In Aula anche le mozioni su energia nucleare, festività 4 novembre, peste suina, rapporto detenute madri con figli minori. Mercoledì question time, venerdi interpellanze. Giovedì informativa Draghi su guerra.
Informativa urgente del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, sugli ulteriori sviluppi del conflitto tra Russia e Ucraina.
Le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato svolgono l'audizione della Ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna.
Decima edizione di Open House Roma. A partire dalle ore 9 è possibile visitare le sale della Biblioteca. E' necessario effettuare la prenotazione su https://www.openhouseroma.org/node/18549.
La Camera partecipa alla XXXIV edizione del Salone internazionale del Libro di Torino. Già presente in precedenti edizioni con l'obiettivo di mantenere un contatto con i cittadini attraverso attività di comunicazione istituzionale e formazione sul territorio.
Nota quotidiana delle attività delle Commissioni e delle Giunte
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge costituzionale C. 1854 Barelli, adottata come testo base, cui sono abbinate le proposte di legge costituzionale C. 2938 Morassut, C. 2961 Ceccanti e C. 3118 Meloni, recante modifica all'articolo 114 della Costituzione, in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica (Rell. Calabria, FI e Ceccanti, PD), e delle proposte di legge C. 2893 Magi, C. 2923 De Angelis e C. 2931 Francesco Silvestri, recanti disposizioni in materia di ordinamento e poteri della città di Roma, capitale della Repubblica (Rel. Francesco Silvestri, M5S), nonché del testo unificato delle proposte di legge recante Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (C. 105 Boldrini, C. 194 Fitzgerald Nissoli, C. 221 La Marca, C. 222 La Marca, C. 717 Polverini, C. 920 Orfini, C. 2269 Siragusa, C. 2981 Sangregorio e C. 3511 Ungaro - Rel. Brescia, M5S).
La Commissione ha inoltre ripreso l'esame delle proposte di legge recanti Disposizioni in materia di impiego delle guardie giurate all'estero (C. 1295 Lollobrigida, C. 1830 Galantino, C. 1869 Belotti e C. 2695 Pagani - Rel. Prisco, FdI), adottando un testo unificato come testo base, e ha altresì ripreso l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali e per il contrasto alle discriminazioni (C. 855 Quartapelle Procopio, C. 1323 Scagliusi e C. 1794 Brescia - Rel. Brescia, M5S), avviando le votazioni delle proposte emendative.
La II Commissione Giustizia, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alla III Commissione Affari esteri sui disegni di legge di ratifica riferiti, rispettivamente, al Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021 (C. 3423 - Rel. Perantoni, M5S) e all'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, con Allegato, fatto a Roma il 18 giugno 2021 (C. 3539 - Rel. Perantoni, M5S), nonché parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta di legge recante Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza (C.1972 e abb. - Rel. Giuliano, M5S) e alla XIII Commissione Agricoltura sul testo unificato recante Disposizioni per la promozione del lavoro e dell'imprenditoria femminile nel settore dell'agricoltura, delle foreste, della pesca e dell'acquacoltura (C.2049 e abb. - Rel. Ferraresi, M5S).
Sempre in sede consultiva, la Commissione ha inoltre avviato l'esame del disegno di legge C. 3514 Governo, approvato dal Senato, recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici (Rel. Sarti, M5S), per il aprere alla VIII Commissione Ambiente.
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recante Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati (C. 2307 Magi e C. 2965 Licatini - Rel. Perantoni, M5S).
La III Commissione Affari esteri ha svolto l'audizione informale della Commissaria della Verkhovna Rada per i diritti umani, Onorevole Liudmyla Denisova.
In sede consultiva, è stato esaminato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 4 maggio 2022, n. 41, recante Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall'articolo 75 della Costituzione da tenersi nell'anno 2022, nonché per l'applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto (C. 3591Governo - Rel. Fitzgerald Nissoli, FI), con l'espressione di un parere favorevole alla I Commissione Affari costituzionali.
In sede referente, si è concluso l'esame del disegno di legge recante Ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021 (C. 3423Governo - Rel Quartapelle Procopio, PD).
Infine, in una nuova formulazione, è stata approvata la risoluzione n. 7-00766 Boldrini: Sull'impegno dell'Italia a favore del disarmo nucleare.
La IV Commissione Difesa in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici (C. 3514 Governo, approvato dal Senato e abb. - Rel. Roberto Rossini, M5S).
