In Aula anche il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, modifica al codice del Terzo settore, il volo da diporto, i poteri di Roma Capitale, l'uso della cannabis e le norme sulla cittadinanza. Mercoledì question time.
Comunicazioni del Sottosegretario per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, sugli esiti del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno presso le Commissioni riunite Esteri e Politiche Ue di Camera e Senato.
La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, presso l'Aula del II piano di Palazzo San Macuto, svolge l'audizione del Ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti.
Il Presidente dell'Istat, Gian Carlo Blangiardo, illustra il "Rapporto annuale 2022. La situazione del Paese". Partecipa il Vicepresidente della Camera, Ettore Rosato.
Presso il Chiostro del Complesso di Vicolo Valdina, si tiene il concerto "Ennio Morricone, artista senza tempo". Saluti del Presidente della Camera, Roberto Fico.
La Camera è convocata mercoledì 6 luglio alle ore 9.30 per l'esame.del decreto sulle misure per le politiche energetiche nazionali. Nella seduta di martedì 5 luglio si sono svolte interrogazioni.
Nota quotidiana delle attività delle Commissioni e delle Giunte
COMMISSIONI
Affidamento dei minori, prosegue l'esame
05/07/2022
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifiche al codice civile e alla legge 4 maggio 1983, n. 184, in materia di affidamento dei minori (C. 2102 Bazoli, C. 2264 Locatelli, C. 2897 Ascari, C.2937 Giannone, C. 2796 Bellucci e C. 3148 Boldrini - Rel. Palmisano, M5S) e della proposta di legge recante Modifica all'articolo 315 del codice di procedura penale, in materia di trasmissione delprovvedimento che accoglie la domanda di riparazione per ingiusta detenzione, ai fini della valutazione disciplinare dei magistrati (C. 2514 Costa - Rel. Zanettin, FI).
In sede di Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale recante modifiche al regolamento di cui decreto del Ministro della giustizia 10 marzo 2014, n. 55, concernente la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense (Atto n. 392 - Rel. Cataldi, M5S).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha esaminato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653 Governo - Rel. Sarti, M5S), mentre per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (C.2328, approvata dalla 9ª Commissione permanente del Senato - Rel. D'Orso, M5S).
Programma d'arma, prosegue l'esame per il parere al Governo
05/07/2022
La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, per il parere da fornire alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha proseguito l'esame del DL 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla asta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653 Governo - Rel. Frusone, IPF).
Successivamente, in sede di Atti del Governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 40/2021, relativo al potenziamento della capacità di comando e di controllo (C. 2 ) multidominio della Difesa nell'ambito del progetto Defence Information Infrastructure (DII) (Atto n. 395 - Rel. Ferrari, LEGA).
Al termine, in sede di Atti dell'Unione europea, per il parere da fornire alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha proseguito l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 - Insieme per un'Europa più forte ( COM (2021)645), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5), e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio 'Affari esteri' (14441/21) (Rel. Aresta, IPF).
Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore, parere favorevole all'Assemblea
05/07/2022
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole sul testo del progetto di legge recante Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (C. 544 e abb.-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato ed emendamenti, subordinatamente all'effettiva trasmissione - Rel. Gallo) e parere su emendamenti ad esso riferiti.
Sempre per il parere all'Assemblea ha proseguito, rinviandone il seguito ad altra seduta, l'esame dei progetti di legge recanti, rispettivamente, Disciplina del volo da diporto o sportivo (C. 2493 e abb.-A - Rel Del Barba, IV); Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati (C. 2307 e abb.-A ed emendamenti - Rel. Manzo, M5S); Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (C. 105 e abb.-A - Rel. Lorenzin, PD).
Uso dei certificati digitali di unicità nell'arte, audizioni
05/07/2022
La VII Commissione Cultura ha svolto la Comunicazioni della Presidente in ordine alla proposta di legge recante Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (C. 544-2387-2692-2868-2946-3014-B, approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato).
Inoltre, in videoconferenza, ha svolto l'audizione di Matteo Flora, docente universitario e imprenditore, di Adriano Di Luzio, direttore tecnico di Algorand Labs, di Claudio Francesconi, capo dipartimento per Pandolfini Casa d'aste e di William Nonnis, sviluppatore full stack e blockchain, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'uso dei certificati digitali di unicità (non fungible token - NFT) nell'arte.
Infine, si è riunita in sede di Comitato dei nove per esaminare gli emendamenti presentatiin Assemblea alla proposta di legge recante Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (C. 544-2387-2692-2868-2946-3014-B, approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Casa, IPF).
Salvaguardia di Venezia, audizioni
05/07/2022
La VIII Commissione Ambiente ha svolto l'audizione del Commissario Liquidatore del Consorzio Venezia Nuova, Massimo Miani e l'audizione in videoconferenza di rappresentanti di SNPA-Ispra, nell'ambito dell'indagine conoscitiva riferita all'esame delle proposte di legge C. 1428 Pellicani, C. 2358 Brunetta e C. 2907 Bazzaro recanti Modifiche e integrazioni alla legislazione speciale per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna.
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha iniziato l'esame del DL 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653 Governo - Rel. Benvenuto, Lega).
