Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)

Audizioni e incontri informali

Sono «incontri» organizzati tra le Commissioni ed altri soggetti estranei all'attività parlamentare mirati a fornire ai commissari utili elementi di conoscenza in un settore di competenza.
Per tali audizioni e incontri non è prevista alcuna resocontazione, ma solo l'indicazione degli orari di svolgimento

 Elenco delle AUDIZIONI INFORMALI svolte nel mese di Settembre 2023

AUDIZIONI INFORMALI svolte nel mese di Settembre 2023

  • Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni (I)
    • mercoledì 13 settembre 2023
      • Audizione informale di Accursio Gallo, segretario dell'Organismo Congressuale Forense (OCF), di Antonino La Lumia, tesoriere dell'Organismo Congressuale Forense (OCF), e di Francesco Greco, presidente del Consiglio Nazionale Forense (CNF), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti modifiche all'articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gian Domenico Caiazza, Presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti modifiche all'articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura
    • mercoledì 06 settembre 2023
      • Audizione informale di Giuseppe Santalucia, presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati (ANM), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti modifiche all'articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura
  • Commissioni Riunite (I e II)
    • martedì 12 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gianni Melillo, Procuratore nazionale antimafia, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale di Ginevra Cerrina Feroni, professoressa ordinaria di diritto comparato presso l'Università degli Studi di Firenze, di Edoardo Raffiotta, professore associato di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, in videoconferenza, e di Lorenzo Casini, professore ordinario di diritto amministrativo presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale di Ida Nicotra, professoressa ordinaria di diritto costituzionale all'Università degli Studi di Catania, in videoconferenza, e di Alfonso Celotto, professore ordinario di diritto costituzionale all'Università degli Studi di Roma-Tre, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale di Fabrizio Siracusano, professore associato di diritto processuale penale all'Università degli Studi di Catania, e di Gian Luigi Gatta, professore ordinario di diritto penale all'Università degli Studi di Milano, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sergio De Montis, Procuratore aggiunto presso la Procura della Repubblica di Palermo, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videocoferenza, di Grazia Ofelia Cesaro, presidente dell'Unione Nazionale Camere Minorili (UNCM), nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
    • lunedì 11 settembre 2023
      • Audizione informale di rappresentanti di Legambiente, in videoconferenza, e del WWF, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Massimiliano Zane, consulente in economia della cultura, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale di Tommaso Palombo, presidente dell'associazione Italian Lawful Interception & Intelligence Association, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Sandro Pieroni, Dirigente responsabile del settore forestazione e antincendio della Regione Toscana, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale di rappresentanti di Comunitalia, in videoconferenza, della Comunità di Capodarco e della Fondazione ERIS, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Lorenza Violini, professoressa ordinaria di diritto costituzionale presso l'Università statale degli Studi di Milano, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Gian Domenico Caiazza, Presidente dell'Unione delle Camere Penali Italiane, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1373, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2023 recante «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione»
  • Giustizia (II)
    • giovedì 21 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandro Giuliano, Direttore della Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti «Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica»
    • mercoledì 20 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Alessandra Kustermann, presidente dell'Associazione SVS Donna Aiuta Donna, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti «Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Paola Savio, rappresentante dell'Unione Camere Penali Italiane, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti «Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Lucia Russo, procuratrice aggiunta del Tribunale di Bologna, e di Fabio Roia, presidente f.f. del tribunale di Milano, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti «Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica»
    • martedì 19 settembre 2023
      • Audizione informale di rappresentanti di Telefono Rosa, di Differenza Donna, in videoconferenza, di Di.Re. - Donne in Rete contro la violenza, in videoconferenza, di UDI - Unione Donne d'Italia, in videoconferenza, di Centro Studi Rosario Livatino, in videoconferenza, di Rete per la parità, in videoconferenza, di Global Thinking Foundation, di GIULIA - Giornaliste Unite Libere Autonome e di Pangea Onlus, in videoconferenza, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 439 Bonetti, C. 603 Ascari, C. 1245 Ferrari e C. 1294 Governo, recanti «Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica»
  • Commissioni Riunite (III Camera e 3a Senato)
    • giovedì 14 settembre 2023
      • Audizione informale del Ministro degli Affari esteri e dell'integrazione europea della Repubblica di Moldova, Nicu Popescu
  • Difesa (IV)
    • mercoledì 20 settembre 2023
      • Audizione informale dell'Ing. Sergio Cappelletti, Managing Director della DRASS Group, sulle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa
      • Audizione informale del professor David Della Morte Canosci, Docente di medicina interna all'Università di Roma - Tor Vergata, nell'ambito della discussione della risoluzione n. 7-00075 Saccani Jotti sul programma «Soldato sicuro»
  • Commissioni Riunite (V Camera e 4a-5a Senato)
    • martedì 19 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Terna S.p.A., nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)
      • Audizione informale di rappresentanti di ENEL S.p.A., nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)
