Convocazione della XIV Commissione (POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA) | |
Martedì 18 luglio 2023 (*) | |
Ore 11 | AUDIZIONI INFORMALI (Aula XIV Commissione) |
Audizione del prof. Pier Virgilio Dastoli, presidente del consiglio italiano del Movimento europeo, nell'ambito dell'esame congiunto del Programma di lavoro della Commissione per il 2023 - Un'Unione salda e unita ( COM(2022) 548 final), della Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1) e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1° luglio 2023 - 31 dicembre 2024) - Portare avanti l'agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall'Alto rappresentante, presidente del Consiglio "Affari esteri" (10597/23) | |
Ore 12 | AUDIZIONI INFORMALI (Aula XIV Commissione) |
Nell'ambito dell'esame della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla lotta contro la corruzione, che sostituisce la decisione quadro 2003/568/GAI del Consiglio e la convenzione relativa alla lotta contro la corruzione nella quale sono coinvolti funzionari delle Comunità europee o degli Stati membri dell'Unione europea, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio ( COM(2023) 234 final) | |
- ore 12: audizione, in videoconferenza, della prof.ssa Ida Angela Nicotra, Ordinaria di diritto costituzionale presso l'Università di Catania | |
- ore 12.30: audizione del dott. Giuseppe Busia, presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) | |
- ore 13: audizione del dott. Lorenzo Salazar, sostituto procuratore Generale presso la Corte d'appello di Napoli, corrispondente nazionale di Eurojust | |
- ore 13.30: audizione dell'avv. Paola Rubini, vicepresidente dell'Unione camere penali italiane | |
AVVISO | I deputati possono partecipare in videoconferenza alle audizioni, secondo le modalità stabilite dalla Giunta per il Regolamento |