Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

Per visualizzare il contenuto multimediale è necessario installare il Flash Player Adobe e abilitare il javascript

INIZIO CONTENUTO

Commissioni permanenti X COMMISSIONE (ATTIVITA'  PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)

Resoconti delle Giunte e Commissioni

Come prevede l’articolo 63, comma 1, del Regolamento della Camera, alla pubblicità dei lavori delle Commissioni si provvede mediante resoconti pubblicati nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari che viene redatto per ogni giorno di seduta.
Per le sedi formali viene redatto un resoconto sommario degli interventi mentre per le sedi informali si riportano esclusivamente gli orari di inizio e fine della seduta.
Per le sedute in sede legislativa e redigente e per le audizioni formali e le indagini conoscitive viene redatto anche un resoconto stenografico per il quale si rinvia ad altre sezioni.

     
Attività produttive, commercio e turismo (X)
Sedute del mese di ottobre 2023
  • Martedì 3 ottobre 2023 Allegato contenente i documenti di seduta Scarica Pdf

    SEDE CONSULTIVA:
    DL 104/23: Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici. C. 1436 Governo, approvato dal Senato (Parere alla V Commissione) (Esame e conclusione - Parere favorevole);
    SEDE REFERENTE:
    Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche. C. 1406 Governo, approvato dal Senato (Seguito dell'esame e rinvio);
    INDAGINE CONOSCITIVA:
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Guido Ceresole, Coordinatore del Polo di innovazione MESAP (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Giampiero Giacomello, Responsabile Center for computational social science dell'Università degli studi di Bologna (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Andrea Pantaleo, Avvocato ed esperto di nuove tecnologie quali intelligenza artificiale e blockchain (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Michele Grazioli, presidente di Vedrai s.p.a. (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Francesco Archidiacono, fondatore dell'European guild for artificial intelligence regulation (EGAIR) (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Tommaso Di Noia, Ordinario di informatica del Politecnico di Bari (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Matteo Nevi, Direttore generale di Assosistema Confindustria (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Gianluigi Bonanomi, Formatore e consulente sulla comunicazione digitale (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Claudio Di Mario, Founding partner, e di Marialessandra Carro, Partner di ADL Consulting (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Fabio Momola, Executive Vice President Digitech del Gruppo Engineering (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Alessandro Sperduti, Direttore human inspired technology research Center (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Francesca Rossi, IBM AI ethics global Leader (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Daniele Nardi, Ordinario di intelligenza artificiale presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione di Marcello Pelillo, Ordinario di informatica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia (Svolgimento e conclusione);
    Indagine conoscitiva sull'intelligenza artificiale: opportunità e rischi per il sistema produttivo italiano. Audizione, in videoconferenza, di Andrea Messuti, Avvocato ed esperto di regolamentazione finanziaria e nuove tecnologie (Svolgimento e conclusione);
    AUDIZIONI INFORMALI:
    Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confartigianato, nell'ambito dell'esame della proposta di legge recante Disciplina dell'attività di toelettatura degli animali d'affezione (C. 597 Gadda) ;
Vedi anche
Altri Organi
Close