      • Audizione informale di rappresentanti della SVIMEZ, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ISTAT, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)
  • Finanze (VI)
    • mercoledì 20 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ANIA (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (atto n. 58)
    • martedì 19 settembre 2023
      • Audizione informale di rappresentanti dello SNA (Sindacato nazionale agenti di assicurazione), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (atto n. 58)
      • Audizione informale di rappresentanti del CNCU (Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (atto n. 58)
      • Audizione informale di rappresentanti di Facile.it, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (atto n. 58)
      • Audizione informale di rappresentanti dell'ASI (Automotoclub storico italiano), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (atto n. 58)
      • Audizione informale di rappresentanti di Assosharing (Associazione nazionale sharing mobility), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l'assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità (atto n. 58)
  • Cultura, scienza e istruzione (VII)
    • martedì 19 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Forum Diseguaglianze e Diversità, di Save the Children, della Federazione degli studenti, del Coordinamento genitori democratici - CGD e della Rete degli studenti medi, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 678 Amorese, recante Abolizione del limite numerico minimo di alunni per la formazione delle classi nelle scuole primarie e secondarie dei comuni montani, delle piccole isole e delle aree geografiche abitate da minoranze linguistiche
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Azienda pubblica di servizi alla persona «Asilo Savoia» e di Supporters in campo - SINC, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 836 Molinari, recante Disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l'introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive
      • Audizione informale di Pier Luigi Petrillo, professore ordinario di diritto comparato dei patrimoni culturali e direttore della Cattedra UNESCO sul patrimonio culturale dell'Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza, di rappresentanti dell'Associazione Rievocazioni storiche del Lazio e di rappresentanti del Gruppo storico romano, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 799 Caparvi e C. 988 Mollicone, recanti Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica
    • mercoledì 13 settembre 2023
      • Audizione informale di Matteo Marani, presidente della Lega italiana calcio professionistico, in videoconferenza, di Luigi Gastini, dottore commercialista specializzato in enti del terzo settore, in videoconferenza, di Edoardo Barone, vice presidente dell'Associazione piccoli azionisti della A.C. Milan S.p.A., in videoconferenza, e di Maurizio Laudicino, responsabile marketing US pistoiese 1921, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 836 Molinari, recante disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l'introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive
  • Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
    • mercoledì 20 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Rete Italiana LCA, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
      • Audizione informale di rappresentanti di Novamont S.p.A., nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ENEA, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
      • Audizione informale di rappresentanti di Anas S.p.A., nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
    • martedì 19 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confagricoltura, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
      • Audizione informale di rappresentanti di Coldiretti, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
      • Audizione informale, di rappresentanti di LARES Italia - Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
    • giovedì 14 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Croce Rossa Italiana (CRI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
      • Audizione informale di rappresentanti di ActionAid, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Disaster Manager (Asso.Di.Ma), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
    • mercoledì 13 settembre 2023
      • Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
      • Audizione informale di rappresentanti del Consorzio Italiano Compostatori (CIC), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale
    • mercoledì 06 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del WWF, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ECCO - think tank italiano per il clima, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fare Verde ODV, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
      • Audizione informale di rappresentanti di Ambiente e/è Vita APS, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
      • Audizione informale di rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final)
  • Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
    • martedì 19 settembre 2023
      • Audizione informale di rappresentanti di Coordinamento Free e di Legambiente, nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni per la sostituzione degli automezzi e delle attrezzature azionati da motori endotermici con automezzi e attrezzature ad alimentazione elettrica, ibrida o a idrogeno negli aeroporti di interesse nazionale. C. 926 Cantone
  • Commissioni Riunite (IX e XI)
    • martedì 05 settembre 2023
      • Audizione informale dell'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana SpA (RFI), Gianpiero Strisciuglio, nell'ambito delle Audizioni informali sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori con particolare riferimento al settore del trasporto ferroviario, anche a seguito dell'incidente avvenuto lo scorso 31 agosto 2023 presso la stazione di Brandizzo (Torino)
      • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL nell'ambito delle Audizioni informali sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori con particolare riferimento al settore del trasporto ferroviario, anche a seguito dell'incidente avvenuto lo scorso 31 agosto 2023 presso la stazione di Brandizzo (Torino)
      • Audizione informale di rappresentanti di USB, OR.S.A e FAST-Confsal nell'ambito delle Audizioni informali sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori con particolare riferimento al settore del trasporto ferroviario, anche a seguito dell'incidente avvenuto lo scorso 31 agosto 2023 presso la stazione di Brandizzo (Torino)
