Discussione generale e votazioni anche sulla disciplina degli stupefacenti e delle sostanze psicotrope, nuove norme sulla cittadinanza, crisi Ucraina e nucleare di nuova generazione.
Interrogazioni a risposta immediata con i ministri Gelmini, Colao e Stefani. Diretta Rai, webtv e canale satellitare.
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, prefetto Franco Gabrielli.
La Commissione Cultura svolge le audizioni di Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, Ilaria Ester Bonacossa, direttrice museo nazionale arte digitale, Massimo Osanna, direttore generale musei del Ministero della cultura.
In Aula la discussione delle mozioni Lupi, Squeri e Schullian n. 1-00540, Vianello ed altri n. 1-00545, Masi ed altri n. 1-00614, Binelli ed altri n. 1-00628, Foti ed altri n. 1-00641, Dori ed altri n. 1-00649 e Ruffino ed altri 1-00664 concernenti iniziative in materia di energia nucleare di nuova generazione. A seguire la discussione delle mozioni Scerra ed altri n. 1-00586, Valentini ed altri n. 1-00610, Raduzzi ed altri n. 1-00620 e Lollobrigida ed altri n. 1-00632 concernenti iniziative in materia di disciplina di bilancio e governance economica [...continua]
Nota quotidiana delle attività delle Commissioni e delle Giunte
La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha avviato e concluso, conferendo al relatore mandato a riferire favorevolmente in Assemblea, l'esame della proposta di legge costituzionale recante Modifica all'articolo 119 della Costituzione, concernente il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall'insularità (C. 3353-B, cost. di iniziativa popolare, approvata, in seconda deliberazione, dal Senato con la maggioranza assoluta dei suoi componenti, già approvata, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera - Rel. Alaimo, IPF).
La II Commissione Giustizia, in sede referente, ha proseguito l'esame delle proposte di legge recanti Modifica all'articolo 19 della legge 31 dicembre 2012, n. 247, in materia di incompatibilità dell'esercizio della professione di avvocato (C. 428 Gribaudo e C. 2722 D'Orso - Rel. Giuliano, M5S), adottando come testo base la proposta di legge C. 2722 D'Orso.
Sempre in sede referente ha inoltre proseguito l'esame della proposta di legge recante Disposizioni per la promozione e il sostegno delle attività teatrali negli istituti penitenziari (C. 2933 Bruno - Rel. Bruno, M5S).
In sede di Atti dell'Unione europea, la Commissione ha avviato l'esame della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica ( COM(2022)105) (Rel. Ascari, M5S).
Infine, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'uso dell'amianto e sulla bonifica dei siti contaminati (Doc. XXII, n. 63 - Rel. Annibali, IV); ha espresso nulla osta alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro sul disegno di legge recante Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo (C. 3625 Governo e abb. - Rel. Giuliano, M5S), mentre per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha proseguito l'esame del disegno di legge di conversione del DL 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614 Governo - Rel. Bordo, PD).
La IV Commissione Difesa, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro sul disegno di legge recante Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo (C. 3625, approvato dal Senato - Rel. Occhionero, IV).
Sempre in sede consultiva, per il parere alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze ha iniziato l'esame del disegno di legge di conversione del DL 73/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla asta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653 Governo - Rel. Frusone, IPF)
In sede di Atti del Governo, ha iniziato l'esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 40/2021, relativo al potenziamento della capacità di comando e di controllo (C. 2 ) multidominio della Difesa nell'ambito del progetto Defence Information Infrastructure (DII) (Atto n. 395 - Rel. Ferrari, Lega).
Sempre in sede di esame di Atti del Governo, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 44/2021, relativo all'acquisizione di 13 radar controfuoco, comprensiva di supporto logistici, corsi formativi e correlati adeguamenti/potenziamenti infrastrutturali (Atto n. 393 - Rel. Roberto Rossini, M5S).
La Commissione ha quindi deliberato l'avvio di un'indagine conoscitiva sui Sistemi a pilotaggio remoto nell'ambito della difesa italiana.
Infine, in sede di Atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione Europea ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 - Insieme per un'Europa più forte ( COM(2021)645); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio 'Affari esteri' (14441/21) (Rel. Aresta, IPF)
La V Commissione Bilancio, in sede consultiva, per il parere all'Assemblea ha avviato l'esame delle proposte recanti, rispettivamente, Modifiche al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, in materia di coltivazione, cessione e consumo della cannabis e dei suoi derivati (C. 2307 e abb.-A - Rel. Manzo, M5S), e Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (C. 105 e abb.-A - Rel. Lorenzin, PD), rinviandone in entrambi i casi il seguito ad altra seduta.
