presidente del CER (Centro Europa ricerche), nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione, in videoconferenza, di Daniel Gros, direttore del Center for European Policy Studies (CEPS) di Bruxelles, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • mercoledì 10 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Roberto Ciambetti, Coordinatore per gli Affari europei della Conferenza delle Assemblee regionali e Capo Delegazione italiana al Comitato europeo delle Regioni, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)».
    • martedì 09 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, della professoressa Mariana Mazzucato, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale del professor Enzo Moavero Milanesi, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Alberto Quadrio Curzio, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)», del «Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • giovedì 04 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Carlo Cottarelli, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Enrico Giovannini, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimo Sabatini, Direttore dell'Agenzia per la coesione territoriale, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final)» e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • mercoledì 03 giugno 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Giulio Tremonti, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final) e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Lorenzo Codogno, nell'ambito dell'esame congiunto del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final) e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Sergio Fabbrini, nell'ambito dell'esame del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final) e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • giovedì 28 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Antonio Tizzano, nell'ambito dell'esame del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final) e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • mercoledì 27 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Jean Paul Fitoussi, nell'ambito dell'esame del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final) e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
      • Audizione informale, in videoconferenza, del professor Giulio Sapelli, nell'ambito dell'esame del «Programma di lavoro della Commissione per il 2020 - Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final) e della «Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3)»
    • mercoledì 12 giugno 2019
      • Audizione informale, in videoconferenza, del dottor Riccardo Maggi, componente italiano del Gabinetto del Primo Vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: «Legiferare meglio: bilancio e perseveranza nell'impegno (COM(2019)178)»
    • mercoledì 29 maggio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato europeo delle regioni, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: «Legiferare meglio: bilancio e perseveranza nell'impegno COM(2019)178»
    • mercoledì 06 marzo 2019
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/828 che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti (atto n. 71). Audizione di rappresentanti della CONSOB
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/828 che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti (atto n. 71). Audizione del professor Maurizio Maresca, ordinario di diritto dell'Unione europea nel Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Udine
    • mercoledì 13 febbraio 2019
      • Audizione informale di rappresentanti del Comitato europeo delle Regioni, nell'ambito dell'esame degli atti dell'Unione europea in materia di proporzionalità e sussidiarietà (COM(2018)703, COM(2018)490 e COM(2018)491)
    • martedì 05 febbraio 2019
      • Audizione informale della professoressa Anna Lucia Valvo, ordinario di diritto dell'Unione europea presso l'Università degli studi di Enna «Kore», nell'ambito dell'esame degli atti dell'Unione europea in materia di proporzionalità e sussidiarietà (COM(2018)703, COM(2018)490 e COM(2018)491).
    • mercoledì 23 gennaio 2019
      • Audizione informale in videoconferenza, del Direttore relazioni interistituzionali del Segretariato generale della Commissione europea, Enrico Forti, nell'ambito dell'esame degli atti dell'Unione europea in materia di proporzionalità e sussidiarietà (COM(2018)703, COM(2018)490 e COM(2018)491)
    • martedì 02 ottobre 2018
      • Audizione informale in videoconferenza del dottor John Watson, direttore della direzione Better Regulation and Work Programme della Commissione europea, nell'ambito dell'esame della relazione della Commissione europea sull'applicazione del regolamento (UE) n. 211/2011 riguardante l'iniziativa dei cittadini (COM(2018)157)
    • martedì 18 settembre 2018
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati, (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'Unione e (UE) n. 229/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle isole minori del Mar Egeo (COM(2018)394). Audizione del dott. Giuseppe Blasi, Capo del Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo
      • Audizioni informali nell'ambito dell'esame della Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013 recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli, (UE) n. 1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, (UE) n. 251/2014 concernente la definizione, la designazione, la presentazione, l'etichettatura e la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti vitivinicoli aromatizzati, (UE) n. 228/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle regioni ultraperiferiche dell'Unione e (UE) n. 229/2013 recante misure specifiche nel settore dell'agricoltura a favore delle isole minori del Mar Egeo (COM(2018)394). Audizione di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
    • giovedì 26 luglio 2018
      • Audizione informale del Viceprefetto Ada Ferrara e del dottor Salvatore Galatioto, della Direzione centrale dei servizi elettorali del Ministero dell'interno, nell'ambito dell'esame della Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'applicazione del regolamento (UE) n. 211/2011 riguardante l'iniziativa dei cittadini (COM(2018)157)
      • Audizione informale del professor Giuseppe Guizzi, ordinario di diritto commerciale presso l'Università degli studi Federico II di Napoli, nell'ambito dello schema di decreto legislativo recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 596/2014 relativo agli abusi di mercato e che abroga la direttiva 2003/6/CE e le direttive 2003/124/UE, 2003/125/CE e 2004/72/CE (Atto n. 25)
  • Commissioni Riunite (XIV Camera e 14a Senato)
    • martedì 26 maggio 2020
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Ministro per gli affari europei, Vincenzo Amendola, sulla recente sentenza del Tribunale costituzionale federale tedesco del 5 maggio 2020
    • martedì 03 luglio 2018
      • Audizione informale del Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Beatrice Covassi
Vedi anche
Altri Organi
Close