Alle ore 13.45, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Alle ore 14, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Alle ore 15.15, la Commissione Lavoro ha svolto l’audizione del dottor Mario Pepe nell’ambito della proposta di nomina a presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP).
Alle ore 15.15, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, le commissioni riunite Trasporti e Lavoro hanno svolto l’audizione di rappresentanti della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, in merito allo sciopero generale indetto per la giornata di venerdì 29 novembre 2024.
Alle ore 10.45, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Alle ore 14.15, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Presso l’aula della Commissione Lavoro, le Commissioni Cultura e Lavoro hanno svolto le seguenti audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2119, di conversione del decreto-legge n. 160 del 2024, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: ore 10.30 rappresentanti della Conferenza dei rettori delle Università italiane (CRUI), del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) e del Consiglio nazionale degli studenti universitari (CNSU); ore 11.00 rappresentanti di LINK - Coordinamento universitario, di Primavera degli studenti dell’Unione degli Universitari (UDU) e di Azione universitaria; ore 11.30 rappresentanti di #Inclusione Donna ore 11.45 rappresentanti di Confcooperative Fedagripesca ore 12.00 Alessandra Nardini, assessore Regione Toscana all’istruzione, formazione professionale, università e ricerca, lavoro, relazioni internazionali e politiche di genere.
Presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite – Cultura e Lavoro, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto 160 del 2024, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, svolgono le seguenti audizioni: ore 14: CGIL, CISL, UIL e UGL; ore 14.45: GILDA-UNAMS e USB; ore 15: Confindustria Accessori Moda, CNA Federmoda e Confartigianato Imprese; ore 15.30: ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola), ARTeD (Associazione ricercatori a tempo determinato) e ANIEF (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori).
Alle ore 15.30, la Commissione Lavoro svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, nell’ambito dell’esame congiunto della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini ("direttiva sui tirocini") e della Proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini, svolgono le seguenti audizioni:
ore 15.15 Confindustria; ore 15.35 Usb; ore 15.50 Unione degli universitari (Udu) e Link – Coordinamento universitario.
Alle ore 14.15, presso l'Aula della Commissione Cultura, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro svolgono l'audizione di rappresentanti della Federazione italiana e-sports (Fies) nell’ambito della discussione della risoluzione sull'introduzione di una disciplina degli e-sports.
Presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, nell’ambito dell’esame congiunto della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini ("direttiva sui tirocini") e della proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini, svolgono le seguenti audizioni: ore 14.30 Comitato economico e sociale europeo (Cese); ore 15.15 La Repubblica degli Stagisti, testata giornalistica online.
Alle ore 14, la Commissione Lavoro svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Alle ore 13, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti della Federazione FSI-USAE, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria.
Alle ore 14.30, presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, nell’ambito della discussione della risoluzione sull'introduzione di una disciplina degli e-sports, hanno svolto le seguenti audizioni:
- Jacopo Ierussi, vicepresidente della Federazione italiana discipline elettroniche (Fide);
- Niccolò Travia, socio dirigente dello Studio legale Lorenzoni, in videoconferenza;
- Andrea Mileto, capo della Divisione e-sports di Lexant, in videoconferenza;
- Orio Navarra, direttore tecnico di The Pepegas Team, in videoconferenza;
- Paolo Di Mauro, consulente marketing e comunicazione, in videoconferenza.
Alle ore 15.30, presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, nell’ambito dell’esame congiunto della Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini ("direttiva sui tirocini") e della Proposta di raccomandazione del Consiglio su un quadro di qualità rafforzato per i tirocini, svolgono le seguenti audizioni:
- Cgil, in videoconferenza;
- Cisl;
- Uil, in videoconferenza;
- Ugl, in videoconferenza.
Alle ore 14, la Commissione Lavoro svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Alle ore 13.30, la Commissione Lavoro ha svolto in videoconferenza l'audizione della Federazione Confsal-Unsa, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria.
Alle ore 8.30, presso l'Aula Convegni del Senato, a Palazzo Carpegna, le Commissioni riunite Lavoro Camera e Industria, Commercio, Turismo Senato hanno svolto le comunicazioni della Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, in relazione ai recenti tragici fatti riguardanti il lavoro in agricoltura e, più in generale, agli incidenti sul lavoro, nonché alle iniziative in materia di contrasto al lavoro irregolare.
Alle ore 15, la Commissione Lavoro della Camera svolge l'audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria.
Alle ore 13.15, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti della Federazione sindacale Cosp - Coordinamento sindacale penitenziario, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria.
Alle ore 11.15, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Alle ore 15, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria, ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Associazione nazionale funzionari contabili Dap.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 14.45 Francesca Campolongo, direttrice per la Trasformazione digitale e dati presso il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea, e Michele Vespe, capo Unità Economia digitale presso il JRC ore 15.15 rappresentanti di Konecta Group, in videoconferenza ore 15.25 rappresentanti di Sky Italia ore 15.435 rappresentanti di Capgemini, in videoconferenza ore 15.45 rappresentanti di Assinter Italia.
