Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

MENU DI NAVIGAZIONE DELLA SEZIONE

Salta il menu

L'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo

(www.pam.int)

PAM: Parliamentary Assembly of the Mediterranean

APM: Assemblée Parlementaire de la Méditerranée

Organizzazione internazionale creata nel 2005, risultato di quindici anni di cooperazione tra gli Stati della regione Euro-Mediterranea, nel quadro del processo conosciuto col nome di "Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione nel Mediterraneo - CSCM", lanciato a Malaga nel 1992.

L'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM) è stata ufficialmente instituita nel 2006 ad Amman, su iniziativa di 30 Paesi membri dell'Unione Interparlamentare, trasformando in struttura parlamentare permanente la Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione nel Mediterraneo (CSCM). L'Italia è stata membro fondatore del CSCM, ed ha svolto un ruolo chiave nel disegno e nella costituzione della PAM, ricoprendone la Vice-Presidenza nei bienni 2008-2009 e 2010-2011, la Presidenza nel biennio 2012-2014, la Vice-Presidenza nel 2015-2017, attualmente, la Vice-Presidenza per il mandato 2019-2021.

La PAM gode di capacità e personalità giuridica internazionale. Obiettivo principale della PAM è la cooperazione politica, economica e sociale tra i suoi Stati membri, quale base per trovare soluzioni comuni alle sfide della regione, e così garantire pace e prosperità durature per tutti i popoli del Mediterraneo. La PAM rappresenta uno strumento d'eccellenza di diplomazia parlamentare regionale. È un forum unico, aperto ai Paesi Euro-mediterranei rappresentati su basi paritarie. Questo si riflette nella composizione dell'Ufficio Politico (Bureau) e nell'alternanza nord-sud alla Presidenza. L'Assemblea PAM riunisce infatti i delegati dei Parlamenti nazionali dei Paesi della Sponda Nord e della Sponda Sud del Mediterraneo. Ad oggi ne fanno parte i Parlamenti di 29 Stati Membri Effettivi, oltre ai Parlamenti e/o Organizzazioni internazionali con lo status di Associato, Osservatore, Invitato e Partner. .

Gli Organi della PAM sono il Presidente, il Bureau, l'Assemblea, le tre Commissioni Permanenti, i Gruppi di lavoro speciali, i Comitati ad hoc ed il Segretariato internazionale.


Il Presidente viene eletto dall'Assemblea stessa ogni due anni, sulla base di un principio di alternanza tra i rappresentanti dei Paesi della Sponda Nord e della Sponda Sud. Attualmente il Presidente è l'Onorevole Gennaro MIGLIORE (Italia), che è stato eletto Presidente dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo (PAM) per il biennio 2021-2022 con l'81% delle preferenze in occasione della Sessione Plenaria PAM, che si è tenuta in forma virtuale il 3 e 4 giugno 2021.

Il Bureau è costituito dal Presidente dell'Assemblea e da quattro Vice Presidenti (tra i quali sono membri per consuetudine Israele e Palestina, oltre a un/una parlamentare della Sponda Sud e un/una della Sponda Nord), nonché dai Presidenti delle tre Commissioni permanenti; al Bureau partecipa ex- officio il Segretario Generale dell'Assemblea.

In occasione della Sessione Plenaria del 3 e 4 giugno 2021, è stato eletto anche il nuovo Bureau per il biennio 2021-2022 che risulta composto dai seguenti Vice Presidenti: Sen. Lyes Achour (Algeria), On. Karim Darwish (Egitto), On. Sandrine Mörch (Francia), On. Yitzhak Pindros (Israele), Sen. Alia Bouran (Giordania), On. Belal Qasem (Palestina) e l'On. Pedro Roque (Portogallo). La Francia presiederà la 3a Commissione permanente sui diritti umani e il dialogo tra le civiltà, la Giordania continuerà a guidare la 1a Commissione permanente sulla cooperazione politica e di sicurezza e l'Egitto presiederà la 2° Commissione permanente sui problemi economici, sociali e Cooperazione ambientale.


L'Assemblea ha anche approvato una modifica al suo Regolamento proposta dall'On. Yana Chiara Ehm (Italia) e volta ad assicurare la parità di genere nella composizione delle delegazioni nazionali: laddove non verrà assicurata la presenza di almeno una donna, o almeno un uomo, la delegazione nazionale disporrà di un solo voto anziché i cinque a cui ha diritto.

L'Assemblea si riunisce in sede plenaria di norma una volta l'anno in uno dei Paesi membri e riunisce tutti i parlamentari membri delle Delegazioni nazionali. Ogni delegazione è composta da cinque membri con uguale numero di voti e potere decisionale. I lavori dell'Assemblea si basano sull'attività delle tre Commissioni permanenti, nell'ambito delle quali possono essere istituiti Comitati ad hoc e/o Gruppi di Lavoro per affrontare temi particolari (Medio Oriente, Migrazioni, Commercio, Terrorismo, Cambiamento Climatico, Gestione sostenibile delle risorse naturali, Energia, Parità di Genere, ecc.). L'Assemblea opera e coordina le sue attività riguardo alle tematiche sopracitate attraverso: Missioni sul campo, Missioni di Osservazione Elettorale, il Panel Economico e la Piattaforma Accademica. L'Assemblea in sessione plenaria vota per approvazione le risoluzioni adottate in bozza dalle Commissioni.