Sempre in sede consultiva ha esaminato, per il parere alla VII Commissione Cultura, Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (C. 544 e abb.-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Gallo, M5S), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; per il parere alla XII Commissione Affari sociali, Istituzione di una commissione parlamentare di inchiesta sull'uso dell'amianto e sulla bonifica dei siti contaminati (Doc. XXII, n. 63 - Rel. Navarra, PD), esprimendo parere di nulla osta; per il parere alla XIII Commissione Agricoltura, nuovo testo Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (C. 2328, approvata dalla 9a Commissione del Senato - Rel. Frassini, LEGA), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; infine per il parere alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo (C. 3625 Governo, approvato dal Senato, e abb. - Rel. Misiti, M5S), esprimendo parere favorevole.
Successivamente, in sede di Atti dell'Unione europea, ai fini dell'espressione del parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha espresso parere favorevole con un'osservazione al termine dell'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 - Insieme per un'Europa più forte ( COM(2021)645); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio 'Affari esteri' (14441/21) (Rel. Fassina, LeU).
Al termine, in sede di deliberazione di rilievi su Atti del Governo, la Commissione ha proseguito l'esame, ai fini dell'espressione di rilievi alla XI Commissione Lavoro, dello Schema di decreto legislativo recante attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) (Atto 389 - Rel. Fassina, Leu), esprimendo una valutazione favorevole con rilievi; ai fini dell'espressione di rilievi alla XII Commissione Affari sociali dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/561, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, per quanto riguarda le date di applicazione di alcune delle sue disposizioni (Atto 384 - Rel. Comaroli, Lega), esprimendo una valutazione favorevole e dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/746, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/112 che modifica il regolamento (UE) 2017/746 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati dispositivi medico-diagnostici in vitro e l'applicazione differita delle condizioni concernenti i dispositivi fabbricati internamente (Atto 385 - Rel. Misiti, M5S), esprimendo una valutazione favorevole; per i rilievi alle Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura dello Schema di decreto legislativo recante attuazione dell'articolo 14 comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53, per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto 382 - Rel. Navarra, PD), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta; infine, ai fini della deliberazione di rilievi alla IV Commissione Difesa la Commissione ha altresì esaminato lo Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 40/2021, relativo al potenziamento della capacità di comando e controllo (C. 2 ) multidominio della Difesa nell'ambito del progetto Defence Information Infrastructure (DII) (Atto n. 395 - Rel. Pettarin, Misto), esprimendo una valutazione favorevole.
La VI Commissione Finanze, in sede di Atti dell'Unione europea, ha espresso parere favorevole alla XIV Commissione Politiche dell'Unione Europea al termine dell'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 - Insieme per un'Europa più forte ( COM(2021)645); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio 'Affari esteri' (14441/21) (Rel. Grimaldi, M5S).
La VII Commissione Cultura, in sede di Atti del Governo, ha espresso pareri favorevoli sugli Schemi di decreto ministeriale concernenti, rispettivamente, l'Approvazione del programma per l'utilizzazione delle risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale, per gli anni 2022, 2023 e 2024 (Atto n. 394 - Rel. Prestipino, PD), e il Riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1261 dello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione per l'anno 2022, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (Atto n. 396 - Rel. Aprea, FI).
La Commissione, quindi, ha esaminato e approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulle fondazioni lirico-sinfoniche.
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sul nuovo testo della proposta di legge recante Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (C. 2328, approvata dalla 9a Commissione permanente del Senato - Rel. Del Sesto, M5S).
Infine la Commissione ha concluso l'esame, in sede referente, delle proposte di legge recanti Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (C. 544-2387-2692-2868-2946-3014-B, approvata in un testo unificato dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Toccafondi, IV), conferendo mandato al relatore a riferire favorevolmente in Assemblea.
La VIII Commissione Ambiente, in sede di Atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione europea ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 - Insieme per un'Europa più forte ( COM(2021)645), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio 'Affari esteri' (14441/21)(Rel. Zolezzi, M5S).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alla XII Commissione Affari sociali sulla proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare monocamerale di inchiesta sull'uso dell'amianto e sulla bonifica dei siti contaminati (Doc. XXII Fornaro, n. 63 - Rel. Pellicani, PD), e parere favorevole alla XIII Commissione Agricoltura sulle Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (C. 2328, approvata dalla 9ª Commissione permanente del Senato - Rel. Valbusa, Lega).
