XIX LEGISLATURA


Resoconto stenografico dell'Assemblea

Seduta n. 75 di venerdì 24 marzo 2023

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SERGIO COSTA

La seduta comincia alle 9,30.

PRESIDENTE. La seduta è aperta.

Invito la deputata segretaria a dare lettura del processo verbale della seduta precedente.

CHIARA BRAGA, Segretaria, legge il processo verbale della seduta di ieri.

PRESIDENTE. Se non vi sono osservazioni, il processo verbale si intende approvato.

(È approvato).

Missioni.

PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell'articolo 46, comma 2, del Regolamento, i deputati in missione a decorrere dalla seduta odierna sono complessivamente 61, come risulta dall'elenco consultabile presso la Presidenza e che sarà pubblicato nell'allegato A al resoconto stenografico della seduta odierna (Ulteriori comunicazioni all'Assemblea saranno pubblicate nell'allegato A al resoconto della seduta odierna).

Annunzio di petizioni.

PRESIDENTE. Invito la deputata segretaria a dare lettura delle petizioni pervenute alla Presidenza, che saranno trasmesse alle sottoindicate Commissioni.

CHIARA BRAGA, Segretaria, legge:

Giovanni Bello, da Ferrara, chiede:

una revisione complessiva della Costituzione (226) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

una nuova disciplina dell'esercizio della prostituzione (227) - alla II Commissione (Giustizia);

l'introduzione di una legge elettorale a doppio turno (228) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

l'abrogazione della legge sulle unioni civili (229) - alla II Commissione (Giustizia);

la riduzione a dodici del numero dei Ministeri (230) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

una complessiva riforma fiscale, con l'abolizione o riduzione delle imposte sulla casa, sulle successioni, sui redditi da lavoro autonomo e sui consorzi di bonifica nonché dell'imposta regionale sulle attività produttive e dell'imposta sul valore aggiunto sulle bollette, nonché con l'incremento dell'aliquota dell'imposta sul reddito delle persone fisiche per i redditi più alti (231) - alla VI Commissione (Finanze);

la limitazione della carcerazione preventiva a pochissimi reati particolarmente gravi (232) - alla II Commissione (Giustizia);

l'abolizione della prescrizione dei reati (233) - alla II Commissione (Giustizia);

l'abolizione del regime di semilibertà per i detenuti (234) - alla II Commissione (Giustizia); iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dalla NATO, dall'ONU e dall'Organizzazione mondiale della sanità (235) - alla III Commissione (Affari esteri);

iniziative per la fuoriuscita dell'Italia dall'Unione europea e dall'euro (236) - alla III Commissione (Affari esteri);

nuove norme in materia di assetto del mercato radiotelevisivo ed editoriale a garanzia del pluralismo dell'informazione (237) - alle Commissioni riunite VII (Cultura) e IX (Trasporti);

l'abolizione di ogni forma di finanziamento pubblico diretto o indiretto in favore di partiti e sindacati (238) - alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e XI (Lavoro);

Michele Vecchione, da Alatri (Frosinone), chiede:

che le persone con grave disabilità possano essere sempre accompagnate da un familiare in caso di ricovero (239) - alla XII Commissione (Affari sociali);

che le figure apicali dei Ministeri controllino periodicamente di persona il funzionamento delle strutture periferiche (240) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

Francesco Romano, da Saviano (Napoli), chiede:

che ciascuna amministrazione comunale si doti di un sistema informatico che consenta ai cittadini di accedere all'archivio dei tributi comunali (241) - alla VI Commissione (Finanze);

norme in materia di trasparenza del prezzo finale al consumatore dell'energia elettrica e del gas (242) - alla X Commissione (Attività produttive);

Aniello Traino, da Neirone (Genova), chiede:

modifiche al decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (243) - alla VI Commissione (Finanze);

l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla disinformazione in merito alla pandemia di COVID-19 (244) - alla XII Commissione (Affari sociali);

l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'impatto delle agevolazioni fiscali per interventi edilizi sulle fasce più deboli della popolazione (245) - alla VI Commissione (Finanze);

l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli aumenti dei prezzi dei prodotti alimentari e dei beni di prima necessità (246) - alla X Commissione (Attività produttive);