Alle ore 15.30, la Commissione Lavoro svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 13.45 rappresentanti di Fiom-CGIL e Fim-CISL; ore 14.05 rappresentanti di Filctem-CGIL, Femca CISL e UILTEC; ore 14.35 rappresentanti di FABI, First CISL, Fisac CGIL, UILCA e Unisin; ore 15.15 Giuseppe Bronzini, magistrato e giurista.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 13.30 Gruppo Lutech; ore 13.45 Gruppo Tria.
Alle ore 15.15, la Commissione Lavoro svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto l'audizione di rappresentanti di: ore 13.30 Gruppo Bosch; ore 13.45 Confcommercio; ore 14.00 Luigi Lavazza spa; ore 14.15 Amazon.
Alle ore 13.30, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di Michele Raitano, professore ordinario di politica economica presso l’Università “Sapienza” di Roma, e di Antonio Leonardo Fraioli, professore associato in diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro.
Alle ore 13, la Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell’Inail.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, svolge le seguenti audizioni: ore 13.30 Organismo congressuale forense; ore 13.45 Carter & Benson; ore 14 Fincantieri spa.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 14.30 rappresentanti dell’Associazione Nazionale per l’Industria e il Terziario (ANPIT) e del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro; ore 15 Giuseppe Allegri, docente di diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione presso l’Università “Sapienza” di Roma; Giorgio Maran, attivista politico e sociale ed economista; Andrea Garnero, economista del lavoro presso la Direzione per l’occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’OCSE; Sandro Busso, professore associato di sociologia dei fenomeni politici presso l’Università degli studi di Torino.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, svolge le seguenti audizioni: ore 15.15 Gruppo Pellegrini; ore 15.30 Associazione nazionale per l’industria e il terziario (Anpit)
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 13.30 Andrea Garnero, economista del lavoro presso la Direzione per l’occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’Ocse; rappresentanti dell’Associazione Italia Digitale; ore 14 rappresentanti di Intesa Sanpaolo, di EssilorLuxottica e di Automobili Lamborghini.
Alle ore 14, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti dell’Associazione nazionale funzionari del trattamento (Anft) nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria.
Alle ore 15, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 14 Confimi Industria; ore 14.15 Utilitalia; ore 14.30 Confindustria.
La Commissione Lavoro svolge le seguenti audizioni sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro: ore 13 AssoSoftware; ore 13.15 avvocati Antonino La Lumia, presidente dell’Ordine degli avvocati di Milano, Giuseppe Vaciago, coordinatore del Tavolo sull’intelligenza artificiale dell'Ordine degli avvocati di Milano; ore 13.30 Autorità garante per la protezione dei dati personali.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro, svolge le seguenti audizioni: ore 9.30 Cgil, Cisl, Uil e Ugl; ore 10.15 Federazione lavoratori pubblici e funzioni pubbliche (Flp).
Alle ore 15, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, svolge le seguenti audizioni: ore 14.00 illimity Bank; ore 14.15 EIT Digital; ore 14.30 Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI); ore 14.45 Gruppo Sirti.
Alle ore 14.45, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Alle ore 15.15, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le audizioni dei rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL e di Luca Foschini, Presidente e CEO di “Sage Bionetworks”.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 13.45 avvocati Andrea Tuninetti Ferrari e Simonetta Candela, dello studio Clifford Chance; ore 14 rappresentanti dell’Associazione nazionale consulenti finanziari (Anasf); ore 14.15 rappresentanti della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo); ore 14.30 Stefano Quintarelli, cofondatore e general partner di Rialto Ventures e già membro del gruppo di esperti di alto livello sull'intelligenza artificiale della Commissione europea; ore 14.45 rappresentanti di Farmindustria.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, svolge le seguenti audizioni: ore 14.00 Massimo Chiriatti, tencologo e saggista; ore 14.15 rappresentanti di Bin-Italia.
Alle ore 14, presso l'Aula della Commissione Cultura, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, nell’ambito della discussione della risoluzione riguardante l'introduzione di una disciplina degli e-sports, svolgono le seguenti audizioni:
- Luigi Caputo, fondatore dell’Osservatorio Italiano Esports;
- Giulietta Minucci, avvocata dello studio legale Lexia;
- Fortuna Imperatore, sviluppatrice di videogiochi;
- Daniela Vrabie, giocatrice professionista di e-sports;
- Thalita Malagò, direttrice generale di Iidea;
- Biagio Giancola, socio amministratore dello studio legale Martinelli Rogolino Giancola, in videoconferenza;
- Alessio Cicolari, imprenditore e titolare di Ak Informatica, in videoconferenza.
Alle ore 13.30, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di Maurizio Ferrera, professore ordinario di Scienza politica presso l’Università degli Studi di Milano, nell’ambito dell’esame congiunto della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sulla mobilità delle competenze e dei talenti e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un bacino di talenti dell’Ue.
Alle ore 14.30, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Alle ore 13.30, la Commissione Lavoro della Camera, nell’ambito dell’esame congiunto della comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sulla mobilità delle competenze e dei talenti e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un bacino di talenti dell’Ue, ha svolto le audizioni di Cgil, Cisl, Uil e Ugl.
