In Aula anche il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, modifica al codice del Terzo settore, il volo da diporto, i poteri di Roma Capitale, l'uso della cannabis e le norme sulla cittadinanza. Mercoledì question time.
Comunicazioni del Sottosegretario per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, sugli esiti del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno presso le Commissioni riunite Esteri e Politiche Ue di Camera e Senato.
La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, svolge l'audizione del Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti.
Presso il Chiostro del Complesso di Vicolo Valdina, si tiene il concerto "Ennio Morricone, artista senza tempo". Saluti del Presidente della Camera, Roberto Fico.
Da mercoledì 15 dicembre, la Camera dei deputati ha avviato, in modalità sperimentale, la sottotitolazione automatica e in tempo reale degli interventi svolti in Aula.
Nella seduta di martedì 5 luglio, ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni sui seguenti argomenti:
elementi e iniziative in ordine a un progetto di riassetto della rete elettrica in località Santa Lucia, in provincia di Roma (Casu -PD); [...continua]
Martedì 5 luglio alle ore 10.30, la Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti (Palazzo San Macuto - Aula II piano) ha svolto l'audizione di rappresentanti delle associazioni dei consumatori: ACU - Associazione [...continua]
Martedì 5 luglio alle ore 11, la Commissione Cultura, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'uso dei certificati digitali di unicità (non fungible token - NFT) nell'arte, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di Matteo Flora, docente [...continua]
Martedì 5 luglio, la Commissione Ambiente, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle proposte di legge recanti "Modifiche e integrazioni alla legislazione speciale per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna", ha svolto le seguenti [...continua]
Martedì 5 luglio alle ore 14, la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario (Palazzo San Macuto - Aula IV piano) ha svolto l'audizione di rappresentanti delle Associazioni "Noi che credevamo nella Banca popolare [...continua]
Martedì 5 luglio alle ore 14.30, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori (Palazzo San Macuto - Aula I piano) ha svolto l'audizione, in videoconferenza, della Presidente [...continua]
Martedì 5 luglio alle ore 15, la Commissione Trasporti, nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00619 Silvestroni e 7-00795 Fogliani: Iniziative per il mantenimento della proprietà italiana delle infrastrutture portuali nazionali, [...continua]
Martedì 5 luglio alle ore 15, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave "Moby Prince" (Palazzo San Macuto - Aula II piano) ha svolto l'audizione di Roger Olivieri e Paolo Thermes, testimoni degli avvenimenti [...continua]
Giovedì 7 luglio, alle ore 8.30, il Sottosegretario per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, svolge alle Commissioni riunite Affari esteri e Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato, presso la Nuova Aula dei Gruppi parlamentari, Comunicazioni [...continua]
Giovedì 7 luglio, alle ore 8.30, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi svolge l'audizione del Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo [...continua]
Venerdì 8 luglio alle 18, presso il Chiostro del Complesso di Vicolo Valdina, si terrà il concerto "Ennio Morricone, artista senza tempo".
Saluti del Presidente della Camera, Roberto Fico.
A due anni dalla scomparsa del grande compositore [...continua]
Nella seduta di lunedì 4 luglio si è svolta la discussione sulle linee generali dei seguenti provvedimenti: disegno di legge di conversione del decreto 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, [...continua]
Nella seduta di mercoledì 29 giugno, la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano [...continua]
Nella seduta di giovedì 23 giugno l'Assemblea ha approvato il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2022, n. 41, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum [...continua]
La Camera ha approvato il disegno di legge: Delega al Governo per la riforma fiscale (C. 3343-A). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.
A seguire l'esame del disegno di legge di conversione del decreto 4 maggio [...continua]
Nella seduta di mercoledì 15 giugno, la Camera ha esaminato le mozioni concernenti iniziative per la riorganizzazione dell'assistenza sanitaria territoriale ed ha approvato con distinte votazioni il dispositivo e la premessa della mozione Nappi, [...continua]
La Camera è convocata mercoledì 15 giugno alle ore 9.30.
Nella seduta di martedì 14 giugno la Camera ha approvato la proposta di legge costituzionale: S. 747-2262-2474-2478-2480-2538 - D'iniziativa dei senatori Iannone e Calandrini; Sbrollini [...continua]
Lunedì 30 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Conferenze di Palazzo Theodoli-Bianchelli, Cerimonia di intitolazione della Sala a Giacomo Matteotti, in occasione del 98° anniversario dell'ultimo suo discorso tenuto alla Camera dei deputati.
Saluto [...continua]
Edizione speciale di Montecitorio a porte aperte sabato 14 maggio, in occasione della Notte dei musei. Per favorire la conoscenza della storia dell'Aula e permettere a chiunque di consultare documentazioni e patrimonio storico-artistico, anche [...continua]
In occasione del 77° anniversario della Festa della Liberazione, la Camera dei deputati propone un viaggio nella memoria, attraverso racconti, documenti e testimonianze inedite di una data chiave della storia del nostro Paese.
Il canale televisivo [...continua]
La Camera dei deputati prosegue le iniziative di formazione rivolte al mondo della scuola sostenendo studenti e docenti nell'approfondimento della cittadinanza attiva e della Costituzione.
In collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, [...continua]
Martedì 22 marzo, alle ore 11, si è tenuto l'incontro in videoconferenza con Volodymyr Zelenskyy, Presidente d'Ucraina. Introduzione dei Presidenti di Camera e Senato, Roberto Fico e Maria Elisabetta Alberti Casellati. Interventi del Presidente [...continua]
Ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 31 luglio 1997, n. 249, e successive modificazioni e integrazioni, la Camera dei deputati è chiamata a procedere all'elezione di un commissario dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, [...continua]
Da mercoledì 15 dicembre, la Camera dei deputati ha avviato, in modalità sperimentale, la sottotitolazione automatica e in tempo reale degli interventi svolti in Aula.
Per garantire una maggiore accessibilità ai lavori parlamentari, infatti, [...continua]
Sabato 27 novembre, alle ore 11, nell'Aula della Camera, si è svolta la Cerimonia per ricordare i 150 anni dalla prima seduta a Palazzo Montecitorio in Roma Capitale, in concomitanza con le celebrazioni del 700esimo anniversario della morte [...continua]
Camera dei Deputati e Università italiane insieme per favorire il processo di apprendimento e di formazione degli studenti universitari. E' questo il risultato della Convenzione stipulata l'11 marzo 2021 dalla Fondazione Crui (Conferenza dei [...continua]
È on line una nuova sezione del sito della Camera dei deputati, creata per conoscere da vicino i tesori storico-artistici di Montecitorio e delle altre sedi della Camera.
All'indirizzo https://visita.camera.it. è possibile accedere al nuovo [...continua]
Sono consultabili sul portale delle commissioni parlamentari d'inchiesta (inchieste.camera.it) i documenti declassificati della Commissione parlamentare d'inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964, che ha operato nella V legislatura.
La [...continua]
Disegni e planimetrie, foto di arredi e documenti d'epoca: sul sito della Camera dei deputati è possibile ripercorrere il lavoro che l'architetto palermitano Ernesto Basile svolse quando fu incaricato di progettare la nuova Aula e l'ampliamento [...continua]
Nasce arte.camera.it, il portale che permette di scoprire il patrimonio artistico della Camera dei deputati, composto, oltre che da opere di proprietà, anche dai depositi accordati, nel corso degli anni, dalle più prestigiose realtà museali [...continua]