La IX Commissione Trasporti, in sede consultiva, per il parere alla XIII Commissione Agricoltura ha esaminato la proposta di legge recante Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (C. 2328, approvata dalla 9a commissione agricoltura e produzione agroalimentare del Senato - Rel. Sozzani, FI), esprimendo su di essa parere favorevole.
In sede di Atti dell'Unione europea, ha avviato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 - Un'Unione più ambiziosa ( COM(2021)645), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5) e del Programma di 18 mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° gennaio 2022 - 30 giugno 2023) (14441/21)(Rel. Rosso, FI).
Infine, in videoconferenza, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sull'erogazione dei ristori per i danni al trasporto pubblico locale causati dall'emergenza COVID-19.
La X Commissione Attività produttive, in sede referente, ha proseguito l'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634 Governo, approvato dal Senato - Rell. Benamati, PD e Saltamartini, Lega).
La XI Commissione Lavoro, in sede referente, ha proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recante Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (C. 2098 Comaroli, C. 2247 Elvira Savino, C. 2392 Serracchiani, C. 2478 Rizzetto e C. 2540 Segneri - Rel. Giaccone LEGA).
In sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del DL 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614 Governo - Rel. Cantone, PD) e parere favorevole alla VII Commissione sulla proposta recante Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (C. 544-2387-2692-2868-2946-3014-B - Rel. Invidia); infine, per il parere alla X Commissione Attività produttive ha iniziato l'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634 Governo, approvato dal Senato - Rel. Murelli LEGA), mentre per il parere alla XII Commissione Affari sociali ha iniziato l'esame della proposta recante Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'uso dell'amianto e sulla bonifica dei siti contaminati (Doc. XXII Fornaro, n. 63 - Rel. De Lorenzo, LEU).
La Commissione ha quindi svolto le interrogazioni nn. 5-07891 Ciprini: Sull'assegno unico per i figli a carico; 5-08172 Legnaioli: Sul lavoro nero in Toscana e 5-08284 Mura: Sul caso di una lavoratrice dell'ospedale Brotzu di Cagliari.
La XII Commissione Affari sociali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro sul disegno di legge Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo (C. 3625 Governo, approvato dal Senato, e abb.- Rel. Rostan, FI); parere favorevole alle Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614 Governo - Rel. Bagnasco, FI) e parere favorevole alla VII Commissione Cultura sulla proposta di legge Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore (C. 544-2387-2692-2868-2946-3014-B, approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato - Rel. Paolin, LEGA).
In sede referente, la Commissione ha proseguito l'esame della proposta di legge Introduzione sperimentale del metodo del budget di salute per la realizzazione di progetti terapeutici riabilitativi individualizzati (C. 1752 D'Arrando - rel. Sportiello, M5S).
Infine, in sede di Atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione Europea ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 - Insieme per un'Europa più forte ( COM(2021)645); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio 'Affari esteri' (14441/21) (Rel. Ianaro, PD).
La XIII Commissione Agricoltura, in sede consultiva, ha avviato l'esame del disegno di legge recante Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 (C. 3634 Governo, approvato dal Senato - Rel. Incerti, PD), per il parere alla X Commissione Attività produttive.
Infine, in sede di Atti dell'Unione europea, per il parere alla XIV Commissione Politiche dell'Unione Europea ha iniziato l'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2022 - Insieme per un'Europa più forte ( COM(2021)645); Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2022 (Doc. LXXXVI, n. 5); Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º gennaio 2022 - 30 giugno 2023) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze francese, ceca e svedese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio 'Affari esteri' (14441/21) (Rel. Gadda, IV).
La XIV Commissione Politiche dell'Unione europea, in sede consultiva, ha espresso pareri favorevoli alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro, sul disegno di legge recante Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo (C. 3625 Governo, e abb., approvato dal Senato - Rel. Sensi, PD), e alla XIII Commissione Agricoltura sulla proposta di legge recante Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto al bracconaggio ittico nelle acque interne (C. 2328, approvata dalla 9a Commissione permanente dal Senato - Rel. Bianchi, Lega).
In sede di Atti del governo, ha proseguito l'esame dello Schema di decreto legislativo recante Disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette (Atto n. 383 - Rel. Papiro, M5S).