Successivamente, ha proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00753 Tondo sugli approfondimenti scientifici in relazione alla morte di alcuni militari in conseguenza di tumori linfatici.
Al termine, in sede referente, ha proseguito l'esame della proposta di legge recante Modifiche al codice dell'ordinamento militare, di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e altre disposizioni concernenti l'impiego di personale collocato in ausiliaria o in aspettativa per riduzione dei quadri per compiti di addestramento e consulenza nell'ambito di accordi di cooperazione con Stati esteri nel settore della difesa (C. 3158 Ferrari - Rel. Boniardi, Lega).
La V Commissione Bilancio ha svolto l'interrogazione n. 5-06948 Fragomeli: sulla disciplina applicabile alle operazioni di natura straordinaria delle società a partecipazione pubblica.
In sede consultiva, ha espresso all'Assemblea parere favorevole con una condizione, volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione, sulla proposta recante Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e alla legge 21 aprile 2011, n. 62, in materia di tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (C. 2298 ed abb.-A ed emendamenti - Rel. Prestigiacomo, FI), e parere su emendamenti ad essa riferiti.
Sempre per il parere all'Assemblea, ha proseguito l'esame della proposta recante Misure per la prevenzione dei fenomeni eversivi di radicalizzazione violenta, inclusi i fenomeni di radicalizzazione e di diffusione dell'estremismo violento di matrice jihadista (C. 243 e abb.-A - Rel. Adelizzi, M5S), rinviandone il seguito ad altra seduta.
Per il parere alla I Commissione Affari costituzionali, ha proseguito l'esame del nuovo testo della proposta recante Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di circoscrizioni di decentramento comunale (C. 1430 e abb. - Rel. Pettarin, CI), deliberando di richiedere al Governo la predisposizione della relazione tecnica ai sensi dell'articolo 17, comma 5, della legge n. 196 del 2009.
Sempre in sede consultiva ha proseguito l'esame, rinviandone il seguito a altra seduta, del disegno di legge recante, Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica della Macedonia del Nord in materia di sicurezza sociale, fatto a Skopje il 25 luglio 2014 (C. 3538 Governo - Rel. Paternoster, Lega), per il parere alla III Commissione Affari esteri; del testo unificato della proposta recante Disciplina del volo da diporto o sportivo (C. 2493 e abb. - Rel. Del Barba, IV), per il parere alla IX Commissione Trasporti; del nuovo testo recante Interventi per la prevenzione e la lotta contro l'HIV, l'AIDS, l'HPV e le infezioni e malattie a trasmissione sessuale (C. 1972 e abb. - Rel. Paolo Russo, FI), per il parere alla XII Commissione Affari sociali; del nuovo testo recante Norme per favorire interventi di recupero, manutenzione e salvaguardia dei castagneti e per il sostegno e la promozione del settore castanicolo nazionale e della filiera produttiva (C. 1650 e abb. - Rel. Navarra, PD), del nuovo testo recante Disciplina dell'ippicoltura e delega al Governo per l'adozione di disposizioni volte allo sviluppo del settore (C. 2531 - Rel. Del Barba, IV), e del nuovo testo unificato recante Disposizioni per la promozione del lavoro e dell'imprenditoria femminile nel settore dell'agricoltura, delle foreste, della pesca e dell'acquacoltura (C. 2049 e abb. - Rel. Pella, FI), per il parere alla XIII Commissione Agricoltura.
Infine, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Cultura sulla proposta recante Dichiarazione di monumento nazionale dell'Arco di Traiano di Benevento (C. 3532, approvato dal Senato - Rel. Adelizzi, M5S), nonché parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici (C. 3514, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Vanessa Cattoi, Lega).
In sede di Atti del Governo, la Commissione ha espresso parere favorevole, con una condizione volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione, e una osservazione sullo Schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza) (Atto 374 - Rel. Ubaldo Pagano, PD).
La Commissione, infine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, ha espresso esprimendo una valutazione favorevole alla VI Commissione Finanze sullo Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/2402, che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione, instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate e modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE e 2011/61/UE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 648/2012. Modifiche al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Atto 390 - Rel. Fassina, Leu) mentre, per l'espressione dei rilievi alle Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, ha avviato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto 381 - Rel. Pettarin, CI), rinviandone il seguito ad altra seduta.
La VI Commissione Finanze, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito (C. 3514, approvato dal Senato e abb. e petizione n. 84 - Rel. Ciagà, PD).
