Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione della presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Renato Brunetta, Presidente del CNEL
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Francesco Maria Chelli, Presidente facente funzioni dell'ISTAT
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Alessandro Canelli, Delegato alla finanza locale dell'ANCI e Sindaco di Novara, di Michele De Pascale, Presidente dell'UPI, di Marco Bussone, Presidente dell'UNCEM, e di Marco Alparone, Coordinatore della Commissione affari finanziari della Conferenza delle regioni e delle province autonome e Vicepresidente della Regione Lombardia
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Andrea Brandolini, Vice capo del Dipartimento economia e statistica della Banca d'Italia
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Giovanni Da Pozzo, Vicepresidente di Confcommercio, di Mauro Bussoni, Segretario generale di Confeserecenti, di Bruno Panieri, Direttore politiche economiche di Confartigianato Imprese, in rappresentanza di Confartigianato Imprese, Casartigiani e CNA, nonché di Angelo Deiana, Presidente di Confassociazioni
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Francesco Napoli, Vicepresidente nazionale di Confapi, di Fabio Ramaioli, Direttore generale di Confimi Industria, di Maurizio Centra, Componente del Comitato tecnico scientifico con delega all'area fiscale di Conflavoro PMI, e di Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Guido Carlino, Presidente della Corte dei conti
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di rappresentanti di AIRC, Fondazione Telethon, ASviS, Forum nazionale del terzo settore e FISH
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di rappresentanti di Sbilanciamoci, Legambiente e WWF
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di rappresentanti della Camera nazionale della moda italiana, dell'Unione piccoli proprietari immobiliari, di Federpesca, dell'Associazione coordinamento ospedalità privata e dell'Associazione degli enti di previdenza privata italiani
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di rappresentanti della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, di ANAAO-ASSOMED, della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche e della Società italiana di medicina di comunità e delle cure primarie
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Tiziana Cignarelli, Segretario generale di CODIRP, di Teresa Lavanga, Direttore di CIDA, di Massimo Fiaschi, Segretario generale di Manageritalia, in rappresentanza di CIDA, nonché di Attilio Donato Fratta, Presidente nazionale di Dirigentiscuola ¿ DI.S.Conf.
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale degli studenti universitari e del Gruppo Controesodo
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Maria Bianca Farina, Presidente di ANIA
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di rappresentanti di Coldiretti, CIA, Confagricoltura, COPAGRI e Filiera Italia
Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica. Audizione di Pasquale Saggese, Responsabile area fiscalità della Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti, di Francesco Monticelli, Responsabile dell'ufficio studi di Confprofessioni, di Luca De Compadri, Vicepresidente del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, e di Giovanni Marcantonio, Segretario del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro
Audizione informale, in videoconferenza, di componenti italiani della Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio ( COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l'accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi ( COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri ( COM(2023) 242 final)
Attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato: Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, CISAL e CONFSAL
Attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato: Audizione di rappresentanti di ANCE e Confedilizia
Attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato: Audizione di rappresentanti dell'Alleanza delle cooperative italiane
Attività conoscitiva preliminare all’esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026, ai sensi dell’articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell’articolo 48 del Regolamento del Senato: Audizione di rappresentanti dell'ABI
Audizione informale della presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l'accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di Massimo Bordignon, componente dell'European Fiscal Board, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l'accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242 final)
Audizione informale, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l'accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242 final), di Luciano Barra Caracciolo, presidente di sezione del Consiglio di Stato
Audizione informale di Cesare Pozzi, professore ordinario di economia industriale presso l'Università LUISS «Guido Carli» di Roma e l'Università degli studi di Foggia, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l'accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di Mario Pianta, professore ordinario di politica economica presso la Scuola Normale Superiore, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l'accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242 final)
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Sbilanciamoci, nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l'accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242 final)
Audizione informale di Giuseppe Pisauro, professore ordinario di scienza delle finanze presso l'Università degli studi di Roma «La Sapienza», nell'ambito dell'esame congiunto della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio (COM(2023) 240 final e Allegati), della proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l'accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi (COM(2023) 241 final) e della proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri (COM(2023) 242 final)
A.C. 1416 - "Conversione in legge del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione" (1416)
Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti
Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato. Audizione della presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari
Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato: Audizione di rappresentanti del CNEL.
Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato: Audizione di rappresentanti della Banca d'Italia
Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato: Audizione di rappresentanti della Corte dei conti
Attività conoscitiva preliminare all'esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2023, ai sensi dell'articolo 118-bis, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 125-bis, comma 3, del Regolamento del Senato: Audizione di rappresentanti dell'ISTAT
Audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di ENEL S.p.A., nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo)
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) di rappresentanti dell'ANCI
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) dei rappresentanti di Confcommercio
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) dei rappresentanti della Federazione italiana pubblici esercizi (FIPE)
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) dei rappresentanti di Confindustria
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) dei rappresentanti della Federazione italiana consorzi enti industrializzazione (FICEI)
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) dei rappresentanti di Terna S.p.A.
