Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 

Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI

  • Commissioni Riunite (I e IX)
    • mercoledì 18 gennaio 2023
      • Audizione informale di rappresentanti del Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
    • martedì 17 gennaio 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Laurence Hart, direttore dell'ufficio di coordinamento per il mediterraneo in Roma dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), e di Chiara Cardoletti, Rappresentate dell'Agenzia ONU per i rifugiati per l'Italia, la Santa Sede e San Marino (UNHCR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Pietro Benassi, Rappresentante permanente per l'Italia presso l'Unione europea, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l'Università Milano-Bicocca, di Irini Papanicolopulu, professoressa di diritto internazionale presso l'Università Milano-Bicocca, di Dario Vinci, avvocato esperto di diritto minorile, e di rappresentanti dell'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (ASGI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale, in videoconferenza, dei membri del Comitato per il diritto al soccorso, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023 recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
    • lunedì 16 gennaio 2023
      • Audizione informale di rappresentanti di Alarm Phone, di Amnesty International, dell'Associazione di organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI), di Emergency e di Medici senza frontiere, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale di rappresentanti di Mediterranea Saving Humans, di Open Arms, di ResQ, di Sea Watch e di SOS Mediterranée, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione ricreativa culturale italiana (ARCI), di OXFAM e del Consiglio italiano per i rifugiati (CIR), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale di rappresentanti della Casa dei diritti sociali, della Fondazione Migrantes e del Forum per cambiare l'ordine delle cose, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
      • Audizione informale di rappresentanti della CGIL, della CISL e della UIL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 750 Governo, di conversione del decreto-legge n. 1 del 2023, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori
  • Commissioni Riunite (VII e IX)
    • martedì 21 marzo 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimiliano Smeriglio e Vincenzo Sofo, componenti italiani del Parlamento europeo, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE (COM(2022)457 final)
    • martedì 28 febbraio 2023
      • Audizione informale di rappresentanti della Radio Televisione Italiana (RAI), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE. COM(2022) 457 final.
    • mercoledì 22 febbraio 2023
      • Audizione informale del direttore relazioni istituzionali Italia di Mediaset, Stefano Selli, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE. COM(2022) 457 final
    • martedì 21 febbraio 2023
      • Audizione informale del presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), Giacomo Lasorella, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell'ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE. COM(2022) 457 final
    • venerdì 03 febbraio 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, del presidente dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM), Giacomo Lasorella, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 217 Maccanti e C. 648 Mollicone, recanti disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica.
      • Audizione informale di rappresentanti della Federazione per la tutela delle industrie dei contenuti audiovisivi e multimediali (FAPAV), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 217 Maccanti e C. 648 Mollicone, recanti disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica.
    • giovedì 02 febbraio 2023
      • Audizione informale di rappresentanti di Assotelecomunicazioni (ASSTEL), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 217 Maccanti e C. 648 Mollicone, recanti disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione provider indipendenti (ASSOPROVIDER), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 217 Maccanti e C. 648 Mollicone, recanti disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica
  • Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
    • martedì 21 marzo 2023
      • Audizione informale dell'amministratrice delegata di Rete Ferroviaria Italiana (RFI SpA), Vera Fiorani, nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
    • mercoledì 15 marzo 2023
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Agenzia Nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA), nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
    • martedì 14 marzo 2023
      • Audizione informale di rappresentanti di Assoutenti, Cittadini per l'aria e FIAB, nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
      • Audizione informale di rappresentanti di Associazione Operatori Ferroviari e Intermodali (ASSOFERR), Associazione Trasporti (ASSTRA), Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica (Confetra), Associazione FerCargo, Associazione operatori nel trasporto Ferroviario Merci (Fermerci), Associazione ferroviaria (ADFER) e Associazione Nazionale Costruttori Edili Ferroviari Riuniti (ANCEFERR), nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
    • mercoledì 08 marzo 2023
      • Audizione informale di rappresentanti di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, UGL ferrovieri e FAST-CONFSAL, nell'ambito dell'esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 - parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
    • giovedì 12 gennaio 2023
      • Audizione informale di membri italiani del Parlamento europeo nell'ambito dell'esame degli atti dell'Unione europea sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (COM(2021)812 final e (COM(2022)384 final)
    • mercoledì 23 novembre 2022
      • Audizione informale di rappresentanti di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl autoferrotranvieri e Faisa Cisal, nell'ambito dell'esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (Atto n. 3).
      • Audizione informale di rappresentanti di AGENS - Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi, ANAV - Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori e ASSTRA - Associazione Trasporti, nell'ambito dell'esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (Atto n. 3).
Vedi anche
Altri Organi
Close