Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

INIZIO CONTENUTO

ATTIVITA' SVOLTA dall'on. COMAROLI Silvana Andreina

Come deputato|
  • Altri interventi in Commissione

  • torna su
  • V Commissione(Bilancio, tesoro e programmazione)

  • torna su
  • Discussione in sede consultiva per pareri al Governo

  • Schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, recante codice del Terzo settore. Atto n. 33(Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio)
    • - pag. 104 (Relatore)
    • - pag. 72 (Relatore)
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del fondo di cui all'articolo 4, comma 1, della legge 21 luglio 2016, n. 145, per il finanziamento delle missioni internazionali e degli interventi di cooperazione allo sviluppo per il sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione per l'anno 2019. Atto n. 104
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2018 concernente gli interventi relativi alla fame nel mondo. Atto n. 133 Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2018 concernente gli interventi relativi alle calamità naturali. Atto n. 134 Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2018 concernente gli interventi relativi all'assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati. Atto n. 135 Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2018 concernente gli interventi relativi alla conservazione dei beni culturali. Atto n. 136
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117. Atto n. 157 (Rilievi alla XII Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. Atto n. 168 (Rilievi alla VIII Commissione)
  • Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in materia di poteri speciali. Atto n. 178
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. Atto n. 168 (Rilievi alla VIII Commissione)ter, comma 2, del regolamento, conclusione - Valutazione favorevole con rilievi)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/1939, relativo all'attuazione di una cooperazione rafforzata sull'istituzione della Procura europea - «EPPO». Atto n. 204
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio. Atto n. 207
  • Schema di decreto ministeriale recante regolamento in materia di requisiti di accesso, condizioni, criteri e modalità degli interventi del Patrimonio Destinato. Atto n. 222 (Rilievi alle Commissioni VI e X)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell'Unione e istituzione dei posti di controllo frontalieri del Ministero della salute. Atto n. 202 (Rilievi alla XII Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 ai sensi dell'articolo 12, comma 3, lettera g), della legge 4 ottobre 2019, n. 117. Atto n. 210 (Rilievi alla XII Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione della vite per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625. Atto n. 212 (Rilievi alla XIII Commissione)
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 09/2020, relativo all'avvio di un piano di approvvigionamento e ripianamento scorte di munizionamento guidato Vulcano 127 mm. Atto n. 233 (Rilievi alla IV Commissione)
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 22/2020, relativo allo sviluppo e produzione di 5 sensori di sorveglianza e ingaggio (radar) Kronos Grand Mobile High Power (GM HP). Atto n. 235 (Rilievi alla IV Commissione)
  • Schema di decreto ministeriale recante disposizioni per l'individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e per la determinazione delle relative tariffe. Atto n. 247
    • - pag. 42 (Relatore)
    • - pag. 94 (Relatore)
    • - pag. 39 (Relatore)
    • - pag. 52 (Relatore)
    • - pag. 39 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/713 relativa alla lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti e che sostituisce la decisione quadro 2001/413/GAI. Atto n. 271 (Rilievi alla II Commissione)
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/1024 relativa all'apertura dei dati e al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico. Atto n. 284 (Rilievi alla I Commissione)
    • - pag. 130 (Relatore)
    • - pag. 78 (Relatore)
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 27/2021, riferito alla prosecuzione del programma di A/R n. SMD 40/2019 e relativo alla seconda fase di acquisizione di 1.600 veicoli di nuova generazione VTLM Lince 2 per le unità dell'Esercito italiano. Atto n. 308 (Rilievi alla IV Commissione)
  • Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 36/2021, relativo allo sviluppo di una architettura complessa e interoperabile basata su un «Sistema di sistemi» di combattimento aereo di sesta generazione - Future Combat Air System (FCAS). Atto n. 327 (Rilievi alla IV Commissione)
    • - pag. 112 (Relatore)
    • - pag. 74 (Relatore)
  • Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE, nonché per l'adeguamento alle disposizioni del regolamento (UE) 2020/561, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 relativo ai dispositivi medici, per quanto riguarda le date di applicazione di alcune delle sue disposizioni. Atto n. 384 (Rilievi alla XII Commissione)
    • - pag. 150 (Relatore)
  • torna su
  • Indagini e udienze conoscitive

  • Attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2019-2021, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera. Audizione di Tiziano Treu, presidente del CNEL
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2019-2021, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera. Audizione di Maurizio Franzini, presidente dell'ISTAT, e di Roberto Monducci, direttore del dipartimento per la produzione statistica dell'ISTAT.
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2019-2021, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera. Audizione di Angelo Buscema, presidente della Corte dei conti, e di Enrico Flaccadoro, consigliere della Corte dei conti.
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2019-2021, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera. Audizione di Davide Carlo Caparini, coordinatore della Commissione affari finanziari della Conferenza delle regioni e delle province autonome, Carlo Riva Vercellotti, vice presidente dell'UPI e Maurizio Mangialardi, sindaco del comune di Senigallia
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame dei documenti di bilancio per il 2019-2021, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera. Audizione di Giovanni Sabatini, direttore generale dell'ABI
  • Audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Giovanni Tria, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (C.1334-B Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C.1334-2 Governo)
  • Attività conoscitiva nell'ambito dell'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione di Luigi Federico Signorini, Vice direttore generale della Banca d'Italia
  • Attività conoscitiva nell'ambito dell'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione di Giuseppe Pisauro, presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria.
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Antonio De Caro, presidente dell'ANCI, Pierluigi Pieracchini, responsabile per la finanza dell'UPI, Davide Carlo Caparini, coordinatore della Commissione affari finanziari della Conferenza delle regioni e delle province autonome, Alessandra Sartore, coordinatore vicario della Commissione affari finanziari della Conferenza delle regioni e delle province autonome, e Gaetano Armao, vicepresidente della Regione Siciliana.
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione del presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro.
  • Audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, nell'ambito dell'esame del disegno di legge recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (C.2305 Governo, approvato dal Senato) e relativa nota di variazioni (C.2305-I Governo, approvato dal Senato)
  • Audizione di Fabrizio Balassone, Capo del Servizio Struttura economica del Dipartimento Economia e Statistica della Banca d'Italia, sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2021, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione, in videoconferenza, di Tiziano Treu, presidente del CNEL, e di Paolo Peluffo, segretario generale del CNEL
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2021, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione, in videoconferenza, di Eugenio Gaiotti, capo dipartimento economia e statistica della Banca d'Italia, e di Fabrizio Balassone, Capo del Servizio Struttura economica della Banca d'Italia
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza 2021, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione, in videoconferenza, del Presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Giuseppe Pisauro
  • Audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Daniele Franco, nell'ambito dell'esame del DL 73/2021, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. C.3132 Governo
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione, in videoconferenza, di Tiziano Treu, presidente del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) e di Paolo Peluffo, segretario generale del CNEL
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione, in videoconferenza, di Enrico Flaccadoro, presidente di sezione della Corte dei conti
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione, in videoconferenza, di Gian Carlo Blangiardo, presidente dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), di Giovanni Savio, direttore della Direzione centrale per la contabilità nazionale dell'ISTAT, e di Cristina Freguja, direttore della Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione, in videoconferenza, di Eugenio Gaiotti, capo del dipartimento economia e statistica della Banca d'Italia, e di Fabrizio Balassone, capo del servizio struttura economica della Banca d'Italia
  • Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2021, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Daniele Franco
  • Audizione di Tiziano Treu, Presidente del CNEL, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica
  • Audizione di Fabrizio Balassone, Capo del Servizio Struttura economica della Banca d'Italia, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica
  • Audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Daniele Franco, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica
  • torna su
  • Interventi sui lavori della Commissione

