Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 

Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI

  • Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni (I)
    • mercoledì 22 marzo 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Salvatore Curreri, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università Kore di Enna, e di Carla Bassu, professoressa di diritto pubblico comparato presso l'Università di Sassari, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 88 Magi, C. 115 Madia, C. 424 Grippo e C. 769 Zanella, recanti disposizioni per l'esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura
    • martedì 21 marzo 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sergio Fienga, professore di istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi «Link Campus University» di Roma, di Massimo Villone, professore emerito di diritto costituzionale presso l'Università Federico II di Napoli, e di Vincenzo Maiello, professore di diritto penale presso l'Università Federico II di Napoli, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti modifiche all'articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura
    • giovedì 09 marzo 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gaetano Azzariti, professore di diritto cosituzionale presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza e di Serena Sileoni, professoressa di diritto costituzionale presso l'Università Suor Orsola Benincasa, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti modifiche all'articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura.
    • mercoledì 08 marzo 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Comitato «Voto dove Vivo», del Comitato «Io voto fuori sede», e dell'associazione «The Good lobby», nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 88 Magi, C. 115 Madia, C. 424 Grippo e C. 769 Zanella, recanti disposizioni per l'esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura
    • giovedì 02 marzo 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Francesca Biondi, professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l'Università degli studi di Milano, di Giovanni Guzzetta, professore di diritto pubblico presso l'Università di Roma «Tor Vergata», e di Ida Angela Nicotra, professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Catania, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti modifiche all'articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura
    • mercoledì 22 febbraio 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimo Cavino, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università del Piemonte orientale, di Alfonso Celotto, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università Roma Tre, di Francesco Dal Canto, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Pisa, di Gianmario Demuro, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Cagliari, e di Massimo Luciani, già professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università La Sapienza di Roma, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti modifiche all'articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura
    • martedì 29 novembre 2022
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (Atto n. 3)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi (AGENS), dell'Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori (ANAV) e dell'Associazione Trasporti (ASSTRA), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (Atto n. 3)
      • Audizione informale, in videoconferenza, dell'avvocato Ugo De Luca, rappresentante della Camera degli avvocati amministrativisti di Roma, e dell'avvocato Francesco Cardarelli, professore di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l'Università degli Studi di Roma «Foro Italico», nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (Atto n. 3)
      • Audizione informale di rappresentanti di Assarmatori, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (Atto n. 3)
  • Commissioni Riunite (I e IX)
    • mercoledì 18 gennaio 2023
      • Audizione informale di rappresentanti del Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
    • martedì 17 gennaio 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Laurence Hart, direttore dell'ufficio di coordinamento per il mediterraneo in Roma dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), e di Chiara Cardoletti, Rappresentate dell'Agenzia ONU per i rifugiati per l'Italia, la Santa Sede e San Marino (UNHCR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Pietro Benassi, Rappresentante permanente per l'Italia presso l'Unione europea, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l'Università Milano-Bicocca, di Irini Papanicolopulu, professoressa di diritto internazionale presso l'Università Milano-Bicocca, di Dario Vinci, avvocato esperto di diritto minorile, e di rappresentanti dell'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (ASGI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei membri del Comitato per il diritto al soccorso, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
    • lunedì 16 gennaio 2023
      • Audizione informale di rappresentanti di Alarm Phone, di Amnesty International, dell'Associazione di organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI), di Emergency e di Medici senza frontiere, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale di rappresentanti di Mediterranea Saving Humans, di Open Arms, di ResQ, di Sea Watch e di SOS Mediterranée, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione ricreativa culturale italiana (ARCI), di OXFAM e del Consiglio italiano per i rifugiati (CIR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale di rappresentanti della Casa dei diritti sociali, della Fondazione Migrantes e del Forum per cambiare l'ordine delle cose, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale di rappresentanti della CGIL, della CISL e della UIL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
Vedi anche
Altri Organi
Close