Alle 15.30, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le audizioni di Aeroporti di Roma e Digital Angels.
Alle ore 13.30, presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro hanno svolto le seguenti audizioni nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante le procedure e le modalità per la programmazione e il reclutamento del personale docente e del personale amministrativo e tecnico del comparto Afam: Flc Cgil, Cisl Università, Uil Rua e Ugl Scuola.
Presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro svolgono le seguenti audizioni nell’ambito dell’esame dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante le procedure e le modalità per la programmazione e il reclutamento del personale docente e del personale amministrativo e tecnico del comparto Afam: ore 14.30 rappresentanti di Anda - Associazione docenti Afam; ore 14.40 Antonio Ligios, esperto di sistema Afam dell’Anvur - Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca; ore 14.50 Giuseppe Bruno, direttore del conservatorio de La Spezia, in videoconferenza; ore 15 Dora Liguori, segretario generale Unione artisti – UNAMS.
La Commissione Lavoro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 13 Assoprofessioni; ore 13.15 Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro: ore 13.30 Seeweb.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 14.45 Assotelecomunicazioni – Asstel; ore 15 Assosistema Confindustria; ore 15.15 Univendita; ore 15.30 Consiglio nazionale forense; ore 15.45 Riccardo Boccuzzi, ceo e fondatore di Hypex srl.
Alle ore 14, presso l'Aula della Commissione Finanze, le Commissioni riunite Finanze e Lavoro hanno svolto, in videoconferenza, l'audizione del Direttore Centrale Coordinamento normativo dell’Agenzia delle entrate, Sergio Cristallo, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa.
Alle 13.30, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso, ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Istituto nazionale di statistica.
Alle ore 14.15 la Commissione Lavoro svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, svolge le seguenti audizioni: ore 14.15 Marco Remondino, professore associato di economia e gestione delle imprese presso l’Università degli studi di Genova; ore 14.30 rappresentanti dell’Associazione Italia Digitale; ore 14.45 rappresentanti di Anitec-Assinform; ore 15.00 Antongiulio Lombardi, esperto in intelligenza artificiale.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso, ha svolto le seguenti audizioni: ore 13.30 ActionAid; ore 13.45 Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps).
Presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Finanze e Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 12.30 Alessandra Raffi, Università degli studi di Milano; Luca Enriques, professor of corporate law presso l’Università di Oxford; Lorenzo Sacconi, professore ordinario di politica economica presso l’Università degli studi di Milano; ore 13.15 Confservizi Asstra-Utilitalia.
Presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Finanze e Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa, svolgono le seguenti audizioni: Ore 11.00 Confapi, Coldiretti e CIA – Agricoltori Italiani Ore 11.30 Leroy Merlin Italia Ore 11.50 Compagnia delle opere.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 10.00 Ordine dei giornalisti; ore 10.15 Indeed Italia; ore 10.30 Quorum/YouTrend
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante disposizioni in materia di lavoro, svolge le seguenti audizioni: ore 13.30 Federpesca, Assiterminal, Uniport e Ancip; ore 14.00 Inps; ore 14.30 Inail.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante disposizioni in materia di lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 13 Associazione italiana giovani avvocati, Associazione nazionale consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili; ore 13.30 Consiglio dell’ordine nazionale dei tecnologi alimentari, Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti, Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche.
Presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Finanze e Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa, svolgono le seguenti audizioni:
ore 14.30 Confcommercio, Confesercenti e Federdistribuzione; ore 15 Cna, Confartigianato imprese, Alleanza delle Cooperative; ore 15.30 Confindustria.
Alle 16.30, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante disposizioni in materia di lavoro, svolge le audizioni di rappresentanti di Confindustria Alberghi, Enzima12 e Fipe-Confcommercio.
La Commissione Lavoro, nell'ambito dell'indagine sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, svolge le seguenti audizioni: ore 14.15 Alessandro Paone, avvocato giuslavorista; ore 14.30 Dino Pedreschi, professore ordinario di informatica presso l'Università di Pisa; ore 14.45 rappresentanti di Ice Cubes; ore 15 rappresentanti di Google Italia; ore 15.15 rappresentanti di Manpower.
Alle ore 13.30, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Alle ore 11.45, presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Finanze e Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa, hanno svolto l'audizione di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl.
Alle 15.15, nell’ambito dell’esame del disegno di legge che reca disposizioni in materia di lavoro, la Commissione Lavoro ha svolto le seguenti audizioni: Federfarma; Professioni Italiane; Sumai Assoprof; Federazione nazionale degli Ordini Tsrm e Pstrp; Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense; Federazione nazionale degli ordini dei chimici e dei fisici.
Alle 14.15, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: Enzima 12; Confindustria Radio Televisioni.
Ale 13.30, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame del disegno di legge in materia di lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: Avedisco; Federalberghi; Confsal; ANIV - Associazione Nazionale Ispettori VigilanzaConfservizi Asstra-Utilitalia; Fiaip, Fimaa; Alessandro Ferretti, avvocato giuslavorista; Pasquale Tridico, professore ordinario di politica economica presso l’Università Roma Tre; Alessandra Servidori, docente di diritto del lavoro, welfare e politiche di pari opportunità.