  • Per l'espressione dei pareri dei relatori, nell'ambito dell'esame del bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021.
    • - pag. 42 (Relatore)
  • Sull'ordine dei lavori, in merito alla ristrettezza dei tempi disponibili per l'esame del progetto di bilancio, nonché sulla presenza del Governo e dei relatori nella precedente seduta, nell'ambito del seguito dell'esame del bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, C.2305 Governo
  • Sull'ordine dei lavori, per la sospensione della seduta e la convocazione di una riunione informale dei rappresentanti dei Gruppi sul prosieguo dell'esame del provvedimento, nell'ambito del seguito dell'esame del bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022, C.2305 Governo
  • Sull'ordine dei lavori, in merito all'abbandono dei lavori da parte dei deputati dei Gruppi di opposizione in segno di protesta per l'impossibilità di esaminare in modo adeguato il progetto di bilancio, nell'ambito dell'esame del bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 e relativa nota di variazioni. C.2305 Governo, approvato dal Senato e C.2305-I Governo, approvato dal Senato
  • Sull'ordine dei lavori, per una breve sospensione della seduta per consentire ai commissari di prendere visione della documentazione depositata dal Governo, e per la convocazione dell'Ufficio di Presidenza al fine di verificare la disponibiltà allo svolgimento dell'audizione dell'Ufficio parlamentare di bilancio, nell'ambito dell'esame del DL 161/2019: Modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni. C.2394 Governo, approvato dal Senato (Parere all'Assemblea).
  • Sull'ordine dei lavori, per richieste di chiarimento al Governo circa le modalità di esame e i limiti di emendabilità del provvedimento, nell'ambito dell'esame del DL 34/2020 - A.C.2500
  • Sull'ordine dei lavori, per la verifica di un voto su un emendamento, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2500 Governo
  • Sull'ordine dei lavori, in merito al numero eccessivo di accantonamenti di proposte emendative da parte dei relatori ed alla difficoltà di gestire i lavori in modo ordinato, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2500.
  • Sull'ordine dei lavori, in merito alla tassatività delle disposizioni del Collegio dei Questori sulla sospensione periodica della seduta per provvedere alla sanificazione dell'aula, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2500.
  • Sull'ordine dei lavori, in merito alle regole di sanificazione dell'aula ed al loro rispetto, sulla disponibilità del Ministro dell'Economia a partecipare ai lavori, sull'opportunità di procedere ad incontri bilaterali tra maggioranza ed opposizione per una più adeguata organizzazione dei lavori, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2500 Governo.
  • Sulla prosecuzione dei lavori, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2500 Governo
  • Sull'ordine dei lavori, per l'anticipazione dell'audizione del Ministro dell'Economia e la rimodulazione del calendario dei lavori, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2500 Governo
  • Sui lavori della Commissione, in merito alla predisposizione della proposta di relazione sull'individuazione delle priorità nell'utilizzo del Recovery Fund, da sottoporre all'esame della Commissione e successivamente dell'Assemblea
  • Sull'ordine dei lavori, per stigmatizzare la ristrettezza dei tempi per l'esame del provvedimento, sull'organizzazione dei lavori e per la sospensione della seduta per l'assenza del rappresentante del Governo, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2700 Governo, approvato dal Senato.
  • Sull'ordine dei lavori, in merito alla trasmissione della relazione tecnica da parte del Governo e per rilevi critici sull'andamento dei lavori, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2700 Governo, approvato dal Senato.
  • Sull'ordine dei lavori, per avere la disponibilità in formato cartaceo della documentazione relativa ai provvedimenti esaminati dalla Commissione, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2576
  • Sull'ordine dei lavori, per reiterare la richiesta fatta al Governo in merito ai dati aggiornati sui decreti attuativi dei provvedimenti d'urgenza emanati per far fronte all'emergenza Covid-19, nell'ambito dell'esame dell'A.C.2790-bis
  • Per una sospensione dei lavori e per una rivalutazione dei pareri e dei numerosi accantonamenti di emendementi, nell'ambito del seguito esame del Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. C.2790-bis Governo
  • Sull'ordine dei lavori, in merito alla richiesta di posticipare l'esame del provvedimento da parte dell'Assemblea, nell'ambito dell'esame del Doc. VII-bis, n. 4
  • Sull'ordine dei lavori, in merito al rinvio della seduta delle Commissioni riunite I e V sul disegno di legge di conversione del decreto-legge in materia di proroga di termini, e all'opportunità di procedere alla votazione delle proposte di parere riferite agli atti del Governo
  • Sui lavori della Commissione, per l'anticipazione dell'esame dell'atto del Governo n. 247 in materia di intercettazioni.
  • Sull'ordine dei lavori, in merito alla sovrapposizione tra le sedute della Commissione e dell'Aula, per il rispetto dei diritti dei parlamentari e per una modifica del termine per la presentazione degli emendamenti in Assemblea.
  • torna su
  • Relazioni e deliberazioni governative e per obblighi di legge

  • In sede referente: Relazione al Parlamento predisposta ai sensi dell'articolo 6 della legge n. 243 del 2012. Doc. LVII-bis, n. 4
  • torna su
  • Interventi vari

  • In sede consultiva: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di David Rossi. Nuovo testo Doc. XXII, n. 37 (Parere alle Commissioni II e VI)
  • In sede referente: Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. Doc. XXVII, n. 18
  • torna su
  • Attività  relative all'Unione Europea

  • Programma di lavoro della Commissione per il 2021 - Un'Unione vitale in un mondo fragile. (COM(2020)690 final). Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2021. Doc. LXXXVI, n. 4. (Parere alla XIV Commissione)
  • torna su
  • Attività  in materia economico-finanziaria e di bilancio

  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. C.1334 Governo
    • - pag. 80 (Relatore)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. C.1334 Governo
    • - pag. 169 (Relatore)
    • - pag. 64 (Relatore)
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. C.1334-A Governo
    • - pag. 29 (Relatore)
  • In sede consultiva: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019. Doc. LVII, n. 2-bis.
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 e relativa nota di variazioni. C.2305 Governo, approvato dal Senato e C.2305-I Governo, approvato dal Senato
  • In sede referente: Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2020. Doc. LVII, n. 3-bis, Annesso e Allegati
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. C.2790 Governo.
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. C.2790-bis Governo
  • Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023. C.2790-bis-A Governo
  • torna su
  • Esame di relazioni in Commissione

  • Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), riferita all'anno 2021. Doc. CCLXIII, n. 1
  • torna su
  • V Commissione(Bilancio, tesoro e programmazione) e XIV Commissione(Politiche dell'Unione europea)

  • Indagini e udienze conoscitive

  • Audizione, in videoconferenza, di Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l'economia, nell'ambito dell'esame della Proposta di Piano Nazionale di ripresa e resilienza (Doc. XXVII, n. 18).

Filtra l'elenco dei deputati per lettera

DOVE SIEDE

S0 302764
dove siede il deputato