La Commissione ha quindi proseguito la discussione della risoluzione n. 7-00748 Zanichelli: sulle iniziative volte a tutelare il risparmio privato e a favorire il suo impiego nell'economia reale.
La Commissione ha altresì deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva sulla disciplina fiscale della cessione del credito d'imposta e dello sconto in fattura, con particolare riferimento al rapporto con le banche e il sistema finanziario.
Infine, sono state svolte interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza della Commissione Finanze.
La VII Commissione Cultura ha svolto le interrogazioni nn. 5 - 07822 Ferri: sui tempi di aggiornamento delle graduatorie provinciali per gli incarichi di supplenza a lungo termine; 5 - 07700 Miceli: su criteri di composizione di una classe di scuola primaria presso l'Istituto comprensivo "Sturzo-Asta" di Marsala (Trapani); 5 - 07492 Mollicone: iniziative per garantire la celebrazione del Giorno del Ricordo nelle istituzioni scolastiche; 5 - 07820 Vallascas: iniziative per garantire il rispetto della dignità del personale docente non vaccinato.
In sede referente, ha quindi iniziato l'esame delle proposte di legge recanti Istituzione del servizio di psicologia scolastica (C. 1413 Bellucci, C. 3121 Carelli e C. 3365 Marrocco - Rel. Piccoli Nardelli, PD), e ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 64 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e disposizioni concernenti la C. 877 Azzolina, C. 2511 Mura, C. 2613 Ciaburro, C. 3460 Orfini (C. 877 Azzolina, C. 2511 Mura, C. 2613 Ciaburro, C. 3460 Orfini - Rel. Casa, M5S).
La VIII Commissione Ambiente, su questioni di competenza del Ministero per la Transizione ecologica, ha svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-08105 Fregolent: Iniziative per far fronte alla cronica carenza di acqua nel bacino del fiume Po, in conseguenza della siccità e dei cambiamenti climatici; 5-08106 Pellicani: Tempi di conclusione dell'aggiornamento del cosiddetto "Protocollo fanghi" e del Piano morfologico e ambientale della laguna di Venezia; - 5-08107 Mazzetti: Tempi di emanazione del decreto ministeriale relativo ai sistemi di deposito cauzionale per gli imballaggi; 5-08108 Federico: Compatibilità ambientale e rispondenza con i requisiti della transizione ecologica della centrale di teleriscaldamento in costruzione nelle aree "ex Macello" del comune di Lodi; 5-08109 Plangger: Tempi, modalità e risorse per la bonifica della discarica sita nel comune di Milazzo (ME); 5-08110 Lucchini: Misure contingenti e straordinarie per affrontare le difficoltà generate dalla siccità, anche attraverso la creazione di una rete di bacini di accumulo della risorsa idrica.
In sede di Atti dell'Unione europea, ha proseguito l'esame congiunto del pacchetto "Pronti per il 55%" (FIT for 55%), contenente la revisione della normativa in materia di clima - Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante Modifica della direttiva 2003/87/CE che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, della decisione (UE) 2015/1814 relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra e del regolamento (UE) 2015/757 ( COM(2021)551 - Rel. Micillo, M5S); Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato ( COM(2021)552 - Rel. Micillo, M5S); Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2018/841 per quanto riguarda l'ambito di applicazione, semplificando le norme di conformità, stabilendo gli obiettivi degli Stati membri per il 2030 e fissando l'impegno di conseguire collettivamente la neutralità climatica entro il 2035 nel settore dell'uso del suolo, della silvicoltura e dell'agricoltura, e il regolamento (UE) 2018/1999 per quanto riguarda il miglioramento del monitoraggio, della comunicazione, della rilevazione dei progressi e della revisione ( COM(2021)554/2 - Rel. Lorenzoni, LEGA); Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2018/842 relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030 come contributo all'azione per il clima per onorare gli impegni assunti a norma dell'accordo di Parigi ( COM(2021)555 - Rel. Mazzetti, FI) e Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo sociale per il clima - ( COM(2021)568 - Rel. Braga, PD).
Infine, su questioni di competenza del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha svolto le interrogazioni nn. 5-06316 Foti: Tempi e modalità di realizzazione della quarta corsia nel tratto autostradale Modena Nord-Piacenza Sud sulla A1 Milano-Napoli; 5-07242 D'Ettore: Inclusione di tutti i tratti della strada statale 106 Jonica nella rete transeuropea dei trasporti e utilizzo delle risorse del PNRR per migliorarne la sicurezza.