Le tre Commissioni Permanenti, elaborano progetti di risoluzione da presentare all'Assemblea e formulano pareri, e sono le seguenti:

1^ Commissione permanente, Cooperazione politica e sicurezza, nell'ambito della quale sono stati costituiti il Comitato ad hoc Medio Oriente e il Gruppo di lavoro per il contrasto al Terrorismo.

2^ Commissione permanente, Cooperazione economica, sociale e ambientale nell'ambito della quale sono stati costituiti il Gruppo di lavoro sui cambiamenti climatici e il Panel Economico su Commercio e Investimenti nel Mediterraneo, che comprende 4 Sezioni: Sviluppo sostenibile (SD - fonti energetiche, idriche, tutela ambientale); Scambi Commerciali (TF - regolamentazione, logistica, trasporti, infrastrutture); Strategie di produzione e impiego (PJ - industria, M/SME, servizi, settore alimentare, formazione professionale); Investimenti e finanza (IF - attività legislativa e normativa, agenzie di promozione, istituzioni e operatori finanziari).

3^ Commissione permanente, Dialogo tra le civiltà e diritti umani nell'ambito della quale sono stati costituiti il Gruppo di lavoro sui Diritti Umani e la Piattaforma accademica nell'area PAM.

Il Segretariato internazionale, con servizi amministrativi nella Città di San Marino (Repubblica di San Marino) assicura il funzionamento dell'Assemblea e coordina l'attività dei suoi organi. Il Segretariato si avvale anche dell'attività svolta dagli Uffici regionali e Rappresentanze diplomatiche PAM ad oggi presenti a Napoli, San Marino, New York, Vienna, Ginevra, Cairo, Rabat e Gerusalemme.

Rapporti con le Nazioni Unite:

Nel 2009 la PAM ha acquisito lo status di Osservatore Permanente presso le Nazioni Unite (Risoluzione A/64/567). Collabora con il Consiglio di Sicurezza dell'ONU, in particolare sul versante della lotta al terrorismo e per l'area MENA (Middle East and North Africa) e Balcani. Il Presidente dell'Assemblea Generale ONU e lo stesso Segretario Generale dell'ONU possono chiedere la collaborazione della PAM per missioni particolari.

Stati e Organizzazioni partner:

• Bulgaria, Emirati Arabi Uniti, Georgia, Federazione Russa, Kuwait, Moldavia, Qatar, Regno Unito, Santa Sede, Slovacchia, Sovrano Ordine di Malta, Stati Uniti, Svizzera;

• Assemblea Interparlamentare della Comunità degli Stati indipendenti (IPA-CIS), Assemblea Parlamentare Asiatica, AP CoE , AP-NATO, AP-OSCE, Assemblea Parlamentare dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica del Mar Nero (PABSEC), Assemblea parlamentare della Francofonia, Assemblea Parlamentare del Parlamento Panafricano, AP-UpM, Conferenza Parlamentare del Mar Baltico, Conseil consultatif de l'UMA, I.A.O., Parlamento Arabo, Parlamento Europeo, Rete Parlamentare della Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale, UIP, SEECP PA, Unione Interparlamentare Araba, Unione Parlamentare Africana, Unione Parlamentare degli Stati membri dell'OIC, Assemblea Parlamentare dei Paesi Turcofoni, Rete Parlamentare dell'OCSE;

• BERS, BEI, Banca Mondiale, NATO, Commissione Europea, Consiglio di Cooperazione dei Paesi del Golfo, Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Centro Nord - Sud del Consiglio d'Europa, EUROMED, FEMISE, Fondo Monetario Internazionale, IRENA, Lega degli Stati arabi, Organizzazione della Cooperazione Islamica, Organizzazione Mondiale del Commercio, OMM, OCSE, Organizzazione per il Trattato del bando totale degli esperimenti Nucleari, Sistema delle Nazioni Unite, Unione Africana, Unione del Maghreb Arabo, Unione Europea, UpM, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Ufficio delle Nazioni Unite contro il terrorismo, Gruppo inter-accademico per lo sviluppo, Alleanza delle Civilizzazioni, EMEA, Centro Internazionale per lo sviluppo delle politiche migratorie;

• ASCAME, BUSINESS MED, Università Euro-Mediterranea (EMUNI), Federazione italiana per i Diritti Umani (FIDU), Fondazione Anna Lindh, Fondazione dell'Assemblea dei Cittadini del Mediterraneo, MEDREG, MED-TSO, Donne Leader Politici (WPL), PLATFORMA.

La PAM ha inoltre assunto la responsabilità della dimensione parlamentare del Forum del Mediterraneo Occidentale 5+5 e della MEDCOP.