Alle 10, la Commissione Lavoro, nell’ambito del disegno di legge in materia di lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: Confcommercio; Confesercenti; Conf. Pmi Italia; Anasf; Cia – Agricoltori Italiani; Confagricoltura; Anisa Italia; Anmil.
Alle 13.45, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: padre Paolo Benanti, presidente del Comitato per l'intelligenza artificiale istituito presso il Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri e professore straordinario presso la facoltà di teologia della Pontificia Università Gregoriana; rappresentanti di Alis - Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile; rappresentanti di Ance - Associazione nazionale costruttori edili; rappresentanti di Confapi - Confederazione italiana piccola e media industria privata; rappresentanti di Confimi industria - Confederazione dell'industria manifatturiera italiana e dell'Impresa privata.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante disposizioni in materia di lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 15.15 Alleanza delle cooperative italiane, Assoprofessioni, Confprofessioni; ore 15.45 Cna, Confartigianato imprese, Casartigiani.
Alle ore 14, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
La Commissione Lavoro ha svolto le seguenti audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante disposizioni in materia di lavoro: ore 14 Confindustria; ore 14.20 Confcommercio professioni, Confimi industria e Conflavoro pmi.
La Commissione Lavoro ha svolto le seguenti audizioni: ore 15 professor Fabrizio D’Ascenzo, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Inail); ore 15.30 avvocato Gabriele Fava, nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps).
Alle ore 13, nell’ambito delle proposte di legge per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso, la Commissione Lavoro della Camera ha svolto le audizioni delle seguenti associazioni: D.i.Re; Senza veli sulla lingua; Fondazione una nessuna centomila; Rete per la parità.
La Commissione Lavoro svolge l'audizione di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante disposizioni in materia di lavoro.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 13.30 rappresentanti dell’Associazione Egair; ore 13.45 Armando Tursi, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università degli studi di Milano; ore 14 Matteo Flora, professore a contratto in Corporate reputation presso l’Università degli studi di Pavia; ore 14.15 Giuseppe Attardi, professore ordinario di Informatica presso l’Università degli studi di Pisa.
La Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti di Associazione Telefono rosa, Associazione Libera di vivere, Associazione Spazio donna e di Luisa Nadalini, psicologa e psicoterapeuta, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge sulle disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso.
Alle ore 15.15, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 13.45 Associazione Lavoro & Welfare; ore 14 Confprofessioni; ore 14.15 Flp - Federazione lavoratori pubblici e funzioni pubbliche; ore 14.45 Alberto Lucarelli, professore ordinario di diritto costituzionale presso l’Università degli studi di Napoli Federico II.
Alle ore 14.15, la Commissione Lavoro della Camera svolge l'audizione di rappresentanti di Associazione Differenza Donna, Associazione Farmaciste insieme, Associazione Telefono Rosa e Associazione U.D.i.RE, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso.
Alle ore 14.30, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni per favorire l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 15 Enel spa; ore 15.15 Anica; ore 15.30 Federmanager; ore 15.45 Conflavoro Pmi.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 14 rappresentanti di Adid (Associazione direttori italiani doppiaggio), Anad (Associazione nazionale attori doppiatori), Aidac (Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi), Aipad (Associazione italiana per assistenti doppiaggio), Anfd (Associazione nazionale fonici doppiaggio); ore 14.15 rappresentanti di Adepp (Associazione degli Enti previdenziali privati); ore 14.30 Fosca Giannotti, professoressa ordinaria di informatica presso la Scuola Normale Superiore; ore 14.45 Stefano da Empoli, presidente di I-Com, Istituto per la competitività.
Riunite e congiunte: XI Lavoro pubblico - XIV Unione europea con omologhe Senato
Descrizione
ApriChiudi
Alle ore 14, presso la Sala del Mappamondo, le Commissioni riunite Lavoro e Unione europea di Camera e Senato hanno svolto l'audizione del Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit.
Alle ore 14, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le audizioni di: Ore 12 rappresentanti di Avedisco - Associazione Vendite Dirette Servizio Consumatori Ore 12.15 Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia Ore 12.30 Marco Trombetti, Cofondatore e CEO Translated – Pi Campus Ore 12.45 Stefano Crisci, avvocato esperto di IA e professore di Market Regulation e Diritto del turismo e del governo del territorio presso l’Università La Sapienza di Roma.
La Commissione Lavoro ha svolto le seguenti audizioni sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro: ore 14.30 Ibm Italia spa; ore 14.45 avvocata Chiara Ciccia Romito, dottoranda di ricerca in “Lavoro, Sviluppo e Innovazione”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Fondazione Marco Biagi; ore 15.00 Accademia italiana videogiochi; ore 15.15 Rita Cucchiara, professoressa ordinaria di “Computer vision and Cognitive systems” presso il Dipartimento di ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia;
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 14.30 Daniele Nardi, direttore del Laboratorio nazionale artificial intelligence and intelligent systems del Cini; ore 14.45 Associazione italiana per l’intelligenza artificiale (Aixia); ore 15 Adra - AI, data and robotics association.
