Comm. I - Affari costituzionali(in sede consultiva)Comm. II - Giustizia(in sede consultiva)
19 ottobre 2018Audizione informale di rappresentanti della Polizia di StatoAudizioni informali, pag. 2
Audizione informale del Procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De RahoAudizioni informali, pag. 2
Audizione informale di Enrico Marzaduri, Professore di procedura penale presso l'Università di Pisa; Tullio Padovani, Professore di diritto penale presso la Scuola superiore S. Anna di Pisa; Marco Gambardella, Professore di diritto penale presso l'Università di Roma «La Sapienza»; Nicola Pisani, professore di diritto penale presso l'Università di Teramo, Vincenzo Maiello, Professore di diritto penale presso l'Università di Napoli «Federico II»; Massimiliano Masucci, Professore di diritto penale presso l'Università «Roma Tre»; Vittorio Manes, Professore di diritto penale presso l'Università di Bologna; Alberto Camon, Professore di procedura penale presso l'Università di Bologna; Massimo Luciani, Professore di istituzioni di diritto pubblico e di diritto costituzionale presso l'Università di Roma «La Sapienza»; Salvatore Bonfiglio, Professore di diritto costituzionale italiano e comparato presso l'Università «Roma Tre»; Raffaele Guido Rodio, Professore di diritto costituzionale presso l'Università di Bari «Aldo Moro»; Gian Luigi Gatta, Professore di diritto penale presso l'Università di Milano e Adolfo Scalfati, Professore di procedura penale presso l'Università di Roma «Tor Vergata»Audizioni informali, pag. 2
Audizione informale di Raffele Piccirillo, membro effettivo della delegazione italiana del Groupe d'Etats contre la Corruption (GRECO) presso il Consiglio d'EuropaAudizioni informali, pag. 3
12 novembre 2018Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati (ANM)Audizioni informali, pag. 8
Audizione informale di rappresentanti dell'Osservatorio nazionale sostegno vittime, dell'Associazione familiari vittime «Il mondo che vorrei» e dell'Associazione vittime del dovereAudizioni informali, pag. 8
Audizione informale di rappresentanti dell'Unione delle Camere penali italiane (UCPI) e del Consiglio nazionale forense (CNF)Audizioni informali, pag. 8
Audizione informale di Vittorio Manes, Professore di diritto penale presso l'Università di Bologna; Alessandro Bernasconi, Professore di diritto processuale penale presso l'Università degli studi di Brescia; Alfonso Celotto, Professore di diritto costituzionale presso l'Università degli studi «Roma Tre»; Vincenzo Maiello, Professore di diritto penale presso l'Università di Napoli «Federico II»; Nicola Pisani, Professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Teramo; Gian Luigi Gatta, Professore di diritto penale presso l'Università degli studi di Milano; Francesco Saverio Marini, Professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Roma «Tor Vergata»; Giovanni Canzio, Professore di ordinamento giudiziario presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di MilanoAudizioni informali, pag. 8
Audizione informale di Giovanni Mammone, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione, e Riccardo Fuzio, Procuratore generale della Corte Suprema di CassazioneAudizioni informali, pag. 9
Comm. I - Affari costituzionaliComm. II - Giustizia
13 novembre 2018Sul vaglio di ammissibilità degli emendamenti da parte delle Presidenze, sulla richiesta di dati al Governo, sul modo di esaminare il provvedimento "per sezioni", per la pubblicità dei lavori e sulla competenza del Presidente della Camera in tema di interpretazione del Regolamento, nell'ambito dell'esme della misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici.
15 novembre 2018Sull'esito dei ricorsi sugli emendamenti e subemendamenti giudicati inammissibili, sulla richiesta di accantonamento di un emendamento su cui i relatori hanno già dato parere contrario, sull'andamento dei lavori e per la votazione di un emendamento, nell'ambito dell'esame delle misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici.
16 novembre 2018Per stigmatizzare il continuo rinvio della seduta ed il comportamento del Governo e sull'organizzazione dei lavori, per l'attivazione del circuito chiuso, sull'atteggiamento di collaborazione di un gruppo di opposizione e per la sospensione della seduta per una pausa tecnica, nell'ambito dell'esame delle misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici.
Seduta n. 87 del 20 novembre 2018Interventi sui lavori della Camera
Sul voto segreto, l'inammissibilità degli emendamenti e l'allargamento della materia del provvedimento, nell'ambito dell'esame dell'articolo 1 - A.C. 1189-A, pag. 11
Seduta n. 87 del 20 novembre 2018Interventi sui lavori della Camera
Sull'esito del voto segreto, per la sospensione della seduta e sulla richiesta di aggiornare i lavori da parte della relatrice per la maggioranza, nell'ambito dell'e same dell'articolo 1 - A.C. 1189-A, pag. 72
Seduta n. 88 del 21 novembre 2018Interventi sui lavori della Camera
Perché il Governo riferisca sulla richiesta di una procedura di infrazione per il debito da parte della Commissione europea, nell'ambito dell'esame del disegno di legge: Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici., pag. 10
Seduta n. 88 del 21 novembre 2018Interventi sui lavori della Camera
Sulla conduzione della Presidenza e per la difesa delle prerogative della Camera, sullo svolgimento dei lavori, per la sospensione della seduta e per un'informativa urgente del Governo sulla situazione in corso, nell'ambito della ripresa dell'esame dell'articolo 1 - A.C. 1189-A, pag. 14
Seduta n. 88 del 21 novembre 2018Interventi sui lavori della Camera
Sull'organizzazione dei lavori, sullo svolgimento della Conferenza dei Presidenti di gruppo e del Comitato dei nove, sul termine di presentatione degli emendamenti, sulla tecnica legislativa e sul parere della Commissione bilancio, nell'ambito della ripresa dell'esame dell'articolo 1 A.C. 1189-A, pag. 42
Seduta n. 89 del 22 novembre 2018Interventi sui lavori della Camera
Sui tempi eccessivamente lunghi di una votazione e sulla riunione del Comitato dei nove, nell'ambito dell'esame del disegno di legge: Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici., pag. 2
Ripresa esame dell'articolo 7 - A.C. 1189-A, pag. 2
Seduta n. 89 del 22 novembre 2018Richiami al Regolamento
Sulla possibilità di far proprio l'emendamento di un altro gruppo e sulla conduzione della Presidenza, per censurare espressioni ingiuriose, nell'ambito dell'esame del disegno di legge: Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici., pag. 9