Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

A.C. 2435

Atto Camera: 2435

"Delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello" (2435)

Fase Iter: Approvato il 3 agosto 2021. Trasmesso al Senato
Legge n. 134 del 27 settembre 2021 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 237 del 4 ottobre 2021
Natura: Disegno di legge ordinario
Presentazione: Presentato il 13 marzo 2020
Relatori in Commissione:
Relatori in Assemblea:
Assegnazione alla II Commissione Giustizia in sede Referente il 24 aprile 2020
Parere delle Commissioni I Affari Costituzionali, V Bilancio e Tesoro, XI Lavoro e XII Affari sociali
Iniziativa del Governo: BONAFEDE Alfonso (Ministro della Giustizia)
PRIMA LETTURA CAMERA
Disegno di legge (C. 2435)
Presentato il 13 marzo 2020
Iter in Commissione
  • Esame in Commissione (iniziato il 25 giugno 2020 e concluso il 30 luglio 2021)
Iter in Assemblea
  • Discussione in Assemblea (iniziata il 1° agosto 2021 e conclusa il 3 agosto 2021. Approvato)
PRIMA LETTURA SENATO
Disegno di legge: 2353
Trasmesso dalla Camera il 4 agosto 2021
  • C. 2435 Disegno di legge presentato in data 13 marzo 2020
  • C. 2435-A Richiesta di autorizzazione a riferire oralmente in data 30 luglio 2021
  • Comm. I - Affari costituzionali
    • 30 luglio 2021COMITATO PERMANENTE PER I PARERI - Esame e conclusione - Parere favorevole con osservazione, pag. 3
      Documenti e allegati
      • ALLEGATO (Parere approvato) pag. 10
  • Comm. II - Giustizia(in sede consultiva)
    • 30 settembre 2020Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2435 Governo, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appelloDeliberazione, pag. 59
    • 27 ottobre 2020Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2435 Governo, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello. Audizione di Giorgio Spangher, professore emerito di procedura penale presso l'Università di Roma «Sapienza», di Stefano Preziosi, professore di diritto penale presso l'Università Lum «Jean Monnet» di Bari e di Massimiliano Masucci, professore di diritto penale presso l'Università degli studi «Roma Tre» Svolgimento e conclusione, pag. 27
    • 11 novembre 2020Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2435 Governo, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello. Audizione, in videoconferenza, di Giuseppe Lombardo, procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Reggio Calabria, di Massimo Zaniboni, presidente del Tribunale di Sassari, di Piergiorgio Morosini, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Palermo, e di Mitja Gialuz, professore di diritto processuale penale presso l'università degli studi di GenovaSvolgimento e conclusione, pag. 71
    • Indagine conoscitiva nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2435 Governo, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello. Audizione, in videoconferenza, di Francesco Bretone, sostituto procuratore presso la Procura della Repubblica di Bari, di Alfredo Mantovano, magistrato della Corte di Cassazione e vicepresidente del Centro studi Rosario Livatino, e di Domenico Airoma, procuratore aggiunto della Procura della Repubblica presso il tribunale di Napoli NordIndagini e udienze conoscitive, pag. 40
  • Comm. II - Giustizia(in sede consultiva)
    • 24 giugno 2021Audizione informale, in videoconferenza, di Giorgio Lattanzi, Presidente della Commissione di studio per elaborare proposte di riforma in materia di processo e sistema sanzionatorio penale, nonché in materia di prescrizione del reato, attraverso la formulazione di emendamenti al disegno di legge A.C. 2435, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2435 Governo, recante Delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appelloAudizioni informali, pag. 22
    • 16 luglio 2021Audizione informale, in videoconferenza, di Giuseppe Santalucia, Presidente Associazione nazionale magistrati, di Franco Coppi, professore emerito di diritto penale, di Vittorio Manes, professore ordinario di diritto penale, di Stefano Preziosi, professore ordinario di diritto penale, di Armando Spataro, ex Procuratore della Repubblica di Torino, di Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro Studi Livatino e magistrato della Corte di Cassazione, e di Giandomenico Caiazza, Presidente dell'Unione Camere Penali, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 2435 Governo, recante «Delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello»Audizioni informali, pag. 45