Alle ore 8.30, presso l’aula della Commissione Lavoro della Camera, le Commissioni riunite Trasporti e Lavoro, in merito allo sciopero indetto per la giornata di venerdì 17 novembre 2023, hanno svolto l’audizione di rappresentanti della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l'introduzione di un'indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, hanno svolto le seguenti audizioni: ore 13.20 A2U - Attrici Attori Uniti; ore 13.30 Coordinamento discontinuità; ore 13.40 Inps; ore 13.50 Associazione Unisca; ore 14 La Musica che gira.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 12.45 Accenture Italia; ore 13 Assocontact.
La Commissione Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto le seguenti audizioni: ore 13.30 professor Guerino Nuccio Bovalino, Chercheur associé presso il Leiris - Laboratoire d'Études Interdisciplinaires sur le Réel et les Imaginaires Sociaux de l'Université Paul Valéry, Montpellier, Francia; ore 13.45 rappresentanti di Engineering ingegneria informatica spa; ore 14 rappresentanti di Microsoft Italia; ore 14.15 professor Francesco Fabrizio Delzio, direttore del Master in Relazioni istituzionali, Lobby e Human Capital della Luiss business school; ore 14.30 rappresentanti di Meta.
Alle ore 15, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero Lavoro e delle Politiche sociali.
La Commissione Lavoro della Camera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo, hanno svolto le seguenti audizioni: ore 13.30 Cgil, Cisl, Uil e Ugl; ore 14.15 Confederazione Aepi e Confprofessioni.
La Commissione Lavoro della Camera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo, ha svolto le seguenti audizioni: ore 13.30 Cgil, Cisl, Uil e Ugl; ore 14.15 Confederazione Aepi e Confprofessioni.
Alle ore 12.30, presso la Sala del Mappamondo, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l'introduzione di un'indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, hanno svolto le seguenti audizioni:
- Mediaset Spa;
- Unione nazionale interpreti teatro e audiovideo - Unita;
- Fondazione Centro Studi Doc ETS;
- La Musica che gira,in videoconferenza;
- Associazione generale italiana dello spettacolo - AGIS, in videoconferenza;
- Federazione italiana autonoma lavoratori dello spettacolo - FIALS CISAL, in videoconferenza;
- Coordinamento discontinuità, in videoconferenza;
- Associazione Unisca, in videoconferenza;
- A2U - Attrici Attori Uniti, in videoconferenza;
- RAAI - Registro Attrici Attori Italiani.
Alle ore 14 nella sala della XI Commissione, le Commissioni riunite Lavoro e Cultura, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante il riordino e la revisione degli ammortizzatori e delle indennità e per l’introduzione di un’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo (Atto n. 86), hanno svolto l’audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL.
Alle ore 14, la Commissione Lavoro della Camera, in merito all'indagine conoscitiva sul rapporto tra intelligenza artificiale e mondo del lavoro, con particolare riferimento agli impatti che l’intelligenza artificiale generativa può avere sul mercato del lavoro, ha svolto l'audizione della Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone.
Alle ore 14.30, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Alle ore 14.30, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Alle ore 15.15, la Commissione Lavoro ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl sulla questione degli esuberi di personale nel settore delle telecomunicazioni.
Alle ore 15.30, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti dell’Inps nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
Alle ore 14.30, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Presso la Sala del Mappamondo, le Commissioni riunite Trasporti e Lavoro hanno svolto le seguenti audizioni sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori, con particolare riferimento al settore del trasporto ferroviario, anche a seguito dell’incidente avvenuto lo scorso 31 agosto presso la stazione di Brandizzo: ore 17 amministratore delegato di Rete ferroviaria italiana (RFI), Gianpiero Strisciuglio; ore 17.45 rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl; ore 18.30 rappresentanti di Usb, Orsa e Fast-Confsal.
Alle ore 17, la Commissione Lavoro nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1364, di conversione del decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl.
Alle ore 14.15, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, ha svolto le seguenti audizioni: ore 15 Omar (Osservatorio malattie rare) e Uniamo (Federazione italiana malattie rare); ore 15.20 Associazione salute bene da difendere e Aism (Associazione italiana sclerosi multipla).
Alle ore 13.45, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Alle ore 13.30, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti dell’Istat nell’ambito dell’esame delle proposte di legge sulle disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.
Alle ore 14.15, presso la Sala del Mappamondo, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40, hanno svolto le seguenti audizioni:
- Giorgio De Togni, presidente dell’Associazione italiana pallavolisti – Aip;
- Valeria Ghezzi, presidente dell’associazione nazionale esercenti funiviari – Anef, in videoconferenza;
- Alberto Rigotto, direttore amministrativo dell’Udinese calcio;
- Francesco Maiorana, vicepresidente della Lega nazionale pallacanestro.
Alle ore 13.30, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, presso la Sala del Mappamondo, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 (Atto n. 49), hanno svolto l’audizione del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi.
