Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconti delle Giunte e Commissioni

Vai all'elenco delle sedute >>

CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 26 ottobre 2021
683.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Cultura, scienza e istruzione (VII)
COMUNICATO
Pag. 52

INDAGINE CONOSCITIVA

  Martedì 26 ottobre 2021. — Presidenza della presidente Vittoria CASA.

  La seduta comincia alle 9.50.

Indagine conoscitiva sulle Fondazioni lirico-sinfoniche.
Audizione, in videoconferenza, del Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano, Dominique Meyer.
(Svolgimento e conclusione).

  Vittoria CASA presidente, avverte che la pubblicità dei lavori è assicurata anche mediante la trasmissione in diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce, quindi, l'audizione.

  Dominique MEYER, Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano, intervenendo da remoto, svolge una relazione sui temi oggetto dell'indagine conoscitiva.

  Intervengono, per porre quesiti e formulare osservazioni, da remoto, i deputati Michele NITTI (PD) e Cristina PATELLI (LEGA).

  Dominique MEYER, Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano, intervenendo da remoto, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

  Vittoria CASA presidente, dichiara conclusa l'audizione.

Audizione, in videoconferenza, del Sovrintendente del Gran Teatro La Fenice di Venezia, Fortunato Ortombina.
(Svolgimento e conclusione).

  Fortunato ORTOMBINA, Sovrintendente del Gran Teatro La Fenice di Venezia, intervenendo da remoto, svolge una relazione sui temi oggetto dell'indagine conoscitiva.

Pag. 53

  Intervengono, per porre quesiti e formulare osservazioni, da remoto, i deputati Michele NITTI (PD) e Cristina PATELLI (LEGA).

  Fortunato ORTOMBINA, Sovrintendente del Gran Teatro La Fenice di Venezia, intervenendo da remoto, risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

  Vittoria CASA, presidente, dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 11.25.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

SEDE CONSULTIVA

  Martedì 26 ottobre 2021. — Presidenza della presidente Vittoria CASA.

  La seduta comincia alle 14.40.

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Laboratorio europeo di biologia molecolare relativo al Programma del Laboratorio europeo di biologia molecolare a Monterotondo, con Allegato, fatto a Heidelberg il 15 aprile 2021 e a Roma il 4 maggio 2021.
C. 3242 Governo.
(Parere alla III Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento.

  Marco BELLA (M5S), relatore, ricorda che la Commissione è chiamata ad esprimere alla III Commissione il parere sul disegno di legge C. 3242 avente ad oggetto la Ratifica e l'esecuzione di un Accordo tra l'Italia e il Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL). L'Accordo è stato fatto a Heidelberg il 15 aprile 2021 e a Roma il 4 maggio 2021 e riguarda la sede italiana del Laboratorio, che si trova a Monterotondo. Specifica che il Laboratorio ha sei siti di ricerca, compreso quello italiano: gli altri si trovano ad Heidelberg, Amburgo, Grenoble, Hinxton, e Barcellona.
  Ricorda che il nostro Paese è membro fondatore dell'EMBL, che è stato fondato nel 1973 ed è un'istituzione di ricerca che oggi vede ventisette Paesi partecipanti. Il Laboratorio è arrivato a impiegare 1.800 persone con più di 80 gruppi di ricerca indipendenti che studiano aspetti diversi della biologia molecolare. Promuove lo sviluppo della biologia molecolare in Europa come centro di eccellenza principalmente nella ricerca di base rivolta ai fenomeni fondamentali dei processi biologici degli organismi viventi. Opera in cinque ambiti prioritari: ricerca di base nella biologia molecolare, tecnologia e strumentazione, strutture e servizi, insegnamento e formazione e trasferimento della tecnologia.
  Il Laboratorio di ricerca di Monterotondo si trova all'interno del campus «Adriano Buzzati-Traverso» del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) ed è stato creato a seguito dell'Accordo di sede tra il Governo italiano e l'EMBL del 29 giugno 1999, ratificato ai sensi della legge 17 febbraio 2001, n. 50. Il laboratorio italiano studia vari fenomeni fisiologici dei mammiferi da una prospettiva molecolare nel contesto dell'intero organismo, con ricerche sviluppate principalmente nelle discipline della neurobiologia e dell'epigenetica e con utilizzo di strumenti tecnologici all'avanguardia. Le attuali attività di ricerca comprendono il controllo epigenetico dei primi processi di sviluppo, i circuiti e il comportamento neurale, il calcolo neurale, il sistema somato-sensoriale e la biologia dello sviluppo e della differenziazione delle cellule del sangue. Sottolinea che l'Accordo in esame aggiorna questo precedente Accordo del 1999, sostituendolo integralmente. Il nuovo Accordo, come quello vigente, consta di diciannove articoli e di un allegato.
  Riassumendo molto sommariamente, evidenzia che le disposizioni dell'Accordo riguardano il Programma del Laboratorio di Monterotondo e disciplinano la fornitura al Laboratorio, da parte del Governo italiano, di locali e strutture per la creazione e la gestione del Programma, i cui dettagli sono Pag. 54illustrati nell'Allegato 1 e la cui attuazione avviene sotto il controllo e l'autorità del Laboratorio. L'Accordo disciplina altresì la fornitura dei servizi pubblici necessari allo svolgimento delle attività del Laboratorio e definisce i privilegi e le immunità di cui beneficia la sede: in particolare, la sede è inviolabile. Salvo eccezioni stabilite nell'Accordo, le attività del Laboratorio sono regolate dalla legislazione italiana e sono definite dal Laboratorio in modo indipendente tenendo conto delle direttive nazionali e internazionali, evitando incompatibilità.
  Con riferimento alle disposizioni doganali e all'imposizione fiscale, sottolinea l'aggiunta, nel nuovo Accordo, dell'esenzione, anche per i cittadini italiani, dalle imposte dirette su stipendi ed emolumenti pagati dal Laboratorio. Infatti, i dipendenti e il Direttore generale sono soggetti ad un'imposta interna da EMBL e solo nella sede italiana non è stata prevista nel precedente Accordo del 1999 l'esenzione fiscale per i cittadini italiani, che sarebbero quindi soggetti a una doppia imposizione e che quindi finora non sono stati mai assunti.
  L'Accordo entrerà in vigore a seguito della notifica di entrambe le parti dell'avvenuto espletamento delle formalità richieste dai rispettivi ordinamenti interni e resterà in vigore fino a che il Laboratorio manterrà il programma di ricerca in Italia.
  Quanto al disegno di legge di ratifica, riferisce che esso ha il contenuto tipico di questi atti. Si compone di quattro articoli. I primi due recano, rispettivamente, l'autorizzazione alla ratifica e l'ordine di esecuzione dell'Accordo. L'articolo 3 detta una clausola di invarianza finanziaria, specificando al comma 3 che «agli eventuali oneri derivanti dagli articoli II, XI, XV, XVI e XVIII dell'Accordo si farà fronte con apposito provvedimento legislativo». L'articolo 4 stabilisce l'entrata in vigore della legge il giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
  Conclude, formulando una proposta di parere favorevole.

  Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.

  La seduta termina alle 14.45.