Proprietà italiana delle infrastrutture portuali nazionali, audizione
05/07/2022
La IX Commissione Trasporti, in videoconferenza, ha svoltol'audizione di rappresentanti di Assarmatori e Confitarma, nell'ambito della discussione delle risoluzioni nn. 7-00619 Silvestroni e 7-00795 Fogliani: Iniziative per il mantenimento della proprietà italiana delle infrastrutture portuali nazionali, per la semplificazione delle zone economiche speciali (ZES) e delle zone logistiche speciali (ZLS) e per il completamento delle infrastrutture di collegamento nell'ambito della rete TEN-T.
Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, prosegue l'esame
05/07/2022
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634 Governo, approvato dal Senato - Rell. Benamati, PD e Saltamartini, Lega).
In sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro ha esaminato il disegno di legge recante Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo (C. 3625 Governo, approvato dal Senato e abb. - Rel. Moretto, IV), su cui ha espresso parere favorevole.
Tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, inviato testo unificato per il parere
05/07/2022
La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 2098 Comaroli, C. 2247 Elvira Savino, C. 2392 Serracchiani, C. 2478 Rizzetto e C. 2540 Segneri - Rel. Giaccone LEGA) inviando, in particolare, il testo unificato alle Commissioni competenti per il parere.
In sede consultiva ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul nuovo testo della proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'uso dell'amianto e sulla bonifica dei siti contaminati (Doc. XXII Fornaro, n. 63 - Rel. De Lorenzo, LeU) e ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del DL 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653 Governo - Rel. Lacarra, PD) per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze.
Distribuzione "diretta" dei farmaci, prorogata l'indagine conoscitiva
05/07/2022
La XII Commissione Affari sociali, in sede di Atti dell'Unione Europea, ha espresso parere favorevole al termine dell'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 - Insieme per un'Europa più forte ( COM(2021)645), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio 'Affari esteri' (14441/21) (Rel. Ianaro, PD).
La Commissione ha quindi deliberato una proroga del termine dell'indagine conoscitiva in materia di "distribuzione diretta" dei farmaci per il tramite delle strutture sanitarie pubbliche e di "distribuzione per conto" per il tramite delle farmacie convenzionate con il servizio sanitario nazionale e attuazione dell'articolo 8 del decreto-legge n. 347 del 2001 (legge n. 405 del 2001).
Semplificazioni fiscali, esame per il parere
05/07/2022
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, per il parere da rendere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del DL 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653 Governo - Rel. Berti, M5S).
Partecipazione dell'Italia alla realizzazione del gasdotto EastMed, prosegue la discussione
05/07/2022
Le Commissioni riunite III Affari esteri e X Attività produttive hanno proseguito la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00821 Formentini, 7-00827 Zucconi, 7-00837 Olgiati e 7-00850 Quartapelle: Sulla partecipazione dell'Italia al progetto per la realizzazione del gasdotto EastMed.
Contrasto alla siccità e contributo alla neutralità climatica, avviate le discussioni
05/07/2022
Le Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura hanno iniziato la discussione congiunta delle risoluzioni nn. 7-00848 Daga, 7-00853 Pellicani e 7-00861 Foti: Iniziative urgenti in materia di siccità, e la discussione della risoluzione n. 7-00845 Gadda: Iniziative per valorizzare lagestione forestale, l'agricoltura e la silvicoltura come strumenti per contribuire allaneutralità climatica nella Ue entro il 2050.
Delega al Governo in materia di spettacolo, mandato favorevole
05/07/2022
Le Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, in sede referente, hanno concluso l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo (C. 3625 Governo, approvato dal Senato, C. 1985 Mollicone, C. 2658 Gribaudo e C. 2885 Racchella - Rel. per la VII Commissione: Carbonaro, M5S; Rel. per la XI Commissione: Gribaudo, PD), conferendo alle relatrici il mandato a riferire oralmente in senso favorevole all'Assemblea. E' stata preannunciata la nomina di un relatore di minoranza da parte del gruppo di Fratelli d'Italia.
COMMISSIONI BICAMERALI E Di INCHIESTA
Audizioni sul funzionamento del Fondo indennizzo risparmiatori
05/07/2022
La Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario ha svolto l'audizione di rappresentanti delle Associazioni "Noi che credevamo nella Banca popolare di Vicenza e in Veneto Banca", "Consumatori attivi" e "Movimento risparmiatori traditi" sul funzionamento del Fondo indennizzo risparmiatori (FIR).
Affido minori, audizione della Presidente del Tribunale di Messina
05/07/2022
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori ha svolto l'audizione della Presidente del Tribunale di Messina, Maria Francesca Pricoco.
Audizioni di associazioni di consumatori
05/07/2022
La Commissione parlamentare di inchiesta sulla tutela dei consumatori e degli utenti ha svolto l'audizione dei rappresentanti delle associazioni ACU, CTCU, Federconsumatori, La Casa del Consumatore, Lega Consumatori, nelle persone di: Gianfranco Laccone, Gunde Bauhofer, Michele Carrus, accompagnato da Michela Colella e Sabrina Soffientini; Giovanni Ferrari e Maurizio Nunziante.
Audizioni di testimoni del disastro della "Moby Prince"
05/07/2022
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause del disastro della nave "Moby Prince" ha svolto l'audizione di Roger Olivieri e Paolo Thermes, testimoni degli avvenimenti della sera del 10 aprile 1991.