Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

A.C. 462

Atto Camera: 462

CARNEVALI ed altri: "Disposizioni per la promozione della piena partecipazione delle persone sorde alla vita collettiva e riconoscimento della lingua dei segni italiana" (462)

Fase Iter: In corso di esame in Commissione
Natura: Proposta di legge ordinaria
Presentazione: Presentata il 4 aprile 2018
Relatori in Commissione:
Assegnazione alla XII Commissione Affari sociali in sede Referente il 3 marzo 2020
Parere delle Commissioni I Affari Costituzionali, V Bilancio e Tesoro, VII Cultura, IX Trasporti, XIV Politiche UE e della Commissione parlamentare per le questioni regionali
PRIMA LETTURA CAMERA
Proposta di legge (C. 462)
Presentata il 4 aprile 2018
Abbinamento con C. 1198, C. 1695, C. 1923, C. 2248, C. 2612, C. 2618, C. 2743, C. 3143
Iter in Commissione
  • Esame in Commissione (iniziato il 30 luglio 2020)
  • C. 462 Proposta di legge presentata in data 4 aprile 2018
  • Comm. XII - Affari sociali(in sede consultiva)
    • 15 giugno 2021Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND) e dell'Ente nazionale sordi (ENS), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli e C. 2743 Versace, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile» Audizioni informali, pag. 90
    • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione italiana associazioni sordi (FIAS) e della Società italiana di audiologia e foniatria (SIAF), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli e C. 2743 Versace, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile» Audizioni informali, pag. 91
    • Audizione informale, in videoconferenza, di Olga Capirci e di Pasquale Rinaldi, ricercatori presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Centro nazionale ricerche (CNR), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli e C. 2743 Versace, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile» Audizioni informali, pag. 91
    • 24 giugno 2021Audizione informale, in videoconferenza, di Andrea Marzetti, direttore USC Otorinolaringoiatria presso l'Ospedale Spaziani di Frosinone, e di Francesco Pavani, professore ordinario di psicologia generale presso l'Università di Trento, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli e C. 2743 Versace, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile» Audizioni informali, pag. 53
    • 13 luglio 2021Audizione informale, in videoconferenza, di Miriam Grottanelli de Santi, presidente di Mason Perkins Deafness Fund Onlus, e di Rossano Bartoli, presidente della Lega del Filo d'Oro, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli e C. 2743 Versace, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile» Audizioni informali, pag. 40
    • 14 luglio 2021Audizione informale, in videoconferenza, di Sabina Fontana, professore di Glottologia e linguistica presso l'Università degli Studi di Catania, di Carlo Cecchetto, professore presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, e di Elena Mignosi, professore di Pedagogia generale e sociale presso l'Università di Palermo, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli e C. 2743 Versace, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile» Audizioni informali, pag. 174
    • 22 luglio 2021Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Vedo Voci Associazione genitori bambini sordi e dell'Associazione IOPARLO, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli, C. 2743 Versace e C. 3143 Villani, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile» Audizioni informali, pag. 36
    • 12 ottobre 2021Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto dei sordi di Torino, dell'Istituto statale per sordi di Roma e dell'Istituto statale di istruzione specializzata per sordi «A. Magarotto», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli, C. 2743 Versace e C. 3143 Villani, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile» Audizioni informali, pag. 81
    • 20 ottobre 2021Audizione informale di rappresentanti di RAI Pubblica Utilità, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli, C. 2743 Versace e C. 3143 Villani, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile» Audizioni informali, pag. 392
    • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione interpreti di lingua dei segni italiana (ANIOS), del Movimento LIS Subito, dell'Associazione Audientes Onlus e della Società cooperativa sociale Onlus «Il treno», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli, C. 2743 Versace e C. 3143 Villani, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile» Audizioni informali, pag. 392
    • 26 ottobre 2021Seguito dell'audizione, di rappresentanti dell'Associazione interpreti di lingua dei segni italiana (ANIOS), del Movimento LIS Subito, dell'Associazione Audientes Onlus e della Società cooperativa sociale Onlus «Il treno», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 462 Carnevali, C. 1198 Bazzaro, C. 1695 Montaruli, C. 1923 Molinari, C. 2248 Lepri, C. 2612 Termini, C. 2618 Locatelli, C. 2743 Versace e C. 3143 Villani, recanti «Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile».Audizioni informali, pag. 61
PDF 28 luglio 2020 Dipartimento Affari Sociali Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile Schede di lettura
Visualizza i dati: lodlive.it
A proposito di Linked Open Data: http://dati.camera.it
Aggiornata alle ore 11:03:18 del giorno 28/02/2025