Audizione informale di rappresentanti di Confcommercio-Imprese per l'Italia, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo)
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) dei rappresentanti dell'ANCE
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) dei rappresentanti di Assoporti
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) dei rappresentanti della SVIMEZ
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) di Mauro Palma, presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di Giuristi democratici, Legal Team, LasciateCIEntrare e Tavolo asilo e Immigrazione, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo)
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) di Irini Papanicolopulu, professoressa di diritto internazionale presso la SOAS dell'Università di Londra e Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame del DL 124/2023, recante disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione (C. 1416 Governo) dei rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1), di rappresentanti di ENEL S.p.A.
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1), di rappresentanti di SVIMEZ
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1), di rappresentanti di ISTAT
Audizioni informali, anche in videoconferenza, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1), di rappresentanti di Terna S.p.A.
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)
Audizione informale di rappresentanti di Elettricità futura, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)
Audizione informale, anche in videoconferenza, di rappresentanti di ANCI, UPI e Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (Doc. XIII, n. 1)
Audizione informale della sottosegretaria di Stato per l'economia e le finanze, Lucia Albano, in merito alla relazione sul bilancio di genere, riferita all'esercizio finanziario 2021 (Doc. CCXX, n. 1)
Audizione, in videoconferenza, del Ministro dell'economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE (COM(2022)583 final)
Audizione informale della presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE (COM(2022)583 final)
Audizione informale di rappresentanti della Banca d'Italia, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE (COM(2022)583 final)
Audizione informale di rappresentanti della Corte dei conti, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE (COM(2022)583 final)
Audizione informale di Massimo Bordignon, professore di Scienza delle finanze presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di Enzo Moavero Milanesi, professore di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, e di Gian Luigi Tosato, professore di Diritto dell'Unione Europea presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni - Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell'UE (COM(2022)583 final)
Audizione in videoconferenza di Roberto Rossini, portavoce di Alleanza contro la povertà in Italia e Lorenzo Lusignoli, coordinatore di Alleanza contro la povertà in Italia, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Enrico Flaccadoro, Presidente di coordinamento delle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei conti, e di Massimo Romano, Consigliere, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Francesco Napoli, Vicepresidente nazionale di Confapi, Fabio Ramaioli, Direttore generale di Confimi Industria (in videoconferenza), Roberto Capobianco, Presidente nazionale di Conflavoro PMI, Marco Venturelli, Segretario generale di Confcooperative e Marco Mingrone, Responsabile dell'ufficio legislazione di Legacoop, in rappresentanza di Alleanza delle cooperative italiane, e Gaetano Stella, Presidente di Confprofessioni, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Domenico Proietti, Segretario confederale della UIL, Gianna Fracassi, Vicesegretario generale della CGIL, Ignazio Ganga, Segretario confederale della CISL (in videoconferenza), Francesco Paolo Capone, Segretario generale dell'UGL e Barbara Francia, funzionaria della UIL, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Giuseppina Della Pepa, Segretario generale dell'Associazione nazionale italiana trasporti automobilistici - ANITA, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Massimiliano Musumeci, Direttore generale dell'ANCE, e Giorgio Spaziani Testa, Presidente di Confedilizia, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Annamaria Barrile, Direttore generale di Confagricoltura, Cristiano Fini, Presidente nazionale di CIA-Agricoltori italiani (in videoconferenza), Gianfranco Calabria, Responsabile del Servizio legislativo di Coldiretti e Tommaso Battista, Presidente di Copagri, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Luigi Taranto, Segretario generale di Confcommercio, Mauro Bussoni, Segretario generale di Confesercenti, Bruno Panieri, Direttore politiche economiche di Confartigianato, Danilo Barduzzi, Direttore del Centro studi di Casartigiani, Rolando Antonelli, Responsabile fiscale di Casartigiani, e Claudio Giovine, Direttore della Divisione economica e sociale di CNA, nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione di Alessandro Canelli, Delegato alla finanza locale dell'ANCI e Sindaco di Novara (in videoconferenza), Luca Menesini, Componente del Comitato direttivo dell'UPI e Presidente della Provincia di Lucca (in videoconferenza), e Davide Carlo Caparini, Coordinatore della Commissione Affari finanziari della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Assessore al bilancio e finanza della Regione Lombardia (in videoconferenza), nell'ambito dell'attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.