Presso l'Aula della Commissione Affari costituzionali, le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro, nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”, hanno svolto le seguenti audizioni: ore 10 Cgil, Cisl, Uil e Ugl; ore 10.45 Cisal, Gilda, Anief e Flp; ore 11.30 Confederazione autonoma dei dirigenti, quadri ed alte professionalità (Confedir); ore 11.50 Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna); ore 12.10 Osservatorio del mercato dei capitali italiani ed esteri e dell’associazione nazionale costruttori edili (Ance).
Alle ore 13.45, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo, ha svolto le audizioni informali di Adalberto Perulli, professore ordinario di diritto del lavoro presso l'Università Ca' Foscari di Venezia; Federico Martelloni, professore associato di diritto del lavoro presso l'Università di Bologna; Michele Faioli, professore associato di diritto del lavoro presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore; Andrea Garnero, economista presso il Direttorato per l’occupazione e gli affari sociali dell’OCSE.
Alle ore 14.30, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo, ha svolto l’audizione informale di Tito Boeri, professore e direttore del dipartimento di economia presso l'Università Bocconi di Milano; Marco Barbieri, professore ordinario presso l’Università “Roma Tre”; prof. on. Cesare Damiano, presidente del centro studi associazione Lavoro & Welfare.
Alle ore 12.30, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di FAVO (Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia), AIMAC (Associazione italiana dei malati di cancro, parenti e amici) e ROPI (Rete oncologica pazienti Italia).
Laa Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo, ha svolto le seguenti audizioni informali:
Ore 11.00 rappresentanti di Federcasse Ore 11.15 rappresentanti dell’associazione San Precario Ore 11.30 Domenico De Masi, professore emerito di sociologia del lavoro presso l'Università di Roma “La Sapienza”; Alessandro Bellavista, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università di Palermo; Donata Gottardi, professoressa ordinaria di diritto del lavoro presso l’Università di Verona.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo, svolge le seguenti audizioni: ore 14.45 associazione Adapt, Aiwa (Associazione italiana welfare aziendale), associazione Comma2 e Forum disuguaglianze diversità; ore 15.30 Stefano Bellomo, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università di Roma “La Sapienza”; Carlo Pisani, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’'Università di Roma “Tor Vergata”; Vincenzo Bavaro, professore ordinario di diritto del lavoro presso l’Università di Bari “Aldo Moro”.
Alle ore 14, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di Ail (Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma), Airc (Fondazione italiana per la ricerca sul cancro), Fondazione Ant Italia onlus e Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. Video con sottotitoli automatici
Alle ore 15, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti di Assolavoro, nell’ambito nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo, ha svolto le seguenti audizioni: ore 11 Anapi, Fiaip ; ore 11.20 Ance, Confetra, Assosistema; ore 11.50 Usb, Adl Cobas, Clap (Camere del lavoro autonomo e precario) Video con sottotitoli automatici
Riunite: I Affari costituzionali - XI Lavoro pubblico
Descrizione
ApriChiudi
Alle ore 13, presso la Sala del Mappamondo, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro hanno svolto l'audizione del Presidente della Corte dei Conti, Guido Carlino, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche.
L'appuntamento è trasmesso in diretta anche sul canale satellitare.
Riunite: X Attivita' produttive - XI Lavoro pubblico
Descrizione
ApriChiudi
Presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Attività produttive e Lavoro, nell’ambito dell’esame delle risoluzioni riguardanti iniziative volte a salvaguardare i siti produttivi e i livelli occupazionali della Dema Spa, hanno svolto le seguenti audizioni: ore 9 Cgil, Cisl, Uil e Ugl; ore 10 Dema Spa.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo, ha svolto le seguenti audizioni: ore 11.15 Claai, Unimpresa, Anpit (Associazione italiana per l’industria e il terziario); ore 11.45 Assindatcolf, Federmep e Confindustria Moda.
Alle ore 11, presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, nell’ambito della discussione della risoluzione recante “Iniziative normative in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo”, hanno svolto le seguenti audizioni:
- Cgil-Slc - Sindacato lavoratori della comunicazione, in videoconferenza
- Fistel-Cisl - Federazione informazione - spettacolo e telecomunicazioni;
- Uilcom, in videoconferenza;
- Fnc-Ugl Comunicazioni;
- Assomusica
- Agis – Associazione generale italiana dello spettacolo.
Alle ore 12, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
La Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo, ha svolto le seguenti audizioni: ore 11 Confagricoltura, Copagri e Coldiretti; ore 11.30 Alleanza delle cooperative italiane e Unci (Unione nazionale delle cooperative italiane).
Riunite: I Affari costituzionali - XI Lavoro pubblico
Descrizione
ApriChiudi
Peesso l'Aula della Commissione Affari costituzionali, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto n. 44 del 2023 recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche, hanno svolto in videoconferenza le seguenti audizioni: ore 9.30 Carlo Mochi Sismondi, Presidente di Forum Pa; ore 10 Francesco Verbaro, presidente del Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione (Forma.Temp); ore 10.30 Luca Mazzara, professore di economia aziendale presso l’Università degli Studi di Bologna; Gabriele Fava, avvocato esperto in diritto del lavoro; Giuliano Noci, professore di ingegneria economico-gestionale; ore 11.30 Sergio Gasparrini, docente presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA).