Sempre per il parere al Governo, inoltre, ha concluso l'esame degli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/561, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, per quanto riguarda le date di applicazione di alcune delle sue disposizioni (Atto n. 384 - Rel. Battelli, M5S), rendendo un parere favorevole con osservazioni; Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/746, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/112 che modifica il regolamento (UE) 2017/746 per quanto riguarda le disposizioni transitorie per determinati dispositivi medico-diagnostici in vitro e l'applicazione differita delle condizioni concernenti i dispositivi fabbricati internamente (Atto n. 385 - Rel. Battelli, M5S), rendendo un parere favorevole con osservazioni; Attuazione del regolamento (UE) 2019/1238 sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) (Atto n. 389 - Rel. Colaninno, IV), rendendo un parere favorevole.
Infine, la Commissione ha deliberato la proroga del termine, al 28 febbraio 2023, dell'indagine conoscitiva sugli strumenti per la prevenzione e la riduzione delle procedure di infrazione a carico dell'Italia.
Le Commissioni riunite XII Affari sociali e XIII Agricoltura, in sede di Atti del Governo, hanno proseguito l'esame degli Schemi di decreto legislativo recanti, rispettivamente, Disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto n. 381 - Rel. per la XII Commissione: Baldini, IV; Rel. per la XIII Commissione: Critelli, PD); Attuazione dell'articolo 14 comma 2, lettere a), b), e), f), h), i), l), n), o) e p), della legge 22 aprile 2021, n. 53, per adeguare e raccordare la normativa nazionale in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali che sono trasmissibili agli animali o all'uomo, alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 (Atto n. 382 - Rel. per la XII Commissione: De Martini, Lega; Rel. per la XIII Commissione: Golinelli, Lega); Disposizioni di attuazione del regolamento (UE) 2016/429 in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali, anche al fine di ridurre il rischio di focolai di zoonosi, nonché l'introduzione di norme penali volte a punire il commercio illegale di specie protette (Atto n. 383 - Rel. per la XII Commissione: Sutto, Lega; Rel. per la XIII Commissione: Gallinella, IPF).
Le Commissioni riunite VII Cultura e IX Trasporti hanno proseguito l'esame del testo unificato delle proposte di legge recanti Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica (C. 1357 Butti, C. 2188 Capitanio, C. 2679 Zanella e C. 3407 Liuzzi - Rel. per la VII Commissione: Piccoli Nardelli, PD; Rel. per la IX Commissione: Maccanti, LEGA).
Le Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze, in sede referente, hanno avviato l'esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 70/2022, recante Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali (C. 3653 Governo - Rel. per la V Commissione: Bitonci, Lega; Rel. per la VI Commissione: Fragomeli, PD).
Sempre in sede referente, proseguono l'esame del disegno di legge di conversione del DL n. 50/2022, recante Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (C. 3614 Governo - Rel. per la V Commissione: Ubaldo Pagano, PD; Rel. per la VI Commissione: Cattaneo, FI).
La Giunta per le autorizzazioni ha proseguito l'esame della richiesta di deliberazione in materia d'insindacabilità pervenuta dall'autorità giudiziaria di Roma nei confronti della deputata Giorgia Meloni (Doc. IV-ter, n. 26).
La Giunta ha inoltre rinviato l'esame della richiesta di deliberazione in materia d'insindacabilità pervenuta dall'autorità giudiziaria di Bergamo nei confronti della deputata Alessia Morani (Doc. IV-ter, n. 28).
La Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati ha svolto l'audizione del Direttore Generale ISPRA, Maria Siclari, e del Direttore Generale ARPA Puglia, Vito Bruno, sul tema dell'Ilva di Taranto.
La Commissione parlamentare per le questioni regionali, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole, con osservazione, alle Commissioni riunite VII Cultura e XI Lavoro sul disegno di legge recante Delega al Governo e altre disposizioni in materia di spettacolo (C. 3625 Governo, approvato dal Senato. e abb. - Rel.: Gariglio, PD), e parere favorevole alla VII Commissione Cultura sul disegno di legge recante Disposizioni per la celebrazione dell'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi (C. 3580 Governo, approvato dal Senato - Rel. Federico, M5S).
Sempre in sede consultiva, la Commissione ha espresso parere favorevole, con osservazione, alla 12a Commissione Igiene e Sanità del Senato sul disegno di legge recante Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288 (S. 2633 Governo, approvato dalla Camera - Rel. Pella, FI).