    • 20 luglio 2021Audizione informale, in videoconferenza, di Nicola Gratteri, Procuratore della Repubblica di Catanzaro, e di Federico Cafiero De Raho, Procuratore nazionale antimafia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C 2435 Governo, recante «Delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello»Audizioni informali, pag. 7
  • Comitato per la legislazione
    • 23 marzo 2021Sui lavori del Comitato - Sul parere espresso sul disegno di legge C 2435
  • Seduta n. 551 del 1° agosto 2021Interventi sui lavori della Camera
    • Sull'ordine dei lavori e per richiami al Regolamento, per la presenza della Ministra della Giustizia alla seduta, sulla richiesta al Governo di elementi istruttori sull'efficacia delle disposizioni, e in merito al conferimento del mandato ai relatori, nell'ambito dell'esame di questioni pregiudiziali di costituzionalità - A.C. 2435-A, pag. 20
  • Seduta n. 551 del 1° agosto 2021Interventi in materia di disciplina della discussione e per incidenti
    • Per la disciplina della seduta e la rimozione dei cartelli esposti dai deputati di un gruppo, nell'ambito dell'esame di questioni pregiudiziali di costituzionalità - A.C. 2435-A, pag. 26
  • Seduta n. 551 del 1° agosto 2021Interventi sui lavori della Camera
  • Seduta n. 551 del 1° agosto 2021Interventi sui lavori della Camera
    • Sull'ordine dei lavori, per un intervento del Governo a favore dell'atleta Krystsina Tsimanouskaya, prelevata contro la sua volontà e portata in Bielorussia, dopo aver criticato il regime, nell'ambito della discussione sulle linee generali A.C. 2435-A, pag. 33
  • Seduta n. 551 del 1° agosto 2021Interventi in materia di disciplina della discussione e per incidenti
  • Seduta n. 551 del 1° agosto 2021Richiami al Regolamento
    • Per richiamo al Regolamento, sulla sconvocazione del Comitato dei nove, nell'ambito della discussione sulle linee generali A.C. 2435-A, pag. 80
  • Seduta n. 551 del 1° agosto 2021Interventi in materia di disciplina della discussione e per incidenti
    • Per la disciplina della seduta, in merito all'occupazione dei banchi del Governo e per richiami all'ordine, nell'ambito della repliche - A.C. 2435-A, pag. 89
  • Seduta n. 552 del 2 agosto 2021Interventi in materia di disciplina della discussione e per incidenti
    • Per la rimozione dei cartelli esposti dai deputati di un gruppo, nell'ambito delle dichiarazioni di voto sulla questione di fiducia Articolo 1 - A.C. 2435-A, pag. 7
  • Seduta n. 553 del 3 agosto 2021Interventi in materia di disciplina della discussione e per incidenti
  • Seduta n. 553 del 3 agosto 2021Richiami al Regolamento
  • Seduta n. 553 del 3 agosto 2021Interventi in materia di disciplina della discussione e per incidenti
    • Per la disciplina della discussione e l'uso di un linguaggio consono, per l'uso corretto della mascherina protettiva ed il rispetto del distanziamento sociale, nell'ambito della ripresa dell'esame degli ordini del giorno - A.C. 2435-A , pag. 74
  • Seduta n. 553 del 3 agosto 2021Interventi in materia di disciplina della discussione e per incidenti
PDF 1 agosto 2021 Servizio Bilancio dello Stato Delega al Governo per l'efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le corti d'appello
PDF 31 luglio 2021 Dipartimento Giustizia Riforma del processo penale Elementi per l'esame in Assemblea
PDF 30 luglio 2021 Dipartimento Giustizia Riforma del processo penale Elementi per la valutazione degli aspetti di legittimità costituzionale
PDF 16 luglio 2021 Dipartimento Giustizia Riforma del processo penale - Testo a fronte con emendamenti del Governo Schede di lettura
PDF 9 marzo 2021 Osservatorio legislativo e parlamentare Riforma del processo penale Elementi di valutazione sulla qualità del testo
PDF 12 gennaio 2021 Dipartimento Giustizia Riforma del processo penale - Indagine conoscitiva: le posizioni espresse dagli auditi Schede di lettura
PDF 17 giugno 2020 Dipartimento Giustizia Riforma del processo penale Schede di lettura
1 Votazione finale Votazione DDL n. 2435seduta del 3/8/2021 n. 553 presieduta da FICO ROBERTO PRESENTI 456, VOTANTI 453, ASTENUTI 3, MAGGIORANZA 227, FAVOREVOLI 396, CONTRARI 57
La Camera Approva
2 Votazioni emendamenti Lista delle votazioni degli emendamenti
52 Votazioni ordini del giorno Lista delle votazioni degli ordini del giorno
1 Votazioni questioni pregiudiziali Lista delle votazioni delle questioni pregiudiziali
56 Tutte le votazioni Lista di tutte le votazioni
Visualizza i dati: lodlive.it
A proposito di Linked Open Data: http://dati.camera.it
Aggiornata alle ore 10:57:37 del giorno 28/02/2025