Renato Lelli, da Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona), chiede:

interventi urgenti per contrastare il fenomeno dell'hackeraggio informatico (247) - alla IX Commissione (Trasporti);

nuove norme in materia di accordi prematrimoniali (248) - alla II Commissione (Giustizia);

iniziative per la revisione del cosiddetto Regolamento di Dublino al fine di garantire la solidarietà tra i diversi Paesi dell'Unione europea (249) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

Danilo Monterotti, da Amandola (Fermo), chiede che l'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole di primo e secondo grado sia affidato ai docenti delle discipline giuridiche ed economiche (250) - alla VII Commissione (Cultura);

Sara Zerbini, da Gessate (Milano), chiede di eliminare la necessità di autorizzazione del giudice tutelare per il rinnovo del passaporto del genitore con figli minori in assenza di assenso dell'altro genitore (251) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

Gian Lorenzo Cosi, da Roma, chiede di ridurre la durata delle scuole secondarie di secondo grado a 4 anni (252) - alla VII Commissione (Cultura);

Adriano Mattei e Marco Cavolata, da Roma, chiedono iniziative per impedire la circolazione di autobus con caratteristiche costruttive che non garantiscono al conducente la piena visibilità (253) - alla IX Commissione (Trasporti);

Pier Virgilio Dastoli, da Roma, e altri cittadini, chiedono che i finanziamenti europei per il rafforzamento delle capacità di protezione delle frontiere siano impiegati nel rispetto dei diritti fondamentali dell'uomo e dei valori dell'Unione europea (254) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

Marco Silvani, da Cerea (Verona), chiede modifiche al decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (255) - alla VI Commissione (Finanze);

Biagio Nugnes, da Mondragone (Caserta), chiede nuove norme in materia di detrazioni fiscali delle spese mediche, edilizie, per prestazioni artigianali, per l'acquisto di arredi e per la somministrazione di cibi e bevande (256) - alla VI Commissione (Finanze);

Daniele Piccinini, da Torino, chiede il ripristino del servizio civile obbligatorio (257) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

Alessandro Rizzo, da Catania, chiede di regolamentare la costituzione di associazioni ambientaliste (258) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

Stefano Fuschetto, da Gallarate (Varese), chiede:

l'introduzione di un sistema di voto elettronico per le consultazioni elettorali e la digitalizzazione delle sottoscrizioni per la presentazione delle liste elettorali (259) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

Luigi Nicoli, da Bari, chiede l'attivazione di sportelli di aiuto psicologico per gli studenti universitari, una riforma del sistema universitario per favorire l'accesso dei giovani al mondo del lavoro e interventi per la prevenzione dei suicidi (260) - alle Commissioni riunite VII (Cultura) e XII (Affari sociali);

Marino Savina, da Roma, chiede:

nuove norme a tutela dei condomini che si esprimono in dissenso rispetto alle decisioni assembleari (261) - alla II Commissione (Giustizia);

nuove norme in materia di terapie geniche (262) - alla XII Commissione (Affari sociali);

Francesco Di Pasquale, da Cancello ed Arnone (Caserta), chiede:

l'istituzione della Giornata dei valori e contro la corruzione (263) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

iniziative per migliorare la sicurezza stradale (264) - alla IX Commissione (Trasporti);

iniziative per migliorare i rapporti tra gli amministratori pubblici e i dipendenti degli enti locali e tra questi ultimi e i cittadini (265) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

l'istituzione della Giornata del fanciullo (266) - alla XII Commissione (Affari sociali);

lo svolgimento di indagini circa i possibili effetti nocivi per la salute della discarica di Castel Volturno (267) - alla XII Commissione (Affari sociali);

interventi per evitare assembramenti e schiamazzi nelle strade (268) - alla I Commissione (Affari costituzionali);

una disciplina più restrittiva in materia di fabbricazione e utilizzo dei fuochi d'artificio (269) - alla I Commissione (Affari costituzionali).

Rinvio dello svolgimento di interpellanze urgenti.

PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca lo svolgimento di interpellanze urgenti.

Avverto che, a seguito delle intese intercorse tra i presentatori e il Governo, tutte le interpellanze urgenti sono state rinviate ad altra seduta, da ultimo nella serata di ieri.

Ordine del giorno della prossima seduta.

PRESIDENTE. Comunico l'ordine del giorno della prossima seduta.

Lunedì 27 marzo 2023 - Ore 12,30:

1. Discussione sulle linee generali del disegno di legge:

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2023, n. 16, recante disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina. (C. 939-A​)

Relatore: DE CORATO.

La seduta termina alle 9,40.