Riunite: I Affari costituzionali - XI Lavoro pubblico
Descrizione
ApriChiudi
Presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto recante disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche, hanno svolto le seguenti audizioni: ore 15 Cgil, Cisl, Uil e Ugl; ore 15.45 Flp e Cisal; ore 16.15 Confedir, Codirp e Cida; ore 17 Udir e Anief, in videoconferenza; ore 17.30 Unscp.
Alle ore 13. le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, nell’Aula della Commissione Cultura, nell’ambito della discussione della risoluzione recante “Iniziative normative in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo” hanno svolto l’audizione, in videoconferenza, del direttore centrale pensioni dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), Vito La Monica.
Alle ore 14.15, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL.
Alle ore 13.30, la Commissione Lavoro, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo, ha svolto l’audizione informale di rappresentanti di Confartigianato Imprese, CNA, ANIAC e Casartigiani.
Alle ore 12.30, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, nell’Aula della Commissione Cultura, nell’ambito della discussione della risoluzione Iniziative normative in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, hanno svolto l’audizione informale di:
- Federica Murineddu, avvocato del foro di Roma;
- Vincenzo Zingaro, coordinatore nazionale del Movimento spettacolo dal vivo;
- rappresentanti del Nuovo istituto mutualistico artisti interpreti esecutori (NUOVOIMAIE).
Alle ore 13.45, la Commissione Lavoro svolge interrogazioni a risposta immediata su materie di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Alle ore 14, la Commissione Lavoro svolge l'audizione di rappresentanti di Conflavoro Pmi, Federdistribuzione, Confcommercio e Confesercenti, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.
Alle ore 12.30, presso l'Aula della Commissione Cultura, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, della discussione della risoluzione sulle iniziative normative in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, hanno svolto le seguenti audizioni:
- Attrici Attori Uniti - Comunità di lavoratrici e lavoratori professionisti dello spettacolo;
- Coordinamento La Musica che gira;
- Unione nazionale interpreti teatro e audiovisivo - Unita;
- Registro attrici attori italiani – Raai.
La Commissione Lavoro nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo, svolge le seguenti audizioni: ore 14.15 Cisal, Confael, Confsal e Cub; ore 15 Confindustria.
Alle ore 14.45, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti di Confprofessioni, Confapi e Unilavoro Pmi, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo.
Riunite: X Attivita' produttive - XI Lavoro pubblico
Descrizione
ApriChiudi
Alle ore 12.30, presso l'Aula della Commissione Attività produttive, le Commissioni riunite Attività produttive e Lavoro hanno svolto l'audizione di rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil e Ugl sulle prospettive produttive e occupazionali dello stabilimento Stellantis di Melfi.
Alle ore 13.45, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
La Commissione Lavoro della Camera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo, ha svolto le seguenti audizioni: ore 13.30 Cgil, Cisl, Uil e Ugl; ore 14.30 Confimi Industria.
Alle ore 14 presso l'Aula della Commissione Cultura, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro hanno svolto l'audizione della Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, in merito all'indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo
Riunite: I Affari costituzionali - XI Lavoro pubblico - XII Affari sociali
Descrizione
ApriChiudi
Alle ore 11, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, le Commissioni riunite Affari costituzionali, Lavoro e Affari sociali hanno svolto il seguito dell’audizione sulle linee programmatiche della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella.
Dalle ore 13, presso l'Aula della Commissione Cultura, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo, hanno svolto le seguenti audizioni:
Associazione italiana calciatori (Aic) e Confederazione italiana degli sportivi (Cids);
Associazione nazionale atlete (Assist);
Federazione italiana nuoto (Fin) Toscana;
Lega di pallavolo di serie A;
Federazione italiana pallavolo (Fipav);
Istituto nazionale tributaristi (Int);
Osservatorio italiano Esports;
Associazioni sportive e sociali italiane (Asi);
Collegio nazionale maestri di sci;
Federazione italiana hockey (Fih);
AssoDanza Italia;
Anif Eurowellness.
Alle ore 12.45, presso l'Aula della Commissione Cultura, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo, svolgono le seguenti audizioni:
- Unione sportiva Acli;
- Organizzazione per l’educazione allo sport-Opes;
- Associazione centri sportivi italiani-Acsi;
- Associazione italiana cultura sport-Aics;
- Attività sportive confederate-Asc;
- Centro nazionale sportivo libertas;
- Centri sportivi aziendali e industriali-Csain;
- Centro sportivo educativo nazionale-Csen;
- Centro sportivo italiano-Csi;
- Ente nazionale democratico di azione sociale e sportiva-Endas;
- Polisportive giovanili salesiane-Pgs;
- Unione italiana sport per tutti-Uisp.
Alle ore 15 la Commissione Lavoro svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Riunite: X Attivita' produttive - XI Lavoro pubblico
Descrizione
ApriChiudi
Alle ore 13.15, presso l'Aula della Commissione Attività produttive, le Commissioni riunite Attività produttive e Lavoro hanno svolto l'audizione del Collettivo di fabbrica dei lavoratori di Gkn, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni riguardanti l’individuazione di soluzioni di salvaguardia dei livelli occupazionali e di reindustrializzazione aziendale con riferimento allo stabilimento di Campi Bisenzio (Firenze) della Gkn.
