Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)

Resoconti delle Giunte e Commissioni

Come prevede l’articolo 63, comma 1, del Regolamento della Camera, alla pubblicità dei lavori delle Commissioni si provvede mediante resoconti pubblicati nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari che viene redatto per ogni giorno di seduta.
Per le sedi formali viene redatto un resoconto sommario degli interventi mentre per le sedi informali si riportano esclusivamente gli orari di inizio e fine della seduta.
Per le sedute in sede legislativa e redigente e per le audizioni formali e le indagini conoscitive viene redatto anche un resoconto stenografico per il quale si rinvia ad altre sezioni.

     
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
Sedute del mese di settembre 2023
  • Mercoledì 20 settembre 2023 Allegato contenente i documenti di seduta Scarica Pdf

    AUDIZIONI INFORMALI:
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Rete Italiana LCA, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final) ;
    Audizione informale di rappresentanti di Novamont S.p.A., nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final);
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ENEA, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final);
    Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale ;
    Audizione informale di rappresentanti di Anas S.p.A., nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale ;
    SEDE CONSULTIVA:
    Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2022-2023. C. 1342 Governo (Parere alla XIV Commissione) (Esame e rinvio);
    DL 105/2023: Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione. C. 1373 Governo (Parere alle Commissioni riunite I e II) (Seguito dell'esame e conclusione - Parere favorevole con osservazione);
    Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018. C. 1267 Governo (Parere alla III Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione - Parere favorevole);
    ATTI DEL GOVERNO:
    Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 60 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e conclusione);
    Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante conferimento dell'incarico di Commissario straordinario degli interventi infrastrutturali di cui all'allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 aprile 2021. Atto n. 79 (Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio);
    INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA:
    5-01340 Foti: Iter del progetto relativo al sistema di collettamento fognario-depurativo del lago di Garda;
    5-01341 Santillo: Adeguamento funzionale dell'impianto di depurazione Napoli Est;
    5-01342 Bonelli: Nomina dei nuovi membri della Commissione prevista per la Riserva Naturale Statale del litorale romano;
    5-01343 Simiani: Sospensione dell'iter di approvazione del progetto relativo all'impianto eolico «Energia Monte Pizzinnu» (SS);
    5-01344 Mazzetti: Normativa relativa alla possibile ricostruzione di un edificio distrutto ubicato nel parco naturale regionale di Portofino;
  • Martedì 19 settembre 2023 Scarica Pdf

    AUDIZIONI INFORMALI:
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confagricoltura, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale ;
    Audizione informale di rappresentanti di Coldiretti, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale ;
    Audizione informale, di rappresentanti di LARES Italia - Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale ;
    SEDE CONSULTIVA:
    DL 105/2023: Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione. C. 1373 Governo (Parere alle Commissioni riunite I e II) (Esame e rinvio);
    Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di partenariato e cooperazione tra l'Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall'altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018. C. 1267 Governo (Parere alla III Commissione) (Esame e rinvio);
  • Giovedì 14 settembre 2023 Allegato contenente i documenti di seduta Scarica Pdf

    INTERROGAZIONI:
    5-00768 Benvenuti Gostoli: Iniziative di competenza volte alla realizzazione delle opere di mitigazione acustica riguardanti le infrastrutture;
    5-00774 Dalla Chiesa: Iniziative di competenza per la realizzazione di un ponte sulla strada provinciale 231 nel tratto tra Bitonto e Terlizzi;
    5-00787 Serracchiani: Elementi in merito alla normativa riguardante il ripristino della segnaletica stradale nell'esecuzione di lavori su suolo pubblico;
    5-00970 Barbagallo: Iniziative di competenza per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza della viabilità nel comune di Castelfranci;
    AUDIZIONI INFORMALI:
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Croce Rossa Italiana (CRI), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale ;
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale ;
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale ;
    Audizione informale di rappresentanti di ActionAid, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale ;
    Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Disaster Manager (Asso.Di.Ma), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale ;
  • Mercoledì 13 settembre 2023 Scarica Pdf

    INDAGINE CONOSCITIVA:
    Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Cristian Ghilardi, presidente di ISG Ghilardi Srl (Svolgimento e conclusione);
    ATTI DEL GOVERNO:
    Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nel capitolo 1551 dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno 2023, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 60 (Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e rinvio);
    AUDIZIONI INFORMALI:
    Audizione informale di rappresentanti dell'Associazione Nazionale dei Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final) ;
    Audizione informale di rappresentanti del Consorzio Italiano Compostatori (CIC), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final);
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale ;
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 589 Trancassini e C. 647 Braga, recanti modifiche al codice della protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, e altre norme in materia di gestione delle emergenze di rilievo nazionale e per la disciplina organica degli interventi di ricostruzione nei territori colpiti da eventi emergenziali di rilievo nazionale ;
  • Mercoledì 6 settembre 2023 Allegato contenente i documenti di seduta Scarica Pdf

    SEDE CONSULTIVA:
    DL 98/2023: Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento. C. 1364 Governo, approvato dal Senato (Parere alla XI Commissione) (Esame e rinvio);
    Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022. C. 1343 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023. C. 1344 Governo, approvato dal Senato. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazioni alla V Commissione) (Esame congiunto e rinvio);
    AUDIZIONI INFORMALI:
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del WWF, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final) ;
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ECCO - think tank italiano per il clima, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final);
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Fare Verde ODV, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final);
    Audizione informale di rappresentanti di Ambiente e/è Vita APS, nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final);
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final);
    Audizione informale di rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final);
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell'Unione per gli assorbimenti di carbonio (COM(2022) 672 final) ;
    INDAGINE CONOSCITIVA:
    Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Gilberto Dialuca, presidente dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) (Svolgimento e conclusione);
    SEDE CONSULTIVA:
    DL 98/2023: Misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento. C. 1364 Governo, approvato dal Senato (Parere alla XI Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione - Parere favorevole);
    Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2022. C. 1343 Governo, approvato dal Senato. Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2023. C. 1344 Governo, approvato dal Senato. Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza). Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2023 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazioni alla V Commissione) (Seguito esame congiunto e conclusione - Relazioni favorevoli);
    INDAGINE CONOSCITIVA:
    Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Paolo Arrigoni, presidente del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) S.p.A. (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Marco Marcantili, direttore Sviluppo di Nomisma S.p.A. (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia. Audizione di Emanuele Peschi, responsabile dell'Area per la valutazione delle emissioni, la prevenzione dell'inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici, la valutazione dei relativi impatti e per le misure di mitigazione e adattamento di ISPRA (Svolgimento e conclusione);
Vedi anche
Altri Organi
Close