  • Attività produttive, commercio e turismo (X)
    • mercoledì 06 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Gestori carburanti Treviso, nell'ambito dell'esame delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Grandi reti società consortile a r.l., nell'ambito dell'esame delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, nell'ambito dell'esame delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti
      • Audizione informale, in videoconferenza, del Garante per la sorveglianza dei prezzi, nell'ambito dell'esame delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), dell'Associazione nazionale guida legislazione handicappati trasporti (ANGLAT), dell'Associazione nazionale mutilati ed invalidi civili (ANMIC), dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi ETS APS (ENS), e dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fondazione Ecoeridania Insuperabili, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Centro regionale d'informazione su barriere architettoniche e accessibilità (CRIBA FVG), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di FAITA Federcamping, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Ferrovie dello Stato, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Federalberghi, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ITA Airways, nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ULSS 4 «Veneto orientale», nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Unione italiana sport per tutti (UISP), nell'ambito dell'esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997 Caramanna e C. 1269 Andreuzza recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative
  • Lavoro pubblico e privato (XI)
    • mercoledì 20 settembre 2023
      • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sulla questione degli esuberi di personale nel settore delle telecomunicazioni
    • mercoledì 13 settembre 2023
      • Audizione informale di rappresentanti dell'INPS, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli, C. 844 Gatta, C. 1104 Barzotti e C. 1128 Rizzetto, recanti disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche
    • lunedì 04 settembre 2023
      • Audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1364, di conversione del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento
  • Affari sociali (XII)
    • mercoledì 13 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Vanni Oddera, campione di freestyle motocross, e di Raffaele Prisco, coordinatore della direzione tecnica della Federazione motociclistica italiana, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 113 Panizzut, recante disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Raffaele Spiazzi, direttore sanitario dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Giannina Gaslini di Genova, e di Giulia Zucchetti, responsabile Psiconcologia presso la struttura complessa Oncoematologia pediatrica dell'Ospedale infantile Regina Margherita di Torino, nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 113 Panizzut, recante disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia
    • martedì 12 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Vincenzo Mirone, presidente della Fondazione PRO Onlus - Prevenzione ricerca oncologia, di Massimo Di Maio, segretario nazionale dell'Associazione italiana oncologia medica - AIOM, e di Andrea Fontanella, direttore del dipartimento di medicina presso l'Ospedale del Buon Consiglio Fatebenefratelli di Napoli, già presidente della Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti - FADOI, nell'ambito dell'esame, in sede di atti dell'Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio «Piano europeo di lotta contro il cancro» (COM(2021)44 final)
  • Commissioni Riunite (XII e XIII)
    • mercoledì 20 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Legambiente, di WWF Italia, di Greenpeace Italia e di Lega antivivisezione (LAV), nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 746 Carloni e C. 1324 Governo, approvato dal Senato, recanti «Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali»
    • giovedì 14 settembre 2023
      • Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Filiera Italia e Unione italiana food, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 746 Carloni e C. 1324 Governo, approvato dal Senato, recanti «Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali»
      • Audizione informale, in videoconferenza, di Roberto Defez, primo ricercatore presso l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Napoli, di Cesare Gargioli, docente di biologia applicata presso il Dipartimento di Biologia dell'Università Tor Vergata di Roma, di Alessandro Bertero, docente di biologia applicata presso il Dipartimento di Biotecnologie molecolari e scienze per la salute dell'Università degli Studi di Torino, e di Pier Sandro Cocconcelli, docente di microbiologia degli alimenti presso la Facoltà di Scienze agrarie, alimentari ed ambientali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nell'ambito dell'esame dei progetti di legge C. 746 Carloni e C. 1324 Governo, approvato dal Senato, recanti «Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali»
  • Agricoltura (XIII)
    • lunedì 11 settembre 2023
      • Audizione informale di rappresentanti del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 747 Pierro e altri e C. 856 Caramiello, recanti «Interventi per il settore ittico»
      • Audizione informale di rappresentanti di Federpesca, dell'Associazione nazionale piccoli imprenditori della pesca (ANAPI Pesca) e, in videoconferenza, di rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane - Coordinamento pesca, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 747 Pierro e altri e C. 856 Caramiello, recanti «Interventi per il settore ittico»
  • Politiche dell'Unione europea (XIV)
    • mercoledì 20 settembre 2023
      • Audizione informale del prof. Massimo Condinanzi, coordinatore della Struttura di missione per le procedure d'infrazione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, nell'ambito dell'esame del disegno di legge C. 1342 Governo, recante «Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2022-2023»
  • Commissioni Riunite (XIV Camera e 4a Senato)
    • giovedì 21 settembre 2023
      • Audizione informale del direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, dott. Antonio Parenti, sulle priorità dell'Unione europea
Vedi anche
Altri Organi
Close