Alle ore 12, presso l'Aula della Commissione Cultura, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo, hanno svolto le seguenti audizioni: Associazione Special Olympics Italia, Associazione Sport e Società-Progetto Filippide, Associazione italiana allenatori calcio e preparatori atletici-Aiac e Associazione corridori ciclisti-Accpi.
Riunite: X Attivita' produttive - XI Lavoro pubblico
Descrizione
ApriChiudi
Presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Attività produttive e Lavoro, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni recanti iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste) hanno svolto le seguenti audizioni: ore 9.30 Wärtsilä Italia s.p.a. (in videoconferenza); ore 9.55 Confindustria Alto Adriatico (in videoconferenza); ore 10.20 Federmanager.
Riunite: X Attivita' produttive - XI Lavoro pubblico
Descrizione
ApriChiudi
Alle ore 14 presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Attività produttive e Lavoro, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni riguardanti l’individuazione di soluzioni di salvaguardia dei livelli occupazionali e di reindustrializzazione aziendale con riferimento allo stabilimento di Campi Bisenzio (Firenze) della Gkn, hanno svolto l'audizione dei rappresentanti di Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm, Usb.
Riunite: X Attivita' produttive - XI Lavoro pubblico
Descrizione
ApriChiudi
Alle ore 12.45, presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Attività produttive e Lavoro hanno svolto le audizioni di rappresentanti di Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm e Ugl nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni sulle iniziative finalizzate alla continuità produttiva e occupazionale dello stabilimento della Wärtsilä Italia s.p.a. con sede a Bagnoli della Rosandra (Trieste).
Alle ore 11, presso l'Aula della Commissione Cultura, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo, hanno svolto l'audizione di rappresentanti dell’Unione delle province d’Italia (Upi) e della Conferenza delle regioni e delle province autonome.
Riunite e congiunte: XI Lavoro pubblico - XII Affari sociali - XIV Unione europea con omologhe Senato
Descrizione
ApriChiudi
Alle ore 14, presso l'Aula Convegni del Senato, a Palazzo Carpegna, le Commissioni riunite Lavoro, Affari sociali e Politiche Ue della Camera e Politiche Ue e Affari sociali del Senato hanno svolto l'audizione della Commissaria europea per l’uguaglianza, Helena Dalli.
Alle ore 14, la Commissione Lavoro svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Presso l'Aula della Commissione Cultura, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo, hanno svolto le seguenti audizioni: ore 14.30 presidente della Commissione fiscale del Coni, Andrea Mancino; ore 15 presidente del Coni, Giovanni Malagò.
Alle ore 13.30, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro, in merito all'indagine conoscitiva sulle tematiche afferenti al lavoro sportivo, hanno svolto l'audizione del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.
Alle ore 15, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Riunite: I Affari costituzionali - XI Lavoro pubblico - XII Affari sociali
Descrizione
ApriChiudi
Alle ore 12.30, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, le Commissioni riunite Affari costituzionali, Lavoro e Affari sociali hanno svolto l'audizione della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Maria Roccella, sulle linee programmatiche.
Alle ore 14, la Commissione Lavoro svolge il seguito dell’audizione di rappresentanti del Cnel e dell’Istat sulle nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia da Covid-19 nel mondo del lavoro.
Alle ore 14.30, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Alle ore 14 presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Lavoro e Affari sociali hanno svolto il seguito dell’audizione della Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Alle ore 14.30, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti del Cnel e dell’Istat sulle nuove disuguaglianze prodotte dalla pandemia da Covid-19 nel mondo del lavoro
Presso l'Aula della Commissione Giustizia, le Commissioni riunite Giustizia e Lavoro, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva Ue riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali, hanno svolto in videoconferenza le seguenti audizioni:
ore 13.30 Valentina Lostorto, coordinatrice del dipartimento regole e funzionamento della pubblica amministrazione (Dirpa);
ore 13.50 Giovanni Tartaglia Polcini, consigliere giuridico presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale;
ore 14.10 Nicola Allocca, presidente del comitato anticorruzione business (Biac), presso l’Ocse;
ore 14.30 Giorgio Fraschini, responsabile whistleblowing presso Transparency international;
ore 14.50 Priscilla Robledo, responsabile whistleblowing presso di The Good Lobby;
ore 15.10 rappresentanti dell’Associazione dei componenti degli organi di vigilanza;
ore 15.30 Federazione legali e professionisti delle amministrazioni della Repubblica (Flepar).
Alle ore 15, la Commissione Lavoro ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Alle ore 12, presso l'Aula della Commissione Lavoro della Camera, le Commissioni riunite Lavoro e Affari sociali hanno svolto l'audizione della Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
Riunite: I Affari costituzionali - XI Lavoro pubblico
Descrizione
ApriChiudi
Alle ore 14, presso la Sala del Mappamondo di Montecitorio, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro hanno svolto l'audizione del Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, sulle linee programmatiche.
Alle ore 14.15, la Commissione Lavoro della Camera ha svolto interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.