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la promozione delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali, incentivi agli investimenti e all'occupazione e misure di semplificazione (C. 1239 Mor, C. 2411 Porchietto e C. 2739 Centemero - Rel. Mor, IV).
In sede consultiva, per il parere alla VIII Commissione Ambiente ha esaminato il nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici (C. 3514 Governo, approvato dal Senato e abb. - Rel. Chiazzese, M5S), sul quale ha espresso parere favorevole; inoltre, per il parere alla XI Commissione Lavoro, ha avviato l'esame del nuovo testo unificato della proposta di legge recante Disposizioni per l'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e domestica (C. 1458 Frassinetti e abb. - Rel. D'Elia, PD).
Su questioni di competenza del Ministero dello sviluppo economico ha quindi svolto le interrogazioni a risposta immediata nn. 5-08111 Squeri: Sull'estensione delle garanzie e sulla proroga dei finanziamenti agevolati del Fondo di garanzia per le PMI per fare fronte agli effetti del conflitto russo-ucraino; 5-08112 Benamati: Sulla ritardata adozione del decreto di competenza per la richiesta di accesso al Fondo e per la liquidazione dell'indennizzo per i danni agli immobili derivanti dall'esposizione all'inquinamento dell'ILVA di Taranto; 5-08113 Alemanno: Erogazione del contributo a fondo perduto alle attività esercitate con codice Ateco 93.29.10 «discoteche, sale da ballo night club e simili» e suo mancato riconoscimento a quelle che tra di esse risultano con attività non prevalente e 5-08114 De Toma: Iniziative di competenza volte a risollevare il sito siderurgico ILVA di Taranto e consentire la realizzazione di una filiera industriale nazionale nel settore.
La XI Commissione Lavoro si è riunita in comitato ristretto per il seguito dell'esame delle proposte recanti Disposizioni in materia di prestazioni di lavoro accessorio (C. 447 Lupi, C. 745 Polverini, C. 864 Rizzetto, C. 915 Caiata e C. 2825 Caretta- Rel. Rizzetto, FDI) e Disposizioni in materia di controlli sul personale addetto ai servizi di trasporto (C. 1779 Paolo Russo e C. 1782 Molinari - Rel. Giaccone, Lega).
In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) (Atto n. 389 - Rel. Carla Cantone, PD).
Successivamente, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul disegno di legge recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici (nuovo testo C. 3514 Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Caffaratto, Lega) e parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sul disegno di legge recante Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 (nuovo testo C. 3475 Governo -Rel. De Lorenzo, LEU).
La Commissione, infine, ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla VIII Commissione Ambiente sul nuovo testo del disegno di legge recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici (C. 3514 Governo e abb., approvato dal Senato - Rel. D'Arrando, M5S).
In sede referente, ha quindi proseguito l'esame del disegno di legge recante Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288" (C. 3475 Governo - Rel. Boldi, Lega).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha avviato l'esame del testo unificato recante Disposizioni per la promozione del lavoro e dell'imprenditoria femminile nel settore dell'agricoltura, delle foreste, della pesca e dell'acquacoltura (C. 2049 Spena e abb. - Rel. Galizia, M5S), mentre per il parere alla VIII Commissione Ambiente ha avviato l'esame del nuovo testo recante Delega al Governo in materia di contratti pubblici (C. 3514 Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Giglio Vigna, Lega).
Infine, in sede di Atti dell'Unione europea, per il parere alla XI Commissione Lavoro ha concluso l'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali ( COM(2021)762 - Rel. Grillo, M5S), rendendo un parere favorevole con osservazioni.
Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno avviato l'esame degli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto n. 381 - Rel. per la XII Commissione: Baldini, IV; Rel. per la XIII Commissione: Critelli, PD); Attuazione dell'articolo 14 comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53, per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto n. 382 - Rel. per la XII Commissione: De Martini, Lega; Rel. per la XIII Commissione: Golinelli, Lega); Disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette (Atto n. 383 - Rel. per la XII Commissione: Sutto, Lega; Rel. per la XIII Commissione: Maglione, M5S).
Il Comitato per la legislazione ha svolto l'audizione del professor Tommaso Edoardo Frosini su qualità della legislazione ed emergenza.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, ha svolto l'audizione di Vera Corbelli, già Commissario straordinario per gli interventi di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell'area di Taranto, sul tema dell'Ilva di Taranto.
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori ha svolto, in videoconferenza, il seguito dell'audizione del Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS), Gianmario Gazzi.