"Conversione in legge del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, recante disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali" link
(3278)
(presentato il 10 settembre 2021, annunziato il 13 settembre 2021)
"Conversione in legge del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina" link
(3614)
(presentato il 17 maggio 2022, annunziato il 18 maggio 2022)
"Conversione in legge del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30, recante misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena" link
(2945)
(presentato il 13 marzo 2021, annunziato il 16 marzo 2021)
S. 2120. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 marzo 2021, n. 25, recante disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2021" (approvato dal Senato) link
(3002)
S. 2381. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, recante disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile" (approvato dal Senato) link
(3341)
"Delega al Governo per il riordino della disciplina degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, di cui al decreto legislativo 16 ottobre 2003, n. 288" link
(3475)
(presentato il 18 febbraio 2022, annunziato il 21 febbraio 2022)
"Conversione in legge del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali" link
(3495)
S. 2533. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 febbraio 2022, n. 9, recante misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana (PSA)" (approvato dal Senato)link
(3547)
"Conversione in legge del decreto-legge 4 maggio 2022, n. 41, recante disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale delle elezioni amministrative e dei referendum previsti dall’articolo 75 della Costituzione da tenersi nell’anno 2022, nonché per l’applicazione di modalità operative, precauzionali e di sicurezza ai fini della raccolta del voto" link
(3591)
(presentato il 4 maggio 2022, annunziato il 5 maggio 2022)
S. 2598. - "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)" (approvato dal Senato)link
(3656)
(presentato il 23 giugno 2022, annunziato il 27 giugno 2022)
Discussione di mozioni, risoluzioni, interpellanze e interrogazioni
Iniziative, anche in sede di Conferenza Stato-regioni, volte a destinare risorse adeguate per i progetti relativi a Roma Capitale nell'ambito dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza n. 3-02279 Calabria (Risposta immediata)
Iniziative, in raccordo con le regioni, volte a tutelare la salute dei cittadini con riguardo all'utilizzo dei mezzi di trasporto e alla didattica in presenza, anche con riferimento alle modalità di attuazione delle cosiddette certificazioni verdi COVID-19 n. 3-02447 Marco Di Maio ed altri (Risposta immediata)
Chiarimenti in merito alla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, anche al fine di garantirne l'omogeneità su tutto il territorio nazionale, in relazione alle prospettate iniziative legislative in materia di autonomia differenziata n. 3-03047 Federico ed altri (Risposta immediata)
Chiarimenti in ordine allo stato dei lavori e ai tempi per la presentazione alle Camere del disegno di legge in materia di autonomia differenziata n. 3-03048 Stefani (Risposta immediata)
Iniziative volte a valorizzare il ruolo del Parlamento e a procedere alla ricognizione dei fabbisogni effettivi ai fini della definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, in relazione alle prospettate iniziative legislative in materia di autonomia differenziata n. 3-03049 Conte (Risposta immediata)
Commissione parlamentare per l'attuazione del federalismo fiscale
Indagini e udienze conoscitive
Audizione della Ministra per gli affari regionali e le autonomie, on. Mariastella Gelmini, sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale, anche con riferimento ai relativi contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Audizione, in videoconferenza, della Ministra per gli affari regionali e le autonomie, Mariastella Gelmini, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del regolamento della Camera